CAPITOLO 1 I SISTEMI OPERATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 1 I SISTEMI OPERATIVI"

Transcript

1

2 CAPITOLO 1 I SISTEMI OPERATIVI Introduzione ai sistemi operativi pag. 3 La shell pag. 3 Tipi di sistemi operativi pag. 4 I servizi del sistema operativo pag. 4 La gestione dei file e il file system Il sistema operativo come ambiente di esecuzione Meccanismi e sistemi di protezione pag. 6 Protezione dei file Il concetto di modello concorrente pag. 7 Il sistema operativo come ambiente di sviluppo dei programmi pag. 8 Architettura dei sistemi operativi pag. 8 Modello monolitico Modello a microkernel CAPITOLO 2 INTRODUZIONE A WINDOWS E LINUX Windows Caratteristiche del sistema operativo pag. Windows I file system pag. I file system FAT, VFAT e FAT32 Il file system NTFS Windows Vista La funzionalità Shadow copy Windows Modifica delle variabili d ambiente Windows Struttura delle cartelle pag. Windows XP Documents and settings 1

3 Windows Vista Users Windows Organizzazione pag. Linux Caratteristiche del sistema operativo pag. Linux I file system pag. Il file system ext2-ext3 Linux Struttura delle directory pag. Linux Organizzazione pag. Linux Struttura dell interfaccia grafica X Window Gestori di finestre L ambiente desktop Avvio dell interfaccia grafica Finestre di terminale Esecuzione di applicazioni Windows su Linux 2

4 CAPITOLO 1 I SISTEMI OPERATIVI Introduzione ai sistemi operativi L hardware per poter essere utilizzato ha bisogno di software. Il sistema operativo è il primo software che l utente utilizza quando accende il computer; è il software che definisce il modo in cui può essere utilizzato il computer e che permette l esecuzione dei programmi applicativi e lo sviluppo di nuovi programmi. Il sistema operativo gestisce le risorse hardware e software del computer in modo che ogni programma possa utilizzare le risorse di cui ha bisogno. Inoltre, offre ai programmi un interfaccia comune verso l hardware in modo che i programmi non debbano preoccuparsi di tutti i dettagli e le caratteristiche di ogni componente e che possano funzionare senza modifiche su hardware diversi. La combinazione di hardware e sistema operativo costituisce la cosiddetta macchina estesa o macchina astratta; la macchina estesa stabilisce il modo in cui il computer può essere effettivamente utilizzato. I sistemi operativi sono distribuiti su CD-ROM e per essere utilizzati devono essere installati sul disco rigido dal supporto di distribuzione. Durante l istallazione, o successivamente, si può configurare il sistema in base all hardware presente, ai programmi e alle proprie necessità. Ogni volta che si accende il computer il sistema operativo viene caricato nella memoria RAM con l operazione di bootstrap o boot. Una volta avviato, il sistema operativo attende le richieste dell utente. L utente interagisce con il sistema operativo, per richiederne servizi, attraverso una interfaccia o shell. Il sistema operativo vero e proprio è formato dal nucleo, o kernel, che gestisce le funzioni fondamentali e da vari moduli che si occupano della gestione delle risorse. La shell L interfaccia utente o shell è la parte del sistema che permette, all utente, di utilizzare il computer. Attraverso la shell è possibile gestire dischi, directory, file e richiedere l esecuzione di programmi di utilità del sistema o di programmi utente, che vengono eseguiti sotto il controllo del sistema operativo. Il tipo di shell definisce la modalità di interazione dell utente col sistema: a linea di comando o grafica. Questi due tipi possono essere disponibili contemporaneamente in modo da poter sfruttare i vantaggi di entrambe. 3

5 L interfaccia grafica (GUI Graphics User Interface) è molto semplice da usare anche per utenti non esperti. L interfaccia a linea di comando presenta una riga evidenziata da un prompt in cui si devono digitare i comandi del linguaggio di controllo del sistema. L uso del linguaggio di controllo a comandi è molto tecnico e richiede una conoscenza approfondita; in questo modo si ha un maggior controllo del sistema e si possono anche creare vere e proprie procedure, o script, per eseguire automaticamente sequenze di comandi. In ogni caso l uso del sistema è facilitato se sono disponibili funzioni di help in linea. Tipi di sistemi operativi I tipi principali di sistemi operativi sono: single user, single task o in uniprogrammazione: sono sistemi operativi che permettono di eseguire un solo programma alla volta; quindi un singolo utente può usare il computer e può richiedere l esecuzione di una sola applicazione per volta, non può fare altro finché l applicazione richiesta non termina. multitasking (single user, multitasking) o in multiprogrammazione: sono sistemi operativi che permettono ad un solo utente di usare il computer; l utente però può avviare più applicazioni contemporaneamente. multiuser o multiutente: sono sistemi operativi che permettono a più utenti di usare lo stesso computer contemporaneamente; al computer sono collegati più terminali, in modo che ogni utente possa usare il computer dal proprio terminale; tutti gli utenti usano la stessa unità centrale e le stesse risorse, cioè lo stesso processore, la stessa memoria e le stesse periferiche; il sistema operativo deve gestire l assegnazione delle risorse ai vari utenti in modo che ognuno abbia l impressione di essere il solo ad usare il computer. Alcuni sistemi operativi permettono al computer di simulare un hardware diverso da quello presente, o addirittura un sistema operativo diverso; ogni utente o processo può quindi usare un computer virtuale, simulato attraverso le risorse del computer reale, detto macchina virtuale. I sevizi del sistema operativo L utente interagisce col sistema operativo per richiedere l esecuzione dei servizi che il sistema operativo offre. I servizi principali che vengono utilizzati sono i servizi relativi alla gestione dei file su disco e all esecuzione dei programmi. La gestione dei file permette di memorizzare su disco programmi e dati e di riutilizzarli successivamente. Questa è una delle prime cose che l utente deve conoscere per utilizzare anche solo minimamente il sistema. La gestione dei file può essere utilizzata anche in modo indiretto attraverso comandi di salvataggio o di apertura di file. 4

6 La gestione dei file e il file system I file sono risorse astratte per conservare informazioni in modo permanente su memoria di massa, in genere il disco. Un file può contenere informazioni di vario tipo; ci possono essere: file di programmi che contengono programmi sorgente, oggetto o eseguibili; file di dati, identificati da un estensione che indica il tipo; file speciali come file di sistema o file usati come astrazioni di dispositivi; file directory che descrivono altri file. Il modulo del sistema operativo che si occupa della gestione dei file è il file system. Le cose principali da sapere per usare un file system sono: il modo di fare riferimento ai file e directory; i comandi per lavorare su file e directory; le modalità di protezione dei file. IDENTIFICAZIONE DEI FILE I file sono identificati da un nome simbolico. In alcuni casi i nomi sono costruiti secondo regole che inducono una classificazione per contenuto; la tecnica più comune è quella delle estensioni. In alcuni sistemi operativi le estensioni non servono o possono servire per determinati programmi che le richiedono. LE DIRECTORY I file sono organizzati in directory. Nel disco è sempre presente almeno una directory, la directory radice, che viene creata quando il disco viene formato ed è identificata dal simbolo \ in Windows e dal simbolo / in Linux. È possibile all interno della directory radice creare delle sottodirectory, ognuna delle quali può contenere altre directory. La sottodirectory in cui si è posizionati costituisce la directory corrente che viene indicata col simbolo., mentre la directory genitore della directory corrente viene indicata col simbolo... IL PATHNAME Un file può essere specificato con due modalità diverse: attraverso il nome globale (absolute pathname) formato dalla concatenazione della directory radice, di tutte le sottodirectory che permettono di arrivare a quella contenete il file, e dal nome del file. I NOMI GLOBALI SONO UNICI. attraverso il nome locale (relative pathname). Il nome locale è quello che il file ha all interno di una directory dichiarata come corrente. Il file potrebbe anche essere in una sottodirectory della directory corrente, in questo caso viene usata la sequenza di nomi che collegano nell albero la directory corrente con il file; la directory corrente viene considerata come radice del sottoalbero individuato. COMANDI PER LAVORARE SU FILE E DIRECTORY Il file system deve fornire comandi per lavorare sui file e le directory. 5

7 I comandi principali permettono di: creare e cancellare directory e file; esaminare il contenuto directory e file; spostare o copiare directory e file. Il sistema operativo come ambiente di esecuzione L esecuzione di un programma viene chiamata processo; il programma costituisce la descrizione delle istruzioni da eseguire mentre il processo è la sequenza di azioni compiute durante l esecuzione. Ogni processo richiede alcune risorse del computer; è compito del sistema operativo controllare che ogni processo possa utilizzare le risorse necessarie e non disturbi l esecuzione di altri processi. Il sistema operativo quindi si preoccupa di assegnare la memoria, le periferiche e il processore stesso ai vari processi e di proteggere le risorse usate da un processo dall accesso più o meno intenzionale di altri processi. MECCANISMI E SISTEMI DI PROTEZIONE È importante che ci siano dei meccanismi di protezione per impedire che un processo possa, intenzionalmente o per errore, causare problemi agli altri processi. Questi meccanismi in genere sono offerti dall hardware. Il processore in genere può operare in almeno due stati (dual mode): stato supervisore o kernel e stato utente. Il sistema è in stato supervisore quando viene eseguito il codice del sistema operativo o quando un programma utente esegue una routine del sistema operativo, è in stato utente quando viene eseguito il codice del programma utente. In stato supervisore è possibile eseguire qualsiasi istruzione e accedere a qualsiasi area di memoria. In stato utente il processo può accedere solo alla propria area di memoria e non può eseguire certe operazioni se non chiedendo l intervento del sistema operativo con una interruzione di tipo supervisor call. Quando il computer è usato da più utenti, per garantire la sicurezza è fondamentale che il sistema operativo offra un sistema di protezione per identificare gli utenti che accedono al sistema e per definire le operazioni che ciascuno può effettuare. Se è presente un sistema di protezione ad ogni risorsa si può associare una lista di accesso in cui viene specificato quali operazioni può compiere sulla risorsa ciascun processo. Un utente, chiamato di solito amministratore di sistema o superutente, gestisce il computer e gli altri utenti. L amministratore del sistema deve definire gli account che possono essere utilizzati per accedere al computer e stabilire quali attività possono svolgere gli utenti collegati con questi account e a quali risorse possono accedere. Le operazioni che un utente può fare dipendono dall account con cui si collega e dai diritti che gli sono stati concessi dall amministratore di sistema. Naturalmente per proteggere l accesso alle risorse da utenti o processi non autorizzati è fondamentale che gli account e soprattutto la password di accesso siano noti solo a chi di dovere. 6

8 Per controllare se vengono effettivamente eseguite solo le operazioni autorizzate o se ci sono dei tentativi di violare le autorizzazioni, il sistema può offrire dei meccanismi di auditing che prevedono la registrazione in file di log delle operazioni eseguite da ogni utente, dagli accessi effettuati alle risorse, dei tentativi di violazione, ecc. Protezione dei file La protezione dei file si realizza indicando quali sono le modalità di accesso consentite per ciascun utente. Il controllo sull accesso viene effettuato dal sistema dal file system quando viene richiesta un operazione sul file. Il modo più semplice di gestire la sicurezza consiste nell associare ad ogni file una modalità di accesso, valida per qualunque utente. Un modo più sofisticato consiste nel poter stabilire per ogni file chi e come può accedere. Ogni file ha un proprietario che stabilisce i permessi di accesso al file. Il proprietario, in genere, è il creatore del file e colui che assegna i permessi di accesso agli altri utenti. I permessi di accesso vengono assegnati anche alle directory e indicano le operazioni permesse sulla directory. IL CONCETTO DI MODELLO CONCORRENTE Fondamentale per la comprensione del funzionamento dei sistemi operativi è la comprensione del modello concorrente, cioè dei meccanismi che possono essere usati per regolare l esecuzione contemporanea di più processi, e per scambiare informazioni tra essi. Il modello concorrente regola la coesistenza di diversi processi, cioè l esecuzione concorrente. Per esecuzione concorrente si intende l esecuzione di due azioni parallele, cioè tali che una delle due può avere inizio prima del termine dell altra. Se il sistema è multiprocessore due azioni parallele possono essere eseguite ciascuna su un processore e quindi possono effettivamente essere parallele (parallelismo reale); se c è un unico processore le azioni possono avanzare solo in modo alternato nel tempo (interleaving); in questo caso si parla di quasi parallelismo. I processi eseguiti in parallelismo hanno delle interazioni tra di loro. I processi, infatti, interferiscono tra di loro per l utilizzo delle risorse o cooperano quando lavorano insieme per ottenere uno scopo comune, comunicandosi delle informazioni. I sistemi operativi sono programmi concorrenti, costituiti da moduli che cooperano tra loro per la gestione di processi utente che avanzano parallelamente, interferendo tra loro per l uso delle risorse. Il sistema operativo deve gestire le risorse che vanno condivise tra i processi, garantendo che le risorse siano assegnate in mutua esclusione, cioè un processo per volta. Per la creazione di processi cooperanti sono richiesti meccanismi di interazione tra i processi, che costituiscono il modello concorrente. I paradigmi di interazione disponibili sono la condivisione di dati, la sincronizzazione e la comunicazione. 7

9 La condivisione dei dati permette ai processi di scambiarsi informazioni attraverso dati comuni; l accesso ai dati comuni deve essere disciplinato mediante la mutua esclusione, cioè un solo processo per volta può accedere ai dati comuni. La sincronizzazione consiste nello scambio di informazioni puramente temporali, in modo da stabilire delle relazioni di precedenza tra le azioni svolte da processi diversi. La sincronizzazione avviene attraverso istruzioni che impongono al processo di restare in attesa finché non si è verificata una condizione. La comunicazione permette ai processi di scambiarsi informazioni senza condividere dati, mandandosi dei messaggi. Conoscere il modello corrente permette di capire il funzionamento del sistema operativo e inoltre permette di imparare i meccanismi della programmazione concorrente, cioè i metodi che possono essere usati per creare programmi cooperanti. IL SISTEMA OPERATIVO COME AMBIENTE DI SVILUPPO DEI PROGRAMMI Il sistema operativo è anche l ambiente dove vengono sviluppati nuovi programmi. Il sistema operativo offre i programmi di utilità che aiutano il programmatore nella sua attività di sviluppo. I programmi di utilità comprendono gli editor per la scrittura di programmi, compilatori e interpreti, linker e loader. Per facilitare il lavoro dello sviluppatore inoltre il sistema operativo rende disponibile un insieme di primitive (API Application Program Interface) che possono essere richiamate dalle applicazioni per utilizzare funzioni del sistema operativo senza dover conoscere tutti i dettagli delle operazioni. RIASSUMENDO: I COMPITI DEL SISTEMA OPERATIVO I compiti del sistema operativo si possono riassumere in: accettare le richieste degli utenti; eseguire i processi, gestendo le interazioni tra di essi e assegnando loro il processore e le altre risorse di cui hanno bisogno; permettere lo sviluppo di nuovi programmi. Delle richieste degli utenti si occupa la shell, l interfaccia con l utente. La parte principale del compito di gestione dell esecuzione dei processi è svolto dal nucleo del sistema operativo o karnel. Per lo sviluppo di nuovi programmi il sistema operativo può mettere a disposizione vari programmi di utilità come editor, compilatori, linker, ecc. ARCHITETTURA DEI SISTEMI OPERATIVI Il nucleo realizza almeno i meccanismi del modello concorrente e le funzioni di gestione del processore; comprende anche i dati necessari a descrivere i processi che sono in esecuzione sul sistema. 8

10 Per la funzioni di gestione delle risorse diverse dal processore sono possibili diverse soluzioni da cui dipende l organizzazione del sistema operativo: modello monolitico: le funzioni di gestione delle risorse sono realizzate nel nucleo e l intero sistema operativo tende a identificarsi col nucleo; modello a microkernel: le funzioni di gestione delle risorse sono svolte da processi separati e il nucleo si limita a realizzare le funzioni essenziali riguardanti i processi. MODELLO MONOLITICO Nel modello monolitico il nucleo comprende i dati che descrivono i processi, le procedure che realizzano i meccanismi per la concorrenza, ma anche i dati e le procedure per la gestione delle risorse. Le procedure per la gestione delle risorse costituiscono un insieme di operazioni primitive e sono invocate dai processi. Le primitive sono dette anche system call o chiamate di sistema. Mediante una system call il processo richiede al sistema operativo l esecuzione di un servizio (in modo kernel). Il sistema operativo è costituito da un unico modulo contenente un insieme di procedure, che realizzano le varie componenti: l interazione tra le diverse componenti avviene mediante il meccanismo di chiamata a procedura. Nel nucleo viene realizzata una struttura gerarchica che comprende: un interfaccia che riconosce le chiamate di sistema e invoca le corrispondenti procedure; un insieme di procedure per la gestione delle risorse, corrispondenti alle chiamate del sistema; altre procedure di servizio, invocate da quelle per la gestione delle risorse, tra cui quelle che realizzano i meccanismi del modello concorrente. Il livello più basso della gerarchia, quello che realizza i meccanismi del modello concorrente, è il solo che interagisce con la macchina fisica e non è visibile ai processi. I processi possono interagire col nucleo solo attraverso le chiamate di sistema del livello superiore. Il principale vantaggio dei sistemi monolitici è il basso costo di interazione tra le componenti; il sistema risulta però molto complesso. Risulta più conveniente avere una organizzazione modulare, per esempio a livelli. MODELLO STRATIFICATO (A LIVELLI) Nel modello stratificato il sistema operativo è costituito da livelli sovrapposti, ognuno dei quali utilizza le funzionalità offerte dal livello sottostante, per realizzare altre funzionalità che vengono offerte al livello superiore. Un sistema di questo tipo ha una struttura modulare: le varie componenti del sistema operativo vengono organizzate in moduli caratterizzati da interfacce ben definite. Ogni livello fornisce ai livelli superiori una visione astratta del sistema (macchina virtuale), di cui non è necessario conoscere la realizzazione ma solo l interfaccia. Svantaggi del modello stratificato sono la difficoltà di realizzazione, dato che non sempre è possibile rispettare l organizzazione gerarchica tra le componenti e la scarsa efficienza per l alto numero di chiamate, nell attraversamento dei livelli, il numero di livelli deve essere quindi limitato. 9

11 MODELLO A MICROKERNEL Nel modello a microkernel il nucleo si occupa soltanto della gestione dei processi e della realizzazione dei meccanismi del modello concorrente. Le funzioni di gestione delle risorse sono svolte da processi separati. Si ha la separazione delle politiche dei meccanismi: i meccanismi sono quelli del modello concorrente realizzati dal nucleo, le politiche sono i metodi di gestione delle risorse realizzate dagli appositi processi; si possono quindi modificare le politiche di gestione senza intervenire sui meccanismi. I sistemi a microkernel sono più facili da mantenere perché ogni processo svolgere un singolo tipo di operazione, però hanno prestazioni peggiori perché ci sono task switch per ogni processo. Il modello a microkernel si suddivide ulteriormente nel modello orientato alle procedure e nel modello client/server. MODELLO ORIENTATO ALLE PROCEDURE Nel modello orientato alle procedure le funzioni di gestione delle risorse sono realizzate con procedure eseguite da ciascun processo nel proprio ambiente. Dato che le procedure che realizzano le politiche di gestione delle risorse sono eseguite nell ambiente dei processi, le funzioni di gestione delle risorse sono distribuite tra i processi stessi. I processi devono condividere le strutture di dati che rappresentano le risorse. Nel modello orientato alle procedure il modello concorrente deve consentire la condivisione dei dati; si parla anche di modello con ambiente globale. MODELLO CLIENT/SERVER Nel modello client/server le funzioni di gestione delle risorse sono svolte da processi server. Il processo server riceve le richieste da parte degli altri processi (client) ed esegue per conto loro le funzioni di gestione. Per richiedere e rilasciare le risorse i processi client comunicano con il server individuando e ricevendo messaggi. Nel modello client/server il modello concorrente non consente la condivisione dei dati; il paradigma di interazione è la comunicazione; si parla anche di modello con ambiente locale: gli spazi dei processi sono completamente separati e inaccessibili dagli altri processi. 10

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Funzioni del Sistema Operativo

Funzioni del Sistema Operativo Il Software I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (ferramenta). La struttura del calcolatore può essere schematizzata come una serie di

Dettagli

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Organizzazione Monolitica

Organizzazione Monolitica Principali componenti di un sistema Applicazioni utente Interprete di comandi (shell) Interfaccia grafica (desktop) Gestore del processore / Scheduler(s) Gestore della memoria Gestore delle periferiche/

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi

Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi Componenti del sistema Servizi di un sistema operativo Chiamate del sistema Programmi di sistema Struttura del sistema Macchine virtuali Progettazione e realizzazione

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer. I tre tipi di software di sistema. Compiti del sistema operativo

Il software: Istruzioni per il computer. I tre tipi di software di sistema. Compiti del sistema operativo Il software: Istruzioni per il computer I tre tipi di software di sistema Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Operativi

Introduzione ai Sistemi Operativi Introduzione ai Sistemi Operativi Sistema Operativo Software! Applicazioni! Sistema Operativo! È il livello di SW con cui! interagisce l utente! e comprende! programmi quali :! Compilatori! Editori di

Dettagli

IL SOFTWARE. Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008

IL SOFTWARE. Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008 IL SOFTWARE Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008 CHE COS È IL SOFTWARE In Informatica il termine Software indica l insieme dei programmi che consentono un

Dettagli

GLI ARCHIVI DI DATI. File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni

GLI ARCHIVI DI DATI. File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni GLI ARCHIVI DI DATI File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni» Un file può contenere un testo» Un file può contenere la

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Lezione 2

Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 2 Giovedì 10-10-2013 1 Sistemi a partizione di tempo (time-sharing) I

Dettagli

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo Il Sistema Operativo Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo ... ma Cos'è un S.O.? un PROGRAMMA!... ma Cos'è un programma? PROGRAMMA: 1. algoritmo sequenza

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione Definizione Con il termine processo si indica una sequenza di azioni che il processore esegue Il programma invece, è una sequenza di azioni che il processore dovrà eseguire Il processo è quindi un programma

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Il Sistema Operativo Architettura del Software Software = insieme (complesso) di programmi. Organizzazione a strati, ciascuno con funzionalità di livello più

Dettagli

1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system)

1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system) 1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system) Sistema Operativo: è un componente del software di base di un computer che gestisce le risorse hardware e software, fornendo al tempo stesso

Dettagli

La Gestione delle risorse Renato Agati

La Gestione delle risorse Renato Agati Renato Agati delle risorse La Gestione Schedulazione dei processi Gestione delle periferiche File system Schedulazione dei processi Mono programmazione Multi programmazione Gestione delle periferiche File

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo I Thread 1 Consideriamo due processi che devono lavorare sugli stessi dati. Come possono fare, se ogni processo ha la propria area dati (ossia, gli spazi di indirizzamento dei due processi sono separati)?

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Il Sistema Operativo: il File System

Il Sistema Operativo: il File System Il Sistema Operativo: il File System Il File System è quella parte del S.O. che si occupa di gestire e strutturare le informazioni memorizzate su supporti permanenti (memoria secondaria) I file vengono

Dettagli

IL SOFTWARE TIPI DI SOFTWARE. MACCHINE VIRTUALI Vengono definite così perché sono SIMULATE DAL SOFTWARE, UNIFORMANO L ACCESSO SISTEMA OPERATIVO

IL SOFTWARE TIPI DI SOFTWARE. MACCHINE VIRTUALI Vengono definite così perché sono SIMULATE DAL SOFTWARE, UNIFORMANO L ACCESSO SISTEMA OPERATIVO IL SOFTWARE L HARDWARE da solo non è sufficiente a far funzionare un computer Servono dei PROGRAMMI (SOFTWARE) per: o Far interagire, mettere in comunicazione, le varie componenti hardware tra loro o Sfruttare

Dettagli

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione Protezione Protezione La protezione riguarda i meccanismi per il controllo dell accesso alle risorse in un sistema di calcolo da parte degli utenti e dei processi. Meccanismi di imposizione fissati in

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

Informatica: il sistema operativo

Informatica: il sistema operativo pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 6 ottobre 2006 Il software Il software è l insieme dei programmi che operano sul calcolatore Software

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Terza lezione: Directory e File system di Linux Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory

Dettagli

Sistemi Operativi Kernel

Sistemi Operativi Kernel Approfondimento Sistemi Operativi Kernel Kernel del Sistema Operativo Kernel (nocciolo, nucleo) Contiene i programmi per la gestione delle funzioni base del calcolatore Kernel suddiviso in moduli. Ogni

Dettagli

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche Sommario Definizione di S. O. Attività del S. O. Struttura del S. O. Il gestore dei processi: lo scheduler Sistemi Mono-Tasking e

Dettagli

TITLE Sistemi Operativi 1

TITLE Sistemi Operativi 1 TITLE Sistemi Operativi 1 Cos'è un sistema operativo Definizione: Un sistema operativo è un programma che controlla l'esecuzione di programmi applicativi e agisce come interfaccia tra le applicazioni e

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Informatica. Il software (S.O.) e ancora sulle basi numeriche

Informatica. Il software (S.O.) e ancora sulle basi numeriche (S.O.) e ancora sulle basi numeriche http://159.149.98.238/lanzavecchia/docum enti/sscta.htm 1 Il sistema operativo Un insieme di programmi che gestiscono le risorse (cpu, memoria, dischi, periferiche)

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

2. Strutture dei Sistemi Operativi

2. Strutture dei Sistemi Operativi 1 2. Strutture dei Sistemi Operativi Quali servizi un generico sistema operativo mette a disposizione degli utenti, e dei programmi che gli utenti vogliono eseguire? interfaccia col sistema operativo stesso

Dettagli

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini Nozioni di Informatica di base dott. Andrea Mazzini Hardware e Software Hardware: la parte fisica del calcolatore Software: l insieme di programmi che un calcolatore richiede per funzionare Nozioni di

Dettagli

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa Il File System 1 Il file system E quella componente del SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Infrastrutture Software

Infrastrutture Software Infrastrutture Software I componenti fisici di un sistema informatico sono resi accessibili agli utenti attraverso un complesso di strumenti software finalizzati all utilizzo dell architettura. Si tratta

Dettagli

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX 76 4. ASPETTI GENERALI DEL SISTEMA OPERATIVO LINUX La funzione generale svolta da un Sistema Operativo può essere definita come la gestione dell Hardware orientata

Dettagli

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Classificazione del software

Classificazione del software Classificazione del software Classificazione dei software Sulla base del loro utilizzo, i programmi si distinguono in: SOFTWARE Sistema operativo Software applicativo Sistema operativo: una definizione

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Cos è un Sistema Operativo? Per capirlo, immaginiamo inizialmente

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI

INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI Il sistema operativo è il software che permette l esecuzione di programmi applicativi e lo sviluppo di nuovi programmi. CARATTERISTICHE Gestisce le risorse hardware e

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

Il File System. Il file system

Il File System. Il file system Il File System Il file system Parte di SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti di file:

Dettagli

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU Il sistema operativo Sistema operativo Gestione della CPU Primi elaboratori: Monoprogrammati: un solo programma in memoria centrale Privi di sistema operativo Gestione dell hardware da parte degli utenti

Dettagli

Classe 5 Bi Laboratorio di informatica Esercitazione di gruppo: configurazione server Apache

Classe 5 Bi Laboratorio di informatica Esercitazione di gruppo: configurazione server Apache Pag. 1 di 5 6FRSR migliorare la comprensione del concetto client/server attraverso lo studio e la modifica del file di configurazione del sever web Apache. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. La nozione di multiprogrammazione prevede la possibilità di

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

Il calcolatore - Applicazioni

Il calcolatore - Applicazioni Alfonso Miola Il calcolatore - Applicazioni Esercitazione Dispensa B-01-E Settembre 2005 1 Contenuti Applicazioni Applicazioni e Interfacce Il pacchetto Office Word Excel Power Point Il CD per ECDL 2 Applicazioni

Dettagli

Approfondimenti. Contenuti

Approfondimenti. Contenuti Approfondimenti dott. Stefano D. Fratepietro steve@stevelab.net C I R S F I D Università degli studi di Bologna stevelab.net Creative Commons license Stefano Fratepietro - www.stevelab.net 1 Contenuti

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Introduzione a Dev-C++

Introduzione a Dev-C++ Introduzione a Dev-C++ Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Note: Dev-C++ richiede Windows 95/98/NT/2000/XP

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Il software

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Il software Il software la parte contro cui si può solo imprecare Il software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore ma è necessario introdurre il software ovvero un insieme di

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

SOFTWARE. È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software:

SOFTWARE. È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software: 1 SOFTWARE È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software: SOFTWARE DI SISTEMA (o di base), che deve gestire le funzioni

Dettagli

PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE

PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

CAPITOLO 5 - Sistemi Operativi Moderni

CAPITOLO 5 - Sistemi Operativi Moderni CAPITOLO 5 - Sistemi Operativi Moderni PRESENTAZIONE DI INSIEME Vedremo ora come si è evoluta nel tempo la struttura di un sistema operativo, per passare dalle vecchie strutture di tipo normalmente modulari,

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI Shahram Rahatlou Laboratorio di Calcolo, Anno Accademico 2015-16 http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Sistema Operativo Hardware Software n Routine e programmi

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Sage Start Archivio file Guida. Dalla versione 2015 09.10.2014

Sage Start Archivio file Guida. Dalla versione 2015 09.10.2014 Sage Start Archivio file Guida Dalla versione 2015 09.10.2014 Sommario 1.0 Introduzione 3 1.1 Moduli con archivio file 3 1.2 Informazioni generali 3 1.2.1 Cancellazione di record di dati 4 1.2.2 Duplicazione

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli