Copia in pubblicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copia in pubblicazione"

Transcript

1 Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n d el Il Responsabile Registrazione contabile Esercizio Conto Importo I l Dirigente R espon sabile Eseguibile dal Trasmessa alla Giunta Reg ion al e in data approvata in data a Trasmessa al Collegio Sindacale in data Pubblicata ai sensi di legge dal si attesta che il presente atto viene inserito e pubblicato nell'albo pretorio informatico dell'azienda dalla data indicata per 15 gg. consecutivi (art.32 L. 69/2009) Il Dirigente Amministrativo SC Affari Generali -Relazioni istituzionali- Tutele-Attività Ispettiva Pagina 1 di 34 Deliberazione n. 2018/846 Azienda Sanitaria Locale AL. C.F./P.I

2 OGGETTO: Art. 17, c. 1, lett. a) del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. - Documento di valutazione dei rischi Rielaborazione n. 14/2018 (6.1 Allegati; Presidio territoriale Hospice in Alessandria; Piano di emergenza). IL DIRETTORE GENERALE Visto il D.Lgs. n. 502 del e successive modificazioni ed integrazioni; Vista la D.C.R. n del di individuazione delle Aziende Sanitarie Locali e dei relativi ambiti territoriali; Visto il D.P.G.R. n. 85 del di costituzione dell Azienda Sanitaria Locale AL; Vista la D.G.R. n del di nomina del Direttore Generale dell ASL AL; Richiamata la deliberazione del Direttore Generale n. 678 dell ad oggetto: Individuazione degli atti di indirizzo e di governo e degli atti di gestione. Ripartizione delle competenze tra la Direzione Generale e le Strutture dell A.S.L. AL ; Vista la D.G.R n del , ad oggetto: AA.SS.RR. - Procedimento regionale di verifica degli atti aziendali - Art. 3 D.Lgs. n. 502/1992 s.m.i. - D.C.R. n del D.G.R. n del Presa d atto adeguamento alle prescrizioni regionali e recepimento definitivo ai sensi della D.C.R. n del , all. A, par. 5.1., con la quale è stato recepito in via definitiva l Atto Aziendale dell ASL AL, come riadottato, a seguito delle prescrizioni regionali, con la deliberazione n. 711 del ; Vista la D.G.R. n del , ad oggetto Atti aziendali delle AA.SS.RR. - ASL AL di Alessandria - Atto n. 656 del Atto Aziendale ASL AL adottato con deliberazione n. 711 del proposta di modifiche. Recepimento regionale ai sensi della D.C.R. n del , all. A, par ; Presa visione della proposta del Direttore della Struttura Complessa Medico Competente e Prevenzione e Protezione, qui di seguito riportata: Dato atto che il Direttore Generale dell ASL AL è anche il Datore di Lavoro come inteso dall art. 2, comma 1, lett. b) del D.Lgs. n. 81 del (Attuazione dell articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro); Considerato l art. 17, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., il quale stabilisce che il Datore di Lavoro non può delegare la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall art. 28 del medesimo Decreto; Ricordato che l art. 29, comma 3 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. prevede la rielaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) di cui all art. 17, comma 1 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. in occasione di modifiche del processo produttivo o della organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e sicurezza dei Lavoratori, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione o della protezione o a seguito di infortuni significativi o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità; Visto l'esistente documento aziendale elaborato ai sensi dell'art. 17, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. e adottato con deliberazione n del avente per oggetto Documento di Valutazione dei Rischi D.Lgs. 81/08 Revisione n. 1 ; Viste le successive parziali e specifiche Rielaborazioni ai sensi dell art. 29, comma 3 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. dello stesso DVR a tutt oggi interamente o parzialmente operative: Pagina 2 di 34 Deliberazione n. 2018/846

3 Adottata Adottata Adottata Rielab. Rielab. Rielab. con deliberazione con deliberazione con deliberazione n n n n del n del n del 2/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / Esaminata la documentazione prodotta dal Servizio Prevenzione e Protezione nello svolgimento dei propri compiti ai sensi dell art. 33 del D.Lgs. n. 81/2008; Dato atto che nel frattempo sono intervenute modifiche del processo produttivo nonché dell organizzazione del lavoro; Ritenuto opportuno procedere ad una ulteriore parziale e specifica rielaborazione dell appena sopra menzionato DVR e relative Rielaborazioni, ai sensi dell art. 29, comma 3 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.; Valutato utile adottare l allegato documento dal titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DURANTE L ATTIVITÀ LAVORATIVA - RIELABORAZIONE N 14/2018 (6.1 Allegati; Presidio territoriale Hospice in Alessandria; Piano di emergenza) in qualità di parziale e specifica rielaborazione ai sensi dell art. 29, comma 3 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art. 17, comma 1 lettera a) dello stesso Decreto e adottato con Deliberazione n del nonché delle relative Rielaborazioni sopra richiamate; Preso atto della collaborazione prestata dal Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e dai Medici Competenti secondo quanto richiesto dall art. 29, comma 1 del medesimo Decreto; Consultati preventivamente i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza ai sensi dell art. 29, comma 2 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. in sede di riunione del come risulta da nota del con prot Considerato che la formulazione della proposta di un atto deliberativo impegna la responsabilità del soggetto proponente circa la regolarità amministrativa del contenuto della deliberazione nonché la legittimità della stessa; Visto il parere obbligatorio espresso dal Direttore Amministrativo e dal Direttore Sanitario ai sensi dell art. 3/7 D.Lgs. n. 502 del 30.1./1992 e s.m.i. Pagina 3 di 34 Deliberazione n. 2018/846

4 DELIBERA 1) di adottare il documento allegato alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale, recante il titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DURANTE L ATTIVITÀ LAVORATIVA - RIELABORAZIONE N 14/2018 (6.1 Allegati; Presidio territoriale Hospice in Alessandria; Piano di emergenza); 2) di dare atto che il documento è adottato in qualità di parziale e specifica rielaborazione ai sensi dell art. 29, comma 3 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art. 17, comma 1 lettera a) dello stesso Decreto e adottato con Deliberazione n del , nonché delle Rielaborazioni a tutt oggi interamente o parzialmente operative specificate in premessa; 3) di dare atto che gli oneri derivanti dal presente provvedimento saranno assunti e formalizzati negli atti specifici di attuazione delle misure necessarie al contenimento del rischio indicate nel Documento di Valutazione di tutti i Rischi; 4) di dare atto che il presente provvedimento non soggetto al controllo preventivo diviene esecutivo decorsi 10 gg. dalla pubblicazione all albo dell Azienda. Pagina 4 di 34 Deliberazione n. 2018/846

5 Sede legale: Via Venezia, Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n Documento di valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l attività lavorativa Documento elaborato dal Datore di Lavoro ai sensi dell art. 17, c. 1, lett. a) del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.i. RIELABORAZIONE N 14/ Allegati Presidio territoriale Hospice in Alessandria Piano di emergenza Parziale e specifica rielaborazione ai sensi dell art. 29, c. 3 del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.i. del Documento di Valutazione dei Rischi adottato con Deliberazione n 1538 del e delle Rielaborazioni a tutt oggi integralmente o parzialmente operative i cui riferimenti sono specificati nella delibera di adozione del presente documento IL DIRETTORE GENERALE (Datore di Lavoro) Antonio Brambilla Adottato con delibera n del. Direzione Generale Tel Fax direzionegenerale@aslal.it Pagina 5 di 34 Deliberazione n. 2018/846

6 Sede legale: Via Venezia, Alessandria Partita IVA n DIREZIONE GENERALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Elaborato ai sensi dell art. 17, c. 1 del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.i. Rielaborazione n 14 / 2018 Principali soggetti coinvolti \ DATORE DI LAVORO: Dott. Antonio Brambilla Datori di Lavoro delegati ai sensi dell art. 16 del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.i.: Direttore del Dipartimento di Prevenzione: Dott. Guerci Enrico Direttore del Dipartimento Patologia delle Dipendenze: Dott. Bartoletti Luigi Direttore dei Presidi Ospedalieri: Dott. Porretto Simone Lazzaro Direttore della S.C. Distretto Acqui Terme Ovada: Dott. Sasso Claudio Direttore della S.C. Distretto Alessandria Valenza: Dott. Stura Roberto Direttore della S.C. Distretto Casale Monferrato: Dott. D Angelo Massimo Direttore della S.C. Distretto Novi Ligure Tortona: Dott. Barresi Orazio Direttore della S.C. Affari generali, Relaz. Istituzionali, Tutele, Attività ispett.: Dott.ssa Fumarola Angela Direttore della S.C. Tecnico Tecnologie biomediche ICT: Dott. Sciutto Giacomo Responsabile dei Servizi socio assistenziali delegati dai Comuni: Dott.ssa Avonto Anna Maria \ RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE: Dott. Galiano Antonio \ MEDICI COMPETENTI: Dott. Guazzo Giuseppe Dott.ssa Minoglio Alessandra Dott. Tabano Marco COORDINATORE DEI MEDICI COMPETENTI: Dott. Galiano Antonio \ RESPONSABILE TECNICO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO: P.I. Cane Andrea \ ESPERTO QUALIFICATO: Dott.ssa Amerio Simonetta \ MEDICO AUTORIZZATO: Dott. Gambarotto Giorgio \ RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA: Botto Pietro Castagni Luca Fornataro Silvana Gotta Fabrizio Mongiò Franco Parmella Giuseppe Pasquale Enrica Silvia Pizzorni Paolo Ribatto Raffaella Roso Carla Santoro Antonello Varesini Lorenzo Pagina 6 di 34 Deliberazione n. 2018/846 Novembre 2018: Per la data certa (art. 28, c. 2 D.Lgs. n 81/2008 e s.m.i.) occorre riferirsi a quella della delibera di adozione del presente documento Pag. I

7 Sede legale: Via Venezia, Alessandria Partita IVA n DIREZIONE GENERALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Elaborato ai sensi dell art. 17, c. 1 del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.i. Rielaborazione n 14 / 2018 QUESTO PIANO È STATO STESO IN PARTICOLARE CON LA COLLABORAZIONE: dell Ufficio Responsabile Tecnico della Sicurezza Antincendio: P.I. Andrea Cane Pagina 7 di 34 Deliberazione n. 2018/846 Novembre 2018: Per la data certa (art. 28, c. 2 D.Lgs. n 81/2008 e s.m.i.) occorre riferirsi a quella della delibera di adozione del presente documento Pag. II

8 Pagina 1 di 26 Struttura: S.C. Medico Competente e Prevenzione e Protezione Direttore Dr. Antonio Galiano Ufficio Responsabile Tecnico Sicurezza Antincendio Sede legale: Via Venezia Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE (Redatto ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.M. 10/03/1998) Revisione n. 2 del _22/08/2018 Hospice Il Gelso Via San Pio V 41 Alessandria La presente procedura annulla e sostituisce la precedente Datore di lavoro interessato Dr. R. Stura Responsabile della struttura Dr.ssa M. Palella Indirizzo del Distretto Via San Pio V 41 Telefono fax Pagina 8 di 34 Deliberazione n. 2018/846

9 Pagina 2 di 26 PREMESSA - Generalità 3 - Responsabilità 4 - Definizioni delle emergenze 5 - Addetti al primo intervento 5 - Caratteristiche della struttura 6 - Nominativi degli addetti alla lotta contro l incendio 6 - Compiti dell addetto fuori dall emergenza 7 COMPORTAMENTI DA ADOTTARE E COMPETENZE DURANTE L EMERGENZA 8 a) Comportamento da adottare in caso di incendio 8 - Comportamento dei lavoratori 8 - Compiti degli addetti alla squadra di gestione dell'emergenza 9 b) Comportamento da adottare in caso di infortunio 10 - Comportamento dei lavoratori 10 - Comportamento degli addetti alla squadra di pronto soccorso 10 c) Comportamento da adottare in caso di attivazione dell allarme acustico e/o luminoso 11 - Comportamento dei lavoratori 11 - Compiti degli addetti alla squadra di gestione dell'emergenza S.P.I. 11 d) Comportamento da adottare in caso di terremoto 12 PLANIMETRIE DI SICUREZZA CON PERCORSI ESTERNI E PUNTI DI RACCOLTA 13 USCITE DI SICUREZZA E VIE DI FUGA 14 PUNTO O LUOGO DI RACCOLTA 14 UBICAZIONE CASSETTE PRONTO SOCCORSO 16 CRITERI DA SEGUIRE NELL EVACUAZIONE DI PERSONE DISABILI 16 SEGNALETICA DI SICUREZZA 17 ATTREZZATURA ANTINCENDIO ISTRUZIONI PER L USO - Estintori a polvere 18 - Estintori a CO2 (anidride carbonica) 19 - Coperte antifiamma 20 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARSI IN CASO D EMERGENZA 21 NUMERI TELEFONICI UTILI 23 ELENCO DEI NUMERI TELEFONICI DA CHIAMARE IN CASO DI EMERGENZA 23 CONTENUTO DEL MESSAGGIO DA INVIARE IN CASO D EMERGENZA 24 LUOGHI SICURI 25 - Aggiornamento e revisione del piano 26 Pagina 9 di 34 Deliberazione n. 2018/846

10 Pagina 3 di 26 Generalità Il presente piano di emergenza ed evacuazione è parte integrante delle misure organizzative conseguenti alla valutazione del rischio incendio ed è redatto in conformità del Sistema di gestione e sicurezza antincendi di cui all allegato III del D.M. 19/03/2015. Esso costituisce uno schema organizzativo che definisce i compiti da svolgere in funzione delle varie emergenze ed è coordinato alle caratteristiche riportate nella relazione tecnica, redatta da tecnico abilitato per la segnalazione certificata di inizio attività presentata al Comando Provinciale VV. F. il 24/04/c.a. Ogni variazione strutturale apportata al presidio, pertanto, dovrà essere comunicata per l eventuale revisione del presente documento. N.B. Il presente piano di emergenza, inoltre, sarà implementato in futuro con l aggiunta di ulteriori documenti allegati (addendum), provenienti dal Coordinamento Regionale (condivisi tra i vari responsabili Tecnici per la Sicurezza Antincendio R.T.S.A.) che ne faranno parte integrante, mirati a specifiche situazioni di rischio. Il presente Piano di Emergenza, redatto ai sensi del D.Lgs. 81/2008 per l art. 43 e del D.M. 10 marzo 1998 per l art. 5, riguarda l edificio sede della struttura Hospice Il Gelso sita in Via San Pio V ad Alessandria. L obbligo della redazione del presente piano vige per tutti i luoghi di lavoro, esso, deve essere predisposto e tenuto aggiornato e deve contenere nei dettagli: a) le caratteristiche dei luoghi con particolare riferimento alle vie di esodo; - il sistema di rivelazione e di allarme incendio; - il numero delle persone presenti e la loro ubicazione; - il numero di addetti all attuazione ed al controllo del piano nonché all assistenza per l evacuazione (addetti alla gestione delle emergenze, evacuazione, lotta antincendio, pronto soccorso); - il livello di informazione e formazione fornito ai lavoratori. b) le azioni che i lavoratori devono mettere in atto in caso di incendio; c) le procedure per l'evacuazione del luogo di lavoro che devono essere attuate dai lavoratori e dalle altre persone presenti; d) le disposizioni per chiedere l'intervento dei vigili del fuoco e per fornire le necessarie informazioni al loro arrivo; e) specifiche misure per assistere le persone disabili, il piano di emergenza deve identificare un adeguato numero di persone incaricate di sovrintendere e controllare l'attuazione delle procedure previste. f) proteggere nel modo migliore i beni e le strutture. g) le procedure per la chiamata dei vigili del fuoco, per informarli al loro arrivo e per fornire la necessaria assistenza durante l intervento. Pagina 10 di 34 Deliberazione n. 2018/846

11 Pagina 4 di 26 Responsabilità Direttore Generale Datore di lavoro delegato S.C. Medico Competente e Prevenzione e Protezione. Responsabile Tecnico della Sicurezza Antincendio. Compiti del lavoratore Come meglio specificato all art. 7 dell Atto Aziendale (Deliber. N. 2015/711, il Direttore Generale è nominato dalla Regione ed è l Organo cui competono tutti i poteri di gestione, rappresenta legalmente l Azienda ed è responsabile della gestione complessiva della stessa;.. Individua e distribuisce tra le varie strutture le risorse umane materiali ed economiche da destinare alle diverse funzioni;. Garantisce la gestione del personale in conformità a quanto stabilito dal codice civile dalle leggi sul lavoro dei dipendenti pubblici e dai contratti collettivi nazionali di lavoro. Con atto di delega sono stati nominati i datori di lavoro con i compiti indicati dall art. 18 del D.Lgs. 81/2008. Come indicato all articolo 33 del D.Lgs. 81/2008 i compiti del servizio di prevenzione e protezione si possono riepilogare: - individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell organizzazione aziendale; - elaborazione, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all articolo 28, comma 2, e i sistemi di controllo di tali misure; - elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali; - proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; - partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all articolo 35; - fornire ai lavoratori le informazioni di cui all articolo 36. Ha mansioni di pianificazione, coordinamento e verifica dell adeguamento nelle varie fasi previste, indicando la posizione nell organigramma aziendale e le relative deleghe. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro. 2. I lavoratori devono in particolare: a) contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; b) osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale; c) utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto e, nonché i dispositivi di sicurezza; d) utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione; e) segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi di cui alle lettere c) e d), nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell ambito delle proprie competenze e possibilità e fatto salvo l obbligo di cui alla lettera f) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; f) non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo; g) non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori; h) partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro; i) sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal presente decreto legislativo o comunque disposti dal medico competente. Pagina 11 di 34 Deliberazione n. 2018/846

12 Pagina 5 di 26 Definizione di emergenza Emergenza limitata: (incidenti minori, allarme limitato) Rientrano tra questi gli incidenti che possono essere facilmente controllati dal solo personale operativo del distretto che agisce solo se ne è in grado e senza mettere a repentaglio la propria salute e sicurezza ; ad esempio piccolo incendio, modesta rottura o reflusso di impianti e/o reti di scarico. Tali eventi corrispondono ad una situazione di pericolo a carattere limitato che non comporta il rischio di estensione dell emergenza. Emergenza estesa: (allarme esteso) Sono tutti quegli incidenti che non possono essere controllati soltanto dall operatore, ma necessitano della mobilitazione di Forze esterne e che implicano l evacuazione del personale dell intero edificio e/o di più locali Classificazione delle emergenze Le possibili situazioni di emergenza individuate e valutate sono: - incendio e/o esplosione; - infortunio; - terremoto; - allagamento; - mancanza di energia elettrica; - trombe d aria o avversità meteo; - emergenze che interessano aree esterne; - emergenza per minacce; - telefonata terroristica. Addetti al primo intervento Sulla base della classificazione delle emergenze sono designati dal Datore di Lavoro i lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione antincendio, di evacuazione del personale in caso di emergenza formati sulla base di quanto disposto dall allegato IX del D.M. 10 marzo 1998 con la frequenza del corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio medio. Pagina 12 di 34 Deliberazione n. 2018/846

13 Pagina 6 di 26 Caratteristiche della struttura La struttura valutata sede del Hospice Il Gelso è utilizzata come casa che accoglie persone in fase avanzata di malattia che hanno bisogno di cure e sollievo dal dolore al cui interno sono erogati i servizi all utenza in locali di degenza dislocati su 2 dei 3 piani che costituiscono il fabbricato. Al piano seminterrato sono ricavati alcuni magazzini a supporto delle varie attività svolte, inoltre alcuni locali sono dati in gestione a volontari esterni che curano il verde della struttura. Al piano terreno attività amministrativa e di ricovero e cura. Al piano primo attività di ricovero e cura in caso di saturazione degli spazi del piano terreno. Nominativi degli addetti alla lotta contro l incendio dotati della necessaria formazione: Presso la struttura tutti gli operatori sotto riportati sono formati per il rischio incendio con corso di 16 ore presso i VV.F.. Addetti alla lotta contro l incendio Amello Andrea Amenta Claudio Badan Barbara Bellifemine Marta Berghi Patrizia Berto Ines Biolatto Francesca Borgia Marinella Teresa Bovone Paola Caccamo Antonella Addetti alla lotta contro l incendio Cossino Paola Ghelleri Valeria Massavelli Antonella Pitzalis Anna Gisa Rocchetta Grazia Maria Rudello Monica Salvato Fabrizio Valeggia Simona Zangirolami Monica LA PRESENTE PROCEDURA DOVRÀ ESSERE PORTATA A CONOSCENZA DI TUTTO IL PERSONALE CHE A VARIO TITOLO PRESTA LA PROPRIA ATTIVITÀ PER CONTO DELLA STRUTTURA STESSA (VOLONTARI ASSOCIAZIONI ECC.) Pagina 13 di 34 Deliberazione n. 2018/846

14 Pagina 7 di 26 COMPITI DELL'ADDETTO ANTINCENDIO FUORI DALL'EMERGENZA Al di fuori della situazione di emergenza, ciascun Addetto Antincendio ha la responsabilità di verificare di massima lo stato delle attrezzature di pronto intervento in dotazione alla struttura di appartenenza, atteso comunque che gli estintori sono verificati semestralmente da ditta specializzata, nel rispetto anche delle disposizioni di legge cogenti, ciascun Addetto Antincendio ha anche il compito di: - verificare che le uscite di emergenza rimangano sempre sgombre, da ostacoli o materiali, e funzionali; - verificare che non venga stoccato materiale o mezzi nelle vie di esodo (corridoi, scale,...) interne agli edifici, nelle vie di circolazione esterne e nei punti di raccolta predefiniti; - verificare che gli impianti tecnologici, gli impianti di rivelazione e di spegnimento di incendio, nonché quelli di segnalazione siano mantenuti efficienti ed in buono stato; - segnalare immediatamente al Servizio Prevenzione e Protezione Ufficio Responsabile Tecnico Antincendio eventuali anomalie o situazioni di pericolo; - correlarsi, attraverso il capo squadra degli Addetti Antincendio afferenti all'edificio in cui opera, - assicurarsi che gli accessi e le aree di avvicinamento per i mezzi di soccorso siano lasciate libere da auto in sosta. Pagina 14 di 34 Deliberazione n. 2018/846

15 Pagina 8 di 26 2) COMPORTAMENTI DA ADOTTARE E COMPETENZE DURANTE L EMERGENZA a) Comportamento da adottare in caso di incendio da parte dei lavoratori Chiunque assista ad un incendio deve: 1. Mantenere la calma; 2. Premere il pulsante di allarme antincendio più vicino se presente o dare l allarme a voce; 3. Contattare immediatamente, autonomamente, gli addetti alla gestione dell'emergenza precedentemente elencati. Nel caso di irreperibilità degli addetti, o a parere dell operatore l evento sia ingestibile, chiedere autonomamente l intervento dei Vigili del Fuoco (tel. 115), accogliere il loro arrivo, fornire le prime indicazioni sull emergenza. Successivamente informare l Ufficio Tecnico dell accaduto, contattando il centralino. 4. Togliere tensione ai dispositivi elettrici ed elettronici se conosciuta l ubicazione e le modalità; 5. Intervenire con estintori solo se si è sicuri di essere in grado di farlo senza mettere a rischio la propria incolumità e sempre con l assistenza di altre persone, utilizzando esclusivamente l attrezzatura antincendio a disposizione (estintori, coperte antifiamma). Assicurarsi di avere sempre a disposizione una sicura via di fuga. Non usare acqua su apparecchiature elettriche; 6. Nel caso l incendio raggiunga dimensioni tali da non riuscire a spegnerlo senza mettere a rischio la propria incolumità, abbandonare immediatamente il posto di lavoro; 7. In presenza di fumo camminare chinati respirando il meno possibile. Proteggere la bocca e il naso con un fazzoletto preferibilmente bagnato. 8. raggiungere ordinatamente il punto di raccolta, accompagnando con sé eventuali visitatori, evitando di usare gli ascensori; 9. Non allontanarsi dai punti di raccolta senza avvisare gli addetti alla squadra di gestione dell'emergenza; Pagina 15 di 34 Deliberazione n. 2018/846

16 Pagina 9 di 26 Compiti degli addetti alla squadra di gestione dell'emergenza Gli addetti alla squadra di gestione dell'emergenza: 1. Intervengono immediatamente sul luogo dell emergenza; 2. Interrompono l erogazione del gas metano agendo sulla valvola generale all esterno del locale caldaia e, prima dell eventuale utilizzo di acqua, interrompono l'energia elettrica dall'interruttore generale; 3. Provvedono affinché l esodo verso il luogo sicuro avvenga nel modo più ordinato possibile; 4. Assistono eventuali persone disabili o con ridotta capacità motoria; 5. Verificano che tutte le persone abbiano raggiunto i punti di raccolta; 6. In caso di incendio di limitate dimensioni provvedono al suo spegnimento con i mezzi a disposizione senza mettere in alcun caso a rischio la propria incolumità, assicurandosi di avere sempre a disposizione una sicura via di fuga; 7. Nel caso non siano in grado di contrastare efficacemente l incendio, chiedono l intervento dei Vigili del Fuoco e del 118 se necessario, assicurandosi se possibile che le porte dei locali interessati siano state chiuse; 8. forniscono ai Vigili del Fuoco ed al 118 le indicazioni sull emergenza e rimangono a disposizione per qualsiasi necessità 9. Informano il Servizio Prevenzione e Protezione. Pagina 16 di 34 Deliberazione n. 2018/846

17 Pagina 10 di 26 b) Comportamento da adottare in caso di infortunio Comportamento dei lavoratori In caso d'infortunio o malessere, l'interessato o chi lo assiste deve: 1. Mantenere la calma; 2. Contattare immediatamente, autonomamente o tramite centralino, gli addetti alla squadra di pronto soccorso del proprio comprensorio. Nel caso di irreperibilità degli addetti, ad esempio fuori dal normale orario di lavoro, se necessario chiedere autonomamente l intervento del Servizio di emergenza sanitaria (118); 3. Attendere l arrivo dei soccorsi senza abbandonare l infortunato; 4. Fornire ai soccorritori tutte le informazioni necessarie; Compiti degli addetti alla squadra di pronto soccorso Gli addetti alla squadra di pronto soccorso: 1. raggiungono immediatamente l'infortunato; 2. forniscono la prima assistenza e valutano l'entità del danno subito dall'infortunato. 3. richiedono immediatamente l'intervento del 118 se l infortunio viene valutato di notevole entità, anche se l infortunato lo rifiutasse. Attendono l arrivo del 118 senza mai abbandonare l infortunato; 4. se l infortunio viene valutato di media entità (escoriazioni, tagli, lievi ustioni, ecc.), provvedono all accompagnamento dell infortunato al più vicino Pronto soccorso utilizzando possibilmente automezzi dell Ente o, qualora ciò non fosse possibile, chiamano immediatamente il 118 o la Croce Rossa; 5. Informano il Servizio Prevenzione e Protezione. Pagina 17 di 34 Deliberazione n. 2018/846

18 Pagina 11 di 26 c) Comportamento da adottare in caso di attivazione dell allarme acustico e/o luminoso Comportamento dei lavoratori In caso di attivazione del segnale di emergenza acustico e/o del segnale luminoso tutto il personale presente nell area interessata deve: 1. Mantenere la calma; 2. Togliere tensione ai dispositivi elettrici ed elettronici; 3. Contattare immediatamente, direttamente o tramite centralino, gli addetti alla lotta contro l incendio e di gestione dell'emergenza della struttura; 4. Raggiungere ordinatamente il punto di raccolta, accompagnando con sé eventuali visitatori, evitando di usare gli ascensori; 5. Non allontanarsi dai punti di raccolta senza avvisare gli addetti alla squadra di gestione dell'emergenza; Compiti degli addetti alla squadra di gestione dell'emergenza Gli addetti alla squadra di gestione dell'emergenza: 1. Intervengono immediatamente sul luogo dell emergenza; 2. In caso di accertato falso allarme dichiarano la fine dell emergenza e disattivano la suoneria, ovvero avvisano il personale aziendale del Servizio Tecnico; 3. Nel caso di allarme reale (principio d incendio) agiscono come previsto nella sezione b) Comportamento da adottare in caso di incendio Pagina 18 di 34 Deliberazione n. 2018/846

19 Pagina 12 di mantenere la calma; d) Comportamento da adottare in caso di terremoto 2. non precipitarsi fuori (uscendo all aperto è assai probabile essere colpiti da qualche tegola, anche con sismi di non elevata intensità); 3. restare nel locale in cui ci si trova e ripararsi sotto le scrivanie, sotto l architrave della porta o vicino ai muri portanti, lontano da oggetti che possano cadere (lampade, funghi diffusori dell aria condizionata, armadi, vetrinette, ecc.); 4. se ci si trova nei corridoi o sulle scale, rientrare nel proprio ufficio/laboratorio o nel locale più vicino; 5. se ci si trova all aperto (ad es. in cortile o in giardino), allontanarsi dall edificio e dalle linee elettriche, cercando un posto dove non ci sia nulla sopra di sé (balconi, cornicioni, grondaie), evitando di avvicinarsi ad eventuali animali. 6. Dopo la scossa sismica: all ordine di evacuazione, abbandonare l edificio seguendo le procedure per l evacuazione sopra descritte. Pagina 19 di 34 Deliberazione n. 2018/846

20 Pagina 13 di 26 Planimetrie Formano parte integrante del Piano le planimetrie degli edifici esposte lungo i corridoi, indicanti: - le vie di fuga in caso di evacuazione dal luogo di lavoro, in questo caso sono rappresentate le direzioni i piani e il luogo sicuro più sotto raffigurato: Pagina 20 di 34 Deliberazione n. 2018/846

21 Pagina 14 di 26 E successivamente verso il luogo di ritrovo individuato, percorrendo la via fino al piazzale antistante l ingresso principale. LUOGO DI RITROVO E PUNTO DI RACCOLTA Pagina 21 di 34 Deliberazione n. 2018/846

22 Pagina 15 di 26 il rubinetto del gas, valvola di intercettazione combustibile dell impianto termico; in a i p o e C n o i z a c i l b b u p - i pulsanti di sgancio generale dell impianto elettrico di caldaia Pagina 22 di 34 Deliberazione n. 2018/846 e generale

23 Pagina 16 di 26 UBICAZIONE CASSETTE PRONTO SOCCORSO Atteso che il D.M. 388/2003 ha previsto e definito l organizzazione del pronto soccorso aziendale secondo una classificazione delle aziende in base alle dimensioni e alla tipologia di rischio, indicando inoltre le attrezzature minime di pronto soccorso e i contenuti minimi della formazione dei lavoratori designati al pronto soccorso. Considerato che il documento preliminare Primi indirizzi applicativi a cura del Comitato Tecnico delle Regioni e Province Autonome del 10/01/05 che all art. 3 Requisiti e formazione degli addetti al pronto soccorso prevede: non sono tenuti a svolgere la formazione tutte quelle aziende od unità produttive che indicano come addetto al servizio di pronto soccorso un medico o un infermiere professionale e preso atto che nel Poliambulatorio di Casale sito in Via Palestro 41 sono sempre presenti, Medici ed Infermieri Professionali I lavoratori incaricati del primo soccorso aziendale sono stati individuati in tutto il personale Medico e personale infermieristico presente Criteri generali da seguire nell evacuazione delle persone disabili: I criteri da seguire sono i seguenti: - attendere lo sfollamento delle altre persone; - accompagnare, o far accompagnare, le persone con capacità motorie o sensoriali ridotte all esterno dell edificio; - se non è possibile raggiungere l esterno dell edificio, provvedere al trasporto del disabile fino ad un luogo idoneo, possibilmente un locale dotato di finestra, in attesa dei soccorsi (infatti, se nell edificio non sono presenti spazi calmi, (spazio calmo luogo sicuro statico contiguo e comunicante con una via di esodo verticale od in essa inserito che non deve costituire intralcio alla fruibilità delle vie di esodo e deve avere caratteristiche tali da garantire la permanenza di persone con ridotte o impedite capacità motorie in attesa di soccorsi), né adeguata compartimentazione degli ambienti, nell eventualità che le scale siano inaccessibili e impraticabili si dovrà trovare/individuare un luogo sufficientemente lontano dal focolaio d incendio e dotato di finestra accessibile dall esterno dove attendere l arrivo dei soccorsi). - segnalare ad un altro Addetto Antincendio l avvenuta evacuazione del disabile o l impossibilità di effettuarla. Si ricorda che è importante impartire ordini chiari, precisi e con tono di voce deciso. Pagina 23 di 34 Deliberazione n. 2018/846

24 Pagina 17 di 26 SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALI DI EMERGENZA I segnali di emergenza sono di forma quadrata o rettangolare di colore verde SEGNALI ANTINCENDIO I segnali di emergenza sono di forma quadrata o rettangolare di colore rosso Pagina 24 di 34 Deliberazione n. 2018/846

25 Pagina 18 di 26 8) ATTREZZATURA ANTINCENDIO - ISTRUZIONI PER L USO ESTINTORI A POLVERE Gli estintori a polvere sono indicati per l estinzione di fiamme che abbiano attaccato materiali solidi (carta, legno, piante, stoffa, ecc.) o liquidi. La durata dell erogazione della polvere degli estintori da 6 kg normalmente in dotazione di ARPA è di circa 10 secondi. Possono essere usati su apparecchiature elettriche in tensione. Utilizzo: Sganciare l estintore dal supporto a parete (semplicemente appoggiato), togliere la spina di sicurezza, impugnare la lancia, dirigere la lancia alla base delle fiamme e premere a fondo la leva di comando. - Nel caso il fuoco interessi materiali solidi (carta, legno, piante, stoffa, ecc.) il getto va diretto con insistenza su un punto del fuoco fino a completa estinzione delle fiamme. Solo allora si può colpire un altro punto. - Nel caso invece il fuoco interessi dei liquidi è necessario procedere a ventaglio in modo da ricoprire con l agente estinguente la maggior superficie possibile interessata dalle fiamme facendo attenzione all eventuale riaccensione. Piccoli incendi di liquidi contenuti in recipienti possono essere domati semplicemente coprendo l imboccatura con il coperchio o con la coperta antifiamma. Non dirigere mai il getto contro le persone. Le sostanze estinguenti possono causare conseguenze peggiori delle ustioni. Pagina 25 di 34 Deliberazione n. 2018/846

26 Pagina 19 di 26 ESTINTORI A CO2 (ANIDRIDE CARBONICA) Gli estintori a CO2 sono indicati per l estinzione di fiamme che abbiano attaccato apparecchiature elettroniche anche in tensione in quanto, a differenza degli estintori in polvere, non le danneggiano. Utilizzo: Sganciare l estintore dal supporto a parete (è semplicemente appoggiato) alzare il cono erogatore togliere la spina di sicurezza impugnare la maniglia e schiacciare il pulsante, dirigendo il getto alla base delle fiamme Il getto è efficace solo se usato da distanza ravvicinata. Il gas erogato è inodore e incolore non tossico, ma asfissiante. Pertanto è necessario limitare il più possibile l esposizione. E necessario prestare massima attenzione al pericolo di ustioni da congelamento, in quanto il gas fuoriesce ad una temperatura di -73 C. Non dirigere mai il getto contro le persone. Nel caso le fiamme abbiano attaccato gli indumenti di una persona va usata la coperta antifiamma. Pagina 26 di 34 Deliberazione n. 2018/846

27 Pagina 20 di 26 COPERTE ANTIFIAMMA Le coperte antifiamma sono indicate per l estinzione di fiamme che abbiano attaccato singoli oggetti o apparecchiature quali ad esempio computer o stampanti. Sono inoltre particolarmente indicate per proteggere le persone dalle fiamme oppure nel caso l incendio abbia attaccato gli indumenti di una persona. Utilizzo 1. Estrarre la Coperta Antifiamma dall involucro 2. Avanzare verso l'incendio proteggendosi dal calore con la coperta stessa 3. La coperta deve scorrere ed essere adagiata sul materiale incendiato senza provocare vortici d aria che alimenterebbero ulteriormente la combustione 4. Far aderire il più possibile la coperta al materiale in fiamme, evitando infiltrazioni di aria e trattenendola fino al completo raffreddamento NEL CASO IL FUOCO ABBIA ATTACCATO GLI INDUMENTI DI UNA PERSONA 1. Impedire che l infortunato si metta a correre 2. Avvolgere con la coperta antifiamma la persona fino a completa estinzione delle fiamme; Pagina 27 di 34 Deliberazione n. 2018/846

28 Pagina 21 di 26 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA INDOSSARE DURANTE L EMERGENZA Maschera pieno facciale in gomma Filtro per maschera pieno facciale Armadio contenente i previsti dispositivi di protezione individuale Pagina 28 di 34 Deliberazione n. 2018/846

29 Pagina 22 di 26 Casco professionale modello VVF progettato contro urti, perforazioni, fumi, liquidi corrosivi,proiezioni chimiche e incendio delle infrastrutture Guanto professionale in pelle pieno fiore per squadre antincendio protettivo a cinque dita Giaccone anti-strappo idro/oleo-repellente ad alta protezione Stivali in gomma ignifuga EN 345 per squadre antincendio Pagina 29 di 34 Deliberazione n. 2018/846

30 Pagina 23 di 26 Lanterna portatile ELENCO DEI NUMERI TELEFONICI DA CHIAMARE IN CASO DI EMERGENZA Vigili del Fuoco 115 Emergenza Sanitaria 118 Carabinieri 112 Soccorso Pubblico di Emergenza 113 Centro Nazionale Antiveleni vedi tabella denominazione ospedale indirizzo comune telefono fax CENTRO ANTIVELENI CENTRO ANTIVELENI CEN.NAZ.INFORM.TOSSIC. FOND. S.MAUGERI SERV. ANTIV. - CEN.INTERDIPARTIMENTAL E DI RICERCA SULLE INTOSSICAZIONI ACUTE DIP.DI FARMAC."E.MENEGHETTI" SERVIZIO ANTIVELENI SERV.PR.SOCC.,ACCETT. E OSS. AZIENDA OSPEDALIERA "S.G.BATTISTA" - MOLINETTE DI TORINO OSPEDALE NIGUARDA CA' GRANDA CLINICA DEL LAVORO E DELLA RIABILITAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO SCIENTIFICO "G. GASLINI" CORSO A.M. DOGLIOTTI, 14 TORINO 011/ / P.ZZA OSPEDALE MAGGIORE, 3 MILANO 02/ / VIA A.FERRATA, 8 PAVIA 0382/ / LARGO E.MENEGHETTI,2 PADOVA 049/ / LARGO G. GASLINI, 5 GENOVA 010/ / ULTERIORI NUMERI TELEFONICI UTILI Si riportano i numeri utili in caso di emergenza: Resp. Serv. Prevenzione e Protezione Telefono: Ufficio Tecnico Aziendale Polizia municipale Pagina 30 di 34 Deliberazione n. 2018/846

31 Pagina 24 di 26 CONTENUTO DEL MESSAGGIO DA INVIARE IN CASO D EMERGENZA Quando il numero risponde, fornire questo messaggio in maniera chiara: Sono... (nome e qualifica) telefono dalla struttura sanitaria nel comune di.. via.. numero di telefono... nell edificio si è verificato... (descrizione sintetica della situazione) sono coinvolte... (indicare eventuali persone coinvolte) si è verificata la seguente situazione: 1. Descrizione del tipo di incidente (incendio, esplosione, etc.): 2. Luogo dell incidente (locale e piano coinvolti): 3. Entità del sinistro (incendio singolo locale, apparecchiatura, etc): 4. Presenza di feriti: Percorso per raggiungere l edificio:.. (una persona vi aspetterà al portone di ingresso) Nota: se si telefona al 115 non chiudere l apparecchio telefonico fino a quando i VV.F. non hanno ripetuto l indirizzo Pagina 31 di 34 Deliberazione n. 2018/846

32 Pagina 25 di 26 9) PLANIMETRIE DI SICUREZZA CON PERCORSI ESTERNI E PUNTI DI RACCOLTA Via San Pio V Pianta dell edificio Luoghi sicuri Punto di raccolta Pagina 32 di 34 Deliberazione n. 2018/846

33 Pagina 26 di 26 Aggiornamento e revisione del Piano Il piano verrà aggiornato ogni qualvolta necessario per tenere conto: - delle variazioni avvenute negli edifici sia per quanto attiene agli edifici stessi ed agli impianti, sia per quanto riguarda le modifiche nell attività svolta; - di nuove informazioni che si rendono disponibili; - di variazioni nella realtà organizzativa che possano avere conseguenze per quanto riguarda la sicurezza; - dell esperienza acquisita; - delle mutate esigenze della sicurezza e dello sviluppo della tecnica e dei servizi disponibili. Pagina 33 di 34 Deliberazione n. 2018/846

34 Deliberazione del Direttore Generale n. Letto, approvato e sottoscritto. Parere favorevole del DIRETTORE AMMINISTRATIVO Parere favorevole del DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE GENERALE Pagina 34 di 34 Deliberazione n. 2018/846

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE redatto in base ai contenuti del D.Lgs. 81/08 D.M. 10/03/1998 e s.m.i. OGGETTO: PARROCCHIA SAN GIORGIO MARTIRE ORATORIO E CHIESA MADONNA DI FATIMA DIRIGENTE - PARROCO:

Dettagli

Poliambulatorio di Alessandria Luigi Patria

Poliambulatorio di Alessandria Luigi Patria Pagina 1 di 30 Sede legale: Via Venezia 6 15021 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: S.C. Medico Competente e Prevenzione e Protezione Direttore Dr. Antonio Galiano Ufficio

Dettagli

Poliambulatorio di Tortona Ex Passalacqua Via Milazzo 1

Poliambulatorio di Tortona Ex Passalacqua Via Milazzo 1 Pagina 1 di 29 Sede legale: Via Venezia,6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: S.C. Medico Competente e Prevenzione e Protezione Direttore Dr. Antonio Galiano Ufficio

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Servizio di Prevenzione e Protezione Pagina 1

Servizio di Prevenzione e Protezione Pagina 1 La parte essenziale del Piano d Emergenza Interno dei P.O. della ASL SALERNO è data dalle procedure ed istruzioni che le figure dell Emergenza devono porre in atto quando si verifica un evento incidentale.

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Piano di emergenza dell istituto scolastico

Piano di emergenza dell istituto scolastico Piano di emergenza dell istituto scolastico Istruzioni per il coordinatore dell emergenza 1. Alla segnalazione dell emergenza attivare gli addetti del caso e recarsi sul posto dell evento; 2. Valutare

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MADONNA ASSUNTA" Via di Pozzuoli, 62-68 - 80124 Napoli tel. 0815705312 - tel. 0812303382 Posta certificata: naic8gs00v@pec.istruzione.it e-mail: naic8gs00v@istruzione.it Codice

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Deli bera zio ne del Direttore Generale n.

Deli bera zio ne del Direttore Generale n. A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Deli bera zio ne del Direttore Generale n. d el OGGETTO: PARERI DELLA

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

P.E.I. Piano di Emergenza Interna P.Evac. Piano di Evacuazione

P.E.I. Piano di Emergenza Interna P.Evac. Piano di Evacuazione Servizio Prevenzione Protezione P.E.I. Piano di Emergenza Interna P.Evac. Piano di Evacuazione COME GESTIRE L EMERGENZA Quali sono gli strumenti individuati dalla norma per fronteggiare emergenze quali

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA Procedure di sicurezza: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO PREVENZIONE INCENDI/ EMERGENZE Autore:

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza - Planimetrie Edificio - Pianta schematica edificio - TAV. 1 planimetria Piano Terra - TAV. 2 planimetria Piano Primo - TAV. 3 planimetria Piano

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Registrazione contabile. Esercizio Conto Importo. Il Dirigente Responsabile

Registrazione contabile. Esercizio Conto Importo. Il Dirigente Responsabile Determinazione del n. del OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE Il Decreto Legislativo 81/2008 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori

Dettagli

DESIGNAZIONE ADDETTI AI SERVIZI DI EMERGENZA

DESIGNAZIONE ADDETTI AI SERVIZI DI EMERGENZA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Cataldo Agostinelli Comprensivo del LICEO CLASSICO/SCIENTIFICO -I.T.C. -I.P.S.I.A. -I.P.S.S.S.- I.P.S.S.A.R. Via Ovidio - 72013 CEGLIE MESSAPICA (BR) DESIGNAZIONE

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE Data: Organizzazione per la gestione delle emergenze Allegato A MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA ANNO SCOLASTICO: MANSIONE Coordinatore dell emergenza Lotta antincendio Primo soccorso Responsabile

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione Chi èil lavoratore? Il D.Lgs. 81/08 definisce lavoratore: Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un

Dettagli

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. La gestione delle emergenze

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. La gestione delle emergenze SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La gestione delle emergenze Tra le MISURE GENERALI DI TUTELA del TU sulla sicurezza, rientra anche la gestione delle emergenze D.lgs. 81/2008 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI -

Dettagli

Datore di lavoro. Dirigente

Datore di lavoro. Dirigente Datore di lavoro Dirigente Medico competente RSPP Incaricati soccorso RLS Incaricato antincendio Preposto Lavoratore DATORE DI LAVORO CHI E : soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore

Dettagli

Comunità Psichiatrica Protetta Alba Chiara

Comunità Psichiatrica Protetta Alba Chiara Sede legale: Via Venezia,6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: S.C. Medico Competente e Prevenzione e Protezione Direttore Dr. Antonio Galiano Ufficio Responsabile Tecnico

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO Datore di lavoro Dirigente Medico competente RSPP Incaricati soccorso RLS Incaricato antincendio Preposto Lavoratore DATORE DI LAVORO CHI E : soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Deli bera zio ne del Direttore Generale n.

Deli bera zio ne del Direttore Generale n. A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Deli bera zio ne del Direttore Generale n. d el OGGETTO: PARERI DELLA

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO :

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO : UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURE D EMERGENZA UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA (stralci semplificati del Piano di Emergenza dell Ufficio) CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Sicurezza Formazione Specifica PROCEDURE DI EMERGENZA

Sicurezza Formazione Specifica PROCEDURE DI EMERGENZA PROCEDURE DI EMERGENZA PIANO di EMERGENZA e CALAMITA NATURALI RSPP (o persona nominata) SQUADRA DI EMERGENZA ANTINCENDIO PRIMO SOCCORSO ADDETTO ALLE COMUNICAZIONI RSPP (o persona nominata) Capo delle squadre

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

PIANO GESTIONE EMERGENZE TEATRO NUOVO

PIANO GESTIONE EMERGENZE TEATRO NUOVO Al fine dell attuazione del piano di emergenza, vengono assegnati i seguenti compiti: 01 Emanazione ordine di evacuazione 02 Diffusione ordine evacuazione Pag.1/16 Lavoratori Lavoratori 03 Chiamate di

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

La gestione delle emergenze in Ateneo

La gestione delle emergenze in Ateneo La gestione delle emergenze in Ateneo Per qualsiasi tipologia di emergenza Mantenersi calmi, pensare alla propria e altrui incolumità Seguire le prescrizioni del personale (pettorina verde, arancio, gialla)

Dettagli

Parte II specifica Edificio CU031 Laboratori Segré Piazzale Aldo Moro, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch.

Parte II specifica Edificio CU031 Laboratori Segré Piazzale Aldo Moro, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch. PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

Registrazione contabile. Esercizio Conto Importo. Il Dirigente Responsabile

Registrazione contabile. Esercizio Conto Importo. Il Dirigente Responsabile Determinazione del n. del OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016 Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Progetto Alternanza Scuola Lavoro Seminario Formativo Marzo 2016 Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. Antonio Stefanelli RSPP Sicurezza

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno. Pericolo Il pericolo è una proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. Fonte di possibili lesioni o danni alla salute. Danno Un danno è la conseguenza

Dettagli

Riferimenti normativi. Modulo III

Riferimenti normativi. Modulo III Riferimenti normativi Modulo III d.lgs. 81/08 Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi Art 18 obblighi del Datore di lavoro

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli