La Squilla. Calendario Madonna ad Rupes. Anno 70 - n Novembre-Dicembre 2013 MENSILE DEL PONTIFICIO SANTUARIO DI CASTEL SANT ELIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Squilla. Calendario 2014. Madonna ad Rupes. Anno 70 - n. 11-12 - Novembre-Dicembre 2013 MENSILE DEL PONTIFICIO SANTUARIO DI CASTEL SANT ELIA"

Transcript

1 Calendario 2014 a quilla della Anno 70 - n Novembre-icembre 2013 OTE ITAIANE s.p.a. - ped. in A /2003 (conv. in. 27/02/2004 n 46) - art. 1 Comma 2, CB ITERBO adonna ad Rupes ENIE E ONTIFICIO ANTUARIO I CATE ANT EIA

2 a quilla della adonna ad Rupes Anno 70 - N : Novembre-icembre 2013 ensile del ontificio antuario di Castel ant Elia (T) È edito dai Religiosi della Congregazione di. ichele Arcangelo irettore Responsabile:. Antonio asquarelli Redattore:. iotr arcin Burek CA Redazione - Amministrazione: ontificio antuario aria.ma ad Rupes Castel ant Elia (T) tel.: ersamenti: sul C.C Abbonamenti: E 11,00 - ordinario E 18,00 - sostenitore E 26,00 - amico ommario A OCE E RETTORE p. 4 reghiera alla acra Famiglia p. 5 Avvenimenti anno 2013 p. 6 Calendario 2014 p. 10 Orario delle Celebrazioni iturgiche nell arco dell anno p. 34 reghiera alla adonna ad Rupes p. 35 Atto di affidamento all Arcangelo. ichele p. 36 reghiera per la Canonizzazione del Beato Bronislao arkiewicz p. 37 apa iovanni aolo II a Castel. Elia p. 38 Come raggiungerci p. 40 NOTE: () olennità; (F) Festa () emoria (F) emoria Facoltativa a iturgia delle Ore e la essa sono proprie 1 sett. 1,2,3,4 settimana del alterio per la iturgia delle Ore Autorizzazione del Tribunale di iterbo n. 377 dell oste Italiane s.p.a. - pedizione in A /2003 (conv. in. 27/02/2004 n 46) - art. 1 Comma 2, CB ITERBO stampa: Tipolitografia A. AA - Ronciglione (T) Rinnova il tuo abbonamento a a quilla per il 2014

3 Natale è il giorno del gaudio, della speranza e della pace. ai come ora comprendiamo il significato profondo della pace che il anto Bambino viene a portare nel mondo. In questo giorno di gioia guardiamo con immensa fiducia a aria, adre del rincipe della ace, perché doni la era ace ad ogni uomo di buona volontà. ua antità apa Francesco nell Esortazione apostolica "Evangelii audium" così si è espresso: ergine e adre aria, tu che, mossa dallo pirito, hai accolto il erbo della vita nella profondità della tua umile fede, totalmente donata all Eterno, aiutaci a dire il nostro sì nell urgenza, più imperiosa che mai, di far risuonare la Buona Notizia di esù. Auguriamo che il io Bambino conceda alla Chiesa e al mondo intero quelle abbondanti grazie che da ui discendono con la ua nascita. Il Rettore e tutta la Comunità dei adri icheliti a quilla 3

4 a oce del Rettore Carissimi sostenitori e amici del antuario! Concludiamo l anno 2013, per iniziare il nuovo anno solare i conclude una tappa, e ne inizia un altra, tutta nuova. Ciò che abbiamo vissuto, lo sappiamo, sono state tante esperienze concrete. Esperienze forse bellissime, forse invece complicate, difficili. Ognuno di noi sa perfettamente quanto ha vissuto, ripercorrendo la propria vita, la propria storia, guardando nel proprio cortile. a tutto, proprio tutto serve per crescere. enz altro varie volte abbiamo visto il volto di un io buono, misericordioso e largo nel dispensare i suoi doni. Il volto di un io che è adre e vuole il vero bene dei suoi figli. Un io adre che guida, educa, forma i suoi figli con grande pazienza e tenerezza. E noi? Come rispondiamo noi a questo amore? Noi a volte siamo figli grati, a volte invece un po ribelli e ingrati, non capendo che il suo amore è un amore immenso ma, al tempo stesso, esigente. Abbiamo ancora tanta strada da fare, per comprendere queste verità con l intelligenza del cuore. Il nuovo anno, da questo punto di vista, è un grande dono per ciascuno di noi, un dono che mette nelle nostre mani il ignore del tempo, il io adre buono e misericordioso. Che cosa porterà l anno 2014 a tutti noi e a ognuno di noi singolarmente? Non lo sappiamo. erò ancora una volta, con le parole del salmista, che facciamo nostre, all inizio dell anno e per tutto suo corso, vogliamo dire: Il ignore è mia luce e mia salvezza, di chi avrò paura? Il ignore è difesa della mia vita, di chi avrò timore? pera nel ignore, sii forte, si rinfranchi il tuo cuore e spera nel ignore. (al 27,1;14). E la certezza della quale ci parla e ci assicura esù: Io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine del mondo (t 28,20). Il Beato iovanni aolo II, che il 27 aprile di quest anno verrà proclamato santo, commenta così queste parole di esù : Questa promessa che, paradossalmente, esù fece ai suoi discepoli nel momento stesso in cui li stava lasciando, si realizza in modo singolare nel acramento dell Eucaristia. otto i segni sensibili del pane e del vino, esù si rende presente in un luogo e in un tempo determinato, consentendo ad ogni essere umano, ovunque egli si trovi ed a qualsiasi epoca storica appartenga, di stabilire un contatto personale con ui. esù ha voluto restare vicino a noi, non soltanto per consolarci nelle prove quotidiane e per aiutarci ad accettare la vita col suo peso di malanni, di ingiustizie e di soprusi. Egli ci è accanto per sostenerci nella lotta contro ogni manifestazione del male sulla terra e per stimolare il nostro impegno a far progredire la storia verso traguardi più degni dell uomo. al momento che ad aprile celebreremo l atto ufficiale della canonizzazione dei due grandi api, iovanni XXIII e iovanni aolo II e nel mese di ottobre, dal 5 al 19, si celebrerà il sinodo dedicato alla famiglia, con il tema e sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell evangelizzazione, un sinodo fortemente voluto e annunciato da apa Francesco, abbiamo deciso di proporre alcune riflessioni di iovanni aolo II che riguardano la famiglia e pubblicarle sul calendario di quest anno, che consegniamo nelle vostre mani. E così, il Beato iovanni aolo II, questo grande papa e grande santo dei nostri giorni, ci accompagnerà, con la sua parola, per tutto l arco dell anno, con alcuni brani tratti dai suoi discorsi sul tema della famiglia, proposti mese per mese. a sua persona, il suo esempio, la sua parola ci sono sempre vicini, perché anche lui - e tanti lo ricordano benissimo - visitò questo sacro luogo, sostando in preghiera nella rotta della adonna davanti all Immagine miracolosa di aria. ad Rupes, accanto alla quale continua ad essere sempre presente nella sua reliquia e da dove continua a ricordarci che aria, adre di io e degli uomini, ha disseminato i suoi antuari in ogni angolo del mondo come testimonianza visibile della sua volontà di rimanere sempre accanto a ciascuno di noi, attenta alle nostre necessità, pronta all aiuto. I figli considerano il antuario mariano come la propria casa, perché casa della madre, e si muovono, anche da luoghi distanti, per andare a fare visita. Buon Anno Nuovo 2014 e Buon cammino a Tutti sotto la protezione aterna della nostra adre Celeste aria. ad Rupes! Il Rettore -. ietro Burek 4 a quilla

5 REHIERA ER A FAIIA io, dal quale proviene ogni paternità in cielo e in terra, adre, che sei Amore e ita, fa che ogni famiglia umana sulla terra diventi, mediante il tuo Figlio esù Cristo, nato da donna, e mediante lo pirito anto, sorgente di divina carità, un vero santuario della vita e dell amore, per le generazioni che sempre si rinnovano. Fa che la tua grazia guidi i pensieri e le opere dei coniugi verso il bene delle loro famiglie e di tutte le famiglie del mondo. Fa che le giovani generazioni trovino nella famiglia un forte sostegno per la loro umanità e la loro crescita nella verità e nell amore. Fa che l amore, rafforzato dalla grazia del sacramento del matrimonio, si dimostri più forte di ogni debolezza e di ogni crisi, attraverso le quali, a volte, passano le nostre famiglie. Fa infine, te lo chiediamo per intercessione della acra Famiglia di Nazareth, che la Chiesa in mezzo a tutte le nazioni della terra possa compiere fruttuosamente la sua missione di famiglia. er Cristo nostro ignore, ia, erità e ita, nei secoli dei secoli. Amen apa iovanni aolo II a quilla 5

6 AENIENTI ANNO a quilla

7 a quilla 7

8 8 a quilla

9 a quilla 9

10 ontificio antuario aria. ad Rupes Ami tu? omanda fondamentale, domanda comune. È la domanda che apre il cuore - e che dà alla vita il suo significato. È la domanda che decide della vera dimensione dell uomo. In essa l uomo tutto intero è chiamato ad esprimersi, e, ancora, ad andare oltre se stesso. i ami tu? questa domanda deve essere posta ovunque e sempre. Questa domanda è posta all uomo da io. Questa domanda l uomo deve continuamente rivolgerla a se stesso. apa iovanni aolo II

11 ENNAIO aria. adre di io 47ª iornata ondiale per la ace. Basilio agno e regorio. Nome di esù B. Angela da Foligno II omenica dopo Natale Epifania del ignore. Raimondo de eñafort. assimo di avia. arcellino. ilziade () () (F) () Anastasio (F) atrono di Castel. Elia Battesimo del ignore. Ilario di oitiers v. dott. eglia ariana di reghiera. onziano. econdina. arcellino (F). Antonio Abate (). risca II omenica del Tempo Ordinario. Fabiano e ebastiano (F) Agnese (). incenzo. Emerenziana. Francesco di ales () Conversione di. aolo Apostolo III omenica del Tempo Ordinario (F). Angela erici (F). Tommaso d Aquino (). Costanzo B. Bronislao arkiewicz (F). iovanni Bosco ()

12 ontificio antuario aria. ad Rupes amore è la spiegazione di tutto. Un amore che si apre all altro nella sua individualità irrepetibile e gli dice la parola decisiva: oglio che tu ci sia. e non si comincia da questa accettazione dell altro, comunque egli si presenti, in lui riconoscendo un immagine vera, anche se offuscata, di Cristo, non si può dire di amare veramente. Ogni amore autentico ripropone in certa misura la valutazione primigenia di io, ripetendo col Creatore, nei confronti di ogni individuo umano concreto, che la sua esistenza è cosa molto buona (en 1,31). apa iovanni aolo II

13 FEBBRAIO Trifone 10. colastica () 19. ansueto 2 resentazione di esù al Tempio iornata ondiale della ita Consacrata (F) 11 B. aria ergine di ourdes (F) iornata ondiale del alato 20. Eucherio 3. Biagio (F) 12. artiri di Abitene 21. ier amiani (F) 4 5. ilberto. Agata aura () eglia ariana di reghiera. Cirillo e etodio atr. d Europa (F). alentino Cattedra di. ietro Apostolo II omenica del Tempo Ordinario (F) 6 7. aolo iki e CC... aternio () Faustino e iovita I omenica del Tempo Ordinario odesto. Nestore 8. irolamo Emiliani (F) 17. ette Fondatori Ord. ervi B... (F) 26. Agricola 9 omenica del Tempo Ordinario 18. Francesco Regis 27. abriele dell Addolorata 28. Romano abate

14 ontificio antuario aria. ad Rupes a famiglia viene da io. È il Creatore che ha predisposto il patto d amore di un uomo e di una donna. ui ha benedetto il loro amore e lo ha reso fonte di scambievole aiuto. ha reso fecondo, ed ha stabilito la sua permanenza fino alla morte. Nel piano del Creatore, la famiglia è una comunità di persone. Quindi la forma fondamentale della vita dell amore nella famiglia sta nel rispetto di ogni persona, di ogni singolo membro della famiglia. li sposi si stimano e si trattano con il massimo rispetto. enitori, rispettate la personalità unica dei vostri figli. Figli, prestate ai vostri genitori rispetto obbediente. Tutti i membri della famiglia devono sentirsi accettati e rispettati perché devono sentirsi amati. apa iovanni aolo II

15 ARZO Albino B. III omenica del Tempo Ordinario. arino e Asterio. Casimiro ercoledì delle Ceneri Inizio. Quaresima. igiuno e Astinenza. ittorino. erpetua e Felicita. iovanni di io, religioso I omenica di Quaresima. Caio e Alessandro ionio. uigi Orione. abino eglia ariana di reghiera. atilde di ermania reg.. uisa de arillac II omenica di Quaresima. atrizio (F). Cirillo di erusalemme. iuseppe, () poso della Beata ergine aria Festa del apà. iuseppe Bilczewski Berillo. ea III omenica di Quaresima. ionigi e C. mm. Annunciazione del ignore. Emanuele e C. mm.. Aimone v.. Castore m.. ladys reg. I omenica di Quaresima. uido ab. ()

16 ontificio antuario aria. ad Rupes posarsi, quindi, per due cristiani, è innanzitutto un atto di fede, è un far entrare il loro affetto umano nell ordine soprannaturale, è un affidare a io il loro amore, così che io stesso se ne prenda cura, garantendolo con la sua grazia e la sua benedizione. econdo le parole stesse del divino aestro, non sono tanto loro a unirsi, quanto è piuttosto il adre celeste che li unisce. E loro dovere principale sarà quello di non spezzare questa unione. E ci riusciranno nella misura in cui ricorderanno che io stesso si è fatto garante di quell unione e quindi, nei momenti difficili, a lui ricorreranno con piena e illimitata fiducia. apa iovanni aolo II

17 ARIE alerio ac. 11. tanislao 21 unedì dell Angelo. Anselmo (F) 2 3. Francesco da aola. uigi crosoppi iulio I omenica di assione - e alme eglia ariana di reghiera Ottava di asqua. eonida Ottava di asqua. iorgio (F) 4. Isidoro 14 unedì anto 24 Ottava di asqua. Fedele (F) 5 6. incenzo Ferrer omenica di Quaresima artedì anto ercoledì anto Ottava di asqua. arco Evangelista (F) Ottava di asqua. ascasio Radberto 7 8. iovanni Battista de a alle B. Augusto Czartoryski IOEì ANTO Ultima cena di esù ENERì ANTO assione e morte di esù II omenica di asqua. ianna Beretta olla emetrio. alladio ABATO ANTO esù nel sepolcro AQUA Risurrezione del ignore Caterina da iena (F) atrona d Italia e d Europa. io, apa (F)

18 ontificio antuario aria. ad Rupes Che la ergine aria, come è adre della Chiesa, così anche sia la adre della «Chiesa domestica», e, grazie al suo aiuto materno, ogni famiglia cristiana possa diventare veramente una «piccola Chiesa», nella quale si rispecchi e riviva il mistero della Chiesa di Cristo. ia ei, l ancella del ignore, l esempio di accoglienza umile e generosa della volontà di io; sia ei, adre Addolorata ai piedi della Croce, a confortare le sofferenze e ad asciugare le lacrime di quanti soffrono per le difficoltà delle loro famiglie. apa iovanni aolo II

19 AIO iuseppe avoratore (F). Atanasio (). Filippo e iacomo ap. III omenica di asqua. ioviniano. ietro Nolasco. Rosa enerini. ittore upplica alla B... di ompei. acomio. Cataldo (F) I omenica di asqua ellegrinaggio iocesano. eopoldo. (F) N.. di Fatima eglia ariana di reghiera. attia (F). Achilleo. Ubaldo. asquale Baylon omenica di asqua. Crispino da iterbo. Bernardino da iena ittorio. Rita da Cascia (F). esiderio B. ergine aria Ausiliatrice I omenica di asqua. Filippo Neri (). Agostino di Canterbury (F). Emilio. assimino. iovanna d Arco isitazione della B.. aria a. Elisabetta (F)

20 ontificio antuario aria. ad Rupes Cari posi, tra breve pronuncerete le parole della promessa sacramentale che dinanzi a io e alla Chiesa vi farà coniugi in Cristo esù. ono parole concise (certamente le conoscete a memoria), ma il loro significato, il loro peso specifico, la loro forza unitiva, sono particolarmente grandi. romettendovi reciprocamente l amore, la fedeltà e l onestà matrimoniale, non solo riconfermerete ciò di cui adesso rendono testimonianza i vostri giovani cuori, ma, nello stesso tempo, porrete le fondamenta per la costruzione della casa del vostro comune futuro. uomo deve abitare sulla terra, e per abitarvi ha bisogno non solo di un edificio costruito su di un fondamento materiale; oggi ha bisogno di un fondamento spirituale. amore, la fedeltà e l onestà matrimoniale costituiscono quel fondamento sul quale unicamente può poggiare la comunità matrimoniale, il fondamento sul quale si può costruire l abitazione spirituale per la futura famiglia. apa iovanni aolo II

21 IUNO ACENIONE E INORE () 11. Barnaba () 21. uigi onzaga () 2. Eugenio I 12 Beati Adalberto e adislao artiri icheliti (F) 22 CORU OINI () 3 4. Carlo wanga e CC... Francesco Caracciolo () Antonio di adova () eglia ariana di reghiera. alerio e Rufino anfranco Natività di. iovanni Battista () 5 6. Bonifacio (). Norberto (F) ANTIIA TRINITÀ Beata aria Teresa cherer vr. () uglielmo di ontevergine. iovanni e aolo 7 8. Roberto OENICA I ENTECOTE Raniero. regorio Barbarigo acro Cuore di esù iornata di antificazione acerdotale Cuore Immacolato della B... () () Efrem (F). anderico Romualdo (F). obano XIII omenica del Tempo Ordinario. ietro e aolo iornata per la Carità del apa. rimi artiri della Chiesa romana ()

22 er portare avanti una famiglia è necessario usare tre parole. Tre parole: permesso, grazie, scusa. Tre parole chiave! Chiediamo permesso per non essere invadenti in famiglia. osso fare questo? Ti piace che faccia questo?. Col linguaggio del chiedere permesso. iciamo grazie, grazie per l amore! a dimmi, quante volte al giorno tu dici grazie a tua moglie, e tu a tuo marito? Quanti giorni passano senza dire questa parola, grazie! E l ultima: scusa. Tutti sbagliamo e alle volte qualcuno si offende nella famiglia e nel matrimonio, e alcune volte - io dico - volano i piatti, si dicono parole forti, ma sentite questo consiglio: non finire la giornata senza fare la pace. a pace si rifà ogni giorno in famiglia! cusatemi, ecco, e si rincomincia di nuovo. ermesso, grazie, scusa! ontificio antuario aria. ad Rupes apa Francesco

23 UIO B. Antonio Rosmini 11. Benedetto, abate atrono d Europa (F) 21. orenzo da Brindisi (F) 2 3. Bernardino Realino. Tommaso Ap. (F) iovanni ualberto X omenica del Tempo Ordinario eglia ariana di reghiera aria addalena (). Brigida, patrona d Europa (F) 4 5. Elisabetta di ortogallo (F). Antonio. Zaccaria (F) Camillo e ellis (F). Bonaventura () Cristina (F). iacomo Ap. (F) 6 XI omenica del Tempo Ordinario 16 B. aria. del. Carmelo (F) 26. ioacchino e Anna () 7 8. Claudio -. Oddone. Aquila e riscilla Alessio. Federico XII omenica del Tempo Ordinario. Nazario e Celso eronica iuliani (F). Rufina e econda acrina XI omenica del Tempo Ordinario arta di Betania (). ietro Crisologo (F) 31. Ignazio di oyola ()

24 ontificio antuario aria. ad Rupes a famiglia ha la missione di diventare sempre più quello che essa è nel progetto di io, vale a dire comunità di vita e di amore; essa ha pertanto la missione di custodire, di rivelare e di comunicare, nell unità e nell indissolubilità, la vita e l amore, quali riflessi della partecipazione dell amore di io per l umanità e dell amore di Cristo per la Chiesa sua sposa. enza l amore vicendevole autentico la famiglia non può vivere, non può crescere, non può perfezionarsi come comunità di persone: è tale amore che porta al dono della vita ai figli, e spinge alla solidarietà e alla comunione con le altre famiglie. Tutto questo esige un grande spirito di sacrificio, di generosa disponibilità alla comprensione, al perdono, alla riconciliazione, impedendo che l egoismo, il disaccordo e le tensioni si annidino nella comunità familiare. apa iovanni aolo II

25 AOTO Alfonso aria de iguori () erdono di Assisi. Eusebio (F) XIII omenica del Tempo Ordinario. iovanni. ianney () ed. Basilica anta aria aggiore Trasfigurazione del ignore (F). aetano -. isto II e CC.. (F). omenico (). Teresa Ben. della Croce atrona d Europa (F) XIX omenica del Tempo Ordinario Chiara di Assisi (). iovanna F. de Chantal. Ippolito e. onziano (F) eglia ariana di reghiera. assimiliano aria Kolbe () Assunzione della B.. aria (). tefano d Ungheria (F) XX omenica del Tempo Ordinario. Elena. iovanni Eudes. Bernardo () io X () B.. aria Regina (). Rosa da ima (F) XXI omenica del Tempo Ordinario. uigi IX re di Francia (F) B.. aria di Czestochowa. onica (). Agostino () artirio di. iovanni Battista (). Felice XXII omenica del Tempo Ordinario

26 ontificio antuario aria. ad Rupes Educare i figli ai valori essenziali della vita, al senso della vera giustizia, dell autentico onore, del rispetto della propria ed altrui dignità, ma ancor più al senso del vero amore, come sollecitudine e servizio disinteressato verso gli altri, in particolare i più poveri e bisognosi. Educare i figli ai grandi valori della fede cristiana; alla fede in io adre, in Cristo, suo Figlio, nello pirito anto! a prima scuola di catechesi è e deve essere la famiglia! al padre alla madre, dai fratelli e dalle sorelle maggiori i bimbi debbono ricevere - insieme con gli esempi di vita cristiana - il tesoro delle grandi verità della Rivelazione divina a soprattutto, voi genitori dovete educare i vostri figli alla preghiera, introdurli nella progressiva scoperta del mistero di io e nel colloquio personale con lui. Questa preghiera fatta in famiglia, che è la chiesa domestica, costituisce per i figli la naturale introduzione alla preghiera liturgica propria dell intera Chiesa. apa iovanni aolo II

27 ETTEBRE Egidio 11. roto e iacinto 21 XX omenica del Tempo Ordinario 2 3. Nonnoso, atrono di Castel ant Elia rocessione in onore dei anti rotettori. regorio. () Festa atronale di aria. ad Rupes atrona della iocesi di Civita Castellana rocessione in onore della B.... iovanni Crisostomo () eglia ariana di reghiera aurizio. io da ietrelcina () 4 5. Rosa da iterbo B. Teresa di Calcutta XXI omenica del Tempo Ordinario Esaltazione della anta Croce B.. aria Addolorata (F) () B... della ercede. acifico. Cleofa 6 7. Zaccaria XXIII omenica del Tempo Ordinario Cornelio e. Cipriano () B. Cecilia Eusepi. Roberto Bellarmino (F) Cosma e amiano (F). incenzo e aoli () 8 Natività della B.. aria (F) 18. iuseppe da Copertino 28 XXI omenica del Tempo Ordinario Cirano. Nicola da Tolentino ennaro (F). Andrea Kim e C. Inizio Novena a an ichele () Festa atronale della Congregazione di. ichele Arcangelo. ichele, abriele e Raffaele (F). irolamo ()

28 a famiglia che prega unita, resta unita. Il anto Rosario, per antica tradizione, si presta particolarmente ad essere preghiera in cui la famiglia si ritrova. I singoli membri di essa, proprio gettando lo sguardo su esù, recuperano anche la capacità di guardarsi sempre nuovamente negli occhi, per comunicare, per solidarizzare, per perdonarsi scambievolmente, per ripartire con un patto di amore rinnovato dallo pirito di io. olti problemi delle famiglie contemporanee, specie nelle società economicamente evolute, dipendono dal fatto che diventa sempre più difficile comunicare. Non si riesce a stare insieme, e magari i rari momenti dello stare insieme sono assorbiti dalle immagini di un televisore. Riprendere a recitare il Rosario in famiglia significa immettere nella vita quotidiana ben altre immagini, quelle del mistero che salva: l immagine del Redentore, l immagine della sua adre antissima. a famiglia che recita insieme il Rosario riproduce un po il clima della casa di Nazareth: si pone esù al centro, si condividono con lui gioie e dolori, si mettono nelle sue mani bisogni e progetti, si attingono da lui la speranza e la forza per il cammino. ontificio antuario aria. ad Rupes apa iovanni aolo II

29 OTTOBRE Teresa di esù Bambino () anti Angeli Custodi () Firmino XXIII omenica del Tempo Ordinario Orsola. iovanni aolo II, apa () 3 4. Romana. Francesco d Assisi (F) atrono d Italia Romolo v. eglia ariana di reghiera. Callisto I, apa e artire iovanni Cap. (F). Antonio aria Claret (F) 5 6 XXII omenica del Tempo Ordinario upplica alla B... di ompei an Bruno, acerdote () Teresa d Avila (). Edvige (F) Crispino XXX omenica del Tempo Ordinario 7 B.. aria del Rosario () 17. Ignazio d Antiochia () 27. Evaristo 8 9. elagia. iovanni eonardi (F) uca Evangelista (F) XXIX omenica del Tempo Ordinario iornata issionaria ondiale imone e iuda. Onorato di ercelli B. ichele Rua 10. aniele Comboni 20. Irene del ortogallo 30. erardo 31. Quintino vescovo

30 ontificio antuario aria. ad Rupes amore, poi, che si avvia al matrimonio si prepara anche a generare nuova vita. Questo compito è da considerare un dono da parte di io e un grande atto di fiducia nei confronti dell essere umano. In tale visione i figli non fanno paura, non vengono a rubare la libertà, non sono degli intrusi che sottraggono tempo, energie e denaro. I figli non sono ospiti indesiderati, ma benedizione di un io che spezza ogni egoismo di coppia e aiuta a vivere la realtà con gratitudine e amore liberante. apa iovanni aolo II

31 NOEBRE Tutti i anti () 11. artino di Tours 21 resentazione della B.. aria () 2 3 XXXI omenica del Tempo Ordinario Commemorazione dei efunti. artino de orres (F) iosafat (). iego eglia ariana di reghiera Cecilia () XXXI omenica del Tempo Ordinario NOTRO INORE EÙ CRITO RE E UNIERO 4 5. Carlo Borromeo (). uido aria Conforti tefano da Cuneo. Alberto agno (F) Andrea ung-ac e CC... Caterina d Alessandria () 6 7. Beatrice. rosdocimo XXXIII omenica del Tempo Ordinario. Elisabetta d Ungheria () eonardo da orto aurizio. irgilio 8. offredo 18 edicazione delle Basiliche. ietro e aolo Apostoli (F) 28. iacomo della arca 9 10 XXXII omenica del Tempo Ordinario. eone agno () Fausto. Teonesto Illuminata Inizio Novena dell Immacolata I omenica di Avvento

32 ontificio antuario aria. ad Rupes Carissime famiglie cristiane: annunciate con gioia al mondo intero il tesoro meraviglioso di cui, come chiese domestiche, siete portatrici! Coniugi cristiani, nella vostra comunione di vita e di amore, nel vostro dono reciproco e nell accoglienza generosa dei figli, siate in Cristo luce del mondo! Il ignore vi chiede di divenire ogni giorno come la lampada che non rimane nascosta, bensì è posta sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa (t 5,15). apa iovanni aolo II

33 ICEBRE Eligio.. Bibiana. Francesco averio (). Barbara. iuliana. Nicola II omenica di Avvento Immacolata Concezione della Beata ergine aria. iovanni iego adonna di oreto () amaso I, apa (F) B. aria ergine di uadalupe (F). ucia () eglia ariana di reghiera III omenica di Avvento B. aria ittoria Fornari. Adone Inizio Novena per il anto Natale Feria di Avvento. odesto Feria di Avvento. raziano Feria di Avvento. Anastasio I Feria di Avvento. iberale di Roma I omenica di Avvento Feria di Avvento. Francesca Cabrini Feria di Avvento. iovanni da Kety Feria di Avvento. Irmina NATAE E INORE Ottava di Natale anto tefano, primo artire () (F) Ottava di Natale (F). iovanni Apostolo Ottava di Natale anta Famiglia di Nazaret (F) Ottava di Natale (F). Tommaso Becket Ottava di Natale. Ruggero Ottava di Natale. ilvestro I, apa

34 ontificio antuario aria. ad Rupes iazza Cardinal asparri, Castel ant Elia, T Tel/Fax Coloro che desiderino sostenere l impegno di carità e le necessità del antuario aria. ad Rupes con donazioni in denaro possono attenersi alla seguente modalità: utilizzare il Conto Corrente ostale prestampato inviato dal antuario, oppure il Conto Corrente ostale in bianco da compilare personalmente intestando l offerta al ANTUARIO I ARIA. A RUE, C.C.. n ORARIO EE CEEBRAZIONI ITURICHE NE ARCO E ANNO ORARIO EE ANTE EE eriodo Invernale Basilica di an iuseppe Feriale: ore 6.45 Festivo: ore rotta della adonna Feriale: ore Festivo: ore Recita del anto Rosario nella rotta della adonna: iorni feriali alle ore iorni festivi alle ore ORARIO EE ANTE EE eriodo Estivo Basilica di an iuseppe Feriale: ore 6.45 Festivo: ore rotta della adonna Feriale: ore Festivo: ore Recita del anto Rosario nella rotta della adonna: iorni feriali alle ore iorni festivi alle ore ORARIO EE CEEBRAZIONI Feste Natalizie Tutte le esse sono celebrate nella Basilica di an iuseppe igilia del anto Natale Ore essa di ezzanotte e inaugurazione del presepe artistico anto Natale Ore anto tefano Ore anta Famiglia Ore ennaio - aria adre di io Ore II omenica dopo Natale Ore ennaio Epifania Ore i può visitare il resepio dal 25 dicembre al 2 febbraio tutti i giorni dalle ore 7.30 fino alle ore ORARIO EE CEEBRAZIONI ettimana anta, asqua e unedì dell'angelo Tutte le esse sono celebrate nella Basilica di an iuseppe iovedì anto Ore anta essa solenne in Coena omini enerdì anto Ore ia Crucis nel viale del antuario e liturgia della assione del ignore abato anto Ore olenne eglia asquale omenica di asqua Ore unedì dell'angelo Ore ORARIO EE CEEBRAZIONI ese di aggio Basilica di an iuseppe Feriale: ore Rosario e litanie ore anta essa Festivo: ore rotta della adonna Feriale: ore Rosario e litanie ore anta essa ore Rosario e litanie ore anta essa Festivo: ore anta essa ore Rosario e litanie ore anta essa 34 a quilla

35 REHIERA I AFFIAENTO A ARIA. A RUE ergine antissima ad Rupes, nelle mie angustie io vengo a Te per implorare il tuo aiuto, il tuo amore materno. Tu sai quanti sono gli affanni e le tribolazioni che mi opprimono. a con piena fiducia alzo gli occhi a Te, che hai scelto questa povera grotta come trono della tua misericordia. In questo sacro luogo hanno vissuto e pregato i nostri anti rotettori ant Anastasio e an Nonnoso. Qui Ti hanno visitato an Benedetto abre, an eonardo da orto aurizio e il Beato iovanni aolo II. Qui vengono da secoli i tuoi devoti figli da tutte le parti per venerarti e supplicarti. Qui anch io mi metto in ginocchio davanti alla tua Immagine miracolosa per dirti tutto quello che preme al mio cuore. Io Ti sento chiamare da tutti il rifugio dei peccatori, la speranza dei disperati, l aiuto degli abbandonati. unque Tu sei anche il rifugio mio, la speranza mia, l aiuto mio. Tu con la tua intercessione hai da salvarmi. O adre, soccorrimi per amore del tuo Figlio esù, solleva un anima afflitta che a Te si raccomanda. uarda con occhio benigno su me nelle mie angustie. Tu tieni nel tuo seno Quegli che ha creato il cielo e la terra. Tu puoi aiutarmi, perché sei potente; tu vuoi aiutarmi, perché sei una madre buona ed affettuosa. e io non trovassi aiuto da Te, a chi allora rivolgermi? ersa dunque, o grande ediatrice di tutte le grazie e di tutti i favori celesti, versa il balsamo della tua consolazione materna nel mio cuore tanto travagliato. Impetrami forza, pazienza e coraggio per non disperare nella mia miseria. Amen. ********************************************* Quis ut eus a Comunità dei adri icheliti a quilla 35

36 ATTO I AFFIAENTO A ARCANEO AN ICHEE 36 a quilla

37 Beato Adalberto Nierychlewski Beato adislao Błądziński a quilla 37

38 apa iovanni aolo II a Castel ant Elia 38 a quilla

39 a quilla 39

40 Come raggiungerci li agenti postali sono pregati di restituire al antuario i Bollettini non recapitabili, specificando il motivo con una X al quadratino corrispondente: deceduto trasferito indirizzo insufficiente rifiutato sconosciuto a redazione si impegna a rimborsare all amministrazione. T. di Castel ant Elia, il diritto prescritto dal tariffario vigente. Coloro che desiderino sostenere l impegno di carità e le necessità del antuario aria. ad Rupes con donazioni in denaro possono attenersi alla seguente modalità: utilizzare il Conto Corrente ostale prestampato inviato dal antuario, oppure quello in bianco da compilare personalmente intestando l offerta al ANTUARIO I ARIA. A RUE, C.C.. n er ulteriori notizie riguardanti l attività, la vita e la storia del antuario, si può consultare il nostro sito Un ringraziamento particolare da parte del Rettore del ontificio antuario aria. ad Rupes e di tutta la Comunità dei adri icheliti al ig. ROBERTO FINEI, che ha preparato con grande professionalità e passione il servizio fotografico e tutte le foto presenti in questo calendario.

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il brano evangelico di oggi ci offre il ritratto di ogni famiglia nelle sue componenti

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 Obiettivi generali dell anno: - attraverso la conoscenza di come è nata la Chiesa e della propria Parrocchia, cercheremo di leggere l'azione dello Spirito

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno Al Cuore Immacolato di Maria Rifugio di tutte le anime Per ottenere grazia In un estremo bisogno Questa preghiera è nata dal cuore di Natuzza, all età di nove anni, in un momento di estremo bisogno e una

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio Celebrare un anniversario non significa rievocare un avvenimento del passato, ma celebrare nella lode e nel rendimento di grazie una realtà presente che ha

Dettagli

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la mamma di Gesù, tante preghiere; ogni preghiera ricorda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Novena di Natale 2015

Novena di Natale 2015 Novena di Natale 2015 io vidi, ed ecco, una porta aperta nel cielo (Apocalisse 4,1) La Porta della Misericordia Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Tre minuti per Dio SHALOM

Tre minuti per Dio SHALOM Tre minuti per Dio SHALOM Tre minuti per Dio SHALOM Editrice Shalom - 22.05.2005 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione Fondazione di Religione Santi

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità IN PREGHIERA PER TUTTE LE FAMIGLIE NELLA FESTA DELLA SANTA

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio Grado della Celebrazione: Solennità' Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE (solo giorno 6) L Epifania è la manifestazione del Cristo nella carne dell uomo

Dettagli

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO SS. Protaso e Gervaso - Seveso 0362.501623 B.V. Immacolata Baruccana 0362.574486 San Carlo Altopiano 0362.553522 San Pietro martire 0362.70978 www.parrocchieseveso.it

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone 1 ANNO CATECHISMO 2014-2015 Alla Scoperta di Gesù SUSSIDIO SCHEDE RISCOPERTA DEL BATTESIMO 1 NOME COGNOME Le mie catechiste NOME COGNOME Telefono NOME COGNOME Telefono

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

laici collaborazione Chiesa

laici collaborazione Chiesa Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA GIUBILEO DELLA MISERICORDIA Preghiera di Papa Francesco Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e ci hai detto che chi vede te vede Lui. Mostraci il tuo

Dettagli

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame Cos è una Equipe Notre-Dame 1 - Un progetto Vieni e seguimi : questa chiamata, Cristo la rivolge a ciascuno di noi, a ciascuna

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato) Conclusione dell anno catechistico Elementari e Medie Venerdì 30 maggio 2014 FESTA DEL GRAZIE Saluto e accoglienza (don Giancarlo) Canto: Alleluia, la nostra festa Presentazione dell incontro (Roberta)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito nei nostri cuori Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito Santo presente nella nostra vita San Paolo non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Eugenio e Chiara Guggi (tramite le parole di Benedetto XVI) Il laico dev essere

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

Adorazione Eucaristica

Adorazione Eucaristica Adorazione Eucaristica Pregare come i Santi I santi sono coloro che hanno creduto e vissuto con amore il mistero di Cristo. Essi hanno saputo vivere nel difficile nascondimento la preghiera, sottratta

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Programmazione Didattica Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA 2 maggio 2015 Canto iniziale Cel. Nel nome del Padre TI PORTAVO IN BRACCIO Una notte un uomo fece un sogno. Sognò che stava camminando

Dettagli

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «Mi presento a voi come la Madonna delle Rose dal Cuore Immacolato, Regina del Cielo, Madre delle famiglie, Portatrice di Pace nei vostri cuori». del 25 agosto

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA - BARI. Incontri di preparazione al MATRIMONIO

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA - BARI. Incontri di preparazione al MATRIMONIO PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA - BARI Incontri di preparazione al MATRIMONIO PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA - BARI ITINERARIO PER FIDANZATI 2014-2015 DATE DEGLI

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

«Io sono la via, la verità e la vita»

«Io sono la via, la verità e la vita» LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono la via, la verità e la vita» Gv 14,1-12 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,1-12) In quel tempo, Gesù disse ai

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì PREGHIERA PER LA NASCITA DI UN FIGLIO. Benedetto sei Tu, Signore, per l'amore infinito che nutri per noi. Benedetto sei Tu, Signore, per la tenerezza di cui ci

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 2013 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 30 OTTOBRE 2013 SULLE STADE DEL MONDO PRESIEDE DON CARLO IADICICCO MISSIONARIO FIDEI DONUM

Dettagli

La Fontana del villaggio

La Fontana del villaggio La Fontana del villaggio Anch io posso attingere alla sorgente! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Abano Terme PD PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO RELIGIOSO Anno Scolastico 2013/2014 Premessa

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 17 novembre 2012,

Dettagli

Diocesi di Caserta Santuario di San Michele Arcangelo e Santa Maria del Monte Programma invernale del Santuario 25 Anniversario della Madonna del Monte Anno Mariano 1987-2012 novembre-aprile 2011-2012

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

quaresima, cammino verso la pasqua.

quaresima, cammino verso la pasqua. quaresima, cammino verso la pasqua. Siamo in cammino verso la Pasqua. Nelle nostre comunità accoglieremo, con la fatica di una umanissima e trepidante attesa, la gioia della resurrezione: Cristo, nostra

Dettagli

Quaresima 2015. Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia

Quaresima 2015. Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia Quaresima 2015 Cammino degli adulti Unità Pastorale Centro Storico Brescia Quaresima è il tempo propizio, è l occasione che annualmente il Signore ci dona per convertirci, per rimettere al centro della

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli