La Guardia Particolare Giurata - Le reali finalità professionali e gli spazi di intervento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Guardia Particolare Giurata - Le reali finalità professionali e gli spazi di intervento"

Transcript

1 Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica La Guardia Particolare Giurata - Le reali finalità professionali e gli spazi di intervento Author : Andrea Bucci Date : 10 maggio 2018 Durante le mie attività formative ed anche confrontandomi con gli addetti ai lavori, spesso rilevo che molti non hanno ben chiaro quali siano le reali finalità operative e le corrette modalità di intervento delle Guardie Particolari Giurate. Vale a dire: qual è il fine ultimo del lavoro della GPG in servizio, ad esempio, davanti ad una banca? Può usare l arma ed eventualmente in quali circostanze? Può intervenire in caso di reato? Può procedere ad un arresto? Tutte domande che spesso restano senza risposta o, peggio, ottengono risposte clamorosamente errate. Proverò a fare un po di chiarezza. Le corrette finalità operative delle GPG sono spiegate in modo chiaro ed esaustivo nell art. 133 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza che recita testualmente: Gli enti pubblici, gli altri enti collettivi e i privati possono destinare guardie particolari alla vigilanza o custodia delle loro proprietà mobiliari od immobiliari. Possono anche, con l'autorizzazione del Prefetto, associarsi per la nomina di tali guardie da destinare alla vigilanza o custodia in comune delle proprietà stesse. Pertanto tutto si concentra su due termini che non possono lasciare spazio a dubbi: la GPG 1 / 6

2 deve custodire e vigilare beni mobili ed immobili. Questo assunto ci fa subito considerare un paio di circostanze: i termini custodire e vigilare ci fanno comprendere che l attività della GPG è finalizzata esclusivamente alla prevenzione dei reati attraverso un efficace atteggiamento deterrente. L effetto deterrente viene posto in essere in molti modi: il rispetto scrupoloso delle procedure operative, l uniforme indossata in modo impeccabile, l atteggiamento professionale durante il servizio. E da escludersi, pertanto, qualsiasi comportamento improntato ad una attività di tipo repressivo nei confronti di chi commette il reato. la precisazione di proprietà mobiliari od immobiliari chiarisce inequivocabilmente che dalle attività di vigilanza e custodia espletate dalle GPG sono escluse le persone fisiche. La cosiddetta scorta alle persone, infatti, possono porla in essere esclusivamente personale appartenente alle Forze dell Ordine. Dunque, tornando all esempio della GPG in servizio antirapina davanti ad un istituto di credito, il fine ultimo della sua attività non è quella di sventare una eventuale rapina ai danni dell obiettivo vigilato intervenendo attivamente in prima persona, bensì quella di far desistere coloro i quali avessero in animo intenzioni del genere. Tenterò di essere più chiaro. Una rapina nei confronti di un istituto di credito, così come qualsiasi altro reato del genere, deve essere necessariamente pianificato anche dai malviventi meno esperti. Questa pianificazione deve prevedere necessariamente dei sopralluoghi presso i vari obiettivi prescelti al fine di individuare quello sulla carta più abbordabile. Ovviamente tra i principali parametri oggetto di valutazione vi è certamente il comportamento della eventuale GPG in servizio alla quale, qualora svolga la propria attività con il giusto scrupolo, questa fase propedeutica del reato non deve sfuggire. Pertanto è assolutamente comprovato che maggiore sarà lo scrupolo con il quale la GPG espleterà il proprio servizio e minore sarà il rischio che venga perpetrato un reato ai danni dell obiettivo vigilato e, di conseguenza, minore sarà anche il rischio per la propria incolumità fisica. 2 / 6

3 Questo atteggiamento finalizzato esclusivamente ad un efficace effetto deterrente è assolutamente valido per tutti i servizi di vigilanza, anche per quelli apparentemente più operativi. Lo stesso servizio di pronto intervento di allarme, che consiste sostanzialmente nell intervenire con la pattuglia presso un obiettivo ove vi è una segnalazione di allarme in corso, non ha affatto come scopo l intercettazione di chi commette il reato al fine di assicurarlo alla giustizia. Il servizio di pronto intervento su allarme ha lo scopo di interrompere l eventuale attività criminale palesando la presenza di una pattuglia presso l obiettivo nel minor tempo possibile. Ciò è confermato anche dal fatto che le pattuglie e tutti i mezzi in servizio presso gli Istituti di Vigilanza non hanno alcuna deroga circa il rispetto del Codice della Strada. Pertanto qualsiasi sia il servizio di vigilanza, la GPG, ogniqualvolta abbia il ragionevole dubbio che proseguire nella sua attività vorrebbe dire mettere a rischio la propria incolumità, deve mettersi al sicuro ed allertare le Forze dell Ordine. Dato per assodato questo concetto, qualcuno potrebbe porsi il seguente quesito: ma se l attività della GPG è esclusivamente a carattere preventivo, per quale ragione è previsto che sia armata e dotata di un porto d armi che le consente di portare con sé l arma sia in servizio che fuori servizio, sia in uniforme che in borghese? E una domanda un po miope ma alla quale diamo subito un esauriente risposta. Nonostante sia finalmente chiara l effettiva finalità dell attività della GPG, possono tuttavia verificarsi circostanze per le quali, suo malgrado, la GPG è comunque costretta a difendersi. Vi sono situazioni operative per le quali la GPG può non rendersi conto in anticipo del rischio imminente e si trova quindi costretta a fronteggiarlo. Faccio un esempio banale ma calzante: se durante un normale giro di controllo all interno di un edificio una GPG si rende conto che dietro la porta di una stanza che deve ispezionare vi sono degli intrusi poiché ne ha udito i rumori, deve mettersi in sicurezza ed informare la Centrale Operativa e le Forze dell Ordine. Tuttavia può anche accadere che la GPG non si renda conto della presenza degli intrusi e che, pertanto, apra la porta: gli scenari che si possono configurare possono essere diversi e la GPG potrebbe avere la necessità inderogabile di difendersi. In che 3 / 6

4 modo? Nei modi previsti dalla Legge che vado a spiegare. Sono diversi gli articoli del Codice Penale e del Codice di Procedura Penale che la GPG ha necessità di conoscere al fine di espletare correttamente il proprio servizio senza correre il rischio di incappare in errori che potrebbero pregiudicare la sua posizione anche dal punto di vista penale. La norma di riferimento che consente alla GPG (e a qualsiasi cittadino) di potersi legittimamente difendere è l art. 52 del Codice Penale. Questo articolo fa parte di una serie di articoli (artt. dal 50 al 54 c.p.) definiti Cause di giustificazione, ossia circostanze previste dalla Legge che ad una prima impressione possono apparire reati ma se configurati secondo le previsioni delle suddette norme non sono reati ma fatti. L art. 52 c.p., denominato Difesa legittima recita testualmente: Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di una offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all'offesa. Al fine di semplificare e far comprendere meglio l essenza di questa norma, si può affermare che per poter invocare la Difesa legittima, devono essere presenti 5 elementi fondamentali (anche qualora ne mancasse uno solo, la difesa legittima non si può invocare): 1. costrizione fisica: non si hanno vie di fuga che, diversamente, andrebbero percorse anziché tentare la reazione; 4 / 6

5 2. necessità di difendere un diritto proprio o altrui: allorquando si è costretti a difendere un diritto irrinunciabile (ad es. la vita) proprio o altrui; 3. pericolo attuale: la reazione deve essere contestuale alla minaccia e non successiva; 4. offesa ingiusta: la minaccia deve essere portata ingiustamente (ad es. a scopo di rapina); 5. proporzionalità tra difesa ed offesa: è questo l elemento più controverso non particolarmente chiaro spesso nemmeno agli addetti ai lavori. La proporzionalità tra offesa e difesa non è da intendersi negli strumenti a disposizione dell offendente e quelli a disposizione del difendente (bastone contro bastone, coltello contro coltello, pistola contro pistola) ma nel bene messo a repentaglio. Un coltello puntato alla gola mette certamente a repentaglio la vita ed una ipotetica reazione con una pistola (fermi gli altri 4 elementi) è certamente da considerarsi congrua. Per la stessa ragione, ad esempio, non è possibile utilizzare una pistola nei confronti di un individuo intento a rubare un autovettura: il bene messo a repentaglio dal ladro è una autovettura, il bene messo a repentaglio da colui che reagisce è la vita. Lo squilibrio appare lampante. Il problema della difesa legittima, come in tutte le questioni forensi, è innanzitutto quello di essere in grado di interpretare correttamente ed istantaneamente la norma e poi (problema non certo minore) quello di poter dimostrare quanto si afferma. Un altra circostanza non chiara e spesso motivo di gravi errori da parte delle GPG è quella legata alla possibilità di effettuare un arresto applicando, se del caso, le manette all arrestato. Anche in questo caso, per sciogliere qualsiasi dubbio, ci viene in soccorso la Legge. Gli articoli di riferimento a riguardo sono gli artt. 382 e 383 c.p.p. ( Stato di flagranza e Facoltà di arresto da parte dei privati ). Prima di trascrivere testualmente ed analizzare gli articoli richiamati, è possibile anticipare che chiunque ha la facoltà procedere ad un arresto in flagranza di reato per quei reati procedibili d ufficio. Occorre innanzitutto comprendere cosa si intende per reato in flagranza ed ecco di seguito il relativo art. 382 del c.p.p.: È in stato di flagranza chi viene colto nell'atto di commettere il reato ovvero chi, subito dopo il reato, è inseguito dalla polizia giudiziaria, dalla persona offesa o da altre persone ovvero è sorpreso con cose o tracce dalle quali appaia che egli abbia commesso 5 / 6

6 Powered by TCPDF ( il reato immediatamente prima. Nel reato permanente lo stato di flagranza dura fino a quando non è cessata la permanenza.. Pertanto lo stato di flagranza è presente non soltanto nel momento in cui viene commesso il reato ma può durare nel tempo se l autore del reato è inseguito e se vengono rinvenute presso di lui, anche successivamente, tracce relative al reato precedentemente commesso. L art. 383 c.p.p. recita testualmente: Nei casi previsti dall'articolo 380 ogni persona è autorizzata a procedere all'arresto in flagranza, quando si tratta di delitti perseguibili di ufficio. La persona che ha eseguito l'arresto deve senza ritardo consegnare l'arrestato e le cose costituenti il corpo del reato alla polizia giudiziaria la quale redige il verbale della consegna e ne rilascia copia.. I delitti perseguibili d ufficio sono tutti quelli che prevedono una pena nel minimo non inferiore a 5 anni di reclusione; per praticità, sono procedibili d ufficio tutti quei reati che vanno dal furto aggravato in poi. Dunque in presenza di detti reati in flagranza ogni persona (ivi compresa, ovviamente, la GPG) può procedere all arresto e poi consegnare, senza ritardo, l arrestato ed eventuali prove a suo carico alle Forze dell Ordine. Ferme queste norme, occorre rammentare che il dovere istituzionale della GPG è quello di custodire e vigilare beni mobili ed immobili. La Legge, come abbiamo visto, consente anche spazi di intervento diversi. E fondamentale però conoscere bene le norme e ricordare che la responsabilità penale è sempre personale. A cura di: Andrea Bucci 6 / 6

Vigilanza Privata: legittima difesa e conoscenza delle cause di giustificazione

Vigilanza Privata: legittima difesa e conoscenza delle cause di giustificazione Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica https://www.safetysecuritymagazine.com Vigilanza Privata: legittima difesa e conoscenza

Dettagli

L'arresto in flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri

L'arresto in flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri L'arresto in flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale L'arresto in flagranza di reato è, nel diritto processuale penale italiano, un provvedimento

Dettagli

Studio Legale Ambiente

Studio Legale Ambiente LEGITTIMA DIFESA: APPROVATO DISEGNO LEGGE Artt. 1,2,3,4 del nuovo testo legislativo Legittima difesa in pillole A cura di Cinzia Silvestri 29.3.2019 Si allega testo approvato dal Senato ma non ancora pubblicato

Dettagli

Cassazione: il cittadino può "arrestare" il rapinatore colto in flagranza

Cassazione: il cittadino può arrestare il rapinatore colto in flagranza Cassazione: il cittadino può "arrestare" il rapinatore colto in flagranza Per la Suprema Corte va convalidato l'arresto effettuato dai cittadini in flagranza di reato ex art. 383 c.p.p. in occasione di

Dettagli

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp Individuazione Durante le indagini preliminari il pm può procedere alla individuazione di cose o persone personalmente o mediante delega alla PG ( 361 cpp); si tratta di un atto simile a quel mezzo di

Dettagli

La riforma della difesa legittima

La riforma della difesa legittima Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica https://www.safetysecuritymagazine.com La riforma della difesa legittima Author : Marco

Dettagli

La flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri

La flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri La flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Lo stato di flagranza di reato è disciplinato dall'articolo 382 del codice di procedura penale. Si verifica

Dettagli

Approvata la nuova legge sulla legittima difesa: ecco cosa cambia

Approvata la nuova legge sulla legittima difesa: ecco cosa cambia Approvata la nuova legge sulla legittima difesa: ecco cosa cambia ROMA Con il semaforo verde arrivato grazie all approvazione da parte dell aula di Palazzo Madama, con 201 sì, 38 no e 6 astenuti, la riforma

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche CIRCOLARE N. 31/19 OGGETTO: Polizia Giudiziaria e di Sicurezza Principi e procedura di P.G. ordinaria.

Dettagli

d iniziativa dei senatori ROMEO, OSTELLARI, CANDURA, Emanuele PELLEGRINI e PILLON

d iniziativa dei senatori ROMEO, OSTELLARI, CANDURA, Emanuele PELLEGRINI e PILLON Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 652 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ROMEO, OSTELLARI, CANDURA, Emanuele PELLEGRINI e PILLON COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 LUGLIO 2018 Modifiche

Dettagli

ART. 383 C.P.P. FACOLTA DI ARRESTO DA PARTE DEI PRIVATI

ART. 383 C.P.P. FACOLTA DI ARRESTO DA PARTE DEI PRIVATI ART. 383 C.P.P. FACOLTA DI ARRESTO DA PARTE DEI PRIVATI Nei casi previsti dall art. 380 ogni persona è autorizzata a procedere all arresto in flagranza, quando si tratta di delitti perseguibili di ufficio.

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 26/08/2015-0016170 L)4 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA MOZIONE N../(5 Consiglio Regionale del Veneto I del 26/08/2015 Prot.: 0016170 Titolario 2.17.1

Dettagli

Modulo 1 (Propedeutico Modulo 2) STAGE TECNICO INTRODUTTIVO DI TECNICHE E TATTICHE OPERATIVE PER LE POLIZIE LOCALI

Modulo 1 (Propedeutico Modulo 2) STAGE TECNICO INTRODUTTIVO DI TECNICHE E TATTICHE OPERATIVE PER LE POLIZIE LOCALI Modulo 1 (Propedeutico Modulo 2) STAGE TECNICO INTRODUTTIVO - Valutazione del rischio - Elaborazione del piano di lavoro; - Organizzazione delle squadre e degli equipaggi - Dotazione degli operatori -

Dettagli

La legittima difesa nella giurisprudenza tra pulsioni securitarie e garanzie dei diritti in conflitto

La legittima difesa nella giurisprudenza tra pulsioni securitarie e garanzie dei diritti in conflitto La legittima difesa nella giurisprudenza tra pulsioni securitarie e garanzie dei diritti in conflitto ARTICOLO N.52 Difesa legittima. [I]. Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi tato costretto

Dettagli

La legittima difesa, disciplina giuridica e caratteri

La legittima difesa, disciplina giuridica e caratteri La legittima difesa, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale L'istituto della legittima difesa è contemplato dall'articolo 52 del codice penale italiano, secondo il

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEI VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEI VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 02/11/2015-0024539 CONSIGLIO REGIONALE DEI VENETO Consiglio Regionale del Veneto N del 02/11/2015 Prot.: 0024539 Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

Art. 331 c.p.p. Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio.

Art. 331 c.p.p. Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio. Art. 331 c.p.p. Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio. Salvo quanto stabilito dall'articolo 347, i pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico servizio che,

Dettagli

16 GENNAIO 2019, 14.30

16 GENNAIO 2019, 14.30 16 GENNAIO 2019, 14.30 Aula polifunzionale dell Ordine degli Avvocati Palazzo di giustizia di Imperia via XXV Aprile 67, piano terra I CASI IN CUI OCCORRE L INTERPRETE L interprete è chiamato a svolgere

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice penale in materia di autotutela in un privato domicilio

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice penale in materia di autotutela in un privato domicilio Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1816 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BUEMI, BERGER, COMPAGNONE, DI GIACOMO e PANIZZA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MARZO 2015 Modifiche al codice

Dettagli

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI LEZIONE SU: - ARTICOLO 21 COSTITUZIONE - DIRITTO DI CRITICA POLITICA E I REATI DI INGIURIA E DIFFAMAZIONE - QUERELA 3 dicembre 2011 Teatro Barbazza di Spinea 1 ARTICOLO

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

La legittima difesa domiciliare: sulla proposta di modifica dell art. 52 c.p. e breve excursus della normativa in Europa e negli Stati Uniti d America

La legittima difesa domiciliare: sulla proposta di modifica dell art. 52 c.p. e breve excursus della normativa in Europa e negli Stati Uniti d America La legittima difesa domiciliare: sulla proposta di modifica dell art. 52 c.p. e breve excursus della normativa in Europa e negli Stati Uniti d America Autore: Assenza Carmelo In: Diritto penale DDL S.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 559-A PROPOSTA DI LEGGE n. 559, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI Introduzione dell articolo

Dettagli

Calano i reati ma le carceri sono sempre più piene

Calano i reati ma le carceri sono sempre più piene Calano i reati ma le carceri sono sempre più piene Il numero dei reati denunciati all autorità giudiziaria è in costante calo da molti anni. E la tendenza è stata di recente confermata dal nuovo governo.

Dettagli

MODIFICHE AL CODICE PENALE IN MATERIA DI LEGITTIMA DIFESA

MODIFICHE AL CODICE PENALE IN MATERIA DI LEGITTIMA DIFESA MODIFICHE AL CODICE PENALE IN MATERIA DI LEGITTIMA DIFESA La legittima difesa, disciplinata dall articolo 52 del codice penale, è una sorta di diritto alla autotutela che l ordinamento giuridico italiano

Dettagli

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il quale il

Dettagli

Raccolta firme in corso presso gli uffici comunali:

Raccolta firme in corso presso gli uffici comunali: presso gli uffici comunali: Proposta di Legge di iniziativa popolare Sospensione dell obbligo vaccinale per l età evolutiva In riferimento alla Proposta di Legge di iniziativa popolare in oggetto, verbalizzata

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2252

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2252 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2252 Disposizioni per la tutela dell'inviolabilità del domicilio e in materia di difesa legittima 06/03/2017-03:58 Indice 1. DDL S. 2252 - XVII Leg. 1 1.1.

Dettagli

CHE COSA SI PUO FARE

CHE COSA SI PUO FARE LE FORZE DI POLIZIA DALLA PARTE DEL CITTADINO ESSERE VITTIMA DI UN REATO: CHE COSA SI PUO FARE Subire un reato significa innanzitutto divenire vittima di un ingiustizia. Ad ognuno di noi può accadere di

Dettagli

Segreto Professionale

Segreto Professionale Segreto Professionale SEGRETO PROFESSIONALE Art. 622 C.P. (Rivelazione di un segreto professionale) Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato od ufficio, o della propria professione, od arte,

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica 1 La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

COMUNE DI CORNUDA (TV)

COMUNE DI CORNUDA (TV) COMUNE DI CORNUDA (TV) COMANDO POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA MUNICIPALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 29.05.2003

Dettagli

Cosa si intende per querela, cosa la differenzia da una denuncia ed in quali casi, ed in che modo, è possibile rimettere o rinunciare alla querela.

Cosa si intende per querela, cosa la differenzia da una denuncia ed in quali casi, ed in che modo, è possibile rimettere o rinunciare alla querela. Differenza tra remissione e rinuncia alla querela Autore : Sabina Coppola Data: 31/12/2018 Cosa si intende per querela, cosa la differenzia da una denuncia ed in quali casi, ed in che modo, è possibile

Dettagli

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE CONSENSO DELL AVENTE DIRITTO ESERCIZIO DI UN DIRITTO ADEMPIMENTO DI UN DOVERE DIFESA LEGITTIMA STATO DI NECESSITA USO LEGITTIMO DELLE ARMI DEFINIZIONE Le cause di giustificazione

Dettagli

Legittima difesa: il Senato ha approvato la riforma

Legittima difesa: il Senato ha approvato la riforma Legittima difesa: il Senato ha approvato la riforma Autore: Redazione In: Diritto penale Il Senato, il 24 ottobre scorso, ha approvato, con 195 voti favorevoli, 52 contrari e un astensione, il testo unificato,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice penale in materia di maggior tutela del domicilio e legittima difesa

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice penale in materia di maggior tutela del domicilio e legittima difesa Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2493 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore D AMBROSIO LETTIERI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 LUGLIO 2016 Modifiche al codice penale in materia di maggior

Dettagli

Preliminarmente, occorre procedere all'analisi di due requisiti fondamentali, quali la "attualità del pericolo" e l "ingiustizia dell'offesa".

Preliminarmente, occorre procedere all'analisi di due requisiti fondamentali, quali la attualità del pericolo e l ingiustizia dell'offesa. La legittima difesa Autore: Valentina Laborioso In: Diritto penale La Legittima difesa presenta radici antiche e profonde. Ci sono diversi modi per definirla, chi la qualifica con l espressione licenza

Dettagli

La segnalazione alla Autorità giudiziaria Procura TM TO civile - GT

La segnalazione alla Autorità giudiziaria Procura TM TO civile - GT La Segnalazione Avv. Stefania Crema Specialista in criminologia, mediatore familiare e dei conflitti Docente normativa a Tutela delle Persone Università Cattolica Milano e Statale di Torino Presidente

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE CONTRO LE 4ª EDIZIONE 2019 TRUFFE AGLI ANZIANI. Servizio Analisi Criminale

GIORNATA NAZIONALE CONTRO LE 4ª EDIZIONE 2019 TRUFFE AGLI ANZIANI. Servizio Analisi Criminale Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale della Polizia Criminale GIORNATA NAZIONALE CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI 4ª EDIZIONE 2019 GLI ANZIANI una risorsa per la collettività DELITTI TOTALI

Dettagli

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE CONSENSO DELL AVENTE DIRITTO ESERCIZIO DI UN DIRITTO ADEMPIMENTO DI UN DOVERE DIFESA LEGITTIMA STATO DI NECESSITA USO LEGITTIMO DELLE ARMI DEFINIZIONE Le cause di giustificazione

Dettagli

ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015

ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015 RIFORMA DEL CODICE PENALE NELL AMBITO DEI REATI SOCIETARI. ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015 23 luglio 2015 RIFORMA DEL CODICE PENALE NELL AMBITO DEI REATI SOCIETARI. Entrato in vigore: 1 luglio 2015 Concretizzazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2016/17 prof. Luca VILLA 1 1 Art. 357. Nozione del pubblico ufficiale. Agli effetti della

Dettagli

C ITTÀ DI C A S O R I A PROVINCIA DI NAPOLI R E G O L A M E N T O DISCIPLINA SULL ARMAMENTO DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

C ITTÀ DI C A S O R I A PROVINCIA DI NAPOLI R E G O L A M E N T O DISCIPLINA SULL ARMAMENTO DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE C ITTÀ DI C A S O R I A PROVINCIA DI NAPOLI R E G O L A M E N T O DISCIPLINA SULL ARMAMENTO DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 6 del 27/02/2015 INDICE

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 01 Aprile :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Aprile :59

Scritto da Administrator Lunedì 01 Aprile :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Aprile :59 I. Come noto, dopo l approvazione della Camera, anche l aula del Senato ha approvato, il 28 marzo, il Ddl sulla legittima difesa, che diventa così legge. Il provvedimento, fortemente voluto dal Vice Premier

Dettagli

Le figure dell imputato e della persona offesa nel processo penale

Le figure dell imputato e della persona offesa nel processo penale Le figure dell imputato e della persona offesa nel processo penale Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale L'attribuzione di un reato detta imputazione, avviene da parte del Pubblico Ministero

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

L uso legittimo delle armi - breve esposizione della legislazione austriaca

L uso legittimo delle armi - breve esposizione della legislazione austriaca Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L uso legittimo delle armi - breve esposizione della legislazione austriaca 29 Dicembre 2010 Armin Kapeller A

Dettagli

e-watchmen_guardia virtuale Sistema di televigilanza e telesorveglianza in tempo reale per la deterrenza alle rapine e ad atti criminosi

e-watchmen_guardia virtuale Sistema di televigilanza e telesorveglianza in tempo reale per la deterrenza alle rapine e ad atti criminosi Sistema di televigilanza e telesorveglianza in tempo reale per la deterrenza alle rapine e ad atti criminosi AUTORIZZAZIONE PREFET TIZIA EX ART. 134 T.U.L.P.S. PER TELEVIGILANZA E TELESORVEGLIANZA SUL

Dettagli

Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo. A cura della dott.ssa Carmen Fedele

Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo. A cura della dott.ssa Carmen Fedele Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo A cura della dott.ssa Carmen Fedele TRIBUNALE PER MINORENNI SI OCCUPA DI PROCEDIMENTI RELATIVI A SITUAZIONE DI DISAGIO PER I MINORI IN AMBITO CIVILE

Dettagli

UNAL UNIONE NAZIONALE AUTONOMA DEL LAVORO

UNAL UNIONE NAZIONALE AUTONOMA DEL LAVORO Giurisprudenza sulle G.P.G. Norme giuridiche, estratti di sentenze che riguardano le Guardie Giurate Porto d'armi Guardia Giurata Le guardie particolari destinate alla vigilanza o alla custodia di proprietà

Dettagli

Corso futuri soccorritori C.R.I. Pergine 05 marzo S.lla Mara Lucian Consigliere Giuridico D.I.U.

Corso futuri soccorritori C.R.I. Pergine 05 marzo S.lla Mara Lucian Consigliere Giuridico D.I.U. Corso futuri soccorritori C.R.I. Pergine 05 marzo 2015 Consigliere Giuridico D.I.U. Argomenti lezione Etica Comportamentale Figura giuridica dell Incaricato di Pubblico Servizio Responsabilità soccorritore

Dettagli

Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema

Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema Reati perseguibili d ufficio di più frequente riscontro nell esercizio della professione sanitaria Aldo Ricci S.C. di Medicina Legale e Gestione del Rischio

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 58 Informativa OGGETTO: Polizia Giudiziaria. Principi e procedura di PG ordinaria.

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 7 Novembre 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

La custodia cautelare, definizione e caratteri

La custodia cautelare, definizione e caratteri La custodia cautelare, definizione e caratteri Autore: Alessandra Concas In: Diritto processuale penale La custodia cautelare in carcere è una misura cautelare personale, coercitiva e custodiale, prevista

Dettagli

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali sono oggetto del Codice Penale, libro II, titolo XII Dei delitti contro la persona, capo I Dei delitti contro la

Dettagli

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2457 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE COMUNICATO

Dettagli

Comune di Pontenure PROVINCIA DI PIACENZA

Comune di Pontenure PROVINCIA DI PIACENZA Comune di Pontenure PROVINCIA DI PIACENZA REGOLAMENTO PER L ARMAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE Disposizioni Generali Art. 1 Oggetto Art. 2 Servizi armati Art. 3 Armi in dotazione Armi e strumenti in dotazione

Dettagli

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS ART. 56 C.P.P. ART. 56 C.P.P. Servizi e sezioni di polizia giudiziaria.

Dettagli

Disposizioni in materia di sicurezza urbana

Disposizioni in materia di sicurezza urbana Disposizioni in materia di sicurezza urbana Obiettivi Generali L obiettivo del Ddl è contrastare con strumenti nuovi e norme più stringenti la criminalità urbana. Contenuti Il Ddl punisce lo sfruttamento

Dettagli

Vademecum per la. prevenzione delle. truffe

Vademecum per la. prevenzione delle. truffe Comune di Castronovo di Sicilia Comando Polizia Municipale Piazza Municipio,2 90030 Castronovo di Sicilia (PA) Telefono e fax nro: 0918218287 PEC: poliziamunicipalecastronovo@postecertit Vademecum per

Dettagli

«Il sistema repressivo della corruzione»

«Il sistema repressivo della corruzione» Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna «Il sistema repressivo della corruzione» Dott.ssa Rossella Poggioli Sostituto Procuratore Bologna, 12 aprile 2016 DATI REATI CONTRO LA P.A. Transparency

Dettagli

Città Metropolitana di Torino

Città Metropolitana di Torino Città Metropolitana di Torino Corso di Formazione per GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DIRITTO PENALE lezione 09 gennaio 2017 DIRITTO PENALE LEGGE + GIURISPRUDENZA + DOTTRINA REATI Codice penale + Leggi ILLECITO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI XVIII LEGISLATURA. II Commissione (Giustizia) Martedì 15 gennaio 2019

CAMERA DEI DEPUTATI XVIII LEGISLATURA. II Commissione (Giustizia) Martedì 15 gennaio 2019 CAMERA DEI DEPUTATI XVIII LEGISLATURA II Commissione (Giustizia) Martedì 15 gennaio 2019 Disposizioni in materia di legittima difesa. (C. 1309, approvata dal Senato, C. 274 Molteni, C. 580 Gelmini, C.

Dettagli

Schema di d.d.l. recante revisione delle norme in materia di porto e detenzione di armi, di accertamento dei requisiti psico-fisici dei detentori,

Schema di d.d.l. recante revisione delle norme in materia di porto e detenzione di armi, di accertamento dei requisiti psico-fisici dei detentori, Schema di d.d.l. recante revisione delle norme in materia di porto e detenzione di armi, di accertamento dei requisiti psico-fisici dei detentori, nonché in materia di custodia di armi, munizioni ed esplosivi.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE ANNO XLII 2 marzo 2005 Numero 1/2005 NOTIZIARIO UFFICIALE DEL PERSONALE REGIONALE EDIZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

Lezione I La Forza Pubblica. dott. Ivano Leo Centro Studi Ass. PL

Lezione I La Forza Pubblica. dott. Ivano Leo Centro Studi Ass. PL Lezione I La Forza Pubblica Vigile o Poliziotto? si può scegliere? La Legge 7 marzo 1986 Ha ridisegnato la disciplina della vigilanza urbana e ne ha notevolmente ampliato l ambito operativo. Oltre ai tradizionali

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 10.11.2011 Vi ricordate 2 settimane fa? Il divieto

Dettagli

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A.

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A. PARTE SPECIALE N Falsi Nummari ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Controllo (ex D. Lgs. 231/01)

Dettagli

La nuova legittima difesa. 3 maggio 2019

La nuova legittima difesa. 3 maggio 2019 La nuova legittima difesa 3 maggio 2019 1 Art. 52. Difesa legittima. Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI

LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI Avv. Francesco Pasquino Convegno 10 febbraio 2012 Il DPR n. 151/2011 Ai sensi dell art. 4, co. 1: per le attività

Dettagli

Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza

Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza Autore : Redazione Data: 05/04/2016 Al termine della scadenza, il contratto di locazione si rinnova automaticamente per un uguale periodo salvo

Dettagli

In caso di commissione del reato menzionato, l arresto in flagranza è facoltativo ed il fermo non è consentito.

In caso di commissione del reato menzionato, l arresto in flagranza è facoltativo ed il fermo non è consentito. L articolo 615 bis Cod. Pen. (Interferenze illecite nella vita privata) dispone che: 1. Chiunque, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti

Dettagli

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE -------------------------------------------- 1) Nella comunicazione di notizia di reato trasmessa al PM l organo di PG: a) deve limitarsi

Dettagli

COMUNE DI MONTORFANO

COMUNE DI MONTORFANO COMUNE DI MONTORFANO REGOLAMENTO COMUNALE CONCERNENTE L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA LOCALE AI QUALI E CONFERITA LA QUALIFICA DI AGENTI DI PUBBLICA SICUREZZA Approvato con Deliberazione C.C.

Dettagli

MORO, GUALDANI, CIRINNÀ, TOSATO, ANGIONI, CANTINI, CARDINALI,

MORO, GUALDANI, CIRINNÀ, TOSATO, ANGIONI, CANTINI, CARDINALI, Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1932 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LO MORO, GUALDANI, CIRINNÀ, TOSATO, ANGIONI, CANTINI, CARDINALI, Elena FERRARA, Eva LONGO, MORONESE, PAGANO,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3274 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BARBARO Modifiche agli articoli 589, 590 e 590-bis del codice penale, in materia di omicidio

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Ravenna ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI Sezione di Ravenna Corso di formazione per volontario Ravenna, 9 novembre 2017 Glossario L'arresto, in diritto,

Dettagli

Leonardo Degl Innocenti Stefano Tovani IL FEMMINICIDIO. Laurus

Leonardo Degl Innocenti Stefano Tovani IL FEMMINICIDIO. Laurus Leonardo Degl Innocenti Stefano Tovani w w w. L a u r u s. t v IL FEMMINICIDIO Laurus Indice PARTE PRIMA - LE MODIFICHE AL CODICE PENALE 1. La modifica dell art. 61 n. 11- quinquies 2. Le modifiche dell

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 507

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 507 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 507 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Modifiche al codice penale, all articolo 7 della legge 2

Dettagli

Le notizie di reato, definizione e caratteri

Le notizie di reato, definizione e caratteri Le notizie di reato, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale Per poter dare inizio alle indagini preliminari, fase del procedimento penale antecedente

Dettagli

Riflessioni sulla proposta di riforma in tema di legittima difesa domiciliare

Riflessioni sulla proposta di riforma in tema di legittima difesa domiciliare Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Riflessioni sulla proposta di riforma in tema di legittima difesa domiciliare 26 Ottobre 2018 Francesca Chica

Dettagli

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI L amministratore di Sostegno: tra diritti, obblighi ed opportunità! Verona, 31 gennaio 2019 REATI PERSEGUIBILI D UFFICIO: quelli tutelati

Dettagli

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI PROGETTO DI LEGGE NAZIONALE N. 3 Presentato dal consigliere Ferone ai sensi dell'articolo

Dettagli

Codice Penale Militare di Pace Titolo I DEI REATI CONTRO LA FEDELTÀ E LA DIFESA MILITARE.

Codice Penale Militare di Pace Titolo I DEI REATI CONTRO LA FEDELTÀ E LA DIFESA MILITARE. Codice Penale Militare di Pace Titolo I DEI REATI CONTRO LA FEDELTÀ E LA DIFESA MILITARE. Capo I DEL TRADIMENTO. Art. 77. Alto tradimento. (1) Il militare, che commette alcuno dei delitti contro la personalità

Dettagli

d iniziativa dei senatori STEFANI, CENTINAIO, ARRIGONI, CANDIANI, COMAROLI, CROSIO, STUCCHI e TOSATO

d iniziativa dei senatori STEFANI, CENTINAIO, ARRIGONI, CANDIANI, COMAROLI, CROSIO, STUCCHI e TOSATO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2147 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori STEFANI, CENTINAIO, ARRIGONI, CANDIANI, COMAROLI, CROSIO, STUCCHI e TOSATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 NOVEMBRE

Dettagli

BANCA POPOLARE VESUVIANA

BANCA POPOLARE VESUVIANA BANCA POPOLARE VESUVIANA Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n 26 del 20/12/2012 Il presente documento è reso disponibile a tutto il personale attraverso la comunicazione a mezzo

Dettagli

Denuncia, querela ed esposto: quali differenze?

Denuncia, querela ed esposto: quali differenze? Denuncia, querela ed esposto: quali differenze? Autore : Maria Elena Casarano Data: 30/10/2013 Spesso i termini denuncia e querela vengono utilizzati come sinonimi: in realtà hanno contenuti e significati

Dettagli

Il C.T.U. nel processo penale

Il C.T.U. nel processo penale CORSO PER C.T.U. UNA PROFESSIONE NELLA PROFESSIONE III EDIZIONE - 2017 Il C.T.U. nel processo penale a cura di Donatella Palumbo Sostituto Procuratore Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento

Dettagli

REFERTO: ASPETTI CRITICI E PROBLEMATICI TRIESTE, 11 DICEMBRE 2017

REFERTO: ASPETTI CRITICI E PROBLEMATICI TRIESTE, 11 DICEMBRE 2017 REFERTO: ASPETTI CRITICI E PROBLEMATICI TRIESTE, 11 DICEMBRE 2017 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PENALE ART. 365 CODICE PENALE ( chiunque, avendo nell esercizio di una professione sanitaria prestato la propria

Dettagli

TITOLO VI ARRESTO IN FLAGRANZA E FERMO

TITOLO VI ARRESTO IN FLAGRANZA E FERMO TITOLO VI ARRESTO IN FLAGRANZA E FERMO Art. 379. Determinazione della pena. 1. Agli effetti delle disposizioni di questo titolo, la pena è determinata a norma dell'articolo 278. Art. 380. Arresto obbligatorio

Dettagli

Compiti di Polizia Giudiziaria per la Tutela della Salute negli Ambienti di Vita e di Lavoro

Compiti di Polizia Giudiziaria per la Tutela della Salute negli Ambienti di Vita e di Lavoro Compiti di Polizia Giudiziaria per la Tutela della Salute negli Ambienti di Vita e di Lavoro (libera interpretazione con adattamenti della lezione tenuta in data 11.06.2005 dal Dr. A. ACETO) DECRETO 17

Dettagli

d iniziativa dei senatori BONFRISCO, BRUNI, COMPAGNA, D AMBROSIO LETTIERI, DI MAGGIO, LIUZZI, MILO, PERRONE, TARQUINIO e ZIZZA

d iniziativa dei senatori BONFRISCO, BRUNI, COMPAGNA, D AMBROSIO LETTIERI, DI MAGGIO, LIUZZI, MILO, PERRONE, TARQUINIO e ZIZZA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2315 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BONFRISCO, BRUNI, COMPAGNA, D AMBROSIO LETTIERI, DI MAGGIO, LIUZZI, MILO, PERRONE, TARQUINIO e ZIZZA COMUNICATO

Dettagli

Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso.

Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso. Chi falsifica un testamento cosa rischia? Autore : Redazione Data: 02/11/2017 Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso. Un

Dettagli

Protocollo di intesa Mille occhi sulle Città

Protocollo di intesa Mille occhi sulle Città Protocollo di intesa Mille occhi sulle Città Tra la Prefettura UTG di Ancona, i Comuni di Ancona e Senigallia e gli Istituti di Vigilanza privata della Provincia di Ancona sotto indicati: - FITIST SECURITY

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Circolare n._/2018 Informativa All'U.O. Coordinamento Strategico LORO SEDE

COMUNE DI PALERMO. Circolare n._/2018 Informativa All'U.O. Coordinamento Strategico LORO SEDE COMUNE DI PALERMO AREA DELLA POLIZIA MUNICIPALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE STAFF COMANDANTE/CAPO AREA U.O. studi e fondi extracomunali Tel. 091 6954267 p.e.: studipm@comune.palermo.it Prot.n. C)) 1 4ì

Dettagli

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Autore : Redazione Data: 24/10/2016 Impianti caldo/freddo e aria condizionata: l installazione del condizionatore sul balcone non deve ledere l estetica

Dettagli