La prescrizione nei danni lungolatenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prescrizione nei danni lungolatenti"

Transcript

1 Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama La prescrizione nei danni lungolatenti 06 Ottobre 2007 Luigi Viola - INTRODUZIONE Il legislatore civile, ex art c.c. e ssgg., disciplina l istituto giuridico della prescrizione, spiegando come ogni diritto si estingue nel caso in cui il legittimo titolare non lo esercita ovvero non lo usa [1] (ex artt. 954 u.c., 970, 1014, 1073 c.c.) per il tempo determinato dalla legge, nei limiti in cui non si tratti di diritti indisponibili o di altri diritti indicati dalla legge. In tal senso, si cerca di evitare l inerzia del titolare del diritto esercitabile (id est non sottoposto ad alcuna condizione sospensiva, ad esempio), proprio al fine di evitare che possano sussistere situazioni giuridiche ovvero rapporti negoziali incerti, in ossequio all esigenza generale di certezza del diritto; laddove, infatti, lo stesso legislatore avesse optato per la soluzione contraria e non avesse formulato l istituto giuridico della prescrizione, vi sarebbe stato, evidentemente, il rischio di individuare un vulnus all intero ordinamento giuridico, a scapito di una tutela effettiva che lo stesso ordinamento vorrebbe garantire. Se, infatti, l ordinamento mira a risolvere i contrasti interpretativi nascenti da rapporti giuridici negoziali ovvero ex facto, allora, a fortiori, sarebbe necessario individuare un meccanismo giuridico concreto volto ad attribuire certezza ai singoli rapporti tra i consociati, tanto più che l inerzia all esercizio di un diritto soggettivo induce la generalità delle persone a pensare che tale diritto non esista o sia stato abbandonato [2], determinando confusione e sovraccarico del contenzioso. Tuttavia, se la definizione e la ratio [3] dell istituto de quo sembrano sufficientemente chiari, particolari problemi ermeneutici si pongono nell ambito dell individuazione del c.d. dies a quo, soprattutto nell ipotesi di prescrizione breve, ex art c.c., attinente al risarcimento del danno extracontrattuale. Infatti, in tali ipotesi, il legislatore sembra individuare il dies a quo nel momento della verificazione del fatto antigiuridico (...dal giorno in cui il fatto si è verificato... ) e non nel momento della percezione del danno [4], ponendo significativi problemi interpretativi nel caso di c.d. danni lungolatenti, dove la verificazione del danno è temporalmente sfalsata rispetto alla condotta antigiuridica, con la conseguenza che lo stesso danneggiato, laddove abbia la percezione del danno in un momento di gran lunga successivo alla sua causazione, rischierebbe di non poter più far valere la pretesa risarcitoria perchè l azione sarebbe prescritta. Se, infatti, per fatto, ex art c.c., si intende il momento della condotta antigiuridica ovvero della causazione del danno, allora nelle ipotesi di danni lungolatenti il danneggiato rischierebbe, non di rado, di restare sprovvisto di tutela giuridica, creando un vulnus all intero meccanismo risarcitorio, ex art c.c., nonchè allo stesso diritto di difesa, ex art. 24 Cost. Viceversa, laddove si opti per la tesi contraria, volta ad individuare il dies a quo nel momento della percezione del danno, non si risolverebbe definitivamente il problema dei danni lungolatenti, perchè il danneggiante correrebbe il rischio di restare esposto all azione risarcitoria altrui sine die, in contrasto con l esigenza generalizzata di certezza del diritto.

2 Appare chiaro, infatti, che interpretando il concetto di fatto, ex art c.c., nel senso di percezione della carica lesiva della condotta altrui, l azione risarcitoria non cadrebbe mai in prescrizione, perchè il danneggiato potrebbe in ogni momento sostenere di aver percepito il danno, individuando un vulnus all istituto giuridico della prescrizione, difficilmente giustificabile, a scapito della posizione giuridica del danneggiante e dei principi generali di certezza del diritto. Sotto tali profili argomentativi, pertanto, si coglie a pieno la problematica sottostante, tanto più che neanche il richiamo all art [5] c.c. è, di per sé, sufficiente a risolvere il problema interpretativo, poichè non è chiaro il giorno in cui il diritto può essere fatto valere, potendo coincidere, evidentemente, tanto con il momento della causazione del danno quanto con quello della percezione. - TESI GARANTISTA Secondo l impostazione tradizionale, l art c.c. andrebbe interpretato in senso garantista verso il danneggiato, decodificando l inciso dal giorno in cui il fatto si è verificato nel senso di percezione della lesività del fatto antigiuridico altrui, attraverso un interpretazione estensiva. Il dies a quo, rilevante ai fini della decorrenza della prescrizione dell illecito aquiliano, sarebbe riferibile al momento in cui il danneggiato subisce gli effetti della condotta altrui ovvero il danno [6], poichè solo da questo momento il soggetto leso può decidere liberamente se agire o meno in via risarcitoria, secondo lo schema dell art c.c.; con la conseguenza che nel caso di danni c.d. lungolatenti il dies a quo non decorrerebbe dal momento della causazione del danno ab origine, ma dal verificarsi degli effetti dannosi percepibili. A sostegno di tale tesi, si sottolinea come lo stesso istituto giuridico della prescrizione vada analizzato in modo sistematico, collegando l art c.c. con gli artt e 2935 c.c.. Se, infatti, si opta per un interpretazione sistematica, si dice, l art c.c. depone esclusivamente nel senso che il dies a quo è quello della percezione del danno, poichè sarebbe lo stesso art c.c. ad imporlo. L art c.c., dunque, laddove spiega come la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere, sembra imporre all interprete una strada ben precisa, poichè il diritto può essere fatto valere, evidentemente, solo nel caso in cui si abbia consapevolezza del diritto nascente da illecito dannoso, id est la percezione del danno permette di far valere un diritto. Diversamente, infatti, l art c.c. perderebbe di significato e di portata applicativa, perchè l impostazione seguita dal legislatore volta essenzialmente ad individuare il dies a quo attraverso il criterio della possibilità di far valere un diritto, e non attraverso il criterio della mera decorrenza temporale, sarebbe elusa a vantaggio del danneggiante che potrebbe non essere più chiamato a rispondere del fatto illecito, soltanto perchè in concreto il danneggiato era impossibilitato (a causa della natura di certi danni, come quelli lungolatenti, appunto) a percepire il danno. D altronde, si precisa, anche l art c.c. sembrerebbe deporre nello stesso senso. Infatti, laddove il legislatore spiega la struttura giuridica del danno extracontrattuale, si riferisce al danno ingiusto, non alla condotta; con la conseguenza che il danneggiato dovrà essere messo in condizioni tali da poter percepire [7] la lesività della condotta ovvero, più in particolare l ingiustizia. In altri termini, si dice come con l art c.c. il legislatore abbia inteso chiarire in modo lapalissiano che l attenzione dell interprete deve concentrarsi sul momento del danno, collegato solo eziologicamente ad una condotta umana antigiuridica, ma non temporalmente, proprio in considerazione del fatto che talvolta il momento di verificazione (ovvero, più precisamente, manifestazione [8]) del danno non è coincidente con quello della condotta antigiuridica. D altronde, tale impostazione interpretativa sembra coerente con i fatti giuridici che in concreto si possono presentare, soprattutto prendendo in considerazione la molteplicità delle vicende umane dove alla condotta

3 offensiva, possono seguire solo eventualmente danni risarcibili, come nell ipotesi di assenza dell elemento della colpa, dove il danno sussiste seppur non risarcibile, ovvero nel caso di sussistenza di cause di giustificazione (legittima difesa, ex art c.c., stato di necessità, ex art c.c., ecc.), dove è dubbio se sussista ad ogni modo l ingiustizia del danno; id est, in tutti questi casi il danneggiato deve avere il tempo non solo di percepire il danno, ma anche la lesività risarcibile del fatto, per meglio esercitare il suo diritto di difesa costituzionalmente garantito, ex art. 24 Cost. In altre parole, se l art c.c. si collega all art c.c., nonché all art c.c., emerge come non solo il dies a quo deve essere individuato nel momento di verificazione del danno, ma il danneggiato deve essere messo in condizioni di percepirne anche l ingiustizia, il nesso eziologico, l atteggiamento doloso o colposo, ovvero più semplicemente la possibilità risarcitoria. Solo in tal senso, infatti, il danneggiato potrà decidere liberamente se intraprendere la via giudiziaria o meno, in pieno rispetto dell art. 24 Cost.; diversamente argomentando, nei danni lungolatenti il danneggiato resterebbe in una posizione giuridica sprovvista di tutela, in contrasto, tra l altro, con la lettera della legge e con il suo spirito garantista. La stessa ratio giustificatrice dell art c.c., d altronde, sembra improntata alla tutela piena del danneggiato, per cui anche nell ipotesi di dubbio interpretativo attinente al dies a quo, bisognerebbe propendere per la tesi più favorevole al danneggiato. Tale tesi interpretativa, tra l altro, sostenuta da parte della giurisprudenza [9], ha ampliato il concetto di percezione del danno, derivante dal combinato disposto degli artt c.c. e dall art. 24 Cost., fino a comprendervi l effettiva conoscibilità, risolvendo il problema del dies a quo non già come mera possibilità di accertare una realtà fenomenica, ma come concreta possibilità di apprezzare l ingiustizia del fatto stesso, nonché la sua riconducibilità eziologica alla condotta dolosa o colposa di un terzo. Accogliendo tale tesi, dunque, la prescrizione non decorrerebbe dalla data di verificazione dell illecito, né da quella in cui la vittima ha avuto la percezione del danno, ma da quella in cui la vittima ha avuto la concreta possibilità di percepire che il danno da lei patito andava ascritto alla condotta illecita di un terzo. - TESI RIGOROSA Secondo altra impostazione [10], invece, l art c.c. andrebbe interpretato in modo tale da individuare il dies a quo nel momento in cui è stata tenuta la condotta illecita, anche nel caso in cui il danno sia stato scoperto dal danneggiato in epoca successiva in modo incolpevole (ad esempio nell ipotesi, appunto, di danni lungolatenti). Infatti, l inciso...dal giorno in cui il fatto si è verificato..., ex art c.c., sarebbe assolutamente chiaro nell individuare il dies a quo nel momento in cui si tiene la condotta antigiuridica, id est fatto inteso come condotta. Il legislatore, sembrerebbe far riferimento alla verificazione del fatto e non alla sua manifestazione, con la conseguenza applicativa che anche nell ipotesi di danni lungolatenti la prescrizione dell azione risarcitoria dovrebbe incominciare a decorrere dal momento della condotta antigiuridica. Diversamente argomentando, si dice, si rischierebbe di entrare in contrasto con la lettera della legge che parla di verificazione e non di manifestazione del fatto antigiuridico nel senso di percepibilità del danno. D altronde, si dice, lo stesso discorso attinente alle condotte antigiuridiche solo eventualmente dannose, ovvero ai danni lungolatenti che richiederebbero un interpretazione estensiva dell art c.c., al fine di non svuotare di significato la norma e non entrare in contrasto con lo spirito dell art. 24 Cost., sarebbe da ridurre di portata argomentativa, in quanto si opterebbe per un interpretazione estensiva sostanzialmente non ammessa dallo stesso legislatore, ex art. 12 Disp.Prel.c.c. In particolare, infatti, il legislatore, ex art. 12 Disp.Prel.c.c., sembra limitare la possibilità di optare per una

4 tesi estensiva ovvero analogica [11], solo nell ipotesi in cui la controversia non possa essere decisa con una precisa disposizione, diversamente dell ipotesi de quo. In altri termini, in tal senso, l interpretazione estensiva sarebbe utilizzabile come criterio di supporto di natura residuale, e non principale, con la conseguenza applicativa che nei casi di norma sufficientemente chiara e puntuale l impostazione estensiva deve, per così dire, cedere il passo alla tesi rigorosa, come nel caso, appunto, di problemi attinenti all individuazione del dies a quo. Si precisa, poi, come, anche qualora si volesse sostenere che la tesi c.d. garantista non opta per un interpretazione analogica o estensiva vietata dal legislatore nel caso de quo, ma sistematica, comunque, pure gli artt c.c. sembrerebbero individuare il dies a quo nel momento della causazione (non manifestazione) del danno ovvero nel momento della condotta antigiuridica [12], e non nel momento della percepibilità o percezione del danno. Lo stesso art c.c., richiamato dalla tesi c.d. garantista, sembrerebbe, al contrario, deporre a favore della tesi rigorosa. Infatti, laddove il legislatore, ex art c.c., spiega che la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere, sembra individuare un criterio interpretativo di contenuto formale e giuridico, ma non naturalistico, id est non si riferisce al momento della manifestazione del danno in senso fenomenico, ma al momento giuridico in cui si può far valere un certo diritto, in coerenza con lo stesso art c.c. In altri termini, secondo tale impostazione, il dies a quo andrebbe individuato nel giorno in cui il diritto può essere fatto valere, da intendersi come momento di verificazione del fatto giuridico, ex art c.c., poichè, si dice, si può disporre di un diritto nel momento in cui la legge lo consente, e non nel momento in cui il soggetto percepisce il danno; id est, il rapporto condotta-danno va inteso in senso giuridico, ma non naturalistico, con la conseguenza che il dies a quo sarà determinato dalla condotta antigiuridica. Lo stesso art c.c., poi, sembrerebbe deporre nello stesso senso. Infatti, anche in tale norma, a rigore, il legislatore prenderebbe precipuamente in considerazione la condotta, laddove usa i termini come fatto doloso o colposo, cagiona ad altri e colui che ha commesso il fatto, proprio al fine di confermare come il dies a quo a fini prescrizionali vada individuato nel momento della condotta. Nè varrebbe in contrario, si dice, richiamare la presunta ratio della norma volta a tutelare il danneggiato, perchè qualora si optasse per un interpretazione forzata si esporrebbe il danneggiante alla possibilità di subire un azione risarcitoria in qualsiasi momento, cioè sine die, con la conseguenza, tra le altre, che sarebbe impossibile verificare in concreto la percepibilità del danno, tanto più che sarebbe un elemento assolutamente soggettivo e diverso da persona a persona, soprattutto nei c.d. danni lungolatenti. Proprio al fine di non soggettivizzare troppo il concetto di dies a quo ovvero ridurre al minimo le incertezze giuridiche, allora, il legislatore avrebbe riferito il termine fatto, ex art c.c., al momento della condotta, soprattutto alla luce della sussistenza di danni lungolatenti (ovvero condotte eventualmente dannose). D altronde, si precisa, il concetto di diritto di difesa, ex art. 24 Cost., non va interpretato come abuso del diritto, come si verificherebbe, di certo, nel caso in cui si esponesse il danneggiato al rischio di un azione risarcitoria sine die. Optando per tale ipotesi ermeneutica, pertanto, nel caso di danni lungolatenti il dies a quo prescrizionale, ex art c.c., inizierebbe a decorrere dal giorno in cui è stata tenuta la condotta illecita, ex art c.c., e non dal momento della manifestazione ovvero percepibilità del danno. - CONCLUSIONI Il problema interpretativo, effettivamente, sembra piuttosto complesso, poichè entrambe le tesi esposte

5 sembrano presentare luci ed ombre difficilmente conciliabili. Tuttavia, sembra maggiormente condivisibile la tesi c.d. garantista, soprattutto in considerazione di danni lungolatenti, ovvero nelle condotte eventualmente dannose. In particolare, l art c.c., che sembra essere la norma-cardine del sistema risarcitorio extracontrattuale, se letta nel suo complesso, in verità, richiede la sussistenza di un danno per la sua applicazione concreta, e non una condotta generica. Se, allora, l illecito aquiliano per la sua applicazione richiede la sussistenza di un danno, sarebbe incoerente ed illogico far decorrere la prescrizione da un momento in cui tale danno ancora non sì è manifestato, id est non è divenuto percepibile e, quindi, inesistente in senso soggettivo. In altri termini, la natura giuridica dell illecito extracontrattuale richiedendo ai fini applicativi una serie di elementi strutturali (dolo o colpa, condotta antigiuridica, danno ingiusto), impone all interprete di far decorrere la prescrizione dal giorno in cui si verifica l illecito nella sua completezza, e non parzialmente; diversamente argomentando, si violerebbe non solo la lettera della legge e la ratio dell istituto dell illecito aquiliano, ma si arriverebbe al paradosso per cui la prescrizione relativa ad un illecito civile inizierebbe a decorrere in un momento in cui l illecito, ex art c.c., non si è ancora realizzato nella sua interezza, creando un vulnus al sistema risarcitorio difficilmente giustificabile. D altronde, sotto tali profili interpretativi, la struttura giuridica dell illecito extracontrattuale nell ambito di danni lungolatenti, sembra ricalcare lo schema delle fattispecie a formazione progressiva laddove sussista una condicio iuris di efficacia, ovvero una condicio applicativa relativa alla sussistenza di un danno, con il corollario logico-interpretativo che il diritto può essere fatto valere, ex art [13] c.c., dal giorno in cui si verifica il danno. In questo senso, dunque, ben si comprende come anche interpretando l art c.c. in senso giuridicoformale, e non in senso naturalistico, comunque il dies a quo a fini prescrizionali andrebbe individuato nel momento di percepibilità ovvero, secondo altra tesi, di percezione del danno. Se, allora, si sottolinea come l art c.c. richiede la sussistenza di un danno e l art c.c. si interpreta nel senso che si può far valere un diritto dal giorno in cui si verifica complessivamente lo schema dell illecito, evidentemente, tutte gli argomenti posti a sostegno della tesi rigorosa si svuotano notevolmente di portata argomentativa, a tutto vantaggio della tesi c.d. garantista. Sotto quest ottica interpretativa, pertanto, sembra maggiormente condivisibile la tesi garantista. [1] Vd. Panza, voce Prescrizione, in Digesto, Disc. Priv. (sez.civ.), XIV, Torino, 1996, p. 226 ss.; Torrente- Schlesinger, Manuale di Diritto Privato, Milano, p. 139 ss. [2] In questo senso si spiegherebbe la ratio degli artt. 954, 970, 1014, 1073 c.c. [3] La decadenza, invece, non trova fondamento nell inerzia del titolare, ma nel decorso, sic et simpliciter, di un termine perentorio, per cui, in genere, viene esclusa ogni considerazione relativa alla situazione soggettiva del titolare. [4] Sull argomento vd. Vitucci, La Prescrizione, in Il Codice Civile diretto da Schlesingher, Milano, [5] Vd. Cass. 8234/1998. [6] Vd. Gazzoni, Manuale di Diritto Privato, Napoli, 2001; Panza, Contributo allo studio della prescrizione, [7] Vd Cass. 9927/2000; Cass. 3206/1989; Cass. 5412/1983. [8] Vd. in tal senso Cass. 5913/2000. [9] Vd. Cass. 2645/2003, dove è stato sostenuto che la prescrizione del diritto al risarcimento del danno

6 biologico causato dal contagio di poliomelite in conseguenza del contatto con un soggetto sottoposto a vaccinazione iniziasse a decorrere non dal momento in cui la malattia si è manifestata, ma dal momento in cui è divenuta conoscibile, secondo l ordinaria diligenza, la derivazione causale della malattia dal contagio con persona sottoposta a vaccinazione; Cass. 3444/1999. [10] Vd. Monateri, La responsabilità civile, Torino, [11] Vd. Cass. 1490/1995. [12] Vd. Cass. 1547/2004. [13] Vd. Cass.8234/ INTRODUZIONE Il legislatore civile, ex art c.c. e ssgg., disciplina l istituto giuridico della prescrizione, spiegando come ogni diritto si estingue nel caso in cui il legittimo titolare non lo esercita ovvero non lo usa [1] (ex artt. 954 u.c., 970, 1014, 1073 c.c.) per il tempo determinato dalla legge, nei limiti in cui non si tratti di diritti indisponibili o di altri diritti indicati dalla legge. In tal senso, si cerca di evitare l inerzia del titolare del diritto esercitabile (id est non sottoposto ad alcuna condizione sospensiva, ad esempio), proprio al fine di evitare che possano sussistere situazioni giuridiche ovvero rapporti negoziali incerti, in ossequio all esigenza generale di certezza del diritto; laddove, infatti, lo stesso legislatore avesse optato per la soluzione contraria e non avesse formulato l istituto giuridico della prescrizione, vi sarebbe stato, evidentemente, il rischio di individuare un vulnus all intero ordinamento giuridico, a scapito di una tutela effettiva che lo stesso ordinamento vorrebbe garantire. Se, infatti, l ordinamento mira a risolvere i contrasti interpretativi nascenti da rapporti giuridici negoziali ovvero ex facto, allora, a fortiori, sarebbe necessario individuare un meccanismo giuridico concreto volto ad attribuire certezza ai singoli rapporti tra i consociati, tanto più che l inerzia all esercizio di un diritto soggettivo induce la generalità delle persone a pensare che tale diritto non esista o sia stato abbandonato [2], determinando confusione e sovraccarico del contenzioso. Tuttavia, se la definizione e la ratio [3] dell istituto de quo sembrano sufficientemente chiari, particolari problemi ermeneutici si pongono nell ambito dell individuazione del c.d. dies a quo, soprattutto nell ipotesi di prescrizione breve, ex art c.c., attinente al risarcimento del danno extracontrattuale. Infatti, in tali ipotesi, il legislatore sembra individuare il dies a quo nel momento della verificazione del fatto antigiuridico (...dal giorno in cui il fatto si è verificato... ) e non nel momento della percezione del danno [4], ponendo significativi problemi interpretativi nel caso di c.d. danni lungolatenti, dove la verificazione del danno è temporalmente sfalsata rispetto alla condotta antigiuridica, con la conseguenza che lo stesso danneggiato, laddove abbia la percezione del danno in un momento di gran lunga successivo alla sua causazione, rischierebbe di non poter più far valere la pretesa risarcitoria perchè l azione sarebbe prescritta. Se, infatti, per fatto, ex art c.c., si intende il momento della condotta antigiuridica ovvero della causazione del danno, allora nelle ipotesi di danni lungolatenti il danneggiato rischierebbe, non di rado, di restare sprovvisto di tutela giuridica, creando un vulnus all intero meccanismo risarcitorio, ex art c.c., nonchè allo stesso diritto di difesa, ex art. 24 Cost. Viceversa, laddove si opti per la tesi contraria, volta ad individuare il dies a quo nel momento della percezione del danno, non si risolverebbe definitivamente il problema dei danni lungolatenti, perchè il danneggiante correrebbe il rischio di restare esposto all azione risarcitoria altrui sine die, in contrasto con l esigenza generalizzata di certezza del diritto. Appare chiaro, infatti, che interpretando il concetto di fatto, ex art c.c., nel senso di percezione

7 della carica lesiva della condotta altrui, l azione risarcitoria non cadrebbe mai in prescrizione, perchè il danneggiato potrebbe in ogni momento sostenere di aver percepito il danno, individuando un vulnus all istituto giuridico della prescrizione, difficilmente giustificabile, a scapito della posizione giuridica del danneggiante e dei principi generali di certezza del diritto. Sotto tali profili argomentativi, pertanto, si coglie a pieno la problematica sottostante, tanto più che neanche il richiamo all art [5] c.c. è, di per sé, sufficiente a risolvere il problema interpretativo, poichè non è chiaro il giorno in cui il diritto può essere fatto valere, potendo coincidere, evidentemente, tanto con il momento della causazione del danno quanto con quello della percezione. - TESI GARANTISTA Secondo l impostazione tradizionale, l art c.c. andrebbe interpretato in senso garantista verso il danneggiato, decodificando l inciso dal giorno in cui il fatto si è verificato nel senso di percezione della lesività del fatto antigiuridico altrui, attraverso un interpretazione estensiva. Il dies a quo, rilevante ai fini della decorrenza della prescrizione dell illecito aquiliano, sarebbe riferibile al momento in cui il danneggiato subisce gli effetti della condotta altrui ovvero il danno [6], poichè solo da questo momento il soggetto leso può decidere liberamente se agire o meno in via risarcitoria, secondo lo schema dell art c.c.; con la conseguenza che nel caso di danni c.d. lungolatenti il dies a quo non decorrerebbe dal momento della causazione del danno ab origine, ma dal verificarsi degli effetti dannosi percepibili. A sostegno di tale tesi, si sottolinea come lo stesso istituto giuridico della prescrizione vada analizzato in modo sistematico, collegando l art c.c. con gli artt e 2935 c.c.. Se, infatti, si opta per un interpretazione sistematica, si dice, l art c.c. depone esclusivamente nel senso che il dies a quo è quello della percezione del danno, poichè sarebbe lo stesso art c.c. ad imporlo. L art c.c., dunque, laddove spiega come la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere, sembra imporre all interprete una strada ben precisa, poichè il diritto può essere fatto valere, evidentemente, solo nel caso in cui si abbia consapevolezza del diritto nascente da illecito dannoso, id est la percezione del danno permette di far valere un diritto. Diversamente, infatti, l art c.c. perderebbe di significato e di portata applicativa, perchè l impostazione seguita dal legislatore volta essenzialmente ad individuare il dies a quo attraverso il criterio della possibilità di far valere un diritto, e non attraverso il criterio della mera decorrenza temporale, sarebbe elusa a vantaggio del danneggiante che potrebbe non essere più chiamato a rispondere del fatto illecito, soltanto perchè in concreto il danneggiato era impossibilitato (a causa della natura di certi danni, come quelli lungolatenti, appunto) a percepire il danno. D altronde, si precisa, anche l art c.c. sembrerebbe deporre nello stesso senso. Infatti, laddove il legislatore spiega la struttura giuridica del danno extracontrattuale, si riferisce al danno ingiusto, non alla condotta; con la conseguenza che il danneggiato dovrà essere messo in condizioni tali da poter percepire [7] la lesività della condotta ovvero, più in particolare l ingiustizia. In altri termini, si dice come con l art c.c. il legislatore abbia inteso chiarire in modo lapalissiano che l attenzione dell interprete deve concentrarsi sul momento del danno, collegato solo eziologicamente ad una condotta umana antigiuridica, ma non temporalmente, proprio in considerazione del fatto che talvolta il momento di verificazione (ovvero, più precisamente, manifestazione [8]) del danno non è coincidente con quello della condotta antigiuridica. D altronde, tale impostazione interpretativa sembra coerente con i fatti giuridici che in concreto si possono presentare, soprattutto prendendo in considerazione la molteplicità delle vicende umane dove alla condotta offensiva, possono seguire solo eventualmente danni risarcibili, come nell ipotesi di assenza dell elemento

8 della colpa, dove il danno sussiste seppur non risarcibile, ovvero nel caso di sussistenza di cause di giustificazione (legittima difesa, ex art c.c., stato di necessità, ex art c.c., ecc.), dove è dubbio se sussista ad ogni modo l ingiustizia del danno; id est, in tutti questi casi il danneggiato deve avere il tempo non solo di percepire il danno, ma anche la lesività risarcibile del fatto, per meglio esercitare il suo diritto di difesa costituzionalmente garantito, ex art. 24 Cost. In altre parole, se l art c.c. si collega all art c.c., nonché all art c.c., emerge come non solo il dies a quo deve essere individuato nel momento di verificazione del danno, ma il danneggiato deve essere messo in condizioni di percepirne anche l ingiustizia, il nesso eziologico, l atteggiamento doloso o colposo, ovvero più semplicemente la possibilità risarcitoria. Solo in tal senso, infatti, il danneggiato potrà decidere liberamente se intraprendere la via giudiziaria o meno, in pieno rispetto dell art. 24 Cost.; diversamente argomentando, nei danni lungolatenti il danneggiato resterebbe in una posizione giuridica sprovvista di tutela, in contrasto, tra l altro, con la lettera della legge e con il suo spirito garantista. La stessa ratio giustificatrice dell art c.c., d altronde, sembra improntata alla tutela piena del danneggiato, per cui anche nell ipotesi di dubbio interpretativo attinente al dies a quo, bisognerebbe propendere per la tesi più favorevole al danneggiato. Tale tesi interpretativa, tra l altro, sostenuta da parte della giurisprudenza [9], ha ampliato il concetto di percezione del danno, derivante dal combinato disposto degli artt c.c. e dall art. 24 Cost., fino a comprendervi l effettiva conoscibilità, risolvendo il problema del dies a quo non già come mera possibilità di accertare una realtà fenomenica, ma come concreta possibilità di apprezzare l ingiustizia del fatto stesso, nonché la sua riconducibilità eziologica alla condotta dolosa o colposa di un terzo. Accogliendo tale tesi, dunque, la prescrizione non decorrerebbe dalla data di verificazione dell illecito, né da quella in cui la vittima ha avuto la percezione del danno, ma da quella in cui la vittima ha avuto la concreta possibilità di percepire che il danno da lei patito andava ascritto alla condotta illecita di un terzo. - TESI RIGOROSA Secondo altra impostazione [10], invece, l art c.c. andrebbe interpretato in modo tale da individuare il dies a quo nel momento in cui è stata tenuta la condotta illecita, anche nel caso in cui il danno sia stato scoperto dal danneggiato in epoca successiva in modo incolpevole (ad esempio nell ipotesi, appunto, di danni lungolatenti). Infatti, l inciso...dal giorno in cui il fatto si è verificato..., ex art c.c., sarebbe assolutamente chiaro nell individuare il dies a quo nel momento in cui si tiene la condotta antigiuridica, id est fatto inteso come condotta. Il legislatore, sembrerebbe far riferimento alla verificazione del fatto e non alla sua manifestazione, con la conseguenza applicativa che anche nell ipotesi di danni lungolatenti la prescrizione dell azione risarcitoria dovrebbe incominciare a decorrere dal momento della condotta antigiuridica. Diversamente argomentando, si dice, si rischierebbe di entrare in contrasto con la lettera della legge che parla di verificazione e non di manifestazione del fatto antigiuridico nel senso di percepibilità del danno. D altronde, si dice, lo stesso discorso attinente alle condotte antigiuridiche solo eventualmente dannose, ovvero ai danni lungolatenti che richiederebbero un interpretazione estensiva dell art c.c., al fine di non svuotare di significato la norma e non entrare in contrasto con lo spirito dell art. 24 Cost., sarebbe da ridurre di portata argomentativa, in quanto si opterebbe per un interpretazione estensiva sostanzialmente non ammessa dallo stesso legislatore, ex art. 12 Disp.Prel.c.c. In particolare, infatti, il legislatore, ex art. 12 Disp.Prel.c.c., sembra limitare la possibilità di optare per una tesi estensiva ovvero analogica [11], solo nell ipotesi in cui la controversia non possa essere decisa con

9 una precisa disposizione, diversamente dell ipotesi de quo. In altri termini, in tal senso, l interpretazione estensiva sarebbe utilizzabile come criterio di supporto di natura residuale, e non principale, con la conseguenza applicativa che nei casi di norma sufficientemente chiara e puntuale l impostazione estensiva deve, per così dire, cedere il passo alla tesi rigorosa, come nel caso, appunto, di problemi attinenti all individuazione del dies a quo. Si precisa, poi, come, anche qualora si volesse sostenere che la tesi c.d. garantista non opta per un interpretazione analogica o estensiva vietata dal legislatore nel caso de quo, ma sistematica, comunque, pure gli artt c.c. sembrerebbero individuare il dies a quo nel momento della causazione (non manifestazione) del danno ovvero nel momento della condotta antigiuridica [12], e non nel momento della percepibilità o percezione del danno. Lo stesso art c.c., richiamato dalla tesi c.d. garantista, sembrerebbe, al contrario, deporre a favore della tesi rigorosa. Infatti, laddove il legislatore, ex art c.c., spiega che la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere, sembra individuare un criterio interpretativo di contenuto formale e giuridico, ma non naturalistico, id est non si riferisce al momento della manifestazione del danno in senso fenomenico, ma al momento giuridico in cui si può far valere un certo diritto, in coerenza con lo stesso art c.c. In altri termini, secondo tale impostazione, il dies a quo andrebbe individuato nel giorno in cui il diritto può essere fatto valere, da intendersi come momento di verificazione del fatto giuridico, ex art c.c., poichè, si dice, si può disporre di un diritto nel momento in cui la legge lo consente, e non nel momento in cui il soggetto percepisce il danno; id est, il rapporto condotta-danno va inteso in senso giuridico, ma non naturalistico, con la conseguenza che il dies a quo sarà determinato dalla condotta antigiuridica. Lo stesso art c.c., poi, sembrerebbe deporre nello stesso senso. Infatti, anche in tale norma, a rigore, il legislatore prenderebbe precipuamente in considerazione la condotta, laddove usa i termini come fatto doloso o colposo, cagiona ad altri e colui che ha commesso il fatto, proprio al fine di confermare come il dies a quo a fini prescrizionali vada individuato nel momento della condotta. Nè varrebbe in contrario, si dice, richiamare la presunta ratio della norma volta a tutelare il danneggiato, perchè qualora si optasse per un interpretazione forzata si esporrebbe il danneggiante alla possibilità di subire un azione risarcitoria in qualsiasi momento, cioè sine die, con la conseguenza, tra le altre, che sarebbe impossibile verificare in concreto la percepibilità del danno, tanto più che sarebbe un elemento assolutamente soggettivo e diverso da persona a persona, soprattutto nei c.d. danni lungolatenti. Proprio al fine di non soggettivizzare troppo il concetto di dies a quo ovvero ridurre al minimo le incertezze giuridiche, allora, il legislatore avrebbe riferito il termine fatto, ex art c.c., al momento della condotta, soprattutto alla luce della sussistenza di danni lungolatenti (ovvero condotte eventualmente dannose). D altronde, si precisa, il concetto di diritto di difesa, ex art. 24 Cost., non va interpretato come abuso del diritto, come si verificherebbe, di certo, nel caso in cui si esponesse il danneggiato al rischio di un azione risarcitoria sine die. Optando per tale ipotesi ermeneutica, pertanto, nel caso di danni lungolatenti il dies a quo prescrizionale, ex art c.c., inizierebbe a decorrere dal giorno in cui è stata tenuta la condotta illecita, ex art c.c., e non dal momento della manifestazione ovvero percepibilità del danno. - CONCLUSIONI Il problema interpretativo, effettivamente, sembra piuttosto complesso, poichè entrambe le tesi esposte sembrano presentare luci ed ombre difficilmente conciliabili.

10 Tuttavia, sembra maggiormente condivisibile la tesi c.d. garantista, soprattutto in considerazione di danni lungolatenti, ovvero nelle condotte eventualmente dannose. In particolare, l art c.c., che sembra essere la norma-cardine del sistema risarcitorio extracontrattuale, se letta nel suo complesso, in verità, richiede la sussistenza di un danno per la sua applicazione concreta, e non una condotta generica. Se, allora, l illecito aquiliano per la sua applicazione richiede la sussistenza di un danno, sarebbe incoerente ed illogico far decorrere la prescrizione da un momento in cui tale danno ancora non sì è manifestato, id est non è divenuto percepibile e, quindi, inesistente in senso soggettivo. In altri termini, la natura giuridica dell illecito extracontrattuale richiedendo ai fini applicativi una serie di elementi strutturali (dolo o colpa, condotta antigiuridica, danno ingiusto), impone all interprete di far decorrere la prescrizione dal giorno in cui si verifica l illecito nella sua completezza, e non parzialmente; diversamente argomentando, si violerebbe non solo la lettera della legge e la ratio dell istituto dell illecito aquiliano, ma si arriverebbe al paradosso per cui la prescrizione relativa ad un illecito civile inizierebbe a decorrere in un momento in cui l illecito, ex art c.c., non si è ancora realizzato nella sua interezza, creando un vulnus al sistema risarcitorio difficilmente giustificabile. D altronde, sotto tali profili interpretativi, la struttura giuridica dell illecito extracontrattuale nell ambito di danni lungolatenti, sembra ricalcare lo schema delle fattispecie a formazione progressiva laddove sussista una condicio iuris di efficacia, ovvero una condicio applicativa relativa alla sussistenza di un danno, con il corollario logico-interpretativo che il diritto può essere fatto valere, ex art [13] c.c., dal giorno in cui si verifica il danno. In questo senso, dunque, ben si comprende come anche interpretando l art c.c. in senso giuridicoformale, e non in senso naturalistico, comunque il dies a quo a fini prescrizionali andrebbe individuato nel momento di percepibilità ovvero, secondo altra tesi, di percezione del danno. Se, allora, si sottolinea come l art c.c. richiede la sussistenza di un danno e l art c.c. si interpreta nel senso che si può far valere un diritto dal giorno in cui si verifica complessivamente lo schema dell illecito, evidentemente, tutte gli argomenti posti a sostegno della tesi rigorosa si svuotano notevolmente di portata argomentativa, a tutto vantaggio della tesi c.d. garantista. Sotto quest ottica interpretativa, pertanto, sembra maggiormente condivisibile la tesi garantista. [1] Vd. Panza, voce Prescrizione, in Digesto, Disc. Priv. (sez.civ.), XIV, Torino, 1996, p. 226 ss.; Torrente- Schlesinger, Manuale di Diritto Privato, Milano, p. 139 ss. [2] In questo senso si spiegherebbe la ratio degli artt. 954, 970, 1014, 1073 c.c. [3] La decadenza, invece, non trova fondamento nell inerzia del titolare, ma nel decorso, sic et simpliciter, di un termine perentorio, per cui, in genere, viene esclusa ogni considerazione relativa alla situazione soggettiva del titolare. [4] Sull argomento vd. Vitucci, La Prescrizione, in Il Codice Civile diretto da Schlesingher, Milano, [5] Vd. Cass. 8234/1998. [6] Vd. Gazzoni, Manuale di Diritto Privato, Napoli, 2001; Panza, Contributo allo studio della prescrizione, [7] Vd Cass. 9927/2000; Cass. 3206/1989; Cass. 5412/1983. [8] Vd. in tal senso Cass. 5913/2000. [9] Vd. Cass. 2645/2003, dove è stato sostenuto che la prescrizione del diritto al risarcimento del danno biologico causato dal contagio di poliomelite in conseguenza del contatto con un soggetto sottoposto a

11 vaccinazione iniziasse a decorrere non dal momento in cui la malattia si è manifestata, ma dal momento in cui è divenuta conoscibile, secondo l ordinaria diligenza, la derivazione causale della malattia dal contagio con persona sottoposta a vaccinazione; Cass. 3444/1999. [10] Vd. Monateri, La responsabilità civile, Torino, [11] Vd. Cass. 1490/1995. [12] Vd. Cass. 1547/2004. [13] Vd. Cass.8234/1998. TAG: Diritti della persona, Diritto della responsabilità civile e del risarcimento danni, Diritto processuale civile, Diritto sanitario Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" ( con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni 07 Gennaio 2012 Maurizio Villani STUDI DI SETTORE SANZIONI 100%

Dettagli

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio)

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio) Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio) 04 Febbraio 2007 Maurizio Arena E stata

Dettagli

Contratto di Stage e subordinazione

Contratto di Stage e subordinazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Nota a: Sentenza del Tribunale di Novara, sezione lavoro, 29 maggio 2010 n. 60 03 Maggio 2011 Diego Venneri Da

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lavoro - Corte Giustizia Unione Europea: la condotta di una persona che si candida per un posto di lavoro al solo

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Decreto fiscale n. 193 del 22/10/2016: anche la dichiarazione integrativa a favore del contribuente potrà essere

Dettagli

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio 16 Settembre

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni attuative dell articolo 108, comma 2, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto

Dettagli

Eredita e decorso dei termini

Eredita e decorso dei termini Eredita e decorso dei termini Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale di Luigi Viola e Donatella Testini PREMESSA Di recente la Cassazione (Sez. un. 20644/2004) è stata chiamata ad affrontare

Dettagli

Codice dell amministrazione digitale

Codice dell amministrazione digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Codice dell amministrazione digitale Versione consolidata 01 Maggio 2006 Filodiritto editore [Versione consolidata

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Cessione gratuita di beni alle ONLUS. Art. 13,

Dettagli

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali 18 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo

Dettagli

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Modalità di esecuzione delle visure catastali. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modalità di esecuzione delle visure catastali. 22 Ottobre 2006 Filodiritto editore IL DIRETTORE DELL AGENZIA Visto

Dettagli

LA PRESCRIZIONE NEI DANNI LUNGOLATENTI (Articolo dell'avv. Luigi Viola). - INTRODUZIONE

LA PRESCRIZIONE NEI DANNI LUNGOLATENTI (Articolo dell'avv. Luigi Viola). - INTRODUZIONE LA PRESCRIZIONE NEI DANNI LUNGOLATENTI (Articolo dell'avv. Luigi Viola). - INTRODUZIONE Il legislatore civile, ex art. 2934 c.c. e ssgg., disciplina l istituto giuridico della prescrizione, spiegando come

Dettagli

I diritti della bambina sulla carta

I diritti della bambina sulla carta Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama I diritti della bambina sulla carta 07 Novembre 2009 Margherita Marzario Abstract: A coronamento del testo soggiunge

Dettagli

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per

Dettagli

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M. 36-2010 alla R.M. 44-2012.

Dettagli

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto 08 Marzo 2008 Filodiritto editore OGGETTO: Istanza

Dettagli

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile 19

Dettagli

Misure contro gli atti persecutori

Misure contro gli atti persecutori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Misure contro gli atti persecutori 20 Giugno 2008 Filodiritto editore Articolo 1 (Modifiche al codice penale).

Dettagli

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice

Dettagli

Le associazioni nel diritto tedesco

Le associazioni nel diritto tedesco Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le associazioni nel diritto tedesco 27 Luglio 2009 Armin Kapeller I Norme di carattere generale L associazione

Dettagli

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. 22 Febbraio

Dettagli

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata Collaboratori sempre più simili ai subordinati 07

Dettagli

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Dettagli

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi

Dettagli

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro 22 Ottobre 2011 Salvatore Camonita L impugnazione consiste

Dettagli

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Circolare del ministero del lavoro n. 35/2010

Dettagli

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto

Dettagli

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Dettagli

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni

Dettagli

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati 12 Febbraio 2006 Filodiritto editore TITOLO

Dettagli

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regolamento recante disposizioni modificative del capo IV del regio decreto 18 maggio 1942, n. 1369, concernente

Dettagli

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Particolarità dei contratti locatizi in Francia Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Particolarità dei contratti locatizi in Francia Il diritto d ingresso 08 Luglio 2011 Daniele Lupi Abstract: L

Dettagli

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online 20 Gennaio

Dettagli

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione 14 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo 1. 1. L

Dettagli

Danno esistenziale: quale tavola di valori/interessi costituzionalmente garantiti?

Danno esistenziale: quale tavola di valori/interessi costituzionalmente garantiti? Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Danno esistenziale: quale tavola di valori/interessi costituzionalmente garantiti? 09 Luglio 2008 Luigi Viola

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Assegnazione e rilascio delle quote di CO2 per il periodo 2005-2007 ai sensi di quanto stabilito dall articolo

Dettagli

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione 13 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO:Consulenza

Dettagli

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Legge regionale 16 febbraio 2010 n. 11 Legge finanziaria regionale per il

Dettagli

Incentivi alla progettazione

Incentivi alla progettazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Incentivi alla progettazione Legge 4 novembre 2010 n. 183 27 Novembre 2010 Carlo Rapicavoli L art. 35 della Legge

Dettagli

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat 20 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO: Attuazione delle Direttive

Dettagli

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La mancata indicazione del responsabile del procedimento nelle cartelle esattoriali: rilievi di incostituzionalità

Dettagli

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Le modifiche all articolo 182bis

Dettagli

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto

Dettagli

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. 04 Febbraio 2012 Maurizio

Dettagli

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Brevi note 09 Ottobre 2009 Armin Kapeller I Oggetto dell

Dettagli

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo Nota a Corte di Cassazione - Sezione

Dettagli

Limiti alla lettera di patronage

Limiti alla lettera di patronage Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Limiti alla lettera di patronage 23 Febbraio 2010 Marco Baccini La Corte di Cassazione con una recentissima sentenza

Dettagli

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti» Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti» 24 Luglio 2014

Dettagli

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale

Dettagli

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente 19

Dettagli

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi 10 Settembre 2011 Vincenzo Mennea Il potere

Dettagli

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno 25 Aprile 2009 Filodiritto

Dettagli

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo 17 Ottobre 2014

Dettagli

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene"

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali Iene Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene" 13 Ottobre 2006 Filodiritto

Dettagli

Guida al diritto camerale annuale

Guida al diritto camerale annuale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Guida al diritto camerale annuale 12 Maggio 2012 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani Si avvicina una scadenza

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Enti locali: il divieto di cumulo di indennità di carica è applicabile soltanto a partire dalla entrata in vigore

Dettagli

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere in chiaro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro" 01 Aprile 2008 Filodiritto editore

Dettagli

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione 24 Aprile 2011

Dettagli

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i categorici Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici" 21 Settembre 2008 Filodiritto editore GARANTE

Dettagli

Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole

Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

Corte Costituzionale: no responsabilità civile di proprietario ed editore del sito web, sul quale vengono diffusi giornali telematici

Corte Costituzionale: no responsabilità civile di proprietario ed editore del sito web, sul quale vengono diffusi giornali telematici Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte Costituzionale: no responsabilità civile di proprietario ed editore del sito web, sul quale vengono diffusi

Dettagli

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua 19 Dicembre 2010

Dettagli

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008 Modalità di attuazione dell articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni

Dettagli

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale 20 Ottobre 2008 Filodiritto editore Oggetto:

Dettagli

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita.

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione

Dettagli

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese 14 Gennaio

Dettagli

La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace?

La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace? Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace? Commento a Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili, Sentenza

Dettagli

La controversa ammissibilità a sanatoria edilizia degli immobili abusivi in aree vincolate in territorio siciliano

La controversa ammissibilità a sanatoria edilizia degli immobili abusivi in aree vincolate in territorio siciliano Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La controversa ammissibilità a sanatoria edilizia degli immobili abusivi in aree vincolate in territorio siciliano

Dettagli

La parte civile nel processo penale

La parte civile nel processo penale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La parte civile nel processo penale 28 Ottobre 2007 Giulio Paudice Prima di parlare di parte civile nel processo

Dettagli

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche 26

Dettagli

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Dettagli

Tutela del terzo trasportato alla luce della pronuncia 205/2008 della Corte Costituzionale

Tutela del terzo trasportato alla luce della pronuncia 205/2008 della Corte Costituzionale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tutela del terzo trasportato alla luce della pronuncia 205/2008 della Corte Costituzionale 22 Giugno 2008 Antonino

Dettagli

A rischio la certezza del deposito dell atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo

A rischio la certezza del deposito dell atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama A rischio la certezza del deposito dell atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo

Dettagli

Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale

Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale 26 Ottobre 2012 Dario La Marchesina Lo statuto dell imprenditore commerciale

Dettagli

Le deroghe al principio dell accessorietà dell azione civile

Le deroghe al principio dell accessorietà dell azione civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le deroghe al principio dell accessorietà dell azione civile Nota a Corte di Cassazione, Sentenza 21 giugno 2010,

Dettagli

Processo penale e Giusto Processo: Giudici di Pace senza le stesse garanzie dei Magistrati ordinari se una parte in causa è avvocato

Processo penale e Giusto Processo: Giudici di Pace senza le stesse garanzie dei Magistrati ordinari se una parte in causa è avvocato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Processo penale e Giusto Processo: Giudici di Pace senza le stesse garanzie dei Magistrati ordinari se una parte

Dettagli

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico 23 Novembre 2006 Filodiritto editore

Dettagli

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori 08 Marzo 2016 Unione Nazionale Consumatori

Dettagli

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: le informative on line devono essere complete 26 Novembre 2008 Filodiritto editore IL GARANTE

Dettagli

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di

Dettagli

Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio)

Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio) Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione

Dettagli

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato 17 Dicembre 2014 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani

Dettagli

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica 03 Marzo 2014 Barbara Esposito

Dettagli

Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite

Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite 15 Settembre

Dettagli

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata?

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata? Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata? 27 Gennaio 2011 Giorgio Rognetta Il D.Lgs. n.

Dettagli

L'IRAP non è mai applicabile alle professioni cd. protette

L'IRAP non è mai applicabile alle professioni cd. protette Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L'IRAP non è mai applicabile alle professioni cd. protette 29 Maggio 2013 Leonardo Leo L IRAP non è mai applicabile

Dettagli

Fondo contrattazione decentrata negli enti locali

Fondo contrattazione decentrata negli enti locali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Fondo contrattazione decentrata negli enti locali Nota a Corte dei Conti Sezioni riunite di controllo, Delibera

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni integrative e correttive del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, recante la disciplina del fallimento,

Dettagli

Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso

Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso 28 Aprile 2014 Maurizio Villani Nella

Dettagli

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum Nota a Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili,

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Milano: il mancato deposito delle copie di cortesia potrebbe comportare la condanna al pagamento,

Dettagli

Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione effettuata in presenza di prole

Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione effettuata in presenza di prole Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione

Dettagli

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto 06 Luglio 2008 Filodiritto editore

Dettagli

Primi cenni di commento al Codice del turismo

Primi cenni di commento al Codice del turismo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Primi cenni di commento al Codice del turismo 09 Giugno 2011 Marco Baccini Entra in vigore il 21 giugno 2011 il

Dettagli

Redditometro: nessuna norma stabilisce la retrodatazione degli scostamenti ad annualità prescritte

Redditometro: nessuna norma stabilisce la retrodatazione degli scostamenti ad annualità prescritte Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Redditometro: nessuna norma stabilisce la retrodatazione degli scostamenti ad annualità prescritte 27 Settembre

Dettagli