1.4e: MEMORIA DI MASSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.4e: MEMORIA DI MASSA"

Transcript

1 Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.4e: Informatica Generale (Laurea in Scienze della Comunicazione) Sistemi Complessi (Laurea Magistrale in Comunicazione, Audiovisivi e Società della conoscenza)

2 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.6, 5.7 IV ediz.: cap. 4.1, 15.1, 4.2, 4.3, 15.2, 4.4, 4.5, 4.6 Questi lucidi Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 2

3 Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno Come Vengono Memorizzati i Dati Informatica Generale (Laurea in Scienze della Comunicazione) Sistemi Complessi (Laurea Magistrale in Comunicazione, Audiovisivi e Società della conoscenza)

4 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C La Gerarchia delle Memorie Esistono tre tipi di memoria: La memoria interna al processore (cache e registri) che serve per velocizzare l elaborazione (cache) e porgere i dati al processore e memorizzarne le risposte (registri) la memoria centrale (memoria principale o di lavoro), utilizzata per memorizzare i programmi in esecuzione e i relativi dati la memoria di massa (memoria secondaria o archivio), utilizzata per memorizzare in modo perenne grandi quantità di dati 1.4e 4

5 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C 1.4e Necessità della Memoria di Massa La RAM per quanto grande possa essere, non può contenere tutti i programmi, i documenti e gli altri files dell utente è una memoria volatile, cioè perde tutti i dati non appena il computer viene spento. E quindi necessario disporre di supporti che consentano di memorizzare grandi quantità di byte e che li conservino anche quando il computer è spento Tli Tali supporti sono le memorie di massa (dette anche ausiliarie, esterne, secondarie) 5

6 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C 1.4e Interazione tra RAM e Memoria di Massa Quando si utilizza un programma per il trattamento di un documento (ad esempio un file di testo) bisogna: Caricare in RAM il documento già esistente e presente su memoria di massa (in alternativa creare un nuovo documento vuoto) Aggiornarlo, apportando tutte le modifiche necessarie, e questo avviene in RAM utilizzando il programma Salvare il documento modificato, cioè memorizzare su memoria di massa (eventualmente differente da quella di origine) il documento modificato. 6

7 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C 1.4e Componenti di una Memoria di Massa Fisicamente le Memorie di Massa presentano due elementi distinti: Il dispositivo di lettura/scrittura (detto anche driver) Il supporto di memorizzazione vero e proprio (il CD, il FD, ecc ) Scrivere significa copiare dati dalla RAM al supporto Leggere significa copiare dati dal supporto alla RAM Nell architettura di von Neumann, quando ci si riferisce alla memoria, s'intende la memoria centrale, mentre si considera la memoria secondaria alla stregua di un dispositivo d'ingresso (input) e/o di uscita (output). 7

8 Tipi di Memoria di Massa 3 categorie: MEMORIE MAGNETICHE MEMORIE OTTICHE MEMORIE ALLO STATO SOLIDO Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 8

9 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C 1.4e La Memoria Magnetica Una particella magnetica ha due poli, uno negativo e uno positivo. Due particelle magnetiche si attraggono o si respingono se i poli accostati sono di segno opposto o uguale. Il disco è un supporto magnetico, cioè la sua superficie presenta tante piccole particelle magnetiche, messe una accanto all altra, allineate in uno dei due possibili versi (il tipo di allineamento corrisponde al valore del bit da memorizzare) 9

10 La Memoria Magnetica Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 10

11 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C La Memoria Magnetica In fase di scrittura, mentre il disco gira una testina di lettura/scrittura emette piccoli impulsi elettrici. Questi impulsi hanno l effetto di invertire la polarità delle particelle che incontrano sulla superficie del disco. In fase di lettura avviene il processo inverso: le particelle magnetizzate inducono nella testina una corrente elettrica che viene trasmessa come una successione di 0 e di e 11

12 La Memoria Magnetica Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 12

13 La Memoria Ottica Sono dischi (CD e DVD) in cui la memorizzazione avviene alterando o meno la superficie tramite la luce prodotta da un raggio laser. Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 13

14 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C 1.4e Scrittura dei dati binari La Memoria Ottica Sulla superficie del disco vengono incisi dei buchi (o scanalature) che rappresentano il bit 1, l assenza della scanalatura (detta intersolco) rappresenta il bit 0 Lettura dei dati binari Il raggio laser in fase di lettura colpisce la superficie del disco, che riflette più o meno luce a seconda che il raggio colpisce un intersolco o una scanalatura. Un dispositivo, il rivelatore fotoelettrico, misura i diversi gradi di rifrazione della luce, che vengono poi trasformati in bit. 14

15 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C Memorie allo stato solido Memoria Flash, dispositivi recenti (Pen Drive USB, ma anche memorie dei cellulari o delle fotocamere digitali) ) Simile alla RAM Statica Non è volatile Più lenta delle RAM classiche Più veloce delle memorie di massa (non hanno parti mobili come la testina) Facilmente deteriorabili, a causa della modalità di scrittura 1.4e 15

16 Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno Le Caratteristiche della Memoria Informatica Generale (Laurea in Scienze della Comunicazione) Sistemi Complessi (Laurea Magistrale in Comunicazione, Audiovisivi e Società della conoscenza)

17 Modalità di Accesso ai Dati Accesso Diretto o Sequenziale Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 17

18 Velocità di accesso ai dati Velocità di accesso come somma di tre tempi (solo per le memorie magnetiche): Tempo di ricerca della traccia (Seek o posizionamento) Tempo di latenza (dipendente dalla velocità di rotazione) Velocità di trasferimento Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 18

19 Capacità e Rimovibilità (online e offline) Capacità: quanti dati possono essere memorizzati Rimovibilità: ibilità alcuni supporti possono essere rimossi (CD, DVD) e fungere da memoria off-line. La mmri memoria on-line nlin è invece quella sempre direttamente disponibile. Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 19

20 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C 1.4e Caratteristiche delle memorie: riepilogo Velocità di accesso: tempo medio necessario perché un dato, residente in un punto casuale della memoria, possa essere reperito (1 msec = 10-3 sec; 1 nsec = 10-9 sec) T accesso a memoria centrale» nsec (nanosecondi) T accesso a dischi fissi» 4-10 msec (millisecondi) Capacità: quanti dati possono essere memorizzati su un unico supporto Capacità Memoria Centrale»alcuni GB (GigaByte) Capacità disco fisso» attualmente alcuni Tbyte (Terabyte) 20 Volatilità: perdita dei dati quando si spegne l elaboratore Costo: costo per singolo dato memorizzabile

21 Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno Gli Hard-Disk Informatica Generale (Laurea in Scienze della Comunicazione) Sistemi Complessi (Laurea Magistrale in Comunicazione, Audiovisivi e Società della conoscenza)

22 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C 1.4e Hard Disk L Hard Disk Magnetico è il tipo più comune di memoria di massa. L'hard disk è stato inventato nel 1956 dall'ibm. Il primo prototipo poteva immagazzinare circa 5 megabyte di dati. Era grande quanto un frigorifero. La denominazione originaria era fixed disk (disco fisso), il termine hard disk (disco rigido) nacque intorno al 1970 per contrapposizione coi neonati floppy disk (dischetti). 22

23 Hard Disk Contenitore a chiusura ermetica nel quale trovano posto più piatti con due superfici ciascuno rivestite da uno strato di materiale magnetico che ruotano attorno ad un perno centrale e distanti tra loro di qualche millimetro. Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 23

24 Organizzazione di un Hard Disk I dati sono registrati sulla superficie del disco in centri concentrici, detti tracce e in spicchi di uguale capacità (settori). Tipiche capacità per un settore sono 512, 1024, 2048 e 4096 bytes Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 24

25 Organizzazione di un Hard Disk L insieme di tutte le tracce poste sulla stessa verticale prende il nome di cilindro. Ogni superficie dispone di una propria p testina di lettura/scrittura che si muove radialmente e che è posta alla distanza di poche decine di nanometri dalla superficie del disco. Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 25

26 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C 1.4e Le tolleranze del Disco Fisso Il disco è in continua rotazione Attualmente i valori standard di rotazione sono 4.200, 5.400, 5.600, 7.200, e giri al minuto. Le testine di lettura/scrittura non vengono mai a contatto diretto con la superficie del disco, ma girano su un cuscinetto d aria molto sottile La testina è tenuta sollevata dall'aria mossa dalla rotazione stessa dei dischi Come se un aereo viaggiasse ad altissima velocità a pochi centimetri dal suolo 26

27 Le tolleranze del Disco Fisso Una piccola particella può far entrare in contatto testina e disco. Un incidente del genere (il disco ha una velocità di quasi 100 Km/h) può provocare danni irreparabili (Crash della testina). Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 27

28 I Controller del Disco Fisso ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C Controller è l interfaccia tra dischi e computer centrale. EIDE (o ATA) che può gestire 4 HD /CD /DVD EIDE Ultra ATA 133 Serial ATA (versione attuale: SATA-3 in grado di trasmettere fino a 6 Gigabit/sec) SCSI che può gestire 16 HD /CD /DVD UltraWide Ultra e 28

29 IDE - SATA Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 29

30 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C 1.4e Tempo di accesso al disco Tempo necessario, in media, perché un dato, posto in un punto qualsiasi del disco, possa essere reperito. Esso dipende dai seguenti fattori: (tempo di seek) velocità della testina nello spostarsi dalla traccia su cui è attualmente posizionata alla traccia dove risiede il dato. Questo è il fattore più critico poiché si tratta di un movimento meccanico e non di un impulso elettrico (tempo di latenza) tempo da attendere affinché, a causa della rotazione del disco, l'inizio del settore che contiene il dato da reperire arrivi a trovarsi sotto la testina (Tempo di traferimento) tempo necessario per il trasferimento didti dei dati verso la memoria centrale, solitamente t eseguito da un processore dedicato (Direct Memory Access, DMA). Normalmente è l operazione più veloce delle tre. Questo fattore è influenzato dal tipo di controller utilizzato (interfaccia di collegamento tra il disco e la scheda madre)

31 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C 1.4e 31 Tempo di latenza Il tempo di latenza dipende unicamente dalla velocità di rotazione del disco maggiore è la velocità di rotazione (espressa in giri al minuto) e più breve è il tempo impiegato dal dato a ripassare sotto la testina nel caso questa non fosse arrivata in tempo sul dato, durante la rotazione precedente. Si supponga di avere un disco con velocità di rotazione pari a giri al minuto. La sua velocità di latenza sarà, allora: Velocità di rotazione:15000giri al minuto = /60 giri al secondo = 250 giri al secondo Tempo di rotazione (tempo perchè il disco effettui un giro intero) = 1/250= secondi (4 ms) Velocità di latenza: ½ Tempo di rotazione = 2 ms

32 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C 1.4e Tempo di accesso al disco Calcolo del tempo di accesso: T i/o = T seek + (T rotazione / 2) + T trasferimento (T seek è il più lungo) T seek (15 ms 1 ms) Latenza di rotazione (6 ms 2 ms) RPM Velocita di trasferimento (misurata in MByte al secondo) Va ricordato inoltre che la velocità di trasferimento cala in modo proporzionale alla frammentazione del file ricercato Per effettuare il trasferimento dei dati in RAM occorre poi disporre di un area di memoria (buffer) di dimensioni i i pari al blocco (quantità di dati che viene trasferita con una sola operazione. Spesso corrisponde ad un settore). 32

33 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C 1.4e Memorie RAID Redundand Array of Independent Disk Insieme di dischi a basso costo collegati tra di loro che vengono visto come una o più unità Veloci Economici Proteggono i dati Memorizzandoli più volte su dischi diversi (mirroring) Suddividendo i dati in più parti e memorizzando le varie parti su dischi diversi i (sezionamento o striping) i Prevengono malfunzionamenti dovuti al guasto di un singolo disco (che può addirittura essere sostituito con il sistema in funzione) 33

34 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C 1.4e 34 Formattazione e Partizionamento Formattazione (necessaria per poter utilizzare il disco) Basso livello che viene fatta direttamente in fabbrica e che divide i dischi in tracce e settori. Viene inoltre creata la tabella dei Bad Blocks. Logica che viene fatta dall utente e predispone la creazione di particolari settori riservanti del disco: Boot sector contiene i comandi di sistema necessari all avviamento del PC. File Table tabella necessaria per la gestione del disco, contiene: nome dei file, dimensioni, data/ora di creazione e aggiornamento, tipo del file, settore iniziale, concatenamenti Partizionamento i t Una partizione di un disco è una sua suddivisione in una o più zone, ognuna delle quali può contenere ed essere gestita da un differente sistema operativo

35 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C Bad Blocks Bad Blocks Il software di gestione della periferica (il drive) gestisce la tabella (interna) dei settori danneggiati (Bad Blocks), che sono settori che non possono essere più utilizzati a causa di imperfezioni i i di superficie. i Questa tabella è creata durante la formattazione a basso livello è aggiornata durante le operazioni di formattazione ad alto livello (o a seguito di operazioni di analisi approfondita della superficie del disco) 1.4e 35

36 Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno I Dischi Ottici Informatica Generale (Laurea in Scienze della Comunicazione) Sistemi Complessi (Laurea Magistrale in Comunicazione, Audiovisivi e Società della conoscenza)

37 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C 1.4e Dischi ottici La struttura di questi dischi è paragonabile a quella dei dischi musicali, infatti i dati sono ordinati lungo un unica traccia a forma di spirale. Storia dei Dischi ottici 1982, CD audio 1985, CD-ROM (Compact-Disk Read-Only Memory) e CD- WORM (WORM: Write Once Read Many) 1996, CD-RW (RW: Read Write), cioè CD riscrivibili i ibili più volte. 1997, DVD-ROM 37

38 La Memoria Ottica Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 38

39 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C CD-ROM Sono trasportabili, economici e possono contenere da 650 fino a 800 MB di dati e programmi. I CD-ROM sono di sola lettura mentre CD Scrivibili e i CD-Riscrivibili possono essere anche scritti utilizzando appositi dispositivi chiamati masterizzatori Velocità di trasferimento: Originariamente 150 Kbyte / secondo ( 1x ); Oggi: 12, 16, 24,, 52 volte tanto 1.4e 39

40 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C DVD-Rom DVD (Digital Versatile Disk) Evoluzione del CD-ROM Capacità fino a 17 Gbyte (26 volte quella di un CD) Velocità di trasferimento molto elevata I DVD sono nati come supporto per filmati in alta risoluzione. 1.4e I DVD non possono essere letti dai lettori CD-ROM, ma richiedono unità apposite, mentre è possibile il contrario. 40

41 Maggiore Densità Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 41

42 Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno Aumentare la Capacità di Memorizzazione Informatica Generale (Laurea in Scienze della Comunicazione) Sistemi Complessi (Laurea Magistrale in Comunicazione, Audiovisivi e Società della conoscenza)

43 Juke Box Mantiene in linea anche centinaia di CD Permette di selezionare e leggere automaticamente dal CD di cui si ha bisogno Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 43

44 La gestione gerarchica della memoria Criteri per valutare una memoria di massa: Tempo di accesso Costo dei dispositivi Per i dati di uso frequente conviene usare dispositivi più veloci (e più costosi) Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 44

45 Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno Il Backup dei Dati Informatica Generale (Laurea in Scienze della Comunicazione) Sistemi Complessi (Laurea Magistrale in Comunicazione, Audiovisivi e Società della conoscenza)

46 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C 1.4e 46 BACKUP Copia di salvataggio dei files più importanti. Il valore maggiore di un sistema informatico è quello dei dati che contiene Possono verificarsi incidenti quali Furto dei dischi o dei computer Accesso non autorizzato t con conseguente distruzione i (deliberata o meno) dei dati Infezione da virus Impatto della testina sul disco (con conseguente distruzione fisica di parte o di tutto il disco) Spesso il supporto di backup è off-site (cioè fisicamente lontano dal computer)

47 BACKUP: supporti di memorizzazione Ad accesso Diretto. Veloci, ma costosi HD FD ad alta capacità (Iomega Zip, LS-120, ) CD-ROM e DVD-ROM Ad accesso Sequenziale. Supporti economicamente più convenienti Nastri Cassette Alberto Alberto Postiglione glione Dipartimen Scienze to della di Scienze della Com Comunicazion municazione ne Università di tà Salerno di 1.4e 47

48 ze to della di Scienze di tà Salerno di glione Dipartimen Scienz ne Università d Alberto o Postiglione Comunicazion municazione Alberto A della Com C 1.4e Nastri e cassette magnetiche Nastri magnetici la memorizzazione avviene attraverso la magnetizzazione della superficie del nastro Sul nastro sono tracciate delle piste orizzontali parallele. Di solito, 9 piste parallele di cui 8 corrispondono ad un byte e la nona è il bit di parità. ià capacità di memorizzazione di qualche Gb tempi di accesso molto alti possibilità di accedere ai dati in modo solo sequenziale molto usate in passato, attualmente sono utilizzate come unità di backup Cassette a nastro:servono principalmente p per fare il back-up dei dati. La loro capacità varia da 120 MB a 35 GB 48

Bibliografia. 1.4e: MEMORIA DI MASSA. La Gerarchia delle Memorie. Componenti di una Memoria di Massa. Necessità della Memoria di Massa

Bibliografia. 1.4e: MEMORIA DI MASSA. La Gerarchia delle Memorie. Componenti di una Memoria di Massa. Necessità della Memoria di Massa : 2 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.6, 5.7 IV ediz.: cap. 4.1, 15.1, 4.2, 4.3, 15.2, 4.4, 4.5, 4.6 Questi

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4h: Memoria di Massa

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4h: Memoria di Massa Modulo 1: Le I.C.T. : Memoria di Massa Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno COME VENGONO MEMORIZZATI

Dettagli

Bibliografia. 1.4e: MEMORIA DI MASSA. La Gerarchia delle Memorie. Interazione tra RAM e Memoria di Massa. Necessità della Memoria di Massa

Bibliografia. 1.4e: MEMORIA DI MASSA. La Gerarchia delle Memorie. Interazione tra RAM e Memoria di Massa. Necessità della Memoria di Massa : Informatica Generale (Laurea in ) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.6, 5.7 IV ediz.: cap. 4.1, 15.1, 4.2,

Dettagli

1.4e: MEMORIA DI MASSA

1.4e: MEMORIA DI MASSA Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Informatica Generale (Corso di Studio in Scienze della Comunicazione)

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Informatica di Base

Informatica di Base Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Memoria e gestione dei file Memoria Memoria centrale RAM Memoria di massa Software

Dettagli

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Le Memorie Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Si distinguono per: Velocità Costo per bit Tipo di accesso Accesso a byte o blocchi di byte Volatilità Parte I 15 Due Tipi

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Sia dato una memoria della capacità di 1 GB, avente tempo di accesso di 50ms e velocità di trasferimento di 20 MB/sec. Si vuole ricopiare l intero contenuto su un altra memoria identica, montata sullo

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura Il bus Problema: collegare le varie componenti (fisicamente separate) di un calcolatore, ad esempio, processore e memoria centrale Problema: come fa il processore a trasmettere alla RAM i bit che codificano

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

RIASSUNTO La codifica delle informazioni

RIASSUNTO La codifica delle informazioni RIASSUNTO La codifica delle informazioni u Rappresentazione dell informazione all interno di un calcolatore codifica caratteri (codice ASCII) codifica numeri interi (rappresentazione in base 2) codifica

Dettagli

Struttura dell elaboratore elettronico

Struttura dell elaboratore elettronico Struttura dell elaboratore elettronico Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Qual è il significato del termine informatica? E' la scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit. Capitolo 6 Le infrastrutture HardWare La memoria di massa La memoria di massa (magnetica) Una gerarchia di memoria 1. registri contenuti nella CPU (qualche KB) 2. cache (da circa 32KB a circa 1024KB) 3.

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

1.4e: MEMORIA DI MASSA

1.4e: MEMORIA DI MASSA 1.4e: MEMORIA DI MASSA 2 30 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.6, 5.7 IV ediz.: cap. 4.1, 15.1, 4.2,

Dettagli

UD 1.4h: Memoria di Massa COME VENGONO MEMORIZZATI I DATI

UD 1.4h: Memoria di Massa COME VENGONO MEMORIZZATI I DATI Modulo 1: Le I.C.T. : Memoria di Massa COME VENGONO MEMORIZZATI I DATI Prof. Alberto Postiglione Curtin, cap. 5.1 Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Dettagli

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK DISCHI MAGNETICI: HARD DISK Un hard disk consiste di un insieme di piatti con due superfici magnetizzabili bl ogni superficie ha una propria testina di lettura/scrittura i dischi ruotano attorno ad un

Dettagli

Le memorie secondarie

Le memorie secondarie Lezione 7i Le memorie secondarie Le memorie secondarie Consentono di immagazzinare in modo permanente dati e programmi non in uso. Consentono di ricaricare, in qualsiasi momento, dati e programmi dalla

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci continua Ricapitolando Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati

Dettagli

UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 2)

UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 2) Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 2) Informatica Generale (Laurea in Scienze della

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Architettura dei calcolatori

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento dell Innovazione Industriale e Digitale Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Memoria Centrale. Memoria Centrale. Memoria Centrale. Interazione CPU-memoria centrale 16/04/2008. Indirizzamento

Memoria Centrale. Memoria Centrale. Memoria Centrale. Interazione CPU-memoria centrale 16/04/2008. Indirizzamento Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore. Insieme di celle di dimensione 1 byte, ciascuna delle quali è individuata

Dettagli

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE Tipi di memorie (1) Rappresenta il supporto fisico, il dispositivo su cui sono immagazzinate le informazioni (dati e programmi) ROM (Read Only Memory) 1-2 MByte Cache 1 MByte di sola lettura contiene programmi

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Architettura dei calcolatori

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Architettura dei calcolatori DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori Struttura

Dettagli

Gli Archivi. Prof. Francesco Accarino IIs Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Gli Archivi. Prof. Francesco Accarino IIs Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Gli Archivi Prof. Francesco Accarino IIs Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Cos è un archivio Raccolta organizzata di informazioni: logicamente correlate rappresentate con un formato preciso persistenti

Dettagli

LEZIONE 05 GERARCHIE DI MEMORIA Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2015/2016

LEZIONE 05 GERARCHIE DI MEMORIA Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2015/2016 1 LEZIONE 05 GERARCHIE DI MEMORIA A. A. 2015/2016 LA MEMORIA CENTRALE (1/2) La Memoria Centrale (comunemente detta RAM - Random Access Memory) è il dispositivo di memorizzazione con cui la CPU interagisce

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione (La memoria parte 4)

Architettura dei sistemi di elaborazione (La memoria parte 4) Architettura dei sistemi di elaborazione (La memoria parte 4) Memoria Secondaria Lo scopo delle memorie secondarie o ausiliarie è quello di conservare in modo persistente grandi quantità di dati. Tecnologia

Dettagli

Agenda. La struttura dell hard disk. Tipologie di hard disk: IDE, SCSI, SATA. I dischi IDE (EIDE - ATA)

Agenda. La struttura dell hard disk. Tipologie di hard disk: IDE, SCSI, SATA. I dischi IDE (EIDE - ATA) Gli hard disk Agenda La struttura dell hard disk Tipologie di hard disk: IDE, SCSI, SATA I dischi IDE (EIDE - ATA) Canali e impostazioni dell architettura EIDE: Master, Slave e Cable Select Hard disk definizione

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Elementi di Programmazione Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

Com è fatto un computer (terza puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Com è fatto un computer (terza puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano Com è fatto un computer (terza puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano Caratteristiche della memoria secondaria La memoria principale permette di indirizzare ogni singola

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Memorie di massa 2 Le memorie di massa Le memorie secondarie o di massa sono utilizzate per

Dettagli

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso, misurata in base al tempo impiegato dal processore per accedere ad uno specificato indirizzo

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Architettura dei calcolatori

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Architettura di un elaboratore Prof. Giulio Maraldi Istituto di Istruzione Superiore Marie Curie Savignano sul Rubicone A.S. 2017/2018 Argomenti 1. Componenti e struttura 2. CPU 3. Memorie 4. Periferiche

Dettagli

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore. Insieme di celle di dimensione 1 byte,

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Sommario. Memorie di massa: tecnologie. Memorie di massa: memorie atte a memorizzare dati in modo non volatile. Tecnologie:

Sommario. Memorie di massa: tecnologie. Memorie di massa: memorie atte a memorizzare dati in modo non volatile. Tecnologie: Sommario!! Tecniche di controllo I/O "! A controllo di programma diretto "! A controllo di programma con polling "! Ad interruzione (interrupt) "! Ad accesso diretto alla memoria (DMA)!! Memorie di massa:

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica La memoria di massa La gestione dell I/O Una gerarchia di memoria Ottenuta per generalizzazione dell applicazione del principio di località e tipicamente costituita da 1. registri

Dettagli

Bibliografia. UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 2) La Gestione dei File (File System)

Bibliografia. UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 2) La Gestione dei File (File System) Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno UD : Il Sistema Operativo (parte 2) Informatica Generale (Laurea in Scienze della

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/1/2010

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/1/2010 Che cosa serve per acquisire dati e fornire risultati dispositivo che si trova alla periferia del calcolatore, dedicato a svolgere le operazioni di raccolta dei dati o di presentazione dei risultati, collegato

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

La stampante. Collegate tramite: Velocità di stampa: seriale parallela rete locale (wireless) caratteri al secondo righe al minuto pagine al minuto

La stampante. Collegate tramite: Velocità di stampa: seriale parallela rete locale (wireless) caratteri al secondo righe al minuto pagine al minuto La stampante Collegate tramite: seriale parallela rete locale (wireless) Velocità di stampa: caratteri al secondo righe al minuto pagine al minuto Fondamenti di Informatica 1 La stampante Tecnologia di

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Parte C: il bus. il bus. Il bus L HARDWARE. le memorie di massa BUS

Parte C: il bus. il bus. Il bus L HARDWARE. le memorie di massa BUS Parte C: il bus L HARDWARE Periferiche Monitor Tastiera Mouse Memorie di massa Memoria centrale CPU parte C: parte D: il bus le memorie di massa BUS Input Output Input/Output (I/O) Morpurgo Zanaboni a.a.

Dettagli

I dischi magnetici. Informatica di Base -- Rossano Gaeta 33

I dischi magnetici. Informatica di Base -- Rossano Gaeta 33 I dischi magnetici I dischi magnetici sono i dispositivi di memoria secondaria più diffusi Sono dei di supporti di plastica,vinile o metallo, su cui è depositato del materiale magnetizzabile Nel corso

Dettagli

LE MEMORIE. Prof. CAPEZIO Francesco. Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale

LE MEMORIE. Prof. CAPEZIO Francesco. Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale LE MEMORIE Prof. CAPEZIO Francesco Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Introduzione Le memorie di un computer possono essere divise tra centrali e secondarie.

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmie i dati 2) dalla

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo.

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo. Pipeline Esempio pipeline lineare a 5 stadi Istruzioni S1 S2 S3 S4 S5 Tempificazione Istruzione 4 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 3 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 2 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 1 S1 S2 S3 S4 S5 tempo

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto. Informatica Con il termine Informatica (Informazione automatica) si intende la scienza che si occupa della Rappresentazione e della Elaborazione automatica delle Informazioni. Informazione L Informazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme HARDWARE Vista di insieme 1 Hardware Hardware LA PARTE FISICA DEL SISTEMA Insieme di tutti i circuiti, dei componenti elettronici, elettrici e meccanici di un sistema di elaborazione 2 1 3 4 2 6 3 7 8

Dettagli

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) Dispositivi per la memorizzazione di grandi masse di dati. I dati memorizzati su questo tipo di memoria sopravvivono all esecuzione dei programmi

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Memorie di massa 2 Le memorie di massa Le memorie secondarie o di massa sono utilizzate per memorizzare

Dettagli

VERIFICA DI SISTEMI. 5 Domanda [1 punto] Calcolare la velocità di trasferimento dei seguenti hard disk:

VERIFICA DI SISTEMI. 5 Domanda [1 punto] Calcolare la velocità di trasferimento dei seguenti hard disk: VERIFICA DI SISTEMI 1 Domanda [2 punti] Illustra la funzione della CPU e degli eventuali elementi che la costituiscono, specificando quali sono i parametri che ne caratterizzano il funzionamento. Spiega

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 02 - Archiviazione Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo Piva - giacomo.piva@unife.it

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda LEZIONE N.3 Architettura di Von Neumann PREMESSA Caratteristica fondamentale

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Anatomia del Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANATOMIA

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore I tipi di elaboratori Esistono due grandi classi di elaboratori: Elaboratori di uso generale (general-purpose computer) Elaboratori dedicati (special-purpose computer) Le classi

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

Le tipologie di memoria...

Le tipologie di memoria... 20 % 20 % 20 % Presentazione di 20 % 20 % Robert Baranfa Le tipologie di memoria... 3 C ITT 150 100 50 0 Memorie Volatili La memoria volatile è una memoria informatica che, a differenza della memoria non

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale la memoria secondaria i dispositivi di input/output 1 Fornisce la capacità di

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria E di solito un disco rigido che contiene dati e programmi in modo permanente (può essere anche un cd-rom, floppy disk, etc). Tempi di accesso: Floppy: O(100) ms Hard disk: O(10) ms

Dettagli

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Elementi di Programmazione Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet) Cos è un Calcolatore?

Dettagli

Sistema operativo: Gestione del file system e delle periferiche

Sistema operativo: Gestione del file system e delle periferiche Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2009/2010 Sistema operativo: Gestione del file system e delle periferiche La

Dettagli

o studiare l architettura del calcolatore significa:

o studiare l architettura del calcolatore significa: Architettura del calcolatore o studiare l architettura del calcolatore significa: individuare ciascun componente del sistema comprendere i principi generali di funzionamento di ciascun componente comprendere

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo Abilità informatiche Tipologie di dispositivo Anno Accademico 2014-2015 Tipologie di dispositivo Computer MAINFRAME PERSONAL Computer DESKTOP computer TOWER computer Tipologie di dispositivo LAPTOP: (lap:

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4i: Prestazioni di un Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4i: Prestazioni di un Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Prestazioni di un Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno Velocità

Dettagli

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti Struttura di un sistema di elaborazione Architettura di Von Neumann Componenti Hardware di un SDE Processo e Processore CPU Memoria Centrale SDE: basi Un SDE è formato da elementi di natura diversa (elettrica,

Dettagli

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale.

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale. Anno scolastico 2016-17 CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale Data Alunno Contrassegnare con una X la risposta

Dettagli

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano A che serve una memoria? Ovviamente, nel computer, come nel cervello umano, serve a conservare le

Dettagli

Architettura di un elaboratore CPU ROM

Architettura di un elaboratore CPU ROM Architettura di un elaboratore Schema di Von Neumann Collegamento tra i vari organi BUS CPU Central Processing Unit ROM Read Only Memory RAM Random Access Memory I/O Input/ Output Memoria centrale (RAM)

Dettagli

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Criteri di caratterizzazione di una memoria La memoria Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU dati e istruzioni il più rapidamente possibile; Archivio: deve consentire di archiviare dati e programmi garantendone la conservazione e la reperibilità

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Dettagli

La memoria periferica: i dischi magnetici

La memoria periferica: i dischi magnetici La memoria periferica: i dischi magnetici Una classificazione dei dischi magnetici è quella che distingue tra hard disk e floppy disk Gli hard disk sono dei dischi che vengono utilizzati come supporto

Dettagli

Memoria Interna. Memoria Principale. Memoria Secondaria

Memoria Interna. Memoria Principale. Memoria Secondaria ESERCITAZIONE 13 Sommario Memorie 1. Memoria Ogni sistema di elaborazione contiene dispositivi per la memorizzazione di dati ed istruzioni. L insieme di tali dispositivi, e degli algoritmi per la loro

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Architettura di Von Neumann

Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann L architettura è ancora quella classica sviluppata da Von Neumann nel 1947. L architettura di Von Neumann riflette le funzionalità richieste da un elaboratore: memorizzare i

Dettagli

MEMORIE. Tipi e caratteristiche

MEMORIE. Tipi e caratteristiche MEMORIE Tipi e caratteristiche CHE COS'È UNA MEMORIA? Una memoria, in informatica, è un dispositivo elettronico predisposto alla memorizzazione di dati al suo interno. Esitono tre categorie di memori con

Dettagli