PREFAZIONE. Il primo raccontino La quercia caduta si ispira ad una lirica di Giovanni Pascoli dal medesimo titolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREFAZIONE. Il primo raccontino La quercia caduta si ispira ad una lirica di Giovanni Pascoli dal medesimo titolo"

Transcript

1 PREFAZIONE Il Divertimento N15 di Aelardo Alisi viene resentato nella versione er Flauto e Pianoforte, edito in rima stama da Romualdo Fantuzzi Editore (non viene riortata alcuna data); nel frontesizio viene anche citata una versione er flauto solista, strumenti a fiato e contraasso, di cui attualmente non si ha alcuna traccia Si tratta dell ultimo lavoro di una raccolta di 15 divertimenti diviso in due temi e dal sottotitolo Raccontini a Nina La quercia caduta La farfalla Il lavoro vede un aggiunta di un terzo rano, solo nella versione con ianoforte, molto vivace e di grande effetto virtuosistico intitolato Moto eretuo Nelle agine di refazioni dell edizione storica si nota la dedica dell allora rofessore di Flauto al Conservatorio di Ginevra Al Chiarissimo flautista Luigi Longhi Professore del Regio Conservatorio di Musica di Milano In una agina, staccata dalla arte strumentale ma allegata alla refazione c è un annuncio di un concerto tenuto dall Orchestra de la Suisse Romande resso la Salle Communale de lainalais il 12 feraio 1922 che vede lo stesso Alisi come solista Il rimo raccontino La quercia caduta si isira ad una lirica di Giovanni Pascoli dal medesimo titolo Dov'era l'omra, or sé la quercia sande morta, né iù coi turini tenzona La gente dice: Or vedo:era ur grande! \ Pendono qua e là dalla corona i nidietti della rimavera Dice la gente: Or vedo:era ur uona! Ognuno loda, ognuno taglia A sera ognuno col suo grave fascio va Nell'aria, un ianto d'una cainera che cerca il nido che non troverà La cantailità e l estrema attenzione alle eculiarità sonore del flauto rendono questo raccontino estremamente descrittivo, suscitando sensazioni leggere e raccolte L andamento del rano è lento, esressivo, venato di malinconia ed in alcuni unti in forma di cadenza; la dinamica è semre tenue, delicata fino a scomarire nel finale A iè di agina, nell edizione storica viene segnalato: NB In questo largo Nessuna attuta si riete V 19 M

2 4 Il secondo raccontino, La farfalla, ne descrive il volo frenetico fino a quando, uriaca, finisce er ruciarsi sora una fiamma Il comositore utilizza iccole cadenze, veloci terzine ed una lunga serie di trilli in diminuendo fino ad un rusco finale Il terzo raccontino Moto eretuo è un movimento molto vivace, come già accennato; un rano conclusivo, di grande effetto e di grande difficoltà tecnica È asato su un ritmo veloce staccatissimo, con continui cami di tonalità ma con una sonorità generalmente leggera tranne il finale forte in accelerando In alcuni unti (attute 49/50,5/54,57/58,61/62,) è data la ossiilità all esecutore di scegliere tra due effetti, entrami efficaci: uno sicuramente rillante che rirende il momento estremamente giocoso e staccato, il secondo iù vario, alternando in una sorta di gioco musicale, note staccate ad intervalli legati Aelardo Alisi, er meglio rendere l atmosfera raccolta della lirica del Pascoli del rimo raccontino La quercia caduta ha richiesto l uso del Flauto con Sordina Sulla arte del Flauto, sotto la dicitura Flauto con sordina è resente una data, 4 ottore 1918 E una data imortante; dimostra la continua ricerca timrica dell Autore che creò un manufatto che otesse costituire una Sordina er il Flauto, accessorio erò mai entrato nell uso comune Pietro Astesani, che fu allievo dei costruttori di flauti Vanotti ed Airaghi, raccontava che il disositivo usato loccava concretamente le virazioni dei suoni rodotti Nella tessitura medio grave risultava molto efficace, gravi rolemi negli equiliri d intonazione comromettevano invece la tessitura acuta Sostanzialmente Alisi realizzò una sordina aragonaile a quella del violino o del violoncello, con una grande limitazione: lo strumento andava rearato recedentemente e, in caso di utilizzo momentaneo di questo effetto, era necessario ricorrere a due strumenti diversi Questa sordina consisteva in una serie di anelli di diverso sessore e grandezza dotati di una cerniera a scatto che venivano osizionati sulla testata, sul coro suito sora alla foro del Do diesis, e sul tromino Avevano una guarnizione in caucciù er non graffiare lo strumento Venivano alicati quattro anelli alla testata (grandezza massima), due sora la chiave del Do diesis (grandezza media) e uno al tromino (grandezza massima) er un totale di sette anelli nella arte esterna del flauto Nella arte interna del flauto, solo nel coro centrale, venivano osizionati altri quattro anelli rivestiti totalmente di caucciù La larghezza di questi anelli era doia risetto a quella degli anelli osizionati sulla arte esterna del flauto Alfredo Casella, nel suo trattato La tecnica dell orchestra contemoranea del 1950 fa riferimento ad una sordina da alicare allo strumento, sottolineando erò la scarsità di informazioni su un effettivo risultato ratico E comunque certo che non esista un revetto italiano di tale disositivo Anche la rogettazione della sordina er Flauto fa arte di uno studio continuo di Aelardo Alisi che contriuì all ulteriore sviluo delle otenzialità timriche dello strumento e che condusse anche all ideazione e alla rogettazione di diversi rototii tra i quali il noto Alisihon (1910), un flauto aritonoasso rogettato in diverse taglie V 19 M

3 5 Aelardo Ernesto Alisi, nato nel 1872 studiò flauto dal 1882 con Luigi Beccali e Paolo Cristoforetti alla Regia Scuola di musica di Parma, e si dilomò nel 1890 Dal 1897 divenne Primo Flauto alla Scala Il suo nome è tuttavia legato allo strumento da lui inventato e costruito nel 1910, l alisihone, una variante del flauto con estensione iù grave Si suonava verticalmente con la stessa digitazione del flauto traverso tramite un imoccatura osta su una testata ritorta a T Alisi stesso ee modo di fare arezzare lo strumento nel maggio 1912, in un concerto al Teatro del Poolo di Milano dell orchestra della Scala suonandolo nella Melodia dei Cami Elisi di Williald Gluck Furono numerosi gli eserimenti acustici sui flauti che lo ortarono anche alla costruzione di un modello contralto intonato in fa Molto ammirato da Mascagni, Alisi realizzò con il marchio Alisi Vanotti un flauto in sol usignolo dal timro del tutto articolare che il comositore livornese utilizzò nella sua oera La arisina nel 1915 Anche Zandonai utilizzò questo strumento nelle oere Melenis (1912) e Francesca da Rimini (1914) Dal 1919 al 192 Alisi insegnò flauto al Conservatorio di Ginevra Oltre all attività di flautista si dedicò anche alla comosizione; tra le agine iù significative si ricordano : Fantasia all ungherese er flauto e ianoforte, o 25; Seconda suite miniatura er flauti e ianoforte; Sei studi er flauto; Fantasia er ooe e ianoforte (comosto assieme al fratello Giovanni); Divertimento n er flauto, ooe, clarinetto e fagotto Iniziò anche la comosizione dell oeretta Arlecchinata, che rimase erò incomiuta er la soraggiunta cecità Nota Anche questo rano fa arte della enorme ilioteca che mio adre Giusee Montrucchio mi ha lasciato e che io ho il iacere di divulgare Sfogliando la sua musica ho ritrovato centinaia di arti in edizioni ottocentesche, autori caduti nell olio e studi tecnici di grande difficoltà sariti da qualsiasi rogramma didattico Mi iace ricordarlo, citando alcuni cenni iografici Nella sua carriera orchestrale fu diretto tra gli altri da Herert Von Karaan, Serge Prokof'ev, Sergiu Celiidache, Bruna Maderna Si esiì anche in ensemle con organici classici come flauto e trio d archi, flauto e cemalo, flauto e ianoforte, ma fu articolarmente legato ad un trio dall organico inconsueto: Flauto, Corno inglese e Chitarra che ottenne un articolare interesse da arte del ulico e della critica Oltre a trascrizioni di autori del assato, il loro reertorio fu resto arricchito da Comosizioni scritte esressamente er il Nuovo Trio di Milano con rani a loro dedicati da Mira Pratesi, Sviaroslaw Sandelevski e Mario Castelnuovo Tedesco Negli anni sessanta furono moltissimi i concerti di questo inedito trio, non solo nelle rinciali sale Italiane, ma anche in uona arte d Euroa Rosala Montrucchio V 19 M

4 6 RACCONTINI A NINA (DIVERTIMENTO N 15) N 1 LA QERCIA CADTA 4 ottore 1918 rima edizione moderna a cura di Rosala Montrucchio Flauto con sordina 4 MOLTO LARGO e assai doloroso molto esressivo tutto n 6 Aelardo Alisi ( ) Pianoforte 4 4 MOLTO LARGO e assai doloroso S 5 6 F Coyright 201 VigorMusic ITALIA V 19 M

5 7 9 S ms S r ms Ÿ~~~~~ 10 esress Ÿ~~~~ 6 ms rall rall u Taglio facoltativo Medesimo Temo V 19 M

6 12 N 2 LA FARFALLA SCHERZO 4 2 Ÿ i f Cadenza Ÿi F f Cadenza F Ÿ i n n n n n n n n n n Ÿ oco sf lunga Ÿ u tenuto V 19 M

7 1 Presto 6 leggerissimo Presto leggero assai 10 m n n n 14 n f molta voce n ƒ V 19 M

8 20 N MOTO PERPETO 4 2 MOLTO VIVACE MOLTO VIVACE leggerissimo tutto 7 leggerissimo semre simili tutto stacc V 19 M

9 21 1 n n n n S oco 19 n n n n n n n 24 n n n n n n n n n n n n n n n n n n V 19 M

Luigi Hugues Sonata in fa

Luigi Hugues Sonata in fa Luigi Hugues nacque a Casale Monerrato (Al) il 27 ottore 186 ma il adre Mathieu (1790-1872) era originario di Arièz nel Delinato Laureatosi in ingegneria nel 1859, u docente di Geograia nell Istituto Tecnico

Dettagli

LA SERENATA IN LA MAGGIORE DI CAMILLO ROMANINO

LA SERENATA IN LA MAGGIORE DI CAMILLO ROMANINO 3 LA SERENATA IN LA MAGGIORE DI CAMILLO ROMANINO Camillo Romanino (1803-1863). Nato a Verdun da genitori italiani fu acclamato solista e rimo flauto della Caella Ducale di Torino: insieme a Efisio Pane

Dettagli

LA SERENATA PER FLAUTO, OBOE, DUE CLARINETTI, DUE CORNI E FAGOTTO OP. 11 IN MI BEMOLLE MAGGIORE DI GIOVANNI TOJA Claudio Paradiso

LA SERENATA PER FLAUTO, OBOE, DUE CLARINETTI, DUE CORNI E FAGOTTO OP. 11 IN MI BEMOLLE MAGGIORE DI GIOVANNI TOJA Claudio Paradiso 3 LA SERENATA PER FLATO, OBOE, DE CLARINETTI, DE CORNI E FAGOTTO OP. 11 IN MI BEMOLLE MAGGIORE DI GIOVANNI TOA Claudio Paradiso L ATORE Nel caso di Giovanni Toa vani sono stati i tentativi di recuerare

Dettagli

PLS2907. Aldo Finzi VALZER LENTO N 1 (ORCHESTRA) Elaborazione per per orchestra di Giovanni Battista Mazza

PLS2907. Aldo Finzi VALZER LENTO N 1 (ORCHESTRA) Elaborazione per per orchestra di Giovanni Battista Mazza PLS2907 Aldo Finzi VALZER LENTO N 1 (ORCHESTRA) Elaborazione er er orchestra di Giovanni Battista Mazza Realizzazione grafica della coertina: Clarissa Cozzi Prorietà er tutti i Paesi Preludio srl edizioni

Dettagli

Ernesto Cavallini revisione Sergio Bosi Michele Mangani S E R E N A T A. per Clarinetto e Pianoforte

Ernesto Cavallini revisione Sergio Bosi Michele Mangani S E R E N A T A. per Clarinetto e Pianoforte Ernesto Cavallini revisione Sergio Bosi Michele Mangani S E E N A T A er Clarinetto e Pianoorte Edizioni Euonia 121182C Via Trento, 5-25055 Pisogne (BS) Tel 0364 87069 wwwedizionieuoniait SEENATA Se ariamo

Dettagli

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura Guida er l esecuzione dei rani er le S.I.M. e altre formazioni Partitura 1- ALTI, 2- MEDIO ALTI, - MEDI, - MEDIO BASSI, 5- BASSI BASSO ELETTRIO, PIANOORTE, HITARRA, PERSSIONI, BATTERIA La artitura è scritta

Dettagli

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura uida er l esecuzione dei brani er le S.I.M. e altre formazioni artitura - ALTI, - MEIO ALTI, - MEI, - MEIO BASSI, 5- BASSI BASSO ELETTRICO, IANOFORTE, CHITARRA, ERCSSIONI, BATTERIA La artitura è scritta

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Formazione auditiva propedeutico all ammissione ai Corsi di diploma accademico di primo

Dettagli

Sonia Bo. Dreams. per ensemble

Sonia Bo. Dreams. per ensemble Sonia Bo Dreams V er ensemle GANIC Flauto (anche ottavino e flauto in Sol) Clarinetto in Si (anche clarinetto asso e clarinetto iccolo in Mi ) Violino Violoncello Pianoforte Note er l'esecuzione La artitura

Dettagli

IL CANTO DELLA RONDINE

IL CANTO DELLA RONDINE Giusee Filia (Savigliano, Cuneo,186 - Pesaro, 190) IL CANTO DELLA RONDINE concertino originale er Clarinetto in Sib e Banda (1897) Giusee FILIPPA (Savigliano, Cuneo, 186 Pesaro, 190) Il Canto della Rondine

Dettagli

testure girolamo de simone

testure girolamo de simone testure girolamo de simone Accorgimenti / 1 Usare estensioni didattiche Scegliere a monte tonalità semplici, cioè senza molte alterazioni in chiave In partitura usare i suoni reali Non raddoppiare parti

Dettagli

Damiana Natali. Soffio di luce. per flauto o violino ed orchestra d archi. dedicato a Papa Giovanni Paolo II

Damiana Natali. Soffio di luce. per flauto o violino ed orchestra d archi. dedicato a Papa Giovanni Paolo II Damiana Natali Soio di luce er lauto o violino ed orchestra d archi dedicato a aa Giovanni aolo II Dedicato a aa Giovanni aolo II, Soio di Luce è stato comosto nel giugno del 2001, e suonato er la rima

Dettagli

"L'amore è nell'aria stasera" Da Il Re leone

L'amore è nell'aria stasera Da Il Re leone "L'amore è nell'aria stasera" Da Il Re leone INSIEME A / 5 ARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - ello Quartet

Dettagli

CONCERTO PER FAGOTTO CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA COMPOSTO DA FEDERICO CONSOLO

CONCERTO PER FAGOTTO CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA COMPOSTO DA FEDERICO CONSOLO CONCERTO PER FAGOTTO CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA COMPOSTO DA FEDERICO CONSOLO Gabriele Mendolicchio L AUTORE Federico Consolo, 1 roriamente Yehiel Nahmani Sefardi (Ancona, 8 IV 1841 - Firenze, 14 XII

Dettagli

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA PROGRAMMAZIONE di MUSICA Anno scolastico 2016/2017 Classe 1^A Insegnante: Giuseppina Damoni Obiettivi Sviluppo della sensibilità musicale.

Dettagli

L AUTORE V. 454 M. 1 ALESSANDRO STOCCHI, Diario del Teatro Ducale di Parma dal 1828 a tutto il 1840 compilato dal Portiere al Palco

L AUTORE V. 454 M. 1 ALESSANDRO STOCCHI, Diario del Teatro Ducale di Parma dal 1828 a tutto il 1840 compilato dal Portiere al Palco 3 INTRODUZIONE, ANDANTE E TEMA CON VARIAZIONI PER OBOE SOLO SOPRA UN MOTIVO DELLA STRANIERA DI BELLINI CON ACCOMPAGNAMENTO DI GRAND ORCHESTRA, OP. 3a Gabriele Mendolicchio L AUTORE Giacomo Mori 1 (Parma,

Dettagli

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60 SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60 Data di composizione: 1806 Prima esecuzione: marzo 1807 Dedica: Franz von Oppersdorff Organico: flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti; 2 corni, 2 trombe;

Dettagli

"Second Waltz" Suite No.2 For Jazz Orchestra

Second Waltz Suite No.2 For Jazz Orchestra "Second Waltz" Suite No.2 or azz Orchestra INSIEME A 4/5 PARTI er ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - Cello

Dettagli

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013 MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DAL L ABACO PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA

Dettagli

"Notti d oriente" Da Aladdin

Notti d oriente Da Aladdin "Notti d oriente" Da Aladdin INSIEME A /5 ARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumpet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - Cello Quartet / Quintet

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra.

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra. Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra. Pensata per scuole elementari, medie e conservatori, per scuole ad

Dettagli

- Variazioni colla mano sinistra sopra un tema allemanno (fl. solo) stampato.

- Variazioni colla mano sinistra sopra un tema allemanno (fl. solo) stampato. 3 Joseh (Jose, Giusee) Venceslao Köhler u uno dei iù signiicativi lautisti del 800; un eccellente lautista amoso er la sua sontaneità esecutiva e er il limido e velocissimo staccato doio Cavava dal lauto

Dettagli

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura Guida per l esecuzione dei rani per le SIM e altre formazioni Partitura 1- ALTI, 2- MEDIO ALTI, 3- MEDI, 4- MEDIO BASSI, 5- BASSI BASSO ELETTRICO, PIANOFORTE, CHITARRA, PERCUSSIONI, BATTERIA La partitura

Dettagli

Il Concorso Paolo Barrasso per la specialità SOLISTA E ORCHESTRA è suddiviso secondo le seguenti Categorie:

Il Concorso Paolo Barrasso per la specialità SOLISTA E ORCHESTRA è suddiviso secondo le seguenti Categorie: Antonio Cericola 17 Concorso Musicale Internazionale Paolo Barrasso Caramanico Terme 17, 18, 19, 20 maggio 2018 Specialità strumentale Solista e Orchestra La specialità strumentale SOLISTA E ORCHESTRA

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

Prove per esami di ammissione

Prove per esami di ammissione Prove per esami di ammissione https://www.conservatoriotorino.gov.it/formazione/corsi-biennio-sperimentale/elenco-corsi-dibiennio-sperimentale/ PIANOFORTE esecuzione di un programma a libera scelta del

Dettagli

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

SUONI TROMBA SUL FLAUTO SUONI TROMBA SUL FLAUTO skip_post_thumb Una tecnica particolare, sebbene non molto usata, è quella di creare dei suoni tromba con il flauto. Il termine non è ancora di uso comune ma così sono stati chiamati

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore Elenco Generale delle Composizioni Chitarra sola Musica da Camera con Chitarra Pianoforte Musica da Camera Didattica (Coro, Orchestra Scolastica e Complessi

Dettagli

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE VISTA la Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 di Riforma delle Accademie di belle arti, dell Accademia nazionale di danza, dell Accademia nazionale di

Dettagli

ORGANICO. 2 Flauti (2 con obbligo ottavino) 2 Oboi 2 Clarinetti in sib 4 Fagotti

ORGANICO. 2 Flauti (2 con obbligo ottavino) 2 Oboi 2 Clarinetti in sib 4 Fagotti 3 ORGANICO 2 Flauti (2 con oligo ottavino) 2 Ooi 2 Clarinetti in si 4 Fagotti 4 Corni in a e in do 2 Trome 2 Cornette in si 3 Tromoni Oicleide Timani Gran Cassa Piatti Rullante Ara Violini I Violini II

Dettagli

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO Basso tuba DCPL04, Clarinetto DCPL11, Corno DCPL19, Fagotto DCPL24, Flauto DCPL27,

Dettagli

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI - ALLE PSALLITE CUM LUYA di Anonimo del XIII secolo, elaborazione per flauti dolci, 2 flauti traversi, clarinetto in sib, sax

Dettagli

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ PIANO DI LAVORO (PREPARAZIONE AL CONCERTO DEL 9.XI.18) La sinfonia Caratteristiche del genere La tradizione austro tedesca (e Čaikovksij) La sinfonia

Dettagli

SERENATA PER DUE CLARINETTI, DUE CORNI INGLESI, DUE CORNI DA CACCIA E FAGOTTO Gabriele Mendolicchio

SERENATA PER DUE CLARINETTI, DUE CORNI INGLESI, DUE CORNI DA CACCIA E FAGOTTO Gabriele Mendolicchio 3 SERENATA PER DUE CLARINETTI, DUE CORNI INGLESI, DUE CORNI DA CACCIA E AGOTTO Gabriele Mendolicchio L AUTORE Alessandro Rolla 1 (Pavia, 23 arile 1757- Milano, 14 settembre 1841) virtuoso violista, violinista

Dettagli

"Memory" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Memory INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "Memory" INSIEME A / 5 ARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE FORMAZIONI Altre Formazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - / Quintet Quartet / - / String Quartet / Quintet - Saxohone Quartet /

Dettagli

Diploma Accademico di secondo livello

Diploma Accademico di secondo livello Diploma Accademico di secondo livello Programmi esame di ammissione per anno accademico 2019/2010 Scuola di Arpa 1. Esecuzione di uno studio scelto tra Sechs Virtuosen-Etuden op.36 di E.Schüeker 3 Concert

Dettagli

Alberto Maniaci. The Jeita Grotto. Ouverture per Orchestra

Alberto Maniaci. The Jeita Grotto. Ouverture per Orchestra Alerto Maniaci Ouverture er Orchestra Alerto Maniaci è nato a alermo nel settemre del 1987 Ha conseguito i Dilomi in ianoorte, Comosizione e Direzione d orchestra con il massimo dei voti e la lode resso

Dettagli

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO Arpa ARPA I II III 23/06 11,00 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO - Arpa I II 23/06 11,00 107 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO MUSICA CONTEMPORANEA

Dettagli

Quadro per un Giglio

Quadro per un Giglio Programmare sui bollettini SIAE Picone Bernardino - Quadro er un Giglio Tromba solista in SIb Ottavino Flauto Oboe Fagotto Clarinetto Piccolo in MIb Clarinetto in SIb I Clarinetto in Sib II Clarinetto

Dettagli

Scuole Secondarie 1 grado - Prospetto scuole/classi di concorso

Scuole Secondarie 1 grado - Prospetto scuole/classi di concorso A028 Educazione artistica A030 Educazione fisica A032 Educazione musicale A033 educazione tecnica A043 Ital., storia, ed. civica, geografia A245 Lingua straniera (Francese) A345 Lingua straniera (Inglese)

Dettagli

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado:

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado: Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado: 1) L'alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l'esecuzione

Dettagli

PLS8711. Sergio Salvaneschi SUITES PER PIANOFORTE studi in forma libera

PLS8711. Sergio Salvaneschi SUITES PER PIANOFORTE studi in forma libera PLS8711 SUITES PER PIANOFORTE studi in orma libera Realizzazione graica della coertina: Francesco Di Viesti In coertina quadro di CARLOTTA INFRANCA GRANATA, ittrice igurativa con immagini dinamiche e cromatiche

Dettagli

IL CONCERTO PER FLAUTO E ORCHESTRA IN MI MINORE OP. 9 DI FERDINANDO GIORGETTI Claudio Paradiso

IL CONCERTO PER FLAUTO E ORCHESTRA IN MI MINORE OP. 9 DI FERDINANDO GIORGETTI Claudio Paradiso 3 IL CONCERTO PER FLAUTO E ORCHETRA IN MI MINORE OP. 9 DI FERDINANDO GIORGETTI Claudio Paradiso L AUTORE Ferdinando Giorgetti (Firenze, 25.VI.1796 ivi, 23.III.1867) u imortante igura di violinista e violoncellista,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima VIOLINO DEL VIOLINO E Eseguire in stile e con grammatica musicale corretta un facile brano musicale al violino Riconoscere i parametri del suono: timbro,

Dettagli

"La guerra di Piero " INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

La guerra di Piero  INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "La guerra di iero " INSIEME 4/ 5 RTI per ORHESTR SOLSTI E LTRE ORMZIONI ltre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumpet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - ello Quartet / Quintet - n Quartet / Quintet

Dettagli

PROVE D'ESAME 1. CORSO

PROVE D'ESAME 1. CORSO PROVE D'ESAME 1. CORSO Lettura ritmica a prima vista in chiave di sol e di fa (doppio pentagramma). A richiesta della commissione con lettura delle note e con fonemi (pam-pam, ta-ta ecc. ecc.). Livello

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLONCELLO

PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLONCELLO Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO

Dettagli

L editor vi da linea comandi

L editor vi da linea comandi L editor vi da linea comandi L editor con interfaccia a caratteri, iù usato comunemente fin dalle rime versioni del sistema oerativo Unix, è vi. Il nome vi sta er visual editor, infatti è ossibile vedere

Dettagli

Fabio Peron. Diversi tipi di suoni. Diversi tipi di suoni. Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro. Segnale stazionario

Fabio Peron. Diversi tipi di suoni. Diversi tipi di suoni. Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro. Segnale stazionario Piccolo richiamo sulle onde sinusoidali 3 ezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Fabio Peron Università IUAV - Venezia A è l'amiezza ω è la ulsazione (o velocità angolare, indica quanti eriodi

Dettagli

TROMBONE VALIDI ANCHE PER IL LICEO MUSICALE

TROMBONE VALIDI ANCHE PER IL LICEO MUSICALE SEDI DI BRESCIA E DARFO CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO BRESCIA Corsi PRE-ACCADEMICI PROGRAMMI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE LIVELLO A BASE TROMBONE VALIDI ANCHE PER IL LICEO MUSICALE Conoscenza

Dettagli

MASTERCLASS VIOLINO VIOLONCELLO CONTRABBASSO

MASTERCLASS VIOLINO VIOLONCELLO CONTRABBASSO CENTRO MUSICALE PRELUDIO Via Porrettana 9/6 40135 BOLOGNA RELAZIONE ATTIVITA PREVISTA GENNAIO / GIUGNO 2018 Proseguiranno, nel corso del primo semestre 2018, i seguenti corsi:. dietro corrispettivo : corsi

Dettagli

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela PRESENTAZIONE L esperienza musicale è una componente ineliminabile e fondamentale di ogni società e di ogni cultura,

Dettagli

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2010-2011 TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE [riportare nome e cognome...] 4) Scegliere una fra queste due proposte e realizzarla:

Dettagli

"Come pioveva!... " INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Come pioveva!...  INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "Come ioveva! " INSIEME A 4/ 5 ARTI er ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - Cello Quartet / Quintet - n Quartet

Dettagli

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Bologna, città della musica UNESCO, capitale della musica dal XVII secolo, è sede di importanti enti musicali, fra cui imprese,

Dettagli

"Funiculì Funiculà" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Funiculì Funiculà INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "uniculì uniculà" INSIEME A 4/ 5 ARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - ello Quartet / Quintet - n Quartet

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Suonare insieme per il Natale Compito unitario Unità di Apprendimento a.s. 2016/2017 CLARINETTO Docente: Luigi Viglietta Classe Seconda I Quadrimestre Saper eseguire individualmente o collettivamente la

Dettagli

IL SESTETTO PER OBOE, 2 CLARINETTI, CORNO E 2 FAGOTTI DI GIOVANNI BOLZONI Claudio Paradiso

IL SESTETTO PER OBOE, 2 CLARINETTI, CORNO E 2 FAGOTTI DI GIOVANNI BOLZONI Claudio Paradiso 3 IL SESTETTO PER OBOE, 2 CLARINETTI, CORNO E 2 FAGOTTI DI GIOVANNI BOLZONI Claudio Paradiso L AUTORE Giovanni Bolzoni (Parma, 14.V.1841 Torino, 21.II.1919) iniziò la sua attività ome violinista nel Teatro

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] C C Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] Cacofonia Termine usato per indicare, in contrapposizione ad eufonia, l effetto sgradevole prodotto da una combinazione

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLA

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLA Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Concorso Internazionale

Concorso Internazionale Organizzazione Direzione Artistica: M Christian Cocolicchio con il sostegno del Comitato Promotore del Concorso e l Associazione Opus Lago Maggiore. Coordinatore Bande: M Damiano Morellini Comune di Stresa

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO FLAUTO TRAVERSO

PROGRAMMA DIDATTICO FLAUTO TRAVERSO PROGRAMMA DIDATTICO FLAUTO TRAVERSO PRIMO CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età non inferiore ai 6 anni. Elementi teorici sulla respirazione

Dettagli

Scegliere il LICEO MUSICALE

Scegliere il LICEO MUSICALE al Liceo Musicale per... eseguire, interpretare ed analizzare opere musicali di epoche, generi e stili diversi; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; partecipare

Dettagli

RACCOLTA DI BRANI FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI

RACCOLTA DI BRANI FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI RACCOLTA DI BRANI ACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI Musihe di Doland, Wilbye, Vivaldi, Stamitz, Shindelmeisser, Brandt a ura di CLAUDIA DE SIMONE e ROSALBA PETTRONE (Classe di "Musia d'insieme er strumenti

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2018/2019 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ TIPOLOGIA RECORDING

Dettagli

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in Assetto Psicofisico POSTURA TENUTA RESPIRAZIONE COORDINAZIONE Si posiziona in maniera tonica e stabile Tiene e mantiene in posizione lo strumento Produce un suono franco e stabile Inizia a posizionare

Dettagli

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

Scopri. con noi. il bello. della. Musica Scopri con noi il bello della Musica Scopri con noi il bello della Musica Prima la pratica, poi la grammatica. Al centro della formazione di base di bambini e ragazzi c è l attività di Musica d insieme,

Dettagli

TABELLA " A " MUSICA, SCIENZA E TECNOLOGIA DEL SUONO QUADRO SINOTTICO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ( I ANNUALITA') AMBITI E SETTORI DISCIPLINARI

TABELLA  A  MUSICA, SCIENZA E TECNOLOGIA DEL SUONO QUADRO SINOTTICO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ( I ANNUALITA') AMBITI E SETTORI DISCIPLINARI DIPLOMA ACCADEMICO TABELLA " A " MUSICA, SCIENZA E TECNOLOGIA DEL SUONO D I II LIVELLO QUADRO SINOTTICO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ( I ANNUALITA') SETTORE AMBITI E SETTORI DISCIPLINARI INDIRIZZI Sigla

Dettagli

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento CLARINETTO

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento CLARINETTO Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento CLARINETTO La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: I ciclo Tecnica Strumentale Postura. Impugnatura dello strumento.

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Violoncello Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Postura corretta

Dettagli

Insegnamento: Scuola Principale Corno

Insegnamento: Scuola Principale Corno Insegnamento: Scuola Principale Corno La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A: Tecnica Repertorio Educazione dell orecchio Conoscenza dello strumento Livello B:

Dettagli

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli vacanti Nomine fino al 2001- TITOLI e esami e F010 ACCOMPAGNATORI AL PIANOFORTE 5 (*) 70 157 69 6 75 89 5 94 5 0 F020 ARMONIA COMPLEMENTARE 6 39 42 76 4 80 28 0 28 0 6 ARMONIA CONTRAPPUNTO F030 FUGA E

Dettagli

Premio Speciale ANTONIO CERICOLA Solista & Orchestra

Premio Speciale ANTONIO CERICOLA Solista & Orchestra ITALIA AWARD (Concorso Internazionale) 15, 16 giugno 2019 (Roseto degli Abruzzi, TE) Premio Speciale ANTONIO CERICOLA Solista & Orchestra Unico nel panorama dei concorsi riservati ai giovanissimi, il premio

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Requisiti teorico-musicali Tabella E REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Gruppi 1, 2 e 3 Per accedere ai corsi propedeutici lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità musicali

Dettagli

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2010-2011 PERIODI I, II, III Corso: Oboe Docente: prof. Marco Ambrosini totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame SCUOLA DI OBOE Ai

Dettagli

FANTASIA EROICA. Op. 33. di Francesco Paolo Neglia. Elaborazione e strumentazione di Fulvio Creux

FANTASIA EROICA. Op. 33. di Francesco Paolo Neglia. Elaborazione e strumentazione di Fulvio Creux FANTASIA EROICA O di Francesco Paolo Neglia Elaborazione e strumentazione di Fulvio Creux FRANCESCO PAOLO NEGLIA (Castrogiovanni Enna 1874 Intra Verbania192) Fantasia Eroica o (adattamento all organico

Dettagli

STUDIARE AL CONSERVATORIO

STUDIARE AL CONSERVATORIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO STUDIARE AL CONSERVATORIO Guida ai corsi preaccademici 2015-2016 Obiettivi dei corsi

Dettagli

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE VISTA la legge 508/99; VISTO il DPR 8 Luglio 2005 n. 212; VISTO l'art. 3 del Regolamento Didattico del Nuovo Ordinamento del Conservatorio

Dettagli

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO FLAUTO

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO FLAUTO L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede due tipologie di Corsi di Studio: - Corsi Preaccademici articolati in tre o in due Livelli PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2015/2016 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ NOME RECORDING

Dettagli

3 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA APRILE 2017 TEATRO BERSAGLIERI

3 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA APRILE 2017 TEATRO BERSAGLIERI 1 3 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 20-21-22- APRILE 2017 TEATRO BERSAGLIERI Organizzato dall Ass.ne Scuola di musica I. Stravinski (VE) con il Patrocinio della

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A. 2018/2019 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ MASTER STORIA

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica "Lucio Carnpìani" Piazza Dante, 1,46100 MANTOVA Te!. 0376.324636 Fax 0376.223202

Dettagli

Gli strumenti musicali

Gli strumenti musicali Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli strumenti musicali 1. La chitarra La chitarra è uno strumento musicale con 6 corde,

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

Il flauto dolce. Corpo

Il flauto dolce. Corpo Il flauto dolce Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note sullo strumento. Utilizzarlo per eseguire semplici brani

Dettagli