STATUTO FONDAZIONE ASCOLTA E VIVI
|
|
- Gaetana Cavallaro
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 STATUTO FONDAZIONE ASCOLTA E VIVI Art. 1 DENOMINAZIONE 1. E costituita la fondazione denominata Fondazione Ascolta e Vivi, in seguito chiamata per brevità fondazione, con sede legale a Milano via Foppa La fondazione è apartitica, apolitica e aconfessionale, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro. 3. La fondazione è disciplinata dagli articoli 14 e seguenti del Codice Civile nonché del presente statuto Art. 2 SCOPI ED ATTIVITÀ 1. La fondazione si propone di perseguire persegue i seguenti scopi: o promuovere ed effettuare la ricerca scientifica nella diagnosi e terapia della sordità e di tutte le patologie dell orecchio o ad esso collegabili; o promuovere ed effettuare lo studio di soluzioni per la limitazione dell inquinamento ambientale e in particolare dell inquinamento acustico; o promuovere lo sviluppo delle metodiche complementari di terapia della sordità; o promuovere ed attuare la formazione di personale sanitario; o diffondere i risultati delle ricerche a livello di comunità scientifica e pubblico. 2. Per il raggiungimento dei suoi fini, la fondazione intende promuovere le seguenti attività: o stipulare accordi con enti pubblici e privati; o erogare risorse da destinare a progetti di ricerca e borse di studio; o promuovere la realizzazione di progetti di ricerca in collaborazione con strutture pubbliche e private; o promuovere ed organizzare corsi di formazione e conferenze; o sviluppare attività editoriale attraverso la pubblicazione di libri e periodici a carattere scientifico; o gestire siti web; o effettuare raccolte di fondi da destinare agli scopi statutari. 3. Le modalità di funzionamento, la disciplina del personale, l erogazione dei servizi, la gestione e l accesso alle strutture dell ente saranno disciplinati da un regolamento di amministrazione che, dopo la relativa approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione, saranno trasmessi all autorità di controllo. 4. La fondazione persegue le proprie finalità a nell ambito territoriale nazionale ed internazionale. Art. 3 PATRIMONIO E MEZZI FINANZIARI 1. Il patrimonio della fondazione è costituito dai beni mobili ed immobili conferiti con l atto di costituzione ed in esso risultanti. 2. Il patrimonio potrà essere incrementato con: o acquisti, lasciti e donazioni di beni mobili ed immobili pervenuti alla fondazione a titolo di incremento del patrimonio; o lasciti e donazioni con destinazione vincolata; o sopravvenienze attive non utilizzate per il conseguimento degli scopi istituzionali. 3. E comunque fatto salvo l obbligo di provvedere alla conservazione ed al mantenimento del patrimonio. 4. La fondazione persegue i propri scopi mediante l utilizzo di: o rendite patrimoniali; o contributi di persone fisiche e di persone giuridiche sia pubbliche che private; o proventi, lasciti e donazioni non destinati ad incrementare il patrimonio;
2 o attività marginali di carattere commerciale e produttivo, manifestazioni e mostre; o rette ed entrate derivanti dall erogazione di servizi e prestazioni; o finanziamenti ed ogni altro tipo di entrate. 5. Le elargizioni liberali in denaro, le donazioni e i lasciti sono accettate dal Consiglio di Amministrazione che delibera sulla utilizzazione di esse in armonia con le finalità statutarie dell organizzazione. Art. 4 BILANCIO 1. L anno finanziario inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. 2. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio di esercizio entro il 30 aprile di ogni anno. 3. Il Consiglio di Amministrazione ha facoltà di deliberare, entro il 31 ottobre di ogni anno, l approvazione di un documento di programmazione economica che sarà comunque privo di valore autorizzatorio. Art. 5 ORGANI 1. Sono organi dell Istituzione: o Il Presidente; o Il Consiglio di Amministrazione; o Il Collegio dei revisori; o il Comitato scientifico. 2. È facoltà del Consiglio di Amministrazione provvedere alla nomina di un segretario determinandone il mandato, i compiti e la retribuzione. Art. 6 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1. Il Consiglio di Amministrazione è l organo cui compete l amministrazione della fondazione. 2. Il Consiglio di Amministrazione è composto da cinque membri, compreso il Presidente, nominati dai fondatori riuniti in apposita assemblea. 3. Quando il numero dei fondatori rimasti risulterà in numero inferiore a tre i componenti del Consiglio di Amministrazione provvederanno a nominare per cooptazione i membri venuti a mancare. 4. I Componenti del Consiglio di Amministrazione durano in carica a vita. 5. Al Consiglio di Amministrazione sono attribuiti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione necessari al perseguimento delle finalità istituzionali della Fondazione. 6. Spetta al Consiglio di Amministrazione: o eleggere il presidente della Fondazione; o approvare il rendiconto economico; o approvare il documento di programmazione economica ed il programma di attività da realizzare, se ritenuto opportuno; o approvare il regolamento di amministrazione; o determinare periodicamente le linee di sviluppo delle attività della fondazione; o approvare la relazione annuale sulle attività; o approvare i verbali delle proprie sedute; 7. In seduta straordinaria il Consiglio di Amministrazione delibera sulle modifiche dello Statuto e sull eventuale scioglimento della Fondazione 8. I membri del Consiglio di Amministrazione svolgono la loro attività gratuitamente fatto salvo il diritto al rimborso delle spese sostenute per lo svolgimento dell incarico. 9. Per deliberare le modifiche allo statuto sono richieste votazioni a maggioranza qualificata con almeno i 2/3 dei voti favorevoli sul totale dei componenti il Consiglio di Amministrazione. Art. 7 DECADENZA E CESSAZIONE DEI CONSIGLIERI
3 1. I componenti del Consiglio di Amministrazione cessano dall incarico esclusivamente per dimissioni, morte o decadenza, pronunciata dallo stesso Consiglio di Amministrazione, in seguito a tre assenze ingiustificate consecutive; il regolamento di amministrazione disciplina le modalità ed i termini di pronuncia della decadenza. 2. In caso di cessazione dalla carica di uno dei componenti il Consiglio di Amministrazione, si provvede alla relativa sostituzione richiedendo la nomina del sostituto al comitato dei fondatori ovvero, al verificarsi delle condizioni previste dal comma 3 del precedente articolo, provvedendo alla cooptazione di un nuovo consigliere. Art. 8 ADUNANZE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1. Il Consiglio di Amministrazione si raduna almeno una volta l anno per l approvazione del bilancio d esercizio; si raduna inoltre ogni qualvolta lo richieda il bisogno o l urgenza sia per iniziativa del Presidente sia per richiesta scritta e motivata di almeno due Consiglieri; la richiesta dei Consiglieri deve essere indirizzata al Presidente della Fondazione che provvede alla convocazione del Consiglio di Amministrazione entro i termini e con le modalità stabilite nel regolamento di amministrazione. 2. Le adunanze sono indette con invito scritto, firmato dal Presidente e contenente l ordine del giorno con gli argomenti da trattare, da recapitarsi al domicilio degli interessati almeno tre giorni prima delle sedute ordinarie e almeno 24 ore prima delle sedute straordinarie. 3. Agli atti della fondazione devono essere conservati i documenti probanti l avvenuto ricevimento della convocazione da parte dei singoli Consiglieri (es.: avviso di ricevuta della lettera raccomandata) 4. Il Consiglio di Amministrazione è validamente riunito quando è presente la maggioranza assoluta dei suoi componenti. 5. In caso di urgenza, con la presenza di tutti i suoi componenti e per accettazione unanime il Consiglio di Amministrazione può decidere la trattazione di argomenti non iscritti all ordine del giorno. 6. Di ogni riunione deve essere redatto verbale da inserire nel registro dei verbali della Fondazione. Art. 9 DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1. Il Consiglio di Amministrazione delibera validamente con l intervento della metà più uno dei membri che lo compongono e con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti; le votazioni si svolgono a voto palese per appello nominale salvo quelle attinenti a persone fisiche; le votazioni relative a persone fisiche hanno sempre luogo a voto segreto. 2. In caso di votazione che consegua parità di voti avrà prevalenza il voto del Presidente. 3. Il segretario della Fondazione provvede alla stesura del verbale dell adunanza; in mancanza del segretario la verbalizzazione delle sedute del Consiglio di Amministrazione sarà affidata ad uno dei Consiglieri intervenuti. 4. Il verbale dell adunanza è firmato da tutti coloro che vi sono intervenuti; quando qualcuno degli intervenuti si allontani o ricusi di firmare ovvero non possa firmare ne viene fatta menzione nel verbale stesso. 5. Il Consiglio di Amministrazione può delegare parte delle proprie competenze ad uno o più dei propri componenti per la gestione di affari correnti afferenti all amministrazione della Fondazione. Art.10 PRESIDENTE 1. Il Presidente viene eletto dal Consiglio di Amministrazione, nella seduta di insediamento e a scrutinio segreto, tra i membri del Consiglio di Amministrazione stesso; il Presidente è eletto a maggioranza di voti dei presenti. 2. Nella stessa seduta di insediamento e con le stesse modalità viene eletto il Vice Presidente dell Ente.
4 3. La seduta di insediamento è presieduta dal Consigliere più anziano di età. 4. Il Presidente dura in carica 3 anni e non può essere revocato. 5. Il Presidente convoca e presiede il Consiglio, sottoscrive gli atti di amministrazione e la corrispondenza della fondazione; può aprire e chiudere conti correnti bancari e postali e procedere agli incassi previa deliberazione favorevole del Consiglio di Amministrazione. Art. 11 COMPITI DEL PRESIDENTE 1. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione ha la rappresentanza legale della Fondazione di fronte a terzi ed in giudizio. 2. Spetta al Presidente: 3. determinare l ordine del giorno delle sedute del Consiglio di Amministrazione; 4. convocare e presiedere le adunanze del Consiglio di Amministrazione; 5. curare l esecuzione delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione; 6. sviluppare ogni attività finalizzata al conseguimento degli scopi istituzionali della fondazione; 7. esercitare la sorveglianza sull andamento morale ed economico dell istituto; 8. assumere, nei casi d urgenza ed ove non sia possibile una tempestiva convocazione del Consiglio di Amministrazione, i provvedimenti indifferibili ed indispensabili al corretto funzionamento dell Istituzione sottoponendo gli stessi alla ratifica del Consiglio di Amministrazione medesimo entro il termine improrogabile di 15 (quindici) giorni dalla data di assunzione del provvedimento. 9. In caso di assenza o temporaneo impedimento del Presidente, ne farà le veci il Vice Presidente; il regolamento di amministrazione definisce le condizioni di assenza e di temporaneo impedimento del Presidente. Art.12 COLLEGIO DEI REVISORI 1. Il Collegio dei revisori è composto da tre membri nominati dai soci fondatori; al verificarsi delle condizioni previste dal comma 3 dell articolo 6 i revisori saranno nominati dal Consiglio di Amministrazione medesimo. 2. I Revisori durano in carica 3 anni a decorrere dalla loro nomina. 3. Il Collegio dei revisori ha il compito di verificare periodicamente la regolarità formale e sostanziale della contabilità, redige apposita relazione da allegare al rendiconto economico. 4. Per l assolvimento del proprio mandato i revisori hanno libero accesso alla documentazione contabile e d amministrativa della fondazione. 5. Le modalità di funzionamento del collegio sono disciplinate dal regolamento di amministrazione della fondazione. 6. L incarico di revisore è gratuito fatta eccezione per le spese direttamente sostenute per l assolvimento dell incarico. Art. 13 COMITATO SCIENTIFICO Il Comitato scientifico è composto da 5 membri e viene nominato dal Consiglio di amministrazione. I componenti durano in carica tre anni e sono rieleggibili senza interruzione. I componenti vengono scelti in base alle conoscenze scientifiche acquisite nelle materie che costituiscono l oggetto statutario della fondazione e che sono indicate all articolo 2 del presente statuto. Il Comitato scientifico è presieduto dal Presidente della Fondazione ed ha il compito di esprimere pareri e proposte in merito alle attività scientifiche promosse ed organizzate dalla fondazione. Art. 14 NORME GENERALI
5 Per quanto non contemplato nel vigente statuto si osservano le norme previste dal Libro Primo titolo II, Capo II del Codice Civile nonché dalla disciplina vigente in materia di persone giuridiche private senza scopo di lucro.
STATUTO. È costituita l associazione denominata PROGETTO PULCINO - Organizzazione Non Lucrativa di Utilità
ALLEGATO A STATUTO Art. 1. Denominazione e sede È costituita l associazione denominata PROGETTO PULCINO - Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, in seguito chiamata per brevità associazione.
Statuto: Statuto di associazione Onlus (art. 10, d.lgs. n. 460/1997)
Statuto: Statuto di associazione Onlus (art. 10, d.lgs. n. 460/1997) Art. 1. Denominazione e sede È costituita l associazione denominata EFrem Economia di riconciliazione Onlus Organizzazione Non Lucrativa
Allegato =A= al n. 1899/985 di repertorio. Fondazione AVANTEA ONLUS
Allegato =A= al n. 1899/985 di repertorio Fondazione AVANTEA ONLUS Art. 1 - Origini, denominazione, sede e durata Art. 2 - Scopi ed attività Art. 3 - Patrimonio Art. 4 - Mezzi finanziari Art. 5 - Bilancio
Statuto della Fondazione. Madonna del Boldesico O.n.l.u.s. di Grumello del Monte (Bg)
Statuto della Fondazione Madonna del Boldesico O.n.l.u.s. Approvato dal Presidente della Regione Lombardia con Decreto n. 6838 del 19 giugno 2006 I N D I C E Premessa pag. 1 Art. 1 Denominazione e sede
STATUTO della FONDAZIONE CONTE CARLO BUSI ONLUS
STATUTO della FONDAZIONE CONTE CARLO BUSI ONLUS Art.1 - Denominazione, sede ed origine - 1. Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita la fondazione denominata Fondazione Conte Carlo
"CROT VARIA UMANITA' ONLUS"
STATUTO Art. 1. Denominazione e sede È costituita l associazione denominata: "CROT VARIA UMANITA' ONLUS" in seguito chiamata per brevità "associazione" L associazione è apartitica, apolitica e aconfessionale,
STATUTO ALLEGATO A ASSOCIAZIONE. Art.1.-Denominazione. È costituita l associazione culturale denominata UNA SALUTE MOLTE VIE
STATUTO ALLEGATO A ASSOCIAZIONE Art.1.-Denominazione È costituita l associazione culturale denominata UNA SALUTE MOLTE VIE ASSOCIAZIONE ONTOLOGICA, laboratorio di pensiero medico, scientifico, psicologico
FONDAZIONE GRUPPO CREDITO VALTELLINESE
FONDAZIONE GRUPPO CREDITO VALTELLINESE Statuto STATUTO FONDAZIONE GRUPPO CREDITO VALTELLINESE Articolo 1 È costituita ai sensi dell art. 12 e seguenti del Codice Civile per volontà del CREDITO VALTELLINESE
ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE NON RICONOSCIUTA. Articolo 1 costituzione e sede
ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE NON RICONOSCIUTA Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge si conviene e si stipula quanto segue: E costituita fra i signori:
STATUTO DELLA FONDAZIONE. Articolo 1 Denominazione e Sede
STATUTO DELLA FONDAZIONE Articolo 1 Denominazione e Sede La Fondazione di interesse collettivo denominata Fondazione San Bortolo O.N.L.U.S. è costituita ai sensi dell art. 14 e seguenti del Codice Civile
L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO ITACA ASTI S T A T U T O
1//7 S T A T U T O Art. 1 Costituzione, denominazione, sede e durata. a E costituita in Asti l Associazione di Volontariato denominata e più avanti chiamata Associazione, con sede legale in Asti in via
FONDAZIONE ARCHE ONLUS
FONDAZIONE ARCHE ONLUS Statuto Articolo 1 Origini, denominazione, natura e durata 1. E costituita la fondazione denominata Fondazione Archè ONLUS, in seguito chiamata per brevità anche la Fondazione, con
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE VITTORIO TISON CULTURA E SOLIDARIETÀ ONLUS
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE VITTORIO TISON CULTURA E SOLIDARIETÀ ONLUS TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 E costituita una Organizzazione di Volontariato denominata ASSOCIAZIONE VITTORIO TISON CULTURA
2) Sede legale La Fondazione ha sede in Verona.
1) Costituzione, denominazione, natura E costituita una fondazione, a norma degli artt. 14 e segg. del codice civile, denominata Fondazione Cattolica Assicurazioni. La Fondazione è persona giuridica di
FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE STATUTO
FONDAZIONE Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE STATUTO EDIZIONE n/04 REVISIONI N. Descrizione Data 0 Gennaio 2004 1 Inserimento indice, modifiche grafiche
SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO ASSOCIAZIONE
SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO ASSOCIAZIONE La formulazione del testo del presente statuto-tipo è puramente esemplificativa. Nell ambito dell esercizio del proprio potere di autonomia privata, i costituenti
STATUTO ASSOCIAZIONE CASA DEL GIRASOLE ONLUS
STATUTO ASSOCIAZIONE CASA DEL GIRASOLE ONLUS Art. 1 - DENOMINAZIONE SEDE DURATA E costituita una associazione di volontariato ai sensi della legge 11 agosto 1991 n. 266. L Associazione è denominata Casa
I fondi sono depositati presso gli Istituti di Credito stabiliti dal Consiglio direttivo.
STATUTO Art. 1. Denominazione e sede È costituita l associazione denominata PROGETTO MITOFUSINA 2 Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, in seguito chiamata per brevità associazione. L associazione
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO PARCO. E costituita a Valdieri (CN) l Associazione di volontariato
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO PARCO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata E costituita a Valdieri (CN) l Associazione di volontariato denominata AMICO PARCO, con sede legale
Statuto dell Associazione Culturale Senza Scopo di Lucro cinaforum
Statuto dell Associazione Culturale Senza Scopo di Lucro cinaforum Denominazione Oggetto Sede Art. 1 1. E costituita, ai sensi dell art. 36 c.c., l Associazione culturale denominata Cinaforum. La denominazione
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CLUB UNESCO di ALBA, LANGHE E ROERO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CLUB UNESCO di ALBA, LANGHE E ROERO STATUTO Art.1 - Costituzione, denominazione, sede e durata a - E costituita in Alba l Associazione di volontariato denominata CLUB UNESCO
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ART. 1 ART. 2
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO A.V.G. FANCONI ART. 1 1. È costituita ai sensi della legge n. 266 del 1991 l organizzazione di volontariato, denominata: «A.V.G. Fanconi» 2. L organizzazione ha
Associazione Micro Progress Onlus Statuto
Associazione Micro Progress Onlus Statuto Ultima modifica : 10 Aprile 2010 Art. 1. Denominazione e sede È costituita l associazione denominata Micro Progress Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale,
SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione
Statuto Associazione RIOLO Associazione Volontari Protezione Civile
Statuto Associazione RIOLO Associazione Volontari Protezione Civile Art. 1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita in San Giorgio di Piano l Associazione denominata Riolo Associazione Volontari
Atto costitutivo dell associazione - organizzazione di volontariato. Il giorno, alle ore, nel Comune di
Atto costitutivo dell associazione - organizzazione di volontariato Il giorno, alle ore, nel Comune di Via n. con la presente scrittura privata si sono riuniti i sig.ri (1): per costituire l organizzazione
STATUTO. Associazione Il Larice Club
STATUTO Associazione Il Larice Club Art. 1 - L associazione non riconosciuta denominata Associazione IL LARICE CLUB con sede in Carezzate (VA), Via al Lago n.449, è retta dal seguente statuto. La denominazione
ANZIANO & QUARTIERE ONLUS.
STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ANZIANO & QUARTIERE ONLUS. ART. 1 (Denominazione e sede) 1. L organizzazione di volontariato, denominata: ANZIANO & QUARTIERE - Onlus, assume la forma giuridica
Comitato Unito - America Latina e Caraibi già Uni-Cuba
Comitato Unito - America Latina e Caraibi già Uni-Cuba dell Università degli Studi di Torino STATUTO ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE È costituito il Comitato Unito - America Latina e Caraibi
Associazione Famiglie Persone con Disabilità I.R.P.E.A. Padova (organizzazione di volontariato) STATUTO
Associazione Famiglie Persone con Disabilità I.R.P.E.A. Padova (organizzazione di volontariato) STATUTO 1 ART. 1* (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: «Associazione Famiglie
Le eventuali sovvenzioni da Enti Pubblici saranno sottoposte alla regolamentazione dettata dagli
Statuto DENOMINAZIONE SEDE SCOPO Articolo 1 È costituita la Fondazione denominata CITTÀ DELLA SPERANZA ONLUS in forma di Fondazione riconosciuta. La Fondazione è apolitica, non ha fini di lucro ed ha durata
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE VILLAVERLA. Statuto Associazione Volontari Protezione Civile VILLAVERLA Pagina 1 di 9
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DI VILLAVERLA Statuto Associazione Volontari Protezione Civile VILLAVERLA Pagina 1 di 9 DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Denominazione e sede
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA AMICI DELL ONCOLOGIA Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) DISPOSIZIONI GENERALI
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA AMICI DELL ONCOLOGIA Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Denominazione È costituita l Associazione senza scopo
COSTITUZIONE - SEDE & SCOPO
COSTITUZIONE - SEDE & SCOPO ARTICOLO 1 È costituita l Associazione Nazionale denominata LEGA DEL FILO D ORO - organizzazione non lucrativa di utilità sociale avente sede in Osimo (Ancona) in via Linguetta
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Caorle STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA VITA: GIOIA DI VIVERE Michela Dorigo 1 ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato,
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO MANOLA S T A T U T O
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO MANOLA S T A T U T O 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l associazione di volontariato, denominata: che assume la forma giuridica
Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO
Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO Art. 1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita in Cossogno l Associazione di volontariato conformemente
FONDAZIONE ITALIANA DISLESSIA
Art. 1 (Denominazione) FONDAZIONE ITALIANA DISLESSIA Statuto È costituita su iniziativa dell Associazione Italiana Dislessia la fondazione denominata FONDAZIONE ITALIANA DISLESSIA, la quale, ottenuto il
STATUTO ART. 1: DENOMINAZIONE SEDE
STATUTO ART. 1: DENOMINAZIONE SEDE 1.1 È costituita l Associazione senza fini di lucro, apolitica e aconfessionale, denominata: ALZHEIMER BERGAMO di Beppe Pirola. 1.2 L associazione ha sede in Bergamo,
Tutte le cariche sociali sono assunte e assolte a totale titolo gratuito.
ALLEGATO A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE CARPE DIEM. Art. 1 - DENOMINAZIONE E' costituita nel rispetto del codice civile e della L 383/2000 l'associazione di promozione sociale
Allegato D al Decreto n. 114 del 10/07/2014 pag. 1/6
giunta regionale Allegato D al Decreto n. 114 del 10/07/2014 pag. 1/6 FAC SIMILE DI STATUTO DI ASSOCIAZIONE Nota bene: il presente fac-simile è indicativo e può essere adattato alle specifiche esigenze
Art.1 - Denominazione e sede. Il Comune di Arezzo e l Associazione denominata Centro di studi sul
STATUTO DELLA FONDAZIONE ARETINA DI STUDI SUL CLASSICISMO Art.1 - Denominazione e sede Il Comune di Arezzo e l Associazione denominata Centro di studi sul classicismo costituiscono la Fondazione Aretina
ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8
STATUTO 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l associazione denominata Amicizia 2. L associazione ha sede in via C. Marchesi 7/D nel comune di Silea (TV). ART. 2 (Statuto) 1. L associazione
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA BOXRALLYCLUB
S T A T U T O Articolo 1 - Denominazione e sede E costituita in Azzano San Paolo (Bg), Via I Maggio n.15, l associazione sportiva denominata: ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA BOXRALLYCLUB. Articolo
ALLEGATO "A" AL N. 35401 DI FASCICOLO STATUTO DI FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE Fondazione il Bene. Art. 1 Denominazione, sede e durata
ALLEGATO "A" AL N. 35401 DI FASCICOLO STATUTO DI FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE Fondazione il Bene Art. 1 Denominazione, sede e durata E costituita la fondazione denominata Fondazione il Bene, di seguito
STATUTO. Dell Associazione di promozione sociale AIUTIAMOCI TUTTI!
STATUTO Dell Associazione di promozione sociale AIUTIAMOCI TUTTI! Articolo 1 Denominazione E costituita l Associazione di promozione sociale denominata AIUTIAMOCI TUTTI! Articolo 2 Sede L Associazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ToscanaSpazio TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE DURATA
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ToscanaSpazio TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE DURATA 1) Denominazione E costituita, ai sensi degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile una Associazione senza scopo di lucro denominata
STATUTO. Le persone giuridiche sono rappresentate presso l'associazione dal proprio legale rappresentante ovvero da persona da esso delegata.
STATUTO Art. 1 - Denominazione È costituita l'associazione denominata "Geo for Children", in seguito chiamata per brevità "Associazione", con sede legale a Ronchi dei Legionari provincia di Gorizia in
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE «CENTRO ANTIMOBBING RODOLFO DEGOLI» STATUTO DELL ASSOCIAZIONE
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE «CENTRO ANTIMOBBING RODOLFO DEGOLI» STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Art. 1 Denominazione, sede, durata E costituita, ai sensi degli artt. 36 e seguenti del codice civile, l
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE COSTITUZIONE E FINALITA
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE COSTITUZIONE E FINALITA Articolo 1. E costituita un Associazione di Promozione Sociale, senza fini di lucro, denominata Il Laghetto Cantone. L Associazione
Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione
ALLEGATO 2 (SCHEMA TIPO) Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione Art. 1 Costituzione e Sede E costituita ai sensi dell art. 36 e seguenti del C.C., l Organizzazione di Volontariato denominata,
Statuto Associazione Culturale MirAttiva
Statuto Associazione Culturale MirAttiva IL DOCUMENTO ORIGINALE È CUSTODITO PRESSO SEGRETERIA 1 di 9 Statuto Associazione Culturale MirAttiva ART. 1 Denominazione e sede L associazione culturale, denominata:
Associazione Volontari per Policlinico Tor Vergata. O.N.L.U.S. sede Viale Oxford, 81-0133 Roma Codice fiscale e P. IVA 08385151009.
Associazione Volontari per Policlinico Tor Vergata O.N.L.U.S. sede Viale Oxford, 81-0133 Roma Codice fiscale e P. IVA 08385151009 Statuto Art.1 DENOMINAZIONE E costituita una associazione avente le caratteristiche
Statuto e Regolamento dell Associazione Culturale VIOLA VIVE
Statuto e Regolamento dell Associazione Culturale VIOLA VIVE Art. 1 Costituzione, denominazione e sede E costituita l Associazione Culturale VIOLA VIVE con sede legale nel Comune di Viola in via Martini
STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi
STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SGUARDI DI LUCE
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SGUARDI DI LUCE ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: SGUARDI DI LUCE Associazione di genitori, familiari di bambini e ragazzi
TITOLO II. ADERENTI ARTICOLO 3. Ammissione
STATUTO ASSOCIAZIONE METEOPASSIONE.COM TITOLO I. DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1. Costituzione È costituita l Associazione Culturale Meteopassione.com che potrà qualificarsi con l abbreviazione Meteopassione,
STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA. ARTICOLO 1) E costituita la FONDAZIONE VIGNATO PER L ARTE, ente di diritto privato.
ALLEGATO A AL N. 63.470 DI REP. e N. 13.571 DI RACC. STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA ARTICOLO 1) E costituita la FONDAZIONE VIGNATO PER L ARTE, ente di diritto privato. ARTICOLO 2) La Fondazione
In esenzione di imposta di bollo e di registro ai sensi del articolo 8 della legge 266/91
STATUTO In esenzione di imposta di bollo e di registro ai sensi del articolo 8 della legge 266/91 Art. 1. Denominazione, sede e durata a) E costituita un Associazione di volontariato - ai sensi degli artt.
STATUTO DEL FONDO FONDITALIA. Articolo 1 Denominazione Soci
STATUTO DEL FONDO FONDITALIA Articolo 1 Denominazione Soci A seguito dell accordo interconfederale del 30 giugno 2008 sottoscritto tra le sottoindicate Confederazioni Nazionali: - FEDERTERZIARIO - CLAAI
ASSOCIAZIONE LAZZATE COMMERCIO STATUTO
ART. 1 ASSOCIAZIONE LAZZATE COMMERCIO STATUTO COSTITUZIONE - SEDE - DURATA E costituita un associazione denominata: Associazione Commercianti - Pubblici Esercizi - Attività di Servizi - Ausiliari del Commercio
ATTO COSTITUTIVO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO Associazione Piccoli Passi
ATTO COSTITUTIVO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO Associazione Piccoli Passi Con la presente scrittura privata da valersi fra le parti a tutti gli effetti di legge, i signori: Daniela Clementi, nata
Associazione. Amici dell Archivio Fotografico Lucchese STATUTO. Amici dell. Archivio Fotografico Lucchese
Associazione Amici dell Archivio Fotografico Lucchese STATUTO Amici dell Archivio Fotografico Lucchese 4 Maggio 2010 STATUTO Associazione Amici dell Archivio Fotografico Lucchese Art. 1 E costituita in
STATUTO ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA MATERNA UMBERTO I Camposampiero - (PD)
STATUTO ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA MATERNA UMBERTO I Camposampiero - (PD) ALLEGATO A DELL ATTO N. 83436/22560 REP. Art. 1 - Costituzione E legalmente costituita, nel rispetto del codice
STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO CAIMA (CARE-GIVER ASSOCIAZIONE ITALIANA MORBO DI ALZHEIMER) ONLUS
Care-givers.Associazione Italiana M.di Alzheimer A SOSTEGNO DEI FAMILIARI E DEI MALATI DI DEMENZA E ALZHEIMER Via Gadda 120. Cesena Lunedì e Mercoledì dalle 09.30 11:30 Lunedì pomeriggio dalle 15:00 alle
STATUTO DELLA FONDAZIONE ANMIL SOSTENIAMOLI SUBITO ONLUS
STATUTO DELLA FONDAZIONE ANMIL SOSTENIAMOLI SUBITO ONLUS Art. 1 Denominazione e sede E costituita una fondazione avente le caratteristiche di organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus) sotto
STATUTO. Associazione ANCeSCAO Lazio Coordinamento Regionale del Lazio dell Associazione nazionale centri Sociali, Comitati Anziani e Orti
STATUTO Associazione ANCeSCAO Lazio Coordinamento Regionale del Lazio dell Associazione nazionale centri Sociali, Comitati Anziani e Orti Articolo1 COSTITUZIONE E costituita l Associazione ANCeSCAO Lazio,
ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR
ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR TITOLO I - Disposizioni generali Art. 1) - Costituzione E costituita una Associazione denominata Associazione Istruttori Forestali, in sigla AIFOR. L Associazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE...
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE... ARTICOLO N 1 - Costituzione dell ASSOCIAZIONE. A norma dell art. 18 della Costituzione Italiana e degli articoli 36-37-38 del Codice Civile, del D/Lgs 460/97, della Legge 383/2000
ATTO COSTITUTIVO. 1..(cognome, nome,luogo e data di nascita, residenza, attività, nazionalità) 2..
(Schema atto costitutivo) ATTO COSTITUTIVO Addì.(giorno in lettere) del mese di.(in lettere) dell anno.(in lettere) nella.. di in via..di.(indicare il comune e lo Stato), si sono riuniti i signori: 1..(cognome,
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Eccomi. Eccomi
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Eccomi Eccomi 1 ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: Eccomi assume la forma giuridica di associazione apartitica e aconfessionale.
STATUTO di ASSOCIAZIONE di VOLONTARIATO
STATUTO di ASSOCIAZIONE di VOLONTARIATO Articolo 1 - Costituzione, denominazione e sede - 1) E' costituita in l'associazione denominata senza fini di lucro, con sede in, (1) 2) La durata dell'associazione
ART. 1* (Denominazione e sede)
1 ART. 1* (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: A.V.P.C.Logistico/Gestionale VO.LO.GE-PAVIA assume la forma giuridica di associazione O.N.L.U.S. in ottemperanza al Decreto
TITOLO I COSTITUZIONE - SCOPO - DURATA
STATUTO Allegato all Atto costitutivo dell Associazione denominata Cantalupo Volontari Protezione Civile Mandela redatto in data undici di febbraio anno duemilasei. Art. 1 TITOLO I COSTITUZIONE - SCOPO
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE NAZIONALE FOTOGRAFI MATRIMONIALISTI (ANFM) Art. 1- Denominazione e Sede È costituita, nel comune di Grosseto in via Tevere 27, nel rispetto del codice civile e della
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Art. 1 Denominazione Sede - Durata E costituita l Associazione di volontariato denominata Unione Samaritana ONLUS, con sede in Milano piazza Ospedale Maggiore 3, presso l Azienda
Fondazione Deutsche Bank Italia
Fondazione Deutsche Bank Italia STATUTO Articolo 1 Costituzione Denominazione Sede È costituita una fondazione denominata Fondazione Deutsche Bank Italia, con durata illimitata, avente sede in Milano,
STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE La Poderosa
STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE La Poderosa Art. 1 (Denominazione - sede - durata) 1) E costituita, nel rispetto del Codice Civile, ai sensi della Legge 383/2000 e della normativa in materia,
AZZURRA Associazione Malattie Rare O.N.L.U.S. ART. 1
Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8, c. 1 della L. 266/91 S T A T U T O AZZURRA Associazione Malattie Rare O.N.L.U.S. ART. 1 Denominazione - Sede Col nome di AZZURRA Associazione
STATUTO. Centro Studi Comunicazione Istituzionale e Innovazione Tecnologica
STATUTO Centro Studi Comunicazione Istituzionale e Innovazione Tecnologica ARTICOLO 1 Costituzione E costituita l Associazione denominata Centro Studi Comunicazione Istituzionale e Innovazione Tecnologica
STATUTO. PUPPY WALKER onlus Associazione di volontariato ex L. 266/1991
Approvato dalla assemblea dei soci del 18.2.2012 STATUTO PUPPY WALKER onlus Associazione di volontariato ex L. 266/1991 ART. 1 (La denominazione, la sede e la durata dell Associazione) 1. E costituita
Statuto dell Associazione LAUS Vol. LAUS Volontariato della Provincia di Lodi
Statuto dell Associazione LAUS Vol. LAUS Volontariato della Provincia di Lodi Art.1 - Costituzione e sede E costituita, con sede legale a Lodi, l Associazione denominata: LAUS Volontariato della Provincia
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE AMICI DEL ROCK
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE AMICI DEL ROCK Art. 1. Costituzione e denominazione È costituita l Associazione culturale musicale senza scopo di lucro denominata: Amici del rock. L Associazione
STATUTO. A.I.S.M.M.E. Onlus Associazione Italiana Studio Malattie Metaboliche Ereditarie
STATUTO A.I.S.M.M.E. Onlus Associazione Italiana Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ART. 1 La denominazione, la sede e la durata dell associazione 1. L Associazione di Volontariato A.I.S.M.M.E. Onlus
STATUTO DELLA FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE ONLUS (Milano, 13 marzo 2006) TITOLO I Disposizioni Generali
STATUTO DELLA FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE ONLUS (Milano, 13 marzo 2006) TITOLO I Disposizioni Generali Art. 1 - COSTITUZIONE È costituita la FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE ONLUS attiva nell aiuto e nell assistenza
ALLEGATO "C" DELLA RACCOLTA N.18826 STATUTO DELL ENTE BILATERALE NAZIONALE
ALLEGATO "C" DELLA RACCOLTA N.18826 STATUTO DELL ENTE BILATERALE NAZIONALE Art. 1 Costituzione, denominazione e Soci Fondatori 1. In ottemperanza a quanto disposto dall art. 3 del Contratto Collettivo
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DENOMINATA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERZA ETÀ ATTIVA PER LA SOLIDARIETÀ SONDRIO
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DENOMINATA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERZA ETÀ ATTIVA PER LA SOLIDARIETÀ SONDRIO Approvato dall Assemblea il 10 marzo 2011 Art. 1 Costituzione 1. È costituita l associazione di volontariato
STATUTO ASSOCIAZIONE PRAUGRANDE
Indice generale Art.1 Costituzione e sede...1 Art.2 Durata dell Organizzazione...1 Art.3 Carattere dell Organizzazione...1 Art.4 Scopi dell Organizzazione...1 Art.5 Requisiti dei soci...2 Art.6 Ammissione
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MEDICI CON L AFRICA CUAMM VICENZA. Statuto. art. 1 (Denominazione e sede)
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MEDICI CON L AFRICA CUAMM VICENZA Statuto art. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l organizzazione di volontariato denominata: Medici con l Africa Cuamm Vicenza. 2. L
STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) Articolo 2 (Scopo) Articolo 3 (Competenze)
STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) É costituita una Federazione tra l Associazione bancaria italiana (ABI), l Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA) e le Associazioni rappresentative
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI AMERICANI DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI AMERICANI DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO Art. 1) 1.1 È costituita una Associazione denominata Centro Studi Americani (di seguito il Centro ). L Associazione non ha scopi
S T A T U T O DENOMINAZIONE - SEDE. Articolo 1. Club GAMeC. Articolo 2 SCOPI DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 3
S T A T U T O DENOMINAZIONE - SEDE Articolo 1 E costituita una associazione culturale denominata Club GAMeC Articolo 2 L associazione ha sede in Bergamo. SCOPI DELL ASSOCIAZIONE Articolo 3 L associazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione culturale e professionale degli operatori delle istituzioni scolastiche e formative lend
STATUTO ASSOCIAZIONE PESCHIERA BENE COMUNE
STATUTO ASSOCIAZIONE PESCHIERA BENE COMUNE ARTICOLO 1 - DENOMINAZIONE E costituita l associazione culturale apartitica denominata PESCHIERA BENE COMUNE, associazione di fatto, libera, non riconosciuta
STATUTO ASSOCIAZIONE VOLONTARI LA REALTÀ
ASSOCIAZIONE VOLONTARI LA REALTÀ Via Contea, 1 31055 QUINTO DI TREVISO Cod. Fisc. 94020520261 Iscritta al registro regionale delle Associazioni di Volontariato al n. TV/0130 ONLUS STATUTO ASSOCIAZIONE
STATUTO A.I.S.L.A. ONLUS
Allegato B ad atto rep. N 553/403 Notaio Olivia Barresi di Milano Registrato a Milano 6 il 31.03.2008 al n. 8866 Serie 1T depositato alla Prefettura di Milano il 16.4.2008 ove risulta iscritta al R.P.G.
STATUTO TIPO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO. Art. 1 (Costituzione)
Il presente schema di Statuto viene proposto, a mero titolo indicativo, non potendo, né volendo, limitare la libertà delle Organizzazioni di darsi autonomamente le norme disciplinanti il proprio ordinamento.
Statuto della Fondazione dell Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano
Statuto della Fondazione dell Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano 1. A norma degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile è costituita la Fondazione
MODELLO STATUTO - ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE
MODELLO STATUTO - ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE Titolo I - Natura e finalità dell'associazione Art. 1 (Natura) È costituita ai sensi della legge 7 dicembre 2000 n. 383, della legge regionale 24 dicembre