Rimini, 8 Luglio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rimini, 8 Luglio 2015"

Transcript

1 Rimini, 8 Luglio 2015 Collegio dei Periti Industriali di Rimini Cogenerazione: - concetti generali e prospettive, PES e CAR - considerazioni, campi di applicazione e schemi di riferimento

2 VIESSMANN GROUP 1917 Fondazione Dipendenti 2,1 Miliardi di euro di fatturato 27 Siti produttivi in 11 paesi 74 Organizzazioni e partner di distribuzione Filiali di vendita in tutto il mondo % di fatturato all estero Paesi sedi delle società Partner di distribuzione

3 VIESSMANN ITALIA Bressanone 1992 Fondazione Bergamo Cortaccia 250 Dipendenti di cui 100 funzionari tecnico commerciali Orbassano Cuneo Novara Casorezzo VERONA Portogruaro Bologna 114 Milioni di euro di fatturato * San Miniato Basso Macerata 14 Filiali sul territorio nazionale Roma Napoli Centri assistenza tecnica installatori qualificati Partner per l efficienza energetica *comprensivo della società Viessmann Engineering

4 VIESSMANN ITALIA L ACCADEMIA

5 UN PROGRAMMA COMPLETO Residenziale Grandi impianti 1,5 kw kw

6 UN PROGRAMMA COMPLETO

7 UN PROGRAMMA COMPLETO

8 Definizioni Cogenerazione Generazione contemporanea di energia elettrica e termica (energie secondarie) partendo da un'unica fonte (energia primaria) attuata in un unico sistema integrato

9 Definizioni Cogenerazione Art. 2, comma 8, D.Lgs. N. 79/1999 La cogenerazione è la produzione combinata di energia elettrica e calore che garantisce un significativo risparmio di energia primaria rispetto agli impianti separati, secondo le modalità definite dall Autorità per l eneria elettrica e il gas Delibera 19 marzo 2002 n. 42/2002 AEEG Per cogenerazione si intende un processo integrato di produzione combinata di energia elettrica, o meccanica, e di energia termica, entrambe considerate effetti utili, realizzato dalla sezione di un impianto di produzione combinata di energia elettrica e calore che, a partire da una qualsivoglia combinazione di fonti primarie di energia e con riferimento a ciascun anno solare, soddisfi entrambe le condizioni concernenti il risparmio di energia primaria e il limite termico [concetti oggi superati dal PES]

10 Definizioni Generazione centralizzata Gestione tradizionale della rete elettrica, con poche grandi centrali collegate alla rete di distribuzione ad altissima tensione

11 Definizioni Generazione distribuita Generazione di energia elettrica in unità di piccole dimensioni localizzate in più punti del territorio

12 Definizione di cogenerazione La cogenerazione è la produzione combinata di energia elettrica e calore che garantisce un significativo risparmio di energia primaria rispetto agli impianti separati, secondo le modalità definite dall Autorità per l energia elettrica e il gas Produzione centralizzata / Distribuita Produzione di energia elettrica centralizzata Produzione di energia elettrica decentralizzata Il calore prodotto deve essere dissipato Solo il 38% del combustibile viene trasformato in energia elettrica Il calore prodotto viene utilizzato direttamente nell edificio Risparmio del min. 20% di energia primaria (PES) Economico ed ecologico Foto: dpa (Kraftwerk Hamm Uentrop)

13 Definizioni Cogenerazione - classificazione impianti microcogenerazione piccola cogenerazione media cogenerazione grande cogenerazione Potenza max < 50 kw e 50 kw Potenza max < 1 MW e 1 MW Potenza max < 10 MW e Potenza max 10 MW e

14 Flussi energetici

15 Flussi energetici La cogenerazione mira a un più efficiente utilizzo dell energia primaria - con interessanti vantaggi economici - in tutte quelle applicazioni laddove esiste una forte contemporaneità di fabbisogni elettrici e termici

16 Panorama tecnologie Tecnologia Combustione INTERNA Combustione ESTERNA Reazione CHIMICA Motore GAS Motore DIESEL Motore STIRLING PEMFC SOFC

17 DISPOSITIVI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA CO/TRIGENERAZIONE A GAS NATURALE /GNL Potenza elettrica da 0,75 a 530 kw 6/14,9 20/39 8,5/20,1 1,0/5,3 SOFC 1,0/1,8 PEM 0,75/1,0 50/81 140/ / / /549 Brennstoffzelle Stirlingmotor Gasmotor Celle a combustibile Motore Stirling Motori a combustione interna Potenza elettrica [kw] 530/660

18 DISPOSITIVI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA CO/TRIGENERAZIONE CON MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Packages da interno/esterno all-inone: facile installazione Recupero termico totale Lunghi intervalli e bassi costi di manutenzione Inseguimento termico/elettrico Vendite in Italia decuplicate negli ultimi 4 anni

19 Vitobloc EM 200 : cogeneratore all in one Componenti e connessioni 5 HV 8 HR 3 10 AGA KO Motore a gas 2. Generatore sincrono 3. Sistema di controllo delle emissioni 4. Batterie 5. Regolazione gas 6. Sistema olio lubrificante 7. Cofanatura non raffigurata 8. Ventilatore 9. Antivibranti integrati 10. Ingresso aria

20 P&I Schema funzionale CIRCUITO SECONDARIO DI RECUPERO TERMICO

21 Vantaggio della cogenerazione: lo spark spread Prezzi 2015 [ Cent/kWh] Aumento atteso Attesa 2020 [ Cent/kWh] Energia elettrica 18,5 3 % 27,06 Gas naurale 8,08 3 % 10,58 Importantissimo indice da analizzare con cura per la fattibilità, e lo studio di efficaci logiche di funzionamento di: Cogeneratori 25,00 20,00 15,00 10,00 Cent/kWh 18,5 19,06 19,63 20,22 20,82 21,45 22,09 22,75 8,08 8,32 8,57 8,83 9,09 9,37 9,65 9,94 Sistemi ibridi 5,00 0,00 Gas naturale Energia elettrica Andamento e previsioni dello spark spread per applicazione residenziale in Italia

22 Lo spark spread: settore residenziale SPARK SPREAD SETTORE RESIDENZALE RESIDENZIALE 2008 RESIDENZIALE 2014 Residenziale anno 2008 vs Lo spark spread in Italia non avvantaggia la microcogenerazione domestica cent Fonte: Eurostat

23 Lo spark spread: settore industriale cent SPARK SPREAD SETTORE INDUSTRIALE INDUSTRIALE 2008 INDUSTRIALE 2014 Industria anno 2008 vs In Italia le industrie e gli impianti di teleriscaldamento hanno spark spread più elevato rispetto agli altri paesi In Italia siamo avvantaggiati nella promozione della piccola cogenerazione come da direttiva europea 27/2012 (recepita da DL 102/2014) Fonte: Eurostat Quelle: Eurostat

24 Rimini, 8 Luglio 2015 Collegio dei Periti Industriali di Rimini Cogenerazione: Normativa e certificati bianchi

25 Cogenerazione

26 Efficienza di impianti di cogenerazione: 1 principio Centrale elettrica Viessmann Vitotwin 300-W potenzialità: 0,99 kwel 26 kwterm 62% perdite in forma di calore 38% elettr. 81% calore 15% elettr. 4% perdite efficienza complessiva: 38% efficienza complessiva: 96%

27 Cogenerazione ad alto rendimento: la cogenerazione con caratteristiche conformi ai criteri indicati DM 4 agosto 2011 Un sistema di cogenerazione viene definito in assetto cogenerativo ad alto rendimento quando: MICROCOGENERAZIONE E PICCOLA COGENERAZIONE (< 1000 kwel) PES > 0 GRANDE COGENERAZIONE (>o uguale 1000 kwel) PES > 10 % Rendimento globale di un unità di cogenerazione E, HCHP, sono le energie elettrica (al lordo degli usi di centrale) e termica utile (no energia da caldaie ausiliarie) prodotte nel periodo di riferimento F è l energia immessa con il combustibile nel periodo di riferimento

28 DM 4 Agosto 2011

29 DM 4 Agosto 2011: PES PES Primary energy saving Risparmio di energia primaria Centrale elettrica (energia elettrica) energia primaria energia primaria caldaia a condensazio ne (calore) rend. 38% rend. 98% rend. 15% rend. 81% 96% 4% calore e corrente energia primaria

30 DM 4 Agosto 2011: PES Rendimenti di baseline termici

31 DM 4 Agosto 2011: PES Rendimenti di baseline elettrici Il 19 Dicembre (2011/877/UE) Vengono confermati tali rendimenti fino al 2015.

32 DM 4 Agosto 2011: PES Calcolo del rendimento di baseline elettrico Vitotwin 300- W Installato in Emilia Romagna con 90% autoconsumo elettrico Valore tabellato (gas naturale) Emilia Romagna Ref Eη = (52,5 + 0,369) (0,925 0,1 + 0,860 0,9) = 45,81 % Immissione in rete (bassa tensione) Autoconsumo (bassa tensione)

33 DM 4 Agosto 2011: Vitotwin 300- W: PES 90% AUTOCONSUMO Regione Emilia Romagna VITOTWIN 300-W Potenza elettrica [kw] 0,99 Potenza termica [kw] 5,7 Potenza in ingresso [kw] 6,26 η el 15,8% η th 91,1% η tot 106,9% Ref elettrico 45,81% Ref termico 90,0% PES 26,3% Il dispositivo Vitotwin 300-W è in assetto cogenerativo ad alto rendimento 35

34 IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA L Autorità per l energia elettrica ed il gas (AEEG) è storicamente stato l ente preposto alla implementazione dell intero sistema. Da Gennaio 2013 iniziata la transizione Il miglioramento dell efficienza energetica viene certificato tramite l emanazione da parte del GME (gestore dei mercati energetici) di Titoli di Efficienza Energetica (TEE), detti anche certificati bianchi.

35 IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA L AEEG espleta l istruttoria della pratica, avvalendosi anche della collaborazione di un ente esterno, individuato come soggetto responsabile delle attività di verifica e di certificazione dei risparmi. In considerazione del ruolo e delle attività svolte sui temi del risparmio energetico, l AEEG, con delibera 04/06, ha deciso di avvalersi dell ENEA per lo svolgimento di una serie di attività; in particolare per: - la verifica e controllo degli interventi di risparmio energetico - l approvazione di proposte di progetto e di programma di misura - l elaborazione di schede tecniche per la valutazione standardizzata ed analitica degli interventi di risparmio energetico -l aggiornamento delle schede tecniche esistenti. - Ad oggi Novembre 2014, è in atto una transizione delle istruttorie tecniche inerenti le rendicontazione a consuntivo verso RSE.

36

37

38

39 TEE di Tipo 1 Titoli che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei consumi di energia elettrica. TEE di Tipo 2 Titoli che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei consumi di gas naturale. TEE di Tipo 3 Titoli che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei consumi di altri combustibili fossili non utilizzati per l autotrazione. TEE di Tipo 4 Titoli che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei consumi di altri combustibili fossili utilizzati per l autotrazione. (al momento equiparati al Tipo 2)

40 IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA In generale ogni TEE corrisponde ad 1 tep di energia risparmiata a seguito di interventi di efficientamento realizzati dai soggetti obbligati o da soggetti volontari che possono partecipare al meccanismo. 1 TEP = 1 TEE

41 DM 5 Settembre 2011 Certificati bianchi Combustubile che sarebbe consumato da una centrale elettrica con rendimento pari a quello di baseline per produrre l energia elettrica dell impianto di cogenerazione Combustubile che sarebbe consumato centrale termica con rendimento pari a quello di baseline per produrre l energia termica dell impianto di cogenerazione Consumo combustibile dell impianto di cogenerazione

42 DM 5 Settembre 2011 Certificati bianchi

43 DM 5 Settembre 2011 Certificati bianchi Il periodo di diritto all emissione dei certificati bianchi, di tipo II CAR, è di: 10 anni per le unità nuove entrate in esercizio dopo il 7 marzo anni per le unità nuove entrate in esercizio dopo il 7 marzo 2007 allacciate ad impianti di teleriscaldamento ove l intervento abbia comportato la realizzazione della rete

44 Rimini, 8 Luglio 2015 Collegio dei Periti Industriali di Rimini Microcogenerazione: soluzioni innovative

45 VITOTWIN Cogenerazione con motore Stirling Calore ed energia elettrica 0,99 kw el 5, kw t 5, kw t

46 Motore Stirling Sezione costruttiva 1 Testata di riscaldamento 2 Alettatura 3 Rigeneratore 4 Displacer 5 Passaggio acqua di raffreddamento 6 Pistone di lavoro 7 Magnete 8 Avvolgimento Motore Stirling

47 VITOTWIN 300W Principio di funzionamento del motore Stirling zona calda displacer zona fredda pistone di lavoro generatore di corrente molla elicoidale

48 Celle a combustibile: processo semplice ed elevati rendimenti elettrici Energia chimica Energia elettrica Combustione Energia meccanica Generatore

49 Motore Stirling e celle a combustibile Dati tecnici Vitotwin 300-W Stirling Vitovalor 300-P PEM Hexis SOFC Potenzialità elettrica 1,0 kw 0,75 kw 1,0 kw Potenzialità termica 5,3 kw 1,0 kw 1,8 kw Rendimento elettrico 15 % 37 % > 33% Rendimento totale Parte cogeneratore 107 % (H i ) 90 % (H i ) 95 % (H i ) Durata parte cogeneratore h h h

50 Vitovalor 300-P Caldaia a celle combustibili PEM Potenzialità: 0,75 kw el, 1,0 kw th Cooperazione con panasonic Prodotto in serie, in Giappone installati oltre dispositivi Cogenerazione per nuove costruzioni e ristrutturazioni Caldaia a condensazione integrata nel sistema con bolllitore acqua potabile e accumulo Intervallo di manutenzione di 2 anni Rendimento elettrico : 37 % Durata: h, 20 Anni Fornibile a partire da Aprile 2014 in Germania

51 Sistema di riscaldamento con celle a combustibile Tecnologia SOFC In collaborazione con Hexis, leader mondiale nell ambito delle celle a combustibile ad alte temperature Adatto alle alte temperature di ritorno e per questo ideale per la riqualificazione Caldaia a condensazione per coprire picchi di carico Emissioni acustiche < 30 db(a) Rendimento elettrico: 35 % Introduzione su tutti i mercati nel 2016

52 Nuove tecnologie negli impianti di riscaldamento Le celle a combustibile idonee anche negli edifici nuovi Nuovo Esistente 500 m 3 metano/ a m 3 metano/ a kwh elettricità/ a kwh elettricità/ a Fabbisogno di energia termica Fabbisogno di energia elettrica Cella a combustibile Motore stirling

53 Rimini, 7 Luglio 2015 Collegio dei Periti Industriali di Rimini Cenni ai criteri di dimensionamento

54 Curva cumulata dei carichi: valido strumento di dimensionamento? Potente strumento per il dimensionamento di cogeneratori e sistemi di generazione di base Ottenibile dalle letture al quarto d ora/orarie Ottenibile sia per energia elettrica che per energia termica

55 Curva cumulata dei carichi: valido strumento di dimensionamento? Cogeneratore dimensionato sulla base dei consumi Più ci si abbassa di potenza più sarà alta la probabilità che le ore con carico superiore alla potenza stessa saranno consecutive le une alle altre Cogeneratore

56 Curva cumulata dei carichi: valido strumento di dimensionamento? Sarebbe molto semplice andare a dimensionare il fotovoltaico sulle richieste di picco I picchi di carico non coincidono con i picchi di produzione PV1 PV2 PV3 PV4 Cogeneratore 2 Cogeneratore 1 Questo approccio NON è applicabile alla realtà: è necessario uno studio dei profili di carico giornalieri, settimanali, mensili Importanza dei sistemi di accumulo La curva cumulata dei carichi: valido strumento di dimensionamento solo se abbinata ad una attenta analisi dei profili di carico

57 Autoconsumo ed autarchia energetica Residenziale: producibilità elettrica impianto fotovoltaico da 2,1 kw Energia elettrica Forte stagionalità Non programmabilità Tecnologie mature Bassi costi KWH ELETTRICI Ge Ma Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Feb Mar Apr n g Fotovoltaico [kwh]

58 Autoconsumo ed autarchia energetica Residenziale: producibilità elettrica microcogeneratore da 1 kw Produzione combinata Programmabilità 700 Energia elettrica Tecnologie in fase di sviluppo di mercato KWH ELETTRICI Microcogenerazione domestica: ad oggi necessita ancora di elevati costi di inevestimento Enorme potenziale di sviluppo nel medio/lungo termine 0 Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Microcog [kwh]

59 Autoconsumo ed autarchia energetica Residenziale: producibilità elettrica fotovoltaico + microcogeneratore KWH ELETTRICI Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Microcog [kwh] Fotovoltaico [kwh] totale energia prodotta [kwh] Energia elettrica

60 Autoconsumo ed autarchia energetica Residenziale: producibilità elettrica fotovoltaico + microcogeneratore Energia elettrica KWH ELETTRICI Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Fabbisogno domestico [kwh] Totale fabbisogni [kwh] totale energia prodotta [kwh]

61 Dimensionamento in relazione ai fabbisogni La curva di durata

62 Grazie Marco Rossi

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Cogenerazione Bio-Gas Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Milano, 25 Giugno 2015 mcter 2015 Cogenerazione ad alto rendimento: corretta scelta e dimensionamento di tecnologie

Dettagli

Latina 23 Giugno 2014

Latina 23 Giugno 2014 Latina 23 Giugno 2014 ORDINE DEGLI INGEGNERI DI LATINA Cogenerazione: incentivi e normative: opportunità, vincoli, stato dell arte e sviluppi del settore UN PROGRAMMA COMPLETO Viessmann Werke UN PROGRAMMA

Dettagli

Confindustria Mantova 2014. Casi pratici di realizzazione per piccola/media potenza di Cogenerazione

Confindustria Mantova 2014. Casi pratici di realizzazione per piccola/media potenza di Cogenerazione Casi pratici di realizzazione per piccola/media potenza di Cogenerazione Mantova, 29 ottobre 2014 Relatore: Mauro Braga Viessmann Group 1917 Fondazione 11.400 Dipendenti 2,1 27 Miliardi di euro di fatturato

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Workshop Industria Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Agenda Milestones della normativa dei progetti Eni come

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995. asjagen Il TOTEM ASJA & ASJAGEN asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995. Dal 1995 Asja progetta, costruisce e gestisce impianti

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Hotel: Ristrutturazione

Hotel: Ristrutturazione Hotel: Ristrutturazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Firenze Zona climatica: D Latitudine:

Dettagli

Università di Pavia gruppo di ricerca in Energetica Elettrica

Università di Pavia gruppo di ricerca in Energetica Elettrica Università di Pavia gruppo di ricerca in Energetica Elettrica Pavia, 18 dicembre 2014 Efficienza Energetica e Certificati Bianchi per interventi nell ambito del servizio aria compressa Inquadramento generale

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Il Mercato dei Titoli di Efficienza

Il Mercato dei Titoli di Efficienza Il Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica del GME: principali risultati Stefano Alaimo Ecomondo - Rimini, 29 ottobre 2009 2 TEE emessi Titoli di Efficienza Energetica emessi dal GME su richiesta dell

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

IL MICRO-COGENERATORE MCHP AISIN

IL MICRO-COGENERATORE MCHP AISIN BENVENUTI IL MICRO-COGENERATORE MCHP AISIN ARGOMENTI DELL INCONTRO PROFILO SOCIETARIO COGENERAZIONE MICRO COGENERAZIONE MCHP MODULANTE AISIN COLLEGAMENTO ALLA RETE FUNZIONAMENTO ED IMPIANTI TIPO KIT ANTIBLACKOUT

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Reggio nell'emilia Zona climatica: E Latitudine: 44,70 Gradi Giorno: 2560 Altitudine: 58 m Temperatura esterna di progetto:

Dettagli

Ottimizzazione di un portfolio di impianti di cogenerazione in service per conto di utenze industriali

Ottimizzazione di un portfolio di impianti di cogenerazione in service per conto di utenze industriali HeraComm Case: Ottimizzazione di un portfolio di impianti di cogenerazione in service per conto di utenze industriali Relatore: Andrea Papageorgiou, HeraComm Milano, 15 maggio 2012 1 INDICE 1. Energy Service

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Analisi energetica L Analisi Energetica è una delle componenti chiave all'interno di un programma di efficienza energetica. In questa sezione vengono evidenziati

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI GIUGNO 2008

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Valutazione delle fonti e dei vettori energetici integrati fossili e rinnovabili

Valutazione delle fonti e dei vettori energetici integrati fossili e rinnovabili 23 Aprile 2015 Convegno Viessmann Valutazione delle fonti e dei vettori energetici integrati fossili e rinnovabili Etanomics Italia S.r.l. Piazzale Biancamano, 8 I-20121 Milano Valutazione delle fonti

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN)

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN) SEMINARIO ATLAS COPCO: POTENZIALITA DEL RISPARMIO ENERGETICO NEL SETTORE DELL ARIA COMPRESSA, ATTRAVERSO SERVIZI DI CHECK- UP E LE TECNOLOGIE PIU INNOVATIVE IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN

Dettagli

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 Andrea Galliani Convegno nazionale Microcogenerazione e trigenerazione Verona, 20 aprile 2007 Alcuni

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2009

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano 25 Giugno 2014 mcter 2014 Celle a combustibile: la microcogenerazione è pronta al salto di qualità Marco Rossi Viessmann Group 1917 Fondazione 11.400 Dipendenti

Dettagli

Cogenerazione ad Alto rendimento e Microcogenerazione. Mauro Braga. Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma. 24 giugno 2013. bra@viessmann.

Cogenerazione ad Alto rendimento e Microcogenerazione. Mauro Braga. Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma. 24 giugno 2013. bra@viessmann. Convegno Albasolar 2013 Bra @ viessmann werke 24 giugno 2013 Cogenerazione ad Alto rendimento e Microcogenerazione Mauro Braga Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma bra@viessmann.com 1 Convegno

Dettagli

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS Risparmio energetico attraverso la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica/frigorifera ed elettrica 1 Cogenerazione e Trigenerazione La cogenerazione

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Indice. Obiettivi dello studio. Premesse generali. Il metodo. Analisi delle utenze. Analisi dei sistemi produttivi

Indice. Obiettivi dello studio. Premesse generali. Il metodo. Analisi delle utenze. Analisi dei sistemi produttivi Workshop AEEG Sviluppo della generazione diffusa in Italia Analisi tecnico-economica delle modalità di gestione dell'energia nei contesti urbani ed industriali Milano 30-04-2009 Indice 2 2 Obiettivi dello

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

Energia Geotermica a Trieste

Energia Geotermica a Trieste Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento)

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) Mod. E03 Certificati bianchi TEE Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) ing. Fabio Minchio, Ph.D. 4 giugno 2013 Richiami fondamentali sulla

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza

Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza Sempre all avanguardia per design e tecnologia, l offerta di Panasonic è in costante evoluzione nelle soluzioni di riscaldamento

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali -

La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali - La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali - C. M. Invernizzi Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale - Università degli Studi di Brescia - via Branze, 38 Centrale a biomassa

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010 Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche Incontro ISNART Varese Aprile 2010 Martedì 27.04.2010 OBIETTIVO della presentazione: Esistenza di un percorso

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2007

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA 1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli Alessandro Bertoglio ASSOCARTA Prima definizione di cogenerazione Decreto legislativo 79/99 (decreto Bersani): Definizione articolo 2, comma 8: Cogenerazione

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento 3E Energy, Efficiency and Environment Efficienza energetica e cogenerazione: Quali prospettive per l industria italiana nei nuovi mercati energetici Milano - 11 Luglio 2013 Cogenerazione e domanda di calore

Dettagli

Cogenerazione per il domestico: la nuova sfida Principi e tecnologie. Mauro Braga bra@viessmann.com. Ordine degli ingegneri della Provincia di Latina

Cogenerazione per il domestico: la nuova sfida Principi e tecnologie. Mauro Braga bra@viessmann.com. Ordine degli ingegneri della Provincia di Latina Cogenerazione per il domestico: la nuova sfida Principi e tecnologie Mauro Braga bra@viessmann.com Ordine degli ingegneri della Provincia di Latina 24 giugno 2014 1 Viessmann Group 1917 Fondazione 11.400

Dettagli

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia.

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia. Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese La cogenerazione industriale in Italia Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Mantova - 29 ottobre 2014 CONTENUTI

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 10 QM I 5 1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 75% en. consumata; 22,3% costo d'acquisto; 2,3% costi di manutenzione 80% en. consumata;

Dettagli

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema Workshop Edifici Soluzioni di tecnologia integrata per il risparmio energetico: applicazioni reali della condensazione per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Alessandro Fontana ANIMA Assotermica

Dettagli

Microcogenerazione. Cogenerazione

Microcogenerazione. Cogenerazione Microcogenerazione Ing. Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari Cogenerazione Cogenerazione: generazione simultanea in un unico processo di energia termica

Dettagli

Rendimenti microcogenerazione

Rendimenti microcogenerazione green & efficiency economy convegno nazionale - 6 edizione POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE green & efficiency economy: energia verde ed efficiente - normativa e realizzazioni La Microcogenerazione:

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda 14.1. Compilazione a cura del MANUTENTORE

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda 14.1. Compilazione a cura del MANUTENTORE Libretto di impianto: la scheda 11.2 Libretto di impianto: la scheda 12 NOTA BENE Se la prima verifica effettuata a cura dell'installatore è avvenuta con funzionamento in modalità "RISCALDAMENTO", tutte

Dettagli