ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE"

Transcript

1 Bollettino Ufficiale 133 PROGRAMMAOPERATIVOREGIONALE OBIETTIVO INVESTIMENTIINFAVOREDELLACRESCITAEDELL OCCUPAZIONE COFINANZIATODALFONDOEUROPEODISVILUPPOREGIONALE ASSEPRIORITARIOI RAFFORZARELARICERCA,LOSVILUPPOEL INNOVAZIONE AllegatoA Azione I.1.b.1.2 Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazioneel adozionedisoluzioniinnovativeneiprocessi,neiprodottienelleformule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell industrializzazione dei risultati della ricerca BANDO Fashiontech ProgettidiRicerca&Sviluppoperlamodasostenibile

2 134 Bollettino Ufficiale A.1FINALITÀEOBIETTIVI A.2RIFERIMENTINORMATIVI A.3SOGGETTIBENEFICIARI A.6DOTAZIONEFINANZIARIA B.1CARATTERISTICHEDELL AGEVOLAZIONE B.2PROGETTIFINANZIABILI B.3SPESEAMMISSIBILIESOGLIEMINIMEEMASSIMEDIAMMISSIBILITÀ C.1PRESENTAZIONEDELLEDOMANDE C.2TIPOLOGIADIPROCEDURAPERL'ASSEGNAZIONEDELLERISORSE C.3ISTRUTTORIA C3.AMODALITÀETEMPIDELPROCESSO C3.BVERIFICADIAMMISSIBILITÀFORMALE C3.CVALUTAZIONEDIMERITO C3.DINTEGRAZIONEDOCUMENTALE C3.ECONCESSIONEDELL AGEVOLAZIONEECOMUNICAZIONEDEGLIESITIDELL'ISTRUTTORIA C.4MODALITÀEADEMPIMENTIPERL EROGAZIONEDELL AGEVOLAZIONE C4.AADEMPIMENTIPOSTCONCESSIONE C4.BMODALITÀETEMPIDIEROGAZIONEDELL AGEVOLAZIONE C4.CCARATTERISTICHEDELLAFASEDIRENDICONTAZIONE C.4DVARIAZIONIPROGETTUALIERIDETERMINAZIONEDEICONTRIBUTI D.1OBBLIGHIDEISOGGETTIBENEFICIARI D.2DECADENZE,REVOCHE,RINUNCEDEISOGGETTIBENEFICIARI D.3PROROGHEDEITERMINI D.4ISPEZIONIECONTROLLI D.5MONITORAGGIODEIRISULTATI D.6RESPONSABILEDELPROCEDIMENTO D.7TRATTAMENTODATIPERSONALI D.8PUBBLICAZIONE,INFORMAZIONIECONTATTI D.9DIRITTODIACCESSOAGLIATTI D.10DEFINIZIONIEGLOSSARIO D.11ALLEGATI/INFORMATIVEEISTRUZIONI D.12RIEPILOGODATEETERMINITEMPORALI

3 Bollettino Ufficiale 135 A. INTERVENTO,SOGGETTI,RISORSE A.1Finalitàeobiettivi L obiettivo generale della presente misura consiste nel sostegno a progetti di R&S (ricerca industrialeesvilupposperimentale)finalizzatiasostenerel innovazionedelsettore Tessile,Moda eaccessorio secondoiprincipidisostenibilità,qualepilastroperlacreazionedivalorecondiviso traimoltistakeholder,qualil'ambiente,lasocietà,leistituzioni,l'arte,lacultura,ilterritorioedei consumatori. Nellospecificolafinalitàdellapresentemisuraèsostenerel innovazionedelsettoremodasecondo iprincipidisostenibilitàdalpuntodivistaambientale,economicoesocialeattraversoprogettidi R&S.Lasostenibilitàcoinvolgetuttiipassaggidaldesign,allasceltadeimateriali,allaproduzioneed alladistribuzionedeiprodotti,conl effettodirispettareilpiùpossibilel ambiente. E in tale contesto che si inquadra la misura in oggetto che intende finanziare progetti di R&S realizzati da partenariati composti da imprese in grado di valorizzare e mettere a sistema le competenzestrategicheeleeccellenzedell ecosistemacreativo,vocazionedelterritorioregionale, nelsettoredellamodasostenendol innovazionedelsettoresecondoiprincipidisostenibilità,anche dalpuntodivistaambientale. A.2Riferimentinormativi Normativadell UnioneEuropea: Regolamento(UE)n.1303/2013delParlamentoeuropeoedelConsigliodel17dicembre2013; Regolamento(UE)n.1301/2013delParlamentoeuropeoedelConsigliodel17dicembre2013 relativoalfondoeuropeodisvilupporegionaleeadisposizionispecificheconcernentil'obiettivo "Investimentiafavoredellacrescitaedell'occupazione"echeabrogailRegolamento(UE)n. 1080/2006; Regolamento(UE,Euratom)1046/2018delParlamentoeuropeoedelConsiglio,del18luglio 2018,chestabilisceleregolefinanziarieapplicabilialbilanciogeneraledell Unione,chemodifica traglialtri,iregolamenti(ue)n.1301/2013e(ue)n.1303/2013,(ue)eabrogailregolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 recante le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'unione, rilevando la necessità di una loro modifica al fine di ottenere una maggiore concentrazionesuirisultatiemigliorareaccessibilità,trasparenzaerendicontabilità; Regolamento(UE)n.651/2014dellaCommissionedel17giugno2014,cosìcomeintegratocon Regolamento (UE) 2017/1084 della Commissione del 14 giugno 2017, che modifica il Regolamento651/2014relativamenteall applicabilitàdelmetododeicostisemplificatiincaso diinterventicofinanziatidaifondisie; DecisionediEsecuzionedellaCommissioneEuropeadel12febbraio 2015C(2015)923final, aggiornataconledecisionidiesecuzionedellacommissioneeuropeac(2017)4222finaldel20 giugno2017,c(2018)5551finaldel13agosto2018ec(2019)274del23/01/2019diadozionee riprogrammazionedelprogrammaoperativoregionaleavaleresulfondoeuropeodisviluppo Regionale (PORFESR ).

4 136 Bollettino Ufficiale Normativanazionale: L.n.241/1990del7agosto1990("Nuovenormeinmateriadiprocedimentoamministrativoe didirittodiaccessoaidocumentiamministrativi")aggiornata,daultimo,dald.lgs.16giugno 2017,n.104; Decretolegislativon.31marzo1998,n.123 Disposizioniperlarazionalizzazionedegliinterventi disostegnopubblicoalleimprese,anormadell'articolo4,comma4,letterac),dellalegge15 marzo1997,n.59 (GUn.99del ); AccordodiPartenariatopresentatodalGovernoitalianoallaCommissioneEuropea,approvato con Decisione di esecuzione della Commissione Europea in data 29 ottobre 2014 CCI 2014IT16M8PA001,cosìcomesuccessivamenteaggiornatoconDecisioneC(2018)598del8 febbraio2018,chestabiliscegliimpegniperraggiungeregliobiettividell'unioneattraversola programmazionedeifondistrutturaliediinvestimentieuropei( FondiSIE )erappresentail vincolodicontestonell ambitodelqualeciascunaregioneèchiamataadeclinareipropri ProgrammiOperativi; D.P.R.n.22del5febbraio2018,recanteicriterisull'ammissibilitàdellespeseperiprogrammi cofinanziatidaifondistrutturalidiinvestimentoeuropei(sie)perilperiododiprogrammazione 2014/2020. Normativaregionale: L.R.n.1del1febbraio2012 Riordinonormativoinmateriadiprocedimentoamministrativo, diritto di accesso ai documenti amministrativi, semplificazione amministrativa, potere sostitutivoepotestàsanzionatoria,attuativadellal.n.241del7agosto1990es.m.i.; L.R.n.11del19febbraio2014, ImpresaLombardia:perlalibertàdiimpresa,illavoroela competitività ; D.G.R.n.1051/2013la SmartSpecialisationStrategydiRegioneLombardia (S3),daultimo aggiornatacond.g.r.n.7450/2017; DGRn.X/3251del06/03/2015aventeadoggetto: ApprovazionedelProgrammaOperativo Regionale (POR) a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale di Regione Lombardia ; D.G.R.n.4664/2015del23dicembre2015disemplificazioneinmateriadicostiPORFESR chehaapprovatoletabellestandarddeicostiunitariperlespesedelpersonaledeiprogetti diricerca,sviluppoeinnovazione ; L.R.n.29del23novembre2016 Lombardiaèricercaeinnovazione ; L.R.n.37del28/12/2017, Disposizioniperl attuazionedellaprogrammazioneeconomico finanziariaregionale,aisensidell articolo9terdellal.r.31marzo1978,n.34(normesulle proceduredellaprogrammazione,sulbilancioesullacontabilitàdellaregione) ; D.C.R.n.64del10/07/2018cheapprovailProgrammaRegionalediSviluppo(PRS)dellaXI Legislatura; D.G.R. n. XI/549 del 24 settembre 2018 avente ad oggetto Presa d atto della II RiprogrammazionedelProgrammaOperativoRegionale(POR)avaleresulFondoEuropeodi SviluppoRegionale diRegioneLombardia comedadecisionecec(2018)5551del 13agosto2018;

5 Bollettino Ufficiale 137 D.G.R. n del 04/02/2019, avente ad oggetto 2014IT16RFOP012POR FESR Regione Lombardia Asse1:AzioneI.1.b.1.2Approvazionedeglielementiessenzialidella misurafashiontechprogettidiricerca&sviluppoperlamodasostenibile ; DGRn.XI/1236del12febbraio2019aventeadoggetto Presad attodellaiiiriprogrammazione delprogrammaoperativoregionale(por)avaleresulfondoeuropeodisvilupporegionale diRegioneLombardiacomedaDecisioneCEC(2019)274del23/01/2019 ; A.3Soggettibeneficiari Possonopresentaredomandadipartecipazionepartenariaticompostidaminimotreimprese,dicui almenoduepmi,finoadunmassimodiseisoggetti. Possono partecipare al partenariato PMI, Grandi Imprese, Organismi di Ricerca (pubblici, privati)/università. A.3.1RequisitideiPartnerImprese Ciascunaimpresapuòfarpartediununicopartenariato,partecipandocioèallapresentazionediun soloprogetto,nell ambitodelpresentebando. TuttiiPartnerimpresadevonopossedere,almomentodellapresentazionedelladomandadi partecipazionealbando,iseguentirequisiti: avereunasedeoperativaattivainlombardiaodichiararel intenzionedicostituirneunaentro enonoltrelaprimarichiestadierogazionedelcontributoconcesso; essereautonomirispettoaglialtripartner,secondoladefinizionedicuiall allegatoiarticolo3 delregolamento(ue)n.651/2014; essere regolarmente costituite, attive e iscritte al Registro delle imprese; le imprese non residentinelterritorioitalianodevonoesserecostituitesecondolenormedeldirittocivilee commercialevigentinellostatodiresidenzadell UnioneEuropeaeiscrittenelrelativoRegistro delleimprese; nonessereindifficoltà,secondoladefinizionedicuiall art.2punto18delreg.651/2014, attestandoloattraversounadichiarazionedicuiald.p.r.445/2000; nonessereoperantineisettoriesclusidicuiall art.1par.3delreg.651/2014;inparticolarein casodipmioperantinelsettoredellapesca/acquacolturaedellaproduzioneprimariadiprodotti agricoli,cisiavvaledelladerogadicuirispettivamenteallaletteraa)eb)delcitatoart.1par.3; nondovrannososteneresingolarmentepiùdel70%deicostiammissibilidelprogettodir&s. A.3.2RequisitideiPartnerOrganismidiRicerca/Università(OdR) CiascunOrganismodiRicerca(OdR)puòfarpartediununicopartenariato,partecipandocioèalla presentazionediunsoloprogetto,nell ambitodelpresentebando. GliOrganismidiRicerca(OdR)devonopossedere,almomentodelladomandadipartecipazioneal Bando,iseguentirequisiti: avereunasedeoperativaattivainlombardiaodichiararel intenzionedicostituirneunaentro enonoltrelaprimarichiestadierogazione;

6 138 Bollettino Ufficiale nonessereindifficoltà,secondoladefinizionedicuiall art.2punto18delreg.651/2014(nel casodiodrprivati),attestandoloattraversounadichiarazionedicuiald.p.r.445/2000; nonessereoperantineisettoriesclusidicuiall art.1par.3delreg.651/2014(nelcasodiodr privati). A.4DisposizioniperilPartenariato IPartenariatidevonocomportarelacollaborazioneeffettivatraiPartnerperlarealizzazionedelle attivitàdelprogettodir&s.laricercacontrattualeelaprestazionediservizidiricercanonsono considerateformedicollaborazioneeffettiva. Il Partenariato deve essere formalizzato mediante specifico Accordo di Partenariato, che dovrà esserecaricatonellapiattaformabandionlineinsededipresentazionedelladomanda,l Accordodi Partenariato disciplina i ruoli e le responsabilità dei Partner in relazione alla realizzazione del ProgettodiR&S.Inparticolare,l AccordodiPartenariatodevenecessariamenteprevedere: l indicazionedelpartnercapofila(soloimpresa); l indicazionedelruoloedelleresponsabilitàdiciascunpartnernellarealizzazionedelprogetto dir&s; la chiara definizione degli aspetti relativi alla proprietà, utilizzo e diffusione dei risultati del ProgettodiR&S; l obbligo a non venir meno all accordo stesso e agli impegni in esso contenuti, in caso di ammissioneall agevolazione. NonsonoammissibilialtreformediaggregazionetraiSoggettibeneficiaridifferentidalpredetto AccordodiPartenariato. Non sono ammissibili variazioni del Partenariato nel periodo intercorrente tra la data della presentazionedelladomandaelaconcessionedell agevolazione. Il capofila è responsabile dell attività di coordinamento amministrativo nei confronti di Regione Lombardia,enellospecificodeveprovvederea: compilareladomandadipartecipazioneonlineeinviarlapercontodituttoilpartenariato; coordinarelapredisposizionedituttaladocumentazionerichiestadalbandoedagliattiadesso conseguentiecurarelatrasmissionedellastessa; coordinareleattivitàdirendicontazioneincapoaciascunpartnerecurarnelatrasmissionea RegioneLombardia; coordinareiflussiinformativiversoregionelombardialaddoverichiestonelbando; monitorare in itinere il rispetto degli impegni assunti da ciascun Partner e segnalare tempestivamente eventuali ritardi e/o inadempimenti e/o eventi che possano incidere sulla composizionedelpartenariatoe/osullarealizzazionedelprogettodir&s; coordinare e gestire l invio di eventuali istanze da parte dei componenti del partenariato a Regione(ades:richiestadiproroga,quesitiorichiestedichiarimento). Ciascun Partner è responsabile della realizzazione delle attività di Progetto di R&S di propria competenza che saranno dettagliate nella domanda di partecipazioneal Bando. Inoltre, ciascun Partnerprovvedea:

7 Bollettino Ufficiale 139 predisporretuttaladocumentazionerichiestadalbandoedagliattiadessoconseguentiea metterlaadisposizionedelcapofila; favorire l espletamento dei compiti attribuiti al capofila, agevolando le attività di coordinamento,dimonitoraggioedirendicontazione. A.6Dotazionefinanziaria La dotazione finanziaria iniziale del bando è pari a ,00. Le risorse sono stanziate nell ambitodell AsseIAzioneI.1.b.1.2delPORFESR B. CARATTERISTICHEDELL AGEVOLAZIONE B.1Caratteristichedell agevolazione L agevolazionesiconfiguracomecontributoafondoperduto.leagevolazioniprevistedalpresente Bandosonoerogateaisensidell articolo25delregolamento(ue)n.651/2014,comma2,lett.b)e c),comma3,lett.a),b),d)ede),comma5lett.b)ec),comma6lett.b)edi)primoalinea. Pertutteletipologiedibeneficiari,l intensitàdiaiutosiapergliinvestimentiinricercaindustriale chepergliinvestimentiinsvilupposperimentaleèparial40%.ilcontributomassimoerogabileper ciascunprogettoe,quindi,partenariatoèdi ,00. Leagevolazionisonocumulabilicontutteleagevolazionieicontributipubblicichenonrientrano tragliaiutidistatoaisensidelladisciplinacomunitariaecherientranotragliaiutidistatofinoal massimaleprevistodalregolamento651/2014inrelazioneaglistessicostiammissibili intuttoo inpartecoincidenti unicamentesetalecumulononportaalsuperamentodell'intensitàdiaiuto odell'importodiaiutopiùelevatiapplicabiliall'aiutoinquestioneinbaseall art.25delsuddetto regolamento. In attuazione dell art. 65 comma 11 del REG UE 1303/2013 la medesima spesa ammissibilenonpuòricevereilsostegnodapiùfondisie. B.2Progettifinanziabili Perlarealizzazionedellefinalitàdelpresentebando,ciascunProgettodiR&Sdeve: realizzarsipressolasedeoperativainlombardiadiciascunpartner; avere ad oggetto attività di Ricerca Industriale e/o Sviluppo Sperimentale nel settore Tessile, Moda e Accessorio con particolare attenzione alla sostenibilità (ad esempio, sostenibilitàambientale,etica/sociale,altro); svilupparsi in una delle 7 Aree di Specializzazione della Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l innovazione S3 (approvata con DGR n. 1051/2013, in ultimo aggiornata con DGR n. 7450/2017) e, nello specifico: Aerospazio, Agroalimentare, Ecoindustria, Industrie creative e culturali, Industria della Salute, ManifatturieroAvanzato,Mobilitàsostenibile,oppureall Areatrasversaledisviluppo:Smart citiesandcommunities. comportareuninvestimentominimononinferiorea ,00; concludersientro24mesidalladatadiavvio,conlapossibilitàdiunaedunasolaproroga parialmassimoa3mesi;

8 140 Bollettino Ufficiale nonriguardarelafabbricazione,latrasformazioneelacommercializzazionedeltabaccoe deiprodottideltabacco. B.3Speseammissibiliesoglieminimeemassimediammissibilità Sonoconsiderateammissibililespeseperattivitàdiricercaindustrialee/osvilupposperimentaledi cuialregolamento(ue)n.651/2014,art.25,e,nellospecifico: a) Spesedipersonale,riconosciutenellamisuramassimadel40%dellespesetotalidiognisingolo partner:ricercatori,tecniciealtropersonaleausiliario,perlasolaquotadieffettivoimpiegonel progetto.perlespesedipersonalesifaràricorsoalletabelledicostostandarddicuiallad.g.r. n.x/4664del23dicembre2015ess.mm.ii.; b) Costirelativiastrumentazioneeattrezzature: 1. Strumentieattrezzature,nuovidifabbrica,nellamisuraeperilperiodoincuisonoutilizzati perilprogetto.seglistrumentieleattrezzaturenonsonoutilizzatipertuttoillorociclodi vitaperilprogetto,sonoconsideratiammissibiliunicamenteicostidiammortamento corrispondentialladuratadelprogetto,calcolatisecondoprincipicontabiligeneralmente accettati.qualoraibenisianoacquisitiinleasing,ilcostoammissibileèdatodaicanoni riferitialperiododirealizzazionedelprogetto,perlaquotacapitalealnettodegliinteressie dellealtrespeseconnessealcontrattoeincoerenzaconleprevisionideld.p.r.n.22del5 febbraio 2018; sono ammissibili solo spese relative a strumentazione e attrezzature installate/collocatepressolasedeoperativalombardadiciascunpartner; 2. altri costi diretti: costi dei materiali, forniture e altri prodotti, inclusi componenti, semilavoratielorolavorazioni,acquisitidafontiesterneallenormalicondizionidimercato, perlarealizzazionefisicadiprototipi,dimostratorie/oimpiantipilota,eprodottianaloghi direttamenteimputabilialprogettodir&s; c) Costiperlaricercacontrattuale,leconoscenzeeibrevettiacquisitioottenutiinlicenzadafonti esterneeacquisitiallenormalicondizionidimercato,nonchécostiperiservizidiconsulenzae serviziequivalentiutilizzatiesclusivamenteaifinidelprogetto; d) Costi indiretti (spese generali supplementari e altri costi di esercizio), riconosciute forfettariamentenellamisuradel15%deicostidirettiperilpersonalediognisingolopartner,in coerenzaconleopzionidisemplificazionedeicostiprevistedall art.68,comma1,letterab,reg. (UE)n.1303/2013. Nonsonoammissibilileseguentispese: lespeserelativeadautofatturazioniespeseeffettuatee/ofatturatealpartnerdasocietàcon rapportidicontrolloocollegamentocosìdefinitoaisensidell articolo2359delc.c.ocheabbiano incomunesoci,amministratorioprocuratoriconpoteridirappresentanzaedinoltrelespesein cuivisianoelementidivincoloocollusionetraleparticontraenti(adesempiopermotividi affinitàeparentela); lafatturazionedelleprestazionitrapartnerdellostessopartenariatooppuretrapersonefisiche aventirapportidicointeressenzaconimpresediunostessoraggruppamentoealtripartner.in via d eccezione tali spese potranno essere ammissibili solo a condizione che il Partner

9 Bollettino Ufficiale 141 documenti,tramitebenchmarkdimercato,chetalesoggetto(fisicoogiuridico)siaunico fornitore,anchealivellointernazionale,ditalestrumentazione/servizionelmercato; speserelativeaadeguamentiadobblighidilegge; spesepermanutenzioneordinariadiimpianti,macchinarieattrezzatureeservizicontinuativio periodicicomunqueconnessiallenormalispesedifunzionamentodeipartner; speseperincarichirelativiaservizidicaratterecontinuativooperiodicoconnessiadattività ordinarie,qualiadesempiolaconsulenzafiscale,laconsulenzalegale,lapubblicità; costirelativiadattivitàorientateallacommercializzazione(ades:allestimentopuntovendita, sviluppopiattaformadivenditaonlineetc..); oneri finanziari quali deprezzamenti e passività, gli interessi di mora, interessi passivi, le commissioni per operazioni finanziarie, le perdite di cambio e gli altri oneri meramente finanziari. LespesesiintendonoalnettodiIVAoaltreimposteetasse,adeccezionedeicasiincuil IVAsia realmenteedefinitivamentesostenutadaisoggettibeneficiarienonsiainalcunmodorecuperabile dagli stessi, tenendo conto della disciplina fiscale cui i Soggetti beneficiari sono assoggettati (indipendentementedallaloronaturapubblicaoprivata). Sonoammissibiliacontributolespesesostenuteperlarealizzazionedelprogetto,seindicatenel Piano finanziario, e nel rispetto delle disposizioni normative europee e nazionali di riferimento, come dettagliate ulteriormente nel documento Linee Guida di Rendicontazione delle spese ammissibili. Sonoammissibililespesesostenute(conemissionedelgiustificativodispesa)apartiredalladatadi avviodelprogetto,chedovràesseresuccessivaalladatadipresentazionedelladomanda,enon oltre la data effettiva di conclusione dello stesso indicata nella Scheda Tecnica di Progetto, o indicatanelprovvedimentodiconcessionedieventualeproroga.tuttelespesedovrannoessere quietanzate(congiustificativodipagamento)entro90giornidalladatadichiusuradelprogetto (termine di presentazione della rendicontazione finale). Inoltre, tutte le spese devono essere effettuatepressolasedeoperativaattivainlombardiadiciascunpartner. C. FASIETEMPIDELPROCEDIMENTO C.1Presentazionedelledomande La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica sulla piattaformainformativa BandiOnline (accessibiledawww.bandi.servizirl.it)apartiredalleore 12:00del30/04/2019edentroleore12:00del17/06/2019. La mancata osservanza dei termini e delle modalità di presentazione costituisce causa di inammissibilitàformaledelladomandadipartecipazione. Tutti i dettagli relativi alla procedura guidata di presentazione delle domande sono definiti all'interno di un Manuale appositamente predisposto reso disponibile all interno del Sistema informativoalladatadiaperturadelbando. Per presentare domanda di partecipazione, ciascun soggetto richiedente componente il Partenariatodeveavereunprofiloattivo.Nelcasoincuinonsiaprofilato,ilsoggettorichiedente deve:

10 142 Bollettino Ufficiale registrarsi(fasediregistrazione)alfinedelrilasciodellecredenzialidiaccessoalsistema informativobandionline:laregistrazionedeveessereeffettuatadallapersonaincaricataper lacompilazionedelladomandainnomeepercontodelsoggettorichiedente; provvedereallafasediprofilazionesulpredettosito; attenderelavalidazione.itempidivalidazionepotrannorichiedere,asecondadellamodalitàdi registrazioneeprofilazioneutilizzata,finoa16orelavorative. Laverificadell aggiornamentoedellacorrettezzadeidatipresentisulprofiloall internodelsistema Informativoèaesclusivacuraeresponsabilitàdiciascunsoggettorichiedente. E necessariocheilcapofilaindichinelladomandaunindirizzodipostaelettronicacertificatavalido efunzionantedovesarannoinviatetuttelecomunicazioniinerentiilbando. IlPartenariato,tramiteilpropriocapofila,presenta,penal inammissibilità: ConriferimentoalProgetto a) Richiesta di agevolazione, contenente un Piano economico delle spese, sottoscritta con firma elettronica, a cura del rappresentante legale del Capofila e completa dei relativi allegati; b) Scheda tecnica di progetto, contenente elementi tecnici e di dettaglio, nonché un cronoprogrammarelativoallefasidirealizzazione;sottoscrittaconfirmaelettronicadaparte dellegalerappresentantedelcapofila; c) Curricula vitae in formato europeo dei componenti del team di progetto indicato nella schedatecnicadiprogettodir&s; d) Accordo di partenariato sottoscritto con firma elettronica da parte del legale rappresentante di ciascun componente del partenariato, con indicazione di eventuale delegaadunreferenteoperativoincaricatoperlagestionedellapratica; Conriferimentoaciascunpartnerimpresa: a) LeattestazioniaisensidelDPR445/2000,firmatedigitalmentedallegalerappresentante, contenenti:a)informazionigeneralirelativeall impresa;b)informazionirelativealcalcolo delladimensionediimpresa(n.dipendentiinterminidiula,fatturatoototaleattivodi bilancio,impresecollegateedassociate); b) L attestazioneaisensideldpr445/2000,firmatadigitalmentedallegalerappresentante,di nonessereindifficoltà,secondoladefinizionedicuiall art.2punto18delreg.651/2014; c) Leinformazioninecessarieallaverificadelladocumentazioneantimafia.Atalfinedovranno essereprodotteledichiarazionisostitutivedeibeneficiariprivatiaisensideld.p.r.445/2000 artt. 46 e 47, sempre corredate dal relativo documento di identità, riguardanti la dichiarazionedeifamiliariconviventicompilateutilizzandolamodulisticadascaricaredal sitointernetdellaprefetturadicompetenzadovehannosedelegaleleimprese; d) Dichiarazioneaifinidellaverificadellaregolaritàdellaposizionecontributivadebitamente compilataesottoscrittadigitalmentedallegalerappresentante; e) Perleimpresecertificate,certificazionedell enteaccreditatocheattestil adesioneasistemi digestioneambientaleedenergetica(qualiadesempioemas,iso14001,iso50001).

11 Bollettino Ufficiale 143 ConriferimentoaciascunpartnerOrganismodiricerca: a) Copiadellostatutovigenteodialtrodocumentoidoneoallaverificadellacompatibilità dell oggettosocialeconlefinalitàdelbando; b) L attestazioneaisensideldpr445/2000,firmatadigitalmentedallegalerappresentante,di nonessereindifficoltà,secondoladefinizionedicuiall art.2punto18delreg.651/2014 (nelcasodiodrprivati); c) Informazioninecessarieallaverificadelladocumentazioneantimafia(perisoliOdRprivati). Atalfinedovrannoessereprodotteledichiarazionisostitutivedeibeneficiariprivatiaisensi del D.P.R. 445/2000 artt. 46 e 47, riguardanti la dichiarazione dei familiari conviventi compilate utilizzando la modulistica da scaricare dal sito internet della Prefettura di competenzadovehannosedelegalegliodrprivati. d) Dichiarazioneaifinidellaverificadellaregolaritàdellaposizionecontributivadebitamente compilataesottoscrittadigitalmentedallegalerappresentante(laddoveapplicabile); Ildocumentodiregolaritàcontributiva(DURC)incorsodivaliditàèacquisitod ufficiodaregione Lombardia, presso gli enti competenti, in base a quanto stabilito dall art. 6 del Decreto del delMinisterodellavoroedellePoliticheSociali(G.U.SerieGeneralen.125del ). Incasodiaccertatairregolarità infasedierogazione,verràtrattenutol importocorrispondente all inadempienzaeversatoaglientiprevidenzialieassicurativi(d.l.n.69/2013,art.31commi3e 8bis). Qualoraisuddettidocumenti,presentatidalCapofilaodaisingolipartnerdiprogetto,nonsianoa firmadellegalerappresentante,madiunprocuratore,lostessodeveesseremunitodipoteridi firmaaisensidileggeeladocumentazionecomprovanteipoteridifirmadevenecessariamente essereallegataallarichiestadiagevolazione. Aseguitodelcaricamentodeidocumentisopradescritti,ilCapofiladevescaricarelaRichiestadi agevolazione, generata automaticamente dal sistema, farla sottoscrivere elettronicamente dal legalerappresentantediciascunpartnerecaricarlaasistema. Ai sensi del Regolamento dell Unione Europea n. 910/2014 cosiddetto Regolamento eidas (Electronic IDentification Authentication and Signature Identificazione, Autenticazione e Firma elettronica),lasottoscrizionedelladocumentazioneutileallapartecipazionealbandodovràessere effettuata o con firma digitale o firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata. E ammessaquindianchelafirmaconcartaregionaledeiservizi(crs)ocartanazionaledeiservizi (CNS), purché generata attraverso l utilizzo di una versione del software di firma elettronica avanzataaggiornatoaquantoprevistodaldecretodelconsigliodeiministridel22/02/2013 Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificateedigitali,aisensidegliarticoli20comma3,24comma4,28comma3,32comma3 letterab),35comma2,36comma2,e71 (ilsoftwaregratuitomessoadisposizionedaregione LombardiaèstatoadeguatoataleDecretoapartiredallaversione4.0inavanti). Ladomandadeveessereperfezionataconilpagamentodell impostadibolloattualmentevigente di16euro aisensideldpr642/1972 ovalorestabilitodallesuccessivenormative.aseguitodel completo caricamento della documentazione richiesta, il soggetto richiedente dovrà procedere all assolvimentoinmodovirtualedellamarcadabollotramitecartadicreditosuicircuitiautorizzati accedendoall appositasezionedelsistemainformativo.

12 144 Bollettino Ufficiale C.2Tipologiadiproceduraperl'assegnazionedellerisorse Ilpresentebando,attivatosecondounaproceduraadevidenzapubblicaditipovalutativoa graduatoria(d.lgs.123/1998art.5/ii),prevede un istruttoria delle domande di partecipazione compostodaunaverificadiammissibilitàformaleeunavalutazionedimerito.taleistruttoriasi concludeconildecretodiapprovazionedellagraduatoriadeiprogetticonl indicazione,perciascun partner,delcontributomassimoconcesso. C.3Istruttoria C3.aModalitàetempidelprocesso Lafasedivalutazionedelledomandesiconcludeentro120(centoventi)giornidaltermineperla presentazionedelladomandadipartecipazionealbandoconildecretodiapprovazionedella graduatoriadeiprogetti. C3.bVerificadiammissibilitàformale Laverificadell ammissibilitàformaledelledomandedipartecipazioneèfinalizzataallaverificadei seguentiaspettierequisiti: A)RequisitideisoggettirichiedentiedelPartenariato appartenenzadiciascunsoggettorichiedenteadunadellecategoriedeisoggettibeneficiari, aisensidelparagrafoa.3.1oa.3.2; correttacomposizionedelpartenariato,aisensidelparagrafoa.3; possessodispecificirequisitisoggettivieoggettiviindicatidalpresentebando; B)Conformità regolaritàformaleecompletezzadocumentaledelladomanda; rispettodellatempisticaedellaproceduraprevistadalpresentebando; C)Requisitidell'operazione attestazionesullacoerenzadelprogettoconlefinalitàeicontenutidell'azione; attestazione sulla coerenza del Progetto con la Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente(S3); investimentominimodelprogetto; localizzazionedell operazioneinlombardia(coincidenteconlasedeoperativadelsingolo partner); LaverificadelledichiarazionirilasciatedaiSoggettiRichiedentiaisensideld.p.r.445/2000,anche relativamenteairequisitisoggettivideisingolipartner,verrannosottoposteacontrolliacampione perunapercentualenoninferioreal20%;costituiscederogaalprincipiodelcontrolloacampione lapresentazionedireclami,espostiosegnalazionidiirregolarità,aseguitodellequalilaverificadelle dichiarazionièobbligatoria. C3.cValutazionedimerito La valutazione di merito delle domande di partecipazione, ritenute formalmente ammissibili e positive rispetto alla verifica di cui al precedente paragrafo C3.b, viene svolta sulla base della

13 Bollettino Ufficiale 145 documentazionediprogetto(schedatecnicadiprogettoerelativiallegati)presentatainfasedi presentazionedellarichiestadiagevolazionealfinedellacostruzionedellagraduatoria.tale valutazionesaràeffettuatadaunnucleodivalutazione(ndv),eventualmentesupportatodaesperti dotatidispecificheconoscenzetecnicheescientifichedisettore,secondoilgradodicomplessità. L istruttoriadimeritotecnicosaràeffettuatasullabasedeicriterisottoindicati: Ambito Criteri Elementidivalutazione Punteggio massimo attribuibile 1.Qualitàprogettualedell'operazione Sostenibilitàepotenzialità Coerenza del progetto con gli obiettivi e risultati attesi dell iniziativa (pertinenza, coerenza e sostenibilità degli obiettivi) in termini di potenzialità di migliorare la sostenibilitàdellafilieramoda. Sicurezza, comfort, salubrità/miglioramento della salubrità deiluoghidilavoro,nonchépredisposizioneall innovazione dell organizzazione aziendale attraverso l applicazione di modellidimiglioramentocontinuo. Congruità dei tempi dipertinenza e congruità delle spese previste e dei tempi di realizzazioneedeicosti realizzazione in relazione ai risultati da raggiungere nell ambitodelprogetto Qualitàtecnologica Qualitàtecnologicadelprogettorispettoallostatodell arte (atitoloesemplificativointerminidiqualitàtecnologicadegli strumentiutilizzatiperlaricercaodell obiettivodiprogetto, implementazionedipiattaformedisostegnoallacreazione dellacatenadelvalore,gradodiimplementazionedeisistemi informativi) Gradodiinnovazionedell operazione Livelli incrementaligradodiinnovazioneconseguibiledalprogettoinrelazione dell'operazione rispetto alloallasostenibilitàdellafilieramoda(sostenibilitàambientale, statodell'arte etico/sociale, nonché valutata in termini di fruibilità di prodotti ecofriendly ed etici da parte di ampie fasce di consumatori, i.e. sostenibilità del rapporto qualità sostenibile/prezzo) Progettiecofriendly Possessodistrumentidicertificazioneambientalidaparte deipartnerdiprogettoesostegnoall economiasimbiotica. Gradodiinnovazioneconseguibiledalprogettoinrelazione al livello ecofriendly e di economia simbiotica (a titolo esemplificativointerminidiriduzionedegliscarti,utilizzodi materialinondannosiperl ambiente,reintegrazione,utilizzo di materiali riciclati o incremento percentuale dell utilizzo deglistessi,riutilizzodeimaterialiemateriaprimaseconda)

14 146 Bollettino Ufficiale 3.Qualità dell organizzazione Qualità del management inesperienze e competenze dei soggetti proponenti nella relazione agli obiettivi e algestione di attività di ricerca industriale e sviluppo contenutodelprogetto sperimentaleinprogetticomplessielorocomplementarietà QualitàdelteamdedicatoallaEsperienze e competenze professionali dei singoli realizzazionedell'operazione ComponentiilGruppodiLavoroinrelazioneallefunzionie attivitàassegnaterispettoalprogetto Premialità/criteriaggiuntivi Presenzadellacomponentefemminile:lacomposizionedelpartenariatoprevedelapresenzadialmeno 1/3diimpresefemminilicherientrinonelladefinizionediimpresafemminiledicuiall articolo2,comma 1,letteraa),dellalegge25febbraio1992,n.215ossia: o lemicro,piccoleemedieimprese(pmi),iscrittealregistrodelleimprese,societàcooperative esocietàdipersonecostituiteinmisuranoninferioreal60%dadonne; o societàdicapitalilecuiquotedipartecipazionespettinoinmisuranoninferioreaidueterzia donneeicuiorganidiamministrazionesianocostituitiperalmenoidueterzidadonne; o impreseindividualigestitedadonne; Rilevanzadellacomponentefemminile:neiteamdiricercasonopresentialmeno1/3diricercatriciin ruolirilevantirispettoallarealizzazionedegliobiettivistrategicidiprogettoe/oapicali. Presenzatraisoggettiproponentidiunamicroimpresae/odiunastartupinambitofashiontech, definitacomeimpresaimpegnatainprogettidir&sinambitomodaedesignediscrittaalregistro impresedanonoltre36mesi Il punteggio di premialità (compreso tra 03) si aggiunge al punteggio di valutazione, ma non partecipaalraggiungimentodellavalutazioneminimaperlaammissibilitàparia60punti. C3.dIntegrazionedocumentale Fermarestandoladocumentazionerichiestapenainammissibilitàdelladomandadicuialparagrafo C.1,l Amministrazionesiriservadirichiederechiarimentieintegrazionichesirendesseronecessari. Inparticolare,conriferimentoalladocumentazionediprogettofinalizzataallavalutazionedimerito di cui al paragrafo C3.c, la stessa potrà, su richiesta del NdV, essere oggetto di richiesta di chiarimenti,manonpotràinalcunmodoessereintegrata. In ogni caso, le informazioni e i documenti richiesti dovranno essere resi nei termini indicati dall Amministrazione pena inammissibilità della domanda. In caso di richiesta di chiarimenti e

15 Bollettino Ufficiale 147 integrazione i termini istruttori ricominceranno a decorrere dalla data di ricevimento della documentazione. Lamancatarispostadelsoggettorichiedenteentroilterminefissatonellarichiestacostituiscecausa dinonammissibilitàdelladomanda. C3.eConcessionedell agevolazioneecomunicazionedegliesitidell'istruttoria IldecretodiapprovazionedellagraduatoriadeiprogettiverràpubblicatosulBURLesulportale regionale. C.4Modalitàeadempimentiperl erogazionedell agevolazione C4.aAdempimentipostconcessione Entroenonoltre15giornilavoratividalladatadipubblicazionesulBURLdellagraduatoria,ilcapofila devecomunicarel accettazionedelcontributoassegnato,penaladecadenzadaldirittoallostesso, accedendoall appositasezionedelsistemainformativobandionline. C4.bModalitàetempidierogazionedell agevolazione L erogazionedelcontributoavverràsecondoleseguentimodalità: Eventualeanticipo:Puòessererichiestounanticipoparial40%dell importoconcessoaciascun componente del partenariato, nel periodo intercorrente tra la data del 02/01/2020 e il 28/02/2020.IlCapofilaeffettueràl eventualerichiestadianticipo,tramitel appositomodulo accessibiledabandionline,indicandoisoggettibeneficiariperiqualièrichiestal anticipazione eilrelativoimporto.perleimpreseegliorganismidiricercaprivatisirichiedelapresentazione diunagaranziafidejussoria,rilasciatadasoggettiabilitati(entibancarieassicurativiabilitatiai sensi della normativa vigente ovvero intermediari finanziari sottoposti a vigilanza ai sensi dell'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, Testo unico delle leggi in materiabancariaecreditizia),diimportopariallaquotadicontributorichiestaqualeanticipo. L erogazioneavverràentro90giornidalladomanda,salvorichiestadiintegrazioni/chiarimenti rispettoalladocumentazionetrasmessa; Saldo finale, a seguito della ricezione della rendicontazione tecnicoscientifica e finanziaria finaledaeffettuarsientro90giornidallaconclusionedelprogetto.l erogazioneavverràafronte dellavalidazionedellespeseedellavalutazionefinalepositivadeirisultatidiprogetto,entro90 giorni dalla presentazione della richiesta di erogazione, salvo richiesta di integrazioni/chiarimenti. RegioneLombardiaprocedealleerogazionipreviaverificad ufficiodellaconformitàallanormativa inmateriadiantimafia,regolaritàcontributivaeregolaritàintemadieventualiaiutiillegalinon rimborsati(cd. impegnodeggendorf )cheverràverificatatramiteilregistronazionaleaiuti. Ildocumentodiregolaritàcontributiva(DURC)incorsodivaliditàèacquisitod ufficiodaregione Lombardia, presso gli enti competenti, in base a quanto stabilito dall art. 6 del Decreto del delMinisterodellavoroedellePoliticheSociali(G.U.SerieGeneralen.125del ). Incasodiaccertatairregolarità infasedierogazione,verràtrattenutol importocorrispondente all inadempienzaeversatoaglientiprevidenzialieassicurativi(d.l.n.69/2013,art.31commi3e 8bis).

16 148 Bollettino Ufficiale C4.cCaratteristichedellafasedirendicontazione Aifinidellarichiestadierogazionedelcontributo,ilsoggettobeneficiarioètenutoatrasmettere, attraversoilsistemainformativobandionlineladocumentazionedebitamentesottoscrittaindicata nellelineeguidadirendicontazionedellespeseammissibilirelativealpresentebando. C.4dVariazioniprogettualierideterminazionedeicontributi Nelcasoincuisiriscontrinonecessitàdivariazionidiprogettoodipartenariato,questevanno comunicatedalcapofilaalresponsabiledelprocedimentoperapprovazione,secondolemodalità cheseguono. Nellospecifico,sonopossibili: Modifichedelleattivitàrispettoalprogettoapprovatoinsedediconcessione,sonoammesse solosuccessivamenteallaconcessionedelcontributoesoggetteall autorizzazionepreventiva dapartedell Amministrazione,previavalutazionedapartedelNucleodiValutazione,delquale recepiscegliesitiistruttori; Modifiche della composizione del partenariato: Sono ammesse solo successivamente alla concessione del contributo e soggette all autorizzazione da parte dell Amministrazione la variazione della composizione del partenariato, la variazione del capofila e la variazione di requisitidiammissibilitàsoggettividiunoopiùpartner.lasostituzionediunoopiùpartnerdeve esserecomunicatadalcapofila,ancheseuscente,erispettareleseguenticondizioni: a)puòesserepresentataentroenonoltre60giorniprecedentiladataprevistaditerminedi progetto,eventualmenteprorogato; b)larichiestadisostituzionenonpuòriguardarepiùdiunterzodeipartner,arrotondatiper difetto; c)lasostituzionedelpartneravvieneconunsoggettoaventelamedesimanatura(es.unapmi puòesseresostituitasolodaunapmi)edinpossessodeirequisitidicuialprecedenteparagrafo A.3. IlnuovoPartnersaràoggettodiun istruttoriaformaleedimeritotecnico,inrelazioneallasua partecipazionealprogettoedalteamdiprogetto. LarinunciadelPartnerpotràavvenirealleseguenticondizioni: a) vengano garantiti i requisiti di composizione del Partenariato indicati nell art.a.3 (in caso contrariolarinunciadelpartnercomportaladecadenzaaisensidelparagrafod.2punto2); b)vengagarantitoinognicasoilraggiungimentodegliobiettividelprogetto; c)irimanentipartnersiassumanolaresponsabilitàdiproseguireleattivitàdelprogettoedi sostenere le relative spese ammissibili in capo al Partner fuoriuscito dal Partenariato, procedendoadunaridistribuzionedellestesse,senzaattribuzionediulterioricontributi. Variazioni riguardanti i singoli componenti il partenariato. Deve essere comunicata all Amministrazione dal Capofila, entro e non oltre 30 (trenta) giorni dall evento, ogni altra variazionedielementicostitutivie/ocaratteristichediunoopiùcomponentidelpartenariatoo dipersonefisicheadessiconnessi.asolotitoloesemplificativo:variazionedellaragionesociale, dellacompaginesociale,delrappresentantelegale,dell amministratoreunicoe/odiconsiglieri esindaci,nonchédisostanzialimodifichealleattivitàprevistedallostatuto,nelcasodiodr pubblici.

17 Bollettino Ufficiale 149 RichiestadiProroga:lapossibilitàdiprorogaparialmassimoa3mesiaggiuntivirispettoalla dataprevistaditerminedelprogettoèdisciplinatadalparagrafod.3.larichiestadiproroga, adeguatamentemotivata,deveesserepresentataentroenonoltre60giorniprecedentiladata previstaditerminediprogettoedèsoggettaall autorizzazionedapartedell Amministrazione. Tutte le richieste di variazione dovranno pervenire tramite l apposita sezione del sistema informativo Bandi Online esplicitandone le motivazioni e fornendo tutti gli elementi/documentazione a supporto della verifica. Eventuali variazioni in aumento delle spese complessivedelprogettonondeterminanoinalcuncasoincrementidell ammontaredelcontributo concesso. Nonèconsiderataunavariazionediprogettolarendicontazioneparzialedellespeseprevistedal Piano economico di progetto presentato e ammesso all agevolazione; il Progetto si intenderà realizzatonelcasoincuivenganoregolarmenterendicontatee,quindi,validatespeseparialmeno al60%delpianoeconomicostesso,fattisalvigliobblighidirispettodeilimitiedellesoglieminime dicuiaiparagrafia.3.1,b.2eb.3,diconformitàallefinalitàoriginaliedirispettodeiterminidi realizzazione.intalicasiilresponsabiledelprocedimentoprocederàarideterminareilcontributo concesso. Nelcasoincuilespeserendicontateevalidaterisultinoinferiorial60%delcostototalediprogetto approvatoe/osiriscontrasserovariazionidellesingolevocidispesadiprogettoinmisura+/30% rispettoalvaloreammessonelpianoeconomicoinizialmenteapprovato,ilcontributopotràessere proporzionalmenterideterminatodalresponsabiledelprocedimento,soloesoltantoserispettatii limitielesoglieminimedicuiaiparagrafia.3.1,b.2eb.3edeffettuataunavalutazionedapartedel NucleodiValutazionecheattestil effettivarealizzazionedelprogetto,incoerenzaconcontenutoe risultatiprevisti. D. DISPOSIZIONIFINALI D.1Obblighideisoggettibeneficiari Aifinidellaconcessioneederogazionedelcontributoafondoperduto,ilSoggettobeneficiarioè tenutoalrispettodeglispecificiobblighidiseguitoriportatinonchédaulterioriobblighiprevistidalla normativacheregolaifondisieedinparticolare: a) alrispettodituttelecondizioniprevistenelbando; b) a fornire, nei tempi e nei modi previsti dal Bando e dagli atti conseguenti, tutta la documentazioneeleinformazionieventualmenterichieste; c) adassicurarecheleattivitàprevisteinizinoesiconcludanoentroiterministabilitidalbando, salvoprorogaconcessaaisensidelparagrafod.3; d) aconservare,perunperiododialmeno10annidalladatadelprovvedimentodierogazionedel saldofinale,ladocumentazioneattestantelespesesostenuteerendicontate; e) acomunicaretempestivamentealresponsabiledelprocedimentoeventualivariazionipreviste alparagrafoc.4d; f) adassicurarelacoperturafinanziariaperlapartedispesenoncopertedalcontributo;

18 150 Bollettino Ufficiale g) afornirerendicontisullostatodirealizzazionedelleattività,sull andamentodelleoperazioni,su ritardioanticipi,sulraggiungimentodegliobiettivi,secondolemodalitàdefinitedaregione Lombardia; h) acollaborareineventualiattivitàvolteall analisidell impattodellamisuranelsuoinsiemeedei risultati conseguiti dai singoli Progetti di R&S finanziati, oltre che in attività orientate alla valorizzazionedeirisultatidellaricerca; i) a fornire una scheda di sintesi iniziale e finale del Progetto di R&S da pubblicare sul sito di RegioneLombardiaalfinedidarediffusionedeirisultatidelleattivitàdiricercaesviluppo; j) acollaborareeaccettareicontrollicheregionelombardiaeglialtrisoggettiprepostipotranno svolgereinrelazioneallarealizzazionedelprogettodir&s; k) arispettarequantoprevistointerminidistabilitàdelleoperazionidall art.71regolamento(ue) n.1303/2013; l) a dare evidenza, in tutte le forme di pubblicizzazione delle attività del progetto, che esso è realizzatoconilconcorsodirisorsedell UnioneEuropea,delloStatoitalianoedellaRegione Lombardia, in applicazione dell articolo 115 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 e del Regolamentodiesecuzione(UE)n.821/214,nonchésecondolemodalitàalloscopoindividuate dalla Regione, prevedendo in qualsiasi documento riguardante il Progetto finanziato l indicazioneche ilprogettoèstatocofinanziatoavaleresullerisorseporfesr Nello specifico, il beneficiario deve garantire la visibilità del sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale all operazione finanziata in tutte le misure di informazione e di comunicazioneattraverso:l apposizionedell emblemadell UnioneEuropeaconilriferimentoal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che sostiene l operazione, dell emblema dello Stato ItalianoedellogodiRegioneLombardia,utilizzandolagabbiagraficacontenenteitreemblemi istituzionali disponibile al seguente link: programma/strategiadicomunicazione; m) laddoveapplicabile,indicaregliimportiricevutinellanotaintegrativadelbilanciodiesercizioe nella nota integrativa dell eventuale bilancio consolidato in attuazione della Legge 4 agosto 2017,n.124articolo1,commi125129); D.2Decadenze,revoche,rinuncedeisoggettibeneficiari Con provvedimento del Responsabile del procedimento, il progetto e quindi il Partenariato è dichiaratodecadutodalbeneficiodelcontributoneiseguenticasi: 1. mancata accettazione del contributo concesso o rinuncia del partenariato al contributo concessoe/oallarealizzazionedelprogetto,chedovràesserecomunicatadalcapofila; 2. qualoravenganomenolecondizioniminimeprevisteperlacomposizionedelpartenariato(3 imprese,dicuialmeno2pmi),ancheaseguitodelladecadenzadalbeneficiodelcontributodel singolobeneficiario; 3. realizzazionenoncoerente,nelcontenutoenegliobiettivi,rispettoalprogettoapprovatoed alledichiarazionirese; 4. quandononvenganorendicontateevalidatespeseparialmenoal60%dellespeseammissibili e/osiriscontrassero,alterminedellaverificadellespeseeffettivamentesostenute,variazioni

19 Bollettino Ufficiale 151 dellesingolevocidispesadiprogettoinmisura+/30%rispettoalvaloreammessonelpiano economicoinizialmenteapprovatoeilprogettononsiaritenutorideterminabilesecondole previsionidicuialparagrafoc.4dultimocapoverso. ConprovvedimentodelResponsabiledelprocedimento il singolo beneficiariocomponentedel partenariatoèdichiaratodecadutodalcontributoconcessoneiseguenticasi: 1. rinunciaalproseguimentodelleattivitàconcontestualerinunciatotalealcontributo; 2. perdita,nelperiododirealizzazionedelprogetto,deirequisitisoggettividiammissibilitàdicui alparagrafoa.3; 3. mancatorispettodegliobblighidicuialprecedentepuntod.1senzaadeguatamotivazioneo informativa al Responsabile del procedimento e in assenza di cause di forza maggiore, imprevisteeimprevedibili; 4. mancanzadisedeoperativaattivainlombardiaalmomentodellaprimarichiestadierogazione delcontributo; 5. impossibilitàarealizzareleattivitàdiprogettoaseguitodicessazionedell attivitàincasodi assoggettamento, nel periodo di realizzazione del Progetto e prima della richiesta dell erogazione del saldo del contributo a procedure concorsuali, ivi inclusa, ove del caso, l amministrazione straordinaria, messa in liquidazione anche volontaria, cessione dei beni ai creditorielamodificadell attivitàdapartedelsingolobeneficiario,nonchéqualoralostesso versi in una situazione di difficoltà come definita dall art. 2 comma 18 del Regolamento di esenzione651/2014. Qualora si verifichi la decadenza dal contributo di un singolo partner il partenariato dovrà concludereleprocedureprevistealpuntoc.4.d,entro60ggdalprovvedimentodidecadenza. RegioneLombardiadaràtempestivanotiziaalcapofilarelativamentealladecadenzasopravvenuta diunoopiùpartnerdelpartenariatorappresentato. Alsingolosoggettobeneficiarioèrevocatototalmenteoparzialmenteilbeneficiodelcontributo qualora,successivamenteallarealizzazionedelprogetto,siverifichiunodeiseguenticasi: a) ibenioggettodell investimentovengonoalienati,cedutiodistrattie/ol attivitàproduttiva cessata o rilocalizzata fuori dal territorio lombardo, entro un periodo di 5 (cinque) anni successivi all erogazione del saldo del Contributo, nel rispetto dell art. 71 del Reg. (UE) 1303/2013; b) i Soggetti Beneficiari non conservino, per un periodo di almeno 10 anni dalla data del provvedimento di erogazione del saldo del contributo, la documentazione attestante le spesesostenuteerendicontate; c) non vengano consentiti i controlli che Regione Lombardia e gli altri soggetti preposti potranno svolgere in relazione alla realizzazione del Progetto; a fronte dell intervenuta revocaodecadenzadalbeneficiodelcontributo,isingolibeneficiarisonotenutiarestituire ilcontributoocomunquelaquotadicontributogiàerogato,aumentatodegliinteressilegali maturati a partire rispettivamente dalla data della revoca o dalla data di erogazione del contributo,aisensidell art.9deld.lgs.123/1998.

20 152 Bollettino Ufficiale Lemodalitàeletempistichedirestituzionesarannodefinitenelprovvedimentodirevocaodi decadenzadelresponsabiledelprocedimentocompetente. D.3Proroghedeitermini Iprogettidovrannoconcludersientro24mesidalladatadiavvio.Èfattasalvalapossibilitàdi concessionediprorogafinoa3(tre)mesiaggiuntiviacuradelresponsabiledelprocedimento rispettoalladataprevistaditerminedelprogetto.larichiestadeveperveniredalcapofiladel Partenariatoedessereaccompagnatadaunarelazionechenecomprovilanecessitàelecause imprevedibili,imprevisteodiforzamaggioreconallegatouncronoprogrammaaggiornato.la richiestadovràesserepresentataattraversolapiattaformabandionlineentroenonoltre60 precedentiladataprevistaditerminediprogetto. D.4Ispezioniecontrolli RegioneLombardiaeffettueràcontrollisuiprogettifinanziatiedispezionipressolasededeisoggetti beneficiarichecompongonoilpartenariatoalloscopodiverificarelostatod'attuazioneela veridicitàdelledichiarazioniedinformazioniprodotte. D.5Monitoraggiodeirisultati Isoggettibeneficiarisonotenutiarispondereatuttelerichiestediinformazioni,aforniredatie rapportitecniciperiodicidispostidaregionelombardia,commissioneeuropeainottemperanzaa quantostabilitodalregolamento(ue)n.1303/2013,pereffettuareilmonitoraggiodeiprogetti agevolati.ifunzionaricomunitariedialtriorganidell UnioneEuropea,statalieregionalipreposti possono effettuare in qualsiasi momento controlli, anche mediante ispezioni e sopralluoghi, finalizzatiadaccertarelaregolaritàdellarealizzazionedeiprogettidir&salfinediverificarela rispondenzadiquantopresentatoneiprogettidir&sedoggettodiistruttoria. ISoggettibeneficiarisonotenutialtresìafornire,tramitelapiattaformaBandiOnline,alcunidatidi monitoraggio, richiesti in sede di adesione e, in caso di avvenuta concessione, anche di rendicontazione,finalizzatiesclusivamenteaverificarel avanzamentorealizzativodelprogettodi R&Segliimpattitrasversaligenerati. Alfinedimisurarel effettivolivellodiraggiungimentodegliobiettividirisultatocollegatiaquesta misura,gliindicatoriindividuatisonoiseguenti: Numerodiimpresechericevonounsostegno Numerodiimpresechecooperanoconistitutidiricerca Numerodiimpresechepartecipanoaprogettidiricerca,sviluppoeinnovazione neisettoridellagreeneconomyoinaltrisettoriconbeneficisull ambiente Numerodiimpresedotatedisistemidigestioneambientale(EMAS,ISO14001) e/o sistemi di gestione dell energia (ISO 50001); percentuale sul totale delle impresefinanziate(%) Numerodiprogetticheriguardanoprodotti,servizietecnologieverdi.

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 16 aprile 2019

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 16 aprile 2019 Bollettino Ufficiale 129 D.d.u.o. 10 aprile 2019 - n. 5044 2014IT16RFOP012-Approvazione bando «Fashiontech - progetti di ricerca & sviluppo per la moda sostenibile», POR-FESR 2014-2020 Asse 1: Azione I.1.B.1.2

Dettagli

ALLEGATO E SCHEMA DI ACCORDO

ALLEGATO E SCHEMA DI ACCORDO AVVISO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RAFFORZAMENTO E AMPLIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA INSERITE NEL PIANO TRIENNALE DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA DELLA REGIONE BASILICATA Asse 1 Ricerca, Sviluppo

Dettagli

Accordi per la Ricerca e l Innovazione

Accordi per la Ricerca e l Innovazione Accordi per la Ricerca e l Innovazione POR-FESR 2014-2020 Azione - Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi Deliberazione

Dettagli

ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE POR-FESR Lombardia 2014-2020 Azione - Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi Deliberazione

Dettagli

Relazione Privacy by design Bonus assistenti familiari e applicazione del fattore famiglia lombardo.

Relazione Privacy by design Bonus assistenti familiari e applicazione del fattore famiglia lombardo. Relazione Privacy by design Bonus assistenti familiari e applicazione del fattore famiglia lombardo. La l.r. n. 15/2015 all art. 5 (punto c) e d), dispone che la Regione favorisca l istituzione di sportelli

Dettagli

Alla domanda, redatta sullo schema allegato e sottoscritta dal legale rappresentante, devono essere allegati i seguenti documenti:

Alla domanda, redatta sullo schema allegato e sottoscritta dal legale rappresentante, devono essere allegati i seguenti documenti: ALLEGATO B - INDICAZIONI OPERATIVE PER LA COSTITUZIONE DELL ELENCO REGIONALE DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE PER INTERVENTI PER LA QUALITA DELLA VITA E L INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A TERAPIA

Dettagli

DECRETO N Del 02/08/2019

DECRETO N Del 02/08/2019 DECRETO N. 11561 Del 02/08/2019 Identificativo Atto n. 867 DIREZIONE GENERALE TURISMO, MARKETING TERRITORIALE E MODA Oggetto 2014IT16RFOP012-APPROVAZIONE LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE

Dettagli

ALLEGATO A. Sommario D. DISPOSIZIONI FINALI

ALLEGATO A. Sommario D. DISPOSIZIONI FINALI ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO STRAORDINARIO REGIONALE NELL ANNUALITA 2018 A FAVORE DEI COMUNI E DELLE UNIONI DI COMUNI LOMBARDI A SOSTEGNO DELL ACQUISTO DI AUTOMEZZI ECOLOGICI

Dettagli

POR FESR ASSE 1 RICERCA E INNOVAZIONE (OT1) AZIONE

POR FESR ASSE 1 RICERCA E INNOVAZIONE (OT1) AZIONE POR FESR 2014-2020 ASSE 1 RICERCA E INNOVAZIONE (OT1) AZIONE 1.1.3. Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione e l adozione di soluzioni innovative nei processi,

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE SCUOLE DELL INFANZIA NON STATALI E NON COMUNALI SENZA FINI DI LUCRO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE SCUOLE DELL INFANZIA NON STATALI E NON COMUNALI SENZA FINI DI LUCRO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017. ALLEGATO A BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE SCUOLE DELL INFANZIA NON STATALI E NON COMUNALI SENZA FINI DI LUCRO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017. 1. Finalità e obiettivi Assegnazione contributi

Dettagli

MISURA B Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020

MISURA B Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020 83 Scheda 2 Misura B MISURA B Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020 La misura prevede un sostegno alle proposte che hanno

Dettagli

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare ONERI INTRODOTTI (1) 1) Domanda di agevolazione Misura I Riferimento normativo

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA ASSEGNAZIONE DELLA DOTE SCUOLA 2018/2019 COMPONENTE DISABILITA

AVVISO PUBBLICO PER LA ASSEGNAZIONE DELLA DOTE SCUOLA 2018/2019 COMPONENTE DISABILITA AVVISO PUBBLICO PER LA ASSEGNAZIONE DELLA DOTE SCUOLA 2018/2019 COMPONENTE DISABILITA INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE A.1. Finalità e obiettivi...2 A.2. Riferimenti normativi...... 2 A.3. Soggetti

Dettagli

Allegato n.1 al Decreto del Direttore Generale n. 142 del 20/04/2017

Allegato n.1 al Decreto del Direttore Generale n. 142 del 20/04/2017 Allegato n.1 al Decreto del Direttore Generale n. 142 del 20/04/2017 AVVISO PUBBLICO PER LA MESSA IN DISPONIBILITA DI ALLOGGI UBICATI SUL TERRITORIO DELL ATS DELLA VAL PADANA ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE

Dettagli

DECRETO N Del 26/07/2019

DECRETO N Del 26/07/2019 DECRETO N. 11109 Del 26/07/2019 Identificativo Atto n. 505 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto 2014IT16RFOP012 - POR FESR 2014-2020 - ASSE III AZIONE 3.A.1.1. "BANDO ARCHE' - NUOVE MPMI - SOSTEGNO

Dettagli

Allegato n. 1 alla Delibera del Direttore Generale del 21/4/2017

Allegato n. 1 alla Delibera del Direttore Generale del 21/4/2017 Allegato n. 1 alla Delibera del Direttore Generale del 21/4/2017 Avviso Pubblico in attuazione della D.G.R. n X/5938/2016 per gli Enti finalizzato alla messa a disposizione di alloggi da dare in locazione

Dettagli

DECRETO N Del 20/12/2016

DECRETO N Del 20/12/2016 DECRETO N. 13604 Del 20/12/2016 Identificativo Atto n. 250 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI Oggetto DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA DGR 5943 DEL 5/12/2016: APPROVAZIONE DEL BANDO PROGETTI

Dettagli

B. CARATTERISTICHE DELL AGEVOLAZIONE B.1. CARATTERISTICHE DELL AGEVOLAZIONE...2

B. CARATTERISTICHE DELL AGEVOLAZIONE B.1. CARATTERISTICHE DELL AGEVOLAZIONE...2 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE SCUOLE DELL INFANZIA NON STATALI E NON COMUNALI SENZA FINI DI LUCRO PER L ANNO 2018. INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE A.1. FINALITÀ E OBIETTIVI...2 A.2.

Dettagli

DECRETO N. 815 Del 30/01/2017

DECRETO N. 815 Del 30/01/2017 DECRETO N. 815 Del 30/01/2017 Identificativo Atto n. 52 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto POR FESR 2014-2020 ASSE I AZIONE I.1.B.1.2 BANDO SMART FASHION AND DESIGN DI CUI AL DECRETO N. 3169

Dettagli

CITTÀ DI VITTORIA DIREZIONE AFFARI GENERALI, DECENTRAMENTO PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

CITTÀ DI VITTORIA DIREZIONE AFFARI GENERALI, DECENTRAMENTO PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA CITTÀ DI VITTORIA DIREZIONE AFFARI GENERALI, DECENTRAMENTO PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA P.O. FESR SICILIA 2014-2020 Avviso pubblico relativo all Azione 3.1.1_02a Promuovere la competitività delle piccole

Dettagli

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) 31 Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART. 14-) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE A.1 Finalità e obiettivi specifici dell ambito A.2. Riferimenti normativi A.3 Soggetti

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE AUTONOME (NON STATALI E NON COMUNALI) PER L ANNO 2019

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE AUTONOME (NON STATALI E NON COMUNALI) PER L ANNO 2019 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE AUTONOME (NON STATALI E NON COMUNALI) PER L ANNO 2019 INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE A.1. FINALITÀ E OBIETTIVI 2 A.2.

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 08 maggio 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 08 maggio 2017 Bollettino Ufficiale 67 D.d.u.o. 3 maggio 2017 - n. 4888 POR FESR 2014-20: Asse IV, Azione IV.4.C.1.1 D.g.r. 5146 del 9 maggio 2016 «Fondo regionale efficienza energetica (FREE)» per l efficientamento

Dettagli

F. A. Q. - Frequently Asked Questions. D: Una azienda non italiana può fare domanda di contributo? R: Sì

F. A. Q. - Frequently Asked Questions. D: Una azienda non italiana può fare domanda di contributo? R: Sì F. A. Q. - Frequently Asked Questions D: Una azienda non italiana può fare domanda di contributo? R: Sì D: Che cosa si intende per PMI? R: La definizione di PMI è quella descritta nell'all.1 del REG (UE)

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Servizio Offerta integrata delle misure di apprendimento DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 241 DEL 02/04/2019 OGGETTO: Approvazione Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione

Dettagli

Bando Sostegno alle Infrastrutture di ricerca Linea di intervento POR FESR

Bando Sostegno alle Infrastrutture di ricerca Linea di intervento POR FESR Bando Sostegno alle Infrastrutture di ricerca Linea di intervento 1.5.1. POR FESR 2014-2020 Settore Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico Dirigente Angelita Luciani Firenze, 18/03/2015

Dettagli

Bonus assistenti familiari Applicazione del fattore famiglia lombardo

Bonus assistenti familiari Applicazione del fattore famiglia lombardo INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali 2016/679 Bonus assistenti familiari Applicazione del fattore

Dettagli

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori - Monselice, 20 ottobre

Dettagli

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese UNIONE EUROPEA POR CAMPANIA FESR 2014 2020 Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese Obiettivo Specifico 1.2 Rafforzamento del

Dettagli

Milioni di opportunità per il territorio lombardo

Milioni di opportunità per il territorio lombardo Milioni di opportunità per il territorio lombardo Asse 1 POR FESR 2014-2020 RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L INNOVAZIONE Focus 1: FRIM FESR 2020 - FRIM FESR 2020 «Ricerca e sviluppo»

Dettagli

Art. 1 Obiettivi e finalità

Art. 1 Obiettivi e finalità Avviso pubblico LAB(ORATORI) Parrocchie della Regione Abruzzo - Interventi a favore degli Oratori Quadro normativo e atti di riferimento - Art. 1, comma 4 della L. n. 328 del 08.11.2000 Legge quadro per

Dettagli

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. REGIONE TOSCANA DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE Responsabile di settore: NANNICINI ELISA Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della

Dettagli

CONFERMA DEL FABBISOGNO DI INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA ANNUALITA 2017, IN ATTUAZIONE DELL ART. 10 DEL D.L. 12 SETTEMBRE 2013, N.

CONFERMA DEL FABBISOGNO DI INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA ANNUALITA 2017, IN ATTUAZIONE DELL ART. 10 DEL D.L. 12 SETTEMBRE 2013, N. Allegato A al dds n. --- del --- CONFERMA DEL FABBISOGNO DI INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA ANNUALITA 2017, IN ATTUAZIONE DELL ART. 10 DEL D.L. 12 SETTEMBRE 2013, N. 104 Indice 1. Finalità e obiettivi

Dettagli

DECRETO N Del 19/04/2017

DECRETO N Del 19/04/2017 DECRETO N. 4451 Del 19/04/2017 Identificativo Atto n. 275 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto POR FESR 2014-2020 (ASSE I AZIONE I.1.B.1.2). BANDO SMART FASHION AND DESIGN (D.D.U.O. N. 3169/2016).

Dettagli

DECRETO N Del 05/08/2019

DECRETO N Del 05/08/2019 DECRETO N. 11720 Del 05/08/2019 Identificativo Atto n. 553 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto CONTRIBUTI PER INVESTIMENTI FINALIZZATI ALL OTTIMIZZAZIONE E ALL INNOVAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Dettagli

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2398 del 31 luglio 2007 pag. 1/6 L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Modalità per la concessione e la liquidazione delle

Dettagli

DECRETO N. 169 Del 10/01/2018

DECRETO N. 169 Del 10/01/2018 DECRETO N. 169 Del 10/01/2018 Identificativo Atto n. 10 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto POR FESR 2014-2020 ASSE III - AZIONE III.3.B.1.1 PROROGA TERMINI DI RENDICONTAZIONE BANDO EBM IMPRESE

Dettagli

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE 72 Bollettino Ufficiale Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART. 14-15) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE A.1. Finalità e obiettivi specifici dell ambito A.2 Riferimenti

Dettagli

SCHEMA DI ATTO UNILATERALE DI IMPEGNO

SCHEMA DI ATTO UNILATERALE DI IMPEGNO SCHEMA DI ATTO UNILATERALE DI IMPEGNO Il/La sottoscritto/a (d ora in poi denominato destinatario ), nato/a a prov. il residente in via n. CAP e domiciliato in via n. CAP (è obbligatorio indicare il domicilio

Dettagli

Visto il Reg. (CE) n.1083/2006 del Consiglio dell 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sui Fondi Strutturali;

Visto il Reg. (CE) n.1083/2006 del Consiglio dell 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sui Fondi Strutturali; come degli stati di avanzamento finanziario e della rendicontazione dei contributi, con la tempistica fissata nel paragrafo precedente, costituisce motivo di revoca totale del contributo assegnato; - di

Dettagli

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R. PIANO TERRITORIALE PER L'INTEGRAZIONE PROVINCIA DI BELLUNO BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R. 9/90)

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA ASSEGNAZIONE DELLA DOTE SCUOLA 2017/2018 COMPONENTE DISABILITA

AVVISO PUBBLICO PER LA ASSEGNAZIONE DELLA DOTE SCUOLA 2017/2018 COMPONENTE DISABILITA AVVISO PUBBLICO PER LA ASSEGNAZIONE DELLA DOTE SCUOLA 2017/2018 COMPONENTE DISABILITA INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE A.1. Finalità e obiettivi...2 A.2. Riferimenti normativi...... 2 A.3. Soggetti

Dettagli

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015 POR FESR 2014-2020 RELAZIONE ANNUALE 2015 ALLEGATO I SINTESI PUBBLICA (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 9, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) Il Programma Operativo Regionale (POR) FESR Lombardia prevede investimenti

Dettagli

A. 3 (Dotazione finanziaria) B. 1 (Caratteristiche dell agevolazione) C. 1 (Presentazione delle domande)

A. 3 (Dotazione finanziaria) B. 1 (Caratteristiche dell agevolazione) C. 1 (Presentazione delle domande) 1 ALLEGATO A CRITERI E PROCEDURE PER CONCESSIONE AI COMUNI DI CONTRIBUTI UNA TANTUM A FONDO PERDUTO PER LA RIMOZIONE DEL CEMENTO-AMIANTO ESISTENTE IN PUBBLICI EDIFICI. INDICE A.1 - Finalità e obiettivi

Dettagli

A relazione dell'assessore Giordano:

A relazione dell'assessore Giordano: REGIONE PIEMONTE BU4 24/01/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2012, n. 20-4949 Piano straordinario per l'occupazione approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 33-869 del

Dettagli

Provvedimento di concessione delle agevolazioni Aiuti agli Investimenti in Ricerca e Sviluppo per le PMI della Basilicata PREMESSO: CONSIDERATO

Provvedimento di concessione delle agevolazioni Aiuti agli Investimenti in Ricerca e Sviluppo per le PMI della Basilicata PREMESSO: CONSIDERATO Provvedimento di concessione delle agevolazioni ai sensi dell Avviso Pubblico Aiuti agli Investimenti in Ricerca e Sviluppo per le PMI della Basilicata Programma Operativo F.E.S.R. 2007/2013 Asse III COMPETITIVITA

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 ottobre 2003, n. 0349/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 ottobre 2003, n. 0349/Pres. L.R. 14/2003, art. 6, commi 14 e 15 B.U.R. 5/11/2003, N. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 ottobre 2003, n. 0349/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per l attuazione di interventi finalizzati

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 6 - MERCATO DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, POLITICHE ATTIVE E PASSIVE, AMMORTIZZATORI SOCIALI Assunto

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA DI AZIONE 2014-2020 Piano

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO

DIREZIONE REGIONALE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO DIREZIONE REGIONALE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO Soggetti Beneficiari e Requisiti di ammissibilità micro, piccole e medie imprese (Allegato 1 al REG (UE) 651/14), in forma singola o aggregata

Dettagli

356 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 14 agosto 2018

356 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 14 agosto 2018 356 Bollettino Ufficiale D.G. Politiche sociali, abitative e disabilità D.d.u.o. 6 agosto 2018 - n. 11713 Determinazioni in ordine al bando finalizzato alla realizzazione e all adeguamento di parchi gioco

Dettagli

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 Attività 1.4.1del POR FESR 2014-2020 D.G.R. 11/2016 Regione Emilia-Romagna Gli strumenti della Regione rivolti alle nuove imprese POR FESR 2007-2013

Dettagli

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Criteri e modalità per la concessione di contributi per il finanziamento di programmi di ricerca e sperimentazione in agricoltura biologica ai sensi dell art. 12 della Legge 7 agosto 1990 n. 241. VISTO

Dettagli

Non possono presentare domanda i soggetti per i quali sono previste altre forme di finanziamento a sostegno delle stagioni da loro realizzate.

Non possono presentare domanda i soggetti per i quali sono previste altre forme di finanziamento a sostegno delle stagioni da loro realizzate. Bando per l erogazione di contributi per l anno 2017 per il sostegno a rassegne di musica classica realizzate sul territorio del Comune di Genova. (BANDO B) 1. Obiettivi Valorizzare e promuovere la musica

Dettagli

Finalità e ambito di applicazione

Finalità e ambito di applicazione Bando Sportello dell Innovazione Progetti di trasferimento tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione per le imprese innovative ad alto potenziale PO FESR 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE 2

Dettagli

Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca Direzione Generale per il Coordinamento, la Promozione e la Valorizzazione della Ricerca

Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca Direzione Generale per il Coordinamento, la Promozione e la Valorizzazione della Ricerca PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE 2014-2020 DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE DOTTORATI INNOVATIVI A CARATTERIZZAZIONE INDUSTRIALE XXXIV CICLO Articolo 1 Oggetto del Disciplinare 1. Il presente

Dettagli

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI 1) FINALITA L obiettivo del regolamento è quello di sostenere le imprese che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro attraverso

Dettagli

DECRETO N Del 19/09/2018

DECRETO N Del 19/09/2018 DECRETO N.13256 Del 19/09/2018 Identificativo Atto n. 330 DIREZIONE GENERALE RICERCA, INNOVAZIONE, UNIVERSITÀ EXPORT E INTERNAZIONALIZZAZIONE Oggetto 2014IT16RFOP012 - POR FESR 2014-2020: ASSE I - AZIONE

Dettagli

POR MARCHE FESR ASSE 1 OS 1 AZIONE 1.1 PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO NEGLI AMBITI DELLA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

POR MARCHE FESR ASSE 1 OS 1 AZIONE 1.1 PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO NEGLI AMBITI DELLA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE POR MARCHE FESR 2014-2020 - ASSE 1 OS 1 AZIONE 1.1 PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO NEGLI AMBITI DELLA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE SCHEDA SINTETICA BANDO 1. DESCRIZIONE Lo strumento intende

Dettagli

1. OGGETTO E FINALITÀ

1. OGGETTO E FINALITÀ ALLEGATO A 1. OGGETTO E FINALITÀ La Regione Campania intende sostenere i progetti di riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata ed a tal fine finanzia la ristrutturazione/adeguamento dei

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Lunedì 18 febbraio 2019 B) PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Lunedì 18 febbraio 2019 B) PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Anno XLIX N. 047 Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia,

Dettagli

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA BANDO «INDUSTRIA SOSTENIBILE» o «AGENDA DIGITALE» D.M. 24 luglio 2015 con successive modifiche INNOVAZIONE TECNOLOGICA FONDO CRESCITA

Dettagli

D.G. Sviluppo economico D.d.u.o. 17 gennaio n. 518

D.G. Sviluppo economico D.d.u.o. 17 gennaio n. 518 70 Bollettino Ufficiale D.G. Sviluppo economico D.d.u.o. 17 gennaio 2018 - n. 518 Promozione del cicloturismo in lombardia: rifinanziamento della Linea A «Bando per la promozione innovativa del prodotto

Dettagli

DECRETO N Del 26/05/2016

DECRETO N Del 26/05/2016 DECRETO N. 4714 Del 26/05/2016 Identificativo Atto n. 245 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto POR FESR 2014-2020 ASSE I - AZIONE I.1.B.1.3 BANDO LINEA R&S PER AGGREGAZIONI

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Decreto sulle modalità di selezione dei programmi delle Regioni italiane per la concessione di contributi di cui al comma 936, articolo 1, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Avviso per la presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 Aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020 Modello di Capitolato Tecnico, ai sensi dell art.

Dettagli

DECRETO N Del 11/03/2016

DECRETO N Del 11/03/2016 DECRETO N. 1760 Del 11/03/2016 Identificativo Atto n. 96 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto POR FESR 2014-2020. ASSE I - AZIONE I.1.B.1.3 LINEA R&S PER AGGREGAZIONI": PROROGA

Dettagli

Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale ALLEGATO 1 POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 1 OS 2 INTERVENTO 2.1.1- SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DI PIATTAFORME TECNOLOGICHE DI RICERCA COLLABORATIVANEGLI

Dettagli

MISURA E. Avvio di collaborazioni con dottorandi o dottori di ricerca 1. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

MISURA E. Avvio di collaborazioni con dottorandi o dottori di ricerca 1. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO MISURA E Avvio di collaborazioni con dottorandi o dottori di ricerca La misura prevede l inserimento di personale altamente qualificato nell impresa che attraverso la propria professionalità apporti nuove

Dettagli

Decreto n 1073/ART Servizio sostegno e promozione comparto produttivo artigiano

Decreto n 1073/ART Servizio sostegno e promozione comparto produttivo artigiano Decreto n 1073/ART Servizio sostegno e promozione comparto produttivo artigiano CUP D91I14000010009 Impegno CAPITOLO 9676 esercizio finanziario 2014 Trieste, Il Direttore del servizio centrale di ragioneria

Dettagli

Articolo 3 Finanziamento

Articolo 3 Finanziamento BANDO DI CONCESSIONE CONTRIBUTI AI COMUNI, AD ESCLUSIONE DI ROMA CAPITALE, PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI FINALIZZATI ALLA TUTELA E AL RECUPERO DEGLI INSEDIAMENTI URBANI STORICI, EX L.R.

Dettagli

Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario ALLEGATO B: ATTO UNILATERALE DI IMPEGNO REGIONE LAZIO POR FSE 2014-2020 Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario Approvato con Determinazione Dirigenziale n. del / / ATTO UNILATERALE

Dettagli

DECRETO N. 827 Del 24/01/2019

DECRETO N. 827 Del 24/01/2019 DECRETO N. 827 Del 24/01/2019 Identificativo Atto n. 4 ORGANISMO PAGATORE REGIONALE Oggetto RETTIFICA PARZIALE DEL DECRETO N. 18115 DEL 04/12/2018 REG. UE 1308/2013 ART.50 OCM VITIVINICOLO MISURA INVESTIMENTI

Dettagli

SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI

SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI POR PUGLIA FESR FSE 2014-2020 ASSE PRIORITARIO I Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione Azione 1.6 Interventi per il rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale e incremento della collaborazione

Dettagli

DECRETO N Del 05/07/2017

DECRETO N Del 05/07/2017 DECRETO N. 8107 Del 05/07/2017 Identificativo Atto n. 139 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto "POR FESR 2014-2020 ASSE I - AZIONE I.1.B.1.3 BANDO LINEA R&S PER AGGREGAZIONI

Dettagli

Sintesi del Bando (1)

Sintesi del Bando (1) Incontro informativo per i beneficiari - Mestre, 26 maggio 2017 - Asse 3 COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI Azione 3.1.1 Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. INNOVAZIONE, RICERCA E COMPETITIVITÀ ##numero_data##

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. INNOVAZIONE, RICERCA E COMPETITIVITÀ ##numero_data## DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. INNOVAZIONE, RICERCA E COMPETITIVITÀ ##numero_data## Oggetto: POR MARCHE FESR 2014-2020 - Asse 1 Azione 4.1 Sostegno allo sviluppo ed al consolidamento di start up ad alta

Dettagli

DECRETO N Del 03/06/2019

DECRETO N Del 03/06/2019 DECRETO N. 7939 Del 03/06/2019 Identificativo Atto n. 340 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto 2014IT16RFOP012 - APPROVAZIONE DELL AVVISO "LINEA DI INTERVENTO CONTROGARANZIE 2" IN ATTUAZIONE DELLA

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2583 del 23 dicembre 2014 pag. 1/5 LEGGE REGIONALE 23 OTTOBRE 2009, N. 27 NORME PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI, DEGLI UTENTI E PER IL CONTENIMENTO DEI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N 2007 IT 161 PO 008) Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007

POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N 2007 IT 161 PO 008) Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N 2007 IT 161 PO 008) Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007 ASSE V RISORSE NATURALI,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al 31.03.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DL

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA

DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA Decreto n. 7125 del 03/08/2012 Identificativo Atto n. 500 DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA LOMBARDO: APPROVAZIONE

Dettagli

Il Responsabile del Settore Ambiente e Protezione Civile. Dato atto che con il sopra richiamato provvedimento si è proceduto ad

Il Responsabile del Settore Ambiente e Protezione Civile. Dato atto che con il sopra richiamato provvedimento si è proceduto ad COMUNE DI BRESCIA Determinazione dirigenziale Determ. n. - N. P.G. OGGETTO: Area Pianificazione Urbana, tutela ambientale e casa. Settore Ambiente e Protezione Civile. Erogazione di contributi alle associazioni

Dettagli

Bando per giovani coinvolti in progetti di ricerca

Bando per giovani coinvolti in progetti di ricerca Bando per giovani coinvolti in progetti di ricerca pubblicato il 16 ottobre 2017 budget complessivo: 150.000 euro termine per la presentazione dei progetti: 10 gennaio 2018 contenuti: 1. BANDO 2. MODULO

Dettagli

Selfiemployment: nuovi chiarimenti e nuovi finanziamenti

Selfiemployment: nuovi chiarimenti e nuovi finanziamenti CIRCOLARE A.F. N. 146 del 25 Ottobre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Selfiemployment: nuovi chiarimenti e nuovi finanziamenti Premessa Con la misura agevolativa Selfiemployment viene prevista l erogazione

Dettagli

ALL. A) AVVISO PER LA CO-PROGRAMMAZIONE, AI SENSI DELL ART. 55 D.LGS. N. XI/742/2018

ALL. A) AVVISO PER LA CO-PROGRAMMAZIONE, AI SENSI DELL ART. 55 D.LGS. N. XI/742/2018 ALL. A) AVVISO PER LA CO-PROGRAMMAZIONE, AI SENSI DELL ART. 55 D.LGS. N. 117/2017, DI NUOVI CRITERI, OBIETTIVI E FINALITÀ PER IL SOSTEGNO A PROGETTI PRESENTATI DAGLI ENTI DEL TERZO SETTORE: DGR N. XI/742/2018

Dettagli

Graduatoria progetti biennali TOTALE , , ,00

Graduatoria progetti biennali TOTALE , , ,00 AVVISO PUBBLICO Bando per il sostegno di progetti del territorio per l arte contemporanea. (Legge Regionale n. 4/2010. Deliberazione Amministrativa n. 50/2017. Deliberazione della Giunta Regionale n. 539/2018).

Dettagli

Indice A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE. A.1. Finalità e obiettivi A.2. Riferimenti normativi A.3 Soggetti beneficiari A.4. Dotazione finanziaria

Indice A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE. A.1. Finalità e obiettivi A.2. Riferimenti normativi A.3 Soggetti beneficiari A.4. Dotazione finanziaria Allegato 1) al decreto n. del / / MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI OGGETTO DELLA SOTTOSCRIZIONE DI UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA COMUNI E REGIONE LOMBARDIA (art. 6, l.r. n. 28/2004) - SECONDA

Dettagli

PORTE APERTE ALL INNOVAZIONE Cantieri culturali alla Zisa, Palermo

PORTE APERTE ALL INNOVAZIONE Cantieri culturali alla Zisa, Palermo PORTE APERTE ALL INNOVAZIONE Cantieri culturali alla Zisa, Palermo Nuovo intervento agevolativo a favore dei progetti di R&S nei settori applicativi della Strategia Nazionale di Specializzazione intelligente

Dettagli

STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE. Estensore TIRATTERRA MARCO. Responsabile del procedimento MARCO TIRATTERRA

STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE. Estensore TIRATTERRA MARCO. Responsabile del procedimento MARCO TIRATTERRA REGIONE LAZIO STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO PROGRAMMAZIONE TURISTICA DETERMINAZIONE N. G01236 del 29/10/2013 Proposta n. 16879 del

Dettagli

DECRETO N Del 18/10/2016

DECRETO N Del 18/10/2016 DECRETO N. 10264 Del 18/10/2016 Identificativo Atto n. 404 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto POR FESR 2014-2020 ASSE I AZIONE I.1.B.1.3. CALL PER L ATTIVAZIONE DI UN PERCORSO

Dettagli

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo OGGETTO: [titolo operazione] a valere sull Azione - del POR FESR 2014-2020 CUP Codice Caronte Richiesta del Saldo Il sottoscritto. nato a.. il residente

Dettagli

D.G.R. n del 14/03/2016 C.U.P. CUP J69D Bando di finanziamento

D.G.R. n del 14/03/2016 C.U.P. CUP J69D Bando di finanziamento ALLEGATO 1 Direzione Coesione Sociale PROGRAMMA ATTUATIVO D.P.C.M. 7/08/2015 recante il riparto del fondo di cui all art. 1, comma 131 della L. 190/2014 (legge di stabilità 2015) per il rilancio del piano

Dettagli

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR 2007-2013 SOSTEGNO A PROGETTI E SERVIZI PER LA CREAZIONE DI RETI DI IMPRESE, PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ORGANIZZATIVA

Dettagli