Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia"

Transcript

1 1 Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia Rodolfo Puglia Francesco Silvestri et (tanti) al.: M. Mucciarelli, F. Pacor (coordinatori progetto INGV-S3) G. Lanzo, A. Pagliaroli (UniRoma1) E. Priolo, P. Klin, W. Bohm (OGS Trieste) A. Masi, M. Vona (UniBas) A. d Onofrio (UniNa) F. Santucci de Magistris (UniMol)

2 2 Amplificazione negli aftershocks a S. Giuliano di Puglia (2002)

3 3 Indagini geotecniche eseguite nel centro urbano

4 4 Colonne stratigrafiche re-interpretate V11 V12 V14 V15 V16 V24 V25 V28 S1 S2 S2b S3 S4 S5 S6 S7 S8 S9 S10 S11 S12 S12b Coltre detritica di corpo di frana Coltre detritica Argilla avana Argilla grigia Flysch di Faeto S13 SD1 SD2 PP-S1 PP-S1b PP-S2 PP-S3 PP-S4 PP-S5 PP-S6 PP-S7 PP-S8 PP-St8 PP-St9 PP-St10 PP-St11 PP-St12 PAS1-6 PE-S1 PE-S2 PE-S3 PE-S4 PE-S5 PE-S6 PE-S PE-S8 PE-S9 PE-S10 PE-S10b PE-S11 PE-S12 PE-S13 PE-S14 PE-S15 PE-S16 PE-S17 PE-S18 PE-S19 PE-S20 PE-S21 PE-S22 PE-S23 PE-S24 PE-S25 PE-S26 PE-S27 PE-S28 PE-S29 PE-S30 PE-S V11...V28: Sondaggi precedenti al terremoto S1 S13: Campagna DPC-Procura (2003) PP PE: Campagna per la ricostruzione (2004-5)

5 5 Indagini geofisiche integrate a San Giuliano di Puglia Tomografia elettrica E-W (CNR) Sismica profonda (OGS) Tomografia elettrica N-S (CNR) Tomografia elettrica profonda N-S (CNR) 300 m

6 6 Modelli di sottosuolo per l analisi RSL di San Giuliano di Puglia geometria a catino (struttura a sinclinale) sovrascorrimento N-S di flysch su marne argillose struttura a fiore (sollevamento dell ammasso flyschoide a N e S)

7 7 San Giuliano di Puglia: influenza dell andamento del substrato Moto di riferimento: registrazioni aftershocks stazione CHI Validazione modello FEM 2D su registrazioni aftershocks stazione SCL Geometria bedrock Basin: focalizzazione 1 punto Wedge: 2 punti Anvil: 3 punti (Puglia, 2008)

8 8 Analisi 3D della RSL (OGS Trieste) Toppo Capuana marly clays Per le simulazioni numeriche il modello 3D è stato discretizzato in elementi cubici di dimensioni: x = y = 5 m z = 2 20 m volume considerato nelle simulazioni numeriche (960 x 960 x 500 m) Formation Layer thickness H [m] Unit weight γ [kn/m 3 ] Shear wave velocity V S [m/s] Damping ratio D 0 [%] Poisson s ratio ν Compression wave velocity V P [m/s] Tawny clay Grey clay (C) Grey clay (D) Grey clay (E) Grey clay (F) Grey clay (G) Faeto flysch (Puglia et al., 2013)

9 9 Interpretazione scenario di danno al patrimonio edilizio Distribuzione danni osservati (classifica EMS98) Accelerazioni massime simulate da analisi con modelli 2D e 3D I EMS = f(a max ) Confronto tra I EMS osservata e prevista I D = f(i EMS, DPM) Confronto tra I D osservato e previsto (DPM = matrici di probabilità di danno) (Puglia et al., 2013)

10 10 Lessons learned Le analisi di validazione dei modelli di sottosuolo sugli aftershocks hanno mostrato: l influenza della geometria del bedrock sulla variabilità del moto in superficie l effetto del dettaglio stratigrafico superficiale sulla risposta ad alte frequenze l'accurata capacità di riproduzione dei parametri del moto del modello di sottosuolo più sofisticato L uso di correlazioni tra i parametri sintetici del moto, intensità macrosismica e danneggiamento permette di esprimere i risultati delle analisi di RSL in termini di scenari di danno Per approfondimenti: Lanzo G., Pagliaroli A. (2009). Numerical modelling of site effects at San Giuliano di Puglia (Southern Italy) during the 2002 Molise seismic sequence. Journal of Geotechnical and Geoenvironmental Engineering 135, d Onofrio A., Vitone C., Cotecchia F., Puglia R., Santucci de Magistris F., Silvestri F. (2009). Caratterizzazione geotecnica del sottosuolo di San Giuliano di Puglia. Rivista Italiana di Geotecnica, 43(3): Patron, Bologna. Puglia R., Klin P., Pagliaroli A., Ladina C., Priolo E., Lanzo G., Silvestri F. (2009). Analisi della risposta sismica locale a San Giuliano di Puglia con modelli 1D, 2D e 3D. Rivista Italiana di Geotecnica, 43(3): Patron, Bologna. Vona M., Puglia R., Masi A., Silvestri F. (2009). Confronto tra il danno rilevato sugli edifici di San Giuliano di Puglia a seguito del terremoto del 2002 ed il danno stimato sulla base di differenti modelli di definizione del moto sismico in superficie. Rivista Italiana di Geotecnica, 43(3): Patron, Bologna. Puglia R., Vona M., Klin P., Ladina C., Masi A., Priolo E., Silvestri F. (2013). Analysis of site response and building damage distribution induced by the 31 October 2002 earthquake at San Giuliano di Puglia (Italy). Earthquake Spectra, 29(2): , doi: / Santucci de Magistris F., Anna d Onofrio A., Penna A., Puglia R., Silvestri F. (2014). Lessons learned from two case histories of seismic microzonation in Italy. Natural Hazards, 74(3): , doi: /s

Analisi della risposta sismica locale a San Giuliano di Puglia con modelli 1D, 2D e 3D

Analisi della risposta sismica locale a San Giuliano di Puglia con modelli 1D, 2D e 3D Analisi della risposta sismica locale a San Giuliano di Puglia con modelli 1D, 2D e 3D Rodolfo Puglia,* Peter Klin,** Alessandro Pagliaroli,*** Chiara Ladina,**** Enrico Priolo,** Giuseppe Lanzo,*****

Dettagli

Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità

Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica DiSGG, Università della Basilicata ReLUIS, Rete di Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica CRiS, Centro di Competenza sul Rischio

Dettagli

LADINA CHIARA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SOMMARIO. Nome e Cognome: Chiara Ladina. Luogo e data di nascita: Milano, 13-05-1982

LADINA CHIARA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SOMMARIO. Nome e Cognome: Chiara Ladina. Luogo e data di nascita: Milano, 13-05-1982 LADINA CHIARA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nome e Cognome: Chiara Ladina Luogo e data di nascita: Milano, 13-05-1982 Residenza: via Sandro Pertini, 28. 26831 Casalmaiocco (LO) Domicilio: via Marconi,

Dettagli

Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2)

Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2) Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2) (1) I.M.A.A. CNR, Tito Scalo (Potenza) (2) D.I.S.G.G. Università

Dettagli

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV 1 Monitoraggio sismico a scala Nazionale: La rete sismica nazionale 2 Monitoraggio sismico

Dettagli

ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO

ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO Perchè il monitoraggio Per valutare e comprendere il comportamento di una struttura sotto l azione di un terremoto possiamo utilizzare: 1. Prove di

Dettagli

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico - Numerical and experimental methods for estimating ground motion amplifications Alessandro Pagliaroli CNR-IGAG, Istituto

Dettagli

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO DEL NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO TRA VIA ZANARDI E VIA ROVERETOLO PROPEDEUTICO ALLA SOPPRESSIONE DEI P.L. DI VIA ZANARDI (Km 2+535) E VIA DEL PANE

Dettagli

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto G N D T Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto A cura di: Luis Decanini e Giuliano F. Panza Responsabili: Prof. Luis Decanini (Dipartimento di Scienze delle Costruzioni, Università

Dettagli

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification 28 Convegno GNGTS, 16-19 Novembre 2009, Trieste Simone Barani Università di Genova - Dip.Te.Ris. Roberto De Ferrari Gabriele Ferretti Claudio Eva Università di Genova - Dip.Te.Ris. Università di Genova

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

Early warning sismico

Early warning sismico Early warning sismico in Campania Paolo GASPARINI Dipartimento di Scienze Fisiche CRdC AMRA Università degli Studi di Napoli Federico II Early Warning Cosa è l Early Warning? è costituito da tutte le azioni

Dettagli

Dott. Ing. Ph.D. Stefano Renzi Via dei della Robbia, 82 50132 FIRENZE INFORMAZIONI GENERALI DEL SERVIZIO

Dott. Ing. Ph.D. Stefano Renzi Via dei della Robbia, 82 50132 FIRENZE INFORMAZIONI GENERALI DEL SERVIZIO CURRICULUM VITAE Nome Indirizzo professionale Cellulare 347-1945409 Dott. Ing. Ph.D. Stefano Renzi Via dei della Robbia, 82 50132 FIRENZE E-mail renzi.stefano@gmail.com stefano.renzi@ingpec.eu Nazionalità

Dettagli

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche Seismic microzonation and thick anthropic cover M. Moscatelli (CNR IGAG) in collaborazione con A. Pagliaroli (CNR IGAG) e G. Raspa (SAPIENZA Univ.

Dettagli

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003)

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003) EUCENTRE European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Corso Breve di PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CON ISOLAMENTO SISMICO (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003) Pavia 1-2 Ottobre 2004 A

Dettagli

LA RISPOSTA DI SITO AI FINI INGEGNERISTICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL TORRENTE TORRE IN LOCALITÀ SALT DI POVOLETTO (UD)

LA RISPOSTA DI SITO AI FINI INGEGNERISTICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL TORRENTE TORRE IN LOCALITÀ SALT DI POVOLETTO (UD) Convegno sul tema: MONITORAGGIO DINAMICO PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA DI PONTI LA RISPOSTA DI SITO AI FINI INGEGNERISTICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL TORRENTE TORRE IN LOCALITÀ SALT DI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Luglio 1991 Diploma di Perito tecnico industriale con indirizzo informatico con la votazione di 56/60

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Luglio 1991 Diploma di Perito tecnico industriale con indirizzo informatico con la votazione di 56/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Maria Pia Boni Nata a Vigevano (PV), il 15/12/1972 Residente a Vigevano (PV) Tel. Uff. 0223994261 E-mail: boni@stru.polimi.it Studi e formazione Luglio 1991 Diploma di Perito

Dettagli

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica a cura di Giovanna Cultrera, Antonella Cirella, André

Dettagli

Regione PUGLIA - Note storiche

Regione PUGLIA - Note storiche Regione PUGLIA - Note storiche Terremoto del 1627. Mappa con la descrizione dei danni secondo una scala macrosismica a quattro gradi riportata in legenda. [in ENEA (1992), Terremoti in Italia dal 62 a.d.

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

MASW attiva. Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT

MASW attiva. Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT MASW attiva Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT ReMi Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT Combinando insieme ReMi e MASW attiva Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT Combinando

Dettagli

CURRICULUM VITAE Simona Esposito, PhD

CURRICULUM VITAE Simona Esposito, PhD CURRICULUM VITAE Simona Esposito, PhD CARRIERA UNIVERSITARIA - Laurea triennale nel 2006 in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione (110 /110 e lode) Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

CARTE TEMATICHE STORICHE DA ELABORAZIONI GIS DI DATI TECNICO-AMMINISTRATIVI RELATIVI A TERREMOTI DEL PASSATO

CARTE TEMATICHE STORICHE DA ELABORAZIONI GIS DI DATI TECNICO-AMMINISTRATIVI RELATIVI A TERREMOTI DEL PASSATO CARTE TEMATICHE STORICHE DA ELABORAZIONI GIS DI DATI TECNICO-AMMINISTRATIVI RELATIVI A TERREMOTI DEL PASSATO Fabrizio Terenzio GIZZI, Maria Rosaria POTENZA, Cinzia ZOTTA Istituto per i Beni Archeologici

Dettagli

Metodi ed indagini propedeutici alla microzonazione sismica

Metodi ed indagini propedeutici alla microzonazione sismica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GEOLOGI 18 19 Ottobre 2011 STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Metodi ed indagini propedeutici alla microzonazione sismica Dott. Geol. Roberto De Ferrari Dip.Te.Ris.-

Dettagli

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

La Banca Dati Accelerometrica Italiana DPC-INGV 2007-09: Progetto S4 La Banca Dati Accelerometrica Italiana Coordinatori Francesca Pacor (INGV Milano Pavia) Roberto Paolucci (Politecnico Milano) INGV Referenti DPC Antonella Gorini Adriano De

Dettagli

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche Coordinatore: Prof. Paolo GASPARINI Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II LINEA 9 Monitoraggio

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E LAUREA SPECIALISTICA LAUREA TRIENNALE TITOLI DI STUDIO

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E LAUREA SPECIALISTICA LAUREA TRIENNALE TITOLI DI STUDIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe, Di Filippo Indirizzo 47, Via I. Gandhi 97016 Pozzallo (RG) Cellulare 331-3533139 Telefono 0932 957349 E-mail gdifilippo@unime.it Nazionalità Italiana Luogo e data

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella Corso di Aggiornamento Professionale PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI POZZI ASPETTI TECNICI E LEGISLATIVO-AMMINISTRATIVI Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua Gianluigi Giannella 17 Dicembre 2010

Dettagli

Progettazione sismica degli apparecchi a pressione e dei tanks con presenza di liquido.

Progettazione sismica degli apparecchi a pressione e dei tanks con presenza di liquido. Progettazione sismica degli apparecchi a pressione e dei tanks con presenza di liquido. Vincenzo Annoscia*, Nicola Pecere**, Angela Maria Altieri *** *O.C.T. - Bari - Italy **2S.I. Software e Servizi per

Dettagli

RISPOSTA SISMICA LOCALE: FONDAMENTI TEORICI E MODELLAZIONE NUMERICA

RISPOSTA SISMICA LOCALE: FONDAMENTI TEORICI E MODELLAZIONE NUMERICA Corso di MicrozonazioneSismica e Valutazione della Risposta Sismica Locale per la Ricostruzione Post-Terremoto Università degli Studi de L Aquila, Auditorium Reiss Romoli Coppito (AQ), 21-22 Febbraio 2012

Dettagli

Geofisica Geologia Geotecnica al servizio della risposta sismica locale: il caso studio di Castel Caldes (Trentino)

Geofisica Geologia Geotecnica al servizio della risposta sismica locale: il caso studio di Castel Caldes (Trentino) Workshop in Geofisica 2013, Rovereto Geofisica Geologia Geotecnica al servizio della risposta sismica locale: il caso studio di Castel Caldes (Trentino) Boaga J. (1), Viganò A. (2), Fedrizzi F. (3), Carrer

Dettagli

L evento sismico del 6 aprile 2009:

L evento sismico del 6 aprile 2009: L evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L Aquila Atelier: Ritorno d esperienza del terremoto dell Aquila Torino, 23 settembre 2010 Giuseppe Di Capua Istituto Nazionale di

Dettagli

Organizzazione del Corso

Organizzazione del Corso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA CENTRO DI RICERCA C.E.R.I. PREVISIONE, PREVENZIONE E CONTROLLO DEI RISCHI GEOLOGICI Palazzo Doria Pamphilj - Piazza Umberto Pilozzi, 9-00038 Valmontone (Roma)

Dettagli

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009 Cagli Attività della sede Irpinia (PU), 15-17 giugno 2009 Costituito nel 1999, l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

Present-day Vertical kinematic. Northern Italy form permanent GPS stations

Present-day Vertical kinematic. Northern Italy form permanent GPS stations Present-day Vertical kinematic pattern in the Central and Northern Italy form permanent GPS stations N. Cenni 12, P. Baldi 2, F. Loddo 3, G. Casula 3, M. Bacchetti 2 (1) Dipartimento Scienze Biologiche,

Dettagli

INTERAZIONE DINAMICA TERRENO-STRUTTURA PER LE FONDAZIONI DI UN PONTE DI GRANDE LUCE

INTERAZIONE DINAMICA TERRENO-STRUTTURA PER LE FONDAZIONI DI UN PONTE DI GRANDE LUCE INTERAZIONE DINAMICA TERRENO-STRUTTURA PER LE FONDAZIONI DI UN PONTE DI GRANDE LUCE Davide Noè Gorini Sapienza Università di Roma dn.gorins@katamail.com Luigi Callisto Sapienza Università di Roma luigi.callisto@uniroma1.it

Dettagli

Enrico Priolo, Carla Barnaba, Marco Romanelli, Alessandro Vuan. Roberto de Franco, Adelmo Corsi, Antonio Morrone, Alberto Tento

Enrico Priolo, Carla Barnaba, Marco Romanelli, Alessandro Vuan. Roberto de Franco, Adelmo Corsi, Antonio Morrone, Alberto Tento Studi geofisici per la microzonazione della città di Perugia Enrico Priolo, arla Barnaba, Marco Romanelli, Alessandro Vuan Ist. Naz. di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS Dip. entro di Ricerche

Dettagli

Modulo n 1 di progetto PLUTO Realizzazione rete accelerometrica attraverso l installazione di sensori strong motion.

Modulo n 1 di progetto PLUTO Realizzazione rete accelerometrica attraverso l installazione di sensori strong motion. Modulo n 1 di progetto PLUTO Realizzazione rete accelerometrica attraverso l installazione di sensori strong motion. Elenco dei partecipanti Responsabile: Paolo Augliera - Primo Ricercatore INGV. Ezio

Dettagli

11/5/2015 Segnalazione di eventi/boati in zona Vittorio Veneto Pieve di Soligo

11/5/2015 Segnalazione di eventi/boati in zona Vittorio Veneto Pieve di Soligo 11/5/215 Segnalazione di eventi/boati in zona Vittorio Veneto Pieve di Soligo Sgonico, 11 maggio 215 Ore 18: A seguito di una richiesta di approfondimento da parte della Centrale di Stoccaggio di Collalto

Dettagli

Linee guida per il miglioramento e la ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto del 29 ottobre 2002

Linee guida per il miglioramento e la ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto del 29 ottobre 2002 Linee guida per il miglioramento e la ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto del 29 ottobre 2002 Maugeri M., Carocci C. LINEE GUIDA PER LA RIPARAZIONE, IL MIGLIORAMENTO E LA RICOSTRUZIONE

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Geologiche STUDIO DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE AL SITO DI SAN GIULIANO

Dettagli

Categorie di sottosuolo 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE

Categorie di sottosuolo 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Per definire l azione sismica di progetto, si valuta l effetto della risposta sismica locale (RSL) mediante specifiche analisi

Dettagli

STACEC s.r.l. Software e servizi per l ingegneria S.S. 106 Km 87 89034 Bovalino (RC)

STACEC s.r.l. Software e servizi per l ingegneria S.S. 106 Km 87 89034 Bovalino (RC) COPYRIGHT Tutto il materiale prodotto da Stacec (CD contenente i file dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione, e altro) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 SASW (Spectral

Dettagli

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami A. Armigliato (1), S. Tinti (1), G. Pagnoni (1), G. Mastronuzzi (2), C. Pignatelli

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA COMUNE DI CASTELBELLINO (AN) Costruzione di un edificio residenziale Lottizzazione 8 Marzo Lotti n 5-6 RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA Committente: Immobiliare CR Costruzioni Maggio 2008 Dott. Geol. Lorenzo

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013. AT-2 Linea 2 Task 2.2.3

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013. AT-2 Linea 2 Task 2.2.3 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 AT-2 Linea 2 - MOTIVAZIONI Valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico di sistemi speciali Dighe in calcestruzzo Ospedali Impianti industriali e lifelines

Dettagli

semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche.

semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche. 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Per definire l azione sismica di progetto, si valuta l effetto della risposta sismica locale (RSL) mediante specifiche analisi

Dettagli

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI FRANCESCO PEDUTO - Campania Laureato con lode nel 1983 presso l'università degli Studi Federico II di Napoli è iscritto all'ordine

Dettagli

Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari

Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari Rui PINHO, ROSE School, Risposta sismica di strutture esistenti Non-linearità materiale Non-linearità

Dettagli

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico T. Sanò e B. Quadrio Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico Roma, 3 dicembre 2010 Descrizione del fenomeno Impostazione del problema del calcolo dell amplificazione locale Codici

Dettagli

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

Progetto di ricerca AT-3

Progetto di ricerca AT-3 Progetto di ricerca AT-3 TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DEL RISCHIO E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE LINEA 1. Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico Coordinatori: Prof.

Dettagli

Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione. Marco Mucciarelli

Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione. Marco Mucciarelli Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione Marco Mucciarelli Sismicità indotta da attività antropiche: all'estero è notizia comune per la stampa... All'ultima conferenza

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA

CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Con il patrocinio di ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA GIUGNO 2011 Parco Paglia

Dettagli

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il AMBITO DELLO SVILUPPO Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il monitoraggio strumentale degli edifici

Dettagli

Consolidamento fondazionale per un edificio alto

Consolidamento fondazionale per un edificio alto Consolidamento fondazionale per un edificio alto L. Mancinelli, M. Gatti, L. Bellardo Per la costruzione del Nuovo Palazzo della Regione Lombardia a Milano, un edificio di 161.3 m e 39 piani, è stato proposto

Dettagli

Dilatometro piatto. Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it

Dilatometro piatto. Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it Le prove in sito per la determinazione dei parametri geotecnici: LA PROVA DILATOMETRICA DMT/SDMT Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale LA CARTA GEOLOGICA DEL BASSO VERSANTE ORIENTALE DEL M. ETNA (SCALA 1:10.000): NUOVI VINCOLI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI PER LA RICOSTRUZIONE DEL SOTTOSUOLO Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

Sismicità nel Gargano: un modello preliminare di velocità delle onde sismiche dai dati della rete sismica OTRIONS

Sismicità nel Gargano: un modello preliminare di velocità delle onde sismiche dai dati della rete sismica OTRIONS Sismicità nel Gargano: un modello preliminare di velocità delle onde sismiche dai dati della rete sismica OTRIONS M. Michele 1, S. de Lorenzo 1, A. Romeo 1,A. Tallarico 1, A. Valerio 2 (1) Università degli

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI agg. Agosto 2014

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI agg. Agosto 2014 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI agg. Agosto 2014 TESI DI DOTTORATO [T1] Vassallo R. 2003. Comportamento di terreni costipati non saturi a piccole, medie e grandi deformazioni. Consorzio tra le Università di

Dettagli

Propagazione e isolamento delle vibrazioni del terreno prodotte da treni ad alta velocità

Propagazione e isolamento delle vibrazioni del terreno prodotte da treni ad alta velocità Propagazione e isolamento delle vibrazioni del terreno prodotte da treni ad alta velocità Stefania Sica,* Alfredo Melazzo,** Filippo Santucci de Magistris*** Sommario Il presente lavoro è finalizzato allo

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

TEC Eurolab for Aeronatic / Aerospace. www.tec-eurolab.com

TEC Eurolab for Aeronatic / Aerospace. www.tec-eurolab.com TEC Eurolab for Aeronatic / Aerospace www.tec-eurolab.com Aeronautica / Aerospaziale I Settori dove operiamo Aeronautic/ Aerospace Industries PROVE SU METALLI MECHANICAL TESTS CHEMICAL & CORROSION ANALYSES

Dettagli

DOCUMENTO CONOSCITIVO DEL RISCHIO SISMICO

DOCUMENTO CONOSCITIVO DEL RISCHIO SISMICO In copertina: Mappa della classificazione sismica della Regione Toscana (Delibera di G.R. 431 del 19.06.2006) con evidenziati comuni a maggior rischio sismico, individuati con Delibera di G.R. 841 del

Dettagli

MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CONSOLIDAMENTO IN ZONA PASSIVA NELLE OPERE DI SOSTEGNO FLESSIBILI

MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CONSOLIDAMENTO IN ZONA PASSIVA NELLE OPERE DI SOSTEGNO FLESSIBILI MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CONSOLIDAMENTO IN ZONA PASSIVA NELLE OPERE DI SOSTEGNO FLESSIBILI Università Politecnica delle Marche, GES s.r.l. Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche e-mail:

Dettagli

La gestione del rischio sismico in Italia

La gestione del rischio sismico in Italia La gestione del rischio sismico in Italia Mauro Dolce Direttore Generale, Dipartimento della Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di

Dettagli

Giovanni Spampinato. 33 Viale Angelo Vasta 95126 Catania. g.spampinato@protezionecivilesicilia.it

Giovanni Spampinato. 33 Viale Angelo Vasta 95126 Catania. g.spampinato@protezionecivilesicilia.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo abitazione 33 Viale Angelo Vasta 95126 Catania Telefono 095/492885 Fax E-mail g.spampinato@protezionecivilesicilia.it Indirizzo sede di lavoro Regione Siciliana -

Dettagli

Report-HoliSurface-Bertiolo#2.pdf Data di creazione 25 Luglio 2013 Giancarlo Dal Moro Autore

Report-HoliSurface-Bertiolo#2.pdf Data di creazione 25 Luglio 2013 Giancarlo Dal Moro Autore Luglio 2013 File name Report-HoliSurface-Bertiolo#2.pdf Data di creazione 25 Luglio 2013 Giancarlo Dal Moro Autore www.winmasw.com e-mail: gdm@winmasw.com All rights reserved - Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

di un intervento di stabilizzazione

di un intervento di stabilizzazione La caratterizzazione geofisica finalizzata alla progettazione di un intervento di stabilizzazione M. Bavusi, G. Potenza1 1, D. Lacava 2, E.F. Finizio, S. Laurita, G. Calvello 3 G. Colangelo 4 1 G. & G.I.S.

Dettagli

Sezione strutture in muratura

Sezione strutture in muratura Sezione strutture in muratura Responsabile: prof. Guido Magenes (Università di Pavia) Gruppo di ricerca: Andrea Penna, Maria Rota, Paolo Morandi, Alessandro Galasco, Carlo Manzini, Ilaria Senaldi, Francesco

Dettagli

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve Unione Comunale Valdera 20 Aprile 201 IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve Gilberto Saccorotti Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Pisa Fondazione Prato Ricerche Argomenti - I sistemi

Dettagli

Applicazioni di risposta sismica locale mediante codici agli elementi spettrali

Applicazioni di risposta sismica locale mediante codici agli elementi spettrali Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria ReLUIS - Rete Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Gruppo di lavoro RS2 Applicazioni di risposta sismica locale mediante codici agli elementi

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7 Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7 Insegnamento: Metodi Matematici per l Ingegneria Docente Prof.ssa Milazzo Cristina cristina.milazzo@unikore.it 1) Metodi numerici per la risoluzione

Dettagli

GEOLOGI MARCHE. Bilanci di fine anno Buoni propositi per il 2011. Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale

GEOLOGI MARCHE. Bilanci di fine anno Buoni propositi per il 2011. Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale RIVISTA UFFICIALE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE SETTEMBRE-DICEMBRE 2010 47 Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale Bilanci di fine anno Buoni propositi per il 2011 Poste Italiane

Dettagli

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 30 convegno Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 F. Sansivero, G. Vilardo, P. De Martino, G. Chiodini

Dettagli

ENRICO PRIOLO Curriculum Vitae

ENRICO PRIOLO Curriculum Vitae ENRICO PRIOLO Curriculum Vitae Personal Data Born in Trieste (Italy) on April 10, 1957. Current Position Senior researcher at Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste

Dettagli

Committente: Studio di Architettura Laurent

Committente: Studio di Architettura Laurent Committente: Studio di Architettura Laurent Nuova autorimessa dei vigili del fuoco volontari, ampliamento centrale termica con nuovo deposito pellet e rifacimento manto Comune di Oyace (AO) Indagine sismica

Dettagli

PROPAGAZIONE SISMICA NEAR-SOURCE: APPLICAZIONE A UN CASO STUDIO

PROPAGAZIONE SISMICA NEAR-SOURCE: APPLICAZIONE A UN CASO STUDIO PROPAGAZIONE SISMICA NEAR-SOURCE: APPLICAZIONE A UN CASO STUDIO Angelo DELLO RUSSO Dipartimento di Ingegneria - Università degli Studi del Sannio (BN) angelodr@unisannio.it Stefania SICA Dipartimento di

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2013 INNOVATIVE TECHNOLOGIES FOR THE SUSTAINABLE MANAGEMENT AND POLLUTION REDUCTION OF WATER RESOURCES

SUMMER SCHOOL 2013 INNOVATIVE TECHNOLOGIES FOR THE SUSTAINABLE MANAGEMENT AND POLLUTION REDUCTION OF WATER RESOURCES SUMMER SCHOOL 2013 INNOVATIVE TECHNOLOGIES FOR THE SUSTAINABLE MANAGEMENT AND POLLUTION REDUCTION OF WATER RESOURCES Ferrara, 2 6 settembre 2013 Via saragat, 1 (Ferrara) Metodologie di perforazione e misure

Dettagli

ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE DI UN SITO UBICATO NELLA LOCALITA' VOLTOLE, COMUNE DI GUALDO TADINO

ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE DI UN SITO UBICATO NELLA LOCALITA' VOLTOLE, COMUNE DI GUALDO TADINO 1 ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE DI UN SITO UBICATO NELLA LOCALITA' VOLTOLE, COMUNE DI GUALDO TADINO Committente: Bazzucchi Rita Silvia Rappresentate Legale di ARGILLE TOSCANE TERRECOTTE Maggio

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato dei modelli geologici, geomorfologici e di resistività

La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato dei modelli geologici, geomorfologici e di resistività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Geologia Applicata Centro di GeoTecnologie La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato

Dettagli

Piattaforma WebGis e strumenti Open Source per i sistemi di trasporto ed una pianificazione territoriale sostenibile

Piattaforma WebGis e strumenti Open Source per i sistemi di trasporto ed una pianificazione territoriale sostenibile Piattaforma WebGis e strumenti Open Source per i sistemi di trasporto ed una pianificazione territoriale sostenibile Andrea Ciuffi, Chiara Lembo, Rossella Nocera Dipartimento Bioscienze e Territorio (DiBT)

Dettagli

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

La Banca Dati Accelerometrica Italiana INGV DPC-INGV 2007-09: Progetto S4 La Banca Dati Accelerometrica Italiana Coordinatori Francesca Pacor (INGV Milano Pavia) Roberto Paolucci (Politecnico Milano) Referenti DPC Antonella Gorini Adriano De

Dettagli

Indagini non distruttive su Strutture in CLS, Muratura e Materiali Lapidei

Indagini non distruttive su Strutture in CLS, Muratura e Materiali Lapidei CONTROLLI INNOVATIVI PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DI COMPONENTI MECCANICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI Indagini non distruttive su Strutture in CLS, Muratura e Materiali Lapidei Angelo Tatì Laboratorio

Dettagli

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone B. Boiardi eni e&p Seminario "Il Monitoraggio della CCS" Osservatorio CCS Roma, 3 febbraio 2012

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO www. arpa.veneto.it SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteomarini

Dettagli