Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Linee guida di implementazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Linee guida di implementazione"

Transcript

1 Dip. Scienze e Tecnologie Ambientali Seconda Università di Napoli Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile Linee guida di implementazione Nel seguito vengono fornite ai Comuni che hanno aderito alla Iniziativa UE Patto dei Sindaci, e per i quali l Ambito Territoriale Ottimale Sele svolge il ruolo di coordinamento nei confronti della Unione Europea, le linee guida di implementazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES). Tali linee guida di PAES sono poste alla attenzione delle comunità locali: si prevede la loro approvazione in giunta comunale (nei sette giorni successivi alla loro ricezione) e, nei successivi dieci giorni, la loro pubblicazione (in albo pretorio, su web o in altra forma) utile alla raccolta, di commenti, suggerimenti, osservazioni da parte di singoli cittadini, associazioni, imprese, forze politiche, etc. A completamento di tale fase, previa ulteriore consultazione con gli Enti locali interessati, si provvederà alla stesura definitiva dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile che dovranno essere approvati in Consiglio Comunale da parte di ognuno dei comuni. I Piani di Azione per l Energia Sostenibile Si registra oggi una crescente attenzione della Commissione Europea verso gli enti locali nella definizione delle politiche del settore energetico: infatti la strategia Europa 2020 lanciata dalla Commissione Europea prevede un ruolo sempre più centrale degli enti locali. E stato adottato nel 2011 il Piano Europeo per l Energia che vede tra i suoi pilastri alcuni settori in cui le politiche locali sono di notevole rilievo: l edilizia, i trasporti e l innovazione di impresa tre ambiti su cui investire oggi, e centrali per sviluppare la nuova strategia energetica europea. Il modello di riferimento è il Patto dei Sindaci, con il quale i Comuni si impegnano ad andare oltre l obiettivo di riduzione delle emissioni del 20% entro il 2020, come previsto dal pacchetto clima energia del 2007 della UE. L iniziativa Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) è stata promossa dalla Commissione Europea nel 2008 per coinvolgere attivamente le città europee nella strategia UE verso la sostenibilità energetica ed ambientale. Il Patto, al quale hanno aderito sinora circa Comuni in tutta Europa, fornisce alle amministrazioni locali l opportunità di impegnarsi concretamente nella lotta al cambiamento climatico attraverso interventi che modernizzino la gestione amministrativa e influiscano direttamente sulla qualità della vita dei cittadini. La mobilità sostenibile, la riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati e la

2 Dip. Scienze e Tecnologie Ambientali Seconda Università di Napoli sensibilizzazione dei cittadini in tema di consumi energetici rappresentano i principali settori sui quali si concentrano gli interventi delle città firmatarie del Patto. Il Patto dei Sindaci per l energia rappresenta anche un occasione di crescita per l economia locale, favorendo la creazione di nuovi posti di lavoro ed agendo da traino per lo sviluppo della Green Economy sul territorio locale. I comuni che sottoscrivono il Patto dei Sindaci si impegnano a inviare, entro un anno dalla adesione, alla Commissione Europea il proprio Piano d'azione per l Energia Sostenibile (PAES), ossia lo strumento contenente le misure concrete che l amministrazione intende adottare per raggiungere gli obiettivi prefissati in tema di riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Pertanto col Patto dei Sindaci si avviano azioni territoriali che rientrano nelle competenze dei governi locali, i quali dovranno impegnarsi in molte delle proprie aree di competenza in veste di: consumatori e fornitori di servizi; di pianificatori, sviluppatori e regolatori; di promotori di modelli di comportamenti virtuosi. Per la predisposizione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES), la Commissione Europea ha identificato dei soggetti che possono aiutare i Comuni, in qualità di Coordinatori Territoriali (Covenant Coordinators), ad ottemperare agli obblighi derivati dall adesione al Patto dei Sindaci, quali la realizzazione degli Inventari delle Emissioni e la predisposizione dei Piani d Azione. In tale contesto l Ambito Territoriale Ottimale n.4 Sele (di seguito ATO), si è candidata, con la firma di un accordo con la Direzione Generale dell Energia della Commissione Europea, a giocare tale ruolo strategico di coordinamento sul territorio provinciale. Quale governo di coordinamento di aria vasta, l ATO agisce come connettore di territori nel: sensibilizzare i comuni, diffondendo i concetti e i valori alla base del patto dei sindaci e favorendo l adesione del maggior numero di comuni su base provinciale e il lavoro di rete tra gli stessi; fornire assistenza tecnica ed economica necessaria agli stessi e seguire il follow up e l implementazione dei piani di azione per l energia nei comuni del proprio territorio; valorizzare il patto dei sindaci come modello di governance multi livello che coinvolge gli enti territoriali nell attuazione concreta delle politiche europee; rafforzare il coordinamento e il dialogo con i comuni per individuare risorse finanziarie necessarie per l implementazione del Patto; favorire la cooperazione, lo scambio di best practices e modelli tra enti, italiani ed europei, attraverso altresì la costruzione di iniziative e progetti da realizzare su scala europea;

3 Dip. Scienze e Tecnologie Ambientali Seconda Università di Napoli accompagnare il sistema degli enti locali nel contatto diretto con la DG Energy e l ufficio del struttura di supporto tecnico e promozionale (COMO di Bruxelles) Negli ultimi mesi, poi, la stessa Unione Europea ha individuato un ulteriore strumento per facilitare la redazione dei piani: il PAES congiunto (JOINT PAES) cioè un piano per un raggruppamento di comuni invece che per uno solo. Tale forma di raggruppamento viene consigliata in caso di comuni di piccole dimensioni (< abitanti) e che singolarmente non dispongono delle risorse necessarie all elaborazione del PAES, oltre che presentare problematiche comuni e insistere sulla stessa area geografica. Quando si sceglie l opzione del JOIN PAES, un gruppo di firmatari si impegna collettivamente a ridurre le emissioni almeno del 20%, mediante la realizzazione di azioni complessivamente svolte nei comuni coinvolti. Pertanto, dovrà essere compilato un solo PAES dal gruppo di firmatari e ciò consente di stimolare la cooperazione interistituzionale tramite l adozione di un approccio integrato con le autorità confinanti. Infine si provvederà a nominare un autorità che agisca come coordinatore nel processo di implementazione, ed il PAES congiunto viene approvato dal consiglio comunale di ogni singolo comune coinvolto. Nel dettaglio la realizzazione di un Piano di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) prevede le seguenti quattro fasi: 1. Impegno politico amministrativo, coinvolgimento soggetti interessati alla tematica: tale fase ha inizio con la adesione al Patto e prosegue per tutto il percorso di realizzazione del piano, mediante incontri e approfondimenti con enti, associazioni, etc. 2. Realizzazione dell Inventario delle Emissioni (IBE): a partire dalla raccolta dei dati di consumo energetico, si elabora, mediante procedure complesse, un inventario complessivo dei consumi e delle emissioni sul territorio comunale, tenendo in conto sia i contributi dovuti alle attività del pubblico che del privato. 3. Il Piano di Azione: a partire dalle risultanza ottenute con l IBE, si passa alla definizione degli interventi, delle modalità di attuazione e delle fonti di finanziamento utili alla realizzazione degli interventi. 4. Le azioni di monitoraggio: al fine valutare il grado di raggiungimento dei target stabiliti, si individuerà un sistema di monitoraggio delle azioni previste dal PAES.

4 Dip. Scienze e Tecnologie Ambientali Seconda Università di Napoli A partire da tali premesse, per la realizzazione dei JOINT PAES nell ambito del territorio di riferimento dell ATO, la stessa struttura ha pensato di farsi coadiuvare da un soggetto esperto nel settore, quale è il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali della Seconda Università di Napoli. Sono stati pertanto individuati 5 JOINT PAES, cioè 5 raggruppamenti che coinvolgono oltre 50 Comuni del territorio e, per ognuno dei Comuni, è stata realizzata sia la fase di raccolta delle informazioni, mediante l utilizzo presso ogni Comune di apposite schede ad uopo predisposte, sia l inventario delle emissioni comunali e di raggruppamento. I dati di riepilogo ottenuti per l insieme dei Paes sono riportati nelle tabelle RIEPILOGO CONSUMI E POTENZIALITA e RIEPILOGO COSTI presentate successivamente. Sono, poi, stati individuati i settori di intervento e le singole azioni da sviluppare, con l indicazione del risparmio conseguito e dell investimento previsto (Piano di Azione). Si tenga presente che sono obbligatorie nel PAES interventi per formazione, informazione e disseminazione. Inoltre, si è cercato di prevedere delle azioni che possano indirizzare i privati ad un risparmio energetico sia nelle residenze civili che nella gestione della mobilità privata. Sono state individuate e previste per tutti i PAES delle azioni omogenee, che possono ovviamente essere ulteriormente integrate con l aggiunta di interventi specifici o l eliminazione di alcune di esse sulla base di ulteriori indicazioni fornite dalle comunità locali. Infine è importante da sottolineare che le azioni sono state già individuate e predisposte nell ottica della attuazione delle stesse (vedi colonna modalità di attuazione). Nel seguito vengono riportate per ognuno dei JOINT PAES, le seguenti schede informative: 1. Informazioni generali sui PAES. 2. Schede di raccolta dati riepilogativa per comune e per raggruppamento. 3. Tabelle generali di riepilogo consumi e costi. 4. Inventari delle emissioni (IBE) per singolo comune e per JOINT PAES. 5. Tabella con indicazione del Piano di Azione, nella quale sono indicate tutte le azioni, i potenziali risparmi e le modalità di attuazione dell azione. 6. Tabella con esplicita indicazione per ogni azione degli investimenti stimati per la realizzazione delle attività e dei tempi di ritorno dell investimento.

5 Piani di Azione per l Energia Sostenibile coordinati dall ATO n.4 Sele - Salerno Carmine Lubritto Dipartimento Scienze e Tecnologie Ambientali Seconda Università di Napoli 1

6 Politica Energetica UE: Obiettivo: Abbattere le emissioni di gas serra di almeno il 20% entro il Portare la quota delle fonti di energia rinnovabili nel mix energetico complessivo dell'ue ad una quota del 20% entro il Ridurre, da qui al 2020, del 20% il consumo globale di energia primaria. ROAD MAP ENERGIA al 2050: Riduzione dell 80% delle emissioni (EMISSIONE ZERO)

7 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors Iniziativa della Commissione Europea per coinvolgere attivamente le città europee nella strategia della sostenibilità energetica ed ambientale.

8

9 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors Per aderire gli enti locali devono intraprendere il seguente processo: Presentare l iniziativa del Patto dei Sindaci al Consiglio comunale. Mandato al sindaco (oppure un altro rappresentante del Consiglio) per firmare il modulo di adesione. Compilare le informazioni richieste nel formulario online e scaricare il modulo di adesione debitamente firmato. Annotare le fasi successive del processo d adesione indicate nell di conferma inviata al Consiglio comunale.

10 Patto dei Sindaci In cifre Firmatari al 04/12/2012 di cui italiani Abitanti coinvolti Piani di Azione per l Energia Sostenibile presentati in generale Presentati in Italia Piani d'azione accettati in generale dalla Commissione europea

11 Patto dei Sindaci Il ruolo dell ATO Ruolo di Coordinatore Territoriali riconosciuto dalla UE Sensibilizzare i Comuni alla iniziativa (suddivisione ambito) Realizzare Linee Guida per la redazione dei PAES da utilizzare sul territorio di riferimento Recuperare risorse da mettere a disposizione dei Comuni per la realizzazione dei Piani di Azione Sostenibile Coordinare la realizzazione di progetti in risposta a bandi della UE Coordinamento verso DG della Unione Europea e con altri Enti.

12 Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) È un documento chiave che indica come i firmatari rispetteranno gli obiettivi che si sono prefissati per il L orizzonte temporale del Patto dei Sindaci è il 2020 Fasi del PAES 1.Impegno politico - amministrativo, coinvolgimento stakeholder. 2. Realizzazione dell Inventario delle Emissioni (IBE). 3. Il Piano di Azione: definizione degli interventi e delle relative fonti di finanziamento. 4. Le azioni di monitoraggio. 8

13 Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Partendo dall Inventario di Base delle Emissioni IDENTIFICA DEFINISCE i settori di intervento più idonei le opportunità più appropriate per raggiungere l obiettivo di riduzione di CO 2 misure concrete di riduzione, tempi e responsabilità in modo da tradurre la strategia di lungo termine in Azione 9

14 I settori di intervento Edilizia Trasporti Interventi hardware (isolamento termico edifici, installazioni impianti FER, acquisto veicoli a basso impatto ambientale, etc.) Fonti energetiche rinnovabili Generazione distribuita di energia Sensibilizzazione, informazione, innovazione e comunicazione Interventi software (regolamenti edilizi, informazione e formazione, piano della mobilità, politiche di incentivazione per il risparmio energetico, le FER, la mobilità sostenibile, etc.) 10

15 Quando fare un JOINT PAES? IL JOINT PAES Comuni di piccole dimensioni (< abitanti) che: singolarmente non dispongono delle risorse necessarie all elaborazione del PAES presentano problematiche comuni insistono sulla stessa area geografica 11

16 Opzione 1: IL JOINT PAES ogni firmatario del gruppo si impegna a ridurre individualmente le emissioni di CO2 almeno del 20%. Ciascun firmatario compila il proprio template PAES con i propri dati e la riduzione delle emissioni derivante da azioni comuni deve essere divisa tra i firmatari ed inserita nei singoli SEAP template. Opzione 2: (scelta effettuata nel nostro caso) un gruppo di firmatari si impegna collettivamente a ridurre le emissioni almeno del 20%. In questo caso la riduzione delle emissioni è il risultato delle azioni complessivamente svolte nei comuni coinvolti. Pertanto, dovrà essere compilato un solo SEAP template dal gruppo di firmatari. Scopo: stimolare la cooperazione interistituzionale tramite l adozione di un approccio integrato con le autorità confinanti ed è raccomandata per i comuni di piccole-medie dimensioni appartenenti allo stesso contesto territoriale. 12

17 JOINT PAES: raccomandazioni In entrambi i casi è necessario: 1) Nominare un autorità che agisca come coordinatore nel processo di implementazione (es. il Comune più grande nel gruppo, la Provincia o l Ente di Supporto (es. ATO) che ha ufficialmente aderito al Patto in qualità di Coordinatore) 2) che il PAES congiunto sia approvato dal consiglio comunale di ogni singolo comune coinvolto 13

18 Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI RIPARTIZIONE DEI COMUNI IN 5 JOINT PAES

19 Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI Sulla base delle informazioni ottenute nei questionari compilati dai singoli Comuni, delle indicazioni fornite dalle Amministrazioni coinvolte e di una prima valutazione del contesto socio-territoriale di riferimento, per ognuno dei 5 raggruppamenti individuati da CONSAC sono stati calcolati gli inventari delle emissioni (IBE) così come indicato dalla UE. Di seguito sono presentati i risultati di riepilogo per i 5 JOINT PAES.

20 PAES Alento Montestella (CasalVelino, San Mauro Cilento, Pollica, Montecorice, Serramezzana, Omignano, Sessa Cilento, Stella Cilento) Bussento Lambro e Mingardo (Ascea, Casaletto Spartano, Camerota, Centola, Pisciotta, Cuccaro Vetere, Futani, San Mauro La Bruca, Laurito, Alfano, Montano Antilia) Gelbison Cervati e Calore (Campora, Felitto, Stio, Laurino, Ceraso, Moio Della Civitella, Cannalonga, Vallo Della Lucania, Orria, Perito, Gioi, Salento, Castelnuovo Cilento) Golfo Di Policastro (Tortorella, Caselle in Pittari, Torraca, Torre Orsaia, Ispani, Morigerati, San Giovanni a Piro, Vibonati, Sapri, Celle di Bulgheria, Roccagloriosa) Vallo Di Diano e Tanagro (Atena Lucana, San Rufo, Sassano, Sala Consilina, Auletta, Salvitelle, Teggiano, Padula, S. Pietro al Tanagro) Abit. Sup. (kmq) Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI RIEPILOGO CONSUMI E POTENZIALITA CONSUMI ELETTRICI EDIFICI PUBBLICI (kwh/anno) CONSUMI TERMICI EDIFICI PUBBLICI GASOLI (l/anno) GAS NATURALE (mc/anno) GPL (l/anno) CONSUMO TOTALE DI EN. ELETTRICA IMPIANTI (MWh/anno) CONSUMO TOTALE DI EN. ELETTRICA ILLUMINAZ. (MWh/anno) FV ESISTENTE SU PUBBLICO (kwp) POTENZIALE FV SU PUBBLICO (kwp) , , , , , , , , , , , , , , , TOTALE , ,

21 PAES Alento Montestella (CasalVelino, San Mauro Cilento, Pollica, Montecorice, Serramezzana, Omignano, Sessa Cilento, Stella Cilento) Bussento Lambro e Mingardo (Ascea, Casaletto Spartano, Camerota, Centola, Pisciotta, Cuccaro Vetere, Futani, San Mauro La Bruca, Laurito, Alfano, Montano Antilia) Gelbison Cervati e Calore (Campora, Felitto, Stio, Laurino, Ceraso, Moio Della Civitella, Cannalonga, Vallo Della Lucania, Orria, Perito, Gioi, Salento, Castelnuovo Cilento) Golfo Di Policastro (Tortorella, Caselle in Pittari, Torraca, Torre Orsaia, Ispani, Morigerati, San Giovanni a Piro, Vibonati, Sapri, Celle di Bulgheria, Roccagloriosa) Vallo Di Diano e Tanagro (Atena Lucana, San Rufo, Sassano, Sala Consilina, Auletta, Salvitelle, Teggiano, Padula, S. Pietro al Tanagro) Abit. Nuclei fam.ri Sup. (kmq) Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI CONSUMI ELETTRICI EDIFICI PUBBLICI ( /anno) RIEPILOGO COSTI CONSUMI TERMICI EDIFICI PUBBLICI CONSUMO GASOLI ( /anno) GAS NAT.LE ( /anno) GPL ( /anno) TOTALE DI EN. ELETTRICA IMPIANTI ( /anno) CONSUMO TOTALE DI EN. ELETTRICA ILLUMIN. ( /anno) TOTALE ( ) TOT/Ab. ( ) TOT/fam. ( ) , , , ,29 287, , , , ,70 183, , , , ,12 199, , , , ,89 142, , , , ,42 167,04 TOTALE

22 Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI Sono, poi, stati individuati i settori di intervento e le singole azioni da sviluppare, ordinate per priorità e con l indicazione del risparmio conseguito e dell investimento previsto. Si tenga presente che sono obbligatorie nel PAES interventi per formazione, informazione e disseminazione; si è inoltre cercato di prevedere delle azioni che possano indirizzare i privati ad un risparmio energetico sia nelle residenze civili che nella gestione della mobilità.

23 Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI L ordine di priorità per le azioni è funzione dei dati di inventario delle emissioni (IBE) calcolati per ogni singolo Comune e per ogni raggruppamento Sono state individuate e previste per tutti i PAES delle azioni omogenee, che possono ovviamente essere ulteriormente integrate con l aggiunta di interventi specifici o l eliminazione di alcune di esse sulla base di ulteriori indicazioni fornite a seguito di incontri con le comunità locali. Inoltre, le azioni sono state già sviluppate nell ottica della fase di attuazione delle stesse (vedi colonna modalità di attuazione). Nel seguito sono riportate in dettaglio tutte le informazioni relative al JOINT-PAES: Vallo di Diano e Tanagro

24 Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI PAES VALLO DI DIANO E TANAGRO

25 Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI ESEMPIO IBE CONSUMI PER PAES VALLO DI DIANO E TANAGRO Categoria Elettricità Calore/f reddo CONSUMO ENERGETICO FINALE (MWh) Gas naturale Combustibili fossili Gas liquido Diesel Benzina Totale EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE Edifici,attrezzature/impianti comunali 1.253, , , , , , ,49 49 Edifici,attrezzature/impianti terziari (non comunali) ,51 0, , ,20 0,00 0, ,74 Edifici residenziali ,47 0, , ,54 0,00 0, ,61 Illuminazione pubblica comunale 7.314,94 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,94 Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ETS) 4.207, ,00 891, , , , ,72 Totale parziale edifici,attrezzature/impianti e industrie ,71 0, , ,65 0,00 0, ,51 TRASPORTI Parco auto comunale 0,00 0,00 56,92 0, ,79 723, ,70 Trasporti pubblici 0,00 0,00 0,00 0,00 580,11 0,00 580,11 Trasporti privati e commerciali 0,00 0,00 871, , , , ,97 Totale parziale trasporti 0,00 0,00 928, , , , ,78 Totale ,71 0, , , , , ,29 (Eventuali) acquisti di elettricità verde certificata da parte del comune (MWh): Fattore di emissione di CO2 per gli acquisti di elettricità verde certificata (approccio LCA):

26 PAES VALLO DI DIANO E TANAGRO % CONSUMI 1,4% 15,6% 35,6% Edifici,attrezzature/impianti comunali Edifici,attrezzature/impianti terziari (non comunali) Edifici residenziali Illuminazione pubblica comunale 41,4% 0,2% 2,1% Trasporti pubblici i 1,6% 2,1% Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ETS) Parco auto comunale Trasporti privati e commerciali PAES VALLO DI DIANO E TANAGRO % EMISSIONI 30,6% 1,3% 22,0% Edifici,attrezzature/impianti comunali Edifici,attrezzature/impianti terziari (non comunali) Edifici residenziali Illuminazione pubblica comunale 0,1% 1,9% 2,2% 3,4% 38,5% Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ETS) Parco auto comunale Trasporti pubblici Trasporti privati e commerciali

27 Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI RIEPILOGO AZIONI PAES VALLO DI DIANO E TANAGRO N. PERCENTUALE AREA DI INVESTIMENTO PREVISTO TIPOLOGIA INTERVENTO MODALITÀ DI ATTUAZIONE RISPARMIO SUI INTERVENTO (MIGLIAIA DI ) CONSUMI PRIMARI 1 Riqualificazione Interventi di ammodernamento e Bando pubblico per 40 % 1500 Energetica manutenzione della rete di pubblica illuminazione (sostituzione lampade e gestione flussi) finanziamento interventi tramite ESCo. Progetti a finanziamento 2 Riqualificazione Riqualificazione Energetica degli Edifici Bando pubblico per 20 % 400 Energetica Pubblici mediante interventi su impianti elettrici finanziamento. interventi tramite ESCo 3 Fonti Installazione di Impianti fotovoltaici su V Conto Energia e 23% 2860 Energetiche Rinnovabili Edifici Pubblici (surplus per raffreddamento/ riscaldamento) intervento ESCo Copre intero fabbisogno elettrico edifici pubblici 4 Riqualificazione Riduzione del consumo energetico degli Bando pubblico per Esco 30 % Valutare casi specifici Energetica impianti trattamento e sollevamento gestito da consorzio acque. sistemi idrici In questo ambito si considerano anche misure volte al risparmio e razionalizzazione dei consumi idrici. 5 Riqualificazione i Allegato energetico al regolamento Comune 17% consumi Senza costo diretto. Energetica edilizia privata edilizio: interventi efficienza energetica e installazione di rinnovabili su edilizia privata termici 10 % consumi elettrici Costo campagna informativa 6 Riqualificazione Politiche di incentivazione all'utilizzo in Investimento privato ed 30 % dei consumi Per il Comune il costo è Energetica. Fonti Rinnovabili ambito residenziale privato di tecnologie a basso impatto energetico/ambientale : progetto condomini intelligenti ed efficienti nella città di Sala Consilina eventuali Fondi Europei o Regionali energetici relativi ad interventi esistenti relativo alla campagna informativa

28 N. AREA DI INTERVENTO Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI RIEPILOGO AZIONI PAES VALLO DI DIANO E TANAGRO TIPOLOGIA INTERVENTO MODALITÀ DI ATTUAZIONE PERCENTUALE RISPARMIO SUI CONSUMI PRIMARI 4 % emissioni relative al parco auto privato INVESTIMENTO PREVISTO (MIGLIAIA DI ) Senza costo diretto 7 Mobilità Realizzazione del Piano Traffico Urbano Progetto da finanziare 4 % emissioni Senzacosto Sostenibile Comunale e sovra comunale: Interventi per lo sviluppo di un sistema di trasporti pubblico o privato misto sovra comunale: es. piccoli autobus, auto collettiva a mediante finanziamenti nazionali o regionali 8 Riqualificazione Energetica 9 Riqualificazione Energetica 10 Fonti Energetiche Rinnovabili 11 Disseminazione, informazione e coinvolgimento chiamata per turisti, incentivo ai treni per la parte costiera, etc.) Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici mediante interventi su involucro: sostituzione vetri e infissi; cappotto termico; isolamento solai; installazione di sistemi di Regolazione/Controllo in ambito di edifici pubblici. Risparmio su quota energia termica edifici pubblici Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici mediante interventi su impianti: gestione del calore e dei consumi termici (sostituzione i caldaia e introduzione i di tecnologie innovative) Installazione di Impianti solari termici su Edifici Pubblici e impianti sportivi (per riscaldamento e acqua sanitaria) Gestione comune Contratto Servizi Energetici e valorizzazione interventi per ottenimento dei titoli di efficienza energetica Bando pubblico per finanziamento interventi tramite ESCo. Finanziamento per progetti pilota Bando pubblico per finanziamento interventi tramite ESCo. Finanziamento i per progetti pilota Conto solare termico e intervento ESCo Sostituzione vetri e infissi: 15% Cappotto termico pareti verticali: 10 % Isolamento solai : 83% % % 1400 Comune ed associazioni Non valutabile. Senza costo diretto

29 N. AREA DI INTERVENTO Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI RIEPILOGO AZIONI PAES VALLO DI DIANO E TANAGRO TIPOLOGIA INTERVENTO MODALITÀ DI ATTUAZIONE PERCENTUALE RISPARMIO SUI CONSUMI PRIMARI Non valutabile. INVESTIMENTO PREVISTO (MIGLIAIA DI ) Senza costo diretto 12 Disseminazione, Programmi formativi e informativi con Comune Non valutabile Senza costo informazione e coinvolgimento scuole, enti, camera commercio ed associazioni di categoria. finanziabile con fondi POIn nazionale o regionale 13 Disseminazione, Creazione di uno sportello Energetico del Vari Comuni Non valutabile. Senza costo informazione e PAES e di una serie di attività per la diretto coinvolgimento diffusione delle informazioni in campo energetico ambientale (varie misure e schede) 14 Disseminazione, informazione e Insediamento tavolo tecnico operativo per lavelocizzazione delle pratiche relative ad Comune. Parco. Soprintendenze, etc Non valutabile Senza costo diretto coinvolgimento interventi nel settore energetico 15 Mobilità Sostenibile Interventi di ammodernamento del parco auto comunale e politiche di incentivazione veicoli a basso impatto Progetto da finanziare mediante finanziamenti nazionali o regionali 15 % emissioni relative al parco auto comunale Senza costo diretto e in funzione della ambientale (elettrici, ibridi, etc.): progetto pilota rete di mobilità elettrica dimensione del progetto pilota intercomunale con centri di ricarica presso edifici pubblici 16 Riqualificazione i Progetti pilota per la costruzione di nuovi Investimento t privato ed 70 % dei consumi Senza costo Energetica. Fonti Rinnovabili edifici o ristrutturazione edifici storici esistenti che siano a consumo energetico quasi zero (NZEB) ed eco sostenibili eventuali Fondi Europei o Regionali energetici relativi ad interventi esistenti diretto Dipende dalla partecipazione al progetto pilota. 17 Fonti Rinnovabili Progetti per la implementazione di impianti basati su biomassa o idroelettrico o altre rinnovabili Finanziamenti privati o su bandi nazionali o regionali Valutabile in dipendenza dell intervento Non valutabile.

30 Sostituzione serramenti Tipo intervento Risparmio energia primaria Risparmio emissioni CO2 Costi intervento Tempo di ritorno (anni) per edifici in zona climatica D 15% ,00 16 Isolamento termico a cappotto pareti perimetrali totale ,00 per edifici in zona climatica D 10% ,00 12 Isolamento termico solai di copertura totale ,00 Sostituzione generatore di calore + regolazione + contabilizzatori per edifici in zona climatica D 83% ,00 6% ,54 2 Solare termico per ACS impianti i sportivi i 4% , Solare termico per ACS scuole materne e asili nido 5% ,00 6 Impianti solari termici per riscaldamento 21% ,00 13 Impianti fotovoltaici 23% ,00 5 ILLUMINAZIONE PUBBLICA Sostituzione lampade con altre a più alta efficienza 45% ,00 2 Gestione flussi luminosi i 34% ,00 3 MEDIA RISPARMIO 25% TOTALE INVESTI ,54

31 Dati relativi ai Comuni del Joint Paes: Vallo di Diano e Tanagro

32 DATI GENERALI VINCOLI SULL'AREA TERRITORIALE COMUNE NUMERO SUPERFICIE NUMERO NUMERO NUCLEI Vincoli Vincoli Vincoli Parchi ABITANTI (kmq) ABITAZIONI FAMILIARI ambientali paesaggistici archeologici naturali TEGGIANO , SASSANO , SAN RUFO , S. PIETRO AL TANAGRO , SALVITELLE 600 9, SALA CONSILINA , PADULA , AULETTA , ATENA LUCANA , TOTALI , COMUNE Piano energetico comunale PUC PIP Regolamento edilizio Altri piani Azioni mobilità sostenibile Altre azioni TEGGIANO SASSANO SAN RUFO S. PIETRO AL TANAGRO SALVITELLE SALA CONSILINA PADULA AULETTA ATENA LUCANA TOTALI Nota: 0 sta per "NO" e 1 per "SI" POLITICHE DI PROGRAMMAZIONE

33 EDIFICI/ATTREZZATURE (Casa Comunale, Scuole, Biblioteche, Teatri, Auditorium, Anfiteatri, Centri Sportivi, Palestre, Piscine,etc.) Anno di riferimento: 2011 COMUNE DESTINAZIONE D'USO DENOMINAZIONE INDIRIZZO CONSUMI ELETTRICI (kwh/anno) GASOLI (litri/anno) CONSUMI TERMICI GAS NATURALE (mc/anno) GPL (litri/anno) TIPOLOGIA DI RISCALDAMENTO (es.: caldaia a metano con radiatori e termostato, etc.) ATENA LUCANA CASA COMUNALE MUNICIPIO VIALE KENNEDY CALDAIA A METANO TIPOLOGIA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA (es.: multisplit, pompe di calore, etc.) ATENA LUCANA ATENA LUCANA ATENA LUCANA SCUOLA SCUOLA RIUNIONI/CONVEG NI POMPE DI PLESSO SCOLASTICO ATENA CAPOLUOGO VIA MARCONI CALDAIA A METANO CALORE+ MULTISLIT PLESSO SCOLASTICO VIA STAZIONE CALDAIA A METANO ATENA SCALO CENTRO POLIVALENTE ATENA SCALO VIA STAZIONE CALDAIA A METANO POMPE DI CALORE+ MULTISLIT ATENA LUCANA IMPIANTO CAMPO SPORTIVO VIA BRAIDELLA CALDAIA A METANO AULETTA SCUOLA SCUOLA MEDIA PAIZZA LARGO CALDAIA GASOLIO CAPPELLA CON RADIATORI AULETTA CASA COMUNALE MUNICIPIO VIA PROVINCIALE CALDAIA GASOLIO CON RADIATORI AULETTA SCUOLA SCUOLA MATERNA VIA PROVINCIALE CALDAIA GASOLIO CON RADIATORI AULETTA SOCIALE COMPLESSO JESUS VIA RIVELLINO CALDAIA GASOLIO CON RADIATORI AULETTA SCUOLA SCUOLA PIAZZA LARGO CALDAIA GASOLIO ELEMENTARE CAPPELLA CON RADIATORI PADULA EDIFICIO ANAGRAFE VIA NAZIONALE POMPA DI CALORE PADULA EDIFICIO BIBLIOTECA P/ZA TRIESRE E POMPA DI CALORE PADULA EDIFICIO AULA CONSILIARE PIAZZA UNMBERTO POMPA DI CALORE PADULA EDIFICIO AULA CONSILIARE VIALE CERTOSA POMPA DI CALORE PADULA EDIFICIO MUSEO CALDAIA A GAS + VICO MUNICIPIO MULTIMEDIALE RADIATORI PADULA EDIFICIO ACQUEDOTTO VIA COSTA POMPA DI CALORE PADULA SCUOLA SCUOLA MEDIA VIA SALITA CALDAIA A GAS + RADIATORI PADULA CASA COMUNALE MUNICIPIO VIA MUNICIPIO CALDAIA A GAS + RADIATORI

34 PADULA SCUOLA SCUOLA ELEMENTARE VIA CAIAZZANO CALDAIA A GASOLIO + RADIATORI PADULA EDIFICIO EX SEDE MUNICIPALE VIALE CERTOSA POMPA DI CALORE PADULA EDIFICIO CHIESA SAN NICOLA VIA FERRUCCIO POMPA DI CALORE PADULA IMPIANTO CAMPO SPORTIVO VIALE CERTOSA POMPA DI CALORE PADULA IMPIANTO PARCHEGGIO VIALE CERTOSA POMPA DI CALORE PADULA IMPIANTO IMPIANTO VIA NAZIONALE POMPA DI CALORE PADULA EDIFICIO COMANDO VIGILI CALDAIA A GAS + VIA BALBO URBANI RADIATORI PADULA CIMITERO CIMITERO VIA SARCANO POMPA DI CALORE PADULA EDIFICIO BAGNI PUBBLICI VIA SPAVENTA POMPA DI CALORE PADULA EDIFICIO EX SPEZIERIA VIALE CERTOSA POMPA DI CALORE PADULA SCUOLA SCUOLA ELEM.S. FRAMNCESCO VIA PROVINCIALE POMPA DI CALORE PADULA EDIFICIO ACQUEDOTTO VIA COSTA POMPA DI CALORE S. PIETRO AL TANAGRO SCUOLA EDIFICIO SCOLASTICO VIA GROSOLIERA CALDAIA A METANO + RADIATORI S. PIETRO AL TANAGRO CASA COMUNALE MUNICIPIO PIAZZA E QUARANTA CALDAIA A METANO + RADIATORI S. PIETRO AL TANAGRO IMPIANTO CAMPO SPORTIVO "G. QUARANTA" LOC FRAINALI 145 S. PIETRO AL TANAGRO IMPIANTO CAMPETTO POLIVALENTE LOC. CANALI CALDAIA A METANO + RADIATORI S. PIETRO AL TANAGRO S. PIETRO AL TANAGRO S. PIETRO AL TANAGRO S. PIETRO AL TANAGRO EDIFICIO POLI MULTISERVIZI VIA ROMA EDIFICIO BIBLIOTECA VIALE RIMEMBRANZA IN RISTRUTTUR. GARAGE GARAGE COMUNALE VIA SECCHIO CIMITERO CIMITERO VIA SANTA MARIA SALA CONSILINA UFFICI PUBBLICI COMUNE MEZZACAPO SALA CONSILINA INMPIANTI SPORTIVI CAMPO SPORTIVO GRAMSCI CALDAIA A GAS +RADIATORI CALDAIA A GAS +RADIATORI

35 SALA CONSILINA SALA CONSILINA SOCIALE IMPIANTI SPORTIVI PALAZZO DEL VECCHIO CAMPETTI CAPPUCCINI DANTE CAPPUCCINI 0 0 SALA CONSILINA AUDITORIUM AUDITORIUM CAPPUCCINI SALA CONSILINA MATERNE SCUOLE GUERRAZZI GUERRAZZI SALA CONSILINA ISOLA ECOLOGICA ISOLA ECOLOGICA MQARRONE SALA CONSILINA PIAZZA PIAZZA S'.ANTONIO S.ANTONIO 0 0 SALA CONSILINA VILLA COMUNALE VILLA COMUNALE POZZILLO SALA CONSILINA PIAZZA PIAZZA TRINITA' TRINITA' SALA CONSILINA SALA CONSILINA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA VISCIGLIETE VISCIGLIETE SCUOLA FONTI FONTI SALA CONSILINA MAEDIA E LICEO SCUOLA MEDIA MATTEOTTI SALA CONSILINA SALA CONSILINA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA S'ANTONIO S'ANTONIO SCUOLA CAPPUCCINI SAGNANO SALA CONSILINA UFFICI GIUDIZIARI TRIBUNALE LISTURZO SALA CONSILINA UFFICI GIUDIZIARI GIUDICI DI PACE MEZZACAPO SALA CONSILINA NIDO E MATERNA ASILO SAN ROCCO GIOCATORI SALA CONSILINA ASCUOLA ELEMENTARE ELEMTARI CENTRALI MEZZACAPO SALA CONSILINA SCUOLA MEDIA MEDIA TRINITà CASINO OLIVA SALA CONSILINA PALESTRA PALESTRA SCUOLA MEDIA GRAMSCI CALDAIA A GAS +RADIATORI CALDAIA A GAS +RADIATORI CALDAIA A GAS +RADIATORI CALDAIA A GAS +RADIATORI CALDAIA A GAS +RADIATORI CALDAIA A GAS +RADIATORI CALDAIA A GAS +RADIATORI CALDAIA A GAS +RADIATORI CALDAIA A GAS +RADIATORI CALDAIA A GAS +RADIATORI CALDAIA A GAS +RADIATORI CALDAIA A GAS +RADIATORI CALDAIA A GAS +RADIATORI CALDAIA A GAS +RADIATORI CALDAIA A GAS +RADIATORI POMPA DI CALORE+ SPLIT POMPA DI CALORE+ SPLIT POMPA DI CALORE+ SPLIT POMPA DI CALORE+ SPLIT

36 SALA CONSILINA IMPIANTI SPORTIVI PALESTRA POZZILLO POZZILLO SALA CONSILINA DEPOSITO MEZZI EX MATTATOIO CERRO 0 0 CALDAIA A GAS +RADIATORI CALDAIA A GPL + SALA CONSILINA SCUOLA MATERBA MATERNITA' TRINITA' RADIATORI SALA CONSILINA MUSEO E CALDAIA A GAS BIBLIOTECA CAPPUCCINI BIBLIOTECA +RADIATORI SALA CONSILINA ARCHIVIO EX MERCATO GIOCATORI SALA CONSILINA BAGNI PUBBLICI BAGNI DE PATRINIS DE PITRINIS 329 SALA CONSILINA INPS EX SEDE COMUNALE PIAZZA UMBERTO I POMPA DI CALORE+ SPLIT SALVITELLE SCUOLA SCUOLA ELEMENTARE LARGO S. SEBASTIANO CALDAIA A METANO + RADIATOTI SALVITELLE SCUOLA MATERNA LARGO S. SEBASTIANO CALDAIA A METANO + RADIATOTI SALVITELLE EDIFICIO CENTRO SOCIALE LOC. SPINELLI TERMOCONFETTORI + POMPA DI CALORE SALVITELLE CIMITERO CIMITERO LOC.CIMITERO SALVITELLE CASA COMUNALE MUNICIPIO PANORAMICA ENRICO DE NICOLA CALDAIA A METANO + RADIATORI SAN RUFO CASA COMUNALE MUNICIPIO VIA ROMA CALDAIA A METANO + RADIATORI SAN RUFO SCUOLA SCUOLA MEDIA ED ELEMENTARE VIA BORGO CASTAGNETO CALDAIA A GASOLIO + RADIATORI SAN RUFO SCUOLA SCUOLA MATERNA VIA S'ANTONIO CALDAIA A GASOLIO + RADIATORI SAN RUFO SCUOLA SCUOLA MATE ED ELEMENTARE VIA FONTANA VAGLIO CALDAIA A GASOLIO + RADIATORI SAN RUFO BIBLIOTECA BIBLIOTECA VIA SALITA MULTISPLIT SAN RUFO SOCIALE SEDE PROLOCO VIA MAZZINI MULTISPLIT

37 SAN RUFO GARAGE GARAGE COMUNALE VIA GENERALE EMIO SOMMA MULTISPLIT SASSANO CASA COMUNALE MUNICIPIO VIA CROCE CALDAIA A GASOLIO+ RADIATORI SASSANO SCUOLA SCUOLA ELEM. E MATERNA VIA CROCE CALDAIA A GASOLIO+ RADIATORI SASSANO SCUOLA SCUOLA ELEMENTARE VIA DIAZ CALDAIA A GASOLIO+ RADIATORI SASSANO EDIFICIO PALAZZO BABINO VIA SAN BIAGIO MULTISPLIT SASSANO EDIFICIO PALAZZO PICINNI VIA NINO BIXIO MULTISPLIT SASSANO SCUOLA SCUOLA ELEM. E MATERNA VIA SILLA CALDAIA A GASOLIO+ RADIATORI SASSANO EDIFICIO EDIFICIO COMUNALE SILLA VIA SILLA CALDAIA A GASOLIO+ RADIATORI SCUOLA MATERNA CALDAIA A GAS + SASSANO SCUOLA VIA CAIAZZANO CAIAZZANO RADIATORI CAMPO SPORTIVO S. VIA PONTE SASSANO IMPIANTO MULTISPLIT GIOVANNI CHIANCHE SASSANO CIMITERO CIMITERO VIA SANTA MARIA TEGGIANO SCUOLA SCUOLA MATERNA FRAZ. SAN MARCO CALDAIA A GASOLIO + RADIATORI TEGGIANO SCUOLA SCUOLA ELEMENTARE FRAZ. SAN MARCO CALDAIA A GASOLIO + RADIATORI TEGGIANO SCUOLA SCUOLA ELEM. PANTANO PIAZZA MACCHIAROLI CALDAIA A GASOLIO + RADIATORI TEGGIANO SCUOLA SCUOLA ELEM. PRATO PER. VIA PROCESSIONE FZ.P.P CALDAIA A GASOLIO + RADIATORI TEGGIANO SCUOLA SCUOLA MATERNA FOCAFANO VIA FOCAFANO CALDAIA A GASOLIO + RADIATORI

38 TEGGIANO SCUOLA SCUOLA MEDIA G. PASCOLI VIA SANT. ANTUONO CALDAIA A GASOLIO + RADIATORI TEGGIANO SCUOLA SCUOLA MATERNA PANTANO FRZ. PANTANO VIA DEL CORTICATO CALDAIA A GASOLIO + RADIATORI TEGGIANO SCUOLA SCUOLA ELEM. TEGGIANO CAP. PIAZZA PORTELLO CENTRO S CALDAIA A GASOLIO + RADIATORI TEGGIANO EDIFICIO EX CONVENTO SANT' AGOSTINO LARGO S'AGOSTINO CENTRO S CALDAIA A GASOLIO + RADIATORI TEGGIANO EDIFICIO BIBLIOTECA BIBLU VIA SAN SALVATORE CALDAIA A GASOLIO + RADIATORI TEGGIANO EDIFICIO EX CONVENTO SS.PIETA' LARGO SS.PIETA' CENTRO STORICO CALDAIA A GASOLIO + RADIATORI MULTISPLIT CON POMPA DI CALORE TEGGIANO PALAZZO COMUNALE MUNICIPIO PIAZZA MUNICIPIO CENTRO ST CALDAIA A GASOLIO + RADIATORI TEGGIANO MUSEO ARTE VIA SANTA EDIFICIO CONTADINA BARBARA CENTRO TOTALI

39 EDIFICI/ATTREZZATURE (Casa Comunale, Scuole, Biblioteche, Teatri, Auditorium, Anfiteatri, Centri Sportivi, Palestre, Piscine,etc.) Anno di riferimento: 2011 COMUNE ANNO RIFERIMENTO CONSUMI ELETTRICI (kwh/anno) GASOLI (litri/anno) CONSUMI TERMICI GAS NATURALE (mc/anno) OLIO COMBUSTIBILE (litri/anno) GPL (litri/anno) TEGGIANO SASSANO SAN RUFO S. PIETRO AL TANAGRO SALVITELLE SALA CONSILINA PADULA AULETTA ATENA LUCANA TOTALI

40 EDIFICI/ATTREZZATURE (Casa Comunale, Scuole, Biblioteche, Teatri, Auditorium, Anfiteatri, Centri Sportivi, Palestre, Piscine,etc.) Anno di riferimento: 2011 COMUNE DENOMINAZIONE DATI CATASTALI EPOCA DI COSTRUZIONE / RISTRUTTURAZ. NUMERO MEDIO SUPERFICIE UTENTI / TOTALE (mq) GIORNO VOLUME TOTALE (mc) NUMERO PIANI TIPO DI STRUTTURA (portante - CA, ecc..) CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE SUPERFICI OPACHE SUPERFICIE VETRATA (mq) CARATTERIST. SUPERFICI VETRATE (infisso a singolo vetro, vetrocamera a doppio infisso, ecc) TEGGIANO SCUOLA MATERNA FOGLIO 35 PART.527 TEGGIANO SCUOLA ELEMENTARE FOGLIO 35 PART.527 TEGGIANO TEGGIANO TEGGIANO SCUOLA ELEM. PANTANO SCUOLA ELEM. PRATO PER. SCUOLA MATERNA FOCAFANO FOGLIO 48 PART. 232 FOGLIO 36 PART FOGLIO 21 PART RISTRUTTURATO 1990 RISTRUTTURATO 1990 RISTRUTTURATO 1990 RISTRUTTURATO 2005 RISTRUTTURATO IN PIETRA IN PIETRA IN PIETRA IN PIETRA IN PIETRA 46,0 46,0 34,0 36,0 44,0 INFISSO A VETRO CAMERA INFISSO A VETRO CAMERA INFISSO A VETRO CAMERA INFISSO A VETRO CAMERA INFISSO A VETRO CAMERA TEGGIANO SCUOLA MEDIA G. PASCOLI FOGLIO 46 PARC MATTONI FORATI 160,0 INFISSO A VETRO CAMERA TEGGIANO SCUOLA MEDIA PANTANO FOGLIO 57 PART MATTONI FORATI 20,0 INFISSO A VETRO CAMERA TEGGIANO SCUOLA ELEM. TEGGIANO CAP. FOGLIO 46 PART IN PIETRA 16,0 INFISSO A VETRO CAMERA TEGGIANO EX CONVENTO SANT' AGOSTINO NON ACCATASTATO COSTRUZIONE XVI SEC PIETRA + IN PIETRA 160,0 INFISSO A VETRO CAMERA TEGGIANO BIBLIOTECA BIBLU FOGLIO 35PART MATTONI FORATI 160,0 INFISSO A VETRO CAMERA TEGGIANO EX CONVENTO SS.PIETA' FOGLIO 46 PART. 165 COSTRUZIONE XVI SEC RISTRUT PIETRA + IN PIETRA 130,0 INFISSO A VETRO CAMERA TEGGIANO MUNICIPIO FOGLIO 46 PART IN PIETRA 185,0 INFISSO A VETRO CAMERA

41 TEGGIANO MUSEO ARTE CONTADINA FOGLIO 46 PART SASSANO MUNICIPIO FOGLIO 13 PART SASSANO SCUOLA ELEM. E MATERNA FOGLIO 15 PART SASSANO SCUOLA MEDIA FOGLIO 15 PART SASSANO PALAZZO BABINO FOGLIO 14 PART IN PIETRA 8,0 TOMPAGNATURA 300,0 INFISSO A VETRO CAMERA INFISSO A SINGOLO VETRO TOMPAGNATURA 680,0 VETRO CAMERA TOMPAGNATURA 680,0 TOMPAGNATURA 125,0 SASSANO PALAZZO PICINNI FOGLIO 14 PART TOMPAGNATURA 270,0 SASSANO SASSANO SASSANO SASSANO SCUOLA ELEM. E MATERNA EDIFICIO COMUNALE SILLA SCUOLA MATERNA CAIAZZANO CAMPO SPORTIVO S. GIOVANNI VETRO SINGOLO LEGNO VETRO CAMERA VETRO CAMENTA + LEGNO FOGLIO 3 PART TOMPAGNATURA 450,0 VETRO CAMERA FOGLIO 3 PART FOGLIO 18 PART FOGLIO 18 PART SASSANO CIMITERO COMUNALE FOGLIO 12 - A SAN RUFO MUNICIPIO FOGLIO 5 PART SAN RUFO SCUOLA MEDIA ED ELEMENTARE FOGLIO 9 PART TOMPAGNATURA 185,0 TOMPAGNATURA 270,0 TOMPAGNATURA 5,0 TOMPAGNATURA 8,0 VETRO SINGOLO VETRO SINGOLO VETRO SINGOLO VETRO SINGOLO CAPPOTTO 350,0 VETRO CAMERA 210,0 VETRO CAMERA SAN RUFO SCUOLA MATERNA FOGLIO 6 PARTC ,0 VETRO CAMERA SAN RUFO SAN RUFO SCUOLA MATE ED ELEMENTARE BIBLIOTECA COMUNALE FOGLIO 27 PART FOGLIO 5 PART LATERIZI 205,0 LATERIZI 335,0 SAN RUFO SEDE PROLOCO FOGLIO 5 PART ,0 SAN RUFO S. PIETRO AL TANAGRO S. PIETRO AL TANAGRO GARAGE COMUNALE FOGLIO 5 PART EDIFICIO SCOLASTICO FOGLIO 4 PART MUNICIPIO FOGLIO 9 PART ,0 TOMPAGNATURA 235,0 TOMPAGNATURA 800,0 SINGOLO VETRO SINGOLO VETRO SINGOLO VETRO SINGOLO VETRO DOPPIO INFISSO DOPPIO INFISSO

42 S. PIETRO AL TANAGRO S. PIETRO AL TANAGRO S. PIETRO AL TANAGRO S. PIETRO AL TANAGRO S. PIETRO AL TANAGRO S. PIETRO AL TANAGRO CAMPO SPORTIVO "G. QUARANTA" CAMPETTO POLIVALENTE FOGLIO 4 PART FOGLIO 12 PART POLI MULTISERVIZI FOGLIO 8 PART. 54 IN RISTRUTTUR BIBLIOTECA FOGLIO 12 PART. A GARAGE COMUNALE FOGLIO 4 PART RISTRUTT CIMITERO FOGLIO 12 PART.B RISTRUTT SALVITELLE SCUOLA ELEMENTARE FOGLIO 7 PART SALVITELLE MATERNA FOGLIO 7 PART SALVITELLE CENTRO SOCIALE FOGLIO 7 PART SALVITELLE CIMITERO FOGLIO 6 PART SALVITELLE MUNICIPIO FOGLIO 8 PART SALA CONSILINA COMUNE FOGLIO 46 PART SALA CONSILINA CAMPO SPORTIVO FOGLIO 21 PART SALA CONSILINA PALAZZO DEL VECCHIO FOGLIO 46 PART SALA CONSILINA CAMPETTI CAPPUCCINI FOGLIO 27 PART SALA CONSILINA AUDITORIUM FOGLIO 27 PART SALA CONSILINA SCUOLE GUERRAZZI DOGLIO 21 PART STRUTTURA MISTA STRUTTURA PREFABBRICAT TOMPAGNATURA 10,0 TOMPAGNATURA 10,0 TOMPAGNATURA 80,0 TOMPAGNATURA 95,0 TOMPAGNATURA 30,0 TOMPAGNATURA 20,0 INFISSO A VETRO SINGOLO INFISSO A VETRO SINGOLO DOPPIO INFISSO DOPPIO INFISSO DOPPIO INFISSO INFISSO A VETRO SINGOLO TOMPAGNATURA 350,0 VETRO CAMERA TOMPAGNATURA 350,0 VETRO CAMERA TOMPAGNATURA 125,0 VETRO CAMERA TOMPAGNATURA 3,0 VETRO SINGOLO TOMPAGNATURA 208,0 VETRO CAMERA TOMPAGNATURA 1200,0 TOMPAGNATURA 20,0 TOMPAGNATURA 80,0 TOMPAGNATURA 20,0 TOMPAGNATURA 130,0 TOMPAGNATURA 20,0 INFISSO + INFISSO + INFISSO + INFISSO + INFISSO + INFISSO +

43 SALA CONSILINA ISOLA ECOLOGICA FOGLIO 20 PART SALA CONSILINA PIAZZA S'.ANTONIO FOFLIO 11 PART PIETRA TOMPAGNATURA 350,0 INFISSO + SALA CONSILINA VILLA COMUNALE FOGLIO 18 PART PIETRA SALA CONSILINA PIAZZA TRINITA' FOFLIO 35 PART PIETRA SALA CONSILINA SCUOLA VISCIGLIETE FOGLIO 6 PART SALA CONSILINA SCUOLA FONTI FOGLIO 42 PART SALA CONSILINA SCUOLA MEDIA FOGLIO 21 PART SALA CONSILINA SCUOLA S'ANTONIO FOGLIO 18 PART SALA CONSILINA SCUOLA CAPPUCCINI FOGLIO 35 PART SALA CONSILINA TRIBUNALE NON ACCATASTATI SALA CONSILINA GIUDICI DI PACE NON ACCATASTATI SALA CONSILINA ASILO SAN ROCCO FOGLIO 21 PART SALA CONSILINA ELEMTARI CENTRALI NON ACCATASTATI SALA CONSILINA MEDIA TRINITA' NON ACCATASTATI SALA CONSILINA PALESTRA SCUOLA MEDIA SALA CONSILINA PALESTRA POZZILLO FOGLIO 21 PART FOGLIO 18 PART TOMPAGNATURA 350,0 TOMPAGNATURA 220,0 TOMPAGNATURA 330,0 TOMPAGNATURA 120,0 TOMPAGNATURA 123,0 TOMPAGNATURA 100,0 TOMPAGNATURA 120,0 TOMPAGNATURA 350,0 TOMPAGNATURA 330,0 TOMPAGNATURA 180,0 TOMPAGNATURA 225,0 TOMPAGNATURA 20,0 INFISSO + INFISSO + INFISSO + INFISSO + INFISSO + INFISSO + INFISSO + INFISSO + INFISSO + INFISSO + INFISSO + INFISSO +

44 SALA CONSILINA EX MATTATOIO FOGLIO 21 PART SALA CONSILINA MATERNITA' FOGLIO 21 PARTC SALA CONSILINA BIBLIOTECA FOGLIO 27/PART SALA CONSILINA EX MERCATO COPERTO FOGLIO 21 PAT SALA CONSILINA BAGNI DE PATRINIS FOGLIO SALA CONSILINA EX SEDE COMUNALE FOGLIO 46 PART TOMPAGNATURA 15,0 TOMPAGNATURA 350,0 TOMPAGNATURA 112,0 TOMPAGNATURA 140,0 TOMPAGNATURA 320,0 TOMPAGNATURA 10,0 INFISSO + INFISSO + INFISSO + INFISSO + INFISSO + INFISSO + PADULA EX SCUOLA MEDIA FOGLIO 26 PART ,0 VETRO CAMERA PADULA ANAGRAFE CARDOGNA FOGLIO 23 PART PADULA BIBLIOTECA FOGLIO 20 PART PADULA AULA CONSILIARE FOGLIO 20 PART TOMAPGNATU RA + TOMPAGNATU PADULA AULA CONSILIARE FOGLIO 26 PART ,0 620,0 10,0 6,5 VETRO SINGOLO VETRO SINGOLO VETRO SINGOLO VETRO CAM + LEGNO PADULA MUSEO MULTIMEDIALE FOGLIO 20 PART ,0 VETRO CAMERA PADULA ACQUEDOTTO COMUNALE FOGLIO 13 PART PADULA SCUOLA MEDIA FOGLIO 26 PART TOMPAGNATURA 0,0 PADULA MUNICIPIO FOGLIO 20 PART TOMPAGNATURA 40,0 VETRO CAMERA PADULA SCUOLA MATERNA FOGLIO 21 PART TOMPAGNATURA 20,0 VETRO CAMERA PADULA CHIESA SAN NICOLA NON ACCATASTATO TOMPAGNATURA 200,0 VETRO CAMERA PADULA CAMPO SPORTIVO NON ACCATASTATO TOMPAGNATURA 6,0 VETRO CAMERA PADULA PARCHEGGIO CERTOSA NON ACCATASTATO N.D TOMPAGNATURA 0,0 0,0 PADULA IMPIANTO SEMAFORICO NON ACCATASTATO N.D TOMPAGNATURA 0,0

45 PADULA SCUOLA ELEMENTARE FOGLIO 20 PART N.D TOMPAGNATURA 400,0 VETRO CAMERA PADULA COMANDO VIGILI URBANI FOGLIO 15 PART ,0 VETRO CAMERA PADULA CIMITERO NON ACCATASTATO ,0 VETRO CAMERA PADULA BAGNI PUBBLICI NON ACCATASTATO N.D. 0,0 PADULA EX SPEZIERIA CERTOSA FOGLIO 26 PART ,0 VETRO CAMERA PADULA PADULA SCUOLA ELEM.S. FRAMNCESCO ACQUEDOTTO COMUNALE FOGLIO 20 PART ,0 VETRO CAMERA NON ACCATASTATO TOMPAGNATURA 7,0 VETRO CAMERA AULETTA SCUOLA MEDIA FOGLIO 20 PART AULETTA MUNICIPIO FOGLIO 20 PART AULETTA SCUOLA MATERNA FOGLIO 20 PART AULETTA COMPLESSO JESUS FOGLIO 20 PART ,0 A CAMERA D'ARIA INFISSO SINGOLO VETRO 150,0 VETRO CAMERA 178,0 VETRO CAMERA ,0 VETRO CAMERA AULETTA SCUOLA ELEMENTARE FOGLIO 20 PAT ,0 VETRO CAMERA ATENA LUCANA MUNICIPIO FOGLIO 12 PART LATERIZIO 70,0 A DOPPIO INFISSO ATENA LUCANA PLESSO SCOLASTICO ATENA CAPOLUOGO FOGLIO 12 APRT ,0 A DOPPIO INFISSO ATENA LUCANA PLESSO SCOLASTICO ATENA SCALO FOGLIO 14 PART ,0 A DOPPIO INFISSO ATENA LUCANA CENTRO POLIVALENTE ATENA SCALO NON ACCATASTATA ATENA LUCANA CAMPO SPORTIVO FOGLIO 12 PART BLOCCHI LECA 32,0 LATERIZIO 10,0 TOTALI ,5 A DOPPIO INFISSO INFISSO A SINGOLO VETRO

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES VALLO DI DIANO E TANAGRO

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES VALLO DI DIANO E TANAGRO APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES VALLO DI DIANO E DATI GENERALI VINCOLI SULL'AREA TERRITORIALE COMUNE NUMERO SUPERFICIE NUMERO NUMERO NUCLEI Vincoli Vincoli

Dettagli

Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Linee guida di implementazione

Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Linee guida di implementazione Dip. Scienze e Tecnologie Ambientali Seconda Università di Napoli Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile Linee guida di implementazione Nel seguito vengono fornite

Dettagli

Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Linee guida di implementazione

Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Linee guida di implementazione Dip. Scienze e Tecnologie Ambientali Seconda Università di Napoli Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile Linee guida di implementazione Nel seguito vengono fornite

Dettagli

Riqualificazione energetica di edifici (pubblici) Pianificazione energetica (Patto dei Sindaci) Finanziamenti UE per l efficienza energetica

Riqualificazione energetica di edifici (pubblici) Pianificazione energetica (Patto dei Sindaci) Finanziamenti UE per l efficienza energetica Riqualificazione energetica di edifici (pubblici) Pianificazione energetica (Patto dei Sindaci) Finanziamenti UE per l efficienza energetica Carmine Lubritto Dipartimento Scienze e Tecnologie Ambientali

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Frazione Timpone snc Sapri 16,5 IT001E Contrada Fiume Pollica (Acciaroli) 27,5 IT001E

Frazione Timpone snc Sapri 16,5 IT001E Contrada Fiume Pollica (Acciaroli) 27,5 IT001E ALLEGATO B - Elenco siti Consac in BT N SITI DI FORNITURA COMUNE Potenza POD CONSUMO ANNUO F1 F2 F3 1 Via Pietra Calce snc Montano Antilia 3,3 IT001E00015326 204 123 41 40 2 Contrada Scalelle C Roccagloriosa

Dettagli

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» Luigi Miranda Assessore al Governo del Territorio del Comune di San Giuseppe Vesuviano 1 Indice Il Patto dei Sindaci Il Piano d

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze Ambientali. Incontro con i Comuni Provincia di Caserta, 1 Marzo 2012

Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze Ambientali. Incontro con i Comuni Provincia di Caserta, 1 Marzo 2012 Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze Ambientali Patto dei Sindaci e Piani di Azione per l Energia Sostenibile in Provincia di Caserta Prof. Carmine Lubritto Incontro con i Comuni Provincia

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA Introduzione al cambiamento climatico e alle emissioni ed inquadramento comunale S E A P Piano di azione All. 1:

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno Certificazione della annuale e della in Acerno 680.039-331.441 1.011.480 2.783 363,450 67-1.011.480-0,96 1,67 Agropoli 6.309.621-5.489.918 11.799.539 21.481 549,301 53-11.799.539-7,64-8,39 Albanella 1.358.723-372.667

Dettagli

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI ACERNO 2660 1780 22 89 5 432 296 AGROPOLI 17433 10844 92 333 87 2402 1758 ALBANELLA 5625 3564 70 184 26 786 971 ALFANO 1633 628 11 27 2 87 72 ALTAVILLA SILENTINA 5972 3809 48 160 11 908 578 AMALFI 4906

Dettagli

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno in di Totale R.U. Acerno 633.322-341.578 974.900 2.859 340,993 65-974.900 2,73-10,42 Agropoli 5.728.552-6.847.959 12.576.511 21.048 597,516 46-12.576.511-4,19-5,41 Albanella 1.322.559-374.541 1.697.100

Dettagli

Provincia di Salerno - Anno 2013

Provincia di Salerno - Anno 2013 in di Totale R.U. Acerno 677.228-411.062 1.088.290 2.832 384,283 62-1.088.290-3,42 7,45 Agropoli 6.614.009-6.682.401 13.296.410 20.911 635,857 50 96.410 13.392.820 6,33 17,53 Albanella 1.245.841-368.049

Dettagli

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2014/2015

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2014/2015 RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA DELL' E PER LA MEDIA A.S.2014/2015 Acerno SA 91 23 8,008 184,1840 5.350 0 0 8,008 0,0000 0 Agropoli SA 1.156 289 6,321 1826,7690 53.058 1.579 395 6,321 2496,7950

Dettagli

Kg di compostaggio domestico. Kg di rifiuti differenziati (RDi) Totale Kg di rifiuti prodotti (RDi+comp+RUind) Kg di rifiuti non differenziati (RUind)

Kg di compostaggio domestico. Kg di rifiuti differenziati (RDi) Totale Kg di rifiuti prodotti (RDi+comp+RUind) Kg di rifiuti non differenziati (RUind) () non Totale MUD 064 064014 2317 Calabritto 225.605,00-352.820,00 578.425,00 249,64 39,00% 32,5% ORSO 064 064017 3430 Caposele 509.170,00-559.360,00 1.068.530,00 311,52 47,65% 40,6% ORSO 064 064098 804

Dettagli

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2012/2013

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2012/2013 Acerno SA 86 19 8,008 152,1520 4.335 0 0 8,008 0,0000 0 Agropoli SA 1.133 247 6,321 1561,2870 44.486 1.272 277 6,321 1750,9170 19.710 Albanella SA 243 53 8,240 436,7200 12.444 125 27 8,240 222,4800 2.505

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA "VELIA"

CONSORZIO DI BONIFICA VELIA ROCCADASPIDE FELITTO TRENTINARA MONTEFORTE CILENTO OGLIASTRO CILENTO MAGLIANO VETERE PRIGNANO CILENTO STIO TORCHIARA RUTINO PERITO ORRIA AUREANA CILENTO LUSTRA GIOI PERDIFUMO CAMPORA SESSA CILENTO VALLE

Dettagli

La realizzazione del JOINT PAES prevede le seguenti quattro fasi:

La realizzazione del JOINT PAES prevede le seguenti quattro fasi: La realizzazione del JOINT PAES prevede le seguenti quattro fasi: 1) Impegno politico - amministrativo, coinvolgimento soggetti interessati alla tematica: tale fase ha inizio con la adesione al Patto e

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO

ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO ACERNO 9 28 9 27 8 28 9 27 10 30 AGROPOLI 11 33 9 27 10 30 9 27 10 30 ALBANELLA 10 30 8 28 10 30 10 30 10 30 ALFANO 10 30 10 26 - - 10 30 10 30 ALTAVILLA SILENTINA 10 30 9 27 10 30 10 30 AMALFI 1 zona

Dettagli

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES GOLFO DI POLICASTRO

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES GOLFO DI POLICASTRO APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES GOLFO DI POLICASTRO DATI GENERALI VINCOLI SULL'AREA TERRITORIALE COMUNE NUMERO SUPERFICIE NUMERO NUMERO NUCLEI Vincoli Vincoli

Dettagli

Dove si perde la risorsa idrica. Taccuino n.2. Lo stato delle reti idriche per il trasporto dell acqua potabile in Italia è in generale deficitario.

Dove si perde la risorsa idrica. Taccuino n.2. Lo stato delle reti idriche per il trasporto dell acqua potabile in Italia è in generale deficitario. Dove si perde la risorsa idrica Taccuino n.2 Lo stato delle reti idriche per il trasporto dell acqua potabile in Italia è in generale deficitario. Per ogni 100 litri di acqua immessa nelle tubazioni soltanto

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda IL PATTO DEI SINDACI Un impegno per l energia sostenibile Comune di Riva del Garda Comune di Riva del Garda Piano d Azione per l energia Sostenibile PAES - Documento riservato - Premessa 9 dicembre 2015

Dettagli

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors Iniziativa dell Unione Europea per coinvolgere attivamente e direttamente

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 29 Ottobre

Dettagli

COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno)

COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno) COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 16 del 04 febbraio 2013 OGGETTO: Patto dei Sindaci per l energia sostenibile. Presa d atto delle attività

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile comune di GALLARATE Presentazione PAES 3 Luglio 2013 PAES piano d'azione per l'energia sostenibile Giuseppe Maffeis, Giorgio Fedeli, Luisa Geronimi TerrAria srl, Via Gioia 132, 20125 Milano, Tel. 02 87085650

Dettagli

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN). Numero codice fiscale e Partita IVA 81000970863 C I T T À D I T R O I N A Medaglia d oro al Merito Civile Provincia di Enna ------------------------- Protezione Civile Energia e Fonti Rinnovabili Oggetto:

Dettagli

Fonti : ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi

Fonti :  ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi Fonti : http://www.eumayors.eu/ ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi Cosa è il «Patto dei Sindaci»? Il 29 gennaio 2008, nell ambito della seconda edizione della Settimana europea dell energia sostenibile

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Il Patto dei Sindaci Il con Verbale di deliberazione n. 6/2010 del Consiglio Comunale del

Dettagli

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES ALENTO - MONTE STELLA

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES ALENTO - MONTE STELLA APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES ALENTO - MONTE STELLA NUMERO ABITANTI DATI GENERALI SUPERFICIE (kmq) NUMERO ABITAZIONI NUMERO NUCLEI FAMILIARI Vincoli ambientali

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Gabriella Dugoni Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura FERRARA 21 MARZO 2013

Gabriella Dugoni Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura FERRARA 21 MARZO 2013 Gabriella Dugoni Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura gabriella.dugoni@provincia.fe.it FERRARA 21 MARZO 2013 Sulla base della L.R 3/99 la RER elabora piani di azione Ambientale triennali

Dettagli

N. POS. PRO LOCO COMUNE

N. POS. PRO LOCO COMUNE SA 1 ACERNO ACERNO SA 2 AGROPOLI TURISTICA AGROPOLI SA 3 ALBANELLA ALBANELLA SA 4 ALTAVILLA SILENTINA ALTAVILLA SILENTINA SA 5 ANGRI ANGRI SA 6 AQUARA AQUARA SA 7 ASCEA MARINA ASCEA SA 8 ATHENA NOVA ATENA

Dettagli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA. Incontro con la cittadinanza Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs La pianificazione energetica dell Ente ed il percorso verso l efficienza energetica del territorio di Pordenone Pordenone,

Dettagli

MONITORAGGIO PAES: i risultati. Comune di Paese 27 novembre 2017

MONITORAGGIO PAES: i risultati. Comune di Paese 27 novembre 2017 MONITORAGGIO PAES: i risultati Comune di Paese 27 novembre 2017 Il percorso del Patto dei Sindaci Adesione Approvazione PAES 1 monitoraggio Relazione di intervento 2 monitoraggio Relazione di attuazione

Dettagli

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre 2011 Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali PRESENTAZIONE FOGLIO ELETTRONICO A SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 IL PATTO DEI SINDACI Claudia Carani Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 Il PATTO DEI SINDACI L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha

Dettagli

N. POS. PRO LOCO COMUNE

N. POS. PRO LOCO COMUNE SA 1 PRO ACERNO ACERNO SA 2 PRO AGROPOLI TURISTICA AGROPOLI SA 3 ALBANELLA ALBANELLA SA 4 ALTAVILLA SILENTINA ALTAVILLA SILENTINA SA 5 ANGRI ANGRI SA 6 AQUARA AQUARA SA 7 PRO LOCO DEL COMUNE DI ASCEA ASCEA

Dettagli

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al 2013 Comune di Agrate Brianza Il patto dei Sindaci Cos è? il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità

Dettagli

Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Linee guida di implementazione

Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Linee guida di implementazione Dip. Scienze e Tecnologie Ambientali Seconda Università di Napoli Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile Linee guida di implementazione Nel seguito vengono fornite

Dettagli

PAES Comune di Artegna

PAES Comune di Artegna PAES Comune di Artegna - Presentazione IBE - Avvio lavori per stesura Piano d Azione L Unione Europea ha adottato il 9 marzo 2007 il documento Energia per un mondo che cambia impegnandosi a ridurre le

Dettagli

PAES Comune di: Pasian di Prato

PAES Comune di: Pasian di Prato PAES Comune di: Pasian di Prato - Presentazione IBE - Avvio lavori per stesura Piano d Azione 1 L Unione Europea ha adottato il 9 marzo 2007 il documento Energia per un mondo che cambia impegnandosi a

Dettagli

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento

Dettagli

ALLEGATO B - Elenco siti Consac

ALLEGATO B - Elenco siti Consac ALLEGATO B - Elenco siti Consac Elenco in Bassa Tensione SITI DI FORNITURA COMUNE Potenza POD Via Pietra Calce snc Montano Antilia 3,3 IT001E00015326 Contrada Scalelle C Roccagloriosa 4,5 IT001E00015184

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE In collaborazione con Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE -: i consumi energetici e le emissioni a SERIATE Ing. Walter Imperatore Dirigente settore Lavori

Dettagli

Le politiche della Provincia di Torino a supporto dei Comuni

Le politiche della Provincia di Torino a supporto dei Comuni Le politiche della Provincia di Torino a supporto dei Comuni Patto dei Sindaci, monitoraggi, finanziamenti e progetti europei Silvio De Nigris Provincia di Torino Il Patto dei Sindaci in provincia di Torino

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Como, 28 Novembre 2013 Alice Bernardoni

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Como, 28 Novembre 2013 Alice Bernardoni IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Como, 28 Novembre 2013 Alice Bernardoni Il contesto comunale Conoscenza delle informazioni in merito all illuminazione pubblica Conoscenza dei contratti

Dettagli

Compendio tecnico al PAES Comune di San Polo d Enza (RE)

Compendio tecnico al PAES Comune di San Polo d Enza (RE) Unione Val d Enza Compendio tecnico al PAES Comune di San Polo d Enza () Comune di San Polo d Enza con il contributo metodologico di: ALLEGATO I: SISTEMA ENERGETICO EMISSIVO: TEMPLATE RIEPILOGATI VO DEL

Dettagli

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES PATTO DEI (Covenant Of Mayors) Lendinara, 28 novembre 2012 STUDIO ASSOCIATO Le città devono avere

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia Dr. Angelo Bernasconi e ing. Enrico Biella Serata

Dettagli

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile Paolo Fabbri Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento climatico e la ha adottata quale massima priorità.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 52 DEL 1 OTTOBRE 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 52 DEL 1 OTTOBRE 2007 Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Sviluppo Attività Settore Terziario Settore Sviluppo e Promozione Turismo - Avviso Pubblico - Manifestazione di interesse per la disponibilità

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio Il Patto dei Sindaci della Città metropolitana di Roma Capitale Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Tempi e Programma operativo Guidonia Montecelio Adesione al Programma Europeo

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Aspetti tecnici ed operativi

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Aspetti tecnici ed operativi Piani d Azione per l Energia Sostenibile Aspetti tecnici ed operativi VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Trento 15 Maggio 2014 1 SCOPO: evidenziare gli aspetti

Dettagli

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Ing. Michele Macaluso Direttore ANEA Il target 20 20-20 dell Unione Europea ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il

Dettagli

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE PRIMO INCONTRO DEI COORDINATORI TERRITORIALI DEL PATTO DEI SINDACI IN ITALIA IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE SETTORE

Dettagli

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015 Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015 Decreto Presidenziale di adesione della Provincia di Latina al Patto dei

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) Introduzione Dopo l adozione del Pacchetto europeo su clima ed energia nel 2008, la Commissione europea ha lanciato il Patto dei Sindaci per

Dettagli

PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini

PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini P A R T I C I P A T I V E S Y M P O S I A PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini Giovedì 30 Aprile 2015 - ore 9:30-14:00 Biblioteca Comprensoriale Mgr Duc

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci. Clima, Energia e sviluppo per il Portoferraio 25 ottobre 2012

La Provincia promuove il Patto dei sindaci. Clima, Energia e sviluppo per il Portoferraio 25 ottobre 2012 La Provincia promuove il Patto dei sindaci Clima, Energia e sviluppo per il 2020 Portoferraio 25 ottobre 2012 1 Che cosa prevede il Patto dei sindaci: gli step principali 1. Inventario delle emissioni

Dettagli

21 ottobre 2011 Workshop: PENSA AL 2020 Provincia di Torino. Comune di Collegno Energy Manager

21 ottobre 2011 Workshop: PENSA AL 2020 Provincia di Torino. Comune di Collegno Energy Manager Riduzione delle emissioni climalteranti incentrate su efficienza energetica in edilizia, mobilità sostenibile e promozione del teleriscaldamento. L esperienza della Città di Collegno 21 ottobre 211 Workshop:

Dettagli

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile)

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Questa versione operativa del modulo, destinata ai firmatari del patto, è finalizzata alla raccolta di dati. Tuttavia, il modulo SEAP online, presente

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Convegno / Workshop Il Patto dei Sindaci per le Smart Cities Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Giovanna Rossi Provincia di Livorno 10 Ottobre 2012 Regione Toscana Sala Luca Giordano

Dettagli

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Ing. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia 1979 1983 1998 2003 2013 Legge sul Clima

Dettagli

fonte:

fonte: Poggiomarino NA 24.531,39-24.531,39 Pollena trocchia NA 17.799,33-534,00 18.333,33 Pomigliano d'arco NA 129.511,31-3.885,00 133.396,31 Pompei NA 62.043,37-1.861,00 63.904,37 Portici NA 290.722,37 10.000,00

Dettagli

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Fondazione Cariplo IL PATTO DEI SINDACI PER L ENERGIA: GESTIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ED EDILIZIA SCOLASTICA 24 OTTOBRE 2012 Sede provinciale

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

"20-20" Venezia e l iniziativa. Covenant of Mayors. (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso)

20-20 Venezia e l iniziativa. Covenant of Mayors. (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso) "20-20" Venezia e l iniziativa Covenant of Mayors (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso) A cura di Simone Tola A.G.I.R.E. Agenzia Veneziana per l Energia Covenant of Mayors: cos è? "Il Patto dei

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale 2011-2013 Sintesi non tecnica SINTESI NON TECNICA Premessa La Regione Emilia-Romagna ha adottato il Secondo Piano Triennale di attuazione del Piano

Dettagli

«La Call 2.0 POR-FESR per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC»

«La Call 2.0 POR-FESR per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC» «La Call 2.0 POR-FESR 2014-2020 per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC» Di Loreto Eugenio, Manuela Morbegno Regione Lazio Area Pianificazione Sostenibile

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a PRADALUNGA Amleto

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE PACCHETTO CLIMA-ENERGIA «20-20-20» DELL UE Facendo riferimento alla scadenza del 2020 la strategia europea si esprime principalmente attraverso tre obiettivi: INQUADRAMENTO NORMATIVO. PRINCIPI E FINALITA

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020

IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020 IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO operative per supportare i Comuni Silvio De Nigris Torino, 8 Aprile 211 Il programma della Provincia di Torino a supporto del Patto dei Sindaci. I passi principali. A Febbraio

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA Efficienza e Risparmio nell edilizia: Strategie e buone pratiche Lucca - Polo Tecnologico 29 ottobre 2014 Libro verde sull energia della UE - 8 marzo 2006 La Commissione invita

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che coinvolge le autorità locali e regionali

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA (EX ART. 34 D. LGS. 267/00)

ACCORDO DI PROGRAMMA (EX ART. 34 D. LGS. 267/00) ACCORDO DI PROGRAMMA (EX ART. 34 D. LGS. 267/00) per la Progettazione, Realizzazione e Gestione del Sistema di Distribuzione di Gas Naturale nel Territorio del Bussento, del Lambro e del Mingardo, del

Dettagli

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo La promozione dei SEAP in Lombardia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo INDICE La Fondazione Cariplo Il contesto Il bando Audit energetico 2006-2008 La Banca dati Audit GIS Accordo ACRI-ANCI Il

Dettagli

Gli ultimi progetti - SMART

Gli ultimi progetti - SMART Gli ultimi progetti - SMART STEEP Sperimentazioni di strumenti innovativi nella pianificazione energetica della città Programma SMART CITY della Commissione Europea con Firenze, Bristol e San Sebastian.

Dettagli

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale Energia sostenibile per uno sviluppo territoriale capace di futuro Modena, 25 ottobre 2018 Ing. Piergabriele Andreoli

Dettagli

UDINE per l'efficienza energetica:

UDINE per l'efficienza energetica: UDINE per l'efficienza energetica: - Patto dei Sindaci - PAES - Progetto INFINITE Solutions - Fondo per il PAES Alessandro Mazzeschi Comune di Udine - Agenzia Politiche Ambientali 2 febbraio 2017 SGUARDO

Dettagli

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO L'INGEGNERE AMBIENTALE E IL TERRITORIO ITALIANO: una professionalità essenziale per contribuire a risolvere problematiche attuali e a progettare un futuro sostenibile

Dettagli

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... ENERGIA Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... Strumenti di pianificazione ATTENZIONE Per i quesiti 2, 8 e 9 si richiede, ove disponibile, di effettuare il caricamento

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli