REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE"

Transcript

1 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE Allegat 1 Allegat 2 (Decret rettrale n del ) (Reglament apprvat dal Cnsigli di Facltà del 17 settembre 2008, mdificat all art 2 dal Cnsigli di Crs di Studi il 17 settembre 2013) TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1. Il Crs di laurea magistrale in Ecnmia e direzine aziendale afferisce alla Classe delle lauree magistrali LM- 77 in Scienze Ecnmic-Aziendali di cui al 16 marz 2007 G.U. n. 157 del Suppl. Ordinari n Il Crs di laurea magistrale in Ecnmia e direzine aziendale si svlge nella Facltà di Ecnmia. La struttura didattica cmpetente è il Cnsigli di crs di laurea magistrale in Ecnmia e direzine aziendale di seguit indicat cn CCLM. 3. L'rdinament didattic del Crs di studi cn gli biettivi frmativi specifici e il quadr generale delle attività frmative, redatt secnd l schema della banca dati ministeriale, è riprtat nell'allegat 1 che frma parte integrante del presente Reglament. 4. Il presente Reglament, in armnia cn il Reglament Didattic di Atene (RDA) ed il Reglament di Facltà (RDF), disciplina l'rganizzazine didattica del Crs di studi per quant nn definit dai predetti Reglamenti. Il Cnsigli di Facltà, di seguit indicat cn CDF, si riserva di disciplinare particlari aspetti dell'rganizzazine didattica attravers specifici Reglamenti. 5. L'attivazine del Crs di laurea magistrale in Ecnmia e direzine aziendale è subrdinata al raggiungiment del numer minim di 15 studenti iscritti ptenzialmente iscrivibili. Ai sensi della delibera del Senat Accademic del 25 giugn 2007 n. 135, il Senat Accademic ptrà ricnsiderare tale sglia. Art. 2 Ammissine 1. Gli studenti che intendn iscriversi al Crs di laurea magistrale in Business Administratin - Ecnmia e direzine aziendale devn essere in pssess della laurea del diplma universitari di durata triennale di altr titl cnseguit all'ester, ricnsciut idne in base alla nrmativa vigente. Gli studenti devn inltre essere in pssess dei requisiti curriculari di cui al successiv cmma 3 e di adeguata persnale preparazine, nn essend prevista l'iscrizine cn carenze frmative. Viene dat per acquisit il pssess di cnscenze di base, a livell di prim cicl di insegnament universitari, negli ambiti disciplinari "ecnmic", "aziendale", "quantitativ" e "giuridic", ed in particlare una adeguata padrnanza delle seguenti discipline: Ecnmia aziendale Micrecnmia e Macrecnmia

2 Ragineria Cntrll di gestine Organizzazine aziendale Ecnmia e gestine delle imprese Marketing Diritt cmmerciale Vengn inltre date per acquisite una adeguata cnscenza della Lingua Inglese, nnché la capacità di utilizz dei principali strumenti infrmatici (elabrazine di testi, utilizz di fgli elettrnici di calcl, prgettazine e gestine di database, utilizz di strumenti di presentazine). 2. Il Crs di laurea magistrale in Business Administratin - Ecnmia e direzine aziendale è ad access nn prgrammat cn prva di ammissine. L'iscrizine ptrà avvenire sl previ superament cn esit psitiv della prva di ammissine di cui al successiv cmma 5. Sn esnerati dall'bblig della prva di ammissine e sn pertant direttamente ammessi al Crs di laurea magistrale, in quant ricnsciuti in pssess di persnale adeguata preparazine, gli studenti in pssess dei requisiti di cui al cmma 3 che abbian cnseguit una laurea, titl equivalente, in Italia, cn vtazine uguale superire a 95/110. Nel cas di candidati in pssess, in prcint di cnseguire un diplma universitari di durata triennale altr titl cnseguit all'ester, ricnsciut idne in base alla nrmativa vigente, l accertament del pssess dei requisiti curriculari e la verifica dell adeguata persnale preparazine avverrann secnd le mdalità indicate nel successiv cmma Salv quant stabilit dal cmma 4, per ptersi iscrivere al Crs di laurea magistrale in Business Administratin Ecnmia e Direzine Aziendale è richiest il pssess dei seguenti requisiti curriculari minimi: almen n. 30 CFU in un più dei seguenti SSD: SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, ING-IND/35 almen n. 10 CFU in un più dei seguenti SSD: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03 almen n. 10 CFU in un più dei seguenti SSD: SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/06, MAT/05, MAT/06, MAT/08, MAT/09 almen n. 10 CFU in un più dei seguenti SSD: IUS/01, IUS/04 E ammessa una tlleranza fin ad un massim del 10% vver 6 CFU. Tale margine di tlleranza può applicarsi indifferentemente ad un sl dei gruppi di SSD spraelencati a più gruppi. 4. Per i candidati in pssess di un titl cnseguit all ester in prcint di ttenere un titl di prim livell all ester, la verifica del pssess dei requisiti curriculari e la valutazine della persnale preparazine verrann affidate ad una Cmmissine, frmata dal Presidente del Cnsigli di Crs di Studi ( su Delegat), da un Cmpnente designat dal Cnsigli di Crs di Studi, e da un Cmpnente designat dal Dipartiment di riferiment del Crs di Studi.

3 Nel valutare la candidatura la Cmmissine terrà cnt delle cmpetenze maturate nelle aree disciplinari assimilabili ai SSD di cui al cmma 3 e, ve necessari, può prcedere ad un cllqui anche in via telematica. Le dmande dei candidati che hann cnseguit, che sn in prcint di cnseguire un titl all ester, dvrann essere trasmesse, crredate dalla dcumentazine indicata nell Avvis di ammissine, entr le scadenze definite gni ann dai cmpetenti Organi di gvern. La valutazine delle candidature e l individuazine dei candidati ammissibili si cncluderann entr le scadenze definite gni ann dai cmpetenti Organi di gvern. L Avvis di ammissine specificherà le mdalità di ammissine richieste ai candidati cn titl di studi cnseguit all ester. 5. La prva di ammissine per gli studenti che hann cnseguit, che sn in prcint di cnseguire un titl in Italia cnsiste nella sluzine di quesiti a rispsta multipla di cui una sla esatta tra le quattr elencate per ciascun quesit. Le materie ggett della prva di ammissine sn le seguenti: Ecnmia aziendale Ragineria Cntrll di gestine Organizzazine aziendale Ecnmia e gestine delle imprese Marketing Micrecnmia e Macrecnmia Diritt cmmerciale L'Avvis di ammissine, pubblicat annualmente, recherà l'indicazine del numer di quesiti relativi a ciascuna materia grupp di materie, dei punteggi attribuiti ai singli quesiti incluse le eventuali penalizzazini in cas di rispsta sbagliata, e il punteggi cmplessiv minim richiest per il superament della prva e quindi per l'ammissine al Crs di laurea magistrale in Business Administratin - Ecnmia e direzine aziendale. 6. Qualra il candidat nn sia in pssess degli specifici requisiti curriculari di cui al cmma 3, su indicazine del Cnsigli di Crs di Studi ptrà eventualmente frequentare singli insegnamenti fferti dall Atene e sstenere cn esit psitiv il relativ accertament prima dell'iscrizine alla Laurea magistrale. L'iscrizine al Crs di laurea magistrale in Business Administratin - Ecnmia e direzine aziendale è cmunque subrdinata al superament cn esit psitiv della prva di ammissine di cui al cmma E' pssibile l'iscrizine in crs d'ann, entr i termini fissati dal Senat Accademic su prpsta del Cnsigli di Crs di Studi, del Dipartiment di Scienze Ecnmiche ed Aziendali e della Scula di Ecnmia e Scienze Plitiche per gli studenti che abbian cnseguit la laurea in Italia nell stess ann accademic. Art. 3 - Organizzazine didattica 1. Il Crs di laurea magistrale in Ecnmia e direzine aziendale è rganizzat in curricula, secnd quant indicat nell'allegat 2, che frma parte integrante del presente Reglament. L'attivazine dei curricula viene deliberata annualmente dal CDF in sede di definizine dell'fferta frmativa per l'ann accademic successiv.

4 2. Le attività frmative prpste dal Crs di laurea magistrale in Ecnmia e direzine aziendale, l'elenc degli insegnamenti e la lr rganizzazine in mduli, nnché i relativi biettivi frmativi specifici, i CFU assegnati a ciascuna attività frmativa e le eventuali prpedeuticità, l'elenc dei dcenti impegnati nel Crs di studi, e gli insegnamenti crrispndenti ad almen 60 CFU tenuti da prfessri ricercatri inquadrati nei relativi settri scientific-disciplinari e di rul press l'atene, sn definiti nell'allegat 2, sggett a verifica annuale da parte del Cnsigli di Facltà. Le attività frmative realmente attivate ed gni eventuale ulterire aggirnament dell'allegat 2, sn resi nti annualmente attravers la banca dati dell'fferta frmativa del Minister, il Manifest degli studi della Facltà di Ecnmia, sede amministrativa del Crs e le altre frme di cmunicazine individuate dall'articl 6 del RDA. Cn le stesse mdalità sn resi nti, prima dell'inizi dell'ann accademic, i prgrammi degli insegnamenti e delle altre attività frmative, di cui alla tiplgia d) dell'articl 10, cmma 5 del D.M. 24 ttbre 2004 n. 270, nnché il calendari degli appelli di esame. 3. Ad 1 CFU crrispndn 25 re di impegn cmplessiv dell studente, mentre all studi individuale è riservata la quta riprtata nell'allegat L'attività didattica degli insegnamenti è rganizzata secnd l'rdinament semestrale. 5. Le attività di ricerca a supprt delle attività frmative che caratterizzan il prfil del Crs di studi sn cnsultabili press i siti web dei Dipartimenti dell'università degli Studi di Padva, elencati nell'area "STRUTTURE" del sit web della Facltà, cui afferiscn i prfessri e ricercatri impegnati nel Crs di studi. Art. 4 - Esami e verifiche 1. Per ciascuna attività frmativa indicata nell'allegat 2 è previst un accertament cnclusiv alla fine del perid in cui si è svlta l'attività. Per le attività frmative articlate in mduli, vver nel cas delle prve d'esame integrate per più insegnamenti, la valutazine finale del prfitt è cmunque unitaria e cllegiale. Cn il superament dell'esame della verifica l studente cnsegue i CFU attribuiti all'attività frmativa in ggett. 2. Il numer massim degli esami valutazini finali del prfitt necessari per il cnseguiment del titl nn può essere superire a 12. Al fine del cmput vann cnsiderate le seguenti attività frmative: 1) di base; 2) caratterizzanti; 3) affini integrative; 4) a scelta (cnteggiate cmplessivamente cme un sl esame). 3. Gli accertamenti finali pssn cnsistere in: esame rale cmpit scritt relazine scritta rale sull'attività svlta ppure test cn dmande a rispsta libera a scelta multipla prva di labratri esercitazine al cmputer. Le mdalità dell'accertament finale, che pssn cmprendere anche più di una tra le frme su indicate, e la pssibilità di effettuare accertamenti parziali in itinere, sn indicate prima dell'inizi di gni ann accademic dal dcente respnsabile dell'attività frmativa. Cntempraneamente viene cmunicat il prgramma dell'insegnament, apprvat dal CDF. Le mdalità cn cui si svlge

5 l'accertament devn essere le stesse per tutti gli studenti e rispettare quant stabilit all'inizi dell'ann accademic. 4. Gli eventuali accertamenti in itinere nn dvrann apprtare turbative alla didattica degli altri insegnamenti e nn ptrann essere sstitutivi degli appelli previsti al cmma L'accertament della cnscenza della lingua inglese avviene attravers una prva rganizzata all'inizi del prim ann del Crs di studi, vlta a verificare il pssess di capacità di cmprensine ed espressive almen pari al livell B1, e per le abilità di lettura al livell B2, del Cmmn Eurpean Framewrk, livelli equivalenti. L studente che supera la prva acquisisce 1 CFU csì cme previst dall'rdinament didattic. L studente che nn sstiene che nn supera la prva ptrà acquisire il CFU previst previ superament degli accertamenti di prfitt che verrann prgrammati nel crs dell'ann accademic dp la cnclusine del crs di Lingua Inglese (M) rganizzat dalla Facltà. L'acquisizine del CFU previst è bbligatria entr il prim ann del Crs di studi e, trascrs tale termine, l studente nn ptrà cmunque sstenere ulteriri accertamenti di prfitt, diversi da quelli relativi agli insegnamenti previsti nel prim ann del Crs di studi, prima dell'acquisizine del CFU previst per la cnscenza della lingua inglese. 6. I risultati dei peridi di studi all'ester verrann verificati dal Delegat del Preside per i Rapprti Internazinali, e ricnsciuti previa verifica della cerenza dell'inter pian di studi all'ester cn gli biettivi frmativi del Crs di laurea. Fatt salv quant previst dall'art. 10, cmma 3, i vti riprtati negli esami sstenuti all'ester cncrrerann alla determinazine del vt finale di laurea secnd le mdalità indicate nell'art. 6, cmma 2. La cnversine dei vti in trentesimi avverrà sulla base dei criteri stabiliti dal CDF. 7. Per le attività frmative esplicitamente indicate nell'allegat 2, l'accertament finale di cui al cmma 1, ltre all'acquisizine dei relativi CFU, cmprta l'attribuzine di un vt, espress in trentesimi, che cncrre a determinare il vt finale di laurea magistrale. 8. Qualra sia prevista la prva di esame integrata per due insegnamenti, entrambi dvrann essere previsti dal pian di studi dell studente; qualra, nel rispett cmunque di quant previst dall'art. 4 cmma 2, il pian di studi cmprenda sl un degli insegnamenti, la valutazine finale di prfitt, espressa in trentesimi, dvrà intendersi riferita al singl insegnament. Qualra, nel rispett cmunque di quant previst dall'art. 4 cmma 2, l studente sstenga successivamente l'esame relativ all'altr insegnament per il quale era prevista una prva di esame integrata, gli esiti dell'accertament di prfitt dvrann essere registrati separatamente, nn essend in alcun md pssibile la successiva registrazine cme esame integrat. 9. I CFU acquisiti hann validità per un perid di 6 anni dalla data dell'esame. Dp tale termine il CCLM dvrà verificare l'eventuale bslescenza dei cntenuti cnscitivi cnfermand anche sl parzialmente i CFU acquisiti. Ai sensi dell'articl 11, cmma 9 del RDA, l studente che nn superi alcun esame verifica del prfitt entr tre anni slari dalla data di prima immatriclazine iscrizine all'università degli Studi di Padva decade dalla qualità di studente; inltre, incrre nella decadenza l studente che nn cnsegua almen 60 CFU previsti dall'rdinament didattic del Crs di studi entr i cinque anni slari dalla data di prima immatriclazine iscrizine all'università degli Studi di Padva. Il CDF può inltre stabilire il numer minim di crediti da acquisire da parte dell studente in tempi determinati.

6 Art. 5 - Prva finale 1. La prva finale cnsiste nella discussine di una tesi elabrata in md riginale dall studente stt la guida di un relatre. 2. Il Presidente del CCLM, di cncert cn il relatre, ptrà autrizzare il parziale svlgiment dell'attività finalizzata all'elabrazine della tesi press aziende, amministrazini pubbliche, enti pubblici e privati di ricerca, sulla base di appsite cnvenzini. 3. Le mdalità di scelta dell'argment della prva, la prcedura per la designazine del dcente relatre e i criteri generali di valutazine della prva finale sn disciplinati dal "Reglament tesi di laurea magistrale" apprvat dal CDF. 4. La discussine della tesi avverrà di frnte ad una Cmmissine nminata dal Preside, la cui cmpsizine è disciplinata nel RDA. 5. Nel cas in cui l studente abbia svlt un perid di studi all'ester abbia sviluppat parzialmente la tesi press aziende, enti pubblici e centri di ricerca stranieri, la prva finale ptrà essere sstenuta in una lingua straniera, preventivamente cncrdata cn il Presidente del CCLM. In quest cas andrà predispst anche un riassunt estes in lingua italiana. Art. 6 - Cnseguiment della laurea magistrale 1. La laurea magistrale si cnsegue cn l'acquisizine di almen 120 CFU secnd quant indicat nell'allegat 2 al presente Reglament. L studente dvrà inltre aver superat cn esit psitiv la prva finale di cui all'articl precedente. 2. Il vt finale di laurea magistrale è espress in centdecimi ed è cstituit dalla smma: a) della media pnderata MP dei vti vi degli esami di cui all'articl 4, cmma 7 e all'articl 10, cmma 3, pesati cn i relativi crediti ci e rapprtata a centdecimi, secnd la frmula seguente: b) dell'increment/decrement di vt, pure espress in centdecimi, cnseguit nella prva finale. Qualra il candidat abbia ttenut il vt massim può essere attribuita la lde. 3. E' pssibile cnseguire la laurea magistrale anche in un temp minre della durata nrmale del crs di studi (2 anni), fatt salv quant previst al cmma 2 dell'articl successiv. TITOLO II NORME DI FUNZIONAMENTO Art. 7 - Obblighi di frequenza 1. Eventuali bblighi di frequenza sarann definiti e cmunicati all'inizi di gni ann accademic.

7 2. È facltà del Preside e del CDF nn ammettere alla frequenza di un insegnament gli studenti iscritti ad un ann del Crs di studi precedente a quell nel quale è prevista l'ergazine dell'insegnament. 3. Il Crs di laurea magistrale in Ecnmia e direzine aziendale nn prevede per gli studenti l'iscrizine in regime di studi a temp parziale. Art. 8 - Iscrizine al secnd ann 1. Per l'iscrizine al secnd ann del Crs di studi, l studente dvrà avere acquisit entr la fine del prim ann di iscrizine almen 30 CFU validi per il cnseguiment della laurea magistrale. In mancanza di tale requisit, l studente viene iscritt cme ripetente al prim ann. Art. 9 - Trasferimenti da altri crsi di studi, da altri atenei, e ricnsciment crediti 1. Il trasferiment da altri crsi di studi da altri atenei è cnsentit previa verifica del pssess dei requisiti curriculari e dell'adeguata persnale preparazine, ricrrend eventualmente a cllqui, fatt salv quant previst dall'articl 2, cmma 3 del presente Reglament. L'eventuale ricnsciment dei CFU avverrà ad pera di una Cmmissine nminata dal CDF, secnd i seguenti criteri: a) se l studente prviene da un Crs di studi della medesima classe, fatt salv quant indicat al successiv cmma 2, la quta di CFU relativi al medesim settre scientific disciplinare previst nell'allegat 1 direttamente ricnsciuta è pari ad almen il 50%; ulteriri ricnscimenti mancati ricnscimenti sarann adeguatamente mtivati dalla Cmmissine. Qualra il Crs di prvenienza sia ergat in teledidattica, quest dvrà risultare accreditat ai sensi della legge 24 nvembre 2006, n. 286; b) se l studente prviene da un Crs di studi dell'università degli Studi di Padva appartenente ad una classe diversa, la quta di CFU relativi al medesim settre scientific disciplinare previst nell'allegat 1 direttamente ricnsciuta è pari ad almen il 50%. Ulteriri ricnscimenti mancati ricnscimenti sarann adeguatamente mtivati dalla Cmmissine che ptrà cmunque ricnscere eventuali CFU relativi a settri scientific disciplinari diversi previa verifica dei cntenuti frmativi; c) se l studente prviene da un Crs di studi di altr atene appartenente ad una classe diversa, ppure ergat in teledidattica ma nn accreditat ai sensi della legge 24 nvembre 2006, n. 286, l'eventuale ricnsciment è subrdinat ad una attenta e puntuale verifica dei cntenuti frmativi da parte della Cmmissine. 2. In cas di ricnsciment, verrà attribuit l stess vt attribuit nel Crs di studi di prvenienza. Art Piani di studi

8 1. Tutti gli studenti sn tenuti a presentare il pian di studi entr il mese di lugli del prim ann del Crs di studi secnd le mdalità indicate nel "Reglament pian di studi" apprvat dal CDF. La mancata presentazine del pian di studi nei tempi e secnd le mdalità stabilite dalla Facltà cmprta l'esclusine da accertamenti di prfitt relativi ad insegnamenti diversi da quelli previsti nel prim ann del Crs di studi. Il pian di studi deve essere apprvat dal CDF, previ esame da parte di una Cmmissine nminata dal CDF stess, che terrà cnt delle esigenze di frmazine culturale e di preparazine prfessinale dell studente e degli biettivi frmativi specifici del Crs di studi. 2. Le successive mdifiche del pian di studi sn disciplinate dal "Reglament pian di studi" apprvat dal CDF. 3. Le attività frmative autnmamente scelte dall studente, purché cerenti cn il prgett frmativ ai sensi dell'articl 10, cmma 5, lettera a) del D.M. 270/2004 e apprvate dal CDF, ptrann essere scelte tra gli insegnamenti attivati nell'atene. Le scelte relative a tali attività frmative sn effettuate al mment della presentazine del pian di studi. Nn ptrann in alcun cas essere cnsiderate ai fini dell'acquisizine dei CFU necessari per il cnseguiment della laurea attività frmative nn preventivamente indicate al mment della presentazine del pian di studi. Le attività frmative autnmamente scelte dall studente sn registrate cn il vt e il numer di CFU che a lr cmpete. Il vt cntribuisce a determinare il vt di laurea di cui all'articl 6, cmma 2 del presente Reglament, purché il numer cmplessiv dei CFU acquisiti nn ecceda i CFU previsti dall'rdinament didattic per le attività frmative autnmamente scelte dall studente. Eventuali CFU in eccess rispett ai 120 CFU richiesti per il cnseguiment della laurea nn cncrrerann alla determinazine del vt finale di laurea; la decurtazine riguarderà i CFU relativi alle attività frmative nei cui accertamenti di prfitt l studente ha riprtat la vtazine più bassa. 4. L studente che intenda seguire un percrs frmativ divers, nel rispett dei vincli previsti dall'rdinament didattic del Crs di laurea, purché nell'ambit delle attività frmative effettivamente ergate e del numer dei CFU stabilit, dvrà presentare il pian di studi entr i termini stabiliti dalla Facltà. Il pian di studi deve essere apprvat dal CDF, secnd le mdalità di cui al precedente cmma I piani di studi nn ptrann cmunque prevedere svrappsizini di cntenuti delle varie attività frmative anche cn riferiment a quelle della tiplgia all'articl 10, cmma 5, lettera a) del D.M. 270/2004. Art Tutrat 1. Il CCLM può rganizzare attività di tutrat in cnfrmità cn il Reglament di Atene per il Tutrat e a quant deliberat dal CDF. Art Valutazine dell'attività didattica 1. Il CCLM attua frme di valutazine della qualità delle attività didattiche, ai sensi dell'articl 18 del RDA.

9 2. Per tale valutazine il CCLM si avvale delle eventuali iniziative di Facltà e/ di Atene, e può attivarne di prprie. Art Valutazine del caric didattic 1. Il CDF e il CCLM attuan iniziative finalizzate alla valutazine della cerenza tra i CFU assegnati alle attività frmative e gli specifici biettivi frmativi prgrammati. Il CDF si avvale di Cmmissini didattiche paritetiche per la valutazine e il mnitraggi del caric di lavr richiest agli studenti al fine di garantire la crrispndenza tra i CFU attribuiti alle diverse attività frmative ed il caric di lavr effettiv. TITOLO III NORME FINALI E TRANSITORIE Art Mdifiche al Reglament 1. Le mdifiche al presente Reglament sn prpste dal Preside, dal Presidente del CCLM da almen un terz dei membri del Cnsigli e dvrann essere apprvate cn il vt favrevle della maggiranza assluta dei presenti. Tali mdifiche dvrann essere sttpste all'apprvazine del Cnsigli di Facltà. 2. Cn l'entrata in vigre di eventuali mdifiche al RDA al Reglament di Facltà di altre nuve dispsizini in materia si prcederà in gni cas alla verifica e all'integrazine del presente Reglament. 3. Il presente Reglament si applica a tutti gli studenti immatriclati al Crs di studi ed ha validità almen per i due anni successivi all'entrata in vigre, e cmunque sin all'emanazine del successiv Reglament. Nell'ann di prima applicazine, il presente Reglament si estende a tutti gli iscritti nell'ann accademic di entrata in vigre, indipendentemente dall'ann di immatriclazine. Eventuali prblematiche interpretative applicative derivanti dalla successine dei Reglamenti nel temp sarann ggett di specific esame da parte del CDF e del CCLM.

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Ann Accademic 2017/2018 Facltà di Ecnmia Crs di Laurea Magistrale Mercati e strategie d impresa (Classe LM-77) 150 psti di cui 5 riservati ai candidati nn cmunitari in pssess di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA 1. Nrme generali 1.1 Cmmissine Permanente per le Prve Finali Viene cstituita una cmmissine, chiamata Cmmissine Permanente

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA 1. Nrme generali 1.1 Cmmissine Permanente per le Prve Finali Viene cstituita una cmmissine, chiamata Cmmissine Permanente

Dettagli

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Reglament Didattic del Crs di Laurea in ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L- Classe delle Lauree in Scienze dell Ecnmia e della Gestine Aziendale Art. 1 Istituzine La Facltà di Ecnmia istituisce

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche - A.A. 2019/20

Bando per l ammissione al Corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche - A.A. 2019/20 Band per l ammissine al Crs di laurea magistrale in Bitecnlgie mediche - A.A. 2019/20 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (DPR 28 DICEMBRE 2000, N.445, ARTT.46 E SGG. E L. NOVEMBRE 2011, N.183,

Dettagli

DICHIARAZIONE PER CANDIDATI EXTRAUE

DICHIARAZIONE PER CANDIDATI EXTRAUE Band per l ammissine al Crs di laurea magistrale in Bitecnlgie mediche - A.A. 2018/19 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (DPR 28 DICEMBRE 2000, N.445, ARTT.46 E SGG. E L. NOVEMBRE 2011, N.183,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea magistrale in Scienze del governo e politiche pubbliche REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea in Scienze politiche, studi internazionali ed europei REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art.

Dettagli

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Regolamento esami di idoneità ed integrativi I.S.I.S.S. G.D Annunzi M.Fabiani GORIZIA Reglament esami di idneità ed integrativi ESAMI DI IDONEITÀ Csa sn Sn esami che si sstengn per accedere ad una classe successiva a quella per cui si pssiede il

Dettagli

Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale a.a. 2013/2014

Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale a.a. 2013/2014 Decret Ministeriale 24 aprile 2013 n. 334 Mdalità e cntenuti delle prve di ammissine ai crsi di laurea ad access prgrammat a livell nazinale a.a. 2013/2014 VISTA.. missis.. D E C R E T A: Articl 1 (Dispsizini

Dettagli

Allegato 1 Allegato 2 (Decreto rettorale n del )

Allegato 1 Allegato 2 (Decreto rettorale n del ) Allegato 1 Allegato 2 (Decreto rettorale n. 2743-2009 del 16-11-2009) (Regolamento approvato dal Consiglio di Facoltà del 17 settembre 2008. Emanato con Decreto Rettorale del 29 settembre 2008, Decreto

Dettagli

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. Corsi di Laurea dell Area dell Architettura

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. Corsi di Laurea dell Area dell Architettura Band per la partecipazine al Percrs per i givani talenti iscritti all a.a. 2016/2017 immatriclati nell a.a. 2015-2016 ai Crsi di Laurea dell Area dell Architettura prgett Fndazine CRT e Plitecnic di Trin

Dettagli

Decreto Ministeriale 22 ottobre 2012 n. 297 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 novembre 2012 n. 273

Decreto Ministeriale 22 ottobre 2012 n. 297 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 novembre 2012 n. 273 Decret Ministeriale 22 ttbre 2012 n. 297 Pubblicat nella Gazzetta Ufficiale del 22 nvembre 2012 n. 273 Decret criteri e cntingente assunzinale delle Università statali per l ann 2012 VISTA la legge 9 maggi

Dettagli

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per Laurea triennale in: Ingegneria Gestinale Ingegneria Infrmatica e dell'infrmazine Vademecum per Tircini Prva Finale Piani di studi e crediti Erasmus Trasferimenti Tircini Quand. E' cnsigliabile che la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea magistrale in Diritto, istituzioni e politiche dell integrazione europea REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO

Dettagli

Spazio riservato alla Commissione Pratiche Studenti

Spazio riservato alla Commissione Pratiche Studenti DOMANDA DI VALUTAZIONE PREVENTIVA E RICONOSCIMENTO DEI CREDITI - STUDI COMPIUTI IN ITALIA - A csa serve? La dmanda serve per cnscere in anticip quali esami attività frmative sstenuti ti verrann cnvalidati

Dettagli

Circ. n. 285 Reggio Emilia, 20 febbraio 2019

Circ. n. 285 Reggio Emilia, 20 febbraio 2019 42121 REGGIO NELL EMILIA (RE) - VIALE L. NOBILI n. 1 C.F. 80013050358 - C.M. RESD01000L tel. 0522432950; fax 0522454730 email: segreteria@licechierici-re.gv.it - email certificata: resd01000l@pec.istruzine.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea magistrale in Sociologia REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso www.cmune.pievedislig.tv.it Cmune di Pieve di Slig Prvincia di Trevis Prt. n. 7604 Pieve di Slig, 12/04/2012 OGGETTO: Richiesta pubblicazine avvis di mbilità per la cpertura di n. 1 pst di Istruttre Amministrativ

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF REGOLAMENTO SUI CRITERI PER LA DISCIPLINA DELLA SCELTA DEGLI ESPERTI PER L ATTUAZIONE DEI PROGETTI PREVISTI NELL AMBITO DEL PTOF, DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO E DEI PON (ALLEGATO AL REGOLAMENTO DELL ISTITUZIONE

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche Università Plitecnica delle Marche Oggett: DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CARRIERA Matr. Il sttscritt nat a il iscritt press questa Università al ann del crs di laurea in sede nell A.A., nel cnfermare la

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ D EG LI STUDI DI PAD OVA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1

Dettagli

BANDO. Il Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie

BANDO. Il Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie BANDO Avvis di selezine pubblica di esperti di alta qualificazine in pssess di un significativ curriculum prfessinale per il cnferiment dirett, a titl gratuit, di due incarichi di insegnament mediante

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e

Dettagli

BANDO 2011 CONCORSO SPESE E BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

BANDO 2011 CONCORSO SPESE E BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE BANDO 2011 CONCORSO SPESE E BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE 1. Premessa L ARCA, fra le sue attività istituzinali, persegue l biettiv di favrire la prmzine sciale e culturale dei Sci, anche attravers la destinazine

Dettagli

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione Divisione Formazione Universitaria e Formazione Permanente

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione Divisione Formazione Universitaria e Formazione Permanente FUFP-ET IL RETTORE - vist l'articl 4 della Legge 3 lugli 1998, n. 210, cme mdificat dall art. 19, cmma 1, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240; - vist il decret ministeriale 8 febbrai 2013, n. 45 Reglament

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea magistrale in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E DIRITTO REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E DIRITTO REGOLAMENTO DIDATTICO Regolamento didattico Corso di laurea magistrale in Economia e Diritto (Regolamento approvato dal Consiglio di Facoltà del 17 settembre 2008. Emanato con Decreto Rettorale del 29 settembre 2008, Decreto

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Ann Accademic 2016/2017 Facltà di Ecnmia Crs di Laurea Magistrale Mercati e strategie d impresa (Classe LM-77) 150 psti di cui 5 riservati ai candidati nn cmunitari in pssess di

Dettagli

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. ai Corsi di Laurea dell Area dell Architettura

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. ai Corsi di Laurea dell Area dell Architettura Band per la partecipazine al Percrs per i givani talenti iscritti all a.a. 2015/2016 immatriclati nell a.a. 2014-2015 ai Crsi di Laurea dell Area dell Architettura prgett Fndazine CRT e Plitecnic di Trin

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IMPEGNO PROFUSO E PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IMPEGNO PROFUSO E PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IMPEGNO PROFUSO E PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO ART. 1 PREMESSA L Amministrazine Cmunale di Olgiate Mlgra, in cnfrmità cn le dispsizini fissate dalla legge

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA REGOLAMENTO DIDATTICO Regolamento didattico Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza (Regolamento approvato dal Consiglio di Facoltà del 17 settembre 2008. Emanato con Decreto Rettorale del 29 settembre 2008, Decreto

Dettagli

2017-UNVRCLE Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /07/2017

2017-UNVRCLE Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /07/2017 2017-UNVRCLE-0184590 - Persnale Tecnic Amministrativ e Reclutament - - 07/07/2017 GM/RD/EF Tit. Ai Sig.ri Direttri Generali delle Università e degli Istituti di Istruzine Universitaria OGGETTO: Avvis di

Dettagli

Centro Regionale di Ricerca e Servizi Educativi per le Difficoltà di Apprendimento via delle Cave 15, Padova - tel.

Centro Regionale di Ricerca e Servizi Educativi per le Difficoltà di Apprendimento via delle Cave 15, Padova - tel. In cnvenzine cn Centr Reginale di Ricerca e Servizi Educativi per le Difficltà di Apprendiment via delle Cave 15, 35136 Padva - tel. 049/8719588 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI QUATTRO BORSE DI STUDIO PER

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PUBLIO VIRGILIO MARONE Ordinament Liceale: Classic Lice Scientific e pzine Scienze Applicate Lice Scienze Umane pzine Ecnmic Sciale Lice Linguistic Ordinament Tecnic: I.T.E.:

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ D EG LI STUDI DI PAD OVA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE UNIVERSITA CA F OS CA RI DI VENEZIA FA COLTA DI LETTERE E FILO SOFI A CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE Università degli Studi di Cagliari Band di selezine pubblica (prt. n. 52361/2017), per sli titli, per il cnferiment di un incaric di TUTORATO DIDATTICO IN ECONOMIA POLITICA per le esigenze del II semestre

Dettagli

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ; Determina N. 2063 del 30/06/2011 Oggett: Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine d esame crsi ricnsciuti ann 2011CESCOT 2011PO0112 Frmazine bbligatria per Agenti e Rappresentanti di Cmmerci e nmina del Presidente

Dettagli

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 n. 194

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 n. 194 Decret Ministeriale 11 nvembre 2011 n. 194 Definizine delle mdalità di svlgiment e delle caratteristiche delle prve di access ai crsi accademici di II livell di cui all articl 3, cmma 3 del decret del

Dettagli

IL RETTORE. Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università

IL RETTORE. Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università Decret n. 2823 IL RETTORE Band per la partecipazine al prgett sperimentale di rientament e frmazine per l iscrizine all Università L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO VISTA la legge 10 nvembre 1990,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA U.E. Regolamento di laboratorio tesi di laurea e prova finale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA U.E. Regolamento di laboratorio tesi di laurea e prova finale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA U.E. Reglament di labratri tesi di laurea e prva finale 1 - OGGETTO e FINALITÀ Il presente Reglament disciplina le mdalità e le

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Crs di laurea specialistica in INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE Classe 35/S Ingegneria

Dettagli

Trieste, data della firma digitale

Trieste, data della firma digitale Trieste, data della firma digitale AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA CONTABILITA GENERALE E ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI (graduazine P2) Pubblicat all alb aziendale in data:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU Allegat B REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU 1) Dmanda di accreditament La dmanda di accreditament, indirizzata al Presidente SIMEU, viene redatta attravers la

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea magistrale in Lettere classiche e storia antica afferisce alla Classe delle lauree magistrali

Dettagli

IL DIRETTORE. VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

IL DIRETTORE. VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ; Determina N. 42 del 14/01/2011 Oggett: nmina cmmissine d'esame crsi ricnsciuti ann 2009 scula di tagli e cnfezine Angela vaggi tei 2009PO0147 addett mdellista abbigliament e nmina del presidente della

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (68) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (68) Anno 2015 Il Rettre Decret n. 8837 (68) Ann 2015 VISTO il Decret Rettrale n. 72253 (846) del 23 settembre 2014, pubblicat all Alb Ufficiale di Atene cn n. 5894/2014, cn il quale è stat istituit, per l ann accademic

Dettagli

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA Via Agliett n. 90 17100 Savna Tel. 019 84101 - fax 019 8410210 http://www.artesv.it indirizz mail inf@artesv.it pec psta@cert.artesv.it

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri Luigi Einaudi

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri Luigi Einaudi A tutti gli interessati All Alb Web dell Istitut Oggett: Selezine espert piattafrma Arduin e Cding IL DIRIGENTE SCOLASTICO RICHIAMATI i prgetti di ampliament dell Offerta Frmativa presentati dai dcenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E E GIUSPRIVATISTICI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017-2018 REGOLAMENTO DIDATTICO del Crs di Laurea magistrale in CONSULENZA PROFESSIONALE

Dettagli

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO COMUNE di FIANO (Città Metrplitana di Trin) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO Apprvat cn deliberazine del Cnsigli Cmunale n. 27 del 21.7.2017 INDICE Articl 1) Oggett

Dettagli

BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2017/18 D. LGS N. CIG : Z502047739 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (676) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (676) Anno 2014 Il Rettre Decret n. 61869 (676) Ann 2014 VISTI gli articli 16 e 17 del decret del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articl 6 della legge n. 341/90; VISTO l articl 32 del Reglament Didattic di Atene,

Dettagli

Allegato A al Provvedimento nr. 318/2018 del Direttore dell Istituto di Scienze della Vita del 27/06/2018

Allegato A al Provvedimento nr. 318/2018 del Direttore dell Istituto di Scienze della Vita del 27/06/2018 Allegat A al Prvvediment nr. 318/2018 del Direttre dell Istitut di Scienze della Vita del 27/06/2018 Band di selezine, per sli titli, per l'attribuzine di una brsa di studi pst laurea della durata di mesi

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Band di selezine pubblica, per sli titli, per il cnferiment di 44 incarichi di TUTORATO DIDATTICO per le esigenze del SECONDO semestre dei Crsi di Studi della Facltà di Scienze Ecnmiche, Giuridiche e Plitiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A.2012/2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea in Economia internazionale REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in scienze dei beni culturali Beni Musicali (CLASSE XIII)

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in scienze dei beni culturali Beni Musicali (CLASSE XIII) Reglament didattic del crs di laurea triennale in scienze dei beni culturali Beni Musicali (CLASSE XIII) Art.1. Denminazine e biettivi frmativi 1. Il Crs di Laurea denminat Scienze dei Beni Culturali Beni

Dettagli

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2014/2015. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2014/2015. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative Università degli Studi di Messina Ann Accademic 2014/2015 Dipartiment di Scienze Ecnmiche, Aziendali, Ambientali e Metdlgie Quantitative I MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN ECONOMIA BANCARIA E FINANZIARIA

Dettagli

Rilevazione docenti a contratto e personale tecnico-amministrativo Note tecniche

Rilevazione docenti a contratto e personale tecnico-amministrativo Note tecniche Rilevazine dcenti a cntratt e persnale tecnic-amministrativ Nte tecniche OGGETTO DELLA RILEVAZIONE L'annuale rilevazine sui dcenti a cntratt e sul persnale tecnic-amministrativ ha l scp di integrare le

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITÀ E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITÀ E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITÀ E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Diritto dell integrazione europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Diritto dell integrazione europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Diritto dell integrazione europea REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Diritto dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea magistrale in Economia internazionale REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Allegato 2 al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Coorte 2016/2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Allegato 2 al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Coorte 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Allegat 2 al Reglament Didattic del Crs di Laua Crte 2016/2017 Obblig Frmativ Aggiuntiv (OFA) Art. 2 del Reglament Didattic Gli bblighi frmativi aggiuntivi eventualmente

Dettagli

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ; Determina N. 1245 del 04/05/2011 Oggett: Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine d esame crsi ricnsciuti ann 2009 - SCUOLA COPPING s.r.l. 2009PO0256 ESTETISTA Addett (Percrs frmativ di specializzazine per estetista

Dettagli

Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università

Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università Decret n. 2065 Band per la partecipazine al prgett sperimentale di rientament e frmazine per l iscrizine all Università L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI II Facltà di Giurisprudenza - Tarant VISTA la legge

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Medicina e Chirurgia A V V I S O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Medicina e Chirurgia A V V I S O UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scula di Medicina e Chirurgia A V V I S O Si rende nt che questa Scula dvrà prvvedere, per l'ann accademic 208/209, al cnferiment dell incaric d insegnament

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI FARMACISTA COLLABORATORE A TEMPO DETERMINATO E PARZIALE LIVELLO 1

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI FARMACISTA COLLABORATORE A TEMPO DETERMINATO E PARZIALE LIVELLO 1 FARMACIA COMUNALE LONIGO SRL Via Castelgiuncli, 5 36045 Lnig (Vi) P.IVA 03321760245 AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI FARMACISTA COLLABORATORE A TEMPO DETERMINATO

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea

Dettagli

Bando REPERIMENTO ESPERTI ESTERNI Progetto CORSO di RUSSO

Bando REPERIMENTO ESPERTI ESTERNI Progetto CORSO di RUSSO LICEO LINGUISTICO DI STATO G. FALCONE via Dunant, 1 24128 Bergam - Tel. 035-400577-Sit web : www.licefalcnebg.gv.it Cd.fisc. 95024550162 - cdice meccangrafic BGPM02000L Bergam, 16//2017 All Alb Lice Linguistic

Dettagli

IL RETTORE. vista la Legge n. 341 del 19 novembre 1990 avente per oggetto Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

IL RETTORE. vista la Legge n. 341 del 19 novembre 1990 avente per oggetto Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; REG. XX S Decret Rettrale N 2279 vista la Legge n. 341 del 19 nvembre 1990 avente per ggett Rifrma degli rdinamenti didattici universitari ; vista la Legge n. 264 del 2 agst 1999 recante nrme in materia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di laurea magistrale in Economia internazionale REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di laurea magistrale in Economia internazionale REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di laurea magistrale in Economia internazionale REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea magistrale

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione Registr generale n. 3939 del 2011 Determina senza Impegn di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzine, Frmazine e Lavr Servizi Frmazine Oggett Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine d'esame

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLA COMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLA COMUNICAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLA COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA PROVINCIA DI BERGAMO SERVIZIO SELEZIONI ED ASSUNZIONI Via T.Tass, 8 - BERGAMO (Tel. 035-387.103-4-5-6 - Fax 035-387.210) Http://www.prvincia.bergam.it e-mail: segreteria.persnale@prvincia.bergam.it AVVISO

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in SOCIOLOGIA afferisce alla Classe n.

Dettagli

QUALIFICA DIRIGENZIALE,

QUALIFICA DIRIGENZIALE, Reglament n. 35 NORME PER LA COSTITUZIONE DI RAPPORTO DI LAVORO, PER LA COPERTURA DI POSTI DEI RESPONSABILI DEI SERVIZI O DEGLI UFFICI DI QUALIFICA DIRIGENZIALE, MEDIANTE CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO,

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ D EG LI STUDI DI PAD OVA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E FORMATIVI sede di Rovigo REGOLAMENTO

Dettagli

ORDINAMENTO Ciclo unico 2012/2013

ORDINAMENTO Ciclo unico 2012/2013 ORDINAMENTO 1 + 4 Cicl unic 2012/2013 PRIMO ANNO 2012/2013 Materie SSD crediti Semestre I crs II crs III crs Diritt cstituzinale 1 IUS/08 10 I Pizzetti Scaccia Ridla Stria del diritt IUS/19 14 I Errera

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEL GOVERNO E POLITICHE PUBBLICHE Art. 1 Premesse e finalità TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO 1. Il Corso di laurea magistrale in

Dettagli

FacoltÄ di Lingue e letterature straniere

FacoltÄ di Lingue e letterature straniere FacltÄ di Lingue e letterature straniere Ann accademic 2009/2010 Criteri di access alla Laurea Magistrale in Interpretariat e traduzine editriale, settriale ITES (LM-94) (in calce alla scheda le istruzini

Dettagli

Il/la sottoscritto/a cognome nome nato/a il a (prov. ) C H I E D E

Il/la sottoscritto/a cognome nome nato/a il a (prov. ) C H I E D E Marca da bll 16,00 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ALBO SEZIONE B Sezine degli Assistenti Sciali Legge 23 marz 1983 n. 84 D.M. 11 ttbre 1994 n. 615 D.P.R. 5 giugn 2001 n. 328 Al Cnsigli dell ORDINE DEGLI ASSISTENTI

Dettagli

-Documenti sanitari relativi alle vaccinazioni obbligatorie : - Antipoliomelitica - Antidiftatetanica - Antiepatite virale B

-Documenti sanitari relativi alle vaccinazioni obbligatorie : - Antipoliomelitica - Antidiftatetanica - Antiepatite virale B LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI TREVISO STUDENTI STRANIERI : INSERIMENTO NELLE SCUOLE ITALIANE IN ETA DI OBBLIGO SCOLASTICO ISCRITTI ALLA CLASSE CORRISP.te ALL ETA ANAGRAFICA salv che il C.D. deliberi diversamente

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI E DIPLOMAZIA Art. 1 Premesse e finalità TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO 1. Il Corso di laurea magistrale in RELAZIONI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1.

Dettagli

Gli accordi contrattuali: LAPIDEI CONFINDUSTRIA

Gli accordi contrattuali: LAPIDEI CONFINDUSTRIA Gli accrdi cntrattuali: LAPIDEI CONFINDUSTRIA di angel facchini Pubblicat il 22 maggi 2006 Il 15 marz 2006, le assciazini di categria hann definit le nrme generali dell apprendistat prfessinalizzante nell

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione Registr generale n. 4001 del 2011 Determina senza Impegn di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzine, Frmazine e Lavr Servizi Frmazine Oggett Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine desame

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis:

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis: REGIONE PIEMONTE BU51 20/12/2018 Deliberazine della Giunta Reginale 14 dicembre 2018, n. 43-8097 Attestazine della prestazine energetica degli edifici. Dispsizini in materia di cntrlli e sanzini. Istituzine

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI EUROPEI Art. 1 Premesse e finalità TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO 1. Il Corso di laurea magistrale in STUDI EUROPEI afferisce alla

Dettagli

A parità di punteggio, verrà considerata elemento premiante la minore età anagrafica dei candidati.

A parità di punteggio, verrà considerata elemento premiante la minore età anagrafica dei candidati. Reglament per la valutazine delle dmande di trasferiment ai Crsi di Laurea Magistrale a cicl unic ad access prgrammat in Medicina e Chirurgia ed in Odntiatria e Prtesi Dentaria dell Università degli Studi

Dettagli