Il prodotto (Fig.1) (Fig.2) (Fig.3) Luogo di lavoro e condizioni del sottofondo Prima dell Installazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il prodotto (Fig.1) (Fig.2) (Fig.3) Luogo di lavoro e condizioni del sottofondo Prima dell Installazione"

Transcript

1 Il prodotto I legni lavorati Curv8 sono derivati del legno. Il multistrato di base Curv8 è composto da compensato di betulla del Baltico per raggiungere una migliore stabilità dimensionale in condizioni di umidità ambientale fluttuanti in base alle stagioni. Ogni pezzo di Curv8 è selezionato per il disegno della venatura della lamella del legno nobile e l aspetto di ogni asse ha le variazioni naturalmente presenti nel colore, struttura e disegno della venatura. I campioni da esposizione e le riproduzioni fotografiche possono dare un idea dell aspetto del prodotto ma non rivelarsi rappresentativi della gamma completa di variazioni di colore, di consistenza, di misura, di forma e di venatura insite nel prodotto stesso. La immagini presenti sul sito e nei cataloghi Curv8 vengono fornite solo per consultazione e non andrebbero considerate come unico parametro di scelta per uno stile di pavimento ben preciso. I clienti dovrebbero visionare i campioni veri e propri prima di prendere decisioni legate all acquisto, ove disponibili. Poiché la collezione Curv8 è in continuo miglioramento, la disponibilità dei prodotti e le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso. Si consiglia di confermare tutte le specifiche tecniche dei prodotti presso il proprio rivenditore Bolefloor prima dell acquisto. La selezione dei prodotti potrebbe variare in base alla propria zona. Ogni asse di legno Curv8 è numerata e si adatta al suo posto specifico entro un modulo. I campioni nelle sale esposizione e le riproduzioni fotografiche possono dare un esempio del prodotto, ma potrebbero non essere rappresentativi per l intera gamma di colore, struttura, dimensioni, forma e variazioni di venatura che possono apparire sul prodotto stesso. Curv8 è disponibile in spessore totale 11,7 mm, strato superiore di legno nobile: 3,2 mm. Come strato di base viene utilizzato il multistrato di betulla del Baltico di alta qualità che soddisfa i requisiti EN e EN Tolleranze dimensionali accettabili + /- 0,2 mm. Le specifiche di qualità di Curv8 per rovere: alburno, nodi scuri e fenditure riempite fino a 1 mm e nodi riempiti fino a 20 mm consentito. Essendo un prodotto naturale, il legno duro raramente sarà perfetto. Gli standard per l industria manifatturiera consentono una classificazione dei difetti fino al 5%. Curv8 viene fornito con contenuto di umidità del legno 8% +/- 1 %. Il legno è un materiale vivo e suscettibile all umidità ambientale. Valutare sempre questo aspetto prima della decisione d acquisto. Un confezione di Curv8 Modulo A contiene 8 pz. di assi individualmente sagomate, che coprono 3,6 metri di lunghezza e 0,78 metri di larghezza per un totale di 2,8m 2. Modulo A è il modulo principale da considerare per l installazione nelle vostre stanze. Se la larghezza del vostro locale non corrispondesse alla larghezza multipla del modulo A tale per cui troppo dovrebbe essere eliminato dall ultima fila la nostra guida all acquisto consiglierà di concludere il locale con il Modulo B che è due volte più stretto, per risparmiare legname e denaro. Il modulo B contiene 4 pz. di assi individualmente sagomate, che coprono 3,6 metri di lunghezza e 0,4 metri di larghezza per un totale di 1,4 m 2. (Fig.1). Le assi numerate confezionate non in modo rigido (Fig.2) comprendono un modulo facile da installare (Fig.3). Luogo di lavoro e condizioni del sottofondo Pulito: i sottopavimenti devono essere raschiati e del tutto puliti. Pulire, spazzolare e / o passare l aspirapolvere sul sottopavimento prima che l installazione abbia inizio. La presenza di materiale estraneo nel sottopavimento può causare situazioni di irregolarità su tutti i tipi di installazione. Può anche impedire un giusto legame adesivo su installazioni che prevedono il procedimento della posa incollata. Piano: i sottopavimenti devono essere superfici piane e rientrare in un range di 2 mm per 3 m. Controllare la planarità utilizzando un regolo, sistema LIDAR o LLS. Levigare, raschiare, carteggiare o allineare tutti i giunti alti o bassi sul compensato e sui materiali multistrato del sottopavimento. Assicurarsi che tutti gli elementi di fissaggio del sottopavimento (viti, chiodi, cambrette, etc.) siano in posizione piana. Nei sottopavimenti di cemento, levigare tute le zone alte e riempire le zone basse usando materiale livellante di qualità. Strutturalmente robusto: i sottopavimenti devono essere puliti, piani, asciutti e strutturalmente robusti. É possibile installare i legni lavorati Curv8 sopra compensato da 18 mm, OSB, pavimenti in legno o in cemento preesistenti. Curv8 sconsiglia l installazione sui travetti, da effettuarsi solo a rischio e pericolo degli installatori. Curv8 rifiuta qualsiasi richiesta di garanzia per installazioni su travetti o travi a I. Asciutto: Controllare e documentare tutte le condizioni di umidità e di temperatura prima di effettuare l installazione. Controllare visivamente il cantiere per verificare potenziali problemi di umidità. Verificare l eventuale esistenza di perdite d acqua attorno alle finestre. Controllare l eventuale presenza di muffa o funghi sulle pareti e attorno alle zone del battiscopa. Controllare l esistenza di danni strutturali legati a infiltrazioni nei sottopavimenti. Tutti questi controlli visivi contribuiscono ad allertare l installatore circa l esistenza di potenziali problemi di cantiere da risolvere prima di installare il pavimento. Con posa flottante su sottofondi in calcestruzzo utilizzare una pellicola di PE 0,2 mm con bordi sovrapposti e sigillati con nastro adesivo. La pellicola funziona come barriera contro l umidità. I bordi esterni della pellicola di PE dovrebbero essere alzati di 5 cm e nastrati ad ogni parete che vengono poi coperti dal battiscopa. Il compensato e i materiali compositi per sottopavimenti vanno controllati attraverso l uso di uno strumento per la misura e la calibrazione dell umidità. Le letture dell umidità possono variare in base allo strumento di rilevazione. É importante assicurarsi che le istruzioni del produttore del rilevatore di umidità vengano seguite correttamente. Le letture dell umidità non devono superare il 10% e la variazione di umidità tra il sottopavimento e il pavimento deve essere pari o inferiore al 3%. L umidità del cantiere va regolata tra 35% e 55% RH. La lettura della temperatura deve essere compresa tra 15 C e 25 C prima, durante e dopo l installazione. I pavimenti stratificati Curv8 dovrebbero essere acclimatati per una settimana prima dell installazione in confezioni aperte nelle condizioni di installazione ed utilizzo del luogo di lavoro. Se vengono soddisfatti tali requisiti, i legni lavorati Curv8 non necessitano particolare acclimatazione prima dell installazione in quanto vengono mantenute le stesse condizioni tanto presso la sede di produzione quanto durante il ciclo di trasporto, dato che il prodotto è sigillato in un involucro di polietilene. Condizioni Ambientali: il legno è un materiale igroscopico per natura in grado di assorbire ed espellere l umidità. Quando il legno assorbe l umidità si espande e quando espelle umidità si contrae. Sebbene la costruzione multistrato trasversale della Bolefloor è più stabile dimensionalmente rispetto alle pavimentazioni di legno solido, è comunque in grado di espandersi e contrarsi. Prima dell Installazione L installatore è tenuto ad accertarsi che tutte le seguenti condizioni e istruzioni siano rispettate prima dell installazione. L installatore è altresì tenuto ad accertarsi che vengano seguite tutte le eventuali istruzioni specifiche per il procedimento della posa incollata e per i sistemi di pannelli radianti. Seguire le istruzioni specifiche per ciascuna

2 applicazione. Quando vengono installati in base alle presenti istruzioni, i legni lavorati per pavimenti Curv8 sono approvati per l uso previsto sopra il livello del suolo, al pianterreno e sotto il livello del terreno. Prima dell installazione è essenziale verificare le seguenti condizioni: Tutte le pareti, finestre e porte esterne devono essere fissate e l edificio chiuso durante il periodo di acclimatazione e installazione. Tutti i materiali sensibili all umidità quali cartongesso, muratura, cemento devono essere completati e asciutti. Seminterrati e cunicoli di servizio devono essere asciutti e ben ventilati. I cunicoli di servizio devono essere alti almeno 50 cm, dal suolo alla base del travetto. I pavimenti in terra nei cunicoli di servizio devono essere rivestiti con pellicola in polietilene per ridurre la migrazione dell umidità dalla terra. I giunti devono essere sovrapposti e sigillati con il nastro. L aerazione trasversale del perimetro nei cunicoli di servizio deve essere equivalente a 1,5% dei metri quadrati. Lo sfiato dell aria va lasciato aperto tutto l anno. La livellatura esterna deve essere completata e gli scarichi per fare defluire le acque dalla struttura dell edificio devono avere una pendenza minima di 10 cm per 4 m. Le grondaie e i tubi pluviali devono essere fissati, puliti ed allontanarsi dall edificio. Ispezionare il Pavimento Ispezionare tutti i materiali prima dell installazione. Assicurarsi che il pavimento sia il prodotto giusto e che nessuna componente sia mancante. Accertarsi che il pavimento non presenti difetti di fabbrica o danni visibili. Evitare di installare il prodotto in caso di difetti o danni. Ove necessario e per qualsiasi problema, contattare il proprio rivenditore, distributore o punto Curv8. Ulteriori informazioni: una volta eseguite le presenti istruzioni, proseguire l installazione usando le istruzioni per la vostra condizione specifica di installazione. Tali istruzioni specifiche sono reperibili nei seguenti documenti. Istruzioni per il Procedimento della Posa Incollata Istruzioni Supplementari per la Movimentazione e l Installazione dei Sistemi di Pannelli Radianti Curv8 Istruzioni per l installazione Leggere e seguire le Istruzioni Generali per la Movimentazione e l Installazione Se è prevista l installazione sopra fonti di calore radiante, leggere e seguire le Istruzioni Supplementari per l Installazione di Pannelli Radianti Umidità ambientale compresa tra 40% e 60% UR e temperatura compresa tra 15 C e 25 C durante l installazione e anche successivamente. Assicurarsi che la planarità del sottopavimento rientri in un range di 2 mm per 3 m. Tagliare via le strisce di rifinitura in legno, stipiti e infissi in allineamento con lo spessore del pavimento e del collante Ricavare uno spazio di espansione attorno a tutti gli oggetti tramite la rimozione di modanature esistenti, oppure tagliare via lo spessore del pavimento o consentire 10 mm a scopo di espansione e pianificare la realizzazione della zoccolatura. In un ambiente molto grande con una larghezza superiore ai 10 metri, installare un giunto di espansione al centro dell ambiente stesso o dopo ogni 10 metri di larghezza. Il giunto di espansione può essere rivestito da modanature o imbottito con materiale morbido come il sigillante Sikaflex Marine o con altri prodotti analoghi. Non installare mai il materiale difettoso o danneggiato! Su compensato, OSB e / o sottofondi in legno esistenti - testare il sottofondo ed il pavimento per il contenuto di umidità - è consentito un massimo di 10% del contenuto di umidità del sottofondo. Il 3% è il valore massimo consentito come variazione di contenuto di umidità tra pavimento e sottofondo. Per sottopavimenti di cemento. Individuare le zone più umide ed effettuare dei test con uno strumento per la misura e la calibrazione dell umidità in calcestruzzo. La massima umidità interna relativa del cemento non deve superare il 75% durante il periodo di installazione e manutenzione del pavimento. Strumenti e accessori raccomandati: Matita, metro a nastro, scopa e paletta, occhiali protettivi, taglierino, aspiratore commerciale (opzionale), martello o mazzuolo di gomma, cinghie di tensionamento per pavimenti in legno, palanchino, blocco di battuta, raschietto, maschera antipolvere, stracci, adesivo per pavimenti in legno, smacchiatore, sega circolare, seghetto da traforo (Fig. 4). In generale, l installazione viene effettuata su compensato, OSB e / o sottofondi in legno esistenti. Nota: pavimenti in legno stratificati Nota: Il pavimento di legno stratificato può anche essere incollato su altri tipi di materiali del sottofondo (ad es. vinile, ceramica, piastrelle di vinile, etc) tuttavia verificare che si possa installare il pavimento di legno stratificato su questi tipi di materiali di sottofondo, la garanzia dell adesivo è determinata dal produttore dell adesivo. Curv8 non garantisce il legame dell adesivo tra sottofondo e pavimentazione. Preparazione e disposizione Determinare il miglior punto di partenza di una parete dritta e piatta. Se possibile, utilizzare una parete esterna per il punto di partenza, così si ridurrà al minimo la necessità di passare sulla superficie appena incollato in fase successiva. Se si modifica la direzione di montaggio da quello considerato durante l acquisto, la quantità necessaria di prodotto potrebbe cambiare. Girare sempre l asse A1 con scanalature a lato lungo e lato corto verso l angolo di partenza. Ci riferiamo ad esso come lato superiore e angolo superiore sinistro (Fig.5). Aprire un pacchetto e assemblare il primo modulo come in (Fig.3) senza incollare o inchiodare le assi. Figure (Fig.11) aiutano posizionare le assi di un modulo longitudinalmente. Se la parete di partenza (parete superiore in figure illustrative) è dritta: Per abbinare il modulo con parete diritta disegnare una linea dall angolo superiore sinistro dell asse A1 all angolo superiore destro dell asse A2. La linea è corretta se passa a 38mm dall angolo superiore destro dell asse A1 e dall angolo superiore sinistro dell asse A2. NON TAGLIARE! (Fig.7). Segnare 45 cm dalla punta sinistra dell asse A1. (Fig.8) Fare il taglio trasversale. Nota: copiare sempre il numero dell asse al lato non numerato che verrà probabilmente utilizzata nelle fasi successive dell installazione. Fare il taglio dritto e lungo al bordo nella parte superiore dell asse A2 e alla sezione più lunga dell asse A1 come in (Fig.7). Ripetere l attività di taglio dritto al bordo con le assi A1 e A2 dalle prossime confezioni fino alla lunghezza della prima fila nel locale. NON FATE il taglio trasversale sulla seconda e in seguito sulle assi A1 della prima fila. Se la parete di partenza non è dritta: iniziare con taglio trasversale sull asse A1 a 45 cm come in (Fig.8). Posizionare il pezzo più lungo del taglio dell asse A1 correttamente nell angolo iniziale più vicino alla parete superiore, non dimenticare i distanziali di 12mm tra la punta del taglio e la

3 parete sinistra (Fig.6). Poi stabilire le prime due file d asse della fila del primo modulo (le assi A1, A2, A3, A4) in una direzione voluta vicino alla parete (Fig.12). Posa della seconda fila (le assi A3 e A4) aiuteranno a tenere la prima fila stabile e saldamente collegata. Copiare la curvatura della parete con matita e distanziale fissato sulla pavimentazione (Fig.9). In questo modo si otterrà una linea curva con la forma della parete sulla posizione esatta di ogni asse. Tagliare la linea con seghetto da traforo. Come risultato si avranno i bordi degli assi in prima fila che copiano la curvatura della parete. Alla fine di ogni fila riferirsi a (Fig.11) per decidere quanto tagliare trasversalmente da destra dell ultimo asse in fila. Utilizzare distanziali di 12mm lungo tutte le pareti (Fig.6). Ora avete le assi della prima fila tagliate da abbinare alla parete e pronte per l installazione. Posizionare le assi tagliate correttamente come prima fila (Fig.12) a partire dall angolo iniziale, non dimenticare i distanziali di 12mm tra le assi ed entrambe le pareti (Fig.6). Posare la seconda fila (le assi A3 e A4) e terza e quarta fila della fila del primo modulo. La seconda fila può essere facilmente posata perché nessun taglio è necessario. Per prima l asse A5 della terza fila e per prima l asse A7 della quarta fila taglio trasversale è necessario come in (Fig.10). Dopo aver fatto i tagli necessari e aver assemblato la prima fila di moduli senza fissarli è possibile determinare se la direzione delle assi è parallelo a parete e i tagli sono stati fatti correttamente. Se tutto è corretto, disegnare la linea della posizione esatta dell ultima fila posata al sottofondo. Nota: preferibilmente non più di 4 file alla volta, per i posatori inesperti 2 file sarebbero sufficienti. Questa linea consente di applicare la colla posa pavimento esattamente sotto la posizione prevista delle assi del pavimento. Prendere le assi e metterle in un modo che permetta di ricostruire facilmente la disposizione precedente. Istruzioni per la posa incollata Adesivi consigliati: Sikabond T54 FC Parquet o Bona R844 o equivalente. Nota: Questi sono solo adesivi consigliati per pavimenti in legno. La garanzia e svolgimento dell adesivo è determinata dal produttore dell adesivo. Curv8 non garantisce lo svolgimento di nessun adesivo. Stendere con cazzuola una quantità costante di adesivo nell area marcata sul sottofondo. Una media di 1kg di colla è necessario per 1m 2. Per dettagli consultare il manuale del produttore di colla. Seguire le indicazioni del produttore di colla in merito al tempo di essiccazione prima di procedere alla fase successiva. Quando la colla è applicata installare la prima fila del modulo nella posizione esatta che si era posizionato la posa precedente senza colla. Utilizzare le cinghie di tensione dove una piccola pressione è necessaria per mantenere le assi bene allineate. Le assi sono ben allineate se le giunture orizzontali e verticali non hanno spazio tra di loro. Nota: Alcune assi di pavimento possono avere bisogno di essere battute o tirate lateralmente o longitudinalmente. Le cinghie per posa di parquet, battitore o pull-bar possono essere utilizzate per questa procedura. Se il sottofondo è di legno è possibile correggere le file con viti o chiodi per consentire l installazione più conveniente con meno tensione della cinghia e un miglior risultato finale. Quando la prima (I) fila del modulo è installata si può procedere alla seconda (II) fila del modulo. La figura (Fig.11) aiuta nel posizionamento delle assi longitudinalmente nella transizione tra le file del modulo. A seconda della lunghezza del locale i pezzi tagliati dalla punta sinistra e destra di ogni fila di assi possono e devono essere usate nelle punte a destra e sinistra rispettivamente nella stessa fila del modulo o nelle altre file del modulo (Fig.14). Scenari di installazione α β γ a seconda della lunghezza del locale. α (locali con lunghezza tra 2,4-3,6m; 6,0-7,2m; 9,6-10,8m; 13,2-14,4m etc.) Il primo taglio di sinistra di ogni fila del modulo finirà la stessa fila del modulo. β (locali con lunghezza tra 3,6m-4,8m; 7,2-8,4m; 10,8-12,0m, 14,4-15,6m. etc.) Il primo taglio di sinistra della fila del modulo I finirà la fila del modulo II; il taglio di destra della fila del modulo I comincerà la fila del modulo III; taglio di sinistra della fila del modulo II finirà la fila del modulo III. γ (locali con lunghezza tra 4,8-6,0m; 8,4-9,6m; 12,0-13,2m; 15,6-16,8m etc.) Il primo taglio di sinistra della fila del modulo I finirà la fila del modulo III; il taglio di destra della fila del modulo I comincerà la fila del modulo II; taglio di destra della fila del modulo II comincerà la fila del modulo III. La fila del IV modulo funziona come I; V come II etc. (Fig.14) Aiuterà a selezionare lo scenario di installazione appropriato. Ripetere le attività con la logica descritta sopra. Nota: Per le file dei moduli ulteriori, il primo taglio dell asse di ogni fila d assi, sarà diverso. (Fig.11) vi aiuterà a posizionare le assi longitudinalmente e decidere sulla distanza del primo taglio trasversale. Solo se la parete iniziale (superiore) è dritta e a 90 gradi con la parete sinistra è possibile utilizzare misure a (Fig.10) per determinare la posizione di taglio della prima asse in ogni fila d assi nei moduli I, II ed III. Se la larghezza del vostro locale non corrisponde alla larghezza multipla del modulo A - troppo dovrebbe essere scartato dall ultima fila finisci l installazione con Modulo B per le 2 ultime file d assi (Fig.15). Non dimenticare mai di utilizzare distanziali di 12 mm lungo tutte le pareti (Fig.6). Dopo l installazione rimuovere! tutti i distanziali di 12mm che sono stati usati durante l installazione lungo tutte le pareti. Nota: La maggior parte degli adesivi richiedono che l installatore pulisca l adesivo dalle assi del pavimento durante l installazione. Seguire le raccomandazioni dei produttori degli adesivi per questa procedura. Non passare o camminare sul pavimento appena incollato. Attenzione: stare attento a non spostare il pavimento installato fuori posizione. Istruzioni per il Procedimento della Posa Incollata su Pavimenti in Cemento Prima dell installazione verificare l umidità del sottofondo utilizzando un misuratore di umidità per calcestruzzo. L umidità relativa massima all interno del calcestruzzo non deve superare il 75% al momento dell installazione del pavimento ed anche in seguito. Poiché chiodi o viti di fissaggio non sono efficaci sul cemento, andrebbero utilizzati dei nastri per parquet per preservare il corretto allineamento delle giunzioni. Pertanto potrebbe rivelarsi necessario effettuare il lavoro in sezioni più piccole di 10 file, ad esempio. In tal caso è possibile conferire tensione non appena la colla della sezione precedente si è del tutto indurita. La posa inchiodata. Se si utilizzano le viti anziché la colla, applicare le viti nella sezione del maschio di ogni asse di legno ad un angolo di 45 gradi (Fig.13) ogni 30 cm. Praticare un foro e svasatura per la testa della vite nella linguetta dell asse a meno che non utilizza viti autofilettanti (viti per legno o simile). Le cinghie di tensionamento possono essere utilizzate per mantenere le assi insieme finché le viti sono applicate.

4 La posa flottante (incollaggio del parquet con l incastro di linguetta e scanalatura senza fissarli al sottofondo). In qualsiasi installazione flottante utilizzare una pellicola di PE 0,2 mm con bordi sovrapposti e sigillati con nastro adesivo tra il pavimento ed il sottofondo. La pellicola funziona come barriera contro l umidità. I bordi esterni della pellicola di PE dovrebbero essere alzati di 5 cm lungo il perimetro e nastrati ad ogni parete. Applicare una quantità costante di colla per pavimenti basato su acetato di polivinile lungo l intera lunghezza della scanalatura (Fig.9) della prima asse della seconda fila d assi e reinstallare le assi A1, A2, A3 della prima e seconda fila allo stesso modo in cui la disposizione era stata correttamente allineata. Ripetere l azione finché le prime due file sono installate, procedere alla terza riga e verificare di nuovo il posizionamento corretto. La quantità di colla applicata è giusto se nella scanalatura esiste una linea di colla costante e nessuna fuoriuscita verso l alto o verso il basso si verifica all accostamento delle assi. Seguire le indicazioni del produttore di colla per i dettagli e tempi di indurimento prima di procedere alla fase successiva. Nota: La maggior parte degli adesivi richiedono che l installatore pulisca immediamente l adesivo dalle assi di pavimento durante l installazione. Seguire le raccomandazioni dei produttori dei adesivi per questa procedura. Ripetere le attività con la stessa logica fino alla fine del locale. In caso di stanze larghe con più di file d assi in larghezza, lasciare la colla essiccare dopo ogni 20 file prima di procedere. Utilizzare le cinghie di tensione dove la piccola pressione è necessaria per mantenere le assi bene allineate. Le assi sono ben allineate se le giunture orizzontali e verticali non 1. hanno spazio tra di loro. 1. Non passare o camminare sul pavimento appena incollato. Stare attenti a non spostare il pavimento installato fuori posizione. Nota: se è stato scelto il metodo di posa flottante viti o chiodi non possono essere utilizzati per fissare le assi sul sottofondo. Curv8 non garantisce il legame dell adesivo tra le assi. Nelle stanze grandi con più di 8 metri di larghezza installare giunto di dilatazione (Fig.16) al centro della stanza oppure dopo ogni 8 metri di larghezza e nelle stanze lunge dopo ogni 22 metri di lunghezza. Il giunto di dilatazione può essere coperto con modanature o riempito con materia morbida ed elastica come sigillante Sikaflex Marine o simili. Finire l installazione con le procedure di manutenzione a seconda della finitura del pavimento. Pavimentazione grezza ha bisogno di laccatura o oliatura o ceratura, a seconda delle preferenze. Seguire l istruzioni dei produttori dei materiali di finitura. I pavimenti prefiniti a olio o a cera richiedono come procedura d installazione che siano finiti con prima uno strato di olio per la manutenzione. Installare nuove modanature per coprire lo spazio di dilatazione di 12mm tra il pavimento e le pareti. Nota: l installazione dei pavimenti in legno duro è generalmente un lavoro da specialista esperto. Questa guida di installazione non è un manuale di formazione per diventare un esperto in posa pavimenti in legno neppure dà le conoscenze acquisite dall esperienza. Se si desidera un risultato perfetto considerare l installazione effettuata da uno specialista esperto. Tuttavia, se siete un tuttofare con atteggiamento fai-da-te e vi assumete la responsabilità per il vostro lavoro, questa guida dovrebbe aiutarvi nel processo di installazione. Per informazioni più dettagliate riferire al Modulo 2. Modulo

5 cm 48cm 67,2cm 86cm 94cm 86cm 94cm 86cm 94cm 112,8cm 132cm 48cm 132cm 48cm 67,2cm 112,8cm 67,2cm 112,8cm

6

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema dei condotti d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

POSA DEL PAVIMENTO UNICLIC Tavolati piccoli / 3 misure

POSA DEL PAVIMENTO UNICLIC Tavolati piccoli / 3 misure POSA DEL PAVIMENTO UNICLIC Tavolati piccoli / 3 misure 1) Generalità I pannelli del sistema UNICLIC si possono fissare in due diversi modi: A Per incastrare i pannelli, si possono ruotare inserendo la

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 1/5 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Egregio Cliente, La ringraziamo per avere acquistato il nostro pavimento in tranciato di vero legno Par-ky. E molto importante che legga attentamente queste istruzioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA POSA

ISTRUZIONI PER LA POSA PARQUET hüma IN LEGNO DI ROVERE PER AMBIENTI UMIDI ISTRUZIONI PER LA POSA www.huema.de Sommario Istruzioni per la posa del parquet hüma IN LEGNO DI ROVERE SOMMARIO NOTA GENERALE... 3 INFORMAZIONI PER LA

Dettagli

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione: Le linee guida da seguire per prendere le misure corrette delle vostre antine in legno sono piuttosto semplici, esistono però alcune differenze specifiche in base al modello di antina Onlywood che vi piace,

Dettagli

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti AMBIENTE Istruzioni di posa per professionisti Indice Travetti 4 Scelta del materiale Posa dei travetti Posa di travetti per terrazzoa senza profilo di finitura (Sit. A) Preparazione dei travetti Preparazione

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 1/5 Egregio Cliente, La ringraziamo per avere acquistato il nostro pavimento in tranciato di vero legno Par-ky. E molto importante che legga attentamente queste istruzioni

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema di distribuzione d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA FASE 1 LA PARTENZA Pag. 3 NOTA - TAGLIO DEL PANNELLO Pag. 4 FASE 2 GIUNZIONI E FISSAGGI Pag. 5 FASE 3 POSA FILE SUCCESSIVE Pag. 6 FASE 4 COMPLETAMENTO FALDA Pag. 7 FASE

Dettagli

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Il sistema, realizzato su un Mobilvetta Bussola, può essere utilizzato anche su altri mezzi che hanno la mansarda configurata

Dettagli

delle pietre da rivestimento

delle pietre da rivestimento EDILIZIA 14 Realizzare la posa delle pietre da rivestimento 1 La scelta del materiale I criteri di scelta del materiale da rivestimento non sono legati solo all'aspetto estetico del prodotto (colore, tipologia,

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Sostituzione di listelli del parquet con giunzione senza colla

Sostituzione di listelli del parquet con giunzione senza colla N 527 Sostituzione di listelli del parquet con giunzione senza colla A Descrizione In questo esempio viene illustrata la sostituzione dei listelli del parquet in un pavimento di parquet posato. In un pavimento

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME HOME ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE INDICE 1. Note per le istruzioni di montaggio 2. Sicurezza

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

Istruzioni per la posa di mflorcontact

Istruzioni per la posa di mflorcontact Istruzioni per la posa di mflorcontact Ispezione e pre-trattamento del sottofondo Verifiche Il sottofondo deve essere mantenuto asciutto, in piano e pulito, come stabilito dalla norma DIN 18365. Deve essere

Dettagli

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida Supporto al QMS dello studio dentistico Sommario Pagina 1 Informazioni fondamentali 3 2 Preparazione 4 3 Riempimento

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

CM100/ PF USER MANUAL

CM100/ PF USER MANUAL CM100/ PF USER MANUAL 1 Misure di sicurezza 1. L'utente deve leggere questo manuale perché solo in questo modo può essere garantito il procedimento d'uso sicuro di tutto il sistema. 2. Non immergere il

Dettagli

IT Istruzioni di posa per parquet Uniclic Multifit GENERALITÀ PRIMA DI INIZIARE

IT Istruzioni di posa per parquet Uniclic Multifit GENERALITÀ PRIMA DI INIZIARE IT Istruzioni di posa per parquet Uniclic Multifit GENERALITÀ Uniclic Multifi t è un rivoluzionario sistema di posa per parquet compositi. I pannelli possono essere incastrati con un semplice clic, grazie

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

EINBAUANLEITUNG DUSCHWANNEN MIT DUSCHWANNENTRÄGER

EINBAUANLEITUNG DUSCHWANNEN MIT DUSCHWANNENTRÄGER NUNLTUNG USCHWNNN MT USCHWNNNTRÄGR nstallation instructions nstructions d installation nstruzioni di montaggio nstrucciones de montaje STRUZON MONTGGO VOLUM ORNTUR Nelle istruzioni di montaggio si fa uso

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

INSTALLAZIONE KIT PASSAGGIO TETTO IN LEGNO KIT NV2 ATTRAVERSAMENTO IN CONDIZIONI NON VENTILATE

INSTALLAZIONE KIT PASSAGGIO TETTO IN LEGNO KIT NV2 ATTRAVERSAMENTO IN CONDIZIONI NON VENTILATE INSTALLAZIONE KIT PASSAGGIO TETTO IN LEGNO KIT NV2 ATTRAVERSAMENTO IN CONDIZIONI NON VENTILATE Dopo aver scelto la posizione di installazione del Kit passaggio tetto in legno KIT NV2, è necessario forare

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV)

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV) Tel. 199 245 245 Fax. 199 246 246 E-Mail: info@arnaldicentinature.it OGGETTO : INFORMAZIONI GENERALI Con il presente documento ci proponiamo di informarvi sulle sezioni dei profili di cui possediamo l

Dettagli

Istruzioni originali Accessorio Orion per un allineamento semplificato Orion Laser

Istruzioni originali Accessorio Orion per un allineamento semplificato Orion Laser Istruzioni originali Accessorio Orion per un allineamento semplificato Orion Laser Nonostante sia stato impiegato ogni sforzo possibile per assicurare l'accuratezza delle informazioni contenute nel presente

Dettagli

Piscineitalia.it. Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti in legno massello

Piscineitalia.it. Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti in legno massello Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti in legno massello 1 Raccomandazioni Si raccomanda di preforare sempre prima di avvitare, in modo da evitare che il legno si rompa. Nella tabella

Dettagli

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO INFORMAZIONI SUL PRODOTTO MISURE-MONTAGGIO UTILIZZO MANUTENZIONE GARANZIA CONSIGLI PER IL MONTAGGIO DELLA ZANZARIERA COBRA L installazione della zanzariera può essere montata anche da personale non esperto.nel

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

NUOVO CONTROTELAIO MITO 2004

NUOVO CONTROTELAIO MITO 2004 NOVITA TECNICHE CONTROTELAIO INTONACABILE Il nuovo controtelaio MITO riesce a conciliare una maggior praticità di posa, che si traduce in un minor tempo di montaggio, con una miglior aderenza dell'intonaco

Dettagli

100.078. Porta cellulare

100.078. Porta cellulare 100.078 Porta cellulare Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo, oppure modelli di funzionamento

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali I pavimenti in legno massello rappresentano una soluzione contemporanea per la casa che crea comfort e comodità. CMI Italia propone parquet e pavimentazione in legno di rovere, che

Dettagli

TELAI ALLUMINIO MONOCOLORE SENZA CONTROTELAIO

TELAI ALLUMINIO MONOCOLORE SENZA CONTROTELAIO GUIDA AL MONTAGGIO TELAI ALLUMINIO MONOCOLORE SENZA CONTROTELAIO DIBI PORTE BLINDATE S.R.L. Sede Legale e Amministrativa: Via Einaudi, 2 (Zona Industriale) Stabilimento: Via Toniolo, 13/A (Zona Industriale)

Dettagli

Makrolon multi UV Consigli per l installazione delle lastre alveolari. multi UV

Makrolon multi UV Consigli per l installazione delle lastre alveolari. multi UV Makrolon multi UV Consigli per l installazione delle lastre alveolari. multi UV Preparazione del lavoro. Esempio di copertura di un t > 5 ^= = 90 mm/m 1 Immagazzinare le lastre in posizione orizzontale

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

NEW BASICS IL PIÚ POLIVALENTE DEI PANNELLI A BASE DI LEGNO WWW.OSB-INFO.ORG FOR PROFESSIONAL PANEL ENGINEERING

NEW BASICS IL PIÚ POLIVALENTE DEI PANNELLI A BASE DI LEGNO WWW.OSB-INFO.ORG FOR PROFESSIONAL PANEL ENGINEERING NEW BASICS FOR PROFESSIONAL PANEL ENGINEERING IL PIÚ POLIVALENTE DEI PANNELLI A BASE DI LEGNO O R I E N T E D S T R A N D B O A R D WWW.OSB-INFO.ORG PANEL OSB: PIÚ DI QUANTO NON IMMAGINIATE L'OSB o pannello

Dettagli

SCHEDA TECNICA MODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI

SCHEDA TECNICA MODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI SCHEDA TECNICA MODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI 3 2 - Consumo di Cls a raso sommità modulo m 0,056 x m - Passaggio tubazioni n 1 max 29 cm - Passaggio

Dettagli

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. STILE FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. Magia. Una gamma di prodotti che renderà facile poter scegliere la tua scala ideale. 0 Guida alla scelta. Gamma prodotti. Modulo

Dettagli

DEVIATORE FUMI. Istruzioni d uso e installazione. Codice prodotto: REU-UOP-26. Informazioni generali. Figura 1 Scarico Fumi

DEVIATORE FUMI. Istruzioni d uso e installazione. Codice prodotto: REU-UOP-26. Informazioni generali. Figura 1 Scarico Fumi DEVIATORE FUMI Istruzioni d uso e installazione Informazioni generali Codice prodotto: REU-UOP-26 Il deviatore fumi laterale Rinnai REU-UOP-26 è compatibile con i seguenti modelli di scaldacqua Rinnai

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

DOG BARRIER Extending Pet Gate Outdoor

DOG BARRIER Extending Pet Gate Outdoor IMPORTANTE! Conservare le istruzioni per futuri riferimenti. Introduzione Suggeriamo di leggere attentamente le istruzioni per poter sfruttare al meglio il prodotto acquistato. La confezione contiene:

Dettagli

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Versione 2002 Il sistema HEAT KIT, sistema SOLARE di riscaldamento

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

Press Brake Productivity Guida rapida

Press Brake Productivity Guida rapida Come iniziare Press Brake Productivity Guida rapida Grazie per aver acquistato un prodotto di qualità realizzato da Wila Per più di 80 anni, Wila ha fornito supporti per utensili, utensili e accessori

Dettagli

Tavole a 3 strati di grande formato dolcemente spazzolate per mettere in rilievo la naturalezza delle venature.

Tavole a 3 strati di grande formato dolcemente spazzolate per mettere in rilievo la naturalezza delle venature. Concedersi il lusso di godere del proprio tempo e degli spazi che amiamo. Personalizzare il proprio mondo dando qualità e carattere alla vita. Scegliere per la propria casa i pezzi che più ci rappresentano

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it Scanner serie i5000 Informazioni sul codice patch A-61801_it Informazioni sul codice patch Sommario Dettagli sul modello patch... 4 Orientamento del modello patch... 5 Dettagli sul modello di barra...

Dettagli

SUPERPLAN CON SUPPORTO RIBASSATO IN POLISTIROLO La soluzione per una facile installazione del piatto doccia

SUPERPLAN CON SUPPORTO RIBASSATO IN POLISTIROLO La soluzione per una facile installazione del piatto doccia SUPERPLAN CON SUPPORTO RIBASSATO IN POLISTIROLO La soluzione per una facile installazione del piatto doccia SUPERPLAN CON SUPPORTO RIBASSATO IN POLISTIROLO Facile da installare, bastano pochi semplici

Dettagli

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio Costruire, ristrutturare e risanare Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio GEV spiega gli aspetti da considerare

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 0 07/00 IT Per i tecnici specializzati Istruzioni di montaggio Gruppo sfiato aria SKS per collettori piani a partire dalla versione. Prego, leggere attentamente prima del montaggio Volume di fornitura

Dettagli

SOLUZIONE VELOCE ED EFFICACE PER L'UMIDITÀ DI RISALITA.

SOLUZIONE VELOCE ED EFFICACE PER L'UMIDITÀ DI RISALITA. SYSTE M LINEE GUIDA PER L'APPLICAZIONE ELIMINARE L'UMIDITÀ DI RISALITA E RIDIPINGERE IN MENO DI 24 ORE SOLUZIONE VELOCE ED EFFICACE PER L'UMIDITÀ DI RISALITA. IMPERMEABILIZZA E RIDIPINGI IN 24 ORE Oggi

Dettagli

Nastro sigillante per vasche

Nastro sigillante per vasche Nastro sigillante per vasche Dilatazione fino a 8 mm nuovo nuovo protezione antitaglio Striscia fonoisolante Fascia di dilatazione Soluzione perfetta per gli angoli Il rivoluzionario rivaflex TM Perfetto

Dettagli

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio 106.566 Gioco di Basket Elenco dei componenti: 1 x assicella di base, spesso (1) 10 x 210 x 300 mm 1 x assicella di base, sottile (2) 3,2 x 210 x 300 mm 2 x compensato (3) 5 x 60 x 535 mm 1 x listello

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

GUIDA ALLA POSA DEI BATTISCOPA

GUIDA ALLA POSA DEI BATTISCOPA GUIDA ALLA POSA DEI BATTISCOPA I battiscopa nascono per coprire i punti di congiunzione tra muri e pavimento ma nel corso del tempo sono diventati un vero e proprio elemento di arredo. I battiscopa sono

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Ridolfi Vasco & Figlio Posa in opera Parquet & Scale LA LEVIGATURA

Ridolfi Vasco & Figlio Posa in opera Parquet & Scale LA LEVIGATURA LA LEVIGATURA La levigatura del pavimento di legno consiste nelle operazioni di spianamento e di lisciatura della superficie in modo da renderla adatta ai successivi trattamenti di finitura. Si effettua

Dettagli

MONTAGGIO 1 - POWER UNIT EPS V2 (SOLUZIONE 1) Attrezzi e accessori:

MONTAGGIO 1 - POWER UNIT EPS V2 (SOLUZIONE 1) Attrezzi e accessori: MONTAGGIO 1 - POWER UNIT EPS V2 (SOLUZIONE 1) 1.1 - POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DEL TUBO VERTICALE (CON MAGGIOR INGOMBRO VERSO L ALTO) Consigliato nei telai di taglia normale o grande. E la soluzione più

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Symwriter e PowerPoint

Symwriter e PowerPoint Symwriter e PowerPoint Un lavoro combinato per migliorare la qualità visiva dei supporti simbolizzati La qualità della presentazione visiva di un supporto simbolizzato può essere estremamente rilevante

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

Progetto di vendita. per la grande distribuzione

Progetto di vendita. per la grande distribuzione Progetto di vendita per la grande distribuzione La società A.S.F. Enterprise prodotti Toscan Stucchi presenta il progetto di sviluppo del lineare di vendita per la Grande Distribuzione Organizzata dedicato

Dettagli

Stampante HP Color LaserJet serie CP1510 Guida alla carta e ai supporti di stampa

Stampante HP Color LaserJet serie CP1510 Guida alla carta e ai supporti di stampa Stampante HP Color LaserJet serie CP1510 Guida alla carta e ai supporti di stampa Copyright e licenza 2007 Copyright Hewlett-Packard Development Company, L.P. Sono vietati la riproduzione, l'adattamento

Dettagli

TRANSIT: LA NUOVA GENERAZIONE DI LAMINATI FIRMATA GAZZOTTI

TRANSIT: LA NUOVA GENERAZIONE DI LAMINATI FIRMATA GAZZOTTI PAV I M E N T I L A M I N AT I TRANSIT: LA NUOVA GENERAZIONE DI LAMINATI FIRMATA GAZZOTTI UNA GAMMA INNOVATIVA La linea AC4/7 Transit garantisce una grande resistenza e propone nuove ed interessanti cromie.

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ATTENZIONE

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ATTENZIONE ISTRUZIONI DI MONTAGGIO APPLICAZIONI : parete in muratura e controsoffitti/pareti in cartongesso FINITURE : tinta lavabile, tempera ad acqua, carta da parati leggera ATTENZIONE A NON APPLICARE TINTE AD

Dettagli

Sedia e tavolo siamesi

Sedia e tavolo siamesi Istruzioni OBI 1 Sedia e tavolo siamesi Grado di difficoltà: per esperti Indice Introduzione /Trucchi e consigli p. 2 Lista del materiale necessario p. 3 Accessori e utensili p. 4 Istruzioni p. 5 Piano

Dettagli

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO Superficie del rettangolo di gioco Le gare devono essere giocate su superfici piane, lisce e prive di asperità, preferibilmente fatte di legno o di materiale sintetico,

Dettagli

MANUALE SCALE ELICOIDALI

MANUALE SCALE ELICOIDALI MANUALE SCALE ELICOIDALI INTRODUZIONE MANUALE SCALE ELICOIDALI Caratteristiche della scala ELICOIDALE in Cemento Armato BREVETTO DEPOSITATO Si tratta di una scala elicoidale autoportante, formata dalla

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

SEGUIRE ATTENTAMENTE TUTTE LE SEGUENTI ISTRUZIONI PER OTTENERE I MIGLIORI RISULTATI.

SEGUIRE ATTENTAMENTE TUTTE LE SEGUENTI ISTRUZIONI PER OTTENERE I MIGLIORI RISULTATI. SEGUIRE ATTENTAMENTE TUTTE LE SEGUENTI ISTRUZIONI PER OTTENERE I MIGLIORI RISULTATI. Si consiglia di ordinare tutti in una volta i pannelli necessari alla stessa pavimentazione. Prestare sempre la massima

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

[ pavimenti in legno ]

[ pavimenti in legno ] [ pavimenti in legno ] [ pavimenti in legno ] Grandi Formati - Made in Italy Grandi formati - Plance 190 Prefiniti due strati Pavimenti per esterni - Doghe Pavimenti per esterni - Pannelli preassemblati

Dettagli

TECEdrainboard Listino 2012 d drainboar TECE 157

TECEdrainboard Listino 2012 d drainboar TECE 157 TECEdrainboard Listino 01 TECEdrainboard 157 TECEdrainboard - Descrizione prodotto TECEdrainboard - Basi solide per docce a filo pavimento Con il nuovo sistema TECEdrainboard è ora possibile realizzare

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Vetrate fisse in acciaio la semplicità che fa risparmiare

Vetrate fisse in acciaio la semplicità che fa risparmiare in la semplicità che fa risparmiare www.ninz.it Caratteristiche in EI 30 o EI 60 con telaio in vista Telaio costruito con profilo portante in tubolare d dello spessore di 15/10 mm formato a freddo, isolato

Dettagli

1 Sigillatura porte. 1.1 Materiale necessario. Sigillatura porte

1 Sigillatura porte. 1.1 Materiale necessario. Sigillatura porte Sigillatura porte Ciao a tutti ho realizzato questa guida per sigillare le porte (a mio avviso nel modo corretto, poi ognuno fa come crede) ed evitare che i pannelli interni si bagnino... come è successo

Dettagli

ESAD Sistema di condotte per il controllo del fumo a marchio CE Istruzioni di installazione 08/2013

ESAD Sistema di condotte per il controllo del fumo a marchio CE Istruzioni di installazione 08/2013 ESAD Sistema di condotte per il controllo del fumo a marchio CE Istruzioni di installazione 08/2013 24.10.2013 Sistema di condotte per il controllo del fumo ESAD ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE 1.0 Linee guida

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120234-R-4182

RAPPORTO DI PROVA 120234-R-4182 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Schmidlin Bordi rialzati. Il piccolo lusso che fa la differenza

Schmidlin Bordi rialzati. Il piccolo lusso che fa la differenza Schmidlin Bordi rialzati Il piccolo lusso che fa la differenza Schmidlin Bordi rialzati Igienico, impermeabile e privo di fughe Il bordo rialzato Schmidlin: una soluzione igienica, duratura ed estetica.

Dettagli

Regolamento dei Robot "Cacciatori di Palline"

Regolamento dei Robot Cacciatori di Palline 11 novembre 2004 Regolamento dei Robot "Cacciatori di Palline" Note preliminari. Con la denominazione campo si intende sempre il campo di gara. Con la denominazione pallina si intende sempre la pallina

Dettagli

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO Note importanti: L installazione deve eseguita da personale qualificato, la ditta importatrice declina ogni responsabilità in merito

Dettagli

MITA - DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO PER PNEUMATICI

MITA - DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO PER PNEUMATICI MITA - DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO PER PNEUMATICI A T T E N Z I O N E!! DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO SOLO PER PNEUMATICI CON SCANALATURA CIRCOLARE REGOLARE SUL BATTISTRADA DI LARGHEZZA MINIMA 6mm E PROFONDITÀ

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l. Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. INDICE NASTRI SPECIALI ------------------------------------------ UNICLEAT ------------------------------------------------

Dettagli

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com CONSORZIO LEGNOLEGNO Perché Eurocassonetto? CONSORZIO LEGNOLEGNO Per risparmiare spazio e per

Dettagli