CONGRESSO NAZIONALE SIMLII

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONGRESSO NAZIONALE SIMLII"

Transcript

1 PROGRAMMA PROVVISORIO 73 CONGRESSO NAZIONALE SIMLII Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale La Medicina del Lavoro quale elemento migliorativo per la tutela e sicurezza del Lavoratore e delle attività dell Impresa Roma, dicembre 2010

2 Organizzato da Promosso da Sapienza Università di Roma I Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro SIMLII Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale Sapienza Università di Roma Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Università degli Studi di Roma Tor Vergata Sezione Regionale SIMLII Lazio-Abruzzo- Molise Alto Patronato Presidenza della Repubblica Patrocinio Sapienza Università di Roma Patrocinio Presidenza Consiglio dei Ministri Patrocinio Comune di Roma Patrocinio Provincia di Roma Patrocinio INAIL 1

3 Presidenti del Congresso Giuseppe Abbritti, Francesco Tomei Comitato Organizzatore T. Casale A. Sancini S. De Sio M. P. Schifano M. Fiaschetti L. Scimitto P. Palermo G. Tomei M. V. Rosati M. Tria A. Cristaudo (Tesoriere) L. Isolani (Segretario) Consiglio Direttivo SIMLII G. Abbritti (Presidente) A. Bergamaschi (Vice Presidente) D. Picciotto (Vice Presidente) A. Cristaudo (Tesoriere) L. Isolani (Segretario) F. Tomei (Componente dell Esecutivo) N. Sannolo (Componente dell Esecutivo) L. Alessio A. Mutti P. Apostoli G. Muzi A. Berra A. Ossicini P.A. Bertazzi B. Persechino G. Frigeri L. Petronio A. Goggiamani E. Ramistella S. Iavicoli L. Riboldi N. L Abbate C. Romano M. Manno P. Sartorelli G. Mosconi F. Toffoletto 2

4 Comitato scientifico Consiglio direttivo SIMLII con la collaborazione di L. R. Angeletti, N. Assennato, M. Barbaro, G. B. Bartolucci, G.Battista, G. Bonifaci, A. Bonsignore, P. Boscolo, M. Bovenzi, S. Candura, D.M. Cavallo, P. L. Cocco, A. Colombi, C. Colosio, V. Cupelli, E. De Rosa, S. De Sio, M. Dell Omo, M. Ferrario, I. Figà Talamanca, M. Fioravanti, V. Foà, I. Franchini, G. Franco, F. Gobba, M. Imbriani, M. Lotti, P. Maestrelli, A. Magrini, F. Ottenga, A. Paoletti, L. Perbellini, B. Piccoli, G. Piolatto, E. Pira, S. Porru, M.V. Rosati, O.B. Saia, A. Sancini, F. Sanna Randaccio, A.M. Siracusa, L. Soleo, E. Tomao, G. Tomei, G. Trenta, F. Vinci, F.S. Violante. 3

5 AVVISO AI SOCI Elezioni organi dirigenti quadriennio Si informa che per il rinnovo degli organi dirigenti per il quadriennio le elezioni si svolgeranno il 2 Dicembre dalle ore 8.30 alle ore ed il 3 Dicembre dalle ore 8.30 alle ore presso l Ergife Palace Hotel, sede del Congresso. INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Destinatari Il Congresso si rivolge a tutti gli operatori della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro, medici specialisti in medicina del lavoro e medici competenti, igienisti occupazionali, ergonomi, tossicologi, tecnici della prevenzione, operatori della sanità pubblica, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, specializzandi, dottorandi, studenti, e anche agli attori principali della prevenzione ovvero i lavoratori, i datori di lavoro, dirigenti di Enti pubblici e privati, Amministratori e Autorità Istituzionali, che hanno interesse ad approfondire le tematiche presentate. Accreditamento ECM Il Congresso nella sua globalità (dal 01 al 04 dicembre) è inserito nel Programma di Educazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute per le categorie: Medico, Chimico, Biologo, Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Infermiere. I crediti ottenuti saranno riportati sull attestato di partecipazione rilasciato ai partecipanti regolarmente iscritti. L assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo, alla verifica 4

6 dell apprendimento ed al rilevamento della presenza tramite le schede di valutazione dell evento firmate dai partecipanti. Saranno inoltre richiesti, per i partecipanti regolarmente iscritti ai Corsi Precongressuali, crediti formativi ECM supplementari rispetto a quelli richiesti per il Congresso. Attestato di partecipazione e ECM L attestato di frequenza al Congresso sarà rilasciato agli iscritti che ne faranno richiesta alla Segreteria Organizzativa. L attestato di partecipazione con indicazione dei crediti ECM ottenuti, se già comunicati dal Ministero, verrà rilasciato agli iscritti in regola con la registrazione al termine dei lavori congressuali, dopo la consegna dei questionari di apprendimento e gradimento e comunque non prima delle ore di sabato 4 dicembre. Atti congressuali Il Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia pubblicherà gli Atti del Congresso contenenti i testi delle relazioni ed i contributi scientifici pervenuti (comunicazioni e poster), che invierà in sede congressuale in modo da poter essere consegnati agli iscritti al momento della registrazione. CONTRIBUTI SCIENTIFICI Poster Dimensioni massime: 70 cm (larghezza) x 100 cm (altezza) con affissione mediante nastro biadesivo. Il poster dovrà essere affisso prima dell inizio dei lavori della giornata in cui verrà presentato (giovedì 2 dicembre o venerdì 3 dicembre) e staccato entro la fine della giornata. I poster non rimossi saranno eliminati. I poster pervenuti sono suddivisi per aree tematiche e a tema libero e ad ognuno di essi è assegnata una posizione definita da una lettera alfabetica ed un numero progressivo. La stessa 5

7 indicazione è riportata sui pannelli dell area poster per definire con esattezza lo spazio assegnato a ciascun poster. Gli autori dovranno essere presenti davanti al poster nella giornata in cui verrà presentato, rispettivamente dalle ore alle ore di giovedì 2 dicembre e dalle alle ore di venerdì 3 dicembre. Presentazioni orali I supporti digitali con il testo delle presentazioni in formato Power Point dovranno essere identificabili (inserire il cognome e nome del relatore nel titolo del file della presentazione) e consegnati personalmente dal relatore al Centro Slide almeno due ore prima dell inizio della sessione di presentazione; per le sessioni che iniziano alle ore 8.30, il pomeriggio del giorno precedente. La presentazione delle comunicazioni avrà durata di 8 minuti e sarà seguita da due minuti di discussione, con rigoroso rispetto dei tempi. 6

8 INFORMAZIONI GENERALI Quota d iscrizione dei congressisti L iscrizione dà diritto al kit congressuale (contenente il badge personale e materiale didattico), all accreditamento ECM, alla partecipazione ai lavori congressuali, al cocktail di benvenuto, alle colazioni di lavoro e ai coffee break (esclusa la cena sociale). Per chi si iscrive direttamente in sede congressuale non è garantita la consegna del kit congressuale e degli Atti. Quota d iscrizione per gli accompagnatori L iscrizione come accompagnatore dà diritto al cocktail di benvenuto, alle colazioni di lavoro e al programma sociale, che sarà comunicato successivamente. Badge I partecipanti regolarmente iscritti potranno ritirare il badge al momento della registrazione. L accesso alla sede congressuale sarà consentito esclusivamente agli iscritti in possesso del badge che dovrà essere mostrato agli addetti presenti nei punti di accesso alla stessa. Il badge dovrà, inoltre, essere indossato per tutta la durata della manifestazione per permettere il riconoscimento del partecipante da parte degli addetti alla sede congressuale. Oltre al badge i partecipanti potranno ritirare i ticket lunch da esibire per accedere alle aree di ristorazione. 7

9 Segreteria Scientifica Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Prof. Francesco Tomei Università degli Studi di Roma La Sapienza Viale Regina Elena, 336 Roma Tel/Fax (lun-ven ) congressoroma@gmail.com Coordinatori: F. Tomei e A. Sancini T. Casale P. Palermo S. De Sio B. Pimpinella V. Di Giorgio I. Samperi M. Fiaschetti M.P. Schifano R. Giubilati L. Scimitto A. Miccio G. Tomei Segreteria Organizzativa Advanced Technical Solutions (A.T.S.) s.r.l. Via dei Bresciani, 23 Roma Tel /Fax (lun- merc- ven dalle ore alle ore 20) ats-srl@alice.it Via Arbia, 52 - Roma Galleria Vanvitelli, 2 - Napoli andromeda.roma@andromedaeventi.eu 8

10 SEDE CONGRESSUALE ERGIFE PALACE HOTEL - Via Aurelia, ROMA Italy Come si arriva: da Aeroporto Roma Fiumicino: treno fino a Roma Termini da Aeroporto Roma Ciampino: bus fino alla stazione ferroviara di Ciampino e prendere quindi il treno fino a Roma Termini da Roma Termini: Metro Linea A dir. Battistini Fermata Cornelia poi Bus 246 (2 fermate) dall Autostrada: Grande Raccordo Anulare - uscita nr. 1 Aurelio - Città del Vaticano (circa 3 Km in direzione centro). Proseguire per Via Aurelia. Dopo il quarto semaforo girare a destra in Via Lombardi al termine della quale si trova l Hotel Ergife. 9

11 Numeri Utili Autobus ATAC via Ostiense 131/L Tel Numero Verde Radio Taxi Tel Treni Stazione Termini, Piazza dei Cinquecento Infoline Aeroporti Fiumicino Leonardo Da Vinci - Tel Ciampino Tel Collegamento Stazione Aeroporto Binario 25 Biglietterie ed Edicole Stazione Termini 10

12 PROGRAMMA SCIENTIFICO (provvisorio) MERCOLEDÌ 1 DICEMBRE CORSI PRECONGRESSUALI Metodologia di esecuzione del campionamento delle polveri e degli esami spirometrici Coordinatori: A. Bacaloni, P. Carta, A. Innocenti, P. Maestrelli, A. Quercia, G. Torresin Metodologia di esecuzione della misurazione del rumore e degli esami audiometrici Coordinatori: S. Atzeri, M. Gagliardi Metodologia di esecuzione e di interpretazione dello screening visivo nella sorveglianza sanitaria dei videoterminalisti Coordinatori: B. Piccoli, P. Troiano Metodologia di esecuzione della misurazione delle vibrazioni Coordinatori: E. Marchetti, P. Nataletti Sala Leptis Magna CERIMONIA INAUGURALE Letture Magistrali Moderatori: G. Abbritti, F. Tomei J.C.G. Andrè P. Westerholm Cocktail di benvenuto Mercoledì 1 dicembre

13 GIOVEDÌ 2 DICEMBRE 2010 I SESSIONE PLENARIA Ruolo del medico competente nella prevenzione degli infortuni sul lavoro Moderatori: G. Abbritti, L. Alessio, G. Bonifaci SESSIONI PARALLELE Meeting Italo-Brasiliano di Medicina del Lavoro Moderatori: G. Abbritti, I. Franchini, F. Tomei Storia della Medicina del Lavoro Moderatori: L.R. Angeletti, D. Casula, S. Iavicoli La promozione della salute secondo i principi della responsabilità sociale: il ruolo strategico del medico competente Moderatore: M. Di Giorgio, P. Pascucci L'esposizione a radiazioni ottiche artificiali: rischi, danni e legislazione Moderatori: M. Borra, B. Piccoli Qualità ed etica professionali in medicina del lavoro oggi Moderatori: V. Foà, M. Lotti, M. Manno Alimentazione e lavoratori Moderatori: L. Perbellini, E. Pira Criteri e metodologie per la valutazione del rischio chimico Moderatori: M. Casciani, D.M. Cavallo Giovedì 2 dicembre

14 CORSI CONGRESSUALI Interpretazione degli esami audiometrici I parte Coordinatori: R. Albera, M. Garzaro, C. Giordano, A. Pira Interpretazione delle misure di esposizione a vibrazioni I parte Coordinatori: M. Bovenzi, I. Pinto Fumo e lavoro I parte Coordinatori: M. Dell Omo, A. Quercia SESSIONI PARALLELE Comunicazioni tematiche: infortuni Moderatori: P. Bernardini, A. Berra, A. Sancini Comunicazioni tematiche: rischio chimico Moderatori:, A Bonsignore, A. Mutti, L. Soleo Comunicazioni tematiche: patologie respiratorie Moderatori: P. Maestrelli, D.Picciotto, M.Tria Comunicazioni tematiche: stili di vita, alimentazione e lavoro Moderatori: M. Barbaro, G. Costa, V. Cupelli, S. De Sio Comunicazioni tematiche: inquinamento urbano Moderatori: N. Assennato, P. Boscolo, M.V. Rosati Comunicazioni tematiche: MMC e sovraccarico biomeccanico Moderatori: F. Sanna Randaccio, F. Vinci, F.S. Violante Giovedì 2 dicembre

15 Comunicazioni tematiche: D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Moderatori: G. Mosconi, A. Paoletti, A. M. Siracusa, G. Tranchina Comunicazioni tematiche: idoneità lavorativa alla mansione Moderatori: G. Frigeri, A. Magrini, P. Sartorelli Comunicazioni a tema libero Moderatori: A. Moretto, B. Persechino, F.Vegna Lunch Riunione soci ICOH Riunione Medicina Preventiva dei lavoratori della sanità II SESSIONE PLENARIA Valutazione e prevenzione dello stress da lavoro Moderatori: F. D Orsi, M. Fioravanti, S. Iavicoli SESSIONI PARALLELE Comunicazioni tematiche: stress lavoro correlato Moderatori: A. Bergamaschi, S. Candura, M. Fioravanti Quando il lavoro è salute Moderatori: G. Franco, F. Toffoletto Cardiovasculopatie e flebopatie professionali Moderatori: M. Barbaro, D. Picciotto, M. Tria Giovedì 2 dicembre

16 La terapia occupazionale nella riabilitazione dell'infortunato sul lavoro Moderatori: M. Carletti, F. Franchignoni, M. Imbriani (I parte) Moderatori: G. Bazzini, C. Foti (II parte) Tutela della salute della donna lavoratrice Moderatori: N. Sannolo, F. Tomei Integrazioni legislative e procedurali in materia di abuso di sostanze stupefacenti e alcol in ambito lavorativo. Moderatori: G. Serpelloni, M. Ferrario, L. Riboldi I compiti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: INAIL, ISPESL, IPSEMA, ASL e SIMLII Moderatori: A. Ossicini, C. Romano Comunicazioni tematiche: rischio biologico Moderatori: C. Flore, F. Mocci, O. B. Saia Comunicazioni a tema libero Moderatori: S. De Sio, M. Di Gioacchino CORSI CONGRESSUALI Interpretazione degli esami audiometrici II parte Coordinatori: R. Albera, C. Giordano, M. Garzaro, A. Pira Interpretazione delle misure di esposizione a vibrazioni II parte Coordinatori: M. Bovenzi, I. Pinto Fumo e lavoro II parte Coordinatori: M. Dell Omo, A. Quercia Giovedì 2 dicembre

17 VENERDÌ 3 DICEMBRE 2010 SESSIONI PARALLELE La comunicazione utile alla prevenzione nei luoghi di lavoro Moderatore: I. Isolani, A. Sancini Il radon negli ambienti di lavoro Moderatori: E. Tomao, F. Tomei I dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e di gestione Moderatori: A. Cristaudo, G. Mancini Malattie professionali negli esposti a radiazioni e denunce di legge Moderatori: R. Moccaldi, F. Ottenga, G. Trenta Il ruolo della medicina del lavoro nello sviluppo responsabile delle nanotecnologie Moderatori: A. Bergamaschi, S. Iavicoli Metodologia dell epidemiologia occupazionale Moderatori: P.A. Bertazzi, P.L. Cocco, F. Forastiere Rischio biologico e vaccinazioni Moderatori: L. Alessio, M.V. Rosati Contributi dell ergonomia alla medicina del lavoro Moderatori: A. Bergamaschi, F. Draicchio, O. Parlangeli, R. Tartaglia Comunicazioni tematiche: rischio amianto Moderatori: C. Abbate, M. Bovenzi, F. Tomei Comunicazioni tematiche: stress lavoro-correlato Moderatori: G. Brambilla, P. Carrer, I. Figà Talamanca Venerdì 3 dicembre

18 CORSI CONGRESSUALI Interpretazione degli esami spirometrici I parte Coordinatori: P. Carta, Innocenti, P. Maestrelli, A. Quercia, A. G. Torresin Patologie sonno e lavoro I parte Coordinatori: M.P. Accattoli, G. Costa, C. Spaggiari III SESSIONE PLENARIA Tecniche della comunicazione e modelli di organizzazione e gestione ai sensi dell art 30 del D.Lgs 81/08 e s.m.i Moderatori: A. Farulla, F. Tomei SESSIONI PARALLELE Comunicazioni tematiche: monitoraggio ambientale e biologico Moderatori: F. Gobba, M. Musti, L. Santarelli D.lgs 81/2008 e medico competente: la norma e la critica costruttiva I parte Moderatori: L. Isolani, A. Ossicini Inquinamento urbano: lavoratori esposti e popolazione generale I parte Moderatori: P. Boscolo, A. Mutti, F. Tomei Il medico competente e la valutazione del rischio I parte Moderatori: G.B. Bartolucci, E. Ramistella La sorveglianza sanitaria degli ex-esposti ad amianto I parte Moderatori: A. Cristaudo, E. Pira Venerdì 3 dicembre

19 Rischio occupazionale in agricoltura e nel settore agroalimentare I parte Moderatori: C. Colosio, N. L Abbate Comunicazioni orali: valutazione stress I parte Moderatori: E. Bergamaschi, M. Fioravanti Comunicazioni tematiche: Alcool e tossicodipendenze Moderatori: F. Cassano, M. Dell Omo, F. Spigno Comunicazioni tematiche: tutela della donna Moderatori: G. Mastrangelo, A. Trevisan, R. Zefferino CORSI CONGRESSUALI Interpretazione degli esami spirometrici II parte Coordinatori: P. Carta, Innocenti, P. Maestrelli, A. Quercia, A. G. Torresin Patologie sonno e lavoro II parte Coordinatori: M.P. Accattoli, G. Costa, C. Spaggiari Lunch Riunione Gruppo di lavoro Medici Competenti SIMLII Riunione del Collegio dei Docenti Universitari Bernardino Ramazzini SESSIONI PARALLELE Comunicazioni tematiche: malattie professionali Moderatori: G. Muzi, G. Piolatto Venerdì 3 dicembre

20 D.lgs 81/2008 e medico competente: la norma e la critica costruttiva II parte Moderatori: L. Isolani, A. Ossicini Inquinamento urbano: lavoratori esposti e popolazione generale II parte Moderatori: P. Boscolo, A. Mutti, F. Tomei Il medico competente e la valutazione del rischio II parte Moderatori: G.B. Bartolucci, E. Ramistella La sorveglianza sanitaria degli ex-esposti ad amianto II parte Moderatori: A. Cristaudo, E. Pira Rischio occupazionale in agricoltura e nel settore agroalimentare II parte Moderatori: C. Colosio, N. L Abbate Comunicazioni tematiche: valutazione stress II parte Moderatori: E. Bergamaschi, M. Fioravanti Comunicazioni tematiche: radiazioni ionizzanti e non Moderatori: E. Monaco, L. Romeo CORSI CONGRESSUALI Interpretazione degli esami spirometrici III parte Coordinatori: P. Carta, Innocenti, P. Maestrelli, A. Quercia, A. G. Torresin Patologie sonno e lavoro III parte Coordinatori: M.P. Accattoli, G. Costa, C. Spaggiari Venerdì 3 dicembre

21 IV SESSIONE PLENARIA La diagnosi e la denuncia delle malattie da lavoro Moderatori: A. Goggiamani, G. Muzi, E. Pira, Sala Leptis Magna Assemblea dei Soci SIMLII (I Convocazione) Assemblea dei Soci SIMLII (II Convocazione) All Assemblea sono ammessi solo i Soci in regola con i pagamenti delle quote sociali, incluso l anno in corso. Venerdì 3 dicembre

22 SABATO 4 DICEMBRE 2010 V SESSIONE PLENARIA Formazione Continua e Linee Guida in Medicina del Lavoro. Aggiornamento e qualificazione del Medico del Lavoro. Moderatori: G. Abbritti, P. Apostoli, P.A. Bertazzi VI SESSIONE PLENARIA Il nuovo ruolo del medico competente, fra strumenti di tutela e opportunità di crescita Moderatori: F. Tomei ECM e Chiusura congresso Sabato 4 dicembre

23 INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE Quota d iscrizione dei congressisti L iscrizione dà diritto al kit congressuale (contenente il badge personale e comprensivo del cocktail di benvenuto, delle colazioni di lavoro e dei coffee break, esclusa la cena sociale). I non iscritti non potranno partecipare ai lavori congressuali. Le quote di iscrizione sono ridotte per i soci SIMLII, AIDII e AIRM. Condizioni speciali sono previste per i dottorandi e specializzandi, che dovranno fornire un attestato rilasciato dal Coordinatore del Dottorato e dal Direttore della Scuola. La scheda di iscrizione deve essere inviata alla Segreteria Organizzativa entro il 19 novembre Dopo tale data sarà possibile iscriversi esclusivamente in sede congressuale e la consegna del kit congressuale e degli Atti non è garantita. Quote d iscrizione (IVA compresa) Entro Il 15/09/2010 Dopo il 15/09/10 fino al 19/11/2010 Sede Congressuale Socio SIMLII* o AIDII* o AIRM* 530,00 580,00 630,00 Non socio SIMLII o AIDII o AIRM 630,00 680,00 730,00 Dottorando / Specializzando** 270,00 290,00 330,00 Accompagnatore 280,00 300,00 330,00 Infermiere Tecnico della 390,00 430,00 460,00 prevenzione Cena sociale 50,00 50,00 Corso precongressuale*** 60,00 60,00 22

24 N.B. Al fine di ottenere un congruo risparmio si invita ad iscriversi al più presto entro il 19 novembre c.a. *Allegare documento attestante iscrizione Società / **Allegare attestato Scuola Specializzazione o Dottorato *** Per motivi organizzativi, è possibile iscriversi ai corsi pre-congressuali entro e non oltre il 19/11/2010. In ragione della capienza delle aule i Corsi sono a numero chiuso e i partecipanti saranno selezionati in base alla data di pagamento dell iscrizione; per tali motivi non potranno partecipare i non iscritti. Sarà possibile iscriversi ad un solo corso in quanto si svolgeranno in parallelo. Saranno richiesti, per i partecipanti regolarmente iscritti, crediti formativi ECM al Ministero della Salute, supplementari rispetto a quelli richiesti per il Congresso. Richiesta di esenzione IVA Gli Enti Pubblici che desiderino richiedere l esenzione IVA sul pagamento delle quote di iscrizione dei dipendenti sono tenuti a farne richiesta scritta, apponendo il timbro della struttura. Inoltre si ricorda di includere il costo della marca da bollo pari a 1,81 euro che è a carico dell iscritto. Non sono fiscalmente riconosciute richieste prive di timbro della Struttura. Non è possibile richiedere il rimborso dell IVA eventualmente versata. Per motivi amministrativi non possono essere convalidate le registrazioni accompagnate da quote errate o prive delle dichiarazioni richieste. Modalità d Iscrizione e pagamento Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione scaricabile on line ed inviarla insieme alla copia dell avvenuto pagamento (assegno non trasferibile, vaglia postale, bonifico bancario o postale, 23

25 bollettino postale), del documento di iscrizione alla rispettiva Società Scientifica ed eventualmente dell attestato (dottorandi e specializzandi) via ad ats-srl@alice.it o al fax o via posta all indirizzo Via dei Bresciani, 23 Roma E prevista anche la modalità di iscrizione on line, sul sito simlii.net. MODALITÁ DI PAGAMENTO VAGLIA POSTALE* spedito a A.T.S. s.r.l.-via dei Bresciani Roma BOLLETTINO POSTALE* intestato a A.T.S. s.r.l. N. C/C BONIFICO BANCARIO O POSTALE* intestato a A.T.S. s.r.l. - IBAN: IT24W ASSEGNO BANCARIO NON TRASFERIBILE intestato a A.T.S. s.r.l. e spedito a A.T.S. s.r.l.-via dei Bresciani Roma *indicare la seguente causale iscrizione Congresso Simlii

Il lavoro, per un lavoro. PALERMO 17-20 Novembre 2008 Hotel San Paolo Via Messina Marine, 91

Il lavoro, per un lavoro. PALERMO 17-20 Novembre 2008 Hotel San Paolo Via Messina Marine, 91 Congresso Nazionale SIMLII Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale, con la partecipazione di ISPESL e INAIL Il lavoro, l uomo, la salute: le prospettive della medicina del lavoro

Dettagli

Uscire dalla crisi tutelando sicurezza e salute dei lavoratori: il ruolo del medico del lavoro consulente globale per la prevenzione

Uscire dalla crisi tutelando sicurezza e salute dei lavoratori: il ruolo del medico del lavoro consulente globale per la prevenzione Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale 75 CONGRESSO Nazionale SIMLII Uscire dalla crisi tutelando sicurezza e salute dei lavoratori: il ruolo del medico del lavoro consulente globale

Dettagli

Uscire dalla crisi tutelando sicurezza e salute dei lavoratori: il ruolo del medico del lavoro consulente globale per la prevenzione

Uscire dalla crisi tutelando sicurezza e salute dei lavoratori: il ruolo del medico del lavoro consulente globale per la prevenzione Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale 75 CONGRESSO Nazionale SIMLII Uscire dalla crisi tutelando sicurezza e salute dei lavoratori: il ruolo del medico del lavoro consulente globale

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

CORSI TEORICI AVANZATI

CORSI TEORICI AVANZATI CORSI TEORICI AVANZATI INFORMAZIONI GENERALI I Corsi fanno parte integrante del Piano Formativo ECM 2015, presentato all Age.na.s. (AgenziaNazionale per i Servizi Nazionali Regionali) e alla Commissione

Dettagli

Associazione Medici del Lavoro della provincia di Brescia

Associazione Medici del Lavoro della provincia di Brescia Associazione Medici del Lavoro della provincia di Brescia 24 e 25 settembre 2010 SALA CONFERENZE DELL ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI VIA LAMARMORA 167 BRESCIA L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE NEL

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

73 CONGRESSO NAZIONALE SIMLII

73 CONGRESSO NAZIONALE SIMLII III annuncio Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale Roma 01-04 dicembre 2010 La Medicina del Lavoro quale elemento migliorativo per la tutela e sicurezza del Lavoratore e delle attività

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

MotivAzione: dalla scelta del dono all impegno associativo

MotivAzione: dalla scelta del dono all impegno associativo Alle AVIS Regionali e/o equiparate Alle AVIS Provinciali e/o equiparate Alla Consulta Nazionale AVIS Giovani e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Al Segretario Generale AVIS Ai componenti Area Politiche

Dettagli

Corso di Formazione per Lavoratori

Corso di Formazione per Lavoratori Corso di Formazione per Lavoratori ai sensi dell All. a) Accordo Stato - Regioni del 21 Dicembre 2011 n 221/csr e art. 37 comma 12 legge 81/08 La società NEOS S.r.l. organizza il corso di formazione base

Dettagli

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici CONGRESSO NAZIONALE: FARMACI NATURALI. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Farmacologia Sperimentale Università degli Studi del Molise - Dipartimento

Dettagli

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera

Dettagli

CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO

CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO 6 e 7 ottobre 2010 Ore: 09.00 18.00 Sale da definire (capienza: sessioni plenarie del 6 mattina

Dettagli

Sicurezza sul lavoro - D.L.gs 81/08 e s.m.i

Sicurezza sul lavoro - D.L.gs 81/08 e s.m.i Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Datori di Lavoro Odontoiatri (RSPP-DDL) Aggiornamento obbligatorio 14 ore Settore ATECO 2007 Categoria di rischio (ATECO 2007) Destinatari Obiettivi

Dettagli

Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI (12/09/12) Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 AGLI ENTI ASSOCIATI AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO Accordo Stato-Regioni 21 dicembre

Dettagli

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d

Dettagli

In collaborazione con: Con il patrocinio della

In collaborazione con: Con il patrocinio della In collaborazione con: Università degli Studi di Verona Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Con il patrocinio della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI

CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI Collegio Periti Industriali Province Ascoli Piceno e Fermo MARTEDI 12 APRILE 2016 VIA SANT ALESSANDRO, 3 - FERMO PRESENTAZIONE Corso di aggiornamento

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE CORSO DI AGGIORNAMENTO IL PIEDE DIABETICO: DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE Con il patrocinio di: AISLEC: Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee AMD:

Dettagli

Comitato Pavese Anaci Servizi SEDE PROVINCIALE DI PAVIA Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO PROPEDEUTICO ANNO 2016 Il sottoscritto/a della Società

Dettagli

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

XII Convegno Annuale AIDEA-Giovani La crescita aziendale 8-9 giugno 2007

XII Convegno Annuale AIDEA-Giovani La crescita aziendale 8-9 giugno 2007 XII Convegno Annuale AIDEA-Giovani La crescita aziendale 8-9 giugno 2007 Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro 1. SEDE DEL CONVEGNO Università Magna Graecia, Campus di Germaneto Edificio dell

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA. In collaborazione con

ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA. In collaborazione con ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA Associazione federata A.N.M.V.I. In collaborazione con Corso per Valutatore dei Sistemi di Gestione Qualità dell Autorità competente per la Sicurezza

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia GIOVEDI 29 MARZO 2012- dalle ore 08,30 17,30 BARI Hotel Mercure Villa Romanazzi-Carducci Via Giuseppe Capruzzi, 326 - Sala delle Scuderie Il Provider dell

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 COME ISCRIVERSI: La richiesta di preiscrizione deve essere effettuata on-line (istruzioni nel sito www.scuolaosteopatia.it).

Dettagli

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Corso di Aggiornamento SIO La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Roma 5 Novembre 2011 Sheraton Roma Hotel Via del Pattinaggio 100 Con il Patrocinio di FNOMCEO informazioni su www.osteointegrazione.it

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

COMUNICO PER MOTIVARE

COMUNICO PER MOTIVARE COMUNICO PER MOTIVARE Motivare allo studio e promuovere l autoefficacia degli studenti attraverso una comunicazione efficace Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio di Psicologia

Dettagli

Congresso Nazionale SIMLII

Congresso Nazionale SIMLII 80 anniversario dalla fondazione 1929-2009 II Annuncio La medicina del lavoro fra scienza, prassi e norme: un investimento di civiltà per il futuro. Firenze, 25-28 novembre 2009 Fortezza da Basso X Organizzato

Dettagli

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009 FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI CORSO DI APPROFONDIMENTO La Federazione Nazionale organizza un corso di approfondimento sul tema La sicurezza nel settore del Credito programmato nelle giornate di:

Dettagli

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 20) consultabile fino al 18 maggio 2016 Il Rettore Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Premessa Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), ai sensi dell art. 37 comma 10 del D.Lgs. 81/08, ha diritto

Dettagli

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi AREA RELAZIONALE - PSICOLOGICA EVENTO RESIDENZIALE ECM CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi 17-18 maggio 2013 R.S.A Corte Briantea

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI MINIVOLLEY 2015 / 2016

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI MINIVOLLEY 2015 / 2016 Il Centro Qualificazione Regionale Settore Scuola e Minivolley, in collaborazione con i CQP Provinciali di Como e Varese indice CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI MINIVOLLEY 2015 / 2016 Che si

Dettagli

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Evento accreditato OTODI XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Presidente Dott. Sebastiano Cudoni TEATRO DEL CARMINE - EX CONVENTO DEGLI

Dettagli

Note Logistiche. Camera singola:. 200,00 solo per gli aventi diritto al voto; Camera singola:. 300,00 per gli accompagnatori;

Note Logistiche. Camera singola:. 200,00 solo per gli aventi diritto al voto; Camera singola:. 300,00 per gli accompagnatori; Note Logistiche Prenotazioni: Le prenotazioni debbono essere inviate con l apposita scheda alla Segreteria della Fisc, via Aurelia/468, 00165 Roma (tel. 06/6638491 fax: 06/6640339 e-mail: assemblea@fisc.it),

Dettagli

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per:

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per: Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Ai componenti della Consulta Nazionale AVIS Giovani e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Vincenzo Saturni Ai componenti dell Esecutivo Nazionale AVIS Giovani Ai componenti

Dettagli

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI C ONVEGNO La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico PROGRAMMA Treviso 14-15 Aprile 2005 BOSCOLO HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO Consiglio Direttivo della S.I.G.Os.

Dettagli

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 23-24 novembre 2015 18-19 febbraio 2016 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI

Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI Tel./Fax: 080.5211695 e-mail : avis.puglia@avis.it sito web: www.avispuglia.weebly.com Data: 6 ottobre 2011 Prot.: 74/Us e p.c. Alle AVIS Comunali e Provinciali

Dettagli

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione 22.3.2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi Universitari Post-Laurea in Odontoiatria Coordinatore: Prof. Lorenzo Lo Muzio Anno Accademico 2011-2012 Università

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 8827 (53) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 8827 (53) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 8827 (53) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre 2012. SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre 2012. SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE Gli imperativi: APPROPRIATEZZA ED ECONOMICITA La sfida: INVESTIRE SULLE PERSONE Un modello: IL PRIMARY NURSING 17 dicembre 2012 SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI SEDE Oval Lingotto - Quartiere Lingotto Fiere Via Nizza, 294-10126 Torino Tel. 011 6644111 COME RAGGIUNGERLA In auto Tutte le autostrade si raccordano alla tangenziale cittadina.

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Napoli, mercoledì 26/09/2012 Sede, Hotel Ramada Naples,

Dettagli

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore) CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore) OBIETTIVO Gli obiettivi della formazione puntano sull importanza di lavorare non solo sulla struttura o i contenuti

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO 1 MEETING NAZIONALE SICMIG 1 JOINT MEETING NAZIONALE SICMIG-AIUG PRESIDENTI Bruno Andrei, Irene Cetin, Francesco Leone,

Dettagli

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria 4 CONGRESSO REGIONALE AIP Associazione Italiana Psicogeriatria Foto di Alfredo Sirianni La Demenza Assistenza, Prevenzione, Terapia Presidente: Dr. Paolo F. Putzu Hotel Mediterraneo Cagliari 30 Settembre

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale 12 luglio 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto,

Dettagli

Alle AVIS Regionali e/o Equiparate

Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Milano, 9 novembre 2009 prot. 09\01255 Alle AVIS Regionali e/o Equiparate e p.c. Al Segretario Generale AVIS Renato Mattivi A i componenti dell Area Politiche Giovanili: Sig. Luigi Foschi Consigliere Nazionale

Dettagli

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile 28 giugno 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto, apertura lavori

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare Auditor / Lead Auditor dei Sistemi

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA Edizione 2014 AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo

Dettagli

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Accreditato: dall'ordine degli Avvocati di Bari dall'ordine dei Dottori Commercialisti di Bari dall'ordine degli Ingegneri di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali 29 novembre 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

SEMINARI FORMATIVI LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE

SEMINARI FORMATIVI LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE SEMINARI FORMATIVI LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE Mercoledì 2 dicembre 2009, ore 9 17 Giovedì 10 dicembre 2009, ore 9-17 Presso ECO Certificazioni Via Mengolina 33, 48018 Faenza (RA) Partner tecnico: SEMINARI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08)

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08) CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08) Il Consorzio SIAB, con l intento di continuare la collaborazione con le attività

Dettagli

Corso Alta Formazione

Corso Alta Formazione Associazione Spazio Iris Corso Alta Formazione La Ctu e la Ctp sulla valutazione del danno psichico V edizione Milano - 18 Giugno 2016 Roma - 25 Giugno 2016 OBIETTIVIFORMATIVI Il corso di alta formazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Programma di Medicina Del Lavoro V Anno - I Semestre

Programma di Medicina Del Lavoro V Anno - I Semestre SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI A.A. 2013-2014 CORSO INTEGRATO DI IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO Programma di Medicina Del Lavoro V Anno - I Semestre Offerta formativa: L offerta formativa del Corso

Dettagli

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE Venerdì, 20 novembre 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Sede del Convegno: Sala Convegni - Confindustria Verona Piazza Cittadella - 37122

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 129094 (1217) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 129094 (1217) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 129094 (1217) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLO MONTI Telefono 06/47596418 Fax 06/47596548 E-mail carlo.monti@cri.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE - PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE PIVA/CF 130 175 80 153 - PACCHETTI SPONSOR PLATINUM o Spazio espositivo 18 mq (6x3)* o Workshop 60 minuti o N. 15 iscrizioni gratuite al meeting (n. 10 specialisti in Dermatologia

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO CONGIUNTO DI II LIVELLO RADIOPROTEZIONE. Sicurezza nel campo delle Radiazioni Ionizzanti e Radiazioni Non Ionizzanti

MASTER UNIVERSITARIO CONGIUNTO DI II LIVELLO RADIOPROTEZIONE. Sicurezza nel campo delle Radiazioni Ionizzanti e Radiazioni Non Ionizzanti MASTER UNIVERSITARIO CONGIUNTO DI II LIVELLO RADIOPROTEZIONE Sicurezza nel campo delle Radiazioni Ionizzanti e Radiazioni Non Ionizzanti Direzione Scientifica Prof. Sergio Silvestri Facoltà Dipartimentale

Dettagli

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi B. Franklin Il Corso promosso dalla Camera Arbitrale e di

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE Centro Orizzonte Lavoro Società Cooperativa Sociale S. r. l. - ONLUS QUALITÀ CERTIFICATA ISO 9001:2008 VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PREMESSA Le recenti politiche sociali,

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) Pagina 1 di 8 Presentazione Sempre più in Italia

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI Febbraio 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 133 133 LA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ED IL

Dettagli

AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE SICUREZZA AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA OBIETTIVI FORMATIVI: fornire gli aggiornamenti normativi al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, ai sensi

Dettagli

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Crotone, 11 Ottobre 2014

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Crotone, 11 Ottobre 2014 Con il patrocinio di STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Crotone, 11 Ottobre 2014 PROGRAMMA DEFINITIVO Obiettivi del corso L'obbiettivo del corso è quello

Dettagli

Corsi di Laurea in Area Psicologica

Corsi di Laurea in Area Psicologica FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corsi di Laurea in Area Psicologica AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DI 13 STUDENTI PER LA PARTECIPAZIONE AL VIAGGIO STUDIO IN TRENTINO ALTO ADIGE

Dettagli

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI CORSO PRATICO/TEORICO URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI PROGRAMMA I Corso: 6 novembre 2010 II Corso: 7 novembre 2010 Abano Terme (Padova) Centro Congressi Hotel

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

AGGIORNAMENTO ON LINE

AGGIORNAMENTO ON LINE AGGIORNAMENTO ON LINE LA GESTIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE PRIMA EDIZIONE 29 ottobre 2013 SECONDA EDIZIONE 13 dicembre 2013 WEB CONFERENCE LEZIONE LIVE IN VIDEOCONFERENZA PROGRAMMA La partecipazione è valevole

Dettagli

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI Ferrara 12 ottobre 2013 Sede: centro sociale il Melo via del Melo 60 Corso accreditato ECM per 100 posti Apertura pre-iscrizione on-line dal 02/09/2013 Al 16/09/2013

Dettagli