SIFASD IL GIOVANE DEL FUTURO NASCE DA UNA GRAVIDANZA SANA. 1Congresso Nazionale. Roma, novembre 2012 Sala della Protomoteca del Campidoglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIFASD IL GIOVANE DEL FUTURO NASCE DA UNA GRAVIDANZA SANA. 1Congresso Nazionale. Roma, 19-20 novembre 2012 Sala della Protomoteca del Campidoglio"

Transcript

1 1Congresso Nazionale SIFASD Roma, novembre 2012 Sala della Protomoteca del Campidoglio IL GIOVANE DEL FUTURO NASCE DA UNA GRAVIDANZA SANA U.O. Pari Opportunità Centro di Riferimento Alcologico Regione Lazio

2 Il 1 Congresso Nazionale sulla Sindrome Feto-Alcolica vuole essere l'atto ufficiale di nascita della Società Italiana sulla Sindrome Feto-Alcolica (SIFASD). La SIFASD ha, come obiettivo principale, quello di favorire la conoscenza di questa patologia che causa una vera e propria disabilità che, in forme variabili per gravità e sintomi, colpisce circa dei bambini che nascono ogni anno in Italia. I bambini colpiti da FASD, che rappresenta il disturbo congenito conosciuto più prevenibile, presentano difficoltà nell'apprendimento verbale, nella memoria, nelle abilità visuo-spaziali, nell'attenzione, nelle abilità logico-matematiche, nella velocità di elaborazione delle informazioni, nelle funzioni esecutive, ed in altre aree ancora. Se non riconosciuti in tempi adeguati sviluppano tendenzialmente, comportamenti aggressivi, che possono provocare, nel tempo, anche gravi conseguenze di ordine psichiatrico-sociale. Il primo fattore di rischio per questa sindrome è legato alla quantità di alcol consumata dalla madre durante la gravidanza e, nonostante a tutt oggi non esista una soglia di consumo che possa essere considerata sicura, la letteratura definisce a rischio il consumo di g di alcol puro al giorno. Anche la modalità di consumo può influire sulla gravità della sindrome: quantità eccessive di alcol assunte ripetutamente nel corso della gravidanza si correlano alla gravità dei sintomi presentati dal bambino. Infine, ulteriori fattori come lo stato nutrizionale della donna, l età e l uso contemporaneo di altre sostanze aumentano il rischio di danni obiettivabili. Le prime segnalazioni degli effetti nocivi del consumo di alcol in gravidanza nella letteratura medica moderna risalgono alla fine degli anni 60 del secolo scorso e hanno dato chiarezza scientifica a quanto già tramandato dall antichità come raccomandazioni, se non addirittura come credo religioso, al fine di favorire la nascita di bambini sani. È solo nel 1973, però, che l associazione fra consumo di alcol in gravidanza e la caratteristica sindrome dei figli nati da tali gravidanze fu ben evidenziata da Jones et al. in una serie di lavori pubblicati su The Lancet. Da allora le casistiche sono divenute sempre più frequenti ed hanno permesso di definire meglio la sindrome feto-alcolica (FAS) della quale sono state osservate delle forme a sintomatologia più sfumata, definite come FAS parziali, o come anomalie neuro-comportamentali (Alcohol Related Introduzione 2

3 Neurodevelopmental Defects o ARND). Oggi comunque si preferisce parlare di FASD, Fetal Alcohol Spectrum Disorders, termine che comprende il continuum di tutti i disturbi e le patologie dovute all esposizione all alcol in utero, nelle varie sfumature in cui questi possono presentarsi. Il primo studio di prevalenza della FASD nell'europa Occidentale che ha utilizzato una metodologia di accertamento attivo, è nato dalla collaborazione tra NIH-NIAAA e Regione Lazio (Centro di Riferimento Alcologico). A fronte di questa criticità scientifica circa la rilevanza della sindrome in termini di numeri e di gravità clinica, esiste un'altrettanto, se non più urgente, criticità culturale sintetizzabile in una scarsità d'informazione/formazione presso la società scientifica e civile. Nel tentativo di affrontare questo problema, ad esempio, alcuni Paesi hanno emanato misure legislative a tutela del consumatore, imponendo ai produttori di bevande alcoliche l obbligo di evidenziare sulle etichette il rischio legato all assunzione di alcol durante la gestazione. Le Linee guida per una sana alimentazione italiana, pubblicate dall INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione - Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) raccomandano alle donne in gravidanza e in allattamento di astenersi dal consumo di alcol. Nonostante ciò, in Italia l abitudine di bere alcolici in gravidanza è ancora diffusa e i problemi che si propongono a coloro che in vario modo sono chiamati ad intervenire sono molteplici. In questa sede, ne ricorderemo solo i più comuni e pressanti. Questi bambini, come abbiamo ricordato sopra, presentano disabilità primarie e secondarie importanti che costituiscono un pesante fardello per la famiglia e per la Società, come costi concreti, ma anche come costi morali e sociali difficilmente quantificabili. Alcuni settori sono particolarmente colpiti da questa problematica. È intuibile che i bambini che nascono da madri con dipendenza da alcol e che continuano a bere durante la gravidanza sono a forte rischio di FASD: gli studi sin qui condotti parlano di una percentuale che si aggira intorno al 36 %! Un altro problema da considerare è quello delle adozioni. Molti bambini adottati dai Paesi dell'est Europa sono bambini figli di donne alcoldipendenti e, spesso, la Sindrome FASD viene correttamente segnalata dai certificati medici che accompagnano le documentazioni necessarie per l'adozione. Purtroppo, sia le organizzazioni deputate a favorire le adozioni, sia le famiglie che intendono adottare dei bambini, non hanno nessuna nozione della sindrome FASD, né delle problematiche socio-sanitarie ad essa connessa. Da quanto sopra esposto, non si può non comprendere quanto sia necessaria un'intensa attività di prevenzione, sensibilizzazione e formazione professionale di tutti i professionisti operanti nel campo della salute della donna e del bambino. In Italia tutto ciò è ancora da sviluppare: questo Congresso intende cominciare a dare indicazioni sulla strada da percorrere ponendo in evidenza molte, anche se non tutte, le problematiche connesse alla FASD. La speranza è che, da oggi, questa patologia venga maggiormente presa in considerazione da tutti e ciò possa contribuire a modificare la cultura prevalente nella nostra società che attualmente favorisce l'esposizione al rischio, in una cultura che promuova stili di vita salutari. Siamo consapevoli di gettare solo un piccolo sasso nello stagno, ma lo facciamo con l'auspicio che "Poca favilla gran flamma seconda" (Dante, Par. I, 34) Il Presidente SIFASD Mauro Ceccanti Responsabile Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio - "Sapienza" Università di Roma 3 4

4 PRESIDENTE DEL CONGRESSO Mauro CECCANTI COMITATO SCIENTIFICO ATTILIA Maria Luisa BIETOLINI Katia CIOLLI Paola CORIALE Giovanna DE CURTIS Mario DI IORIO Romolo FERRAGUTI Giampiero FERRARI OCCHIONERO Marisa FIORE Marco FIORENTINO Daniela GADA Linda SEGRETERIA SCIENTIFICA ATTILIA Fabio CAPRIGLIONE Ida CODAZZO Claudia DE ROSA Francesca LAVIOLA Gianni LOIACONO Giovanni MACRI' Simone MANCINELLI Rosanna MANNAIONI Guido MEMO Luigi MESSINA Patrizia PICHINI Simona ROMEO Marina SASO Luciano TARANI Luigi GIANNINI Pietro ROTONDO Claudia SANTINI Patrizia VITALI Mario CONSIGLIO DIRETTIVO SIFASD Presidente Mauro Ceccanti - Roma Responsabile Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio "Sapienza" Università di Roma Vice Presidente Luigi Tarani - Roma Genetica Clinica Dipartimento di Pediatria Sapienza Università di Roma Segretario e Tesoriere Romolo Di Iorio - Roma Dipartimento Salute della Donna e Medicina Territoriale "Sapienza" Università di Roma Consiglieri Luigi Memo - Belluno Direttore dell'uoc di Pediatria dell'ospedale San Martino di Belluno Paola Ciolli - Roma Ricercatore Confermato Dipartimento di Scienze Ginecologiche Sapienza Università di Roma Maria Luisa Attilia - Roma Ricercatore Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio "Sapienza" Università di Roma SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e meeting&consulting via M. Mercati, Roma Tel fax sifasd@emec-roma.com

5 19 novembre 2012 APERTURA DEL CONVEGNO 9.00 Saluto delle autorità Lavinia Mennuni Consigliere di Roma Capitale, Delegata per le Pari Opportunità e per i Rapporti con il Mondo Cattolico Claudio Cecchini Assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia e ai Rapporti Istituzionali Provincia di Roma Aldo Forte Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia - Regione Lazio Luigi Frati Magnifico Rettore Sapienza Università di Roma Domenico Alessio Direttore Generale del Policlinico Umberto I Bastiana Pala Funzionario del Ministero della Salute 9.20 Introduzione M. Ceccanti Getting FASD on the radar in Europe: Progress, Politics, and Plans D. M. Black TAVOLA ROTONDA MODERATORI: L. Memo, M. Ceccanti DISCUSSANTS: G. Coriale, D. Fiorentino Le famiglie con un bambino con FASD: quali interventi? Come è pronta l'italia ad affrontare i problemi socio-sanitari derivanti dalla FASD? FASD, immigrazione e adozioni. INTERVENGONO: Giudici del Tribunale dei Minori, Assistenti Sociali, Familiari Maurizio Barca già Funzionario della Polizia di Stato e della Presidenza del Consiglio dei Ministri Fabrizia Di Profio Assistente Sociale Municipio Centro Storico, Roma Maurizio Durante Giudice del Tribunale di Roma Simonetta Matone Vice Capo del Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria 19 novembre 2012 LECTURES CHAIRMAN: P. W. Kodituwakku 9.30 Introduction to lectures: understanding the inattentiveness of children with FASD through International Studies P. W. Kodituwakku Francesco Paolo Fischietti Funzionario Amministrativo del Ministero dell'interno Marisa Ferrari Occhionero Delegata del Rettore per le Pari Opportunità - Sapienza Università di Roma Francesca Di Mastropietro Assistente Sociale, Adozioni e Affido Madre adottiva di bambino con FASD 9.40 The FAS/FASD Research Agenda in the United States: recent advances and current directions K. R. Warren The necessary role of international collaboration in understanding the identification, prevention and treatment of FASD M. M. Murray The collaborative initiative on FASD: a multidisciplinary, international approach to assessing the effects of prenatal alcohol exposure E. P. Riley Lunch SESSIONE 1 PREVENZIONE, COMUNICAZIONE E MARKETING SOCIALE SUL TERRITORIO PRESIDENTE: R. Di Iorio MODERATORI: T. Codenotti, P. Riscica Epidemiologia della sindrome in Italia e promozione di comportamenti salutari D. Fiorentino 7 8

6 19 novembre Marketing sociale e comunicazione per la salute nella prevenzione alcologica G. Fattori Campagna Mamma Beve Bimbo Beve F. Marini Testimonianze di stakeholders del territorio e dei servizi sanitari coinvolti nella promozione della salute Direzione Generale della Federazione Italiana Pubblici Esercizi INTERVENGONO: Rappresentanti del Collegio Interprovinciale delle Ostetriche di Belluno - Padova - Rovigo - Treviso - Venezia - Verona La valutazione della campagna Mamma Beve Bimbo Beve G. Battistella, S. Bazzo SESSIONE 2 PREVENZIONE E DIAGNOSI DELLA FASD PRESIDENTE: M. L. Attilia MODERATORI: P. P. Mastroiacovo, A. Bartuli 9.00 I consumi delle donne in gravidanza P. Ciolli 9.20 Aspetti clinici della FASD: dal neonato all'adulto L. Tarani 9.40 Fetal Alcohol Spectrum Disorder (FASD): profilo neuro-comportamentale, diagnosi differenziale e indicazioni per il trattamento G. Coriale Discussione 20 novembre Discussione Sessione Poster SESSIONE 3 LA RICERCA DI BASE PRESIDENTE: G. Mannaioni MODERATORI: G. Laviola, S. Macrì Modelli sperimentali di FASD E. Landucci, G. Mannaioni, D. Pellegrini-Giampietro I fattori di crescita e il consumo di alcol in gravidanza: differenti effetti da differenti bevande alcoliche M. Fiore, S. De Nicolò Modificazioni sinaptiche ed elettrofisiologiche in fettine organotipiche ippocampali esposte all'etanolo E. Gerace, D. Pellegrini-Giampietro, G. Mannaioni Modificazioni sinaptiche nei circuiti dopaminergici indotte da etanolo M. Diana Discussione Lunch 9 10

7 20 novembre 2012 SESSIONE 4 ANALISI CLINICHE E STRUMENTALI PRESIDENTE: R. Mancinelli MODERATORI: L. Saso, R. Di Iorio Imaging nella diagnosi della FASD C. Di Biasi, M. C. Colaiacomo Biomarcatori di esposizione fetale e materna all'alcol e diagnosi perinatale di FASD S. Pichini Il sistema ossido-riduttivo e la FASD R. Mancinelli Discussione SESSIONE 5 LA FASD ED IL DANNO D ORGANO PRESIDENTE: A. Selicorni MODERATORI: L. Memo, G. Zampino Danni caratteristici del SNC nella FASD A. Spalice FASD e cardiopatie congenite C. Digilio Le malattie congenite del fegato nella FASD V. Nobili La FASD e le malformazioni congenite d'interesse chirurgico D. Cozzi, S. Ceccanti Discussione Premiazione dei tre migliori poster e loro presentazione INFORMAZIONI GENERALI SEDE CONGRESSUALE SALA DELLA PROTOMOTECA DEL CAMPIDOGLIO Piazza del Campidoglio, Roma COME RAGGIUNGERE LA SEDE La sede è facilmente raggiungibile, gli accessi sono fuori dalla zona ZTL. In taxi: salita S. Pietro in Carcere In auto: possibilità di parcheggio all'interno delle linee blu con pagamento ad orario in Piazza Santa Maria Della Consolazione. La piazza è raggiungibile da Vico Jugario, traversa di Via Luigi Petroselli. Da Piazza Santa Maria della Consolazione è possibile raggiungere la sala della Protomoteca a piedi percorrendo Via Monte Tarpeo. A piedi: Metro B Colosseo, percorrere Via dei Fori Imperiali fino a Piazza del Campidoglio con accesso da Salita S. Pietro in Carcere (1km). ECM e meeting&consulting in qualità di Provider ha accreditato l'evento per le seguenti categorie: Medico Chirurgo - nell ambito delle discipline di Farmacologia e Tossicologia Clinica, Genetica Medica, Ginecologia e Ostetricia, Neonatologia, Pediatria, Pediatria - Pediatri di Libera Scelta, Psichiatria Psicologo Ostetrica/o Infermiere Pediatrico Infermiere ID evento crediti assegnati 9 ISCRIZIONE La partecipazione all'evento è gratuita previo invio della scheda d iscrizione ed è aperta a tutte le categorie. L iscrizione dà diritto a: partecipazione ai lavori, coffee break, pranzo, attestato ECM (agli aventi diritto), attestato di partecipazione, kit congressuale. Informazioni Generali Conclusioni M. Ceccanti TRADUZIONE SIMULTANEA È prevista la traduzione simultanea nelle lingue italiano e inglese

8 Faculty ELENCO RELATORI E MODERATORI Attilia Maria Luisa Diana Marco Sassari, IT Memo Luigi Belluno, IT PATROCINI Bartuli Andrea Digilio Cristina Murray Margaret Mary Washington D.C., USA Battistella Giuseppe Treviso, IT Fattori Giuseppe Modena, IT Nobili Valerio Bazzo Stefania Treviso, IT Black Diane Michelle Uithuizen, NL Ceccanti Mauro Ceccanti Silvia Ciolli Paola Codenotti Tiziana Padova, IT Colaiacomo Maria Chiara Coriale Giovanna Cozzi Denis De Nicolò Sara Di Biasi Claudio Di Iorio Romolo Fiore Marco Fiorentino Daniela Gerace Elisabetta Firenze, IT Kodituwakku Piyadasa Wimalaguna Albuquerque, USA Landucci Elisa Firenze, IT Laviola Giovanni Macrì Simone Mancinelli Rosanna Mannaioni Guido Firenze, IT Marini Francesco Treviso, IT Mastroiacovo Pier Paolo Pellegrini-Giampietro Domenico Firenze, IT Pichini Simona Riley Edward P. San Diego, USA Riscica Patrizia Treviso, IT Saso Luciano Selicorni Angelo Monza, IT Spalice Alberto Tarani Luigi Warren Kenneth R. Washington D.C., USA Zampino Giuseppe Centro di Riferimento Alcologico Regione Lazio SIMGePeD 13

9 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA via M. Mercati, Roma Tel fax

SIFASD IL GIOVANE DEL FUTURO NASCE DA UNA GRAVIDANZA SANA. 1Congresso Nazionale. Roma, novembre 2012 Sala della Protomoteca del Campidoglio

SIFASD IL GIOVANE DEL FUTURO NASCE DA UNA GRAVIDANZA SANA. 1Congresso Nazionale. Roma, novembre 2012 Sala della Protomoteca del Campidoglio 1Congresso Nazionale SIFASD Roma, 19-20 novembre 2012 Sala della Protomoteca del Campidoglio IL GIOVANE DEL FUTURO NASCE DA UNA GRAVIDANZA SANA PARI OPPORTUNITÀ Introduzione 19 novembre 2012 APERTURA DEL

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE PROGRAMMA SCIENTIFICO Patrocini richiesti CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Enrico Periti AC HOTEL FIRENZE 31 OTTOBRE 2014 Il presente corso è indirizzato a rinnovare

Dettagli

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA 3 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA PROGRAMMA www.sio-triveneto.it Il sovrappeso

Dettagli

A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato

A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato CoRSo DI FoRMAzIonE Per gli operatori sanitari dei Centri di prima accoglienza per i migranti BAMBInI in MIGRAzIonE CATAnIA 11 Novembre 2014

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 NOVEMBRE 2015 OBIETTIVI DEL CORSO Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la

Dettagli

Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 17 aprile 2008. Istituto Superiore di Sanità

Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 17 aprile 2008. Istituto Superiore di Sanità Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA 17 aprile 2008 Centro Collaboratore dell Organizzazione Mondiale della Sanità per la Promozione della Salute e la Ricerca sull Alcol e sulle

Dettagli

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno 2012. www.ulss.tv.

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno 2012. www.ulss.tv. Un percorso di ricerca e formazione dei professionisti sanitari per la prevenzione del consumo di alcol in gravidanza e allattamento: l esperienza dell AULSS 9 di Treviso Stefania Bazzo Le sfide della

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO COLLEGIO IPASVI TREVISO Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO IL MORAL DISTRESS (MD) PERCEPITO DAGLI INFERMIERI IN UN OSPEDALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO: Presentazione dei Risultati di una Ricerca

Dettagli

LabOratOriO brescia GEstiONE

LabOratOriO brescia GEstiONE CONVEGNO LabOratOriO brescia GEstiONE integrata del rischio in un sito di interesse NaziONaLE Lunedì 22 settembre 2014 Sala Cavaliere del Lavoro Pier Giuseppe Beretta Associazione Industriale Bresciana

Dettagli

Roma, 16 GIUGNO 2011

Roma, 16 GIUGNO 2011 Coordinamento Interdipartimentale di Oncologia UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Roma Centro Interdipartimentale di Senologia Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi Patrocini richiesti 5 CORSO INTERATTIVO PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Luca Savelli Montecatini Terme (PT)

Dettagli

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO Programma Preliminare Verona 11-12 marzo 2016 Centro Culturale Marani Responsabili Scientifici Dr. P. Brazzarola

Dettagli

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti

Dettagli

VEDERE PER CURARE, ACCOMPAGNARE PER AMARE "Siamo nati e non moriremo mai più, Chiara Corbella Petrillo

VEDERE PER CURARE, ACCOMPAGNARE PER AMARE Siamo nati e non moriremo mai più, Chiara Corbella Petrillo VEDERE PER CURARE, ACCOMPAGNARE PER AMARE "Siamo nati e non moriremo mai più, Chiara Corbella Petrillo Obiettivo: Un Convegno per celebrare la maternità e la figura femminile in occasione della festa della

Dettagli

Dal 31 ottobre campagna di informazione e di educazione alla salute infantile per un consumo adeguato di iodio

Dal 31 ottobre campagna di informazione e di educazione alla salute infantile per un consumo adeguato di iodio 29 ottobre 2014 Nel Lazio gestanti con valori di iodio dimezzati 29 ottobre 2014 Dal 31 ottobre campagna di informazione e di educazione alla salute infantile per un consumo adeguato di iodio Parte, venerdì

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

Corso SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE 22-23 giugno 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Corso SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE 22-23 giugno 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Corso SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE 22-23 giugno 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Rilevanza per il SSN Miglioramento degli stili di vita

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano.

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano. DAL 18 AL 20 ORE: NOVITÀ IN TEMA DI ALLATTAMENTO MATERNO secondo le indicazioni OMS/UNICEF TIPOLOGIA FORMATIVA: Corso di aggiornamento residenziale per infermieri infermieri pediatrici assistenti sanitari

Dettagli

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di 5 CORSO INTERATTIVO PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Luca Savelli

Dettagli

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia XXIX CONGRESSO Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia PRESIDENTE Paolo Tagliabue (Monza) VICEPRESIDENTE Simonetta Cherubini (Busto Arsizio - VA) SEGRETARIO Roberto Bottino (Brescia) COMITATO

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria Tamara de Lempicka, La dormiente 1931-1932 AOUSassari Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Unità Operativa Chirurgia Generale II Clinica Chirurgica

Dettagli

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PATROCINI RICHIESTI ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PRESIDENTI Giuseppe Calì Presidente Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Ettore Cariati Direttore SOD

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Sezione Piemonte e Valle d Aosta Torino, 6 marzo 2010 Presidente Onorario Presidente del Convegno Centro Congressi Unione Industriale Torino

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013 RESPONSABILITÀ IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA. ATTUALITÀ E CRITICITÀ 17 maggio 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Tecnologie e Salute in collaborazione con ASSOCIAZIONE

Dettagli

S.A.M. (SERVIZI ALCOLOGIA MAPPATI) PERCORSO CONDIVISO DI EROGAZIONE E VALUTAZIONE SERVIZI SOCIO SANITARI DELLA RETE ALCOLOGICA DELLA REGIONE LAZIO

S.A.M. (SERVIZI ALCOLOGIA MAPPATI) PERCORSO CONDIVISO DI EROGAZIONE E VALUTAZIONE SERVIZI SOCIO SANITARI DELLA RETE ALCOLOGICA DELLA REGIONE LAZIO DAI di Medicina Interna, Immunologia Clinica, Nutrizione Clinica ed Endocrinologia Direttore: Prof. Filippo Rossi Fanelli CENTRO DI RIFERIMENTO ALCOLOGICO REGIONE LAZIO Responsabile: Prof. Mauro CECCANTI

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Corso di formazione. Roma, 3-5 novembre 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Corso di formazione. Roma, 3-5 novembre 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Corso di formazione IL RISCHIO IN AMBIENTE DOMESTICO, STRADALE E DEL TEMPO LIBERO: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, DI PREVENZIONE E DI COMUNICAZIONE Roma, 3-5 novembre 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI Codice 313-122539 Verona, c/o Centro Culturale Marani 8 maggio 2015 Con il patrocinio di Sihta

Dettagli

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre 2013. Technogym Village T-Auditorium

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre 2013. Technogym Village T-Auditorium Gruppo Senologico Aziendale AUSL - Cesena CESENA - 30 novembre 2013 Technogym Village T-Auditorium APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO Ordine dei Medici Chirughi Forlì-Cesena

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa M E L A N O M A UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Il melanoma

Dettagli

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN: ANFFAS ONLUS CAPIRSI DOWN DI CINISELLO BALSAMO Monza - O.N.L.U.S. Azienda Ospedaliera Ospedale civile di Vimercate Clinica Pediatrica Ospedale San Gerardo Monza INSIEME PER DIVENTARE GRANDI DGR 15301 Seminario

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

ZONA 30 PIÙ SICUREZZA LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

ZONA 30 PIÙ SICUREZZA LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 N ID: 059D14 ZONA 30 PIÙ SICUREZZA LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE Presentazione del Convegno 6 novembre 2014 Aula GB Rossi Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

5 Maggio 2014. Aula "Di Blasio", Di.S.T.A.Bi.F. Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta.

5 Maggio 2014. Aula Di Blasio, Di.S.T.A.Bi.F. Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta. 5 Maggio 2014 Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta. Si terrà il prossimo 5 Maggio, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, il convegno dal titolo Il Biologo, figura dinamica nel

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: 15656 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 29 marzo 2016, n. 4 Consiglio sanitario regionale. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE

Dettagli

LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE

LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE ALCOL E PREVENZIONE ASCOLTANDO I GIOVANI LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE Il consumo di

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO gli ambienti e i comportamenti più sicuri per la vita del bambino e la serenità della sua famiglia 19 febbraio 2010 Aula Salviati Ospedale Bambino Gesù quinta edizione

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 Venerdì

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente RAZIONALE L asma bronchiale è un importante problema di salute in tutto il mondo. Di particolare rilevanza in questo senso è quel fenotipo definito asma di difficile controllo o asma grave, forma che tanto

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO DEL NEONATO PRETERMINE: MODELLI OPERATIVI A CONFRONTO PERUGIA 21-22 marzo 2014 RELATORI E MODERATORI R. Alessandroni

Dettagli

ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI. I Convegno Regionale congiunto LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA C ATA N I A

ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI. I Convegno Regionale congiunto LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA C ATA N I A ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI C ATA N I A 13 DICEMBRE 2014 SHERATON HOTEL I Convegno Regionale congiunto LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA 1 La Sicurezza in Sala Operatoria I Convegno

Dettagli

Convegno. I gemelli in età pediatrica: epidemiologia, clinica e psicologia. 16 novembre 2009. organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

Convegno. I gemelli in età pediatrica: epidemiologia, clinica e psicologia. 16 novembre 2009. organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Master di II livello in neonatologia Convegno I gemelli in età pediatrica: epidemiologia, clinica e psicologia 16 novembre 2009 organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' e SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI

Dettagli

PROGETTO UMBRIA CAMMINA

PROGETTO UMBRIA CAMMINA PROGETTO UMBRIA CAMMINA CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI USL PROMOTORI IN OGNI DISTRETTO DEI GRUPPI DI CAMMINO 20 Ottobre 2015 09.00 13.00 Villa Umbra Pila (PG) PROGETTO UMBRIA CAMMINA CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

A cura di Valeria Braglia Ufficio Stampa e Comunicazione valeriabraglia.pr@gmail.com ...

A cura di Valeria Braglia Ufficio Stampa e Comunicazione valeriabraglia.pr@gmail.com ... CITTA "Occhio alla prevenzione": tre giornate di visite gratuite per i problemi della vista Prevenzione di cataratta e granuloma, maculopatia e occhio pigro REGGIO EMILIA (1 ottobre 2013) - L Unità Operativa

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato

Dettagli

TOO YOUNG TO DRINK Campagna internazionale di sensibilizzazione sulla Sindrome Alcolica Fetale e i Disturbi correlati (FASD)

TOO YOUNG TO DRINK Campagna internazionale di sensibilizzazione sulla Sindrome Alcolica Fetale e i Disturbi correlati (FASD) TOO YOUNG TO DRINK Campagna internazionale di sensibilizzazione sulla Sindrome Alcolica Fetale e i Disturbi correlati (FASD) Too Young To Drink (TYTD) è una campagna internazionale di sensibilizzazione

Dettagli

corso di citologia tiroidea

corso di citologia tiroidea PreSentAzIone IntroduzIone: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni

Dettagli

CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO. 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze

CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO. 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze L aumento epidemico dell obesità in Italia, come nel resto del mondo,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Le politiche del settore birrario per il consumo responsabile di alcol. Deruta, 26 settembre 2008

Le politiche del settore birrario per il consumo responsabile di alcol. Deruta, 26 settembre 2008 Le politiche del settore birrario per il consumo responsabile di alcol Deruta, 26 settembre 2008 1 Il settore birrario e il consumo responsabile ASSOBIRRA, l Associazione degli Industriali della Birra

Dettagli

23-24 settembre 2016

23-24 settembre 2016 Pediatria Funzionale NUTRIZIONE FISIOLOGICA NEI PRIMI 1000 GIORNI INTERVENIRE NEI PRIMI 1000 GIORNI P E R P L A S M A R E 1 0 0 A N N I Centro Congressi CAVOUR Roma 23-24 settembre 2016 Akesios Group Provider

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1.

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1. S a l a E s t e n s e P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1 Malattie diverse con lo stesso nome: patrocini Ideatrice del progetto: Federazione Diabete e.r. presentazione

Dettagli

PRESENTAZIONE OBIETTIVI PROGRAMMA

PRESENTAZIONE OBIETTIVI PROGRAMMA PRESENTAZIONE Le realtà migratorie sono un tema ormai quotidiano che ci interroga sia come professionisti che in qualità di semplici cittadini. Le Associazioni Psicologi per i Popoli Trentino e Psicologi

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA CON IL PATROCINIO DI: Corso di Aggiornamento LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA 09 MAGGIO 2015 Trani, Palazzo San Giorgio RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologie dell apparato digerente sono di

Dettagli

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani CURE PALLIATIVE NELLE MALATTIE AVANZATE INGUARIBILI E TERMINALI Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Dipartimento di Oncologia LA RETE PER

Dettagli

LA NUOVA QUALITÀ IN SANITÀ

LA NUOVA QUALITÀ IN SANITÀ Programma Preliminare SETTORE SANITÀ FORUM NAZIONALE AICQ SANITÀ Associazione Italiana Cultura Qualità LA NUOVA QUALITÀ IN SANITÀ Sistemi di Accreditamento, Autorizzazione e Certificazione a confronto

Dettagli

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia -

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia - ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia - PROGRAMMA CONVEGNO BREVE PREMESSA: L Associazione Tecnici Sanitari Volontari (ATSV ONLUS) nasce nel Novembre 2011 ed è costituita

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SULLA CONOSCENZA DEI DETERMINANTI DEI DANNI ACUTI ASSOCIATI ALL USO DELLE NUOVE DROGHE

CORSO DI FORMAZIONE SULLA CONOSCENZA DEI DETERMINANTI DEI DANNI ACUTI ASSOCIATI ALL USO DELLE NUOVE DROGHE CORSO DI FORMAZIONE SULLA CONOSCENZA DEI DETERMINANTI DEI DANNI ACUTI ASSOCIATI ALL USO DELLE NUOVE DROGHE Premessa Negli ultimi anni si è assistito all interno dei differenti contesti di loisir giovanili

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI Mail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIANCHIANO NICOLA 65, VIA LEONARDO DA VINCI, 90145, PALERMO ITALIA Telefono +39 335 5281249 (mobile) +39 91 6828297

Dettagli

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026 LE NUOVE COMPETENZE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Corso di formazione residenziale tipologia formativa: corso di aggiornamento Questa attività è stata predisposta, in accordo con le regole indicate dalla

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Salute e lavoro: il ruolo della medicina del lavoro per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro tra eredità del passato e attualità

Salute e lavoro: il ruolo della medicina del lavoro per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro tra eredità del passato e attualità AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA Convegno Salute e lavoro: il ruolo della medicina del lavoro per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro tra eredità del passato e attualità 7 Dicembre 2013 Venezia

Dettagli

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria 4 CONGRESSO REGIONALE AIP Associazione Italiana Psicogeriatria Foto di Alfredo Sirianni La Demenza Assistenza, Prevenzione, Terapia Presidente: Dr. Paolo F. Putzu Hotel Mediterraneo Cagliari 30 Settembre

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna, che si esprime anche

Dettagli

Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture

Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva G D Alessandro (Direttori: Proff. GM Fara e G Giammanco) 40 Corso di Formazione Formare

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO

1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico 1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO Roma, 10 febbraio 2006 Aula Congressi

Dettagli

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015. Corso teorico-pratico. Brain wave

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015. Corso teorico-pratico. Brain wave Corso teorico-pratico ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015 Brain wave Corso di formazione sulle procedure operative standardizzate dello studio elettroencefalografico degli effetti

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Via Festa del Perdono 7 Venerdì 17 Maggio 2013 ore 8,30 L'evento

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI ART. 1 ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale di Monte di Procida riconosciuto: l importanza di coinvolgere i giovani e le aggregazioni giovanili quale presenza attiva e propositiva

Dettagli