CICLI CLIMATICI. Immagina che un giorno arrivi il tuo vicino e ti dica:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CICLI CLIMATICI. Immagina che un giorno arrivi il tuo vicino e ti dica:"

Transcript

1 CICLI CLIMATICI Immagina che un giorno arrivi il tuo vicino e ti dica: Questa mattina alle 7:00 ho misurato la temperatura in giardino e c erano 18 gradi. Poi l ho misurata di nuovo alle 14:00 e ho trovato 23 gradi. Quindi ne deduco che la temperatura del mio giardino aumenterà ancora nella notte.

2 Persino un bambino di cinque anni capirebbe al volo che si tratta di un ragionamento idiota, poiché quelle due misure a distanza di 7 ore non rappresentano affatto la prova che la temperatura del giardino stia aumentando linearmente, questo per il semplice fatto che esiste un ciclo giornaliero entro il quale si avvicendano la notte e il giorno e quindi le temperature salgono e tornano a scendere ciclicamente durante le 24 ore, come mostrato in figura 1. Figura 1 Ciclo tipico della temperatura nell arco di un giorno. Bene, ti ho appena esposto un ottimo esempio di ciò che certi sedicenti scienziati del clima stanno cercando di darci a bere quando insistono sul riscaldamento globale causato dal diossido di carbonio (CO2) di origine antropica, il quale negli ultimi decenni è cresciuto in modo piuttosto lineare. In effetti questi presuntuosi, esaminando soltanto i pochi dataset a disposizione negli ultimi decenni, pensano di aver capito tutto sul clima e quindi di poter prevedere il trend futuro sulle temperature globali del pianeta Terra.

3 Una persona comune naturalmente ci casca e si beve queste previsioni per il fatto che nell arco dell esperienza della sua vita non ha la possibilità di percepire correttamente un trend climatico; questo perché il clima terrestre in generale trascende l irrisorio lasso di tempo della vita media di un essere umano. Il clima ha i suoi tempi La durata della vita umana è troppo breve se la rapportiamo ai cicli climatici. Secondo le conoscenze attuali esiste un sistema complesso di cicli che influenzano il clima; in effetti, ricercatori degni di questo nome hanno scoperto che esistono diversi di questi cicli, sebbene la ricerca in questo campo non sia affatto terminata. A parte il breve ciclo solare di circa undici anni, si inizia con cicli climatici che vanno da poche decadi a diverse decine di anni, poi si passa a quelli che durano da poco più di un centinaio di anni a circa un paio di secoli o alcuni secoli. Oltre a questi esiste un ciclo climatico piuttosto importante di circa mille anni e ce ne sono altri che durano da poche a diverse migliaia di anni. Infine esistono cicli climatici che durano decine di migliaia di anni, fino a cento mila anni e più. Per questo motivo è estremamente sbagliato, quando si parla di clima, fare

4 valutazioni basandosi sull esperienza personale, poiché nell arco della sua vita un essere umano non può sperimentare un ciclo climatico completo ma al massimo può percepire a fatica solo una parte dei cicli climatici più brevi. Ed anche estendendo l esperienza tramandata dai genitori o i nonni, uno non riesce a trarre conclusioni personali corrette sulla ciclicità del clima. Una volta compreso questo punto fondamentale, possiamo capire quanto siano prive di senso affermazioni del tipo: Quando ero giovane le estati non erano tanto calde come lo sono ora, questa è la prova che il pianeta si sta riscaldando! Oppure: Mio nonno mi diceva sempre che da bambino il ghiacciaio X arrivava fino alla valle Y che oggi è priva di ghiaccio. Da questo ne deduco che stiamo vivendo un epoca più calda del normale! Stanno tutti facendo lo stesso identico ragionamento sbagliato del vicino riguardo al suo giardino. Sono affermazioni semplicemente ridicole perché queste persone stanno asserendo con forza una tesi che hanno elaborato in base ad una quantità di dati troppo esigua per poter trarre conclusioni corrette; in pratica hanno a disposizione solo una parte dell intero ciclo e usano quella piccola parte per estrapolare una previsione che inevitabilmente risulterà sbagliata.

5 Ora, fin quando questo ragionamento proviene dalla persona generica che non è esperta di clima ci si può passare sopra, ma la cosa veramente agghiacciante è che una buona parte degli studiosi del clima seguono la stessa logica sballata. Ed hanno anche la presunzione di chiamarla scienza! Ma torniamo all esempio del giardino: il vicino aveva misurato la temperatura alle 7:00 del mattino poi di nuovo alle 14:00, ed avendo trovato un aumento di 5 gradi centigradi tra le due misure, estrapolando questo valore nelle 7 ore successive aveva dedotto che alle 21:00 dello stesso giorno il giardino sarebbe arrivato a 28 gradi. Valore misurato ore 7:00 18º C Valore misurato ore 14 :00 23º C Valore estrapolato ore 21:00 28º C Questo in modo molto semplificato è il tipo di logica sulla quale si sono basati certi pseudo-scienziati del clima con i loro modelli di previsione che ormai dopo una lunga serie di fallimenti, hanno dimostrato di essere i modelli di previsione più sbagliati nella storia della scienza. I modelli sono risultati sbagliati perché la logica di base era sbagliata! Sembra un affermazione fin troppo semplicistica ma non lo è affatto. Infatti ormai è sotto gli occhi di tutti che: 1. la temperatura globale non è aumentata come previsto da questi modelli; 2. allo stesso modo del livello degli oceani che non è aumentato a tal punto da sommergere Piazza San Marco a Venezia o le isole

6 Maldive; 3. i ghiacci artici sono ancora lì nonostante secondo le previsioni avrebbero dovuto essere già spariti entro il 2016, mentre i ghiacci antartici risultano addirittura in espansione; 4. la neve continua a cadere copiosa persino dove anni fa non se ne vedeva, contrariamente alle previsioni secondo le quali la neve sarebbe diventato un fenomeno raro; 5. la popolazione degli orsi polari è addirittura in aumento quando al contrario avrebbero dovuto essere in diminuzione o addirittura estinti; 6. gli inverni in molte parti del mondo sono stati addirittura più rigidi negli ultimi anni quando invece secondo quei modelli avremmo dovuto avere inverni estremamente miti. Ne avessero azzeccata una! Esempio Riporto un solo esempio tra i tanti a disposizione per non dilungarmi eccessivamente. Il grafico in figura 2 sotto mostra la tendenza del volume del ghiaccio artico dal 1979 al 2018 per i mesi di aprile e settembre (volume di ghiaccio rispettivamente al massimo e al minimo stagionali). Bene, a colpo d occhio appare chiaro che dal 1979 al 2018 il volume del ghiaccio artico è andato calando. Non c è alcun dubbio su questo poiché dal grafico si evince che in circa 40 anni si sono perduti circa km3 di ghiaccio.

7 Figura 2 Volume annuale del ghiaccio artico dal 1979 al 2018 in aprile e settembre. E siccome in questo grafico la perdita di ghiaccio appare piuttosto lineare, facendo rapidamente un calcolo grezzo otteniamo che l Artico sta perdendo ghiaccio al ritmo di circa 300 km3 all anno. Quindi, dividendo il volume del ghiaccio attuale in settembre per il ritmo di scioglimento annuale calcolato sopra, uno potrebbe prevedere grosso modo tra quanti anni l Artico rimarrà senza ghiacci in settembre: 5000 km3 : 300 = 16.6 anni Da ciò si potrebbe dedurre che tra 16 o al massimo 17 anni, cioè attorno al 2035, l artico in settembre rimarrà senza ghiaccio.

8 Conclusione sbagliata! Perché? Perche si tratta dello stesso ragionamento idiota del vicino sulle temperature del suo giardino. Andiamo ad analizzare la cosa nel modo corretto basandoci su uno dei più importanti cicli che regolano le temperature del nostro pianeta: l indice A.M.O.. L indice A.M.O. (Atlantic Multidecadal Oscillation, Oscillazione Multi Decennale Atlantica ) è un ciclo climatico che indica le temperature superficiali marine di tutta l area del Nord Atlantico e quindi del Mar Glaciale Artico il quale con l Atlantico è collegato come si può vedere nella figura 3 (a differenza che con l Oceano Pacifico dal quale il Mar Glaciale Artico è separato se si esclude il minuscolo passaggio rappresentato dallo Stretto di Bering).

9 Figura 3 Mappa dell emisfero boreale. Si tratta di un indice climatico molto importante il quale, almeno secondo le nostre conoscenze attuali, ben rappresenta un ciclico aumento e diminuzione delle temperature della superficie del mare con un periodo di circa anni e un escursione termica tra minimo e massimo che può arrivare fino a circa 1.0 gradi centigradi. Va puntualizzato che per ora conosciamo soltanto pochi cicli completi del A.M.O., quindi abbiamo a disposizione una statistica limitata ma nonostante ciò sufficiente da permetterci di estrapolare una previsione grezza nel prossimo futuro.

10 Ora andiamo a prendere lo stesso periodo del grafico in figura 2 applicandolo al grafico dell Indice A.M.O. in figura 4 sotto. Cosa notiamo? Che dal 1979 la temperatura del Nord Atlantico non ha fatto altro che aumentare costantemente! Ed è aumentata di quasi 1 grado centigrado che in circa quaranta anni è una grossa quantità. Figura 4 Indice A.M.O.

11 Quindi analizzando in modo corretto lo scioglimento del ghiaccio artico negli ultimi 40 anni, scopriamo che in realtà il ghiaccio in questo lasso di tempo non poteva far altro che diminuire per il fatto che la temperatura del mare è aumentata in modo pressoché costante durante il periodo preso in esame. Un po come la temperatura del giardino del vicino, la quale dalle sette del mattino alle due del pomeriggio non poteva far altro che aumentare, vedete? In altre parole negli ultimi 40 anni abbiamo osservato soltanto il segmento in ascesa delle temperature del mar Glaciale Artico, ma sarebbe un idiozia supporre che nei prossimi anni si manterrà quel trend, semplicemente perché la temperatura del Mar Glaciale Artico non aumenta secondo un percorso lineare ma al contrario segue un CICLO multi-decennale che viene ben rappresentato dall Indice A.M.O.. Per questa ragione è proprio una cosa senza senso affermare che l Artico resterà privo di ghiaccio nei prossimi anni, pensando che il grafico della figura 2 continuerà in futuro seguendo lo stesso trend. Al contrario è molto probabile che entro anni come massimo, seguendo l Indice A.M.O., la temperatura del Mar glaciale Artico torni a scendere e di conseguenza il ghiaccio artico avrà invertito il trend tornando di nuovo ad aumentare. (in realtà sembra che già negli ultimi 3-4 anni il ghiaccio artico abbia iniziato a crescere di nuovo, ma questo non possiamo ancora affermarlo con certezza perché ci vuole più tempo per provare che il trend si è invertito).

12 Ma allora uno potrebbe obiettare: Io non noto nessun ciclo nel grafico della figura 2, ma vedo semplicemente un trend lineare di scioglimento del ghiaccio. Dimostrami che non è così altrimenti non crederò minimamente che l Indice AMO governa il volume del ghiaccio artico ma al contrario dovrò concludere che è la CO2 di origine antropica a causare lo scioglimento del ghiaccio artico. Infatti se qualcuno riuscisse a dimostrare che il volume del ghiaccio artico è andato diminuendo gradualmente dall inizio dell era industriale ad oggi, quella sarebbe una prova che la CO2 di origine antropica è l unica responsabile dell aumento della temperatura del pianeta. Sfortunatamente le rilevazioni satellitari sul volume del ghiaccio artico esistono solo dal 1979 e inoltre non possiamo metterle in relazione con le rozze mappe anteriori a quella data. Ma chissà forse esistono dati indiretti che ci potrebbero fornire prove sufficienti sul fatto che anche in passato il volume del ghiaccio artico ha sperimentato dei saliscendi ciclici collegabili all Indice A.M.O.. Ad esempio, se torniamo al nostro grafico in figura 4, possiamo vedere che attorno agli anni questo indice si trovava grosso modo nella stessa sezione del ciclo in cui si è trovato nell ultima ventina di anni, cioè nel tratto positivo del grafico. Quindi se si scoprisse che grosso modo nel periodo il ghiaccio artico si trovava in una condizione paragonabile a quella attuale, questo rappresenterebbe una prova che il ritirarsi o l espandersi del ghiaccio artico segue il ciclico aumento e diminuzione multi-decennale delle temperature dell Oceano Atlantico, cioè l Indice A.M.O..

13 A tal proposito ci vengono in aiuto alcuni articoli tratti dai quotidiani dell epoca:

14 Vedete? Questi articoli provano senza alcun dubbio che all interno del trentennio ci fu un marcato scioglimento del ghiaccio artico proprio come sta succedendo adesso!

15 Le informazioni riportate dalla stampa di allora concordano perfettamente con il nostro ciclo climatico. Infatti, seguendo il grafico della figura 4 possiamo supporre che alla fine di quel periodo caldo le temperature iniziarono gradualmente a scendere di nuovo, quindi il ghiaccio artico sicuramente tornò a crescere fino a circa la metà degli anni 70 quando toccò il suo ultimo massimo documentato. Ma pochi anni dopo iniziò di nuovo a diminuire con un trend che si è protratto grosso modo fino al periodo presente. Naturalmente da questi documenti dell epoca non possiamo quantificare con precisione i km3 di ghiaccio che si sciolsero a quel tempo e tantomeno a che ritmo lo fecero, ma di sicuro a giudicare dai titoli dei quotidiani il fenomeno fu piuttosto intenso. Conclusione Se fosse vero che la CO2 di origine antropica è l unica forzante per l aumento della temperatura globale, lo scioglimento dei ghiacci artici sarebbe stato piuttosto lineare negli ultimi cento anni, ma evidentemente così non è stato. Le conclusioni del vicino relative alla temperatura del suo giardino non sono una fonte attendibile, allo stesso modo di quelle di certi esperti del clima. Al contrario, i dati ottenuti attingendo ai cicli naturali che governano il clima della Terra da milioni di anni, evidentemente rappresentano una fonte attendibile.

16 In realtà la spiegazione avrebbe dovuto essere stata un po più complessa di così poiché oltre all Indice A.M.O. avremmo dovuto considerare anche altri cicli che influenzano il clima terrestre; ma in questo articolo ci siamo semplificati la vita prendendo in considerazione soltanto questo importante indice multi-decennale poiché da solo è in grado di spiegare egregiamente la ragione delle fluttuazioni della temperatura del Mar Glaciale Artico e quindi di quelle relative al volume del ghiaccio artico. Giovanni Tessicini

Copertura nevosa, crescita del volume di ghiaccio Il clima globale comprende molto più che la temperatura superficiale

Copertura nevosa, crescita del volume di ghiaccio Il clima globale comprende molto più che la temperatura superficiale Copertura nevosa, crescita del volume di ghiaccio Il clima globale comprende molto più che la temperatura superficiale In questo articolo troverete temi che noi di AS vi abbiamo già proposto in vari articoli

Dettagli

L ACQUA FREDDA NEL NORD ATLANTICO AVRÀ PROBABILMENTE UN IMPATTO SULLA TEMPERATURA DELL ARIA NEVE E GHIACCIO IN GROENLANDIA E NEL RESTO DELLA REGIONE

L ACQUA FREDDA NEL NORD ATLANTICO AVRÀ PROBABILMENTE UN IMPATTO SULLA TEMPERATURA DELL ARIA NEVE E GHIACCIO IN GROENLANDIA E NEL RESTO DELLA REGIONE L ACQUA FREDDA NEL NORD ATLANTICO AVRÀ PROBABILMENTE UN IMPATTO SULLA TEMPERATURA DELL ARIA NEVE E GHIACCIO IN GROENLANDIA E NEL RESTO DELLA REGIONE ARTICA CONSEGUENZE SULLA PROSSIMA STAGIONE INVERNALE

Dettagli

ATTIVITÀ SOLARE VS CLIMA. QUALCHE CHIARIMENTO!

ATTIVITÀ SOLARE VS CLIMA. QUALCHE CHIARIMENTO! ATTIVITÀ SOLARE VS CLIMA. QUALCHE CHIARIMENTO! Molto spesso ci viene chiesto quand è che si avranno gli effetti della bassa attività solare sul clima del nostro pianeta. La risposta dipende, in realtà,

Dettagli

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Hot topic #2 Riscaldamento globale Stefano Caserini Documento di livello: A Scientific Summer Academy, edizione 2013 Torino, 17 giugno 2013

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago

Associazione Il Faggio sul Lago Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al febbraio 2018. Il documento originale, in

Dettagli

A questo punto, ignorando tutti i possibili scenari, andiamo ad analizzarne 2 a caso tra gli estremi opposti:

A questo punto, ignorando tutti i possibili scenari, andiamo ad analizzarne 2 a caso tra gli estremi opposti: UNO SCENARIO FUTURO Avete presente i proclama cui siamo sottoposti ogni santissimo giorno che ci avvertono come il clima del nostro pianeta sia destinato a surriscaldarsi di tot gradi da qui alla fine

Dettagli

IL NORD ATLANTICO INIZIA FREDDO NEL 2019

IL NORD ATLANTICO INIZIA FREDDO NEL 2019 IL NORD ATLANTICO INIZIA FREDDO NEL 2019 Di Ron Clutz 5 aprile 2019 Array RAPID misura gli SST del Nord Atlantico. Negli ultimi anni, gli osservatori hanno speculato su quando il Nord Atlantico inizierà

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento, 22 Febbraio 2008 Variazione della concentrazione di gas serra in atmosfera

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al mese di novembre 2017. Il documento originale,

Dettagli

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Scenari e incertezze Nelle previsioni per il prossimo futuro Yann Arthus-Bertrand / Altitude Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il clima è un sistema complesso Litosfera

Dettagli

I moti millenari della Terra

I moti millenari della Terra I moti millenari della Terra La Terra è dotata di movimenti che si compiono in migliaia di anni e per questo chiamati moti millenari. Tuttavia i loro effetti sono rilevanti perché, nel tempo, provocano

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

Analisi climatica del mese di Agosto

Analisi climatica del mese di Agosto Analisi climatica del mese di Agosto Questa analisi parte dall anno 1951 fino all anno 2005 per la stazione meteorologica dell aeronautica militare di Ghedi, paese situato a sud-est nella pianura del bresciano.

Dettagli

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il 5 Rapporto IPCC Nuove evidenze sul riscaldamento globale Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Review Editor Chapter 7: Clouds and Aerosols Yann Arthus-Bertrand /

Dettagli

CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA

CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA Barbara CAGNAZZI (Arpa Torino), Nicola LOGLISCI (Arpa Torino) Torino, 28 novembre 2018 CORSI CESEDI ottobre aprile IMPORTANTE Clima e Tempo

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano

Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano Tognetti Danilo Servizio Agrometeo ASSAM Regione Marche tognetti_danilo@assam.marche.it ASSAM venerdì 12

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno?

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno? Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno? Prevedere come sarà un intera stagione che inizia è un impresa davvero ardua e spesso si rischia di prendere delle colossali cantonate. Tutto questo è ancora

Dettagli

A cura di Dr. Adriano Barbi

A cura di Dr. Adriano Barbi A cura di Dr. Adriano Barbi A proposito di Cambiamenti climatici 1. Il clima e il sistema climatico 2. Cambiamenti climatici 3. I cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni a livello globale

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi Offriamo in questa sede la traduzione del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al mese di ottobre 2017. Il documento originale, in lingua

Dettagli

Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa.

Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa. I Cambiamenti Climatici Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa. Che cos è il clima? Per tempo atmosferico si intende il complesso delle condizioni meteorologiche (temperatura,

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima 2017 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Regione Marche. Analisi clima 2017 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 Regione Marche. Analisi clima 2017 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 Finalmente, dopo tre anni di record battuti, il 2017 non risulta essere l anno più caldo a livello globale. Il 2017 si

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA A cura di: Roberto Pedemonte OSSERVATORIO SUL CLIMA CONSUNTIVO 2009 In questo numero proponiamo la rubrica in due parti mantenendo

Dettagli

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre. Si distinguono dai mari per le dimensioni

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre. Si distinguono dai mari per le dimensioni Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre. Si distinguono dai mari per le dimensioni molto maggiori; i mari sono infatti insenature marginali

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera; Bilancio termico La temperatura dell atmosfera è determinata dal riscaldamento solare, ma non direttamente. Il Sole invia sulla Terra un enorme quantità di energia, per lo più sotto forma di radiazioni

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago

Associazione Il Faggio sul Lago Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al gennaio 2018. Il documento originale, in lingua

Dettagli

Cambiamenti climatici: quali rischi e opportunità?

Cambiamenti climatici: quali rischi e opportunità? Cambiamenti climatici: quali rischi e opportunità? Francesco Ferrante, Vicepresidente Kyoto Club 14 Marzo 2019 (ore 10,30) I cambiamenti climatici http://www.ipcc.ch/ http://www.ipcc.ch/report/sr15/ I

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 36 anno X - maggio 2010 CLIMATOLOGIA

Rivista Ligure di Meteorologia n 36 anno X - maggio 2010 CLIMATOLOGIA Rivista Ligure di Meteorologia n 36 anno X - maggio 2010 CLIMATOLOGIA A cura di: Massimo Riso OSSERVATORIO SUL GLOBAL WARMING - ANALISI 2009 Molti di voi avranno sicuramente sentito che l'anno appena trascorso

Dettagli

DA STAMPARE A COLORI FILA A. Prova cantonale di scienze naturali

DA STAMPARE A COLORI FILA A. Prova cantonale di scienze naturali DA STAMPARE A COLORI FILA A Prova cantonale di scienze naturali TEMA: GENETICA EVOLUZIONE Classi quarte 25 maggio 2016 NOME E COGNOME: Indicazioni per lo svolgimento della prova Il simbolo indica che la

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A6. LE PREVISIONI SULLA POPOLAZIONE. LA DINAMICA PER CLASSI D ETÀ SE- CONDO L IPOTESI CENTRALE : IN LEGGERA CRESCITA BAMBINI E ADOLE- SCENTI; IN FORTE CALO I TRENTENNI; IN AUMENTO SOPRATTUTTO CINQUAN-

Dettagli

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i L EFFETTO SERRA L aumento previsto della temperatura terrestre Soltanto un terzo della radiazione solare che colpisce la terra e riflessa dall atmosfera. La maggior

Dettagli

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale

Dettagli

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali Global Warming e Hotspot Il trend lineare della temperatura

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago

Associazione Il Faggio sul Lago Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al mese di dicembre 2017. Il documento originale,

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING misfatti veri o presunti? Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Periodi freddi e caldi nell ultimo milione di anni Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni Perché il clima è mutato

Dettagli

ANTROPOCENE 29/05/2019

ANTROPOCENE 29/05/2019 ANTROPOCENE Il termine indica l'era geologica attuale, nella quale le attività umane stanno causando modificazioni del pianeta, della biosfera e del clima 1 3 esempi di ANTROPOCENE 1 esempio di ANTROPOCENE

Dettagli

John P. Critical Reasoning Test Battery STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd.

John P. Critical Reasoning Test Battery STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd. Critical Reasoning Test Battery STANDARD REPORT Psychometrics Ltd. Data Test: 06/04/2012 Ragionamento Critico - Premessa Il Ragionamento Critico è un abilità fondamentale delle mansioni dove occorre prendere

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago

Associazione Il Faggio sul Lago Offriamo in questa sede la traduzione del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al mese di luglio 2017. Il documento originale, in lingua inglese

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

Non è più il clima di una volta

Non è più il clima di una volta Non è più il clima di una volta Il punto sui cambiamenti climatici e le loro conseguenze Stefano Tibaldi ARPA Emilia-Romagna Monte Cimone Fonte dati: AM CO2 mai stata così alta negli ultimi 800.000 anni!

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano I CAMBIAMENTI CLIMATICI Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano COSA E IL CLIMA? PERCHE IL CLIMA CAMBIA? L INTESITA DELLA RADIAZIONE SOLARE VARIA CON LA

Dettagli

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi La 21esima Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi Dipartimento Sostenibilità (SSPT STS) STS) Roma 25 novembre 2015 1 La crisi climatica L ultimo rapporto

Dettagli

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività 2015 - Programmazione 2016 Ambiente Da tempo è noto che l ambiente in cui viviamo rappresenta un importante determinante

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna Cambiamenti climatici e ondate di calore Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna 1. Cambiamenti climatici Evidenze I rapporti IPCC (Intergovernamental Panel on Climate

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

REPORT RICERCHE NEL WEB - SETTORE ARREDAMENTO

REPORT RICERCHE NEL WEB - SETTORE ARREDAMENTO REPORT RICERCHE NEL WEB - SETTORE ARREDAMENTO a cura di: Andrea Venturi Redatto il 24 febbraio 2015 LA DOMANDA NEL MERCATO DELL ARREDAMENTO L ANALISI DEL WEB Il settore dell arredamento vive da qualche

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Climatologia

UFFICIO STATISTICA Climatologia Climatologia L'andamento climatico a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione con la tirocinante

Dettagli

PETIZIONE SUL RISCALDAMENTO GLOBALE ANTROPOGENICO

PETIZIONE SUL RISCALDAMENTO GLOBALE ANTROPOGENICO PETIZIONE SUL RISCALDAMENTO GLOBALE ANTROPOGENICO I sottoscritti, come cittadini e uomini di scienza, rivolgono un caloroso invito ai responsabili politici affinché vengano adottate politiche di protezione

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI. Attività propedeutica all elaborazione di una mappa per il colloquio orale dell esame.

CAMBIAMENTI CLIMATICI. Attività propedeutica all elaborazione di una mappa per il colloquio orale dell esame. ITALSTUDIO STUDENTI DI III MEDIA CAMBIAMENTI CLIMATICI. Attività propedeutica all elaborazione di una mappa per il colloquio orale dell esame. Durata delle attività: 5 incontri da 2 ore. Destinatari: studenti

Dettagli

L ANGOLO DELLA SCIENZA : Geomagnetismo, campo magnetico terrestre e sua evoluzione nel tempo e nello spazio PUBLISHED GENNAIO 22, 2017

L ANGOLO DELLA SCIENZA : Geomagnetismo, campo magnetico terrestre e sua evoluzione nel tempo e nello spazio PUBLISHED GENNAIO 22, 2017 di Matilde Maisto HOME POLITICA CRONACA CULTURA SPETTACOLO SPORT L ANGOLO DELLA SCIENZA : Geomagnetismo, campo magnetico terrestre e sua evoluzione nel tempo e nello spazio PUBLISHED GENNAIO 22, 2017 L

Dettagli

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo 2011-2017 Laboratorio di Monitoraggio e Modellis0ca Ambientale per lo Sviluppo sostenibile 1 2 VARIAZIONE

Dettagli

La Meteorologia e la Climatologia a servizio degli operatori del sistema idrografico locale ANDREA GIULIACCI METEO EXPERT

La Meteorologia e la Climatologia a servizio degli operatori del sistema idrografico locale ANDREA GIULIACCI METEO EXPERT La Meteorologia e la Climatologia a servizio degli operatori del sistema idrografico locale ANDREA GIULIACCI METEO EXPERT Conferenza Nazionale sulla gestione della risorsa idrica e sui cambiamenti climatici

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago

Associazione Il Faggio sul Lago Offriamo in questa sede la traduzione del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al mese di agosto 2017. Il documento originale, in lingua inglese

Dettagli

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc Sergio Castellari Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro

Dettagli

Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia

Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia Il rapporto Ispra Gli indicatori del clima in Italia, appena pubblicato, mostra i dati su temperature, precipitazioni ed eventi meteo

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre 218 Documento di sintesi 12 giugno 218 Quadro di insieme del mercato del lavoro regionale nel I trimestre 218 In Emilia-Romagna il tasso di

Dettagli

MATRIMONI IN ITALIA - TREND. Movimento Ciclico Netto. y = -3849,2x SERIE DETRENDIZZATA MCN ANNI MATRIMONI TREND

MATRIMONI IN ITALIA - TREND. Movimento Ciclico Netto. y = -3849,2x SERIE DETRENDIZZATA MCN ANNI MATRIMONI TREND Equazione linea di tendenza y = -3849,2x + 383974 ANNI MATRIMONI TREND SERIE DETRENDIZZATA MCN 44.464 38.125 MCL 1,64 1972 418.944 376.276 1,113 1,1 1973 418.334 372.426 1,123 1,11 43.215 368.577 1,94

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

Le montagne al centro della foto sono i monti Ernici a destra l appennino con il Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise.

Le montagne al centro della foto sono i monti Ernici a destra l appennino con il Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise. 1972: NASCO IO. Lo splendido panorama che vedete è la mia zona ripresa dall alto da qualcuno della zona e scovata tempo fa su Internet. Al centro c è la città di Sora, in provincia di Frosinone nella vallata

Dettagli

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti Renata Pelosini, Arpa Piemonte Simona Barbarino, Mariaelena Nicolella, Barbara Cagnazzi Il clima sta cambiando Dal 1950

Dettagli

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano Stefania Pozio, Roberto Ricci Dalla seconda edizione della ricerca PISA, ossia dal 2003, la Provincia Autonoma di Bolzano partecipa con

Dettagli

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 Le condizioni meteorologiche condizionano fortemente la qualità dell aria di un territorio: infatti occorre ricordare che la concentrazione

Dettagli

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Cambiamenti climatici e strategie di risposta IUAV Cambiamenti climatici e strategie di risposta Parte prima: clima e sistema climatico Vincenzo Ferrara - Climatologo ENEA Venezia: 9 giugno 2012 Che cos è il clima? Per i geografi, i naturalisti e

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

CAUSE E CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Che cosa si intende? I cambiamenti climatici sono improvvisi mutamenti dovuti al riscaldamento dell atmosfera del nostro pianeta. Questo fenomeno porta allo scioglimento dei ghiacci polari e ad altre conseguenze

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA SETTEMBRE 2009 Il lavoro si inserisce nell ambito delle attività dell

Dettagli

BANCA DELLA BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA SALUTE

BANCA DELLA BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA SALUTE BANCA DELLA BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA SALUTE I cambiamenti climatici nelle regioni artiche, I loro effetti sul clima mondiale e il ruolo della Global Seed Vault DOVE SI TROVANO LE SVALBARD? I CAMBIAMENTI

Dettagli

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA Costellazioni, stelle e tante curiosità Curiosità Il Cielo SEZIONE CURIOSITÀ Spiegare le curiosità che sono state introdotte con il Kahoot (domande dalla 1 alla 9) LA STELLA

Dettagli

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia Zoologia Biologia Ecologia BIOLOGIA MARINA Protezione ambiente Oceanografia Chimica L acqua ricopre il 71% della superfice terrestre, 360 milioni km 2 suddivisi in 5 Oceani Oceano Artico Mare Glaciale

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) 23 marzo 2015, Giornata Mondiale della Meteorologia Cambiamenti Climatici: capire per agire Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli

LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo

LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Sergio Castellari Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) Responsabile del Focal

Dettagli

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e EFFETTO SERRA E un fenomeno naturale che fa parte dei complessi meccanismi di regolazione dell'equilibrio termico di un pianeta o di un satellite grazie alla presenza di un'atmosfera contenente alcuni

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2012

ANALISI CLIMATICA DEL 2012 Provincia Autonoma di METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 212 Maggio 213 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381 Tel.

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere 2 Invecchiamento demografico Presenza straniera Bassa diffusione imprenditoriale Più imprese rosa Meno imprese giovanili Più imprese straniere Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Friuli

Dettagli

Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina

Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina Cambiamenti climatici glaciazioni ed interglaciazioni Il clima terrestre negli ultimi 500 mila anni più o meno, è stato caratterizzato da cicli

Dettagli

TEMPERATURE MINIME MEDIA: -0,5 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C

TEMPERATURE MINIME MEDIA: -0,5 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C Dicembre 2018 Ecco un breve bilancio del mese di Dicembre 2018 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale. TEMPERATURE MINIME

Dettagli

I modelli prospettano un futuro burrascoso

I modelli prospettano un futuro burrascoso www.atmosphere.mpg.de/enid/accentit > Speciale: Cicloni > R: Ricerca I modelli prospettano un futuro burrascoso Il surriscaldamento globale avrà delle conseguenze Cicli dell'attività degli uragani La ricerca

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA NON SI ARRESTA IL PROCESSO DI SELEZIONE PER L ARTIGIANATO

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA NON SI ARRESTA IL PROCESSO DI SELEZIONE PER L ARTIGIANATO APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA NON SI ARRESTA IL PROCESSO DI SELEZIONE PER L ARTIGIANATO IL 2018 SI CHIUDE CON 17.703 IMPRESE

Dettagli

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016 N 7 PRIMAVERA 216 Andamento Agroclimatico La primavera 216 (periodo marzo-maggio), rispetto ai valori medi stagionali, è stata mediamente un po più piovosa, un po più calda per le temperature minime (+.4

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

Integrazione delle equazioni del moto

Integrazione delle equazioni del moto Giorgio Pastore - note per il corso di Laboratorio di Calcolo Integrazione delle equazioni del moto In generale, le equazioni del moto della meccanica newtoniana si presentano nella forma di sistemi di

Dettagli

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007: The Physical

Dettagli

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure L UOMO E L AMBIENTE - Ogni attività umana ha impatti (positivi o negativi) sull ambiente (mondo animale, mondo vegetale, acque,

Dettagli

Consumi energetici di un edificio: le scelte degli abitanti

Consumi energetici di un edificio: le scelte degli abitanti Consumi energetici di un edificio: le scelte degli abitanti La Rivista, Rubriche, Pensieri Simona Stoklin 3 novembre 2016 Le persone sono diverse nei comportamenti, nelle espressioni e nella conoscenza.

Dettagli

ferdinando boero Università di Lecce

ferdinando boero Università di Lecce ferdinando boero Università di Lecce La diversità Il mondo è abitato da molti organismi evidentemente diversi tra loro L identificazione della diversità è presente sin dall inizio della cultura umana In

Dettagli

La NEVE: tutto quello che c'è da sapere Articolo scritto il 14 febbraio 2017 ore 15:38

La NEVE: tutto quello che c'è da sapere Articolo scritto il 14 febbraio 2017 ore 15:38 A cura di Davide Sironi Anche ad occhi inesperti sarà capitato di osservare che ogni nevicata è diversa dalle altre per intensità, tenuta dell'accumulo al suolo, tipo di neve, forma dei fiocchi... vediamo

Dettagli

Il CLIMA ed i CAMBIAMENTI CLIMATICI

Il CLIMA ed i CAMBIAMENTI CLIMATICI Il CLIMA ed i CAMBIAMENTI CLIMATICI Dott. Nicola Loglisci ARPA Piemonte Dipartimenti Sistemi Previsionali Meteorologia e Clima e-mail n.loglisci@arpa.piemonte.it IMPORTANTE Clima e Tempo meteorologico

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE

SVILUPPO SOSTENIBILE SVILUPPO SOSTENIBILE INTRODUZIONE INTRODUZIONE STORIA SOLUZIONI SEZIONE 4 SEZIONE 5 CHIUSURA Vivere in equilibrio con le risorse del pianeta Ovvero Sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali

Dettagli

Piergiorgio Ferretti

Piergiorgio Ferretti Piergiorgio Ferretti Meteo Storo 2009 Quattordicesima edizione del Meteo Storo, in questa, come nelle tredici precedenti pubblicazioni, presento i dati relativi ai rilevamenti atmosferici registrati a

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino Rilvevanza per la vostra regione (1=interesse elevato, 2=importante,

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

Il rapporto uomo-ambiente. Corso di Geografia 1

Il rapporto uomo-ambiente. Corso di Geografia 1 Il rapporto uomo-ambiente Corso di Geografia 1 Sistema Terra ed ecosistemi: il tutto e le parti TERRA sistema formato da tanti elementi Componente biotica (dotata di vita) si influenzano Componente abiotica

Dettagli