Liberato FERRARA Politecnico di Milano I conglomerati cementizi di fronte alle sfide sociali ed ambientali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liberato FERRARA Politecnico di Milano I conglomerati cementizi di fronte alle sfide sociali ed ambientali"

Transcript

1 Liberato FERRARA Politecnico di Milano I conglomerati cementizi di fronte alle sfide sociali ed ambientali Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con

2 Dall innovazione alle applicazioni: una non facile sfida

3 Dall innovazione alle applicazioni: una non facile sfida

4 d.c. Exegi monumentum aere perennius

5 d.c. Il primo esempio, ancora esistente, di struttura «functionally graded»!

6 m Citius, altius, fortius H = 343 m L = 2460 m

7 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di prodotto

8 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di prodotto Supplementary cementitious materials Pozzolane Ceneri volanti Loppe Fumo di silice

9 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di prodotto Alkali activated binders

10 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di prodotto Aggregati non naturali Aggregati da calcestruzzo riciclato Aggregati da PET riciclato Aggregati da pneumatici riciclati

11 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di prodotto additivi 1 µm 10 µm costituenti micro/nano-scala fibre

12 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di prodotto fibre da PET riciclato da pneumatici esausti...

13 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di prodotto Constituent Dosage (kg/m 3 ) Cement type I Slag 500 Water 200 Superplasticizer 27,5 (l/m 3 ) Sand 0-2 mm 983 Straight steel fibres (l f = 13 mm; df = 0.16 mm) 100 Quanto costa 1 m 3 di questo materiale? Euro/m 3 50% binders, 35% fibre, 10% additivo, 5% sabbia e acqua

14 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di processo Constituent Dosage (kg/m 3 ) Cement type I Slag 500 Water 200 Superplasticizer 27,5 (l/m 3 ) Sand 0-2 mm 983 Straight steel fibres (l f = 13 mm; df = 0.16 mm) 100 Cosa riesco a fare con 1 m 3 di questo materiale? courtesy prof. Marco di Prisco

15 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di processo/concetto? Constituent Dosage (kg/m 3 ) Cement type I Slag 500 Water 200 Superplasticizer 27,5 (l/m 3 ) Sand 0-2 mm 983 Straight steel fibres (l f = 13 mm; df = 0.16 mm) 100 Cosa riesco a fare con 1 m 3 di questo materiale? (a) traditional solution (b) new design scheme

16 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di processo/concetto? Cosa riesco a fare con 1 m 3 di questo materiale? LRT transit station Calgary

17 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di processo/concetto? Cosa riesco a fare con 1 m 3 di questo materiale? LRT transit station Calgary

18 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di processo/contesto? Cosa riesco a fare con 1 m 3 di questo materiale? Pedestrian bridge Sherbrooke

19 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di processo/concetto? Cosa riesco a fare con 1 m 3 di questo materiale? Pedestrian bridge, Universitè de Sherbrooke

20 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di processo/concetto? Cosa riesco a fare con 1 m 3 di questo materiale? Pedestrian bridge Alicante courtesy prof. Pedro Serna

21 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di processo/concetto? Cosa riesco a fare con 1 m 3 di questo materiale? Museo del Mediterraneo, Marsiglia, arch Rudy Ricciotti

22 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di processo Cosa riesco a fare con 1 m 3 di questo materiale? Digital fabrication (ETH Zurich)

23 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di processo Cosa riesco a fare con 1 m 3 di questo materiale? Retrofitting... architravi lateral load

24 L innovazione deve far risparmiare!?

25 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di processo Constituent Dosage (kg/m 3 ) Cement type I Slag 500 Water 200 Superplasticizer 27,5 (l/m 3 ) Sand 0-2 mm 983 Straight steel fibres (l f = 13 mm; df = 0.16 mm) 100 Cosa riesco a fare con 1 m 3 di questo materiale? molte fessure poco aperte alto contenuto di cemento e materiali sostitutivi del cemento, anche con attività pozzolanica bassi rapportiacqua/cemento e acqua/legante possibilità di idratazione ritardata = self healing

26 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di processo Constituent Dosage (kg/m 3 ) Cement type I Slag 500 Water 200 Superplasticizer 27,5 (l/m 3 ) Sand 0-2 mm 983 Straight steel fibres (l f = 13 mm; df = 0.16 mm) 100 Cosa riesco a fare con 1 m 3 di questo materiale? Fessura aperta 0.2 mm

27 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di processo Constituent Dosage (kg/m 3 ) Cement type I Slag 500 Water 200 Superplasticizer 27,5 (l/m 3 ) Sand 0-2 mm 983 Straight steel fibres (l f = 13 mm; df = 0.16 mm) 100 Cosa riesco a fare con 1 m 3 di questo materiale? Fessura aperta 0.5 mm

28 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di processo Constituent Dosage (kg/m 3 ) Cement type I Slag 500 Water 200 Superplasticizer 27,5 (l/m 3 ) Sand 0-2 mm 983 Straight steel fibres (l f = 13 mm; df = 0.16 mm) 100 Cosa riesco a fare con 1 m 3 di questo materiale? Sinergia con additivi «cristallini» (azione espansiva) «chemical prestressing»? σ N,adim w/out crystalline admixture 2 mm pre-crack COD adim with crystalline admixture 2 mm pre-crack 1 month immersion 3 months immersion 6 months immersion 1.5 σ N,adim month immersion 3 months immersion 6 months immersion COD adim

29 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di processo Constituent Dosage (kg/m 3 ) HPFRCC ST* HPFRCC SS Cement type I Slag Water Superplasticizer 33 (l/m3) 40 Sand 0-2 mm Sisal fibres - 70 Steel fibres Cosa riesco a fare con 1 m 3 di questo materiale? Sinergia con fibre naturali: 15% costo in meno

30 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di processo steel only HPFRCC Hybrid steel + sisal HPFRCC

31 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di processo Healed crack stronger than «virgin» material!

32 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di «contesto» Cost Time

33 L innovazione deve far risparmiare?: innovazione di «contesto» self healing construction materials? Eurocodice (1)P Una struttura durevole deve soddisfare i requisiti di attitudine al servizio, resistenza e stabilità durante la sua vita utile di progetto, senza presentare perdite significative di funzionalità né richiedere manutenzione straordinaria eccessiva Norma prestazionale? O prescrittiva?

34 ADVANCED CEMENT BASED MATERIALS a valuable asset towards a «resilience» based design: - Robustness: strength, or the ability of materials, elements, systems, and other measures of analysis to withstand a given level of stress or demand without suffering degradation or loss of function; - Redundancy: the extent to which materials, elements, systems exist that are substitutable, i.e., capable of satisfying functional requirements in the event of disruption, degradation, or loss of functionality; - Resourcefulness: the capacity to mobilize resources when conditions exist that threatens to disrupt some material, element, system; - Rapidity: the capacity to meet priorities and achieve goals in a timely manner in order to contain losses, recover functionality and avoid future disruption

35 ADVANCED CEMENT BASED MATERIALS answers in search of a question? Grazie per l attenzione

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

IL PROGETTO EnCoRe: UNA INIZIATIVA SOVRANAZIONALE PER PROMUOVERE IL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ DEL CALCESTRUZZO E DEI MATERIALI CEMENTIZI

IL PROGETTO EnCoRe: UNA INIZIATIVA SOVRANAZIONALE PER PROMUOVERE IL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ DEL CALCESTRUZZO E DEI MATERIALI CEMENTIZI IL PROGETTO EnCoRe: UNA INIZIATIVA SOVRANAZIONALE PER PROMUOVERE IL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ DEL CALCESTRUZZO E DEI MATERIALI CEMENTIZI ENZO MARTINELLI, Università di Salerno, Italia JOAQUIM A.O. BARROS,

Dettagli

where: - Δp1 is the pressure drop due to straight lengths - Δp2 is the pressure drop due to single localized resistances where

where: - Δp1 is the pressure drop due to straight lengths - Δp2 is the pressure drop due to single localized resistances where CALCOLO DELLE TUBAZIONI PIPE CALCULATION Perdite di carico L acqua o il gas che circolano nelle tubazioni perdono progressivamente la propria pressione, a causa delle diverse resistenze che incontrano

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

Politecnico di Milano, giugno 2017

Politecnico di Milano, giugno 2017 Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione 2017 Politecnico di Milano, 28-30 giugno 2017 Comportamento di armature resistenti alla corrosione in calcestruzzo confezionato con materie prime contaminate

Dettagli

Valvole a Farfalla Tipo Damper. Butterfly Valves damper type

Valvole a Farfalla Tipo Damper. Butterfly Valves damper type Valvole a Farfalla Tipo Damper Butterfly Valves damper type Introduzione / Introduction GENERALITA GENERALITY Queste valvole sono anche dette di tipo DAMPER o anche a perdita controllata Esse sono idonee

Dettagli

Valeria CORINALDESI Calcestruzzi ultraresistenti di ultima generazione

Valeria CORINALDESI Calcestruzzi ultraresistenti di ultima generazione Valeria CORINALDESI Calcestruzzi ultraresistenti di ultima generazione Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con Calcestruzzi ultrarestistenti Ultra High Performance Concrete (UHPC) by Lafarge-Holcim

Dettagli

Comportamento al fuoco del calcestruzzo Associazione Italiana Produttori Additivi e prodotti per Calcestruzzo

Comportamento al fuoco del calcestruzzo Associazione Italiana Produttori Additivi e prodotti per Calcestruzzo Comportamento al fuoco del calcestruzzo Associazione Italiana Produttori Additivi e prodotti per Calcestruzzo MADE EXPO Milano, 3 ottobre 2013 Pietro Massinari COMPORTAMENTO AL FUOCO DEL CALCESTRUZZO Regolamento

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Focus Normativo sui Prodotti da Costruzione

Focus Normativo sui Prodotti da Costruzione Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali. DICAM Focus Normativo sui Prodotti da Costruzione Ing. Livio Pascali Opere e Prodotti Regole sulle opere Regole sui prodotti da costruzione Norme

Dettagli

L importanza del compressore a secco Produciamo aria di qualità. The importance of oil-free compressors We produce quality air

L importanza del compressore a secco Produciamo aria di qualità. The importance of oil-free compressors We produce quality air L importanza del compressore a secco Produciamo aria di qualità Il mondo dell aria compressa richiede sempre più frequentemente soluzioni oil-free nel segno della sostenibilità ambientale e della pulizia.

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Pietro Croce p.croce@ing.unipi.it Regolamento

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 8 I CEMENTI COMUNI E LA NORMA UNIEN 1971 I cementi disponibili in commercio sono principalmente costituiti da miscele di cemento Portland con materiali pozzolanici, materiali pozzolanici a comportamento

Dettagli

STARK E PROGETTUALITA COMUNICAZIONE STILE STARK IS ABILITY TO DESIGN COMUNICATION STILE

STARK E PROGETTUALITA COMUNICAZIONE STILE STARK IS ABILITY TO DESIGN COMUNICATION STILE STARK E PROGETTUALITA COMUNICAZIONE STILE L esperienza trentennale di TEK Arredamenti ed il suo tradizionale impegno nella ricerca, fanno sì che si armonizzino qualità artigianale con innovazione e design

Dettagli

E-mail:dmostofi@cc.iut.ac.ir. 5 5 15 27. 3../5./4./3. 14 7 2 7 7 7 243 15.. :. [1] [2]...1. 139 85/3/28 : 84/3/ : . 8 2. ( 2 m/kg) I (1) SL C W/CM. SP liquid FA CA LP. W modified (1). 28 f c..3. 5 5 14

Dettagli

PRECIOUS STONES / PIETRE PREZIOSE

PRECIOUS STONES / PIETRE PREZIOSE p. 148 p. 266 p. 450 p. 490 p. 512 p. 534 PLANTERS / FIORIERE BENCHES / PANCHINE LITTER BINS / CESTINI FOUNTAINS / FONTANE BOLLARDS / DISSUASORI / COMBINAZIONI 144 THE CONGLOMERATES MADE FROM BELLITALIA

Dettagli

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence 50221020_00 EUROCARDAN SpA sorge nella zona industriale della Val di Sangro, ad Atessa (Chieti) ed è specializzata nella progettazione e produzione di trasmissioni cardaniche, sia in campo agricolo che

Dettagli

» R O O L F A S R E V 66

» R O O L F A S R E V 66 VERSAFLOOR 66 versafloor Botola elettrificata da pavimento Floor box VERSAFLOOR È UN MODULO PRECABLATO PRATICO E RESISTENTE. IL COPERCHIO IN ALLUMINIO, CALPESTABILE E RESISTENTE, HA UN DESIGN STUDIATO

Dettagli

lubrificatore G1/4 LUB 2-00 G1/4 lubricator

lubrificatore G1/4 LUB 2-00 G1/4 lubricator lubrificatore G1/4 G1/4 lubricator Lubrificatore venturi con compensazione automatica della portata Oil mist lubricator with flow compensation Il numero di gocce al minuto è costante Number of drops per

Dettagli

SEM-V ELETTROPOMPE SOMMERSE CON GIRANTE VORTEX

SEM-V ELETTROPOMPE SOMMERSE CON GIRANTE VORTEX SEM-V ELETTROPOMPE SOMMERSE CON GIRANTE VORTEX APPLICAZIONI Elettropompe per drenaggio con girante immersa tipo Vortex arretrata che consente ampi passaggi liberi anche integrali. Adatte per il sollevamento

Dettagli

Filtri metallici Metallic filters

Filtri metallici Metallic filters Filtri metallici Metallic filters I filtri in metallo per irrigazione rappresentano un valido strumento al fine di depurare l'acqua dalle sue impurità, consentendo un corretto funzionamento dell'intero

Dettagli

KPM ELETTROPOMPE VOLUMETRICHE

KPM ELETTROPOMPE VOLUMETRICHE KPM ELETTROPOMPE VOLUMETRICE APPLICAZIONI Elettropompe volumetriche in grado di sviluppare elevate preva lenze con potenze limitate, ed avere curve di fun zio na mento particolarmente stabili. Sono adatte

Dettagli

Uso di cenere volante nei calcestruzzi: fattore di efficienza delle aggiunte minerali pozzolaniche

Uso di cenere volante nei calcestruzzi: fattore di efficienza delle aggiunte minerali pozzolaniche Uso di cenere volante nei calcestruzzi: fattore di efficienza delle aggiunte minerali pozzolaniche Michele Valente 1, Michele Vigneri 2, Alessandro Pasqualini 3, Marco Bressan 4, Bianchini Sebastiano 5,

Dettagli

CENERE PESANTE DA INCENERITORI DI RESIDUI SOLIDI URBANI IN CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI AD ALTE PRESTAZIONI

CENERE PESANTE DA INCENERITORI DI RESIDUI SOLIDI URBANI IN CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI AD ALTE PRESTAZIONI CENERE PESANTE DA INCENERITORI DI RESIDUI SOLIDI URBANI IN CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI AD ALTE PRESTAZIONI Silvia Collepardi*, Mario Collepardi*, Giacomo Iannis**, Alessandro Quadrio Curzio*** *Enco,

Dettagli

Department of Civil and Environmental Engineering, Politecnico di Milano, Milan, Italy

Department of Civil and Environmental Engineering, Politecnico di Milano, Milan, Italy Five years of research experience at Politecnico di Milano on selfhealing cement based materials Cinque anni di ricerca al Politecnico di Milano sulla capacità di autoriparazione dei materiali cementizi

Dettagli

Curriculum vitae. MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia

Curriculum vitae. MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia Curriculum vitae MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia Matteo Gastaldi è ricercatore confermato di ruolo nel settore scientifico disciplinare "Scienza e tecnologia dei materiali"

Dettagli

Valvole a pinza meccaniche tipo OV Mechanical Pinch Valves type OV

Valvole a pinza meccaniche tipo OV Mechanical Pinch Valves type OV tipo OV type OV Regolate in sicurezza... Safety regulated... Valvole a pinza meccaniche: La soluzione di raccordo per il bloccaggio e la regolazione Inoltre le stesse particelle più grandi di materiale

Dettagli

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55 000V_X_ 29-01-2007 09:34 Pagina V Prefazione XI 1 I leganti 1 1.1 Inquadramento normativo generale 1 1.2 I leganti e le miscele leganti 2 1.2.1 Leganti idraulici 3 1.3 Cemento Portland 4 1.3.1 Composti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

SELECTED AND MATERIALS USED HIGHT FREQUENCY WELDING SALDATURA AD ALTA FREQUENZA MATERIALI SELEZIONATI ED UTILIZZATI durability.

SELECTED AND MATERIALS USED HIGHT FREQUENCY WELDING SALDATURA AD ALTA FREQUENZA MATERIALI SELEZIONATI ED UTILIZZATI durability. SELECTED AND MATERIALS USED PVC strength and durability. TPU elasticity, transparency and resistance to oil, grease and abrasion. D PVC: TPU: 45 mm MATERIALI SELEZIONATI ED UTILIZZATI PVC resistenza e

Dettagli

filtro separatore G1/4

filtro separatore G1/4 filtro separatore G1/4 G1/4 filter-water-separator Sistema di funzionamento: gruppo ciclone ed elemento filtrante Cyclone system and filter element Separazione condensa: >90% Moisture separation: >90%

Dettagli

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente Ing. Luca Albertario MAPEI e il rinforzo strutturale Esperienza MAPEI Sisma Assisi

Dettagli

sistemi e soluzioni di arredo furnishing systems and solutions

sistemi e soluzioni di arredo furnishing systems and solutions sistemi e soluzioni di arredo furnishing systems and solutions > gibam shops: technology functionality image ALWAYS AIMING AT IMPROVING ITS TECHNOLOGY, WHICH IS CERTIFIED ISO 9001, GIBAMSHOPS PROPOSES

Dettagli

Glenium Fly. Alla ricerca della perfezione.

Glenium Fly. Alla ricerca della perfezione. Glenium Fly. Alla ricerca della perfezione. La soluzione MAC ai problemi di pompaggio del calcestruzzo preconfezionato Adding Value to Concrete Degussa AG nasce nel febbraio 2001 dalla fusione di Degussa

Dettagli

Tabarelli Spa. progettazione interna internal design. lavorazioni interne internal mechanical work

Tabarelli Spa. progettazione interna internal design. lavorazioni interne internal mechanical work F.lli S.p.A S5000 progettazione interna internal design Tabarelli Spa Da più di 50 anni Tabarelli costruisce con passione e dedizione presse oleodinamiche per la compattazione di diversi tipi di materiali.

Dettagli

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI Prof. Ing. Luigi Coppola CEMENTO PORTLAND CEMENTO PORTLAND PURO clinker di cemento + gesso MODESTA

Dettagli

Requisiti di sicurezza e affidabilità del prodotto Safety requirements and reliability of the product

Requisiti di sicurezza e affidabilità del prodotto Safety requirements and reliability of the product Requisiti di sicurezza e affidabilità del prodotto Safety requirements and reliability of the product Mercantini ha fondato la sua filosofia produttiva sulla qualità, puntando all eccellenza in ogni settore

Dettagli

Algoritmi Priority-Driven RT. Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Algoritmi Priority-Driven RT. Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Algoritmi Priority-Driven RT Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo 2 Algoritmi Real Time Earliest Due Date (statico) Seleziona il task con la deadline relativa più

Dettagli

Luca Dei Cas Centro di Monitoraggio Geologico ARPA Lombardia

Luca Dei Cas Centro di Monitoraggio Geologico ARPA Lombardia Wireless technologies and telecommunications redundancy (GPRS and satellite) used for near real time monitoring of the slopes. Case history Pal landslide. Municipality of Sonico (Bs) Luca Dei Cas Centro

Dettagli

MARMI CONSIGLI PER LA PULIZIA TOP IN MARMO INFORMAZIONI TECNICHE

MARMI CONSIGLI PER LA PULIZIA TOP IN MARMO INFORMAZIONI TECNICHE TOP IN MARMO INFORMAZIONI TECNICHE MARMI Origine: sono rocce calcaree che, per effetto del metamorfismo dinamico o di contatto hanno assunto una struttura cristallina a tessitura granulare. Resistenza

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA M. Collepardi* V. Corinaldesi +, S. Monosi +, A. Nardinocchi + *(ENCO, PONZANO VENETO) + (Università Politecnica

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Ricevimento campione: 04-10-11 Emissione rapporto: 10-10-11 Relazione composta da n 2 rapporti di prova CHAIRS & MORE S.R.L. VIA PALMARIA 113/2 33048 SA GIOVAI AL ATISOE (UD) Difetti riscontrati prima

Dettagli

Note su H2020 Call 3 e-infrastructure e WP2 INFN. Davide Salomoni 5/9/2013

Note su H2020 Call 3 e-infrastructure e WP2 INFN. Davide Salomoni 5/9/2013 Note su H2020 Call 3 e-infrastructure e WP2 INFN Davide Salomoni 5/9/2013 Punti generali Implementazione delle (più di una) e-infrastructures europee nell'hpc per: Tier-0 services (questo è il CINECA)

Dettagli

PRECIOUS STONES / PIETRE PREZIOSE

PRECIOUS STONES / PIETRE PREZIOSE PRECIOUS STONES / p. 148 p. 266 p. 450 p. 490 p. 512 p. 534 PLANTERS / FIORIERE BENCHES / PANCHINE LITTER BINS / CESTINI FOUNTAINS / FONTANE BOLLARDS / DISSUASORI COMBINATIONS / COMBINAZIONI 144 PRECIOUS

Dettagli

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE Mario Collepardi ACI Honorary Member Calcestruzzo 3-SC La sigla 3-SC indica un calcestruzzo che presenta le seguenti tre caratteristiche:

Dettagli

CALCESTRUZZI SPECIALI

CALCESTRUZZI SPECIALI Il calcestruzzo e le strutture armate Calcestruzzi speciali INDICE 7 CALCESTRUZZI SPECIALI 7.2 7.4 CALCESTRUZZI PESANTI CALCESTRUZZI FIBRO- RINFORZATI 7.6 CALCESTRUZZI A RITIRO COMPENSATO 7.1 CALCESTRUZZI

Dettagli

ASCOLTARE PENSARE FARE

ASCOLTARE PENSARE FARE Revivre Young è il programma docce in acciaio inox dalle linee pulite e ultraleggere, perfetto negli ambienti bagno minimal. Funzionalità e qualità dei materiali sono alla base di una progettazione attenta

Dettagli

» N R U T A S R E V 20

» N R U T A S R E V 20 VERSATURN 20 versaturn Modulo cablato integrato a scomparsa girevole Built-in power retractable swiveling system VERSATURN È UN SISTEMA DI CABLAGGIO ELETTRICO E DATI MULTIFUNZIONE CORREDATO DA UN SISTEMA

Dettagli

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione NORME DIN EN 1906 La norma EN 1906 identifica, a livello europeo, i requisiti e i metodi di prova a cui possono rispondere le maniglie e i pomoli per porte. Essa definisce otto parametri in grado di classificare

Dettagli

Financial Risk Management. Rischio Operativo. LIUC Università Cattaneo

Financial Risk Management. Rischio Operativo. LIUC Università Cattaneo Financial Risk Management Rischio Operativo LIUC Università Cattaneo A.A. 2015-2016 Valter Lazzari I temi della lezione Definizione Fattori di O.R. Peculiarità dei rischi operativi O.R. Management Workflow

Dettagli

L unica azienda sul mercato a proporre una soluzione da esterno completamente coordinata.

L unica azienda sul mercato a proporre una soluzione da esterno completamente coordinata. La forza di materiali nobili, la capacità artigiana unita alla raffinatezza ingegneristica e l eleganza di un design contemporaneo e sempre attuale. Questi i punti di forza di CS72 un azienda giovane nata

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO NELL ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI

RESISTENZA A TAGLIO NELL ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI AIST 2011 XX RESISTENZA A TAGLIO NELL ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI C. Margheriti a A. Salcuni a a Direzione tecnica società di ingegneria - Alhambra S.r.l., Viale D. Bramante 41, 05100 Terni,

Dettagli

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE (Estratto dal corso di 2 giorni sulla certificazione degli impianti di calcestruzzo preconfezionato) CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE IL CONTROLLO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI UN IMPIANTO DI BETONAGGIO

Dettagli

Trattamento Treatment

Trattamento Treatment Furnaces F Forno Forgia e Riscaldo Forges and Heating Pedercini Group designs and builds furnaces with highly innovative materials and the most advanced systems of oversight and controlthat allow reach

Dettagli

RACCORDI PORTAGOMMA POLIPROPILENE PLUS ADATTI PER ARIA E ACQUA OTTIMA RESISTENZA CHIMICA DISPONIBILI ACCESSORI PER UNA MAGGIOR TENUTA E SICUREZZA

RACCORDI PORTAGOMMA POLIPROPILENE PLUS ADATTI PER ARIA E ACQUA OTTIMA RESISTENZA CHIMICA DISPONIBILI ACCESSORI PER UNA MAGGIOR TENUTA E SICUREZZA 263 RACCORDI PORTAGOMMA POLIPROPILENE PLUS ADATTI PER ARIA E ACQUA OTTIMA RESISTENZA CHIMICA DISPONIBILI ACCESSORI PER UNA MAGGIOR TENUTA E SICUREZZA RACCORDI PORTAGOMMA / POLIPROPILENE 264 p. 266 / 5510

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: problematiche tecnologiche e caratteristiche Ing. Luca Cominoli

Dettagli

NASTRI SERIE 1000 CONVEYORS SERIES 1000

NASTRI SERIE 1000 CONVEYORS SERIES 1000 Ediz. 0 NASTRI SERIE 000 Basata sul profilo monotrave 356.00.032 la nuova linea di nastri serie 000 Alusic è la soluzione economica per la realizzazione di trasportatori con larghezza fissa di 200 mm.

Dettagli

L UNICO SOTTOVUOTO DA 8,6 METRI THE ONLY 8.6 METERS VACUUM DRIER

L UNICO SOTTOVUOTO DA 8,6 METRI THE ONLY 8.6 METERS VACUUM DRIER VACUUM DRYER 1 2 2 6 7 4 5 L UNICO SOTTOVUOTO DA 8,6 METRI THE ONLY 8.6 METERS VACUUM DRIER POWERFUL TECHNOLOGIES 1- Piani di lavoro realizzati in AISI-304 spessore da 6mm, gli unici nel settore - The

Dettagli

linea sistemi di saldatura welding machines line

linea sistemi di saldatura welding machines line linea sistemi di saldatura welding machines line GAMMA PUNTATRICI a famiglia di puntatrici Spanesi è frutto dell esperienza accumulata negli anni in carrozzeria. Forte di possedere esperienza e carrozzeria,

Dettagli

How we make things happen. Each cell activated to add its own share of value. Price Promotion Place

How we make things happen. Each cell activated to add its own share of value. Price Promotion Place Marketing Mix How we make things happen. Each cell activated to add its own share of value Case History 2012. Product Price Promotion Place - Cavi Product strumentazione Range per Impianto Petrolifero

Dettagli

KOREIA CON TESTI OK :48 Pagina 1 K O R E I A 1

KOREIA CON TESTI OK :48 Pagina 1 K O R E I A 1 KOREIA 1 L EVOLUZIONE DI UN PRODOTTO DI SUCCESSO Koreia è il risultato della nostra cultura d'impresa che tende al miglioramento continuo. L'evoluzione: nelle prestazioni, nell'affidabilità, nel modo di

Dettagli

MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA

MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA Dal 1978 ad oggi in breve: Strutture in Calcestruzzi Speciali. Ripristini e Rinforzi Strutturali

Dettagli

VACUUM SYSTEM 9 L UNICO SOTTOVUOTO DA 9,0 METRI THE ONLY 9.0 METERS VACUUM DRYER

VACUUM SYSTEM 9 L UNICO SOTTOVUOTO DA 9,0 METRI THE ONLY 9.0 METERS VACUUM DRYER VACUUM DRYER 1 MEC GIA 3 4 5 L UNICO SOTTOVU THE ONLY 9.0 METE ANT 9.0 UOTO DA 9,0 METRI ERS VACUUM DRYER 8 6 7 9 VACUUM SYSTEM VACUUM POWERFUL TECHNOLOGIES 1Piani di lavoro realizzati in AISI-304 spessore

Dettagli

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 4 - I corsi promo_legno (7 ottobre

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO N

RELAZIONE DI CALCOLO N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

LA PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE DI STRUTTURE IN ACCIAIO IN PRESENZA DI INCENDIO

LA PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE DI STRUTTURE IN ACCIAIO IN PRESENZA DI INCENDIO 1 2 LA PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE DI STRUTTURE IN ACCIAIO IN PRESENZA DI INCENDIO LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE CAPACITA PRESTAZIONALI DI STRUTTURE IN ACCIAIO IN PRESENZA DI INCENDIO Franco Bontempi,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PERFORMANCE Declaration of Performance

DICHIARAZIONE DI PERFORMANCE Declaration of Performance DICHIARAZIONE DI PERFORMANCE CAMICIE IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO VIBROCOMPRESSO Lightweight concrete outer wall elements Manufatti in calcestruzzo alleggerito vibrocompresso, idonei a realizzare la parete

Dettagli

N./No CPR Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. COSTRUZIONI GENERALI GIRARDINI S.P.A. Via Astico Sandrigo (VI)

N./No CPR Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. COSTRUZIONI GENERALI GIRARDINI S.P.A. Via Astico Sandrigo (VI) CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA / CERTIFICATE OF CONFORMITY OF THE FACTORY PRODUCTION CONTROL N./No. 0474-CPR-0076 In conformità al Regolamento N. 305/2011/EU del Parlamento

Dettagli

gibam shops: technology functionality image

gibam shops: technology functionality image Firm B01 gibam shops: technology functionality image ALWAYS AIMING AT IMPROVING ITS TECHNOLOGY, WHICH IS CERTIFIED ISO 9001, GIBAMSHOPS PROPOSES ITS DECORATION SOLUTIONS FOR THE MEDIUM AND LARGE DISTRIBUTION;

Dettagli

Pizzeria. prk pag. 132 pnk pag Pizzeria. Pizzeria

Pizzeria. prk pag. 132 pnk pag Pizzeria. Pizzeria prk pag. 132 pnk pag. 136 128 129 prk / pnk Una preparazione a regola d arte. The perfect solution. Un pacchetto PIZZA flessibile, versatile e completo. Tavoli e sovrastrutture refrigerate, cassettiere

Dettagli

Studio di impermeabilizzanti a base silossanica per strutture in calcestruzzo

Studio di impermeabilizzanti a base silossanica per strutture in calcestruzzo Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale RELAZIONE SINTETICA CONCLUSIVA CONTRATTO DI RICERCA CON AZICHEM s.r.l. Studio di impermeabilizzanti a base silossanica per strutture in calcestruzzo Il responsabile

Dettagli

1,89 48,0 6 1,18 30,0 3,39 86,0 2,60 66,0 2,60 66,0 M6-60

1,89 48,0 6 1,18 30,0 3,39 86,0 2,60 66,0 2,60 66,0 M6-60 1 STANDARD CLAMPS Material :Polypropylene COLLARE STANDARD Materiale : Polypropylene Partnr. ØOD Group a b c d e Gruppo Gruppo 0170050006 0,24 6,0 0 1,18 30,0 1,10 28,0 - - 1,06 27,0 M6-20 0170050008 0,32

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia AVVISO n.14112 08 Settembre 2009 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato AIM Italia: orari di negoziazione/amendments to the AIM

Dettagli

ADDITIVO PER L ACCELERAZIONE DEGLI AGENTI POZZOLANICI NELLE MALTE E NEI CALCESTRUZZI (parte prima)

ADDITIVO PER L ACCELERAZIONE DEGLI AGENTI POZZOLANICI NELLE MALTE E NEI CALCESTRUZZI (parte prima) ADDITIVO PER L ACCELERAZIONE DEGLI AGENTI POZZOLANICI NELLE MALTE E NEI CALCESTRUZZI (parte prima) A seguito degli studi portati avanti sull ossido di calce, negli ultimi tre anni ho pubblicato due articoli

Dettagli

FILTRI DISIDRATATORI A CARTUCCIA SOLIDA RICAMBIABILE REPLACEABLE SOLID CARTRIDGE FILTERS

FILTRI DISIDRATATORI A CARTUCCIA SOLIDA RICAMBIABILE REPLACEABLE SOLID CARTRIDGE FILTERS FILTRI DISIDRATATORI A CARTUCCIA SOLIDA RICAMBIABILE codice cartucce cubatura nom. sup.filtrante attacchi saldare dimensioni categoria Frigo System model kores charge connections soldered measures category

Dettagli

BMT bagni WINDSOR. TUDOR. STUART I CLASSICI WINDSOR TUDOR STUART

BMT bagni WINDSOR. TUDOR. STUART I CLASSICI WINDSOR TUDOR STUART BMT bagni WINDSOR. TUDOR. STUART I CLASSICI WINDSOR TUDOR STUART Windsor Il bagno come raccontano le pagine di questo fotografico è un universo che coinvolge il mondo della progettazione e della creatività.

Dettagli

EFFICIENZA & EFFICACIA

EFFICIENZA & EFFICACIA EFFICIENZA & EFFICACIA INDOOR AIR QUALITY Evoluzione Normativa Luca A. Piterà Segretario Tecnico AiCARR 2 Cosa si intende per IAQ Ministero dell Interno - 1991 L inquinamento interno è definito come: «Qualsiasi

Dettagli

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax CAMPIONE N

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax CAMPIONE N Ricevimento campione: 14/11/16 Emissione rapporto: 28/12/16 Relazione composta da n 2 rapporti di prova Difetti riscontrati prima della prova: Nessuno Denominaz.campione: Art. 255 colonna estraibile CAMPIONE

Dettagli

» D A P A S R E V 50

» D A P A S R E V 50 VERSAPAD 50 versapad Modulo cablato a scomparsa con coperchio scorrevole Powerdock with sliding cover VERSAPAD È UN SISTEMA DI CABLAGGIO COMPATTO E VERSATILE. REALIZZATO CON UN DIAMETRO STANDARD CONSENTE

Dettagli

100 M5 - ø4. Microvalvole Microvalves. ➀ PUNTALE: POM ➁ MOLLA PUNTALE: Acciaio INOX ➄ GUARNIZIONE: NBR. ➃ INSERTI: Ottone OT 58

100 M5 - ø4. Microvalvole Microvalves. ➀ PUNTALE: POM ➁ MOLLA PUNTALE: Acciaio INOX ➄ GUARNIZIONE: NBR. ➃ INSERTI: Ottone OT 58 00 M5 - ø4 Microvalvole Microvalves Guida alle referenze Guide to references Le Microvalvole ad otturatore della a 00 sono disponibili in una vasta gamma di versioni e azionamenti per rispondere alle applicazioni

Dettagli

The modern lever machine

The modern lever machine va358 lever The modern lever machine La moderna macchina a leva QUALITY CONSISTENCY RELIABILITY lever VA358 White Eagle Leva offre al barista la possibilità di utilizzare avanzate tecnologie e di godere

Dettagli

BASEPOX PE GREY 3L PRIMER 1 Created on Revision 21 of PRODUCT DESCRIPTION PHYSICAL AND THERMODYNAMIC PROPERTIES

BASEPOX PE GREY 3L PRIMER 1 Created on Revision 21 of PRODUCT DESCRIPTION PHYSICAL AND THERMODYNAMIC PROPERTIES PRODUCT DESCRIPTION Epoxy Powder Coating Primer for multi-layer pipe coating systems with good adhesion and resistance against cathodic delamination. Basepox PE 50-7191 has preferably to be used in combination

Dettagli

DESIGN: RENATO DE LORENZO

DESIGN: RENATO DE LORENZO D I V A N O L E T T O DESIGN: RENATO DE LORENZO 2 INFINITO Schienale Alto / High backrest 3 INFINITO Schienale Alto / High backrest 98 Bracciolo Classico / Armrest Classic INFINITO Schienale Basso / Low

Dettagli

PASSIONE UNICA DEDICATA AI SUPER YACHTS UNICA OUR PASSION DEDICATED TO SUPER YACHTS

PASSIONE UNICA DEDICATA AI SUPER YACHTS UNICA OUR PASSION DEDICATED TO SUPER YACHTS Concedetevi il lusso Treat yourself to luxury PASSIONE UNICA DEDICATA AI SUPER YACHTS Con 50 anni di esperienza nel settore come produttori di accessori nautici, per cantieri italiani ed esteri, abbiamo

Dettagli

TEAM CAST ARROTONDATO ROUNDISH PAG. 2 FORTE SPESSORE STRONGLY THICKNESS PAG 24 CURVO CURVED PAG 46 CURVATO CURVED PAG. 57

TEAM CAST ARROTONDATO ROUNDISH PAG. 2 FORTE SPESSORE STRONGLY THICKNESS PAG 24 CURVO CURVED PAG 46 CURVATO CURVED PAG. 57 TEAM ARROTONDATO ROUNDISH PAG. 2 comp. 01-02 - 03-04 - 05-25 - 06 07 FORTE SPESSORE STRONGLY THICKNESS PAG 24 comp. 08-09 - 10-11 - 19-23 - 13-24 21 CURVO CURVED PAG 46 comp. 15-22 - 17 CAST CURVATO CURVED

Dettagli

CAMPIONE N Ricevimento campione: 06/03/19 CS S.R.L. VIA GORGHI, VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO (PD) ITALIA. Emissione rapporto: 28/03/19

CAMPIONE N Ricevimento campione: 06/03/19 CS S.R.L. VIA GORGHI, VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO (PD) ITALIA. Emissione rapporto: 28/03/19 Prove, certificazione e ricerca Laboratorio di prova: Ricevimento campione: 06/03/19 Emissione rapporto: 28/03/19 Relazione composta da n 3 rapporti di prova Difetti riscontrati prima della prova: essuno

Dettagli

Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto. Four-points contact ball bearings

Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto. Four-points contact ball bearings Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto Four-points contact ball bearings Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto I cuscinetti ISB a quattro punti di contatto sono cuscinetti obliqui ad una

Dettagli

ORGANIZZARE LO SPAZIO ALUKUADRO.

ORGANIZZARE LO SPAZIO ALUKUADRO. LUKUADRO ORGANIZZARE LO SPAZIO ALUKUADRO. ORGANISE YOUR SPACE. ALUKUADRO. Il programma d arredo Alukuadro, realizzato con struttura tubolare di alluminio consente di personalizzare e razionalizzare qualsiasi

Dettagli

» E G N U O L A S R E V 58

» E G N U O L A S R E V 58 VERSALOUNGE 58 versalounge Torretta da pavimento delux Deluxe tower socket VERSALOUNGE È UN NUOVO SISTEMA DI ELETTRIFICAZIONE REVERSIBILE, PENSATO OLTRE CHE PER IL CLASSICO UTILIZZO A PAVIMENTO, PER RISOLVERE

Dettagli

130 1/2. Valvole taglia 30 mm Valves size 30 mm. Materiali impiegati. 1 OPERATORE: Ottone, Acciaio INOX 2 CORPO OPERATORE: POM 3 GUARNIZIONE: NBR

130 1/2. Valvole taglia 30 mm Valves size 30 mm. Materiali impiegati. 1 OPERATORE: Ottone, Acciaio INOX 2 CORPO OPERATORE: POM 3 GUARNIZIONE: NBR 130 1/2 Valvole taglia 30 mm Valves size 30 mm Caratteristiche Genarali Funzionamento: a spola Taglia valvola: 30mm Connessione: 1/2 Materiale corpo: alluminio Uso Singolo: Si Uso sottobase: Si Funzioni

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture. Normativa di riferimento

Resistenza al fuoco delle strutture. Normativa di riferimento Resistenza al fuoco delle strutture Normativa di riferimento DEFINIZIONE IN BASE AL D.M. 30/11/83 (Termini e definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi) Attitudine di un elemento da

Dettagli

oscillatore Modalità di funzionamento Valve operation oscillating valve

oscillatore Modalità di funzionamento Valve operation oscillating valve oscillatore oscillating valve Modalità di funzionamento Valve operation È una valvola di potenza che consente a un cilindro a doppio effetto o a un analogo impianto pneumatico di effettuare la fase di

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO DI ARREDO integrated office forniture STAR SYSTEM

SISTEMA INTEGRATO DI ARREDO integrated office forniture STAR SYSTEM SISTEMA INTEGRATO DI ARREDO integrated office forniture STAR SYSTEM 2 Un sistema che risponde alle diverse necessità di ambienti e funzioni. A system thet meets the different needs of environments and

Dettagli

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT Company Profile S.E.A. specializes in air conditioning for a wide range of applications, such as construction vehicles, agricultural vehicles, military

Dettagli