Raccomandazione Commissione 19 ottobre 2009 n. 2009/784/CE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raccomandazione Commissione 19 ottobre 2009 n. 2009/784/CE"

Transcript

1 Raccomandazione Commissione 19 ottobre 2009 n. 2009/784/CE sulle procedure di concessione dell'esenzione dalla ritenuta alla fonte (G.U.U.E. n. 279 del 24 ottobre 2009, Serie L) LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 211, secondo trattino, considerando quanto segue: (1) Molti Stati membri applicano la ritenuta alla fonte sui redditi derivanti da strumenti finanziari. La ritenuta alla fonte è operata o dall'emittente degli strumenti finanziari o dall'intermediario finanziario che provvede al pagamento del reddito. (2) In molti casi lo Stato della fonte e lo Stato della residenza si ripartiscono il potere di imposizione e pertanto gli investitori non residenti possono beneficiare di un'aliquota ridotta della ritenuta alla fonte o di un'esenzione nello Stato della fonte ai sensi delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni o della legislazione nazionale, ma le procedure che permettono di ottenere la riduzione dell'aliquota della ritenuta alla fonte o di chiederne il rimborso sono spesso complesse e variano notevolmente da uno Stato membro all'altro. (3) Molti Stati membri autorizzano a prestare i servizi di agente incaricato di operare la ritenuta alla fonte unicamente gli intermediari finanziari stabiliti nel loro territorio. (4) La complessità derivante da questa situazione ostacola il funzionamento dei mercati dei capitali e accresce i costi delle operazioni transfrontaliere. Le relazioni Giovannini Cross-border clearing and settlement arrangements in the European Union (1) del 2001 e la Second Report on EU Clearing and Settlement (2) del 2003, hanno individuato in questa situazione uno degli ostacoli all'efficienza degli investimenti transfrontalieri in strumenti finanziari. (5) Due relazioni del Fiscal Compliance Experts' Group (FISCO - gruppo di esperti sulle questioni di conformità fiscale) (3), una dal titolo Fact-Finding Study on Fiscal Compliance Procedures Related to Clearing and Settlement within the EU del 2006 e l'altra del 2007 riguardante le Solutions to Fiscal Compliance Barriers Related to Post-Trading within the EU, hanno analizzato le attuali procedure di concessione dell'esenzione dalla ritenuta alla fonte e hanno suggerito i mezzi per migliorarne il funzionamento. (6) Come indicato nelle relazioni, la concessione dell'esenzione dalla ritenuta alla fonte, in sostituzione del ricorso alla procedura di rimborso, costituirebbe un importante passo avanti verso la semplificazione delle procedure in materia. (7) Il reddito derivante da strumenti finanziari disciplinato dalla normativa comunitaria, ossia la direttiva 90/435/CEE del Consiglio, del 23 luglio 1990, concernente il regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi (4) e la direttiva 2003/49/CE del Consiglio, del 3 giugno 2003, concernente il regime fiscale comune applicabile ai pagamenti di interessi e di canoni fra società consociate di Stati membri diversi (5), non dovrebbe essere oggetto di dette procedure di semplificazione. Né è necessaria alcuna semplificazione per la ritenuta alla fonte applicata da alcuni Stati membri in luogo dello scambio di informazioni nel periodo transitorio previsto all'articolo 11 della direttiva 2003/48/CE del Consiglio, del 3 giugno 2003, in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi (6). (8) Quando, in casi eccezionali, l'esenzione dalla ritenuta alla fonte non può essere concessa, gli Stati membri della fonte potrebbero migliorare l'attuale situazione introducendo una procedura di rimborso rapida. (9) Per assicurare pari condizioni di concorrenza tra gli intermediari finanziari comunitari, occorre autorizzare gli intermediari finanziari che si interpongono nella catena di custodia tra l'emittente degli strumenti finanziari e il beneficiario effettivo e che sono stabiliti in Stati membri diversi dagli Stati membri della fonte a partecipare alle procedure di concessione dell'esenzione dalla ritenuta alla fonte in qualità di agenti incaricati delle informazioni e di agenti incaricati della ritenuta. (10) Gli intermediari finanziari stabiliti nei paesi EFTA dovrebbero beneficiare dello stesso trattamento degli intermediari finanziari stabiliti negli Stati membri, nella misura in cui questi paesi offrono un livello di assistenza amministrativa equivalente a quello previsto dalla direttiva 77/799/CEE del Consiglio, del 19 dicembre 1977, relativa alla reciproca assistenza fra le autorità competenti degli Stati membri in materia di imposte dirette e di imposte sui premi assicurativi (7), e dalla direttiva 2008/55/CE del Consiglio, del 26 maggio 2008, sull'assistenza - 1 -

2 reciproca in materia di recupero dei crediti risultanti da taluni contributi, dazi, imposte e altre misure (8). (11) Gli Stati membri hanno il legittimo diritto di proteggere le loro entrate fiscali e pertanto dovrebbero essere autorizzati a esigere che gli intermediari finanziari ottengano un'autorizzazione o un'approvazione preventiva a operare come agenti incaricati delle informazioni o come agenti incaricati della ritenuta. (12) Autorizzando gli intermediari finanziari a trasmettere all'intermediario successivo nella catena di custodia soltanto informazioni raggruppate in funzione dell'aliquota della ritenuta alla fonte, si consentirebbe a tutte le parti interessate di realizzare importanti risparmi e si eviterebbero i problemi in materia di protezione dei dati e di concorrenza connessi alla trasmissione tra i diversi intermediari finanziari delle informazioni relative ai clienti. (13) Un'ulteriore semplificazione potrebbe essere resa possibile autorizzando documenti di prova del diritto degli investitori all'esenzione dalla ritenuta alla fonte alternativi al certificato di residenza, quali l'autocertificazione e i dati di identificazione in possesso degli intermediari finanziari in ottemperanza degli obblighi imposti dalle disposizioni della direttiva 2004/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, relativa ai mercati degli strumenti finanziari (9). (14) Per ridurre gli oneri amministrativi, gli intermediari finanziari dovrebbero essere autorizzati ad archiviare le informazioni in formato elettronico. (15) Gli Stati membri dovrebbero valersi di tutte le possibilità di scambio di informazioni offerte dalla normativa comunitaria e dagli accordi bilaterali in materia fiscale, ed effettuare controlli congiunti o individuali per verificare se gli intermediari finanziari rispettano gli obblighi loro imposti. Inoltre, dovrebbero applicare la direttiva 2008/55/CE e qualsiasi altro futuro strumento equivalente per il recupero dei crediti fiscali da un altro Stato dell'ue o dell'efta. (16) I rappresentanti degli Stati membri in seno al gruppo di lavoro IV sulla fiscalità diretta e al comitato europeo dei valori mobiliari hanno esaminato la materia in dettaglio. Lavori sulle procedure di concessione dell'esenzione dalla ritenuta alla fonte sono in corso in parallelo anche in seno all'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), RACCOMANDA: (1) first_giovannini_report_en.pdf (2) second_giovannini_report_en.pdf (3) compliance_fr.htm#reports (4) GU L 225 del , pag. 6. (5) GU L 157 del , pag. 49. (6) GU L 157 del , pag. 38. (7) GU L 336 del , pag. 15. (8) GU L 150 del , pag. 28. (9) GU L 145 del , pag

3 1. Oggetto e ambito di applicazione 1.1. La presente raccomandazione concerne miglioramenti da apportare alle procedure seguite dagli Stati membri per la concessione dell'esenzione dalla ritenuta alla fonte sui redditi transfrontalieri derivanti da strumenti finanziari percepiti dagli investitori residenti nella Comunità, conformemente alle convenzioni per evitare le doppie imposizioni o alle disposizioni del diritto nazionale La presente raccomandazione si applica ai redditi derivanti da strumenti finanziari che hanno origine in uno Stato membro e sono pagati tramite uno o più intermediari finanziari stabiliti nella Comunità o in un paese dell'efta che offre un livello di assistenza amministrativa equivalente a quello previsto dalle direttive 77/799/CEE e 2008/55/CE La presente raccomandazione non si applica ai redditi derivanti da strumenti finanziari che rientrano nel campo di applicazione della direttiva 90/435/CEE o della direttiva 2003/49/CE, né alla ritenuta alla fonte prelevata da alcuni Stati membri, durante il periodo transitorio conformemente all'articolo 11 della direttiva 2003/48/CE. 2. Definizioni Ai fini della presente raccomandazione, si intende per: a) redditi derivanti da strumenti finanziari, i dividendi, gli interessi o qualsiasi altro reddito derivante da strumenti finanziari soggetti a ritenuta alla fonte nello Stato membro della fonte; b) Stato membro della fonte, lo Stato membro in cui l'emittente degli strumenti finanziari che generano i redditi è residente ai fini fiscali; c) Stato membro della residenza, lo Stato membro in cui il beneficiario effettivo dei redditi derivanti da strumenti finanziari è residente ai fini fiscali; d) intermediario finanziario, un depositario centrale di strumenti finanziari, un ente creditizio o qualsiasi altro soggetto economico, autorizzato o sottoposto a vigilanza, facente parte della catena di custodia tra l'emittente degli strumenti finanziari e il beneficiario effettivo; e) beneficiario effettivo, l'investitore che riceve i redditi derivanti da strumenti finanziari in qualità di beneficiario finale; f) agente incaricato delle informazioni, un intermediario finanziario autorizzato dallo Stato membro della fonte a verificare che l'investitore abbia diritto all'esenzione dalla ritenuta alla fonte e a trasmettere l'informazione all'intermediario finanziario successivo nella catena di custodia fino a risalire all'agente incaricato della ritenuta; g) agente incaricato della ritenuta, un agente incaricato delle informazioni autorizzato dallo Stato membro della fonte a operare la ritenuta alla fonte secondo l'aliquota appropriata e a versare l'importo della ritenuta all'autorità fiscale competente dello Stato membro della fonte; h) informazioni raggruppate in funzione dell'aliquota della ritenuta alla fonte, informazioni fornite in un formato che raccoglie i redditi derivanti da strumenti finanziari in funzione dell'aliquota della ritenuta alla fonte applicabile, senza indicare l'identità dei proprietari degli strumenti finanziari. 3. Esenzione fiscale alla fonte Gli Stati membri della fonte sono invitati a concedere l'esenzione dalla ritenuta alla fonte al momento del pagamento dei redditi derivanti da strumenti finanziari, purché tutte le informazioni necessarie siano disponibili. 4. Procedure di rimborso rapide e standardizzate Quando, in casi eccezionali, l'esenzione dalla ritenuta alla fonte non può essere concessa, gli Stati membri della fonte sono invitati a mettere in atto procedure di rimborso rapide e standardizzate. Tali procedure dovrebbero prevedere quanto segue: a) l'autorizzazione concessa agli agenti incaricati delle informazioni o agli agenti incaricati della ritenuta a presentare, per conto degli investitori, la domanda di rimborso alle autorità fiscali dello Stato membro della fonte; b) il ricorso a un unico punto di contatto per la presentazione e il trattamento delle domande di rimborso, e la pubblicazione delle informazioni pertinenti sulle procedure di rimborso in un sito internet, in almeno una delle lingue generalmente utilizzate nel settore della finanza internazionale; c) l'uso di formati comuni per le domande di rimborso, che potranno essere presentate elettronicamente; d) il rimborso entro tempi ragionevoli; di norma almeno entro 6 mesi dal ricevimento della domanda di rimborso da parte dell'autorità fiscale competente, purché siano disponibili tutte le informazioni necessarie

4 5. Ruolo degli agenti incaricati delle informazioni e degli agenti incaricati della ritenuta 5.1. L'agente incaricato delle informazioni più prossimo all'investitore dovrebbe di norma essere nella posizione migliore per operare anche come agente incaricato della ritenuta Quando ciò non è possibile, e in presenza di una catena di custodia comprendente vari agenti incaricati delle informazioni: a) l'agente incaricato delle informazioni più prossimo all'investitore dovrebbe verificare se quest'ultimo ha diritto all'esenzione dalla ritenuta alla fonte e conservare la documentazione ricevuta; b) l'agente incaricato delle informazioni più prossimo all'investitore dovrebbe trasmettere le informazioni sull'investitore allo Stato membro della fonte, una volta all'anno o su richiesta; c) ogni agente incaricato delle informazioni facente parte della catena di custodia dovrebbe trasmettere le informazioni raggruppate in funzione dell'aliquota della ritenuta alla fonte al successivo agente incaricato delle informazioni nella catena di custodia fino a risalire all'agente incaricato della ritenuta; e d) l'agente incaricato della ritenuta dovrebbe applicare l'esenzione dalla ritenuta alla fonte sulla base delle informazioni raggruppate in funzione dell'aliquota della ritenuta alla fonte che ha ricevuto. 6. Condizioni per gli intermediari finanziari 6.1. Gli Stati membri della fonte sono invitati a dettare condizioni e obblighi proporzionati e non discriminatori che gli intermediari finanziari devono rispettare per essere autorizzati a operare come agenti incaricati delle informazioni o come agenti incaricati della ritenuta Gli Stati membri della fonte sono invitati a revocare l'autorizzazione accordata quando l'agente incaricato delle informazioni o l'agente incaricato della ritenuta non rispetta le condizioni e gli obblighi. 7. Documentazione di prova 7.1. Gli Stati membri della fonte sono invitati ad accettare prove alternative del diritto dell'investitore all'esenzione dalla ritenuta alla fonte, rispetto ai certificati di residenza rilasciati dallo Stato membro della residenza. Le prove alternative possono comprendere l'autocertificazione da parte del beneficiario effettivo e la documentazione raccolta dagli agenti incaricati delle informazioni conformemente a quanto previsto dalla direttiva 2004/39/CE relativa ai mercati degli strumenti finanziari Nello stabilire le prove alternative di cui al punto 7.1, gli Stati membri della fonte possono tenere conto del livello di rischio e dettare, ad esempio, norme meno onerose per richieste inferiori a EUR. 8. Informazioni e documentazione in formato elettronico Gli Stati membri della fonte sono invitati ad autorizzare gli agenti incaricati delle informazioni e gli agenti incaricati della ritenuta a trasmettere e a conservare le informazioni e la documentazione in formato elettronico. 9. Controlli Gli Stati membri sono invitati ad adottare procedure per la verifica del rispetto da parte degli agenti incaricati delle informazioni e degli agenti incaricati della ritenuta degli obblighi stabiliti conformemente alla presente raccomandazione. Le procedure possono prevedere audit individuali o congiunti effettuati dalle autorità fiscali dello Stato membro della fonte, dalle autorità fiscali dello Stato membro nel quale l'agente incaricato delle informazioni o l'agente incaricato della ritenuta è stabilito, o da revisori esterni. 10. Seguito Gli Stati membri sono incoraggiati ad adottare norme più flessibili di quelle previste dalla presente raccomandazione in materia di semplificazione delle procedure di concessione dell'esenzione dalla ritenuta alla fonte sui redditi transfrontalieri derivanti da strumenti finanziari Gli Stati membri sono invitati a studiare le possibilità offerte dalla presente raccomandazione per istituire nuovi, non onerosi, canali di scambio di informazioni mirati a fornire sia agli Stati membri della fonte che a quelli della residenza informazioni specifiche relative agli investitori. Il modello da seguire potrebbe essere quello delle procedure previste dalla normativa comunitaria, in particolare dalla direttiva 2003/48/CE Gli Stati membri sono invitati a studiare la possibilità e le condizioni per autorizzare gli agenti incaricati della ritenuta a effettuare una compensazione tra gli importi da rimborsare e gli importi da versare alle autorità fiscali dello Stato membro della fonte Gli Stati membri sono invitati a elaborare condizioni e obblighi comuni per l'approvazione degli intermediari finanziari ai fini della presente raccomandazione

5 10.5. Gli Stati membri sono invitati a continuare a studiare le possibili modalità per migliorare le procedure di concessione dell'esenzione dalla ritenuta alla fonte nell'ambito dei gruppi di lavoro della Commissione e ad adottare una posizione coordinata in occasione dei dibattiti in materia in sede OCSE. 11. Destinatari Gli Stati membri sono destinatari della presente raccomandazione

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE 7.12.2018 L 311/3 DIRETTIVE DIRETTIVA (UE) 2018/1910 DEL CONSIGLIO del 4 dicembre 2018 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto concerne l'armonizzazione e la semplificazione di determinate norme

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, in particolare l articolo 207,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, in particolare l articolo 207, L 103/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2014 REGOLAMENTO (UE) N. 332/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell 11 marzo 2014 relativo ad alcune procedure di applicazione dell accordo

Dettagli

DIRETTIVA 2004/76/CE DEL CONSIGLIO del

DIRETTIVA 2004/76/CE DEL CONSIGLIO del 30.4.2004 IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 157/ 106 DIRETTIVA 2004/76/CE DEL CONSIGLIO del 29.4.2004 che modifica la direttiva 2003/49/CE per quanto riguarda la possibilità per alcuni Stati membri

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 giugno 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 giugno 2015 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 giugno 2015 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2015/0065 (CNS) 8214/2/15 REV 2 FISC 34 ECOFIN 259 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DIRETTIVA

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 5.09.00 COM(00) 55 definitivo 00/00 (CNS) Volume I Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 77/88/CEE, con riguardo alla proroga della

Dettagli

12848/1/18 REV 1 DT/gma ECOMP.2.B. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2018 (OR. en) 12848/1/18 REV 1

12848/1/18 REV 1 DT/gma ECOMP.2.B. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2018 (OR. en) 12848/1/18 REV 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2018 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2017/0251 (CNS) 12848/1/18 REV 1 FISC 397 ECOFIN 881 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DIRETTIVA

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.1.2012 COM(2011) 938 definitivo 2011/0465 (COD)C7-0010/12 Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ad alcune procedure di applicazione dell

Dettagli

Fisco su pagamenti di interessi e canoni fra società consociate di Stati Ue diversi Decreto legislativo n. 143, G.U

Fisco su pagamenti di interessi e canoni fra società consociate di Stati Ue diversi Decreto legislativo n. 143, G.U Fisco su pagamenti di interessi e canoni fra società consociate di Stati Ue diversi Decreto legislativo 30.05.2005 n. 143, G.U. 26.07.2005 Con il decreto legislativo n. 143 del 30 maggio 2005 il Governo

Dettagli

DIRETTIVA 2003/48/CE DEL CONSIGLIO 3 Giugno 2003 tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamento di interessi.

DIRETTIVA 2003/48/CE DEL CONSIGLIO 3 Giugno 2003 tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamento di interessi. DIRETTIVA 2003/48/CE DEL CONSIGLIO 3 Giugno 2003 tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamento di interessi. in G.U.C.E. 26.6.2003 L.157/38 Recepimento - Il Periodo Transitorio Recepimento

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.11.2017 COM(2017) 643 final 2017/0297 (COD) Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica la decisione 2003/17/CE del Consiglio per quanto

Dettagli

DIRETTIVA 2014/46/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2014/46/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 29.4.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 127/129 DIRETTIVA 2014/46/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 3 aprile 2014 che modifica la direttiva 1999/37/CE del Consiglio, relativa ai

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.6.2011 SEC(2011) 797 definitivo Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Commissione a negoziare con la Repubblica francese, per conto del suo territorio

Dettagli

IL PARLAMENTO E IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 47, paragrafo 2,

IL PARLAMENTO E IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 47, paragrafo 2, Direttiva 2006/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006, che modifica la direttiva 2004/39/CE relativa ai mercati degli strumenti finanziari per quanto riguarda talune scadenze (Gazzetta

Dettagli

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Regolamento (CE) n. 994/98 del Consiglio del 7 maggio 1998 sull'applicazione degli articoli 92 e 93 del trattato che istituisce la Comunità europea a determinate categorie di aiuti di stato orizzontali.

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 23 febbraio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 23 febbraio 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 23 febbraio 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0007 (NLE) 5929/16 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: FISC 15 ENER 17 ECOFIN 74 DECISIONE

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 5.6.2015 L 139/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/864 DELLA COMMISSIONE del 4 giugno 2015 che modifica il regolamento (CE) n. 340/2008 relativo alle tariffe e agli

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.7.2019 C(2019) 4912 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 3.7.2019 che modifica il regolamento delegato (UE) 2017/653 per prolungare la durata dell'esenzione

Dettagli

TESTI APPROVATI. Mercati degli strumenti finanziari: fornitori di servizi di crowdfunding ***I

TESTI APPROVATI. Mercati degli strumenti finanziari: fornitori di servizi di crowdfunding ***I Parlamento europeo 204-209 TESTI APPROVATI P8_TA(209)0302 Mercati degli strumenti finanziari: fornitori di servizi di crowdfunding ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 27 marzo 209 sulla

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 11 gennaio 2011 (OR. en) 17877/10 FISC 157

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 11 gennaio 2011 (OR. en) 17877/10 FISC 157 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 11 gennaio 2011 (OR. en) 17877/10 FISC 157 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Francia ad applicare

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2378 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2378 DELLA COMMISSIONE 18.12.2015 L 332/19 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2378 DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2015 recante talune modalità di applicazione della direttiva 2011/16/UE del Consiglio relativa

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI L 203/2 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/1108 DELLA COMMISSIONE del 7 maggio 2018 che integra la direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio con norme tecniche di regolamentazione

Dettagli

EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari

EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari 25.3.2019 A8-0362/ 001-001 EMENDAMENTI 001-001 presentati da Commissione per i problemi economici e monetari Relazione Caroline Nagtegaal Mercati degli strumenti finanziari: fornitori di servizi di crowdfunding

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.10.2016 COM(2016) 665 final 2016/0326 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO recante modifica della decisione 2009/790/CE, che autorizza la Repubblica

Dettagli

Tassazione dividendi, canoni e interessi

Tassazione dividendi, canoni e interessi Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 306 28.10.2014 Accordo UE Svizzera del 2004 Tassazione dividendi, canoni e interessi Categoria: Imposte Sottocategoria: Varie Nell accordo tra

Dettagli

Direttiva Comunità Europea del 16 dicembre 2008 n. 117

Direttiva Comunità Europea del 16 dicembre 2008 n. 117 Direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto, per combattere la frode fiscale connessa alle operazioni intracomunitarie.

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.2.2017 COM(2017) 61 final 2017/0018 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Repubblica di Estonia ad applicare una misura speciale di deroga

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.12.2017 COM(2017) 783 final 2017/0349 (CNS) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore

Dettagli

DIR N. 97/11/CE

DIR N. 97/11/CE DIR. 03.03.1997 N. 97/11/CE Direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 85/337/CEE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati. Pubblicata nella

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 21.6.2018 L 158/5 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/886 DELLA COMMISSIONE del 20 giugno 2018 relativo ad alcune misure di politica commerciale riguardanti determinati prodotti originari degli Stati Uniti

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 207, in combinato disposto con l'articolo 218, paragrafo 9,

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 207, in combinato disposto con l'articolo 218, paragrafo 9, L 251/28 DECISIONE (UE) 2018/1486 DEL CONSIGLIO del 28 settembre 2018 relativa alla posizione da adottare a nome dell'unione europea in sede di sottocomitato doganale istituito dall'accordo di associazione

Dettagli

La preparazione al recesso è una questione che non riguarda soltanto l Unione europea e le autorità nazionali, ma anche i privati.

La preparazione al recesso è una questione che non riguarda soltanto l Unione europea e le autorità nazionali, ma anche i privati. COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA STABILITÀ FINANZIARIA, DEI SERVIZI FINANZIARI E DELL UNIONE DEI MERCATI DEI CAPITALI Bruxelles, 8 febbraio 2018 Rev1 AVVISO AI PORTATORI DI INTERESSI RECESSO

Dettagli

REGOLAMENTI. (Testo rilevante ai fini del SEE)

REGOLAMENTI. (Testo rilevante ai fini del SEE) L 340/6 20.12.2017 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/2382 DELLA COMMISSIONE del 14 dicembre 2017 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda formati standard, modelli

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 29.5.2015 COM(2015) 231 final 2015/0118 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che modifica la decisione 2009/790/CE al fine di autorizzare la Polonia a

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 19 giugno 2007 (OR. en) 10764/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0087 (ACC) UD 59 ENFOCUSTOM 67 COMER 94

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 19 giugno 2007 (OR. en) 10764/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0087 (ACC) UD 59 ENFOCUSTOM 67 COMER 94 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 19 giugno 2007 (OR. en) 10764/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0087 (ACC) UD 59 ENFOCUSTOM 67 COMER 94 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DECISIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3.2018 C(2018) 1389 final REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 8.3.2018 relativo a una deroga temporanea alle norme sull'origine preferenziale di cui

Dettagli

su morosità e pignoramenti

su morosità e pignoramenti EBA/GL/2015/12 19.08.2015 Orientamenti ABE su morosità e pignoramenti 1 Indice Sezione 1 Conformità e obblighi di comunicazione 3 Sezione 2 Oggetto, ambito d applicazione e definizioni 4 Sezione 3 Attuazione

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 11 marzo 2008 (OR. en) 6850/08 UD 28 FISC 22 TDC 3

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 11 marzo 2008 (OR. en) 6850/08 UD 28 FISC 22 TDC 3 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 11 marzo 2008 (OR. en) 6850/08 UD 28 FISC 22 TDC 3 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CEE) n. 918/83

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 73/20 15.3.2019 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/410 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2018 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda i dettagli e la struttura delle informazioni

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 31.3.2015 IT L 86/13 REGOLAMENTO (UE) 2015/534 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 17 marzo 2015 sulla segnalazione di informazioni finanziarie a fini di vigilanza (BCE/2015/13) IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1219/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (UE) N. 1219/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO L 351/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.12.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1219/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2012 che stabilisce disposizioni transitorie per gli accordi

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.10.2016 COM(2016) 644 final 2016/0314 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO recante modifica della decisione 2013/678/UE che autorizza la Repubblica italiana

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.6.2018 COM(2018) 486 final 2018/0260 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l Ungheria ad applicare una misura speciale di deroga all articolo

Dettagli

La doppia imposizione nell Ue dev essere provata dal contribuente

La doppia imposizione nell Ue dev essere provata dal contribuente Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza La doppia imposizione nell Ue dev essere provata dal contribuente 1 Febbraio 2019 Così i giudici de L Aquila, che hanno ribadito il

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 30.1.2003 L 25/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 150/2003 DEL CONSIGLIO del 21 gennaio 2003 che sospende i dazi doganali applicabili a talune

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.10.2017 COM(2017) 609 final 2017/0267 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione da adottare a nome dell Unione europea in sede di comitato congiunto

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 11.3.2014 COM(2014) 166 final 2014/0090 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla riduzione o sulla soppressione dei dazi doganali sulle

Dettagli

Consiglio UE, direttiva 22 dicembre 2009, n. 2009/162/UE

Consiglio UE, direttiva 22 dicembre 2009, n. 2009/162/UE Consiglio UE, direttiva 22 dicembre 2009, n. 2009/162/UE che modifica varie disposizioni della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 30.11.2009 COM(2009)194 definitivo/2 2009/0060 (COD) RETTIFICA Annulla e sostituisce il documento COM(2009)194 definitivo del 21.4.2009 Riguarda la versione

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il controllo dei bilanci 28.4.2015 2014/2234(INI) PROGETTO DI RELAZIONE sulla protezione degli interessi finanziari dell'unione europea: verso controlli basati

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 ottobre 2018 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 ottobre 2018 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 ottobre 2018 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0374 (CNS) 12657/18 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: FISC 386 ECOFIN 860 CULT 111 DIG 190

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.6.2017 COM(2017) 293 final 2017/0124 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Repubblica di Croazia a introdurre una misura speciale di

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 6.1.2004 L 2/3 REGOLAMENTO (CE) N. 4/2004 DELLA COMMISSIONE del 23 dicembre 2003 recante modalità di applicazione del regolamento (CEE) n. 4045/89 del Consiglio relativo ai controlli, da parte degli Stati

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.12.2016 COM(2016) 818 final 2016/0411 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 1008/2008 recante norme

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 20.4.2004 L 113/37 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 7 aprile 2004 sull'uso di un formato comune europeo per le licenze rilasciate in conformità con la direttiva 95/ 18/CE del Consiglio relativa alle

Dettagli

gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998 pag

gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998 pag Direttiva 98/59/CE del Consiglio del 20 luglio 1998 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 16.12.2015 COM(2015) 648 final 2015/0295 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto riguarda

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del XXX

REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [ ](2018) XXX draft REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del XXX che modifica il regolamento (UE) n. 1408/2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del

Dettagli

riguardante la distribuzione all'ingrosso dei medicinali per uso umano (2) ( 3).

riguardante la distribuzione all'ingrosso dei medicinali per uso umano (2) ( 3). Dir. 92/25/CEE del 31 marzo 1992 ( 1). Direttiva del Consiglio riguardante la distribuzione all'ingrosso dei medicinali per uso umano (2) ( 3). (1) Pubblicata nella G.U.C.E. 30 aprile 1992, n. L 113. Entrata

Dettagli

Orientamenti. relativi alle notifiche dei passaporti per gli intermediari del credito ai sensi della direttiva sul credito ipotecario EBA/GL/2015/19

Orientamenti. relativi alle notifiche dei passaporti per gli intermediari del credito ai sensi della direttiva sul credito ipotecario EBA/GL/2015/19 EBA/GL/2015/19 19.10.2015 Orientamenti relativi alle notifiche dei passaporti per gli intermediari del credito ai sensi della direttiva sul credito ipotecario 1 1. Conformità e obblighi di comunicazione

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.11.2017 COM(2017) 664 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Commissione ad avviare negoziati con la Confederazione svizzera per modificare

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.1.2019 C(2019) 793 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 30.1.2019 che modifica il regolamento delegato (UE) 2017/1799 della Commissione per quanto

Dettagli

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Axel Voss a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Axel Voss a nome del gruppo PPE 6.9.2018 A8-0245/137 137 Considerando 31 (31) Una stampa libera e pluralista è essenziale per garantire un giornalismo di qualità e l accesso dei cittadini all informazione e dà un contributo fondamentale

Dettagli

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia: Regime fiscale delle imposte sui redditi dei partecipanti Sulla base del quadro normativo delineato dall art. 32 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, come da ultimo modificato dalla legge n. 106

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 16.1.2004 L 10/5 REGOLAMENTO (CE) N. 65/2004 DELLA COMMISSIONE del 14 gennaio 2004 che stabilisce un sistema per la determinazione e l'assegnazione di identificatori unici per gli organismi geneticamente

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.3.2019 C(2019) 2082 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 14.3.2019 che modifica il regolamento delegato (UE) 2017/1799 della Commissione per quanto

Dettagli

Regolamento (CE) N. 831/2002 della Commissione del 17 maggio 2002

Regolamento (CE) N. 831/2002 della Commissione del 17 maggio 2002 Regolamento (CE) N. 831/2002 della Commissione del 17 maggio 2002 recante attuazione del regolamento (CE) n. 322/97 del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie, per quanto riguarda l'accesso ai

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 13.5.2019 COM(2019) 221 final 2019/0107 (COD) Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che autorizza la Germania a modificare il suo accordo bilaterale

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 11.12.2014 L 354/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1310/2014 DELLA COMMISSIONE dell'8 ottobre 2014 relativo al sistema provvisorio di acconti sui contributi per coprire

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.8.2017 C(2017) 5656 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 17.8.2017 recante modifica del regolamento delegato (UE) 2016/1237 per quanto riguarda la

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.10.2017 COM(2017) 574 final 2017/0252 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione che deve essere adottata a nome dell'unione europea in seno al sottocomitato

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.12.2015 C(2015) 9491 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15.12.2015 che approva il programma di cooperazione transfrontaliera "Interreg-IPA CBC Italia-

Dettagli

Ritenute su dividendi erogati a società ed enti residenti nella U.E. e nello S.E.E.

Ritenute su dividendi erogati a società ed enti residenti nella U.E. e nello S.E.E. Ritenute su dividendi erogati a società ed enti residenti nella U.E. e nello S.E.E. di Cosimo Turrisi Pubblicato il 23 settembre 2009 un approfondimento sulle modifiche intervenute circa le modalità di

Dettagli

DECISIONE DEL CONSIGLIO

DECISIONE DEL CONSIGLIO DECISIONE DEL CONSIGLIO del 27 gennaio 1997 che instaura uno scambio reciproco di informazioni e di dati provenienti dalle reti e dalle singole stazioni di misurazione dell'inquinamento atmosferico negli

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 17.6.2017 L 155/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2017/1018 DELLA COMMISSIONE del 29 giugno 2016 che integra la direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 15.9.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 238/19 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 13 settembre 2005 riguardante un contributo finanziario della Comunità nel quadro delle misure urgenti di lotta

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0206/844. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0206/844. Emendamento 22.3.2019 A8-0206/844 844 Articolo 2 paragrafo 4 lettera a parte introduttiva a) l'obbligo per il trasportatore su strada con sede in un altro Stato membro di inviare una dichiarazione di distacco alle

Dettagli

La preparazione al recesso è una questione che non riguarda soltanto l Unione europea e le autorità nazionali, ma anche i privati.

La preparazione al recesso è una questione che non riguarda soltanto l Unione europea e le autorità nazionali, ma anche i privati. COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA STABILITÀ FINANZIARIA, DEI SERVIZI FINANZIARI E DELL UNIONE DEI MERCATI DEI CAPITALI Bruxelles, 8 febbraio 2018 Rev1 AVVISO AI PORTATORI DI INTERESSI RECESSO

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DECISIONI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DECISIONI 6.4.2018 L 90/105 DECISIONI DECISIONE (UE) 2018/546 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 15 marzo 2018 sulla delega del potere di adottare decisioni in materia di fondi propri (BCE/2018/10) IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Dettagli

E' stato cambiato l'articolo della convenzione tra Italia e Lussemburgo relativa allo scambio di informazioni anche per gli intermediari finanziari.

E' stato cambiato l'articolo della convenzione tra Italia e Lussemburgo relativa allo scambio di informazioni anche per gli intermediari finanziari. LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI COL LUSSEMBURGO: VERSO L'INIZIO DELLA FINE DEL SEGRETO a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Introduzione L art. 27 integrato prevede la possibilità, per i due stati, di chiedere

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 23.3.2018 L 81/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/480 DELLA COMMISSIONE del 4 dicembre 2017 che integra il regolamento (UE) 2015/760 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Direttiva del Consiglio 2004/82/CE. 29 aprile 2004

Direttiva del Consiglio 2004/82/CE. 29 aprile 2004 Direttiva del Consiglio 2004/82/CE 29 aprile 2004 concernente l obbligo dei vettori di comunicare i dati relativi alle persone trasportate pubblicata in GUUE n. L 261 del 6 agosto 2004 Il Consiglio dell

Dettagli

DI MODIFICA DELLA CONVENZIONE TRA IL GOVERNO DI MAURITIUS E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA PER EVITARE LE IMPOSIZIONI

DI MODIFICA DELLA CONVENZIONE TRA IL GOVERNO DI MAURITIUS E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA PER EVITARE LE IMPOSIZIONI PROTOCOLLO DI MODIFICA DELLA CONVENZIONE TRA IL GOVERNO DI MAURITIUS E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA PER EVITARE LE IMPOSIZIONI DOPPIE IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO E PER PREVENIRE LE EVASIONI

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0158/4. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0158/4. Emendamento 3.6.2015 A8-0158/4 4 Considerando 16 (16) Al fine di garantire che gli azionisti possano esprimersi sulla politica retributiva, dovrebbe essere concesso loro il diritto di approvarla sulla base di un quadro

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.6.2017 C(2017) 4250 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 23.6.2017 che integra la direttiva (UE) 2015/2366 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

CIRCOLARE N. 26/E. Roma, 21 maggio 2009

CIRCOLARE N. 26/E. Roma, 21 maggio 2009 CIRCOLARE N. 26/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 OGGETTO: Modifiche alle ritenute sui dividenti corrisposti alle società e agli enti residenti nella UE e nei Paesi aderenti

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 10.5.2019 L 122/39 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/716 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2019 che modifica i regolamenti di esecuzione (UE) n. 22/2013 e (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda le condizioni

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE) 23.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/65 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2011 che stabilisce l'elenco dei paesi terzi e dei territori da cui sono autorizzati

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.11.2015 COM(2015) 560 final 2015/0260 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Repubblica di Lettonia a prorogare l'applicazione di una

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE L 127/4 IT DIRETTIVE DIRETTIVA (UE) 2019/782 DELLA COMMISSIONE del 15 maggio 2019 recante modifica della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione giuridica e per il mercato interno PROGETTO DI PARERE. della commissione giuridica e per il mercato interno

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione giuridica e per il mercato interno PROGETTO DI PARERE. della commissione giuridica e per il mercato interno PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione giuridica e per il mercato interno PROVVISORIO 2003/0179(CNS) 24 ottobre 2003 PROGETTO DI PARERE della commissione giuridica e per il mercato interno destinato

Dettagli

DIRETTIVA 2009/162/UE DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2009/162/UE DEL CONSIGLIO L 10/14 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 15.1.2010 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/162/UE DEL CONSIGLIO del 22 dicembre 2009 che modifica varie disposizioni della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 6.1.2016 L 3/41 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/9 DELLA COMMISSIONE del 5 gennaio 2016 relativo alla trasmissione comune di dati e alla condivisione di dati a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 605/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 605/2008 DELLA COMMISSIONE 27.6.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 166/3 REGOLAMENTO (CE) N. 605/2008 DELLA COMMISSIONE del 20 giugno 2008 che fissa le modalità d'applicazione delle disposizioni concernenti il certificato

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 ottobre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 ottobre 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 ottobre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0314 (NLE) 13064/16 FISC 148 PROPOSTA Origine: Data: 7 ottobre 2016 Destinatario: n. doc. Comm.: COM(2016)

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ADEGUAMENTO DELLA NORMATIVA NAZIONALE ALLE DISPOSIZIONI DEL REGOLAMENTO (UE) 2015/760 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL

Dettagli

Orientamenti Cooperazione tra le autorità ai sensi degli articoli 17 e 23 del regolamento (UE) n. 909/2014

Orientamenti Cooperazione tra le autorità ai sensi degli articoli 17 e 23 del regolamento (UE) n. 909/2014 Orientamenti Cooperazione tra le autorità ai sensi degli articoli 17 e 23 del regolamento (UE) n. 909/2014 28/03/2018 ESMA70-151-435 IT Indice 1 Campo d applicazione... 2 2 Scopo... 4 3 Conformità e obblighi

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. che modifica

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. che modifica COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 22.12.2006 COM(2006) 916 definitivo 2006/0300 (COD) Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2002/87/CE, relativa

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.7.2010 COM(2010)381 definitivo 2010/0205 (CNS) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO recante modifica della direttiva 2008/9/CE che stabilisce norme dettagliate per il rimborso

Dettagli