FORTUNATO MUSELLA. Posizione attuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORTUNATO MUSELLA. Posizione attuale"

Transcript

1 FORTUNATO MUSELLA Università degli Studi di Napoli Departimento di Scienze Sociali Via Monte di Pietà n , Naples, Italy tel FORTUNATO MUSELLA, Phd in Scienza Politica presso l Università degli Studi di Firenze, è Professore Ordinario di Scienza Politica nell Università di Napoli Federico II. E stato visiting scholar alla Cornell University (Usa), visiting professor alla Sussex University (UK) ed alla Leuphana Universität (Germany), oltre che professore a contratto di Political Concepts per i corsi dottorali della Scuola Superiore Normale di Pisa ( ). E attualmente membro del Consiglio Universitario Nazionale, dove siede nella Giunta di Presidenza, e del direttivo di Federica WebLearning, Centro di Ateneo per l innovazione, la sperimentazione e la diffusione della didattica multimediale. Fa anche parte del comitato direttivo dell Italian Political Science Review. I suoi principali interessi di ricerca includono il governo, la politica presidenziale, i partiti politici, l analisi dei concetti della politica, i new media. Tra le sue pubblicazioni le monografie Governi monocratici. La svolta presidenziale nelle regioni italiane (Bologna, Il Mulino, 2009), Il premier diviso. Italia tra presidenzialismo e parlamentarismo (Milan, Bocconi, 2012), Political Leaders beyond Party Politics (London, Palgrave, 2017), e più di sessanta tra capitoli di volume e articoli apparsi su riviste di rilevanza nazionale e internazionale quali European Political Science Review, Representation, Contemporary Italian Politics, Rivista Italiana di Scienza Politica, Quaderni di Scienza Politica. Posizione attuale Professore Ordinario di Scienza Politica, Università di Napoli Federico II Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore Ordinario (Scienza Politica, ASN 2016) Direttivo di Federica WebLearning, Centro di ateneo per l innovazione, la sperimentazione e la diffusione della didattica multimediale, Università di Napoli Federico II 1

2 Formazione PhD in Scienza Politica, Università di Firenze Laurea in Sociologia, Università of Napoli Federico II, 110/110 summa cum laude Principali aree di ricerca Governo Politica presidenziale Partiti politici Teoria dello Stato Analisi dei concetti politici New media e e-government Fellowships Visiting Professor, Scuola Superiore Normale, Firenze-Pisa ( ) Visiting Professor, Budapest University of Public Service (Ungheria), Giugno 2017 Visiting Professor, Leuphana University Lüneburg (Germania), Maggio 2015 Visiting Professor, Sussex European Institute, University of Sussex (UK), Aprile 2014 Visiting Scholar, Freie University (Berlino, Germania), Luglio/Agosto 2008 Visiting Scholar, Cornell University (Ithaca, New York USA), Luglio/Settembre 2007 Ecpr Summer School in Regions in Europe, University of Münster (Germania) Ecpr Summer School in Local Government, Università di Torino (Italia) Consigli /Comitati scientifici ed editoriali Membro del Consiglio Universitario Nazionale (CUN), Giunta di Presidenza ( ) Segretario dell Consulta delle Scienze Politiche e Sociali (2018 ad oggi) Membro del Collegio di Dottorato in Scienze Sociali e Statistiche, Università di Napoli Federico II (2012 ad oggi) Membro del Collegio di Dottorato in Scienza Politica e Istituzioni Europee, Università di Napoli Federico II ( ) 2

3 Direttivo della Rivista Italiana di Scienza Politica - Italian Political Science Review, Cambridge University Press (2014 ad oggi) Comitato scientifico della rivista Democrazia e Diritto. Centro per la Riforma dello Stato (2016 ad oggi) Co-Editore della collana Scienza Politica, Milano, Maggioli-Apogeo (2013 ad oggi) Convenor dell IPSA Summer School Political Concepts in Web Envoronment, Anacapri (con Mauro Calise, 2018 ad oggi) Membership SISP Società Italiana di Scienza Politica Membro e fondatore dello standing group Political Theory and Concept Analysis; Membro dello standing group Regional Studies and Local Policies; Membro dello standing group Candidate and Leader Selection. IPSA International Political Science Review Membro dell IPSA Council, in rappresentanza dell Italia nel 2016 ECPR European Consortium of Political Science. Membro dello standing group Presidential Politics PSA Political Studies Association. Membro dello standing group Italian Politics Principali Progetti di Ricerca Principal Investigator: The Personal Leader in Party Politics, Primo finanziamento di Ateneo, Università degli Studi di Napoli Federico II su base competitiva: (STAR, Programma di Sostegno Territoriale alla Ricerca, : Euro ) «La Politica Presidenziale in Italia, Programma Nazionale Miur-Cofin (M. Calise, ). «E-democracy. Categorie analitiche, metodologie di ricerca e indicatori empirici», Programma Nazionale Miur-Cofin (M. Calise, ). «E-government. Visioni, programmi di azione e livelli di implementazione», Programma Nazionale Miur-Cofin (M. Calise, ). Responsabile di unità di ricerca locale del progetto internazionale: «Challenges of Contemporary Italian State», coordinato da Peter Paczolay, University of 3

4 Budapest ( ). «Dove va il regionalismo italiano», Roma, Astrid - Fondazione per l'analisi, gli studi e le ricerche sulla Riforma delle Istituzioni, Progetti di Ricerca coordinato da F. Bassanini e L. Vandelli ( ). «Trasformazione del sistema di partito, forma di governo e network theory», Facoltà di Giurisprudenza, Progetto FARO (Finanziamenti per l'avvio di Ricerche Originali), Università di Napoli Federico II ( ) Federica Weblearning, Federico II, (2007 ad oggi) «Ipsaportal. An Official Publication of the International Political Science Association», Ipsa, (2004 ad oggi). «Hyperpolitics, An Interactive Dictionary of Political Science Concepts», progetto coordinato da Mauro Calise e Theodore Lowi, (2002 ad oggi) «Le regioni. Capitale sociale, equilibri politici, e rendimento istituzionale», Istituto Cattaneo, Bologna ( ). Principali attività didattiche (2010 ad oggi), Corso di Scienza Politica (10 CFU), Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Napoli Federico II. (2014 ad oggi) Corso di Scienza Politica (9 CFU), Dipartimento di Scienze Sociali, Università di Napoli Federico. (2016 ad oggi ), Corso di Opinione Pubblica (6 CFU), Dipartimento di Scienze Sociali, Università di Napoli Federico. (2016 ad oggi), Corso di Scienza Politica: Teoria, Concetti, Metodi, Dottorato di Scienze Sociali and Statistiche, Università di Napoli Federico. (2018-), Corso di Scienza Politica, Accademia Aeronautica di Pozzuoli. 2018, Corso FIT, Metodologie e Tecnologie Didattiche della Scienza Politica (6 CFU), Polo delle Scienze Umani e Sociali, Università di Napoli Federico. ( ), with Mauro Calise, Corso in Concepts and Methods in Political Science, Phd Program in Political Science, Scuola Superiore Normale, Florence/Pisa. ( ), with Mauro Calise, Summer School Hyperpolitics: Political Concepts and Methods, Università di Napoli Federico e Scuola Normale Superiore di Pisa, Anacapri. ( ) Corso di Sistemi Politici (6 CFU), Facultà di Scienze Politiche, Università di Napoli Federico. 4

5 Pubblicazioni Volumi Governi monocratici. La svolta presidenziale nelle regioni italiane, Bologna, Il Mulino, Il Premier diviso. Italia tra presidenzialismo e parlamentarismo, Milano, Università Bocconi - Egea, con Paul Webb (eds), The Personal Leader in Contemporary Party Politics, numero monografico Rivista Italiana di Scienza Politica/Italian Political Science Review, 45, 3, Cambridge, Cambridge University Press, con M. Calise and Theodore J. Lowi (eds), Concetti Chiave. Capire la Scienza Politica, Bologna, Il Mulino, Political Leaders beyond Party Politics, Cham, Palgrave Macmillan, (ed.) Il Governo in Italia. Profili costituzionali e dinamiche politiche, Bologna, Il Mulino, 2018, forthcoming. Articoli in rivista (in bold article in Italian fascia A, 14/A2) - Definitions and Measurements of Party Institutionalization in New Personal Politics. The case of the Five Star Movement (con Michelangelo Vercesi), in Comparative Governance and Politics (Zeitschrift für Vergleichende Politikwissenschaft), Special Issue: Sebastian Bukow and Kristina Weissenbach (eds.) Different Worlds of Political Party Development. Comparative Analysis of the Institutionalization of Political Parties in Democracies, forthcoming Il mandato plebiscitario dei leader democratici. Antecedenti americani e sviluppi recenti, in SocietàMutamentoPolitica, 8, 15, 2017, pp Trumpismo, in Italianieuropei, 5-6, 2016, pp Il vento radical-populista che scuote le democrazie, in Italianieuropei, 4, 2016, pp L articolo 49 e la personalizzazione dei partiti politici. Il confronto Mortati- Togliatti a settant'anni dalla Costituente, in Nomos, 3, 2015, pp The Revolution of Party Leaders, (with Paul Webb), in Rivista Italiana di Scienza Politica / Italian Political Science Review, 45, 3, 2015, pp Personal Leaders and Party Change. Italy in a Comparative Perspective, in Rivista Italiana di Scienza Politica / Italian Political Science Review, 45, 3, 2015, pp

6 - Presidents in business. Career and destiny of democratic leaders, in European Political Science Review, 7, 2, 2015, pp The Academic Revolution in the Cyberspace, con Mauro Calise e Rosanna De Rosa, in Italian Political Science, 10, 1, 2015, pp How personal parties change. Party organization and discipline in Italy , in Contemporary Italian Politics, 6, 3, 2014, pp «Parlamentarie PD» under the microscope, in Representation, 50, 2, 2014, pp A Premier without Parliament. The legislative process in the Italian Second Republic, in Journal of Comparative Politics, 7, 1, 2014, pp Stato e potere personale. Il pendolo dal collettivo all individuale, in Democrazia e Diritto, 1-2, 2013, pp Politica senza partiti? Il voto per Bassolino e de Magistris a confronto, (con F. Amoretti), in Quaderni dell Osservatorio elettorale, 70, 2013, pp Governare senza il Parlamento? L uso dei decreti legge nella lunga transizione italiana ( ), in Rivista Italiana di Scienza Politica, 3, 2012, pp Policy e politics del governo elettronico. L esperienza europea (con F. Amoretti), in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 3, 2012, pp Governi regionali e cambiamento istituzionale in Italia, Germania e Spagna, in Foedus, 30, 2011, pp I governi regionali in Italia. Presidenti ancora in bilico, in Astrid Rassegna, 133, 6, 2011, pp Les conseillers régionaux en Italie: profil et perspectives, in Revue Pouvoirs Locaux, 88, 1, 2011, Towards the European administrative space. The role of e-government policy, (con F. Amoretti), in European Political Science Review, 1, 2011, La Germania dall intreccio costituzionale alla riforma. Un ritorno di Stato duale?, in Quaderni di Scienza Politica, 3, 2010, L evoluzione della forma di governo in Italia. Populismo presidenziale al lavoro?, in Democrazia e Diritto, 3-4, 2010, pp Legge, diritti e tecnologia. Approcci a confronto, in Politica del Diritto, 3, 2010, Governo del capo e crisi delle istituzioni, in Cosmopolis, n. 2, 2009, pp Voto di preferenza e politica personale. La personalizzazione alla prova delle elezioni regionali, (con S. Bolgherini), in Quaderni di Scienza Politica, 2, 2007, pp Quale politica per il governo elettronico in Italia: costitutiva, distributiva o simbolica?, in Polis, 1, 2007, pp Spazio amministrativo e politiche del governo elettronico. Verso una nuova sfera pubblica europea? (con F. Amoretti), in Comunicazione Politica, 2, 2007, pp

7 - Le Primarie in Italia: ancora e soltanto personalizzazione della politica, (con S. Bolgherini), in Quaderni dell Osservatorio Elettorale, 55, 2006, pp Il progetto democrazia elettronica fra modernizzazione e nuova dipendenza, in Comunicazione Politica, Vol. VII, n. 1, 2006, pp Articoli online - Il pendolo della delega politica, in Come alla Corte di Federico II, n. 10, 25 Maggio Macron, la vittoria di un leader personale, in Treccani Atlante, 9 Maggio Di primarie, si vive o si muore, in Treccani Atlante, 28 Aprile Un argine contro la frammentazione dei partiti, in Treccani Atlante, 4 Aprile Trump: il muro prima della frontiera, in Treccani Atlante, 30 Gennaio The Italian Left on the eve of the constitutional referendum, in The Progressive Post, 29 November Corbyn e «l andiamo a comandare» degli inglesi, in Treccani Atlante, 5 Ottore Le radici sociali dell ultradestra occidentale, in Treccani Atlante, 11 Luglio Campania: la vittoria locale, in Il Mulino, 4 Giugno Recent trends in Italy showcases the presidentialised future of democratic politics in Europe, in Democratic Audit UK, London School of Economics Research Online, 31 Luglio Anche in Europp. European Politics and Policy, London School of Economics, 1 Augusto The emergence of lucrative post-prime Ministerial and Presidential business careers raises questions which go to the hearth of democracy, in Democratic Audit UK, London School of Economics Research Online, 5 Gennaio Chapters in edited volumes - Post-Executive Activities, in Rudy B. Andeweg, Robert Elgie, Ludger Helms, Juliet Kaarbo e Ferdinand Müller-Rommel (Eds.), Oxford Handbook of Political Executives, Oxford, Oxford University Press, 2018, forthcoming. 7

8 - Il governo in Italia tra partiti e presidenti, in Il Governo in Italia. Profili costituzionali e dinamiche politiche, Bologna, Il Mulino, 2018, forthcoming. - Governo, leader personali e autonomia del politico, in Il Governo in Italia. Profili costituzionali e dinamiche politiche, Bologna, Il Mulino, 2018, forthcoming. - The Italian Governors from the Constitutional Reform to the Crisis of Regionalism, in Identity Crisis in Italy, Budapest, Dialóg Campus, forthcoming. - La teoria dei sistemi di partito alle origini della crisi europea, in S. Staiano (ed.), Forma di governo e sistema dei partiti nel processo federativo europeo, Roma, Istituto di Studi Politici Pio V, forthcoming. - Constitutional Change in Presidentialised Regimes. Different Paths of Reform, in Challenges and Issues of Constitutional Reform in Italy and Hungary, Paris, Éditions L'Harmattan, forthcoming. - Il linguaggio dei concetti, (with M. Calise and T. J. Lowi), in M. Calise, T.J. Lowi, F. Musella (eds.), Concetti Chiave. Capire la Scienza Politica, Bologna, Il Mulino, pp Governo, in M. Calise, T.J. Lowi, F. Musella (eds.), Concetti Chiave. Capire la Scienza Politica, Bologna, Il Mulino, pp Unione Europea, visioni e prospettive istituzionali, in F. La Barbera e P. Cariota Ferrara (Eds), Psicologia dell'unione Europea, Roma, FrancoAngeli, pp Campania. Con o senza partito, (con V. Reda), in S. Bolgherini e S. Grimaldi, Tripolarismo e destrutturazioni. Le elezioni regionali del 2015, Bologna, Istituto Cattaneo, 2015, pp Il partito politico tra reti e organizzazione, in S. Staiano (ed.), Nella Rete dei Partiti. Trasformazione politica, forma di governo, network analysis, Jovene, Napoli, 2014, pp Maggioranza e frammentazione nelle Assemblee regionali, in L. Vandelli (ed.), Il governo delle regioni: sistemi politici, amministrazioni, autonomie speciali, Bologna, Il Mulino, 2012, pp La fragilità del bipolarismo italiano, in N. Genga e F. Marchianò (eds.), Confronto Italiano. Mito e realtà del bipolarismo, Roma, Ediesse, Il governo, fra partiti e presidente, in M. Musella (ed.), La fine è l inizio. Storia ed attualità della Facoltà di Scienze Politiche, Torino, Giappichelli, 2011, pp Il premio di maggioranza nelle regioni italiane, in G. Tarli Barbieri e A. Chiaramonte (eds.), Il premio di maggioranza. Origini, applicazioni e implicazioni di una specialità" italiana, Roma, Carocci, 2011, pp Government, in M. Calise e T. Lowi, Hyperpolitics. An Interactive Dictionary of Political Science, Chicago, Chicago University Press, 2010, pp

9 - La partecipazione, (con S. Bolgherini), in G. Pasquino e F. Venturino (eds.), Il Partito Democratico di Bersani. Persone, profilo, prospettive, Bologna, Bononia University Press, 2010, pp Campania. Il decennio del presidente, in Brunetta Baldi e Filippo Tronconi (eds.), Le elezioni regionali Politica nazionale, territorio e specificità locale, Bologna, Istituto Cattaneo, 2010, pp Voto ad personam e frammentazione delle assemblee elettive nelle regioni italiane, in C. Fusaro (ed.), Governi locali e regionali in Europa fra sistemi elettorali e scelte di voto, Torino, Consiglio Regionale del Piemonte, 2010, pp Governing Digital Divides. Power Structures and ICT Strategies in a Global Perspective, (con F. Amoretti), in Patricia Randolph Leigh (ed.), International Explorations of Technology Equity and the Digital Divide: Critical, Historical and Social Perspectives, Hershey-New York, Information Science Reference, 2010, pp La primarie di Aversa, (with S. Bolgherini), in G. Pasquino e F. Venturino (eds.), Le primarie comunali in Italia, Bologna, Il Mulino, 2009, pp American electronic constitution. Reinventing government and neo-liberal corporatism, in F. Amoretti (ed.), Electronic Constitution: Social, Cultural, and Political Implications, Hershey-New York, Information Science Reference, 2009, pp The European administrative space and e-government policies. Between integration and competition, (con F. Amoretti), in F. Amoretti (ed.), Electronic Constitution: Social, Cultural, and Political Implications, Hershey-New York, Information Science Reference, 2009, pp Voci di Enciclopedia - Constitutional Law, in G. T. Kurian, J. E. Alt, S. Chambers, G. Garrett, M. Levi, P. D. McClain (eds.), The Encyclopedia of Political Science, Washington, CQPress, 2010, pp Local Politics, in The Encyclopedia of Political Science, cit., pp Open Government, in The Encyclopedia of Political Science, cit., p Policy Theory, in The Encyclopedia of Political Science, cit., pp Responsibility, in The Encyclopedia of Political Science, cit., Semipresidential System, in The Encyclopedia of Political Science, cit., Institutional Isomorphism and New Technologies, (con F. Amoretti), in Mehdi Khosrow-Pour (ed.), Encyclopedia of Information Science and Technology, 2 nd edition, Hershey-New York, Information Science Reference, 2009, pp

10 - Indicators and Measures of E-Government, (con F. Amoretti), in Mehdi Khosrow- Pour (ed.), Encyclopedia of Information Science and Technology, 2 nd edition, Hershey-New York, Information Science Reference, 2009, pp Recensioni - In Acta Politica, 2017: G. Passarelli (ed.), Presidentialization of Political Parties. Organisations, Institutions and Leaders, Basingstoke, Palgrave, In Contemporary Italian Politics, Vol. 8, n. 2, 2015, pp : Pasquino, G., Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate, Milano, Bocconi University Press, In Contemporary Italian Politics, Vol. 6, n. 2, 2014, pp : Itanes (ed.), Voto amaro. Disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013, edited by Itanes, Bologna, Il Mulino, In Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 3, 2009, pp : Ventura, S. (eds), Da stato unitario a stato federale. Territorializzazione della politica, devoluzione e adattamento istituzionale in Europa, Bologna, il Mulino, In Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 3, 2009, pp : Gianluca Passarelli, Monarchi elettivi? Dinamiche presidenziali in Francia e Portogallo, Bologna, Bonomia University Press, In Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 3, 2008, pp : Davide Grassi (2008). Le nuove democrazie. I processi di democratizzazione dopo la caduta del Muro di Berlino, Bologna, Il Mulino. - In Comunicazione Politica, Vol. VII, n. 1, 2006, pp : Rachel K. Gibson, Andrea Römmele e Stephan J. Ward (eds.) (2004). Electronic Democracy. Mobilisation, organisation and participation via new ICTs, London and New York, Routledge. Conferenze Nazionali o Internazionali - Personal Leaders. A Framework for Analysis, paper accepted, 2018 ECPR Joint Sessions, Nicosia, Panel: Political Personalization and Personalized Politics, aprile Formule elettorali e sistema politico, in Legge elettorale e forma di governo: il caso Italiano, Tribunale di Avellino, 20 febbraio IPSAMOOCs. Pioneering an open access online core PS curriculum for worldwide students, con Mauro Calise, International Political Science Association Conference, Hannover, 4-6 dicembre Politics, Labour and Southern Italy, Conference internazionale organizzata con Enrica Morlicchio, Napoli, ottobre

11 - Roundtable: Politica & Politiche. Giovanni Sartori e Theodore J. Lowi, in ricordo di due maestri della scienza politica, XXXI Conference SISP, Società Italiana di Scienza Politica, Urbino, settembre Institutionalization and De-Institutionalization of Italian Political Parties. Triumph and Challenges of Personal Politics (con Michelangelo Vercesi), Ecpr General Conference, 6-9 settembre 2017, Oslo. - Definitions and Measurements of Party Institutionalization in New Personal Politics. The Case of the Five Star Movement, (con Michelangelo Vercesi), Workshop Different Worlds of Political Party Development. Comparative Analysis of the Institutionalization of Political Parties in Democracies, Duisburg-Essen University, Duisburg, luglio Round Table Experiences of Europeanisation in Education. Limits, Potential and Reinventions, Summer School in European Education Studies, invited speaker, 4 July The Italian Governatori from the Constitutional Reform to the Crisis of Regionalism, in Identity Crisis in Italy international Workshop, National University of Public Service, Budapest, Budapest, 30 June Deparliamentarization of Western Democracies? Compared Constitutional Reforms, in Constitutional Issues and Challenges in Hungary and Italy, National University of Public Service, Budapest, 2-3 dicembre Ascesa e declino dello Stato dei partiti, in Convegno Società con lo Stato, Società contro lo Stato, Università degli Studi di Napoli Federico II/Suor Orsola Benincasa, 11 novembre La politica presidenziale in Italia. Cambiamento istituzionale e attività legislativa al tempo di Renzi, XXX Convegno SISP, Società Italiana di Scienza Politica Università di Milano, settembre Co-chair and convenor con Mauro Calise della Special Session: Hyperpolitics, Political Science and Concept Formation, in 24th Ipsa World Congress of Political Science, luglio Personalisation and Presidentialisation of Political Parties, Università di Roma La Sapienza, 14 novembre The Rise of Personal Leaders. Italy in Comparative Perspective, in Zdemo International Seminars, Zentrum für Demokratieforshung, Lueneburg Leuphana University, 26 maggio «Non nos representan»: Podemos e i partiti politici spagnoli, in Seminario internazionale Spagna: tradizioni e innovazione, Università degli Studi di Napoli Federico II e Istituto Cervantes, 8 maggio The Rise of Personal Leaders in Western Democracies. An Empirical Investigation, in LXIV Political Studies Annual Conference, Sheffield, 30 marzo-1 aprile The MOOCs Momentum: an International Laboratory for Political Science, con Mauro Calise, 2015 Teaching and Learning Conference, American Political Science Association, Washington, gennaio La parte del Partito Democratico, in Scuola Di Formazione del Partito Democratico Rifare l'italia, Siena, settembre 2014, invited speaker. 11

12 - Italy, in The European Elections and their Results, Friedrich Ebert Stiftung, Berlin, 5 giugno 2014, invited speaker. - Tackling European democratic deficit in the crisis of political parties, in A Progressive Renaissance for Europe, Foundation for European Progressive Studies, Brussels, 3-5 aprile 2014, invited speaker. - The Two Presidents: Cohabitation Italian style?, Politics Research in Progress Seminar Series, University of Sussex, 19 marzo Partiti personali. Organizzazioni di partito in Italia ( ), in XXVII Convegno SISP, Società Italiana di Scienza Politica, Università di Frenze, settembre Presidents in business. Carriere e destino dei leader democratici, in Come cambiano i Presidenti, Università di Salerno, 14 maggio Il Premier diviso, in Dopo i tecnici, Confronto Italiano VIII edizione, Comune di Cetona, ottobre A Premier without parliament. The Legislative Process in the Italian Second Republic, in International workshop on Presidential Politics, Centro Congressi Villa Orlandi, Anacapri, settembre Student videns. Weblearning at a crossroad? (con Mauro Calise), XXII World Congress of Political Science, International Political Science Association, Madrid 8-12 luglio La fragilità del bipolarismo italiano, in Mito e realtà del bipolarismo, Confronto Italiano VII edizione, Comune di Cetona, ottobre Governare per decreto. L espansione dei poteri normativi dell esecutivo nella lunga transizione italiana, XXV Convegno SISP, Società Italiana di Scienza Politica, Università di Palermo, 8-10 settembre Il voto a Napoli. Una nuova stagione (anti)politica? (con F. Amoretti), XXV Convegno SISP, Società Italiana di Scienza Politica, Università di Palermo, 8-10 settembre Presidential Politics in Italy. Normative powers and institutional conflicts, XVII Annual Conference of the Hungarian Political Science Association, Central European University, Budapest, maggio Elezioni regionali Coesistenza e scontro fra personalizzazione nazionale e territoriale, in XXIV Convegno SISP, Società Italiana di Scienza Politica, Università di Venezia Iuav, settembre Le elezioni regionali del Campagne elettorali e voto ai presidenti dieci anni dopo le riforme, Workshop Cicli elettorali e campagna permanente in Italia, Istituto Cattaneo, Bologna, giugno Government and Parliament in Berlusconi s Italy. Trends in normative powers, LX Political Studies Annual Conference, Edinburgh, 29 marzo-1 aprile Presidential Populism at work. Government and Parliament under Berlusconi, European Consortium for Political Research, marzo 2010, Münster, Germany. 12

13 - Voto ad personam e frammentazione delle assemblee elettive nelle regioni italiane, International Conference SISE, Società Italiana di Studi Elettorali, Torino, novembre Il premio di maggioranza nelle regioni italiane: origini e rendimento in chiave presidenziale, XXIII Convegno SISP, Società Italiana di Scienza Politica, Roma Luiss, settembre Comparing regional governments. Constitutional reforms and federal trends in three European countries, XXI World Congress of Political Science, International Political Science Association, Santiago, Chile, luglio Bringing regional institutions back in. Mesogovernment in prospettiva comparata, XXII Convegno SISP, Società Italiana di Scienza Politica, Pavia, 4-6 settembre Panel convenor and chair Le istituzioni del governo regionale. - Quando le primarie tradiscono: il caso di Aversa, XXI Convegno SISP, Società Italiana di Scienza Politica, Catania, settembre Spazio amministrativo e politiche del governo elettronico. Verso una nuova sfera pubblica europea?, XXI Conference, Società Italiana di Scienza Politica, Catania, settembre The European administrative space and e-government policies: a new institutional model?, European Consortium for Political Science, Pisa, 6-8 settembre La costituzione presidenziale. Il cambiamento istituzionale nelle regioni italiane e i nuovi presidenti, Università di Macerata, 19 giugno Il governo regionale: modelli di funzionamento e nuovi equilibri di potere, XX Convegno SISP, Società Italiana di Scienza Politica, Bologna, settembre Electronic democracy: visions, indicators and decision making experiences, XX World Congress of Political Science, International Political Science Association, Fukuoka, Japan, 8-13 luglio Le primarie in Italia: uno strumento presidenziale?, Convegno SISE, Società Italiana di Studi Elettorali, Firenze, 2 dicembre Definire e misurare la democrazia: verso un interpretazione critica del progetto e- democracy, XIX Convegno SISP, Società Italiana di Scienza politica, Cagliari, settembre Altre attività scientifiche Valutatore per progetti di ricerca Prin and Firb, Ministro per l Educazione, l Università e la Ricerca. Valutatore per Anvur Vqr Peer reviewer per articoli sottoposti alle seguenti riviste scientifiche: West European Politics, European Political Science Review, International Political Science Review, Party Politics, Government and Opposition, Italian Political Science Review, 13

14 Contemporary Italian Politics, Comparative Politics, Regional and Federal Studies, Quaderni di Scienza Politica, Partecipazione e Conflitto, Polis, Istituzioni del Federalismo, Quaderni dell Osservatorio Elettorale, Comunicazione Politica. Napoli, Settembre 2018 Fortunato Musella 14

Associate Professor of Political Science, University of Naples Federico II

Associate Professor of Political Science, University of Naples Federico II FORTUNATO MUSELLA University of Naples Federico II Department of Social Sciences Via Monte di Pietà n. 1-80138, Naples, Italy fortunato.musella@unina.it tel. 320-8485078 FORTUNATO MUSELLA, Phd in Political

Dettagli

Professor of Political Science, University of Naples Federico II National Scientific Qualification for Associate Professor (Political Science, 2012)

Professor of Political Science, University of Naples Federico II National Scientific Qualification for Associate Professor (Political Science, 2012) FORTUNATO MUSELLA University of Department of Social Sciences Via Monte di Pietà n. 1-80138, Naples, Italy fortunato.musella@unina.it tel. 320-8485078 FORTUNATO MUSELLA is Professor at the University of,

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1)

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) COGNOME: NOME: Nato il: MUSELLA. FORTUNATO. 17/07/1979. A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. Nome Lorenzo Cognome Castellani Dipartimento Scienze Politiche Area scientificodisciplinare Titolo del programma di ricerca Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. The age of managerial

Dettagli

Massimiliano Malvicini

Massimiliano Malvicini Massimiliano Malvicini PERSONAL DATA PLACE AND DATE OF BIRTH: Pinerolo (TO) November, 4 th 1992 ADDRESS: 33, Piazza Martiri della Libertà, Pisa, Italy PHONE: +39 338 8502707 Email: massimiliano.malvicini@gmail.com

Dettagli

Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano.

Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano. Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano. Titoli attestanti la formazione e la progressione accademica in Italia 26/09/2002 Laurea in Filosofia (110/110 e Lode) presso

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n del 26/11/2014, è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n del 26/11/2014, è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 14/02 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Fabio Sozzi. Docente a contratto

Fabio Sozzi. Docente a contratto Docente a contratto fabio.sozzi@unige.it +39 010 209 51131 Istruzione e formazione 2005 Laurea in Scienze Politiche Le conseguenze politiche delle riforme elettorali. Il caso dell'italia - 110/110 e lode

Dettagli

Curriculum Vitae: MARCO MARAFFI

Curriculum Vitae: MARCO MARAFFI Curriculum Vitae: MARCO MARAFFI CURRENT ACADEMIC POSITION: Full professor of Sociology, Department of Social and Political Sciences University of Milan Via Conservatorio 7 20122 Milan Italy UNDERGRADUATE

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome: MARANA AVVISATI e-mail: m.avvisati@agcom.it Nazionalità: ITALIANA Luogo e Data di nascita: POMPEI (NA) 14/09/1976 POSIZIONE ATTUALE FUNZIONARIO

Dettagli

PROF. SSA GIULIA CARAVALE CURRICULUM VITAE

PROF. SSA GIULIA CARAVALE CURRICULUM VITAE PROF. SSA GIULIA CARAVALE CURRICULUM VITAE Giulia Caravale (Roma, 1968), professore associato di diritto costituzionale italiano e comparato presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Dettagli

Novembre 1972, Laurea in Filosofia, con 110/110 e lode Università di Catania, Italia.

Novembre 1972, Laurea in Filosofia, con 110/110 e lode Università di Catania, Italia. Breve Curriculum Vitae di Liborio Mattina Aggiornato al gennaio 2007 I. Dati personali - nato a Catania - 16 settembre 1949 - residenza: Firenze (viale Manfredo Fanti 189, I-50137 Firenze, telefono: +

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani Dati anagrafici Nadia Maccabiani, nata a Montichiari (BS) Residente a Montichiari, via Santellone 19/R Curriculum studiorum 1997-1998 Laurea in giurisprudenza

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO. Università di Cagliari Dipartimento di Scienze Politiche

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO. Università di Cagliari Dipartimento di Scienze Politiche AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome De Luca Nome Marino Data Di Nascita 25 Marzo 1982 OCCUPAZIONE ATTUALE Incarico Docente a contratto

Dettagli

Valeria Resta C.V CV aggiornato ad Agosto 2018

Valeria Resta C.V CV aggiornato ad Agosto 2018 Valeria Resta C.V. - 1 CV aggiornato ad Agosto 2018 FORMAZIONE PRINCIPALE 2014-2017 Università di Milano Dottorato di Ricerca in Studi Politici Supervisore: Fabio Franchino, Ph.D. 2010-2012 Università

Dettagli

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Interessi di ricerca Teoria sociale Sociologia dell immaginario Sociologia della salute Sociologia del consumo Sociologia della memoria Studi sociali sulla scienza

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Marah Dolfi 2 Tutor: Prof. Patrizia Meringolo Scientific Sector (SSD): M-PSI/05

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Dolfi Marah Anno di Dottorato: 2 Tutor: Patrizia Meringolo

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione Associazione italiana dei costituzionalisti Trent anni Riflessioni e documentazione JOVENE EDITORE 2015 PARTE PRIMA L A.I.C. HA TRENT ANNI L AIC ha trent anni (di Antonio D Atena)... p. 3 Ricordi. Riflessioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Claudio De Fiores Professore associato confermato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli. A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate

Dettagli

Atlanrte_elettorale_2010:Atlante elettorale 19/11/ Pagina 163. Riferimenti bibliografici

Atlanrte_elettorale_2010:Atlante elettorale 19/11/ Pagina 163. Riferimenti bibliografici Atlanrte_elettorale_2010:Atlante elettorale 19/11/10 09.38 Pagina 163 Riferimenti bibliografici Atlanrte_elettorale_2010:Atlante elettorale 19/11/10 09.38 Pagina 164 Atlanrte_elettorale_2010:Atlante elettorale

Dettagli

e s t r a t t o C. V. R O C C O C O L A N G E L O INFORMAZIONI PERSONALI Luogo e data di nascita : Avigliano (PZ), 18 maggio 1946 Residenza : 85100 Potenza - Via A. Bertazzoni n.100 Codice fiscale : CLN

Dettagli

Sono considerate solo le riviste con referaggio.

Sono considerate solo le riviste con referaggio. Sono considerate solo le riviste con referaggio. A destra di ogni rivista sono riportati tra parentesi: - ISI impact factor (IF), H-Index personale (PHI) calcolato da Publish or Perish, Scopus impact factor

Dettagli

Gianluca Passarelli PUBBLICAZIONI MONOGRAFIE

Gianluca Passarelli PUBBLICAZIONI MONOGRAFIE Gianluca Passarelli PUBBLICAZIONI MONOGRAFIE 1. Lega & Padania. Storie e luoghi delle camicie verdi, Bologna, Il Mulino, 2012 (with D. Tuorto). 2. La Lega Nord in Emilia-Romagna: uno studio in profondita.

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail f.cacciatore@unitus.it federica.cacciatore@osservatorioair.it Nazionalità Italiana Data di nascita 19 gennaio 1980 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management Sabina Riboldazzi Ricercatore Confermato SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Settore concorsuale: 13/B2 Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e

Dettagli

Remo Siza attualmente:

Remo Siza attualmente: Remo Siza Luogo, data di nascita: Cagliari, 12/09/1949 Remo Siza attualmente: svolge attività di consulenza e di ricerca presso società internazionali, fondazioni, associazioni ed enti pubblici in Italia

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Insegnamento Diritto regionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/09 IV Crediti 6 Semestre (dal 201 al 201..)

Dettagli

2013- Responsabile Scientifico della ricerca dal titolo "Il cambiamento del sistema partitico italiano", finanziata con fondi (ex-60%) d'ateneo.

2013- Responsabile Scientifico della ricerca dal titolo Il cambiamento del sistema partitico italiano, finanziata con fondi (ex-60%) d'ateneo. CURRICULUM DI ALESSANDRO CHIARAMONTE DATI PERSONALI Nome: Alessandro Chiaramonte Nato a, il: Milano, il 30 novembre 1966 Recapiti univ.: Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze politiche

Dettagli

Silvia Mele. Network Contract and Patrimonial Destinations: a Comparative Approach with other Forms of Joint Venture Agreements in Europe.

Silvia Mele. Network Contract and Patrimonial Destinations: a Comparative Approach with other Forms of Joint Venture Agreements in Europe. Silvia Mele Dissertation Network Contract and Patrimonial Destinations: a Comparative Approach with other Forms of Joint Venture Agreements in Europe. Fields of Research Commercial Law Antitrust Law Private

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E prof. Daniela Salvioni ESPERIENZE LAVORATIVE Date Dal 1.11.1994 - attuale Datore di lavoro Recapiti Tipo di impiego Università degli Studi di Brescia P.zza Mercato, 15 Brescia

Dettagli

SCHEDA BIOGRAFICA. Propria fotografia formato.jpg

SCHEDA BIOGRAFICA.   Propria fotografia formato.jpg SCHEDA BIOGRAFICA Corso di Laurea: Economia e Gestione delle Imprese - Economia e Gestione delle Aziende turistiche - Espeto Legale in sviluppo ed internalizzazione delle imprese Insegnamento: Istituzioni

Dettagli

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti 1 Lombardia 4.0 AB Alcuni snodi di fondo Dove stiamo andando? Quali dati di realtà? Quali tendenze in atto? Le congetture:

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

giovanile PRA: meccanismi generativi del coinvolgimento socio-politico. Propensioni individuali o effetti contestuali?

giovanile PRA: meccanismi generativi del coinvolgimento socio-politico. Propensioni individuali o effetti contestuali? INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Simona Cognome: Gozzo Nazionalità: Italian Data di nascita: 22/07/1979 Genere: female Telefono: office : 0039 095 70305277; mobile: 3483691693-3317773223 E-mail: simonagozzo@yahoo.it

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 3985

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 3985 AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 3985 Il sottoscritto chiede di essere ammesso a partecipare alla selezione pubblica, per titoli ed esami, per il conferimento di un assegno

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981, F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 23 giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO DANIELE Nazionalità Italiana Anno di nascita 1981, ESPERIENZA LAVORATIVA 13/03/2015 Dottorato in Business and

Dettagli

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli 195 15_ Boroli Europeans A5 06/10/2015 15:48 Pagina I Europeans Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli 1. 2012-2013 sull Europa dedicate ad Achille Boroli Le Bocconi-Boroli Lecture 1. 2012-2013

Dettagli

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato simona.rodriquez@unige.it +39 0102099213 Istruzione e formazione 2008 Dottorato di ricerca Ordinamento militare e responsabilità amministrativo-contabile - ottimo 2003 Laurea

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

Da Gennaio 2019 a fine legislatura Contratto part time Responsabile di gruppo Cat. D

Da Gennaio 2019 a fine legislatura Contratto part time Responsabile di gruppo Cat. D CURRICULUM VITAE DI STEFANIA VIVOLI Ultimo aggiornamento 7 giugno 2019 INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Nata a STEFANIA VIVOLI FIRENZE, 1978 Telefono Fax E.mail s.vivoli@consiglio.regione.toscana.it

Dettagli

#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI

#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI #marcheuropa seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI Percorsi dell identità regionale prima e oltre la crisi. Come sono cambiati i marchigiani? Opinioni e orientamenti di ieri

Dettagli

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell. Vincenzo Capizzi Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Nato a: Padova, 21 maggio 1971. Residente a: Via Principe Eugenio, n. 25, 20155 Milano, Italia. Telefono: Indirizzo E-mail: Ufficio: +39-02-58365966; Cell.:+39-347-9779051

Dettagli

Gianluca Passarelli Curriculum vitae

Gianluca Passarelli Curriculum vitae Gianluca Passarelli Curriculum vitae Department of Political Sciences Sapienza University - Roma Piazzale A. Moro, 5 00185 Roma ITALY gianluca.passarelli@uniroma1.it personal page : www.gianlucapassarelli.it

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2018-19 prof Gloria Regonini e Maria Tullia Galanti Analisi e valutazione 1 Orario delle lezioni

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2017-18 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 1 Orario delle lezioni lunedì, martedì, mercoledì,

Dettagli

PERIODICI 2019 SOCIETA EDITRICE IL MULINO SPA AMERICAN BAR ASSN/ORDER FULFIL AMERICAN BAR ASSN/ORDER FULFIL

PERIODICI 2019 SOCIETA EDITRICE IL MULINO SPA AMERICAN BAR ASSN/ORDER FULFIL AMERICAN BAR ASSN/ORDER FULFIL PERIODICI 2019 TITOLO ISSN EDITORE DESTINATARIO FORMATO ANALISI GIURIDICA DELL ECONOMIA 1720-951X ANNALI ITALIANI DEL DIRITTO D AUTORE DELLA CULTURA E SPETTACOLO 1720-4259 GIUFFRE EDITORE ANTITRUST - ABA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA06 - Allegato 1 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Analisi e valutazione 1 Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2015-16 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 2 Orario delle lezioni

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier Curriculum dell attività scientifica e didattica Raffaella Coppier DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Raffaella Coppier Luogo e Data di nascita Roma, 15 ottobre 1970 Stato civile Coniugata, con due figli Domicilio

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail ANTONINO PALUMBO Dpt. Studi Europei e Integrazione Internazionale (DEMS) antonino.palumbo@unipa.it FORMAZIONE TITOLI 2001 degree of

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2012-13 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 1 Orario delle lezioni lunedì, martedì, mercoledì,

Dettagli

Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi.

Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi. 1 Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi. Il termine inglese government è sinonimo di sistema

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Valentina Guerrini Anno di Dottorato: III (Concluso a dicembre 2013) Tutor:

Dettagli

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza VINCENZO MACCARRONE Corso Vittorio Emanuele II 10123 - Torino E-mail: vincenzo.maccarrone90[at]gmail.com Telefono: +39 349 4437120 Nazionalità: Italiana Data di nascita: 28 Aprile 1990 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Direttore dell Area Funzionale di Immunologia Clinica e Allergologia

Direttore dell Area Funzionale di Immunologia Clinica e Allergologia P R O F. G I A N N I M A R O N E C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARONE GIANNI Indirizzo istituzionale Indirizzo privato VIA S. PANSINI 5, 80131, NAPOLI,

Dettagli

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015) SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015) Università di Pavia Dipartimento di Giurisprudenza Corso Strada Nuova, 65, 27100 Pavia (Italy) Tel. +390382984356/Fax. +390382984402 email: simona.scabrosetti@unipv.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PLEBANI FABRIZIO Nazionalità italiana Data di nascita 12/06/1977 ESPERIENZA

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri : Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando: Antonio Raimondo Di Grigoli Anno di Dottorato: II anno

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PROFESSOR - ASSOCIATE, Business Law, State University of Brescia, Department of Economics and Management (Dem) (since January 2015) ASSISTANT PROFESSOR, Business Law, State University

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM RUOLO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di economia e management (Dem) (dal gennaio 2015) RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. ANDREA PRITONI

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. ANDREA PRITONI CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. ANDREA PRITONI POSIZIONE ACCADEMICA Professore associato in Scienza Politica (14/A2 SPS/04) presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento Giurisprudenza luciana.degrazia@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Professore associato di Diritto pubblico comparato,

Dettagli

LORENZO SPADACINI 20 luglio 2013

LORENZO SPADACINI 20 luglio 2013 Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Giurisprudenza Palazzo Calini ai Fiumi Via S. Faustino 41, 25122 Brescia, Italy 0302989621 (tel) 0302989613 (fax) spadacini@jus.unibs.it STUDI 2002 2006

Dettagli

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport "- Ilsottoscritto BRIGAGLIAMARCO,ricercatore di ruolo,

Dettagli

Curriculum Vitae LUCA PINTO

Curriculum Vitae LUCA PINTO Curriculum Vitae LUCA PINTO ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE 2017 Abilitato alle funzioni di Professore di Seconda Fascia Settore concorsuale 14/A2 Scienza politica POSIZIONI ACCADEMICHE 2015 2017 Assegnista

Dettagli

della facoltà di Scienze Politiche dell Università «Sapienza» di Roma con

della facoltà di Scienze Politiche dell Università «Sapienza» di Roma con Giulia Caravale giulia.caravale@uniroma1.it C U R R I C U L U M V I T A E POSIZIONE ATTUALE Professore di seconda fascia di Diritto pubblico comparato (IUS/21), Facoltà di Scienze Politiche Sociologia,

Dettagli

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche FRANCESCO MARIA CIARALLI Tesi di Dottorato Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche Tutor: Prof. Gian Domenico Mosco Aree di ricerca Diritto commerciale Diritto

Dettagli

CODICE CONCORSO 2018PAR023

CODICE CONCORSO 2018PAR023 CODICE CONCORSO 2018PAR023 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N. 240/2010

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

Francesca Saccaro. PhD Candidate, Law and Business, Luiss Guido Carli University, Rome, present

Francesca Saccaro. PhD Candidate, Law and Business, Luiss Guido Carli University, Rome, present Francesca Saccaro Dissertation Asymmetric Information in Consumer Contracts Fields of Research Contract Law Civil Procedural Law European Law Additional Research Interests Antitrust Public Law Education

Dettagli

LUCIANO MARIO FASANO Nato a Milano il Professore Associato di Scienza politica Istituzioni politiche e processi decisionali

LUCIANO MARIO FASANO Nato a Milano il Professore Associato di Scienza politica Istituzioni politiche e processi decisionali LUCIANO MARIO FASANO Nato a Milano il 18.05.1966 Professore Associato di Scienza politica Istituzioni politiche e processi decisionali Viale Caldara, 46 20122 Milano (Mi) IT Via Tito Speri, 19 25015 Desenzano

Dettagli

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica INFORMAZIONI PERSONALI ZAGARIA CLAUDIA VIALE OLIMPICO100, 81031 AVERSA (Italia) 0818112906 3333840331 claudia.zagaria@unina.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 7 luglio 2014 29 aprile 2014 marzo 2013 marzo 2014

Dettagli

Mar2007- Professore di II fascia nel settore Scientifico-disciplinare SPS/04 (Scienza Politica), Università di Pavia

Mar2007- Professore di II fascia nel settore Scientifico-disciplinare SPS/04 (Scienza Politica), Università di Pavia Guido Legnante - Curriculum Dati personali Nato a Pavia il 20 Marzo 1971, coniugato, due figli Indirizzo: Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Università degli Studi di Pavia, Corso Strada Nuova 65,

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti 1 Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti - Laureato con lode in Giurisprudenza nell Università degli studi di Napoli Federico II nell a.a. 1983/84. - Vincitore del concorso libero, per titoli ed

Dettagli

Piano didattico a.a. 2015/2016 LAUREA MAGISTRALE in RELAZIONI INTERNAZIONALI (8782)

Piano didattico a.a. 2015/2016 LAUREA MAGISTRALE in RELAZIONI INTERNAZIONALI (8782) Piano didattico a.a. 2015/2016 LAUREA MAGISTRALE in RELAZIONI INTERNAZIONALI (8782) CURRICULUM EUROPEAN AFFAIRS (537) Anno 1 Ore CFU 8782 000 000 74796-0 - EU INSTITUTIONAL LAW (I.C.) 40 Modulo integrato:

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Matteo Orlandini. Nome. Date (da a) Febbraio 2003 Luglio 2004

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Matteo Orlandini. Nome. Date (da a) Febbraio 2003 Luglio 2004 Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Matteo Orlandini Esperienza lavorativa Pagina 1 - Curriculum vitae di Orlandini Matteo Date (da a) Febbraio 2003 Luglio 2004 Confartigianato

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

ALESSANDRO CHIARAMONTE CURRICULUM VITAE

ALESSANDRO CHIARAMONTE CURRICULUM VITAE ALESSANDRO CHIARAMONTE CURRICULUM VITAE Name Alessandro Chiaramonte Date of Birth 30 November 1966 Place of Birth Milan (Italy) Address1 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienza Politica

Dettagli

Corso Umberto I, Napoli Immissione funzioni di Capo Ufficio (ad interim) Ufficio Privacy

Corso Umberto I, Napoli Immissione funzioni di Capo Ufficio (ad interim) Ufficio Privacy INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Caruso Corso Umberto I, 40 80138 Napoli +39 0812537218 claudia.caruso@unina.it POSIZIONE RICOPERTA da Novembre 2018 Immissione funzioni di Capo Ufficio Ufficio di Supporto

Dettagli

N I C O L A M O S C A R I E L L O

N I C O L A M O S C A R I E L L O N I C O L A M O S C A R I E L L O nicola.moscariello@unina2.it nicola.moscariello@gmail.com INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di Nascita: 14 Giugno1977 Luogo di

Dettagli

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBARA Cognome CAPPUZZO Recapiti Campus Lincoln, Facoltà di Scienze Motorie, Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport, 09123896912 E-mail

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti Ricercatore confermato di Diritto Costituzionale Università di Bologna CODICI L. MEZZETTI M. BELLETTI (a cura di), Codice Costituzionale, Giappichelli, Torino,

Dettagli

Stefania Profeti - Curriculum vitae

Stefania Profeti - Curriculum vitae Stefania Profeti - Curriculum vitae Contatti: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Bologna Via dei Bersaglieri 6 tel. +39 05 2092508 e-mail: stefania.profeti@unibo.it Dati personali

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di SIENA - Via Banchi di Sotto, 55 - SIENA. Università degli Studi di SIENA - Via Banchi di Sotto, 55 - SIENA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di SIENA - Via Banchi di Sotto, 55 - SIENA. Università degli Studi di SIENA - Via Banchi di Sotto, 55 - SIENA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome SERRICCHIO Fabio Indirizzo via Gorizia, 7-86170 - Isernia ( IS) Fax - E-mail fabio.serricchio@unimol.it Cittadinanza ITA Data di nascita 14/06/1969 Titoli di

Dettagli

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA Ordinario di Diritto Costituzionale nell Università degli Studi di Catania Componente Autorità Nazionale Anticorruzione Il 23 luglio 1987 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

PROF. SSA PAOLA PICIACCHIA

PROF. SSA PAOLA PICIACCHIA PROF. SSA PAOLA PICIACCHIA CURRICULUM VITAE Paola Piciacchia [Bagnoregio (VT), 1966] è professore aggregato di Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Dettagli

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Attività di ricerca scientifica e attività didattica MACCHIA SILVIA CURRICULUM Esperienza lavorativa Date (da a) Dal 3/01/2005 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari Via Università, 40, IT 09100 Cagliari (CA) Tipo

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E Giulia Caravale Nata a Roma il 5.12.1968 Residente in via Lutezia, 10 00198 Roma e-mail:giulia.caravale@uniroma1.it AREA 12 - SCIENZE GIURIDICHE Settore concorsuale 12/E2

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli