Corso di Alta Formazione in Behavior-Based Safety (B-BS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Alta Formazione in Behavior-Based Safety (B-BS)"

Transcript

1 INAIL Friuli Venezia Giulia e Formindustria Consorzio di formazione per l industria del FVG, unitamente alle Confindustrie provinciali di Pordenone, Trieste, Udine e Gorizia, hanno siglato un accordo di collaborazione per dare rilievo ad iniziative di alta formazione finalizzate ad incidere sull aspetto comportamentale di infortuni e malattie professionali. Grazie a questo accordo viene promossa la SECONDA EDIZIONE del Corso di Alta Formazione in Behavior-Based Safety (B-BS) Guidare i comportamenti di sicurezza per non lasciare nulla al caso 80 ore secondo il protocollo A.A.R.B.A. (valido come 40 ore di aggiornamento per RSPP e ASPP Macrosettori Ateco oppure ) La B-BS, Behavior-Based Safety o Sicurezza basata sui comportamenti, rappresenta allo stato attuale la più efficace metodologia scientificamente testata per contenere gli infortuni sul lavoro attraverso la riduzione o l azzeramento dei comportamenti e delle azioni insicure. Poiché è provato che un buon numero si verifica a causa di comportamenti inadeguati, è evidente l enorme potenziale di una metodologia progettata per ottenere l esecuzione costante dei comportamenti di sicurezza. La B-BS ha dimostrato in ogni ambito lavorativo la sua efficacia in termini oggettivi, attraverso la riduzione o l eliminazione degli infortuni in un gran numero di imprese e in una tipologia vastissima di lavorazioni in tutto il mondo. La B-BS consiste in un processo che viene attuato costantemente all interno dell impresa e che si basa su tecniche di motivazione dei lavoratori all osservazione reciproca, all auto-osservazione periodica, al reporting di comportamenti e near miss e infine sulla costante erogazione di feedback e di riconoscimenti positivi per i comportamenti corretti. La B-BS elimina radicalmente la necessità di sanzioni punitive e sviluppa in tutti i lavoratori coinvolti una cultura condivisa della sicurezza. Gran parte del processo è gestito direttamente dai lavoratori: si contribuisce così alla realizzazione di un ambiente di lavoro migliore, sotto il profilo relazionale, tra supervisori e dipendenti. Ogni intervento di B-BS si basa sulla rilevazione, prima e dopo, del numero e del tipo di comportamenti di sicurezza agiti sul posto di lavoro ed è dunque misurabile su base oggettiva. Destinatari Datori di Lavoro, Imprenditori e Dirigenti, Responsabili di HR, RSPP e ASPP privati e pubblici, Responsabili di produzione/stabilimento, Consulenti ed esperti di sicurezza con mansioni di RSPP esterni. Quote individuali di partecipazione Grazie alla collaborazione tra Formindustria, sedi provinciali della Confindustria Friuli Venezia Giulia ed INAIL Friuli Venezia Giulia, che partecipano sia con prestazioni gratuite di servizi che con contributi finanziari alla realizzazione dell iniziativa, le quote di partecipazione individuali sono eccezionalmente fissate alla tariffa agevolata di 850,00 + iva.

2 Obiettivi -Fornire una chiara conoscenza teorica dei meccanismi che governano il comportamento umano in ambito organizzativo -Acquisire i metodi, le tecniche e gli strumenti per misurare, prevedere e costruire i comportamenti di sicurezza -Sviluppare competenze per la costruzione di valori condivisi di sicurezza -Mostrare come sia possibile integrare i principi base del protocollo ai principali e più diffusi sistemi di gestione, con particolare riferimento a quelli applicabili alla salute e sicurezza sul lavoro SGSL Programma Moduli Contenuti Date Introduzione alla Behavior-Based Safety La teoria del Comportamento (Behavior Analysis e Behavior Management) 30 gennaio 2014 MODULO 1 La teoria del Comportamento (Behavior Analysis e Behavior Management) 31 gennaio 2014 La teoria del Comportamento (Behavior Analysis e Behavior Management) 13 febbraio 2014 La cultura e i valori di prevenzione della sicurezza L integrazione della B-BS con i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) 14 febbraio 2014 MODULO 2 (parte pratica) Il protocollo di Behavior-Based Safety (B-BS): l assessment comportamentale (analisi documentale, intervista e affiancamento), e l analisi funzionale Il protocollo di Behavior-Based Safety (B-BS): la costruzione delle schede di osservazione (le checklist) 27 febbraio febbraio 2014 Il protocollo di Behavior-Based Safety (B-BS): la definizione delle caratteristiche del processo di osservazione 13 marzo 2014 Il protocollo di Behavior-Based Safety (B-BS): la formazione rivolta agli osservatori e ai safety leaders 14 marzo 2014

3 La tecnica di conduzione della riunione periodica di sicurezza (teoria e Role- playing) 27 marzo 2014 MODULO 3 La comunicazione persuasiva: tecniche per ottenere la leadership Prova di apprendimento finale 28 marzo 2014 Docenti Il direttore scientifico del corso è il prof. Fabio Tosolin, Presidente della società italiana di Psicologia scientifica A.A.R.B.A. (Association for the Advancement of Radical Behavior Analysis). Ha introdotto in Italia le applicazioni della Psicologia Scientifica al Performance Management e alla Behavioral Safety. Consulente di molte grandi imprese italiane e multinazionali, è professore a.c. al Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria della prevenzione e della sicurezza nell industria di processo al Politecnico di Milano e Advisor del Cambridge Center for Behavioral Studies (Massachusetts). Sarà coadiuvato per le diverse parti della formazione e degli eventuali interventi di supporto o supervisione dall ing. Adriano Paolo Bacchetta, docente di Health, Safety & Quality al Politecnico di Milano, dalla dott.ssa Maria Gatti, la principale esperta di B-BS in Italia, membro del comitato scientifico AARBA-ISPESL per le linee guida della B-BS, dal dott. Italo Viganò e dal dott. Alessandro Valdina, consulenti esperti di Behavior Management. Sede Il corso si terrà presso la sede di Confindustria Udine in largo Melzi 2. Vantaggi -Accedere al repertorio degli Esperti Qualificati in B-BS (al repertorio si accede seguendo almeno il 90% delle ore di lezione 9 giornate su 10 e sottoscrivendo il Codice Deontologico di A.A.R.B.A) conservato presso l Associazione A.A.R.B.A. e pubblicato sul sito -Rendere il partecipante in grado di supportare attivamente processi B-BS in azienda, collaborando con Specialisti e Professionisti -Frequentare un corso valido come aggiornamento per la formazione obbligatoria degli RSSP/ASPP (D. Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni ). La partecipazione al corso dà diritto al riconoscimento di 40 ore di crediti formativi per l aggiornamento RSPP/ASPP Macrosettori Ateco oppure ). Metodologia, frequenza e materiale didattico Il corso prevede lezioni frontali, analisi di casi, esercitazioni sull elaborazione e l utilizzo delle checklist e rôle playing per l acquisizione di specifiche abilità (ad esempio la conduzione delle riunioni di sicurezza). Le lezioni si terranno nei giorni indicati dalle 9 alle 13 e dalle alle La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Per l ammissione alla verifica finale è necessario aver frequentato almeno il 90% delle ore di lezione totali.

4 Tutti i partecipanti riceveranno schemi operativi e checklist di esempio, nonché il testo Scienza e Sicurezza sul lavoro: Costruire comportamenti per ottenere risultati. Sperimentazione in azienda La partecipazione al corso prevede l impegno formale da parte del partecipante e dell azienda a sperimentare nei 12 mesi successivi la metodologia B-BS almeno in alcuni reparti o processi, coinvolgendo un significativo numero di lavoratori. Alla conclusione del periodo di sperimentazione l azienda dovrà garantire ad uno Specialista esterno B-BS appositamente incaricato la possibilità di monitorare l attività sperimentale svolta, mettendo a disposizione la relativa documentazione supportata da un report finale. Ai fini della diffusione dei risultati, gli esiti delle sperimentazioni saranno raccolti in una relazione finale e pubblicati. Modalità di adesione L adesione al corso avviene con l invio a Formindustria della scheda allegata entro il 16 dicembre 2013 ed è riservata ad un massimo di 9 partecipanti. Nel caso di richieste in numero superiore si provvederà ad organizzare una terza edizione con le medesime modalità di svolgimento. Selezione, conferma di adesione e pagamento Nell accoglimento delle richieste di adesione verranno adottati i seguenti criteri di selezione, ordinati a partire dalla maggiore rilevanza: 1. Ruolo aziendale e curriculum professionale: saranno privilegiate le richieste di RSPP e Dirigenti e, tra queste, quelle con almeno 5 anni di anzianità di ruolo 2. Azienda: priorità alle aziende private o pubbliche collocate in Friuli Venezia Giulia e con maggiore numero di dipendenti 3. Coinvolgimento lavoratori nella sperimentazione: saranno favorite le aziende che si impegnano a coinvolgere il maggior numero di lavoratori 4. Ordine temporale di arrivo della richiesta. Gli esiti della selezione saranno comunicati entro il 15 gennaio Dopo il ricevimento della conferma di accettazione dell adesione è richiesto il pagamento della quota comprensiva di iva entro il 22 gennaio 2014, pena l esclusione dalla partecipazione al corso, con bonifico sul c/c presso Banca di Cividale Spa Ag. Corso Italia - Trieste (ABI CAB Cin U) IBAN: IT58U intestato a Formindustria, che provvederà successivamente ad emettere fattura. Possibilità di finanziamento Fondimpresa e Fondirigenti Per le imprese aderenti a Fondimpresa o a Fondirigenti, la quota di partecipazione può essere finanziata con il conto formazione piano voucher, da presentarsi prima dell avvio del corso e prima di aver effettuato il pagamento. Per informazioni, preventivi ed assistenza nella presentazione, gestione e rendicontazione del piano, rivolgersi a Formindustria. Segreteria Organizzativa

5 Formindustria Piazza Casali, Trieste tel fax info@formindustria.org

6 Scheda di adesione da inviare entro il 16/12/2013 a info@formindustria.org o fax Dati Azienda (per selezione e per fatturazione): Ragione sociale Indirizzo P.IVA......C.F Numero di addetti Codice Ateco di Attività... Referente da contattare... Tel...fax Dati partecipante (campi obbligatori per la selezione e per il rilascio dell attestato): Cognome e nome Luogo e data di nascita Titolo di studio Tel diretto .. Ruolo......Anzianità nella specifica posizione (mese/anno)... Impegno nella sperimentazione (obbligatorio) Con la sottoscrizione della presente scheda, il partecipante e l azienda, nella persona del suo legale rappresentante, si impegnano a sperimentare nei 12 mesi successivi la metodologia B-BS, coinvolgendo il seguente numero di lavoratori e di reparti. Alla conclusione del periodo di sperimentazione l azienda garantirà ad ad uno Specialista esterno B-BS appositamente incaricato la possibilità di monitorare l attività sperimentale svolta, mettendo a disposizione la relativa documentazione supportata da un report finale. Firma partecipante. Timbro e firma Azienda (legale rappresentante).. Consenso al trattamento dei dati personali D.Lgs.196/2003 Art. 7 I diritti previsti dall art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 possono essere esercitati con richiesta rivolta senza formalità al Dr. Claudio Hauser, Responsabile del trattamento per il Consorzio Formindustria di Trieste. Presa visione dell informativa e dei diritti spettanti ai sensi dell art. 7 del D.Lgs. 196/2003, si consente al trattamento dei propri dati per le finalità indicate nell informativa, autorizzando Formindustria, titolare del trattamento, alla registrazione (data) (firma del partecipante) (timbro e firma dell azienda)

G O R A R I E D O C E N T I

G O R A R I E D O C E N T I TITOLO DEL CORSO: Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) Il corso è qualificato da (Organismo di certificazione delle Professionalità

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) T I T O L O D E L C O R S O : S E D E e D A T E : Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) Il corso è qualificato da (Organismo

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) T I T O L O D E L C O R S O : S E D E e D A T A : D E S T I N A T A R I : O B I E T T I V I : C O N T E N U T I : Q U O T A D I P A R T E C I P A Z I O N E : Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) T I T O L O D E L C O R S O : S E D E e D A T A : D E S T I N A T A R I : O B I E T T I V I : C O N T E N U T I : QUO T A D I P A R T E C I P A Z I O N E : Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor

Dettagli

UNI EN ISO 22000:2005

UNI EN ISO 22000:2005 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare UNI EN ISO 22000:2005 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 88) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) T I T O L O D E L C O R S O : S E D E e D A T A : Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) Il corso è qualificato da (Organismo

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Pagina 1 di 9 Obiettivi Il corso

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2015

UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) OBIETTIVI Il corso si propone di

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi l esigenza di professionalità specifiche. In quest ottica si colloca questo

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2015

UNI EN ISO 14001:2015 Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 07) OBIETTIVI Il corso si propone di fornire la conoscenza

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso riconosciuto CEPAS Pagina 1 di 8 Presentazione Il corso, specialistico, ha l obiettivo di formare i partecipanti

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev Palermo, Gennaio 2016 Pagina 1 di 8 Presentazione Sempre più in Italia va definendosi l esigenza

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2015

UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia

Dettagli

Corso di formazione - 24 ore in Aula

Corso di formazione - 24 ore in Aula Corso di formazione - 2 ore in Aula IL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Conforme ai Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro Valido come Corso

Dettagli

BBS Behavior Based Safety

BBS Behavior Based Safety BBS Behavior Based Safety La gestione del comportamento per la riduzione dei rischi sul lavoro BBS Behavior Based Safety 1 tecniche provenienti dall analisi comportamentale (BEHAVIOR ANALYSIS) procedure

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi l esigenza di professionalità specifiche. In quest ottica si colloca questo

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Ex art. 32 comma 2 Decreto Legislativo 9

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Ex art. 32 comma 2 Decreto Legislativo 9 CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Ex art. 32 comma 2 Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 e conforme ai contenuti dell Accordo tra

Dettagli

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan. Rovigo, 26 ottobre 2016 Prot. N. 1401/2016 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" NUOVE DATE: 24 novembre, 2-13 dicembre 2016 Assindustria

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

In collaborazione con:

In collaborazione con: Riferimento Circolare VG16.0089 Corso di Formazione AMBIENTE E AZIENDA UNA COMBINAZIONE POSSIBILE Le Autorizzazioni Ambientali VIA - VAS - AIA - AUA: Normative - Impatti - Soluzioni Ronchi dei Legionari,

Dettagli

GLOBE PROPONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AUDITOR INTERNI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 19011:2018

GLOBE PROPONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AUDITOR INTERNI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 19011:2018 IL CORSO: GLOBE PROPONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AUDITOR INTERNI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 19011:2018 Obiettivo del corso è quello di preparare i partecipanti a

Dettagli

Il formatore in materia di sicurezza e salute

Il formatore in materia di sicurezza e salute Il formatore in materia di sicurezza e salute I Edizione Corso 3 giornate Il corso, conforme al DIM del 6 marzo 2013, prepara sia a livello teorico sia a livello pratico tutti i professionisti che vogliano

Dettagli

CIRCOLARE 04-2016 CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

CIRCOLARE 04-2016 CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA CIRCOLARE 04-2016 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459

Dettagli

RESPONSABILE TECNICO RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI

RESPONSABILE TECNICO RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI CORSO DI FORMAZIONE propedeutico all esame di abilitazione a: RESPONSABILE TECNICO RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI Modulo A - Base (24 ore) 6/7/8 Novembre 2019 Modulo B Specialistico Categorie 1-4-5 (16 ore)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI 24 ore (ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013)

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI 24 ore (ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013) CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI 24 ore (ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013) 1 2 "Il vero segreto dell'apprendimento è avere sempre una mente da principiante, perchè nella mente di

Dettagli

Percorso Executive Credito e Finanza

Percorso Executive Credito e Finanza Percorso Executive Credito e Finanza Migliorare i rapporti con le banche e accedere ai finanziamenti agevolati FINANZIABILE CON: Nell ambito delle opportunità formative messe a disposizione da Fondirigenti

Dettagli

K.P.I. KEY PERFORMANCE INDICATORS DI MANUTENZIONE

K.P.I. KEY PERFORMANCE INDICATORS DI MANUTENZIONE Formazione e Informazione www.cnim.it 21 e 22 maggio 2013 K.P.I. KEY PERFORMANCE INDICATORS DI MANUTENZIONE CORSO BASE Info: TEL. 06.4745340 06 42010534 FAX 06.4745512 E-MAIL: cnim.roma@cnim.it 00187 Sede

Dettagli

Master in Management

Master in Management Master in Management e Innovazione delle Imprese Competenze per puntare all eccellenza imprenditoriale e personale 2019-2020 Puoi formarti in modo completo a Brescia in piena compatibilità con i tuoi impegni

Dettagli

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Periodo presunto di attivazione: dal 11 al 21 aprile 2011 Durata: 32 ore Docenti: Esperti del settore 430,00 euro + IVA PER

Dettagli

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18 Corso di formazione specifica e aggiuntiva per preposti Introduzione Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18 Il D.Lgs 81/2008 sollecita la necessità della partecipazione attiva dei preposti sugli aspetti destinati

Dettagli

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Chi siamo Edizioni Galton (casa editrice) e Istituto Galton

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) T I T O L O D E L C O R S O : Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) Il corso è qualificato da KHC (Organismo di certificazione

Dettagli

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare Sicurezza e innovazione nel settore alimentare Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Milano 4 aprile - 14 novembre 2013 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano in collaborazione

Dettagli

CORSO RLS (RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA) FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

CORSO RLS (RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA) FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CORSO RLS (RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA) FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Premessa Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) è la persona eletta o designata per rappresentare

Dettagli

CORSI OBBLIGATORI. Hilton Garden Inn Milan Malpensa Via Giuseppe Mazzini, 63 - Somma Lombardo (VA) - 23 ottobre 2018

CORSI OBBLIGATORI. Hilton Garden Inn Milan Malpensa Via Giuseppe Mazzini, 63 - Somma Lombardo (VA) - 23 ottobre 2018 CORSI OBBLIGATORI In collaborazione con l Associazione Ambiente e Lavoro Ente riconosciuto dalla Ministero dell Ambiente ed accreditato per la formazione dalla Regione Lombardia Corso di aggiornamento

Dettagli

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI SEMINARIO LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI STRATEGIE, TECNICHE E RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Pesaro, 26 ottobre 2012 Hotel Cruiser, Viale Trieste n.281, 61121 Pesaro (PU) SIDA GROUP S.R.L. Sede Legale:

Dettagli

CIRCOLARE DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale

CIRCOLARE DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale CIRCOLARE 14-2014 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459

Dettagli

LEAN SIX SIGMA GREEN BELT

LEAN SIX SIGMA GREEN BELT LEAN SIX SIGMA GREEN BELT MODULO DI ISCRIZIONE DATE PROGRAMMA: 1^ SEMESTRE 2019 - EDIZIONE VICENZA NORD EST ARGOMENTO DATA SEDE Define: Introduzione al LSS, Voice of the Customer, Raccolta Dati Measure:

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I. PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.) Durata del corso Date e orari del corso Sede del

Dettagli

Master di Certificazione del Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS)

Master di Certificazione del Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) DATI PER L ISCRIZIONE AZIENDA: Ragione Sociale... Indirizzo...CAP...Città... Prov... Tel... Fax... Referente.. E-mail (per comunicazioni relative al corso e invio attestato)... DATI PER LA FATTURAZIONE

Dettagli

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010 CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010 BANDO DI CONCORSO Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed il programma didattico del Primo Corso Regionale

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE L AQUILA, SABATO 21 MARZO 2015 Casa del Volontariato Via Onorevole G. Saragat (Zona Centro commerciale L Aquilone: attraversato il viadotto, procedere fino alla seconda

Dettagli

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA CIRCOLARE 09-2016 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO bergamo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEI TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO REGOLAMENTO (CE) N. 561/2006 E SUL TACHIGRAFO DIGITALE

CORSO DI FORMAZIONE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEI TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO REGOLAMENTO (CE) N. 561/2006 E SUL TACHIGRAFO DIGITALE GUIDA E DI RIPOSO REGOLAMENTO (CE) N. 561/2006 L 11 aprile 2007 entrerà in vigore il regolamento 561/2006 che modifica e aggiorna le norme sui tempi di guida e di riposo dei conducenti. Numerose sono le

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo D U R A T A : 16 ORE D A T A : 25-26 Marzo 2015 S E D E : Bologna: Aule + Via De Carracci D E S T I N A

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo D U R A T A : 16 ORE D A T A : 27-28 Aprile 2016 S E D E : Aule Più (Aule+), via de Carracci 91, 40131 Bologna

Dettagli

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Cos è una ADA? Il Metodo Lezioni frontali Esercitazioni e test per la preparazione dell esame finale Simulazioni Piattaforma e-learning a disposizione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI 48 ore. (ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013)

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI 48 ore. (ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013) 1 CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI 48 ore (ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013) 2 "Il vero segreto dell'apprendimento è avere sempre una mente da principiante, perchè nella mente di

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare Il contesto attuale caratterizzato da numerosi e veloci cambiamenti a livello economico, culturale,

Dettagli

AREA PROJECT MANAGEMENT

AREA PROJECT MANAGEMENT AREA PROJECT MANAGEMENT CORSO DI FORMAZIONE PROJECT MANAGEMENT SECONDO LA NORMA UNI 11648 MILANO, 3-4-5 APRILE 2019 SEDE: VIA NAPO TORRIANI 18 - HOTEL BERNA OBIETTIVO Il Corso Project Management secondo

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare D U R A T A : 16 ORE D A T A : 13-14 Novembre 2018 S E D

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo D U R A T A : 16 ORE D A T A : 09-10 maggio 2017 S E D E : Aule Più (Aule+), via De Carracci 6 (int.3),

Dettagli

Corso di formazione per

Corso di formazione per Corso di formazione per Formatori Aziendali per la Sicurezza In linea con i criteri di qualificazione della figura del formatore stabiliti con D.I. del 6.03.2013 Il corso è propedeutico per l accesso al

Dettagli

Corso per RSPP B secondo il nuovo Accordo Stato Regioni A partire dal 17 ottobre Iscrizioni entro il 10 ottobre

Corso per RSPP B secondo il nuovo Accordo Stato Regioni A partire dal 17 ottobre Iscrizioni entro il 10 ottobre Corso ottobre 2016 Obiettivo Il corso fornisce la formazione specificata dal modulo B del programma formativo per RSPP previsto dal nuovo accordo Stato Regioni del 07.07.2016. Il modulo B è composto da

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore) CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore) con rilascio di 24 crediti validi come aggiornamento per RSPP/ASPP e di 8 crediti validi come aggiornamento per RLS

Dettagli

PER LA QUALIFICA DI PES PAV PEI NUOVA NORMA CEI 11-27:2014

PER LA QUALIFICA DI PES PAV PEI NUOVA NORMA CEI 11-27:2014 CORSO PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI PER LA QUALIFICA DI PES PAV PEI NUOVA NORMA CEI 11-27:2014 Premessa La Nuova Norma CEI 11 27, 4 edizione del 2014, fornisce gli elementi essenziali per la formazione

Dettagli

FNA Federamministratori delegazioni di Treviso ed Udine e CONFAPPI di Treviso

FNA Federamministratori delegazioni di Treviso ed Udine e CONFAPPI di Treviso FNA Federamministratori delegazioni di Treviso ed Udine e CONFAPPI di Treviso Corsi di formazione per l aggiornamento professionale obbligatorio per amministratori di condominio, anno 2019. Notificato

Dettagli

OBIETTIVI: fornire ai rappresentanti dei lavoratori (RLS) le ultime novità in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.

OBIETTIVI: fornire ai rappresentanti dei lavoratori (RLS) le ultime novità in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro. Pagina 1 di 6 Spettabile Società, Norsaq s.r.l.,, organizza nel mese di APRILE 2019 un CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) della durata di 4 ore. Questa lezione

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo D U R A T A : 16 ORE D A T A : 08-09 Giugno 2017 S E D E : D E S T I N A T A R I E O B I E T T I V I : Sala

Dettagli

I progetti di promozione. a sostegno di imprese e lavoratori. per la Prevenzione e la Vigilanza sul Lavoro della provincia di Belluno

I progetti di promozione. a sostegno di imprese e lavoratori. per la Prevenzione e la Vigilanza sul Lavoro della provincia di Belluno I progetti di promozione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro a sostegno di imprese e lavoratori I progetti dell ULSS n 1 Dolomiti Organismo di Coordinamento per la Prevenzione e la Vigilanza

Dettagli

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI SEMINARIO LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI STRATEGIE, TECNICHE E RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Ancona, 17 febbraio 2012 Cassa Edile Ancona (Palazzo Confindustria Marche) Via Filonzi 9 Ancona (zona Baraccola)

Dettagli

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Per ciascun corso dovrà essere comunicato : MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA E L ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA ESEV-CTP VITERBO E LE IMPRESE EDILI RICHIEDENTI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 12 DEL D.LGS 81/2008

Dettagli

Vi segnaliamo l opportunità di partecipare ad altri eventi rispetto al nostro calendario corsi attuale. **************************************

Vi segnaliamo l opportunità di partecipare ad altri eventi rispetto al nostro calendario corsi attuale. ************************************** Monza, 28/09/2018 Oggetto: CORSI IN PROGRAMMA Vi segnaliamo l opportunità di partecipare ad altri eventi rispetto al nostro calendario corsi attuale. ************************************** Per informazioni

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Cagliari

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Cagliari CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, allegato XIV) INTRODUZIONE L Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali in collaborazione

Dettagli

ECONOMICS D IMPRESA LEADERSHIP & COMUNICAZIONE. FORMULA LIGHT 4 giornate non consecutive

ECONOMICS D IMPRESA LEADERSHIP & COMUNICAZIONE.   FORMULA LIGHT 4 giornate non consecutive www.lafabbricadelsapere.it CORSO DI ALTA FORMAZIONE ECONOMICS D IMPRESA LEADERSHIP & COMUNICAZIONE C/O LA FABBRICA DEL SAPERE SRL VIA OSPEDALETTO KM 1,700 76123 ANDRIA (BT) FORMULA LIGHT 4 giornate non

Dettagli

Corso di formazione Soluzioni per un lavoro in quota sicuro

Corso di formazione Soluzioni per un lavoro in quota sicuro Giornata I - h. 9.00-18.00 In collaborazione con: Corso di formazione Soluzioni per un lavoro in quota sicuro Milano, 20, 21 e 22 gennaio 2016 (cod. 1588/2016) Frequenza obbligatoria ore 09,00-18,00 Giornata

Dettagli

Le tariffe dei premi INAIL Aprile 2019 Seminari 4 ore 20 Aprile 2019 Il distacco del lavoratore in Italia e all estero 4 ore

Le tariffe dei premi INAIL Aprile 2019 Seminari 4 ore 20 Aprile 2019 Il distacco del lavoratore in Italia e all estero 4 ore ELENCO ATTIVITA FORMATIVA ANCL UP DI MILANO APRILE 2019 Sezione Titolo Durata e calendario Le tariffe dei premi INAIL 2019 18 Aprile 2019 Seminari 4 ore 20 Aprile 2019 Monografici Il distacco del lavoratore

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare D U R A T A : 16 ORE D A T A : 22-23 Maggio 2017 S E D E

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore) valido come aggiornamento RSPP e ASPP per tutti i macrosettori ATECO OBIETTIVO Gli obiettivi della formazione puntano

Dettagli

[CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA] IN STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

[CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA] IN STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE 2017 Studio Tecnico Nordio Renato S.r.l. Sede Legal e operativa: Via Jacopo Castelli, 44-30175 - Venezia Marghera tel. 0415380092 - fax 0415385429 e-m@il: info@stnr.it CODICE FISCALE E PARTITA IVA 03658890276

Dettagli

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA CIRCOLARE 02-2018 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459

Dettagli

Ancona, marzo e marzo 2012

Ancona, marzo e marzo 2012 Ancona, 23-24 marzo e 30-31 marzo 2012!"## $%"## $&"## $'"##()*+!"## $%"##,-*+*.&+/ +(+0(*-**-*+.12+-.3-**++4.(4-+/ 5.+..- (.(+ 6+.!7## $%7## $&7## $'7##. ()*+!7## $%7##/ +(+(..+ 6" - -*.2+*.*.,,,+4-4+4+(-.6.(*-2*.

Dettagli

Executive Program di specializzazione per Formatori per la Sicurezza

Executive Program di specializzazione per Formatori per la Sicurezza Executive Program di specializzazione per Formatori per la Sicurezza L accesso alle 40 ore dell Executive Program è riservato a coloro che hanno completato presso AIAS ACADEMY il Corso per Formatori Aziendali

Dettagli

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA CIRCOLARE 04-2017 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA. CORSO DI AGGIORNAMENTO obbligatorio di ore 40 per soggetti già abilitati all esercizio dell attività professionale di

OFFERTA FORMATIVA. CORSO DI AGGIORNAMENTO obbligatorio di ore 40 per soggetti già abilitati all esercizio dell attività professionale di CORSO DI AGGIORNAMENTO obbligatorio di ore 40 per soggetti già abilitati all esercizio dell attività professionale di COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE e COORDINATORE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI Valido

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore) OBIETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore) con rilascio di: 24 crediti validi come aggiornamento per RSPP/ASPP 8 crediti validi come aggiornamento

Dettagli

LEAN PRACTITIONER PROGRAM

LEAN PRACTITIONER PROGRAM LEAN PRACTITIONER PROGRAM MODULO DI ISCRIZIONE DATE PROGRAMMA: 1^ SEMESTRE 2019 - EDIZIONE VI NORD EST ARGOMENTO DATA SEDE Introd. al programma, storia e 22 Febbraio 2019 Da definire introd. al Lean, introd.

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA CEI 11 27/1

SICUREZZA ELETTRICA CEI 11 27/1 SICUREZZA ELETTRICA CEI 11 27/1 CORSO DI FORMAZIONE Durata 20 ORE Nei giorni: 17-20-24-26-27 NOVEMBRE 2008 il corso è rivolto a: Ai responsabile e al personale addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA CIRCOLARE 11-2017 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459

Dettagli

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018 Master QUALITY&SAFETY MANAGER A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018 Il Master Quality & Safety Manager Master che consente ai Manager, a professionisti di settore e a neo laureati

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTALE

DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTALE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE E LA

Dettagli

La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa

La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa Corso 1 giornata Le Reti d impresa sono disciplinate da provvedimenti legislativi specifici per gli aspetti economici, di partecipazione a gare d appalto,

Dettagli