Escursioni. Natura e Cultura. e Trekking tra. aprile - settembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Escursioni. Natura e Cultura. e Trekking tra. aprile - settembre 2014"

Transcript

1 Escursioni e Trekking tra Natura e Cultura aprile - settembre 2014 Escursioni nei Parchi Visite guidate Passeggiate insolite Sapori, archeologia, storia di Roma e del Lazio

2 PARTENZA DELLE ESCURSIONI GARANTITA GIA CON UN MINIMO DI 3 PARTECIPANTI! Per tutte le altre grandi novità delle nostre escursioni, ti rimandiamo alla penultima pagina! Legenda Escursioni: in montagna e nella natura, per camminare insieme e senza fretta nei luoghi più belli dell Italia Centrale. Passeggiate tra Arte e Natura: a piedi alla scoperta delle vestigia del nostro mirabile passato a Roma e nel Lazio. ScopriRoma: una serie di itinerari e visite guidate alla scoperta dei luoghi meno conosciuti di Roma e dintorni. Sul posto: quando è presente quest icona, l appuntamento per la partenza è direttamente sul posto. Geowalks: per scoprire la geologia dei luoghi che attraverseremo e per capire quanto la Terra sia viva e in movimento. Family trek: escursione al ritmo dei bambini. Scopriamo i 2000: alla scoperta delle vette incluse nell elenco ufficiale dei 2000m dell Appennino. In alcuni casi, previa nostra comunicazione, si tratterà di prime assolute anche per la Guida stessa, aggiungendo così un pizzico di avventura in più all uscita. Le guide di Four Seasons Natura e Cultura sono associate all AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Four Seasons Natura e Cultura è socio di AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile

3 Classificazione delle difficoltà delle nostre attività Controlla l impronta dell orso Oltre ad indicare il dislivello in salita delle escursioni ed i tempi di percorrenza, utilizziamo un codice che facilita la ricerca del percorso più adatto alle tue capacità. Ricorda però che non esiste una classificazione oggettiva e univoca, e quello che può essere semplice per una persona, può essere inarrivabile per un altra. Chiedi quindi sempre al momento dell iscrizione tutte le informazioni necessarie e, soprattutto, cerca di valutare con obiettività le tue capacità e il tuo grado di allenamento. Percorso facile: dislivello minimo tra 0 a 300 m, mai troppo ripido, sentiero agevole o strada sterrata. Percorso medio-facile: dislivello compreso tra i 300 e i 600 m, sentiero a tratti disagevole. Percorso medio: dislivello compreso tra 400 e 800 m, sentiero di montagna non sempre di facile percorrenza, a tratti ripido. Percorso medio/impegnativo: dislivello tra gli 800 e i 1000 metri, sentiero non sempre ben tracciato e con alcuni tratti esposti e ripidi. Percorso impegnativo: dislivello notevole, spesso superiore ai 1000 m, sentieri non sempre agevoli con possibilità di tratti esposti. Come partecipare Prenotazione per le escursioni della domenica entro il sabato alle ore telefonando alla sede di Four Seasons e fino alle ore chiamando direttamente il cellulare della guida (troverete il numero sul sito per le escursioni del sabato prenotazioni entro il venerdì alle ore

4 Ottobre u Sabato 4 Natura e Sapori: La Faggeta di Soriano e la Sagra della Castagna - Dislivello: 250m - Durata: 3/4 ore Guida: Lanfranco Giorgi Domenica 5 Parco Naturale Bracciano-Martignano Tra i boschi dell antica riserva del Principe - Dislivello: 350m - Durata: 5 ore Monti Sabini La Via degli Eremi - Dislivello: 400m - Durata: 4 ore Guida: Fernando Gozzi Monti Prenestini Natura, storia e sapori tra Genazzano e Capranica Prenestina - Dislivello: 620m - Durata: 6 ore Guida: Antonello Lezziero Il Foro Romano: centro della politica, della religione e della propaganda imperiale - Dislivello: 0m- Durata: 3 ore Sabato 11 Terracina: un trekking fuori e dentro le mura - Dislivello: 400m - Durata: 6 ore Guida: Mathias Galizia Parco Naturale Sirente-Velino Bosco Cerasolo e Valle Fredda - Dislivello: 400m Durata: 7/8 ore Guida: Alessio Consoli

5 Domenica 12 Civita di Bagnoregio e la Valle dei Calanchi - Dislivello: 350m Durata: 6 ore Guida: Laura Rubini Monti Ernici Autunno creativo a Prato di Campoli! - Dislivello: 100m Durata: 5 ore Guida: Roberta Taschera Il Foro Boario, il Foro Olitorio e il Campidoglio: dalle origini di Roma ai grandi cambiamenti urbanistici di epoca fascista - Dislivello: 0m Durata: 3/4 ore Sabato 18 Parco Naturale Castelli Romani Il Vulcano Laziale e la Sagra della Castagna - Dislivello: 400m Durata: 5 ore Guida: Mathias Galizia Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise Monte San Nicola (1900 m) e Monte Panico (1885 m) - Dislivello: 500m Durata: 5 ore Guida: Marco Pantanella

6 Domenica 19 Monti Sabatini Anello di Monte La Guardia e Monte Ercole - Dislivello: 280m Durata: 5 ore I Calanchi di Guardea e il Lago di Alviano a Zero CO 2 - Dislivello: 330m Durata: 6 ore Riserva Naturale Lago di Vico Monte Fogliano, l Eremo di S. Girolamo e San Martino al Cimino - Dislivello: 400m Durata: 6 ore Guida: Laura Rubini Fori Imperiali tra passato, presente e futuro ( in attesa del Parco Archeologico) - Dislivello: 0m Durata: 3 ore Sabato 25 Parco Naturale Sirente Velino La Valle del Puzzilo e la Cresta del Costone (2.271m) - Dislivello: 540m Durata: 5/6 ore Guida: Alessio Consoli

7 Domenica 26 Da Palazzo Altieri di Oriolo Romano alle rovine dell antica Monterano - Dislivello: 250m Durata: 5 ore Parco Naturale Castelli Romani Da Frascati al Tuscolo - Dislivello: 355m Durata: 4 ore Guida: Mathias Galizia Parco Naturale Monti Aurunci Tratturo di S.Michele e Monte Altino - Dislivello: 550m Durata: 5/6 ore Guida: Antonello Lezziero Il Rione Sant Angelo, testimonianza vivente della stratificazione storica di Roma - Dislivello: 0m Durata: 3 ore ( Novembre Sabato 1 Monti della Tolfa Anello di Monte Monastero - Dislivello: 300m - Durata: 5 ore S.T.I.N.A Monte Peglia e Selva di Meana La Villa del Marchese nel cuore della Selva - Dislivello: 200m - Durata: 4/5 ore

8 Domenica 2 Monti Reatini L aria sottile del Monte Elefante (2015 m) - Dislivello: 200m Durata: 3/4 ore Guida: Lanfranco Giorgi Monti della Tolfa Anello di Monte Piantangeli e le rovine dell antica Abbazia - Dislivello: 250m Durata: 5 ore Monti Lepini - L abbazia di Valvisciolo, l antica Norba e una dolce pausa al cioccolato - Dislivello: 400m Durata: 5/6 ore Guida: Antonello Lezziero Il Palatino: il luogo in cui nacque Roma - Dislivello: 0m Durata: 3 ore Sabato 8 In famiglia, tra ulivi e frantoi della Ciociaria! - Dislivello: 100m Durata: 4 ore Guida: Roberta Taschera Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise Caldi colori d autunno nella faggeta - Dislivello: 950m - Durata: 6 ore Guida: Marco Pantanella

9 Domenica 9 Parco Suburbano Marturanum I suggestivi ambienti delle forre del Parco - Dislivello: 150m - Durata: 5 ore Monti della Tolfa Anello della Farnesiana - Dislivello: 300m - Durata: 5 ore Guida: Fernando Gozzi Parco Naturale Castelli Romani Boschi e antiche vie sui Colli Albani - Dislivello: 360m - Durata: 5 ore Guida: Antonello Lezziero A passeggio nella Vallis Murcia e nella valle del Colosseo - Dislivello: 0m Durata: 3/4 ore Sabato 15 Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise Monte Amaro di Opi (1862 m) - Dislivello: 765m - Durata: 4/5 ore Guida: Alessio Consoli Domenica 16 Monti Amerini Tra archeologia e olio novello intorno a Montecchio - Dislivello: 150m - Durata: 5 ore Parco Naturale Bracciano-Martignano Anello di Poggio Stracciacappello e Monte Raschio - Dislivello: 400m - Durata: 5 ore

10 Parco Naturale Castelli Romani Anello del Monte delle Faete - Dislivello: 360m - Durata: 5/6 ore Guida: Antonello Lezziero Il Quartiere Coppedè: architettura a Roma fra liberty, fantastico e pastiche eclettico - Dislivello: 0m - Durata: 3 ore Sabato 22 Parco Naturale Monti Lucretili Alla scoperta del solitario casale Capo di Porco - Dislivello: 300m - Durata: 5 ore Guida: Marco Marini Riserva Naturale Lago di Vico Il Monte Venere (851 m) e Palazzo Farnese a Caprarola - Dislivello: 500m - Durata: 5 ore Guida: Laura Rubini Domenica 23 Parco Naturale Monti Simbruini Colori e odori d autunno a Campaegli! - Dislivello: 300m Durata: 4 ore Guida: Fernando Gozzi Monti Vulsini Dal Castello di Montalfina al Lago di Bolsena - Dislivello: 300m - Durata: 5 ore Traversata da S.Orsio a Oriolo Romano - Dislivello: 300m - Durata: 5 ore Da Palestrina al Monumento Naturale Valle delle Cannuccete - Dislivello: 480m Durata: 6 ore Guida: Mathias Galizia Il Rione Testaccio: un vero esempio di museo diffuso - Dislivello: 0m Durata: 3 ore

11 Domenica 30 A due passi da Roma: la Riserva Naturale di Nomentum - Dislivello: 350m Durata: 6 ore Guida: Mathias Galizia Parco Naturale Bracciano-Martignano La Selva di Manziana e il Quarto della Caldara - Dislivello: 150m Durata: 5 ore Parco Naturale Monti Simbruini Da Campo dell Osso a Fondi di Jenne - Dislivello: 300m Durata: 5/6 ore Guida: Marco Marini La Roma di Augusto: il Campo Marzio Centrale e Settentrionale - Dislivello: 0m Durata: 3 ore. Dicembre Sabato 6 Parco Naturale Sirente-Velino Serra di Celano (1923 m) dal Fontanile dei Curti - Dislivello: 435m Durata: 5/6 ore Guida: Alessio Consoli

12 Domenica 7 Parco Naturale Riviera di Ulisse Anello di Monte Orlando a Zero CO 2 - Dislivello: 330m - Durata: 4 ore Guida: Antonello Lezziero Monti della Tolfa Anello di Monte Paganello - Dislivello: 450m - Durata: 5 ore Le Terme di Caracalla: tra i resti di un grandioso complesso termale di epoca imperiale - Dislivello: 0m - Durata: 3 ore Lunedì 8 Oasi WWF del Lago di Alviano a Zero CO 2 - Dislivello: 10m - Durata: 5 ore Monti della Tolfa - La Tolficciola e Monte Tolfaccia - Dislivello: 450m - Durata: 5/6 ore Sabato 13 Dalla Tenuta di Casal del Marmo alla Riserva Naturale dell Insugherata - Dislivello: 100m - Durata: 5 ore Guida: Marco Marini

13 Domenica 14 Parco Naturale Monti Lucretili I Lagustelli di Percile - Dislivello: 200m - Durata: 4 ore Guida: Fernando Gozzi Riserva Naturale Monte Soratte Natura e Storia nel Bunker del Soratte - Dislivello: 300m - Durata: 3/4 ore Guida: Lanfranco Giorgi Parco Suburbano Marturanum Anello di Monte Regolano - Dislivello: 300m - Durata: 5 ore Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise Le creste di Valle Carbonara - Dislivello: 950m - Durata: 7 ore Guida: Marco Pantanella Domenica 21 Tesori inaspettati nella campagna di Tivoli - Dislivello: 0m - Durata: 6 ore Guida: Mathias Galizia Dal Monumento Naturale Campo Soriano a Monte Romano - Dislivello: 550m - Durata: 5 ore Guida: Antonello Lezziero Domenica 28 Orvieto e l Umbria Jazz Winter a Zero C0 2 - Dislivello: 150m - Durata: 5 ore

14 Gennaio, Domenica 4 Ostia Antica: porto e porta di Roma - Dislivello: 0m Durata: 7 ore Martedì 6 Parco Archeologico Ambientale Orvietano Le cascate del Montacchione e la miniera di leucite a Zero CO 2 - Dislivello: 300m - Durata: 5 ore Sabato 10 Rocca Respampani e l Eremo di S. Girolamo - Dislivello: 100m Durata: 5 ore Guida: Marco Marini Monti Prenestini Gallicano e gli Acquedotti Romani - Dislivello: 150m Durata: 5 ore Guida: Mathias Galizia

15 Domenica 11 Parco Naturale Bracciano-Martignano Dalla faggeta di Oriolo al Lago di Bracciano - Dislivello: 250m Durata: 5 ore Riserva Naturale Monte Catillo Da Tivoli a S. Polo dei Cavalieri - Dislivello: 300m Durata: 5 ore Guida: Mathias Galizia Monte Cimino (1053 m) e Castello Orsini a Soriano - Dislivello: 375m Durata: 5 ore Guida: Laura Rubini Garbatella: la borgata-giardino di Roma - Dislivello: 0m Durata: 3 ore Sabato 17 Monti Lepini Monte Semprevisa (1536 m) da Pian della Faggeta - Dislivello: 650m Durata: 4/5 ore Guida: Alessio Consoli Domenica 18 Natura e Sapori - La necropoli di Castel d Asso e il Mitreo di Sutri - Dislivello: 50m - Durata: 4 ore Guida: Lanfranco Giorgi Parco Naturale Castelli Romani Anello del Lago di Nemi - Dislivello: 150m - Durata: 4 ore Guida: Fernando Gozzi Riserva Naturale Lago di Vico Anello di Monte Fogliano (965 m) - Dislivello: 450m - Durata: 5 ore

16 L EUR: un quartiere in bilico tra razionalismo e metafisica - Dislivello: 0m - Durata: 3 ore Domenica 25 Monti della Tolfa Lungo il torrente Vesca fino a Luni sul Mignone - Dislivello: 300m - Durata: 5 ore Il grande anello della Riserva Naturale Lago di Vico - Dislivello: 200m - Durata: 5/6 ore Guida: Marco Marini Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise Campolungo e Macchiarvana - Dislivello: 200m Durata: 4 ore Guida: Marco Pantanella Qui giace un uomo il cui nome fu scritto sull acqua : il Cimitero Acattolico di Testaccio - Dislivello: 0m Durata: 3 ore Sabato 31 Viaggio nel mistero: la Torre di Pasolini, la Piramide di Bomarzo e il Moai di Vitorchiano - Dislivello: 250m - Durata: 5 ore Guida: Marco Marini Parco Nazionale del Circeo La montagna sul mare: Monte Circeo (541 m) - Dislivello: 540m - Durata: 5/6 ore Guida: Alessio Consoli

17 ' Febbraio Domenica 1 Parco Suburbano Marturanum Il canyon del Biedano - Dislivello: 150m - Durata: 5 ore Parco Naturale Valle del Treja Mazzano, Calcata e l antica Narce - Dislivello: 300m Durata: 6 ore Guida: Mathias Galizia Parco Naturale Castelli Romani Maschio d Ariano - Dislivello: 350m - Durata: 4/5 ore Guida: Fernando Gozzi Villa Adriana a Tivoli - Dislivello: 0m Durata: 7 ore Sabato 7 Trekking urbano a Napoli: da Castel Sant Elmo al Centro Storico passando per il mare - Dislivello: 50m - Durata: 7/8 ore Guida: Mathias Galizia Domenica 8 Monti Vulsini Nei castagneti de La Carbonara, alla scoperta del Tesoro - Dislivello: 120m - Durata: 4 ore Monti della Tolfa - Anello di Monte Quartaccio - Dislivello: 450m - Durata: 5 ore Parco Naturale Monti Simbruini Anello di Campo dell Osso, Campo Buffone e Valle Maiura - Dislivello: 300m - Durata: 5 ore Guida: Marco Marini

18 Sabato 14 Parco Naturale Monti Simbruini Vedute di Monte Autore - Dislivello: 220m - Durata: 5 ore Guida: Lanfranco Giorgi Domenica 15 Riserva Naturale Monte Rufeno Un borgo, un castello e un bosco fiabesco - Dislivello: 150m - Durata: 4 ore Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia Panorami sul Lago del Turano - Dislivello: 450m - Durata: 4 ore Guida: Fernando Gozzi Traversata da Oriolo a Civitella Cesi - Dislivello: 500m - Durata: 5 ore Monti Prenestini Santuario della Mentorella da Pisoniano - Dislivello: 770m - Durata: 5/6 ore Guida: Alessio Consoli Sabato 21 La Campagna Romana tra via Boccea e Castel di Guido - Dislivello: 50m - Durata: 5 ore Guida: Marco Marini Domenica 22 La Piramide estrusca, la necropoli di S. Cristina, la Torre di Chia e Palazzo Orsini a Bomarzo - Dislivello: 200m - Durata: 6 ore Guida: Laura Rubini

19 Riserva Naturale Lago di Vico Anello di Valle di Vico e Monte Venere - Dislivello: 350m - Durata: 5 ore Parco Naturale Monti Aurunci z Tra montagna e mare: il Fosso di Fabio e M. Ruazzo - Dislivello: 510m - Durata: 5 ore Guida: Antonello Lezziero Marzo Domenica 1 Parco Naturale Bracciano-Martignano Il bosco di Manziana a Zero C0 2 - Dislivello: 100m Durata: 5 ore Guida: Mathias Galizia Parco Naturale Valle del Treja Anello di Mazzano Romano e Calcata Vecchia - Dislivello: 200m - Durata: 4 ore Guida: Fernando Gozzi La Valle del Tevere tra Attigliano e il Lago di Alviano a Zero CO 2 - Dislivello: 150m Durata: 6 ore Riserva Naturale Monte Soratte Anello della Montagna Sacra - Dislivello: 450m Durata: 4 ore La Valle del Colosseo: nel luogo simbolo di Roma - Dislivello: 0m Durata: 3 ore

20 Sabato 7 Riserva Naturale Selva del Lamone Nella terra dei briganti - Dislivello: 200m Durata: 5 ore Guida: Laura Rubini Trekking urbano a Napoli: dal Real Orto Botanico alla collina di Capodimonte - Dislivello: 200m Durata: 7/8 ore Guida: Mathias Galizia Domenica 8 Antichi borghi dell Orvietano a Zero CO 2 - Dislivello: 330m Durata: 5 ore Riserva Naturale Monterano Anello del Piano di Stigliano e della Bandita - Dislivello: 350m Durata: 5 ore Parco Naturale Monti Lucretili Anello di Monte Follettoso, Madonna dei Ronci e Piano Le Forme - Dislivello: 600m Durata: 5/6 ore Guida: Marco Marini Monti Ernici I boschi intorno all Abbazia di Trisulti e la Sagra della Crespella - Dislivello: 250m Durata: 5 ore Guida: Roberta Taschera L Aventino: tra visibile e invisibile - Dislivello: 0m Durata: 3 ore

21 Sabato 14 Monti Reatini Monte Pozzoni (1904 m) e la Valle di San Rufo - Dislivello: 735m Durata: 5/6 ore Guida: Alessio Consoli Domenica 15 Parco Archeologico Ambientale Orvietano Le colline degli Etruschi a Zero CO 2 - Dislivello: 250m Durata: 5 ore Parco Naturale Castelli Romani Anello dei Pratoni del Vivaro - Dislivello: 250m Durata: 5 ore Guida: Fernando Gozzi Monti Ceriti Anello di Valle Vittoria e Monte Mancini - Dislivello: 400m Durata: 5 ore Domenica 22 Parco Naturale di Gianola e Monte Scauri Il mare in inverno! - Dislivello: 110m Durata: 4 ore Guida: Lanfranco Giorgi Tuscia Viterbese La suggestiva Rocca Fra Cirillo - Dislivello: 100m Durata: 5 ore

22 Riserva Naturale Monte Rufeno Anello dei sette poderi - Dislivello: 360m Durata: 5 ore La Villa dei Quintili: una maestosa residenza del suburbio romano - Dislivello: 0m Durata: 3 ore Sabato 28 Parco Nazionale della Majella Spiritualità e antiche tradizioni sulla Montagna Madre - Dislivello: 100m Durata: 7/8 ore Guida: Alessio Consoli Parco Naturale Monti Lucretili Monte Serrapopolo (1180 m) - Dislivello: 650m Durata: 5 ore Guida: Marco Marini Domenica 29 Parco Naturale Monti Aurunci Tra montagna e mare: da Acquaviva a Piano Terruto - Dislivello: 150m Durata: 5 ore Guida: Antonello Lezziero Riserva Naturale Monterano Dal Mulino della Cava alle rovine dell antica Monterano - Dislivello: 310m Durata: 5 ore Monti Cimini Monte Palanzana (802 m), Poggio Nibbio (896 m) e Villa Lante a Bagnaia - Dislivello: 550m Durata: 5 ore Guida: Laura Rubini La Via Appia: la Regina Viarum fra II e IV miglio - Dislivello: 0m Durata: 3 ore

23 LE GRANDI NOVITA DELLE ESCURSIONI CON FOUR SEASONS!!! Escursione garantita: già con un minimo di 3 partecipanti ti garantiamo la partenza per l escursione che hai scelto. Iscrizioni last minute: per i ritardatari, possibilità di iscriversi alle escursioni fino al tardo pomeriggio del sabato. Più macchine per tutti: per spronare i partecipanti a portare le proprie auto, necessarie per la conferma delle escursioni, da subito sconti, agevolazioni e bonus per chi mette l auto a disposizione. La fedeltà va premiata! Acquistando il pacchetto da 5 escursioni, la tessera annuale e la sesta escursione te la regaliamo noi! camminare fa bene, è bello, divertente, aiuta a socializzare, migliora l umore e soprattutto permette alla mente di staccare da tutto e rilassarsi immersi nel verde, quindi unisciti a noi!!! Corsi di Escursionismo Base Intermedio - Avanzato Corsi aperti a tutti, per muovere i primi passi nella natura partendo con il piede giusto! Con il patrocinio della Commissione Nazionale Formazione e Aggiornamento di: AIGAE Ass. Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Corsi di Sci-Escursionismo Base Intermedio Vivere l inverno nella magia di boschi incantati, muovendosi sulla neve con gli sci: corsi per introdurre allo sci di fondo escursionistico anche chi non ha mai sciato, dando la possibilità ai partecipanti di conoscere le meraviglie dell ambiente invernale.

24 Viaggia con Four Seasons camminando per l Italia, l Europa e il mondo!!! Tutti i viaggi sono illustrati sul catalogo Viaggi nella Natura 2014, al quale vi rimandiamo per le condizioni e le quote, e sul nostro sito VIAGGI E WEEK-END tra Natura e Cultura Four Seasons Natura e Cultura propone anche week-end e vacanze al ritmo lento della Natura, in Italia e all estero. Richiedi il catalogo viaggi 2015 o consulta il sito artenza al di fuori dei casi elencati nei precedenti ati a titolo di penale, indipendentemente dal ota di iscrizione, i premi assicurativi e le seguenti late in base a quanti giorni prima dell inizio del dei giorni non include quello del recesso, la cui orativo antecedente quello d inizio del viaggio): aggio: 10% dell importo totale; viaggio 30% dell importo totale; viaggio 50% dell importo totale; ggio 75% dell importo totale; o 100% dell importo totale. enali differenti, le stesse saranno comunicate mme dovranno essere corrisposte da chi non o irregolarità dei previsti documenti personali giatore che decida di interrompere il viaggio trovi nell impossibilità di fornire per qualsiasi sta, una parte essenziale dei servizi contemplati ative, senza supplementi di prezzo a carico del no di valore inferiore rispetto a quelle previste, Qualora non risulti possibile alcuna soluzione organizzatore venga rifiutata dal turista per seri a supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà prestazioni previste e quello delle prestazioni to. ra persona sempre che: lmeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata comunicazione circa le generalità del cessionario fruizione del servizio (ex art. 89 Cod. Cons.) ed o, ai visti, ai certificati sanitari; le spese aggiuntive sostenute per procedere quantificata prima della cessione. Il cedente ed i per il pagamento del saldo del prezzo nonché e articolo. e sono indicate in scheda tecnica. n InCLUSI nel pacchetto DI VIAGGIO rasporti o altri servizi aggiuntivi e questi venissero dal viaggiatore tramite l organizzatore, il relativo cadenze indicate dall organizzatore all atto della essendo inclusi tra quelli del pacchetto di viaggio, artt. delle presenti Condizioni: art. 5 (prenotazioni) ifiche o annullamento) art. 9 (recesso). ella conclusione del contratto, ai cittadini italiani ttere generale - aggiornate alla data di stampa alla documentazione necessaria per l espatrio. i informazioni attraverso le loro rappresentanze anali informativi governativi ufficiali. a partenza, a verificarne l aggiornamento presso e locali Questure ovvero il Ministero degli Affari vero la Centrale Operativa Telefonica al numero n assenza di tale verifica, nessuna responsabilità uristi potrà essere imputata all intermediario e l intermediario e l organizzatore della propria dovranno accertarsi definitivamente di essere saporto individuale e di ogni altro documento nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei chiesti. aria e di sicurezza dei Paesi di destinazione e, uistati o da acquistare, il turista reperirà (facendo 2) le informazioni ufficiali di carattere generale pressamente se le destinazioni sono o meno a delle regole di normale prudenza e diligenza stinazione del viaggio, a tutte le informazioni egolamenti, alle disposizioni amministrative sti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni ero subire anche a causa del mancato rispetto e necessarie al loro rimpatrio. utti i documenti, le informazioni e gli elementi o di surroga di quest ultimo nei confronti dei e verso l organizzatore del pregiudizio arrecato altresì per iscritto all organizzatore, all atto della he potranno formare oggetto di accordi specifici ti possibile l attuazione. termediario e l organizzatore di eventuali sue, intolleranze alimentari, disabilità, ecc ) ed ivi servizi personalizzati. del presente catalogo, il partecipante accetta ogrammi di escursione previsti, sia per cause obbligo alcuno; cursioni i partecipanti forniti di equipaggiamento ndicazioni e disposizioni della guida, in special a; he con il loro comportamento compromettano aglio la propria od altrui incolumità. Trekking e Vacanze a piedi in Italia, in Europa e nel Mondo Yes, week-end! 16. LIMItI DeL RISARCIMentO I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti, dalla C.C.V,.dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile. 17. ObbLIGO DI ASSIStenZA L organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al turista imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L organizzatore ed l intermediario sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 15 e 16 delle presenti Condizioni Generali) quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore. 18. ReCLAMI e DenUnCe Ogni mancanza nell esecuzione del contratto deve essere contestata dal turista durante la fruizione del pacchetto mediante tempestiva presentazione di reclamo affinché l organizzatore, il suo rappresentante locale o l accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario il risarcimento del danno sarà diminui-to o escluso ai sensi dell art c.c. Il turista dovrà a pena di decadenza - altresì sporgere reclamo mediante l invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all organizzatore o all intermediario, o altro mezzo che garantisca la prova dell avvenuto ricevimento, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza. FUORIclasse Proposte per la SCUOLA fra natura e cultura 19. ASSICURAZIOne COntRO Le SpeSe DI AnnULLAMentO e DI RIMpAtRIO Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell organizzatore o dell intermediario speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie casi fortuiti e/o di forza maggiore. Il turista eserciterà i diritti nascenti da tali contratti esclusivamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste da tali polizze. 20. StRUMentI ALteRnAtIVI DI RISOLUZIOne DeLLe COnteStAZIOnI Ai sensi e con gli effetti di cui all art. 67 Cod. Tur. l organizzatore potrà proporre al turista - a catalogo, sul proprio sito o in altre forme - modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte. In tal caso l organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta. 21. FOnDO DI GARAnZIA Il Fondo Nazionale di Garanzia istituito a tutela dei turisti che siano in possesso di contratto, provvede alle seguenti esigenze in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato dell intermediario o dell organizzatore: a) rimborso del prezzo versato; b) rimpatrio nel caso di viaggi all estero. Il fondo deve altresì fornire un immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite col decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 e le istanze di rimborso al Fondo non sono soggette ad alcun termine di decadenza. L organizzatore e l intermediario concorrono ad alimentare tale Fondo nella misura stabilita dal comma 2 del citato art. 51 Cod. Tur. attraverso il pagamento del premio di assicurazione obbligatoria che è tenuto a stipulare, una quota del quale viene versata al Fondo con le modalità previste dall art. 6 del DM 349/ InFORMAZIOnI ObbLIGAtORIe SCHeDA tecnica Organizzazione tecnica: Four Seasons Natura e Cultura by Gaia 900 srl Roma Autorizzazione Amministrativa: Regione Lazio, con Determinazione Dirigenziale R.U del 26/7/2012 in conformità con quanto disposto dalla Legge Regionale in vigore e s.m.i. Polizza assicurativa: Filo Diretto Assicurazioni n /W e Consorzio CAES Assicurazioni n 749/14/ in conformità con quanto previsto dagli art. 44 e 45 Cod. Tur. Validità del presente catalogo: 01/09/ /06/2014 Cambi di riferimento: relativi al 01/09/2013 e come riportato sul sito Nei pacchetti turistici in cui fosse incluso il volo, il nome del vettore che effettuerà il/i Vostro/i volo/i nei tempi e con le modalità previste dall art. 11 del Reg. CE 2111/2005 è indicato nel foglio di conferma; eventuali variazioni Vi verranno comunicate tempestivamente, nel rispetto del Reg. CE.2111/2005. ADDenDUM: COnDIZIOnI GeneRALI DI COntRAttO DI VenDItA DI SInGOLI SeRVIZI turistici a) Disposizioni Normative I contratti aventi ad oggetto l offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n.3 e n.6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31 (limitatamente alle parti di tali disposizioni che non si riferiscono al contratto di organizzazione), nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio. b) Condizioni Di Contratto A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 6 comma 1; art. 7 comma 2; art. 13; art L applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore. viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.). CAMpI SCUOLA nei parchi e nelle ARee naturalistiche più belle D ItALIA escursioni GUIDAte nei parchi ItIneRARI naturalistici nei parchi DI ROMA progetti DI COnOSCenZA A tema AMbIentALe progetti DI COnOSCenZA A tema StORICO-ARCHeOLOGICO MInI CORSI A tema SCIentIFICO WWF per Le SCUOLe VISIte CULtURALI A ROMA e nel LAZIO Viaggi escursionistici Vacanze facili in bicicletta Mare&Trekking 2014 PER LE SCUOLE Progetti e viaggi per le scuole e iniziative di educazione ambientale. Richiedi il programma o consulta il sito: InFORMAtIVA ex art. 13 D. Lgs. 196/03 (protezione dati personali) Il trattamento dei dati personali, il cui conferimento è necessario per la conclusione e l esecuzione del contratto, è svolto nel pieno rispetto del D. Lgs. 196/2003 in forma cartacea e digitale. I dati saranno comunicati ai soli fornitori dei servizi compresi in pacchetto turistico. Il cliente potrà in ogni momento esercitare i diritti ex art. 7 D. Lgs. 196/03 contattando Four Seasons Travel Group di Gaia900 srl organizzazione viaggi, info@fsnc.it, titolare del trattamento. COMUnICAZIOne ObbLIGAtORIA AI SenSI DeLL ARt. 16 DeLLA LeGGe 296/98 La Legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all estero. CReDItS Fotografie: archivio Four Seasons Natura e Cultura/Gaia900; Stefano Spinetti; Riccardo Schiavo; Giuseppe Rotili; Alessandra Masino; Roberta Taschera. erghiere viene fornita in catalogo od in altro spresse e formali indicazioni delle competenti In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute anche membri della UE cui il servizio si riferisce, n catalogo o depliant una propria descrizione a valutazione e conseguente accettazione della l turista a motivo dell inadempimento totale dovute, sia che le stesse vengano effettuate da rvizi, a meno che provi che l evento è derivato onomamente assunte da quest ultimo nel corso stanze estranee alla fornitura delle prestazioni maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso nza professionale, ragionevolmente prevedere stata effettuata la prenotazione del pacchetto gazioni nascenti dall organizzazione del viaggio, azioni nascenti dalla sua qualità di intermediario previsti dalle norme vigenti in materia, salvo La magia di scoprire il mondo Trekking urbani Organizzazione tecnica Gaia 900 Srl ratto di vendita pacchetti turistici stione pratica e la penale nella misura indicata ma fuori catalogo o viaggio su misura. Nel caso cordate di volta in volta alla firma del contratto. Viaggi nella Natura Organizzazione tecnica Gaia 900 Srl Per informazioni e prenotazioni Four Seasons Natura e Cultura Via Guglielmo degli Ubertini, Roma Tel Fax infoscuole@fsnc.it Via Guglielmo degli Ubertini Roma Telefono Fax infoviaggi@fsnc.it

Escursioni. Natura e Cultura. e Trekking tra. aprile - settembre 2015

Escursioni. Natura e Cultura. e Trekking tra. aprile - settembre 2015 Escursioni e Trekking tra Natura e Cultura aprile - settembre 2015 Escursioni nei Parchi Visite guidate Passeggiate insolite Sapori, archeologia, storia di Roma e del Lazio PARTENZA DELLE ESCURSIONI GARANTITA

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI. PREMESSA, NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO.

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI. PREMESSA, NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO. CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI. PREMESSA, NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO. Premesso che: L organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge,

Dettagli

Condizioni Generali di contratto di vendita di pacchetti turistici

Condizioni Generali di contratto di vendita di pacchetti turistici Condizioni Generali di contratto di vendita di pacchetti turistici 1. OGGETTO Tourist Services S.r.l svolge l attività di intermediazione di singoli servizi turistici e l attività di organizzazione e vendita

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VIAGGIO

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VIAGGIO CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VIAGGIO 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata

Dettagli

Avventura Sicilia Srl. CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

Avventura Sicilia Srl. CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1) Premessa e nozione di pacchetto turistico Premesso che: a) il decreto legislativo n. 111 del 17/03/95 di attuazione della direttiva 90/314/CE dispone a protezione del consumatore che l organizzazione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero,

Dettagli

1 - FONTI LEGISLATIVE

1 - FONTI LEGISLATIVE NORME E CONDIZIONI Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetto turistico Approvate da Assotravel, Assoviaggi, Astoi, Autotutela, Federviaggio, Fiavet 1 - FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici

Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero,

Dettagli

Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici

Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici 1. Premessa. Nozione di pacchetto turistico. Premesso che: a) il decreto legislativo n. 111 del 17.3.95 di attuazione della Direttiva

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Il Turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico ai

Dettagli

Condizioni Generali di vendita

Condizioni Generali di vendita Condizioni Generali di vendita 1. PREMESSA - NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO: Premesso che: a) il Decreto Legislativo n. 206 del 06/09/2005 Codice del Consumo dispone a protezione del consumatore che l

Dettagli

Condizioni generali di vendita

Condizioni generali di vendita Condizioni generali di vendita 1. FONTI LEGISLATIVE: La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata fino alla

Dettagli

Al regolamento del saldo, i documenti di viaggio ed i biglietti aerei verranno spediti mediante assicurata convenzionale.

Al regolamento del saldo, i documenti di viaggio ed i biglietti aerei verranno spediti mediante assicurata convenzionale. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Ai sensi dell art. 2 n. 1 decreto legislativo n. 111 del 17.3.95 di attuazione della Direttiva 90/314/CEE: i pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VIAGGIO

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VIAGGIO CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VIAGGIO 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI CARTORANGE

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI CARTORANGE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI CARTORANGE CartOrange s.r.l. - Consulenti per Viaggiare Direzione: Via Crocefi sso, 21-20122 Milano Sede Operativa: Piazza Pietro Leopoldo, 7-50134 Firenze

Dettagli

CONDIZIONI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale è disciplinata

Dettagli

Licenza n. 560 del 20/02/2006 - Assicurazione n. 280002/2011. Condizioni generali del contratto

Licenza n. 560 del 20/02/2006 - Assicurazione n. 280002/2011. Condizioni generali del contratto Via J. Kennedy, 128 Belmonte Mezzagno (PA) Tel. 0918736345 / 091 6156221 Fax 0913809815 scafidiviaggi@virgilio.it - www.scafidiviaggi.com Licenza n. 560 del 20/02/2006 - Assicurazione n. 280002/2011 Condizioni

Dettagli

Condizioni Generali 1. FONTI LEGISLATIVE

Condizioni Generali 1. FONTI LEGISLATIVE Condizioni Generali 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata fino alla sua abrogazione

Dettagli

7. PAGAMENTI Il pagamento dovrà avvenire nella misura del 100% dell importo totale al momento della prenotazione.

7. PAGAMENTI Il pagamento dovrà avvenire nella misura del 100% dell importo totale al momento della prenotazione. 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,è disciplinata fino alla sua abrogazione ai sensi dell art.

Dettagli

IV CONCORSO FOTOGRAFICO SGUARDI SU MONDI POSSIBILI

IV CONCORSO FOTOGRAFICO SGUARDI SU MONDI POSSIBILI IV CONCORSO FOTOGRAFICO SGUARDI SU MONDI POSSIBILI Regolamento: Art. 1 Descrizione generale Il tema del concorso è la natura in tutte le sue declinazioni. Il concorso è articolato in tre categorie: natura;

Dettagli

Escursioni. Natura e Cultura. e Trekking tra. ottobre 2015 - marzo 2016

Escursioni. Natura e Cultura. e Trekking tra. ottobre 2015 - marzo 2016 Escursioni e Trekking tra Natura e Cultura ottobre 2015 - marzo 2016 Escursioni nei Parchi Visite guidate Passeggiate insolite Sapori, archeologia, storia di Roma e del Lazio PARTENZA DELLE ESCURSIONI

Dettagli

Il consumatore può rescindere il contratto senza pagare nessuna penale nei seguenti casi:

Il consumatore può rescindere il contratto senza pagare nessuna penale nei seguenti casi: CONDIZIONI DEL SERVIZIO IN CASO DI PAGAMENTO CON BONIFICO 1. CONTRATTO DI VIAGGIO I contratti di viaggio come il presente sono regolati dalle disposizioni contenute nel D.Lgs 206/2005, D.Lgs 111 del 17/3/95

Dettagli

Turismo Culturale Italiano

Turismo Culturale Italiano 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata fino alla sua abrogazione ai sensi dell

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI e DI INTERMEDIAZIONE DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI e DI INTERMEDIAZIONE DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI e DI INTERMEDIAZIONE DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO 1. PREMESSA FONTI LEGISLATIVE: La compravendita di pacchetti turistici, sia che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, è disciplinata

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI PER SOGGIORNI INDIVIDUALI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici,

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI PER SOGGIORNI INDIVIDUALI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI PER SOGGIORNI INDIVIDUALI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia Lituano, sia Internazionale,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1. Premessa. Nozione di pacchetto turistico: Premesso he: a) l Azienda organizzatrice ed il venditore del pacchetto turistico, cui il Consumatore si rivolge, devono essere

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI, REGOLAMENTO E INFORMAZIONI UTILI CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI, REGOLAMENTO E INFORMAZIONI UTILI CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI, REGOLAMENTO E INFORMAZIONI UTILI CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO PREMESSO CHE: A) IL DECRETO LEGISLATIVO N.

Dettagli

Condizioni Generali di contratto di vendita di pacchetti turistici e/o di servizi di viaggio

Condizioni Generali di contratto di vendita di pacchetti turistici e/o di servizi di viaggio Condizioni Generali di contratto di vendita di pacchetti turistici e/o di servizi di viaggio 1. PREMESSA Il presente documento definisce le condizioni predisposte da JAKALA EVENTS S.p.A., (di seguito "JE"),

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

Condizioni generali di vendita di pacchetti turistici

Condizioni generali di vendita di pacchetti turistici Condizioni generali di vendita di pacchetti turistici Le presenti condizioni generali di vendita sono integrate dalla descrizione del pacchetto turistico e dal programma di viaggio consegnati al viaggiatore

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1) FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero, è disciplinata fino alla sua abrogazione ai sensi dell art. 3 del

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

TERMINI E CONDIZIONI CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Termini e condizioni TERMINI E CONDIZIONI CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA I prodotti presentati sul sito www.officineturistiche.it sono stati realizzati e sono commercializzati dalla società Mayson du Voyage

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1) FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER VENDITA PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER VENDITA PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER VENDITA PACCHETTI TURISTICI Nota Bene: La vendita dei pacchetti turistici e dei singoli servizi turistici descritti nel presente sito è regolata dalle condizioni generali

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1) PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Ai sensi dell art. 2 n. 1 decreto legislativo n. 111 del 17.3.95 di attuazione della Direttiva

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero,

Dettagli

Condizioni generali di Contratto di Vendita di pacchetti turistici

Condizioni generali di Contratto di Vendita di pacchetti turistici Condizioni generali di Contratto di Vendita di pacchetti turistici 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO INTRODUZIONE

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO INTRODUZIONE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO INTRODUZIONE Le presenti condizioni generali si applicano ai contratti aventi ad oggetto la vendita dei pacchetti turistici organizzati e/o venduti da SPEED DATE VACANZE,

Dettagli

HELLENIC INTERNATIONAL SRL 0039 040 363 242 www.hellenic.it

HELLENIC INTERNATIONAL SRL 0039 040 363 242 www.hellenic.it Condizioni generali HELLENIC INTERNATIONAL SRL CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici che abbiano ad oggetto servizi da

Dettagli

WWW.BAILANDOVIAGGI.COM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

WWW.BAILANDOVIAGGI.COM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI WWW.BAILANDOVIAGGI.COM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1) PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico,

Dettagli

CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO

CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Condizioni generali CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni generali che seguono, la descrizione del pacchetto

Dettagli

Condizioni generali di Contratto di Vendita di pacchetti turistici

Condizioni generali di Contratto di Vendita di pacchetti turistici Condizioni generali di Contratto di Vendita di pacchetti turistici 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 01. Premessa. Nozione di pacchetto turistico Premesso che: a) l'organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1) PREMESSA, NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore

Dettagli

4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO

4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero, è disciplinata dalla L. 27/12/1977 n 1084 di ratifica ed esecuzione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI 1) Premessa - Nozione di Pacchetto Turistico Premesso che: il decreto legislativo n. 111 del 17.3.95 di attuazione della Direttiva 90/314/CE

Dettagli

1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano come oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero è

1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano come oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero è 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano come oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero è disciplinata fino alla sua abrogazione ai sensi dell art. 3

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero, è disciplinata - fino alla sua abrogazione ai sensi dell art. 3

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

Termini e Condizioni Contrattuali

Termini e Condizioni Contrattuali Termini e Condizioni Contrattuali 1) Fonti legislative e condizioni generali. La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che internazionale,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 6. PRENOTAZIONI 1. FONTI LEGISLATIVE

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 6. PRENOTAZIONI 1. FONTI LEGISLATIVE N.B. Il presente contratto si applica solamente per gli itinerari organizzati! direttamente da! Voglia di Viaggiare Srl. Ogni singolo viaggio può avere specifiche penali di cancellazione che vengono indicate

Dettagli

6) PRENOTAZIONI La proposta di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso

6) PRENOTAZIONI La proposta di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1) FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero, è disciplinata dalla L. 27/12/1977

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a)il decreto legislativo n 111 del 17/03/95 di attuazione della Direttiva 90/314/CE

Dettagli

REGOLAMENTO PACCHETTO PRESTIGE CA VENDRAMIN

REGOLAMENTO PACCHETTO PRESTIGE CA VENDRAMIN REGOLAMENTO PACCHETTO PRESTIGE CA VENDRAMIN ORGANIZZAZIONE TECNICA Mirco Santi Viaggi S.r.l. Via Torino, n. 151/A 30172 Mestre (VENEZIA) - Aut. Provincia di Venezia nr. 4/2005 prot. 10765 del 15/02/2005

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1) NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO La nozione di pacchetto turistico è la seguente: i pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le

Dettagli

Milano Marittima Photo Contest : 100 anni in uno scatto

Milano Marittima Photo Contest : 100 anni in uno scatto Milano Marittima Photo Contest : 100 anni in uno scatto 1. Il Lions Club Cervia Ad Novas Distretto 108 A Italy o con il patrocinio de Comune di Cervia il concorso indice il concorso fitografico Milano

Dettagli

Condizioni Generali di Contratto Di seguito le Condizioni Generali di Contratto per il prodotto di Todomodo - Multisolution Travel.

Condizioni Generali di Contratto Di seguito le Condizioni Generali di Contratto per il prodotto di Todomodo - Multisolution Travel. Condizioni Generali di Contratto Di seguito le Condizioni Generali di Contratto per il prodotto di Todomodo - Multisolution Travel. INTRODUZIONE Todomodo Multisolution Travel del Gruppo La Terra Srl con

Dettagli

Regolamento e Assicurazione

Regolamento e Assicurazione Regolamento e Assicurazione CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI 1) FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero,

Dettagli

Contratto di viaggio. 1 di 5 18/11/2010 21.51

Contratto di viaggio. 1 di 5 18/11/2010 21.51 1 di 5 18/11/2010 21.51 Contratto di viaggio Organizzazione tecnica: VIAGGI SOLIDALI Assicurazione responsabilità civile: MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498 Programmi trasmessi alla Provincia di Torino Licenza

Dettagli

NATURAVIAGGI TOURS NATURALISTICI E RESPONSABILI

NATURAVIAGGI TOURS NATURALISTICI E RESPONSABILI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni generali che seguono, la descrizione del pacchetto turistico

Dettagli

1 www.pssport.ch info@pssport.ch

1 www.pssport.ch info@pssport.ch 1 www.pssport.ch Il programma comprende: Volo Milano-Londra (a/r) con bagaglio da stiva e posto riservato (andata domenica 26 giugno 2016 con British Airways - BA 583 ore 8.05 e rientro mercoledì 29 giugno

Dettagli

GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI L acquisto di una iniziativa di viaggio proposta o organizzata da Tour Operator Associati implica l accettazione implicita delle seguenti CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

Dettagli

ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010)

ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010) ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010) Le coperture assicurative stipulate per il periodo 2015/2016 sono le seguenti: Polizza

Dettagli

POLI4FUN MEGLIO DIVERTIRSI! REGOLAMENTI dei SERVIZI INTRODUZIONE GENERALE 2

POLI4FUN MEGLIO DIVERTIRSI! REGOLAMENTI dei SERVIZI INTRODUZIONE GENERALE 2 POLI4FUN MEGLIO DIVERTIRSI! REGOLAMENTI dei SERVIZI INTRODUZIONE GENERALE 2 I VIAGGI.3 Vetrina delle offerte viaggio - Agenzia viaggi telefonica Viaggi Studio in tutto il mondo Agenzia viaggi telefonica

Dettagli

Dalla Val d Elsa alla Maremma

Dalla Val d Elsa alla Maremma I VIAGGI D AUTORE de laformadelviaggio 16 18 ottobre 2015 Dalla Val d Elsa alla Maremma Abbazie, borghi e cantine + esclusiva visita dall alto del Duomo di Siena Tre giorni di spettacolo puro, perché le

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI per la vendita dei pacchetti turistici CONDIZIONI GENERALI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico,

Dettagli

Condizioni generali di contratto

Condizioni generali di contratto Condizioni generali di contratto Ai sensi dell art. 6 del d.lgs 111/95 i clienti hanno diritto di ricevere copia del contratto di compravendita del pacchetto turistico. 1) PREMESSA NOZIONE DI PACCHETTO

Dettagli

PENALI IN CASO DI RECESSO DEL CONSUMATORE

PENALI IN CASO DI RECESSO DEL CONSUMATORE SCHEDA TECNICA Organizzazione tecnica: I Viaggi di Job di Job Viaggi S.r.l. Autorizzazione della Provincia di Milano n. 135139 del 16 agosto 2011 Ai sensi dell art. 20 del D. L. vo n. 111 del 17/03/1995,

Dettagli

Regolamento esperienze VPCARD

Regolamento esperienze VPCARD Regolamento esperienze VPCARD Il presente regolamento, realizzato da Arobase Srl, descrive le modalità e le condizioni per l accesso alle esperienze VPCARD. Gli aventi diritto a beneficiare delle agevolazioni

Dettagli

LA VENDITA A DOMICILIO. Che cos è. La vendita diretta a domicilio è una forma speciale di vendita al dettaglio e di

LA VENDITA A DOMICILIO. Che cos è. La vendita diretta a domicilio è una forma speciale di vendita al dettaglio e di LA VENDITA A DOMICILIO Che cos è La vendita diretta a domicilio è una forma speciale di vendita al dettaglio e di offerta di beni e servizi, effettuata tramite la raccolta di ordinativi di acquisto presso

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI O SINGOLI SERVIZI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI O SINGOLI SERVIZI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI O SINGOLI SERVIZI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano a oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale

Dettagli

VACANZE STUDIO IN IRLANDA Programmi estivi per adulti e per ragazzi

VACANZE STUDIO IN IRLANDA Programmi estivi per adulti e per ragazzi VACANZE STUDIO IN IRLANDA Programmi estivi per adulti e per ragazzi Le classi: Le lezioni sono concentrate sull uso della lingua inglese, quindi sulla conversazione e comunicazione. Tutti gli insegnanti

Dettagli

CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO

CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni generali che seguono, la descrizione del pacchetto turistico contenuta

Dettagli

01. Premessa. Nozione di pacchetto turistico 02. Fonti legislative 03. Prenotazioni

01. Premessa. Nozione di pacchetto turistico 02. Fonti legislative 03. Prenotazioni 01. Premessa. Nozione di pacchetto turistico Premesso che: a) l'organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, devono essere in possesso dell'autorizzazione amministrativa

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

CONDIZIONI DI VENDITA

CONDIZIONI DI VENDITA CONDIZIONI DI VENDITA Contratto di Vendita Pacchetto Turistico Premesso che: a) il Consumatore ha diritto di ricevere una copia del contratto di vendita del pacchetto turistico (ai sensi dell art.35 del

Dettagli

Il pacchetto comprende:

Il pacchetto comprende: dal 12 al 15 maggio 2016 Il pacchetto comprende: 2 Trasporto Bellinzona FFS/Lugano FFS Milano (Stazione Centrale) (a/r) in comodo autobus privato o in treno Viaggio Milano (Stazione Centrale) Roma (Stazione

Dettagli

2. REGIME AMMINISTRATIVO

2. REGIME AMMINISTRATIVO 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero, è disciplinata - fino alla sua abrogazione ai sensi dell'art. 3

Dettagli

CONDI ZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDI ZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDI ZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

- Responsabilità civile, valida per tutto il mondo (tranne U.S.A. e Canada), che copre i danni ai clienti per

- Responsabilità civile, valida per tutto il mondo (tranne U.S.A. e Canada), che copre i danni ai clienti per ASSICURAZIONI PERSONALI DELLE GUIDE "Nell'esercizio delle specifiche rispettive attività, le responsabilità professionali e patrimoniali nei confronti dei clienti dell'associazione si intendono assunte

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO 1. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO DIECICENTO è soggetto organizzatore di viaggi, vacanze o giri turistici tutto compreso, che sono commercializzati direttamente o per il

Dettagli

I GO TRAVEL CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO DI VENDITA DI SERVIZI TURISTICI I GO TRAVEL 1. PREMESSA: NOZIONE DI SERVIZIO TURISTICO E DI TURISTA

I GO TRAVEL CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO DI VENDITA DI SERVIZI TURISTICI I GO TRAVEL 1. PREMESSA: NOZIONE DI SERVIZIO TURISTICO E DI TURISTA I GO TRAVEL CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO DI VENDITA DI SERVIZI TURISTICI I GO TRAVEL 1. PREMESSA: NOZIONE DI SERVIZIO TURISTICO E DI TURISTA I GO TRAVEL propone la vendita ad un prezzo forfettario

Dettagli

PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO

PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Ai sensi dell'art. 16 della Legge 296/98 si ricorda che la Legge Italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO SERVIZIO CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA

AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO SERVIZIO CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO SERVIZIO CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA CONTRATTO DI AFFIDAMENTO LAVORI IN MATERIA DI IMPIANTISTICA ELETTRICA RELATIVI AD IMMOBILI CIVILI DI PROPRIETA CONDOMINIALE (INSTALLAZIONE,

Dettagli

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA (da inviare a mezzo

Dettagli

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA COMUNE DI ALBISSOLA MARINA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con delibera C.C. n. 53 del 07.10.2014 e Rettificato con delibera del C.C. n. 30 del

Dettagli

CONTRATTO TIPO CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

CONTRATTO TIPO CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE CONTRATTO TIPO di CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE (in esclusiva) Con la presente scrittura privata tra il Sig./Sig.ra

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI

Dettagli

1 2011 CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTO TURISTICO 34 1 23 2011, 79 NORME E CONDIZIONI GENERALI

1 2011 CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTO TURISTICO 34 1 23 2011, 79 NORME E CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTO TURISTICO Ai sensi dell art. 34 dell Allegato 1 al D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79 NORME E CONDIZIONI GENERALI Art. 1 - Norme applicabili 1.1. Alla vendita di pacchetti turistici

Dettagli

Delibera: 71 / 2014 del 30/09/2014. Comune di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Delibera: 71 / 2014 del 30/09/2014. Comune di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Comune di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n 18 del 07.03.2012 Modificato con deliberazione del Consiglio comunale n 6 del

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli