Interruttore a comando integrato Reflex ic60 Interruttori ic60 Manuale di riferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interruttore a comando integrato Reflex ic60 Interruttori ic60 Manuale di riferimento"

Transcript

1 Interruttore a comando integrato Reflex ic60 A9MA03IT-05 09/2015 Interruttore a comando integrato Reflex ic60 Interruttori ic60 Manuale di riferimento 09/2015 A9MA03IT-05

2 Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche tecniche dei prodotti qui contenuti. Questa documentazione non è destinata e non deve essere utilizzata per determinare l'adeguatezza o l'affidabilità di questi prodotti relativamente alle specifiche applicazioni dell'utente. Ogni utente o specialista di integrazione deve condurre le proprie analisi complete e appropriate del rischio, effettuare la valutazione e il test dei prodotti in relazione all'uso o all'applicazione specifica. Né Schneider Electric né qualunque associata o filiale deve essere tenuta responsabile o perseguibile per il cattivo uso delle informazioni ivi contenute. Gli utenti possono inviarci commenti e suggerimenti per migliorare o correggere questa pubblicazione. È vietata la riproduzione totale o parziale del presente documento in qualunque forma o con qualunque mezzo, elettronico o meccanico, inclusa la fotocopiatura, senza esplicito consenso scritto di Schneider Electric. Durante l'installazione e l'uso di questo prodotto è necessario rispettare tutte le normative locali, nazionali o internazionali in materia di sicurezza. Per motivi di sicurezza e per assicurare la conformità ai dati di sistema documentati, la riparazione dei componenti deve essere effettuata solo dal costruttore. Quando i dispositivi sono utilizzati per applicazioni con requisiti tecnici di sicurezza, occorre seguire le istruzioni più rilevanti. Un utilizzo non corretto del software Schneider Electric (o di altro software approvato) con prodotti hardware Schneider Electric può costituire un rischio per l incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature. La mancata osservanza di queste indicazioni può costituire un rischio per l'incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature Schneider Electric. Tutti i diritti riservati. 2 A9MA03IT-05 09/2015

3 Indice Informazioni di sicurezza Informazioni su Capitolo 1 Presentazione Presentazione Descrizione Capitolo 2 Dimensionamento dell'alimentazione del Reflex ic Dimensionamento dell'alimentatore del Reflex ic Capitolo 3 Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche Capitolo 4 Installazione Assemblaggio, installazione e smontaggio Collegamento Capitolo 5 Uso Modalità di funzionamento Scelta della modalità di funzionamento Protezione automatica dal surriscaldamento per l'interruttore con comando integrato Reflex ic Funzionamento Diagnostica Capitolo 6 Esempi di applicazione Illuminazione di un posteggio esterno Illuminazione di uffici Illuminazione di un'officina A9MA03IT-05 09/2015 3

4 4 A9MA03IT-05 09/2015

5 Informazioni di sicurezza Informazioni importanti AVVISO Leggere attentamente queste istruzioni e osservare l apparecchiatura per familiarizzare con i suoi componenti prima di procedere ad attività di installazione, uso, assistenza o manutenzione. I seguenti messaggi speciali possono comparire in diverse parti della documentazione oppure sull'apparecchiatura per segnalare rischi o per richiamare l'attenzione su informazioni che chiariscono o semplificano una procedura. NOTA Manutenzione, riparazione, installazione e uso delle apparecchiature elettriche si devono affidare solo a personale qualificato. Schneider Electric non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza derivante dall uso di questo materiale. Il personale qualificato è in possesso di capacità e conoscenze specifiche sulla costruzione, il funzionamento e l'installazione di apparecchiature elettriche ed è addestrato sui criteri di sicurezza da rispettare per poter riconoscere ed evitare le condizioni a rischio. A9MA03IT-05 09/2015 5

6 6 A9MA03IT-05 09/2015

7 Informazioni su... In breve Scopo del documento Questo manuale è destinato ai progettisti e agli installatori di sistemi elettrici di comando e protezione. Nota di validità Gli interruttori a comando integrato Reflex ic60 consentono il comando e la protezione a distanza degli impianti sia con comando elettrico che con comando tramite PLC. Documenti correlati Titolo della documentazione Guida di consultazione rapida per gli interruttori a comando integrato Reflex ic60 Numero di riferimento S1B E' possibile scaricare queste pubblicazioni e tutte le altre informazioni tecniche dal sito A9MA03IT-05 09/2015 7

8 8 A9MA03IT-05 09/2015

9 Interruttore a comando integrato Reflex ic60 Presentazione A9MA03IT-05 09/2015 Capitolo 1 Presentazione Presentazione Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Presentazione 10 Descrizione 12 A9MA03IT-05 09/2015 9

10 Presentazione Presentazione Introduzione L'interruttore con comando integrato Reflex ic60 riunisce in un unico dispositivo le funzioni di comando remoto di un impianto e protezione di un interruttore. Gli interruttori con comando integrato Reflex ic60 sono disponibili con 2,3 e 4 poli. Tutti i prodotti Reflex ic60 hanno due comandi locali a 230 Vac: Ingresso Y1: comando locale mantenuto o sui fronti (in base alla modalità di funzionamento) Ingresso Y2: controllo di chiusura e apertura unico locale Il prodotto Reflex ic60 versione con interfaccia Ti24 permette all'interruttore Reflex ic60 di interfacciarsi direttamente con un PLC per: Eseguire il comando remoto (ingresso Y3, basso livello 24 Vdc) Indicare lo stato dell'interruttore (contatti auto/off) Indicare lo stato del circuito di comando (contatti O/C) L'ausiliario imdu viene utilizzato per comandare l'interruttore con comando integrato Reflex ic60 a 24/48 Vac/dc. Numeri di catalogo degli interruttori Reflex ic60 Sono disponibili due famiglie di interruttori con comando integrato (Reflex ic60n e Reflex ic60h), diverse per potere di interruzione. Famiglia Reflex ic60n Reflex ic60h Tensione di funzionamento Ue V V V V Potere di interruzione massimo Icu 20 ka 10 ka 30 ka 15 ka Potere di interruzione di servizio Ics 63 A nominale: 50% Icu Tutti i valori nominali: 50% Icu Altri valori nominali: 75% Icu La regola di composizione per i numeri di catalogo A9C è la seguente: Campo A9 C = 5 / 6 = 1 / 2 / 3 / 4 = 2 / 3 / 4 = A Significato Gamma Acti 9 Comando Reflex ic60n Valore nominale 5 = senza interfaccia Ti24 6 = con interfaccia Ti24 1 = tipo N, curva B 2 = tipo N, curva C 3 = tipo N, curva D 4 = tipo H, curva B 2 = 2 poli 3 = 3 poli 4 = 4 poli = 10 A/16 A/25 A/4 0A/63A Esempio: il numero di catalogo A9C62316 corrisponde a un interruttore con comando integrato Reflex ic60 tipo N, curva C, 3P, 16 A con interfaccia Ti24. Numeri di catalogo degli interruttori con comando integrato Reflex ic60n con interfaccia Ti24: Numero di poli 2 P 3 P 4 P Curve di arresto B C D B C D B C D 10 A A9C61210 A9C62210 A9C63210 A9C61310 A9C62310 A9C63310 A9C61410 A9C62410 A9C A A9C61216 A9C62216 A9C63216 A9C61316 A9C62316 A9C63316 A9C61416 A9C62416 A9C A A9C61225 A9C62225 A9C63225 A9C61325 A9C62325 A9C63325 A9C61425 A9C62425 A9C A A9C61240 A9C A9C61340 A9C A9C61440 A9C A A9C61263 A9C A9C61363 A9C A9C61463 A9C A9MA03IT-05 09/2015

11 Presentazione Reflex ic60n Valore nominale Numeri di catalogo degli interruttori con comando integrato Reflex ic60n senza interfaccia Ti24: Numero di poli 2 P 3 P 4 P Curve di arresto B C D B C D B C D 10 A - A9C A9C A9C A - A9C A9C A9C A - A9C A9C A9C A - A9C A9C A9C A - A9C A9C A9C Reflex ic60h Valore nominale Numeri di catalogo degli interruttori con comando integrato Reflex ic60h con interfaccia Ti24: Numero di poli 2 P 3 P 4 P Curve di arresto B C D B C D B C D 10 A A9C64210 A9C65210 A9C66210 A9C64310 A9C65310 A9C66310 A9C64410 A9C65410 A9C A A9C64216 A9C65216 A9C66216 A9C64316 A9C65316 A9C66316 A9C64416 A9C65416 A9C A A9C64225 A9C65225 A9C66225 A9C64325 A9C65325 A9C66325 A9C64425 A9C65425 A9C A A9C64240 A9C65240 A9C66240 A9C64340 A9C65340 A9C66340 A9C64440 A9C65440 A9C66440 Descrizione degli ausiliari opzionali L'ausiliare adattatore imdu permette di utilizzare l'interruttore con comando integrato Reflex ic60 con una tensione di controllo di Vac/dc. Designazione del prodotto Numero di catalogo Descrizione imdu A9C18195 Modulo adattatore 24 o 48 Vac/dc 230 Vac Il modulo Vigi ic60 viene utilizzato per misurare la corrente residua differenziale. Designazione del prodotto Numero di catalogo Descrizione Vigi ic60 A9V e A9Q Modulo rilevamento corrente residua differenziale A9MA03IT-05 09/

12 Presentazione Descrizione Interruttore con comando integrato Reflex ic60 senza interfaccia Ti24 A Morsettiera alimentazione 230 Vac B Morsettiera ingressi di controllo Y1/Y2 C Morsettiera con contatti di indicazione stato circuito di comando (contatti O/C) D Morsettiera con contatti di indicazione stato interruttore (contatti auto/off) E Morsetti isolati F Pulsante dell'interruttore per il comando e la selezione manuale della modalità di funzionamento G Spia stato di funzionamento interruttore H Leva di reset dell'interruttore Interruttore con comando integrato Reflex ic60 con interfaccia Ti24 A Morsettiera alimentazione 230 Vac B Morsettiera ingressi di controllo Y1/Y2 C Morsettiera con contatti di indicazione stato circuito di comando (contatti O/C) D Morsettiera con contatti di indicazione stato interruttore (contatti auto/off) E Morsetti isolati F Pulsante dell'interruttore per il comando e la selezione manuale della modalità di funzionamento G Spia stato di funzionamento interruttore H Leva di reset dell'interruttore I Interfaccia Ti24 12 A9MA03IT-05 09/2015

13 Interruttore a comando integrato Reflex ic60 Dimensionamento dell'alimentazione del Reflex ic60 A9MA03IT-05 09/2015 Capitolo 2 Dimensionamento dell'alimentazione del Reflex ic60 Dimensionamento dell'alimentazione del Reflex ic60 Dimensionamento dell'alimentatore del Reflex ic60 Introduzione Per garantire che Reflex ic60 funzioni correttamente, è importante verificare che la potenza necessaria dall'alimentatore del circuito di controllo sia adeguata. Circuito di controllo: ingressi Y1, Y2 e Y3 I dati nella seguente tabella vengono utilizzati per calcolare la potenza necessaria dall'alimentatore del circuito di controllo: Caratteristiche Valori Uc tensione di controllo degli ingressi Y1 e Y2 230 Vac Vac/DC, con ausiliario imdu Uc tensione di controllo dell'ingresso Y3 24 Vdc Durata minima dell'impulso di controllo per l'ingresso 200 ms Y2 Tempo di risposta massimo 250 ms Correnti in entrata per controllo 230 Vac, 50/60 Hz (1) Corrente di picco misurata Durata corrente Corrente rms misurata 2P 11.4 Â 10 ms 7,6A 3P 21.8 Â 10 ms 14,5 A 4P 21.8 Â 10 ms 14,5 A Potenza apparente massima in stato costante Y1, Y2 5,3 VA Potenza apparente massima in stato costante Y3 0,12 VA Lunghezza massima dei fili di controllo per ingresso 500 m (vedere diagramma sotto) Y3 Lunghezza massima dei fili di controllo per ingressi Y1, Y2 (2 fili con rivestimento) 500 m (vedere diagramma sotto) Lunghezza massima dei fili di controllo per ingressi 100 m (vedere diagramma sotto) Y1, Y2 (cavo) (1) Le correnti di entrata vengono aggiunte insieme se diversi Reflex ic60 vengono controllati simultaneamente. Si consiglia pertanto di distanziare i comandi di almeno 10 ms (utilizzando il PLC o temporizzatori). A9MA03IT-05 09/

14 Dimensionamento dell'alimentazione del Reflex ic60 Trasformatore di isolamento Per determinare la lunghezza di un trasformatore di isolamento che fornisce potenza a interruttori Reflex ic60, si consiglia di collegare: 3 Reflex ic60 max per un trasformatore da 500 VA 6 Reflex ic60 max per un trasformatore da 1000 VA 14 A9MA03IT-05 09/2015

15 Interruttore a comando integrato Reflex ic60 Caratteristiche tecniche A9MA03IT-05 09/2015 Capitolo 3 Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche Caratteristiche generali Caratteristiche Valore Grado di protezione (IEC 60529) Solo dispositivo IP20 Dispositivo in armadio modulare IP40 (classe di isolamento II) Grado di protezione (IEC 62262:2002) IK05 Grado di inquinamento (IEC 60947) 3 Montaggio su guida DIN 35 mm Posizione di installazione Qualsiasi Tensione di alimentazione Ue 230 Vac, 50/60 Hz Tensione di isolamento Ui 500 V Tensione nominale di tenuta ad impulso Uimp 4 kv in posizione Ready 6 kv in posizione isolata Temperatura operativa da -25 a +60 C Temperatura di magazzinaggio da -40 a +85 C Tropicalizzazione Esecuzione 2 (umidità relativa 93% a +40 C) Peso 2P 480 g 3P 620 g 4P 750 g Durata elettrica AC1 fino a cicli AC5a fino a cicli AC5b fino a cicli Durata meccanica (C/O) > cicli Resistenza alle cadute di tensione IEC classe III Immunità alla variazione di frequenza di alimentazione IEC e IACS E10 Resistenza armonica IEC classe 2 Immunità alle scariche elettrostatiche aria 8 kv, IEC contatto 4 kv, IEC Immunità ai campi magnetici irradiati 10 V/m fino a 3 GHz, IEC Immunità alle correnti transitorie veloci 4 kv da khz, IEC Resistenza alla sovracorrente momentanea IEC Immunità ai campi magnetici condotti 10 V da 150 khz a 80 MHz, IEC Immunità ai campi magnetici alla frequenza di rete livello 4 30 A/m secondo IEC e IEC Resistenza al fuoco (filo incandescente) per parti sotto tensione a 960 C 30 s/30 s secondo IEC e IEC altre parti a 650 C 30 s/30 s secondo IEC e IEC per la leva a 750 C 30 s/30 s secondo IEC e IEC Emissioni condotte CISPR 11/22 Emissioni irradiate CISPR 11/22 Resistenza alle atmosfere corrosive (test 4 gas) IEC categoria 3C2 A9MA03IT-05 09/

16 Caratteristiche tecniche Caratteristiche Valore Nebbia salina Gravità 2 secondo IEC Ambiente Conforme alle direttive RoHS, non contiene alogeni Circuito di controllo: ingressi Y1, Y2 e Y3 Caratteristiche Valori Uc tensione di controllo degli ingressi Y1 e Y2 230 Vac Vac/dc, con ausiliario imdu Uc tensione di controllo dell'ingresso Y3 24 Vdc Durata minima dell'impulso di controllo per 200 ms l'ingresso Y2 Tempo di risposta massimo 250 ms Correnti in entrata per controllo 230 Vac, 50/60 Hz (1) Corrente di picco misurata Durata corrente Corrente rms misurata 2P 11.4 Â 10 ms 7,6A 3P 21.8 Â 10 ms 14,5 A 4P 21.8 Â 10 ms 14,5 A Potenza apparente massima in stato costante Y1, Y2 5,3 VA Potenza apparente massima in stato costante Y3 Lunghezza massima dei fili di controllo per ingresso Y3 Lunghezza massima dei fili di controllo per ingressi Y1, Y2 (2 fili con rivestimento) 0,12 VA 500 m (vedere diagramma sotto) 500 m (vedere diagramma sotto) Lunghezza massima dei fili di controllo per 100 m (vedere diagramma sotto) ingressi Y1, Y2 (cavo) (1) Le correnti di entrata vengono aggiunte insieme se diversi Reflex ic60 vengono controllati simultaneamente. Si consiglia pertanto di distanziare i comandi di almeno 10 ms (utilizzando il PLC o temporizzatori). 16 A9MA03IT-05 09/2015

17 Caratteristiche tecniche Indicazione remota: O/C, auto/off, interfaccia Ti24 Caratteristiche Capacità dei contatti di indicazione (O/C, minimo morsettiere auto/off) massimo Capacità massima di uscite O/C, auto/off (interfaccia Ti24) Valore 100 ma 1 A 100 ma NOTA: (filtraggio) I contatti O/C e auto/off possono cambiare stato per periodi inferiori a 10 ms. Questi brevi cambiamenti di stato (rimbalzo) non devono essere presi in considerazione e devono essere filtrati da un dispositivo esterno all'interruttore Reflex ic60. Dimensioni Le dimensioni dell'interruttore con comando integrato Reflex ic60, con Vigi ic60 opzionale sono le seguenti: La larghezza degli ausiliari Vigi ic60 è la seguente: Ausiliare Tipo Larghezza Vigi ic60 2P 36 mm 3P 54 mm 4P 72 mm A9MA03IT-05 09/

18 Caratteristiche tecniche 18 A9MA03IT-05 09/2015

19 Interruttore a comando integrato Reflex ic60 Installazione A9MA03IT-05 09/2015 Capitolo 4 Installazione Installazione Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Assemblaggio, installazione e smontaggio 20 Collegamento 25 A9MA03IT-05 09/

20 Installazione Assemblaggio, installazione e smontaggio Introduzione È possibile aggiungere un'unità ausiliaria opzionale Vigi ic60 all'interruttore a comando integrato Reflex ic60. Procedura di assemblaggio e installazione con l'unità ausiliaria Vigi ic60 A9V Passo Azione 1 Estrarre il dispositivo di blocco a lucchetto. 2 Verificare che la leva sia in posizione OFF (interruttore aperto). 3 Rimuovere l'elemento di tenuta sulla parte laterale destra dell'interruttore Reflex ic60 con un cacciavite. 4 Smaltire l'elemento di tenuta nella raccolta differenziata. 5 Assemblare l'unità ausiliaria Vigi ic60 con l'interruttore Reflex ic60. 6 Posizionare il gruppo sulla guida DIN. 7 Premere i fermi di bloccaggio. 8 Premere il dispositivo di blocco a lucchetto. Reflex ic60 2 P 20 A9MA03IT-05 09/2015

21 Installazione Reflex ic60 3 P / 4 P Procedura di assemblaggio e installazione con l'unità ausiliaria Vigi ic60 A9Q Passo Azione 1 Estrarre il dispositivo di blocco a lucchetto. 2 Verificare che la leva sia in posizione OFF (interruttore aperto). 3 Rimuovere l'elemento di tenuta sulla parte laterale destra dell'interruttore Reflex ic60 con un cacciavite. 4 Smaltire l'elemento di tenuta nella raccolta differenziata. 5 Assemblare l'unità ausiliaria Vigi ic60 con l'interruttore Reflex ic60. 6 Inclinare il gruppo di 180 sull'asse verticale. 7 Installare il fermo giallo (prolunga di bloccaggio su guida DIN del Reflex ic60) sulla parte posteriore del gruppo. 8 Inclinare il gruppo di 180 sull'asse verticale. 9 Posizionare il gruppo sulla guida DIN. 10 Premere i fermi di bloccaggio. 11 Premere il dispositivo di blocco a lucchetto. A9MA03IT-05 09/

22 Installazione Reflex ic60 2 P 22 A9MA03IT-05 09/2015

23 Installazione Reflex ic60 3 P / 4 P A9MA03IT-05 09/

24 Installazione Procedura di smontaggio Passo Azione 1 Con l'ausilio di un cacciavite, tirare verso il basso il fermo giallo (prolunga di bloccaggio su guida DIN del Reflex ic60) situato sotto l'interruttore Reflex ic60. 2 Ruotare il Reflex ic60 verso l'alto per rimuoverlo dalla guida DIN. 24 A9MA03IT-05 09/2015

25 Installazione Collegamento Istruzioni di sicurezza PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O ARCO ELETTRICO Indossare attrezzatura protettiva adeguata e seguire le precauzioni di sicurezza standard per gli interventi elettrici. L'installazione di questa apparecchiatura deve essere effettuata esclusivamente da personale tecnico qualificato e a conoscenza delle necessarie istruzioni. Non lavorare MAI da soli. Scollegare tutte le fonti di tensione e corrente prima di effettuare ispezioni visive, collaudi o manutenzione dell'apparecchiatura. Partire dal presupposto che tutti i circuiti siano sotto tensione fino all'avvenuta diseccitazione, alla verifica e all'etichettatura. Prestare particolare attenzione alla progettazione del circuito di alimentazione. Considerare tutte le fonti di alimentazione, incluse tutte possibilità di retroazione specifiche. Prima di chiudere i coperchi e gli sportelli controllare scrupolosamente l'area di lavoro per verificare che non sia rimasto alcun oggetto o utensile all'interno dell'apparecchiatura. Smontare o montare i pannelli con prudenza, facendo attenzione in particolare che non tocchino barre di distribuzione sotto tensione. Per ridurre al minimo il rischio di lesioni, evitare di maneggiare i pannelli. L'apparecchiatura deve essere maneggiata, installata e utilizzata correttamente per rimanere in buone condizioni di funzionamento. La mancata osservanza delle istruzioni di installazione di base può causare lesioni personali e danni all'apparecchiatura elettrica o ad altre proprietà. Non shuntare MAI un fusibile/interruttore esterno. Questa apparecchiatura deve essere installata in un armadio elettrico adeguato. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Blocchi di connessione di Reflex ic60 senza interfaccia Ti24 Il diagramma seguente mostra cinque blocchi di connessione di un interruttore con comando integrato Reflex ic60 senza interfaccia Ti24. A B C D E Morsettiera alimentazione 230 Vac Morsettiera ingressi di controllo Y1/Y2 Morsettiera con contatti di indicazione stato circuito di comando (contatti O/C) Morsettiera con contatti di indicazione stato interruttore (contatti auto/off) Morsetti isolati A9MA03IT-05 09/

26 Installazione Blocchi di connessione di Reflex ic60 con interfaccia Ti24 Il diagramma seguente mostra sei blocchi di connessione di un interruttore con comando integrato Reflex ic60 con interfaccia Ti24. A B C D E F Morsettiera alimentazione 230 Vac Morsettiera ingressi di controllo Y1/Y2 Morsettiera con contatti di indicazione stato circuito di comando (contatti O/C) Morsettiera con contatti di indicazione stato interruttore (contatti auto/off) Morsetti isolati Interfaccia Ti24 Descrizione dei terminali e dell'interfaccia Ti24 A Morsettiera alimentazione 230 Vac Morsetto N P Funzione Neutro Fase B Morsettiera ingressi di controllo Y1/Y2 Morsetto Y1 Y2 Funzione Modalità 1: controllo di chiusura locale sul fronte di salita e controllo di apertura sul fronte di discesa Modalità 2: controllo dell'apertura locale sul fronte di salita, mantenuto in stato alto (stato = 1) per inibire Y2 Modalità 3: controllo centralizzato abilitato (Y1 = 1) o controllo centralizzato inibito (Y1 = 0) Modalità 1: controllo di chiusura e apertura unico locale Modalità 2: controllo di chiusura e apertura unico locale Modalità 3: controllo di chiusura e apertura unico locale C Morsettiera con contatti di indicazione stato circuito di comando (contatti O/C) Terminali Contatto Funzione NC (normalmente chiuso) Stato interruttore: chiuso NO (normalmente aperto) Stato interruttore: aperto D Morsettiera con contatti di indicazione stato interruttore (contatti auto/off) Terminali Contatto Funzione NC (normalmente chiuso) Stato interruttore: chiuso NO (normalmente aperto) Stato interruttore: aperto in seguito ad arresto 26 A9MA03IT-05 09/2015

27 Installazione E Morsetti isolati Terminali A Funzione Potenza in base al valore nominale del Reflex ic60 F Interfaccia Ti24 Morsetto Funzione 0 V Alimentazione a 0 Vdc O/C Indicazione stato circuito di controllo: O/C chiuso: i contatti sono chiusi. O/C aperto: i contatti sono aperti. Auto/OFF Indicazione stato interruttore: auto/off chiuso: la leva dell'interruttore è nella posizione auto. auto/off aperto: la leva dell'interruttore è nella posizione OFF. Y3 Modalità 1: controllo di chiusura centralizzato sul fronte di salita e controllo di apertura sul fronte di discesa Modalità 2: controllo di chiusura centralizzato sul fronte di salita e controllo di apertura sul fronte di discesa Modalità 3: controllo di chiusura centralizzato sul fronte di salita e controllo di apertura sul fronte di discesa 24 V Alimentazione a 24 Vdc Caratteristiche del collegamento Numero Morsettiera Coppia di serraggio A Alimentazione (230 Vac) Ingressi Y1/Y2 Lunghezza di spelatura Dimensione filo Rigido Flessibile Flessibile con capocorda 2 cavi 1 N.m 10 mm mm² mm² 0,5...4 mm² 2 x 1.5 mm² 2 x 2.5 mm² B C Uscita O/C 0,7 N.m 8 mm 1...2,5 mm² 0,5...2,5 mm² 0,5...1,5 mm² 2 x 1.5 mm² D Uscita auto/off E 10 A, 16 A, 25 A 2 N.m 14 mm mm² mm² 5x1.5mm² 3 x 2.5 mm² 2x1.5mm² + 1x2.5mm² 40 A, 63 A 3,5 N.m mm² 0, mm² 5 x 4 mm² 3 x 6 mm² 2 x 4 mm² + 1 x 6 mm² A9MA03IT-05 09/

28 Installazione Schema di collegamento del Reflex ic60 senza interfaccia Ti24 RISCHIO DI MALFUNZIONAMENTO AVVISO Nelle applicazioni a tre fasi, utilizzare la stessa fase per collegare l'alimentazione agli ingressi Y1 e Y2. Utilizzare la potenza minima raccomandata per l'alimentatore dell'interruttore con comando integrato Reflex ic60. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. Gli schemi seguenti mostrano le possibilità di collegamento. Lo schema seguente mostra il collegamento di un interruttore con comando integrato Reflex ic60 senza interfaccia Ti A9MA03IT-05 09/2015

29 Installazione Schemi di collegamento del Reflex ic60 senza interfaccia Ti24 RISCHIO DI MALFUNZIONAMENTO AVVISO Nelle applicazioni a tre fasi, utilizzare la stessa fase per collegare l'alimentazione agli ingressi Y1 e Y2. Utilizzare la potenza minima raccomandata per l'alimentatore dell'interruttore con comando integrato Reflex ic60. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. Lo schema seguente mostra il collegamento di un interruttore con comando integrato Reflex ic60 con interfaccia Ti24. Schema di collegamento specifico Il diagramma seguente mostra il collegamento di un interruttore con comando integrato Reflex ic60 con interfaccia Ti24, utilizzato in modalità 3 con Y1 come selettore esclusivo tra i comandi Y2 e Y3: A9MA03IT-05 09/

30 Installazione Collegamento dell'interfaccia Ti24 AVVISO RISCHIO DI MANCATO FUNZIONAMENTO DEL PRODOTTO REFLEX A9C6 Inserire completamente il cavo di comunicazione Ti24 (elemento 1) nel connettore del Reflex ic60. Sollevare la clip (elemento 2) e inserirla nella scanalatura sul prodotto Reflex ic60 per bloccare in posizione il cavo di comunicazione. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. Descrizione dei cavi preassemblati del sistema di comunicazione Acti 9 I cavi preconfezionati per il sistema di comunicazione Acti 9 consentono un collegamento rapido di tutti i componenti del sistema Acti 9 e dei prodotti compatibili (24 V cc) ai canali di un modulo Acti 9 Smartlink. I cavi preconfezionati sono: Riferimento commerciale Descrizione A9XCAS06 Set di sei cavi preconfezionali con due connettori Ti A9XCAM06 Set di sei cavi preconfezionali con due connettori Ti A9XCAH06 Set di sei cavi preconfezionali con due connettori Ti A9XCAL06 Set di sei cavi preconfezionali con due connettori Ti A9XCAU06 Set di sei cavi preconfezionali con un connettore Ti A9XCAC01 Un cavo preconfezionato con un connettore Ti24 4,000 A9XC2412 Set di 12 connettori 5 pin a molla - Lunghezza (mm) 30 A9MA03IT-05 09/2015

31 Installazione Ciascuna interfaccia Ti24 (canale I/O) è compatibile con i connettori standard Phoenix Miniconnect (a intervalli di 3,81 mm) o equivalenti. NOTA: I connettori di ciascun cavo preconfezionato dispongono di una superficie piana per consentire l'applicazione di un'etichetta autoadesiva che identifica il numero di canale utilizzato. Le etichette autoadesive non sono fornite da Schneider Electric. Descrizione del connettore lato interfaccia Ti24 Morsetto Descrizione 24 V 24 V dell'alimentazione 24 V cc Q Uscita di comando I2 Ingresso numero 2 I1 Ingresso numero 1 0 V 0 V dell'alimentazione 24 V cc NOTA: Non collegare due fili in ognuno dei morsetti del connettore Ti24 (A9XC2412). Non collegare un filo con capocorda in ognuno dei morsetti del connettore Ti24. Nella tabella sono presentate le caratteristiche dei cavi che possono essere utilizzati con il connettore A9XC2412: 10 mm 0,5...1,5 mm² 0,4 x 2,5 A9MA03IT-05 09/

32 Installazione Garantire gli ingressi di comando mediante un ausiliario imdu Gli ingressi di comando Y1/Y2 dell'interruttore con comando integrato Reflex ic60 funzionano con una tensione di 230 Vac. Un ausiliario imdu viene utilizzato per comandare un interruttore con comando integrato Reflex ic60 mediante un'uscita a 24/48 Vac/dc. Lo schema seguente mostra il collegamento degli ingressi di comando di un interruttore con comando integrato Reflex ic60 mediante ausiliari imdu. 1 Alimentazione 24/48 Vdc o 24/48 Vac, ad esempio 24 Vdc Il numero di catalogo dell'ausiliario imdu è disponibile nella relativa sezione (vedi pagina 11). 32 A9MA03IT-05 09/2015

33 Interruttore a comando integrato Reflex ic60 Uso A9MA03IT-05 09/2015 Capitolo 5 Uso Uso Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Modalità di funzionamento 34 Scelta della modalità di funzionamento 40 Protezione automatica dal surriscaldamento per l'interruttore con comando integrato Reflex ic60 42 Funzionamento 43 Diagnostica 46 A9MA03IT-05 09/

34 Uso Modalità di funzionamento Introduzione Tutte le versioni dell'interruttore con comando integrato Reflex ic60, con e senza interfaccia Ti24, hanno due ingressi di controllo (Y1 e Y2). Inoltre, la versione con interfaccia Ti24 dispone di un ingresso di controllo aggiuntivo (Y3) dedicato al controllo da parte di un PLC. La versione Reflex ic60 senza interfaccia Ti24 ha due modalità di funzionamento: modalità 1 e 2. La modalità 1 è quella predefinita. La versione Reflex ic60 con interfaccia Ti24 ha tre modalità di funzionamento: modalità 1, 2 e 3. La modalità 3 è quella predefinita. Funzioni dell'interruttore con comando integrato Reflex ic60 La tabella seguente descrive le funzioni disponibili secondo il tipo di interruttore Reflex ic60. Modalità Funzione Ingresso A9C5 (senza Ti24) A9C6 (con Ti24) 1 Controllo di chiusura sul fronte di salita e controllo di apertura sul fronte di discesa Y1 Controllo di chiusura e apertura unico locale Y2 Controllo di chiusura centralizzato sul fronte di salita e controllo di apertura sul fronte di discesa (conforme allo standard IEC ) Y3 2 Controllo di apertura locale sul fronte di salita, mantenuto in stato alto (stato = 1) per inibire il controllo di apertura e chiusura unico locale Y1 Controllo di chiusura e apertura unico locale Y2 Controllo di chiusura centralizzato sul fronte di salita e controllo di apertura sul fronte di discesa (conforme allo standard IEC ) Y3 3 Controllo centralizzato abilitato (Y1 = 1) o controllo centralizzato inibito (Y1 = 0) Y1 Controllo di chiusura e apertura unico locale Y2 Controllo di chiusura centralizzato sul fronte di salita e controllo di apertura sul fronte di discesa (conforme allo standard IEC ) Y3 34 A9MA03IT-05 09/2015

35 Uso Modalità 1 La modalità 1 viene utilizzata per la chiusura/apertura locale o centralizzata dell'interruttore. I comandi provengono da diversi punti di controllo e vengono eseguiti nell'ordine di arrivo: Y1: controllo di chiusura locale sul fronte di salita e controllo di apertura sul fronte di discesa Y2: controllo di chiusura e apertura unico locale Y3: controllo di chiusura centralizzato sul fronte di salita e controllo di apertura sul fronte di discesa NOTA: Y3 è disponibile solo nelle versioni di Reflex ic60 con interfaccia Ti24. Il diagramma seguente mostra il funzionamento della versione senza interfaccia Ti24. Il funzionamento è il seguente: Quando l'ingresso Y1 passa a 1, l'interruttore Reflex ic60 scatta nella posizione di chiusura Quando l'ingresso Y1 passa a 0, l'interruttore Reflex ic60 scatta nella posizione Ready (contatti aperti) Un impulso sull'ingresso Y2 causa il passaggio dell'interruttore Reflex ic60 dalla posizione Ready (contatti aperti) alla posizione di chiusura e viceversa. Il diagramma seguente mostra il funzionamento in modalità 1 delle versioni con interfaccia Ti24. Il funzionamento è il seguente: Quando l'ingresso Y1 o Y3 (Ti24) passa a 1, l'interruttore Reflex ic60 scatta nella posizione di chiusura Quando l'ingresso Y1 o Y3 (Ti24) passa a 0, l'interruttore Reflex ic60 scatta nella posizione Ready (contatti aperti) Un impulso sull'ingresso Y2 causa il passaggio dell'interruttore Reflex ic60 dalla posizione Ready (contatti aperti) alla posizione di chiusura e viceversa. A9MA03IT-05 09/

36 Uso Modalità 2 La modalità 2 viene utilizzata per la chiusura/apertura locale e l'apertura centralizzata dell'interruttore: Y1: controllo dell'apertura locale sul fronte di salita, mantenuto in stato alto (stato = 1) per inibire Y2 Y2: controllo di chiusura e apertura unico locale Y3: controllo di chiusura centralizzato sul fronte di salita e controllo di apertura sul fronte di discesa NOTA: Y3 è disponibile solo nelle versioni di Reflex ic60 con interfaccia Ti24. Il diagramma seguente mostra il funzionamento della versione senza interfaccia Ti24. Il funzionamento è il seguente: Quando l'ingresso Y1 si trova a 1, l'ingresso Y2 è inibito Quando l'ingresso Y1 è a 0, un impulso sull'ingresso Y2 causa il passaggio dell'interruttore Reflex ic60 dalla posizione Ready (contatti aperti) alla posizione di chiusura e viceversa. Il diagramma seguente mostra il funzionamento in modalità 2 delle versioni con interfaccia Ti24. Il funzionamento è il seguente: Un fronte di salita sull'ingresso Y1 causa il passaggio dell'interruttore Reflex ic60 alla posizione Ready (contatti aperti) Lo stato dell'ingresso Y3 viene considerato sul fronte di discesa di Y1. Se l'ingresso Y3 è a 1 quando è presente un fronte di discesa su Y1, l'interruttore Reflex ic60 passa in posizione di chiusura L'ingresso Y2 è inibito quando l'ingresso Y1 è a 1 Quando l'ingresso Y1 è a 0, un impulso sull'ingresso Y2 (fronte di salita) causa il passaggio dell'interruttore Reflex ic60 dalla posizione Ready (contatti aperti) alla posizione di chiusura e viceversa. L'ingresso Y3 (Ti24) è operativo se Y1 è a 1 o a 0: Quando l'ingresso Y3 (Ti24) passa a 1, l'interruttore Reflex ic60 scatta nella posizione di chiusura Quando l'ingresso Y3 (Ti24) passa a 0, l'interruttore scatta nella posizione Ready (contatti aperti) 36 A9MA03IT-05 09/2015

37 Uso Modalità 3 La modalità 3 può essere utilizzata con due diversi schemi di collegamento. Il comportamento degli ingressi di controllo è specifico di ogni schema di collegamento. Schema di collegamento 1 Il seguente schema di collegamento consente all'interruttore Reflex ic60 di utilizzare eventualmente (in base allo stato dell'ingresso Y1) i comandi sull'ingresso Y3. I comandi sull'ingresso Y2 vengono comunque seguiti dall'interruttore Reflex ic60. La modalità 3 è utilizzata per l'apertura o la chiusura centralizzata dell'interruttore e per l'esclusione locale: Y1: controllo centralizzato abilitato (Y1 = 1) o controllo centralizzato vietato (Y1 = 0) Y2: controllo di chiusura e apertura unico locale Y3: controllo di chiusura centralizzato sul fronte di salita e controllo di apertura sul fronte di discesa Il diagramma seguente mostra il funzionamento in modalità 3. Il funzionamento è il seguente: Quando l'ingresso Y1 è a 0: L'ingresso Y3 (controllo centralizzato tramite Ti24) non funziona L'ingresso Y2 non funziona (controllo locale): Un impulso sull'ingresso Y2 (fronte di salita) causa il passaggio dell'interruttore Reflex ic60 dalla posizione Ready (contatti aperti) alla posizione di chiusura e viceversa. Quando l'ingresso Y1 è a 1: L'ingresso Y3 (controllo centralizzato tramite Ti24) funziona Quando l'ingresso Y3 (Ti24) passa a 1, l'interruttore Reflex ic60 scatta nella posizione di chiusura Quando l'ingresso Y3 (Ti24) passa a 0, l'interruttore Reflex ic60 scatta nella posizione Ready (contatti aperti) L'ingresso Y2 non funziona (controllo locale): Un impulso sull'ingresso Y2 (fronte di salita) causa il passaggio dell'interruttore Reflex ic60 dalla posizione Ready (contatti aperti) alla posizione di chiusura e viceversa. A9MA03IT-05 09/

38 Uso Lo stato dell'ingresso Y3 viene considerato sul fronte di salita di Y1: Se l'ingresso Y3 è a 1 quando è presente un fronte di salita su Y1, l'interruttore Reflex ic60 passa in posizione di chiusura 38 A9MA03IT-05 09/2015

39 Uso Schema di collegamento 2 Il seguente schema di collegamento si basa su un selettore (ingresso Y1) in modo che l'interruttore Reflex ic60 utilizzi in modalità esclusiva i comandi: Sull'ingresso Y2 (in questo caso i comandi sull'ingresso Y3 non hanno effetto) Sull'ingresso Y3 (in questo caso i comandi sull'ingresso Y2 non hanno effetto) La modalità 3 è utilizzata per l'apertura/chiusura centralizzata dell'interruttore e per l'esclusione locale: Selettore controllo locale (Y1 = 0) e controllo centralizzato (Y1 = 1) Y2: controllo di chiusura e apertura unico locale Y3: controllo di chiusura centralizzato sul fronte di salita e controllo di apertura sul fronte di discesa Il diagramma seguente mostra il funzionamento in modalità 3. Il funzionamento è il seguente: Quando l'ingresso Y1 è a 0, l'ingresso Y2 è funzionante (controllo locale) e l'ingresso Y3 (controllo centralizzato tramite Ti24) non ha effetto Quando l'ingresso Y1 è a 1, l'ingresso Y2 non è funzionante (controllo locale) e l'ingresso Y3 (controllo centralizzato tramite Ti24) è funzionante. Un impulso sull'ingresso Y2 causa il passaggio dell'interruttore Reflex ic60 dalla posizione Ready (contatti aperti) alla posizione di chiusura e viceversa. Quando l'ingresso Y3 (Ti24) passa a 1, l'interruttore Reflex ic60 scatta nella posizione di chiusura Quando l'ingresso Y3 (Ti24) passa a 0, l'interruttore Reflex ic60 scatta nella posizione Ready (contatti aperti) A9MA03IT-05 09/

40 Uso Scelta della modalità di funzionamento Verifica della modalità di funzionamento Per poter verificare la modalità di funzionamento dell'interruttore Reflex ic60 la leva deve essere in posizione alta (auto). Il LED indica la modalità di funzionamento: modo 1: il LED diventa verde e lampeggia una volta modo 2: il LED diventa verde e lampeggia due volte modo 3: il LED diventa verde e lampeggia tre volte NOTA: la selezione della modalità di funzionamento è illustrata al paragrafo seguente. Impostazione predefinita Tipo di interruttore Reflex ic60 Impostazione predefinita A9C5 Modo 1 A9C6 Modo 3 Scelta della modalità di funzionamento Il pulsante di comando manuale dell'interruttore consente di scegliere la modalità di funzionamento dell'interruttore. La procedura seguente illustra le azioni da intraprendere per selezionare la modalità di funzionamento dell'interruttore Reflex ic60. Passo Azione 1 Estrarre il dispositivo di blocco a lucchetto per portare la leva dell'interruttore in posizione OFF. 2 Tenere premuto il pulsante dell'interruttore Reflex ic60 per almeno tre secondi in modo che il lampeggio del LED passi alternativamente da verde ad arancione. 3 Il LED indica la modalità di funzionamento attiva: modo 1: il LED diventa rosso e lampeggia una volta modo 2: il LED diventa rosso e lampeggia due volte modo 3: il LED diventa rosso e lampeggia tre volte NOTA: il modo 3 è disponibile unicamente per gli interruttori a comando integrato con interfaccia Ti24. 4 Premere quindi il pulsante per selezionare la modalità di funzionamento desiderata. Premendo una volta si passa da un modo all'altro. 5 Una volta selezionata la modalità di funzionamento, tenere premuto il pulsante dell'interruttore Reflex ic60 per almeno tre secondi per confermare la scelta. Il LED indica la modalità di funzionamento selezionata: modo 1: il LED diventa verde e lampeggia una volta modo 2: il LED diventa verde e lampeggia due volte modo 3: il LED diventa verde e lampeggia tre volte NOTA: il modo 3 è disponibile unicamente per gli interruttori a comando integrato con interfaccia Ti24. 6 Premere il dispositivo di blocco a lucchetto e chiudere l'interruttore posizionando la leva in alto (auto). 40 A9MA03IT-05 09/2015

41 A9MA03IT-05 09/ Uso

42 Uso Protezione automatica dal surriscaldamento per l'interruttore con comando integrato Reflex ic60 Descrizione Se l'interruttore con comando integrato Reflex ic60 riceve troppi comandi di controllo in un periodo di tempo limitato, si attiva automaticamente la protezione dal surriscaldamento (Overheat) per limitare la temperatura potenziale del dispositivo e garantirne la durata. In questo caso il comando remoto non è possibile e la spia di stato lampeggia rapidamente in arancione. Questa funzione di sicurezza viene disattivata automaticamente quando la temperatura stimata del dispositivo torna a un livello accettabile. A questo punto il controllo è di nuovo possibile. La spia di stato lampeggia in verde. Principio di funzionamento L'interruttore con comando integrato Reflex ic60 non include un sensore di temperatura interno, pertanto non è possibile misurarne la temperatura, ma solo stimarla tramite un algoritmo basato sui seguenti criteri: La frequenza dei comandi di controllo Il tempo di raffreddamento tra due comandi di controllo Il diagramma seguente mostra come funziona la protezione dal surriscaldamento sull'interruttore con comando integrato Reflex ic60. Se il tempo tra due comandi è inferiore a 20 secondi, l'interruttore con comando integrato Reflex ic60 attiverà probabilmente la protezione automatica dal surriscaldamento per un periodo di 5-25 secondi. Attivazione della protezione dal surriscaldamento Durante il normale funzionamento del Reflex ic60, la protezione dal surriscaldamento verrà raramente attivata, dato che l'interruttore non richiede un numero elevato di comandi contigui. La protezione dal surriscaldamento si attiverà più di frequente durante l'installazione del dispositivo o la fase di test, quando il dispositivo deve essere comandato più frequentemente. Uso corretto dell'interruttore con comando integrato Reflex ic60 La protezione dal surriscaldamento è al livello minimo se il dispositivo non riceve un comando da 20 minuti. È quindi possibile eseguire 12 comandi di chiusura o apertura contatti successivi prima che venga attivata la protezione dal surriscaldamento. Il Reflex ic60 può tollerare una frequenza di un ciclo di apertura/chiusura dei contatti ogni 30 secondi. Se questa frequenza aumenta, la protezione dal surriscaldamento si attiverà probabilmente in modo automatico. Quando al protezione dal surriscaldamento si attiva per la prima volta, dura circa 5 secondi. La durata aumenta quindi per consentire al dispositivo di raffreddarli tra due comandi di controllo successivi. La durata massima della protezione dal surriscaldamento è di 25 secondi. NOTA: L'algoritmo di protezione dal surriscaldamento non viene resettato se viene tolta l'alimentazione al Reflex ic A9MA03IT-05 09/2015

43 Uso Funzionamento Indicatore locale (spia LED) Stato della spia sull'interruttore con comando integrato Reflex ic60 con e senza interfaccia Ti24: LED (voce H) Stato interruttore L'interruttore con comando integrato è pronto. È possibile controllare la chiusura del contattore tramite Y1, Y2, Y3 e il pulsante nella parte frontale dell'interruttore Reflex ic60. L'interruttore con comando integrato è chiuso. È possibile controllare l'apertura del contattore tramite Y1, Y2, Y3 e il pulsante nella parte frontale dell'interruttore Reflex ic60. L'interruttore con comando integrato è aperto o sganciato. Il controllo (localmente tramite l'interruttore o Y1, Y2, Y3) non è possibile. Le azioni seguenti sono necessarie per controllare l'interruttore: Se l'interruttore è sganciato, l'utente deve: Agire localmente eliminando il guasto a valle dell'interruttore Reflex ic60 Alzare la leva: automatico (I.ON) Se l'interruttore è aperto, l'utente deve: Alzare la leva: automatico (I.ON) La protezione dal surriscaldamento del comando remoto è attiva. Al momento il controllo non è possibile. È possibile scegliere la modalità di funzionamento dell'interruttore con comando integrato. La scelta della modalità di funzionamento dell'interruttore con comando è in corso. Il Reflex ic60 è in uno dei due stati seguenti: I poli dell'interruttore con comando integrato sono saldati. L'interruttore con comando integrato è guasto. Reflex ic60 bloccato in seguito a tre comandi di apertura non riusciti. Consultare la procedura di sblocco (vedi pagina 46). A9MA03IT-05 09/

44 Uso Indicazione remota Stato delle spie sull'interruttore con comando integrato Reflex ic60 con e senza interfaccia Ti24: Leva Spia Stato uscite interruttore Stato interruttore Interruttore con o senza interfaccia Ti24 Morsettiera marchio C Uscita O/C Morsettiera marchio D Uscita auto/off Interruttore con interfaccia Ti24 Morsettiera marchio E Uscita O/C Uscita auto/off 0 1 L'interruttore con comando integrato è pronto. È possibile controllare la chiusura del contattore tramite Y1, Y2, Y3 e il pulsante nella parte frontale dell'interruttore Reflex ic L'interruttore con comando integrato è chiuso. È possibile controllare l'apertura del contattore tramite Y1, Y2, Y3 e il pulsante nella parte frontale dell'interruttore Reflex ic La protezione dal surriscaldamento del comando remoto è attiva. Al momento il controllo non è possibile. L'interruttore è aperto 1 1 Poli dell'interruttore saldati o Reflex ic60 bloccato in seguito a 3 comandi di apertura non riusciti. Consultare la procedura di sblocco (vedi pagina 46). 0 0 L'interruttore è aperto in seguito ad arresto causato da un guasto nel circuito di alimentazione a valle dell'interruttore Reflex ic60. Il Reflex ic60 è in modalità di selezione del funzionamento. 1 0 I poli sono saldati: il Reflex ic60 è guasto. Questa condizione è indicata dall'assenza della riga verde che indica la posizione dei poli localmente nella parte 1 Posizione centrale frontale dell'interruttore Reflex ic60. La riga verde indica l'apertura fisica dei contatti e permette di intervenire sul circuito a valle in completa sicurezza. NOTA: (filtraggio) I contatti O/C e auto/off possono cambiare stato per periodi inferiori a 10 ms. Questi brevi cambiamenti di stato (rimbalzo) non devono essere presi in considerazione e devono essere filtrati da un dispositivo esterno all'interruttore Reflex ic60. NOTA: O/C: posizione contatti aperto/chiuso auto/off: posizione leva interruttore. Lo stato di mancata alimentazione del Reflex ic60 (spia spenta) è indicato dallo stato del contatto O/C. 44 A9MA03IT-05 09/2015

45 Uso Dispositivo di blocco con lucchetto integrato Questa procedura indica come bloccare l'interruttore con comando integrato prima di qualsiasi intervento di natura elettrica. È impossibile chiudere l'interruttore da remoto o in locale senza prima rimuovere il lucchetto e inserire il dispositivo di blocco. Passaggio Azione 1 Estrarre il dispositivo di blocco con lucchetto integrato dall'interruttore con comando integrato Reflex ic60 2 Agganciare il lucchetto (diametro 3-6 mm) al dispositivo di blocco 3 Sui modelli di interruttore 3P/4P agganciare un secondo lucchetto all'interruttore utilizzando l'accessorio A9A L'interruttore con comando integrato è isolato elettricamente. A9MA03IT-05 09/

46 Uso Diagnostica Descrizione Nel caso di tre tentativi di apertura non riusciti, il Reflex ic60 si blocca. La spia è accesa (rosso) e la leva è alzata. Sblocco del Reflex ic60 RISCHIO DI SCARICHE ELETTRICHE PERICOLO La manutenzione dell'impianto elettrico e del dispositivo deve essere eseguita solo da un tecnico qualificato. Una sola persona alla volta dovrà intervenire sull'impianto elettrico e sul Reflex ic60. Nessun altro dovrà lavorare sull'impianto elettrico durante l'intervento sul Reflex ic60. Dovrà essere eseguita una verifica di continuità del circuito per controllare lo stato dei contatti (poli saldati o non saldati). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Per personale qualificato si intendono persone in possesso di capacità e conoscenze specifiche sulla costruzione, l'installazione e il funzionamento di apparecchiature elettriche e che abbiano seguito adeguati corsi di sicurezza e siano quindi in grado di riconoscere ed evitare le condizioni a rischio. La seguente procedura descrive le azioni da eseguire per sbloccare Reflex ic60. Passaggio Azione 1 Verificare che il LED dello stato di funzionamento dell'interruttore sia acceso e rosso fisso. 2 Estrarre il dispositivo di blocco a lucchetto. 3 Abbassare la leva: Se la leva scatta in posizione OFF (interruttore aperto), andare al passaggio successivo. Se la leva si alza solo al centro, il Reflex ic60 è guasto. 4 Premere il pulsante sull'interruttore Reflex ic60 per 5 secondi. 5 Verificare che la spia dello stato di esercizio dell'interruttore sia accesa e rossa fissa. 6 Reinserire il dispositivo di blocco con lucchetto integrato. 7 Alzare la leva nella posizione superiore ON (interruttore chiuso). 46 A9MA03IT-05 09/2015

47 Uso 3.1 Reflex ic60 bloccato in seguito a tre comandi di apertura non riusciti. 3.2 Poli interruttore saldati: Reflex ic60 guasto. A9MA03IT-05 09/

48 Uso 48 A9MA03IT-05 09/2015

49 Interruttore a comando integrato Reflex ic60 Esempi di applicazione A9MA03IT-05 09/2015 Capitolo 6 Esempi di applicazione Esempi di applicazione Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Illuminazione di un posteggio esterno 50 Illuminazione di uffici 51 Illuminazione di un'officina 52 A9MA03IT-05 09/

50 Esempi di applicazione Illuminazione di un posteggio esterno Esempio di applicazione: illuminazione di un posteggio esterno L'obiettivo da conseguire è l'illuminazione di un posteggio in base a due livelli di potenza in modo: automatico secondo fasce orarie e luminosità esterna, manuale tramite pulsanti. La soluzione proposta è la seguente: Le due unità di illuminazione sono comandate da due interruttori Reflex ic60 senza interfaccia Ti24 (A9C5 ) parametrizzati in modo 1. Un interruttore orario multifunzione associato ad un interruttore crepuscolare invia ordini di apertura o di chiusura ad ogni interruttore attraverso l'ingresso Y1 in funzione delle fasce orarie corrispondenti ai periodi di utilizzo del posteggio. Un pulsante e una spia di controllo per ogni unità di illuminazione consentono di forzare, tramite l'ingresso Y2, l'accensione e lo spegnimento di un'unità. 50 A9MA03IT-05 09/2015

51 Esempi di applicazione Illuminazione di uffici Esempio di applicazione: illuminazione di uffici L'obiettivo da conseguire è l'illuminazione di uffici con spegnimento automatico programmato secondo fasce orarie definite. La soluzione proposta è la seguente: L'illuminazione degli uffici è comandata da interruttori Reflex ic60 senza interfaccia Ti24 (A9C5 ) parametrizzati in modo 2. In questa modalità, quando Y1 è allo stato alto l'interruttore è aperto e i comandi sull'ingresso Y2 sono inibiti. Quando l'ingresso Y1 è allo stato basso l'interruttore è pilotato dall'ingresso Y2. Alcuni pulsanti consentono di comandare localmente l'illuminazione degli uffici attraverso l'ingresso Y2. Un interruttore orario programmabile settimanale (IHP) consente di forzare lo spegnimento dell'illuminazione durante i periodi di chiusura degli uffici inviando periodicamente degli impulsi sull'ingresso Y1. A9MA03IT-05 09/

52 Esempi di applicazione Illuminazione di un'officina Esempio di applicazione: illuminazione di un'officina Gli obiettivi da conseguire sono i seguenti: modo centralizzato di illuminazione dell'officina attraverso il sistema di gestione dell'edificio (BMS), modo locale per intervenire sul sistema in caso di manutenzione, 2 livelli di potenza radiante. La soluzione proposta è la seguente: Due unità di illuminazione dell'officina sono comandate da interruttori Reflex ic60 collegati ad un PLC tramite l'interfaccia Ti24 e parametrizzati in modo 3. In questa modalità Y1 consente di scegliere tra il modo locale (Y1 = 0) e il modo centralizzato (Y1 = 1). In modo locale l'interruttore è pilotato da impulsi sull'ingresso Y2. In modo centralizzato l'interruttore è pilotato dal fronte di salita e di discesa sull'ingresso Y3. In modo centralizzato gli interruttori di comando dell'illuminazione sono pilotati dal PLC attraverso l'ingresso Y3. In modo locale gli interruttori di comando dell'illuminazione sono pilotati da pulsanti attraverso l'ingresso Y2. 52 A9MA03IT-05 09/2015

53

54

55

56 A9MA03IT-05 Schneider Electric Industries SAS 35, rue Joseph Monier CS30323 F Rueil Malmaison Cedex In ragione dello sviluppo di norme e materiali, le caratteristiche indicate nei testi e nelle immagini di questo documento saranno ritenute vincolanti solo se confermate da Schneider Electric. 09/2015

Dispositivo automatico di richiusura ARA Interruttori ic60 Manuale di riferimento

Dispositivo automatico di richiusura ARA Interruttori ic60 Manuale di riferimento Dispositivo automatico di richiusura ARA DOCA0014IT 06/2014 Dispositivo automatico di richiusura ARA Interruttori ic60 Manuale di riferimento 06/2014 DOCA0014IT-02 www.schneider-electric.com Questa documentazione

Dettagli

Dispositivo di riarmo automatico ARA Interruttori differenziali iid Manuale di riferimento

Dispositivo di riarmo automatico ARA Interruttori differenziali iid Manuale di riferimento Dispositivo di riarmo automatico ARA DOCA0016IT 12/2015 Dispositivo di riarmo automatico ARA Interruttori differenziali iid Manuale di riferimento 12/2015 DOCA0016IT-03 www.schneider-electric.com Questa

Dettagli

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 300..430 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

RM4TG20 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TG20 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 200..500 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

TeSys U ASILUFC5 - ASILUFC51 Modulo di comunicazione AS-i

TeSys U ASILUFC5 - ASILUFC51 Modulo di comunicazione AS-i 1639093 03/2009 TeSys U ASILUFC5 - ASILUFC51 Modulo di comunicazione AS-i Manuale d'uso 03/2009 1639093 www.schneider-electric.com Schneider Electric non assume responsabilità per qualunque errore eventualmente

Dettagli

RM4JA32MW RELÈ MISURAZIONE CORRENTE RM4-J - INTERVALLO 0,3..15 A V AC/DC

RM4JA32MW RELÈ MISURAZIONE CORRENTE RM4-J - INTERVALLO 0,3..15 A V AC/DC Scheda prodotto Caratteristiche RM4JA32MW RELÈ MISURAZIONE CORRENTE RM4-J - INTERVALLO 0,3..15 A - 24-240V AC/DC Principale Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè

Dettagli

RM22LG11MR Relè controllo livelli RM22-L V AC/DC - 1 C/O

RM22LG11MR Relè controllo livelli RM22-L V AC/DC - 1 C/O Caratteristiche Relè controllo livelli RM22-L - 24..240 V AC/DC - 1 C/O Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè controllati Tipo temporizzazione Capacità

Dettagli

ABE7H16S43 Sottobase di connessione passiva ABE7-16 input - Fusibili - LED - Isolatore

ABE7H16S43 Sottobase di connessione passiva ABE7-16 input - Fusibili - LED - Isolatore Caratteristiche Sottobase di connessione passiva ABE7-16 input - Fusibili - LED - Isolatore Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo di base 28-gen-2019 Advantys Telefast ABE7 Base

Dettagli

Telecomando RCA ic60 Interruttori ic60 Manuale di riferimento

Telecomando RCA ic60 Interruttori ic60 Manuale di riferimento Telecomando RC ic60 9M01IT-04 12/2015 Telecomando RC ic60 Interruttori ic60 Manuale di riferimento 12/2015 9M01IT-04 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o

Dettagli

Riferimento: 3RV2331-4EC10

Riferimento: 3RV2331-4EC10 Riferimento: 3RV2331-4EC10 INTERRUTTORE, SIZE S2, PER COMBINAZIONE DI AVVIAMENTO, corrente di 32A, N-RELEASE 416A, VITE TERMINALE, ROTTURA STANDARD CAPACITA ' Acquista da Electric Automation Network Marca

Dettagli

Riferimento: 3RV2321-4AC10

Riferimento: 3RV2321-4AC10 Riferimento: 3RV2321-4AC10 Interruttore SZ S0, PER COMBINAZIONE DI AVVIAMENTO, corrente di 16A, 208A N-RELEASE, connessione a vite, STANDARD SW. CAPACITÀ Acquista da Electric Automation Network Marca del

Dettagli

Controllo tensione Monofase ( V):

Controllo tensione Monofase ( V): Serie - Relè di controllo tensione SERIE Caratteristiche Relè di controllo tensione per reti monofase o trisafe Modelli multifunzione che permettono il controllo di sottotensione e sovratensioni, sequenza

Dettagli

RM4LG01B RELÈ DI CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO RM4-L - 24 VAC

RM4LG01B RELÈ DI CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO RM4-L - 24 VAC Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO RM4-L - 24 VAC Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè controllati Tipo temporizzazione Potenza

Dettagli

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI DIFFERENZIALI COMPATTI MDC Dati tecnici TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 MDC 100 MA Norma di riferimento IEC/EN 61009-1 IEC/EN 61009-1 IEC/EN 61009-1 IEC/EN 61009-1 IEC/EN 61009-2-1

Dettagli

ABE7P16T318 Sottobase per relè plug-in ABE7-16 can. - Fusibili - Isolatore - Relè 12,5 mm

ABE7P16T318 Sottobase per relè plug-in ABE7-16 can. - Fusibili - Isolatore - Relè 12,5 mm Caratteristiche Sottobase per relè plug-in ABE7-16 can. - Fusibili - Isolatore - Relè 12,5 mm Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo di base 28-gen-2019 Advantys Telefast ABE7

Dettagli

RM4UA03F RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO V VAC

RM4UA03F RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO V VAC Caratteristiche RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO 30..500V - 110-130 VAC Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè controllati Tipo temporizzazione

Dettagli

Kit Energia Sicura Documentazione Tecnica

Kit Energia Sicura Documentazione Tecnica Kit Energia cura Documentazione Tecnica Protezione differenziale ED 25...63 A 0 30 ma PB101782 Protezione delle persone contro i contatti diretti e indiretti. Protezione delle installazioni elettriche

Dettagli

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI DIFFERENZIALI COMPATTI MDC Dati tecnici TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 MDC 100 MA Norma di riferimento EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 Corrente nominale (In) (A) 6-32

Dettagli

RE22R2MMW Temporizzatore multifunzione V AC/DC - 2 NC/NO

RE22R2MMW Temporizzatore multifunzione V AC/DC - 2 NC/NO Caratteristiche Temporizzatore multifunzione - 12..240V AC/DC - 2 NC/NO Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo uscita digitale Nome abbreviato Corrente di uscita nominale Caratteristiche

Dettagli

RM4LG01B RELÈ DI CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO RM4-L - 24 VAC

RM4LG01B RELÈ DI CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO RM4-L - 24 VAC Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO RM4-L - 24 VAC Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè controllati Tipo temporizzazione Potenza

Dettagli

Componenti per impianti fotovoltaici

Componenti per impianti fotovoltaici Componenti per impianti fotovoltaici Quadri Stringa Conext 150 Interruttori automatici in CC C60PV-DC 152 Interruttore non automatico in CC C60NA-DC 153 Interruttore non automatico in CC SW60-DC 154 Basi

Dettagli

ABE7H16C21 Sottobase di connessione passiva ABE7-16 input o output - LED

ABE7H16C21 Sottobase di connessione passiva ABE7-16 input o output - LED Caratteristiche Sottobase di connessione passiva ABE7-16 input o output - LED Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo di base Tensione nominale di alimentazione [Us] Numero di vie

Dettagli

MANUALE DI ISTALLAZIONE

MANUALE DI ISTALLAZIONE ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I S E R A I DIVISIONE SICUREZZA MANUALE DI ISTALLAZIONE CA/05 A (SR 82.05 A) CENTRALE ANTINCENDIO CONVENZIONALE A 16 ZONE! ATTENZIONE: LEGGERE

Dettagli

Serie 90 MCB Apparecchi modulari per protezione circuiti

Serie 90 MCB Apparecchi modulari per protezione circuiti Apparecchi modulari per protezione circuiti La consente di soddisfare qualsiasi esigenza di protezione da sovraccarico e cortocircuiti, per tutte le applicazioni civili, terziarie e industriali. La gamma

Dettagli

Diagnostica EVlink Parking

Diagnostica EVlink Parking Diagnostica EVlink Parking Guida alla diagnostica - EVF1 ed EVW1 06/2014 EVF1ppppppp EVW1ppppppp DOCA0085IT-01 www.schneider-electric.com Questo documento contiene descrizioni generali e/o specifiche tecniche

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo di sicurezza CS S-1 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia, IP20 (morsettiera Dimensioni vedere pagina

Dettagli

Riferimento: 3RV2011-1CA10

Riferimento: 3RV2011-1CA10 Riferimento: 3RV2011-1CA10 Interruttore SZ S00, per la protezione motore, classe 10, A-REL.1.8... 2.5A, N- RELEASE 33A, connessione a vite, STANDARD SW. CAPACITÀ Acquista da Electric Automation Network

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Ondulazione residua Max in DC: 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione: 15% di U n

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Ondulazione residua Max in DC: 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione: 15% di U n Modulo di sicurezza CS S-1 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 66, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia, IP20 (morsettiera Dimensioni vedere pagina

Dettagli

Controllo tensione Monofase ( V):

Controllo tensione Monofase ( V): Serie 70 - Relè di controllo tensione SRI 70 Caratteristiche 70.11 70.31 Relè di controllo tensione per reti monofase o trifase Modelli multifunzione che permettono il controllo di sottotensione e sovratensioni,

Dettagli

RM17TE. Schede dati dei prodotti Caratteristiche. Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: VAC. Presentazione

RM17TE. Schede dati dei prodotti Caratteristiche. Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: VAC. Presentazione Caratteristiche Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: 183..528 VAC Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata: 2 contatti di sicurezza

Dettagli

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W Serie - Contattori modulari 25 A SERIE Caratteristiche.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Contattore modulare 25 A - 2 contatti Larghezza 17.5 mm Apertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per

Dettagli

DDA 200. I dettagli che fanno la differenza Affidabili per ogni situazione di guasto

DDA 200. I dettagli che fanno la differenza Affidabili per ogni situazione di guasto DDA 200. I dettagli che fanno la differenza Affidabili per ogni situazione di guasto I DDA200 con corrente da 6 A sono tutti equipaggiati con due morsetti per realizzare lo sgancio da remoto dell interruttore

Dettagli

RM35TM50MW Relè controllo tensione motore e temperatura - RM35-T V AC/DC - 2NO

RM35TM50MW Relè controllo tensione motore e temperatura - RM35-T V AC/DC - 2NO Caratteristiche Relè controllo tensione motore e temperatura - RM35-T - 24..240V AC/DC - 2NO Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata: 3 contatti di sicurezza

Dettagli

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0)

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0) Serie - Contattori modulari 25-40 - 63 SERIE Caratteristiche Contattore modulare 25-2 contatti.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Larghezza 17.5 mm pertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata: 5 contatti di sicurezza

Dettagli

SERIE 70 Relè di controllo tensione

SERIE 70 Relè di controllo tensione SRI SRI per reti monofase o trifase Modelli multifunzione che permettono il controllo di sottotensione e sovratensioni, sequenza fase, mancanza fase Logica a sicurezza positiva (il contatto si apre quando

Dettagli

Interruttori di manovra-sezionatori

Interruttori di manovra-sezionatori Siemens S.p.A. 2014 Nuovo design per un utilizzo più confortevole Comando affidabile I nuovi interruttori di manovra-sezionatori 5TL1 vengono installati per il comando di impianti di illuminazione, per

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici differenziali Caratteristiche tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE Norme di riferimento Caratteristiche Tipo (forma d onda del guasto a terra) elettriche Poli Corrente nominale

Dettagli

ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00 ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC Manuale di Funzionamento V 1.00 Qualsiasi copia anche parziale del materiale contenuto in questo documento non è permessa e tutti i diritti

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015 ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 1 10/2015 SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO Attenersi scrupolosamente alle istruzioni allegate al fine di garantire la sicurezza e la lunga durata del prodotto. L'inosservanza

Dettagli

S 200 L, S 200, S 200 M

S 200 L, S 200, S 200 M Gli interruttori magnetotermici proteggono le installazioni da sovraccarichi e corto circuiti, assicurando affidabilità e sicurezza nelle operazioni. La nuova serie S 00 System pro M compact soddisfa le

Dettagli

ABE7R16S111 Sottobase - Relè elettromeccanici saldati ABE7-16 canali - Relè 5 mm

ABE7R16S111 Sottobase - Relè elettromeccanici saldati ABE7-16 canali - Relè 5 mm Caratteristiche Sottobase - Relè elettromeccanici saldati ABE7-16 canali - Relè 5 mm Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tensione nominale di alimentazione [Us] Numero di vie 16

Dettagli

ABE7R16T210 Sottobase - Relè elettromeccanici saldati ABE7-16 canali - Relè 10 mm

ABE7R16T210 Sottobase - Relè elettromeccanici saldati ABE7-16 canali - Relè 10 mm Caratteristiche Sottobase - Relè elettromeccanici saldati ABE7-16 canali - Relè 10 mm Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo di base Tensione nominale di alimentazione [Us] Numero

Dettagli

Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC2520 AC / / 2009

Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC2520 AC / / 2009 Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC220 AC270 739079 / 00 06 / 2009 Indice 1 Premessa3 1.1 Informazioni sul presente documento 3 1.2 Simboli utilizzati 3 2 Indicazioni di sicurezza 4 2.1 Generale 4 2.2

Dettagli

ABB Drives. Manuale utente Estensione degli I/O analogici FIO-11

ABB Drives. Manuale utente Estensione degli I/O analogici FIO-11 ABB Drives Manuale utente Estensione degli I/O analogici FIO-11 Estensione degli I/O analogici FIO-11 Manuale utente 3AFE68816106 Rev C IT VALIDITA': 1.2.2008 2008 ABB Oy. Tutti i diritti riservati. 5

Dettagli

TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100

TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 Interruttori magnetotermici differenziali compatti MDC Dati tecnici TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 Norma di riferimento EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 Corrente nominale (In) (A) 6-32 6-32 6-32 Categoria

Dettagli

Serie 78 - Alimentatori switching. Caratteristiche

Serie 78 - Alimentatori switching. Caratteristiche Caratteristiche 78.12...2400 78.12...1200 78.36 Gamma di alimentatori modulari con uscita DC Alta efficienza (fino a 91%) Basso consumo in stand-by: < 0.4 Protezione termica interna, con spegnimento dell'uscita

Dettagli

em4 Accessori Espansioni analogiche

em4 Accessori Espansioni analogiche em4 Accessori Espansioni analogiche Le espansioni degli ingressi analogici e delle uscite statiche consentono di collegare un maggior numero di sensori ed attuatori al PLC programmabile Possibilità di

Dettagli

SIRCO M UL 508. Da 16 a 80 A. Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSA

SIRCO M UL 508. Da 16 a 80 A. Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSA SIRCO M UL 508 Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSA sircm_133_a sircm_174_a sircm_132_a Da 16 a 80 A Â Funzione Gli interruttori di manovra-sezionatori SIRCO M UL/CSA sono

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza, dei ripari mobili e delle barriere fotoelettriche Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata:

Dettagli

Protezione dei circuiti e differenziale a Norme UL

Protezione dei circuiti e differenziale a Norme UL Sommario b Interruttori protezione circuiti C60 UL 489.......................pagina 247 b Interruttori per applicazioni in CC C60 UL 489A...................pagina 252 b Interruttori protezione supplementare

Dettagli

SIRCO MV PV. Interruttore Fotovoltaico 800 e 1000 V d.c. da 63 a 160 A. 14 Catalogo Fotovoltaico 2013 SOCOMEC

SIRCO MV PV. Interruttore Fotovoltaico 800 e 1000 V d.c. da 63 a 160 A. 14 Catalogo Fotovoltaico 2013 SOCOMEC SIRCO MV PV Interruttori di manovra sezionatori per applicazioni fotovoltaiche sircm-pv_010_a_1_cat  Ciò che occorre sapere Un impianto fotovoltaico è un'applicazione che richiede l'uso di apparecchiature

Dettagli

Espansione controllore logico em4 EM4EA Espansione analogica E10A

Espansione controllore logico em4 EM4EA Espansione analogica E10A Espansione controllore logico em4 EM4EA Espansione analogica Fino a 2 espansioni dello stesso tipo o di tipo diverso possono essere aggiunte alla base per espandere fino a 46 I/O 6 ingressi configurabili

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 90 caratteristiche tecniche S 90 Norme di riferimento CEI EN 60898, CEI EN 60947- Corrente nominale In [A] 80 In 100 Poli P. 4P Tensione nominale Ue P, 4P [V] 30-400

Dettagli

xxx.1xx xxx.4xx0. Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore

xxx.1xx xxx.4xx0. Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore Serie 22 - Contattori modulari 25-40 - 63 SERIE 22 Caratteristiche 22.32.0.xxx.1xx0 22.32.0.xxx.4xx0 Contattore modulare 25-2 contatti arghezza 17.5 mm pertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e

Dettagli

ABE7P16T318 Sottobase per relè plug-in ABE7-16 can. - Fusibili - Isolatore - Relè 12,5 mm

ABE7P16T318 Sottobase per relè plug-in ABE7-16 can. - Fusibili - Isolatore - Relè 12,5 mm Caratteristiche Sottobase per relè plug-in ABE7-16 can. - Fusibili - Isolatore - Relè 12,5 mm Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo di base Tensione nominale di alimentazione

Dettagli

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici:

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici: Gli interruttori differenziali assicurano la protezione delle persone e degli impianti dalle correnti di guasto a terra, dividendosi in tre categorie. - Interruttori differenziali puri: sono sensibili

Dettagli

XMPA12B2131 sensore di pressione XMP - 12 bar - G 1/4 femmina - 2 NC - senza controllo tipo

XMPA12B2131 sensore di pressione XMP - 12 bar - G 1/4 femmina - 2 NC - senza controllo tipo Caratteristiche sensore di pressione XMP - 12 bar - G 1/4 femmina - 2 NC - senza controllo tipo Presentazione Gamma prodotto Tipo sensore rilevamento pressione Nome del sensore di rilevamento pressione

Dettagli

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H Dati tecnici Elsner Elektronik GmbH Steuerungs- und Automatisierungstechnik Sohlengrund 16 D-75395 Ostelsheim Germania Tel.: +49 (0) 70 33 / 30 945-0 Fax: +49

Dettagli

RE Schede dati dei prodotti Caratteristiche. Relè temporizzato plug-in universale - 0,1 S..60 MN V AC/DC - 1 NC/NO.

RE Schede dati dei prodotti Caratteristiche. Relè temporizzato plug-in universale - 0,1 S..60 MN V AC/DC - 1 NC/NO. Caratteristiche Relè temporizzato plug-in universale - 0,1 S..60 MN - 12-240V AC/DC - 1 NC/NO Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo uscita digitale Dimensioni passo (larghezza)

Dettagli

XCKP2118P16 FINECORSA XCKP - leva a rotella termoplastico - 1 NC + 1 NO - scatto - M16

XCKP2118P16 FINECORSA XCKP - leva a rotella termoplastico - 1 NC + 1 NO - scatto - M16 Caratteristiche FINECORSA XCKP - leva a rotella termoplastico - 1 NC + 1 NO - scatto - M16 Presentazione Gamma prodotto OsiSense XC Nome gamma Standard format Tipo di prodotto o componente Interruttore

Dettagli

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT MANUALE ISTRUZIONI IM826-I v0.2 RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT GENERALITÀ RI-R60 è un dispositivo che permette il controllo dell isolamento verso terra

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata: 2 contatti di sicurezza

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Assorbimento DC: Circuito di controllo. 150 ms Tempo di ricaduta t R1

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Assorbimento DC: Circuito di controllo. 150 ms Tempo di ricaduta t R1 Modulo di sicurezza CS AT0 Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili con contatti ritardati alla apertura degli ingressi, circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere

Dettagli

SERIE 88 Temporizzatore ad innesto 8 A. Multifunzione Undecal Innesto su zoccolo serie 90. senza START esterno

SERIE 88 Temporizzatore ad innesto 8 A. Multifunzione Undecal Innesto su zoccolo serie 90. senza START esterno SERIE SERIE Temporizzatori multitensione e multifunzione Montaggio su zoccolo o da retroquadro Temporizzatore Octal e Undecal Scale tempi da 0.05 s a 100 h 1 contatto ritardato +1 istantaneo (tipo.12)

Dettagli

ML-IN8-024V Modulo di Espansione 8 Ingressi Digitali 24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

ML-IN8-024V Modulo di Espansione 8 Ingressi Digitali 24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00 ML-IN8-024V Modulo di Espansione 8 Ingressi Digitali 24V AC/DC Manuale di Funzionamento V 1.00 Qualsiasi copia anche parziale del materiale contenuto in questo documento non è permessa e tutti i diritti

Dettagli

XMLG010D21 fc XCKP - a pulsante con rotella rit. a molla in metallo - 1NC+1NO - Pg 11

XMLG010D21 fc XCKP - a pulsante con rotella rit. a molla in metallo - 1NC+1NO - Pg 11 Caratteristiche fc XCKP - a pulsante con rotella rit. a molla in metallo - 1NC+1NO - Pg 11 Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo sensore rilevamento pressione Nome del sensore

Dettagli

Gestione Energia Contatore di energia Tipo EM110

Gestione Energia Contatore di energia Tipo EM110 Gestione Energia Contatore di energia Tipo Contatore di energia monofase Classe 1 (kwh in base a EN62053-21 Classe B (kwh in base a EN50470-3 Display elettromeccanico Lettura energia su display: 6+1 cifre

Dettagli

XMLA010A2S11 pressostato XMLA 10 bar - scala fissa 1 soglia - 1 C/O

XMLA010A2S11 pressostato XMLA 10 bar - scala fissa 1 soglia - 1 C/O Caratteristiche pressostato XMLA 10 bar - scala fissa 1 soglia - 1 C/O Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo sensore rilevamento pressione Nome abbreviato Dimensione sensore rilevamento

Dettagli

Caratteristiche elettriche Interruttori differenziali ID

Caratteristiche elettriche Interruttori differenziali ID Guida tecnica Caratteristiche elettriche Interruttori differenziali ID tipo ID norma di riferimento CEI EN 61008-1 classe AC corrente nominale [A] In 25 40 63 80 100 d impiego massima [V] Ue 2P 230 230

Dettagli

Componenti per applicazioni di sicurezza 1

Componenti per applicazioni di sicurezza 1 Principio, caratteristiche Moduli di sicurezza Preventa tipo XPS DMB, Principio di funzionamento I moduli di sicurezza XPS DMB e sono dedicati al controllo degli di sicurezza. Sono dotati di due uscite

Dettagli

Serie 12 - Interruttore orario 16 A. Caratteristiche

Serie 12 - Interruttore orario 16 A. Caratteristiche Caratteristiche 12.01 12.11 12.31 Interruttore orario elettromeccanico - Giornaliero * - Settimanale ** Tipo 12.01-1 contatto in scambio 16 A Tipo 12.11-1 contatto O 16 A larghezza 17.6 mm Tipo 12.31-0000

Dettagli

ABB Drives. Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31

ABB Drives. Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31 ABB Drives Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31 Estensione degli I/O digitali FIO-31 Manuale dell utente 3AUA0000066993 Rev A IT VALIDITÀ: 01.04.2009 2009 ABB Oy. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza, dei ripari mobili e delle barriere fotoelettriche Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata:

Dettagli

Riferimento: 3RP2574-1NW30

Riferimento: 3RP2574-1NW30 Riferimento: 3RP2574-1NW30 TEMPO RELAY, ELETTRONICO, CON LA STELLA-DELTA FUNZIONE, 1 CONTATTORE ritardo, 1 CONTATTORE non ritardata, 1 SET TIME. GAMMA 1... 20S, 12V... 240V AC / DC AT CA 50 / 60Hz, TERMINALE

Dettagli

Serie 77 - Relé modulare allo stato solido 5 A. Caratteristiche

Serie 77 - Relé modulare allo stato solido 5 A. Caratteristiche Serie 77 - Relé modulare allo stato solido 5 A Caratteristiche 77.01.x.xxx.8050 77.01.x.xxx.8051 Relé modulare allo stato solido, uscita 1NO 5A Larghezza 17.5 mm Uscita AC (con doppio SCR) 5 kv (1.2/50

Dettagli

Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello M12. C.c. a 2 fili. Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello

Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello M12. C.c. a 2 fili. Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello Sensori di prossimità resistenti agli spruzzi di saldatura Serie di sensori di prossimità resistenti agli spruzzi di saldatura dotati di custodia in metallo con rivestimento in PTFE * PTFE è un marchio

Dettagli

XCMD2102L1 FINECORSA XCMD - pulsante con rotella in acciaio - 1 NC + 1 NO - scatto - 1 m

XCMD2102L1 FINECORSA XCMD - pulsante con rotella in acciaio - 1 NC + 1 NO - scatto - 1 m Caratteristiche FINECORSA XCMD - pulsante con rotella in acciaio - 1 NC + 1 NO - scatto - 1 m Presentazione Gamma prodotto OsiSense XC Nome gamma Standard format Tipo di prodotto o componente Interruttore

Dettagli

Interfaccia modulare a relè A

Interfaccia modulare a relè A SЕRIE Interfaccia modulare a relè 6-7 - 10 A Quadri di controllo Macchine per imballaggio Cantieri navali Macchine tessili Magazzini automatici Quadri di comando, distribuzione Gru Macchine per la lavorazione

Dettagli

OROLOGIO DIGITALE PROGRAMMABILE AHC15A

OROLOGIO DIGITALE PROGRAMMABILE AHC15A 113 OROLOGIO DIGITALE PROGRAMMABILE AHC15A - Montaggio su guida Din. - Temporizzatore elettronico digitale,universale, con programmazione giornaliera e settimanale. - 8 programmi ON/OFF con ripetizione

Dettagli

Interruttore magnetotermico 2216-S...

Interruttore magnetotermico 2216-S... Interruttore magnetotermico 226-S... Descrizione Interruttore magnetotermico a uno e due poli in un design compatto con attuatore con guida, meccanismo con scatto libero, diverse caratteristiche di scatto

Dettagli

Norme Dispositivi conformi alle norme internazionali IEC Temperatura ambiente - funzionamento C - stoccaggio 40...

Norme Dispositivi conformi alle norme internazionali IEC Temperatura ambiente - funzionamento C - stoccaggio 40... Unità di Comando Caratteristiche e applicazioni La gamma di Unità di Comando COMEPI si arricchisce di nuovi blocchi contatto ad innesto rapido e nuovi portalampada a LED integrato, che permettono di facilitare

Dettagli

Nota: i moduli batteria e di alimentazione possono essere installati solo da personale autorizzato da APC. 380 V 400 V 415 V

Nota: i moduli batteria e di alimentazione possono essere installati solo da personale autorizzato da APC. 380 V 400 V 415 V Installazione di Symmetra PX 48 kw 400 V IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA DA CONSERVARE Avvertenza: Prima di installare il sistema UPS, leggere attentamente e attenersi a TUTTE le istruzioni contenute

Dettagli

MANUALE di INSTALLAZIONE K111D

MANUALE di INSTALLAZIONE K111D MANUALE di INSTALLAZIONE K111D Divisore e ripetitore di frequenza isolato a doppia uscita IT SENECA s.r.l. Via Austria, 26 35127 PADOVA ITALY Tel. 39.049.8705355-8705359 - Fax 39.049.8706287 Per manuali

Dettagli

Interruttore Scatolato TemBreak2. Benefici per utenti e progettisti

Interruttore Scatolato TemBreak2. Benefici per utenti e progettisti Interruttore Scatolato TemBreak2 Benefici per utenti e progettisti Contenuti 1. L Interruttore Sicuro 2. Norme e Certificati 3. Caratteristiche Uniche 4. Gamma 5. Accessori 6. Installazione 7. Protezione

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza, dei ripari mobili e delle barriere fotoelettriche Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata:

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione. 97 Catalogo Generale HMI COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio

Unità LED. Diagramma di selezione. 97 Catalogo Generale HMI COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A luce fissa L luce lampeggiante CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V M S vite serrafilo a molla push-in saldare su circuito

Dettagli

Manuale d uso. Modello: Sistema ricarica /EV Charger system. Tipo: HOME STATION da 3,7 kw a 7,4 kw

Manuale d uso. Modello: Sistema ricarica /EV Charger system. Tipo: HOME STATION da 3,7 kw a 7,4 kw Manuale d uso Modello: Sistema ricarica /EV Charger system Tipo: HOME STATION da 3,7 kw a 7,4 kw Indice Introduzione...04 Descrizione generale...05 Descrizione dei segnali luminosi...05 Istruzioni per

Dettagli

RM35S0MW Relè controllo della velocità RM35-S V AC/DC

RM35S0MW Relè controllo della velocità RM35-S V AC/DC Caratteristiche Relè controllo della velocità RM35-S - 24..240V AC/DC Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè controllati Campo di temporizzazione

Dettagli