RELAZIONE PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99"

Transcript

1 RELAZIONE PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99 ANNO 2008

2 Indice 1. Gli obiettivi di fondo dell amministrazione comunale 1.1. Obiettivi di igiene urbana 1.2. Previsione di produzione RSU 2. Il modello gestionale 3. Il sistema attuale di raccolta e smaltimento 3.1. Attività di igiene urbana 3.2. Raccolta e trasporto RSU 4. Il programma degli interventi e gli obiettivi di miglioramento 5. Il piano degli investimenti 6. Il piano finanziario

3 1. Gli obiettivi di fondo dell amministrazione comunale Il Comune di San Martino Buon Albergo con deliberazione di Consiglio Comunale n. 122 del esecutiva ai sensi di legge - ha deliberato di rideterminare i servizi di pubblico interesse affidati alla Società "m@net srl nuove energie territoriali" con decorrenza dal 1 gennaio 2008, stabilendo che la gestione del ciclo unico dei rifiuti torni in capo al comune e prevedendo l affidamento a M@net dei servizi di pulizia del territorio. La Società "m@net srl nuove energie territoriali" svolge la propria attività per conto del Comune di San Martino Buon Albergo, unico socio detentore dell'intero capitale sociale, ed il contratto di affidamento dei servizi contemplerà la disciplina di misure organizzative atte a far sì che il Comune eserciti sulla Società medesima un controllo analogo a quello esercitato sui propri uffici e servizi - sia in termini di controllo di gestione che in termini di controllo finanziario - nonché la definizione dell'attività di programmazione ed indirizzo esercitata dal Comune nei confronti della Società stessa. Il piano finanziario costituisce lo strumento attraverso il quale si definisce la strategia di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati. E quindi necessario partire dagli obiettivi di fondo che l ente locale si pone. In questa prima parte del documento vengono esplicitati i livelli di qualità del servizio Obiettivi di igiene urbana Spazzamento strade e piazze pubbliche, pulizia caditoie stradali, svuotamento cestini, raccolta rifiuti abbandonati, pulizia delle aree sottostanti i contenitori stradali per la raccolta RSU Si definiscono frequenza medie e tipologia dei servizi citati, per il territorio comunale come numero di passaggi/settimana. Spazzamento misto (meccanizzato/manuale) Svuotamento cestini rifiuti Raccolta rifiuti abbandonati Pulizia aree sotto contenitori RSU Pulizia caditoie stradali Frequenza 6 gg/settimana 5 gg/settimana 5 gg/settimana trimestrale Quindicinale

4 Il servizio di igiene del territorio, affidato a M@net, avviene nel modo seguente: a) Il servizio di spazzamento meccanico e/o manuale della carreggiata stradale, dei marciapiedi, delle piazze e dei parcheggi da svolgersi tutti i giorni feriali compreso il sabato; il sabato pomeriggio dovrà essere effettuato il servizio di pulizia dell area del mercato. Il servizio dovrà interessare l intero territorio con cadenza settimanale, nonché prevedere ulteriori interventi nelle aree di maggiore importanza. b)il servizio svuotamento dei cestini deve essere organizzato in modo tale da prevedere lo svuotamento di ogni cestino almeno due volte la settimana e con frequenza maggiore per quelli nelle piazze/giardini e vie di maggiore importanza. Contestualmente allo svuotamento dei cestini deve essere eseguita la pulizia attorno alle campane e la rimozione di rifiuti abbandonati. Trimestralmente va effettuata la pulizia sotto le campane stradali. c) Il servizio di verifica della qualità dei servizi di raccolta differenziata prestati dalle ditte incaricate dal comune, comprensivo dell inoltro di ogni segnalazione o disservizio alle medesime. Di tali rapporti informerà almeno mensilmente il Comune con uno specifico report. d) Il servizio di sistemazione a mezzo di macchina operatrice dei rifiuti presenti presso l Ecocentro comunale. e) La fornitura di materiali, attrezzature e mezzi necessari per i servizi in oggetto, oltre a quelli concessi in comodato dal comune con il presente atto. f)la fornitura e la consegna della dotazione annuale di sacchetti biodegradabili (150 a famiglia, capacità di 10 litri) per la frazione umida ad ogni utente, nonché di bidoni condominiali e cassonetti utilizzati nelle manifestazioni. g) sistemazione e pulizia delle caditoie stradali, mediante passaggi periodici, almeno quindicinali che permettano la pulizia di tutte le caditoie del territorio comunale almeno due volte l anno. h) Sarà presente un servizio di front-office che raccoglierà direttamente e gestirà le segnalazioni e le richieste informazioni, inerenti le competenze della società come sopra specificate. Tale servizio provvederà anche alla consegna dei materiali relativi al servizio di raccolta differenziata dei rifiuti. Il servizio dovrà essere aperto agli utenti nei giorni feriali dal lunedì al venerdì per almeno 4 ore. Ogni intervento segnalato e/o riscontrato che si configuri di tipologia straordinaria dovrà essere immediatamente comunicato al Comune per gli adempimenti di sua competenza.

5 1.2. Previsione di produzione di RSU Produzione di RSU Si descrivono gli obiettivi di riduzione della produzione di RSU che il comune si propone di raggiungere. Produzione RSU (Ton/anno) RSU indifferenziati Raccolta in Ton/Anno % sul totale RSU 42% 42% 41% RSU Differenziati Raccolta in Ton/Anno % sul totale RSU % 58,5% 59%

6 2. Il modello gestionale Si indicano le effettive modalità di svolgimento del servizio per l esercizio di riferimento. Modalità gestionalein economia Attività Spazzamento e lavaggio RSU indifferenziato Raccolta differenziata Piattaforme Ecologiche Compostaggio Discarica Altro Concessione/ Appalto a terzi X X X X X X Azienda speciale Azienda mista Consorzio Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati è stato inizialmente affidato a ditta specializzata a seguito di gara pubblica di livello comunitario per il quinquennio ; successivamente è stato rinnovato il contratto alla stessa ditta fino al Il servizio di raccolta porta a porta di carta e cartone con flussi distinti tra utenze domestiche e speciali, il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti sono stati affidati a cooperativa sociale fino al E in fase di valutazione l affidamento dei servizi mediante le procedure previste dalla normativa vigente in considerazione della previsione normativa dell art. 204 del D.Lgs. 152/06 che disciplina le gestioni esistenti fino all istituzione delle Autorità d ambito. Si è proceduto all affidamento della gestione dell Ecocentro comunale per due anni a coop sociale competente e con esperienza (sia in questo Comune che in altri enti locali) fino al , prevedendo un ampliamento dei giorni di apertura, che prevede l apertura quotidiana, domenica inclusa.

7 3. Il sistema attuale di raccolta e smaltimento 3.1. Attività di igiene urbana Spazzamento e pulizia strade e piazze pubbliche Si indica numero, tipologia, età media dei mezzi (motocarri, mezzi polivalenti, autospazzatrici e irroratrici di acqua) e personale dedicato Spazzamento Numero Età media Misto Autocarri 3 1 Mezzi polivalenti 0 0 Autospazzatrici 2 4 Irroratrici di acqua 0 0 Altro 0 0 Totale 3 Personale m@net dedicato (equivalenti tempo pieno) 5

8 3.2. Raccolta e trasporto RSU Descrizione situazione attuale superficie comunale: 30,8Km 2 ; abitanti nel Comune: ; utenze domestiche: 5420; utenze non domestiche con produzione di rifiuti assimilati 836, così differenziate: Categoria 1 ( Musei biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto) = 10 Categoria 3 ( Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita) = 85 Categoria 4 ( Campeggi, distributori, impianti sportivi) = 11 Categoria 6 ( Esposizioni, autosaloni) = 18 Categoria 7 ( Alberghi con ristorante) = 3 Categoria 8 = 1 Categoria 10 ( Ospedali) = 1 Categoria 11 (Uffici, agenzie, studi professionali) = 221 Categoria 12 ( Banche e istituti di credito) = 10 Categorie 13 ( Negozi di abbigliamento,.e beni durevoli) = 65 Categoria 14 ( Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze) = 12 Categorie 15 ( Negozi particolari, tende e tessuti, antiquariato) = 22 Categoria 16 ( Banchi di mercato beni durevoli) = 33 Categoria 17 ( Attività artigianali tipo botteghe : parrucchiere, barbiere, ) = 35 Categoria 18 ( Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro) = 35 Categoria 19 ( Carrozzeria, autofficina, elettrauto) = 27 Categoria 20 ( Attività industriali con capannoni di produzione) = 98 Categoria 21 ( Attività artigianali di produzione di beni specifici) = 77 Categoria 22 ( Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub ) = 13 Categoria 23 = 1 Categorie 24 ( Bar, caffè, pasticceria ) = 31 Categoria 25 ( Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari) = 13 Categoria 26 ( Plurilicenza alimentari e/o miste) = 5 Categoria 27 ( Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio) = 13 Categoria 28 ( Ipermercati di generi misti) = 2

9 Categoria 29 =1 Categoria 30 ( Discoteche e night club) = 1 Tipologie di raccolta SECCO: raccolta porta a porta 2 v./settimana, INGOMBRANTI: raccolta domiciliare su prenotazione ogni 15 gg Raccolta presso ecocentro UMIDO: raccolta porta a porta 3 v./settimana raccolta presso ecocentro consegna bidoni a condomini e grandi utenze consegna annuale sacchetti in mater-bi ad utenze domestiche VERDE: raccolta porta a porta congiunta alla frazione umida raccolta presso ecocentro CARTA/CARTONE: raccolta porta a porta quindicinale per utenze domestiche raccolta imballaggi settimanale per utenze speciali VETRO: raccolta con campane stradali raccolta presso ecocentro e isola ecologica c/o centro commerciale PLASTICA: raccolta con contenitori stradali raccolta presso ecocentro e isola ecologica c/o centro commerciale PILE-MEDICINALI-T/F: raccolta con contenitori stradali raccolta tramite isola ecologica itinerante PANNOLINI: raccolta con contenitori stradali ACCUMULATORI AL PIOMBO: raccolta presso ecocentro raccolta tramite isola ecologica itinerante INERTI DI ORIGINE DOMESTICA: raccolta presso ecocentro METALLO: raccolta presso ecocentro APPARECCHIATURE FUORI USO: raccolta presso ecocentro FRIGORIFERI, CONGELATORI: raccolta presso ecocentro PNEUMATICI: raccolta presso ecocentro OLI ALIMENTARI E MINERALI: raccolta tramite isola ecologica itinerante e presso ecocentro LAMPADE A SCARICA E TUBI CATODICI: raccolta tramite isola ecologica itinerante e presso ecocentro

10 ANALISI DELLE QUANTITA DI RIFIUTI PRODOTTI TIPOLOGIA Q.TA' (Kg) % kg/ab/anno Q.TA' (Kg) % kg/ab/anno Q.TA' (Kg) % kg/ab/anno Secco ,00 35,06 145, ,61 145, ,65 142,97 Spazzamento ,00 4,36 18, ,61 14, ,61 18,47 Ingombrante ,00 3,53 15, ,57 10, ,80 11,24 <3q/mc Ingombrante 0,00 0,00 0,00 0 0,00 0,00 0 0,00 0,00 >3q/mc TOTALE RSU ,00 42,95 178, ,79 170, ,06 172,69 Umido ,00 18,23 75, ,03 85, ,57 78,49 Vegetale ,00 6,13 25, ,09 20, ,41 21,68 TOTALE FORSU ,00 24,37 101, ,11 106, ,98 100,18 Carta ,00 7,78 32, ,21 33, ,57 34,37 Cartone ,00 5,01 21, ,93 16, ,46 13,90 TOTALE CARTA ,00 12,78 53, ,14 49, ,03 48,26 Vetro ,00 8,62 36, ,93 36, ,52 33,77 Plastica ,00 3,17 13, ,72 15, ,89 15,60 Pile 1.272,00 0,02 0, ,01 0, ,02 0,07 Medicinali 1.073,00 0,02 0, ,01 0, ,02 0,10 Legno ,00 2,64 11, ,76 11, ,78 11,15 T/F 416,00 0,01 0, ,01 0, ,01 0,05 Accumulatori al Pb ,00 0,36 1, ,24 0, ,26 1,04 Cimiteriali (200203) 3.996,00 0,07 0, ,12 0, ,09 0,34 Inerti , ,09 8, ,17 8,71 Metallo , ,39 5, ,31 5,25 Frigoriferi, , ,27 1, ,41 1,63 congelatori Olii vegetali 300 0, ,00 0, ,01 0,02 Olii minerali , ,02 0, ,02 0,07 TV e monitor , ,26 1, ,39 1,62 Tubi fluorescenti ed ,01 0, ,01 0,04 altri Pneumatici , ,08 0, ,11 0,45 Vernici (200127) 180 0,00 0, ,01 0,03 Toner 50 0,01 0,00 TOTALE ,00 407, ,00 401,09 TOTALE DIFFERENZIATO (TOTALE - TOT. RSU) ,00 58,16 236, ,81 237, ,72 235,48 Verrà mantenuta la consegna dei sacchi dell umido alle utenze domestiche nella quantità di 150 sacchi/utente. 4. Il programma degli interventi e gli obiettivi di miglioramento Descrizione degli interventi: Dotazioni tecnologiche

11 L attuale dotazione di una seconda spazzatrice da parte di consente una migliore pulizia del territorio. Non sono stati previsti investimenti da parte del comune circa le dotazioni tecnologiche, ma bensì la manutenzione delle esistenti in modo da mantenerne l efficienza. Organizzazione del servizio L organizzazione del servizio di conferimento dei rifiuti è già di buon livello. E stata incrementata di una nuità il personale addetto all igiene del territorio. E stata prevista l integrazione di ulteriori contenitori stradali nei punti in cui ne verrà riscontrata la necessità. M@net dispone di un front-office per la ricezione delle segnalazione, la consegna dei materiali e per tenere i rapporti con le ditte relativamente all ordinarietà del servizio. Il Settore Ambiente sovrintende e dirige l intero servizio. Dati Riassuntivi Piano Finanziario TIA Il Piano Finanziario TIA 2008 prevede un valore complessivo di : ,56 Il Piano Finanziario 2007 prevedeva una valore complessivo di : ,51 L incremento di Spesa tra l anno 2007 e l anno 2008 è di ,05 Per una percentuale di incremento pari a : 10,31% Segue il confronto tra le voci di sintesi del Piano Finanziario 2007 e l attuale: Costi Spazzamento e Lavaggio strade (CSL) Costi Raccolta e Trasporto RSU (CRT) Costi Trattamento e Smaltimento RSU (CTS) Differenza , , ,91 Vedi tabella , , ,91 Adeguamento contratto , , ,73 Maggiori costi smaltimento Altri Costi (AC) 0, , ,00 TOTALE (CGIND) , , ,55 Costi Raccolta Differenziata (CRD) , , ,73 Maggiori previsioni entrata vendita cartone Costi Trattamento e Riciclo (CTR) , , ,70 aumento costi di compostaggio Costi Ammin. Accert. Riscossione e Contenzioso (CARC) , ,00 0,00 Costi Generali di Gestione (CGG) , , ,00 Vedi tabella Costi Comuni Diversi (CCD) , , ,55 Vedi tabella TOTALE (CC) , , ,55 Costo d'uso del Capitale (CK) , , ,92 tolto accantonamento insoluti e spostato ammortamento mezzi , ,51

12 CSL Differenza Operatori operatori in più spese mezzi manutenzione 6000 Ammortamento mezzi nuova spazzatrice sacchetti bidoni era nella voce CCD pulizia caditoie spesa effettiva euro pulizia attorno gennaio e febbraio 2008 con Emmaus campane costi manet erano nella voce CGG CGG Differenza costi personale uffici sportello manet costi generali m@net costi sostenuti quasi esclusivamente dal servizio rifiuti costi generali di gestione personale comunale sett. Ambiente e tributi CCD Differenza Servizio Ecocentro ampliamento orari ecocentro Fornitura sacchi umido, voce attuale nel CSL, aumento fornitura sacchi bidoni campagna informativa non prevista manutenzione ord ecocentro Differenza costi manet Fornitura sacchi umido, bidoni Differenze in % tra 2007 e 2008 per le voci + rilevanti e sul totale delta % Motivo ,43 3,99 Maggiori costi smaltimento ,00-2,49 Minori costi manet ,00 6,15 Maggiori spese personale operativo per pulizia territorio ,00 1,52 Incremento servizio pulizia caditoie stradali ,00 1,45 Maggiori spese mezzi ,77 ampliamento orari ecocentro ,92-1,66 Tolto accantonamento insoluti ,05 10,31 Variazione Totale sugli interi piani finanziari

13 5. Il piano degli investimenti - Non sono previsti investimenti da parte del Comune per l anno Il piano finanziario (prospetto economico) E il quadro di sintesi, che evidenzia: i costi, che dovranno essere coperti dalla tariffa nell esercizio di riferimento; le entrate a copertura dei costi che il Comune dovrà sostenere per la gestione del ciclo dei rifiuti urbani.; Il documento, costituisce il quadro contabile che riassume le informazioni quantitative rilevanti, richieste dall art. 8 e analizzate nei punti precedenti.

RELAZIONE PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99

RELAZIONE PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99 RELAZIONE PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99 ANNO 2009 Indice 1. Gli obiettivi di fondo dell amministrazione comunale 1.1. Obiettivi di igiene urbana 1.2. Previsione di produzione RSU

Dettagli

RELAZIONE PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99

RELAZIONE PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99 RELAZIONE PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99 ANNO 2007 Indice 1. Gli obiettivi di fondo dell amministrazione comunale 1.1. Obiettivi di igiene urbana 1.2. Previsione di produzione RSU

Dettagli

RELAZIONE PIANO FINANZIARIO RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99

RELAZIONE PIANO FINANZIARIO RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99 RELAZIONE PIANO FINANZIARIO RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99 ANNO 2016 Indice 1. Gli obiettivi di fondo dell amministrazione comunale 1.1. Obiettivi di igiene urbana 1.2. Previsione di produzione RSU 2. Il

Dettagli

Kc Kd. Utenze Non Domestiche. CODICE DESCRIZIONE Min App Max Min App Max

Kc Kd. Utenze Non Domestiche. CODICE DESCRIZIONE Min App Max Min App Max Utenze Non Domestiche Kc Kd CODICE DESCRIZIONE Min App Max Min App Max 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,32 0,46 0,51 2,60 3,80 4,20 2 Campeggi, distributori carburante, impianti

Dettagli

Analisi Economica COMUNE DI BARGHE 2019

Analisi Economica COMUNE DI BARGHE 2019 COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI BARGHE 2019 (D.P.R. 158/1999 COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI FISSI COSTI VARIABILI RACCOLTA RIFIUTO FORSU 5.195 7.792 RACCOLTA TESSILI SANITARI 496 744 CRT

Dettagli

TOTALE COSTI DI COMPETENZA ESERCIZIO CORRENTE esclusa IVA (A) ,32

TOTALE COSTI DI COMPETENZA ESERCIZIO CORRENTE esclusa IVA (A) ,32 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO COMUNE: FIESSO D'ARTICO ANNO ESERCIZIO: 2019 VOCI DI COSTO CSL Costi Spazzamento e Lavaggio 69.585,58 CRT Costi Raccolta e Trasporto 101.659,74 CTS Costi Trattamento e Smaltimento

Dettagli

Comune di. Determinazione delle tariffe del Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi - TARES. Allegato A) alla D.C.C. n. 15 del 07/11/2013.

Comune di. Determinazione delle tariffe del Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi - TARES. Allegato A) alla D.C.C. n. 15 del 07/11/2013. Comune di BOSCHI SANT ANNA Oggetto: Determinazione delle tariffe del Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi - TARES D.L. 201 del 06.12.2011 D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158 Competenza: UFFICIO TRIBUTI

Dettagli

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 05 del 20/03/2019.

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 05 del 20/03/2019. Comune di BOSCHI SANT ANNA Oggetto: Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI L. 147 del 27.12.2013 D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158 Competenza: UFFICIO TRIBUTI DEL COMUNE DI BOSCHI SANT

Dettagli

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 09 del 29/04/2016.

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 09 del 29/04/2016. Comune di BOSCHI SANT ANNA Oggetto: Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI L. 147 del 27.12.2013 D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158 Competenza: UFFICIO TRIBUTI DEL COMUNE DI BOSCHI SANT

Dettagli

COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI GAVARDO 2019 DEFINIZIONI COSTI (D.P.R. 158/1999 COSTI VARIABILI

COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI GAVARDO 2019 DEFINIZIONI COSTI (D.P.R. 158/1999 COSTI VARIABILI COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI GAVARDO 2019 158/1999 COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI FISSI LI SERVIZIO RACCOLTA RSU 432.196 CRD SERVIZIO RACCOLTA (dotazioni per raccolta bidoni/sacchi) 62.064

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA!"#"$$% & % % % '( ) # &%!*'+',-*.. / &%)-*!&'.!)." 0 1)2.!)* '!)2)+)33.)+! )&*')3).4'*+. )')&*!4-'++. !33'++!+))-.*.1.-+.5.- 6+)*.7%)""*!2),.!'&'".)!1.),.)*.!

Dettagli

TARI Servizio rifiuti

TARI Servizio rifiuti COMUNE DI MAIRANO TARI Servizio rifiuti Determinazione delle tariffe 2016 Costi fissi Costi variabili Costi totali Totale costi 168.000,00 55,08% 137.000,00 44,92% 305.000,00 Copertura prevista 100,00%

Dettagli

Allegato 6 alla Delibera n. del dell Assemblea di Bacino. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e PIANO TARIFFARIO.

Allegato 6 alla Delibera n. del dell Assemblea di Bacino. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e PIANO TARIFFARIO. Allegato 6 alla Delibera n. del 16.03.2017 dell Assemblea di Bacino PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e PIANO TARIFFARIO del servizio di gestione rifiuti per l esercizio 2017 ai fini dell applicazione della

Dettagli

Allegato 7 alla Delibera n. del dell Assemblea di Bacino. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e PIANO TARIFFARIO.

Allegato 7 alla Delibera n. del dell Assemblea di Bacino. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e PIANO TARIFFARIO. Allegato 7 alla Delibera n. del 16.03.2017 dell Assemblea di Bacino PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e PIANO TARIFFARIO del servizio di gestione rifiuti per l esercizio 2017 ai fini dell applicazione della

Dettagli

COMUNE DI STRADELLA SCENARIO APPLICAZIONE

COMUNE DI STRADELLA SCENARIO APPLICAZIONE COMUNE DI STRADELLA SCENARIO APPLICAZIONE TARI 2019 1 PIANO FINANZIARIO Nella prospettiva di applicazione di TARI tributo il Piano finanziario è stato predisposto al lordo dei costi dei servizi previsti

Dettagli

TARI Servizio rifiuti

TARI Servizio rifiuti COMUNE DI OSPITALETTO TARI Servizio rifiuti Determinazione delle tariffe 2014 Costi fissi Costi variabili Costi totali Totale costi 595.000,00 44,07% 755.000,00 55,93% 1.350.000,00 Copertura prevista 100,00%

Dettagli

RIFIUTI S OLIDI URBANI

RIFIUTI S OLIDI URBANI COMUNE DI CALDOGNO Provincia di Vicenza RELAZIONE CALCOLO TARIFFE SERVIZIO di GESTIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI (anno 2013) SORARIS SpA Premessa Nell'elaborazione del calcolo delle tariffe per l'anno 2013

Dettagli

Coefficienti utenze domestiche

Coefficienti utenze domestiche ALLEGATO B COMUNE DI DRAGONI VIA ROMA 81010 DRAGONI (CE) DETERMINAZIONE TARIFFA TARI ANNO 2019 Componenti Coefficiente Ka Coefficienti utenze domestiche Coefficiente Ka Applicato Coefficiente Kb Minimo

Dettagli

SCENARIO APPLICAZIONE TARI

SCENARIO APPLICAZIONE TARI COMUNE DI STRADELLA SCENARIO APPLICAZIONE TARI 2015 1 PREMESSA Sulla base delle ipotesi precedenti abbiamo elaborato un NUOVO scenario basato sul PIANO FINANZIARIO 2015 TRASMESSO IL 28/05/2015 e sulla

Dettagli

Analisi Economica COSTI FISSI COSTI VARIABILI TOTALE GENERALE % IN TARIFFA 100% COSTI FISSI COSTI VARIABILI

Analisi Economica COSTI FISSI COSTI VARIABILI TOTALE GENERALE % IN TARIFFA 100% COSTI FISSI COSTI VARIABILI Analisi Economica COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI PERTICA BASSA 2019 (D.P.R. 158/1999 COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI FISSI COSTI VARIABILI RACCOLTA RIFIUTO INDIFFERENZIATO 2.330 2.330 CRT

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova Allegato C

Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova Allegato C Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova Allegato C PIANO TARIFFARIO 2019 Codice Descrizione Costo PARTE FISSA AC Altri costi 153.560,00 CARC Costi amministrativ i,riscoss.,accert. e contenz.

Dettagli

!!"! #" $%&'!!" (## $%&'

!!! # $%&'!! (## $%&' !!"! #" $%&'!!" (## $%&' )*&+,%.. /(!!"!#$#!$# #%&" ' (#%"##)" (# #%&" ' *" %+ %#$#! ' *",!# %#$#! ' *!! % ""%)" %#$#! % "%#*,"** & %#$#! % (#%"#$#"%%# %#$#! ' *#, #&"%#" %#$#! '..#") "% %#$#! % $"#" %#$#!

Dettagli

COMUNE DI ROCCASTRADA Provincia di Grosseto

COMUNE DI ROCCASTRADA Provincia di Grosseto COMUNE DI ROCCASTRADA Provincia di Grosseto PIANO FINANZIARIO 2017 EX ART. 8 D.P.R. 27 APRILE 1999, N. 158. COMUNE DI ROCCASTRADA - PIANO FINANZIARIO 2017 PIANO FINANZIARIO Sulla base dei dati di bilancio

Dettagli

COMUNE DI MONTEVEGLIO

COMUNE DI MONTEVEGLIO COMUNE DI MONTEVEGLIO TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI TARES Anno 2013 Allegato A DATI DI RUOLO Utenze domestiche Tabella 1 DATI UTENZA DOMESTICA componenti Superficie mq numero oggetti 1 89.134

Dettagli

Comune di NOLA. Tariffario. Provincia di Napoli. per l'anno della componente TARI della IUC. Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.

Comune di NOLA. Tariffario. Provincia di Napoli. per l'anno della componente TARI della IUC. Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. Comune di NOLA Provincia di Napoli Tariffario della componente TARI della IUC per l'anno 2014 Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. del COSTI DEL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE (da piano finanziario)

Dettagli

Listino tariffario 2013 (con q.s.)

Listino tariffario 2013 (con q.s.) Pagina 1 di 18 Comune di Verdellino Listino tariffario 2013 (con q.s.) Anno 2013 Approvata G.C. il 31/05/2013 Data di riferimento: 31/05/2013 Versione 1 Pagina 2 di 18 Statistiche utenze Riepilogo del

Dettagli

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2019

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2019 COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2019 1 1 - PREMESSA L elaborazione della componente tariffaria per i servizi di igiene ambientale

Dettagli

Tariffe della Tassa comunale sui rifiuti Anno 2015

Tariffe della Tassa comunale sui rifiuti Anno 2015 Tariffe della Tassa comunale sui rifiuti Anno 2015 Utenze domestiche Ka Kb ( /anno) 1 0,84 0,24686 1,00 57,76481 2 0,98 0,288 1,80 3,97666 3 1,08 0,31739 2,00 115,52962 4 1,16 0,3409 2,20 7,08258 5 1,24

Dettagli

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di Nola Provincia di Napoli Comune di Nola Provincia di Napoli Tariffario della componente TARI della IUC per l'anno 2015 Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. del Tariffario della componente TARI della IUC COSTI DEL SERVIZIO

Dettagli

PIANO FINANZIARIO E TARIFFE - anno 2018

PIANO FINANZIARIO E TARIFFE - anno 2018 NON RESIDENTI COEFF. 3 COMPONENTI PIANO FINANZIARIO E TARIFFE - anno 2018 Totale Piano Finanziario 757.868,43 2018 A) PARTE FISSA DELLA TARIFFA NO ISTAT CSL Costi di spazzamento e lavaggio strade e piazze

Dettagli

Allegato C) alla deliberazione di C.C. n. 12 del IL SEGRETARIO GENERALE dott. Michelangelo Pellè. IL SINDACO Marcello Vezzaro.

Allegato C) alla deliberazione di C.C. n. 12 del IL SEGRETARIO GENERALE dott. Michelangelo Pellè. IL SINDACO Marcello Vezzaro. Allegato C) alla deliberazione di C.C. n. 12 del 02.04.2014 IL SINDACO Marcello Vezzaro IL SEGRETARIO GENERALE dott. Michelangelo Pellè COMUNE DI CALDOGNO Provincia di Vicenza RELAZIONE CALCOLO TARIFFE

Dettagli

ALL. "C" COMUNE DI PONTEBBA PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

ALL. C COMUNE DI PONTEBBA PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ALL. "C" COMUNE DI PONTEBBA PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE TABELLA 1 - RIEPILOGO COSTI ANNO 2015 ANALISI DEI COSTI TOTALE CGIND - Costi di gestione del ciclo dei RSU indifferenziati

Dettagli

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016 Tabella n. 1 Riepilogo costi ANNO 2016 TOTALE CGIND - Costi di gestione del ciclo dei RSU indifferenziati CLS

Dettagli

COSTI GESTIONE SERVIZI RSU INDIFFERENZIATI CGIND Costi spazzamento e lavaggio strade CSL Costi raccolta e trasporto CRT 853.

COSTI GESTIONE SERVIZI RSU INDIFFERENZIATI CGIND Costi spazzamento e lavaggio strade CSL Costi raccolta e trasporto CRT 853. NUMERO ABITANTI 26.717 ALLEGATO A CALCOLO ANNO 2017 COMUNE DI CHIVASSO COSTI OPERATIVI DI GESTIONE (CG) COSTI GESTIONE SERVIZI RSU INDIFFERENZIATI CGIND 2.844.444 Costi spazzamento e lavaggio strade CSL

Dettagli

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine. P.ZZA UFFICI, 1 C.F TEL /

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine. P.ZZA UFFICI, 1 C.F TEL / COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine P.ZZA UFFICI, 1 C.F. 8400 1550 304 TEL. 0433 / 51177-51877-51888 www.comune.moggioudinese.ud.it medaglia d'oro al valore civile C.A.P. 33015 P. I.V.A. 01 134

Dettagli

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di Nola Provincia di Napoli Comune di Nola Provincia di Napoli Tariffario della componente TARI della IUC per l'anno 2017 Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. del Tariffario della componente TARI della IUC COSTI DEL SERVIZIO

Dettagli

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di Nola Provincia di Napoli Comune di Nola Provincia di Napoli Tariffario della componente TARI della IUC per l'anno 2018 Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. del Tariffario della componente TARI della IUC COSTI DEL SERVIZIO

Dettagli

Comune di Chiuduno. Listino 1/2014. Anno Data di riferimento: 08/05/2014 Versione 1

Comune di Chiuduno. Listino 1/2014. Anno Data di riferimento: 08/05/2014 Versione 1 Comune di Chiuduno Listino 1/2014 Anno 2014 Data di riferimento: 08/05/2014 Versione 1 Statistiche utenze Riepilogo del numero di utenze attive nel giorno di riferimento, delle relative metrature e dei

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA COMUNE DI LONGARE RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2009 SORARIS SpA 1.1 Utenze domestiche Il territorio comunale è stato diviso in 5 zone in funzione dei caratteri del Servizio fornito, com è descritto

Dettagli

PIANO FINANZIARIO E TARIFFE - anno , , , , ,89

PIANO FINANZIARIO E TARIFFE - anno , , , , ,89 PIANO FINANZIARIO E TARIFFE - anno 2019 Totale Piano Finanziario IMPORTO CHE VERRà EFFETTIVAMENTE EMESSO 757.868,43 752.474,04 A) PARTE FISSA DELLA TARIFFA 2019 CSL Costi di spazzamento e lavaggio strade

Dettagli

TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2015 COMUNE DI ALESSANDRIA

TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2015 COMUNE DI ALESSANDRIA TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2015 COMUNE DI ALESSANDRIA CATEGORIA DESCRIZIONE CATEGORIA Tariffa fissa Tariffa variabile Totale 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,7480 0,9180

Dettagli

!"#" $%&$%&'$()'$*+$,-!, -!,1!-!"-.* -!* !* 3, 7, 44, 7,3 ..'$--,<"!. -!.#,,!* 3, 4 7, 24 2, 2 4, 42, 26 "?.!..!((< #.

!# $%&$%&'$()'$*+$,-!, -!,1!-!-.* -!* !* 3, 7, 44, 7,3 ..'$--,<!. -!.#,,!* 3, 4 7, 24 2, 2 4, 42, 26 ?.!..!((< #. !"#" $%&$%&'$()'$*+$,-!,.#!-/-0."!!-"! -!,1!-!"-.* 223 -!* " ( 2 % 4 4 (5 2 4 ' 62 ($ 7 (8 9 + 4 (( 3 (% 722 ) 7 (' 2 44 '$ 47 2 7 : 2 3 (+ 72 '( ; 6 () 4 '' 77 5 3 (: 3 '+ 44 8 (; 7 ') 2!* 3, 7, 44, 7,3..'$--,

Dettagli

Piano tariffario TARIP - Schema standard di Bacino

Piano tariffario TARIP - Schema standard di Bacino Piano Tariffario esercizio 2017 COMUNE DI MARCON PEF 2017 recup. Tar. anni prec. Pef da finanziare Tariffa 2017 TARIFFA TOTALE 2.294.954,00-54.882,00 2.240.072,00 2.240.072,00 A - Utenze e superfici 1

Dettagli

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO COMUNE: FOSSALTA DI PIAVE ANNO ESERCIZIO: 2018 VOCI DI COSTO

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO COMUNE: FOSSALTA DI PIAVE ANNO ESERCIZIO: 2018 VOCI DI COSTO PIANO ECONOMICO FINANZIARIO COMUNE: FOSSALTA DI PIAVE ANNO ESERCIZIO: 2018 VOCI DI COSTO CSL Costi Spazzamento e Lavaggio 18.879,00 CRT Costi Raccolta e Trasporto 76.688,00 CTS Costi Trattamento e Smaltimento

Dettagli

ALLEGATO 1) TARI - Tariffe anno 2014 COMUNE DI CASTELLANZA COSTI PARTE FISSA PARTE VARIABILE 0% 100% Costi vari (sia fissi che variabili) 0,00 0,00 TO

ALLEGATO 1) TARI - Tariffe anno 2014 COMUNE DI CASTELLANZA COSTI PARTE FISSA PARTE VARIABILE 0% 100% Costi vari (sia fissi che variabili) 0,00 0,00 TO ALLEGATO 1) TARI - Tariffe anno 2014 COMUNE DI CASTELLANZA COSTI PARTE FISSA PARTE VARIABILE 0% 100% Costi vari (sia fissi che variabili) 0,00 0,00 CSL Costi di spazzamento e lavaggio delle strade 341.942,07

Dettagli

Tariffa Igiene Ambientale

Tariffa Igiene Ambientale Tariffa Igiene Ambientale Cliente Non Domestico Validità dal: 1 gennaio 2012 Comune Cat. DPR 158/99 1 Sotto Cat. 1 SC 1 A 1 A-SC Descrizione Quota Fissa 2012 /mq Quota Variab 2012 /mq Musei, biblioteche,

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SOcietà per la RAccolta dei RIfiuti Solidi urbani

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SOcietà per la RAccolta dei RIfiuti Solidi urbani COMUNE DI LONGARE RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2016 SOcietà per la RAccolta dei RIfiuti Solidi urbani 1.1 Utenze domestiche Il territorio comunale è stato diviso in 5 zone in funzione dei caratteri

Dettagli

TARI METODO NORMALIZZATO

TARI METODO NORMALIZZATO Allegato B alla deliberazione del C.C. n. 4 del 12/03/2018 COMUNE DI CALTIGNAGA Provincia di Novara TARI METODO NORMALIZZATO D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158 TARIFFE ANNO 2018 Metodo Normalizzato per definire

Dettagli

COMUNE DI CARLINO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016

COMUNE DI CARLINO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016 COMUNE DI CARLINO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016 Dettaglio utenze domestiche N. componenti Mq. Superficie occupata Nr. Utenze 1 30.181 238 1 4.214 26 composter 1 1.429 9

Dettagli

COMUNE DI SUSA 28/03/2018 PREVISIONE GETTITO RUOLO TARI ESERCIZIO 2017/CONGUAGLIO

COMUNE DI SUSA 28/03/2018 PREVISIONE GETTITO RUOLO TARI ESERCIZIO 2017/CONGUAGLIO 100 Utenza domestica Parte Fissa 2017 4.184 418.749,00 352.625,60 84,48 0,00 352.541,12 17.628,44 370.169,56 35,77 % Parte Variabile 2017 4.184 418.749,00 115.494,67 4.398,93 29.989,50 141.086,77 7.055,14

Dettagli

COMUNE DI OLMEDO Provincia di Sassari PIANO FINANZIARIO TARI (TRIBUTO SERVIZIO RIFIUTI) ANNO 2014

COMUNE DI OLMEDO Provincia di Sassari PIANO FINANZIARIO TARI (TRIBUTO SERVIZIO RIFIUTI) ANNO 2014 COMUNE DI OLMEDO Provincia di Sassari PIANO FINANZIARIO TARI (TRIBUTO SERVIZIO RIFIUTI) ANNO 2014 DETERMINAZIONE DEI COSTI SOSTENUTI CG - COSTI DI GESTIONE Attinenti il ciclo di gestione dei rifiuti solidi

Dettagli

COMUNE DI MARANO LAGUNARE PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016

COMUNE DI MARANO LAGUNARE PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016 COMUNE DI MARANO LAGUNARE PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016 Dettaglio utenze domestiche N. componenti Mq. Superficie occupata Nr. Utenze 1 556 3 1 25.286 277 unico occupante

Dettagli

VICENZA NORD SERVIZI srl Società a capitale pubblico, soggetta alla direzione ed al coordinamento del socio unico Comune di Bolzano Vicentino

VICENZA NORD SERVIZI srl Società a capitale pubblico, soggetta alla direzione ed al coordinamento del socio unico Comune di Bolzano Vicentino VICENZA NORD SERVIZI srl Società a capitale pubblico, soggetta alla direzione ed al coordinamento del socio unico Comune di Bolzano Vicentino TARIFFE SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI COMUNE DI BOLZANO

Dettagli

Comune di Fossalta di Piave

Comune di Fossalta di Piave Allegato 2 alla Delibera n... del 11 maggio 2017 dell Assemblea di Bacino PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e PIANO TARIFFARIO del servizio di gestione rifiuti per l esercizio 2017 ai fini dell applicazione

Dettagli

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2016 IN EURO (I.V.A. inclusa)

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2016 IN EURO (I.V.A. inclusa) Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2016 IN EURO (I.V.A. inclusa) COSTI PARTE FISSA PARTE VARIABILE 0% 100% Costi vari (sia fissi che variabili) 0,00 0,00 0,00 CSL Costi di spazzamento e lavaggio delle strade

Dettagli

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2017 IN EURO (I.V.A. inclusa)

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2017 IN EURO (I.V.A. inclusa) Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2017 IN EURO (I.V.A. inclusa) COSTI PARTE PARTE VARIABILE 0% 100% Costi vari (sia fissi che variabili) 0,00 0,00 0,00 CSL Costi di spazzamento e lavaggio delle strade 480.941,99

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC COMPONENTE TARI

IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC COMPONENTE TARI IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC COMPONENTE TARI PIANO FINANZIARIO E TARIFFE ANNO PREMESSA La Legge di Stabilità, n. 147 del 27.12., ha istituito con decorrenza 01.01. l imposta unica comunale (IUC) basata su

Dettagli

6. SCOSTAMENTI DEL PRESENTE PIANO RISPETTO AL PRECEDENTE

6. SCOSTAMENTI DEL PRESENTE PIANO RISPETTO AL PRECEDENTE 6. SCOSTAMENTI DEL PRESENTE PIANO RISPETTO AL PRECEDENTE Rispetto al piano redatto per l anno 2016 in sede di approvazione della TARI, il presente piano si discosta dal precedente esclusivamente per i

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2011

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2011 COMUNE DI LONGARE RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2011 1.1 Utenze domestiche Il territorio comunale è stato diviso in 5 zone in funzione dei caratteri del servizio fornito, come descritto nella tabella

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA COMUNE DI LONGARE RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2010 SORARIS SpA 1.1 Utenze domestiche Il territorio comunale è stato diviso in 5 zone in funzione dei caratteri del Servizio fornito, com è descritto

Dettagli

Allegato A) Città di Segrate Tributo sul servizio rifiuti - TARI Tariffe anno 2016 Sezione Programmazione e Controllo di Gestione, Entrate e Partecipate Pagina 2 di 11 Individuazione dei costi del servizio

Dettagli

Tares. Ripartizione in base al gettito Tarsu: 67% utenze domestiche e 23% aziende. In assenza di dati sui rifiuti effettivamente prodotti, in base:

Tares. Ripartizione in base al gettito Tarsu: 67% utenze domestiche e 23% aziende. In assenza di dati sui rifiuti effettivamente prodotti, in base: Tares Piano finanziario Ripartizione costi tra Utenze Domestiche (UD) e non (UND) Tariffe comunali = ripartizione costi all interno delle UD e UND Addizionali Copertura 100% costi (divisi tra fissi e variabili)

Dettagli

COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI MUSCOLINE 2018

COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI MUSCOLINE 2018 COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI MUSCOLINE 2018 COSTI FISSI COSTI VARIABILI RACCOLTA RIFIUTO FORSU + CASSONETTI 19.496 RACCOLTA RIFIUTO SECCO RESIDUO + CASSONETTI 21.348 RACCOLTA CARTA E CARTONE

Dettagli

Listino TIA Puntuale (con volumi minimi)

Listino TIA Puntuale (con volumi minimi) Pagina 1 di 14 Comune di LISIGNAGO Listino TIA Puntuale (con volumi minimi) Anno 2015 Approvato con delibera del Consiglio comunale n.... dd.... Data di riferimento: 01/01/2015 Versione 2 Pagina 2 di 14

Dettagli

PIANO FINANZIARIO E TARIFFE 2016

PIANO FINANZIARIO E TARIFFE 2016 PIANO FINANZIARIO E TARIFFE 2016 A) PARTE FISSA DELLA TARIFFA Spazzamento stradale. 250.381,00 Costi fissi per piattaforma con costi raccolta. 416.741,00 Costi amministrativi per accertamento, riscossione,contenzioso.

Dettagli

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari TARIFFA CORRISPETTIVA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI (Art. 1, comma 668, legge n 147/2013) Misure tariffarie per l'anno

Dettagli

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari TARIFFA CORRISPETTIVA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI (Art. 1, comma 668, legge n 147/2013) Misure tariffarie per l'anno

Dettagli

Costi Fissi e Variabili

Costi Fissi e Variabili Ente: SCIARA Collocazione geografica: Sud Fascia abitanti: fino a 5000 Anno gestione: 2018 Piano tariffario: prova Costi Fissi e Variabili Parte Fissa Parte Variabile Totali Costi vari (sia fissi che variabili)

Dettagli

ALLEGATO 3 delib. C.C. n. 17 del COMUNE DI PORPETTO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

ALLEGATO 3 delib. C.C. n. 17 del COMUNE DI PORPETTO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ALLEGATO 3 delib. C.C. n. 17 del 24.7.2013 COMUNE DI PORPETTO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE Dettaglio utenze domestiche Numero componenti Numero nuclei Superficie in mq. 1 303 30.249

Dettagli

COSTI FISSI E VARIABILI 2013

COSTI FISSI E VARIABILI 2013 Allegato sub B alla Delibera di Consiglio Comunale n. 20 del 28 giugno 2013 COSTI FISSI E VARIABILI 2013 COSTI FISSI CG CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade e piazze pubbliche 27.300,00 CG AC Altri

Dettagli

TARIFFE DOMESTICHE. ALLEGATO B - TARIFFE DOMESTICHE in vigore dal 01/01/06 Gli importi sono definiti su base annua. Quota Organico (*)

TARIFFE DOMESTICHE. ALLEGATO B - TARIFFE DOMESTICHE in vigore dal 01/01/06 Gli importi sono definiti su base annua. Quota Organico (*) TARIFFE DOMESTICHE ALLEGATO B - TARIFFE DOMESTICHE in vigore dal 01/01/06 Gli importi sono definiti su base annua PER TUTTE LE UTENZE comp Quota Fissa 2006 Quota allaccio Quota Organico (*) CONTENIT. PERSONALE

Dettagli

ALLEGATO 1 TARIFFA IGIENE AMBIENTALE Tariffa per Utenze domestiche e non domestiche dal 1 gennaio al 30 giugno 2011

ALLEGATO 1 TARIFFA IGIENE AMBIENTALE Tariffa per Utenze domestiche e non domestiche dal 1 gennaio al 30 giugno 2011 ALLEGATO 1 TARIFFA IGIENE AMBIENTALE 2011 1.1. Tariffa per Utenze domestiche e non domestiche dal 1 gennaio al 30 giugno 2011 Con deliberazione n. 300 del 30.12.2010 sono state approvate le tariffe per

Dettagli

Allegato A) Città di Segrate. Sezione Tributi Controllo e Qualità

Allegato A) Città di Segrate. Sezione Tributi Controllo e Qualità Allegato A) Città di Segrate Tributo sul servizio rifiuti - TARI Tariffe anno 2015 Sezione Tributi Controllo e Qualità Pagina 2 di 11 Parte fissa Individuazione dei costi del servizio 2015 Parte variabile

Dettagli

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi Comune di Borgo a Mozzano Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani Determinazione dei costi del servizio per l'anno 2012 in base al piano finanziario di cui all'art. 8 del D.P.R. n 158/1999 Costi Parte

Dettagli

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi Comune di Borgo a Mozzano Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani Determinazione dei costi del servizio per l'anno 2010 in base al piano finanziario di cui all'art. 8 del D.P.R. n 158/1999 Costi Parte

Dettagli

TARIFFE DOMESTICHE. ALLEGATO B - TARIFFE DOMESTICHE in vigore dal 01/01/2010 Gli importi sono definiti su base annua

TARIFFE DOMESTICHE. ALLEGATO B - TARIFFE DOMESTICHE in vigore dal 01/01/2010 Gli importi sono definiti su base annua TARIFFE DOMESTICHE ALLEGATO B - TARIFFE DOMESTICHE in vigore dal 01/01/2010 Gli importi sono definiti su base annua PER TUTTE LE UTENZE comp Quota Fissa 2010 Quota allaccio Quota Organico (*) CONTENIT.

Dettagli

COMUNE DI MADIGNANO. Imposta Unica Comunale (IUC) Componente TARI. PIANO FINANZIARIO anno 2019

COMUNE DI MADIGNANO. Imposta Unica Comunale (IUC) Componente TARI. PIANO FINANZIARIO anno 2019 COMUNE DI MADIGNANO Imposta Unica Comunale (IUC) Componente TARI Componente destinata a finanziare il Servizio di raccolta e smaltimento R.S.U. PIANO FINANZIARIO anno 2019 Proposta TARIFFE anno 2019 Allegato

Dettagli

RIPARTIZIONE COSTI FISSI E VARIABILI. Riduzione RD ut. Domestiche

RIPARTIZIONE COSTI FISSI E VARIABILI. Riduzione RD ut. Domestiche Prospetto riassuntivo CG - Costi operativi di Gestione 725.506,21 CC- Costi comuni 109.194,73 CK - Costi d'uso del capitale 28.283,17 Minori entrate per riduzioni 2.458,89 Agevolazioni 0,00 Contributo

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI COSTI. Utenze Domestiche 56% Utenze Non domestiche 44%

RIPARTIZIONE DEI COSTI. Utenze Domestiche 56% Utenze Non domestiche 44% RIPARTIZIONE DEI COSTI ALLEGATO A - RIPARTIZIONE DEI COSTI Utenze Domestiche 56% Utenze Non domestiche 44% Quota fissa 66% Quota variabile* 34% * escluse quote di saldo per le famiglie ed esclusi i servizi

Dettagli

SMALTIMENTO RSU +CONTRIBUTO PROV. SMALTIMENTO FORSU TRASPORTO FORSU

SMALTIMENTO RSU +CONTRIBUTO PROV. SMALTIMENTO FORSU TRASPORTO FORSU COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI CALVAGESE DELLA RIVIERA 2017 COSTI FISSI COSTI VARIABILI SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI SOLIDI URBANI PORTA A PORTA 64.963 SERVIZIO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A

Dettagli

COMUNE DI MADIGNANO. Imposta Unica Comunale (IUC) Componente TARI. PIANO FINANZIARIO anno 2018 TARIFFE anno 2018

COMUNE DI MADIGNANO. Imposta Unica Comunale (IUC) Componente TARI. PIANO FINANZIARIO anno 2018 TARIFFE anno 2018 COMUNE DI MADIGNANO Imposta Unica Comunale (IUC) Componente TARI Componente destinata a finanziare il Servizio di raccolta e smaltimento R.S.U. PIANO FINANZIARIO anno 2018 TARIFFE anno 2018 Allegato alla

Dettagli

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE (IVA escl.) - PORTA A PORTA

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE (IVA escl.) - PORTA A PORTA ALLEGATO A OGGETTO: SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - TARIFFA PUNTUALE DEL COMUNE DI BOMPORTO: APPROVAZIONE ARTICOLAZIONE TARIFFARIA 2018 AI SENSI DELL ART. 8, COMMA 6 LETTERA D) DELLA L.R. 23/2011 Comune di

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO TARIFFE TASSA RIFIUTI ANNO 2014

COMUNE DI ERBUSCO TARIFFE TASSA RIFIUTI ANNO 2014 Allegato "B" alla delibera di C.C. n. 16 del 09/04/2014 Il Segretario generale F.to dott.ssa Adriana Salini COMUNE DI ERBUSCO TARIFFE TASSA RIFIUTI ANNO 2014 TASSA RIFIUTI TARI TARIFFE ANNO 2014 Costi

Dettagli

Prospetto Attrezzature

Prospetto Attrezzature COMUNE DI CASAVATORE Prov. di Napoli Area Ambiente e sviluppo della città Tel. 081/2360213 fax 081/7374185 Prospetto Attrezzature Servizio di raccolta dei rifiuti e spazzamento stradale dell intero territorio

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona - UFFICIO TRIBUTI - Allegato C Alla deliberazione Consiglio Comunale n.ro 37 del 20.7.2015 TARIFFE ANNO 2015 - UTENZE NON DOMESTICHE Categoria Descrizione

Dettagli

Costi Fissi e Variabili

Costi Fissi e Variabili Costi Fissi e Variabili Parte Fissa Parte Variabile Totali Costi vari (sia fissi che variabili) 6.450,00 0,00 6.450,00 CSL Costi di spazzamento e lavaggio delle strade e piazze pubbliche 6.000,00 6.000,00

Dettagli

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi Comune di Borgo a Mozzano Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani Determinazione dei costi del servizio per l'anno 2007 in base al piano finanziario di cui all'art. 8 del D.P.R. n 158/1999 Costi Costi

Dettagli

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tassa sui rifiuti TARI. Misure tariffarie per l'anno 2014

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tassa sui rifiuti TARI. Misure tariffarie per l'anno 2014 Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari Tassa sui rifiuti TARI Misure tariffarie per l'anno 2014 prospetto 1 costi del servizio prospetto 2 coefficienti K prospetto 3 superfici soggette a

Dettagli

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi Comune di Borgo a Mozzano Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani Determinazione dei costi del servizio per l'anno 2008 in base al piano finanziario di cui all'art. 8 del D.P.R. n 158/1999 Costi CSL

Dettagli

Superfici e media utenza

Superfici e media utenza COMUNE DI SALA BOLOGNESE (c_h678) - Codice AOO: SALABOLO - Reg. nr.0002308/2016 del 03/03/2016 Società a Responsabilità Limitata Sede legale: Via dell Oasi, 373 40014 Crevalcore (BO) C.S. 906.250,00 i.v.

Dettagli

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2015

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2015 Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2015 Comune di PORLEZZA COSTI PARTE FISSA PARTE VARIABILE 100% Costi vari (sia fissi che variabili) 0,00 0,00 0,00 CSL Costi di spazzamento e lavaggio delle strade 177.500,00

Dettagli

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tassa sui rifiuti TARI. Misure tariffarie per l'anno 2015

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tassa sui rifiuti TARI. Misure tariffarie per l'anno 2015 Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari Tassa sui rifiuti TARI Misure tariffarie per l'anno 2015 prospetto 1 costi del servizio prospetto 2 coefficienti K prospetto 3 superfici soggette a

Dettagli

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente !!"#

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente !!# !!"# $$% $ $ & $ ' (( )$ $!"#!!"#! " # "$$ % "% &'()*)%%''+,-.)*/,-)-0)(-.')(0%- 1)(-*))-)- '.'-*)0%- /)%%-)2-*%(%' %-,''*),-)-%3)-- %'..)-'- (-,)(.2-*' -20//)'(--&- )('(.)2)%- (%-'1)-* - -'1-*) -&) 2-*.)*)(.2-*'.-1-//-*)

Dettagli

APPLICAZIONE METODO NORMALIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DI RIFERIMENTO CON L UTILIZZO DEI CRITERI APPROVATI DAL CONSIGLIO

APPLICAZIONE METODO NORMALIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DI RIFERIMENTO CON L UTILIZZO DEI CRITERI APPROVATI DAL CONSIGLIO All. C APPLICAZIONE METODO NORMALIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DI RIFERIMENTO CON L UTILIZZO DEI CRITERI APPROVATI DAL CONSIGLIO UTENZE DOMESTICHE TOTALE COSTI FISSI.. 328.445,15 (1) A carico

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L INQUINAMENTO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L INQUINAMENTO Schema di decreto recante i criteri qualitativi e quali quantitativi per l'assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani ai sensi dell articolo 195, comma 2, lettera e) del decreto legislativo 3

Dettagli

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE TARIFFE TARI SCENARIO DI APPLICAZIONE DELLA COMPONENTE RIFIUTI Nello scenario elaborato sono stati utilizzati i seguenti criteri: attribuzione

Dettagli

Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 08 in data Firme autografe omesse ai sensi dell art. 3 del D.Lgs. n.

Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 08 in data Firme autografe omesse ai sensi dell art. 3 del D.Lgs. n. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 08 in data 26.02.2018 IL VICE PRESIDENTE Ing. TIZIANO CASELLINO IL SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa CARMEN CIRIGLIANO Firme autografe omesse ai sensi dell

Dettagli

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI LESTIZZA

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI LESTIZZA TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI LESTIZZA A e T 2000 S.p.A. Piazzetta Marconi, 3-33033 Codroipo (Udine) Unità Operativa: Via C. Colombo, 210 33037 Pasian di Prato (Udine) Tel. 0432/691062 Fax 0432/691361

Dettagli

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari TARIFFA CORRISPETTIVA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI (Art. 1, comma 668, legge n 147/2013) Misure tariffarie per l'anno

Dettagli