APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES ALENTO - MONTE STELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES ALENTO - MONTE STELLA"

Transcript

1 APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES ALENTO - MONTE STELLA

2 NUMERO ABITANTI DATI GENERALI SUPERFICIE (kmq) NUMERO ABITAZIONI NUMERO NUCLEI FAMILIARI Vincoli ambientali VINCOLI SULL'AREA TERRITORIALE Vincoli paesaggistici Vincoli archeologici Parchi naturali STELLA CILENTO , , SERRAMEZZANA 355 7, S. MAURO CILENTO , POLLICA OMIGNANO , , , TOTALI , Piano energetico comunale PUC POLITICHE DI PROGRAMMAZIONE PIP Regolamen to edilizio Altri piani Azioni mobilità sostenibile Altre azioni STELLA CILENTO SERRAMEZZANA S. MAURO CILENTO POLLICA OMIGNANO TOTALI Nota: 0 sta per "NO" e 1 per "SI"

3 EDIFICI/ATTREZZATURE (Casa Comunale, Scuole, Biblioteche, Teatri, Auditorium, Anfiteatri, Centri Sportivi, Palestre, Piscine,etc.) Anno di riferimento: 2011 CONSUMI TERMICI TIPOLOGIA DI TIPOLOGIA DI CONSUMI RISCALDAMENTO (es.: CLIMATIZZAZIONE DESTINAZIONE D'USO DENOMINAZIONE INDIRIZZO ELETTRICI (kwh/anno) GASOLI (litri/anno) GPL (litri/anno) caldaia a metano con radiatori e ESTIVA (es.: multisplit, pompe termostato, etc.) di calore, etc.) STELLA CILENTO CASA COMUNALE MUNICIPIO VIA MAD. DI FATIMA CALDAIA GPL + POMPA DI CALORE STELLA CILENTO SCUOLA SCUOLA MAT. E CALDAIA GASOLIO + VIA ROMA PRIMARIA STELLA CILENTO EDIFICIO BIBLIOTECA CALDAIA GPL + FRAZ. SAN GIOVANNI COMUNALE casa comunale municipio via roma centro sociale felitto piano centro sociale via dell'immacolata 175 centro sociale s.lucia centro sociale p.zza del popolo 200 infopoint valle infopoint valle via Donnabella 200 torre campanaria torre campanaria p.zza p. lebano 500 scuola materna scuola materna P. Lebano p.zza p. lebano scuola elementare scuola elementare S. mango via garibaldi scuola media scuola media S. d'acquisto via provinciale cimitero S. Lucia cimitero S. Lucia via S. Lucia 600 cimitero valle cimitero valle via godisole cimitero Sessa Cilento cimitero Sessa Cilento via piana di mare imp. Sportivo S. imp. sp. Giannicola Mango Bonadies via monastero imp. Sportivo Felitto Piano imp. Sp. Sandro Pertini via dell'immacolata SERRAMEZZANA CASA COMUNALE MUNICIPIO SERRAMEZZANA CALDAIA GASOLI + SERRAMEZZANA EDIFICIO EX CASA COMUNALE SERRAMEZZANA CHIUSA CHIUSA

4 SERRAMEZZANA EDIFICIO EX EDIFICI SCOLASTICI SERRAMEZZANA CHIUSA CHIUSA SERRAMEZZANA SCUOLA EDIFICIO SCOLASTICO S.TEODORO CHIUSA CHIUSA SERRAMEZZANA SCUOLA SCUOLA MATERNA SERRAMEZZANA CHIUSA CHIUSA S. MAURO CILENTO SCUOLA SCUOLA ELEMENTARE VIA PROVINCIALE S. MAURO CILENTO LOCALE LOCALE COMMERCIALE VIA PROVINCIALE COMMERCIALE S. MAURO CILENTO MUNICIPIO MUNICIPIO VIA SERRA S. MAURO CILENTO MUNICIPIO MUNICIPIO VIA SERRA S. MAURO CILENTO ASILO SCUOLA MATERNA VIA SERRA S. MAURO CILENTO ASILO SCUOLA MATERNA VIA SERRA S. MAURO CILENTO UFFICI UFFICI COMUNALI PIAZZA SERRA S. MAURO CILENTO CAMPO SPORTIVO CAMPO SPORTIVO VIA CAMPO SPORTIVO POLLICA Casa Comunale Casa Comunale Via Dante Alighieri, 8 - Pollica (SA) Caldaia Gasolio Nessuna POLLICA Scuola Istituto Comprendivo G. Patroni Via Lombardi, 52 - Pollica (SA) Caldaia Gasolio Nessuna POLLICA Museo Museo del Mare POLLICA Sala Polifunzionale Centro Studi Dieta Mediterranea POLLICA Sala Polifunzionale Centro Velico POLLICA POLLICA Centri sportivi Centri sportivi Centro Sportivo Campagnuolo Centro Sportivo Costantinopoli OMIGNANO SCUOLA SCUOLA ELEMENTARE Via Caracciolo, 192, Pioppi (SA) Via Lombardi - Pollica (SA) Lungo Mare Ancel Keys - Pioppi (SA) Nessuno Multisplit Caldaia Gasolio Pompe di Calore 0 0 EX SP Caldaia Gasolio Pompe di Calore SP 15d Caldaia Gasolio Nessuna OMIGNANO CAPOLUOGO INATTIVO EDIF.

5 OMIGNANO SCUOLA SCUOLA MATERNA OMIGNANO CAPOLUOGO OMIGNANO SCUOLA SCUOLA MATERNA PAGLIAROLE OMIGNANO SCUOLA SCUOLA ELEMENTARE OMIGNANO SCALO OMIGNANO SCUOLA SCUOLA MATERNA OMIGNANO SCALO OMIGNANO SCUOLA SCUOLA MEDIA OMIGNANO SCALO OMIGNANO CASA COMUNALE MUNICIPIO OMIGNANO CAPOLUOGO INATTIVO EDIF GASOLIO CALDAIA GPL CALDAIA GPL CALDAIA GPL CALDAIA GPL OMIGNANO CASA COMUNALE SEDE DISTACCATA OMIGNANO SCALO ELETTRICO OMIGNANO OMIGNANO OMIGNANO EDIFICIO EDIFICIO EDIFICIO AMBULATORIO- ARCHIVIO SEDE UNIONE DEI COMUNI STRUTT. POLIFUNZIONALE OMIGNANO CAPOLUOGO CHIESA CHIESA GIUNGATELLE VIA GIUNGATELLE CIMITERO CIMITERO FRAZIONE FORNELLI POMPA DI CALORE ELETTRICO SPLIT LOC. PIEDEMONTANA ELETTRICO SPLIT OMIGNANO SCALO ELETTRICO SPLIT SCUOLA SCUOLA ELEMENTARE VIA ARENA CHIUSA SCUOLA SCUOLA SCUOLA ELEM. AGNONE SCUOLA ELEM. ORTODONICO VIA VITT. EMANUELE VIA MUNICIPIO SCUOLA SCUOLA MATERNA VIA GIUNGATELLE SCUOLA SCUOLA SCUOLA SCUOLA MAT. ORTODONICO SCUOLA MAT. SCUOLA MED. VIA PROVINCIALE VIA ROMA VIA G. PICCIRILLI CALDAIA GASOLIO + CALDAIA A GAS + CALDAIA A GAS + CALDAIA A GAS + CALDAIA A GAS +

6 CASA COMUNALE BIBLIOTECA VIA MUNICIPIO ORT CASA COMUNALE MUNICIPIO VIA DUCA DEGLI ABR CASA COMUNALE VIGILI URBANI VIA DUCA DEGLI ABR EDIFICIO ARCHIVIO COMUNALE VIA G. PICCIRILLI POMPA DI CALORE EDIFICIO EX SCUOLA ELEM. FORNELLI VIA SAN PIETRO 530 CHIUSA CASA COMUNALE MUNICIPIO PIAZZA XXIII LUGLIO POMPA DI CALORE MULTISPLIT SCUOLA MAT. ELEM. MEDIA VIA ROMA SCUOLA MAT. ELEM. MEDIA BIVIO ACQUAVELLA SCUOLA SCUOLA MATERNA FRAZ. MARINA ELEMENTARE FRAZ. MARINA PIAZZA PRINCIPI LONGOBARDI CORSO EUROPA SCUOLA MATERNA AQUAVELLA PIAZZA S.ANTONIO SCUOLA ELEMENTARE VIA NAPOLI FRAZ. ACQUAVELLA ACQUAVELLA EDIFICIO SEDE DISTACCATA FRAZ. ACQUAVELLA VIA PIO XII CIMITERO CAPOLUOGO VIA CONVENTO CIMITERO AQUAVELLA VIA NAPOLI CALDAIA GASOLIO + CALDAIA GASOLIO + CALDAIA GASOLIO + CALDAIA GASOLIO + CALDAIA GASOLIO + CALDAIA GASOLIO + CALDAIA GASOLIO + IMPIANTO SPORTIVO COMPLESSO SPORTIVO VIA ARDISANI CALDAIA GASOLIO TOTALI

7 EDIFICI/ATTREZZATURE (Casa Comunale, Scuole, Biblioteche, Teatri, Auditorium, Anfiteatri, Centri Sportivi, Palestre, Piscine,etc.) Anno di riferimento: 2011 ANNO RIFERIMENTO CONSUMI ELETTRICI (kwh/anno) GASOLI (litri/anno) CONSUMI TERMICI GAS NATURALE (mc/anno) OLIO COMBUSTIBILE (litri/anno) GPL (litri/anno) STELLA CILENTO SERRAMEZZANA S. MAURO CILENTO POLLICA OMIGNANO TOTALI

8 STELLA CILENTO MUNICIPIO NON ACCATASTATI STELLA CILENTO STELLA CILENTO EDIFICI/ATTREZZATURE (Casa Comunale, Scuole, Biblioteche, Teatri, Auditorium, Anfiteatri, Centri Sportivi, Palestre, Piscine,etc.) Anno di riferimento: 2011 DENOMINAZIONE SCUOLA MAT. E PRIMARIA BIBLIOTECA COMUNALE municipio centro sociale centro sociale infopoint valle torre campanaria scuola materna P. Lebano scuola elementare S. mango scuola media S. d'acquisto cimitero S. Lucia cimitero valle cimitero Sessa Cilento imp. sp. Giannicola Bonadies imp. Sp. Sandro Pertini DATI CATASTALI NON ACCATASTATI NON ACCATASTATI EPOCA DI COSTRUZIONE / RISTRUTTURAZ. NUMERO MEDIO UTENTI / GIORNO SUPERFICIE TOTALE (mq) VOLUME TOTALE (mc) TOMPAGNATURA 220,0 VETROCAMERA TOMPAGNATURA 250,0 VETROCAMERA TOMPAGNATURA 80,0 VETROCAMERA muratura 120,0 singolo vetro muratura 30,0 singolo vetro muratura 30,0 singolo vetro muratura 30,0 singolo vetro muratura singolo vetro muratura 80,0 singolo vetro muratura 80,0 singolo vetro muratura 200,0 singolo vetro muratura singolo vetro muratura singolo vetro muratura singolo vetro muratura singolo vetro muratura singolo vetro SERRAMEZZANA MUNICIPIO FOGLIO 2 PART MISTO + LATERIZI TOMPAGNATURA 40,0 NUMERO PIANI TIPO DI STRUTTURA (portante - CA, ecc..) CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE SUPERFICI OPACHE SUPERFICIE VETRATA (mq) CARATTERISTICHE SUPERFICI VETRATE (infisso a singolo vetro, vetrocamera a doppio infisso, ecc) SINGOLO VETRO

9 SERRAMEZZANA EX CASA COMUNALE FOGLIO 2 PART INATTIVA SERRAMEZZANA EX EDIFICI SCOLASTICI FOGLIO 2 PART INATTIVA SERRAMEZZANA EDIFICIO SCOLASTICO FOGLIO 2 PART INATTIVA SERRAMEZZANA SCUOLA MATERNA FOGLIO 2 PART INATTIVA S. MAURO CILENTO S. MAURO CILENTO S. MAURO CILENTO S. MAURO CILENTO S. MAURO CILENTO S. MAURO CILENTO S. MAURO CILENTO S. MAURO CILENTO SCUOLA ELEMENTARE LOCALE COMMERCIALE FOGLIO 13 PART LEGNO + VETRO TOMPAGNATURA 10,0 PORTANTE SINGOLO TOMPAGNATURA 50,0 LEGNO + VETRO SINGOLO TOMPAGNATURA 50,0 LEGNO + VETRO SINGOLO TOMPAGNATURA 60,0 LEGNO + VETRO SINGOLO TUFO + PIETRE 100,0 VETRO SINGOLO FOGLIO 13 PART LATERIZI 14,0 VETRO SINGOLO MUNICIPIO FOGLIO 8 PART MUNICIPIO FOGLIO 8 PART SCUOLA MATERNA FOGLIO 8 PART PIETRE 20,0 VETRO SINGOLO PIETRE 15,0 VETRO SINGOLO TUFO + PIETRE 30,0 VETRO SINGOLO SCUOLA MATERNA FOGLIO 8 PART LATERIZI 4,0 VETRO SINGOLO UFFICI COMUNALI FOGLIO 8 PART CAMPO SPORTIVO FOGLIO 10 PART TUFO + PIETRE 48,0 VETRO SINGOLO TUFO 125,0 VETRO SINGOLO POLLICA Casa Comunale 19 p cemento armato TOMPAGNATURA 100,0 infisso normale POLLICA Istituto Comprendivo G. Patroni 19 p cemento armato TOMPAGNATURA 340,0 vetrocamera POLLICA Museo del Mare 25 p POLLICA Centro Studi Dieta Mediterranea 19 p muratura portante di pietra muratura portante di pietra TOMPAGNATURA 66,0 vetrocamera TOMPAGNATURA 90,0 vetrocamera POLLICA Centro Velico f. 25 p. 1200/389/390 e cemento armato TOMPAGNATURA 74,0 vetrocamera con infisso singolo POLLICA POLLICA Centro Sportivo Campagnuolo Centro Sportivo Costantinopoli f. 21 p cemento armato POROTON DA CM ,0 vetrocamera con infisso singolo f. p. 2006/ cemento armato TOMPAGNATURA 25,0 infisso normale

10 OMIGNANO SCUOLA ELEMENTARE FOGLIO 2 P.LLA TOMPAGNATURA 220,0 VETROCAMERA DOPPIO INFISSO OMIGNANO SCUOLA MATERNA FOGLIO 3 P.LLA OMIGNANO SCUOLA MATERNA FOGLIO 1 P.LLA TOMPAGNATURA 203,0 VETROCAMERA DOPPIO INFISSO TOMPAGNATURA 302,0 VETROCAMERA DOPPIO INFISSO OMIGNANO SCUOLA ELEMENTARE FOGLIO 7 P.LLE TOMPAGNATURA 152,0 VETROCAMERA DOPPIO INFISSO OMIGNANO SCUOLA MATERNA FOGLIO 7 P.LLA OMIGNANO SCUOLA MEDIA NON ACCATASTATO OMIGNANO MUNICIPIO FOGLIO 3 P.LLA OMIGNANO SEDE DISTACCATA FOGLIO 7 P.LLA TOMPAGNATURA 420,0 VETROCAMERA DOPPIO INFISSO TOMPAGNATURA 280,0 VETROCAMERA DOPPIO INFISSO TOMPAGNATURA 312,0 VETROCAMERA DOPPIO INFISSO TOMPAGNATURA 225,0 VETROCAMERA DOPPIO INFISSO OMIGNANO AMBULATORIO- ARCHIVIO FOGLIO 3 P.LLA 4 (PARZ) TOMPAGNATURA 136,0 VETROCAMERA DOPPIO INFISSO OMIGNANO SEDE UNIONE DEI COMUNI NON ACCATASTATO TOMPAGNATURA 50,0 VETROCAMERA DOPPIO INFISSO OMIGNANO STRUTT. POLIFUNZIONALE NON ACCATASTATO TOMPAGNATURA 102,0 VETROCAMERA DOPPIO INFISSO CHIESA GIUNGATELLE CIMITERO SCUOLA ELEMENTARE RISTRUTTURAZI ONE PORTANTE + PORTANTE + PORTANTE + TOMPAGNATURA 220,0 TOMPAGNATURA 15,0 TOMPAGNATURA 220,0

11 SCUOLA ELEM PORTANTE + TOMPAGNATURA 302,0 AGNONE SCUOLA ELEM PORTANTE + TOMPAGNATURA 125,0 ORTODONICO SCUOLA MATERNA PORTANTE + TOMPAGNATURA 125,0 SCUOLA MAT PORTANTE + TOMPAGNATURA 80,0 ORTODONICO SCUOLA MAT PORTANTE + TOMPAGNATURA 96,0 SCUOLA MED PORTANTE + TOMPAGNATURA 250,0 BIBLIOTECA PORTANTE + TOMPAGNATURA 30,0 MUNICIPIO 1950 RISTRUTTURATA PORTANTE + TOMPAGNATURA 150, VIGILI URBANI 1920 RISTRUTTURATA PORTANTE + TOMPAGNATURA 40, ARCHIVIO RISTRUTTURATA PORTANTE + TOMPAGNATURA 65,0 COMUNALE EX SCUOLA ELEM. RISTRUTTURATA PORTANTE + TOMPAGNATURA 80,0 FORNELLI 1990 MUNICIPIO FOGLIO 26 PART TOMPAGNATURA 430,0 VETROCAMERA DOPPIO VETRO MAT. ELEM. MEDIA FOGLIO 27 PART.210- VETROCAMERA TOMPAGNATURA 180,0 179 DOPPIO VETRO MAT. ELEM. MEDIA FOGLIO 17 PART TOMPAGNATURA 370,0 VETROCAMERA DOPPIO VETRO MATERNA FRAZ. FOGLIO 32 VETROCAMERA TOMPAGNATURA 90,0 MARINA PART.1260 DOPPIO VETRO 1970 ELEMENTARE FRAZ. FOGLIO 32 PART. VETROCAMERA RISTRUTTURATA TOMPAGNATURA 120,0 MARINA 1293 DOPPIO VETRO 2000

12 MATERNA AQUAVELLA ELEMENTARE ACQUAVELLA SEDE DISTACCATA FRAZ. ACQUAVELLA CAPOLUOGO AQUAVELLA COMPLESSO SPORTIVO FOGLIO 12 PART TOMPAGNATURA 45,0 FOGLIO 12 PART. 399 FOGLIO 12 PART.273 SUB 4 FOGLIO 24 PART FOGLIO 13 A-B RISTRUTTURATA 2000 FOGLIO 21 PART AMPLIAMENTO PORTANTE PORTANTE TOMPAGNATURA 45,0 TOMPAGNATURA 5,0 VETROCAMERA DOPPIO VETRO VETROCAMERA DOPPIO VETRO VETROCAMERA DOPPIO VETRO TOMPAGNATURA 5,0 VETROCAMERA DOPPIO VETRO TOMPAGNATURA 6,0 VETROCAMERA DOPPIO VETRO TOMPAGNATURA 12,0 TOTALI ,0 VETROCAMERA DOPPIO VETRO

13 INFORMAZIONI RELATIVE ALL'USO E ALLO STATO DEGLI APPARECCHI ELETTRICI (lampadine, pc, fotocopiatrici, stampanti, etc.) Gli apparecchi rimangono accesi anche al di fuori delle ore di lavoro? Gli apparecchi rimangono spesso inutilizzati? E' possibile centralizzare l'uso di alcuni apparecchi (ad es. stampanti?) Alcuni apparecchi sono da sostituire? STELLA CILENTO SERRAMEZZANA S. MAURO CILENTO POLLICA OMIGNANO TOTALI Gli impianti sono gestiti attraverso un contratto di gestione esterno? Il generatore di calore ha più di 20 anni? INFORMAZIONI RELATIVE ALL'USO ED ALLO STATO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E' prevista la sostituzione del generatore di calore? Quale è il sistema di gestione esistente (termostato, termostato programmabile, timer, etc.)? All'interno dell'edificio ci sono zone troppo calde o troppo fredde a causa di malfunzionamento dei terminali? Il comfort termico percepito è considerato mediamente buono in inverno? Il comfort termico percepito è considerato mediamente buono in estate? Il sistema di regolazione è in grado di differenziare la gestione di diverse zone? STELLA CILENTO SERRAMEZZANA S. MAURO CILENTO POLLICA OMIGNANO TOTALI Nota: 0 sta per "NO" e 1 per "SI"

14 TIPOLOGIA IMPIANTI DI TRATTAMENTO CONSUMO MEDIO DI ENERGIA ELETTRICA MWh/anno ALTRI CONSUMI ENERGETICI TIPOLOGIA DI CONSUMI STELLA CILENTO IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE (Depuratori, ecc...) 85,000 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE (Depuratori, ecc...) 120,000 S. MAURO CILENTO IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLE ACQUE 1,800 POLLICA IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE (Depuratori, ecc...) 135,000 OMIGNANO IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE (Depuratori, ecc...) 120,000 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE (Depuratori, ecc...) 160,000 IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLE ACQUE 70,000 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE (Depuratori, ecc...) 54,840 ENERGIA ELETTRICA MWh CENTRI DI RACCOLTA 1,000 ENERGIA ELETTRICA MWh VALORI E UNITA' DI MISURA

15 IMPIANTI DI TRATTAMENTO CONSUMO MEDIO DI ENERGIA ELETTRICA MWh/anno TOTALE STELLA CILENTO 85, ,000 SERRAMEZZANA 0,000 S. MAURO CILENTO 1,800 POLLICA 135,000 OMIGNANO 120, ,000 55,840 totali 747,640

16 TIPOLOGIA DI LAMPADA NUMERO DI LAMPADE ILLUMINAZIONE PUBBLICA POTENZA DELLE LAMPADE (W) ORE MEDIE ACCENSIONE (ore/anno) CONSUMO TOTALE (MWh/anno) SPESA (euro/anno) STELLA CILENTO SCARICA , ,00 SCARICA , ,00 SERRAMEZZANA SCARICA , ,00 S. MAURO CILENTO SCARICA ,26 S. MAURO CILENTO LED , ,00 POLLICA SCARICA ALTA PRESSIONE SODIO , ,00 OMIGNANO SCARICA , ,41 SCARICA , ,00 SCARICA , ,00 TOTALI , ,41

17 NUMERO DI LAMPADE ILLUMINAZIONE PUBBLICA POTENZA DELLE LAMPADE (W) ORE MEDIE ACCENSIONE (ore/anno) CONSUMO TOTALE (MWh/anno) SPESA (euro/anno) / kwh STELLA CILENTO , ,00 0, , ,00 0,07763 SERRAMEZZANA , ,00 0,24033 S. MAURO CILENTO , ,00 0,31493 POLLICA varie , ,00 0,03835 OMIGNANO 623 varie , ,41 0, , ,00 0, , ,00 0,19150 TOTALI , ,41

18 L impianto è dotato di sistema di gestione dei flussi ai fini del risparmio? STATO DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA I corpi illuminanti sono sporchi? Ci sono lampade inefficienti da sostituire? La manutenzione è effettuata in maniera efficiente? Gli attuali impianti rispettano i requisiti richiesti dalle normative vigenti in materia (inquinamento luminoso, valori di illuminamento, sicurezza stradale, etc.) E' in programma la sostituzione degli impianti con altri più efficienti? STELLA CILENTO SERRAMEZZANA S. MAURO CILENTO POLLICA OMIGNANO TOTALI Nota: 0 sta per "NO" e 1 per "SI"

19 TIPOLOGIA NUMERO STESSA TIPOLOGIA PARCO AUTO COMUNALE CILINDRATA STANDARD LEGISLATIVO (EURO 1, EURO 2.) TIPOLOGIA DI CARBURANTE km PERCORSI CONSUMO MEDIO DI COMBUSTIBILE km/l STELLA CILENTO AUTOVEICOLO EURO 1 DIESEL STELLA CILENTO AUTOVEICOLO EURO 1 BENZINA STELLA CILENTO AUTOCARRO EURO 1 DIESEL STELLA CILENTO AUTOCARRO EURO 1 DIESEL fiat punto diesel nissan autocarro diesel macchina operatrice diesel gasolone diesel SERRAMEZZANA AUTOMOBILE EURO 3 DIESEL SERRAMEZZANA AUTOMOBILE EURO 4 DIESEL S. MAURO CILENTO FIAT IVECO EURO 1 DIESEL S. MAURO CILENTO COMPATTATORE IVECO EURO 2 DIESEL S. MAURO CILENTO COMPATTATORE NISSAN EURO 3 DIESEL POLLICA Autoveicolo - Comune Euro 3 Benzina POLLICA Motociclo - Comune Euro 2 Benzina POLLICA Quadriciclo - ARVAL Euro 2 Diesel POLLICA Compattatore per trasporto rifiu Euro 3 Diesel POLLICA Autoveicolo con cassone ribaltab Euro 3 Diesel POLLICA Gasolone con cassone - Comune Euro 2 Diesel POLLICA Autocarro con cassone fisso - Co Euro 3 Diesel POLLICA Quadriciclo - Comune Euro 2 Diesel POLLICA Macchina operatrice - Comune Diesel OMIGNANO FIAT UNO EURO 1 DIESEL OMIGNANO FIAT PUNTO EVO EURO 1 DIESEL OMIGNANO GASOLONE EURO 1 DIESEL OMIGNANO NISSAN EURO 1 DIESEL OMIGNANO NISSAN EURO 1 DIESEL OMIGNANO IVECO DAILY EURO 1 DIESEL OMIGNANO TERNA EURO 1 DIESEL TACHIMETRO ORARIO 5

20 FIAT PUNTO SX 1 1,9 EURO 1 DIESEL SUZUKY WAGNOR 1 1,3 EURO 3 BENZINA AUTOVEICOLO EURO 0 DIESEL AUTOVEICOLO EURO 4 DIESEL AUTOCARRO EURP 2 DIESEL MACCHINA OPERATRICE EURP 3 DIESEL AUTOCARRO EURO 4 DIESEL TOTALI NOTA: per la terna di Omignano, non sono stati considerati i km

21 AUTOBUS DI LINEA che circolano sul territorio comunale TIPOLOGIA AUTOBUS E SERVIZIO PUBBLICO/PRIVATO URBANO/EXTRAURBANO NUMERO AUTOBUS TIPOLOGIA DI NUMERO CILINDRATA Km /CORSA km/gg CARBURANTE CORSE/GG STELLA CILENTO EXTRAURBANO DIESEL AUTOLINEE GIULIANO DIESEL SERRAMEZZANA EXTRAURBANO DIESEL S. MAURO CILENTO EXTRAURBANO DIESEL POLLICA Privato (in convenzione) DIESEL POLLICA Privato (in convenzione) DIESEL POLLICA Privato (in convenzione) DIESEL POLLICA Pubblico DIESEL OMIGNANO CSTP (SCALO) DIESEL OMIGNANO GIULIANO (SCALO) DIESEL OMIGNANO LETTIERI (SCALO) DIESEL OMIGNANO TRASPORTO ALUNNI DIESEL OMIGNANO TRASPORTO ALUNNI DIESEL EXTRAURBANO DIESEL EXTRAURBANO DIESEL TOTALI

22 SERVIZI E INDUSTRIE A B C F G H I COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL ESTRAZIONE DI ATTIVITÀ DETTAGLIO; TRASPORTO E MINERALI DA COSTRUZIONI MANIFATTURIERE RIPARAZIONE DI MAGAZZINAGGIO CAVE E MINIERE AUTOVEICOLI E MOTOCICLI AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE STELLA CILENTO SERRAMEZZANA S. MAURO CILENTO POLLICA OMIGNANO TOTALI J K L M N S SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE ATTIVITA' IMMOBILIARI ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI STELLA CILENTO SERRAMEZZANA S. MAURO CILENTO POLLICA OMIGNANO TOTALI

23 PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA FOTOVOLTAICO S. MAURO CILENTO 20,00 POLLICA 20,00 117,00 TOTALI 157,0

24 TIPOLOGIA DI IMPIANTO (fotovoltaico, eolico,ecc ) LUOGO DI INSTALLAZIONE kw INSTALLATI S. MAURO CILENTO FOTOVOLTAICO VIA SERRA EDIFICIO COMUNALE 20,00 kwe p POLLICA FOTOVOLTAICO Centro sportivo campagnuolo 20,00 kwe p FOTOVOLTAICO EDIFICIO SCOLASTICO MARINA DI CAS. 6,00 kwe p FOTOVOLTAICO EX DEPURATORI LOC ACQUAVELLA 20,00 kwe p FOTOVOLTAICO DEPOSITO VIA LE MARINE 28,00 kwe p FOTOVOLTAICO IMPIANTO SPORTIVO ARDISANI 20,00 kwe p FOTOVOLTAICO CASA COMUNALE 11,00 kwe p FOTOVOLTAICO SCUOLA VIA ROMA 6,00 kwe p FOTOVOLTAICO EDIFICIO SCOLASTICO BIVIO ACQUAVELLA 20,00 kwe p FOTOVOLTAICO EDIFICIO SCOLASTICO VIA NAPOLI ACQUAVELLA 6,00 kwe p

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES AGROPOLI

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES AGROPOLI APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES COMUNE NUMERO ABITANTI DATI GENERALI SUPERFICIE (kmq) NUMERO ABITAZIONI NUMERO NUCLEI FAMILIARI Vincoli ambientali VINCOLI

Dettagli

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES GOLFO DI POLICASTRO

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES GOLFO DI POLICASTRO APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES GOLFO DI POLICASTRO DATI GENERALI VINCOLI SULL'AREA TERRITORIALE COMUNE NUMERO SUPERFICIE NUMERO NUMERO NUCLEI Vincoli Vincoli

Dettagli

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES CALORE - ALBURNI

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES CALORE - ALBURNI APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES CALORE - ALBURNI NUMERO SUPERFICIE N N NUCLEI ABITANTI (kmq) ABITAZIONI FAMILIARI BELLOSGUARDO 875 16 610 395 CASTEL S. LORENZO

Dettagli

Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Linee guida di implementazione

Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Linee guida di implementazione Dip. Scienze e Tecnologie Ambientali Seconda Università di Napoli Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile Linee guida di implementazione Nel seguito vengono fornite

Dettagli

COMUNE SAN TAMMARO SI X X NO SI X SI X COMUNITA' MONTANA 1.Tenuta Reale di Carditello PIANO ENERGETICO

COMUNE SAN TAMMARO SI X X NO SI X SI X COMUNITA' MONTANA 1.Tenuta Reale di Carditello PIANO ENERGETICO DATI GENERALI VINCOLI SULL'AREA TERRITORIALE REGIONE CAMPANIA PROVINCIA CASERTA AMBIENTALI PAESAGGISTICI ARCHEOLOGICI PARCHI NATURALI COMUNE SAN TAMMARO SI X X NO SI X SI X COMUNITA' MONTANA SE SI INDICARE

Dettagli

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES VALLO DI DIANO E TANAGRO

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES VALLO DI DIANO E TANAGRO APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES VALLO DI DIANO E DATI GENERALI VINCOLI SULL'AREA TERRITORIALE COMUNE NUMERO SUPERFICIE NUMERO NUMERO NUCLEI Vincoli Vincoli

Dettagli

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES EBOLI

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES EBOLI APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES COMUNE NUMERO ABITANTI DATI GENERALI SUPERFICIE (kmq) NUMERO ABITAZIONI NUMERO NUCLEI FAMILIARI Vincoli ambientali VINCOLI

Dettagli

DATI SANTA MARIA CAPUA VETERE ANNO DI RIFERIMENTO 2011

DATI SANTA MARIA CAPUA VETERE ANNO DI RIFERIMENTO 2011 DATI SANTA MARIA CAPUA VETERE AN DI RIFERIMENTO 2011 DATI GENERALI VINCOLI SULL'AREA TERRITORIALE REGIONE CAMPANIA PROVINCIA CASERTA AMBIENTALI PAESAGGISTICI ARCHEOLOGICI PARCHI NATURALI COMUNE SANTA MARIA

Dettagli

DATI TRENTOLA DUCENTA ANNO DI RIFERIMENTO 2011

DATI TRENTOLA DUCENTA ANNO DI RIFERIMENTO 2011 DATI TRENTOLA DUCENTA AN DI RIFERIMENTO 2011 DATI GENERALI VINCOLI SULL'AREA TERRITORIALE REGIONE Campania PROVINCIA Caserta AMBIENTALI PAESAGGISTICI ARCHEOLOGICI PARCHI NATURALI COMUNE Trentola Ducenta

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di MONTEVECCHIA(LC) ai fini della redazione di un bando di garaa EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura dell Arch. Emanuela Fumagalli e dell Arch. Giorgio Schultze

Dettagli

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di PADERNO D ADDA(LC) ai fini della redazione di un bando di gara EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura dell Arch. Emanuela Fumagalli e dell Arch. Giorgio Schultze

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di LOMAGNA(LC) ai fini della redazione di un bando di gara EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura di Arch. Emanuela Fumagalli e Arch. Giorgio Schultze ESCo del

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di IMBERSAGO(LC) ai fini della redazione di un bando di garaa EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura dell Arch. Emanuela Fumagalli e Arch. Giorgio Schultze. ESCo

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di VERDERIO(LC) ai fini della redazione di un bando di gara EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura di ESCo del Sole srl Con finanziamento del bando 2015 100 COMUNI

Dettagli

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013 Questionario Compilando il questionario in forma anonima, somministrato a campione tra la popolazione di Villaputzu, Lei contribuirà a fornire informazioni utili al Suo Comune riguardo i consumi energetici.

Dettagli

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE PREMESSE Attività di riduzione dell impatto ambientale Contributo da parte della Regione Piemonte Coinvolgimento di tutte le Province Unico bando con caratteristiche peculiari a seconda delle esigenze

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di CERNUSCO LOMBARDONE (LC) ai fini della redazione di un bando di gara EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura di Arch. Emanuela Fumagalli e Arch. Giorgio Schultze

Dettagli

COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.)

COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.) COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.) QUADRO NORMATIVO Legge Regionale: L.R. N.17/2009 Norme Di Settore: UNI 11248 Illuminazione stradale

Dettagli

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

CHEK LIST APE RESIDENZIALE 1 CHEK LIST APE RESIDENZIALE Ubicazione (indirizzo completo) Ubicazione (piano, interno, scala) Anno di costruzione Dati catastali (Comune, Foglio, P.lla,Sub) DATI GENERALI Categoria Catastale (A/1,A/2,etc.)

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di 500.000 400.000 Stock di Unità Locali registrate di imprese Anni 2015-2017 421.115 432.125 440.564 Unità Locali registrate +2,6% 2015-2016 +2,0% 2016-2017 Unità Locali attive +5,1% 2015-2016

Dettagli

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE In collaborazione con Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE -: i consumi energetici e le emissioni a SERIATE Ing. Walter Imperatore Dirigente settore Lavori

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Questionario Flotta Autocarri

Questionario Flotta Autocarri Questionario Flotta Autocarri MOTOR FLEET QUESTIONARIO - AUTOCARRI Attenzione: qualsiasi campo non compilato verrà interpretato come un'informazione non comunicata Settore azienda Agricoltura, silvicoltura

Dettagli

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici ANPE Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza energetica

Dettagli

approvato CONDOMINI partner tecnico Un marchio

approvato CONDOMINI partner tecnico Un marchio approvato CONDOMINI Un marchio partner tecnico ELESS opera nel settore del risparmio energetico, offrendo le sue consulenze ed esperienze sviluppate Risparmio medio del 30% Temperatura comfort totale Nessuna

Dettagli

Imprese Roma Capitale

Imprese Roma Capitale 500.000 400.000 Stock di Unità Locali registrate di imprese 421.115 432.125 300.000 Unità Locali registrate +2,6% vs 2015 Unità Locali attive +5,1% vs 2015 200.000 100.000 0 500.000 400.000 300.000 2015

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA Di seguito si riporta l elaborazione dei dati derivanti dalle risposte al Questionario per l analisi degli stili di vita energetici dei cittadini di Milo, nello specifico sono stati raccolti 54 questionari,

Dettagli

BASELINE COMUNE DI SERMIDE

BASELINE COMUNE DI SERMIDE BASELINE COMUNE DI SERMIDE AMBITI CONSIDERATI Settore comunale edifici comunali illuminazione pubblica trasporto (mezzi in dotazione all Amministrazione) fonti rinnovabili di energia e generazione diffusa

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Via Dante Samarate Tipologia

Dettagli

CRESME LE POTENZIALITA NELL EDILIZIA

CRESME LE POTENZIALITA NELL EDILIZIA 43 LE POTENZIALITA NELL EDILIZIA 44 LA FORTE DOMANDA DI RIQUALIFICAZIONE EDIFICI AD USO ABITATIVO PER EPOCA DI COSTRUZIONE E STATO DI CONSERVAZIONE Numero in migliaia 2,5 MILIONI DI EDIFICI IN STATO DI

Dettagli

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO 1) DATI EDIFICIO Data 24/06/9 N.Pratica Compilatore 1 PETRIGNANI ID BENEFICIARIO me edificio COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA SCUOLA MATERNA Località Via casenuove-granari N. 116/118 CASENUOVE Telefono 0765

Dettagli

Unità locali attive e addetti operanti a Sesto Fiorentino

Unità locali attive e addetti operanti a Sesto Fiorentino Comune di Sesto Fiorentino Unità locali attive e addetti Anno 214 2 trimestre 218 Fonte: Camera di di Firenze NUMERO ADDETTI IN UNITA LOCALI ATTIVE Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno 2 trim. 2 trim.

Dettagli

SCHEDE REGIONALI 168

SCHEDE REGIONALI 168 168 SCHEDE REGIONALI PIEMONTE Bilancio energetico di sintesi delle fonti fossili (ktep), anno 2014 Combustibili solidi Petrolio Prodotti petroliferi Gassosi Energie rinnovabili* Rifiuti nonrinnovabili

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Via Brodolini

Dettagli

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA COMUNE DI AMBITO SCOLASTICO ANAGRAFICA DELLA SCUOLA Codice meccanografico istituto Codice fiscale Istituto Intitolazione Via CAP Telefono Fax E-mail Sito WEB Dirigente scolastico Descrizione delle principali

Dettagli

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna Comune di Ravenna Area Infrastrutture Civili Servizio Edilizia Pubblica Ravenna, 18 maggio 2017 Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna Ing.Luca Leonelli

Dettagli

Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Linee guida di implementazione

Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Linee guida di implementazione Dip. Scienze e Tecnologie Ambientali Seconda Università di Napoli Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile Linee guida di implementazione Nel seguito vengono fornite

Dettagli

Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, PORDENONE

Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, PORDENONE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMMITTENTE Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, 64-33170 PORDENONE OGGETTO DIAGNOSI ENERGETICA IMMOBILE PN_88_01 ex Scuola Materna Via Selvatico n.26-33170

Dettagli

Totale imprese (*) per settori di attività economica (Quota % dei singoli settori sul totale)

Totale imprese (*) per settori di attività economica (Quota % dei singoli settori sul totale) imprese (*) per settori di attività economica (Quota % dei singoli settori sul totale) ALLOGGIO E RISTORAZIONE; 1.411; 5,90% ALTRE IMPRESE; 805; 3,37% SERVIZI; 4.229; 17,68% AGRICOLTURA; 6.396; 26,74%

Dettagli

Sistema di efficientamento energetico

Sistema di efficientamento energetico approvato Sistema di efficientamento energetico w w w. e l e s s. i t Un marchio M.E.SY. INTL partner tecnico ELES opera nel settore del risparmio energetico, offrendo le sue consulenze ed esperienze sviluppate

Dettagli

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA L IMPIANTO GEOTERMICO A SERVIZIO DELL AMPLIAMENTO DELLA SEDE ITEA S.p.A. TRENTO Via Guardini, 22 ing. Roberto Calovi ITEA S.p.A. SETTORE

Dettagli

Lavori di efficientamento energetico edifici scolastici comunali

Lavori di efficientamento energetico edifici scolastici comunali COSA Lavori di efficientamento energetico edifici scolastici comunali Programma di funzionamento IMPIANTO DI VENTILAZIONE E RAFFRESCAMENTO scuola materna e scuola elementare Il funzionamento dell impianto

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

UFFICIO AREA TERRITORIO

UFFICIO AREA TERRITORIO AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate UFFICIO AREA TERRITORIO Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo UFFICIO AREA TERRITORIO L.go Donne della resistenza Samarate

Dettagli

Esempi di interventi UNIVERSITA DEGLI STUDI PALERMO. Spese tot: Incentivo tot: = 20 % delle spese

Esempi di interventi UNIVERSITA DEGLI STUDI PALERMO. Spese tot: Incentivo tot: = 20 % delle spese M U LT I I N T E R V E N T O * UNIVERSITA DEGLI STUDI PALERMO Sostituzione luci Interventi su finestre Impianto a pompa di calore Building automation Spese tot: 215.000 Incentivo tot: 44.000 = 20 % delle

Dettagli

Iscritti nelle liste di Mobilità al 31/12/2011

Iscritti nelle liste di Mobilità al 31/12/2011 Iscritti nelle liste di mobilità al 31/12/2011 per genere e tipologia di iscrizione- PROVINCIA DI TERNI Mobilità L.223/91 463 117 580 28,6 Mobilità L.236/93 879 566 1.445 71,4 Totale 1.342 683 2.025 100,0

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone 12 SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone 1.1 Descrizione dell edificio L Edificio è la sede del Municipio e della Scuola Elementare comunale e si trova in Via Matteotti. Il fabbricato originario risale

Dettagli

AUDIT LEGGERO. Samarate DISTRETTO SANITARIO. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo

AUDIT LEGGERO. Samarate DISTRETTO SANITARIO. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate DISTRETTO SANITARIO Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo DISTRETTO SANITARIO Via Dante 2 Samarate Tipologia di edificio

Dettagli

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Ing. Nunzio Renzetti L educazione ambientale L educazione ambientale è

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Comune Comune di di Marzabotto Marzabotto EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Bernardini Per. Ind. Francesca Studio Tecnico Associato BEMA Sala del Consiglio Calderino Monte San Pietro 25/10/2018

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA Nicolandrea Calabrese Coordinatore Taskforce Diagnosi energetica edifici civili, ENEA Cos è una DIAGNOSI ENERGETICA E un elaborato

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

UDINE per l'efficienza energetica:

UDINE per l'efficienza energetica: UDINE per l'efficienza energetica: - Patto dei Sindaci - PAES - Progetto INFINITE Solutions - Fondo per il PAES Alessandro Mazzeschi Comune di Udine - Agenzia Politiche Ambientali 2 febbraio 2017 SGUARDO

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE

COMUNE DI NERVIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE COMUNE DI NERVIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE DELLE CENTRALI TERMICHE DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA' COMUNALE E DEI CLIMATIZZATORI PERIODO 01.09.2015/31.08.2017

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE di PIETRAMELARA

COMUNE di PIETRAMELARA COMUNE di PIETRAMELARA Provincia di Caserta Progetto Definitivo Esecutivo per l'efficientamento energetico della Casa Comunale Rimodulazione a seguito assegnazione del contributo 1 PREMESSA Il Ministero

Dettagli

Di cui Cessazioni Settori Ateco Iscrizioni

Di cui Cessazioni Settori Ateco Iscrizioni Sedi di Impresa 30 GIUGNO 2015 IMPRESE REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE, CESSATE NON D'UFFICIO COMUNE DI CASTELBOLOGNESE 30 GIUGNO 2015 (1 +2 TRIMESTRE) Comp.% Registrate A Agricoltura, silvicoltura

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area Sviluppo, Lavoro e Innovazione

REGIONE PUGLIA Area Sviluppo, Lavoro e Innovazione Obiettivo minimo dell intervento da candidare a finanziamento: conformità al certificato di sostenibilità ambientale di livello non inferiore a 2 ( significativo miglioramento della prestazione rispetto

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI POLLEIN

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI POLLEIN Comune di Commune de Pollein AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI POLLEIN Affidamento del servizio di gestione calore, fornitura combustibile e manutenzione degli impianti termici a servizio degli edifici Comunali

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DI VENEZZE (PROVINCIA DI ROVIGO)

COMUNE DI SAN MARTINO DI VENEZZE (PROVINCIA DI ROVIGO) COMUNE DI SAN MARTINO DI VENEZZE (PROVINCIA DI ROVIGO) UFFICIO TECNICO COMUNALE - 2 SETTORE 2 SERVIZIO TELEFONO: 0425/468846 - TELEFAX: 0425/99988 WEB: www.venezze.it EMAIL: lavoripubblici@venezze.it PEC

Dettagli

MANUALE D USO 1. EFFICIENCY TOOL

MANUALE D USO 1. EFFICIENCY TOOL MANUALE D USO Una volta scaricata l Applicazione dallo Store di riferimento (Android o IOS), si potrà accedere direttamente al menu nel quale saranno presenti le seguenti sezioni: 1. EFFICIENCY TOOL 2.

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO (PROVINCIA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE

COMUNE DI NERVIANO (PROVINCIA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE COMUNE DI NERVIANO (PROVINCIA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE DELLE CENTRALI TERMICHE DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA' COMUNALE E DEI CLIMATIZZATORI PERIODO 01.09.2014/31.08.2015

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Lurate Caccivio Provincia di Como Protocollo n P.d.C. n D.I.A. n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Progettista: Proprietario:

Dettagli

BANDO "100 Comuni Sostenibili "_Raggruppamento Viganò_Comune di Bulciago Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio

BANDO 100 Comuni Sostenibili _Raggruppamento Viganò_Comune di Bulciago Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio BANDO "100 Comuni Sostenibili "_Raggruppamento Viganò_Comune di Bulciago Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio 0 - SOGGETTO RILEVATORE Società che effettua l'audit energetico Persona

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICHE 2017 3 novembre Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a Il/La sottoscritto/a Titolare della ditta/studio avente sede legale a ( ) in Via/Piazza c.a.p. e sede operativa a ( ) in Via/Piazza c.a.p. telefono fax e-mail PEC operante nel settore con P.IVA codice

Dettagli

AWARD ECOHITECH Premio ai Comuni virtuosi nell illuminazione pubblica e nel risparmio energetico

AWARD ECOHITECH Premio ai Comuni virtuosi nell illuminazione pubblica e nel risparmio energetico Premio ai Comuni virtuosi nell illuminazione pubblica e nel risparmio energetico Il Comune di Lecco ha realizzato un massivo intervento di sostituzione delle vecchie lampadine, specialmente quelle al mercurio,

Dettagli

Allegato 1.3 PATRIMONIO IMMOBILIARE DA GESTIRE A CANONE NEL SERVIZIO ALTRI IMPIANTI

Allegato 1.3 PATRIMONIO IMMOBILIARE DA GESTIRE A CANONE NEL SERVIZIO ALTRI IMPIANTI Allegato 1.3 PATRIMONIO IMMOBILIARE DA GESTIRE A CANONE NEL SERVIZIO ALTRI IMPIANTI 1.3.1 IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO Ascensori Montavivande Piattaforme elevatrici Servoscala Ascensori Montavivande Piattaforme

Dettagli

Imprese - Anno Imprese registrate in Liguria nel 2011

Imprese - Anno Imprese registrate in Liguria nel 2011 registrate in Liguria nel 2011 Stock Stock Variazione 2010/11 31.12.2010 31.12.2011 v.a. v.% Imperia 28.179 28.038-141 -0,50% Savona 32.244 32.062-182 -0,56% Genova 85.644 86.420 776 0,91% La Spezia 20.994

Dettagli

Imprese - Anno Imprese registrate in Liguria nel 2010

Imprese - Anno Imprese registrate in Liguria nel 2010 - Anno 2010 registrate in Liguria nel 2010 Stock Stock Variazione 2010/09 31.12.2009 31.12.2010 v.a. v.% Imperia 28.107 28.179 72 0,3% Savona 32.315 32.244-71 -0,2% Genova 85.334 85.644 310 0,4% La Spezia

Dettagli

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al di Calenzano- e, unità locali per sezione di attività economica, al 31.12.2014 UNITA' LOCALI ATTIVE IMPRESE Registrate Attive AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITA' NON CLASSIFICATE TOTALE 2301 1930 81

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n.

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. Il sottoscritto Titolare della ditta/studio avente sede legale a in Via/Piazza c.a.p. e sede operativa a in Via/Piazza c.a.p. telefono fax e-mail PEC operante nel settore con P.IVA codice fiscale IN QUALITÀ

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO L ENERGIA SARÀ DIFFUSA PIÙ EFFICIENZA PER I SOCI In corso una rivoluzione globale e un importante cambio di paradigma Il picco di

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 SPEGNIAMO LA LUCE E ACCENDIAMO LA SCUOLA

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 SPEGNIAMO LA LUCE E ACCENDIAMO LA SCUOLA SPEGNIAMO LA LUCE E ACCENDIAMO LA SCUOLA i risultati.. Il risparmio energetico deve ricoprire un ruolo primario del percorso educativo e coinvolgere tutte le figure: Alunni Insegnanti Personale interno

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

Analisi Fabbisogno Energetico Appartamento del Sig. Mario Rossi Vicenza

Analisi Fabbisogno Energetico Appartamento del Sig. Mario Rossi Vicenza Analisi Fabbisogno Energetico Appartamento del Sig. Mario Rossi Vicenza possono essere duplicate e diffuse senza il consenso scritto di InfoVerde sagl che ne è proprietaria Pag. 1 Sommario Capitolo 1 -

Dettagli

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Milano, 26 ottobre 2011 L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali Premessa

Dettagli

COMUNE DI SCARLINO. Allegato A Elenco dei beni immobili strumentali e non strumentali ELENCO DEI BENI IMMOBILI STRUMENTALI

COMUNE DI SCARLINO. Allegato A Elenco dei beni immobili strumentali e non strumentali ELENCO DEI BENI IMMOBILI STRUMENTALI COMUNE DI SCARLINO Allegato A Elenco dei beni immobili strumentali e non strumentali ELENCO DEI BENI IMMOBILI STRUMENTALI N Descrizione Ubicazione Foglio Part. Sub Categoria Valore inventario 1 PALAZZO

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2012

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2012 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2012 marzo 2013 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2015

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2015 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2015 febbraio 2016 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Pordenone e i Comuni limitrofi. Popolazione residente

Pordenone e i Comuni limitrofi. Popolazione residente Pordenone e i Comuni limitrofi. Popolazione residente e territorio. 2001-2013 COMUNE 2001 2003 2005 2007 2009 2011* 2013 var. % 2013/2001 superficie territorio comunale (kmq) densità abit. (ab/kmq) Azzano

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre 2011 Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali PRESENTAZIONE FOGLIO ELETTRONICO A SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2014

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2014 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2014 maggio 2015 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli