Il RETTORE DECRETA. è approvato il Regolamento Interno sulla Mobilità Internazionale, il cui testo è di seguito riportato. PARTE I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il RETTORE DECRETA. è approvato il Regolamento Interno sulla Mobilità Internazionale, il cui testo è di seguito riportato. PARTE I"

Transcript

1 87030 ARCAVACATA di RENDE COSENZA - ITALIA Telefono Fax Codice Fiscale socrates@unical.it Area RICERCA SCIENTIFICA e RAPPORTI COMUNITARI Unità Relazioni Internazionali Il RETTORE VISTO VISTA VISTO VISTA RITENUTA Lo Statuto dell Università della Calabria; la bozza del Regolamento Interno sulla Mobilità Internazionale, licenziata dalla Commissione Relazioni Internazionali dell Ateneo nella riunione del ; il parere positivo espresso dal Comitato di Coordinamento e Programmazione dell Ateneo nell adunanza del , recante proposte di modifica al regolamento di che trattasi; la delibera del Senato Accademico, adunanza dell 8 giugno 2007, con la quale viene approvato all unanimità il Regolamento Interno sulla Mobilità Internazionale; la necessità e l urgenza di provvedere DECRETA è approvato il Regolamento Interno sulla Mobilità Internazionale, il cui testo è di seguito riportato. PARTE I - Le ragioni della mobilità LA MOBILITÁ IN GENERALE - Studenti: Le attività di mobilità degli studenti in Europa e nel mondo, svolte in più di un ventennio nell ambito dei principali programmi comunitari, sono state sempre considerate tra le priorità perseguite dall Ateneo in termini di internazionalizzazione. Dette attività sono finanziate annualmente dall Agenzia Nazionale LLP e cofinanziate dall Ateneo su appositi capitoli di bilancio per la pianificazione annuale degli interventi.

2 La mobilità internazionale ha lo scopo di permettere agli studenti di svolgere una parte delle loro attività di studio presso Università e/o Istituti d alta formazione europei ed esteri. Gli studenti in mobilità possono svolgere attività di studio a tempo pieno previsti in corsi di primo, secondo o terzo livello, inclusi i lavori di ricerca o pratica in laboratori e reparti clinici, attività di tirocinio nonché la preparazione della tesi per l ottenimento del titolo accademico. Le attività svolte all estero saranno pienamente riconosciute dall Università della Calabria agli studenti come equivalenti e/o sostitutive di attività analoghe o simili presso il corso di studio a cui gli studenti sono iscritti. La durata del periodo di mobilità all estero (per studio o formazione) è espressamente stabilita dai singoli programmi, mentre per gli scambi con i paesi extraeuropei, la durata delle attività è stabilità negli accordi bilaterali. Al fine di coinvolgere il più alto numero di studenti possibile, è consentita allo studente che abbia già effettuato un periodo di formazione all estero (con o senza contributo finanziario) la partecipazione alla selezione per programmi diversi dall Erasmus (ad esempio, Placement Leonardo da Vinci, altri programmi internazionali, ecc.). Gli studenti che partecipano ai programmi di mobilità (Erasmus, Leonardo, ecc.) o a scambi interuniversitari nell ambito di altre collaborazioni con paesi europei e/o terzi, salvo specifiche clausole contenute negli accordi, hanno diritto: - a non pagare le tasse d iscrizione all università o all'istituto ospitante (continueranno a pagare le tasse universitarie alla propria Università nella quale sono regolarmente iscritti); - ad avere gli stessi diritti degli studenti locali presso l'università ospitante ed usufruire di tutti i servizi erogati da quell istituzione per i propri studenti. - Docenti: La mobilità docenti si propone di: 1. offrire ai docenti occasioni d aggiornamento e crescita professionale; 2. stimolare le Università ad ampliare ed arricchire la gamma ed i contenuti dei loro corsi; 3. consentire agli studenti che non possono partecipare direttamente ad un programma di mobilità di beneficiare delle conoscenze e delle competenze dei docenti universitari di altri Paesi europei; 4. consolidare i legami tra istituzioni di diversi Paesi; 5. promuovere lo scambio di competenze e di esperienze sulle metodologie didattiche. Il principale programma comunitario Erasmus consente anche ai docenti di effettuare un periodo di docenza (ciclo di lezioni o seminario) presso un Università partner, partecipante al Programma, a condizioni che: - la mobilità sia basata su accordi bilaterali stipulati preventivamente tra le Università partner; - i docenti in mobilità rientrino nel numero proposto nella domanda di Contratto Istituzionale; - sia concordato in anticipo con l Università partner il programma di lezioni o seminario che saranno svolte dal docente ospite. La durata minima del periodo d insegnamento all estero è di tre giorni e consiste in un minimo di otto ore complessive di attività didattica presso l Università ospitante. 2

3 Strategia istituzionale per la gestione delle attività di mobilità internazionale Allo sviluppo degli accordi interuniversitari e alla gestione della mobilità internazionale degli studenti e dei docenti concorre, dal 1996, a livello centrale, la Commissione Relazioni Internazionali dell Ateneo, composta dal delegato del Rettore, dal funzionario responsabile dell Unità Relazioni Internazionali (Coordinatore istituzionale) e da un rappresentante docente per ciascuna Facoltà. Annualmente, tenute in considerazione le esigenze delle Facoltà o dei Consigli didattici, ciascuno dei sei rappresentanti di Facoltà denominati Faculty Coordinators, in seno alla Commissione Relazioni Internazionali, predispone un piano per le attività di mobilità studenti e docenti per l anno accademico successivo. Detto piano sarà discusso dalla Commissione e, se approvato, reso esecutivo dal Coordinatore Istituzionale dell Unità Relazioni Internazionali. Ciascun rappresentante di Facoltà è incaricato del coordinamento della mobilità internazionale per la Facoltà d appartenenza e collabora con i Presidi e con i Presidenti dei corsi di laurea (o loro delegati) nelle rispettive Facoltà al fine di: -proporre alla struttura amministrativa la stipula di nuovi accordi di scambio internazionali ; -gestire la procedura di selezione annuale degli studenti in mobilità per la propria Facoltà; - garantire agli studenti in mobilità l orientamento e l assistenza didattico - scientifica necessari; - sottoscrivere il piano di studio dello studente, per le attività da svolgere all estero, a seguito dell approvazione della Facoltà o dal Consiglio didattico; -garantire e gestire le procedure di riconoscimento delle attività didattiche degli studenti in mobilità presso le strutture di competenza dell Ateneo; -trasmettere annualmente alla struttura amministrativa centrale il piano della mobilità del personale docente. La gestione operativa in materia di programmi comunitari e internazionali, per il conseguimento degli obiettivi strategici dell Ateneo, compete al Coordinatore Istituzionale dell Unità Relazioni Internazionali che adempie con autonomia alle seguenti attività: inventario delle attività esistenti nelle varie aree disciplinari; valutazione dei risultati ottenuti; identificazione delle aree da sviluppare; individuazione degli obiettivi e programmazione delle attività a livello europeo/internazionale, nell ambito più generale del piano di sviluppo dell Ateneo; attivazione di programmi di cooperazione a livello internazionale mediante stipula di accordi con Istituzioni di altri Paesi; mobilità studentesca e procedure di riconoscimento; mobilità docenti. In quanto ai principali adempimenti amministrativi del Coordinatore Istituzionale, questi riguardano: - l adesione ai Programmi di mobilità attraverso la stipula di accordi di scambio internazionali; - la determinazione delle scadenze per l attuazione della mobilità; 3

4 - la preparazione ed emanazione dei bandi per l assegnazione delle borse di mobilità per gli studenti in uscita; - il rilascio della documentazione inerente gli studenti in mobilità in uscita e in ingresso, compreso l ECTS Transcript of Records con i risultati degli esami sostenuti; - il rilascio della documentazione ai docenti in mobilità; - l erogazione dei contributi finanziari ai soggetti in mobilità; -la rendicontazione finanziaria e le relazioni sulle attività svolte annualmente richieste dalle Agenzie Nazionali, MIUR, Commissione Europea o altri Organismi esteri. - Privacy e dati personali dei soggetti in mobilità Per gli effetti della legge sulla privacy, la richiesta dei dati personali dei soggetti in mobilità, avanzata da persone terze esterne all Ateneo, comprese le associazioni studentesche riconosciute, deve essere inoltrata per iscritto alla competente struttura amministrativa, che a sua volta la valuterà ai sensi della legge e dei propri regolamenti interni. Inoltre, le eventuali richieste dei dati dovranno contenere le finalità per le quali tali dati sono richiesti. PARTE II LA MOBILITÁ STUDENTI IN USCITA Art. 1 Programmi di mobilità L Università della Calabria favorisce gli scambi di studenti con Università estere al fine di permettere ai propri studenti di svolgere parte dei loro studi all estero. Specifici accordi di collaborazione vengono stipulati dal Rettore dell Ateneo con Università e/o Istituti di alta formazione europei ed extra europei, su proposta dei coordinatori delle Facoltà. Art. 2 Partecipazione ai programmi di mobilità Gli studenti dell Ateneo, regolarmente iscritti ad un corso di laurea attivato presso le Facoltà, possono partecipare alle selezioni annuali indette dall Ateneo con specifico bando, nell ambito di Programmi di mobilità o accordi di scambio. Le richieste di mobilità da parte di studenti che non abbiano partecipato alle apposite selezioni non saranno accolte. Art. 3 Bandi di selezione La struttura amministrativa preposta a tali attività, Unità Relazioni Internazionali, e la Commissione Relazioni Internazionali dell Ateneo pubblicano annualmente i bandi di mobilità o scambio internazionale per l attribuzione delle borse di mobilità. I Coordinatori delle Facoltà stabiliscono, nel rispetto dell autonomia delle singole strutture didattiche e sulla base degli indirizzi generali predeterminati dalla Commissione Relazioni Internazionali, i criteri di selezione degli studenti. I bandi, approvati dalla Commissione Relazioni Internazionali, vengono firmati dal Rettore dell Ateneo, pubblicati sull albo e sul sito Web dell Ateneo. Detti bandi, includono: le modalità di presentazione delle domande; le sedi disponibili per ciascuna Facoltà; la durata del periodo di studio e l area disciplinare; 4

5 i requisiti specifici richiesti per la partecipazione al programma di mobilità o all accordo di scambio; i criteri di selezione definiti da ciascuna Facoltà. Alla scadenza dei bandi, previa convalidazione da parte dei coordinatori di Facoltà, la struttura amministrativa preposta a tali attività predispone e pubblica sul sito Web dell Ateneo le graduatorie degli studenti ammessi alla procedura di selezione per l assegnazione delle borse. Le graduatorie sono redatte sulla base del merito accademico e nel rispetto di quanto previsto dal bando, alla cui elaborazione partecipano i componenti del CRI appartenenti alle strutture didattiche. Rese pubbliche le graduatorie, una per ciascuna Facoltà, la struttura amministrativa insieme ai coordinatori di Facoltà procedono all assegnazione delle destinazioni agli studenti risultati vincitori. A seguito dell assegnazione della destinazione, lo studente è tenuto a sottoscrivere l accettazione della borsa con l impegno a svolgere il periodo di mobilità all estero. In caso di rinuncia da parte dello studente della destinazione assegnata, la destinazione potrà essere riassegnata ad un altro studente incluso in graduatoria. Lo studente che accetta la borsa per una determinata destinazione può rinunciarvi inviando una comunicazione scritta alla struttura amministrativa preposta a tali attività. Lo studente può avvalersi di utilizzare la mobilità nel periodo maggiormente adeguato al suo programma di studi all estero, sempre all interno dell anno accademico di riferimento. Art. 4 Preparazione linguistica Agli studenti che sono vincitori nelle graduatorie dei programmi di mobilità è richiesta la frequenza di un corso di preparazione linguistica di base nella lingua in cui saranno svolte le attività didattiche presso l Università ospitante. Tali corsi, nelle principali lingue comunitarie (inglese, francese, tedesca e spagnola) sono tenuti presso il Centro linguistico d Ateneo in genere tre mesi prima dell inizio dei periodi di mobilità. Alla conclusione dei corsi, esperite specifiche prove d accertamento di conoscenza delle lingue straniere, saranno rilasciati gli attestati sulla conoscenza linguistica acquisita. La partecipazione ai corsi di preparazione linguistica è obbligatoria per lo studente che intende svolgere il periodo studio all estero. Art. 5 Piano di studio e riconoscimento. Prima della partenza lo studente deve predisporre, con l assistenza del Coordinatore di Facoltà, il piano di studio che intende svolgere all estero, su un apposito modulo denominato Learning Agreement che sarà inviato all Università ospitante per la relativa conferma ed accettazione. Il Learning Agreement deve contenere i codici, i titoli, il totale dei crediti degli esami da sostenere presso l Università ospitante, gli insegnamenti di cui si chiede il riconoscimento presso l università di appartenenza, oltre ai contenuti degli stessi insegnamenti di cui si dovrà ottenere l equipollenza. Il Consiglio di Corso di studio delibera entro 45 giorni dal ricevimento del Learning Agreement su proposta del Coordinatore di Facoltà. Art. 6 Contratto di mobilità ed erogazione della borsa Lo studente selezionato nell ambito di un programma di mobilità o accordo di scambio è tenuto a sottoscrivere, prima della partenza, un accordo con l Università della Calabria nel quale risultano i propri dati personali, le clausole relative allo svolgimento della mobilità e il numero di mesi di mobilità assegnati, l eventuale contributo finanziario e le modalità di erogazione. 5

6 Un contributo finanziario alla mobilità è erogato allo studente in mobilità in base al periodo e all attività di studio da svolgersi all estero, per come riportato nell accordo di mobilità stipulato tra lo studente e l Ateneo. In caso di rientro anticipato ovvero di non effettuazione del periodo di mobilità (per mancato svolgimento dell attività concordata nel piano di studio) allo studente è richiesta la restituzione totale o parziale del contributo finanziario percepito. Inoltre, la mancata presentazione del certificato sull effettivo periodo di mobilità svolto presso l università ospitante comporta la restituzione totale della borsa accordata allo studente. Art. 7 Periodo di studio all estero Al momento del suo arrivo nell istituzione estera, lo studente dovrà recarsi all'ufficio internazionale dell'università ospitante ed effettuare la compilazione di un apposto modulo che ne attesti l arrivo. Tale modulo, a firma dell Università ospitante, dovrà essere inviato (anche per fax) dallo studente al coordinatore istituzionale dell Ateneo, entro e non oltre tre giorni dal suo arrivo nell istituzione estera. Inoltre, al fine di garantire la comunicazione tra lo studente e l Ateneo inviante, lo studente deve inviare al più presto il proprio recapito di posta elettronica presso l Università ospitante. Per comprovate esigenze didattiche, lo studente in mobilità può far richiesta di prolungamento del periodo di studio concordato prima della sua partenza, inoltrando richiesta su apposito modulo. Tali richieste, da inoltrarsi per fax a cura dello studente (almeno un mese prima del termine del periodo di studio) al competente ufficio amministrativo del proprio Ateneo, dovranno essere approvate sia dal coordinatore didattico dell Università ospitante che dal coordinatore di Facoltà e dal coordinatore istituzionale dell Ateneo. Durante il periodo di mobilità all estero: a) lo studente è coperto da polizza, a carico dell Ateneo, contro gli infortuni e per la responsabilità civile verso terzi, valida in tutto il mondo, per svolgere l attività prevista dal piano di studio; b) lo studente può richiedere le informazioni di carattere didattico - scientifico o l eventuale modifica del piano di studio, al coordinatore di Facoltà o a chi ne fa le veci, inviando un modulo denominato Changes to Learning Agreement all ufficio amministrativo del proprio Ateneo. Detto modulo, contenente la variazione al piano didattico (già approvato dall università ospitante), dovrà essere accettato e confermato dai responsabili didattici di entrambe le università; c) la frequenza di corsi o laboratori e lo svolgimento di esami di profitto presso l Università di origine è sospesa fino al termine del periodo di mobilità; d) lo studente è tenuto a rispettare le regole organizzative dell Università ospitante. Art. 8 Riconoscimento delle attività svolte e convalida degli esami sostenuti. Al termine del periodo di permanenza all estero, sulla base della documentazione e della certificazione rilasciata dall istituzione ospitante per lo studente, il Consiglio di Corso di studi delibera il riconoscimento delle frequenze, delle attività formative, se del caso, le relative aree disciplinari, dei crediti, e dell esito dell eventuale accertamento del profitto, in modo che siano direttamente riferibili ad attività formative previste nel Piano di studio dello studente. Il riconoscimento da parte del Consiglio di Corso di Studio è possibile anche in presenza di un Learning Agreement modificato in itinere, con il consenso del coordinatore di Facoltà o di chi ne fa le veci. Copia delle delibere di riconoscimento 6

7 adottate dai singoli corsi di studio e/o di Facoltà, per ciascuno studente in mobilità, dovrà essere inviata all Unità Relazioni Internazionali. La convalida degli esami avviene secondo i criteri stabiliti dall Ateneo e gli esami sostenuti, la votazione e i crediti acquisiti vengono trascritti nella carriera dello studente. Gli esami sostenuti all estero, i voti e i crediti acquisiti non possono, per nessuna ragione, essere aboliti o rifiutati dallo studente. PARTE III LA MOBILITÁ STUDENTI IN INGRESSO Art. 9 Studenti in ingresso L Unità Relazioni Internazionali cura tutti gli adempimenti amministrativi legati alla mobilità internazionale riguardante gli studenti stranieri provenienti da Università europee ed estere nell ambito di Programmi di mobilità o di accordi di scambio. Le regole per l ingresso sono dettate dai singoli programmi di scambio attivati dall Ateneo. Art. 10 Accettazione dello studente Lo studente che decide di svolgere un periodo di studio nell Università della Calabria è tenuto a presentare alla struttura amministrativa preposta a tali attività un modulo di accettazione denominato Application Form e il piano di studio Learning Agreement approvato dalla propria Università. I coordinatori di Facoltà approvano il piano di studio presentato dallo studente oppure indicano eventuali modifiche al medesimo. Sulla base dell accettazione ed approvazione dei piani didattici proposti dagli studenti in ingresso, l Unità Relazioni Internazionali rinvia all Università di appartenenza dello studente il piano di studio approvato e accetta lo studente. Art. 11 Status dello studente straniero Gli studenti in mobilità sono da considerarsi a tutti gli effetti studenti di codesto Ateneo, con lo status di Guest Students. L Area Didattica dell Ateneo provvede alla loro immatricolazione (registrazione telematica) secondo le procedure adottate per gli studenti locali. All atto dell immatricolazione agli studenti stranieri dovrà essere consegnato il libretto universitario. Tali studenti non dovranno pagare alcuna tassa universitaria e potranno usufruire degli stessi servizi offerti agli studenti locali iscritti ai corsi di studio attivati dall Ateneo. Art. 12 Attività didattica Lo studente in ingresso, al suo arrivo, si rivolgerà al coordinatore di Facoltà, o ad un altro docente da quest ultimo indicato, per qualsiasi informazione inerente ai programmi degli insegnamenti e alle modalità di svolgimento degli esami. Sarà compito del docente titolare dell insegnamento, dichiarare l avvenuta frequenza di un corso o di una parte di questo, e la partecipazione ad attività di laboratorio o ricerca documentale per la preparazione della tesi da parte dello studente. Art. 13 Prolungamento periodo di studio Per comprovate esigenze didattiche, lo studente in mobilità in ingresso può far richiesta di prolungamento al periodo di studio concordato prima del suo arrivo, inoltrando una richiesta su apposito modulo Changes to Learning Agreement alla propria Università. Tale richiesta, da inoltrarsi per fax a cura dello studente (almeno 7

8 un mese prima del termine del suo periodo di studio) al competente ufficio amministrativo della propria università, dovrà essere approvata sia dal responsabile di Facoltà dell Università ospitante che dal coordinatore didattico dell università inviante. Art. 14 Procedura esami e rilascio certificazioni Gli esami di profitto da parte degli studenti in mobilità in ingresso, si svolgeranno secondo i normali indirizzi dettati dalle Facoltà o dalle strutture didattiche di afferenza, e saranno gestiti attraverso UNIWEX, il sistema di gestione telematica degli esami adottato dall Ateneo per la prenotazione agli esami e la loro registrazione nella banca dati dell Ateneo. In prossimità del termine del periodo di studio, gli studenti in mobilità in ingresso Guest Students restituiranno il libretto universitario all Area Didattica dell Ateneo. Inoltre, le questioni inerenti il rilascio delle certificazioni ECTS Transcripts of Records attestanti le attività di studio svolte degli studenti in ingresso (da inviare nelle università estere di origine a fine periodo di permanenza presso il nostro Ateneo), saranno curate dall Unità Relazioni Internazionali che accederà al sistema UNIWEX (banca dati degli esami sostenuti) presso l Area Didattica d Ateneo e/o ai registri e statini degli esami ivi depositati. PARTE IV LA MOBILITÁ DEI DOCENTI - In uscita Il piano annuale di mobilità, basato sulle richieste ricevute dai docenti, sarà trasmesso del rappresentante di ciascuna Facoltà all Unità Relazioni Internazionali. I docenti in mobilità dovranno rientrare nel numero proposto dall Ateneo nel contratto istituzionale e le loro attività previste negli accordi bilaterali stipulati preventivamente tra le università partner. Possono partecipare a tali attività i docenti che prestano servizio presso l Università della Calabria, in qualità di Professori ordinari, associati, ricercatori che siano titolari di insegnamento, professori a contratto, che siano in possesso dei requisiti previsti dal combinato disposto dall art. 50 del D.P.R , n. 382 e dell art. 16 della legge , n Inoltre, saranno preferite le attività di mobilità che: contribuiscano alla produzione di nuovo materiale didattico; mirino a consolidare i rapporti fra dipartimenti e facoltà; contribuiscano alla preparazione di futuri progetti di cooperazione. I docenti che desiderano effettuare un periodo di insegnamento all estero dovranno ricevere un invito ufficiale da parte del collega dell Università ospitante. Le attività di insegnamento all'estero dovranno essere svolte, per ciascun anno accademico, nel periodo dal 1 luglio al 30 settembre dell anno successivo. La borsa da erogare servirà a far fronte alle spese aggiuntive di mobilità, ossia alle spese di viaggio e al costo della vita più elevato. Il supporto finanziario non coprirà la totalità dei costi della docenza all'estero. I docenti inclusi nei piani di mobilità all estero delle singole Facoltà, dovranno presentarsi all Unità Relazioni Internazionali, almeno 20 giorni prima della partenza, per consegnare l invito ufficiale ed ottemperare ad alcuni adempimenti, quali la compilazione e la sottoscrizione del Contratto finanziario (in duplice copia) e del Modulo di richiesta missione. Entro una settimana dal rientro dovranno consegnare i documenti giustificativi del viaggio, il modulo per il rimborso delle spese, la Relazione 8

9 finale e l Attestato delle attività svolte rilasciato dall Università ospitante con l indicazione delle date esatte e delle ore di insegnamento svolte. - In ingresso Possono partecipare alla mobilità i docenti delle università partner le cui attività siano incluse negli accordi bilaterali stipulati preventivamente col nostro Ateneo. I docenti dell Unical che desiderano invitare un collega di un altra università dovranno prima mettersi in contatto con l Unità Relazioni Internazionali, per assicurarsi che esista un accordo bilaterale tra l Università della Calabria e l altro Ateneo e per avere informazioni sulla procedura da seguire per l inoltro dell invito ufficiale ai colleghi stranieri. L attività dovrà essere concordata preventivamente tra i docenti coinvolti in entrambi gli atenei. Rende lì, 9

REGOLAMENTO D ATENEO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO

REGOLAMENTO D ATENEO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO DSSOF%/%Ufficio%Relazioni%Internazionali% % REGOLAMENTO D ATENEO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO PREMESSA GENERALE Il presente Regolamento ha come oggetto le attività formative svolte

Dettagli

Università per Stranieri Dante Alighieri Regolamento d Ateneo per il riconoscimento dei periodi di studio all estero

Università per Stranieri Dante Alighieri Regolamento d Ateneo per il riconoscimento dei periodi di studio all estero Università per Stranieri Dante Alighieri Regolamento d Ateneo per il riconoscimento dei periodi di studio all estero PREMESSA Il presente Regolamento ha come oggetto le attività formative svolte dagli

Dettagli

Possono presentare domanda gli studenti:

Possono presentare domanda gli studenti: IL PROGRAMMA ERASMUS+, è un programma di mobilità studentesca dell'unione europea, fin dal 1987, offre la possibilità a uno studente universitario europeo di effettuare in una università straniera un periodo

Dettagli

DECRETA. Bando di Concorso

DECRETA. Bando di Concorso IL RETTORE VISTO VISTA lo Statuto della Libera Università Maria Ss. Assunta emanato con decreto Rettorale n. 920 del 01 agosto 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.207 del 06 settembre 2011; l autorizzazione

Dettagli

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SETTORE AMMINISTRAZIONE Via G. Ferraris, 116 13100 Vercelli VC Tel. 0161 228217/243/235/231 direzione.dsu@uniupo.it Oggetto: Bando di selezione per il conferimento di n.

Dettagli

DECRETA. Bando di Concorso

DECRETA. Bando di Concorso IL RETTORE VISTO VISTA lo Statuto della Libera Università Maria Ss. Assunta emanato con decreto Rettorale n. 920 del 01 agosto 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.207 del 06 settembre 2011; l autorizzazione

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A. DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SETTORE AMMINISTRAZIONE Via G. Ferraris, 116 13100 Vercelli VC Tel. 0161 228217/243/235/231 direzione.dsu@unipmn.it BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento di migliorare la qualità della

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Farmacia Programma Erasmus Plus KA107 Mobilità verso Paesi Partner AVVISO DI SELEZIONE ARTICOLO 1 E indetta, per l anno accademico 2018/19 una

Dettagli

VADEMECUM PER LO STUDENTE IN MOBILITA' ERASMUS AI FINI DI STUDIO A.A

VADEMECUM PER LO STUDENTE IN MOBILITA' ERASMUS AI FINI DI STUDIO A.A DIVISIONE PRODOTTI SETTORE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261523-552- Fax 0161 219421 VADEMECUM PER LO STUDENTE IN MOBILITA' ERASMUS AI FINI DI STUDIO A.A.2018-2019

Dettagli

BANDO ERASMUS+ ANNO ACCADEMICO 2016/2017

BANDO ERASMUS+ ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO ERASMUS+ ANNO ACCADEMICO 2016/2017 C O M M I S S I O N E M O B I L I T A I N T E R N A Z I O N A L E D I P A R T I M E N T O DI S C I E N Z E S O C I A L I E D E L L E I S T I T U Z I O N I C O R

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE BANDO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO RISERVATE AGLI STUDENTI PER ATTIVITÀ FREE MOVER A.A. 2018/2019.

DECRETO DEL DIRETTORE BANDO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO RISERVATE AGLI STUDENTI PER ATTIVITÀ FREE MOVER A.A. 2018/2019. DECRETO DEL DIRETTORE BANDO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO RISERVATE AGLI STUDENTI PER ATTIVITÀ FREE MOVER A.A. 2018/2019 Il Direttore Visto lo Statuto dell Università del Piemonte Orientale; visto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI FARMACIA PROGRAMMA LLP ERASMUS PLUS Regolamento di Dipartimento Per tutte le condizioni generali di partecipazione ed ammissibilità al programma LLP Erasmus Plus si rimanda al bando di

Dettagli

VISTO il D.R. n del 3/06/2008, con il quale è stata emanata la prima parte del Regolamento Didattico di Ateneo;

VISTO il D.R. n del 3/06/2008, con il quale è stata emanata la prima parte del Regolamento Didattico di Ateneo; Prot. n. 34218 del 13/05/2015 IL RETTORE il D.R. n. 000547 del 3/06/2008, con il quale è stata emanata la prima parte del Regolamento Didattico di Ateneo; il DM del 5/02/2013 relativo al Diploma Supplement;

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

GUIDA alla PARTECIPAZIONE Area Studenti Ufficio Studenti con Titolo Estero e Programmi di Mobilità d Ateneo BORSE DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE D ATENEO BANDO UNICO 2016-2017 GUIDA alla PARTECIPAZIONE Per informazioni: UFFICIO STUDENTI

Dettagli

BANDO PER BORSE DI MOBILITA INTERNAZIONALE Anno Accademico 2016/2017

BANDO PER BORSE DI MOBILITA INTERNAZIONALE Anno Accademico 2016/2017 BANDO PER BORSE DI MOBILITA INTERNAZIONALE Anno Accademico 2016/2017 L mette a disposizione dei propri studenti borse di studio per un totale di 150 mensilità per effettuare un periodo di mobilità internazionale

Dettagli

"Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii."

Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii. DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA IL DIRETTORE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 521- Fax 0321 375 512 direttore.disei@unipmn.it Oggetto: Bando Free Mover a.a. 2018-19 seconda

Dettagli

REGOLAMENTO LLP-ERASMUS PLACEMENT DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA

REGOLAMENTO LLP-ERASMUS PLACEMENT DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO LLP-ERASMUS PLACEMENT DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA INDICE TITOLO I - DEFINIZIONI... 2 Art. 1 Finalità e definizioni... 2 Art. 2 - Organi di gestione... 3 TITOLO II - SELEZIONE... 3 Art. 3 - Requisiti

Dettagli

Art. 2 Destinatari del Bando

Art. 2 Destinatari del Bando BANDO OVERSEAS - OPPORTUNITÀ DI STUDIO ALL ESTERO NELL AMBITO DEI PROGRAMMI INTERNAZIONALI DI SCAMBIO E DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE PARTENZA NELII semestre A.A. 2016/2017 Scadenza bando 29/06/2016

Dettagli

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017 Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017 La selezione pubblica indetta dall Università degli Studi di Perugia dà accesso a contributi di mobilità nell ambito degli Accordi Quadro. La

Dettagli

STUDENTI ERASMUS IN USCITA

STUDENTI ERASMUS IN USCITA MOBILITA' ERASMUS PLUS Linee guida per gli studenti dei Corsi di laurea della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell Università di Firenze STUDENTI ERASMUS IN USCITA Due sono le opportunità

Dettagli

AVVISO MOBILITÀ ERASMUS DOCENTI E NON DOCENTI

AVVISO MOBILITÀ ERASMUS DOCENTI E NON DOCENTI AVVISO MOBILITÀ ERASMUS DOCENTI E NON DOCENTI L Università degli Studi di Messina promuove, attraverso la pubblicazione di un avviso sul sito web del Settore Relazioni Internazionali, la mobilità dei docenti

Dettagli

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax 4) se studenti iscritti a una laurea triennale, aver comunque superato il test di valutazione della preparazione iniziale o aver conseguito i crediti necessari per sostenere gli esami del secondo anno;

Dettagli

Prot. n del 22/12/ Rep. n. 262/2017 [UOR: SI Classif. III/12]

Prot. n del 22/12/ Rep. n. 262/2017 [UOR: SI Classif. III/12] Prot. n. 0006097 del 22/12/2017 - Rep. n. 262/2017 [UOR: SI000093 - Classif. III/12] SETTORE AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO www.dsf.uniupo.it Pubblicazione: 22/12/2017 Scadenza: 08/02/2018

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI CONSIGLIO DEGLI STUDENTI 28.01.2016; 27.09.2018 SENATO ACCADEMICO 23.03.2016; 17.10.2018 CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 26.02.2016; 26 10.2018 DECRETO

Dettagli

BANDO N. 2. Art. 2 Requisiti generali di ammissibilità Sono ammessi a partecipare al presente avviso di selezione gli studenti che:

BANDO N. 2. Art. 2 Requisiti generali di ammissibilità Sono ammessi a partecipare al presente avviso di selezione gli studenti che: BANDO N. 2 PER L ASSEGNAZIONE DI N. 5 BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITA EXTRA UE NELL AMBITO DELL ACCORDO BILATERALE DI COPERAZIONE UNIVERSITARIA CON SOUTHERN FEDERAL UNIVERSITY (FEDERAZIONE RUSSA) Mobilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO D ATENEO PER LA DISCIPLINA DEL PROGRAMMA COMUNITARIO ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 MOBILITÀ DEI DOCENTI E DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO IN USCITA E IN INGRESSO EU Programme Countries SENATO ACCADEMICO

Dettagli

BANDO PER N. 2 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZ. 1 OVERWORLD PURDUE UNIVERSITY A.A

BANDO PER N. 2 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZ. 1 OVERWORLD PURDUE UNIVERSITY A.A BANDO PER N. 2 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZ. 1 OVERWORLD PURDUE UNIVERSITY A.A 2018/2019 Nell ambito del Programma Internazionale OVERWORLD AZIONE 1 dell Università di Parma, il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO D ATENEO PER LA DISCIPLINA DEL PROGRAMMA COMUNITARIO ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 MOBILITÀ DEI DOCENTI E DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO IN USCITA E IN INGRESSO EU Programme Countries SENATO ACCADEMICO

Dettagli

REGOLAMENTO MODIFICATO REGOLAMENTO ATTUALMENTE IN VIGORE

REGOLAMENTO MODIFICATO REGOLAMENTO ATTUALMENTE IN VIGORE REGOLAMENTO ATTUALMENTE IN VIGORE REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI DI MOBILITA PER LA PREPARAZIONE DI TESI DI LAUREA ALL ESTERO. Articolo 1 Condizioni generali L Università di Pisa bandisce,

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE ALLA MOBILITÀ EXTRA EUROPEA IL RETTORE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE ALLA MOBILITÀ EXTRA EUROPEA IL RETTORE Rep. 205/2010 Prot. 4963 del 12/02/2010 Area Studenti Ufficio per l attuazione dei Programmi di Mobilità d Ateneo BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE ALLA MOBILITÀ EXTRA EUROPEA VISTA

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA UNIVERSITY OF MISSOURI KANSAS CITY IL DIRETTORE Vista la legge 170/2003, art. 1; Visto il D.M.n.198 del 23.10.2003;

Dettagli

Decreto n. 7394/15 (prot III/14.15)

Decreto n. 7394/15 (prot III/14.15) Decreto n. 7394/15 (prot. 174492-III/14.15) BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N. 5 STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (classe LM-40) DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Dettagli

BANDO PER N. 3 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZIONE 1 ST. JOSEPH UNIVERSITY IN TANZANIA (SJUIT) A.A 2018/2019

BANDO PER N. 3 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZIONE 1 ST. JOSEPH UNIVERSITY IN TANZANIA (SJUIT) A.A 2018/2019 BANDO PER N. 3 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZIONE 1 ST. JOSEPH UNIVERSITY IN TANZANIA (SJUIT) A.A 2018/2019 Nell ambito del Programma Internazionale OVERWORLD AZIONE 1 dell Università

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITY OF EL-MANAR (TUNISI) LAUREA MAGISTRALE IN TEORIE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA ERASMUS+ / TRAINEESHIP LINEE GUIDA a partire dall anno accademico

PROGRAMMA ERASMUS+ / TRAINEESHIP LINEE GUIDA a partire dall anno accademico PROGRAMMA ERASMUS+ / TRAINEESHIP LINEE GUIDA a partire dall anno accademico 2018-19 A. PRIMA DELLA PARTENZA Sarà cura dello studente: 1 acquisire informazioni sull Ente ospitante che puo essere effettuata:

Dettagli

LA MOBILITA ALL ESTERO per STUDIO a favore degli studenti del «Percorso per Giovani Talenti» IL CATALOGO DI UNIVERSITÀ OSPITANTI

LA MOBILITA ALL ESTERO per STUDIO a favore degli studenti del «Percorso per Giovani Talenti» IL CATALOGO DI UNIVERSITÀ OSPITANTI IL CATALOGO DI UNIVERSITÀ OSPITANTI La mobilità per periodi di studio verso università straniere è possibile grazie a un accordo specifico tra Politecnico e Ateneo ospitante nel quale vengono specificati

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK IL DIRETTORE Vista la legge 170/2003, art. 1; Visto il D.M.n.198 del 23.10.2003;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA D.R. 2023-2015 Prot. 81993 III/11 del 18.11.2015 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università di Verona, approvato con D.R. n. 3330 del 09.12.2011 ed in particolare l art. 3, che prevede la promozione e

Dettagli

Bando Unico

Bando Unico Ufficio Studenti con Titolo Estero e Programmi di Mobilità di Ateneo Area Studenti Borse di Mobilità Internazionale di Ateneo Bando Unico 2018-2019 F.A.Q. IMPORTANTE: LE F.A.Q. TI SERVIRANNO A CAPIRE MEGLIO

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLO SVOLGIMENTO DI UN SOGGIORNO DI STUDIO PRESSO: WASEDA UNIVERSITY (KYOTO, GIAPPONE) ANNO ACCADEMICO

BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLO SVOLGIMENTO DI UN SOGGIORNO DI STUDIO PRESSO: WASEDA UNIVERSITY (KYOTO, GIAPPONE) ANNO ACCADEMICO BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLO SVOLGIMENTO DI UN SOGGIORNO DI STUDIO PRESSO: WASEDA UNIVERSITY (KYOTO, GIAPPONE) ANNO ACCADEMICO 2019-2020 Nel quadro dell accordo bilaterale stipulato con la

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLO SVOLGIMENTO DI UN SOGGIORNO DI STUDIO PRESSO: KOBE UNIVERSITY- FACULTY OF LAW AND GRADUATE SCHOOL OF LAW (KOBE, GIAPPONE) ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Nel quadro

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA UNIVERSITY OF MISSOURI KANSAS CITY

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA UNIVERSITY OF MISSOURI KANSAS CITY BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA UNIVERSITY OF MISSOURI KANSAS CITY IL DIRETTORE Vista la legge 170/2003, art. 1; Visto il D.M.n.198 del 23.10.2003;

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO ERASMUS STUDIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE, STORICHE, ECONOMICHE E SOCIALI

REGOLAMENTO DIDATTICO ERASMUS STUDIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE, STORICHE, ECONOMICHE E SOCIALI REGOLAMENTO DIDATTICO ERASMUS STUDIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE, STORICHE, ECONOMICHE E SOCIALI INDICE COORDINATORE ERASMUS Art. 1 Nomina del Coordinatore Erasmus di Dipartimento Art. 2 Funzioni

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO - ANNO 2013

Dettagli

Programma Erasmus+ Anno Accademico 2017/18. TEACHING STAFF MOBILITY (STA) Bando per la Mobilità dello Staff docente per Attività Didattica

Programma Erasmus+ Anno Accademico 2017/18. TEACHING STAFF MOBILITY (STA) Bando per la Mobilità dello Staff docente per Attività Didattica Programma Erasmus+ Anno Accademico 2017/18 TEACHING STAFF MOBILITY (STA) Bando per la Mobilità dello Staff docente per Attività Didattica Scadenza per la presentazione delle domande: 15 settembre 2017

Dettagli

R: No! Si tratta di due bandi diversi, anche se entrambi sono destinati alla mobilità internazionale.

R: No! Si tratta di due bandi diversi, anche se entrambi sono destinati alla mobilità internazionale. Ufficio Studenti con Titolo Estero e Programmi di Mobilità di Ateneo Area Studenti BANDO UNICO PER LE BORSE DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE D ATENEO A.A. 2015-2016 F.A.Q. IMPORTANTE: LE F.A.Q. TI SERVIRANNO

Dettagli

Direzione Generale Servizio Speciale per la didattica e gli studenti U.O. Iniziative Culturali, Sociali e contro la criminalità organizzata

Direzione Generale Servizio Speciale per la didattica e gli studenti U.O. Iniziative Culturali, Sociali e contro la criminalità organizzata Università degli Studi di Palermo Titolo Classe Fascicolo N. 54884 17/07/2017 CC RPA Marina Costanzo DECRETO N. 2132 /2017 IL RETTORE VISTO il regolamento di Ateneo per attività culturali e formative studentesche

Dettagli

MODIFICATO Regolamento per l attribuzione di contributi di mobilità per la preparazione di tesi di laurea all estero.

MODIFICATO Regolamento per l attribuzione di contributi di mobilità per la preparazione di tesi di laurea all estero. All. I Regolamento per l attribuzione di contributi di mobilità per la preparazione di tesi di laurea all estero. Articolo 1 Condizioni generali L Università di Pisa bandisce, concorsi per l attribuzione

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE N /2017 PROT. N III/14.30 DEL 23/11/2017

DECRETO DEL PRESIDENTE N /2017 PROT. N III/14.30 DEL 23/11/2017 DECRETO DEL PRESIDENTE N. 12953/2017 PROT. N. 174326 III/14.30 DEL 23/11/2017 Albo Ufficiale di Ateneo Repertorio n. 14040/2017 Prot. n. 174409 del 23/11/2017 BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI

Dettagli

Art. 3 ATTIVITA AMMISSIBILI ALL ESTERO Le borse sono assegnate per le seguenti attività all estero: - sostenimento di esami;

Art. 3 ATTIVITA AMMISSIBILI ALL ESTERO Le borse sono assegnate per le seguenti attività all estero: - sostenimento di esami; SETTORE AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO www.dsf.uniupo.it Allegato 1 Pubblicazione: 23/07/2019 Scadenza: 20/09/2019 BANDO PER IL CONFERIMENTO DI N. 4 BORSE DI STUDIO RISERVATE AGLI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE L Università degli Studi di Catania (di seguito UniCT) intende potenziare, nel quadro delle politiche di internazionalizzazione

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO

BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO Université d Avignon et des Pays de Vaucluse- UFR Arts, Lettres et Langues - Master

Dettagli

REGOLAMENTO N. 17/2017 REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO

REGOLAMENTO N. 17/2017 REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO REGOLAMENTO N. 17/2017 REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO Articolo 1 Àmbito di applicazione 1.1. Il presente Regolamento disciplina le procedure e i criteri per il riconoscimento

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL PROGRAMMA ERASMUS

REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL PROGRAMMA ERASMUS Divisione Didattica e Ricerca Ufficio Ricerca Emanato con Decreto Rettorale 29/01/2008, n. 99 REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL PROGRAMMA ERASMUS REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL PROGRAMMA ERASMUS 1 REGOLAMENTO

Dettagli

Università per Stranieri di Perugia 16 Dicembre 2015

Università per Stranieri di Perugia 16 Dicembre 2015 Università per Stranieri di Perugia 16 Dicembre 2015 Mobilità ai fini di STUDIO: tutti i documenti necessari per la sua mobilità, i moduli sono scaricabili da: https://www.unistrapg.it/it/erasmus-emobilit%c3%a0-uscita/modulistica-erasmus-uscita

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2018-2019 L UNIMI ha stabilito un accordo di

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI Emanato con D.R. n. 378/2007 del 31.01.2007 Modificato con D.R. n. 1910/2009 del 30.10.2009 Riformulato con D.R. n. 883/2011 del 07.06.2011 Modificato con D.R. n. 1932/2012 del 20.08.2012 Modificato con

Dettagli

E R A S M U S + Facoltà di Farmacia e Medicina (Area Medica) Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Memorandum a tutti i docenti

E R A S M U S + Facoltà di Farmacia e Medicina (Area Medica) Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Memorandum a tutti i docenti E R A S M U S + Facoltà di Farmacia e Medicina (Area Medica) Facoltà di Medicina e Odontoiatria Memorandum a tutti i docenti ERASMUS FOR STUDIES Studenti OUTGOING (italiani) A seguito del Regolamento per

Dettagli

Art. 1 Condizioni generali

Art. 1 Condizioni generali BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI DI MOBILITÀ PER L ACQUISIZIONE DI CFU ALL ESTERO PER ESAMI, TIROCINIO E/O SVOLGIMENTO DI TESI DI LAUREA ANNO 2017 Art. 1 Condizioni generali L Università di Pisa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO PER ATTIVITÀ CULTURALI E FORMATIVE STUDENTESCHE SENATO ACCADEMICO Delibera n. 22 del 14/09/2016 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Delibera n. 32 del 14/09/2016 DECRETO RETTORALE ALBO UFFICIALE DI

Dettagli

Codice bando: PR.DIPALIFAR 2/2017. Data di pubblicazione avviso sul web: 31 agosto 2017

Codice bando: PR.DIPALIFAR 2/2017. Data di pubblicazione avviso sul web: 31 agosto 2017 Data di pubblicazione avviso sul web: 31 agosto 2017 Codice bando: PR.DIPALIFAR 2/2017 Scadenza: Venerdì 6 ottobre 2017 ore 13.00 BANDO PER N. 2 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZ. 1

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017

ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 BORSA DI STUDIO PER LA FREQUENZA DI UN PERIODO DI STUDIO PRESSO UNIVERSITY OF CALIFORNIA SAN DIEGO (USA) NELL AMBITO DEL PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD (Azione

Dettagli

BANDO DI ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE A LAUREANDI PER LA RICERCA SULLA TESI DI LAUREA. Anno Accademico 2017/2018.

BANDO DI ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE A LAUREANDI PER LA RICERCA SULLA TESI DI LAUREA. Anno Accademico 2017/2018. BANDO DI ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE A LAUREANDI PER LA RICERCA SULLA TESI DI LAUREA. Anno Accademico 2017/2018. PREMESSO che il contributo ha lo scopo di consentire parte della elaborazione

Dettagli

Dipartimento Relazioni Internazionali

Dipartimento Relazioni Internazionali Dipartimento Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2018-2019 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria internazionale, l Università

Dettagli

Il Direttore Generale. VISTO e CONSIDERATO che:

Il Direttore Generale. VISTO e CONSIDERATO che: Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - CIELS Bando per scambio verso destinazioni extra UE per fini di studio Anno Accademico 2017/2018 Scadenza presentazione della domanda: venerdì 10 marzo 2017

Dettagli

Dipartimento Relazioni Internazionali

Dipartimento Relazioni Internazionali Dipartimento Relazioni Internazionali BANDO STRAORDINARIO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI NEL SECONDO SEMESTRE DELL A. A. 2017-2018 CON PAESI EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2017/18

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2017/18 U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO MOBILITÁ INTERNAZIONALE Settore Attività Internazionali per la Didattica AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

BANDO BORSE DI MOBILITA EXTRA ERASMUS Anno Accademico 2019/2020

BANDO BORSE DI MOBILITA EXTRA ERASMUS Anno Accademico 2019/2020 BANDO BORSE DI MOBILITA EXTRA ERASMUS Anno Accademico 2019/2020 L mette a disposizione borse di studio per effettuare periodi di mobilità internazionale presso istituzioni universitarie, enti di ricerca

Dettagli

Regolamento per la mobilità internazionale degli studenti di Area Economica

Regolamento per la mobilità internazionale degli studenti di Area Economica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Regolamento per la mobilità internazionale degli studenti di Area Economica DESTINATARI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ 1. Possono presentare domanda per sostenere esami del proprio

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 1851

Università degli Studi di Perugia DR n. 1851 Università degli Studi di Perugia DR n. 1851 Il Rettore Oggetto: Bando Erasmus+ International Credit Mobility (Azione Chiave 1 - Partner Countries) Mobilità Docenti Extra-UE 2016/2017 - Georgia e Serbia

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018-2019 ---------------------- BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI SOGGIORNI DI SCAMBIO PRESSO ISTITUZIONI UNIVERSITARIE ITALIANE 1 - Finalità e definizione delle posizioni oggetto del presente

Dettagli

Regolamento sui procedimenti amministrativi dell Università degli Studi di Firenze emanato con Decreto rettorale 22 settembre 2010, n.951.

Regolamento sui procedimenti amministrativi dell Università degli Studi di Firenze emanato con Decreto rettorale 22 settembre 2010, n.951. LINEE GUIDA PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE CULTURALE E SCIENTIFICA CON LE UNIVERSITA ESTERE PREMESSA Al fine di rafforzare la collaborazione internazionale gli atenei italiani possono stipulare

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 1255

Università degli Studi di Perugia DR n. 1255 Università degli Studi di Perugia DR n. 1255 Il Rettore Oggetto: Bando Erasmus+ International Credit Mobility (Azione Chiave 1 - Partner Countries) Mobilità Docenti Extra-UE 2016/2017 - Georgia e Serbia

Dettagli

Pubblicato sull Albo Ufficiale di Ateneo Repertorio n. 2397/2019 Prot. N I/7.62 del 01/03/2019

Pubblicato sull Albo Ufficiale di Ateneo Repertorio n. 2397/2019 Prot. N I/7.62 del 01/03/2019 Pubblicato sull Albo Ufficiale di Ateneo Repertorio n. 2397/2019 Prot. N 41590 I/7.62 del 01/03/2019 DECRETO DEL PRESIDENTE N. 2269/2019 PROT. N. 41493 III/14.52 DEL 01/03/2019 IL PRESIDENTE - VISTA la

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2018/19 DOPPIO TITOLO IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Art. 1 Oggetto È indetta per l anno accademico 2018/19 una selezione per

Dettagli

Prot. n del 26/10/ Rep. n. 163/2017 [UOR: SI Classif. III/11] DECRETO DEL DIRETTORE

Prot. n del 26/10/ Rep. n. 163/2017 [UOR: SI Classif. III/11] DECRETO DEL DIRETTORE Prot. n. 0006838 del 26/10/2017 - Rep. n. 163/2017 [UOR: SI000088 - Classif. III/11] DECRETO DEL DIRETTORE BANDO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO RISERVATE AGLI STUDENTI PER ATTIVITÀ FREE MOVER A.A.

Dettagli

Erasmus+ A.A. 2016/2017

Erasmus+ A.A. 2016/2017 Erasmus+ A.A. 2016/2017 European Region Action Scheme for the Mobility of University Students Presentazione del Bando Erasmus+ Studio A.A. 2018/2019 I CAGLIAR01 http://www.erasmusplus.it/ Erasmus+ A.A.

Dettagli

BANDO PER N. 3 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZ.A

BANDO PER N. 3 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZ.A BANDO PER N. 3 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZ. 1 DYSON SCHOOL OF APPLIED ECONOMICS AND MANAGEMENT CORNELL SC JOHNSON COLLEGE OF BUSINESS COLLEGE OF AGRICULTURE AND LIFE SCIENCES CORNELL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Regolamento per la preparazione di tesi o relazioni finali all estero Emanato con Decreto Rettorale n. 88 del 2 marzo 2017 Art. 1 Premessa e definizioni L Università degli Studi di Brescia, nel rispetto

Dettagli

BANDO. Art. 2 Requisiti generali di ammissibilità Sono ammessi a partecipare al presente avviso di selezione gli studenti che:

BANDO. Art. 2 Requisiti generali di ammissibilità Sono ammessi a partecipare al presente avviso di selezione gli studenti che: BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 9 BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITA EXTRA UE NELL AMBITO DELL ACCORDO BILATERALE DI COPERAZIONE UNIVERSITARIA CON MOSCOW STATE INSTITUTE OF INTERNATIONAL RELATIONS MGIMO (RUSSIA)

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28; Ripartizione Affari Generali ed Istituzionali Area Affari Generali Ufficio Atti normativi ed Affari Generali IL RETTORE D.R. n. 359 VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare

Dettagli

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Art.1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento, emanato in attuazione dell art.

Dettagli

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School.

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School. DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA IL DIRETTORE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 521- Fax 0321 375 512 direttore.disei@unipmn.it Oggetto: Bando Free Mover - Summer School

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Córdoba (Spagna) BANDO PER LA SELEZIONE DI STUDENTI

Dettagli

Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio ed altre opportunità di mobilità internazionale

Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio ed altre opportunità di mobilità internazionale Ufficio mobilità e relazioni internazionali Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio 2017-18 ed altre opportunità di mobilità internazionale Ferrara, 02 marzo 2017 Theonil Lugo-Arrendell Periodo

Dettagli

Art. 2 Destinatari del Bando. Art. 1 Descrizione

Art. 2 Destinatari del Bando. Art. 1 Descrizione BANDO OVERSEAS - OPPORTUNITÀ DI STUDIO ALL ESTERO NELL AMBITO DEI PROGRAMMI INTERNAZIONALI DI SCAMBIO E DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE PARTENZA NEL II SEMESTRE DELL A.A. 2017/2018 Scadenza bando

Dettagli

PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE APPROVATO DAL SA DEL 23/3/2018 E DAL CDA DEL 26/3/2018 E SS.MM. PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE L Università degli Studi di Catania (di seguito UniCT) intende potenziare, nel quadro delle

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2016/17 DOPPIO TITOLO IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Art. 1 Oggetto È indetta per l anno accademico 2016/17 una selezione per

Dettagli

BANDO. Art. 2 Requisiti generali di ammissibilità Sono ammessi a partecipare al presente avviso di selezione gli studenti che:

BANDO. Art. 2 Requisiti generali di ammissibilità Sono ammessi a partecipare al presente avviso di selezione gli studenti che: BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 4 BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITA EXTRA UE NELL AMBITO DELL ACCORDO BILATERALE DI COPERAZIONE UNIVERSITARIA CON L UNIVERSITÀ DELLE LINGUE STRANIERE DI ZHEJIANG YUEXIU (CINA),

Dettagli