IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. dott. ing. Roberto Bosetti SERVIZIO PROGETTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. dott. ing. Roberto Bosetti SERVIZIO PROGETTAZIONE"

Transcript

1 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO dott. ing. Roberto Bosetti SERVIZIO PROGETTAZIONE

2 AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A Trento via Berlino, 10 tel. 0461/ fax 0461/ RIFACIMENTO DI DUE SOVRAPPASSI AUTOSTRADALI IN PROVINCIA DI TRENTO: n 37 LONER (pr. km ) n 38 ISCHIELLO (pr. km ) MISURE ATTE AD EVITARE EFFETTI NEGATIVI SULL AMBIENTE 1

3 I N D I C E 1. GESTIONE DEL MATERIALE DA SCAVI E DEMOLIZIONI, FORNITURA DI MATERIALE PER RILEVATI LOCALIZZAZIONE CAVE, DISCARICHE ED IMPIANTI DI RICICLAGGIO INQUADRAMENTO TERRITORIALE Regioni attraversate dall Autostrada del Brennero Distribuzione di Regioni, Province e Comuni lungo l A CAVE Regione Trentino - Alto Adige Provincia autonoma di Bolzano Provincia autonoma di Trento Regione Veneto Regione Lombardia Provincia di Mantova Regione Emilia - Romagna Provincia di Modena Provincia di Reggio Emilia RIFIUTI Provincia Autonoma di Bolzano Provincia Autonoma di Trento Provincia di Verona Provincia di Mantova Provincia di Reggio Emilia Provincia di Modena ANALISI EFFETTUATE NELLE VICINANZE DELL AUTOSTRADA DEL BRENNERO ANALISI COMPRESE TRA IL KM 120 ED IL KM

4 1. Gestione del materiale da scavi e demolizioni, fornitura di materiale per rilevati La realizzazione delle opere previste nell ambito del presente progetto comporta l esecuzione di scavi, demolizioni e rilevati come di seguito riportato. Gli scavi di sbancamento e per la realizzazione delle gradonature interesseranno prevalentemente i rilevati esistenti delle rampe di accesso ai sovrappassi. A livello progettuale, per la formazione dei nuovi rilevati è stato considerato il parziale reimpiego del materiale di scavo, valutato idoneo, ad esclusione di un primo strato vegetale che verrà in parte riutilizzato per il rivestimento finale delle scarpate. Pertanto, i materiali provenienti dagli scavi risultano in parte conferiti in discarica (circa il 40%) ed in parte riutilizzati all interno del cantiere stesso; la quantità residua del materiale necessario per la formazione dei rilevati e degli strati vegetali, pari al 67% del volume di progetto necessario, verrà fornita da cava. Per quanto riguarda gli scavi al di sotto del piano campagna per la realizzazione delle platee di fondazione e dei pali trivellati, in progetto è previsto il conferimento a discarica di tutto il materiale, salvo quello necessario per il reinterro delle fondazioni. 3

5 Quantità in mc Descrizione SVP N 37 SVP N 38 TOTALE Scavo di sbancamento - scotico (A ) 3 323, , ,970 Scavo di sbancamento - sterro (A ) 4 190, , ,000 Gradonatura per ammorsamento nuovi rilevati (A e) 1 405, , ,230 Scavo di fondazione a sezione obbligata (B a) 850, , ,120 Realizzazione pali trivellati 507, , ,544 Totale materiale da scavi , , ,864 Demolizione di sovrastruttura stradale (A a) 280, , ,670 Demolizione di strutture in conglomerato cementizio (A *) 155, , ,664 Totale materiale da demolizioni 436, , ,334 Riutilizzo di materiale da scavi per reinterro fondazioni 123, , ,905 Riutilizzo di materiale da scavi per rilevati 5 595, , ,230 Riutilizzo di materiale da scavi per vegetale 1 065, , ,512 Totale materiale a riutilizzo 6 785, , ,647 Conferimento di materiale da scavi (19 q/mc) in impianto/sito autorizzato (PR.DI.30) 3 491, , ,217 Conferimento di conglomerato bituminoso (23 q/mc) in impianto di smaltimento/recupero (PR.DI.10) 280, , ,670 Conferimento di conglomerato cementizio (25 q/mc) in impianto di smaltimento/recupero (PR.DI.20) 155, , ,664 Totale materiale a impianto 3 927, , ,551 Materiale per rilevati necessario in cantiere (compresi gradoni) , , ,670 Terreno vegetale necessario in cantiere 1 184, , ,680 Totale materiale necessario , , ,350 Fornitura di materiale per rilevati da cave (A *) 6 546, , ,210 Fornitura di materiale per riempimento gradonatura da cave (A e) 1 405, , ,230 Fornitura di terreno vegetale (A a) 118, , ,168 Totale materiale fornito 8 069, , ,608 4

6 GESTIONE MATERIALE DA SCAVI SVP N 37 SVP N 38 TOTALE Riutilizzo di materiale da scavi per reinterro fondazioni 1,2% 1,6% 1,4% Riutilizzo di materiale da scavi per rilevati 54,4% 37,6% 46,3% Riutilizzo di materiale da scavi per vegetale 10,4% 11,8% 11,1% Conferimento di materiale da scavi in impianto/sito autorizzato 34,0% 49,0% 41,2% Totale 100% 100% 100% % rispetto a Totale materiale da scavi FORNITURA MATERIALE NECESSARIO SVP N 37 SVP N 38 TOTALE Riutilizzo di materiale da scavi per rilevati 38,0% 18,2% 26,6% Riutilizzo di materiale da scavi per vegetale 7,2% 5,7% 6,4% Fornitura di materiale per rilevati da cave 54,0% 75,4% 66,3% Fornitura di terreno vegetale 0,8% 0,6% 0,7% Totale 100% 100% 100% % rispetto a Totale materiale necessario 5

7 % rispetto a Totale materiale da scavi % rispetto a Totale materiale necessario 6

8 2. Localizzazione cave, discariche ed impianti di riciclaggio 2.1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Nel seguito viene riportata una figura con lo schema delle regioni attraversate dall Autostrada del Brennero ed una tabella che riporta le progressive chilometriche del passaggio fra le varie regioni, province e comuni Regioni attraversate dall Autostrada del Brennero 7

9 Distribuzione di Regioni, Province e Comuni lungo l A22 REGIONE TRENTINO - ALTO ADIGE PROVINCIA BOLZANO TRENTO Progressiva Comune Lunghezza (km) (km) 0,000 9,549 Brennero 9,549 16,326 Vipiteno 6,777 26,563 Campo di Trens 10,237 26,847 Fortezza 0,284 27,077 Campo di Trens 0,230 36,589 Fortezza 9,512 42,489 Varna 5,900 47,622 Bressanone 5,133 49,084 Velturno 1,462 49,260 Bressanone 0,176 50,241 Velturno 0,981 50,803 Funes 0,562 51,470 Velturno 0,667 51,934 Funes 0,464 55,269 Chiusa 3,335 60,316 Laion 5,047 62,471 Ponte Gardena 2,155 65,753 Castelrotto 3,282 65,975 Renon 0,222 66,132 Castelrotto 0,157 69,296 Fiè 3,164 73,359 Renon 4,063 73,573 Fiè 0,214 75,074 Renon 1,501 75,437 Cornedo all'isarco 0,363 78,301 Bolzano 2,864 78,715 Cornedo all'isarco 0,414 88,718 Bolzano 10,003 89,945 Laives 1,227 91,710 Vadena 1,765 91,740 Laives 0, ,340 Vadena 8, ,305 Ora 0, ,111 Termeno 1, ,089 Egna 2, ,696 Cortaccia 0, ,790 Egna 0, ,473 Cortaccia 0, ,427 Egna 0, ,255 Magrè 0, ,816 Egna 0, ,996 Magrè 0, ,447 Cortina all'adige 1, ,130 Salorno 4, ,354 Roverè della Luna 0, ,777 Mezzocorona 5, ,968 S.Michele all'adige 2, ,294 Nave S. Rocco 3, ,461 Lavis 0, ,543 Zambana 0, ,792 Lavis 3, ,706 Trento 15, ,284 Aldeno 2, ,101 Nomi 1, ,712 Besenello 0, ,075 Calliano 0, ,399 Nomi 3, ,900 Volano 0, ,606 Pomarolo 1, ,757 Villa Lagarina 1, ,143 Nogaredo 1, ,113 Isera 3, ,969 Rovereto 2, ,764 Mori 0, ,021 Rovereto 1, ,772 Ala 9, ,208 Avio 7,436 8

10 VENETO LOMBARDIA EMILIA - ROMAGNA VERONA MANTOVA REGGIO-EMILIA MODENA 188,465 Brentino 2, ,234 Dolcè 1, ,875 Brentino 2, ,441 Dolcè 0, ,655 Brentino 3, ,389 Dolcè 0, ,360 Brentino 0, ,459 Rivoli 7, ,374 Affi 1, ,965 Cavaion 3, ,234 Pastrengo 4, ,727 Bussolengo 7, ,574 Verona 4, ,365 Sommacampagna 0, ,991 Villafranca 4, ,817 Vigasio 5, ,343 Povegliano 0, ,118 Nogarole Rocca 6, ,849 Roverbella 3, ,809 S. Giorgio 7, ,229 Mantova 0, ,646 S. Giorgio 0, ,583 Mantova 3, ,189 Virgilio 1, ,772 Bagnolo S. Vito 5, ,090 S. Benedetto Po 2, ,702 Pegognaga 6, ,929 Gonzaga 5, ,687 Reggiolo 2, ,833 Rolo 4, ,529 Carpi 14, ,074 Campogalliano 7,545 9

11 2.2. CAVE L'attività mineraria in Italia è stata, per la prima volta, regolamentata con il regio decreto 29 luglio 1927, n. 1443, recante "Norme di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la coltivazione delle miniere nel Regno". Tale regio decreto, tuttora in vigore - considerato, peraltro, il testo fondamentale a cui fare riferimento in ordine alla legislazione mineraria - è stato successivamente modificato: prima con la legge 7 novembre 1941, n. 1360, recante "Classificazione delle sostanze minerali", poi con il decreto del Presidente della Repubblica 28 giugno 1955, n. 620, recante "Decentramento dei servizi del Ministero dell'industria e commercio". Con la legge n del 1941 le lavorazioni delle sostanze minerali sono state suddivise in due categorie: miniere e cave. Con il decreto del Presidente della Repubblica n. 620 del 1955 i minerali di prima categoria (miniere) sono stati suddivisi in minerali d'interesse nazionale, la cui competenza è rimasta al Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, e minerali d'interesse locale, la cui competenza tecnico-amministrativa è stata delegata agli uffici periferici dello Stato (ingegneri capo dei distretti minerari e prefetti). Le sostanze minerali d'interesse locale in base al decreto del Presidente della Repubblica n. 620 del 1955 sono: grafite, sali alcalini e magnesiaci, allumite, miche, feldspati, caolino, e bentonite, terre da sbianca, argille per porcellana e terraglia forte, terre con grado di refrattarietà superiore a 1630 c., pietre preziose, granati, corindone, bauxite, leucite, magnesite, fluorina, minerali di bario e di stronzio, talco, asbesto, marna da cemento, pietre litografiche, nonché le acque minerali e termali. In attuazione di quanto previsto dall'articolo 117 della Costituzione, con il decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1972, n. 2, sono state trasferite alle regioni a statuto ordinario le competenze in materia di cave, acque minerali e termali. Si riportano nel seguito gli uffici competenti delle varie regioni e province. 10

12 Regione Trentino - Alto Adige Provincia autonoma di Bolzano UFFICIO AREE PRODUTTIVE Indirizzo: palazzo 5, via Raiffeisen Bolzano Telefono: Fax: Provincia autonoma di Trento SERVIZIO MINERARIO Indirizzo: via G. B. Trener, TRENTO Telefono: Fax: serv.minerario@provincia.tn.it Il piano regionale cave è consultabile on-line sul sito: Regione Veneto SERVIZIO CAVE Indirizzo: Palazzo Linetti - Calle Priuli - Cannaregio, Venezia Telefono: Fax: geologia@regione.veneto.it Il piano regionale cave è consultabile on-line sul sito: 11

13 Regione Lombardia DIREZIONE GENERALE QUALITÀ DELL AMBIENTE Indirizzo: via Taramelli, Milano Unità Organizzativa Attività Estrattive e di Bonifica Telefono: Fax: attivita_estrattive@regione.lombardia.it Il piano regionale cave è consultabile on-line sul sito: Provincia di Mantova AREA GESTIONE DEL TERRITORIO ED INFRASTRUTTURE Indirizzo: via Principe Amedeo, 30/ Mantova Centralino: Fax: Regione Emilia - Romagna SERVIZIO DI PIANIFICAZIONE DI BACINO E DELLA COSTA. Indirizzo: Via dei Mille, Bologna Telefono: Fax: DgAmbSegr@regione.emilia-romagna.it Provincia di Modena AREA AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE Indirizzo: Viale Jacopo Barozzi, MODENA Telefono: Fax: ambiente@provincia.modena.it 12

14 Provincia di Reggio Emilia SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE U.O. ATTIVITA ESTRATTIVE Indirizzo: via Guida da Castello, REGGIO EMILIA Telefono: , Fax:

15 2.3. RIFIUTI Si riportano nel seguito gli uffici competenti delle varie province Provincia Autonoma di Bolzano UFFICIO GESTIONE RIFIUTI Indirizzo: palazzo 9, via Amba Alagi Bolzano Telefono: Fax: Provincia Autonoma di Trento APPA - U.O. TUTELA DEL SUOLO Indirizzo: Via Mantova, Trento Telefono: o 703 Fax: Provincia di Verona SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI Indirizzo: Via delle Franceschine, Verona Telefono: Fax: Provincia di Mantova SETTORE RIFIUTI Indirizzo: via A. Mario, Mantova Telefono: o 418 Fax:

16 Provincia di Reggio Emilia U.O. GESTIONE RIFIUTI Indirizzo: Piazza Gioberti, Reggio Emilia Telefono: Fax: ( Provincia di Modena GESTIONE RIFIUTI Indirizzo: Viale Jacopo Barozzi, Modena Telefono: o 416 Fax: Analisi effettuate nelle vicinanze dell Autostrada del Brennero Al fine di permettere all impresa di assicurare la concreta disponibilità, nei tempi richiesti dalle esigenze del cantiere, di uno o più siti o impianti cui conferire le terre e rocce da scavo di cui non è previsto da progetto il riutilizzo in un cantiere di Autostrada del Brennero, con riferimento ai siti di scavo entro la fascia di 50 metri dal bordo dell Autostrada si riporta nel seguito copia di documentazione relativa a tutte le analisi già effettuate nelle vicinanze dell Autostrada del Brennero. Tale documentazione evidenzia: - per il materiale proveniente dalla zona centrale (aiuola spartitraffico) il rispetto dei limiti di cui all allegato 1, tabella 1, colonna B, del D.M. n. 471/1999; - per il materiale proveniente dalle aree immediatamente attigue al bordo dell autostrada il rispetto dei limiti di cui all allegato 1, tabella 1, colonna A, del D.M. n. 471/ _Misure_ambientali_4610-rev1 15

17 3.1. ANALISI COMPRESE TRA IL KM 120 ED IL KM

18 17

19 18

20 19

21 20

22 21

23 22

24 23

25 24

26 25

27 26

28 27

29 28

30 29

31 30

32 31

33 32

34 33

35 34

36 35

37 36

38 37

39 38

40 39

41 40

42 41

43 42

44 43

45 44

46 45

47 46

48 47

49 48

50 49

51 50

52 51

53 52

54 53

55 54

56 55

57 56

58 57

59 58

60 59

61 60

62 61

63 62

64 63

MISURE ATTE AD EVITARE EFFETTI NEGATIVI SULL AMBIENTE

MISURE ATTE AD EVITARE EFFETTI NEGATIVI SULL AMBIENTE AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. 38100 Trento via Berlino, 10 tel. 0461/212611 fax 0461/234976 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE AUTOSTRADALE DI TRENTO NORD

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE CAVE, DISCARICHE ED IMPIANTI DI RICICLAGGIO...3

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE CAVE, DISCARICHE ED IMPIANTI DI RICICLAGGIO...3 1 I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE CAVE, DISCARICHE ED IMPIANTI DI RICICLAGGIO...3 1.1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE...3 1.1.1. Regioni attraversate dall Autostrada del Brennero...3 1.1.2. Distribuzione di

Dettagli

ISO SW 14/03/

ISO SW 14/03/ 14/03/2014 SWISO 0303 16 INDICE A. PRESCRIZIONI... 2 B. LOCALIZZAZIONE CAVE, DISCARICHE ED IMPIANTI DI RICICLAGGIO... 3 B.1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 B.1.1. Regioni attraversate dall Autostrada

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA N. 2638 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore DANIELI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 LUGLIO 1997 Modifica del regio decreto 29 luglio 1927, n. 1443,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 Oggetto: Art. 25 L.R. n. 10/1999 - determinazione dei canoni relativi ai permessi di ricerca e alle concessioni di coltivazione delle miniere in terraferma. LA VISTO il documento

Dettagli

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing.

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing. approvato Dott. Ing. Ivo Fresia verificato elaborato Dott. Ing. Giuseppe Campi GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E2.08.01 Dott.sa Geol. Emilia Mitidieri 00 EM GC FR Giugno 2018

Dettagli

COMUNE DI NOLE (TO) SISTEMAZIONE E ADEGUAMENTO FUNZIONALE PIAZZA PIOVANO RUSCA LOCALIZZAZIONE

COMUNE DI NOLE (TO) SISTEMAZIONE E ADEGUAMENTO FUNZIONALE PIAZZA PIOVANO RUSCA LOCALIZZAZIONE COMUNE DI NOLE (TO) SISTEMAZIONE E ADEGUAMENTO FUNZIONALE PIAZZA PIOVANO RUSCA LOCALIZZAZIONE Comune di NOLE (TO) PIANO DI UTILIZZO TERRE E ROCCE DA SCAVO CODICE GENERALE ELABORATO CODICE OPERA LIVELLO

Dettagli

autostrada del Brennero

autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO TRENTO autostrada del Brennero FORNITURA DI COMPONENTI DI RECINZIONE METALLICA PER IL REINTEGRO DELLE SCORTE DI MAGAZZINO DEI CENTRI DI SERVIZIO PER LA SICUREZZA

Dettagli

PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA

PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA Bologna 4 aprile 2014 PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA L esperienza dello studio di filiera sviluppata nella Provincia autonoma di Trento Marco Capsoni IL PERCORSO SEGUITO

Dettagli

Regione Periodo Eventuale Durata

Regione Periodo Eventuale Durata I SALDI REGIONE PER REGIONE Regione Periodo Eventuale Durata ABRUZZO (L.R. n. 23/2018, art. 45, comma 4) dalle camere di commercio entro il 30 novembre. Ciascun periodo ha durata massima di BASILICATA

Dettagli

autostrada del Brennero

autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO TRENTO autostrada del Brennero FORNITURA DI COMPONENTI DI SICURVIA PER IL REINTEGRO DELLE SCORTE DI MAGAZZINO DEI CENTRI DI SERVIZIO PER LA SICUREZZA AUTOSTRADALE

Dettagli

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA Bologna, 13 ottobre 2014 IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA La composizione della conoscenza nella gestione dei rifiuti inerti - INDAGINE DIRETTA - Marco Capsoni

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2541 Prot. n. V6-441/06 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 "Interventi della Provincia autonoma

Dettagli

Fiume Isarco (Trentino Alto Adige)

Fiume Isarco (Trentino Alto Adige) Fiume Isarco (Trentino Alto Adige) Fiume del Trentino-Alto Adige, il maggior affluente di sinistra dell'adige, nel quale va a gettarsi in corrispondenza della conca di Bolzano; 85 km di lunghezza; bacino:

Dettagli

Direzione Centrale Progettazione COMPLETAMENTO DELLA TANGENZIALE DI VICENZA 1 STRALCIO 1 TRONCO VE 18/14 PROGETTO ESECUTIVO

Direzione Centrale Progettazione COMPLETAMENTO DELLA TANGENZIALE DI VICENZA 1 STRALCIO 1 TRONCO VE 18/14 PROGETTO ESECUTIVO D Anas SpA Direzione Centrale Progettazione COMPLETAMENTO DELLA TANGENZIALE DI VICENZA 1 STRALCIO 1 TRONCO VE 18/14 L APPALTATORE: MANDATARIA MANDANTE - IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE: - RAPPRESENTANTE DELL

Dettagli

Regione Periodo Eventuale Durata

Regione Periodo Eventuale Durata I SALDI REGIONE PER REGIONE Regione Periodo Eventuale Durata ABRUZZO (L.R. n. 11/2008, art. 1, comma 81) Due periodi all anno, determinati dalle camere di commercio entro il 30 novembre. 2 luglio 30 agosto

Dettagli

Regione Periodo Eventuale Durata

Regione Periodo Eventuale Durata I SALDI REGIONE PER REGIONE Regione Periodo Eventuale Durata ABRUZZO (L.R. n. 11/2008, art. 1, comma 81, dalle camere di commercio entro il 30 novembre. Ciascun periodo ha durata massima di BASILICATA

Dettagli

COMUNE DI INTROD STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE Scala /2014

COMUNE DI INTROD STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE Scala /2014 COMUNE DI INTROD Oggetto STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE Verifica di assoggettabilità alla VIA ai sensi dell'art. 17 c.2 - L.R. 26/05/2009 n 12 -------------------------------------------- REALIZZAZIONE

Dettagli

Regione Periodo Eventuale Durata

Regione Periodo Eventuale Durata I SALDI REGIONE PER REGIONE Regione Periodo Eventuale Durata ABRUZZO (L.R. n. 11/2008, art. 1, comma 81, dalle camere di commercio entro il 30 novembre. Ciascun periodo ha durata massima di BASILICATA

Dettagli

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006)

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006) COMUNE DI CONVERSANO Manutenzione straordinaria, adeguamento ed efficientamento energetico della SCUOLA MEDIA FORLANI Piano regionale triennale di edilizia scolastica 2015/2017 Determinazione Dirigenziale

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE EMISSIONE DATA MODIFICHE A 2017.02.20 PRIMA EMISSIONE COMUNE DI CATANIA Completamento del Piano di Risanamento del Rione S. Berillo Convenzione urbanistica del 16/11/2012 tra Comune di Catania e Istica

Dettagli

L AZIONE DEL DISTRETTO DEL PORFIDO E DELLE PIETRE TRENTINE NEL COMPARTO DEGLI AGGREGATI

L AZIONE DEL DISTRETTO DEL PORFIDO E DELLE PIETRE TRENTINE NEL COMPARTO DEGLI AGGREGATI Rovereto, 8 maggio 2014 Consultazione delle parti interessate AGGREGATI NATURALI E RICICLATI La fruizione condivisa dei dati come potenziale di miglioramento nel settore L AZIONE DEL DISTRETTO DEL PORFIDO

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010) RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010) La presente relazione si riferisce alle opere inerenti il progetto di "Realizzazione di un sistema di

Dettagli

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009 1 PREMESSA 2 2 PRODUZIONE DI MATERIALI DI SCAVO 2 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 4 CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DI SCAVO E DI DEMOLIZIONE 3 5 GESTIONE DEI FLUSSI IN CANTIERE RIUTILIZZO/SMALTIMENTO 4 6

Dettagli

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5 PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5 Indicare nella Tabella 1 e nella Tabella 2 i quantitativi, rispettivamente, di materiali prodotti destinati al recupero e destinati allo smaltimento che si ha stimato

Dettagli

autostrada del Brennero

autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO TRENTO autostrada del Brennero FORNITURA DI FONDENTI SALINI PER IMPIEGO AUTOSTRADALE PER GLI ANNI 2018 E 2019 - CIG 7119447186 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Dettagli

Il traffico lungo il Corridoio del Brennero e le possibili soluzioni infrastrutturali

Il traffico lungo il Corridoio del Brennero e le possibili soluzioni infrastrutturali Trento, 28 aprile 2006 Il Corridoio del Brennero e le soluzioni infrastrutturali Il traffico lungo il Corridoio del Brennero e le possibili soluzioni infrastrutturali Raffaele Mauro Facoltà di Ingegneria

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA

COMUNE DI CAMPI SALENTINA COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROVINCIA DI LECCE LL.NN.179/92-493/93 e 85/94- Localizzazione Interventi di Edilizia Sovvenzionata - Opere di Urbanizzazione primaria - Riutilizzo somme disponibili per Progetto

Dettagli

16 - CANTIERIZZAZIONE

16 - CANTIERIZZAZIONE COMMITTENTE: RFI RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE RETE FERROVIARIA ITALIANA S.P.A. DIREZIONE INVESTIMENTI SOGGETTO TECNICO: RFI - DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE DI FIRENZE

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO dott. Alessandro Moltrer ANALISI DEL SISTEMA DEGLI AGGREGATI RICICLATI: DA RIFIUTI A RISORSA CONOSCENZA DEL COMPARTO SCHEMA DI RIFERIMENTO STRUMENTI

Dettagli

recupero finale del sito

recupero finale del sito recupero finale del sito ALP ETT O inter venti di sistemazione finale del sito Recupero ambientale dell area impianti (settore ovest) Sistemazione finale del piazzale a q. nel settore est 3 Connessione

Dettagli

Relazione descrittiva cave e discariche

Relazione descrittiva cave e discariche Provincia di Cuneo - Corso Nizza, 21-12100 Cuneo - P.IVA 00447820044 - cetralino tel.0171 4451 - www.provincia.cuneo.it - e- mail:rp@provincia.cuneo.it RACCORDO DELLA STRADA REGIONALE 20 CON LA STRADA

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE VIABILITA' URBANA E EXTRAURBANA PESCIA ROMANA STRADA QUERCIOLARE STRADA CACCIATA GRANDE - ELENCO PREZZI UNITARI

RIQUALIFICAZIONE VIABILITA' URBANA E EXTRAURBANA PESCIA ROMANA STRADA QUERCIOLARE STRADA CACCIATA GRANDE - ELENCO PREZZI UNITARI Studio Tecnico Geom. GALLERANI MARIO Strada Matteaccio, 3-01014 Pescia Romana (VT) Tel. e Fax. 0766 830940 - Cell. 393 9016746 e-mail: info@studiogallerani.it Ente Committente : P.ZZA GIACOMO MATTEOTTI

Dettagli

COMUNE DI BORGO SAN LORENZO OPERE DI MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE DELLA INTERSEZIONE VIALE DELLA RESISTENZA VIALE DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI BORGO SAN LORENZO OPERE DI MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE DELLA INTERSEZIONE VIALE DELLA RESISTENZA VIALE DELLA REPUBBLICA COMUNE DI BORGO SAN LORENZO OPERE DI MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE DELLA INTERSEZIONE VIALE DELLA RESISTENZA VIALE DELLA REPUBBLICA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE

Dettagli

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA)

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA) Studio Associato di Ingegneria AR2F Ing. Armando Russo - Ing. Fabio Finazzi Via Guido Sylva, 5 - Bergamo T 035259447 - F 035259646 - tecnico.studioar2f@gmail.com COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO

Dettagli

INDICE... 1 PREMESSA... 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE... 3 SMALTIMENTO TERRE DA SCAVO... 4 ELENCO ALLEGATI...

INDICE... 1 PREMESSA... 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE... 3 SMALTIMENTO TERRE DA SCAVO... 4 ELENCO ALLEGATI... INDICE INDICE... 1 PREMESSA... 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE... 3 SMALTIMENTO TERRE DA SCAVO... 4 ELENCO ALLEGATI... 8 Relazione sulla gestione delle materie Pagina 1 di

Dettagli

Centro Coordinamento Nazionale Viabilità. Primavera 2007

Centro Coordinamento Nazionale Viabilità. Primavera 2007 21 VIGILANZA A CURA DELLA POLIZIA STRADALE Brennero - Modena Trento - Verona direttrice per Milano SS 45/bis Gardesana Occidentale dal Km 92+450 al 92+700 dal 93+200 al 93+500 Circolazione su unica corsia

Dettagli

RECUPERO RIFIUTI EDILI TRASPORTO RIFIUTI/INERTI NOLO CASSONI SCARRABILI VENDITA INERTI CONSULENZA AMBIENTALE

RECUPERO RIFIUTI EDILI TRASPORTO RIFIUTI/INERTI NOLO CASSONI SCARRABILI VENDITA INERTI CONSULENZA AMBIENTALE SCAVI E SBANCHI LAVORI STRADALI OPERE IDRAULICHE OPERE IN CALCESTRUZZO DEMOLIZIONI RECUPERO RIFIUTI EDILI TRASPORTO RIFIUTI/INERTI NOLO CASSONI SCARRABILI VENDITA INERTI CONSULENZA AMBIENTALE Bonfiglio

Dettagli

Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale

Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale PROVINCIA di CHIETI REGIONE ABRUZZO Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale OGGETTO: Opere di consolidamento frana complessa su strada provinciale tra Villa Tucci e capoluogo S.P. N. 42 Canosa-Crecchio

Dettagli

- PROGETTO DEFINITIVO -

- PROGETTO DEFINITIVO - FERROVIE APPULO LUCANE RADDOPPIO SELETTIVO IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE DI VENUSIO PER L INCROCIO DINAMICO DEI TRENI - PROGETTO DEFINITIVO - 5 4 3 2 1 0 Gennaio 2018 MBarbara MBarbara PStasi Prima

Dettagli

Tipologia di cantieri

Tipologia di cantieri I rifiuti da costruzione e demolizione e le terre e rocce da scavo gestione, tecnologie operative e problematiche affrontate dall impresa edile per il loro trattamento e riutilizzo Tipologia di cantieri

Dettagli

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali 24 febbraio 24 BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali ALLEGATO GESTIONE RIFIUTI PROGETTO DEFINITIVO IL TECNICO PROGETTISTA 24/02/24 24/02/24 Pag 1 di 7 24 febbraio 24 EXECUTIVE SUMMARY Il presente documento

Dettagli

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) 4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) La gerarchia dei rifiuti individua lo smaltimento in discarica come fase di gestione residuale successiva alle attività di riciclaggio, recupero di materia e recupero

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente INCONTRO FORMATIVO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente INCONTRO FORMATIVO INCONTRO FORMATIVO Terre e rocce da scavo Deliberazione della Giunta Provinciale n 1227 del 2 2 maggio 2009 - I CONTENUTI - APPA Settore Tecnico - U.O. Tutela del Suolo LE LINEE GUIDA PROVINCIALI I CONTENUTI

Dettagli

1. Criteri generali riferimenti normativi pag Indagine ambientale sul sito del depuratore pag. 3

1. Criteri generali riferimenti normativi pag Indagine ambientale sul sito del depuratore pag. 3 INDICE 1. Criteri generali riferimenti normativi pag. 2 2. Indagine ambientale sul sito del depuratore pag. 3 3. Stima delle quantità di materiale di scavo pag. 4 4. Destinazione delle terre di scavo in

Dettagli

NU_22 RIPRISTINO SCARPATE STRADA "BITTI - BUDDUSO'" pag. 2 R I P O R T O

NU_22 RIPRISTINO SCARPATE STRADA BITTI - BUDDUSO' pag. 2 R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIA DI QUALSIASI NATURA A.01.001 SOMMANO... mc 4 957,05 2 SOVRAPREZZO PER TRASPORTO A DISCARICA E/O DA CAVA DI PRESTITO OLTRE 5 KM A.01.010 SOMMANO...

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1855 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DANIELI Paolo COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 NOVEMBRE 2002 Modifica al regio decreto 29 luglio 1927, n. 1443,

Dettagli

INDICE. GEN0100 Relazione cave, impianti e discariche Pagina 1/8

INDICE. GEN0100 Relazione cave, impianti e discariche Pagina 1/8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 SITI DI CAVA... 3 2.1 Elenco cave attive individuate... 3 3 SITI PER DISCARICHE... 7 3.1 Discariche per inerti... 7 3.2 Impianti di recupero... 7 3.2.1 Trattamento e recupero nell

Dettagli

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO COMUNE di BUSSETO REALIZZAZIONE del TRONCO STRADALE di COLLEGAMENTO tra la S.P. n. 588 "DEI DUE PONTI e S.P. n.94 "BUSSETO - POLESINE" (TANGENZIALE di BUSSETO 3 STRALCIO) PROGETTO Società di ingegneria

Dettagli

Dr. Ing. Stefano Moser

Dr. Ing. Stefano Moser Dr. Ing. Stefano Moser Formazione: 1983 1989 Diploma presso il liceo scientifico E. Torricelli a Bolzano con un voto di 60/60 1990 1997 Laurea in Ingegneria, corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

Nuovi indirizzi e linee guida per la gestione dei materiali derivanti da operazioni escavazione.

Nuovi indirizzi e linee guida per la gestione dei materiali derivanti da operazioni escavazione. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 80 del 21 Gennaio 2005 Nuovi indirizzi e linee guida per la gestione dei materiali derivanti da operazioni escavazione. L Assessore alle Politiche per la Mobilità

Dettagli

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018 Terre e Rocce da Scavo: quali procedure per le imprese che devono effettuare scavi nei propri siti, contaminati e non, per realizzare opere, interventi, ampliamenti FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI

Dettagli

TE 10 TAV. Progetto esecutivo. Lavori di "REALIZZAZIONE DI UN'AREA ESPOSITIVA IN PIAZZA CISTERNA" COMUNE DI RAGALNA 25/06/2018. Arch.

TE 10 TAV. Progetto esecutivo. Lavori di REALIZZAZIONE DI UN'AREA ESPOSITIVA IN PIAZZA CISTERNA COMUNE DI RAGALNA 25/06/2018. Arch. COMUNE DI RAGALNA CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA Lavori di "REALIZZAZIONE DI UN'AREA ESPOSITIVA IN PIAZZA CISTERNA" I stralcio funzionale Progetto esecutivo RELAZIONE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA SCAVI

Dettagli

Avversità Atmosferiche Tariffe

Avversità Atmosferiche Tariffe 21101 ALA 700 ACTINIDIA B FS 5,40 11,90 4,48 2,80 21102 ALDENO 700 ACTINIDIA B FS 7,30 13,60 13,44 8,40 21001 ARCO 700 ACTINIDIA B FS 5,40 11,90 4,48 2,80 21103 AVIO 700 ACTINIDIA B FS 5,40 11,90 4,48

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Workshop OICE Ambiente La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012 Roma, 21 marzo 2013 Ing. Francesco Ventura - Ing. Riccardo

Dettagli

L opera più devastante, costosa, inutile mai concepita in Alto Adige, in Trentino e in Provincia di Verona

L opera più devastante, costosa, inutile mai concepita in Alto Adige, in Trentino e in Provincia di Verona Il progetto per la linea ferroviaria ad alta capacità Brennero - Verona L opera più devastante, costosa, inutile mai concepita in Alto Adige, in Trentino e in Provincia di Verona Cunicolo esplorativo di

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SEZIONE ARCHIVISTICO- BIBLIOTECARIA DEL POLO MUSEALE DI CONVERSANO NEL COMPLESSO "EX MONASTERO DI SAN BENEDETTO"

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SEZIONE ARCHIVISTICO- BIBLIOTECARIA DEL POLO MUSEALE DI CONVERSANO NEL COMPLESSO EX MONASTERO DI SAN BENEDETTO CITTA' DI CONVERSANO Provincia di Bari FINANZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE NELL'AMBITO DEI PATTI TERRITORIALI E CONTRATTI D'AREA PATTO TERRITORIALE "POLIS SUD EST BARESE" LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SEZIONE

Dettagli

Proponente AERRE Immobiliare e Finanziaria s.p.a. Via Alberto Franchetti 11, Pistoia

Proponente AERRE Immobiliare e Finanziaria s.p.a. Via Alberto Franchetti 11, Pistoia Piano Attuativo A.S.I.3.3-C1 Comune di Arezzo febbraio 2014 VIABILITA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Proponente AERRE Immobiliare e Finanziaria s.p.a. Via Alberto Franchetti 11, 51100 Pistoia Progettisti 5+1AA

Dettagli

Scritto da Enrica Michelotti Martedì 05 Gennaio :27 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Gennaio :38

Scritto da Enrica Michelotti Martedì 05 Gennaio :27 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Gennaio :38 WP6 - Riutilizzo dello smarino come materiale granulare per rilevati, sottofondi, fondazioni ed aggregati p M. Bassani, A. Vivaldi, P. Riviera Obiettivo del Work Package 6 è quello di valutare le possibilità

Dettagli

COMUNE DI PETACCIATO. S.I.A.I. srl ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) CAVA DI ARGILLA IN LOCALITÁ "GIULIANELLA" PETACCIATO (CB)

COMUNE DI PETACCIATO. S.I.A.I. srl ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) CAVA DI ARGILLA IN LOCALITÁ GIULIANELLA PETACCIATO (CB) COMUNE DI PETACCIATO S.I.A.I. srl ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) CAVA DI ARGILLA IN LOCALITÁ "GIULIANELLA" PETACCIATO (CB) PIANO DI GESTIONE DEL TERRENO DI SCOTICO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DERIVANTI DALLE

Dettagli

La produzione e la gestione dei rifiuti speciali da C&D: analisi dei dati contenuti nella banca dati MUD (Indagine indiretta)

La produzione e la gestione dei rifiuti speciali da C&D: analisi dei dati contenuti nella banca dati MUD (Indagine indiretta) Bologna, 13 ottobre 2014 La produzione e la gestione dei rifiuti speciali da C&D: analisi dei dati contenuti nella banca dati MUD (Indagine indiretta) Barbara Villani bvillani@arpa.emr.it, Cecilia Cavazzuti

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI PELLA PROVINCIA DI NOVARA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO TERRE E ROCCE DA SCAVO SISTEMAZIONE DI VIA VIGNACCIA su territorio comunale Pella, febbraio 2018 Il progettista Ing. G. Escuriale RELAZIONE

Dettagli

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO? FERRARA 15 Maggio 2015 Il Controllo dell inquinamento tra scienza e diritto RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO? Profili investigativi e significatività delle prove. Michela Mascis A.R.P.A. SEZIONE PROVINCIALE

Dettagli

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2011 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2011 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano comodato d uso Minimo importo ( in Euro ) 001 Aldino Pertinenze ai sensi dell art. 817 del C.C. non previsto 10,00 Raiffeisenkasse Nova Ponente-Aldino IBAN IT69N0816258660000300003506 002 Andriano Pertinenze

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, ESEGUITO ANCHE IN PRESENZA DI 001 ACQUA. SOMMANO mc 2 945,90 5,55 16 349,75 4 165,92 25,480 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO ANCHE IN 002

Dettagli

TITOLO I Classificazione delle coltivazioni di sostanze minerali. Aggiornamento alla GU 29/10/ MINIERE, CAVE E TORBIERE

TITOLO I Classificazione delle coltivazioni di sostanze minerali. Aggiornamento alla GU 29/10/ MINIERE, CAVE E TORBIERE REGIO DECRETO 29/07/1927 N. 1443 Aggiornamento alla GU 29/10/99 220. MINIERE, CAVE E TORBIERE R.D. 29 luglio 1927, n. 1443 (1). Norme di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la coltivazione

Dettagli

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n.

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n. SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n.98 del 09/08/2013) Articolo 184 bis del D.lgs. 152/2006, comma 2 bis: IL D.M. 161/2012

Dettagli

Provincia di Bergamo. Settore Tutela Risorse Naturali Servizio Risorse Minerali e Termali Ufficio Cave. dott. geol.

Provincia di Bergamo. Settore Tutela Risorse Naturali Servizio Risorse Minerali e Termali Ufficio Cave. dott. geol. Provincia di Bergamo Settore Tutela Risorse Naturali Servizio Risorse Minerali e Termali Ufficio Cave dott. geol. Renato Righetti Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Mercoledì

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO INFANZIA E ISTRUZIONE DEL PRIMO GRADO Prot. n. 11/2016-A DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 9 DI DATA 23 Febbraio 2016 O G G E T T O: Legge provinciale 12 marzo 2002,

Dettagli

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

D.M. 10 agosto 2012 n. 161 D.M. 10 agosto 2012 n. 161 Regolamento recante la disciplina dell utilizzo delle terre e rocce da scavo 2012 GEOlogica Via Ambrogio da Bollate,13 20021 Bollate (MI) Tel. E fax (r.a.) 02 38300883 www.geo

Dettagli

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO COMUNE di BUSSETO REALIZZAZIONE del TRONCO STRADALE di COLLEGAMENTO tra la S.P. n. 588 "DEI DUE PONTI e S.P. n.94 "BUSSETO - POLESINE" PROGETTO Str. Cavagnari, 10-43126 PARMA - Italy Tel. 0521/986773 Fax

Dettagli

Computo metrico estimativo

Computo metrico estimativo Computo metrico estimativo 1 PR.U.0410. INTERVENTO GENERALE MOVIMENTI DI MATERIE- Rinfianco di tubazioni con sabbia o sabbiella 2 PR.E.0140. 3 PR.U.0520. 4 PR.U.0520. 10.c 5 PR.U.0420. 70.FT 6 PR.U.0420.

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1.A - PARCO DELLE FONTANE DI NOGARE' E CICLOVIA URBANA (SpCat 1) PERCORSI VIABILI - TRATTO URBANO - Percorso sezione tipo 1 (Cat 1) 1 TAGLIO, SMONTAGGIO DI RECINZIONE

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Scurelle Provincia di Trento. Lavori di sistemazione e asfaltatura tratto marciapiede zona sportiva OGGETTO: COMMITTENTE:

COMPUTO METRICO. Comune di Scurelle Provincia di Trento. Lavori di sistemazione e asfaltatura tratto marciapiede zona sportiva OGGETTO: COMMITTENTE: Comune di Scurelle Provincia di Trento pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Lavori di sistemazione e asfaltatura tratto marciapiede zona sportiva COMMITTENTE: Comune di Scurelle Scurelle, 11/04/2014 IL TECNICO

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 1.557,764 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 621,840 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

Num.Ord. TARIFFA par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Opere strutturali - vedi computo allegato NP 001 1,00 SOMMANO a corpo 1,00 512 731,39 512 731,39 2 Rimozione di segnali stradali di dimensione fino a 1 m2, W2.03.015.0

Dettagli

La IGT Vallagarina, con la specificazione di uno dei seguenti vitigni o relativo sinonimo:

La IGT Vallagarina, con la specificazione di uno dei seguenti vitigni o relativo sinonimo: VALLAGARINA Igt VALLAGARINA I.G.T. D.D. 25/Maggio/2000 La indicazione geografica tipica Vallagarina, accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal presente disciplinare di produzione, è riservata

Dettagli

Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza

Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza VI Settore "Territorio - Pianificazione - Ambiente - Lavori Pubblici" - Provincia Regionale di Enna Pag. 1 Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza 11.1.5.1 Scavo a sezione obbligata,

Dettagli

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI 2012 DESCRIZIONE LAVORI Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE E 01.01 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie, la profilatura delle

Dettagli

autostrada del Brennero

autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO TRENTO autostrada del Brennero FORNITURA DI FONDENTI SALINI PER IMPIEGO AUTOSTRADALE PER L ANNO 2017 CIG 6828073018 3 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Dettagli

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre Requisiti di qualità ambientale per l utilizzo delle terre e rocce da scavo Valeria Frittelloni, ISPRA La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

COMUNE DI ORISTANO PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI ORISTANO PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI ORISTANO APPALTO PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, PREVIA ACQUISIZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO IN SEDE DI GARA, E L'ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA' COMPLEMENTARE

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, di materie di qualsiasi natura e consistenza. A/01-001 SOMMANO mc. 1 393,75 3,27 4 557,56 911,51 20,000 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA eseguito

Dettagli

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2008 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Pertinenze dell abitazione principale

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2008 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Pertinenze dell abitazione principale Aldino Pertinenze ai sensi dell art. 817 del C.C. - non previsto 10,00 Cassa Raiffeisen Nova Ponente-Aldino Andriano Pertinenze ai sensi dell art. 817 del C.C. - D 12,00 Concessionario Anterivo Pertinenze

Dettagli

Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I

Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I Prefazione........................................ pag. XIII Parte I Le miniere Capitolo 1 Lineamenti generali..................................»

Dettagli

Decreto n. 66 del 29 aprile 2011

Decreto n. 66 del 29 aprile 2011 Decreto n. 66 del 29 aprile 2011 OGGETTO: Individuazione delle stazioni di servizio autostradali in caso di sciopero ai sensi dell art. 8, lettera c) della regolamentazione provvisoria delle prestazioni

Dettagli

Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 3 novembre 1995 Riconoscimento della indicazione geografica tipica "Mitterberg tra "Mitterberg" per i vini prodotti nel territorio

Dettagli

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie e che modifica la direttiva 2004/35/CE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI PELLA PROVINCIA VCO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO TERRE E ROCCE DA SCAVO SISTEMAZIONE DI VIA VIGNACCIA su territorio comunale Novara, maggio 2017 Il progettista Ing. G. Escuriale RELAZIONE UTILIZZO

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. dott. ing. Roberto Bosetti SERVIZIO PROGETTAZIONE

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. dott. ing. Roberto Bosetti SERVIZIO PROGETTAZIONE IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO dott. ing. Roberto Bosetti SERVIZIO PROGETTAZIONE LAVORI DI RIFACIMENTO DEI SOVRAPPASSI AUTOSTRADALI N 37 LONER (PROGR. KM 126+370) E N 38 ISCHIELLO (PROGR. KM 128+241)

Dettagli

I CONTENUTI DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE n 1227 DEL 22 MAGGIO 2009:

I CONTENUTI DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE n 1227 DEL 22 MAGGIO 2009: I CONTENUTI DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE n 1227 DEL 22 MAGGIO 2009: Ambito di applicazione Presupposti per l utilizzo delle terre e rocce da scavo Modalità di utilizzo consentite Requisiti

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ROMA. AUTOSTRADA A1 MILANO - NAPOLI daprogr.km aprogr.km

DIREZIONE GENERALE ROMA. AUTOSTRADA A1 MILANO - NAPOLI daprogr.km aprogr.km autostrade per l'italia S o c i e t à p e r a z i o n i DIREZIONE GENERALE ROMA AUTOSTRADA A1 MILANO NAPOLI daprogr.km144+519aprogr.km152+500 PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO n.

Dettagli

26 novembre Il Forum come metodo partecipato e il ruolo dei tavoli dei gruppi di lavoro. Massimo De Marchi Consulente. (Simone Dalla Libera)

26 novembre Il Forum come metodo partecipato e il ruolo dei tavoli dei gruppi di lavoro. Massimo De Marchi Consulente. (Simone Dalla Libera) 26 novembre 2009 Massimo De Marchi Consulente (Simone Dalla Libera) Il Forum come metodo partecipato e il ruolo dei tavoli dei gruppi di lavoro Obiettivi della Provincia Obiettivo Individuazione di un

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO (art. 42 D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e ss. mm. ii.)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO (art. 42 D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e ss. mm. ii.) Num. Ord. El. prezzi Descrizione dei Lavori COMPUTO METRICO ESTIMATIVO (art. 42 D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e ss. mm. ii.) U.M. DIMENSIONI IMPORTI Quantità Prezzo unitario n. lungh. largh. H/peso Parziali

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DEL NIDO D'INFANZIA DEL CAPOLUOGO "L'ISOLA DI PETER PAN" RELAZIONI TECNICHE E SPECIALISTICHE

RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DEL NIDO D'INFANZIA DEL CAPOLUOGO L'ISOLA DI PETER PAN RELAZIONI TECNICHE E SPECIALISTICHE COMUNE DI MINERBIO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DEL NIDO D'INFANZIA DEL CAPOLUOGO "L'ISOLA DI PETER PAN" nuovomodo S.r.l. Via G.Verdi 24/b 06073 - Corciano (PG) Tel. +39 075 5173079 Fax. +39 075 5171034 info@nuovomodo.com

Dettagli

per opere in fondazione conrck=20n/mm2 165,00x1,30x0,30 mc 64,35 137, ,86

per opere in fondazione conrck=20n/mm2 165,00x1,30x0,30 mc 64,35 137, ,86 Computo metrico dei Lavori di sistemazione e ammodernamento della S.P.n.35/B Valguarnera-Ponte Battiato cunetta con spalletta h = cm 90- l dx dal km 2+900 al km 3+265 1 1.1.1.1 Scavo di sbancamento per

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE Presentazione della banca dati regionale delle discariche e degli impianti di trattamento di rifiuti inerti Gli adempimenti, le autorizzazioni e la destinazione

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Pistoia Provincia di Pistoia

COMPUTO METRICO. Comune di Pistoia Provincia di Pistoia Comune di Pistoia Provincia di Pistoia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: STRALCIO II PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO PER LA MESSA FUORI SERVIZIO PROVVISORIA E MOVIMENTAZIONE TERRE DELL'INVASO DELLA GIUDEA IN

Dettagli

Specifica Tecnica sulla Gestione delle Terre e dei materiali di risulta (PPA )

Specifica Tecnica sulla Gestione delle Terre e dei materiali di risulta (PPA ) Specifica Tecnica sulla Gestione delle Terre e dei materiali di risulta (PPA.0001094) IN ANALOGIA A QUANTO PREVISTO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE DELLE TERRE E DEI MATERIALI DI RISULTA Costituzione

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di SERMONETA Provincia di Latina

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di SERMONETA Provincia di Latina Comune di SERMONETA Provincia di Latina pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: Opere di completamento della strada comunale denominata "Via Rosario Livatino" in Località Pontenuovo. COMMITTENTE: Comune di

Dettagli