Commissione didattica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche Verbale n. 38

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commissione didattica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche Verbale n. 38"

Transcript

1 Commissione didattica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche Verbale n. 38 La Commissione Didattica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche si è riunita il giorno 10 novembre alle ore presso la biblioteca del Castelletto (Dip. Biologia). Verbalizza il segretario Piero Giulianini. Presenti: dott. Edomi Paolo dott. Giulianini Piero dott. Scocchi Marco dott.ssa Falace Annalisa dott.ssa Florian Fiorella prof. Invernizzi Sergio sig. Panunto Daniele sig. Scarpa Claudio sig.ra Bohm Victoria sig.ra Di Vece Maria presente X X X G X È presente anche il Manager didattico, sig.ra Montico Patrizia. Ordine del giorno: 1. approvazione verbale 37, 1/10/ comunicazioni 3. pratiche studenti 4. varie ed eventuali 1. Approvazione verbale 37, 1/10/2008 Il verbale viene approvato. 2. Comunicazioni Non ci sono comunicazioni. 3. Pratiche studenti BOLOGNA Chiara iscritta al secondo anno del corso di laurea in Chimica e tecnologie farmaceutiche presso questa Università degli Studi per l'a.a. 2008/09 chiede il passaggio al corso di laurea in Biologia. Chiede inoltre l iscrizione al primo anno di corso e la convalida dei seguenti esami sostenuti: Chimica generale C.I. Biologia cellulare e biologia animale Idoneità di inglese scientifico pag. 1 di 16

2 Fisiologia cellulare Fisiologia d organo e sistemi. La Commissione didattica del Corso di Studi in Biologia nella seduta odierna, vista la richiesta dell'interessata esprime il parere di iscriverla al I anno del corso di laurea in Biologia per l'a.a. 2008/09 con la convalida dei seguenti esami e relativi crediti: Biologia cellulare e animale 10 CFU Zoologia con laboratorio 9 CFU Chimica generale 5 CFU Chimica generale ed inorganica con laboratorio 9 CFU (da sostenere il modulo di laboratorio 3 CFU) Fisiologia cellulare 5 CFU Fisiologia d'organo e sistemi 5 CFU Inglese scientifico 5 CFU Fisiologia di membrana e cellulare 6 CFU Fisiologia di organi e sistemi 3 CFU Altre attività formative (crediti f) 3 CFU pag. 2 di 16

3 BORSATO Veronica laureata in Scienze naturali (vecchio ordinamento quadriennale) presso l Università di Padova chiede l'iscrizione, con abbreviazione di corso, al corso di laurea in Scienze biologiche, curriculum biodiversità degli ecosistemi terrestri e marini, per l'a.a. 2008/09 con la convalida degli esami sostenuti che siano valutati comuni. La Commissione didattica del Corso di Studi in Biologia nella seduta odierna, vista la richiesta dell'interessata esprime il parere di iscriverla, con abbreviazione di corso, al III anno del corso di laurea in Laurea in Scienze biologiche per l'a.a. 2008/09 con la convalida dei seguenti esami e relativi crediti: AMBITO CFU Anatomia comparata Fondamenti di anatomia comparata a 3 Anatomia comparata Anatomia comparata b 6 Anatomia comparata Anatomia comparata d 1 Anatomia umana Anatomia umana c 6 Anatomia umana Anatomia umana d 4 Botanica I Botanica con lab. a 9 Botanica II Botanica II d 4 Sistematica delle alghe c 3 Evol. e sistem. dei vegetali c 3 Chimica generale ed inorganica Chimica generale ed inorg. con lab. a 9 Chimica organica Chimica organica a 6 Chimica organica Chimica organica d 4 Fitogeografia ed ecologia vegetale Principi di ecologia b 3 Fitogeografia ed ecologia vegetale Biodiversità c 3 Fisica Fisica a 6 Fisica Fisica d 4 Istituzioni di matematiche Matematica e statistica a 6 Istituzioni di matematiche Istituzioni di matematiche d 4 Zoologia I Zoologia con lab. a 9 Zoologia II Zoologia degli invert. con lab. b 6 Zoologia II Zoologia II d 4 Mineralogia Mineralogia d 10 Etnologia Etnologia d 10 Geografia Geografia d 10 Geologia Geologia d 10 Paleontologia Paleontologia d 10 Antropologia Antropologia d 10 TOTALE 163 pag. 3 di 16

4 BRUNO Cristina iscritta al primo anno del corso di laurea in Biologia sanitaria presso l'università degli Studi dell Insubria per l'a.a. 2007/08 chiede di proseguire gli studi presso questo Ateneo per l'a.a. 2008/09 nel corso di laurea in Scienze biologiche, curriculum biodiversità degli ecosistemi terrestri e marini. Chiede inoltre l iscrizione al secondo anno e la convalida dei seguenti esami sostenuti nell'università di provenienza: Scienze della vita I 5 cfu Inglese 5 cfu Laboratorio di informatica 5 cfu La Commissione didattica del Corso di Studi in Biologia nella seduta odierna, visto il foglio di congedo pervenuto dall università di provenienza, esprime il parere di iscriverla al I anno del corso di laurea in Biologia per l'a.a. 2008/09 con la convalida dei seguenti esami e relativi crediti: Scienze della vita I 5 CFU Laboratorio di informatica 5 CFU Inglese 5 CFU Zoologia con laboratorio 12 CFU (riconosciuti moduli A e B 6 CFU) Altre attività formative (crediti f) 4 CFU Altre attività formative (crediti f) 2 CFU pag. 4 di 16

5 FORNASIERO Alice iscritta al primo anno del corso di laurea in Biologia molecolare presso l'università degli Studi di Padova per l'a.a. 2007/08 chiede di proseguire gli studi presso questo Ateneo per l'a.a. 2008/09 nel corso di laurea in Scienze biologiche con la convalida dei seguenti esami sostenuti nell'università di provenienza: Istituzioni di matematiche 7 cfu Chimica fisica biologica 3 cfu Chimica generale 8 cfu Lingua straniera (inglese) 3 cfu Chimica organica 4 cfu Evoluzione biologica 8 cfu Bioinformatica I 2 cfu Biochimica I 9 cfu Metodi statistici per la biologia 5 cfu Fisica 8 cfu Informatica 3 cfu. La Commissione didattica del Corso di Studi in Biologia nella seduta odierna, visto il foglio di congedo pervenuto dall università di provenienza, esprime il parere di iscriverla al II anno del corso di laurea in Scienze biologiche per l'a.a. 2008/09 con la convalida dei seguenti esami e relativi crediti: Evoluzione biologica 8 CFU Biochimica I 9 CFU Bioinformatica I 2 CFU Chimica fisica biologica 3 CFU A scelta dello studente (crediti d) 8 CFU Biochimica con laboratorio 12 CFU (da sostenere il modulo D 3 CFU) A scelta dello studente (crediti d) 2 CFU A scelta dello studente (crediti d) 3 CFU Chimica generale ed inorganica 8 CFU Chimica generale ed inorganica con laboratorio 9 CFU Chimica organica 4 CFU Fisica I 8 CFU Informatica 3 CFU Istituzioni di matematiche 7 CFU Metodi statistici per la biologia 5 CFU Chimica organica 6 CFU Fisica 6 CFU Laboratorio di informatica 3 CFU Matematica e statistica 6 CFU Altre attività formative (crediti f) 5 CFU pag. 5 di 16

6 MARANO Elga Margaret iscritta fuori corso al corso di laurea in Scienze biologiche presso l'università degli Studi di Palermo per l'a.a. 2007/08 chiede di proseguire gli studi presso questo Ateneo per l'a.a. 2008/09 nel corso di laurea in Scienze biologiche, curriculum biodiversità degli ecosistemi terrestri e marini, con la convalida dei seguenti esami sostenuti nell'università di provenienza: Istituzioni di matematiche 5 cfu Zoologia con esercitazioni 6 cfu Botanica con esercitazioni 6 cfu Elementi di chimica fisica 2 cfu Informatica con esercitazioni 5 cfu Lingua inglese con laboratorio linguistico 5 cfu Zoologia sistematica con esercitazioni 4 cfu Anatomia comparata 4 cfu Applicazioni di informatica 1 cfu Biostatistica 4 cfu Chimica generale 5 cfu Fondamenti di botanica sistematica 4 cfu Laboratorio di fisica 2 cfu Laboratorio multidisciplinare 2 cfu Ecologia 5 cfu Fisiologia vegetale con esercitazioni 3 cfu Laboratorio di chimica 2 cfu Bentologia con esercitazioni 4 cfu Biologia marina con esercitazioni 6 cfu Conservazione natura e sue risorse 4 cfu Ecologia ambienti costieri con esercitazioni 4 cfu Ecologia applicata 4 cfu Fondamenti di VIA 4 cfu Zoologia acquatica con esercitazioni 4 cfu Gestione aree protette 4 cfu Elementi di fotografia naturalistica 1 cfu Microbiologia 5 cfu Esercitazioni di ecologia applicata 2 cfu. La Commissione didattica del Corso di Studi in Biologia nella seduta odierna, visto il foglio di congedo pervenuto dall università di provenienza, esprime il parere di iscriverla al III anno del corso di laurea in Scienze biologiche, curriculum biodiversità degli ecosistemi pag. 6 di 16

7 terrestri e marini curriculum biodiversità degli ecosistemi terrestri e marini, per l'a.a. 2008/09 con la convalida dei seguenti esami e relativi crediti: Zoologia sistematica con esercitazione 4 + Zoologia con esercitazione 6 Laboratorio di chimica 2 + Elementi di chimica fisica 2 + Zoologia con laboratorio 9 CFU Chimica generale 5 Chimica generale ed inorganica con laboratorio 9 CFU Istituzioni di matematiche 5 Inglese 5 Informatica con esercitazione 5 Fondamenti di botanica sistematica 4 + Botanica con esercitazione 6 Ecologia 5 Esercitazione di ecologia applicata 2 Ecologia applicata 4 Anatomia comparata 4 Laboratorio di fisica 2 Applicazioni di informatica 1 Biostatistica 4 Laboratorio multidisciplinare 2 Bentologia con esercitazione 4 Fisiologia vegetale con esercitazione 3 Zoologia acquatica con esercitazione 4 Ecologia ambienti costieri 4 Biologia marina con esercitazioni 6 Conservazione della natura e delle sue risorse 4 Fondamenti di VIA 4 Elementi di fotografia naturalistica 1 Gestione delle aree protette 4 Microbiologia 5 Matematica e statistica 6 CFU Laboratorio di informatica 3 CFU Botanica con laboratorio 9 CFU Principi di ecologia 3 CFU Informatica applicata all'ecologia 3 CFU Ecologia generale 6 CFU Fondamenti di anatomia comparata 3 CFU Altre attività formative (crediti f) 2 CFU Altre attività formative (crediti f) 1 CFU Non riconosciuto Altre attività formative (crediti f) 2 CFU Fisiologia vegetale 6 CFU Zoologia degli invertebrati I con laboratorio 6 CFU Biologia marina 6 CFU Conservazione della risorse naturali 6 CFU Altre attività formative (crediti f) 1 CFU Economia e gestione ambientale 3 CFU Biologia dei microrganismi 6 CFU pag. 7 di 16

8 SCICCONE Nunzia iscritta fuori corso al corso di laurea in Scienze biologiche (ordinamento quinquennale) presso l'università degli Studi di Napoli Federico II per l'a.a. 2007/08 chiede di proseguire gli studi presso questo Ateneo per l'a.a. 2008/09 nel corso di laurea in Scienze biologiche, curriculum biodiversità degli ecosistemi terrestri e marini, con la convalida dei seguenti esami sostenuti nell'università di provenienza: Fisica Botanica I Chimica generale ed inorganica Zoologia I Istituzioni di matematiche Citologia ed istologia Chimica organica Chimica fisica Laboratorio di fisica Biologia dello sviluppo Laboratorio di biologia sperimentale I Laboratorio di chimica Anatomia comparata Ecologia Lingua inglese (colloquio) La Commissione didattica del Corso di Studi in Biologia nella seduta odierna, visto il foglio di congedo pervenuto dall università di provenienza, esprime il parere di iscriverla al III anno del corso di laurea in Scienze biologiche, curriculum biodiversità degli ecosistemi terrestri e marini per l'a.a. 2008/09 con la convalida dei seguenti esami e relativi crediti: Fisica Botanica I Chimica generale ed inorganica Zoologia I Istituzioni di matematiche Citologia ed istologia Fisica 6 CFU Botanica con laboratorio 9 CFU Chimica generale ed inorganica con laboratorio 9 CFU Zoologia con laboratorio 9 CFU Matematica e statistica 6 CFU A scelta dello studente (crediti d) 10 CFU pag. 8 di 16

9 Chimica organica Chimica fisica Laboratorio di fisica Biologia dello sviluppo Laboratorio di biologia sperimentale I Laboratorio di chimica Anatomia comparata Ecologia Lingua inglese (colloquio) Chimica organica 6 CFU A scelta dello studente (crediti d) 10 CFU Altre attività formative (crediti f) 5 CFU A scelta dello studente (crediti d) 10 CFU Altre attività formative (crediti f) 5 CFU Altre attività formative (crediti f) 5 CFU Fondamenti di anatomia comparata 3 CFU Anatomia comparata 6 CFU Principi di ecologia 3 CFU Ecologia generale 6 CFU pag. 9 di 16

10 ZUNINO Serena iscritta al primo anno del corso di laurea in Scienze biologiche presso l'università degli Studi dell Insubria per l'a.a. 2007/08 chiede di proseguire gli studi presso questo Ateneo per l'a.a. 2008/09 nel medesimo corso di laurea in Scienze biologiche, curriculum biodiversità degli ecosistemi terrestri e marini. Chiede inoltre l iscrizione al secondo anno e la convalida dei seguenti esami sostenuti nell'università di provenienza: Scienze della vita I 5 cfu Laboratorio di informatica 5 cfu Chimica generale ed inorganica 5 cfu Chimica organica 5 cfu Scienze della vita 2 5 cfu Botanica 5 cfu Zoologia 5 cfu Citologia Istologia 5 cfu Inglese 5 cfu Matematica 5 cfu. La Commissione didattica del Corso di Studi in Biologia nella seduta odierna, visto il foglio di congedo pervenuto dall università di provenienza, esprime il parere di iscriverla al II anno del corso di laurea in Scienze biologiche, curriculum biodiversità degli ecosistemi terrestri e marini, per l'a.a. 2008/09 con la convalida dei seguenti esami e relativi crediti: Scienze della vita I 5 CFU + Scienze della vita II 5 CFU Laboratorio di informatica 5 CFU Inglese 5 CFU Chimica generale ed inorganica 5 cfu Chimica organica 5 cfu Botanica 5 cfu Zoologia 5 cfu Citologia Istologia 5 cfu Matematica 5 cfu. Zoologia con laboratorio 9 CFU Laboratorio di informatica 3 CFU Chimica generale ed inorganica con laboratorio 9 CFU (solo moduli A e B, da sostenere 3 CFU di laboratorio) Chimica organica 6 CFU Botanica con laboratorio 9 CFU (solo moduli B e C) Zoologia degli invertebrati I con laboratorio 6 CFU A scelta dello studente (crediti d) 5 CFU Matematica e statistica 6 CFU pag. 10 di 16

11 CAPUTO Vincenzino iscritto fuori corso del terzo anno del corso di laurea in Scienze biologiche, cl. 12, presso l'università degli Studi di Palermo per l'a.a. 2007/08 chiede di proseguire gli studi presso questo Ateneo per l'a.a. 2008/09 con la convalida dei seguenti esami sostenuti nell'università di provenienza: Chimica generale 5 cfu Chimica organica 5 cfu Elementi di chimica fisica 2 cfu Informatica con esercitazioni 5 cfu Istituzioni di matematiche 5 cfu Lingua inglese con lab. linguistico 5 cfu Biostatistica 4 cfu Botanica con esercitazioni 6 cfu Elementi di fisica 5 cfu Laboratorio di chimica 2 cfu Laboratorio di fisica 2 cfu Macromolecole biologiche C.I. 5 cfu Zoologia con esercitazioni 6 cfu Anatomia comparata 4 cfu Fisiologia vegetale con esercitazioni 3 cfu Fondamenti di botanica sistematica 4 cfu Laboratorio multidisciplinare 2 cfu Applicazioni di informatica 1 cfu Ecologia 5 cfu Bioetica 3 cfu Laboratorio di metodologie biochimiche 3 cfu Laboratorio di metodologie genetiche 3 cfu Laboratorio di metodologie microbiologiche 3 cfu Metodologie biochimiche 5 cfu Microbiologia 5 cfu Genetica 5 cfu Microbiologia applicata 3 cfu Tecniche spettroscopiche di indagine 2 cfu. La Commissione didattica del Corso di Studi in Biologia nella seduta odierna, visto il foglio di congedo pervenuto dall università di provenienza, esprime il parere di iscriverlo al III anno del corso di laurea in Scienze biologiche per l'a.a. 2008/09 con la convalida dei seguenti esami e relativi crediti: pag. 11 di 16

12 Macromolecole biologiche C.I. 5 + Zoologia con esercitazione 6 Laboratorio di fisica 2+ Elementi di fisica 5 Laboratorio di chimica 2 + Elementi di chimica fisica 2 + Zoologia con laboratorio 9 CFU Fisica 6 CFU Chimica generale 5 Chimica generale ed inorganica con laboratorio 9 CFU Chimica organica 5 Istituzioni di matematiche 5 Lingua inglese con lab. linguistico 5 Informatica con esercitazione 5 Fondamenti di botanica sistematica 4 + Botanica con esercitazione 6 Ecologia 5 Anatomia comparata 4 Applicazioni di informatica 1 Biostatistica 4 Laboratorio multidisciplinare 2 Tecniche spettroscopiche di indagine 2 Fisiologia vegetale con esercitazione 3 Microbiologia applicata 3 Bioetica 3 Laboratorio di metodologie biochimiche 3 Laboratorio di metodologie genetiche 3 + Genetica 5 Laboratorio di metodologie microbiologiche 3 Metodologie biochimiche 5 Microbiologia 5 Chimica organica 6 CFU Matematica e statistica 6 CFU Laboratorio di informatica 3 CFU Botanica con laboratorio 9 CFU Principi di ecologia 3 CFU Fondamenti di anatomia comparata 3 CFU Altre attività formative (crediti f) 1 CFU Non riconosciuto Altre attività formative (crediti f) 2 CFU Fisiologia vegetale 6 CFU Ambiente e salute 3 CFU A scelta dello studente (crediti d) 3 CFU Biochimica clinica e diagnostica molecolare 3 CFU Genetica con laboratorio 9 CFU Altre attività formative (crediti f) 3 CFU Altre attività formative (crediti f) 1 CFU Biologia dei microrganismi 6 CFU pag. 12 di 16

13 FORTIN Flavia iscritta al primo anno fuori corso del corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomediche presso questa Università degli Studi per l a.a. 2008/09 chiede, per il medesimo anno accademico, il passaggio al corso di laurea in Biologia con l iscrizione al primo anno di corso e la convalida dei seguenti esami : C.I. Biologia e genetica 4,5 cfu Tecniche di laboratorio applicate alla genetica molecolare 1 cfu Tecniche di laboratorio di chimica 1 cfu Tecniche di lab. di microbiologia 1 cfu. La Commissione didattica del Corso di Studi in Biologia nella seduta odierna, vista la domanda presentata dall interessata in data , esprime il parere di iscriverla al primo anno del corso di laurea in Biologia per l'a.a. 2008/09 con la convalida dei seguenti esami e relativi crediti: C.I. Biologia e genetica 4,5 Zoologia con laboratorio 12 CFU (solo modulo A 3 CFU) Tecniche di laboratorio applicate alla genetica molecoalre 1 Tecniche di laboratorio di chimica 1 Tecniche di laboratorio di microbiologia 1 Altre attività formative (crediti f) 1,5 CFU Altre attività formative (crediti f) 1 CFU Altre attività formative (crediti f) 1 CFU Altre attività formative (crediti f) 1 CFU pag. 13 di 16

14 PRETE Ilaria iscritta al secondo anno del corso di laurea in Chimica, cl. 21, presso l'università degli Studi di Bologna per l a.a. 2007/08 chiede do proseguire gli studi presso questo Ateneo per l a.a. 2008/09 nel corso di laurea in Scienze Biologiche, cl. 12, curriculum Biologia e tecnologie cellulari e molecolari, con la convalida degli esami sostenuti e relativi crediti. La Commissione didattica del Corso di Studi in Biologia nella seduta odierna, visto il foglio di congedo pervenuto dall università di provenienza, esprime il parere di iscriverla al II anno del corso di laurea in Scienze biologiche, curriculum Biologia e tecnologie cellulari e molecolari per l'a.a. 2008/09 con la convalida dei seguenti esami e relativi crediti: Fisica I 5 Lingua inglese 3 C.I. Istologia ed embriologia 11 Biologia e genetica 10 Chimica generale 5 + Fisica 6 CFU Fondamenti di anatomia comparata 3 CFU Anatomia comparata 6 CFU Zoologia con laboratorio 9 CFU Chimica inorganica 5 Chimica generale ed inorganica con laboratorio 9 CFU Matematica I 5 Laboratorio di chimica analitica I 5 C.I. Chimica organica 10 Laboratorio di chimica generale 5 Crediti nel settore L LIN/12 Crediti nel settore MED/01 Matematica e statistica 6 CFU A scelta dello studente (crediti d) 5 CFU Chimica organica 6 CFU A scelta dello studente (crediti d) 5 CFU Altre attività formative (crediti f) 3 CFU CRISCIMANNA Irene vista la richiesta dell'interessata dd. 12/09/2008, a modifica della vecchia delibera (verbale n /02/2006, Commissione Didattica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche) la Commissione didattica del Corso di Studi in Biologia nella seduta odierna esprime il parere di convalidare gli esami di Monitoraggio ambientale (1) e Zoologia con esercitazioni (2) come A scelta dello studente (crediti d) 3 CFU in luogo di Principi di ecologia 3 CFU. Crediti E Sulla base dei relativi certificati sotto elencati, si convalida l esame di Inglese (tipologia E 3 CFU) per i seguenti studenti iscritti al corso di laurea in Scienze biologiche presso questa Università degli Studi: pag. 14 di 16

15 KRISTINA FRANDOLIC: Grade 7, Graded Examinations in Spoken English, rilasciato da Trinity nel maggio 2005 FEDERICA CERNIVANI: Grade 7, Graded Examinations in Spoken English, rilasciato da Trinity nel LUGLIO 2006 DE CIAN JESSICA: Grade 4, Spoken English for Speakers of Other Languages, rilasciato da Trinity nel maggio 2003 DANIELA PAPADIA: Certificate in Integrated Skills in English ISE II, rilasciato da Trinity nel maggio 2006 BRIDDA JACOPO: Grade 11, Graded Examinations in Spoken English, rilasciato da Trinity nel giugno 2007 FEDERICA LOSZACH: Grade 4, Graded Examinations in Spoken English, rilasciato da Trinity nel luglio 2004 ELENA COPPOLA: Grade C, Certificate in Advanced English, rilasciato dall'university of Cambridge nel giugno 2007 LUCIA ZANETTI: Entry level cetificate in English, Entry 3,Preliminary English Test, rilasciato dall'university of Cambridge nel giugno 2007 MARCO FALCOMER:Entry level cetificate in English,Entry 3, Preliminary English Test, rilasciato dall'university of Cambridge nell'aprile 2006 VERONICA DA ROS: Upper Intermediate Level, rilasciato da Rider University,Princeton (U.S.A) nel 2007 Crediti F Stages e tirocinii Si approvano le richieste di stage o tirocinio degli studenti Criscimanna Irene (prolungamento periodo), Bortolotti Francesca, Savi Tadeja, Di tos Elisa, Belfiore Monica, Pernarcic Giulia, Dal Molin Melissa, Conchione Stefania, Giorgini Roberta, Scatà Laura, Giuncato Stephanie Si approvano a sanatoria le richieste di stage o tirocinio degli studenti: Catenacci Luca, De Flego Pierpaolo, Sono prese in esame e riconosciute le richieste dei seguenti studenti per crediti D.b. e F: Galioto Stefano 1 CFU tipologia F, per attività professionalizzanti, in base al certificato di frequenza alla serie di seminari del 2 Colloquio sull Ambiente, Dip. Scienze della Vita, sede settembre Morriello Angela. 1 CFU tipologia F, per attività professionalizzanti, in base al certificato di frequenza alla serie di seminari del 2 Colloquio sull Ambiente, Dip. Scienze della Vita, sede settembre Delli Santi Walter 2 CFU tipologia F, professionalizzanti, in base all attestato di acquisizione brevetto da sommozzatore rilasciato da PADI Europe pag. 15 di 16

16 Favoretto Fabio 2 CFU tipologia F, professionalizzanti, in base all attestato di acquisizione brevetto da sommozzatore rilasciato da PADI Europe Borin Dolfin Marco 2 CFU tipologia F, professionalizzanti, in base all attestato di acquisizione brevetto da sommozzatore rilasciato da PADI Europe Zanetti Lucia 6 CFU tipologia F, per abilità informatiche, in base al certificato ECDL, 7 moduli rilasciato da Istituto di istruzione Torricelli di Maniago (PN) il 20/02/2006 Biscontin Eva 6 CFU tipologia F, per abilità informatiche, in base al certificato ECDL, 7 moduli rilasciato da Istituto di istruzione Torricelli di Maniago (PN) il 29/05/2006 Di Giorgio Eros 12 CFU tipologia F, per attività professionalizzante, in base al certificato attestante la frequentazione il laboratorio di analisi chimico cliniche dell Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine (tot 300 ore) datato 5 settembre Martin Giulia 2 CFU tipologia F, per abilità relazionali, in base al certificato rilasciato dalla cooperativa nuovi obiettivi educativi attestante attività di volontariato quale animatrice presso centri estivi. Settembre Candilera Vanessa 2 CFU tipologia F per abilità linguistiche, in base al certificato rilasciato dalla Commission Nationale du delf et du dalf il 17/06/2002 per aver conseguito i livelli linguistici A1 e A2. Zanin Michele 1 CFU tipologia F per abilità professionalizzanti per la partecipazione ai seminari del 2 Colloquio sull ambiente, settembre 2008, nell ambito del corso di dottorato di ricerca in Metodologie di Biomonitoraggio dell alterazione ambientale. 4. Varie ed eventuali Nessuna. La riunione termina alle ore pag. 16 di 16

Commissione didattica CdL Sc. Biologiche 4/12/2007 Verbale n. 33

Commissione didattica CdL Sc. Biologiche 4/12/2007 Verbale n. 33 Commissione didattica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche Verbale n. 33 La Commissione Didattica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche si è riunita il giorno 4 dicembre 2007 alle ore 9.00 presso

Dettagli

Esami Idoneità riconosciuti al CLM in Medicina e Chirurgia Istologia ed Embriologia

Esami Idoneità riconosciuti al CLM in Medicina e Chirurgia Istologia ed Embriologia Tabelle Esemplificative per la convalida di esami carriera pregressa (Si precisa che le tabelle sono a scopo esemplificativo, pertanto suscettibili di eventuale variazione da parte degli Organismi a ciò

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Modifica di Scienze biologiche Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Dettagli

SCIENZE. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512

SCIENZE. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512 f a c o l t à d i S C I E N Z E UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512 SCIENZE Corsi di Laurea Triennale in: SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE

Dettagli

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512 Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512 Facoltà di Scienze Corsi di Laurea Triennale in: SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE DEL CONTROLLO AMBIENTALE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Corsi di Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA Gli studenti già laureati o provenienti da Corsi di Laurea, diversi da Medicina e Chirurgia, dell Ateneo Genovese o di altri Atenei, dopo aver effettuato l

Dettagli

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze Biomolecolari Struttura Didattica di Biotecnologie Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE E-mail biotecnologie@uniurb.it Sito web www.uniurb.it/biotecnologie/ Attività Didattica Informazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Varese Corso di Laurea in Biotecnologie Sede del corso: Varese

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Varese Corso di Laurea in Biotecnologie Sede del corso: Varese UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Varese Corso di Laurea in Biotecnologie Sede del corso: Varese MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2002-2003 Presentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE BIOLOGICHE F66 COGNOME. NOME MATR. RECAPITO......TEL.. ANNO DI CORSO PIANO DI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005/2006 INSEGNAMENTI COMUNI A

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale della Riunione del Consiglio di Biomedico del 23 Settembre 2014. Martedì 23 Settembre 2014, alle ore 11.30, presso il Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Classe 12 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Classe 12 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Classe 12 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN. 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Scienze Biologiche è di norma tre anni.

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE DI APPARTENENZA:

Dettagli

Il corso di laurea in. Scienze Naturali

Il corso di laurea in. Scienze Naturali Il corso di laurea in Scienze Naturali Il Corso di laurea fornisce allo studente un elevata conoscenza interdisciplinare della natura, dell'ambiente e del paesaggio. Il corso analizza le componenti biotiche

Dettagli

Università degli Studi di Siena REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE BIOLOGICAL SCIENCES

Università degli Studi di Siena REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE BIOLOGICAL SCIENCES Università degli Studi di Siena REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE BIOLOGICAL SCIENCES Classe delle lauree in Scienze Biologiche (Classe L 13) (Emanato con D.R. n. 927 del

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina veterinaria

Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria Parte Normativa Sito web del corso di studio: http://corsi.unibo.it/magistralecu/medicinaveterinaria/pagine/default.aspx

Dettagli

0045006 FIS/07 5. FISICA 9 A 0045053 CHIM/02 6. CHIMICA COMPUTAZIONALE 5 C 0045007 BIO/16 7. ANATOMIA UMANA 5 A

0045006 FIS/07 5. FISICA 9 A 0045053 CHIM/02 6. CHIMICA COMPUTAZIONALE 5 C 0045007 BIO/16 7. ANATOMIA UMANA 5 A FACOLTA DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DI STUDIO UFFICIALE IMMATRICOLATI DALL A.A. 2001/2002 (nello schema seguente si illustra il piano adottato

Dettagli

Si individua, contestualmente, come segretario verbalizzante la sottoscritta Prof.ssa M. T. Caputi Iambrenghi.

Si individua, contestualmente, come segretario verbalizzante la sottoscritta Prof.ssa M. T. Caputi Iambrenghi. VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA GIUNTA DEI CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE E IN STRATEGIE D IMPRESA E MANAGEMENT SEDE DI ECONOMIA TARANTO DEL 21 OTTOBRE 2015. Il giorno mercoledì

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A. SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE DIPARTIMENTO PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI APPROVAZIONE DELL INIZIATIVA FORMATIVA (indicare, eventualmente,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche) UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 ART.

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Corso di Laurea in Chimica e Chimica industriale Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Riccardo Battista Indirizzo Via Tiberina 75, Fiano Romano (RM), Cap 00065, Italia Telefono 0765-480246 Cellulare: 392 0963172 E-mail Dott.battista@nuvis.it

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Seduta del 25 ottobre 2006 L'anno duemilacinque, addì 25 ottobre, alle ore 16.30, nell'aula D della Facoltà di Farmacia

Dettagli

AA 2012-13. Corso di Laurea in Biologia

AA 2012-13. Corso di Laurea in Biologia AA 2012-13 13 Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di Laurea in Biologia http://www2.unica.it/biologia/ Perché iscriversi in Biologia Perché hai curiosità, fantasia e capacità di osservazione, doti indispensabili

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (L-2 Classe delle lauree in Biotecnologie ed L-13 Classe delle lauree in Scienze Biologiche)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (L-2 Classe delle lauree in Biotecnologie ed L-13 Classe delle lauree in Scienze Biologiche) UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (L-2 Classe delle lauree in Biotecnologie ed L-13 Classe delle lauree

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI BARI ALDO MORO GIUNTA DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE L-26 & LM-70

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI BARI ALDO MORO GIUNTA DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE L-26 & LM-70 204/205 2//204 Il giorno 2 novembre 204 alle ore,30, nella Sala riunioni della ex Facoltà di Agraria dell'università degli Studi di Bari Aldo Moro, in seguito a regolare convocazione, si è riunita la Giunta

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ESAMI E LABORATORI a.a. 2014/15

GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ESAMI E LABORATORI a.a. 2014/15 GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ESAMI E LABORATORI a.a. 2014/15 1. Cos è la domanda di riconoscimento dei crediti didattici? La domanda permette di chiedere il riconoscimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) Il Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI (ORDINAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI (ORDINAMENTO Presso la Facoltà di Agraria dell Università di Reggio Calabria è istituito il Corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali. L iscrizione al Corso di Laurea è regolata in conformità alle leggi di

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (Abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di biomedico) Presidente Prof.

Dettagli

Regolamento per le ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE aa 2014/15

Regolamento per le ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE aa 2014/15 Regolamento per le ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE aa 2014/15 (o elettive o di tipo D) dei Corsi di Laurea Magistrale in CTF e FARMACIA (ex DM 270/04) Articolo 1. Generalità Tra le Attività a scelta dello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Scienze biologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Scienze biologiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Scienze biologiche REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 (Decreto del Rettore n. 1322 del 22/12/2014 - avviso pubblicato

Dettagli

ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE

ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2009/2010 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE Classe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Programmazione didattica a.a. 2014/2015 Per l anno accademico 2014-2015

Dettagli

Scuola di Bioscienze e Biotecnologie. corso di laurea (I livello) Biologia della nutrizione

Scuola di Bioscienze e Biotecnologie. corso di laurea (I livello) Biologia della nutrizione Scuola di Bioscienze e Biotecnologie corso di laurea (I livello) Biologia della nutrizione L-13 Scienze Biologiche 3 anni sede: San Benedetto del Tronto crediti complessivi da acquisire: 180 nutrition.unicam.it

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

Estratto del verbale n. 43 della Commissione Didattica del Corso di Studio in Scienze Biologiche/Biologia dell 11 gennaio 2010

Estratto del verbale n. 43 della Commissione Didattica del Corso di Studio in Scienze Biologiche/Biologia dell 11 gennaio 2010 Estratto del verbale n. 43 della Commissione Didattica del Corso di Studio in Scienze Biologiche/Biologia dell 11 gennaio 2010 PERION Alessandra iscritta al terzo anno del corso di laurea in Scienze biologiche,

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015 LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015 GENERALITA Classe di laurea di appartenenza LM-9, Biotecnologie sanitarie mediche e veterinarie Durata del corso

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e hirurgia ORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTIA (Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Presidente Prof. Maurizio hiaranda Manifesto degli

Dettagli

Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari

Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari Sede Sede Laboratori Via Via Vienna Vienna 2 Sede Centrale Via Muroni 23/A La Facoltà di Farmacia conferisce Lauree Specialistiche in: Farmacia

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008 e s.m.i.;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008 e s.m.i.; DR/2013/3422 del 28/10/2013 Firmatari: MANFREDI GAETANO U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo emanato con Decreto Rettorale n. 2897 del 04.09.2013; VISTO il Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche - Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2015/2016 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2015/2016 Corso di Laurea in SCIENZE

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Bari, / / Firma leggibile

Bari, / / Firma leggibile CREDITI PER L ANNO ACCADEMICO primo anno di corso, chiede, a norma di Regolamento Didattico del corso, la convalida denominazione, in precedenti corsi universitari : INSEGNAMENTI DEL PRIMO ANNO DI CORSO

Dettagli

Fisica medica. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6028): MIUR

Fisica medica. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6028): MIUR Fisica medica Informazioni generali: Nome Scuola: Fisica medica Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 16 - Classe della fisica sanitaria Tipo: Riordino

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in TECNICHE

Dettagli

Università di Torino (Curriculum Cellulare-Biomolecolare)

Università di Torino (Curriculum Cellulare-Biomolecolare) Biologia Università di Torino (Curriculum Cellulare-Biomolecolare) Primo anno 1. Matematica e fisica a. Serra, Istituzioni di Matematiche, 35 b. Ragozzino, Principi di Fisica, 35 2. Biologia della cellula

Dettagli

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Sede Centrale: Viale delle Piagge, 2-56124 Pisa Sede Centrale CORSO DI LAUREA

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOLTA DI INGEGNERIA Una proposta per contribuire a risolvere il problema del precariato nel mondo del lavoro giovanile qualificato Progettare il percorso formativo dell allievo con il coinvolgimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Farmncìa Corso di Laurea in Tecniche Erborìstìche Comitato per la Didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Farmncìa Corso di Laurea in Tecniche Erborìstìche Comitato per la Didattica I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Farmncìa Corso di Laurea in Tecniche Erborìstìche Comitato per la Didattica P Il giorno 18 Dicembre 2002 alle ore 12.00, regolarmente convocato, presso il Dipartimento

Dettagli

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica I Corsi di Studio in Fisica comprendono quattro percorsi didattici. Al termine di ciascun percorso si consegue uno dei seguenti

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a. 2015-2016

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a. 2015-2016 CIBIO - Centre for Integrative Biology Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a. 2015-2016 Approvato dal Comitato Ordinatore del Centro di Biologia

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2004

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Biotecnologie Università di Roma LA Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Presidente: Prof. Giuseppe Macino Vice Presidente:

Dettagli

Manifesto degli studi del Corso di laurea di primo livello in Difesa del suolo e manutenzione idraulico-forestale del territorio per l a.a. 2001/02 1. Struttura e durata del Corso di laurea Il Corso di

Dettagli

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI Università degli Studi di Cagliari Corso di Studio in Ingegneria Civile Allegato A RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI A 1 Domande studenti

Dettagli

SCIENZE GASTRONOMICHE (classe L-26)

SCIENZE GASTRONOMICHE (classe L-26) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA INTERATENEO ed INTERFACOLTÀ' IN SCIENZE GASTRONOMICHE (classe L-26) TRIENNIO 1 ANNO 1 SEMESTRE SSD insegnamento CFU tot Attività MAT 01-09 Matematica e

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 primo livello: OBIETTIVI GENERALI - incrementare il numero dei laureati - ridurre gli abbandoni avvicinando la

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI (D.M. 270, L-32- Classe delle Lauree in Scienze

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in Biologia Agro-alimentare e della Nutrizione Facoltà di Scienze mm. ff. nn Classe 6/S delle Lauree Specialistiche in Biologia Art. 1 Definizioni

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and Surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Guida dello studente A. A. 2014 / 2015 MANIFESTO DEGLI STUDI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Primo anno Fisica (esame) 3 I

Dettagli

Università di Pisa CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente: prof. Marco Gesi PROPEDEUTICITA

Università di Pisa CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente: prof. Marco Gesi PROPEDEUTICITA Università di Pisa CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente: prof. Marco Gesi PROPEDEUTICITA Si applicano le propedeuticità previste dal Regolamento dell anno di immatricolazione RegolamentI 2012-2013

Dettagli

Corso di Laurea di I livello (DM 270) in INFORMATICA (classe L-31, DM 47 - DM 1059) A.A. 2014/2015 Per gli studenti non a tempo pieno Attivato il I

Corso di Laurea di I livello (DM 270) in INFORMATICA (classe L-31, DM 47 - DM 1059) A.A. 2014/2015 Per gli studenti non a tempo pieno Attivato il I Corso di Laurea di I livello (DM 270) in INFORMATICA (classe L-31, DM 47 - DM 1059) Attivato il I anno I Anno - I Semestre S. S.D. CFU Matematica I MAT/05 9 Programmazione I e Laboratorio di Programmazione

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014 Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE classe L-13 (DM 270/04) Ordinamento Didattico

Dettagli

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Corso di laurea triennale Scienze Agrarie e Alimentari Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Anno Accademico 201/201 Corso di Laurea Triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Bando per il Corso di Perfezionamento/Aggiornamento Professionale in

Bando per il Corso di Perfezionamento/Aggiornamento Professionale in Bando per il Corso di Perfezionamento/Aggiornamento Professionale in Manifattura e conservazione dei materiali cartacei Anno accademico 2014/2015 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto

Dettagli

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute. corso di laurea magistrale a ciclo unico Chimica e tecnologia farmaceutiche

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute. corso di laurea magistrale a ciclo unico Chimica e tecnologia farmaceutiche Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute corso di laurea magistrale a ciclo unico Chimica e tecnologia farmaceutiche LM-13 5 anni a ciclo unico sede: Camerino crediti complessivi da acquisire:

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM- FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN. 1.ASPETTI GENERALI Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare

Dettagli

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO 1 ANNO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 (D.M. 270\04)

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO 1 ANNO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 (D.M. 270\04) Universita Di Roma Sapienza Facolta Di Medicina e Psicologia Corso Di Laurea di I livello nelle Professioni Sanitarie in Infermieristica c/o Ospedale S. Pietro della Provincia Religiosa di S. Pietro -

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 7.11.2007 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 24.9.2007 3. Provvedimenti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 00-0. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti Telefono(i) 079 228463 Fax 079 212345 E-mail zanettis@uniss.it Cittadinanza Italiana Luogo

Dettagli

Facoltà di Farmacia. viale E. Betti tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail farmacia@unicam.it. Consiglio di Facoltà Preside: Prof.

Facoltà di Farmacia. viale E. Betti tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail farmacia@unicam.it. Consiglio di Facoltà Preside: Prof. Facoltà di Farmacia viale E. Betti tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail farmacia@unicam.it Consiglio di Facoltà Preside: Prof. Maurizio Massi Classe 24 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Laurea

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso di Laurea in Chimica,

Dettagli

L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie

L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie 1 INFERMIERE E un professionista che lavora in ambito sanitario. E' responsabile della assistenza generale infermieristica. prevenzione delle malattie,

Dettagli

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO DENOMINAZIONE del Dipartimento SCIENZE DELLA VITA PROGETTO SCIENTIFICO E DIDATTICO che abbia una sostenibilità al 31.12.2016 Il Dipartimento di Scienze della Vita

Dettagli

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico 2010-2011 DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico 2010-2011 DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI MEGSI Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Anno Accademico 2010-2011 In collaborazione con: L Università, per iniziativa della

Dettagli

Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia viale Macario Muzio tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail: farmacia@unicam.it Consiglio di Facoltà Preside Prof. Maurizio Massi Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LECCE. Direzione Area Studenti D.R. N.2127 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LECCE. Direzione Area Studenti D.R. N.2127 IL RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LECCE Direzione Area Studenti D.R. N.2127 Oggetto: Iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro - riconoscimento crediti formativi nel Corso di studio di I livello in Scienze dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro ANNO ACCADEMICO 1/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI PIANO DEGLI STUDI Il corso di laurea ha frequenza obbligatoria (minimo 70%) al 2 e al 3 anno di corso per gli insegnamenti obbligatori, ma non per quelli a scelta programmata e autonoma. La percentuale

Dettagli

1 ANNO. 3 Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

1 ANNO. 3 Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1 Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (Approvato nel Consiglio di Corso di Laurea e nel Consiglio di Facoltà del 0 giugno 2009, dal Senato Accademico nella seduta del luglio

Dettagli

Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria I ANNO

Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria I ANNO Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/G1 PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) Università degli Studi di Torino Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) D.M. /0/004, n. 70 Regolamento didattico - anno accademico 04/05 ART. Premessa

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA PER STUDENTI LAVORATORI

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA PER STUDENTI LAVORATORI CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA PER STUDENTI LAVORATORI 1 2 DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è riservato a tutti coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti: - Possesso di un titolo di studio di Massofisioterapista

Dettagli

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute corso di laurea (I livello) Informazione scientifica sul farmaco e scienze del fitness e dei prodotti della salute L-29 3 anni sede: Camerino crediti

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE- Universitá "G. d Annunzio" di Chieti-Pescara

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVOLINA PASQUA Indirizzo Telefono 091-6628322 ; 320-4319312 Fax 091-6628861 E-mail tgpc@provincia.palermo.it

Dettagli