LA SERENATA PER FLAUTO, OBOE, DUE CLARINETTI, DUE CORNI E FAGOTTO OP. 11 IN MI BEMOLLE MAGGIORE DI GIOVANNI TOJA Claudio Paradiso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SERENATA PER FLAUTO, OBOE, DUE CLARINETTI, DUE CORNI E FAGOTTO OP. 11 IN MI BEMOLLE MAGGIORE DI GIOVANNI TOJA Claudio Paradiso"

Transcript

1 3 LA SERENATA PER FLATO, OBOE, DE CLARINETTI, DE CORNI E FAGOTTO OP. 11 IN MI BEMOLLE MAGGIORE DI GIOVANNI TOA Claudio Paradiso L ATORE Nel caso di Giovanni Toa vani sono stati i tentativi di recuerare suoi dati iografici. 1 Saiamo che lavorò come coista er Ricordi negli anni 20 e 30 dell Ottocento e dunque oerante in area milanese. Semre er Ricordi si adoerò come comositore di rani originali, e come arrangiatore er vari organici di lavori di Arditi, Cavallini, D Arienzo, Donizetti, Generali, Giorza, Maocchi, Mussi, Pacini, Ricci ecc. I numeri di lastra Ricordi di tali trascrizioni lo confermano attivo fino ai rimi anni 60. Dal frontesizio della sua o. 15 dedicata alla «a madamigella Giuseina Manini dal suo maestro Gio. Toa» arendiamo che fu docente di ianoforte e dal frontesizio dei Solfeggi o. 14 che lo fu anche di canto. La sua roduzione è interamente dedicata alla musica da camera: - strumentale (con una notevole attenzione al flauto): Serenata er flauto, ooe, due clarinetti, due corni e fagotto o. 11; due Serenate er flauto, due violini, viola, violoncello e asso; 2 Notturni er flauto e ara o ianoforte o. 9 e o. 10; Sei valzer con Trio er ianoforte e flauto o violino; Notturno er flauto, viola e chitarra; Divertimento er flauto e ianoforte; Il uon cao d anno cariccio er ianoforte e violino o. 16; - a. ianistica a due mani: 6 Walzer con Trio er il ianoforte; Quattro valtz con Trio e Coda er ianoforte; Sazzacamin scherzo caratteristico in forma di walzer er ianoforte [o. 20]; La semlicità fantasia er ianoforte sora due motivi di Bellini o. 15; Piccolo divertimento er ianoforte o. 13; Pastorale er ianoforte od organo; Tre Suonatine coi numeri er le dita (Lucca);. ianistica a quattro mani: Vino senz uva o. 24; Sei Valzer con Trio; Quattro Valzer con Trio e Coda; Otto Valzer con Coda; - vocale con le romanze da camera: La fureria canzonetta veneziana ed Euridice agli Elisi romanza mitologica con accom. di ianoforte ed oligazione di flauto o. 18; 12 Solfeggi er voce di contralto o asso o. 14; Divertimento er camera; Omaggio delle Guardie Nazionali Lomarde all immortale Pio IX rigeneratore dell Italia; Ricordanze melodiche o. 19 (alum di otto ezzi); Lamento sulla toma di Giovanni Ricordi o. 21; na overa Pasana alla Senavra o Cfr. ROBERT EITNER, Biograhisch-iliograhisches Quellen-Lexicon der Musiker und Musikgelehrten, Bd. 9, Breitkof und Härtel, Leizig 1903,. 110; BENVENTO TERZI, Dizionario dei chitarristi e dei liutai italiani, Editrice La Chitarra, Bologna 1937,. 359; CARLO CARFAGNA e MARIO GANGI, Dizionario chitarristico italiano, Beren, Ancona 1968, Entrame ulicate dalla Vigormusic a mia cura nella collana «Musica in Salotto»: in re maggiore (MS13) e in sol maggiore (MS12).

2 4 L OPERA La Serenata o. 11 di Toa oggetto di questa rima edizione critica aartiene a quella grande roduzione cameristica er/con strumenti a fiato che, in un Italia tramandataci tutta votata al teatro in musica, era invece molto diffusa e attende ancora di essere riulicata e rieseguita. Tale roduzione si uò genericamente suddividere in due grandi generi: i lavori originali e le trascrizioni da rani famosi, quest ultimi di rovenienza er l aunto oeristica. na rerogativa del resente lavoro cameristico di Toa è dunque la sua aartenenza al rimo e iù rezioso gruo: quello delle oere conceite su temi originali e non altrui. L influenza rossiniana, in questo caso strumentale, è comunque molto evidente. Lavori simili, tra i iù interessanti di Belloli, Bolzoni, Carulli, Cavallini, Codivilla, Devasini, Morlacchi, Petrini Zamoni, Resighi, Romanino, Taveggia sono già ulicati o in corso di ulicazione in questa collana Musica in Salotto. NOTE EDITORIALI In mancanza del manoscritto autografo la resente edizione critica si è asata sulla coia edita a Milano da Luigi Bertuzzi (n. lastra 800) costituita dalle sette arti strumentali searate. Il frontesizio riorta «Serenata / er Flauto, Ooe, due Clarinetti, / due Corni e Fagotto / Comosta e Dedicata / all Egregio Signore / Lorenzo Soncini / dilettante di Clarinetto / dal M / Giovanni Toa / Milano / Presso Luigi Bertuzzi nella C. da di S. ta Margherita N 1128». Il numero dell oera è riortato sulle arti searate doo il nome dell autore. L esemlare è custodito nella Bilioteca del Conservatorio Giusee Verdi di Milano (segnatura: Da Camera A.137.1) che ringraziamo er la cortese disoniilità. CRITERI EDITORIALI Ricostruzione della artitura: la disosizione degli strumenti in artitura risecchia quella moderna. Gli interventi senza differenziazione tiografica nel testo ma con descrizione nell aarato critico riguardano l estensione dei segni dinamici e di articolazione tra arti simili o la rietizione di assi simili, l uniformazione di discreanze tra figurazioni analoghe simultanee o successive, le correzioni di errori che ammettano un unica soluzione e l estensione di alterazioni mancanti in una arte ma resenti in un altra. L uso delle alterazioni è stato modernizzato secondo le seguenti regole: le alterazioni necessarie mancanti, ma resenti nella stessa attuta in un altra arte sono aggiunte senza differenziazione grafica e senza nota nell aarato critico; le alterazioni necessarie mancanti ma resenti nella attuta immediatamente recedente o successiva della medesima arte sono state aggiunte senza differenziazione grafica e senza nota nell aarato critico;

3 7 Serenata er flauto, ooe, due clarinetti, due corni e fagotto o. 11 Prima edizione critica a cura di Claudio Paradiso Flauto Ooe Clarinetto in Si 1 Clarinetto in Si 2 Corno in Mi 1 Corno in Mi 2 Fagotto Allegro giusto > c c > c > n c >.. c >.. c >.. c >. Ó n >.. >.. >.. Ó Ó >.. > > > # >.. >.. >.. >.. Giovanni Toa (sec. XIX) Ó # >.. >.. n >.. Ó Ó n >.. Coyright 2016 VigorMusic ITALIA Riroduzione vietata ai sensi di legge

4 8 5.. >.. >.... stacc..... stacc..... stacc... >.. > > > Ó n. >. > n. >. > n Ó n... n n... n

5 9 12. n. n n.... #. n. n..... n #.... # Ó #.. #.... Ó f f... f n #.. n. n #.. #. n. esress. n. Ó. # n. n n. n. n

6 Ó... n. n. n n rinf rinf semre Ó Ó n n Ó Ó n n 3 3 legato n n. Ó Ó Ó n

LA SERENATA IN LA MAGGIORE DI CAMILLO ROMANINO

LA SERENATA IN LA MAGGIORE DI CAMILLO ROMANINO 3 LA SERENATA IN LA MAGGIORE DI CAMILLO ROMANINO Camillo Romanino (1803-1863). Nato a Verdun da genitori italiani fu acclamato solista e rimo flauto della Caella Ducale di Torino: insieme a Efisio Pane

Dettagli

Luigi Hugues Sonata in fa

Luigi Hugues Sonata in fa Luigi Hugues nacque a Casale Monerrato (Al) il 27 ottore 186 ma il adre Mathieu (1790-1872) era originario di Arièz nel Delinato Laureatosi in ingegneria nel 1859, u docente di Geograia nell Istituto Tecnico

Dettagli

SERENATA PER DUE CLARINETTI, DUE CORNI INGLESI, DUE CORNI DA CACCIA E FAGOTTO Gabriele Mendolicchio

SERENATA PER DUE CLARINETTI, DUE CORNI INGLESI, DUE CORNI DA CACCIA E FAGOTTO Gabriele Mendolicchio 3 SERENATA PER DUE CLARINETTI, DUE CORNI INGLESI, DUE CORNI DA CACCIA E AGOTTO Gabriele Mendolicchio L AUTORE Alessandro Rolla 1 (Pavia, 23 arile 1757- Milano, 14 settembre 1841) virtuoso violista, violinista

Dettagli

PLS2907. Aldo Finzi VALZER LENTO N 1 (ORCHESTRA) Elaborazione per per orchestra di Giovanni Battista Mazza

PLS2907. Aldo Finzi VALZER LENTO N 1 (ORCHESTRA) Elaborazione per per orchestra di Giovanni Battista Mazza PLS2907 Aldo Finzi VALZER LENTO N 1 (ORCHESTRA) Elaborazione er er orchestra di Giovanni Battista Mazza Realizzazione grafica della coertina: Clarissa Cozzi Prorietà er tutti i Paesi Preludio srl edizioni

Dettagli

IL CANTO DELLA RONDINE

IL CANTO DELLA RONDINE Giusee Filia (Savigliano, Cuneo,186 - Pesaro, 190) IL CANTO DELLA RONDINE concertino originale er Clarinetto in Sib e Banda (1897) Giusee FILIPPA (Savigliano, Cuneo, 186 Pesaro, 190) Il Canto della Rondine

Dettagli

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura uida er l esecuzione dei brani er le S.I.M. e altre formazioni artitura - ALTI, - MEIO ALTI, - MEI, - MEIO BASSI, 5- BASSI BASSO ELETTRICO, IANOFORTE, CHITARRA, ERCSSIONI, BATTERIA La artitura è scritta

Dettagli

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura Guida er l esecuzione dei rani er le S.I.M. e altre formazioni Partitura 1- ALTI, 2- MEDIO ALTI, - MEDI, - MEDIO BASSI, 5- BASSI BASSO ELETTRIO, PIANOORTE, HITARRA, PERSSIONI, BATTERIA La artitura è scritta

Dettagli

Ernesto Cavallini revisione Sergio Bosi Michele Mangani S E R E N A T A. per Clarinetto e Pianoforte

Ernesto Cavallini revisione Sergio Bosi Michele Mangani S E R E N A T A. per Clarinetto e Pianoforte Ernesto Cavallini revisione Sergio Bosi Michele Mangani S E E N A T A er Clarinetto e Pianoorte Edizioni Euonia 121182C Via Trento, 5-25055 Pisogne (BS) Tel 0364 87069 wwwedizionieuoniait SEENATA Se ariamo

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A. 2018/2019 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ MASTER STORIA

Dettagli

PREFAZIONE. Il primo raccontino La quercia caduta si ispira ad una lirica di Giovanni Pascoli dal medesimo titolo

PREFAZIONE. Il primo raccontino La quercia caduta si ispira ad una lirica di Giovanni Pascoli dal medesimo titolo PREFAZIONE Il Divertimento N15 di Aelardo Alisi viene resentato nella versione er Flauto e Pianoforte, edito in rima stama da Romualdo Fantuzzi Editore (non viene riortata alcuna data); nel frontesizio

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2018/2019 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ TIPOLOGIA RECORDING

Dettagli

IL SESTETTO PER OBOE, 2 CLARINETTI, CORNO E 2 FAGOTTI DI GIOVANNI BOLZONI Claudio Paradiso

IL SESTETTO PER OBOE, 2 CLARINETTI, CORNO E 2 FAGOTTI DI GIOVANNI BOLZONI Claudio Paradiso 3 IL SESTETTO PER OBOE, 2 CLARINETTI, CORNO E 2 FAGOTTI DI GIOVANNI BOLZONI Claudio Paradiso L AUTORE Giovanni Bolzoni (Parma, 14.V.1841 Torino, 21.II.1919) iniziò la sua attività ome violinista nel Teatro

Dettagli

"Come pioveva!... " INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Come pioveva!...  INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "Come ioveva! " INSIEME A 4/ 5 ARTI er ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - Cello Quartet / Quintet - n Quartet

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica "Lucio Carnpìani" Piazza Dante, 1,46100 MANTOVA Te!. 0376.324636 Fax 0376.223202

Dettagli

"L'amore è nell'aria stasera" Da Il Re leone

L'amore è nell'aria stasera Da Il Re leone "L'amore è nell'aria stasera" Da Il Re leone INSIEME A / 5 ARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - ello Quartet

Dettagli

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 ENSEMBLE MUSAGÈTE GIOVANNI GUGLIELMO, primo violino e concertatore TIZIANO GUARATO, violino MICHELE SGUOTTI, viola GIORDANO PEGORARO, violoncello FABIO PUPILLO, flauto REMO

Dettagli

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO Arpa ARPA I II III 23/06 11,00 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO - Arpa I II 23/06 11,00 107 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO MUSICA CONTEMPORANEA

Dettagli

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE VISTA la Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 di Riforma delle Accademie di belle arti, dell Accademia nazionale di danza, dell Accademia nazionale di

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI 1) DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE 2) DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO 3) DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE 4) DIPARTIMENTO

Dettagli

L AUTORE V. 454 M. 1 ALESSANDRO STOCCHI, Diario del Teatro Ducale di Parma dal 1828 a tutto il 1840 compilato dal Portiere al Palco

L AUTORE V. 454 M. 1 ALESSANDRO STOCCHI, Diario del Teatro Ducale di Parma dal 1828 a tutto il 1840 compilato dal Portiere al Palco 3 INTRODUZIONE, ANDANTE E TEMA CON VARIAZIONI PER OBOE SOLO SOPRA UN MOTIVO DELLA STRANIERA DI BELLINI CON ACCOMPAGNAMENTO DI GRAND ORCHESTRA, OP. 3a Gabriele Mendolicchio L AUTORE Giacomo Mori 1 (Parma,

Dettagli

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013 MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DAL L ABACO PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A ) CONSERVATORIO DI MUSICA A. BUZZOLLA DI ADRIA Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A. 09-00) STRUMENTI AD ARCO E A CORDA* Discipline interpretative

Dettagli

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli vacanti Nomine fino al 2001- TITOLI e esami e F010 ACCOMPAGNATORI AL PIANOFORTE 5 (*) 70 157 69 6 75 89 5 94 5 0 F020 ARMONIA COMPLEMENTARE 6 39 42 76 4 80 28 0 28 0 6 ARMONIA CONTRAPPUNTO F030 FUGA E

Dettagli

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Bologna, città della musica UNESCO, capitale della musica dal XVII secolo, è sede di importanti enti musicali, fra cui imprese,

Dettagli

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA

Dettagli

"Memory" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Memory INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "Memory" INSIEME A / 5 ARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE FORMAZIONI Altre Formazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - / Quintet Quartet / - / String Quartet / Quintet - Saxohone Quartet /

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO Comune di Reggio Emilia ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO A. PERI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004

Dettagli

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A ) Allegato A Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A. 06-07) STRUMENTI A FIATO E A PERCUSSIONE* I CICLO II CICLO Area disciplinare Settore disciplinare o discipline

Dettagli

CONCERTO PER FAGOTTO CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA COMPOSTO DA FEDERICO CONSOLO

CONCERTO PER FAGOTTO CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA COMPOSTO DA FEDERICO CONSOLO CONCERTO PER FAGOTTO CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA COMPOSTO DA FEDERICO CONSOLO Gabriele Mendolicchio L AUTORE Federico Consolo, 1 roriamente Yehiel Nahmani Sefardi (Ancona, 8 IV 1841 - Firenze, 14 XII

Dettagli

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE VISTA la legge 508/99; VISTO il DPR 8 Luglio 2005 n. 212; VISTO l'art. 3 del Regolamento Didattico del Nuovo Ordinamento del Conservatorio

Dettagli

PREMIO DI COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2011

PREMIO DI COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2011 Conservatorio Statale di Musica E.F. Dall'Abaco di Verona PREMIO DI COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2011 REGOLAMENTO Il Conservatorio di Verona indice un Concorso in collaborazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI Prot. n. 1577/2018 del 27-06-2018 Decreto n. 831 del 25.06.2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA B. MADERNA

Dettagli

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di 3+2+3 Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Viola da gamba, Violino, Violoncello. Area formativa Esecuzione

Dettagli

testure girolamo de simone

testure girolamo de simone testure girolamo de simone Accorgimenti / 1 Usare estensioni didattiche Scegliere a monte tonalità semplici, cioè senza molte alterazioni in chiave In partitura usare i suoni reali Non raddoppiare parti

Dettagli

CALENDARIO DETTAGLIATO

CALENDARIO DETTAGLIATO Ministero dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE INCONTRI DI AGGIORNAMENTO 2018 Gli incontri si articoleranno durante la giornata per un totale di circa 4 ore durante le quali

Dettagli

MERCOLEDÌ 14/06/2017

MERCOLEDÌ 14/06/2017 MERCOLEDÌ 14/06/2017 ore 12.00-13.00 1 - ORGANO (corsi pre-accademici) - LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA (corsi pre-accademici) - DRAMMATURGIA MUSICALE - POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE - ELABORAZIONE

Dettagli

Via Mario La Vipera, Benevento Tel Fax IL PRESIDENTE ADOTTA

Via Mario La Vipera, Benevento Tel Fax IL PRESIDENTE ADOTTA Via Mario La Vipera, 1 82100 IL PRESIDENTE VISTA la legge n. 508 del 21/12/1999 di riforma delle Accademie di Belle Arti, dell Accademia Nazionale di Danza, dell Accademia Nazionale di Arte Drammatica,

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO MUSICA DA CAMERA

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO MUSICA DA CAMERA CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO MUSICA DA CAMERA Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

Corsi accademici di primo livello (triennio)

Corsi accademici di primo livello (triennio) Corsi accademici di primo livello (triennio) Insegnamento di Pratica e Lettura Pianistica (I e II) Docenti: proff. Maria Lucia Andreotti, Monica Biagi, Aldo Fiorentin, Giovanni Passalia E-mail: marial.andreotti@conservatorioadria.it,

Dettagli

SOUVENIR DI LINDA PER CORNO INGLESE E PIANO Gabriele Mendolicchio L AUTORE

SOUVENIR DI LINDA PER CORNO INGLESE E PIANO Gabriele Mendolicchio L AUTORE 3 SOUVENIR DI LINDA PER CORNO INGLESE E PIANO Gabriele Mendolicchio L AUTORE Giacomo Mori 1 (Parma, 27 novembre 1810 ivi, 18 gennaio 1861) figlio d arte di Pasquale, professore di corno da caccia presso

Dettagli

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "F. TORREFRANCA"

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA F. TORREFRANCA M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "F. TORREFRANCA" Via Corsea, snc 89900 - VIBO VALENTIA - tel. 0963/43846 fax 472188 Calendario degli esami dal giorno 02/09/2016 al

Dettagli

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

ISTITUTO D ARTE G. CHIERICI ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI" SEDE Via Filippo Re, 2 42100 Reggio Emilia Tel. 0522 435630 Fax 0522 454730 E-mail: isachierici@postecert.it Sito internet: http://www.isachierici.it DURATA DEGLI STUDI: 5

Dettagli

Damiana Natali. Soffio di luce. per flauto o violino ed orchestra d archi. dedicato a Papa Giovanni Paolo II

Damiana Natali. Soffio di luce. per flauto o violino ed orchestra d archi. dedicato a Papa Giovanni Paolo II Damiana Natali Soio di luce er lauto o violino ed orchestra d archi dedicato a aa Giovanni aolo II Dedicato a aa Giovanni aolo II, Soio di Luce è stato comosto nel giugno del 2001, e suonato er la rima

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 279 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore CUSIMANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 1996 Statalizzazione

Dettagli

GIORNATE DI STAGE SCUOLA APERTA. LICEO MUSICALE (date aggiuntive) Mercoledì 21 Novembre ( previa prenotazione al momento dell'ingresso

GIORNATE DI STAGE SCUOLA APERTA. LICEO MUSICALE (date aggiuntive) Mercoledì 21 Novembre ( previa prenotazione al momento dell'ingresso SCUOLA APERTA LICEO MUSICALE (date aggiuntive) Mercoledì 21 Novembre 2018 con LEZIONI APERTE ( previa prenotazione al momento dell'ingresso Sabato 24 Novembre 2018 SCUOLA APERTA dalle ore 15.00 alle ore

Dettagli

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI ARPA AMMISSIONE AL PRIMO LIVELLO Esame attitudinale o Esecuzione di uno studio tratto da: o Ettore Pozzoli "Piccoli studi facili e progressivi"

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

RACCOLTA DI BRANI FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI

RACCOLTA DI BRANI FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI RACCOLTA DI BRANI ACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI Musihe di Doland, Wilbye, Vivaldi, Stamitz, Shindelmeisser, Brandt a ura di CLAUDIA DE SIMONE e ROSALBA PETTRONE (Classe di "Musia d'insieme er strumenti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/11. LICEO MUSICALE ELENCO DISPONIBILITA ORARIE 1 (al 30 luglio 2010)

ANNO SCOLASTICO 2010/11. LICEO MUSICALE ELENCO DISPONIBILITA ORARIE 1 (al 30 luglio 2010) ANNO SCOLASTICO 2010/11 LICEO MUSICALE ELENCO DISPONIBILITA ORARIE 1 (al 30 luglio 2010) DISCIPLINE ANCONA L'AQUILA AREZZO BARI 2 BERGAMO LICEO DON CARLO OTTAVIO "P. SECCO GINNASIO"F. LORENZO RINALDINI

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 23-30 marzo 2014 Due gli appuntamenti che aspettano il nostro pubblico in Conservatorio, durante la settimana indicata. Musica da Leggere

Dettagli

PLS2107. Antonio Eros Negri PIOGGIA DI FIORI (PRIMAVERA) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

PLS2107. Antonio Eros Negri PIOGGIA DI FIORI (PRIMAVERA) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo PLS2107 Antonio Eros Negri PIOGGIA DI FIORI (PRIMAVERA) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo Proprietà per tutti i Paesi Preludio srl edizioni musicali 20125 Milano - Viale Monza 169

Dettagli

LICEO STATALE FARNESINA ROMA

LICEO STATALE FARNESINA ROMA LICEO STATALE FARNESINA ROMA PROVE DI AMMISSIONE LICEO MUSICALE A.S. 2016/2017 Si comunicano, giusta delibera del CTS del Liceo Musicale Farnesina, i criteri e le modalità di svolgimento delle prove di

Dettagli

BIENNIO DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO DOMANDA DI AMMISSIONE PER L A.A.2016/2017.

BIENNIO DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO DOMANDA DI AMMISSIONE PER L A.A.2016/2017. Conservatorio di Musica G.Puccini LA SPEZIA Prot. n Data: / / CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA (da presentare entro il 04/07/2016) BIENNIO DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI AD INDIRIZZO

Dettagli

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii PERIODO: 5 aprile 16 maggio Omaggio a S. Prokof ev sabato 5 aprile ore 21.00 Quartetto Novecento giovedì 8 maggio ore 21.00 Le figure retoriche nell Orgelbuchlein di J.S. Bach giovedì 10 aprile ore 20.30

Dettagli

NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI

NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI Tabella A NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI Note: 1) Le discipline non linguistiche possono essere insegnate con la metodologia CLIL da tutti i docenti in

Dettagli

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura Guida per l esecuzione dei rani per le SIM e altre formazioni Partitura 1- ALTI, 2- MEDIO ALTI, 3- MEDI, 4- MEDIO BASSI, 5- BASSI BASSO ELETTRICO, PIANOFORTE, CHITARRA, PERCUSSIONI, BATTERIA La partitura

Dettagli

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra.

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra. Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra. Pensata per scuole elementari, medie e conservatori, per scuole ad

Dettagli

Scegliere il LICEO MUSICALE

Scegliere il LICEO MUSICALE al Liceo Musicale per... eseguire, interpretare ed analizzare opere musicali di epoche, generi e stili diversi; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; partecipare

Dettagli

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO Basso tuba DCPL04, Clarinetto DCPL11, Corno DCPL19, Fagotto DCPL24, Flauto DCPL27,

Dettagli

Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Provincia di Ravenna Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo

Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Provincia di Ravenna Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Provincia di Ravenna Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo promosso dalla Giovani in Musica

Dettagli

TERZETTO SULL OPERA I DUE FOSCARI PER CLARINETTO OBOE E FAGOTTO CON PIANO FORTE Gabriele Mendolicchio

TERZETTO SULL OPERA I DUE FOSCARI PER CLARINETTO OBOE E FAGOTTO CON PIANO FORTE Gabriele Mendolicchio TERZETTO SLL OPERA I DE FOSCARI PER CLARINETTO OBOE E FAGOTTO CON PIANO FORTE Gariele Mendolihio L ATORE Giovanni Gaetano Rossi 1 (Borgo San Donnino [Fidenza] 5. VIII. 1828 Genova 1. III. 1886) doo gli

Dettagli

FRANCO MARGOLA EDIZIONI A STAMPA POSTUME

FRANCO MARGOLA EDIZIONI A STAMPA POSTUME FRANCO MARGOLA EDIZIONI A STAMPA POSTUME TITOLO Sonata prima per flauto solo Trio (Sonata) per tre chitarre DI dc 209 Flauto 1976 Gian Luca Petrucci 04.09.1979 Udine 3 Festival di Musica da Camera Contemporanea

Dettagli

"Second Waltz" Suite No.2 For Jazz Orchestra

Second Waltz Suite No.2 For Jazz Orchestra "Second Waltz" Suite No.2 or azz Orchestra INSIEME A 4/5 PARTI er ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - Cello

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Formazione auditiva propedeutico all ammissione ai Corsi di diploma accademico di primo

Dettagli

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI - ALLE PSALLITE CUM LUYA di Anonimo del XIII secolo, elaborazione per flauti dolci, 2 flauti traversi, clarinetto in sib, sax

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2015/2016 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ NOME RECORDING

Dettagli

(art. 7.2 del regolamento dei licei)

(art. 7.2 del regolamento dei licei) (art. 7.2 del regolamento dei licei) L iscrizione al percorso del liceo musicale è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali. Il profilo

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

Conservatorio Statale Antonio Vivaldi. Via Parma Alessandria Fax

Conservatorio Statale Antonio Vivaldi. Via Parma Alessandria Fax Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1-15121 Alessandria 0131.051500 - Fax 0131.325336 REGOLAMENTO DIPARTIMENTI e CONSIGLI DI CORSO Allegato n. 7 Verbale CA n.3 del 04.02.2016 Delibera del Consiglio

Dettagli

INDIRIZZO MUSICALE. ISCRIZIONE AL LICEO MUSICALE E COREUTICO Sez. Musicale a.s. 2019/2020 CRITERI DI AMMISSIONE

INDIRIZZO MUSICALE. ISCRIZIONE AL LICEO MUSICALE E COREUTICO Sez. Musicale a.s. 2019/2020 CRITERI DI AMMISSIONE INDIRIZZO MUSICALE ISCRIZIONE AL LICEO MUSICALE E COREUTICO Sez. Musicale a.s. 2019/2020 CRITERI DI AMMISSIONE 1 Ammissione alla classe prima: condizioni previste dalla norma istitutiva Così come previsto

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

Prot. n. AOOUSPLU 3514 Lucca, 30.07.2010

Prot. n. AOOUSPLU 3514 Lucca, 30.07.2010 Prot. n. AOOUSPLU 3514 Lucca, 30.07.2010 Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di Ogni Ordine e Grado della Provincia Ai Dirigenti degli Ufficio Scolastici Territoriali della Repubblica Alle OO.SS. della

Dettagli

Prot. n c/7 Potenza, 03 novembre 2014

Prot. n c/7 Potenza, 03 novembre 2014 Istituto Statale d Arte - Liceo Artistico Statale Liceo Musicale Statale Via Anzio 4-85100 POTENZA Tel. 0971/444014 - Fax 0971/444158 Piazza B. Bonaventura tel. 0971 /444957 C. F. 80004870764 C.M. PZSD030003

Dettagli

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60 SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60 Data di composizione: 1806 Prima esecuzione: marzo 1807 Dedica: Franz von Oppersdorff Organico: flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti; 2 corni, 2 trombe;

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Requisiti teorico-musicali Tabella E REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Gruppi 1, 2 e 3 Per accedere ai corsi propedeutici lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità musicali

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE EMANA IL REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI. Art. 1 ( Corsi propedeutici: finalità, durata, orari delle lezioni)

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE EMANA IL REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI. Art. 1 ( Corsi propedeutici: finalità, durata, orari delle lezioni) IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Vista Vista la Legge 21.12.1999, n.508 se ss.mm.ii., concernente la riforma delle Accademie di belle arti, dell Accademia nazionale di danza, dell Accademia nazionale d

Dettagli

"Caprice N 24" INSIEME A 4/5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Caprice N 24 INSIEME A 4/5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "Carice N 24" INSIEME A 4/5 PARTI er ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - Cello Quartet / Quintet - Basson

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI DI REGGIO EMILIA E CASTELNOVO NE MONTI ISTITUZIONE AFAM CORSI PRE-ACCADEMICI Sede ACHILLE PERI Reggio Emilia Arpa Canto Chitarra Clarinetto Composizione Contrabbasso

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

Festa Europea della Musica

Festa Europea della Musica CONSERVATORIO DI MUSICA «G. VERDI» DI COMO ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE Festa Europea della Musica Domenica 21 giugno 2009 non stop dalle 11.00 alle 23.00 Conservatorio di Musica «G. Verdi» di Como Proventi

Dettagli

ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI

ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Provincia di Ravenna Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo promosso dalla Giovani in Musica

Dettagli

PLS1807. Antonio Eros Negri ROMANZA SENZA PAROLE. Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

PLS1807. Antonio Eros Negri ROMANZA SENZA PAROLE. Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo LS1807 Antonio Eros Negri ROMANZA SENZA AROLE Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo roprietà per tutti i aesi reludio srl edizioni musicali 20125 Milano - Viale Monza 169 Tel 02-26116308

Dettagli

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO Incontri Musicali con l'orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado XIII edizione Milano, Castello Sforzesco,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA PROT. 3765/B9b VENOSA, 13/11/2014 All Albo del Liceo Musicale di Venosa All U.S.R. della Basilicata All U.S.P. della Provincia di Potenza

Dettagli

Disciplina: - EDUCAZIONE MUSICALE- Docente: CARLO PALAGI. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. Dicembre Gennaio

Disciplina: - EDUCAZIONE MUSICALE- Docente: CARLO PALAGI. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. Dicembre Gennaio Corso serale Istruzione adulti a.s. 2017-18 - UDA FILE 0-A Linee guida Par. 4 PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo [specificare] Articolazione [specificare] Livello Classe [II] Disciplina: - EDUCAZIONE

Dettagli

PLS2307. Antonio Eros Negri CASTAGNE SCHIUSE (AUTUNNO) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

PLS2307. Antonio Eros Negri CASTAGNE SCHIUSE (AUTUNNO) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo PLS2307 Antonio Eros Negri CASTAGNE SCHIUSE (AUTUNNO) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo Proprietà per tutti i Paesi Preludio srl edizioni musicali 20125 Milano - Viale Monza 169 Tel

Dettagli

Prove per esami di ammissione

Prove per esami di ammissione Prove per esami di ammissione https://www.conservatoriotorino.gov.it/formazione/corsi-biennio-sperimentale/elenco-corsi-dibiennio-sperimentale/ PIANOFORTE esecuzione di un programma a libera scelta del

Dettagli

VIOLINO. L Emulazione, Gran duo concertante op. 24. Lucia di Lammermoor di Donizetti op. 321 per flauto o violino e chitarra (Vigorito Caruccio)

VIOLINO. L Emulazione, Gran duo concertante op. 24. Lucia di Lammermoor di Donizetti op. 321 per flauto o violino e chitarra (Vigorito Caruccio) ARCHI Catalogo Via Scuola Eleatica 2/A 84025 EBOLI (SA) ITALIA C.F. 91046550652 P.I. 04934320658 Tel. +39 0828 1991205 +39 347 2993793 www.vigormusic.it - info@vigormusic.it VIOLINO Due violini e pianoforte

Dettagli

"Funiculì Funiculà" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Funiculì Funiculà INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "uniculì uniculà" INSIEME A 4/ 5 ARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - ello Quartet / Quintet - n Quartet

Dettagli

MIURAOOUSPVE-prot.n. vedi timbratura Venezia-Mestre 5 OTTOBRE 2017 IL DIRIGENTE

MIURAOOUSPVE-prot.n. vedi timbratura Venezia-Mestre 5 OTTOBRE 2017 IL DIRIGENTE MIURAOOUSPVE-prot.n. vedi timbratura Venezia-Mestre 5 OTTOBRE 2017 IL DIRIGENTE VISTO VISTO VISTA il D.M. 131 del 13.06.2007riguardante il regolamento sul conferimento delle supplenze al personale docente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Corsi di Formazione Preaccademica TABELLA C PROGRAMMI DI AMMISSIONE LIVELLO PROPEDEUTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Corsi di Formazione Preaccademica TABELLA C PROGRAMMI DI AMMISSIONE LIVELLO PROPEDEUTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Corsi di Formazione Preaccademica TABELLA C PROGRAMMI DI AMMISSIONE LIVELLO PROPEDEUTICO ARPA SCUOLA BASSO TUBA CANTO CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Dettagli

TABELLA " A " MUSICA, SCIENZA E TECNOLOGIA DEL SUONO QUADRO SINOTTICO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ( I ANNUALITA') AMBITI E SETTORI DISCIPLINARI

TABELLA  A  MUSICA, SCIENZA E TECNOLOGIA DEL SUONO QUADRO SINOTTICO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ( I ANNUALITA') AMBITI E SETTORI DISCIPLINARI DIPLOMA ACCADEMICO TABELLA " A " MUSICA, SCIENZA E TECNOLOGIA DEL SUONO D I II LIVELLO QUADRO SINOTTICO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ( I ANNUALITA') SETTORE AMBITI E SETTORI DISCIPLINARI INDIRIZZI Sigla

Dettagli

15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio. 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto. 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele

15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio. 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto. 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele 15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele 24 Giugno 2018 Grande festa della musica 15 Settembre 2018

Dettagli