APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES EBOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES EBOLI"

Transcript

1 APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES

2 COMUNE NUMERO ABITANTI DATI GENERALI SUPERFICIE (kmq) NUMERO ABITAZIONI NUMERO NUCLEI FAMILIARI Vincoli ambientali VINCOLI SULL'AREA TERRITORIALE Vincoli paesaggistici Vincoli archeologici Parchi naturali CONTRONE 909 7, CONTURSI , , , TOTALI , COMUNE Piano energetico comunale PUC POLITICHE DI PROGRAMMAZIONE PIP Regolamen to edilizio Altri piani Azioni mobilità sostenibile Altre azioni CONTRONE CONTURSI TOTALI Nota: 0 sta per "NO" e 1 per "SI"

3 CONTRONE Edificio Comunale Municipio P.zza Uberto I CONTRONE EDIFICI/ATTREZZATURE (Casa Comunale, Scuole, Biblioteche, Teatri, Auditorium, Anfiteatri, Centri Sportivi, Palestre, Piscine,etc.) Anno di riferimento: 2011 COMUNE DESTINAZIONE D'USO DENOMINAZIONE INDIRIZZO Edificio Scolastico Scuola Elementare, Madia e Palestra GASOLI (litri/anno) Via Walter Tobagi CONTRONE Edificio Scolastico Scuola Materna Via Uliveto CONTRONE Centro Sportivo Campo di calcio e palestra Via Cotrazzole CONTRONE Edificio Comunale Mattatoio Comunale Via S. Maria CONTRONE Edificio Comunale Mercato Coperto Via SP 488 GAS NATURALE (mc/anno) CONTURSI Sede Comunale Municipio Piazza Garibaldi CONTURSI Edificio Scolastico Scuola media Via Madonna delle Grazie CONTURSI Edificio Scolastico Scuola Elementare Via A. Marolda CONTURSI Edificio Scolastico Scuola Materna Via Madonna delle Grazie CONSUMI ELETTRICI (kwh/anno) CONSUMI TERMICI TIPOLOGIA DI TIPOLOGIA DI RISCALDAMENTO (es.: CLIMATIZZAZIONE GPL caldaia a metano con ESTIVA (es.: (litri/anno) radiatori e, multisplit, pompe di etc.) calore, etc.) Termoconvettore elettrico Termoconvettore Caldaia a gasolio con radiatori e Caldaia a gasolio con radiatori e Caldaia a gas con radiatori e Caldaia a gas con radiatori e Caldaia a gas con radiatori e Caldaia a gas con radiatori e CONTURSI Edificio Sportivo Campo sportivo loc.tà Tufaro Scaldini elettrici CONTURSI Edificio comunale Biblioteca Via Teatro Caldaia a gas con radiatori e CONTURSI Edificio Scolastico Ludoteca Via S. Sebastiano Caldaia a gas con radiatori e Multisplit

4 Edificio Comunale Edificio Scolastico Edificio Scolastico Edificio Scolastico Edificio Scolastico Edificio Scolastico Casa Comunale Municipio Scuola elementare Capoluogo Scuola materna piano di zona Scuola elementare e Materna Dogana Scuolo Media capoluogo Palestra comunale e campo sportivo Via V. Emanuele Via Vittorio Emanuele II Via Sandro Pertini Località Dogana C.so Vittorio Emanuele via Alcide de Gasperi Sede comunale Municipio via M. Ripa Edificio comunale ex municipio S. Francesco scuola materna Agatino Aria scuola materna S. Cecilia p.zza S. Francesco via B. Buozzi via virgilio scuola materna Paterno via Gregorio VII (in disuso) scuola materna Ex Borgo V. Giudice fabb. A+B con radiatori e con radiatori e con radiatori e Caldaia a gasolio con radiatori e con radiatori e con radiatori e a pompa di calore a pompa di calore via Giarletta 0 0 no (in disuso) no (in disuso) p.zza della Repubblica

5 (in disuso) Molinello salita Ripa Gonzaga ex Paterno Longobardi via Molinello via Ripa via Gonzaga via fontanelle 629 assente via S. Pertini (in disuso) ex Corno d'oro c.da Corno d'oro 560 assente (in disuso) Casarsa ex Fiocche Cioffi via Pianti Cesareo Caldaia a GPL con termosifoni e c.da Fiocche 0 assente (in disuso) assente (in disuso) via Cioffi (in disuso) ex Torre Barriate c.da Torre Barriate 0 assente (in disuso) assente (in disuso) scuola media M. Ripa p.zza Pietro da Eboli scuola media Giacinto Romano scuola media ed elem. Pietro da Eboli via Veneto via Caduti di Bruxelles Caldaia a gasolio con termosifoni e

6 scuola media Virgilio c.da S. Cecilia Edificio sportivo (in concessione a privati) Edificio sportivo (in concessione a privati) stadio Dirceu via delle Olimpiadi Palasele via dello sport Edificio sportivo (in concessione a privati) Edificio sportivo (in concessione a privati) Campo sportivo Massajoli Impianti sportivi Spartacus via Massajoli 0 c.da S. Cecilia 0 Edificio sportivo (in concessione a privati) Tiro a segno via Serracapilli 0 Edificio comunale (in disuso) palazzo Massaioli via U. Nobile 0 Teatrino comunale Teatrino Salita Ripa via Ripa Edificio comunale Pretura via Italia TOTALI

7 EDIFICI/ATTREZZATURE (Casa Comunale, Scuole, Biblioteche, Teatri, Auditorium, Anfiteatri, Centri Sportivi, Palestre, Piscine,etc.) Anno di riferimento: 2011 COMUNE ANNO RIFERIMENTO CONSUMI ELETTRICI (kwh/anno) GASOLI (litri/anno) CONSUMI TERMICI GAS NATURALE (mc/anno) OLIO COMBUSTIBILE (litri/anno) GPL (litri/anno) CONTRONE CONTURSI TOTALI

8 EDIFICI/ATTREZZATURE (Casa Comunale, Scuole, Biblioteche, Teatri, Auditorium, Anfiteatri, Centri Sportivi, Palestre, Piscine,etc.) Anno di riferimento: 2011 COMUNE CONTRONE Municipio Fg. 5 p.lla portante in muratura piena 70,0 CONTRONE CONTRONE Scuola Elementare, Media e Palestra Scuola Elementare, Media e Palestra (solo palestra, in adiacenza ) Fg. 5 p.lla c.a. Fg. 5 p.lla c.a. CONTRONE Scuola Materna Fg. 5 p.lla c.a. CONTRONE Campo di calcio e palestra CONTRONE Mattatoio Comunale Fg. 7 p.lla c.a. Fg. 7 p.lla (non censita) c.a. CONTRONE Mercato Coperto Fg.5 p.lla c.a. CONTURSI Municipio N.C C.A. CONTURSI Scuola media N.C C.A. CONTURSI Scuola elementare N.C C.A. CONTURSI Scuola Materna N.C C.A. CONTURSI Campo sportivo N.C C.A. CONTURSI Biblioteca N.C C.A. CONTURSI Ludoteca N.C C.A. DENOMINAZIONE Casa Comunale Municipio Scuola elementare Capoluogo Scuola materna piano di zona DATI CATASTALI EPOCA DI COSTRUZIONE / RISTRUTTURAZ. NUMERO MEDIO UTENTI / GIORNO SUPERFICIE TOTALE (mq) VOLUME TOTALE (mc) NUMERO PIANI TIPO DI STRUTTURA (portante - CA, ecc..) NON CENSITI C.A. NON CENSITI C.A. NON CENSITI C.A. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE SUPERFICI OPACHE in laterizio forato ed in laterizio forato ed in laterizio forato ed in laterizio forato ed in laterizio forato ed in laterizio forato ed Laterizio forato con Laterizio forato con Laterizio forato con Laterizio forato con Laterizio forato con Laterizio forato con Laterizio forato con Mattoni forati ed Mattoni forati ed Mattoni forati ed SUPERFICIE VETRATA (mq) 150,0 35,0 90, ,0 0,0 65,0 150,0 112,5 42,0 25,0 25,0 25,0 320,0 180,5 100,0 CARATTERISTICHE SUPERFICI VETRATE (infisso a singolo, camera a doppio infisso, ecc)

9 Scuola elementare e Materna Dogana Scuolo Media capoluogo Palestra comunale e campo sportivo NON CENSITI C.A. NON CENSITI C.A. NON CENSITI C.A. Municipio fg. 12 p.lla ex municipio S. Francesco scuola materna Agatino Aria scuola materna S. Cecilia scuola materna Paterno scuola materna Ex Borgo V. Giudice fabb. A+B Molinello salita Ripa Gonzaga ex Paterno Longobardi ex Corno d'oro Casarsa ex Fiocche Cioffi fg.1 p.lla MURATURA PORTANTE e C.A. fg. 13 p.lla C.A. fg. 12 p.lla. NC C.A. fg. 64 p.lla C.A. fg. 13 p.lla fg, 13 p.lla MURATURA PORTANTE fg, 14 p.lla C.A. fg, 8 p.lla C.A. fg. 64 p.lla C.A. fg. 12 p.lla fg,15 p.lla C.A. fg. 40 p.lla fg.28 p.lla C.A. fg... p.lla.. N.C fg. 51 p.lla C.A. Mattoni forati ed Mattoni forati ed Mattoni forati ed 88,6 132,4 133,4 MURATURA PIENA 225,0 175,0 104,0 59,0 MURATURA PIENA 565,0 182,0 155,0 90,0 77,0 35,0 60,0

10 ex Torre Barriate scuola media M. Ripa scuola media Giacinto Romano scuola media Pietro da Eboli fg. 59 p.lla fg. 12 p.lla MURATURA PORTANTE fg.13 p.lla. NC C.A. fg.64 p.lla.nc C.A. scuola media Virgilio fg.59 p.lla.nc C.A. stadio Dirceu (solo spogliatoi) Palasele Campo sportivo Massajoli (area scoperta) Impianti sportivi Spartacus (solo spogliatoi) fg. 19 p.lla C.A. fg. 19 p.lla fg. 64 p.lla C.A. e travi in legno lamellare fg. 59 p.lla C.A. Tiro a segno fg. 19 p.lla C.A. palazzo Massaioli fg. 13 p.lla Teatrino Salita Ripa fg. 8 p.lla MURATURA PIENA 274,0 pannelli prefabbricati in cemento e legno Pretura fg. 13 p.lla C.A. 90,0 TOTALI ,4 745,0 418,0 407,0 60,0 560,0 30,0 10,0

11 INFORMAZIONI RELATIVE ALL'USO E ALLO STATO DEGLI APPARECCHI ELETTRICI (lampadine, pc, fotocopiatrici, stampanti, etc.) COMUNE Ambito Gli apparecchi rimangono accesi anche al di fuori delle ore di lavoro? Gli apparecchi rimangono spesso inutilizzati? E' possibile centralizzare l'uso di alcuni apparecchi (ad es. stampanti?) Alcuni apparecchi sono da sostituire? CONTRONE scuole CONTRONE edifici comunali CONTURSI scuole CONTURSI edifici comunali CONTURSI sport scuole edifici comunali sport scuole edifici comunali sport TOTALI

12 COMUNE Ambito Gli impianti sono gestiti attraverso un contratto di gestione esterno? Il generatore di calore ha più di 20 anni? INFORMAZIONI RELATIVE ALL'USO ED ALLO STATO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE All'interno Il comfort Quale è il sistema di dell'edificio ci termico E' prevista la gestione esistente sono zone percepito è sostituzione del (, troppo calde o considerato generatore di troppo fredde a mediamente calore? programmabile, causa di buono in timer, etc.)? malfunzioname inverno? nto dei Il comfort termico percepito è considerato mediamente buono in estate? Il sistema di regolazione è in grado di differenziare la gestione di diverse zone? CONTRONE scuole CONTRONE edifici comunali CONTURSI scuole CONTURSI edifici comunali CONTURSI sport scuole edifici comunali sport scuole edifici comunali sport TOTALI Nota: 0 sta per "NO" e 1 per "SI"

13 COMUNE TIPOLOGIA IMPIANTI DI TRATTAMENTO CONSUMO MEDIO DI ENERGIA ELETTRICA MWh/anno CONTRONE Depuratore loc. Laudamato 26,280 CONTURSI Impianto di depurazione n.2 63,884 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEPURATORI 163,900 IMPIANTO DI DEPURAZIONE E FOGNARO 703,248 SERVIZIO IDRICO (pozzi, serbatoi, ecc.) 617,040 ALTRI CONSUMI ENERGETICI TIPOLOGIA DI CONSUMI VALORI E UNITA' DI MISURA

14 IMPIANTI DI TRATTAMENTO COMUNE CONSUMO MEDIO DI ENERGIA ELETTRICA MWh/anno TOTALE CONTRONE 26,280 CONTURSI 63, , ,288 totali 1.574,352

15 COMUNE TIPOLOGIA DI LAMPADA NUMERO DI LAMPADE ILLUMINAZIONE PUBBLICA POTENZA DELLE LAMPADE (W) ORE MEDIE ACCENSIONE (ore/anno) CONSUMO TOTALE (MWh/anno) SPESA (euro/anno) CONTRONE SCARICA da 100 w , ,24 CONTRONE SCARICA da 125 w , ,75 CONTURSI SCARICA da 20 w ,33 536,27 CONTURSI SCARICA da 70 w , ,44 CONTURSI SCARICA da 100 w , ,24 CONTURSI SCARICA da 150 w , ,32 CONTURSI SCARICA da 250 w ,01 462,30 SCARICA da 70 w , ,30 SCARICA da 100 w , ,00 SCARICA da 125 w , ,75 SCARICA da 150 w , ,50 SCARICA da 70 w , ,60 SCARICA da 100 w , ,66 SCARICA da 125 w , ,58 SCARICA da 150 w , ,12 SCARICA da 250 w , ,30 SCARICA da 400 w , , , ,76

16 COMUNE NUMERO DI LAMPADE ILLUMINAZIONE PUBBLICA POTENZA DELLE LAMPADE (W) ORE MEDIE ACCENSIONE (ore/anno) CONSUMO TOTALE (MWh/anno) SPESA (euro/anno) / kwh CONTRONE 354 varie , ,99 0,23000 CONTURSI varie , ,57 0, varie , ,55 0, varie , ,66 0,23000 TOTALI , ,76

17 COMUNE L impianto è dotato di sistema di gestione dei flussi ai fini del risparmio? STATO DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA I corpi illuminanti sono sporchi? Ci sono lampade inefficienti da sostituire? La manutenzione è effettuata in maniera efficiente? Gli attuali impianti rispettano i requisiti richiesti dalle normative vigenti in materia (inquinamento luminoso, valori di illuminamento, sicurezza stradale, etc.) E' in programma la sostituzione degli impianti con altri più efficienti? CONTRONE CONTURSI TOTALI Nota: 0 sta per "NO" e 1 per "SI"

18 COMUNE TIPOLOGIA NUMERO STESSA TIPOLOGIA PARCO AUTO COMUNALE CILINDRATA STANDARD LEGISLATIVO (EURO 1, EURO 2.) TIPOLOGIA DI CARBURANTE km PERCORSI CONSUMO MEDIO DI COMBUSTIBILE km/l CONTURSI Fiat Panda Euro 1 Benzina CONTURSI Autovettura Euro2 diesel CONTURSI Autobus scuolabus Euro2 diesel CONTURSI Autocarri, Furgoni e mezzo speciale Euro2 diesel 58 8 Autovettura Euro1 diesel Autovettura Fuoristrada 4x Euro1 diesel Autocarro Euro2 diesel Macchine operatrici Euro1 diesel Scuolabus Euro2 diesel AUTOVETTURA MEDIA CILINDRATA EURO 3 diesel AUTOVETTURA TIPO FIAT PUNTO EURO 3 diesel AUTOVETTURA TIPO ALFA EURO 3 diesel AUTOVETTURA TIPO FIAT PANDA NEW EURO 3 BENZINA AUTOCARRO EURO 2 diesel TOTALI

19 AUTOBUS DI LINEA che circolano sul territorio comunale COMUNE TIPOLOGIA AUTOBUS E SERVIZIO PUBBLICO/PRIVATO URBANO/EXTRAURBANO NUMERO AUTOBUS TIPOLOGIA DI NUMERO CILINDRATA Km /CORSA km/gg CARBURANTE CORSE/GG CONTRONE Servizio pubblico extraurbano DIESEL CONTURSI Autobus servizio pubblico extraurbano DIESEL CONTURSI Autobus servizio privato extraurbano DIESEL AUTOBUS EXTRAURBANO DIESEL Autobus servizio urbano ed extraurbano DIESEL TOTALI

20 SERVIZI E INDUSTRIE COMUNE A B C F G H I COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL ESTRAZIONE DI ATTIVITÀ DETTAGLIO; TRASPORTO E MINERALI DA COSTRUZIONI MANIFATTURIERE RIPARAZIONE DI MAGAZZINAGGIO CAVE E MINIERE AUTOVEICOLI E MOTOCICLI AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE CONTRONE CONTURSI TOTALI COMUNE J K L M N S ATTIVITÀ NOLEGGIO, AGENZIE DI ATTIVITÀ ATTIVITA' PROFESSIONALI, VIAGGIO, SERVIZI DI FINANZIARIE E IMMOBILIARI SCIENTIFICHE E SUPPORTO ALLE ASSICURATIVE TECNICHE IMPRESE SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI CONTRONE CONTURSI TOTALI

COMUNE SAN TAMMARO SI X X NO SI X SI X COMUNITA' MONTANA 1.Tenuta Reale di Carditello PIANO ENERGETICO

COMUNE SAN TAMMARO SI X X NO SI X SI X COMUNITA' MONTANA 1.Tenuta Reale di Carditello PIANO ENERGETICO DATI GENERALI VINCOLI SULL'AREA TERRITORIALE REGIONE CAMPANIA PROVINCIA CASERTA AMBIENTALI PAESAGGISTICI ARCHEOLOGICI PARCHI NATURALI COMUNE SAN TAMMARO SI X X NO SI X SI X COMUNITA' MONTANA SE SI INDICARE

Dettagli

DATI TRENTOLA DUCENTA ANNO DI RIFERIMENTO 2011

DATI TRENTOLA DUCENTA ANNO DI RIFERIMENTO 2011 DATI TRENTOLA DUCENTA AN DI RIFERIMENTO 2011 DATI GENERALI VINCOLI SULL'AREA TERRITORIALE REGIONE Campania PROVINCIA Caserta AMBIENTALI PAESAGGISTICI ARCHEOLOGICI PARCHI NATURALI COMUNE Trentola Ducenta

Dettagli

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES AGROPOLI

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES AGROPOLI APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES COMUNE NUMERO ABITANTI DATI GENERALI SUPERFICIE (kmq) NUMERO ABITAZIONI NUMERO NUCLEI FAMILIARI Vincoli ambientali VINCOLI

Dettagli

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES ALENTO - MONTE STELLA

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES ALENTO - MONTE STELLA APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES ALENTO - MONTE STELLA NUMERO ABITANTI DATI GENERALI SUPERFICIE (kmq) NUMERO ABITAZIONI NUMERO NUCLEI FAMILIARI Vincoli ambientali

Dettagli

PATTO DEI SINDACI: REALIZZAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (PAES)

PATTO DEI SINDACI: REALIZZAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) Patto dei Sindaci Un impegno per l'energia sostenibile PATTO DEI SINDACI: REALIZZAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) LINEE GUIDA DI IMPLEMENTAZIONE JOINT PAES (Castellabate, Laureana

Dettagli

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

Nota Informativa_Via Torino

Nota Informativa_Via Torino G R U P P O R I G A M O N T I R E A L E S T A T E Nota Informativa_Via Torino ROMA E101837 rigamontirealestate.com ROMA Ubicazione L immobile è inserito in Via Torino, nelle immediate vicinanze di Via

Dettagli

COMUNE DI AGNONE (IS)

COMUNE DI AGNONE (IS) COMUNE DI AGNONE (IS) CARATTERISTICHE EDIFICIO 1. Quanti sono i piani fuori terra dell edificio in cui vive? 2. Sono presenti piani interrati (cantine, garage, magazzini, ecc.)? SI NO 3. Qual è l altezza

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

Il Patrimonio edilizio ferrarese: consumi ed emissioni

Il Patrimonio edilizio ferrarese: consumi ed emissioni Il Patrimonio edilizio ferrarese: consumi ed emissioni Dario Vinciguerra Domenico Casellato LE SCELTE NUOVE COSTRUZIONI RISTRUTTURAZIONE INTEGRALE RISTRUTTURAZIONE PARZIALE (DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE)

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Numero di protocollo COMUNE DI ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Allegato A del D.M. 19/02/2007 (come modificato dal D.M. 26/10/2007) da redigere ai sensi dell art. 11, comma 1-bis del D.Lgs. 19/08/2005,

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro ALLEGATO F Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e 346 della

Dettagli

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE L Agenda SCUOLE Rilevazioni SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto Ing. Antonio Smaldore ACLI Anni Verdi Regionale schede rilevazioni P.I. Gino

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

COMPLESSO RESIDENZIALE TORRE - ORSERO - SAVONA -

COMPLESSO RESIDENZIALE TORRE - ORSERO - SAVONA - Studio d Ingegneria Gaminara - Savona - COMPLESSO RESIDENZIALE TORRE - ORSERO - SAVONA - Analisi di un impianto oceanotermico La pompa di calore Pompa di calore elettrica (I) Che cos è? Produce l energia

Dettagli

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi

Dettagli

QUESTIONARIO ALLEGATO F SERRAMENTI

QUESTIONARIO ALLEGATO F SERRAMENTI QUESTIONARIO ALLEGATO F SERRAMENTI LegnoLegno s.c. Modulo per compilazione telematica della scheda informativa per interventi di cui all'articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di SOSTITUZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASTROFILIPPO PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE QUESTIONARIO PER I CITTADINI

COMUNE DI CASTROFILIPPO PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE QUESTIONARIO PER I CITTADINI PIA DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Numero componenti famiglia : Dimensioni dell abitazione: metri quadrati calpestabili _ An o epoca di costruzione dell edificio: _ An di eventuali ristrutturazioni:

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Comune di Casorate Sempione Provincia di Varese RELAZIONE TECNICA

Comune di Casorate Sempione Provincia di Varese RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA Premessa La presente sezione individua le caratteristiche degli impianti tecnologici attualmente posti a servizio della climatizzazione degli edifici di proprietà del. Il capitolato tecnico

Dettagli

SOSTENIBILE. La tua Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco dott. Giuseppe Pappalardo ha deciso di aderire al PAES

SOSTENIBILE. La tua Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco dott. Giuseppe Pappalardo ha deciso di aderire al PAES Caro Utente La tua Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco dott. Giuseppe Pappalardo ha deciso di aderire al PAES (PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA ). Questo strumento è una misura indispensabile

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali Codice certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nessuno Validità Indirizzo edificio Piazza Della Repubblica 1, Varese

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1 (1) Oggetto dell attestato Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Numero di unità

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO Edifici comunali in rete CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA La riqualificazione

Dettagli

Requisiti per l accesso agli incentivi

Requisiti per l accesso agli incentivi Requisiti per l accesso agli incentivi 1. Gli incentivi per l acquisto di nuovi veicoli a basso impatto ambientale, trasformazione a gas di veicoli a benzina e sostituzione (acquisto+installazione) di

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno)

COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno) COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 16 del 04 febbraio 2013 OGGETTO: Patto dei Sindaci per l energia sostenibile. Presa d atto delle attività

Dettagli

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro Urbino PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO AREA COMPARTO SCOLASTICO SCUOLA PARITARIA MAESTRE PIE VENERINI RELAZIONE ANALISI DI

Dettagli

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006 Francesco Bicciato - Comune di Padova 1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006 2. METROTRAM In funzione da marzo 2007 (8

Dettagli

PRESTIGIOSA TENUTA DI 100 ETTARI CON PISCINA E PARCO PRIVATO SUVERETO.

PRESTIGIOSA TENUTA DI 100 ETTARI CON PISCINA E PARCO PRIVATO SUVERETO. Rif 162 - TENUTA SUVERETO EUR 1.950.000,00 PRESTIGIOSA TENUTA DI 100 ETTARI CON PISCINA E PARCO PRIVATO SUVERETO. Suvereto - Livorno - Toscana www.romolini.com/it/162 Superficie: 670 mq Terreno: 100 ettari

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 www.zedprogetti.it NOTE

Dettagli

X Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

X Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale Intero edificio X Passaggio di proprietà Non residenziale X Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 598 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

BOLLETTE +35% Attenzione: iva da 20% a 22% per un Comune che consuma 1,6 ML di mc/anno = + 28.000 /anno. Variazione costo totale GAS - AEEG 2009-2013

BOLLETTE +35% Attenzione: iva da 20% a 22% per un Comune che consuma 1,6 ML di mc/anno = + 28.000 /anno. Variazione costo totale GAS - AEEG 2009-2013 Por Fesr 2014-20202020 per l energia. case study: Il progetto Caldaie in Rete gestione e monitoraggio dei consumi negli edifici pubblici Ing. Giovanni Battistini Bologna, 13 novembre 2014 Efficienza Energetica:

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa Forum Internazionale Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Venerdì 2 giugno Palazzo dei Congressi di Pisa Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa Ing. A.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA Comune di Casal di Principe PREMESSA: Il presente questionario è stato predisposto nell ambito del progetto Agenda 21 Locale attivo nel Comune di Casal di Principe allo scopo di raccogliere informazioni

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica Riferimenti catastali 1.

1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica Riferimenti catastali 1. ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (ai sensi del comma 2, dell'articolo 8, del decreto legislativo 19 agosto 2005,n. 192 e successive mm.e ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova

Dettagli

RILIEVO CONSISTENZE STRUTTURE COMUNALI AD USO TECNICO-AMMINISTRATIVO FINALIZZATO ALLA AGGREGAZIONE DELLE STESSE IN SEDE UNICA

RILIEVO CONSISTENZE STRUTTURE COMUNALI AD USO TECNICO-AMMINISTRATIVO FINALIZZATO ALLA AGGREGAZIONE DELLE STESSE IN SEDE UNICA RILIEVO CONSISTENZE STRUTTURE COMUNALI AD USO TECNICO-AMMINISTRATIVO FINALIZZATO ALLA AGGREGAZIONE DELLE STESSE IN SEDE UNICA SERVIZIO PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI SU STRUTTURE Il Responsabile (Arch.

Dettagli

SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA. 1 A cura ing Roberto Gerbo

SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA. 1 A cura ing Roberto Gerbo SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA 1 A cura ing Roberto Gerbo 1- GESTIONE (conduzione, manutenzione ordinaria, terzo responsabile) IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI DALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

INTERVENTI ESEGUITI DALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE PIANO PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI 1. LA SITUAZIONE ATTUALE 2. IL PIANO DEGLI INTERVENTI 3. IL MIGLIORAMENTO DEI COMPORTAMENTI Gli impianti sportivi sono per loro natura

Dettagli

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 P.I. Sesso Daniele - Ing. Faraon Sandro Studio SDF OGGETTO : Aspetti normativi Legge Finanziaria DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 1) IPOTESI : LA FINANZIARIA

Dettagli

1.BREVE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA

1.BREVE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA ALLEGATO B AVVISO PUBBLICO ALLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO, REGIONI, PROVINCE, COMUNI E COMUNITA MONTANE DELLE REGIONI CONVERGENZA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DA REALIZZARE NELL AMBITO DELLA LINEA

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 03/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 6 Particella: 1430 Subalterno: 1 edificio

Dettagli

Audit energetico termico della nostra scuola

Audit energetico termico della nostra scuola Audit energetico termico della nostra scuola Questionario di raccolta dati dell involucro e degli impianti termici del nostro edificio scolastico Il questionario qui riportato è destinato a raccogliere

Dettagli

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA I - LIBRETTO DI IMPIANTO PER LA CLIMATIZZAZIONE Cos è il nuovo libretto di impianto? Il libretto di impianto per la climatizzazione

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica. EFFICIENZA ENERGETICA NEL TERZIARIO ESEMPI DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CASO STUDIO 1: PALAZZINA AD UFFICI Destinazione d'uso: E.2. uffici Località: Milano Volume lordo: 6000 m 3 Anno

Dettagli

Edificio di classe: F

Edificio di classe: F ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 1/11 Validità 1 anni Riferimenti catastali Foglio 37, Mappale 48 Indirizzo edificio Palazzina

Dettagli

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES GOLFO DI POLICASTRO

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES GOLFO DI POLICASTRO APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES GOLFO DI POLICASTRO DATI GENERALI VINCOLI SULL'AREA TERRITORIALE COMUNE NUMERO SUPERFICIE NUMERO NUMERO NUCLEI Vincoli Vincoli

Dettagli

ALLEGATO A. Tecnologie di utilizzo delle fonti rinnovabili, ove presenti. (23) Tipologia di sistemi per l utilizzazione delle fonti rinnovabili:..

ALLEGATO A. Tecnologie di utilizzo delle fonti rinnovabili, ove presenti. (23) Tipologia di sistemi per l utilizzazione delle fonti rinnovabili:.. ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Dati generali (1) Ubicazione dell edificio:. (2) Anno di costruzione:.. (3) Proprietà dell edificio:..

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE BILANCIO ENERGETICO COMUNALE Comune di: CAVAZZO CARNICO Anno di riferimento del bilancio energetico: 2013 Popolazione: 1.091 ab. (al 31/12/2013) 1 Superficie comunale: 39,44 kmq Densità abitativa: 27,7

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI. corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura

Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI. corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura Firenze, A.A. 2005/2006 Ing.Gabriele Raffellini Pagina web http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/gabriele/gabriele.htm

Dettagli

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago COMUNE DI SENAGO BANDO PUBBLICO DEL 07/11/2007 ASSEGNAZIONE DI AREE IN DIRITTO DI SUPERFICIE PER UN INTERVENTO DI EDILIZIA CONVENZIONATA NELL AMBITO PEEP

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE Hotel La Pergola Struttura ricettiva Struttura alberghiera Indirizzo: VIA LA GUARDIA, 1 Provincia: VR Cap: 37023 Comune: GREZZANA Telefono1: 045907071; Telefono2: 045907111; Strade di accesso: VIA LA GUARDIA

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO RILEVAMENTO DEI SERVIZI

COMUNE DI COSIO VALTELLINO RILEVAMENTO DEI SERVIZI Servizi per l istruzione Scuola Materna Raggio di Sole Regoledo, via Roma, 27 n. S1 - Numero bambini 101 - Numero assistenti educatrici 10 - Numero personale assistente 3 B - CONSISTENZA EDILIZIA - Superficie

Dettagli

Impianto di riscaldamento del Palazzo Comunale. Relazione sulla prima stagione termica.

Impianto di riscaldamento del Palazzo Comunale. Relazione sulla prima stagione termica. Impianto di riscaldamento del Palazzo Comunale. Relazione sulla prima stagione termica. Nel corso del 2012 è stato sostituito l impianto termico del Municipio. La vecchia caldaia ha lasciato il posto a

Dettagli

Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika

Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika Siamo alunne della classe V A del Liceo Scientifico Statale Giovanni Paolo I di Agnone (IS) Oggi chiudiamo il percorso didattico che abbiamo svolto presso l Università

Dettagli

Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche

Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche Cinisello Balsamo, 20 maggio 2008 Arch. Giorgio Schultze Quartiere Kronsberg-Hannover Consumo massimo

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Questionario Merito Creditizio Cliente

Questionario Merito Creditizio Cliente Questionario Merito Creditizio Cliente COGNOME NOME CODICE FISCALE DATA DI NASCITA LUOGO DI RESIDENZA INDIRIZZO TIPO DOCUMENTO NUMERO DOCUMENTO DATA RILASCIO DOCUMENTO DATA SCADENZA DOCUMENTO RECAPITO

Dettagli

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare: Certificata UNI EN ISO 9001: 2008 n. 0312297 Settore EA 37 Provider Ministero Salute ECM n. 1004 Accreditata Regione Lombardia ID Operatore 332877 ID Unità Organizzativa 349065 Iscrizione Albo N. 0516

Dettagli

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO FASE 1a bollette e planimetrie AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO Scheda raccolta dati bollette del gas Inserire nelle caselle della tabella i dati di consumo di m 3 di gas metano per ciascuno dei mesi

Dettagli

Masterplan ZIPA VERDE

Masterplan ZIPA VERDE Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,

Dettagli

COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N

COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N 32 INDIVIDUAZIONE EDIFICIO SU STRALCIO P.R.G. scala 1:2000 1 DENOMINAZIONE: Hotel Al Caminetto UBICAZIONE:

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2012-2014 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

PIANO TRIENNALE 2012-2014 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO PIANO TRIENNALE 2012-2014 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO Dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell automazione d ufficio La dotazione informatica

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di VERZUOLO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di VERZUOLO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di VERZUOLO AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e s.m.i., art. 20 comma 1) Allegato A alla

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

ANTICO BORGO MEDIEVALE CON CENTRO IPPICO IN VENDITA UMBRIA

ANTICO BORGO MEDIEVALE CON CENTRO IPPICO IN VENDITA UMBRIA Rif 792 - EQUESTRIAN ESTATE Prezzo ridotto a EUR 2.950.000,00 ANTICO BORGO MEDIEVALE CON CENTRO IPPICO IN VENDITA UMBRIA Montone - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/792 Superficie: 1376 mq Terreno:

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate 2 Gli interventi realizzati da un impresa di costruzione sugli immobili merce non possono beneficiare della detrazione del 55% (ora 65%) Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Una Società

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Bolletta Elettrica Comunale

Bolletta Elettrica Comunale Bolletta Elettrica Comunale INDICAZIONI OPERATIVE Verifica delle modalità d uso dell energia elettrica Dr. E.Brega Milano 2011 1 Bolletta Elettrica Comunale Elementi tecnici della bolletta per utenza mensile

Dettagli

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico

Dettagli