NUN LA TROVO A MMARETÀ Commedia in tre atti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUN LA TROVO A MMARETÀ Commedia in tre atti"

Transcript

1 NUN LA TROVO A MMARETÀ Commedia in tre atti Personaggi Gaetano D. Ciccio Elvira Felice Chiarina Luigi Eugenio Cristina Federico Carlo Nicola Totonno Ciccillo Michele Stagione estiva ATTO PRIMO Camera dì locanda, quattro porte laterali, due in fondo: quella a sinistra in fondo scalinata sulla porta scritto «Calata ai bagni» alle quattro porte laterali con numeri, 1, 2, 3, 4, tavolino in fondo con sopra occorrente da scrivere, libro, candelieri, chiavi, un gomitolo di spago, guantiera con bottiglia d acqua e bicchiere. Sedie ecc. Gaetano, Ciccillo e Michele dalla sinistra. SCENA PRIMA GAETANO: Jammo, facite ampressa ve movite o no. CICCILLO (con due balice): Vuje site curiuso, chesta è tutta rroba che pesa, io aggio da fà lo cammariere non lo vastaso. (Via pel fondo.) GAETANO: Non fà chiacchiere che chillo sta apettanno lo forastiere abbascio. Spiccete tu n auto. MICHELE: Mò mò, vuje la gente l avite pigliate p animale, chi comanna non suda, vì che se passa. GAETANO: Va fà chello che haje da fà che stammatina non stongo de genio. (Spinge Michele.) MICHELE: E stateve cujete co le mmane. GAETANO: No, la verità, tengo no rispetto dinto a sta locanna che è no piacere, chille s approfittene che io non le pozze dicere niente, pecché chisto è lo mese cchiù forte de li bagne a Castellammare e li forastiere vanno e venene. Sta vota tengo tutte signore co li ciappe; teh vide ccà. (Prende il libro e legge:) «N. 1 Marchese Faraone», e chisto l aggio da scassà pecché mò proprio se n è ghiuto, dice che non le piaceva st aria, vì che piezzo d animale. (Cassa con la penna.) N. 1 vuota. «N. 2 Eugenio e Luigi Fioretti», chiste so duje frate cucine. «N. 3 vuota». «N. 4 Cristina Zompetti», chesta ccà la verità no la volarria tenere, mannaggia l arma soja, appena se sceta, accommencia a comannà e non la fernesce cchiù. «N. 5 famiglia Bisogni.» (Lazzi) «N. 6 Commendatore Carlo Pesce e moglie, Deputato al Parlamento», credo che la mogliera sarrà pure Deputato. «N. 7 Cavaliere Giuseppe Meuza proprietario» (lazzi), la maggior parte so tutte nobele.

2 «N. 8 (di dentro si sente un tocco di campana), un tocco, ha da essere uno che è venuto a pede senza carrozza, e chi lo dà udienza. (Siede al tavolino.) Io l anno che vene aggio da mettere n avviso pe coppa a li giornale: il proprietario dell Albergo Stella d Oro a Castellammare fa sapere al pubblico che riceve solamente nobili; sa che altra importanza piglia l Albergo. D. Ciccio e detto. SCENA SECONDA CICCIO (con piccola balice ed ombrello): Io credo che avarraggio sbagliato, chesta non sarrà locanda, nisciuno me dà udienza. (Vedendo Gaetano:) Perdoni signore, questa è la locanda della Stella d Oro? GAETANO: Vuje sapite leggere? CICCIO: Eh, no poco. GAETANO: Embè sotto a lo palazzo non avite letta la mosta? CICCIO: Sissignore l ho letta, ma siccome nisciuno me dà retta... me pare na cosa curiosa. GAETANO: Vicino a lo palazzo site fermate co la carrozza? CICCIO: No! GAETANO: Siete venuto a pede? CICCIO: Sissignore. GAETANO: Embè... CICCIO: Embè che? GAETANO: Bauglie; sacche di notte, balice, n avite portate? CICCIO: No. GAETANO: Nun avite portate niente? CICCIO: Aggio portata sta balicetta co qualche camicia che mi può servire. GAETANO: Eh, site arrivato, e se capisce che nisciuno ve dava udienza, site venuto a pede, senza portà niente, che ghiate trovanno. CICCIO: Oh, chesta è bella, ccà uno pe essere ricevuto ha da venì ncarrozza, e ha da portà rrobba assaje. GAETANO: E se capisce, ccà vengono tutti nobili, e buje st anno site trasuto, l anno che bene non trasite manco. CICCIO: Io silo sapeva, non nce veneva manco st anno. GAETANO: Basta, che volite? CICCIO: Voleva sapere se qua è venuto ad alloggiare un giovanotto di cognome Fioretti? GAETANO: Fioretti? Nce ne stanno duje, uno se chiamma Luigi e l altro Eugenio. CICCIO: Ah! Stanno tutte e duje ccà? benissimo, quelli mi sono nipoti tuttie due; ma io so venuto per Luigi non già per Eugenio, di Eugenio non me importa niente, dunque stanno qua da cinquesei giorni? GAETANO: Sissignore. CICCIO: Voi siete proprio il padrone dell Albergo? GAETANO: Padrone! Dovete dire proprietario dell Albergo. CICCIO (con precauzione): Sentite, signor proprietario, vuje m avisse da fà lo favore de dirme qual è la stanza loro? GAETANO: La stanza è chesta n. doje, ma mò stanno dormenno, io non li pozzo scetà. CICCIO: E me portarrisseve dà na stanza pe no pare d ore? GAETANO: Sissignore, justo justo nce sta lo nummero uno, che poco prima nce steva no Marchese, mò nce jate vuje, non importa, che s ha da fà. CICCIO: Signor proprietario dell Albergo, dicite la verità, vuje m avisseve pigliato pe qualche saponaro, io so no signore. GAETANO: Ma vuje site venuto a pede.

3 CICCIO: E dalle dà... Dunque e sta stanza quale sarebbe? GAETANO: Eccola ccà. (La mostra.) CICCIO: Oh! bravo, proprio vicino a lloro, e diciteme na cosa, che v aggio da dà pe sto poco che sto ccà dinto? GAETANO Eh, caro signore, sempe pe na nottata me l avite da pagà. CICCIO: Pe na nottata? GAETANO: E se capisce, vuje site venuto de chesta stagione, ncopp a chisto Albergo, vicino a lo mare, con la comodità che scennite 30 grade e ve jate a piglià lo Bagno; jate, jate a vedé. CICCIO: Che me ne mporta a me de lo bagno, io so venuto pe ncuccià mio nipote, capite? GAETANO: Che v aggio da dicere, ccà la stanza co tutto lo lume e lo servizio, ma senza mangià vi, se pagano 15 lire, vuje passatemenne 10 senza lume. CICCIO: Qua lume, io a n auta ora me ne vaco. GAETANO: Signore mio, meno de 10 lire è impossibile, chella è la cchiu bella stanza che tengo, nce sta na fenesta che affaccia proprio mmiezo a la piazza, la sera se sente la musica. CICCIO: Dalle dà, qua musica, ve sto pregando che io me ne vado subito, quando vedo a Luigi mio nipote... quello llà sapete che m ha fatto? si doveva sposare ad Elvira mia figlia, otto giorni fa, invece di venire a firmare il contratto di matrimonio, aiza ncuollo e se ne và, quella povera figlia mia, è rimasta tutta afflitta, e stammatina, per mezzo del suo guardaporta, aggio saputo che era venuto a Castellammare e che steva ccà, llà per là, non nce aggio perzo botta, so miso dinto a lo vapore e so venuto pe sapé da isso, perché ha fatto questo, qual è stata la ragione, perché questo subitaneo abbandono? GAETANO: Ho capito! CICCIO: Era un matrimonio che a me me faceva piacere assaje, perché sapite, essendo cugini non si pigliava un centesimo di dote, mentre che un altro va trovando tanta cose. GAETANO: Ah, mò aggio capito cchiù assaje. CICCIO: Dunche levammo le pazzie da miezo; che v aggio da dà pe sto poco che sto ccà? GAETANO: Signò, un centesimo meno di 8 lire è impossibile. CICCIO: Ma comme? 8 lire pe sta no poco dinto a chella cammera! GAETANO; Meno di questo non posso. CICCIO: Mò ve dongo 3 lire. GAETANO: Vuje pazziate, avite pigliate no sbaglio, caro signore. CICCIO: Io la stanza non la movo comme sta, non tocco manco na seggia, non m assetto nemmeno. GAETANO: Non po essere. CICCIO: Va buono meh, tiene ccà, cheste so 3 lire e mmeze. GAETANO: Ma vuje capite, ca si s appura sta cosa, è nu discredito per l Albergo. CICCIO: Io quanno vaco a Napole dico che pe 2 ore v aggio dato 30 lire. GAETANO: 30 lire è troppo po, nisciuno lo crede, avite da dicere 10 lire. CICCIO: Dico 10 lire va buono. Tiene, 3 lire e meze. (Lazzi.) GAETANO: Ma spiegammoce, vuje non potite chiammà a nisciuno, cammariere non n avite. CICCIO: Nonsignore, io non chiammo a nisciuno, anze mò me la faccio mò na veppeta d acqua, almeno non me pò venì sete. (Beve.) Lo piacere che m avite da fà, quanno se scetene me chiammate. GAETANO: Va bene. CICCIO: Neh, io ve ringrazio tanto tanto sà; che volete, oggi è l epoca che un padre deve far tutto per maritare una figlia, e specialmente poi senza dote... no povero padre, che chi sà comme ha avuto da fàticà p accucchià 7 o 8 mila ducate, se ne vene uno frisco frisco, e se l ha da piglià, chisto ccà, mio nipote Luigi, se la pigliava senza niente, l 8 mila ducate io non li cacciava, rimanevano a me, vestitevi dei panni miei, e vedete si non faciarrisseve l arte de lo diavolo pe le fa spusà a chisto... 8 mila ducate, vuje pazziate, comme fosssero 8 mila solde, prima la morte, prima la morte. (Via nel n. 1) GAETANO: Te n ha da levà mò proprio la morte!... Mamma mia, chisto ha da essere proprio

4 n ausuraro puorco! (D.d. si sentono due tocchi di campana.) Due tocchi, hanno da essere forastiere che so venute ncarrozza. Ciccillo, poi Felice e Chiarina. SCENA TERZA CICCILLO: Patrò, è venuto n ommo nzierne co na figliola, m ha ditto che vuje lo conoscite. GAETANO: Chi è? CICCILLO: Lo Notaro D. Felice Sciosciammocca. GAETANO: Uh! D. Felice lo notaro, fallo trasì ccà... (Ciccillo via poi torna) non lo vedo da n anno e mmiezo, aggio piacere de vederlo... quanno morette frateme, m acconciaje paricchie fatticielle... (Al fondo.) Eccolo ccà, favorite D. Felice, favorite. FELICE: Caro Gaetano, come staje? GAETANO: Eh, non c è male, vuje state bellone. FELICE: Eh, sto bellone, caro Gaetano, aggio sofferto na brutta malatia. GAETANO: Che malatia? FELICE: Na malatia a la spina dorsale. GAETANO: A la spina dorsale? FELICE: Gia, n auto poco moreva. GAETANO: E da che provenne? FELICE: Caro Gaetano io quanno so stato giovene de Notaro aggio faticato assaje. GAETANO: Eh lo saccio, lo saccio, ncopp a lo tavolino vuje avite jettato lo sango. FELICE: (Tu l haje da jettà mò proprio). Capisce, io faceva le nuttate. GAETANO: E D. Camillo lo principale vuosto morette, e ov è? FELICE Sì, rnorette, e mò so io Notaro proprietario, pecché rimpiazzaje lo posto sujo. GAETANO: Bravo D. Felice. E me pare che ve sposasteve na vedova si non sbaglio? FELICE: Sì; D. Eleonora, che doppo poco tiempo morette. GAETANO: E sta figliola? FELICE: È la figlia de D. Eleonora, no guaio, Gaetano mio, no guaio, no vero guaio. GAETANO: E pecché? FELICE: Pecché è na capricciosa, mò che simmo venute ccà, dint a la carrozza, ha visto no guaglione che ghieve vennenne zeppole, neh chella ne voleva essere accattato no soldo, te pare io poteva fà fermà la carrozza p accattà le zeppole, l aggio ditto che non steva bene, che era una vergogna a chiammà chillo guaglione co la bancarella, insomma non nce l aggio voluto accattà, è bastato questo per farla mettere de cattivo umore. GAETANO: Signorina, vuje state de cattivo umore pe causa de li zeppole, ma papà dice buono, in mezzo a la strada non era conveniente, io mò ve ne manno a prendere quattro calde calde. CHIARINA: Si me le portate, io ve le mengo nfaccia. FELICE: Rispettosa quanto mai. CHIARINA: Io le zeppole le voleva allora, non l aggio potuto avé tanno, e mò è meglio che le zeppole non me li facite vedé cchiù. GAETANO: (Non sì scannata tu e chi nce va!). CHIARINA: Quanno no padre vò bene veramente a na figlia, le fa passà qualunque golio, a la fine ch era no soldo de zeppole, no soldo, io non l aggio cercato na cosa che ghieva mille lire. FELICE: Tu sei una piccerella, na stupida per dir meglio, pecché no soldo non fa specie a nisciuno, era la cattiva figura che io facevo mmiezo a la via. CHIARINA: E l auta sera facetteme na bella figura quanno nce jetteme a mangià li maccarune, fore a la marina, dicisteve nfaccia a chillo, dance duje tre allattante. GAETANO (ridendo): D. Felì, ve lo facisteve lo tre? FELICE: Gaetà, non pazzià, lasseme fà lo patre.

5 GAETANO: D. Felì, lasciatela j non ve n incarricate. FELICE: Che ci ha da fàre, era di sera e nisciuno ci vedeva, e poi vuoi mettere li maccarune con quelle zeppole fredde e puzzolente. GAETANO: Dice bene papà, quelle fanno male, signorina mia, và fate pace, non facite piglià collera a papà. CHIARINA: Ma chisto ccà non mi è padre, papà mio morette, e mammà se sposaje a chisto ccà. FELICE: (E me romanette a me stu guaio). CHIARINA: Io tengo pure lo ritratto de papà, eh papà, era nientemeno che cocchiere appadronato. FELICE: (Comme avesse ditto era lo Ministro de Finanza). GAETANO: Ma oggi a isso avite da rispettà, certamente vuje chi tenite? CHIARINA: Va bene, ma isso pecché me fa piglià collera, per esempiò mò me vò mmaretà a forza, io non saccio pecché? Mò a Napolé s era mise ncapo de me fà spusà Peppino lo giovane sujo, io non l aggio voluto, e tanno me mmarito, quanno trovo no giovene che piace a me, e si no non me mmarito manco pe n aute 30 anne. GAETANO: (Ma pecché la volite mmaretà?). FELICE: (Pe me la levà da tuorno, Gaetà, e pò pe n ata ragione che pò te conto). CHIARINA: Vuje non m avite da dicere niente, quanno lo trovo ve lo dico io a buje, papà chisto è isso, jammo, facimmo ampressa, ma ha da essere de genio mio, non già de genio vuosto. GAETANO: Ncoppa a chesto me pare che have ragione. FELICE: Va bene, quando lo troverete me lo farete sapere. GAETANO: Dice bene papà. FELICE: Dunche Gaetà, io aggio venuto a passà na quinnecina de juorne a Castiellammare, pe me divagà no poco, saje ogne tanto nce vò no poco de divertimento; tiene na bona cammera? GAETANO: Sicuro, nce sta chesta ccà, lo n. 3. FELICE: La vaco a vedé. (Va a guardare la stanza.) CHIARINA (va in fondo e legge sulla porta): «Calata ai bagni». Neh, ccà se scenne a mmare? GAETANO: Sissignore, se scennene 30 scaline e se trova lo stabilimento. CHIARINA: Uh! che piacere, allora stammatina me piglio lo primmo bagno, io saccio pure natà. GAETANO: E bravo. Dunque, D. Felì, ve piace la stanza? FELICE: Sì, me piace, nc è na bell aria. GAETANO: Ve ne voglio fa j chiatto chiatto da ccà. (Chiama:) Ciccillo, Michele. Ciccillo e detti. SCENA QUARTA CICCILLO: Comandate. GAETANO: Porta sti bagaglie al n. 3. CICCILLO: Subito. (Esegue e poi via pel fondo.) GAETANO: La colazione a che ora la volite? FELICE: Verso mezzo giorno. GAETANO: Va bene. Dunque io me ne vado, si vulite quacche cosa sunate lu campaniello. (Prende Chiarina per mano che sta in fondo.) Andiamo fate pace co papà. CHIARINA: Chisto non m è padre, me fa piglià collera, e l aggio da cercà scusa. Che era no soldo de zeppole? GAETANO: E chillo quacche ghiuorno de chisto ve li dà li zeppole. Cercate scusa, una buona ragazza questo deve fare, jammo ve nce porto io. (La porta avanti.) D. Felì, vedite chi ve porto? FELICE: Vì che piacere, teh. GAETANO: Avotateve no poco... non siate padre austero, padre severo... FELICE: Padre Francisco, padre Michele, Gaetà vuò pazzià afforza. GAETANO: Io pazzeo. Va, perdonatela pe sta vota.

6 CHIARINA: Io non me puteva mai credere che pe na cosa così semplice, v avisseve pigliata tanta collera, n ata vota quanno veco li zeppole, vota la faccia da n auta parte, certamente io non tengo a nisciuno, a vuje sulo tengo, nu tengo manco a mammà, la povera mamma mia morette, io so rimasta sola ncoppa a la terra, senza no zio, senza na zia, senza nisciuno, sulo a buje conosco, e sulo vuje m avita da volè bene, pecché se io veco che me maltrattate, che non me putite vedé cchiù, me vene tale malincunia., che me faccio secca secca e me ne moro. (Piange.) GAETANO (piange con lazzi): Me fa compassione. FELICE: Incomincio a provare i dolori di padre. GAETANO (scoppia a piangere in faccia a Felice). FELICE: E votete da chella parte, m haje lavata tutta la faccia; vieni qua, figlia mia, papà tuo ti perdona. CHIARINA: Oh, grazie, papà, grazie. (Bacia la mano a Felice.) Papà, beneditemi. GAETANO: No, la benedizione nce vò. (Felice e Gaetano fanno lazzi della benedizione.) CHIARINA: Oh, grazie, grazie, papà. (Fa per andare, e poi torna.) Papà, si ve cerco no favore me lo facite? FELICE: Andiamo che favore. CHIARINA: Voglio essere comprato 4 once de lana, un oncia rossa, un oncia verde, un oncia bianca ed un oncia nera, ma la prima qualità però, e la voglio subito, pecché aggio da fà na cosa che serve proprio per voi, una cosa scicca. FELICE: Va bene. CHIARINA: Comme a chella che m accattasteve l auta vota. GAETANO: Possiamo mandare un cameriere? CHIARINA: Nonsignore, nce have da andà isso, isso sape quà ha da piglià. FELICE: Nonsignore, nce aggio da ire io. CHIARINA: Rossa, verde, bianca e nera, aggio da fà na cosa bella assaje. Permettete. (Via pel n. 3.) GAETANO: Ma. che ha da fà? FELICE: O quacche pare de papusce o quacche coppola, io a la casa sa quanta papusce e coppole de lana tengo. GAETANO: Se vede che è proprio na piccerella. FELICE: Io, caro Gaetano, pecchesto la voglio marità, pe me la levà da tuorno. GAETANO: E pecché? FELICE: Pecché io a Napoli aggio combinato no matrimmonio co na vedova ricchissima, tene 40 mila ducate de dote, la vedova de D. Pasquale Crocco, D. Amalia Carosella, tu l haje da conoscere? GAETANO: Carosella? No, non la conosco. FELICE: Fenucchio si. GAETANO: È na bella figliola? FELICE: Bella bella non se pò dicere, tene duje difette, lo primmo ch è guercia, tu te cride che guarda a te e chella guarda a n auto. GAETANO: E avite ditto niente. FELICE: L altro difetto, ch è corta corta, a me m arriva ccà. GAETANO: La portate a scola pe la mano. FELICE: Ma li 40 mila ducate la fanno vedè coll uocchie buone e auta. GAETANO: Ah, se capisce. FELICE: E non me la pozzo spusà, pecché chella ha ditto che tanto me sposa, quanno aggio mmaretata a sta figliastra, pecché dinto a la casa non nce la vo. GAETANO: E non dubitate che la mmaretate, chella è na bona guagliona, ve pare non se la pigliano. FELICE: Addò, pare na iettatura, io non l aggio cchiù addò la portà a Napole, a la villa, a teatre, a societa, non la guardano manco, io l aggio arrivato a portarla passianno la Domenica pe nnanze a lo cafè d Italia, capisce? Llà nce stanno sempe giovinotte, addò, non aggio cacciato niente.

7 GAETANO: E come nisciuno l ha guardata? FELICE: Nisciuno. Gaetà, vide tu. GAETANO: Che aggio da vedé, D. Felì, vuje pe chi m avite pigliato? FELICE: Che male nce stà, per l amicizia si fa tutto. GAETANO: Mò vedimmo. FELICE: Gaetà, te raccomanno. Io vaco accattà la lana. GAETANO: Va bene, jate. (Felice via.) Cheste so cose proprio curiose. (Via pel fondo.) Luigi ed Eugenio. SCENA QUINTA LUIGI (esce dal n. 2 e va a guardare al n. 4): Ah, s è scetata, se sta vestenno. EUGENIO: Luì, ti ripeto, vide de truvà na scusa qualunque e mannannella a Napole stammatina. LUIGI: Ma pecché? EUGENIO: Pecché... pecché... pecchesto. Tu capisce che so 6 juorne che chella sta ccà, tu diciste a lo locanniere, non vi prendete denaro da questa donna, perché pagheremo noi, cioè io, colazione, pranzo, stanza, va trova chisto che nota porta, aggie pacienzta. LUIGI: Ma io me pare che te dicette, che qualunque denare tu cacciave pe me, a Napoli te le restituiva. EUGENIO: Va buono, cheste so le solete chiacchiere toje, chello che te dico, vide de ne la mannà stammatina. LUIGI: Questo è impossibile, io non posso fare una cattiva figura, piuttosto me ne vaco io e essa. EUGENIO: Seh, accussì stai cchiù frisco, senza denaro, senza niente... LUIGI: Chesto me l aggia da vedé io. EUGENIO: Fa chello che buò tu, io, come tuo fratello cugino, sono obbligato di avvisarti le cose, quanno non me vuò sentì, regolete a piacere tujo. LUIGI: Doppo 4 mise che nce faccio l ammore, piglio e la lasso. EUGENIO: E se capisce, quella è una ballerina, mio caro, e quando meno te cride, te lassa essa a te. LUIGI: Ma tu che dice, quella è pazza per me, mi ha dato due prove di grande affezione, la prima, tu sai che io faceva l amore cù chella signorina ricchissima, embé, na sera pe me truvà na lettera de chella dint a sacca, le pigliaje na convulsione che le duraje doje ore, la seconda prova, me la dette 7 juorne fa, mentre jeva a firmà lo contratto de matrimonio co Elvira la figlia de zi Ciccio, trovo a essa fermata sotto a lo palazzo, figurati la mia sorpresa, che faje ccà? Sto aspettanno a te, mette mane mpietto e caccia no pugnale, si tu non viene co mmico e invece saglie ncoppa, io mò m accido. Dimme tu che avarrisse fatto, sarrisse sagliuto? EUGENIO: Sì, pecché era certo che non s accedeva, caro mio, le femmene che se fanno venì convulsione, che chiagnene che se vonno accidere, sono le più pericolose, so capace de rovina a n ommo. LUIGI: Va buono, chesto e comme la pienze tu. EUGENIO: Intanto lasciaste la cugina co lo contratto, pronto, e vuliste venì ccà co mmico. Oh, assicurati, che se chella sera sapeva lu fatto, non te faceva venì, hai fatto bella figura veramente co zi zio. LUIGI: Va trova che avarrà ditto. EUGENIO: Io po non saccio comme haje potuto lascià la cugina Elvira pe chesta ccà, Elvira è un angelo, si sapeva, la jeva a cercà io a lo padre doppo lo fatto de 6 mise fa. LUIGI: Che fatto? EUGENIO: Non te l aggio contato maje? LUIGI: No. EUGENIO (ridendo): Na cosa curiosissima. Saje 7 mise fa zi zio teneva lo tavolino la sera a la casa, jocaveme lo tressette, lo mediatore fino a verso le 11, le 11 e meze, e po nce ne jeveme. Elvira

8 pigliava lo lume e me faceva luce mmiezo a li grade. (Ride.) Na sera doppo jucato, facetteme na cenolella, pizze, sopressate, vino, nce facetteme nuove nuove, tutte quante se ne jettene, io fuje l ultimo a scennere, Elvira me faceva luce, che saccio comme fuje, la voleva dà no bacio, chella jette pe se scanzà e cadette pe li grade, lo lume se stutaje, io corrette, appicciaie no cerino, e la vedette in una posizione poco conveniente. L afferraje e la sagliette ncoppa. LUIGI: E se facette male assaje? EUGENIO: No, na piccola scortecatura nfronte, ma essa chiagneva comme a na criatura, non tanto pe lo dolore, ma pe lo scuorno che io l aveva visto in quella posizione indecente. Da chella sera po non nce jette cchiù. LUIGI: Ah, ah, chisto è no fatto che fa ridere veramente. EUGENIO: Ma che bella giovene, siente a me, Luì, cerca di riparare questa cattiva azione, chi sà pateto quanta collera s avarrà pigliato pe sto fatto, saparrà pure che tu staje ccà co na ballerina, e certamente non le po fa piacere, chillo sta malato, na cosa de chesto lo po fa murì adderettura. LUIGI: Non sia mai. Siente, Eugè, a te te parlo chiaro, io capisco che aggio fatto male, ma non saccio io stesso che scusa trovà pe lassarla. Tu me cride, io stanotte non aggio dormuto, pensanno stamattina che l aveva da dicere pè ne la fa j a Napole, non tengo coraggio, capisce, vorria che dipendesse da la parte soja. EUGENIO: Chesto se chiamma parlà da ommo; allora non te n incarricà che stammatina nce penzo io, lassene la cura a me, meh, jammece a piglià lo bagno. LUIGI: No, io stammatina non nce vengo, non me sento buono. EUGENIO: Te miette paura de li calate che te dongo? LUIGI: No, non è pecchesto, proprio non me sento buono stammatina. EUGENIO: Allora mi farai da cameriere, jammo. LUIGI: E la regalia me la piglio io? EUGENIO: Va buono te dongo duje solde. ( Viano per i bagni.) Chiarina, poi Gaetano, indi D. Ciccio. SCENA SESTA CHIARINA: Cameriere, cameriere, chesto che d è, ccà non nce sta nisciuno... che seccatura neh, papà non vene, so stata affacciata a lo balcone fino a mò, me n aggio avuta trasì de pressa, nce sta no sole accossì cocente ch è n affare serio, m ha fatto venì dolore de capo. Cameriere? GAETANO: Comandate. Che! Siete uscita qua fuori? CHIARINA: Sì, io sola dinto me secco, papà non vene... Locandiere, potarria scennere a vedé sto stabilimento de bagne? GAETANO: Sicuro, e chi ve lo impedisce, nce stanno tante altre signore nella sala d aspetto. CHIARINA: Allora si vene papà nce lo dicite che io so calata a vedé lo stabilimento. GAETANO: Va bene, ma stateve accorta però, non oltrepassate la sala d aspetto, m avisseve da fà passà no guaio. CHIARINA: Che pozzo j a mare forse? E che fa, io saccio natà. (Via per i bagni.) GAETANO: Ma che pazzarella ch è chesta. CICCIO: Pss, pss, locandiè, se sò scetate? GAETANO: Io non lo ssaccio, vedite vuje da dinto a la mascatura. CICCIO: Ma io dicevo... GAETANO: V aggio pregato che vuje non potite avè niente: avite pagato 3 lire e meze, e non potite chiammà a nisciuno. (Via.) CICCIO: Vuoi dire che a me si me vene no moto, pecché aggio pagato 3 lire e meze, aggio da morì comme a no cane. Chillo assassino de nepoteme m ha miso a chesta posizione. Voglio vedé da la mascatura si s è scetato. (Si mette a guardare nel n. 2.)

9 SCENA SETTIMA Cristina e detto, poi Ciccillo. CRISTINA (esce dal n. 4 smaniosa e mettendosi una paglia): Quando mai il signor D. Luigino all undici e mezzo non è trasuto dinto a la cammera mia, mbruoghio nc è sotto. Infatti aissera isso steva di un umore che non l aggio visto mai. Starrà dormenno ancora, ma quanno maje ha dormuto sino a chest ora?... Putesse vedé... (Va alla porta dove sta Ciccio.) Neh, permettete. (Leva Ciccio e si mette lei a guardare.) CICCIO: Chi è?... La crianza sempe è bona, e chella a chi guarda llà dinto? CRISTINA: Non beco niente, la cammera sta lustra però. Signore se volete, potete guardare. CICCIO: E già comme llà se vedesse munno viecchio e munno nuovo. Grazie signorina, ho visto quello che dovevo vedere, cioè non aggio visto niente. CRISTINA: Non avete visto niente? CICCIO: No. CRISTINA: E io nemmeno. CICCIO: N aggio tanto piacere. CRISTINA: (Va trova chisto che steva vedenno). CICCIO: (Và trova chesta che boleva vedé). CRISTINA: (Voglio vedé si ce lo pozzo fà dicere). CICCIO: (Ca na mastrattiva, l aggio d appurà). CRISTINA: Voi mi dovete scusare se sono stata tanto imprudente di levare a voi e mettermi a guardare io. CICCIO: Niente, per carità, a la fine chella non era na lente d ingrandimento, era na mascatura. CRISTINA: Ma una mascatura che in quel momento apparteneva a voi. CICCIO: In quel momento? ma poi quella è una mascatura che io non la conosco, la mascatura mia è quella llà. (La mostra.) CRISTINA: Ah voi alloggiate pure in quest Albergo? CICCIO: Sicuro, da poco, sono venuto per un affare. CRISTINA: Io sto llà in quella stanza, sono venuto a prendere un poco d aria e per fare i bagni. CICCIO: Ah, ho capito, forse perciò siete andato a guardare in quella mascatura, per vedere se qualche compagna vostra era pronta pe se venì a piglià lo bagno co vuje? CRISTINA: Perfettamente, nce avite proprio indovinato. Llà nce sta na mamma e na figlia che so venuto pure a piglià aria... e me meraviglio comme va che vuje stiveve guardanno, mi pare che non sta a guardare in una parte dove ci stanno le signore. CICCIO: (Vi che faccia tosta!). Ma ecco qua, signorina, mi credevo invece che c erano dei giovinotti, me credeva che c era uno chiamato D. Luigino. CRISTINA: Ah! D. Luigino. CICCIO: Sissignore D. Luigino, dite la verità v appartiene, forse è l innammorato vostro? CRISTINA: Nonsignore, voi che dite, io non lo conosco, lo so di nome perché fa l amore con una amica mia. CICCIO: Ah fa l amore con una amica vostra. (Non è vero è essa.) E chi è st amica vostra, forse quella che sta quà dentro? CRISTINA: Sissignore, e voi forse siete il padre di D. Luigino? CICCIO: Nonsignore, sono una persona che lui conosce molto, sono Ciccio Capone, anze se ve trovate a parlà co D. Luigino, fategli sentire sto nome e cognome, e vedete che fa la faccia bianca, non ve scurdate, Ciccio Capone. CRISTINA: Va bene vi servirò... ma scusate, forse avanzate denare da D. Luigino? CICCIO: Denari, sì denari, na grossa somma... vuje dicitele c avite parlato co Ciccio Capone e nun ve n incarricate. CRISTINA: (Na grossa somma!).

10 CAMERIERE (viene dai bagni). CRISTINA (vedendolo): (Neh cammàriè, D. Luigino e D. Eugenio stanno ancora dormenno?). CAMERIERE: (Nonsignore, chille so scise abbascio a lo stabilimento, starranno a mare). CRISTINA: (L haje viste tu?). CAMERIERE: (Sissignore, chesto che cos è). CRISTINA: E bravo, se va a piglià lo bagno e non se fa vede no mumento... no, a fà l ammore accussì, la verità, a me non me conviene. (Via nel n. 4.) CICCIO: Chesta è la nnammorata. Per questa donna, quello svergognato ha lasciato mia figlia!... ma quanno se sceta? Io aggio che fà, non pozzo aspettà cchiù, mo tozzoleo. (Va al n. 2 e bussa.) CAMERIERE: Vuje a chi tuzzuliate? CICCIO: A chi tuzzuleo? A D. Luigino e D. Eugenio che stanno ccà. CAMERIERE: (E chisto pure li và truvanno da llà). Chille se stanno piglianno lo bagno, so scise da poco. CICCIO: Ah! So scise, e chella bestia de lo bocandiere non m ha ditto niente! Allora, giovino, siente: quanno sagliene io sto dinta a chella cammera, me faje lo piacere, me daje na voce. CAMERIERE: Vuje state a lo n. 1? CICCIO: Sto quà. (Mostra.) CAMERIERE: Aggiate pacienza, non pozzo fa niente, lo patrone ha ditto che non v avimmo da dà udienza, avimmo da fà comme non nce stisseve... avite pagato 3 lire e mmeze, che ghiate trovanno. (Via pel fondo.) CICCIO: Mannaggia ll arma de li mamme voste, guè chiste overe fanne... e io comme faccio pe sapé quanno trasene dinto a la stanza loro? Aspetta, mò te combino io lo servizio. (Sul tavolino prende lo spago ne taglia un lungo pezzo e lo lega alla porta ed al bottone del suo soprabito.) Quanno loro trasene, la porta s arape, io me sento tirà, e accussì saccio che so trasute. (Via nel n. 4.) SCENA OTTAVA Carlo, Federico, Chiarina e Marinaie, poi Gaetano infine Felice. CARLO (di dentro): Da questa parte, da questa parte; non temete signorina, siete fra gentiluomrni. FEDERICO: Non avete paura, signorina. CHIARINA: Papà, papà. CARLO: Chi è il padre di questa ragazza? FEDERICO: Ma chi è il padre di questa ragazza? Locandiere, locandiere. GAETANO: Che cos è? FEDERICO: Il padre di questa ragazza chi è? GAETANO (vedendo Chiarina): Uh, signori, ch è stato? FEDERICO: Stava camminando per l intavolato a sinistra dei bagni precisamente dove non c è appoggio, un giramento di testa l ha fatta cadere sull arena, le onde stavano là là per covrirla, quando tutto ad un tratto un giovane bagnante, un certo Fioretti, s è precipitato, l ha presa e l ha condotta nella sala d aspetto. GAETANO: Sanghe de Bacco, io ve l aggio avvisato. CHIARINA: Che paura, che paura. GAETANO: Bevite no bicchiere d acqua. FEDERICO: Vi sentite meglio? CHIARINA: Ma chillo giovane che m ha salvata addò stà, vorrei ringraziarlo! CARLO: Si starà vestendo, andiamo a dirgli che ha signorina sta meglio. FEDERICO: Dunque a rivederci. (Viano.) GAETANO: Ve site fatto male a quacche parte? CHIARINA: No, io so ghiuta ncoppa all arena.

11 GAETANO: È ghiuta ncoppa a la lana de Tunnese. Avite voluto tené la capa tosta e v è succiesso chesto, intanto si nun era pe chillo giovinotto, a chest ora ve sarrisseve affocata. CHIARINA: Locandiè, era no bello giovene. GAETANO: Co tutta la paura, avite visto ch era no bello giovene; meno male che non nce stava D. Felice ccà, chillo se sarrìa spaventato; anze diciarria, mò che bene, non le facite sapé niente. CHIARINA: Sì, sì, dicite buono. GAETANO: Uh! Lo vedite ccà, sta venenno, no poco primma che veneva ve trovava de chella manera. FELICE: Eccome ccà a me. Guè staje ccà fore? CHIARINA: Sì, so asciuta no poco. FELICE: Chesta è la lana tale e quale comme haje ordinato. CHIARINA: Papà, de la lana po ne parlammo, io v aggio da parlà de na cosa importantissima. GAETANO: Comandate cosa? FELICE: Grazie. (Gaetano via.) CHIARINA: Papà, io aggio trovato lo giovene che me piace e che me voglio spusà. FELICE: Veramente dice? CHIARINA: Sissignore. Avite da sapé che poco primma io so scesa a vedé lo stabilimento de li bagne, mentre cammenava pe coppa a no ntavolato, aggio sgarrato lo pede e so caduta ncoppa a l arena. FELICE: Uh! Chella co che freddezza lo dice, e te sì fatto male? CHIARINA: E si non sentite. Appena so caduta, no giovene che se steva piglianno lo bagno, no bello giovene, è curruto, m ha afferrata, e m ha portata ncoppa a la sala d aspetto, da llà po m hanno portata ccà. FELICE: Ma mo comme te siente? CHIARINA: Niente niente, me sento bona. Papà, sentite chello che mò ve dico: chillo giovene che m ha salvata, me piace assaje, e si m aggio da maretà, o m aggio da piglià a chillo o a nisciuno, lo nomme non lo saccio, saccio sulo lo cognome il sig. Fioretti. FELICE: Il Sig. Fioretti, basta mò vedimmo che se po fà. CHIARINA: Mentre me purtavano ccà ncoppa, aggio ntiso dicere pure che alloggia in questo Albergo, alla stanza n. 2. Papà, vedite che avite da fà si me volite mmaretà, cercate de parlà co sto giovene, pecché io a chillo voglio. O chillo o nisciuno. (Via nel 3.) FELICE: Chesta sarrìa na fortuna, ma volarria sapé si sto giovene l ha ditto quacche parola amorosa. Chiarì, dimme na cosa siente ccà. (Via appresso.) Luigi, poi Cristina, indi Felice. SCENA NONA LUIGI (dai bagni): Sangue de Bacco, chillo cancaro d Eugenio have tutt isso sti piacire, è caduta na figliola ncoppa a l arena vicino a isso, l ha afferrata, e l ha salvata... va trova Cristina che ha ditto che non m ha visto ancora... eh, ma assolutamente io aggio da vedé de spezzà st ammore, non è affare che po j nnanze, si paterne l appura, veramente succede no guaio. CRISTINA: Oh, voi state qua? LUIGI: Oh, cara Cristina. CRISTINA: Caro D. Luigi... sapete che io mò me ne vado a Napoli? LUIGI: Oh, e pecché? CRISTINA: Pecché aggio visto che st aria non me fa bene. LUIGI: Ah! L aria non ve fa bene? FELICE (esce e si mette in ossetvazione). CRISTINA: No, non mi giova, me piace cchiù l aria de Napole. LUIGI: Allora fate il vostro comodo.

12 CRISTINA: Ah, ah, ah, m è piaciuto veramente questo vostro cambiamento. LUIGI: Io non mi sono cambiato affatto. CRISTINA: Al bagno avete trovata forse qualche avventura. LUIGI: (Che bella penzata, mò dico che so stato io che aggio salvata a chella). Nessuna avventura... Ah forse avete saputo che ho salvata quella ragazza? Ma scusate, quello l avrebbe fatto chiunque. CRISTINA: Ah, avete salvata una ragazza? LUIGI: Mi pare che non vi sia niente di male, me steva piglianno lo bagno, aggio visto cadé na bella guagliona, n auto poco e l onda l affocava, ho creduto mio dovere di correre e di salvarla. FELICE: (Bene!). LUIGI: Chi è? CRISTINA: Bravissimo, e di me vi siete dimenticato totalmente? LUIGI: Niente affatto, ma si tu me dice che te ne vuò j a Napole, pecché st aria non te giova, io te risponno vattenne, che non me ne mporta niente. CRISTINA: Ah, bravo... e se io te dicesse, jammoncenne tutte e duje a Napole? LUIGI: Questo è impossibile, pecché io non nce pozzo venì. CRISTINA: E pecché? LUIGI: Pecché non nce pozzo venì. Vattenne tu sola, va te spasse, va te divierte, va fa chello che te pare e piace, che io me chiammo sempe Luigi Fioretti! (Entra nel n. 2 D. Ciccio esce dal n. I ed entra nel 2 appresso a lui.) (Soggetto di Felice.) CRISTINA: Nfame, nfame, birbante! FELICE: Signorina, signorina. CRISTINA: Chi è? FELICE: Chillo giovene non è birlante, è no guaio che tene ncoppa a li spalle. CRISTINA: No guaio. FELICE: Già, dovete sapere che 4, 5 mesi fa, Luigi se fece dà 500 franche a uno e si non nce le dà lo vò accidere. CRISTINA: Nientemeno. FELICE: Voi lo potete salvare. CRISTINA: Aspettate, chisto se chiamrnasse Ciccio Capone? FELICE: (Ciccio Capone! E io a Ciccio Capone lo conosco)! E vuje comme lo sapite? CRISTINA: Me l ha ditto isso stesso, poco prima è stato ccà. FELICE: (Ciccio Capone sta ccà, chisto che mbruoglio è). Nonsignore, non è isso, chillo è lo segretario, vuje si lo volite salvà, avite da correre subito a Napole a portarle sti 500 lire, chillo abita a la strada Foria n. 104, chillo quanno se nfoca addeventa na tigre. CRISTINA: E lo segretario manco scarzea. FELICE: Voi dovete salvarlo. CRISTINA: Ma comme faccio, chi me le dà a me 500 lire? FELICE: Chi ve le dà, ve le dongo io. CRISTINA: Vuje? FELICE: Sì, io, comme io faccio tutte l affare de lu padre de D. Luigino, m ha dato sto denaro nascosto, pe non fa vedé che le paga li debiti, và, corrite a Napole non perdite tiempo, tenite. (Le dà il denaro.) CRISTINA: Sì, sì, decite buono. FELICE: Vuje avite da partì mò proprio. CRISTINA: Mò proprio? Aspettate. (Entra al n. 4 poi sorte con cappello e borsa.) FELICE: Aggio fatto lo colpo. Essa se ne va a Napoli, io parlo co D. Luigi combino tutte cose co Chiarina e po vaco a fà lo matrimmonio co D. Amalia; nce aggio refuso 500 lire, avarria fatto qualunque cosa! CRISTINA (esce): Eccome ccà. FELICE: Jate, non perdite tiempo.

13 CRISTINA: Aggio pensato però de scriverle doje parole. FELICE: E che le vulite scrivere? CRISTINA: Mò sentite. (Si mette a scrivere.) FELICE (detta e lazzi). CRISTINA (scrive). FELICE (c.s.): Luigi. lo vado a Napoli come ti ho detto. CRISTINA: Uh! E buje comme lo ssapite che io nce l aggio ditto? FELICE: L aggio ntiso, me steva bevenno no bicchiere d acqua da llà dereto. (Detta.) Divertiti, e a me non ci pensare più. Cristina. Dateme a me sto biglietto che ce lo consegno io, e vuje partite subito. CRISTINA: Comme parto, io pe lo viaggio non tengo denare. FELICE: Vuje stiveve proprio a li piede de Pilato. Tenite chesto so n ati 5 lire. CRISTINA: Grazie tante, io pozzo turnà pur ogge, ccà me pare che da Napole parte l ultimo vapore a li 7 e meze. FELICE: Va buono, tornate quanno volite vuje. CRISTINA: Stateve bene. (Via.) FELICE: Haje da vedé si me truove. So nu grand ommo sti penzate sul io li saccio fa. D. Ciccio, Luigi e detto. SCENA DECIMA CICCIO: Io l aveva capito, ma addo sta sta ballarina? FELICE: Oh, caro D. Ciccio! Che facite ccà? CICCIO: Carissimo D. Felice. Sono venuto per trovare questo mio signor nipote, il quale s era miso a fà l ammore co na ballerina, e si stava rovinando, capite... ma addò sta, addò sta? FELICE: (Addò ha da stà, mò proprio l aggio fatta partì pe Napole). CICCIO: (Veramente). FELICE: (Tutta opera mia). D. Luigino, la vostra ballerina ha lasciato questo biglietto per voi. (Glielo dà.) LUIGI (legge): «Luigi, io vado a Napoli come ti ho detto; divertiti, e a me non ci pensare più. Cristina». Benissimo! E io chesto jeva truvanno. Zi zì, voi mi scuserete la mancanza di quella sera, non fu colpa mia, oggi voglio riparare al mal fatto, in questo momento parto con voi e vengo a sposare Elvira mia cugina. FELICE: Che!! CICCIO: Veramente? LUIGI: Sul mio onore. FELICE: Aspettate. CICCIO: D. Felì, come mi debbo disobbligare di questa bella azione che mi avete fatta? Voi siete Notaio, e voi dovete stipulare il contratto di matrimonio tra mia figlia Elvira e Luigi mio nipote, vi aspettiamo domani a casa. (Si mette sotto il braccio di Luigi e viano pel fondo.) FELICE (cada su d una sedia): Aggio perzo cincuciente e diece lire. Fine dell atto primo (Cala la tela.) ATTO SECONDO

14 Camera nobile. Mobilla di mogano, 4 porte laterali ed una in fondo, candelabri accesi, tavolino con due candelabri accesi. Occorrente per scrivere, 7 sedie, finestra. Nicola e Totonno, poi Ciccio. SCENA PRIMA NICOLA: Io vorria sapé pecché stamme vestute accossì. TOTONNO: Io credo che nce starrà la caccia a lo toro. NICOLA: E sti panne chi nce l ha dato? TOTONNO: E io che ne saccio, l ha portate ogge dinto a na mappata. NICOLA: Io pe me nce l aggio ditto, tutta la serata ccà non nce pozzo sta. TOTONNO: Cheste so cose proprie de pazze, ma comme t ha ditto, famme sentere. NICOLA: Ogge è venuto vicino a la banca, e m ha ditto: Nicò, tu m haje da fà no piacere, haje da venì ncoppa a la casa mia, io te dongo no vestito, e tu haje da fà vedé che sì n auto servitore mio. Vuje che dicite, signò, io saccio chesto, e po tengo la banca sola comme faccio, isso m ha ditto non te ne incarricà che io te rialo buono, aggio ditto nfaccia a lo guaglione famme lo piacere, statte no momento ccà, che io vaco ncoppo a la casa de D. Ciccio, me credeva ca tricava poco, ma te dico ha verità, si ccà se piglie a luongo, io me spoglio e me ne vaco. TOTONNO: Ah, ah, ah, chillo a la vicchiaia è ghiuto a mpazzia. Zitto zitto, lo vì lloco. CICCIO: Comme va che D. Felice se fa aspettà tanto, io non capisco, io l aggio da parlà prima che dà principio alla lettura del contratto... Luigi sta dinto, sta vota non me scappa da dinto a li mmane (Vedendo i servitori.) Bene, bene, che bella figura che fate, indovinate comme state mò chi me parite? NICOLA: Duje puparuole de Nocera. CICCIO: Nicò, non pazzià, staje sempe co le pazzie ncapo. Totò dille tu, che hai servito nelle prime case di Napoli, che parite accossì vestute. TOTONNO: La verità? Parimmo li serviture de Lucifero. CICCIO: Uh! Non pazzià tu pure. La livrea rossa, è la più nobile, io ve l ho messa di nascosto, lloco nce volarria lo permesso. NICOLA: E se capisce, ccà si se n addona la polizia, nuje nce ncujetammo. CICCIO: Piccerì, ricordateve chello che v aggio ditto. NICOLA: Uh! Piccerillo, ma lo chiammate piccerillo. CICCIO: Te vuò sta zitto o no? Se vedete che D. Luigino, il prossimo sposo di mia figlia, vò ascì fore a la sala, jatele appriesso, si vedite che arape la porta de li grade, afferratelo e portatelo ccà. TOTONNO: Va bene. NICOLA: E pecché avimmo da fà chesto? CICCIO: E pecché... Totò, chisto non sape lo fatto. NICOLA: D. Ci, io tengo la banca sola, comme faccio, mò è l ora, che se venne assaje. CICCIO: No, Nicò, tu haje d aspettà n auto ppoco, mò vene lo Notaro, qualche invitato, vuje avite da fà da testimone... non te n incaricà, qualunque denaro pierde stasera, domani io te lo rinfrancherò. TOTONNO (E staje frisco). VOCE: Si Nicola, si Nicò. NICOLA (alla finestra) : Chi è, chi è. VOCE: Ccà sti duje mellune ve vonno dà 8 solde. NICOLA: Quà so? VOCE: So chille de dinto a la sporta. NICOLA: E tu non lo ssaje che meno de meza lira non se ponne dà. VOCE: Nce l aggio ditto. NICOLA: Fatte dà 9 solde, non mporta.

15 CICCIO: Nicò, Nicò, e tu t haje da levà da lloco, e tu si chesto me lo combine quanno sta lo sposo ccà, me faje no guaio! NICOLA: Embè, chillo lo guaglione m ha chiammato. CICCIO: E tu non l haje da risponnere, chesto che cos è, staje in casa mia... Zitto, zitto, viene mia figlia con lo sposo. Elvira, Luigi e detti. SCENA SECONDA ELVIRA: Papà, dinto vonno sapé addò sì ghiuto. CICCIO: Sono venuto a dare alcuni ordini, figlia mia. LUIGI: Zi zì, me pare che lo Notaro aveva venì a lì 7, mò so l 8 passate, comme va che non è venuto ancora? CICCIO: Chesto ha fatto maraviglia anche a me. Oh, ma starrà per venire non ci pensate, mi dispiace che papà tuo non ha potuto venire. LUIGI: Eh, che volite venì, chillo sta dinto a lo lietto da 6 mise. CICCIO: Poveriello la podagra è na brutta cosa, e tua madre mia sorella, 3 anni fa morì con l istessa malattia... Basta mò non bisogna pensare a chesto, domani andremo a fare na visita a papà tutti quanti. ELVIRA: Papà, pecché non avite mmitata la commara stasera? CICCIO: Figlia mia, io nce aveva pensato, ma pe paura de non avere quacche negativa non me ne sono incarricato. LUIGI: E pecché s aveva negà? CICCIO: Pecché è na vecchia bizzoca capite, per essa tutto è scandalo, tutto è vergogna, non va a nessuna parte, tiene 65 anne ed è zitella, s è aunita a essa n auta vecchia che le fa da cammerera, e sta de casa ncoppa a lo Vommero. ELVIRA: Ma si vide che bella vicchiarella, io la stimo e la voglio bene comme a na mamma, ogne 7 otto juorne io le scrivo na lettera e essa me risponne. LUIGI: E ccà non vene maje? ELVIRA: Sì, quacche vota, ma raramente, se sta a mangià ccà, sta tutta la jurnata co nuje. CICCIO: Sono di quelle donne che non amano la conversazione, non amano il progresso. LUIGI: E vuje l amate lo progresso? CICCIO: Io sono il primo progressista. LUIGI: (Me n aggio addonato da la sciassa). CICCIO: Basta, io vado dentro, pare brutto, avimmo rimaste a chille sule... permettete. (Li benedice, e poi fa segno ai servi d andare via, e i servi viano, e via anche lui.) LUIGI: Dunche a n auto poco simme marite e mogliera? ELVIRA: Lo sarrieme stato da no piezzo si m avisse voluto cchiù bene. LUIGI: Elvira mia, crideme, chella sera fuje na combinazione. ELVIRA: Io pazzeo, papà m ha contato lo fatto, dice che t appiccecaste, diste na mazzata ncapo a uno e fuste arrestato. LUIGI: Perfettamente. ELVIRA: Ma me potive scrivere però. LUIGI: E comme te scriveva, zi zio non t ha ditto che avette na bastonata ncoppa a sta mano accossì forte che l aggio tenuta nfasciata fino a jere. ELVIRA: No, chesto non me l ha ditto, povero Luigi, dunche me vuò bene? LUIGI: Ma sì, ma sì, assaje assaje. ELVIRA: Siente, Lui, Matilde la compagna mia che sta dinto, quanno è venuta stasera m ha portata na bella bomboniera, l haje vista? LUIGI: No.

16 ELVIRA: È bella assaje... D. Achille lo marito me n ha portata n ata a bavuglietto, e la figlia dell avvocato a lo 3 piano me n ha mannato n ata chiena chiena de confiette; stanno dinto a la cammera mia và le bide. LUIGI: (Aggio capito chesta è na stoccata bella e bona, e io comme a no ciuccio m aggio scordato de ne portà una). Addò stanno? ELVIRA: Ccà, dinto a cammera mia ncoppa a lo commò. LUIGI: Vediamo di che gusto sono stati questi signori. (A n auto poco me piglio lo cappiello, a uocchie a uocchie scengo e nce la vaco accattà). (Via seconda a destra.) ELVIRA: Aggio da vedé isso che me regala, lo regalo de no sposo ha da essere pe forza na bella cosa. Povero Luigi quanto me vò bene. Totonno e detti. SCENA TERZA TOTONNO: Signori, lo portalettere, ha portato sta lettera pe buje. (Via.) ELVIRA: Na lettera. Ah! La commara, va buono vattenne. (Legge:) «Mia diletta figlia» me chiamma figlia me chiamma. «Ricevetti la tua lettera in dove mi raccontavi il fatto terribile che ti accadde quella sera con tuo cugino Eugenio, io non ho potuto mai risponderti a causa d una indisposizione che ho tenuta, stamattina mi sento meglio e ti scrivo. Quella sera sei caduta per le scale, disgraziatamente sei caduta in una posizione scandalosa, quell uomo che ti ha visto dev essere assolutamente tuo marito, la tua coscienza te l impone; o quel giovane, o rimanere zitella per tutta ha vita. Se non fai questo, non mi scrivere più, perché non ti chiamerò più mia figlia. Tua 2 a madre Lucrezia.» Uh! E io comme faccio? A chillo fatto io non nce pensava proprio cchiù, a n auto poco vene lo Notaro, Eugenio addò lo trovo, e po comme se fa, tutto assieme. La commara dice buono però... si doppo sposato a Luigi, io vedesse Eugenio io murarria da lo scuorno, Eugenio putarria farse na resata nfaccia a Luigi, invece spusannome Eugenio tutto chesto non nce starria. Ma comme faccio, come regolarmi... co chi m avarria confidà. Ah! Sta lettera m ha miso lo fuoco dinto all anema. (Via.) Totonno, Nicola, Felice poi Luigi indi Ciccio. SCENA QUARTA TOTONNO: Favorite, favorite. FELICE: (Chiste saranno de la congregazione dei Pellegrini). TOTONNO: Vuje site lo Notaro? FELICE: Sissignore. TOTONNO: Mò ve vaco ad annunzià. FELICE: Non nc è bisogno, io sono de la casa. TOTONNO: Va bene. VOCE: Si Nicola, si Nicò. NICOLA (alla finestra): Chi è, chi è? VOCE: Ccà sto miezo mellone ve vonno da 3 solde. NICOLA: All arma de mammeta, miette lloco, (a Felice.) No miezo mellone de chesta posta 3 solde. FELICE: E a me che me ne preme. VOCE: Ve vò dà 4 solde. NICOLA: Miette lloco, miette lloco all arma de mammeta. TOTONNO: Si Nicò, levateve da lloco vicino, si esce lo patrone nce ncuitammo. NICOLA: All arma de la mamma, li baco arrubbà.

17 TOTONNO: Si, Nicò, jammoncenne. (Viano.) FELICE: Mamma mia io mò moro. Vuje vedite chillo piglia no mellonaro e lo veste da servitore. Mò vedimmo si riesce chello che aggio pensato. LUIGI: Oh! Notajo, siete venuto? FELICE: Sì, giusto adesso. LUIGI: Bravissimo. FELICE: Uscite? LUIGI: Scusatemi, debbo calare un momento a comprare una cosa, fra 10 minuti ci vedremo. FELICE: Ma dove, andate? Si deve firmare il contratto. LUIGI: Lasciatemi andare, vengo subito, vado a prendere una bomboniera per la sposa. (Via.) FELICE: Te la voglio dà io na bomboniera! CICCIO: Oh, finalmente siete venuto, quà s aspettava a voi sapete. FELICE: Sono venuto un poco tardi. CICCIO: E la piccerella vosta pecché non l avite portata? FELICE: Capite, per delicatezza. CICCIO: Che nce ha che fare sta delicatezza, quella mia figlia la vuoi tanto bene, sempre che l avete portata avete visto che allegria che ha fatto. Luigi, Nicola e Totonno. SCENA QUINTA LUIGI (d.d. gridando): Ma che significa questo, lasciatemi. (I due portano Luigi in braccio.) CICCIO: Che cos è? LUIGI: Lassate... zi zì ma che vuoi dire sta cosa... io non v aggio pigliate a schiaffe pecché state dinto a la casa de zi zìo. FELICE: (Ma chesta ch è na casa de pazze). CICCIO: Ma ch è stato? LUIGI: Io steva scennenno pe ghì a comprà na cosa ccà vicino, so ghiuto p arapì la porta, tutto nzieme non sapeva ch era, m aggio visto afferrà mbraccio da chiste duje lazzarune, ma pecché domando io, chi l ha data tanta confidenza? TOTONNO: Signò, vuje che n ce avite ditto, che si lo sposo arapeva la porta, l avevame afferrà e l avevame da purtà ccà, e nuje chesto avimmo fatto. CICCIO: Aggio capito. Luì, scusa, so stato io che aggio dato st ordine. LUIGI: Comme! Vuje avite dato st ordine? Ma pecché? CICCIO: Pe paura che tu non me facive lo stesso fatto dell auta vota. LUIGI: Ma nò, chesto che cos è, simme fatte criature, io voglio scennere pe ghì accattà na cosa ad Elvira. CICCIO: Non mporta, Luì, nce l accatte dimane, non me fà stà mpienziero figlio mio; agge pacienzia, và, vattenne dinto, tanto è venuto lo Notaro mò avimmo da firmà lo contratto de matrimmonio. LUIGI: Cheste so cose veramente che non stanno, dubitare tanto di me, significa calcolarme proprio pe no guaghione. CICCIO: Agge pacienzia, Luì. LUIGI: Intanto si nce stevene cchiù gente nnanze, me vedevene venì mbraccio a duje serviture, che figura faceva. FELICE: No, na figura redicola l avite fatta. LUIGI: Lo sentite? CICCIO: D. Felì, stateve zitte. LUIGI: Veramente sta cosa non me l aspettava. Basta, non ne parlammo cchiù si no me intosseco la serata. (Via.)

18 CICCIO: Eh, chillo se credeva lo fatto dell auta vota, aveva venì a firmà lo contratto, tutte quante lo steveme aspettanno, chiste pigliaje e non nce venette, capite, io stasera aggio dato ordine che non h avessene fatto ascì. FELICE: Povero giovene ha avuto l arresto in casa. CICCIO (ai servi): Jatevenne fore vuje, silo vedite ascì facite l istesso. TOTONNO: Va bene. (Via con Nicola.) CICCIO: D. Felì, io v aggio da parlà necessariamente, voi mi dovete fare un gran favore. FELICE: Parlate di che si tratta? CICCIO: No momento. (Precauzione con lazzi poi seggono.) D. Felì, D. Felì. FELICE: D. Cì, D. Cì. (Lazzi.) CICCIO: Dovete sapere che noi combinammo, cioè, io e mio nipote Luigi, che lui avrebbe sposato mia figlia senza l 8 mila ducate che essa teneva de dote. Quando il padre di Luigi mio cognato intese questo fatto se fece afferrà chello de li cane, dicendo: ma perché sta cosa, perché sposarla senza dote, ad onta che quello sta bene, è ricchissimo, tiene quell unico figlio, ma è un avaro, no secatreccalle nummero uno. FELICE: (Nun pregiudicanno). CICCIO: Vedendo l ostinazione di Luigi, le dicette, almeno fatte cedere la casa de la sposa, che sarebbe questa, questa è proprietà mia, capirete quanno Luigi me lo dicette io non me potette negà, che faceva vedé, dicette va bene, gli cedo la casa, accossì abbozzajeme lo contratto che poi voi avete steso. Adesso, D. Felì, io vorrei... ecco quà.. questa casa rende tanto poco che niente, sono 8 stanze tutte piccole, mal divise, non ce batte maje sole, non credo che gli sposi nce starriene co piacere, se l hanno da vennere, e che ne ponno avè neh, 25, 26 mila franche, e che so? So no 1200 lire all anno, na miseria. Dall altro lato poi io non me trovarria dinto a n ata casa, ccà so nato e quà voglio morì. FELICE: E morite ccà, che volite da me. CICCIO: Ecco qua, D. Felì, io perciò ho chiamato voi che mi siete amico, chill auto Notaro io non lo conosceva, e non le poteva dì chello che pozzo dicere a buje. FELICE: Ma che si deve fare? CICCIO: Siccome il padre di Luigino sta bene come vi ho detto, non ha bisogno di questa casa, e proprio p ingiarìa capite?... io ho fatto una cosa, ho fatto una copia del contratto che avete voi, eccola qua (la caccia) nel vostro nce sta l articolo de la cessione de la casa, e in questo qua non nc è. FELICE: Seh! CICCIO: Il favore che voglio da voi è questo: quando è la lettura del contratto leggerete quello; quanno s hanno da mettere li firme, co no poco de destrezza, annascunnite chillo e pigliate chisto. FELICE: E quanno po li spuse m addimmannene comm è ghiuta sta cosa, io che le dico? CICCIO: Vuje ve n ascite torno, torno: a me? Sarrate pazzo, avisteve da sentere malamente, la casa io non la nominai. FELICE: Va bene, vi servirò. CICCIO: Ve raccomanno. D. Felì, tenite, chiste so duje contratte. Badate, chillo ch avite da leggere, ncoppa non nc è niente, chillo ch avite da fà firmà nce sta na crucella, la vedite cca. FELICE: Va bene, va bene. CICCIO: I testimoni so rroba mia, sono i due servitori capite? FELICE: Non dubitate, questa è cosa di poco momento. CICCIO: Mò manno a piglià 6 gelate, come ve pare? FELICE: Sicuro, li gelate nce vonno. CICCIO: Ponno essere pure seje mieze gelate, io pe me non ne voglio, vuje manco crede pecché avite da leggere. FELICE: E io manco. CICCIO: Allora 3 bastene, si dividono per metà... io non pozzo vedé chesta gente che spennene tanta denare a la firma de no contratto, pe me dico che so denare buttate.

DALLO PSICOLOGO. Roberto D Aniello. Personaggi:

DALLO PSICOLOGO. Roberto D Aniello. Personaggi: DALLO PSICOLOGO Roberto D Aniello Personaggi: A: Il ragazzo che va dal dottore. B: Segretaria C: Signora che aspetta D: Ragazza che aspetta E: Altra signora che aspetta F: Dottore G: Voce fuori campo A:

Dettagli

TETILLO NZURATO Commedia in quattro atti

TETILLO NZURATO Commedia in quattro atti TETILLO NZURATO Commedia in quattro atti Personaggi Felice Adelina Attanasio Dorotea Lorenzo Amalia Leonardo Michelina Pasquale Marietta D. Raffaele Arturo Rosina Achille Carluccio, servo Ciccillo Biasiello

Dettagli

NA BONA QUAGLIONA Commedia in quattro atti

NA BONA QUAGLIONA Commedia in quattro atti NA BONA QUAGLIONA Commedia in quattro atti Personaggi D. Achille Stoppa Luigi D. Saverio Patierno Alessio D. Felice Concetta Alberto Pascarella Errico D. Mimì Caterina Vicienzo Candida Giacomino Rusinella

Dettagli

L AMICO E PAPÀ Da Le Gascon, di Barrière Commedia in tre atti

L AMICO E PAPÀ Da Le Gascon, di Barrière Commedia in tre atti L AMICO E PAPÀ Da Le Gascon, di Barrière Commedia in tre atti Personaggi Felice Liborio Angiolina, sua moglie Marietta, loro figlia Ciccillo Luisella, sua moglie Ernesto Bettina Capozzella Pasquale, servitore

Dettagli

METTITEVE A FÀ L AMMORE CU ME! Da Fatemi la corte, di Salvestri Commedia in due atti

METTITEVE A FÀ L AMMORE CU ME! Da Fatemi la corte, di Salvestri Commedia in due atti METTITEVE A FÀ L AMMORE CU ME! Da Fatemi la corte, di Salvestri Commedia in due atti Personaggi D. Gennaro Giulietta, sua figlia Emilia, nipote di D. Gennaro Alberto Felice Saverio, servo La scena è in

Dettagli

NO PASTICCIO Da Le carnaval d un merle blanc, di Durn e Chivot Commedia in quattro atti in collaborazione con Eduardo Minchini

NO PASTICCIO Da Le carnaval d un merle blanc, di Durn e Chivot Commedia in quattro atti in collaborazione con Eduardo Minchini NO PASTICCIO Da Le carnaval d un merle blanc, di Durn e Chivot Commedia in quattro atti in collaborazione con Eduardo Minchini Personaggi D. Pasquale Brasciola, notaio Giulietta, sua figlia Mariuccia,

Dettagli

Eduardo Scarpetta. LU MARITO DE NANNINA da 115, rue Pigalle, di Bisson Commedia in tre atti ATTO PRIMO

Eduardo Scarpetta. LU MARITO DE NANNINA da 115, rue Pigalle, di Bisson Commedia in tre atti ATTO PRIMO Personaggi D. Nicola Paletta D. Ciccillo D. Felice, detto Celestino Bernard Federico Leone Nannina Elena Teresina Pascarella Biase Francisco Eduardo Scarpetta LU MARITO DE NANNINA da 115, rue Pigalle,

Dettagli

NU TURCO NAPULITANO da Le Parisien, di A. N. Hennequin

NU TURCO NAPULITANO da Le Parisien, di A. N. Hennequin Personaggi D. Pasquale Catone D. Ignazio D. Felice D. Peppino Errico Michele Carluccio Giulietta Angelica Lisetta Clementina Mariannina Concettella Luigi Salvatore Gennarino Raffaele Suonatore Due Suonatori

Dettagli

TETILLO Da Bébé, di A. N. Henniquin Commedia in tre atti

TETILLO Da Bébé, di A. N. Henniquin Commedia in tre atti Personaggi D. Attanasio Sciosciammocca D. Felice, suo figlio D. Pasquale Afflitto, professore di Diritto Arturo D. a Dorotea, moglie di Attanasio Amalia, moglie di Lorenzo Marietta Lorenzo Michelina Luigi,

Dettagli

CANE E GATTE da Jalouse, di Bisson Commedia in tre atti

CANE E GATTE da Jalouse, di Bisson Commedia in tre atti CANE E GATTE da Jalouse, di Bisson Commedia in tre atti Personaggi: Felice D. Raffaele Michele Antonino Luigino D. Peppino Carluccio Ninetta Rosina Carmela Lauretta Teresina Bettina Fifì L azione del primo

Dettagli

QUANNO SUCCEDE A TE...

QUANNO SUCCEDE A TE... Tutelato dalla SIAE Teatro Comico Napoletano QUANNO SUCCEDE A TE... Atto unico breve di Colomba Rosaria Andolfi (1997) Non sono consentiti adattamenti, riduzioni, modifiche del testo, variazioni del titolo.

Dettagli

A NANASSA da La Dame de chez Maxim s, di Feydeau Commedia in tre atti.

A NANASSA da La Dame de chez Maxim s, di Feydeau Commedia in tre atti. A NANASSA da La Dame de chez Maxim s, di Feydeau Commedia in tre atti. Personaggi: Dottor Felice Sciosciammocca D. Cesare, suo zio Dottor Pasquale Cardarelli Errico Delfino D. Fortunato Palella, prete

Dettagli

LA NUTRICCIA Da Nuonou, di Najac e Hennequin Commedia in tre atti

LA NUTRICCIA Da Nuonou, di Najac e Hennequin Commedia in tre atti LA NUTRICCIA Da Nuonou, di Najac e Hennequin Commedia in tre atti Personaggi Felice Scioscammocca D. Carlo, padre di Ernesto D. Alessio, padre di Nannina Ernesto, marito di Nannina D. Rafele Giovanni,

Dettagli

PAZZIE DI CARNEVALE da Le metamorfosi di Pulcinella, scenario dell Arte, trascritto da A. Petito Bizzarria comica in tre atti

PAZZIE DI CARNEVALE da Le metamorfosi di Pulcinella, scenario dell Arte, trascritto da A. Petito Bizzarria comica in tre atti PAZZIE DI CARNEVALE da Le metamorfosi di Pulcinella, scenario dell Arte, trascritto da A. Petito Bizzarria comica in tre atti Personaggi D. Alessio Rosina D. Camillo Papele D. a Virginia Saverio Marietta

Dettagli

NINA BONÉ Da Clara Soleil, di Gondinet e P. Civrac Commedia in tre atti

NINA BONÉ Da Clara Soleil, di Gondinet e P. Civrac Commedia in tre atti Personaggi Felice Sciosciammocca Rosina, sua moglie Luisella, serva di casa Pasquale, giardiniere Errico, cugino di Rosina Achille, architetto Virginia, sua moglie Nina Boné Paolo, albergatore Ciccillo,

Dettagli

NA MUGLIERA ZETELLA da Madamoiselle Josette, ma femme, di Gavaul Commedia in quattro atti

NA MUGLIERA ZETELLA da Madamoiselle Josette, ma femme, di Gavaul Commedia in quattro atti NA MUGLIERA ZETELLA da Madamoiselle Josette, ma femme, di Gavaul Commedia in quattro atti Personaggi: Felice Sciosciammocca D. Achille Scorza Concetta Michele, marito di Concetta Ninetta, loro figlia Enrico

Dettagli

Atto primo e terzo in Napoli. Atto secondo a Roccarossa. Epoca presente. ATTO PRIMO

Atto primo e terzo in Napoli. Atto secondo a Roccarossa. Epoca presente. ATTO PRIMO A NANASSA da La Dame de chez Maxim, di Feydeau Commedia in tre atti. Il testo è tratto dal sito http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ e rientra nell ambito del Progetto Manuzio Personaggi: Dottor

Dettagli

LU PAGNOTTINO Commedia in due atti

LU PAGNOTTINO Commedia in due atti Personaggi D. Gennaro, zio di Rita, amante di Pulcinella Rosaria, amante di Felice Sciosciammocca, figlio di Porzia, sorella di Rocco Peppe Monsieur Pomarol Flaminio, professore di lingua francese Nicola,

Dettagli

O BALCONE E RUSINELLA da La Jole repassence, di Vasseur commedia in tre atti.

O BALCONE E RUSINELLA da La Jole repassence, di Vasseur commedia in tre atti. O BALCONE E RUSINELLA da La Jole repassence, di Vasseur commedia in tre atti. Personaggi: Felice Biase D. Peppino Salvatore Antonio Michelino Luigi Errico Nicolino Giovanni Rusenella Luisa Teresina Bettina

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

FOSSENO CHISTE E GUAJE!

FOSSENO CHISTE E GUAJE! S.I.A.E. Teatro Comico Napoletano FOSSENO CHISTE E GUAJE! Atto unico breve di Colomba Rosaria Andolfi (1993) PERSONAGGI Titina Mariella Giovane Signore Ragazzo (donna quarantenne) (amica di Titina) (col

Dettagli

NA SOCIETÀ E MARITE Da La società dei cinque, di Cutrinelli Commedia in tre atti

NA SOCIETÀ E MARITE Da La società dei cinque, di Cutrinelli Commedia in tre atti Personaggi D. Antonio, marito di Virginia D. Gaetano, marito di Amelia Michelina, loro serva Felice Giulietta, serva di D. Antonio Salvatore Meuza Errico, socio Alessio, socio Carlo, socio Achille 1 Socio

Dettagli

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale? ACQUA MINERALE BREVE ATTO UNICO DI ACHILLE CAMPANILE: LA SCENA RAPPRESENTA UN BAR ALL APERTO, UN TAVOLO AL QUALE SONO SEDUTI L UOMO E LA DONNA, DI FIANCO IL CAMERIERE PRENDE LE ORDINAZIONI. CAMERIERE:

Dettagli

IL ROMANZO DI UN FARMACISTA POVERO Da Les Trente millions de Gladiator, di Labiche Commedia in quattro atti

IL ROMANZO DI UN FARMACISTA POVERO Da Les Trente millions de Gladiator, di Labiche Commedia in quattro atti IL ROMANZO DI UN FARMACISTA POVERO Da Les Trente millions de Gladiator, di Labiche Commedia in quattro atti Personaggi Felice Saverio Alessio Concetta, sua moglie Giustina, loro figlia Elisa, prima donna

Dettagli

Napule, passione mia si tu! Suonne e penzier.

Napule, passione mia si tu! Suonne e penzier. Napule, passione mia si tu! Suonne e penzier. Vincenzo Siervo NAPULE, PASSIONE MIA SI TU! SUONNE E PENZIER. poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Vincenzo Siervo Tutti i diritti riservati Prefazione

Dettagli

ATTO PRIMO. La scena è in Napoli, epoca presente

ATTO PRIMO. La scena è in Napoli, epoca presente MADAMA SANGENELLA da Le Dindon, di Feydeau Commedia in tre atti Il testo è tratto dal sito http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ e rientra nell ambito del Progetto Manuzio Personaggi: D. Pasquale

Dettagli

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale?

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale? Destinazione 9 Ciao Maria! Oh Mari! Ciao ragazzi! Ma che è successo? Cosa? Oggi, Maria, come dire, oggi sei, sei...carina! Carina? Bella vuoi dire? E poi cosa vuol dire oggi? Come se io gli altri giorni

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

FELICE MAESTRO DI CALLIGRAFIA OVVERO LU CURAGGIODE NU POMPIERE NAPULITANO Commedia in tre atti

FELICE MAESTRO DI CALLIGRAFIA OVVERO LU CURAGGIODE NU POMPIERE NAPULITANO Commedia in tre atti FELICE MAESTRO DI CALLIGRAFIA OVVERO LU CURAGGIODE NU POMPIERE NAPULITANO Commedia in tre atti Personaggi Barone Andrea, ex ciabattino Ceccia, sua moglie e madre di Virginia La Marchesa Zoccola, madre

Dettagli

SESTA PUNTATA Dal dottore

SESTA PUNTATA Dal dottore SESTA PUNTATA Dal dottore 1 Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari:la pediatra Ambienti: casa Fappani, esterno strada, studio medico. INTERNO - CUCINA

Dettagli

I BRAVI ( I Watussi) Nell Italia del 1600 sono i bravi a dare tormento sono uomini violenti che ti fan cascare i denti sono forti e assai potenti sono i bravi, sono i bravi. Noi siamo i Bravi, noi siamo

Dettagli

il mistero dei dipinti rubati

il mistero dei dipinti rubati Bianca Maria Brivio il mistero dei dipinti rubati livello A2 Loescher 2017 Realizzazione: Fregi e Majuscole srl Torino Illustrazioni di Francesca Provero Capitolo 1 Mi sveglio tardi, alle undici. Per fortuna

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

Prima della lettura. Qual è il tuo personaggio preferito? Perché?

Prima della lettura. Qual è il tuo personaggio preferito? Perché? Prima della lettura Qual è il tuo personaggio preferito? Perché? Episodio 5 Alice è entrata nella stanza e ha gridato contro Federico. Sei il verme più verme del mondo. E tu che cosa vuoi? ha chiesto lui.

Dettagli

IL MEDICO DEI PAZZI AZIONE MUSICALE NAPOLETANA Libretto di Giorgio Battistelli liberamente adattato dalla omonima commedia di Eduardo Scarpetta (2013)

IL MEDICO DEI PAZZI AZIONE MUSICALE NAPOLETANA Libretto di Giorgio Battistelli liberamente adattato dalla omonima commedia di Eduardo Scarpetta (2013) Giorgio Battistelli IL MEDICO DEI PAZZI AZIONE MUSICALE NAPOLETANA Libretto di Giorgio Battistelli liberamente adattato dalla omonima commedia di Eduardo Scarpetta (2013) LIBRETTO RICORDI Copyright 2014

Dettagli

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? Prima della lettura Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? E cosa dite della storia d amore tra Ginevra e Christian? Secondo

Dettagli

MISERIA E NOBILTÀ Commedia in tre atti

MISERIA E NOBILTÀ Commedia in tre atti MISERIA E NOBILTÀ Commedia in tre atti Personaggi Gaetano, padre di Gemma, e Luigino Marchese Ottavio Favetti Eugenio, suo figlio Pasquale Felice Concetta Luisella Bettina Pupella Gioacchino Castiello

Dettagli

S.I.A.E. Teatro Comico Napoletano

S.I.A.E. Teatro Comico Napoletano S.I.A.E. Teatro Comico Napoletano TELEFONO A GETTONI Atto unico breve di Colomba Rosaria ANDOLFI (1993) Questo lavoro, depositato alla SIAE il 19.10.1993, è stato inserito in alcuni miei spettacoli di

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

Romano si ma de provincia

Romano si ma de provincia Romano si ma de provincia Loreto Giosi ROMANO SI MA DE PROVINCIA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Loreto Giosi Tutti i diritti riservati A tutti gli amici che ci hanno lasciato prima del

Dettagli

Tutto il teatro : volume quarto

Tutto il teatro : volume quarto Tutto il teatro : volume quarto Eduardo Scarpetta TITOLO: Tutto il teatro : volume quarto AUTORE: Scarpetta, Eduardo TRADUTTORE: CURATORE: Marrone, Romualdo NOTE: DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo

Dettagli

L ALBERGO DEL SILENZIO

L ALBERGO DEL SILENZIO L ALBERGO DEL SILENZIO da l Hôtel du Libre-Echange, di Feydeau Commedia in tre atti. Il testo è tratto dal sito http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ e rientra nell ambito del Progetto Manuzio Personaggi

Dettagli

Tatonno e Ciruccio (Atto breve di D. Meles)

Tatonno e Ciruccio (Atto breve di D. Meles) Titolo: Tatonno e Ciccillo Genere: prosa n atti: 1 n personaggi: 2 Durata: 20 Rappresentata: 2003 Due amici disoccupati decidono di intraprendere la carriera artistica, per la precisione, uno, quale cantante,

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

LA BOHÉME Da Aida dinto a la casa di Tolla Pandola, di Antonio Petito Commedia-parodia in quattro atti

LA BOHÉME Da Aida dinto a la casa di Tolla Pandola, di Antonio Petito Commedia-parodia in quattro atti LA BOHÉME Da Aida dinto a la casa di Tolla Pandola, di Antonio Petito Commedia-parodia in quattro atti Personaggi D. Gennaro Pesiello Carmela, sua moglie Emilia, sua moglie D. Saverio Panzarotto Peppeniello,

Dettagli

Introduzione.

Introduzione. Bambini a Betlemme recita scritta da Maria Cristina Rosin (zia Cris) e distribuita tramite il sito La recita può essere proposta con un numero variabile, anche minimo, di bambini e bambine a seconda della

Dettagli

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire!

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire! The lift I signori X e Y, due nuovi inquilini del palazzo Z, si incontrano per la prima volta davanti all ascensore del decimo piano. E mattino ed entrambi devono affrettarsi per raggiungere il loro posto

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente ISTRUZIONI: Ti verrà proposta una situazione iniziale e ti sarà chiesto di compiere

Dettagli

Sono le sette, le prove per lo spettacolo sono finite. Sveva

Sono le sette, le prove per lo spettacolo sono finite. Sveva Capitolo 2 Sono le sette, le prove per lo spettacolo sono finite. Sveva va nell ufficio del direttore che è lì con una ballerina, Veronica, e Daniel il truccatore. Ciao Sveva, scusa, sono occupato dice

Dettagli

-

- - L Oscar al personaggio femminile va a PAULA BELIER e a quello maschile va a WESLEY RUSH Gli altri personaggi più votati Per i ragazzi Giacomo Bianca Emma Quentin Gabriel Casey Mathilde Xiaolian

Dettagli

La vita al Teatro alla Scala ha subito una brusca battuta

La vita al Teatro alla Scala ha subito una brusca battuta Capitolo 7 La vita al Teatro alla Scala ha subito una brusca battuta d arresto 1 : una ballerina uccisa, il direttore del teatro arrestato, un altra ballerina sospettata Hanno rimandato il balletto d inaugurazione

Dettagli

MILA. Mamma senti: esiste il 12mila, il 13mila ma esiste il MILLEmila? (io rido) Perché? Dove si ferma il MILA? PAURA? MACCHE

MILA. Mamma senti: esiste il 12mila, il 13mila ma esiste il MILLEmila? (io rido) Perché? Dove si ferma il MILA? PAURA? MACCHE MILA Mamma senti: esiste il 12mila, il 13mila ma esiste il MILLEmila? (io rido) Perché? Dove si ferma il MILA? PAURA? MACCHE Scena iniziale paurosa di un film, Angelica si stringe a me. Dino: Ah, ce l'hai

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

LA REGINA DELLE API

LA REGINA DELLE API LA REGINA DELLE API SCENA 1 re, regina, principino RE: Sono molto preoccupato, i nostri due figli più grandi sono in giro per il mondo e non ne sappiamo nulla! REGINA: Il mio cuore è in pena, ma cosa possiamo

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

LO SCARFALIETTO di Eduardo Scarpetta Commedia riveduta in due atti da Gennaro Esposito

LO SCARFALIETTO di Eduardo Scarpetta Commedia riveduta in due atti da Gennaro Esposito Personaggi Felice D. Gaetano spasimante di Emma D. Anselmo avvocato Raffaele giudice Antonio avvocato Emma ballerina Dorotea moglie di Gaetano Giacomino usciere Amalia moglie di Felice Rosella cameriera

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

AUTRICE GIUSEPPINA CATTANEO POSIZIONE S.I.A.E. N TITOLO GIOVANNI SKETCH. Personaggi

AUTRICE GIUSEPPINA CATTANEO POSIZIONE S.I.A.E. N TITOLO GIOVANNI SKETCH. Personaggi AUTRICE GIUSEPPINA CATTANEO POSIZIONE S.I.A.E. N 193077 http://copioni.dnsalias.org TITOLO GIOVANNI SKETCH Personaggi Teresina Giovanni Pinuccia Dottore Signora con il cagnolino I SCENA Teresina, Pinuccia,

Dettagli

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net METTI LE ALI CON DIO Cari amici, Dio è buono. Non ho parole per descrivere le grandi cose che Dio sta facendo nella mia vita in questo tempo prezioso di studio e riposo negli Stati Uniti. Era da tanti

Dettagli

SANTA CROCE. da L Urdemo Lampione di. Edgardo Di Donna. Vesuvioweb

SANTA CROCE. da L Urdemo Lampione di. Edgardo Di Donna. Vesuvioweb SANTA CROCE da L Urdemo Lampione di Edgardo Di Donna Vesuvioweb 2013 Chella chiesa che sta Mmiezo a Parrocchia chiammata pure Piazza Santa Croce addo a mill anne a ggente va e s arrocchia e ll ore sane

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce EMI_09pesce1 Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare Task: Storia del pesce EMI00 RIC: prova a dirmi quello che: quello che vedi? va

Dettagli

Eduardo de Filippo Farmacia di turno 1920

Eduardo de Filippo Farmacia di turno 1920 Eduardo de Filippo Farmacia di turno 1920 ATTO UNICO La scena rappresenta l interno di una farmacia. SCENA PRIMA Saverio indi Teodoro. TEODORO (viene dalla destra) Carissimo don Saverio! SAVERIO Buonasera!

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 AULA BUNKER TRIBUNALE DI ROMA P.n.R.G.TRIB.819/11 R.G.N.R.4302/06 PROCEDIMENTO

Dettagli

O VIECCHIO NNAMMURATO

O VIECCHIO NNAMMURATO O VIECCHIO NNAMMURATO ANSELMO FILOCCIA PORZIA Don LIBORIO vedovo, pretendente di ragazza madre, figlia di prete Casa di Anselmo. Un lettino, un comodino, qualche sedia. P. Figlia mia, pensa buono a chello

Dettagli

Diari e Segreti Mercoledì 16 Febbraio :00

Diari e Segreti Mercoledì 16 Febbraio :00 Mamma, senti, ti dispiace se ho dei segreti? Io: no tutti abbiamo dei segreti Lei: Davvero? Anche tu mamma? Io: Certo Lei: Allora mi comperi un diario dove scrivere tutti i segreti? Io: Si, certo, se vuoi

Dettagli

O SCARFALIETTO. Antonello Avallone. Eduardo Scarpetta. adattamento di. Roma, febbraio 1983 (1881)

O SCARFALIETTO. Antonello Avallone. Eduardo Scarpetta. adattamento di. Roma, febbraio 1983 (1881) O SCARFALIETTO di Eduardo Scarpetta (1881) adattamento di Antonello Avallone Roma, febbraio 1983 Personaggi in ordine di apparizione Rosella Paparella Michele Pascone Felice Sciosciammocca Amalia Maruzzella

Dettagli

La storia che il protagonista narra non è frutto di fantasia, ma è alimentata dai ricordi e dalle esperienze personali realmente vissute da Gaetano

La storia che il protagonista narra non è frutto di fantasia, ma è alimentata dai ricordi e dalle esperienze personali realmente vissute da Gaetano La storia che il protagonista narra non è frutto di fantasia, ma è alimentata dai ricordi e dalle esperienze personali realmente vissute da Gaetano Di Vaio, uno degli autori (Salvatore Capone), pur rappresentata

Dettagli

IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE

IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE MIA MOGLIE AMAVA COME ME GLI ANIMALI. A CASA AVEVAMO TANTI ANIMALI E ANCHE UN GATTO NERO MOLTO BELLO. MIA MOGLIE DICEVA CHE I GATTI NERI SONO STREGHE

Dettagli

Eduardo Scarpetta. Miseria e nobiltà.

Eduardo Scarpetta. Miseria e nobiltà. Eduardo Scarpetta Miseria e nobiltà www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con

Dettagli

NU PITTORE E NU MUORTO VIVO Commedia in un atto di A. Petito

NU PITTORE E NU MUORTO VIVO Commedia in un atto di A. Petito NU PITTORE E NU MUORTO VIVO Commedia in un atto di A. Petito libero adattamento di Patrizio Chianese PERSONAGGI - Gesualdo Cipoletta, pittore - Nicolino, suo servo - Enrichetta, la donna amata da Gesualdo,

Dettagli

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018 GIOVANNI Impegno STORIA M: Ehi Alberto! Ciao! A: B! Che bello vederti! È da tanto che non ci incontriamo! Dove eri finito? M: Lo Sai che ho un compito speciale: la mia pianta non aspetta A: Ah già! È proprio

Dettagli

di Antonello Avallone da Eduardo Scarpetta

di Antonello Avallone da Eduardo Scarpetta di Antonello Avallone da Eduardo Scarpetta PERSONAGGI Felice Beatrice Fortunato Carmela Erricuccio Virginia Concettina A T T O P R I M O CONCETTINA (affacciata alla finestra parla con Erricuccio) Sì, Erricù,

Dettagli

Il servitore di due padroni UNO

Il servitore di due padroni UNO UNO Hotel di Brighella. Un salone. O una hall. O semplicemente un corridoio. Buio/a o comunque poco illuminato/a. Per un po di tempo vediamo una cameriera (Smeraldina) che ferma il carrello portabiancheria

Dettagli

N omaggio a Napule (tratta da..napoli contro)

N omaggio a Napule (tratta da..napoli contro) N omaggio a Napule (tratta da..napoli contro) Nun so nato int a sta città, ma a sento mia comme nu napulitano verace. C venevo da piccirillo nzieme a papà e me piaceva sentì e rummori e prufumi e voci

Dettagli

PERCHE PAPA E MIO FIGLIO

PERCHE PAPA E MIO FIGLIO PERCHE PAPA E MIO FIGLIO COMMEDIA IN TRE ATTI DI G.RESCIGNO PERSONAGGI: CICCILLO ELIGIO FRITTELLA (amico di Cicillo) FILOMENA (suocera di Ciccillo) LUIGINO (figlio di Ciccillo) ELVIRA (moglie di Ciccillo)

Dettagli

Miseria e nobiltà. Eduardo Scarpetta. TITOLO: Miseria e nobiltà AUTORE: Eduardo Scarpetta TRADUTTORE: CURATORE: Romualdo Marrone NOTE:

Miseria e nobiltà. Eduardo Scarpetta. TITOLO: Miseria e nobiltà AUTORE: Eduardo Scarpetta TRADUTTORE: CURATORE: Romualdo Marrone NOTE: Miseria e nobiltà Eduardo Scarpetta TITOLO: Miseria e nobiltà AUTORE: Eduardo Scarpetta TRADUTTORE: CURATORE: Romualdo Marrone NOTE: DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza

Dettagli

Miseria e nobiltà. Eduardo Scarpetta. TITOLO: Miseria e nobiltà AUTORE: Eduardo Scarpetta TRADUTTORE: CURATORE: Romualdo Marrone NOTE:

Miseria e nobiltà. Eduardo Scarpetta. TITOLO: Miseria e nobiltà AUTORE: Eduardo Scarpetta TRADUTTORE: CURATORE: Romualdo Marrone NOTE: Miseria e nobiltà Eduardo Scarpetta TITOLO: Miseria e nobiltà AUTORE: Eduardo Scarpetta TRADUTTORE: CURATORE: Romualdo Marrone NOTE: DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza

Dettagli

NU MINISTRO MMIEZO A LI GUAJE da I fastidi d un grand uomo, di Baretti Commedia in tre atti

NU MINISTRO MMIEZO A LI GUAJE da I fastidi d un grand uomo, di Baretti Commedia in tre atti NU MINISTRO MMIEZO A LI GUAJE da I fastidi d un grand uomo, di Baretti Commedia in tre atti Personaggi Ministro Paolo Rivelli Carmela, sua moglie Nannina, sua figlia Marchese Orazio Fiore Ernesto, suo

Dettagli

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE In collaborazione con Con il patrocinio di IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE È UNA BELLA MATTINA DI SOLE E GEO E GEA SONO IN SPIAGGIA CON I GENITORI......QUANDO AD UN TRATTO LE LORO PALETTE URTANO QUALCOSA

Dettagli

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI...

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI... E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI... 1 Queste foto prima non c erano... Lei era già stata qui? Sì, quando c era il signor

Dettagli

IL SENSO DELLE COSE. Ascoltiamo Sere Nere di Tiziano Ferro.

IL SENSO DELLE COSE. Ascoltiamo Sere Nere di Tiziano Ferro. IL SENSO DELLE COSE Ascoltiamo Sere Nere di Tiziano Ferro. E più mi vedrai, e meno mi vorrai, e più non mi vedrai e più sarò con te Ah! Mamma, ho capito! Ho capito il senso di questa canzone! Ah si? E

Dettagli

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

seguici su:   Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea LA PICCOLA 92 ISBN 978-88-469-2165-9 2017, MESOGEA by GEM s.r.l. via Catania 62, 98124 Messina seguici su: www.mesogea.it Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes. La classe 2 A, dopo essere stata al Teatro Carcano ad assistere allo spettacolo "", ha deciso di lavorare sulla trama e trasformarla in un diario, aggiungendo particolari originali per personalizzare il

Dettagli

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro SETTIMO INCONTRO UNA PREGHIERA SPECIALE, IL PADRE NOSTRO (Lc 15,11-32) (Lc 23, 39-43) Il bene si avvera. Il figlio minore torna a casa del Padre

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010 Scrivere con altri Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010 È tipo un avviso bambini di 4 e 5 anni È tipo un avviso bambini di 4 e 5 anni Claudio : E mio l ho fatto quando sei andata via

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli