VERBALE N. 63 DEL 20 novembre CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE N. 63 DEL 20 novembre CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO"

Transcript

1 VERBALE N. 63 DEL 20 novembre CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Rende, 20 novembre 2017 Oggi alle ore 11.00, nell aula Seminari del Cubo 41/B 6 piano, convocato con nota prot. n del si è riunito il Consiglio di Dipartimento, con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione Verbali sedute precedenti 3. Questioni relative alla ricerca 4. Questioni didattiche 5. Pratiche studenti 6. Copertura corsi a.a Varie ed Eventuali 8. Questioni relative a persone 9. Provvedimenti Ricercatori 10. Provvedimenti Professori di II Fascia 11. Provvedimenti Professori di I Fascia 12. Ratifica provvedimenti 13. Pratiche amministrative Il Consiglio è così composto: PROFESSORI ORDINARI Pres. Ass. Giust. 1. ALFONSI Giancarlo X 2. BRUNO Domenico X 3. CALOMINO Francesco X 4. DE SANCTIS Aldo X 5. FESTA Demetrio Carmine X 6. FRANCINI Mauro X 7. GAUDIO Roberto X 8. GRECO Fabrizio X 9. OLIVITO Renato Sante X 10. PIRO Patrizia X 11. VELTRI Massimo X 12. VELTRI Paolo X 13. VULCANO Alfonso X PROFESSORI ASSOCIATI Pres. Ass. Giust. 1. ASTARITA Vittorio X 2. AUSILIO Ernesto X 3. CAMPOLONGO Alessandro X 4. COLOTTI Vincenzo X 5. CONTE Enrico X 6. FALLICO Carmine X 7. GRECO Laura X 8. GUIDO Giuseppe X 9. LONETTI Paolo X 10. LOPEZ Salvatore X 11. MAZZULLA Gabriella X

2 12. OMBRES Luciano X 13. TRONCONE Antonello X RICERCATORI Pres. Ass. Giust. 1. BENCARDINO Francesco X 2. CAIRO Roberto X 3. CANONACO Brunella X 4. D IPPOLITO Antonino X 5. EBOLI Laura X 6. FERRANTE Aldo Pedro X 7. FIORINI MOROSINI Attilio X 8. FORTUNATO Giuseppe X 9. FREGA Ferdinando X 10. LUCENTE Roberta X 11. MAZZA Fabio X 12. NEVONE BLASI Paolo X 13. PORCO Giacinto X 14. VAIANA Rosolino X 15. VIAPIANA Maria Francesca X RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO TIPO B Pres. Ass. Giust. 1. ARISTODEMO Francesco X 2. PALERMO Annunziata X RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI Pres. Ass. Giust. 1. CORAPI Patrick X 2. ROMANO Giovanni X 3. MURACA Domenico X RAPPRESENTANTI PTA Pres. Ass. Giust. 1. DE NAPOLI Fabio X 2. DE MASI Francesco X 3. DIENI Giorgio X 4. DI MAURO Francesco X 5. NARDI Gianfranco X 6. PAGANO Pancrazio X 7. VITALE Alessandro X Pagina 2 di 22

3 RAPPRESENTANTI DOTTORANDI DI RICERCA Pres. Ass. Giust. 1. FUNARI Marco X 2. TRIPEPI Giuseppe X RAPPRESENTANTI ASSEGNISTI DI RICERCA 1. Pres. Ass. Giust. Presiede il Consiglio il Direttore,. Verbalizza il segretario, Pierfrancesco Santoro. Il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta, a norma dell art. 5.4 dello Statuto. 1. Comunicazioni 1.1 Composizione Consigli di Corso di Studi a.a Il Presidente comunica che si sono concluse le procedure per l afferenza ai Consigli dei Corsi di Studio a.a di competenza del Dipartimento e ne illustra la composizione. COORDINATORE DEMETRIO CARMINE FESTA Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Civile PROFESSORI ORDINARI PROFESSORI ASSOCIATI 1 ALFONSI GIANCARLO 1 ASTARITA VITTORIO 2 CALOMINO FRANCESCO 2 CONTE ENRICO 3 FESTA DEMETRIO CARMINE 3 GARCEA GIOVANNI 4 FRANCINI MAURO 4 GUIDO GIUSEPPE 5 GAUDIO ROBERTO 5 LOPEZ SALVATORE 6 GRECO FABRIZIO 6 MAZZULLA GABRIELLA 7 NICOLETTI GIOVANNI 7 OMBRES LUCIANO 8 PIRO PATRIZIA 8 SABATO ADOLFO 9 VELTRI MASSIMO 9 SCHIOPPA MARCO 10 VELTRI PAOLO 10 TRONCONE ANTONELLO 11 VULCANO ALFONSO DOCENTI A CONTRATTO RICERCATORI 1 ARTESE GIUSEPPE 1 ARISTODEMO FRANCESCO 2 ARTESE SERENA 2 BENCARDINO FRANCESCO 3 DENTE GIOVANNI 3 CAIRO ROBERTO 4 IOVINE GIULIO Pagina 3 di 22

4 4 CAPPARELLI GIOVANNA 5 PRINCIPATO GIANCARLO 5 D'IPPOLITO ANTONINO 6 VERSACE PASQUALE 6 EBOLI LAURA 7 FIORINI MOROSINI ATTILIO RAPPRESENTANTI STUDENTI 8 FREGA FERDINANDO 1 BARBIERI LUCA 9 MAZZA FABIO 2 BELLASSI LINO 10 PORCO ANTONELLO GIACINTO 3 MARINI PATRIZIA 11 TROMBETTA ALESSANDRO 12 VAIANA ROSOLINO COORDINATORE RENATO SANTE OLIVITO Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile-Architettura PROFESSORI ORDINARI PROFESSORI ASSOCIATI 1 BRUNO DOMENICO 1 ARCURI NATALE 2 DE SANCTIS ALDO 2 AUSILIO ERNESTO 3 OLIVITO RENATO SANTE 3 CAMPOLONGO ALESSANDRO 4 COLOTTI VINCENZO RICERCATORI 5 CREA FORTUNATO 1 CANONACO BRUNELLA 6 FALLICO CARMINE 2 FERRANTE ALDO PEDRO 7 GRECO LAURA 3 FORTUNATO GIUSEPPE 8 LONETTI PAOLO 4 GRECO ANTONELLA 5 LUCENTE ROBERTA DOCENTI A CONTRATTO 6 NEVONE BLASI PAOLO 1 CANETTI ALBERTO 7 PALERMO ANNUNZIATA 2 CELANI GABRIO 8 SALVO FRANCESCA 3 CHIMIRRI ROSARIO 9 VIAPIANA MARIA FRANCESCA 4 PIANE PAOLO 5 SPADEA GIUSEPPE RAPPRESENTANTI STUDENTI 1 CHIERCHIA NICOLO' 2 DITTO MICHELE 3 MICIELI ALFREDO 1.2 Progetto CISIA/CopI Il Presidente, come da informativa del CdD del , ricorda che il CISIA e la CopI hanno sviluppato congiuntamente un progetto per lo studio della correlazione, su scala nazionale, tra il punteggio conseguito al test di ingresso e la carriera degli studenti nei CdS di Ingegneria, con l obiettivo principale di migliorare sia il processo di redazione e realizzazione del test, sia i processi di orientamento e selezione in ingresso. I dati presi Pagina 4 di 22

5 in esame sono stati quelli relativi alla coorte di immatricolati nell a.a Lo studio è stato condotto su un campione di sedi universitarie, tra le quali l UniCal, scelte per numerosità e collocazione territoriale, in modo da essere statisticamente rappresentativo dell intero gruppo di sedi partecipanti al test CISIA. Il Presidente comunica che i risultati dello studio sono stati presentati il , presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, nell ambito del Convegno Orientamento e accesso all Università. Quali strumenti e quali azioni innovative?. Nel corso dell incontro è emerso, tra l atro, che c è bassa correlazione tra il voto del diploma e la carriera degli studenti nel percorso di studio e che l offerta formativa dei CdS, del primo anno in particolare, risulta complessa tenuto conto dell inadeguata preparazione iniziale degli studenti. Il materiale e il video del Convegno sono disponibili al seguente link Il Presidente invita i membri del Consiglio a prenderne visione in vista di una discussione in un prossimo CdD, anche alla luce dei dati ammissione a.a che saranno presentati nell apposito punto all odg Workshop sulla sicurezza nelle infrastrutture viarie Il Presidente comunica che giorno si terrà, presso la Sala Stampa del Centro Congressi B. Andreatta, il seminario di studio su La gestione della sicurezza nelle infrastrutture viarie dalla progettazione all'esercizio con riferimento all'art. 8 del decreto legislativo n. 35/2011. Parteciperanno per il DINCI i proff. Festa, P. Veltri e R. Vaiana. 1.4 Lavori commissione PTA Il Presidente illustra il DD. n. 183 del con cui ha insediato un apposita Commissione istruttoria per redigere un piano triennale sui problemi del Personale Tecnico Amministrativo e individuare le sofferenze di personale all interno del Dipartimento di Ingegneria Civile. La commissione è composta dal Presidente, dai proff. Ombres e Gaudio, dall Ing. De Napoli e dal Geom. De Masi. Il Presidente comunica, inoltre, che la Commissione sulla programmazione del PTA si è riunita giorno e ha iniziato i lavori. Saranno intervistati tutti i responsabili scientifici dei laboratori per individuare le esigenze alla luce dei piani triennali che ogni laboratorio dovrà redigere. 1.5 Chiusura concorso II fascia ICAR/20 Il Presidente comunica che a giorni sarà convocato un Consiglio di Dipartimento ristretto per la chiamata del concorso di II fascia nel SSD ICAR/ Richiesta Prof. Fortunato Il Presidente comunica che il Prof. Fortunato ha chiesto di effettuare interventi nelle aule STR1 e STR3 perché mancano le sedie per gli studenti. La richiesta sarà inviata al termine del Consiglio all ARMI. 1.7 Problema trasferimenti e situazione DIATIC Il Presidente comunica che nel S.A. del si è deciso di insediare una Commissione formata dai proff. Carbone (Fisica), Domma (DESF) e Raniolo (Sociologia) per verificare, entro un mese, la possibilità di risolvere il problema dei numerosi trasferimenti di docenti in uscita dal DIATIC, alla luce del numero limitato di docenti del DIATIC. Pagina 5 di 22

6 2. Approvazione Verbali sedute precedenti Nulla da deliberare. 3. Questioni relative alla ricerca Nulla da deliberare. 4. Questioni didattiche 4.1 Ammissione studenti a.a Il Presidente comunica che le procedure per le immatricolazioni a.a ai CdS del DINCI si sono concluse, a eccezione del CdLM in Ingegneria Civile che prevede una seconda sessione a dicembre. Anche se un analisi dettagliata dei dati sarà effettuata dai singoli CdS, si possono trarre alcune considerazioni. Il Presidente illustra quindi i dati per ciascun CdS, raffrontandoli con quelli dell anno scorso. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura: A.A. Domande Presenti alla Superamento Immatricolati Con Immatricolati prova prova OFA % % Dei 58 immatricolati, solo 1 è stato ripescato attraverso lo scorrimento della graduatoria nazionale, avendo inserito l UniCal come ulteriore scelta, assieme ad altri 5 che però poi non si sono immatricolati. Il Presidente evidenzia che, anche se si registra un incremento del numero degli immatricolati, che è in linea con i dati nazionali, è opportuno continuare a lavorare sul potenziamento delle azioni di orientamento già avviate. Corso di Laurea in Ingegneria Civile: I fase II fase III fase Totale A.A. Con Con Con Immatricolati Immatricolati Immatricolati Immatricolati OFA OFA OFA % 39 46% % 33 48% 108 Dei 33 immatricolati nella III fase, circa 20 avevano fatto domanda su altri CdL, non risultando vincitori, e quindi non si può escludere che il prossimo anno richiedano un passaggio. Il Presidente evidenzia che il meccanismo delle tre fasi adottato negli ultimi due anni accademici quest anno, purtroppo, ha portato a risultati discreti; infatti, il numero degli immatricolati risulta di nuovo in calo, in linea con quello registrato nell a.a , in cui gli immatricolati sono stati 103. È quindi necessario continuare a lavorare sul potenziamento delle azioni di orientamento già avviate. Pagina 6 di 22

7 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile: A.A. I sessione II sessione Totale Non esonerati Non esonerati Immatricolati e superato Immatricolati e superato Immatricolati prova prova % 23 57% % ** ** ** Il Presidente, nel ribadire che non sono dati definitivi, evidenzia che, se nella seconda sessione si dovessero immatricolare come negli scorsi anni 25/30 studenti, il numero degli immatricolati risulterebbe stabilmente attestato attorno ai 90/100 studenti. Il Consiglio ne prende atto. 4.2 Modalità di accertamento della conoscenza della lingua dell U.E. diversa dall italiano Il Presidente ricorda che, nel CdD del , sono state definite le nuove regole per l acquisizione dei crediti relativi alla lingua inglese e che il Consiglio ha dato mandato al Presidente di dare attuazione immediata a quanto deliberato e di trovare un accordo con il CLA rispetto alle riserve manifestate dalla Prof.ssa Carmen Argondizzo relativamente ai seguenti aspetti: 1. la prova di verifica del profitto basata sulle quattro abilità, ritenendo complesso l espletamento della prova orale e, tra l altro, non offerta ad altri Dipartimenti; 2. il riconoscimento del superamento della prova di verifica del profitto di certificazioni della Lingua Inglese di livello almeno B1, ritenendo non debba essere di competenza del CLA. Il Presidente comunica che entrambe le questioni sono state affrontate e risolte. Per quanto riguarda la prova orale, il CLA si è reso disponibile a erogarla agli studenti dei CdS del DINCI, alle condizioni previste, però con un contributo finanziario di annue, che il CLA impiegherà in via esclusiva per il compenso di due figure ausiliarie dedicate all espletamento della prova di speaking per i soli studenti del DINCI. Per quanto riguarda il riconoscimento di certificazioni autonomamente conseguite dagli studenti, sarà il CLA ad accertarne la validità e a comunicarne gli esiti al DINCI. Il Presidente comunica, infine, che è necessario integrare la delibera già assunta con alcune specificazioni, che riguardano il numero massimo di partecipanti a ciascuna prova ed eventuali riconoscimenti di crediti già acquisiti in precedente carriera universitaria. Pertanto, il Presidente riporta integralmente in approvazione la delibera. 1. I 3 crediti dell Ordinamento Didattico del CdL in Ingegneria Civile e del CdLM in Ingegneria Edile- Architettura relativi alla conoscenza della Lingua dell U.E. diversa dall italiano sono acquisiti con il superamento di una prova di verifica del profitto della Lingua Inglese di livello B1 (CEFR, Council of Europe 2001), basata sulle quattro abilità (Reading, Writing, Listening, Speaking). La prova di verifica del profitto della Lingua Inglese, che non prevede costi aggiuntivi per lo studente, è progettata, organizzata ed erogata dal CLA, secondo il Calendario Accademico del Dipartimento, prevedendo quindi le stesse finestre d esame e lo stesso numero di appelli in calendario. Il CLA, tuttavia, garantirà l iscrizione alla certificazione Cambridge English PET B1 per gli studenti che volontariamente vorranno sostenere, con propri costi, la prova di certificazione. Pagina 7 di 22

8 Il CLA metterà a disposizione due figure ausiliarie dedicate all espletamento della prova di speaking per i soli studenti del DINCI, con un impegno finanziario del DINCI pari a annue, fino a diversa determinazione. Dopo ciascuna prova di verifica, il CLA trasmette al Dipartimento l elenco degli studenti che hanno superato la prova. L acquisizione dei crediti sarà portata in approvazione nel primo Consiglio di Dipartimento utile dopo che il CLA avrà comunicato gli esiti della prova e, contestualmente, i crediti saranno caricati su ESSE3. Gli studenti che lo richiederanno potranno ottenere dal CLA un attestazione del livello acquisito secondo il CEFR (Common European Framework of Reference, Council of Europe, 2001). Limitatamente all a.a , sono previsti i seguenti appelli: - per gli immatricolati nell a.a (studenti iscritti al 2 anno) n. 2 appelli da lunedì 18 giugno a martedì 31 luglio 2018 n. 1 appello da lunedì 3 settembre a sabato 22 settembre 2018; - per gli immatricolati nell a.a e coorti precedenti (studenti in corso) n. 2 appelli da lunedì 22 gennaio a sabato 3 marzo 2018 n. 2 appelli da lunedì 18 giugno a martedì 31 luglio 2018 n. 1 appello da lunedì 3 settembre a sabato 22 settembre 2018; - per gli studenti fuori corso (è considerato fuori corso lo studente che entro il 1 ottobre ha concluso la durata normale del percorso formativo ma non ha acquisito tutti i crediti) il CLA, in sinergia con il Dipartimento, definirà un calendario di prove di verifica del profitto con appelli mensili a partire dal mese di novembre 2017 e fino al mese di luglio 2018, al fine di favorire l accesso alle sedute di laurea previste in calendario; ovviamente, non potrà essere garantita la non sovrapposizione con appelli degli altri esami degli insegnamenti previsti nel piano di studio dello studente. I primi due appelli sono così fissati lunedì 20 novembre 2017, dalle ore alle ore (due turni) e lunedì 11 dicembre 2017, dalle ore alle ore (due turni), presso il laboratorio di informatica dell Area di Ingegneria. Per tutti gli appelli, data, orario e luogo della prova orale saranno fissati e comunicati dal CLA. La prenotazione alla prova dovrà essere effettuata sul sistema ESSE3, almeno quattro giorni prima della stessa; il numero massimo di studenti partecipanti a ciascun appello sarà fissato in base alla capienza del laboratorio di informatica dell area di Ingegneria, quindi l iscrizione alla prova sarà a sportello. 2. Possono essere riconosciuti equivalenti al superamento della prova di verifica del profitto certificazioni della Lingua Inglese di livello almeno B1, basate sulle quattro abilità (Reading, Writing, Listening, Speaking), conseguite autonomamente dallo studente. Fino a diversa determinazione del CdD, il riconoscimento di tali certificazioni è a esclusiva cura del CLA. Il CLA trasmette al Dipartimento l esito positivo del riconoscimento, contestualmente all elenco degli altri studenti che hanno superato la prova di verifica del profitto. L acquisizione dei crediti sarà Pagina 8 di 22

9 portata in approvazione nel primo Consiglio di Dipartimento utile dopo che il CLA avrà comunicato gli esiti positivi del riconoscimento e, contestualmente, i crediti saranno caricati su ESSE3. 3. Allo scopo di facilitare il superamento della prova, l Ateneo potrà fornire un supporto didattico specifico per l apprendimento della Lingua Inglese. 4. Fino a diversa determinazione del CdD, il supporto didattico specifico per l apprendimento della Lingua Inglese è a cura del CLA e prevede le seguenti attività: - Placement test: da somministrare agli studenti iscritti al 2 anno del CdL in Ingegneria Civile e del CdL in Ingegneria Edile-Architettura per verificare il loro livello di conoscenza della lingua inglese, al fine di formare classi omogenee. Il test sarà erogato prima dell avvio delle attività del II semestre. - Laboratorio di lingua inglese destinato agli studenti iscritti al 2 anno del CdL in Ingegneria Civile e del CdLM in Ingegneria Edile-Architettura: da erogare nel II semestre, sei ore in due giorni settimanali. L orario delle attività dovrà essere compatibile con l orario delle lezioni degli insegnamenti del II semestre. - English corner: da svolgere presso il CLA, cui possono accedere tutti gli studenti. - Studio in autonomia (assistito da tutor): da svolgere presso il CLA, cui possono accedere tutti gli studenti. 5. Eventuali richieste di riconoscimenti di crediti relativi alla lingua inglese già acquisiti in precedente carriera universitaria, la cui valutazione è di esclusiva competenza dei Consigli di CdS, potranno essere accolte in base ai programmi e alle modalità di verifica. La presente delibera si applica a tutti gli studenti iscritti al CdL in Ingegneria Civile (DM 270 e DM 509), al CdL in Ingegneria Edile (DM 509) e al CdLM/LS in Ingegneria Edile-Architettura (DM 270 e DM 509), senza alcuna limitazione. In attuazione di quanto deliberato nel CdD del , il caricamento dei crediti in carriera attraverso le procedure ESSE3 sarà a cura del Direttore e dell Ing. Attilio Fiorini Morosini. Tutte le comunicazioni saranno pubblicate sul sito del CLA. 4.3 Tutorato Il Presidente ricorda che dall a.a è stato istituito un servizio di tutorato per gli studenti, il cui obiettivo è orientarli e assisterli nel corso degli studi, renderli attivamente partecipi del processo formativo, aiutarli a rimuovere gli ostacoli a una proficua frequenza dei corsi e assisterli nelle loro scelte formative. Sono state quindi avviate negli anni, accanto ai corsi di matematica di base per gli studenti iscritti con OFA, le seguenti attività: attività di tutorato per gli studenti iscritti al primo anno del CdL in Ingegneria Civile e del CdLM in Ingegneria Edile-Architettura, attività di sostegno didattico relative a insegnamenti specifici, un corso di recupero per l insegnamento di Tecnica delle costruzioni del CdLM in Ingegneria Edile-Architettura. Le valutazioni delle informazioni raccolte relative all a.a , sinteticamente riportate nel seguito, sono utili ai CdS per affrontare le criticità emerse e per migliorare ove possibile quanto giudicato positivo e al CdD per programmare le attività per l a.a Tutorato a.a Il Presidente fa un breve resoconto per ogni tipologia di attività. Pagina 9 di 22

10 Attività di tutorato a.a Art. 20 Regolamento didattico di Ateneo Relativamente alle attività di tutorato per gli studenti iscritti al primo anno del CdL in Ingegneria Civile e del CdLM in Ingegneria Edile-Architettura, il Presidente comunica che quasi tutti i docenti coinvolti hanno trasmesso la documentazione predisposta. Anche quest anno non tutti gli studenti hanno partecipato agli incontri, si registra tuttavia un apprezzamento generale per l iniziativa. I singoli Gruppi AiQ dei CdS stanno analizzando le informazioni raccolte i cui esiti saranno discussi nei CdS. Il Consiglio ne prende atto. Attività di sostegno didattico a.a Relativamente alle attività di sostegno didattico per specifici insegnamenti, il Presidente comunica che anche quest anno gli studenti, pur avendo manifestato interesse per l iniziativa, non hanno poi frequentato con assiduità le attività, soprattutto per quanto riguarda gli insegnamenti del terzo anno del CdL in Ingegneria Civile e del quarto anno del CdLM in Ingegneria Edile-Architettura, ovvero quelli più applicativi; di ciò si terrà conto nella programmazione delle attività a.a , di cui al punto successivo. In generale, laddove lo studente ha frequentato regolarmente le attività, nella maggior parte dei casi l esame è stato superato al primo appello e con buoni risultati. Il Consiglio ne prende atto Tutorato a.a Il Presidente, vista la valutazione positiva delle iniziative avviate nell ambito del servizio di tutorato per gli studenti attivato nell a.a , ritiene di prevedere anche per l a.a , accanto ai corsi di matematica di base per gli studenti iscritti con OFA e alle attività di tutorato per gli studenti iscritti al primo anno del CdL in Ingegneria Civile e del CdLM in Ingegneria Edile-Architettura già avviate, attività di sostegno didattico relative a insegnamenti specifici. Le informazioni raccolte legate a tutte le attività dovranno essere oggetto di analisi e discussione e orientate a migliorare la qualità dei CdS e dei servizi didattici. Attività di tutorato a.a Art. 20 Regolamento didattico di Ateneo Il Presidente comunica che, con nota n del , a ciascuno studente iscritto al primo anno del CdL in Ingegneria Civile e al primo anno del CdLM in Ingegneria Edile-Architettura è stato assegnato un riferimento specifico tra i professori di ruolo e i ricercatori del Dipartimento cui rivolgersi per avere consigli e assistenza durante il percorso di studio. Il Presidente, dati i suoi impegni istituzionali, si avvarrà dell esonero previsto dal regolamento. Il Presidente ricorda che l attività di tutorato svolta da alcuni dei docenti coinvolti contribuirà al loro Impegno Didattico Principale IDP ai sensi del Regolamento di Ateneo di cui al DR n. 599 del 23/04/2015. Il Presidente illustra, quindi, il di vademecum contenente la tipologia di attività e il relativo calendario e le modalità di certificazione. VADEMECUM Tipologia di attività Attività di tutorato per gli studenti del primo anno del CdL in Ingegneria Civile e del CdLM in Ingegneria Edile- Architettura, al fine di orientare e assistere gli studenti nel corso degli studi, renderli attivamente partecipi del Pagina 10 di 22

11 processo formativo, aiutarli a rimuovere gli ostacoli alla proficua frequenza dei corsi e assisterli nelle loro scelte formative. Contatti Incontri Compilazione questionari Elaborazione relazioni e Compilazione registro Complessivamente almeno 40 ore di attività di tutorato, di cui almeno il 60% riservato agli incontri. Calendario attività entro il 7 dicembre 2017, contatto iniziale (il tutor contatta ciascuno degli studenti assegnati, e fissa il primo incontro). entro il 21 dicembre 2017, primo incontro (il tutor illustra il progetto, se lo studente non è interessato alle attività, il tutor ne dà tempestiva comunicazione al Dipartimento). entro il 3 marzo 2018, incontro al termine della I sessione d esame, compilazione del I questionario ed elaborazione della relazione iniziale (la relazione dovrà contenere una sintesi di quanto emerso durante gli incontri e dalla compilazione del questionario ed eventuali proposte di risoluzione delle problematiche evidenziate). Trasmissione al Dipartimento del I questionario e della relazione iniziale. entro il 16 giugno 2018, incontro al termine delle lezioni del II semestre. entro il 22 settembre 2018, incontro al termine della II sessione d esame, compilazione del II questionario ed elaborazione della relazione finale (la relazione dovrà contenere una sintesi di quanto emerso durante gli incontri e dalla compilazione del questionario, una valutazione sintetica sul servizio di attività di tutorato erogato ed eventuali proposte per l a.a ). Trasmissione al Dipartimento del II questionario, della relazione finale e del registro delle attività. Ulteriori eventuali incontri intermedi. Certificazione attività Compilazione registro Trasmissione questionari e relazioni. A ciascun docente sono stati affidati non più di 5 studenti per il CdLM in Ingegneria Edile-Architettura e non più di 4 studenti per il CdL in Ingegneria Civile; a ciascun docente sono stati inviati l elenco degli studenti a lui affidati, che è stato pubblicato anche sul sito del Dipartimento, i recapiti degli studenti, il vademecum, il registro delle attività e i questionari e gli schemi delle relazioni. Il Consiglio approva a ratifica. Attività di sostegno didattico a.a Il Presidente ritiene opportuno prevedere per specifici insegnamenti attività didattiche di sostegno, individuali e di gruppo, finalizzate a supportare gli studenti, soprattutto nella preparazione delle prove di accertamento del profitto. Pagina 11 di 22

12 Tali attività dovrebbero essere tenute da tutor con adeguato curriculum didattico-scientifico e sotto la supervisione del docente titolare dell insegnamento, e prevedere: 1. ricevimenti aggiuntivi e brevi incontri in aula per spiegazioni ed esercitazioni specifiche; 2. predisposizione di materiali di supporto didattico, compreso sezioni interattive per l autovalutazione e la verifica dei risultati di apprendimento attesi, e loro pubblicazione su I-Campus. Ai ricevimenti aggiuntivi e agli incontri in aula per spiegazioni ed esercitazioni specifiche deve essere riservato almeno l 80% delle ore di attività. Ovviamente, tutte le ore devono essere espletate in aggiunta alle ore di lezione e di esercitazione previste per l insegnamento; esse dovranno essere rendicontate come appresso specificato e certificate dal docente titolare dell insegnamento. Ciascun tutor dovrà coordinarsi con il docente titolare dell insegnamento per stabilire la natura e i contenuti specifici delle attività. La scelta dei tutor sarà effettuata attraverso l emanazione di apposito avviso pubblico di selezione: requisito di accesso è la laurea magistrale (o equivalente). Gli incarichi che dovessero rimanere scoperti, anche a seguito di rinuncia, saranno svolti a titolo gratuito dai docenti titolari dell insegnamento. Il compenso, onnicomprensivo di tutti gli oneri, è pari a 30 per ora di attività; per ciascun insegnamento il numero delle ore di attività è lo stesso dello scorso anno, come indicato nell apposito prospetto. Le attività dovrebbero essere espletate entro il mese di gennaio 2018 relativamente agli insegnamenti del 1 semestre ed entro il mese di giugno 2018 relativamente agli insegnamenti del 2 semestre, con un impegno minimo di tre/quattro ore a settimana (anche in funzione del numero di CFU), evitando sovrapposizioni con le lezioni dei corsi, almeno di quelli dello stesso anno. Il calendario dettagliato (giorni, orari e aule) sarà pubblicato in tempo utile e sarà definito di concerto con i Coordinatori dei due CdS. Ovviamente, le attività non dovranno sovrapporsi alle lezioni degli insegnamenti dello stesso anno di corso di quello omologo, pertanto dovranno svolgersi nei buchi in orario delle lezioni e in base alla disponibilità delle aule, verosimilmente nel tardo pomeriggio, anche il venerdì, e non è esclusa la possibilità di qualche sabato mattino. Ciascun tutor riceverà due registri, uno per raccogliere le firme di frequenza giornaliere e uno dove annotare il programma delle singole attività. Il registro delle attività dovrà essere sottoscritto anche dal docente titolare dell insegnamento. Inoltre, sarà predisposto un questionario che ciascun tutor dovrà somministrare agli studenti al termine delle attività. Registri e questionari dovranno essere consegnati presso la Segreteria didattica del Dipartimento entro il 31 gennaio 2018 per gli insegnamenti del 1 semestre ed entro il 30 giugno 2018 relativamente agli insegnamenti del 2 semestre. Tutte le comunicazioni inviate ai tutor saranno inoltrate per conoscenza anche ai docenti titolari degli insegnamenti. In considerazione del numero contenuto di studenti che hanno partecipato all iniziativa negli scorsi anni, alle attività saranno ammessi tutti gli studenti interessati, sarà cura dei tutor inserire nell opposito registro per raccogliere le firme di frequenza giornaliere i nominativi degli studenti. I docenti titolari degli insegnamenti dovranno farsi carico di dare la massima visibilità all iniziativa tra gli studenti. Per quanto riguarda l individuazione degli insegnamenti, tenuto conto del numero di studenti che hanno manifestato interesse lo scorso anno e dell assiduità nella frequenza, il Presidente propone di non prevedere tali attività per gli insegnamenti più applicati, cioè quelli del 3 anno del CdL in Ingegneria Civile e del 4 del CdLM; nonché per l insegnamento di Topografia, in luogo del quale sarà invece inserito l insegnamento di Laboratorio di disegno con applicazioni CAD, stante la variazione del docente titolare e il numero di studenti che deve ancora sostenere l esame. Relativamente agli insegnamenti di Analisi matematica 1 e Fondamenti di informatica per il CdL in Ingegneria Civile, Analisi matematica 1 e Geometria per il CdLM in Ingegneria Edile- Pagina 12 di 22

13 Architettura, il Presidente ricorda che saranno oggetto delle attività di tutoring esami critici previsti dall Ateneo, nell ambito della Programmazione triennale (PRO3). Interviene il prof. Conte, il quale chiede di togliere il tutorato a qualche corso del II anno e potenziare i corsi del III anno, perché mentre i corsi del II anno sono sdoppiati e il numero degli studenti è basso, quelli del III anno non sono sdoppiati e il numero degli studenti è alto. Interviene la prof.ssa Mazzulla, la quale sostiene che sono stati verificati i numeri degli studenti in termini di sostenibilità e di frequenza ed è emerso che al III anno il numero di studenti che frequentano è basso. Interviene lo studente Romano, il quale sottolinea che nel Corso di Tecniche delle Costruzioni emergono molte difficoltà di apprendimento per gli studenti. La Prof. Mazzulla sottolinea che per i corsi di cui non si ripropone il tutoraggio sono quelli dove gli studenti non hanno risposto e non partecipato all iniziativa del tutorato. Il Prof. Conte sottolinea le carenze di fondo degli studenti che si iscrivono alla magistrale di Ingegneria Civile. Il Presidente comunica che la scelta del tutorato ai corsi del III anno verrà ripensata alla luce degli interventi di oggi. Interviene il Prof. Troncone, il quale propone un supporto agli studenti, su due/tre materie di base, al momento della scelta dell indirizzo. La proff.sa Piro chiede che l argomento venga affrontato coinvolgendo i docenti del Dipartimento e rivedendo i programmi di studio che devono essere aggiornati. Lo studente Romano sottolinea che i corsi di studio devono essere innovativi e devono dare qualcosa in più agli studenti per inserirsi nel mondo del lavoro. Conclude la discussione il Presidente, il quale evidenzia come la formazione dell ingegnere deve avere una base formativa e non informativa e la conoscenza delle materie fondamentali formative e di base è essenziale più di quanto lo siano materie a contenuto settoriale. Inoltre, sottolinea che con i due colleghi coordinatori dei CdS prof. Festa e prof. Olivito si sono rivisti tutti i programmi nel merito. Il Presidente, infine, dichiara che nei prossimi punti si parlerà del ciclo di seminari che riguardano GIS e Excel che daranno strumenti innovativi agli studenti. Al termine della discussione, il Presidente illustra quindi nel dettaglio la sua proposta, con indicati gli insegnamenti, le ore di attività e il compenso onnicomprensivo di tutti gli oneri. CdL INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO A S CFU ORE IMPORTO TUTORAGGIO LORDO 1 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ,00 2 CHIMICA ,00 3 FISICA ,00 4 LABORATORIO DI DISEGNO CON APPLICAZIONI CAD ,00 5 FISICA TECNICA ,00 6 STATICA CORSO A ,00 7 STATICA CORSO B ,00 8 ANALISI MATEMATICA ,00 9 FONDAMENTI DI TRASPORTI CORSO A E CORSO B ,00 10 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI CORSO A ,00 11 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI CORSO B ,00 Pagina 13 di 22

14 ,00 CdLM INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA INSEGNAMENTO A S CFU ORE IMPORTO TUTORAGGIO LORDO 1 FISICA GENERALE ,00 2 STATICA ,00 3 FISICA TECNICA ,00 4 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI , ,00 Il Consiglio approva. Delibera bando attività di sostegno didattico a.a TOT ,00 Il Consiglio, nell ambito del servizio di tutorato per gli studenti istituito per i CdS del DINCI, ai sensi del DR n. 246 del , delibera di procedere con l emanazione di un apposito bando per attività di sostegno didattico come di seguito riportato. CdS A S SSD CFU INSEGNAMENTO DOCENTE REFERENTE H TUT. COMPENSO (lordo) N. INCARICHI ALGEBRA LINEARE E 1 L CIV 1 1 MAT/03 6 GEOMETRIA DELL'AGLIO LUCA , L CIV 2 1 MAT/05 12 ANALISI MATEMATICA 2 CANINO ANNA MARIA , L CIV 1 1 CHIM/07 6 CHIMICA CURCIO EFREM , L CIV 1 2 FIS/01 12 FISICA SCHIOPPA MARCO , LM EDI-ARC 1 2 FIS/01 6 FISICA GENERALE GRECO ANTONELLA , L CIV 2 1 ING-IND/11 6 FISICA TECNICA NICOLETTI GIOVANNI ,00 7 LM EDI-ARC 2 2 ING-IND/11 9 FISICA TECNICA ARCURI NATALE ,00 8 L CIV 2 2 ICAR/05 FONDAMENTI DI TRASPORTI 6 CORSO A e CORSO B 9 L CIV 1 2 ICAR/17 LABORATORIO DI DISEGNO CON 6 APPLICAZIONI CAD MAZZULLA GABRIELLA/GUIDO GIUSEPPE ,00 1 ARTESE GIUSEPPE , LM EDI-ARC 3 1 ICAR/08 9 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI BRUNO DOMENICO ,00 11 L CIV 2 2 ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 CORSO A 12 L CIV 2 2 ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 CORSO B BRUNO DOMENICO ,00 GRECO FABRIZIO ,00 13 LM EDI-ARC 2 1 ICAR/08 6 STATICA GRECO FABRIZIO ,00 14 L CIV 2 1 ICAR/08 6 STATICA CORSO A OLIVITO RENATO , L CIV 2 1 ICAR/08 6 STATICA CORSO B GARCEA GIOVANNI , Pagina 14 di 22

15 Il Consiglio approva. La Commissione che valuterà le domande dei candidati che perverranno, la cui composizione sarà definita di concerto con i Coordinatori dei CdS, sarà nominata con apposito Decreto Direttoriale. Il Consiglio approva. 4.4 Attivazione Ciclo Seminari GIS Il Presidente ricorda che, nel CdD , è stata deliberata l attivazione di un ciclo di seminari di formazione integrativa sul tema I GIS per pianificare e gestire il territorio, nell ambito dell insegnamento di Tecnica urbanistica del CdLM in Ingegneria Civile e dell insegnamento di Urbanistica del CdLM in Ingegneria Edile-Architettura. Il Presidente riferisce che l iniziativa è stata molto positiva; pertanto, ne propone l attivazione anche per l a.a Il Presidente precisa che i Coordinatori dei rispettivi CdS si sono espressi favorevolmente, che i docenti di Tecnica urbanistica Prof. Francini e Urbanistica Ing. Palermo hanno rinnovato la loro disponibilità a coordinare l iniziativa e che è stata acquisita la disponibilità dell Ing. Giuseppe Artese, già ricercatore del DINCI, che svolgerà parte delle ore dei seminari, in aggiunta al Prof. Francini e all Ing. Palermo. Le attività prevedono, complessivamente, l erogazione di 15 ore organizzate in sei seminari settimanali di 3 o 2 ore ciascuno per 3 settimane. I primi due seminari di 5 ore, introduttivi all uso del sistema informativo territoriale, si svolgeranno congiuntamente all interno degli orari dei corsi di Tecnica urbanistica e Urbanistica. Gli altri seminari, facoltativi, di approfondimento pratico per l utilizzazione dei GIS, saranno organizzati in un orario compatibile con le lezioni degli studenti interessati. Ciascun seminario affronterà uno specifico argomento, come di seguito specificato: Componenti di un GIS; Acquisizione dei dati; Elaborazione e gestione dei dati; Analisi dei dati; Generazione dei prodotti; Applicazioni pratiche (utilizzo di Q-GIS). Il Presidente precisa che: non è prevista l acquisizione di CFU; non è previsto alcun esame finale; agli studenti che avranno frequentato almeno 4 seminari sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Il Consiglio approva. 4.5 Attivazione Ciclo Seminari EXCEL Il Presidente ricorda che nel CdD del è stata deliberata l attivazione di un ciclo di seminari di formazione integrativa su EXCEL, nell ambito dell insegnamento di Idraulica. Il Presidente riferisce che l iniziativa è stata molto apprezzata dagli studenti ed ha prodotto buoni risultati; pertanto, ne propone l attivazione anche per l a.a , alle stesse condizioni dello scorso anno. Il Presidente precisa che si sono espressi favorevolmente sia il Coordinatore del CdS, sia i docenti di Idraulica e che è stata acquisita la disponibilità dell Ing. Aristodemo. Il Presidente propone quindi l attivazione di un ciclo di seminari di formazione integrativa sui seguenti argomenti: - L ambiente di lavoro Excel: funzioni base e avanzate (2 ore). - Esempi di calcolo e grafici in Excel (2 ore). - Utilizzo del risolutore Excel (2 ore). - Esempi di calcolo per la risoluzione di problemi idraulici: formule di moto uniforme e brevi condotte (2 ore). Pagina 15 di 22

16 - Esempi di calcolo per la risoluzione di problemi idraulici: lunghe condotte e correnti a superficie libera (2 ore). I seminari sono rivolti agli studenti del 2 anno del CdL in Ingegneria Civile e saranno svolti, a integrazione del proprio compito didattico, dall Ing. Francesco Aristodemo, ricercatore a TD del DINCI. Le attività prevedono, complessivamente, l erogazione di cinque seminari di due ore ciascuno, da svolgersi nell arco del secondo semestre, parallelamente all insegnamento di Idraulica (Corso A e Corso B), e in un orario compatibile con quello delle lezioni. Le attività sono facoltative; non è prevista l acquisizione di CFU; non è previsto alcun esame finale; agli studenti che avranno frequentato almeno 4 seminari sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Il Consiglio approva. 4.6 Attività di Orientamento in ingresso a.a Il Presidente comunica che, tra le attività di orientamento in ingresso, è in fase di definizione il Progetto Orientamento Scuole a.a Anche quest anno, dovrebbero essere avviate le consuete attività. L elenco delle scuole da visitare, con l acquisizione dei referenti, è quello dello scorso anno. Ciascuna scuola sarà assegnata a due (in alcuni casi a uno) docenti, uno del CdS Civile, uno del CdS Edile- Architettura; si ritiene confermata in linea di massima l associazione dello scorso anno, a meno di modifiche e cambi che venissero da sollecitati; ciascun docente potrà organizzare autonomamente la visita, nel corso della quale si presenterà l offerta didattica unitamente al profilo scientifico e didattico del dipartimento, contenuti in un DVD e in due brochure fornite dal dipartimento; le visite dovranno essere effettuate entro il 15 di marzo; è previsto un rimborso per spese carburante, basato sulla distanza Unical-Scuola. Contestualmente, si contatteranno i coordinatori delle scuole da visitare per dare indicazioni sulle modalità di iscrizione, per indirizzare gli studenti alla preparazione ai test di ingresso e per chiarire qualsiasi dubbio. Anche quest anno, al fine di diffondere ulteriori informazioni e inviare agli studenti materiale didattico e guide utili per il superamento dei test, si farà uso del numero di messaggistica immediata Whats App. Tutte le altre e ulteriori informazioni saranno disponibili sul sito web del Dipartimento. Il Progetto completo e dettagliato sarà illustrato in un prossimo CdD. Il Consiglio approva. 4.7 Approvazione Convenzioni Tirocinio Il Presidente illustra le Convenzioni per lo svolgimento di attività di tirocinio con le seguenti Aziende, già valutate dalla Commissione Tirocini del Dipartimento. DENOMINAZIONE AZIENDA SETTORE ATTIVITÀ CDS SEDE STUDIO TECNICO ING. CASCIMO MASSIMO PROGETTAZIONE EDILIZIA ED ARCHITETTONICA CIVILE EDI-ARC VARAPODIO (RC) STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA ING. FUNARO ERNESTO PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI CIVILE COSENZA (CS) CdS: L azienda chiede tirocinanti iscritti a tale/i Corso/i di Studio. Il Consiglio approva le predette Convenzioni di Tirocinio di Formazione. Pagina 16 di 22

17 5. Pratiche studenti 5.1 Attestazione Acquisizione crediti Attività di Tirocinio Il Presidente comunica che hanno acquisito i CFU relativi ad Attività di Tirocinio i seguenti studenti, come da valutazione della Commissione Tirocini del Dipartimento: COD. COD. TUTOR CFU MATR. COGNOME NOME CDS CDS ATTIVITA ACCADEMICO ACQUISITI MOLLO EGIDIO L CIV DM R. CAIRO FERRARELLI LEONARDO L CIV DM A. VULCANO MAURO MARCO L CIV DM R. VAIANA ALGIERI MATTIA GIUSEPPE L CIV DM E. AUSILIO DATTILO DANIELE L CIV DM A. FIORINI MOROSINI LEONARDO GIAN PIERO L CIV DM R. GAUDIO FUSARO SILVIA L CIV DM G. GARCEA SERRATORE VALENTINA L CIV DM F. GRECO LIA ANTONIO L CIV DM L. OMBRES MONIACI ROSARIO MATTIA L CIV DM P. PIRO FERRARO ALFREDO L CIV DM L. OMBRES ADAMO LUCA L CIV DM R. GAUDIO INTROCASO GIUSEPPE L CIV DM A. VULCANO 12 In attuazione di quanto deliberato nel CdD del , il caricamento dei crediti in carriera attraverso le procedure ESSE3 sarà a cura del Direttore e dell Ing. Attilio Fiorini Morosini. Il Consiglio approva. 5.2 Attivazione Attività di Tirocinio Il Presidente comunica che è necessario approvare le seguenti richieste di Attivazione di Attività di Tirocinio curriculare, come da valutazione della Commissione Tirocini del Dipartimento. MATR. TIROCINANTE CDS SOGGETTO OSPITANTE CFU TUTOR ACCADEMICO PERIODO REITANO RITA L CIVILE STUDIO TECNICO ING. CASCIMO MASSIMO 12 P. NEVONE BLASI 10/12/ /03/ IULIANO ANTONIO L CIVILE STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA ING. FUNARO 12 R. CAIRO 10/12/ /03/2017 ERNESTO GHARIOUI FADWA L CIVILE COMUNE DI RENDE 12 A. FIORINI MOROSINI 10/12/ /03/2017 Il Consiglio approva. 6. Copertura corsi a.a Sono presenti i Proff. di ruolo di I e II fascia e i Ricercatori Universitari ed è verificata la presenza della maggioranza qualificata. Pagina 17 di 22

18 6.1 Attribuzione/Modifica compiti didattici a.a Il Consiglio, ai sensi del Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento nei corsi di studio dell Università della Calabria, di cui al DR n del e successive modificazioni e integrazioni, visto il Regolamento concernente i compiti didattici e di servizio agli studenti dei Professori e dei Ricercatori di ruolo, di cui al DR n. 599 del , delibera di attribuire i seguenti compiti didattici, a modifica di quelli attribuiti nei precedenti CdD, ai professori: Mauro FRANCINI, Professore Ordinario nel settore ICAR/20 TECNICA URBANISTICA corso A (LM CIV) - ICAR/20 - I semestre - 12 CFU - II anno - 64 ore di lezione e 8 ore di esercitazione, già attribuito nel CdD del in qualità di Professore Associato; TECNICA URBANISTICA corso B (LM CIV) - ICAR/20 - I semestre - 12 CFU - II anno - 64 ore di lezione e 8 ore di esercitazione, già attribuito nel CdD del in qualità di Professore Associato. Roberto GAUDIO, Professore Ordinario nel settore ICAR/01 MODELLI IDRAULICI FISICI (LM CIV) - ICAR/01 - II semestre - 6 CFU - I anno - 32 ore di lezione - 19 ore di esercitazione, già attribuito nel CdD del in qualità di Professore Associato; IDRAULICA FLUVIALE (LM CIV) - ICAR/02 - II semestre - 6 CFU - I anno - 32 ore di lezione - 19 ore di esercitazione, già attribuito nel CdD del in qualità di Professore Associato. Fabrizio GRECO, Professore Ordinario nel settore ICAR/08 STATICA (LM EDI -ARC) - ICAR/08 - I semestre - 6 CFU - II anno - 60 ore di lezione, già attribuito nel CdD del in qualità di Professore Associato; SCIENZA DELLE COSTRUZIONI corso B (LT CIV) - ICAR/08 - II semestre - 9 CFU - II anno - 57 ore di lezione - 7 ore di esercitazione, già attribuito nel CdD del in qualità di Professore Associato. 6.2 Ratifica attribuzione incarichi supporto alle attività didattiche (tutor) dei CdS in Ingegneria Edile- Architettura a.a Il Presidente ricorda che, come deliberato nel CdD del , ai sensi del DR n. 246 del , per le ore di tutoraggio relativo alle attività didattiche del laboratorio dell insegnamento di Architettura tecnica 2 del CdS in Ingegneria Edile-Architettura rimaste scoperte, con DD n. 169 del , si è proceduto con l emanazione di apposito nuovo bando. Il Presidente ricorda ancora che gli esiti della valutazione formulati dalla Commissione preposta per la valutazione delle domande dei candidati sono stati approvati nel CdD del e il conferimento degli incarichi è subordinato all acquisizione della formale accettazione degli interessati, le dichiarazioni di assenza di conflitti di interesse e, nei casi richiesti, dei relativi pareri, nulla osta e autorizzazioni. Il Presidente comunica che, visti i termini per l avvio delle attività didattiche, si è già proceduto con il conferimento degli incarichi e ne propone l approvazione a ratifica. Il Consiglio, tenuto conto del DR n. 246 del , sulla base dei punteggi riportati dai singoli candidati, acquisiti formale accettazione, dichiarazione di assenza di conflitti di interessi, relativi nulla osta e relative autorizzazioni, delibera di conferire i seguenti incarichi di supporto alle attività didattiche di laboratorio (tutor) del CdS in Ingegneria Edile-Architettura (DD n. 169 del ). Pagina 18 di 22

19 Per ciascun incaricato viene riportato a fianco il compenso lordo. N. CdS A S SSD CFU INS. INSEGNAMENTO/MODULO GRADUATORIA DI MERITO ORE COMPENSO LORDO (forfettario) 1 LM EDI-ARC 4 1 ICAR/10 12 ARCHITETTURA TECNICA 2 FURIOSO SERENA Presa servizio 09/11/2017 e fine servizio 20/01/ Varie ed Eventuali Nulla da deliberare. 8. Questioni relative a persone 8.1 Nomina di cultore della materia Ing. Rosamaria CODISPOTI Il Presidente comunica che è pervenuta la proposta del Prof. Renato S. Olivito, titolare del corso, di nomina di Cultore della Materia all Ing. Codispoti, per l insegnamento di Recupero strutturale - SSD ICAR/08-09 CdLM in Ingegneria Edile-Architettura. Visto il curriculum dell interessata e acquisito il parere favorevole espresso dal CCdS in Ingegneria Edile- Architettura, il Consiglio nomina l Ing. Codispoti cultore della materia per l insegnamento di Recupero strutturale. 9. Provvedimenti Ricercatori Nulla da deliberare. 10. Provvedimenti Professori di II Fascia Nulla da deliberare. 11. Provvedimenti Professori di I Fascia Nulla da deliberare. 12. Ratifica provvedimenti Nulla da deliberare. 13. Pratiche amministrative Pagina 19 di 22

20 13.1 Ripartizione seconda tranche ex 60% Il Presidente comunica che sono stati ripartiti i fondi ex 60%, sulla base della delibera del CdD del Di seguito la ripartizione: Docente Ex 60% Alfonsi 517,50 Astarita 517,50 Ausilio 517,50 Bencardino 517,50 Bruno 517,50 Cairo 517,50 Calomino 517,50 Campolongo 517,50 Canonaco 517,50 Colotti 400,00 Conte 517,50 Palermo 517,50 De Sanctis 517,50 D'Ippolito 300,00 Eboli 517,50 Fallico 517,50 Ferrante 300,00 Festa 517,50 Fiorini Morosini 517,50 Fortunato 517,50 Francini 517,50 Frega 517,50 Gaudio 517,50 Greco F. 517,50 Greco L. 517,50 Guido 517,50 Lonetti 517,50 Lopez 300,00 Lucente 517,50 Mazza 517,50 Pagina 20 di 22

21 Mazzulla 517,50 Nevone Blasi 517,50 Olivito 517,50 Ombres 517,50 Piro 517,50 Porco 517,50 Principato 517,50 Aristodemo 517,50 Troncone 517,50 Vaiana 517,50 Veltri M. 517,50 Veltri P. 517,50 Viapiana 517,50 Vulcano 517,50 TOTALE ,00 Il Consiglio approva Istituzione Ufficio Afferenza Il Presidente comunica che, su proposta della Giunta di Dipartimento del , con DD. n. 200 del , è stato istituito l Ufficio Afferenza per la valutazione dei rischi e per il controllo degli accessi al Dipartimento. Il Responsabile è l Ing. F. De Napoli, coadiuvato dall Ing. G. Salfi. Nei prossimi giorni saranno fornite informazioni più dettagliate riguardo agli adempimenti da assolvere. Il Consiglio approva. Esce il segretario Pierfrancesco Santoro e verbalizza il Presidente Prof. P. Veltri Segretario e Vice-segretario del Dipartimento Il Presidente informa che il scadono gli incarichi di Segretario e vice-segretario del Dipartimento; pertanto, è necessario procedere alla proposta di nomina. A tal proposito, il Presidente comunica che con nota prot. n. del è pervenuta la seguente comunicazione a firma del dott. Pierfrancesco Santoro e della dott.ssa Maria Gencarelli: Egregio Direttore, l art. 3.2 dello Statuto dell Università della Calabria stabilisce che l incarico di segretario ha durata triennale ed è attribuito dal Direttore Generale su proposta del Direttore di Dipartimento, sentita la Giunta, a un dipendente in possesso dei requisiti necessari previsti nel Regolamento di Ateneo e con livello non inferiore alla categoria D. Inoltre, il Regolamento del Dipartimento di Ingegneria Civile prevede, all art. 25, che il Direttore del Dipartimento, d intesa con il Segretario, individua tra il personale tecnico-amministrativo il Vice-Segretario Pagina 21 di 22

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE Verbale CCLIC n. 175 del 20.09.2017 pag. 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL 20.09.2017 Il Consiglio dei Corsi

Dettagli

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 20 luglio 2017 STRALCIO VERBALE n. 115 Ordine del giorno:

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza gennaio 06 VERBALE n. 04 Ordine del giorno:. Comunicazioni.

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE Verbale CCLIC n. 167 del 27.04.2016 pag. 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL 27.04.2016 Il Consiglio dei Corsi

Dettagli

VERBALE N. 16 DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

VERBALE N. 16 DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO VERBALE N. 16 DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Rende, 30 maggio 2014 Oggi alle ore 9,00, in seduta straordinaria, nell aula Seminari del Cubo 41/B 6 piano, convocato con note prot. n. 578 del 23.05.2014,

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 26 gennaio 2017 VERBALE n. 112 Ordine del giorno: 1. Comunicazioni

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 29 gennaio 2018 VERBALE n. 118 Ordine del giorno: 1. Comunicazioni

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCITETTURA Adunanza 6 febbraio 08 VERBALE n. 9 Ordine del giorno:. Comunicazioni.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCITETTURA Adunanza 3 marzo 07 VERBALE n. 3 Ordine del giorno:. Comunicazioni.

Dettagli

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016 VER B E D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 016 Verbale n. 3 Il giorno trenta del mese di marzo dell'anno duemilasedici alle ore 17:00, si è riunita, presso la Sala Riunioni

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte 2015-2016 Art. 1 - Finalità 1. Il

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCITETTURA Adunanza 4 marzo05 VERBALE n. 98 Ordine del giorno:. Comunicazioni.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 7 settembre 06 VERBALE n. 09 Ordine del giorno:. Comunicazioni.

Dettagli

VERBALE N. 18 DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

VERBALE N. 18 DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO VERBALE N. 18 DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Rende, 26 giugno 2014 Oggi alle ore 10,30, in seduta straordinaria e urgentissima, nell aula Seminari del Cubo 41/B 6 piano, convocato con nota prot. n. 666

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 21 luglio 2016 VERBALE n. 108 Ordine del giorno: 1. Comunicazioni

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica è riunito in

Dettagli

IL RETTORE Area Servizi di Supporto alle Attività di Ricerca

IL RETTORE Area Servizi di Supporto alle Attività di Ricerca IL RETTORE Area Servizi di Supporto alle Attività di Ricerca lo Statuto di Ateneo; il Regolamento di Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo; il Regolamento per l Amministrazione e la Contabilità; il

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

VERBALE N. 56 DEL 29 giugno CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

VERBALE N. 56 DEL 29 giugno CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO VERBALE N. 56 DEL 29 giugno 2017 - CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Rende, 29 giugno 2017 Oggi alle ore 12,00, nell aula Giannattasio del Cubo 45/B, convocato con nota prot. n. 891 del 21.06.2017, si è riunito

Dettagli

III: PRATICHE STUDENTI

III: PRATICHE STUDENTI Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico 2018-2019 Art. 1 - Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Interstruttura

Dettagli

Verbale Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria Civile e Industriale

Verbale Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria Civile e Industriale Verbale Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria Civile e Industriale In data 31 gennaio 2014 alle ore 11.30 si è riunito il Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017 Modalità di richiesta di nulla osta all immatricolazione agli anni successivi dei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile- Architettura (LM-4 ex D.M. n. 270/2004) e al corso di Laurea

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. n del 4/07/2014 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. n del 4/07/2014 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci Bando prot. n. 14205 del 4/07/2014 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci ART. 2 - D.M. N. 198/2003 - FONDO PER IL SOSTEGNO DEI GIOVANI BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno Mercoledì' 5 dicembre 2007 alle ore 14,15 in Aula Magna

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Manifesto annuale degli studi ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Offerta formativa

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE D.M. 270/04 Classe LM-54 delle lauree in Scienze Chimiche 44 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 -

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA BANDO DI SELEZIONE PER L'AFFIDAMENTO DI ATTIVITA' TUTORIALI, DIDATTICO- INTEGRATIVE, ATTIVITA' PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art.

Dettagli

La Presidente del Consiglio della Facoltà di Ingegneria e Architettura

La Presidente del Consiglio della Facoltà di Ingegneria e Architettura Bando prot. n. 23825 V/5 del 01/10/2014 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci ART. 2 - D.M. N. 198/2003 - FONDO PER IL SOSTEGNO DEI GIOVANI BANDO DI SELEZIONE PER

Dettagli

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1 Verbe n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ESTRATTO SEDUTA DEL 11 LUGLIO 2018 L anno 2018 (duemiladiciotto) in questo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DICEAM Manifesto degli Studi per l anno accademico 2014/15 1 Premessa L offerta formativa del Dipartimento DICEAM dell Università degli

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE D.M. 270/04 Classe L-31 delle lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche 22 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno

Dettagli

Via Branze, 43 Partita IVA: Brescia, Italia Cod. Fiscale:

Via Branze, 43 Partita IVA: Brescia, Italia Cod. Fiscale: +39 030 3715.1 dicatam@cert.unibs.it A V V I S O D I S E L E Z I O N E Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica Vista la Legge 30 dicembre

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Art.1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento, emanato in attuazione dell art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE Verbale CCLIC n. 178 del 29.01.2018 pag. 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL 29.01.2018 Il Consiglio dei Corsi

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE Verbale CCLIC n. 165 del 26.01.2016 pag. 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL 26.01.2016 Il Consiglio dei Corsi

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2019/21

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2019/21 MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-5) D.M. 70/004 Coorte 0/ DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI STUDI Il Corso di Laurea Triennale in Matematica appartiene alla Classe L-5 delle

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 D.M. 270/04 Classe LM-40 delle lauree in Matematica 32 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza

Dettagli

Art. 2 - Contenuti del Regolamento didattico di corso 1. Il RD determina in particolare:

Art. 2 - Contenuti del Regolamento didattico di corso 1. Il RD determina in particolare: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Classe delle Lauree L-26 (Scienze e Tecnologie Alimentari) Ai sensi del D.M. 270/2004

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche.

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Emanato con Decreto Rettorale n. 330/07 del 16 aprile 2007 Art. 1 Corsi di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Architettura Classe di laurea magistrale n. LM-4 (Architettura) Dipartimento Politecnico

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI Decreto di Emanazione D.R. n. 183 del 17.05.2016 1 Direzione Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Ricerca

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Adunanza del giorno 24 giugno 2003

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Adunanza del giorno 24 giugno 2003 Verbale CCLIC n. 84 del giorno 24 giugno 2003 pag. 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Adunanza del giorno 24 giugno 2003 Il

Dettagli

Art. 2 - Contenuti del Regolamento didattico di corso 1. Il RD determina in particolare:

Art. 2 - Contenuti del Regolamento didattico di corso 1. Il RD determina in particolare: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Classe delle Lauree L-26 (Scienze e Tecnologie Alimentari) Ai sensi del D.M. 270/2004

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2018/20

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2018/20 MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-5) D.M. 70/004 Coorte 08/0 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI STUDI Il Corso di Laurea Triennale in Matematica appartiene alla Classe L-5

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 13 luglio 2015 VERBALE n. 100 Ordine del giorno: 1. Comunicazioni

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Manifesto annuale ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Offerta formativa

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017 Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017 Il presente Regolamento definisce i requisiti necessari per l immatricolazione al corso di laurea in

Dettagli

oppure di diploma di geometra, o di perito industriale, o di perito agrario, o di agrotecnico.

oppure di diploma di geometra, o di perito industriale, o di perito agrario, o di agrotecnico. BANDO Corso di formazione in materia di sicurezza nei cantieri edili ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. valido per l esercizio della funzione di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

Lo studente potrà sostenere gli esami del terzo anno di corso solo previo superamento di tutti gli esami del primo anno di corso.

Lo studente potrà sostenere gli esami del terzo anno di corso solo previo superamento di tutti gli esami del primo anno di corso. Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Manifesto annuale AA 07/0 A seguito dell entrata in vigore del DM 7 del.09.00 nell anno accademico

Dettagli

PROT. N : 1374/2006 DATA: ROMA IL RETTORE

PROT. N : 1374/2006 DATA: ROMA IL RETTORE PROT. N : 1374/2006 DATA: ROMA 05.06.2006 IL RETTORE VISTO il T.U. delle leggi sull Istruzione Superiore approvato con R.D. 31 Agosto 1933 n. 1592; VISTA la Legge 9.5.1989 n 168; VISTO il D.P.R. 10.3.1982

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DICEAM Manifesto degli Studi per l anno accademico 2018/19 1 Premessa L offerta formativa del Dipartimento DICEAM dell Università degli

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 15/09/2016 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 15/09/2016 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof. Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N. 3680 V/5 del 15/09/016 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof. Corrado Zoppi Art. - D.M. n. 976/014 - fondo per il sostegno dei giovani

Dettagli

- 1 - DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO Università degli Studi di Bari A.Moro AVVISO DI

- 1 - DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO Università degli Studi di Bari A.Moro AVVISO DI - 1 - Prot. FA/411 DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO Università degli Studi di Bari A.Moro AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Il Direttore del Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

Totale CFU 1 anno 48 ICAR/ CP +

Totale CFU 1 anno 48 ICAR/ CP + A.A. 2010-2011 Manifesto degli studi consigliato Il curriculum è unico e si articola secondo le tabelle sotto riportate distinte per anno di corso. I corsi di insegnamento si svolgono secondo un calendario

Dettagli

DECRETO RETTORALE N del 28/06/2006 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N del 28/06/2006 IL RETTORE IL RETTORE DECRETO RETTORALE N. 2286 del 28/06/2006 VISTO lo Statuto dell Università della Calabria ; VISTO il Regolamento Generale d Ateneo; VISTA la legge 5 febbraio 1992, n 104, così come modificata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ( Emanato con Decreto Rettorale n.160 del 2 maggio 2012) Art. 1 Corsi di Master

Dettagli

SEDUTA DEL VERBALE N. 81

SEDUTA DEL VERBALE N. 81 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 8-03-06 VERBALE N. 8 Alle ore 9.30 del giorno 8 marzo 06, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica (Cubo 44C) del

Dettagli

Facoltà di Ingegneria civile e industriale

Facoltà di Ingegneria civile e industriale D.R. 2244/2019 prot. 0067888 del 30/07/2019 classif. III/2 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2019-2020 AVVISO PER COPERTURA POSTI LIBERI SU ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEL CORSO DI

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 26/01/2018 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 26/01/2018 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof. Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N. 11539 V/5 del 6/01/018 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof. Corrado Zoppi Art. - D.M. n. 976/014 - fondo per il sostegno dei giovani

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 5 SEDUTA DEL Settembre 2018 Il giorno dodici del mese di Settembre dell anno duemiladiciotto, alle ore 10:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI TUTORATO, AI SENSI DEL REGOLAMENTO DI ATENEO EMANATO CON D.R. N. 418 DEL 20.04.2011, SUCCESSIVAMENTE MODIFICATO CON D.R. N. 139/2013 DELL

Dettagli

TITOLO II - LA FUNZIONE DIDATTICA. Capo I - Le attività didattiche

TITOLO II - LA FUNZIONE DIDATTICA. Capo I - Le attività didattiche TITOLO II - LA FUNZIONE DIDATTICA Art. 7 Tipologia delle forme didattiche Capo I - Le attività didattiche 7.1 Le attività didattiche possono assumere tutte le forme consentite dalla normativa vigente e

Dettagli

Verbale Giunta Interclasse - n. 8 del 6 settembre 2018 GIUNTA INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Verbale Giunta Interclasse - n. 8 del 6 settembre 2018 GIUNTA INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE GIUNTA INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE VERBALE N. 8 Riunione del 6 settembre 2018 Il giorno 6 settembre 2018 la Giunta Interclasse dei Corsi di studio

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 25.03.2010 Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018 Il giorno cinque del mese di settembre dell anno duemila diciotto alle ore 11.00 si è riunito,

Dettagli