Unioni civili: la nuova legge nel dettaglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unioni civili: la nuova legge nel dettaglio"

Transcript

1 Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Unioni civili: la nuova legge nel dettaglio 06 Giugno 2016 Rocco Greco Le unioni civili e i contratti di convivenza sono divenute legge. Obiettivo di questo articolo, sarà analizzare la disciplina delle unioni civili tra persone dello stesso sesso contenuta all interno della Legge n. 76 del Verranno approfondite la definizione di unione civile, le modalità di costituzione e scioglimento della stessa, il regime patrimoniale e i diritti e doveri in capo ai contraenti. Dopo un lungo e travagliato iter parlamentare, la legge sulle unioni civili nata dal disegno di legge denominato Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze, altresì conosciuto come ddl Cirinnà, è stata approvata l 11 maggio 2016 con 372 sì, 51 no e 99 astenuti. Anche l Italia, rientrerà dunque tra quei paesi europei che riconosce legalmente le coppie omosessuali e il regime di convivenza al di fuori del matrimonio. Vediamo, per quel che concerne le unioni civili quali sono i principali aspetti della nuova legge, composta da un solo articolo con ben 67 commi. 1. La definizione di unione civile Al comma 1 viene qualificata come unione civile la specifica formazione sociale, ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione formata da persone dello stesso sesso. Pertanto, come precisato nel comma 2, i soggetti che la compongono sono due persone maggiorenni dello stesso sesso le quali abbiano esternato la volontà di contrarre l union dinnanzi l ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni. Il richiamo alla Costituzione è molto significativo. Il testo normativo, infatti, cita esplicitamente l articolo 2, avente ad oggetto la tutela dei diritti inviolabili dell uomo, sia come singolo che nelle formazioni sociali e l art. 3, che cristallizza l uguaglianza dei cittadini senza distinzioni di sesso, razza, lingua e religione. Una volta costituita l unione civile, sarà compito dell ufficiale di stato civile, ai sensi del 3 comma della legge, provvedere alla registrazione degli atti di unione civile nell archivio dello stato civile. 2. Le esclusioni e cause impeditive Vengono esclusi dalla possibilità di contrarre unione civile, ai sensi del 4 comma della presente legge: a) chi sia già sposato o abbia già contratto unione civile; b) i minorenni; c) gli interdetti per infermità mentale; d) i contraenti che abbiano un legame di parentela rientrante nelle ipotesi dell art. 87 del Codice Civile, inclusi lo zio con il nipote e la zia con la nipote. e) chi sia condannato in via definitiva per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l altra parte. La legge dispone al comma 6 che ciascuna delle parti dell unione civile, gli ascendenti prossimi, il pubblico ministero e tutti coloro che abbiano interesse legittimo ed attuale possano impugnare

2 l unione contratta in presenza delle predette cause impeditive o in violazione dell art. 68 del Codice Civile. Può altresì essere impugnata dalla parte il cui consenso sia stato estorto con violenza o determinato da timore di eccezionale gravità determinato da cause esterne alla parte stessa, nonché dal contraente che abbia prestato il proprio consenso per effetto di un errore sull identità della persona o di errore essenziale su qualità personali dell altra parte. Il legislatore, probabilmente per evitare il moltiplicarsi di impugnazioni pretestuose, ha avuto premura di chiarire che l errore sulle qualità personali risulta essenziale quando, così come previsto per il matrimonio, tenute presenti le condizioni dell altra parte, si accerti che la stessa non avrebbe prestato il suo consenso se le avesse esattamente conosciute e purchè l errore riguardi: a) l esistenza di una malattia fisica o psichica, tale da impedire lo svolgimento della vita comune; b) le circostanze di cui all articolo 122, comma terzo, numeri 2), 3) e 4), del Codice Civile, ovverosia, rispettivamente l'esistenza di una sentenza di condanna per delitto non colposo alla reclusione non inferiore a cinque anni, salvo il caso di intervenuta riabilitazione prima della celebrazione del matrimonio; la dichiarazione di delinquenza abituale o professionale e la circostanza che l'altro coniuge sia stato condannato per delitti concernenti la prostituzione a pena non inferiore a due anni. L azione non può essere proposta se vi è stata coabitazione per un anno dopo che è cessata la violenza o le cause che hanno determinato il timore o sia stato scoperto l errore. 3. I diritti e i doveri derivanti dall unione All interno dell atto di unione civile che certifica l effettiva costituzione dell unione ai sensi del comma 9 della legge sulle unioni civili, sono contenuti i dati anagrafici delle parti, l indicazione del loro regime patrimoniale e della loro residenza, oltre ai dati anagrafici e la residenza dei testimoni. Inoltre, i contraenti hanno la facoltà di assumere, mediante dichiarazione all ufficiale di stato civile e per tutta la durata dell unione civile, un cognome comune scegliendolo tra i loro cognomi, oppure anteporre o posporre al cognome comune il proprio cognome, se diverso. È nel comma 11, tuttavia, che troviamo una esaustiva elencazione dei diritti e doveri discendenti dall unione civile. In primis, il legislatore chiarisce, in linea con il principio di parità più volte richiamato, che le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. In particolar modo, dall unione civile deriva l obbligo reciproco all assistenza morale e materiale e alla coabitazione. Entrambe le parti sono tenute, inoltre, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni. Infine, le parti concordano tra loro l indirizzo della vita familiare e fissano la propria residenza comune. Non rientra nel novero dei doveri tra i contraenti dell unione civile, l obbligo di fedeltà, previsto invece per le coppie sposate 4. Il regime patrimoniale e le successioni all interno dell unione civile Al comma 13 il legislatore disciplina il regime patrimoniale tra i contraenti dell unione, chiarendo che, in mancanza di specifica convenzione, sarà costituito dalla comunione dei beni. Per quel che concerne le convenzioni patrimoniali, la norma rinvia alle disposizioni valide per il matrimonio contenute nel Codice Civile. Anche per le successioni, l eredità e la reversibilità il legislatore richiama le disposizioni del Codice Civile, equiparando la figura del contraente con il coniuge superstite. Inoltre, nel comma 17, si stabilisce che in caso di morte del prestatore di lavoro, le indennità indicate all art e 2120 del Codice Civile, dovranno essere corrisposte anche alla parte dell unione civile. 5. Scioglimento dell unione L unione civile, ai sensi dei commi 22, 23, 24 e 26 si scioglie quando:

3 a) una delle parti muore o ne viene dichiarata la morte presunta; b) uno dei contraenti viene condannato per i reati di cui all articolo 3, n. 1) della legge 10 dicembre 1970, n. 898; c) uno dei contraenti ricade nelle fattispecie previste dall articolo 3, n. 2) lettera a), c), d) ed e) della legge 10 dicembre 1970, n. 898; d) le parti hanno manifestato anche disgiuntamente la volontà di scioglimento dinanzi all ufficiale dello stato civile. In tale caso la domanda di scioglimento dell unione civile è proposta trascorsi almeno tre mesi dalla data di manifestazione di volontà di scioglimento dell unione; e) viene emessa sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso. Per quel che concerne le modalità di scioglimento dell unione e tutti gli altri elementi ad essa connessi non espressamente regolati, il legislatore richiama, per quanto compatibili gli articoli 4, 5, primo comma e dal quinto all undicesimo comma, 8, 9, 9-bis, 10, 12-bis, 12-ter, 12-quater, 12-quinquies e 12-sexies, della Legge 1 dicembre 1970, n. 898, nonchè le disposizioni di cui al Titolo II del libro quarto del Codice di Procedura Civile ed agli articoli 6 e 12 del Decreto-Legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla Legge 10 novembre 2014, n Nell ipotesi di cambiamento anagrafico di sesso di uno dei due coniugi, qualora gli stessi abbiano manifestato la volontà di non sciogliere il matrimonio o di non cessarne gli effetti civili, la legge sulle unioni civili e le convivenze, al comma 27, prevede l automatica instaurazione di unione civile tra persone dello stesso sesso. 6. Adozioni, affidamenti e Stepchild adoption Nonostante fosse prevista nel testo originario del ddl Cirinnà, la legge sulle unioni civili e le convivenze non contempla la Stepchild adoption, ossia la possibilità che il figlio biologico del partner venga adottato anche dall altro componente dell unione civile. Tuttavia, al comma 20 viene precisato che resta fermo quanto previsto e consentito in materia di adozione dalle norme vigenti e proprio sulla base di questa disposizione, i primi commentatori della legge, hanno sostenuto che la ratio di tale comma fosse consentire ai giudici di valutare caso per caso le singole fattispecie e decidere, dunque, se consentire o meno l adozione del minore. 7. Conclusioni Nonostante sia ormai stata approvata da oltre dieci giorni, la legge sulle unioni civili continua a far discutere le diverse anime del paese: da un lato, quella parte di opinione pubblica contraria alle unioni civili sottolinea come la legge sia discriminatoria nei confronti delle coppie etero, poiché consentirebbe la poligamia nelle coppie gay e pene più lievi (rispetto al matrimonio) in caso di omicidio del contraente; dall altro, la comunità LGBT protesta contro la mancata cristallizzazione delle possibilità di adozione per le coppie unite civilmente. Ad ogni modo, questa legge, nonostante le modalità scelte dal Governo per ottenerne l approvazione ( voto di fiducia) e le numerose critiche mosse da dottrina e opinione pubblica, ha coperto un pericoloso vuoto normativo che col tempo, aveva costretto i giudici a sostituire la propria funzione interpretativa con una fin troppo creativa per sopperire al mancato intervento legislativo in materia. Le unioni civili e i contratti di convivenza sono divenute legge. Obiettivo di questo articolo, sarà analizzare la disciplina delle unioni civili tra persone dello stesso sesso contenuta all interno della Legge n. 76 del Verranno approfondite la definizione di unione civile, le modalità di costituzione e scioglimento della stessa, il regime patrimoniale e i diritti e doveri in capo ai contraenti. Dopo un lungo e travagliato iter parlamentare, la legge sulle unioni civili nata dal disegno di legge

4 denominato Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze, altresì conosciuto come ddl Cirinnà, è stata approvata l 11 maggio 2016 con 372 sì, 51 no e 99 astenuti. Anche l Italia, rientrerà dunque tra quei paesi europei che riconosce legalmente le coppie omosessuali e il regime di convivenza al di fuori del matrimonio. Vediamo, per quel che concerne le unioni civili quali sono i principali aspetti della nuova legge, composta da un solo articolo con ben 67 commi. 1. La definizione di unione civile Al comma 1 viene qualificata come unione civile la specifica formazione sociale, ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione formata da persone dello stesso sesso. Pertanto, come precisato nel comma 2, i soggetti che la compongono sono due persone maggiorenni dello stesso sesso le quali abbiano esternato la volontà di contrarre l union dinnanzi l ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni. Il richiamo alla Costituzione è molto significativo. Il testo normativo, infatti, cita esplicitamente l articolo 2, avente ad oggetto la tutela dei diritti inviolabili dell uomo, sia come singolo che nelle formazioni sociali e l art. 3, che cristallizza l uguaglianza dei cittadini senza distinzioni di sesso, razza, lingua e religione. Una volta costituita l unione civile, sarà compito dell ufficiale di stato civile, ai sensi del 3 comma della legge, provvedere alla registrazione degli atti di unione civile nell archivio dello stato civile. 2. Le esclusioni e cause impeditive Vengono esclusi dalla possibilità di contrarre unione civile, ai sensi del 4 comma della presente legge: a) chi sia già sposato o abbia già contratto unione civile; b) i minorenni; c) gli interdetti per infermità mentale; d) i contraenti che abbiano un legame di parentela rientrante nelle ipotesi dell art. 87 del Codice Civile, inclusi lo zio con il nipote e la zia con la nipote. e) chi sia condannato in via definitiva per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l altra parte. La legge dispone al comma 6 che ciascuna delle parti dell unione civile, gli ascendenti prossimi, il pubblico ministero e tutti coloro che abbiano interesse legittimo ed attuale possano impugnare l unione contratta in presenza delle predette cause impeditive o in violazione dell art. 68 del Codice Civile. Può altresì essere impugnata dalla parte il cui consenso sia stato estorto con violenza o determinato da timore di eccezionale gravità determinato da cause esterne alla parte stessa, nonché dal contraente che abbia prestato il proprio consenso per effetto di un errore sull identità della persona o di errore essenziale su qualità personali dell altra parte. Il legislatore, probabilmente per evitare il moltiplicarsi di impugnazioni pretestuose, ha avuto premura di chiarire che l errore sulle qualità personali risulta essenziale quando, così come previsto per il matrimonio, tenute presenti le condizioni dell altra parte, si accerti che la stessa non avrebbe prestato il suo consenso se le avesse esattamente conosciute e purchè l errore riguardi: a) l esistenza di una malattia fisica o psichica, tale da impedire lo svolgimento della vita comune;

5 b) le circostanze di cui all articolo 122, comma terzo, numeri 2), 3) e 4), del Codice Civile, ovverosia, rispettivamente l'esistenza di una sentenza di condanna per delitto non colposo alla reclusione non inferiore a cinque anni, salvo il caso di intervenuta riabilitazione prima della celebrazione del matrimonio; la dichiarazione di delinquenza abituale o professionale e la circostanza che l'altro coniuge sia stato condannato per delitti concernenti la prostituzione a pena non inferiore a due anni. L azione non può essere proposta se vi è stata coabitazione per un anno dopo che è cessata la violenza o le cause che hanno determinato il timore o sia stato scoperto l errore. 3. I diritti e i doveri derivanti dall unione All interno dell atto di unione civile che certifica l effettiva costituzione dell unione ai sensi del comma 9 della legge sulle unioni civili, sono contenuti i dati anagrafici delle parti, l indicazione del loro regime patrimoniale e della loro residenza, oltre ai dati anagrafici e la residenza dei testimoni. Inoltre, i contraenti hanno la facoltà di assumere, mediante dichiarazione all ufficiale di stato civile e per tutta la durata dell unione civile, un cognome comune scegliendolo tra i loro cognomi, oppure anteporre o posporre al cognome comune il proprio cognome, se diverso. È nel comma 11, tuttavia, che troviamo una esaustiva elencazione dei diritti e doveri discendenti dall unione civile. In primis, il legislatore chiarisce, in linea con il principio di parità più volte richiamato, che le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. In particolar modo, dall unione civile deriva l obbligo reciproco all assistenza morale e materiale e alla coabitazione. Entrambe le parti sono tenute, inoltre, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni. Infine, le parti concordano tra loro l indirizzo della vita familiare e fissano la propria residenza comune. Non rientra nel novero dei doveri tra i contraenti dell unione civile, l obbligo di fedeltà, previsto invece per le coppie sposate 4. Il regime patrimoniale e le successioni all interno dell unione civile Al comma 13 il legislatore disciplina il regime patrimoniale tra i contraenti dell unione, chiarendo che, in mancanza di specifica convenzione, sarà costituito dalla comunione dei beni. Per quel che concerne le convenzioni patrimoniali, la norma rinvia alle disposizioni valide per il matrimonio contenute nel Codice Civile. Anche per le successioni, l eredità e la reversibilità il legislatore richiama le disposizioni del Codice Civile, equiparando la figura del contraente con il coniuge superstite. Inoltre, nel comma 17, si stabilisce che in caso di morte del prestatore di lavoro, le indennità indicate all art e 2120 del Codice Civile, dovranno essere corrisposte anche alla parte dell unione civile. 5. Scioglimento dell unione L unione civile, ai sensi dei commi 22, 23, 24 e 26 si scioglie quando: a) una delle parti muore o ne viene dichiarata la morte presunta; b) uno dei contraenti viene condannato per i reati di cui all articolo 3, n. 1) della legge 10 dicembre 1970, n. 898; c) uno dei contraenti ricade nelle fattispecie previste dall articolo 3, n. 2) lettera a), c), d) ed e) della legge 10 dicembre 1970, n. 898; d) le parti hanno manifestato anche disgiuntamente la volontà di scioglimento dinanzi all ufficiale dello stato civile. In tale caso la domanda di scioglimento dell unione civile è proposta trascorsi almeno tre mesi dalla data di manifestazione di volontà di scioglimento dell unione; e) viene emessa sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso. Per quel che concerne le modalità di scioglimento dell unione e tutti gli altri elementi ad essa connessi non

6 espressamente regolati, il legislatore richiama, per quanto compatibili gli articoli 4, 5, primo comma e dal quinto all undicesimo comma, 8, 9, 9-bis, 10, 12-bis, 12-ter, 12-quater, 12-quinquies e 12-sexies, della Legge 1 dicembre 1970, n. 898, nonchè le disposizioni di cui al Titolo II del libro quarto del Codice di Procedura Civile ed agli articoli 6 e 12 del Decreto-Legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla Legge 10 novembre 2014, n Nell ipotesi di cambiamento anagrafico di sesso di uno dei due coniugi, qualora gli stessi abbiano manifestato la volontà di non sciogliere il matrimonio o di non cessarne gli effetti civili, la legge sulle unioni civili e le convivenze, al comma 27, prevede l automatica instaurazione di unione civile tra persone dello stesso sesso. 6. Adozioni, affidamenti e Stepchild adoption Nonostante fosse prevista nel testo originario del ddl Cirinnà, la legge sulle unioni civili e le convivenze non contempla la Stepchild adoption, ossia la possibilità che il figlio biologico del partner venga adottato anche dall altro componente dell unione civile. Tuttavia, al comma 20 viene precisato che resta fermo quanto previsto e consentito in materia di adozione dalle norme vigenti e proprio sulla base di questa disposizione, i primi commentatori della legge, hanno sostenuto che la ratio di tale comma fosse consentire ai giudici di valutare caso per caso le singole fattispecie e decidere, dunque, se consentire o meno l adozione del minore. 7. Conclusioni Nonostante sia ormai stata approvata da oltre dieci giorni, la legge sulle unioni civili continua a far discutere le diverse anime del paese: da un lato, quella parte di opinione pubblica contraria alle unioni civili sottolinea come la legge sia discriminatoria nei confronti delle coppie etero, poiché consentirebbe la poligamia nelle coppie gay e pene più lievi (rispetto al matrimonio) in caso di omicidio del contraente; dall altro, la comunità LGBT protesta contro la mancata cristallizzazione delle possibilità di adozione per le coppie unite civilmente. Ad ogni modo, questa legge, nonostante le modalità scelte dal Governo per ottenerne l approvazione ( voto di fiducia) e le numerose critiche mosse da dottrina e opinione pubblica, ha coperto un pericoloso vuoto normativo che col tempo, aveva costretto i giudici a sostituire la propria funzione interpretativa con una fin troppo creativa per sopperire al mancato intervento legislativo in materia. TAG: unioni civili, civile, famiglia e successioni Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" ( con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore

7 non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni 07 Gennaio 2012 Maurizio Villani STUDI DI SETTORE SANZIONI 100%

Dettagli

Le disposizioni dell ordinamento civile secondo il DDL Cirinnà. Relatore: GIULIO ROLGI Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Como

Le disposizioni dell ordinamento civile secondo il DDL Cirinnà. Relatore: GIULIO ROLGI Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Como Le disposizioni dell ordinamento civile secondo il DDL Cirinnà Relatore: GIULIO ROLGI Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Como comma 2 Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un

Dettagli

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali 18 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo

Dettagli

Misure contro gli atti persecutori

Misure contro gli atti persecutori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Misure contro gli atti persecutori 20 Giugno 2008 Filodiritto editore Articolo 1 (Modifiche al codice penale).

Dettagli

Contratto di Stage e subordinazione

Contratto di Stage e subordinazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Nota a: Sentenza del Tribunale di Novara, sezione lavoro, 29 maggio 2010 n. 60 03 Maggio 2011 Diego Venneri Da

Dettagli

1- LE UNIONI CIVILI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO

1- LE UNIONI CIVILI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO 1- LE UNIONI CIVILI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO Art. 1. 1. La presente legge istituisce l'unione civile tra persone dello stesso sesso quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e

Dettagli

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. 22 Febbraio

Dettagli

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lavoro - Corte Giustizia Unione Europea: la condotta di una persona che si candida per un posto di lavoro al solo

Dettagli

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione 14 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo 1. 1. L

Dettagli

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto 08 Marzo 2008 Filodiritto editore OGGETTO: Istanza

Dettagli

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Modalità di esecuzione delle visure catastali. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modalità di esecuzione delle visure catastali. 22 Ottobre 2006 Filodiritto editore IL DIRETTORE DELL AGENZIA Visto

Dettagli

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile 19

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Cessione gratuita di beni alle ONLUS. Art. 13,

Dettagli

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Decreto fiscale n. 193 del 22/10/2016: anche la dichiarazione integrativa a favore del contribuente potrà essere

Dettagli

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Dettagli

Le associazioni nel diritto tedesco

Le associazioni nel diritto tedesco Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le associazioni nel diritto tedesco 27 Luglio 2009 Armin Kapeller I Norme di carattere generale L associazione

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni attuative dell articolo 108, comma 2, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto

Dettagli

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati 12 Febbraio 2006 Filodiritto editore TITOLO

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regolamento recante disposizioni modificative del capo IV del regio decreto 18 maggio 1942, n. 1369, concernente

Dettagli

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M. 36-2010 alla R.M. 44-2012.

Dettagli

Codice dell amministrazione digitale

Codice dell amministrazione digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Codice dell amministrazione digitale Versione consolidata 01 Maggio 2006 Filodiritto editore [Versione consolidata

Dettagli

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Circolare del ministero del lavoro n. 35/2010

Dettagli

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio)

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio) Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio) 04 Febbraio 2007 Maurizio Arena E stata

Dettagli

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per

Dettagli

UNIONI CIVILI: legge 76 del 2016 e decreti legislativi 5/2017 e 7/2017

UNIONI CIVILI: legge 76 del 2016 e decreti legislativi 5/2017 e 7/2017 UNIONI CIVILI: legge 76 del 2016 e decreti legislativi 5/2017 e 7/2017 Avv. Michele Giarratano Incontro Formativo CAEMM - Este 21.04.2017 RIFERIMENTI LEGISLATIVI La legge 76 del 2016 Il c.d. decreto ponte

Dettagli

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi

Dettagli

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata Collaboratori sempre più simili ai subordinati 07

Dettagli

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione 13 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO:Consulenza

Dettagli

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto

Dettagli

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro 22 Ottobre 2011 Salvatore Camonita L impugnazione consiste

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Assegnazione e rilascio delle quote di CO2 per il periodo 2005-2007 ai sensi di quanto stabilito dall articolo

Dettagli

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online 20 Gennaio

Dettagli

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Brevi note 09 Ottobre 2009 Armin Kapeller I Oggetto dell

Dettagli

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio 16 Settembre

Dettagli

Breve nota sulla regolamentazione delle unioni civili

Breve nota sulla regolamentazione delle unioni civili Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Breve nota sulla regolamentazione delle unioni civili 03 Settembre 2016 Filippo Vanni La legge 20 maggio 2016,

Dettagli

I diritti della bambina sulla carta

I diritti della bambina sulla carta Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama I diritti della bambina sulla carta 07 Novembre 2009 Margherita Marzario Abstract: A coronamento del testo soggiunge

Dettagli

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Particolarità dei contratti locatizi in Francia Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Particolarità dei contratti locatizi in Francia Il diritto d ingresso 08 Luglio 2011 Daniele Lupi Abstract: L

Dettagli

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat 20 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO: Attuazione delle Direttive

Dettagli

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni

Dettagli

a) per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un unione civile tra persone dello stesso sesso;

a) per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un unione civile tra persone dello stesso sesso; SCHEMA DELLA LEGGE 20 maggio 2016, n. 76 L unico articolo consta di 69 commi così suddivisi: dal comma 1 al comma 35 sono regolamentate le unioni civili tra persone dello stesso sesso: dal comma 36 al

Dettagli

Unioni Civili, ecco cosa cambia. Le novità previste dalla legge 20 maggio 2016, n. 76 (legge Cirinnà)

Unioni Civili, ecco cosa cambia. Le novità previste dalla legge 20 maggio 2016, n. 76 (legge Cirinnà) Unioni Civili, ecco cosa cambia. Le novità previste dalla legge 20 maggio 2016, n. 76 (legge Cirinnà) Autore: Redazione In: Normativa nazionale LEGGE 20 MAGGIO 2016, N. 76 (LEGGE CIRINNA') SU UNIONI CIVILI

Dettagli

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente 19

Dettagli

Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria

Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria 27 Dicembre 2008 Armin Kapeller Premessa In data 19.9.08

Dettagli

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo

Dettagli

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Le modifiche all articolo 182bis

Dettagli

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. 04 Febbraio 2012 Maurizio

Dettagli

UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO

UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO 1. L. 20 maggio 2016, n. 76. Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze (Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 118

Dettagli

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Dettagli

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo 17 Ottobre 2014

Dettagli

Incentivi alla progettazione

Incentivi alla progettazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Incentivi alla progettazione Legge 4 novembre 2010 n. 183 27 Novembre 2010 Carlo Rapicavoli L art. 35 della Legge

Dettagli

Ecco la legge senza adozioni

Ecco la legge senza adozioni Ecco la legge senza adozioni L infuocata battaglia parlamentare, condita con le accese polemiche che hanno contrapposto soprattutto il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle, si è chiusa con l accordo

Dettagli

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo Nota a Corte di Cassazione - Sezione

Dettagli

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale

Dettagli

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Legge regionale 16 febbraio 2010 n. 11 Legge finanziaria regionale per il

Dettagli

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti» Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti» 24 Luglio 2014

Dettagli

Le unioni civili: commento preliminare

Le unioni civili: commento preliminare stato civile materie generali Le unioni civili: commento preliminare Michele Ius Avvocato in Pordenone e Treviso Come noto è diventato legge il c.d. D.D.L. Cirinnà o Maxiemendamento sulle unioni civili

Dettagli

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Dettagli

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto

Dettagli

Guida al diritto camerale annuale

Guida al diritto camerale annuale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Guida al diritto camerale annuale 12 Maggio 2012 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani Si avvicina una scadenza

Dettagli

Legge 20/5/2016 n. 76. Articolo 1

Legge 20/5/2016 n. 76. Articolo 1 Legge 20/5/2016 n. 76 Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze Articolo 1 1. La presente legge istituisce l unione civile tra persone dello stesso

Dettagli

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno 25 Aprile 2009 Filodiritto

Dettagli

Unioni civili: i principali articoli sui diritti e doveri patrimoniali

Unioni civili: i principali articoli sui diritti e doveri patrimoniali UNIONI CIVILI Nella legge entrata in vigore in Italia rimane l obbligo reciproco all assistenza morale e materiale e alla coabitazione ma viene cancellato l obbligo di fedeltà. Inoltre entrambe le parti

Dettagli

Cos è un unione civile?

Cos è un unione civile? Cos è un unione civile? Autore : Maura Corrado Data: 17/12/2016 La legge Cirinnà ha introdotto dell ordinamento italiano la disciplina delle unioni civili, intese quali stabili convivenze tra due persone

Dettagli

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE Legge n. 76 A cura di Enza Augelli e Silvia Cornetto

LA DISCIPLINA DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE Legge n. 76 A cura di Enza Augelli e Silvia Cornetto LA DISCIPLINA DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE Legge 20.5.2016 n. 76 A cura di Enza Augelli e Silvia Cornetto LE UNIONI CIVILI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO UN PO DI STORIA POLITICA Fin dal 1988

Dettagli

LEGGE 20 MAGGIO 2016, N.76. "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze". - SINTESI. Art.

LEGGE 20 MAGGIO 2016, N.76. Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. - SINTESI. Art. LEGGE 20 MAGGIO 2016, N.76. "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze". - SINTESI Art. 1 1. La presente legge istituisce l'unione civile tra persone

Dettagli

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: le informative on line devono essere complete 26 Novembre 2008 Filodiritto editore IL GARANTE

Dettagli

Lo scioglimento del contratto di convivenza alla luce della legge 20 maggio 2016 n. 76 (legge Cirinnà). Brevi note

Lo scioglimento del contratto di convivenza alla luce della legge 20 maggio 2016 n. 76 (legge Cirinnà). Brevi note Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lo scioglimento del contratto di convivenza alla luce della legge 20 maggio 2016 n. 76 (legge Cirinnà). Brevi

Dettagli

Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze

Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze LEGGE 20 maggio 2016, n. 76 Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina

Dettagli

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua 19 Dicembre 2010

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE

LA DISCIPLINA DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE LA DISCIPLINA DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE di Lucia ROSSI L articolo illustra la legge recentemente approvata relativa alla regolamentazione delle unioni civili e alla disciplina delle convivenze

Dettagli

La CTP di Vibo Valentia dichiara legittima la TARSU per gli anni 2010 e 2011

La CTP di Vibo Valentia dichiara legittima la TARSU per gli anni 2010 e 2011 Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La CTP di Vibo Valentia dichiara legittima la TARSU per gli anni 2010 e 2011 28 Settembre 2015 Gioacchino De Filippis

Dettagli

GIACOBBE, GRANAIOLA, MORGONI, PEZZOPANE, PUGLISI, SCALIA, SOLLO

GIACOBBE, GRANAIOLA, MORGONI, PEZZOPANE, PUGLISI, SCALIA, SOLLO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1211 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MARCUCCI, LANZILLOTTA, CANTINI, DE MONTE, DI GIORGI, ASTORRE, CALEO, Stefano ESPOSITO, GIACOBBE, GRANAIOLA, MORGONI,

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008 Modalità di attuazione dell articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni integrative e correttive del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, recante la disciplina del fallimento,

Dettagli

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere in chiaro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro" 01 Aprile 2008 Filodiritto editore

Dettagli

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale 20 Ottobre 2008 Filodiritto editore Oggetto:

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La mancata indicazione del responsabile del procedimento nelle cartelle esattoriali: rilievi di incostituzionalità

Dettagli

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 03 Marzo 2012 Carlo Rapicavoli

Dettagli

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene"

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali Iene Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene" 13 Ottobre 2006 Filodiritto

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Enti locali: il divieto di cumulo di indennità di carica è applicabile soltanto a partire dalla entrata in vigore

Dettagli

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi 10 Settembre 2011 Vincenzo Mennea Il potere

Dettagli

Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione effettuata in presenza di prole

Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione effettuata in presenza di prole Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione

Dettagli

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita.

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione

Dettagli

Regolamentazione delle Unioni Civili in Italia e delle Convivenze di fatto

Regolamentazione delle Unioni Civili in Italia e delle Convivenze di fatto Regolamentazione delle Unioni Civili in Italia e delle Convivenze di fatto Avvocato Giovanni Pellacchia Penalista Civilista Criminologo presso il Tribunale Penale di Roma Le unioni civili Il 25 marzo 2016,

Dettagli

Il contratto collettivo di lavoro: dal regime corporativo ad oggi

Il contratto collettivo di lavoro: dal regime corporativo ad oggi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il contratto collettivo di lavoro: dal regime corporativo ad oggi 06 Marzo 2013 Dario La Marchesina Il contratto

Dettagli

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica 03 Marzo 2014 Barbara Esposito

Dettagli

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato 17 Dicembre 2014 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani

Dettagli

Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio)

Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio) Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione

Dettagli

Unione civile. Descrizione

Unione civile. Descrizione Unione cive Come fare e a chi rivolgersi Descrizione Si forniscono le informazioni circa le modalità di costituzione, nel Comune di Nove, di un'unione cive fra due persone maggiorenni dello stesso sesso.

Dettagli

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico 23 Novembre 2006 Filodiritto editore

Dettagli

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i categorici Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici" 21 Settembre 2008 Filodiritto editore GARANTE

Dettagli

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche 26

Dettagli

Separazione - Cassazione Civile: per l assegno di mantenimento nella separazione resta valido il criterio del tenore di vita

Separazione - Cassazione Civile: per l assegno di mantenimento nella separazione resta valido il criterio del tenore di vita Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Separazione - Cassazione Civile: per l assegno di mantenimento nella separazione resta valido il criterio del

Dettagli

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata?

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata? Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata? 27 Gennaio 2011 Giorgio Rognetta Il D.Lgs. n.

Dettagli

PARTE II - CODICE CIVILE 256. ta aveva al tempo in cui l obbligazione fu assunta [1281].

PARTE II - CODICE CIVILE 256. ta aveva al tempo in cui l obbligazione fu assunta [1281]. 28 PARTE II - CODICE CIVILE 256 ta aveva al tempo in cui l obbligazione fu assunta [28]. 28. Leggi speciali. Le norme che precedono si osservano in quanto non siano in contrasto con i principi derivanti

Dettagli