Curriculum vitae et studiorum DATI PERSONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum vitae et studiorum DATI PERSONALI"

Transcript

1 Curriculum vitae et studiorum DATI PERSONALI Nome: Emanuela Cognome: Valerio Nata il: 4/11/1991 a Formia (LT) Nazionalità: Italiana

2 ISTRUZIONE Tipologia di corso: Dottorato di Ricerca in Geoscienze (XXXI ciclo) Titolo: Integrating seismological data, DInSAR measurements and numerical modelling to analyse seismic events: the Mw 6.5 Norcia earthquake case-study Sede di svolgimento: Sapienza Università di Roma Durata del corso: dal 1 Novembre 2015 al 1 Novembre 2018 Data esame finale: 15 Febbraio 2019 Votazione e/o valutazione conseguiti: molto buono Tutor: Prof. Carlo Doglioni Co-tutor: Prof. Eugenio Carminati : L attività di dottorato si è inizialmente incentrata su un dettagliato approfondimento sulle sequenze sismiche mondiali, ricorrendo all analisi di cataloghi sismologici nazionali ed internazionali. L attività di ricerca si è così focalizzata sullo studio della durata delle sequenze di aftershocks, ricorrendo all utilizzo di due metodologie innovative. L occorrenza della sequenza sismica di Amatrice e Norcia che ha interessato il Centro Italia dal 24 Agosto 2016 ha fatto sì che l attività di ricerca si concentrasse sullo studio di tale sequenza e, in particolare, sull evento di Norcia (Mw 6.5; 30 Ottobre 2016). Tale evento sismico ha costituito un banco di prova per l utilizzo di un approccio multidisciplinare che ha riguardato l integrazione di tecniche geodetiche (Interferometria Differenziale SAR) e metodi geofisici (rilocalizzazioni ipocentrali, modellazione numerica agli elementi finiti). Partendo dalle misure geodetiche e dai dati sismologici e geologicostrutturali, si è potuto costruire un modello numeric bidimensionale agli elementi finiti con lo scopo di simulare le deformazioni del suolo generate dal terremoto di Norcia e analizzate mediante l Interferometria Differenziale SAR e di relazionarle alla possibile geometria delle strutture sismogenetiche. Il Dottorato di Ricerca è stat svolto in collaborazione con l Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente (IREA-CNR, sede di Napoli). URL: Tipologia di corso: Laurea Magistrale in Geologia di Esplorazione Titolo: Analisi delle deformazioni sismiche mediante Interferometria SAR: Il caso del terremoto di Colfiorito (1997) Sede di svolgimento: Sapienza Università di Roma Durata del corso: dal 2013 al 2015 Data esame finale: 20 Ottobre 2015 Votazione e/o valutazione conseguiti: 110/110 e lode Relatori: Prof. Carlo Doglioni, Prof. Eugenio Carminati Correlatori: Dr. Salvatore Stramondo, Dr. Marco Polcari : La tesi è stata svolta in collaborazione con l Istituto di Geofisica e Vulcanologia (sede di Roma).

3 Tipologia di corso: Laurea Triennale in Scienze Geologiche Titolo: Analisi della sismicità registrata dalla rete sismica italiana nel mese di Aprile 2013 Sede di svolgimento: Sapienza Università di Roma Durata del corso: dal 2010 al 2013 Data esame finale: 13 Dicembre 2013 Votazione e/o valutazione conseguiti: 108/110 Relatore: Prof. Carminati Correlatori: Dr. Salvatore Barba, Dr. Alessandro Marchetti : La tesi è stata svolta in collaborazione con l Istituto di Geofisica e Vulcanologia (sede di Roma).

4 CAPACITA E COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue: COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO Ascolto Lettura Interazione Orale Inglese B2 B2 B2 B2 B2 Certificato n ITA rilasciato da Anglia Examinations il 07/03/2017. Conoscenze Informatiche Sistema Operativo Windows Sistema Operativo Unix Pacchetti Microsoft Office Matlab Surfer 16 (Golden Software) Move 3D (Midland Valley) Comsol Multiphysics (5.3a) Interactive Data Language (IDL) [ottimo] [buono] [ottimo] [buono] [ottimo] [buono] [discreto] Competenze Comunicative Ottime capacità comunicative acquisite sia durante gli studi universitari sia nel corso del Dottorato di Ricerca Ottime capacità di relazionarsi con gli altri e di interagire e lavorare in gruppo Competenze Comunicative Ottime capacità organizzative ed interazione all interno dei gruppi di lavoro Buone capacità di gestione

5 COLLABORAZIONI CON ENTI DI RICERCA e/o UNIVERSITÀ Tipologia di corso: Collaborazione con ente di ricerca Sede di svolgimento: Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente (IREA-CNR, sede di Napoli) Durata del corso: dal 07/11/2016 al 21/ Protocollo: : L attività di ricerca Condotta durante il Dottorato presso l IREA-CNR ha compreso l analisi di misure di Interferometria Differenziale SAR (DInSAR), con la tecnica SBAS (Small BAseline Subset). E stato così possible acquisire buone competenze nell analisi di misure DInSAR rilevate dai sensori di nuova generazione, tra cui Sentinel-1 e ALOS-2. La loro applicazione nell ambito delle Scienze della Terra ha permesso di studiare il comportamento fisico nel tempo delle deformazioni del suolo in aree sismogenetiche, fornendo un contributo chiave per lo studio della cinematica degli eventi sismici. Di particolare interesse è stato lo sviluppo di modelli numerici agli elementi finiti per l interpretazione e caratterizzazione delle strutture che controllano l evoluzione dei pattern deformativi presenti nelle suddette aree di analisi. Inoltre, l attività di ricerca è stata rivolta all integrazione di dati geofisici e misure geodetiche per lo studio dei meccanismi di enucleazione dei terremoti, con particolare attenzione al recente terremoto di Norcia (30 Ottobre 2016).

6 PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INTERNAZIONALI ISI Tipologia prodotto: Articolo su rivista internazionale Titolo: Volume unbalance on the 2016 Amatrice - Norcia (central Italy) seismic sequence and insights on normal fault earthquake mechanism Elenco autori: Bignami C., Valerio E., Carminati E., Doglioni C., Tizzani, P., Lanari R., Rivista: Scientific Reports DOI: /s z Anno di pubblicazione: 2019 Impact Factor rivista: (4.609 in 5 anni) Numero citazioni: - : URL: Tipologia prodotto: Articolo su rivista internazionale Titolo: Ground Deformation and Source Geometry of the 30 October 2016 Mw 6.5 Norcia Earthquake (Central Italy) Investigated Through Seismological Data, DInSAR Measurements, and Numerical Modelling Elenco autori: Valerio E., Tizzani P., Carminati E., Doglioni C., Pepe S., Petricca P., De Luca C., Bignami C., Solaro G., Castaldo R., De Novellis V., Lanari R. Rivista: Remote Sensing DOI: /rs Anno di pubblicazione: 2018 Impact Factor rivista: (3.952 in 5 anni) Numero citazioni: 1 Google Scholar : URL: Tipologia prodotto: Articolo su rivista internazionale Titolo: Longer aftershocks duration in extensional tectonic settings Elenco autori: Valerio E., Tizzani P., Carminati E., Doglioni C. Rivista: Scientific Reports DOI: /s Anno di pubblicazione: 2017 Impact Factor rivista: (4.609 in 5 anni) Numero citazioni: 2 Google Scholar : URL:

7 Tipologia prodotto: Articolo su rivista internazionale Titolo: Geodetic model of the 2016 Central Italy earthquake sequence inferred from InSAR and GPS data Elenco autori: Cheloni D., De Novellis V., Albano M., Antonioli A., Anzidei M., Atzori S., Avallone A., Bignami C., Bonano M., Calcaterra S., Castaldo R., Casu F., Cecere G., De Luca C., Devoti R., Di Bucci D., Esposito A., Galvani A., Gambino P., Giuliani R., Lanari R., Manunta M., Manzo M., Mattone M., Montuori A., Pepe A., Pepe S., Pezzo G., Pietrantonio G., Polcari M., Riguzzi F., Salvi S., Sepe V., Serpelloni E., Solaro G., Stramondo S., Tizzani, P., Tolomei C., Trasatti E., Valerio E., Zinno I., Doglioni C. Rivista: Geophysical Research Letters DOI: /2017GL Anno di pubblicazione: 2017 Impact Factor rivista: (4.692 in 5 anni) Numero citazioni: 59 Google Scholar : URL:

8 PROCEEDINGS E ABSTRACT CONVEGNI INTERNAZIONALI Titolo: Structural complexities controlling the 2012 Emilia seismic sequence: new insights from 3D fault modelling and FEM-based inversion of DInSAR data Nr. Pagine: (Vol. 21) Elenco autori: Lanari, R., De Novellis, V., Valerio, E., Brozzetti, F., Castaldo, R., Cirillo, D., de Nardis, R., Ferrarini, F., Pepe, S., Solaro, G., Tizzani, P., Lavecchia, G. Anno pubblicazione: 2019 : European Geosciences Union General Assembly (EGU), 7-12 Aprile 2019, Vienna, Austria. URL: Titolo: DInSAR analysis of Mt. Etna volcano deformations: the December 2018 seismo-volcanic crisis Nr. Pagine: (Vol. 21) Elenco autori: De Novellis, V., Atzori, S., Bonano, M., Castaldo, R., Casu, F., De Luca, C., Manunta, M., Manzo, M., Neri, M., Onorato, G., Pepe, S., Solaro, G., Tizzani, P., Valerio, E., Zinno, I., Lanari, R. Anno pubblicazione: 2019 : European Geosciences Union General Assembly (EGU), 7-12 Aprile 2019, Vienna, Austria. URL: Titolo: Monitoring volcano deformation from space with Sentinel-1 data Nr. Pagine: (Vol. 21) Elenco autori: Casu, F., Bonano, M., Castaldo, R., De Luca, C., De Novellis, V., Lanari, R., Manunta, M., Manzo, M., Onorato, G., Pepe, S., Solaro, G., Tizzani, P., Valerio, E., Zinno, I. Anno pubblicazione: 2019 : European Geosciences Union General Assembly (EGU), 7-12 Aprile 2019, Vienna, Austria. URL: Titolo: Co-seismic displacement maps automatically generated via unsupervised Sentinel-1 processing Nr. Pagine: (Vol. 21) Elenco autori: Monterroso, F., Bonano, M., De Luca, C., De Novellis, V., Lanari, R., Manunta, M., Manzo, M., Onorato, G., Valerio, E., Zinno, I., Casu, F. Anno pubblicazione: 2019

9 : European Geosciences Union General Assembly (EGU), 7-12 Aprile 2019, Vienna, Austria. URL: Titolo: Computational analysis of the rock volumes involved during the Central Italy seismic sequence Nr. Pagine: (Vol. 20) Elenco autori: Valerio, E., Carminati, E., Castaldo, R., De Novellis, V., De Luca, C., Pepe, S., Petricca, P., Solaro, G., Bignami, C., Tizzani, P., Lanari, R., Doglioni, C. Anno pubblicazione: 2018 : European Geosciences Union General Assembly (EGU), 8-13 Aprile 2018, Vienna, Austria. URL: Titolo: New methodologies to analyse aftershocks duration in extensional and compressional tectonic settings Nr. Pagine: (Vol. 20) Elenco autori: Valerio, E., Tizzani P., Carminati, E., Doglioni, C. Anno pubblicazione: 2019 : European Geosciences Union General Assembly (EGU), 8-13 Aprile 2018, Vienna, Austria. URL: Titolo: On the 2016 Central Italy seismic sequence governing scenario investigated via DInSAR and geological data integration Elenco autori: Valerio, E., Bonano, M., Carminati, E., Castaldo, R., Casu, F., De Luca, C., De Novellis, V., Doglioni, C., Lanari, R., Manunta, M., Manzo, M., Pepe, S., Solaro, G., Tizzani, P., Zinno, I. Anno pubblicazione: 2018 : Fringe 2017, 5-9 Giugno 2017, Helsinki, Finlandia. URL: Titolo: Geodetic model of the 2016 Central Italy earthquake sequence inferred from InSAR and GPS data Elenco autori: Cheloni, D., De Novellis, V., Antonioli, A., Anzidei, M., Atzori, S., Avallone, A., Bignami, C., Bonano, M., Calcaterra, S., Castaldo, R., Casu, F., Cecere, G., D Agostino, N., De Luca, C., Devoti, R., Di Bucci, D., Esposito, A., Galvani, A., Gambino, P., Giuliani, R., Lanari, R., Manunta,

10 M., Manzo, M., Mattone, M., Pepe, A., Pepe, S., Pezzo, G., Pietrantonio, G., Riguzzi, F., Salvi, S., Selvaggi, G., Sepe, V., Serpelloni, E., Solaro, G., Stramondo, S., Tizzani, P., Tolomei, C., Trasatti, E., Valerio, E., Zinno, I., Doglioni, C. Anno pubblicazione: 2017 : Fringe 2017, 5-9 Giugno 2017, Helsinki, Finlandia. URL: Titolo: An intriguing perspective on the source geometry and slip distribution of the 2016 Amatrice M 6.0 earthquake (central Italy) from geological and satellite data Elenco autori: Solaro, G., Bonano, M., Boncio, P., Brozzetti, F., Castaldo, R., Casu, F., Cirillo, D., De Luca, C., De Nardis, R., De Novellis, V., Ferrarini, F., Lanari, R., Lavecchia, G., Manunta, M., Manzo, M., Pepe, A., Pepe, S., Tizzani, P., Valerio, E., Zinno, I. Anno pubblicazione: 2017 : Fringe 2017, 5-9 Giugno 2017, Helsinki, Finlandia. URL: Titolo: Pre- and co-seismic surface deformation of graviquakes: the 1997 Colfiorito earthquake (Northern Apennines, Italy) Elenco autori: Valerio, E., Carminati, E., Doglioni, C., Polcari, M., and Stramondo, S., Anno pubblicazione: 2016 : 35th International Geological Congress, 27 Agosto-3 Settembre 2016, Cape Town, Sudafrica. URL: Titolo: Graviquakes and elastoquakes Elenco autori: Doglioni, C., Carminati, E., Petricca, P., Riguzzi, F., Valerio, E. Anno pubblicazione: 2016 : 35th International Geological Congress, 27 Agosto-3 Settembre 2016, Cape Town, Sudafrica. URL:

11 PROCEEDINGS E ABSTRACT CONVEGNI NAZIONALI Titolo: Ground deformation and source geometry of the 30 October 2016 Mw 6.5 Norcia earthquake (Central Italy) investigated through seismological data, DInSAR measurements and numerical modelling Elenco autori: Valerio, E., Tizzani, P., Carminati, E., Doglioni, C., Pepe, S., Petricca, P., De Luca, C., Bignami, C., Solaro, G., Castaldo, R., De Novellis, V., Lanari, R. Anno pubblicazione: 2018 : 37 Congresso del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, Novembre 2018, Bologna, Italia. URL: Titolo: Computation of the rock volumes involved during the Mw 6.5 Norcia earthquake Elenco autori: Valerio, E., Carminati, E., Castaldo, R., De Novellis, V., Doglioni, C., Lanari, R., Pepe, S., Solaro, G., Tizzani, P. Anno pubblicazione: 2017 : 36 Congresso del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, Novembre 2017, Trieste, Italia. URL: www3.ogs.trieste.it/gngts/files/2017/s11/riassunti/valerio2.pdf Titolo: Longer aftershocks duration in extensional tectonic settings Elenco autori: Valerio, E., Tizzani P., Carminati, E., Doglioni, C. Anno pubblicazione: 2017 : 36 Congresso del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, Novembre 2017, Trieste, Italia. URL: www3.ogs.trieste.it/gngts/files/2017/s11/riassunti/valerio1.pdf

12 Titolo: Estimation of the rock volumes involved in a graviquake: the Mw 6.5 Norcia earthquake casestudy Elenco autori: Valerio E., Carminati E., Castaldo R., De Novellis V., Doglioni C., Lanari R., Pepe S., Solaro G., Tizzani P. Anno pubblicazione: 2017 : Congresso della Società Italiana di Mineralogia e Petrografia, della Società Geologica Italiana, della Associazione Italiana di Vulcanologia e della Società Italiana di Geochimica, 3-6 Settembre 2017, Pisa, Italia. URL: ww.socgeol.it/files/download/pubblicazioni/abstract%20book/abstract_book_pisa_2017_doi.pdfu RL: www3.ogs.trieste.it/gngts/files/2017/s11/riassunti/valerio1.pdf Titolo: Aftershocks in seismic sequences: a comparison between extensional and contractional tectonic settings Elenco autori: Valerio, E., Tizzani P., Carminati, E., Doglioni, C. Anno pubblicazione: 2017 : Congresso della Società Italiana di Mineralogia e Petrografia, della Società Geologica Italiana, della Associazione Italiana di Vulcanologia e della Società Italiana di Geochimica, 3-6 Settembre 2017, Pisa, Italia. URL: i.pdf Titolo: Pre- and co-seismic surface deformation of graviquakes: the 1997 Colfiorito earthquake (Northern Apennines, Italy) Elenco autori: Valerio, E., Carminati, E., Doglioni, C., Polcari, M., Stramondo, S. Anno pubblicazione: 2016 : 88 Congresso della Società Geologica Italiana, 7-9 Settembre 2016, Napoli, Italia. URL:

13 Titolo: Earth's tides, plate motions, graviquakes and elastoquakes Elenco autori: Doglioni, C., Adinolfi, G.M., Carcaterra, A., Carminati, E., Cuffaro, M., Ficini, E., Petricca, P., Riguzzi, F., Valerio, E. Anno pubblicazione: 2016 : 88 Congresso della Società Geologica Italiana, 7-9 Settembre 2016, Napoli, Italia. URL: Titolo: Earth's tides, plate motions, graviquakes and elastoquakes Elenco autori: Doglioni, C., Adinolfi, G.M., Carcaterra, A., Carminati, E., Cuffaro, M., Ficini, E., Petricca, P., Riguzzi, F., Valerio, E. Anno pubblicazione: 2016 : 18th International Symposium on Geodynamics and Earth Tides, 5-9 Giugno 2016, Trieste, Italia. URL:

14 CORSI DI FORMAZIONE E SEMINARI SEGUITI Tipologia di corso: Corso di formazione sulla modellazione analitica Titolo: Presentazione software Modellit + test case Relatore: Dr. Simone Atzori Sede di svolgimento: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (sede di Roma) Durata del corso: dal 04 al 05 Luglio 2018 Titolo: Lo studio delle trasformi oceaniche come scopo di un viaggio in Antartide Relatore: Dr. Marco Cuffaro Sede di svolgimento: Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma Durata del corso: 11 Gennaio 2018 Titolo: New frontiers on how to monitor and explore volcanic and geothermal fields using the seismic noise using the seismic noise Relatore: Dr. Marco Calò Sede di svolgimento: Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma Durata del corso: 13 Ottobre 2017 Titolo: The mechanics of slow earthquakes and the spectrum of fault slip behaviour Relatore: Dr. Chris Marone Sede di svolgimento: Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma Durata del corso: 10 Ottobre 2017

15 Titolo: The continent Itsaqia amalgamated at 3.66 Ga, and rifting-apart from 3.53 Ga: Evidence and mechanisms for a Wilson cycle at the start of the rock record Relatore: Dr. Allen Nutman Durata del corso: 12 Luglio 2017 Titolo: Eoarchaean Life ( 3.7 Ga): Confirmation from Isua (Greenland) Relatore: Dr. Allen Nutman Durata del corso: 12 Luglio 2017 Tipologia di corso: Workshop sulla meccanica e modellazione dei terremoti Titolo: Earthquake machanics: in situ, in lab and through models Durata del corso: 17 Febbraio 2017 Tipologia di corso: Corso di formazione sulla modellazione in Matlab Titolo: Programmazione con Matlab Relatore: Prof. Maurizio Battaglia Durata del corso: Novembre 2016 :

16 Titolo: A new way to estimate shear stress on active faults: Southern California Relatore: Prof. Peter Bird Durata del corso: 27 Ottobre 2016 Tipologia di corso: Corso di formazione sul software Petrel Titolo: Introduction to Petrel Relatore: Dr. Lorenzo Lipparini Durata del corso: dal 18 al 19 Maggio 2016 Titolo: Earthquake preparation and real time monitoring of radon emission Relatore: Dr. Antonio Piersanti Sede di svolgimento: Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma Tre Durata del corso: 11 Maggio 2016 Titolo: Organizzazione di Progetti europei - Funding opportunities for early career scientists: why, when and where Relatore: Dr. Vincenzo Stagno Durata del corso: 10 Maggio 2016

17 Titolo: Organizzazione di Progetti europei - Funding opportunities for early career scientists: why, when and where Relatore: Dr. Riccardo Carelli Durata del corso: dal 9 al 10 Maggio 2016 Titolo: Il telerilevamento radar per l analisi delle deformazioni superficiali: da ERS-1 a Sentinel-1, 25 anni di osservazioni dallo spazio Relatore: Dr. Riccardo Lanari Durata del corso: 3 Maggio 2016 Titolo: Himalaya: la geologia del tetto del mondo Relatore: Dr. Rodolfo Carosi Durata del corso: 6 Aprile 2016 Tipologia di corso: Workshop sulle aree sismogenetiche emiliane Titolo: Le georisorse incontrano la sismotettonica: novità e risultati del Progetto EU GeoMol in Pianura Padana Sede di svolgimento: Istituto di Geofisica e Vulcanologia, sede di Roma Durata del corso: 30 Marzo 2016

18 Titolo: Numerical study of thermal convection in rotating spherical shells: Application to the Earth's outer core Relatore: Dr. Ferran Garcia Gonzeles Durata del corso: 15 Marzo 2016 Tipologia di corso: Corso di Geodinamica dell Italia Titolo: Geologia dell Italia Relatore: Prof. Carlo Doglioni Durata del corso: da Marzo a Maggio 2016 Tipologia di corso: Corso di formazione sui database Titolo: Creazione ed uso dei database Relatore: Dr. Roberto Basili Durata del corso: 26 e 29 Febbraio 2016 Tipologia di corso: Corso di formazione sulla modellazione in Matlab Titolo: Introduction to Matlab Relatore: Dr. Valentina Magni Sede di svolgimento: Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma Tre Durata del corso: dal 8 al 12 Febbraio 2016 :

19 Tipologia di corso: Corso di formazione sulla modellazione numerica di zone di subduzione Titolo: Introduction to Plate Tectonics Dynamics and numerical modelling Relatore: Dr. Fabio Capitanio Sede di svolgimento: Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma Tre Durata del corso: dal 20 al 22 Gennaio 2016 : Tipologia di corso: Corso di formazione sul software Surfer Titolo: Introduzione all uso di Surfer 12 (Golden Software) Relatore: Prof. Michele di Filippo Durata del corso: da Gennaio a Marzo 2016 : Titolo: Pacific plate-motion change at the time of the Hawaiian-Emperor bend constrains the viscosity of Earth s astenosphere Relatore: Dr. Giampiero Iaffaldano Sede di svolgimento: Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma Tre Durata del corso: 11 Gennaio 2016 Titolo: L'utilizzo di sensori SAR satellitari e terrestri per la mitigazione del rischio vulcanico Relatore: Dr. Federico di Traglia Durata del corso: 30 Novembre 2015

20 Titolo: Trasforma il tuo GPS in un sismografo Relatore: Prof. Mattia Crespi Sede di svolgimento: Dipartimento di Ingegneria, Sapienza Università di Roma Durata del corso: 5 Novembre 2015

TIZZANI PIETRO C.SO GARIBALDI, 254, PARCO S.CIRO FABB.A/4 SCALA B Telefono tel ; cell

TIZZANI PIETRO C.SO GARIBALDI, 254, PARCO S.CIRO FABB.A/4 SCALA B Telefono tel ; cell F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TIZZANI PIETRO C.SO GARIBALDI, 254, PARCO S.CIRO FABB.A/4 SCALA B Telefono tel. 081470475; cell.

Dettagli

Sequenza sismica del Centro Italia

Sequenza sismica del Centro Italia Sequenza sismica del Centro Italia 2016-2017 Aggiornamento delle analisi interferometriche satellitari e modello preliminare di sorgente per gli eventi del 18/1/17 Per il gruppo di lavoro INGV/IREA-CNR

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004 AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004 Il sottoscritto chiede di essere ammesso a partecipare alla selezione pubblica, per titoli ed esami, per il conferimento di un assegno

Dettagli

Sequenza sismica di Amatrice

Sequenza sismica di Amatrice Sequenza sismica di Amatrice Risultati iniziali delle analisi interferometriche satellitari Per il gruppo di lavoro INGV/IREA-CNR per le analisi di dati SAR, hanno contribuito: Christian Bignami, Cristiano

Dettagli

10 anni di utilizzo dei dati COSMO-SkyMed per l'analisi delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche. Riccardo Lanari.

10 anni di utilizzo dei dati COSMO-SkyMed per l'analisi delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche. Riccardo Lanari. 10 anni di utilizzo dei dati COSMO-SkyMed per l'analisi delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche Riccardo Lanari Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente (IREA) Consiglio Nazionale

Dettagli

Sistemi e metodologie di telerilevamento per il monitoraggio del territorio e dell ambiente

Sistemi e metodologie di telerilevamento per il monitoraggio del territorio e dell ambiente Sistemi e metodologie di telerilevamento per il monitoraggio del territorio e dell ambiente Riccardo Lanari Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente (IREA) Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

Sequenza sismica di Amatrice

Sequenza sismica di Amatrice Sequenza sismica di Amatrice Aggiornamento delle analisi interferometriche satellitari e modelli di sorgente Per il gruppo di lavoro INGV/IREA-CNR per le analisi di dati SAR, hanno contribuito: Christian

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GRANDE ERNESTO VIA G. BATTISTA MORRONE, N.18 81057, TEANO (CE) - ITALIA Telefono 3474444693 Fax 06/37725214 E-mail e.grande@unimarconi.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIRAGUSA ROSSELLA VIA WALTER CUSINA 10, 90011 BAGHERIA (PA) Telefono 3280206799-091967670 Fax E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae Gaetano De Lisa. C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy

Curriculum Vitae Gaetano De Lisa. C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy Curriculum Vitae Gaetano De Lisa INFORMAZIONI PERSONALI Gaetano De Lisa C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy +39 0823 970528 +39 327 1410777 gaetano.delisa@gmail.com Sesso Maschile Data di

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE ATEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A3(GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA) SETTORESCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

La fisica del sistema Terra

La fisica del sistema Terra LAUREA MAGISTRALE IN FISICA La fisica del sistema Terra Fabio Romanelli Dipartimento di Matematica e Geoscienze romanel@units.it Geodinamica Convezione termo-chimica http://geo.mff.cuni.cz/~cizkova/anim/animace.htm

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEROTTI CESARE Indirizzo DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA VIA FERRATA, 1 27100 PAVIA Telefono 0382985849

Dettagli

GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA)

GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A3 (GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUB03 - Allegato 8 per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

Curriculum Vitae Filippo Bighi. Data di nascita 06/10/1989 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Filippo Bighi.  Data di nascita 06/10/1989 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Filippo Bighi fippo89@hotmail.it filippo.bighi@gmail.com Data di nascita 06/10/1989 Nazionalità Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE 04/10/2013 Laurea Magistrale in Matematica Votazione

Dettagli

REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES

REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES M. Santulin 1, A. Tamaro 1, A. Rebez 1, L. Martelli 2, F. Sani 3, M. Bonini 4, G. Corti 4, D. Sandron

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Geologo Attilio Porchia Ai fini della pubblicazione

Curriculum Vitae Dott. Geologo Attilio Porchia Ai fini della pubblicazione Curriculum Vitae Dott. Geologo Attilio Porchia Ai fini della pubblicazione Esperienza professionale Periodo Da Marzo 2016 Raccolta ed elaborazione di dati geologico-tecnici, cartografia in ambiente GIS,

Dettagli

Laureato in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio Dottorando di Ricerca in Scienze della Terra

Laureato in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio Dottorando di Ricerca in Scienze della Terra Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Qualifica professionale Dott. Paolo Sgualdo Laureato in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio Dottorando di Ricerca in Scienze della Terra Residenza

Dettagli

CONVENZIONE INGV-DPC PROGETTO SISMOLOGICO S1 (Coord. Andrea Argnagni)

CONVENZIONE INGV-DPC PROGETTO SISMOLOGICO S1 (Coord. Andrea Argnagni) INGV CONVENZIONE INGVDPC 20122013 PROGETTO SISMOLOGICO S1 (Coord. Andrea Argnagni) DPC UR Stefania Danesi: Analisi congiunta di osservazioni sismologiche, gravimetriche e geodetiche per studi di struttura,

Dettagli

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR C. Tolomei, S. Salvi, S. Atzori - INGV CNT F. Canova - Università di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi 2010-2011 per la Laurea Magistrale interclasse (LM-74/ LM-79) in Scienze Geologiche e Geofisiche PIANO

Dettagli

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre I processi che creano le montagne I grandi rischi naturali Le grandi

Dettagli

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia 1 Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia Rodolfo Puglia Francesco Silvestri et (tanti) al.: M. Mucciarelli, F. Pacor (coordinatori progetto

Dettagli

Date (da a) Settembre 2015-Dicembre 2015

Date (da a) Settembre 2015-Dicembre 2015 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FANTUZZI NICHOLAS ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Laura Cognome: Audino Via Cairoli, 6, 44121 Ferrara (Italia) +39 3294084925 audinolaura@libero.it Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana CAMPO OCCUPAZIONALE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) DIISM-UNIVPM, Via Brecce Bianche, 60131 Ancona - Italia Telefono(i) +39 071 2204432 Cellulare: Fax +39 071 2204770 E-mail

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Percorso di Geofisica, Fisica dell Ambiente e per i Beni Culturali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Percorso di Geofisica, Fisica dell Ambiente e per i Beni Culturali CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Percorso di Geofisica, Fisica dell Ambiente e per i Beni Culturali Per ulteriori informazioni contattare il coordinatore del percorso prof. Mauro Giudici 02 503 18478

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE Informazioni Personali Nome Indirizzo Toscano Antonio Via Genova 13, 04024 Gaeta (LT) ITALY Telefono +39 340 4694809 +039 0771 463424 E-mail Cittadinanza anto.toscano86@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome DI LERNIA Annamaria Indirizzo via Venezia 4B - 76125 - Trani ( BT) E-mail annamaria.dilernia@poliba.it Cittadinanza ITA nascita 25/09/1986 Titoli di studio Titolo

Dettagli

Via del Faiti 61/D Gorizia (GO) Cellulare:

Via del Faiti 61/D Gorizia (GO) Cellulare: Curriculum Vitae Roberto Bassanese INFORMAZIONI PERSONALI Roberto Bassanese Indirizzo: Via del Faiti 61/D 34170 Gorizia (GO) Cellulare: 335-8439466 e-mail: roberto.bassanese@aptogorizia.it Data di nascita:

Dettagli

Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta

Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta Martelli L., Santulin M., Sani F., Tamaro A., Bonini M., Rebez A., Corti G., Slejko D. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

Telerilevamento. e Osservazione della Terra. Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento

Telerilevamento. e Osservazione della Terra. Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento Telerilevamento 1 e Osservazione della Terra Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento 2 Quadro generale Dati telerilevati e geospaziali per stima e gestione rischi Spaceborne/

Dettagli

Telerilevamento. e Osservazione della Terra. Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento

Telerilevamento. e Osservazione della Terra. Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento Telerilevamento 1 e Osservazione della Terra Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento 2 Quadro generale Dati telerilevati e geospaziali per stima e gestione rischi Spaceborne/

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Novembre 2016- Maggio 2017 Occupazione Principali attività Internato per tesi magistrale Acquisizione dati con sistema opto-elettronico (VICON ) Analisi dati con Nexus Analisi dati con Matlab Analisi statistica

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

Conoscere la natura dei terremoti per prevenirli meglio

Conoscere la natura dei terremoti per prevenirli meglio Roma, 15 luglio 2015 COMUNICATO STAMPA Conoscere la natura dei terremoti per prevenirli meglio Una ricerca condotta da un team della Sapienza in collaborazione con il CNR e l INGV dimostra che l energia

Dettagli

Tel Sesso M Data di nascita 29/06/1978 Nazionalità Italiana. Avvocato amministrativista

Tel Sesso M Data di nascita 29/06/1978 Nazionalità Italiana. Avvocato amministrativista INFORMAZIONI PERSONALI Patrizio Rubechini Via Pianoro 46/C - 00127 Roma - Italia Tel. 06.52373410 patrizio.rubechini@gmail.com Sesso M Data di nascita 29/06/1978 Nazionalità Italiana Avvocato amministrativista

Dettagli

Cultore della materia in Diritto del Lavoro. Università degli Studi di Ferrara, Ferrara (Italia)

Cultore della materia in Diritto del Lavoro. Università degli Studi di Ferrara, Ferrara (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI brtggr@unife.it DICHIARAZIONI PERSONALI Dottorando presso l'università degli Studi di Ferrara, abilitato all'esercizio della professione forense, appassionato al

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Sanna Gavino gasanna@uniss.it Italiana Mobile: Data di nascita 15/12/1980 Sesso Settore

Dettagli

Lab. Applicazione di algoritmi basati su Reti Neurali e Interferometria SAR per la stima di parametri tettonici. Matteo Picchiani

Lab. Applicazione di algoritmi basati su Reti Neurali e Interferometria SAR per la stima di parametri tettonici. Matteo Picchiani Lab Università degli studi di Roma Tor Vegata Corso di Telerilevamento e Diagnostica Elettromagnetica Anno accademico 2009/2010 Applicazione di algoritmi basati su Reti Neurali e Interferometria SAR per

Dettagli

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche CORSI DI LAUREA Scienze Geologiche OFFERTA FORMATIVA Laurea in Scienze Geologiche http://www.unife.it/scienze/geologia Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio possibilità di laurea

Dettagli

Ingegnere strutturista

Ingegnere strutturista INFORMAZIONI PERSONALI Federica Grimoli C/da Tenimento, 87100, Cosenza, Italia DISPONIBILITA AI TRASFERIMENTI 3339561842 federicagrimoli@gmail.com PEC: federicagrimoli@legalmail.it PARTITA IVA: 03351400787

Dettagli

Corso di Laurea SCIENZE GEOLOGICHE. Presidente: Prof. Alessandro Corsini Responsabile orientamento: Prof. Maurizio Mazzucchelli

Corso di Laurea SCIENZE GEOLOGICHE. Presidente: Prof. Alessandro Corsini Responsabile orientamento: Prof. Maurizio Mazzucchelli Corso di Laurea SCIENZE GEOLOGICHE Presidente: Prof. Alessandro Corsini Responsabile orientamento: Prof. Maurizio Mazzucchelli Le Scienze Geologiche forniscono servizi essenziali alla società, per vivere

Dettagli

Presentazione del CRUST e considerazioni sulla ricerca in campo sismotettonico in Italia. cura di Giusy Lavecchia

Presentazione del CRUST e considerazioni sulla ricerca in campo sismotettonico in Italia. cura di Giusy Lavecchia Presentazione del CRUST e considerazioni sulla ricerca in campo sismotettonico in Italia cura di Giusy Lavecchia Cosa è il CRUST? CRUST = Centro InteRUniversitario per l Analisi SismoTettonica tridimensionale

Dettagli

(D.R. n. 281 del 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 27 Marzo 2018)

(D.R. n. 281 del 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 27 Marzo 2018) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/03 Geologia Strutturale PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione Tipo di impiego Co-docente del corsi di Analisi 1 per un totale di 3 crediti.

Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione Tipo di impiego Co-docente del corsi di Analisi 1 per un totale di 3 crediti. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERLUIGI VELLUCCI Indirizzo Telefono Fax - E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 13/10/85 Date (da

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Dott. Ph. CONSIGLIA CAFARELLI. Informazioni personali. Indirizzo(i) Via Tribuna, Manfredonia Italy

Curriculum Vitae Europass. Dott. Ph. CONSIGLIA CAFARELLI. Informazioni personali. Indirizzo(i) Via Tribuna, Manfredonia Italy Curriculum Vitae Europass I Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Dott. Ph. CONSIGLIA CAFARELLI Indirizzo(i) Via Tribuna, 38 71043 Manfredonia Italy Telefono(i) 0884 586906 0039 3470864201 E mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-04 DATI GENERALI Cognome e nome BAGLIONE MASSIMO Data di nascita 06/12/1974 E-mail massimo.baglione@regione.toscana.it Matricola 0015843 Anzianità

Dettagli

Analisi ground motion e modelli di predizione From GEER (2017), Zimmaro and Stewart eds.

Analisi ground motion e modelli di predizione From GEER (2017), Zimmaro and Stewart eds. Workshop sulla sequenza sismica del 2016 in Italia Centrale 11 Dicembre 2017 Analisi ground motion e modelli di predizione From GEER (2017), Zimmaro and Stewart eds. Paolo Zimmaro, Ph.D. Lecturer and Research

Dettagli

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo Dopo il terremoto del 6 Aprile, COSMO-SkyMed ha continuato ad acquisire immagini sull Abruzzo per il Dipartimento di Protezione Civile, con l

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Valentina Sara Pino Via Campo Catino 27, Roma, 00135, ITALIA Telefono 0039 3400518183 E-mail Cittadinanza valentina.pino013@gmail.com

Dettagli

ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di terreno, modellazione analogica e numerica.

ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di terreno, modellazione analogica e numerica. Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 6 1 0 1 1 2 3 ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di

Dettagli

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale Giornata di studio AIQUA sulla

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSANO, IMMACOLATA Indirizzo 4, Vicoletto Zuroli, 80139, Napoli, Italia Telefono 3664807500 E-mail immacolata.rosano@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome / Cognome Michele Postigliola Indirizzo (residenza) E-mail michele.postigliola@uniroma1.it Cittadinanza Italiana,

Dettagli

Generazione di serie temporali di deformazione del suolo da dati COSMO SkyMed su piattaforme di elaborazione distribuite

Generazione di serie temporali di deformazione del suolo da dati COSMO SkyMed su piattaforme di elaborazione distribuite Generazione di serie temporali di deformazione del suolo da dati COSMO SkyMed su piattaforme di elaborazione distribuite IREA-CNR Ivana Zinno, M. Bonano, F. Casu, C. De Luca, R. Lanari, M. Manunta, MR.

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Cellulare ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome e indirizzo del datore di lavoro

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Cellulare  ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome e indirizzo del datore di lavoro F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Sabina Maltese Nazionalità Data e Luogo di nascita Italiana

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA AUTOCERTIFICAZIONE La sottoscritta Angela Rugiano, nata a Cassano allo Ionio (Cs) il 07/06/1988, residente a Francavilla Marittima (CS) in Contrada Pietra Catania, codice fiscale RGNNGL88H47C002Q, ai sensi

Dettagli

S.S. Sannitica km , Caivano (Italia) Skype raffae.ambrosio

S.S. Sannitica km , Caivano (Italia) Skype raffae.ambrosio Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI S.S. Sannitica km 13.500, 80023 Caivano (Italia) 0818343966 3209422676 raffae.ambrosio@gmail.com Skype raffae.ambrosio Sesso Maschile Data di nascita 08/04/1991

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SCHEDA PER L AMMISSIONE AL III ANNO DI CORSO. SEZIONE A Ricerca di Dottorato (massimo 5 pagine)

DOTTORATO DI RICERCA IN INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SCHEDA PER L AMMISSIONE AL III ANNO DI CORSO. SEZIONE A Ricerca di Dottorato (massimo 5 pagine) DOTTORATO DI RICERCA IN INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SCHEDA PER L AMMISSIONE AL III ANNO DI CORSO Dottorando Giorgio Savastano Ciclo 0 Curriculum Infrastrutture Tutore Prof. Mattia Giovanni Crespi Argomento

Dettagli

Alessandro De Natale

Alessandro De Natale INFORMAZIONI PERSONALI Alessandro De Natale 095-7435448 095-2545216 alessandro.denatale@aspct.it Data di nascita 31/05/1962 Nazionalità Italiana POSIZIONE ATTUALE RICOPERTA Dirigente medico di I livello

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/ INFORMAZIONI PERSONALI Diana Melfi Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/7672561 diana.melfi@regione.abruzzo.it Data di nascita 16/05/1974 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 DATI GENERALI Cognome e nome BAGLIONE MASSIMO Data di nascita 06/12/1974 E-mail massimo.baglione@regione.toscana.it Matricola 0015843 Anzianità

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni Personali Nome Maurizio Vitucci Nazionalità Italiana Data di nascita 12 maggio 1984 Luogo di nascita Melfi (Potenza) Residenza Via Tenente Cassotta 4 85025 Melfi

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2017-03-03 DATI GENERALI Cognome e nome BAGLIONE MASSIMO Data di nascita 06/12/1974 E-mail massimo.baglione@regione.toscana.it Matricola 0015843 Anzianità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Losanno Daniele

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Losanno Daniele CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI cognome Losanno nome Daniele residenza Via Maleprandi 155 Bonito(AV) 83032 recapiti telefonici Tel/Fax 0825422512-3283662886 posta elettronica dani.los@libero.it

Dettagli

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali:

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GESTIONE risorse idriche rifiuti

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Primiceri Rita Augusta Indirizzo(i) N 20, Via Agnesi, C.A.P. 73042, Casarano (LE), Italia Telefono(i) 0833/1861020 32895199818 Fax 0833/1861020

Dettagli

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione Modalità di svolgimento delle prove di ammissione La prova di ammissione sarà basata sugli argomenti appresso riportati, specifici per ciascuno dei quattro curricula del dottorato. Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 25 luglio 2008

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 25 luglio 2008 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Seduta del 25 luglio 2008 [OMISSIS] Passaggi da altri Corsi di Laurea FARDELLI Lorenzo

Dettagli

Via Severino Boezio /57, Napoli (Na) (Italia)

Via Severino Boezio /57, Napoli (Na) (Italia) INFORMAZIONI PERSONALI Luca Canicattì Via Severino Boezio /57, 80124 Napoli (Na) (Italia) +39 081 570 2006 +39329 98 37 181 luca.canicatti@gmail.com Sesso Maschile Data di nascita 18/05/1988 Nazionalità

Dettagli

LUCA AGOSTINI. Tirocinio

LUCA AGOSTINI. Tirocinio LUCA AGOSTINI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO RESIDENZA CELLULARE 3341666926 E-MAIL NAZIONALITÀ Luca Agostini Via Giovanni Falcone, 9, Serravalle Pistoiese, Casalguidi (PT) agoluke88@gmail.com

Dettagli

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR.

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR. Curriculum Vitae et Studiorum Simona Di Riso ISTRUZIONE FORMAZIONE AGGIORNAMENTO - 1989 - Diploma di Istituto Magistrale, conseguito presso Istituto Magistrale A. Manzoni, Caserta. - 1993 - Diploma di

Dettagli

Rossella Marmo CURRICULUM VITAE PROFILO PERSONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE ULTERIORE FORMAZIONE

Rossella Marmo CURRICULUM VITAE PROFILO PERSONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE ULTERIORE FORMAZIONE Rossella Marmo Nata a Polla (SA) - 11 luglio 1991 Residenza in via Sotto Braida n 32, S. Arsenio (SA) - 84037 Domicilio in via B. Croce n 45, Napoli 80134 Cellulare: +393892355277 E-mail: rossellamarmo@virgilio.it

Dettagli

Curriculum vitae Garro Leonardo

Curriculum vitae Garro Leonardo Curriculum vitae Garro Leonardo Informazioni personali Nome: Leonardo Cognome: Garro Data di nascita: 03/03/1979 Indirizzo: via S. Tofano n 6, Rosignano Solvay 57013, Livorno Telefono: 3482547060 E-mail:

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CLERITI GIACOMO VIA FORMALEMURA 45/A, CAP 00036, PALESTRINA (ROMA) Telefono +39 3771859563 Fax - E-mail giacomo.cleriti@alice.it Nazionalità

Dettagli

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico Umberto I di Roma e la

Dettagli

RILIEVO DELLE ZONE DI FRATTURAZIONE AL SUOLO

RILIEVO DELLE ZONE DI FRATTURAZIONE AL SUOLO RILIEVO DELLE ZONE DI FRATTURAZIONE AL SUOLO Stefano Gresta Dipartimento di Scienze Geologiche Università di Catania e-mail: gresta@unict.it I terremoti non possono essere previsti in maniera deterministica,

Dettagli

Sessione Straordinaria (31/03/ /04/2016) I anno. 10/02/2016 h 15:00. 06/04/2016 ore 10:30 Studio Docente. 15/02/2016 ore 10:30 Studio Docente

Sessione Straordinaria (31/03/ /04/2016) I anno. 10/02/2016 h 15:00. 06/04/2016 ore 10:30 Studio Docente. 15/02/2016 ore 10:30 Studio Docente CALENDARO DEGL ESAM D PROFTTO DEL CORSO D LAUREA N GEOLOGA DEL TERRTORO E DELLE RSORSE Semestre nsegnamento Sessione nvernale (25/01/2016-19/02/2016) anno Geofisica Teorica e Applicata Meloni/mprota aula

Dettagli

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Dati personali Nome: Alessandra Dalla Valle Qualifica: Ricercatore confermato dal 7/1/2007 SSD: SECS-S/01 Posizione: Professore aggregato per Metodi Matematici

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

L impatto dei sensori SAR di seconda generazione nell analisi delle deformazioni del suolo con serie temporali DInSAR: il caso di COSMO-SkyMed

L impatto dei sensori SAR di seconda generazione nell analisi delle deformazioni del suolo con serie temporali DInSAR: il caso di COSMO-SkyMed L impatto dei sensori SAR di seconda generazione nell analisi delle deformazioni del suolo con serie temporali DInSAR: il caso di COSMO-SkyMed Manuela Bonano (*,**), Francesco Casu (*), Riccardo Lanari

Dettagli

Piazzale Bucarest 56, Potenza (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 25/01/1988 Nazionalità Italiana

Piazzale Bucarest 56, Potenza (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 25/01/1988 Nazionalità Italiana Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Sergio Ciamprone Piazzale Bucarest 56, 85100 Potenza (Italia) 3406238562 sergiociamprone@gmail.com Sesso Maschile Data di nascita 25/01/1988 Nazionalità Italiana

Dettagli

ITALIANA

ITALIANA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome PATRIZIA STUCCHI Telefono +39 0432 249326 E-mail Nazionalità patrizia.stucchi@uniud.it ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1987 LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dr.ssa Annamaria Caputo nata a Manfredonia (FG) il 21/02/1967 Residente a XXXXXX domiciliata in tel. mail XXXXXX XXXXXX am.caputo@virgilio.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM TITOLI DI STUDIO 2006 Attestato

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Notti Davide nato ad Alessandria il 14/12/1981 cittadinanza: italiana residente in Alessandria - Via S. Giovanni Bosco, 37 Codice Fiscale: NTTDVD81T14A182W Tel: 0131231803

Dettagli

Sesso M Data di nascita 29/06/1978 Nazionalità Italiana Avvocato amministrativista e tributarista

Sesso M Data di nascita 29/06/1978 Nazionalità Italiana Avvocato amministrativista e tributarista INFORMAZIONI PERSONALI Roma - Italia patrizio.rubechini@gmail.com Sesso M Data di nascita 29/06/1978 Nazionalità Italiana Avvocato Cultore della materia Dipartimento di Giurisprudenza Università di Roma

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI DE SANTIS, MARIANNA ESPERIENZA LAVORATIVA. Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000.

INFORMAZIONI PERSONALI DE SANTIS, MARIANNA ESPERIENZA LAVORATIVA. Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE SANTIS, MARIANNA Nazionalità italiana

Dettagli

PRIMO RAPPORTO DI SINTESI SUL TERREMOTO DI AMATRICE M L 6.0 DEL 24 AGOSTO 2016 (ITALIA CENTRALE)

PRIMO RAPPORTO DI SINTESI SUL TERREMOTO DI AMATRICE M L 6.0 DEL 24 AGOSTO 2016 (ITALIA CENTRALE) PRIMO RAPPORTO DI SINTESI SUL TERREMOTO DI AMATRICE M L 6.0 DEL 24 AGOSTO 2016 (ITALIA CENTRALE) FIRST SUMMARY REPORT ON THE 24 AUGUST, 2016, AMATRICE EARTHQUAKE IN CENTRAL ITALY Gruppo di Lavoro INGV

Dettagli

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INFORMAZIONI PERSONALI Carla Baglietto ESPERIENZA PROFESSIONALE Anno accademico 2017/2018 Docente a contratto per l insegnamento di Metodologia del gioco e dell animazione dall anno scolastico 1981/82

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ARGENIO COSTANTINO Indirizzo ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ambra. Carminati. Via Tremone n Cenate Sopra (BG) Italia. Italiana. SI (patente B) Ottobre 2014

CURRICULUM VITAE. Ambra. Carminati. Via Tremone n Cenate Sopra (BG) Italia. Italiana. SI (patente B) Ottobre 2014 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Nazione Ambra Carminati Via Tremone n. 8-24060 Cenate Sopra (BG) Italia Cellulare 340/5739091 E-mail Nazionalità ambra.carminati@hotmail.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome: Elena Angelini Data e luogo di nascita: 27 agosto 1986, Firenze, Italia Nazionalità:

Dettagli

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum : breve curriculum vitae et studiorum Informazioni personali Data di nascita: 30 ottobre 1976; Luogo di nascita: Napoli; Cittadinanza: Italiana; Stato civile: Coniugato, due figli. Attuale occupazione

Dettagli

Libri: Brevetti: Pubblicazioni su riviste ISI:

Libri: Brevetti: Pubblicazioni su riviste ISI: Riccardo Lanari L'attività di ricerca di Riccardo Lanari riguarda principalmente il tema della elaborazione numerica dei dati Radar ad Apertura Sintetica (SAR) acquisiti in modalità convenzionale ed interferometrica.

Dettagli