UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Centrale Facoltà di Economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Centrale Facoltà di Economia"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Centrale Facoltà di Economia CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PERIODICI ITALIANI E STRANIERI, CARTACEI E/O ELETTRONICI, E SERVIZI GESTIONALI CONNESSI PER LA BIBLIOTECA CENTRALE FACOLTA' DI ECONOMIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO PER L'ANNO 2010 ( ). CIG N AE5 ARTICOLO 1 Oggetto e durata del cottimo fiduciario L oggetto del cottimo fiduciario riguarda la fornitura per la Biblioteca Centrale della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino di abbonamenti a periodici pubblicati all estero ed in Italia, anche su supporto non cartaceo, nonché la prestazione di servizi connessi a detta fornitura, così come previsti al successivo art. 4 (e, se offerti, degli ulteriori servizi accessori di cui al successivo art. 5). Il contratto riguarda la fornitura dei volumi e dei fascicoli pubblicati nell'annata 2010 con decorrenza 1 gennaio 2010 al 31 dicembre L aggiudicatario dovrà, comunque, fornire l annata completa di ogni periodico anche nel caso in cui alcuni fascicoli o numeri dell annata richiesta come sottoscrizione 2010 fossero pubblicati in data posteriore alla scadenza del contratto espletando ogni adempimento necessario al completamento della fornitura in abbonamento. L aggiudicatario si obbliga a praticare stesse condizioni e servizi proposti in sede di gara per eventuali richieste di forniture di abbonamenti a periodici che dovessero aggiungersi, nei limiti previsti dalla legge (art. 11 R.D. 2440/1923). ARTICOLO 2 Importo complessivo L importo complessivo relativo al periodo contrattuale 2010 è stimato in Euro ,00, comprendente: Tipologia 1: Periodici pubblicati da case editrici italiane, anche su supporto non cartaceo, Euro ,00 Tipologia 2: Periodici pubblicati da case editrici straniere, anche su supporto non cartaceo, Euro ,00 Trattandosi di un contratto di fornitura e servizi on-line mediante recapito dei periodici presso la sede della Biblioteca Centrale, non sono previsti oneri per rischi e interferenze che sono perciò pari a 0,00. 1 / 11

2 La Biblioteca Centrale della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino per le ulteriori necessità si riserva il diritto di: sottoscrivere abbonamenti direttamente presso gli editori o agenzie e ditte specializzate; acquistare fascicoli, volumi e annate arretrate dall aggiudicatario oppure direttamente dagli editori o da agenzie e ditte specializzate o da altri enti. ARTICOLO 3 Variazioni prestazioni contrattuali Il valore stimato della fornitura è puramente indicativo e valutato sulla base della spesa sostenuta nell ultimo esercizio. Gli elenchi dei titoli dei periodici delle due tipologie: Periodici pubblicati da case editrici italiane, anche su supporto non cartaceo Periodici pubblicati da case editrici straniere, anche su supporto non cartaceo sono puramente indicativi e non esaustivi della lista di testate che la Biblioteca Centrale potrà richiedere e che l aggiudicatario si impegna a fornire. La Biblioteca Centrale ha la facoltà di modificarne il supporto e di variarne il numero complessivo. Eventuali mutamenti editoriali delle testate fornite, con particolare riferimento ad assorbimenti e fusioni, dovranno essere tempestivamente comunicati alla Biblioteca Centrale, che si riserva la facoltà di disdire o di non rinnovare gli abbonamenti a mezzo posta elettronica al referente o ad un suo delegato lettera raccomandata A/R, notificata al domicilio dell aggiudicatario. L aggiudicatario, inoltre, dovrà informare la Biblioteca riguardo alla pubblicazione di supplementi, numeri speciali e monografici non compresi nell abbonamento ordinario, obbligandosi, su richiesta, a fornirli agli stessi patti e condizioni offerti in sede di gara. L aggiudicatario si impegna a eseguire, alle stesse condizioni, la fornitura anche per un importo maggiore o minore di quello indicato, entro i limiti di legge. Limitatamente alle modifiche in diminuzione superiori ai limiti di legge, l aggiudicatario potrà richiedere la modifica della percentuale di provvigione offerti in sede di gara. Detta percentuale sarà rideterminata su base proporzionale e previo accordo tra l aggiudicatario e l Università. Il mancato accordo determinerà la risoluzione anticipata del contratto. Dal mancato accordo e dalla conseguente risoluzione del contratto, l aggiudicatario non potrà trarre argomenti per richiedere alcun compenso a titolo di penali o di risarcimento danni o quant altro. ARTICOLO 4 Servizi essenziali Oltre ai servizi accessori aggiuntivi che risulteranno dalle offerte presentate e che saranno oggetto di specifica attribuzione di un punteggio ai fini dell aggiudicazione, fanno parte integrante della fornitura i seguenti servizi minimi che l aggiudicatario si obbliga a fornire: 1. Gestione automatizzata delle transazioni amministrative: possibilità per la Biblioteca di inviare e verificare ordini e reclami direttamente in linea, interagendo con la banca dati amministrativa dell aggiudicatario. 2. Addestramento del personale della Biblioteca Centrale: organizzazione di una o più giornate di addestramento del personale della Biblioteca all uso dei servizi on-line messi a disposizione, secondo modalità da concordare. 3. Sottoscrizione abbonamenti: Attivazione degli abbonamenti ai periodici, di durata annuale, entro 15 giorni dal ricevimento dell ordine e invio di formale comunicazione scritta alla Biblioteca. Gli abbonamenti dovranno comprendere anche i supplementi, i numeri speciali, gli allegati monografici e di qualsiasi altro tipo, relativi a ogni periodico, inclusi nel prezzo di abbonamento. 2 / 11

3 L attivazione o il rinnovo degli abbonamenti dovrà, comunque, avvenire in modo da evitare ritardi e disguidi nel regolare inoltro dei periodici e ritardi nell attivazione o interruzioni degli accessi alle versioni elettroniche. Laddove non ancora attive dovranno essere attivate le versioni elettroniche dei periodici che le comprendono e prevedono. La sottoscrizione e il titolo di pagamento degli abbonamenti dovranno, su richiesta, essere documentati. Per i periodici irregolari o in ritardo di pubblicazione, l'aggiudicatario si impegna a sottoscrivere l abbonamento entro 15 giorni dalla data di pubblicazione. 4. Verifica evasione ordini: segnalazione immediata di eventuali duplicazioni di ordini a seguito di precedenti richieste da parte della Biblioteca, al fine di evitare abbonamenti doppi. 5. Preventivi di spesa: fornitura di preventivi di spesa entro 7 giorni dalla richiesta. L aggiudicatario dovrà inviare alla Biblioteca le quotazioni dei prezzi di catalogo per gli abbonamenti 2010 dei periodici di cui agli elenchi allegati. Nel preventivo dovrà essere specificato se il prezzo è fissato dall editore o stimato. Nel caso di stima dovrà essere indicata la percentuale presunta di aumento che è stata calcolata per fornire il preventivo. L aggiudicatario dovrà precisare il prezzo di catalogo determinato dall editore per l Italia in euro e, se non determinato in euro, espresso in valuta originale del paese in cui il periodico è pubblicato e il prezzo risultante dalla conversione al cambio del giorno di emissione del preventivo, applicando il cambio di riferimento euro come pubblicato sul Sole 24 ore. Nel preventivo dovranno essere obbligatoriamente presenti i seguenti dati: Titolo della rivista, ISSN, periodicità, valuta editore, prezzo di copertina in valuta, eventuale commissione, prezzo finale in euro comprensivi di eventuali spese di spedizione. Dovranno inoltre essere indicati eventuali dati relativi a periodici in ritardo di pubblicazione e titoli allegati, variazioni di titolo (fusioni, scissioni e altri dati relativi alla storia bibliografica del periodico). Nel caso di abbonamenti cartacei dovrà essere indicata nel preventivo anche l'eventuale condizione di disponibilità nella versione elettronica con i relativi costi (se gratuita con l acquisto del cartaceo o a pagamento oppure disponibile in versione solo on-line). Per i periodici in ritardo di pubblicazione e per i quali non sia disponibile il prezzo di catalogo 2010, il preventivo dovrà indicare il prezzo dell ultimo volume disponibile, specificando a quale anno corrisponde il prezzo riportato in preventivo e il relativo prezzo stimato per il La Biblioteca si riserva la facoltà di non sottoscrivere l abbonamento per l anno 2010 per quei titoli la cui pubblicazione sia prevista oltre il Servizio di sostituzione gratuito dei fascicoli pervenuti con difetti di stampa editoriali o tipografici, o che abbiano subito danneggiamenti durante il trasporto e la spedizione, entro 30 giorni dalla comunicazione del difetto da parte della Biblioteca. 7. Periodici elettronici: l'aggiudicatario dovrà effettuare la sottoscrizione degli abbonamenti entro il termine massimo del primo gennaio dell'anno o entro 15 giorni lavorativi dal ricevimento dell ordine da parte della Biblioteca e dovrà provvedere prontamente alla loro attivazione direttamente presso il sito dell editore. L aggiudicatario si impegna, altresì, a garantire accessi immediati e continui alle versioni on-line dei periodici in abbonamento, ove compresi nel prezzo (on-line compreso nella versione print). Sarà cura dell aggiudicatario comunicare gli indirizzi IP della Biblioteca agli editori per l attivazione delle versioni on-line dei periodici. Inoltre, l aggiudicatario dovrà fornire alla Biblioteca, all inizio di ogni abbonamento e in occasione del rinnovo annuale, entro e non oltre il 31 gennaio, l elenco con i codici delle utenze on-line attivate e le istruzioni per l attivazione espressamente nei casi in cui la medesima debba essere effettuata direttamente dalla Biblioteca. In tutti i casi, l aggiudicatario si impegna a fornire i dati necessari per la registrazione on-line delle riviste elettroniche (codice cliente). 8. Adempimenti doganali ed Intrastat: Espletamento di ogni adempimento doganale relativo alle 3 / 11

4 riviste extra Unione Europea e la gestione Intrastat, laddove di competenza, senza oneri aggiuntivi per la Biblioteca. 9. Servizio di assistenza cliente: Le comunicazioni con la Biblioteca dovrà avvenire, per telefono, per posta elettronica, tramite personale in grado di parlare e scrivere correttamente in lingua italiana. L aggiudicatario si impegna, altresì, a nominare uno o più referenti della fornitura (art.7, infra), di cui saranno comunicati i recapiti di posta elettronica, i numeri telefonici diretti e gli orari di ufficio e di eventuale reperibilità. 10. Servizio reclami: l'aggiudicatario dovrà, sulla base dei solleciti forniti dalla Biblioteca, fare reclamo agli editori dei fascicoli in ritardo o non pervenuti o con difetti di stampa o danneggiati durante il trasporto entro 5 giorni dal ricevimento del sollecito; dovrà inviare mensilmente, preferibilmente via posta elettronica, un rapporto riepilogativo che evidenzi per ogni testata la data in cui è stato inoltrato il sollecito all editore, l eventuale risposta dell editore o se è in corso una procedura di recupero dei fascicoli mancanti. L aggiudicatario dovrà provvedere ad effettuare il servizio di recupero fascicoli (di preferenza in originale e solo secondariamente in fotocopia) eventualmente non pervenuti sulla base delle segnalazioni periodiche della Biblioteca. L integrazione dei fascicoli mancanti dovrà avvenire senza alcun addebito, se reclamati entro i tempi definiti utili dai singoli editori. Allo scopo, l aggiudicatario dovrà fornire alla Biblioteca l elenco dei titoli su cui esistono tempi minimi o massimi di reclamo accettati dagli editori. In mancanza di tale comunicazione, l aggiudicatario è tenuto al recupero gratuito dei fascicoli, anche se non siano stati rispettati dalle Biblioteca i tempi utili di sollecito fissati dagli editori. 11. Elenchi personalizzati: l'aggiudicatario dovrà inviare, anche in formato elettronico, gli elenchi degli abbonamenti, ordinati secondo criteri prescelti dalla Biblioteca e sulla base degli elenchi inoltrati (titolo, editore, versione, sezione ecc.). ARTICOLO 5 Servizi accessori aggiuntivi Oltre a quanto previsto dal precedente art. 4, ulteriori servizi accessori aggiuntivi offerti gratuitamente, di seguito elencati, saranno oggetto di valutazione con le modalità e i criteri indicati nell avviso di gara. Stato ritardi di attivazione abbonamenti: disponibilità a fornire rapporti mensili con note di motivazione sullo stato degli abbonamenti non ancora attivati distinti per tipologia e comunicazioni urgenti in merito anche su singoli titoli; disponibilità a fornire n. 3 report cumulativi con cadenza trimestrale e un quarto annuale su ordini e forniture relative a ciascuna tipologia; Servizio di domiciliazione periodici presso la sede del fornitore: servizio di domiciliazione e spedizione alla biblioteca di tutti i periodici italiani ed esteri almeno per quelli a periodicità mensile, con possibilità di inserirne altri secondo necessità della biblioteca, servizio di continuità spedizione, servizio sollecito reclami agli editori, spedizione bisettimanale dei fascicoli direttamente nella sede della biblioteca ed eventuali restituzioni a carico dell'aggiudicatario, tracciato spedizioni controllabile da parte della biblioteca sul sito web del fornitore; tutti i servizi connessi per la verifica degli invii e delle uscite correnti dei fascicoli; Possibilità di confronto presso la sede della Biblioteca con il responsabile del coordinamento della fornitura e di tutti i servizi collegati su richiesta; Banca dati on-line: accesso e uso gratuito alla banca dati amministrativa dell aggiudicatario per la gestione degli ordini, contabilità, situazione invio fascicoli e attivazione abbonamenti per la parte di competenza, di supporto alla gestione degli 4 / 11

5 abbonamenti (titoli, ISSN, prezzi, periodicità, fascicoli pubblicati, ecc.) per la puntuale verifica dei preventivi, degli ordinativi e delle fatturazioni, formati dei dati disponibili, possibilità di estrarre report o tabelle in modo autonomo. Nell'offerta dovrà essere indicata obbligatoriamente indirizzo Internet del sito ed utenze di accesso. Il concorrente dovrà fornire un accesso temporaneo di prova dei database per almeno 10 giorni lavorativi a decorrere dalla data di apertura delle buste per permettere la valutazione dei servizi richiesti. Il concorrente deve produrre una breve relazione contenente una descrizione dei servizi e delle funzionalità della banca dati per l'utilizzo della banca dati on-line; Manuale d uso della banca dati on-line: l aggiudicatario deve presentare un manuale d'uso contenente una dettagliata descrizione delle funzionalità e delle procedure della banca dati per l'utilizzo di tutti gli strumenti messi a disposizione e, durante tutto il periodo contrattuale, si impegna a mettere a disposizione della biblioteca tutti gli aggiornamenti, le modifiche e le variazioni prodotte in itinere; Sevizio preventivi e strumenti per l'analisi della spesa: Servizi formulazione preventivi e strumenti per la pianificazione degli acquisti e di controllo della spesa, metodi e procedure di gestione dei preventivi, tempi di risposta. Tali informazioni rappresentano un valido supporto per il personale amministrativo, incaricato di monitorare la spesa, gestire i pagamenti, analizzare gli andamenti della spesa e del budget; Modalità di fatturazione: fatturazione con i dati bibliografici, amministrativi e contabili altre informazioni a richiesta; invio in formato PDF e tramite posta elettronica di fatture e/o documenti fiscali e contabili relativi agli ordinativi della biblioteca; Banca dati di fascicoli: disponibilità, a titolo gratuito, di una riserva di fascicoli italiani ed esteri da utilizzare per il reintegro immediato, a semplice richiesta, per completamento di annate e serie bibliografiche; Gestione dell'accesso alle versioni on-line dei periodici: l'aggiudicatario si fa carico dell'attivazione degli accessi alle versioni on-line dei periodici, anche di quelle gratuite, della gestione delle criticità con editori e società scientifiche e degli eventuali solleciti; fornitura a titolo gratuito di un data base gestionale per il controllo dell accesso alle riviste elettroniche (data di attivazione, codici di attivazione, password, data di scadenza, tipo di accesso tramite IP o password, tale servizio può essere integrato nel data base degli abbonamenti); Servizio reperimento fascicoli arretrati: Fornitura, su richiesta, di annate o singoli fascicoli arretrati; Informazioni: invio di informazioni e rapporti sulla disponibilità della consultazione fulltext on-line per tutte le riviste che forniscono tale servizio; indicazioni di nuove riviste con eventuale invio di copie di saggio; informazioni circa la reperibilità di fascicoli o intere annate arretrate per il completamento di collezioni incomplete. Il concorrente può indicare altri servizi aggiuntivi, che saranno oggetto di valutazione in sede di gara con le modalità e i criteri indicati nell avviso di gara. L aggiudicatario avrà l obbligo di effettuare tutti i servizi indicati in offerta e valutati, che saranno, pertanto, inseriti come parte integrante e sostanziale del contratto. ARTICOLO 6 Luogo di consegna I fascicoli e i volumi dovranno essere consegnati tramite corriere presso la sede della Biblioteca: Biblioteca Centrale Facoltà di Economia - 1 piano interrato 5 / 11

6 C.so Unione Sovietica, 218/bis Torino Tel Fax La consegna dovrà avvenire entro le ore Sono a carico dell aggiudicatario i rischi derivanti dal danneggiamento fortuito avvenuto nel corso della spedizione dei beni oggetto della fornitura. A tal fine si definisce la produzione degli effetti traslativi della proprietà dei beni alla consegna dei medesimi alla Biblioteca. Nessun onere aggiuntivo può essere richiesto dall aggiudicatario alla Biblioteca per imballaggio, spedizione, cambio o altro e per l eventuale tragitto percorso per arrivare alla Biblioteca. Nessun onere può essere richiesto dall aggiudicatario alla Biblioteca in caso di erroneo recapito di fascicoli di riviste non di loro pertinenza, relativamente all eventuale restituzione degli stessi e conseguenti costi di spedizione. ARTICOLO 7 Coordinamento dei servizi. Referente del fornitore e Direttore dell esecuzione del contratto. Per la regolare esecuzione l aggiudicatario, prima della stipula del contratto, dovrà segnalare un Referente incaricato di dirigere, coordinare e controllare le attività connesse alla fornitura e ai relativi servizi. Il Referente in questione dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti: 1. adeguata preparazione e formazione professionale nella gestione di forniture periodici anche in relazione alle competenze biblioteconomiche e informatiche necessarie per l esecuzione del servizio; 2. possesso dei poteri gestionali, organizzativi e amministrativi necessari per l esecuzione della fornitura e dei servizi accessori; 3. reperibilità almeno dalle ore 9.00 alle ore dei giorni lavorativi. La Biblioteca si rivolgerà direttamente a tale Referente per ogni problema che dovesse insorgere durante l espletamento del servizio. Tutte le comunicazioni formali saranno trasmesse al Referente e si intenderanno come validamente effettuate ai sensi e per gli effetti di legge all aggiudicatario. Quanto sarà dichiarato e sottoscritto dal Referente sarà considerato dalla Biblioteca dichiarato e sottoscritto in nome e per conto dell aggiudicatario. In caso di impedimento o assenza del Referente, l aggiudicatario dovrà darne tempestiva notizia alla Biblioteca, indicando contestualmente il nominativo del sostituto. La Biblioteca si riserva di chiedere la sostituzione del Referente o del sostituto, senza che l aggiudicatario possa sollevare obiezioni, in caso di inadeguatezza del medesimo alle esigenze della fornitura. Il Direttore dell esecuzione del contratto verificherà l'effettuazione della fornitura, vigilando sull osservanza contrattuale, adottando le misure coercitive e applicando le penali eventualmente necessarie, curando l esecuzione della fornitura e comunicando le eventuali varianti. Il Referente dell aggiudicatario sarà indicato in sede di stipulazione del contratto. Periodicamente e, comunque, almeno una volta all anno, il Direttore dell esecuzione del contratto compilerà un questionario di valutazione fornito dall aggiudicatario sulla qualità del servizio. ARTICOLO 8 Modalità di ordinazione 1. Richiesta preventivo La Biblioteca invierà all aggiudicatario a mezzo fax o posta elettronica l elenco dei periodici per i quali si intende accendere abbonamento, per richiedere preventivo di spesa. 6 / 11

7 2. Trasmissione quotazioni Entro 7 (sette) giorni dalla ricezione l aggiudicatario restituirà, debitamente firmato, lo stesso elenco con indicazione titolo per titolo di: - Valore dell abbonamento nella valuta del paese d origine (se diversa dall Euro) - Cambio applicato (sarà preso come valore di riferimento il cambio pubblicato sul quotidiano Il Sole 24 ore del giorno della redazione del preventivo) - Valore in Euro - Provvigione applicata come da offerta presentata in sede di gara - Prezzo finale di accensione dell abbonamento in Euro - Volume e annata dai quali inizierà la fornitura 3. Ordinazione: la Biblioteca potrà attivare gli abbonamenti, anche in più soluzioni, entro il primo semestre dell anno in corso. L ordinazione avverrà mediante fax o messaggio di posta elettronica da inviare al numero o all indirizzo che l aggiudicatario indicherà. L aggiudicatario è comunque tenuto a fornire l intera annata dell abbonamento richiesto a partire dal primo numero senza costi ulteriori rispetto al prezzo di abbonamento, salvo i casi in cui l editore non lo consenta. Nel caso particolare dei periodici che vengano pubblicati in ritardo dall editore e di periodici la cui pubblicazione non coincida con l anno solare (per es.: 2010/2011), prima di procedere all attivazione dell abbonamento, l aggiudicatario è tenuto a richiedere alla Biblioteca l indicazione esatta del volume e dell annata da fornire. L aggiudicatario deve sempre assicurare le condizioni di abbonamento più vantaggiose per la Biblioteca prediligendo, laddove sia previsto, abbonamenti cumulativi (per più testate) offerti dagli editori. La data di ricevimento dell ordine è da intendersi quella della trasmissione del fax o messaggio di posta elettronica di cui sopra.. ARTICOLO 9 Modalità di fatturazione e pagamento La fatturazione dovrà essere preceduta dall invio di un report contenente tutti i dati amministrativo-contabili, utili ai riscontri necessari per autorizzare la successiva fatturazione da parte della Biblioteca. La fatturazione deve essere sempre in Euro, utilizzando, per i prezzi espressi in valute diverse, il cambio bancario pubblicato sul quotidiano Il Sole 24 ore del giorno dell emissione della fattura all Università, o, in mancanza, su quello del giorno immediatamente precedente (per valute diverse dall Euro). L aggiudicatario, ai fini dei pagamenti, dovrà emettere fatture intestate a: Biblioteca Centrale Facoltà di Economia C.so Unione Sovietica, 218/bis Torino P. IVA: Cod. Fisc.: Le fatture dovranno riferirsi esclusivamente agli specifici buoni d ordine emessi dalla Biblioteca. I pagamenti saranno effettuati a mezzo mandato di pagamento emesso entro 60 giorni dalla data di fatturazione. I pagamenti sono subordinati alla verifica della regolarità della fornitura da parte della Biblioteca e, comunque, non prima del mese di gennaio di ogni anno di riferimento. Per i periodici on-line, i pagamenti saranno effettuati a mezzo mandato di pagamento emesso entro 60 giorni dalla data di fatturazione e sono subordinati all attivazione del collegamento on-line. Nel caso in cui l attivazione on-line avvenga successivamente al mese di gennaio dell annata, il corrispettivo sarà liquidato in proporzione. L aggiudicatario dovrà provvedere all emissione delle fatture dopo l attivazione di ciascun 7 / 11

8 abbonamento presso l editore. Il documento contabile dovrà riportare, oltre a quanto previsto per legge, per ogni abbonamento: codice ISSN titolo della pubblicazione paese di pubblicazione periodicità tipo di abbonamento: print, print+free on-line, print+on-line a pagamento, on-line prezzo di abbonamento in valuta del paese d origine per le riviste estere cambio applicato (come sopra indicato) prezzo in Euro provvigione risultante dall aggiudicazione della gara d appalto prezzo finale in Euro riferimenti per la modulistica Intrastat volume e annata a cui la fattura si riferisce emissione di un unica fattura relativa a tutti i fascicoli dell annata del periodico L aggiudicatario provvederà ad emettere un unica fattura relativa per tutti i fascicoli dell annata del periodico. Non potranno essere poste a carico della Biblioteca eventuali spese per commissioni bancarie. Le provvigioni contrattuali restano fissate per tutta la durata del contratto, salvo quanto previsto all articolo 3 del presente Capitolato d Appalto. I prezzi contrattuali offerti si intendono compresi e compensati, senza eccezione, di ogni materia e spesa sia principale che accessoria, provvisionale ed effettiva, che occorra al compimento della fornitura o all esecuzione dei servizi previsti al precedente art. 4 o offerti ai sensi dell art. 5. In caso di ingiustificato ritardo nei pagamenti del corrispettivo di cui al comma precedente, il creditore ha diritto a chiedere la corresponsione degli interessi moratori dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento. Il saggio degli interessi è determinato in misura pari al saggio legale di cui all art c. c. ARTICOLO 10 Procedure IVA L aggiudicatario assumerà a proprio completo carico l onere IVA, nella misura del 4%, sui prodotti cartacei, qualora non sia assolta dall editore. Per i prodotti cartacei esteri acquistati da fornitori stranieri non aventi sede in Italia, l IVA non sarà dovuta né dall editore, né dalla Biblioteca in quanto a norma di legge la cessione di pubblicazioni estere a biblioteche universitarie è esente dall IVA. Resta a carico della Biblioteca l IVA, nella misura prevista dalla normativa vigente, per le pubblicazioni on-line. ARTICOLO 11 Divieto di cessione del contratto. Disciplina del subappalto È fatto divieto di cessione totale o parziale del contratto. Nel caso di violazione, la cessione si intende nulla e l Università potrà risolvere di diritto il contratto e chiedere il risarcimento di ogni eventuale danno. Il subappalto è regolato ai sensi dell art.118 del D.lgs. 12 aprile 2006, n.163 s.m.i. ARTICOLO 12 Spese contrattuali. 8 / 11

9 Tutte le spese inerenti e conseguenti al contratto, registrazione del contratto, copie occorrenti, bolli, diritti ed altro, sono a totale carico dell aggiudicatario. Per tutto quanto non espressamente contemplato nel presente capitolato, si applicano le norme del D.lgs. 12 aprile 2006, n.163 s.m.i., del Regolamento di Ateneo degli acquisti in economia di beni e servizi ed il Regolamento di Ateneo per l amministrazione, la finanza e la contabilità dell Università degli Studi di Torino. ARTICOLO 13 Definizione delle controversie. Per tutte le eventuali controversie che dovessero insorgere nell applicazione del presente contratto, è competente, in via esclusiva, il Foro di Torino. Non è ammesso l arbitrato. ARTICOLO 14 Responsabile del Procedimento-Direttore dell esecuzione del contratto e norme generali Il responsabile del procedimento, ai sensi del D.lgs. 12 aprile 2006, n.163 s.m.i. e dell art. 4 della Legge 241 del 07/08/1990 e s.m.i., è il Direttore dell esecuzione del contratto, Dott. Roberto Macrì, Direttore della Biblioteca Centrale della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino, C.so Unione Sovietica, 218/bis Torino, tel (0039) fax (0039) Penali La fornitura di ciascuna annata di ogni periodico dovrà essere completata entro il primo semestre dell anno successivo a quello di abbonamento. Il ritardo nella consegna è giustificato quando il fascicolo risulta: non ancora pubblicato La mancata consegna è giustificata quando il fascicolo richiesto risulta: eliminato dai piani editoriali dell editore relativo a una pubblicazione inesistente non distribuibile da parte dell aggiudicatario per vincoli commerciali o distributivi imposti dall editore. L elemento giustificativo, di cui ai commi precedenti, deve comunque essere notificato alla Biblioteca per iscritto, mediante messaggio di posta elettronica, entro il termine di 30 (trenta) gg. dalla data di ricezione dell ordine. In caso contrario, sarà applicata una penale pari al costo di ogni fascicolo mancante. Nel caso di lacune di almeno la metà dei fascicoli pubblicati nell annata, la penale sarà pari al costo dell abbonamento dell intera annata. Per la mancata attivazione dei collegamenti online gratuiti, trascorsi 30 giorni dalla pubblicazione del primo fascicolo dell annata, sarà applicata una penale giornaliera di 20,00. Per ogni giorno di ritardo nella sottoscrizione di un nuovo abbonamento cartaceo o online successivo al 15 giorno dal ricevimento dell ordine, sarà addebitata una penale pari a 40,00. Si conviene che unica formalità preliminare all irrogazione delle penali è la contestazione degli addebiti in via amministrativa a mezzo di lettera raccomandata A/R notificata al domicilio dell aggiudicatario, il quale potrà, nei 15 (quindici) giorni successivi, produrre, a mezzo di lettera raccomandata A/R, eventuali contestazioni all addebito. Qualora l ammontare di dette penali superi il 10% (dieci per cento) dell importo complessivo contrattuale, la Biblioteca si riserva la facoltà di risolvere il contratto ai sensi del successivo art / 11

10 Inadempimenti contrattuali e risoluzione del contratto Il contratto relativo al presente capitolato si intende risolto di diritto, ai sensi dell art del Codice Civile, in caso di inadempienza dell aggiudicatario relativa anche a una sola delle obbligazioni contrattuali di seguito elencate, previa notificazione scritta da inviarsi a cura della Biblioteca, a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, al domicilio dell aggiudicatario. La Biblioteca potrà rivalersi per il risarcimento dei danni e delle spese derivanti sul deposito cauzionale costituito a garanzia delle prestazioni contrattuali, fatta salva la richiesta di risarcimento dell eventuale ulteriore danno, nei seguenti casi: a) frode nell esecuzione della fornitura; b) inadempimento alle disposizioni delle Biblioteche riguardo i tempi di esecuzione della fornitura; c) stato di inosservanza dell aggiudicatario riguardo a tutti i debiti contratti per l esercizio della propria impresa e lo svolgimento del contratto; d) manifesta incapacità nell esecuzione della fornitura; e) inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le assicurazioni obbligatorie delle maestranze nonché ai contratti collettivi di lavoro; f) cessione, anche parziale, del contratto, o subappalto, al di fuori dei casi espressamente consentiti dal presente capitolato e dalla legislazione vigente; g) sospensione della fornitura da parte dell aggiudicatario senza giustificato motivo; h) avvenuta applicazione di penali per una somma complessiva pari al 10% dell importo contrattuale. In caso di risoluzione del contratto per fatto dell aggiudicatario, saranno riconosciuti a quest ultimo solo gli importi corrispondenti alla parte della fornitura consegnata e accettata dall Università. L aggiudicatario dovrà in ogni caso risarcire la Biblioteca di qualsiasi danno diretto e indiretto che possa comunque derivare dalla sua inadempienza. Rimane ferma la facoltà da parte della Biblioteca di procedere d ufficio in tutti i casi sopra indicati. Ogni contestazione in merito alla legittimità del provvedimento di risoluzione del contratto o di esecuzione d ufficio, potrà riguardare soltanto il risarcimento e non l annullamento del provvedimento adottato dalla Biblioteca e non potrà essere invocata dall aggiudicatario stesso per rifiutare o ritardare l adempimento dell obbligo di consegnare immediatamente la fornitura. Nell ipotesi di risoluzione contrattuale, la Biblioteca oltre all applicabilità delle penali previste, procederà all incameramento della cauzione prestata, all eventuale escussione in danno, salvo il risarcimento degli eventuali ulteriori danni. In caso di fallimento e/o di risoluzione per grave inadempimento del contratto ovvero di altri fatti che impediscano comunque la stipulazione del contratto, la Biblioteca si riserva la facoltà di procedere ai sensi dell art. 140 D.Lgs. 163/2006 s.m.i. La Biblioteca potrà inoltre risolvere il contratto d appalto in qualsiasi momento dell esecuzione, avvalendosi delle facoltà concesse dal Codice Civile. Recesso La Biblioteca si riserva dopo i primi 6 (sei) mesi decorrenti dall inizio dell esecuzione della fornitura, la facoltà di recedere dal contratto a proprio insindacabile giudizio e in ogni momento, ai sensi dell art. 1373, comma 2, c. c., con preavviso di 30 (trenta) giorni decorrenti dalla data di ricezione della comunicazione da parte dell aggiudicatario. In tale ipotesi la Biblioteca resta obbligata al pagamento delle sole fatture emesse in relazione agli ordini effettuati alla data in cui il recesso ha efficacia. Con tale pagamento l aggiudicatario si ritiene soddisfatto di ogni suo avere e dichiara che non avrà altro a pretendere per qualsiasi titolo e in particolare per l anticipato 10 / 11

11 scioglimento del rapporto contrattuale. L aggiudicatario dovrà provvedere a notificare alla Biblioteca, a mezzo lettera raccomandata con A/R, il verificarsi di una delle suddette ipotesi entro 20 (venti) giorni dalla data dell evento. In caso di mancato adempimento di quest ultimo obbligo da parte dell aggiudicatario, la Biblioteca si riserva la facoltà di risolvere di diritto il contratto. La Biblioteca per l esercizio della facoltà di recesso unilaterale provvederà a notificare la volontà a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento delle comunicazioni riguardanti gli eventi summenzionati. Il recesso avrà effetto trascorsi 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione da parte dell aggiudicatario. ARTICOLO 15 Chiarimenti Ogni richiesta di informazioni e/o chiarimenti di natura tecnica relativa alla gara, potrà essere inoltrata a: - Dott. Roberto Macrì, Biblioteca Centrale - Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino, C.so Unione Sovietica, 218/bis Torino, tel (0039) fax (0039) , macri@econ.unito.it. I chiarimenti di carattere amministrativo relativi alla procedura di gara potranno essere richiesti a: - Dott. Marco Berruti, CGA della Facoltà di Economia - Università degli Studi di Torino, tel. (0039) , fax (0039) F.to Il Preside (prof. Sergio Bortolani) 11 / 11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA Sistema Bibliotecario diateneo FORNITURA DI MONOGRAFIE EDITE DA CASE EDITRICI ITALIANE E STRANIERE CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO Art. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO (allegato 1.1 alla deliberazione n. 97 del 27/06/2014)

CAPITOLATO TECNICO (allegato 1.1 alla deliberazione n. 97 del 27/06/2014) CAPITOLATO TECNICO (allegato 1.1 alla deliberazione n. 97 del 27/06/2014) ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente appalto ha per oggetto il servizio di abbonamento di pubblicazioni periodiche, cartacee

Dettagli

BIBLIOTECA CENTRALIZZATA DI MEDICINA E CHIRURGIA

BIBLIOTECA CENTRALIZZATA DI MEDICINA E CHIRURGIA Allegato B CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI ABBONAMENTI A RIVISTE SCIENTIFICHE E SERVIZI GESTIONALI CONNESSI, PER LE BIBLIOTECHE DEL POLO BIOLOGICO E POLO CLINICO Art. 1 - OGGETTO DEL SERVIZIO Il

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell appalto Art. 2 Durata dell appalto Art. 3 Ammontare della fornitura pena esclusione Art. 4 Variazioni entro il 20%

Art. 1 Oggetto dell appalto Art. 2 Durata dell appalto Art. 3 Ammontare della fornitura pena esclusione Art. 4 Variazioni entro il 20% Sist tema Bibliotecario di Ateneo Fornitura quadriennale in abbonamento di periodici italiani e stranieri e servizi accessori CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO INDICE Art. 1 Oggetto dell appalto... 3 Art.

Dettagli

- CAPITOLATO SPECIALE -

- CAPITOLATO SPECIALE - Capitolato Speciale Fornitura in abbonamento di periodici italiani ed esteri e dei relativi servizi connessi per le esigenze dell EMEROTECA DEL DIPARTIMENTO SEMINARIO GIURIDICO FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Dettagli

- CAPITOLATO SPECIALE -

- CAPITOLATO SPECIALE - Capitolato Speciale Fornitura in abbonamento di tutti i periodici italiani e di quelli esteri con periodicita inferiore a quella trimestrale e dei relativi servizi connessi per le esigenze dell EMEROTECA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Centrale Facoltà di Economia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Centrale Facoltà di Economia Oggetto: AVVISO DI COTTIMO FIDUCIARIO PER LA FORNITURA DI PERIODICI ITALIANI E STRANIERI, CARTACEI E/O ELETTRONICI, E SERVIZI GESTIONALI CONNESSI PER LA BIBLIOTECA CENTRALE FACOLTA' DI ECONOMIA DELL UNIVERSITA

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5 SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE 2016-2017 CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto. L appalto ha per oggetto il servizio di spazzamento meccanizzato

Dettagli

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E URBANA E DELLE INFRASTRUTTURE Ufficio Contratti ed Approvvigionamenti Via Roma, 209 90133 Palermo

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA 2016-2018 CAPITOLATO TECNICO 1 di 5 Art. 1 Oggetto L appalto ha per oggetto il servizio di pulizia delle aree di piazza Cavour (pavimentazione del

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura di monografie scientifiche e didattiche edite da case editrici italiane e straniere - Suddivisa in due lotti

Procedura aperta per la fornitura di monografie scientifiche e didattiche edite da case editrici italiane e straniere - Suddivisa in due lotti Procedura aperta per la fornitura di monografie scientifiche e didattiche edite da case editrici italiane e straniere - Suddivisa in due lotti Lotto 1 Monografie scientifiche e didattiche edite da case

Dettagli

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8 giunta regionale Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p. SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.A CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto.

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO Ufficio Prevenzione e Protezione CAPITOLATO D ONERI Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente capitolato ha per oggetto la

Dettagli

AZIENDA BERGAMASCA FORMAZIONE (ABF) DI BERGAMO CAPITOLATO DI GARA CIG Z171814C74

AZIENDA BERGAMASCA FORMAZIONE (ABF) DI BERGAMO CAPITOLATO DI GARA CIG Z171814C74 AZIENDA BERGAMASCA FORMAZIONE (ABF) DI BERGAMO CAPITOLATO DI GARA CIG Z171814C74 ARTICOLO 1 Oggetto dell appalto L'appalto ha per oggetto la fornitura di prodotti ed eventuali utensilerie/attrezzature

Dettagli

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze) COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Capitolato d'appalto e norme contrattuali per la fornitura, trasporto e installazione di bombole di Diossido di Carbonio (Anidride Carbonica) per

Dettagli

BIBLIOTECA ANTONINO DE STEFANO

BIBLIOTECA ANTONINO DE STEFANO BIBLIOTECA ANTONINO DE STEFANO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA OGGETTO: fornitura e domiciliazione di abbonamenti ai periodici cartacei stranieri per la dotazione della Biblioteca Antonino De Stefano,

Dettagli

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3 CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG 72961941C3 tra l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona La Quiete (di seguito indicata Azienda) con sede in

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA 1 CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA l Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di seguito indicato per brevità Istituto, con Codice Fiscale nr.80054330586

Dettagli

TRA P R E M E S S O SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1: Oggetto della Convenzione.

TRA P R E M E S S O SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1: Oggetto della Convenzione. CONVENZIONE PER L ATTIVITÀ DI COMPILAZIONE, GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE E TRASMISSIONE DELLE ATTESTAZIONI ISEE/ISEEU (AI SENSI DEL D.LGS. 109/98 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI)

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE PER IL PERIODO 2016/2017 C.I.G. CUP E34B13000020003 Importo netto: Euro.

Dettagli

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo Consorzio Universitario della Provincia di Palermo Oggetto: FORNITURA E POSA IN OPERA TENDE PER LA SEDE DI CEFALU IMPORTO A BASE D ASTA 2.723,57.. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ART. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO Direzione Regionale dell Umbria Ufficio Gestione Risorse FORNITURA DI MATERIALE DI CANCELLERIA PER GLI UFFICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA REGIONE UMBRIA. DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITA LOCALE RIETI Viale Matteucci n. 9 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 FORNITURA E POSA IN OPERA DI UN ARCO A C AMPLIFICATORE BRILLANZA

Dettagli

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. ALLEGATO N. 2 SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: con determinazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI VILLA SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI. Contratto per la fornitura di n. 1 autocaravan da allestire quale unità di

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI VILLA SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI. Contratto per la fornitura di n. 1 autocaravan da allestire quale unità di REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI VILLA SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI Contratto per la fornitura di n. 1 autocaravan da allestire quale unità di strada da destinare al Plus Area Ovest per i servizi di prevenzione,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI QUOTIDIANI E RIVISTE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI QUOTIDIANI E RIVISTE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE. ALLEGATO B alla determinazione n. 7/155 del 19.12.2013 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI QUOTIDIANI E RIVISTE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE. Art. 1 Oggetto del capitolato Oggetto

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I ALLEGATO A) COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 60035 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 07315381 Fax 0731538328 C.F. e P.I. 00135880425 AREA SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO ATTIVITA' CULTURALI ED EDUCATIVE

Dettagli

7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE

7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE 7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE Ufficio Comando Sezione Logistica Via J.F.Kennedy n. 297 Tel. 0471591 Fax 0471591269 rgt7cdo@carabinieri.it CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA FORNITURA DI PARTI

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale Sociale = interamente versato - Partita I.V.A. e C.F. n. -, in seguito denominata Committente, rappresentata

Dettagli

GARA PER PUBBLICO INCANTO PER LA FGORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER LA SEDE UNIVERSITARIA DI MATERA

GARA PER PUBBLICO INCANTO PER LA FGORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER LA SEDE UNIVERSITARIA DI MATERA GARA PER PUBBLICO INCANTO PER LA FGORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER LA SEDE UNIVERSITARIA DI MATERA Capitolato Speciale di Gara PARTE AMMINISTRATIVA Art. 1 Norme Applicabili I rapporti contrattuali

Dettagli

INDUSTRIALE LICE O SCIE N T I FICO O P Z I O N E SCIENZE APPLIC A T E FRANCESCO GIORDANI

INDUSTRIALE LICE O SCIE N T I FICO O P Z I O N E SCIENZE APPLIC A T E FRANCESCO GIORDANI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICE O SCIE N T I FICO O P Z I O N E SCIENZE APPLIC A T E FRANCESCO GIORDANI VI A LAV I AN O, 18 81100 C AS E R T A - CENTRA L I N O 082 3.327 35 9 F A X 0823. 32 56 55 E_M

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 16/9/2017 15/9/2019. CODICE

Dettagli

CONTRATTO TRA COMUNE DI MILANO - AREA SERVIZI ALL INFANZIA E PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO DANZA E MOVIMENTO: INCLUSIONE TRA

CONTRATTO TRA COMUNE DI MILANO - AREA SERVIZI ALL INFANZIA E PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO DANZA E MOVIMENTO: INCLUSIONE TRA CONTRATTO TRA COMUNE DI MILANO - AREA SERVIZI ALL INFANZIA E PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO DANZA E MOVIMENTO: INCLUSIONE TRA MUSICA, MOVIMENTO E INCONTRO CON L'ALTRO In Milano, l anno 2018 (duemiladiciotto)

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Il Fornitore si impegna ad eseguire la fornitura con propria organizzazione di mezzi e personale e con gestione a proprio rischio.

CAPITOLATO TECNICO. Il Fornitore si impegna ad eseguire la fornitura con propria organizzazione di mezzi e personale e con gestione a proprio rischio. DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE FINANZIARIE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261511/512- Fax 0161 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA PER LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E DI SCIENZE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA AREA AFFARI TECNICI E NEGOZIALI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO COTTIMO FIDUCIARIO PER LA FORNITURA DI ABBONAMENTI A RIVISTE NAZIONALI ED ESTERE E SERVIZI GESTIONALI CONNESSI,

Dettagli

Direzione Regionale Emilia Romagna. Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali

Direzione Regionale Emilia Romagna. Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali Direzione Regionale Emilia Romagna Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali RDO per l affidamento delle verifiche periodiche degli impianti elevatori in conformità alle disposizioni di cui all

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA COMMERCIALE PER LA VENDITA DI GAS NATURALE AI CLIENTI FINALI. Titolo I Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

CODICE DI CONDOTTA COMMERCIALE PER LA VENDITA DI GAS NATURALE AI CLIENTI FINALI. Titolo I Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni CODICE DI CONDOTTA COMMERCIALE PER LA VENDITA DI GAS NATURALE AI CLIENTI FINALI Titolo I Disposizioni generali Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente Codice di condotta commerciale si adottano

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI TRA L Asp Regina Margherita, con sede legale a Barletta in Via Enrico Fermi n.20; cap : C.F.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO C.I.G A6

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO C.I.G A6 COTTIMO FIDUCIARIO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI NECESSARI A SOPPERIRE FINO AL 31/12/2012 ALLE ESIGENZE SEGNALATE DI VOLTA IN VOLTA DAGLI UFFICI DELLA SEDE CENTRALE DI ARPA PUGLIA E DEI DIPARTIMENTI PROVINCIALI

Dettagli

ISTITUZIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE

ISTITUZIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE Prot. n. 17683 del 30/05/2014 ISTITUZIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO RELATIVO ALLA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO PER

Dettagli

RICHIESTA DI OFFERTA PER LA FORNITURA DI LIBRI E MATERIALI MULTIMEDIALI PER LE SEZIONI ADULTI E RAGAZZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE LAUDENSE

RICHIESTA DI OFFERTA PER LA FORNITURA DI LIBRI E MATERIALI MULTIMEDIALI PER LE SEZIONI ADULTI E RAGAZZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE LAUDENSE RICHIESTA DI OFFERTA PER LA FORNITURA DI LIBRI E MATERIALI MULTIMEDIALI PER LE SEZIONI ADULTI E RAGAZZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE LAUDENSE Atti: Determina a contrattare RUP: DEMURO GIUSEPPE - Settore 1

Dettagli

Direzione Regionale Emilia Romagna. Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali

Direzione Regionale Emilia Romagna. Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali RDO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI ASPIRATONER PORTATILI E DI FILTRI DI RICAMBIO DEL TIPO 1 (PER PARTICELLE FINI) PER GLI UFFICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELL EMILIA ROMAGNA. CIG: Z741BEB8C9 Sommario

Dettagli

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI Servizio Economato ed Approvvigionamenti ViaRoma, n. 209-90133 PALERMO - Tel. 0917403601 -Fax 0917403665

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA DI STAMPATI E MODULISTICA Avellino, 13/01/2005 ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA La fornitura ha per oggetto gli stampati e la modulistica varia

Dettagli

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE Servizio di locazione finanziaria per il finanziamento della realizzazione di un parcheggio interrato pertinenziale al Palazzo Tettamanti in Piazza degli Eroi. CIG.: 0094531970 CAPITOLATO D APPALTO Viale

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

REPERTORIO: N. RACCOLTA: N. CONTRATTO IN FORMA PUBBLICA AMMINISTRATIVA ex Decreto Legislativo 12 aprile 2006, 163, art.

REPERTORIO: N. RACCOLTA: N. CONTRATTO IN FORMA PUBBLICA AMMINISTRATIVA ex Decreto Legislativo 12 aprile 2006, 163, art. SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI BENI CONSUMABILI (REAGENTI, MATERIALE PLASTICO PER LABORATORI, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, VETRERIA, CANCELLERIA) REPERTORIO: N. RACCOLTA:

Dettagli

Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato

Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato Sede Centrale Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato Art. 1 Finalità e oggetto dell appalto Il presente appalto ha ad oggetto l individuazione di una

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO Allegato C) Alla determina n. del OGGETTO: Capitolato speciale per l affidamento del servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato mediante

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO APPALTO N. 6565585 - CIG N. 6859385F8E ART 1. OGGETTO DEL

Dettagli

CFT/EUI/REFS/2013/002

CFT/EUI/REFS/2013/002 CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA COMPRENSIVO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI IGIENICO-SANITARI ED ATTIVITÀ DI PRESIDIO PER LE SEDI E RESIDENZE UNIVERSITARIE DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO

Dettagli

ALLEGATO A: CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ALLEGATO A: CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara V I A MA D O N N A D E L P I A N O, 10 500 19 SEST O F. N O (FI) - IT AL Y PROCEDURA DI COTTIMO FIDUCIARIO AI SENSI DELL ART.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE TITOLO I CONDIZIONI GENERALI DELL APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE TITOLO I CONDIZIONI GENERALI DELL APPALTO Capitolato Speciale FORNITURA IN ABBONAMENTO DI PERIODICI ITALIANI E STRANIERI E DEI SERVIZI CONNESSI PER LE ESIGENZE DELLE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA INDICE TITOLO I CONDIZIONI

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello

Comune di Barberino di Mugello Comune di Barberino di Mugello CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 1/7/2015 30/6/2016. CODICE CIG. ZB5145F28E 1 DEFINIZIONI

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale Sociale = interamente versato - Partita I.V.A. e C.F. n. -, in seguito denominata Committente, rappresentata

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA L Amministrazione Comunale di Palermo deve procedere, ai sensi e all art. 4 comma 1 del Regolamento Comunale

Dettagli

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze) COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Capitolato d'appalto e norme contrattuali per il servizio di monitoraggio delle Termiti Sotterranee riscontrate presso l immobile di Villa Montalvo

Dettagli

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI CON PIASTRE DI RAFFREDDAMENTO DA INSTALLARE PRESSO L ISTITUTO DI CHIMICA E

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto A CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Articolo 1 - Oggetto Il presente capitolato disciplina la fornitura triennale di: Materiale di consumo per Computers e Stampanti dell Azienda Sanitaria 3 Genovese. GARA

Dettagli

2) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

2) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO ELETTRONICI PER IL PERSONALE DI ATTIVA S.P.A. DURATA 24 MESI IMPORTO A BASE D ASTA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola secondaria 1 grado 09037 SAN GAVINO MONREALE (VS) Via Foscolo Tel. 070-9339426/ Fax. 070-9339426 caic86300q@istruzione.it caic86300q@pec.istruzione.it

Dettagli

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, 1 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO DI SERVIZIO... ART. 2 DURATA CONTRATTUALE... ART. 3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE AFFIDAMENTO TRAMITE MEPA DELLA FORNITURA FIREWALL E SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ FTTC/ADSL PER SCUOLA MEDIA

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD. PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD. Precisazioni e chiarimenti N. B.: TUTTI GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI SONO EVIDENZIATI IN

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI FOTORIPRODUZIONE E FORNITURA DI STAMPATI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE MEDIANTE IL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO ACQUISTI MICHELIN ITALIA Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura...

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA L Amministrazione Comunale di Palermo deve procedere, ai sensi della L.R. 7/2002 e successive modifiche ed

Dettagli

Piazza Vittorio Veneto n. 1-Tel. 0121/ Fax 0121/

Piazza Vittorio Veneto n. 1-Tel. 0121/ Fax 0121/ Piazza Vittorio Veneto n. 1-Tel. 0121/361111 - Fax 0121/374285 http://www.comune.pinerolo.to.it CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI LIBRI PER LE BIBLIOTECHE CIVICHE DI PINEROLO ANNI 2010

Dettagli

MANDATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INCARICATO PER IL RILASCIO DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DIGITALE TRA

MANDATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INCARICATO PER IL RILASCIO DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DIGITALE TRA MANDATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INCARICATO PER IL RILASCIO DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DIGITALE TRA il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili (d ora innanzi

Dettagli

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore Cronologico n... del... CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE MALTRATTATE PER IL PERIODO.. CIG... IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE BARRE ANTINTRUSIONE DELL AREA MANUTENZIONE E PROTEZIONE CIVILE SETTORE MANUTENZIONE E UFFICIO CANTIERE COMUNALE. IMPORTO DISPONIBILE 1.639,34

Dettagli

CULTUR-E SRL Via Massaua Roma

CULTUR-E SRL Via Massaua Roma CULTUR-E SRL Via Massaua 7 00162 Roma Oggetto: lettera-contratto per l affidamento diretto in economia del servizio specialistico di analisi di sistema sull ANVUR in rete per la definizione di una strategia

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CONTRATTO QUADRO DI DILAZIONE DI PAGAMENTO ACCESSORIO A CONTRATTO DI FACTORING

FOGLIO INFORMATIVO CONTRATTO QUADRO DI DILAZIONE DI PAGAMENTO ACCESSORIO A CONTRATTO DI FACTORING FOGLIO INFORMATIVO CONTRATTO QUADRO DI DILAZIONE DI PAGAMENTO ACCESSORIO A CONTRATTO DI FACTORING SEZIONE 1 INFORMAZIONI SULLA SOCIETÀ DI FACTORING SG Factoring S.p.A. è una società interamente controllata

Dettagli

DECRETO n. 182 del 26/03/2015

DECRETO n. 182 del 26/03/2015 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI ALLEGATO A comune di trieste piazza unità d italia, 4 34121 trieste tel. 040 6751 www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 area polizia locale e sicurezza servizio amministrativo P. O. Gestione Attività

Dettagli

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO E SMALTIMENTO DEL PERCOLATO. Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei Legionari (GO) e codice fiscale n.01123290312, qui

Dettagli

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA DI TUTTI GLI IMPIANTI ELEVATORI DEL COMPLESSO DELLA REGGIA DI VENARIA REALE. C.I.G.

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA DI TUTTI GLI IMPIANTI ELEVATORI DEL COMPLESSO DELLA REGGIA DI VENARIA REALE. C.I.G. SCHEMA DI CONTRATTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA DI TUTTI GLI IMPIANTI ELEVATORI DEL COMPLESSO DELLA REGGIA DI VENARIA REALE. C.I.G., Importo netto: = Importo complessivo:.= Impresa aggiudicataria:.,

Dettagli

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI Direzione Regionale dell Umbria ------------- Ufficio Gestione Risorse FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO 1. GENERALITA L Agenzia delle

Dettagli

Capitolato speciale d oneri per la fornitura di: SERVIZIO CATERING ART. 1)

Capitolato speciale d oneri per la fornitura di: SERVIZIO CATERING ART. 1) COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n. 209 90133 - Palermo LOTTO N. 8 Capitolato speciale d oneri per la fornitura di: SERVIZIO CATERING IMPORTO DISPONIBILE

Dettagli

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi!

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi! FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO Avviso Prot. N. AOODGEFID/prot. n. 10862 del 16/09/2016 Programmazione 2014-2020 - Anno

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento della fornitura di cateteri, tubi, sonde, stomie e cannule per tutti i Presidi Ospedalieri e

Dettagli

Art. 1 (OGGETTO E DURATA DEL CONTRATTO)

Art. 1 (OGGETTO E DURATA DEL CONTRATTO) ALLEGATO 2 CAPITOLATO SPECIALE D ONERI TRATTATIVA DIRETTA (TD) MEPA N. 427306 PER L ATTIVAZIONE DI UN CONTRATTO DI MANUTENZIONE ORDINARIA, EVOLUTIVA ED ASSISTENZA DEL SISTEMA RCUBO PER N. 25 MESI, IN FAVORE

Dettagli

Città di Giugliano in Campania

Città di Giugliano in Campania Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli DISCIPLINARE DI COTTIMO PROCEDURA NEGOZIATA PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MANIFESTI DI PUBBLICI AVVISI ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Oggetto del

Dettagli

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori SCHEMA DI CONTRATTO Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori del primo stralcio funzionale della Cittadella dello

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI RELATIVO ALLA FORNITURA DI N 1 OSMOMETRO CIG: Z2108C6DDFO CUP: F71J

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI RELATIVO ALLA FORNITURA DI N 1 OSMOMETRO CIG: Z2108C6DDFO CUP: F71J CAPITOLATO SPECIALE D ONERI RELATIVO ALLA FORNITURA DI N 1 OSMOMETRO CIG: Z2108C6DDFO CUP: F71J11000940002 ALL.B PREMESSA Le prescrizioni del presente capitolato disciplinano il contratto di fornitura

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di corriere espresso. Gruppo Acea. Edizione aprile 2015

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di corriere espresso. Gruppo Acea. Edizione aprile 2015 DISCIPLINARE TECNICO Edizione aprile 2015 Servizio di corriere espresso Gruppo Acea INDICE 1. PREMESSA... 3 2. OGGETTO DELL APPALTO... 3 3. CARATTERISTICHE GENERALI DEL SERVIZIO... 3 4. MODALITA' DI ESECUZIONE

Dettagli

INDICE DEL DOCUMENTO

INDICE DEL DOCUMENTO CAPITOLATO D'APPALTO LOCAZIONE FINANZIARIA - CONCESSIONE DI MUTUO IPOTECARIO ai sensi dell art. 60 (PROCEDURA APERTA) del D.Lgs 50/2016 - CIG 7044916099 - INDICE DEL DOCUMENTO 1. OGGETTO... 2 2. DURATA

Dettagli