Scissione di srl in prefallimento, fraudolenta se sottrae risorse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scissione di srl in prefallimento, fraudolenta se sottrae risorse"

Transcript

1 Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Giurisprudenza Scissione di srl in prefallimento, fraudolenta se sottrae risorse 26 Gennaio 2018 L operazione societaria, priva di ragioni economiche consistenti e anche strutturata per indebolire la funzione di garanzia del patrimonio, ha una evidente finalità elusiva È idoneo a integrare il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte un atto di scissione societaria se valutato in relazione, non soltanto al momento in cui l atto di scissione viene posto in essere, ma anche in relazione alle vicende successive alla scissione. È quanto affermato dai giudici della Corte di cassazione con la sentenza 232 del 9 gennaio, che accoglie il ricorso presentato dalla Procura di Vicenza. Il fatto La vicenda su cui si è pronunciata la Corte di cassazione nasce da accertamenti svolti dalla polizia giudiziaria nell ambito dell istruttoria prefallimentare nei confronti di una srl. Dall attività accertativa era emerso che la predetta società aveva posto in essere un atto di scissione parziale e costituzione di un altra società immobiliare. In particolare, per effetto della predetta scissione, era emerso che: il patrimonio netto contabile della srl risultava essersi significativamente ridotto; i soci della neocostituita società immobiliare risultavano essere gli stessi indagati; i cespiti trasferiti mediante il predetto atto di cessione risultavano essere tutti i crediti non commerciali, un maxi-canone relativo a locazione finanziaria, un debito non precisato e tre fabbricati. Dall esito degli elementi acquisiti, secondo la pubblica accusa, emergeva la natura fraudolenta 1 di 5

2 dell intera operazione, attesa l inconsistenza delle ragioni economiche sottese all operazione straordinaria, finalizzata a sottrarre risorse alle procedure di riscossione, in particolare alle obbligazioni riferibili alla società in fase prefallimentare, in gran parte costituite da debiti erariali non onorati, attraverso atti di gestione promossi e posti in essere per rendere inefficace la procedura di riscossione coattiva. Pertanto, i soci venivano sottoposti a indagini preliminari per il reato di cui all articolo 110 cp e Dlgs 74/2000, articolo 11 sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte. La richiesta del pubblico ministero di sequestro preventivo degli immobili e dei crediti trasferiti con il predetto atto di scissione parziale veniva respinta dal Gip, mentre lo stesso pm disponeva la perquisizione e il sequestro della documentazione cartacea e informatica relativa alla vicenda, riconducibile a tutte le società coinvolte. Il tribunale del riesame, in accoglimento dell istanza degli indagati, ha annullato il decreto di sequestro del pm, avverso il quale la procura ha proposto ricorso per cassazione. Decisione della Corte di cassazione La Cassazione ha accolto il ricorso e affermato che in tema di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, anche una singola operazione di scissione societaria può essere idonea, se valutata in relazione non soltanto al momento in cui l atto di scissione viene posto in essere, ma anche in relazione alle vicende successive alla scissione, a costituire quell atto negoziale fraudolento o simulato idoneo ad integrare il reato. I giudici di legittimità, attraverso un esame concreto degli elementi acquisti dalle indagini, hanno accolto le doglianze dell accusa che, tra i motivi di ricorso, aveva evidenziato che il tribunale del riesame non avrebbe preso in considerazione alcune circostanze decisive, omettendo di spiegare le ragioni per le quali non sarebbero rilevanti. Pertanto, secondo la Corte, in caso di scissione la configurabilità del delitto di cui all articolo 11, Dlgs 74/2000 non può essere esclusa, in via generalizzata e astratta, sulla base di quanto prevede l articolo 2506-quater, cc, essendo invece richiesto al giudice penale di analizzare le concrete modalità con cui la scissione viene operata e la verifica degli eventuali effetti di pericolo per la riscossione delle imposte dovute dalla società che si scinde. Sul punto si osserva che la disciplina dell articolo 2506-quater del codice civile in materia di scissione societaria prevede che ciascuna società è solidalmente responsabile, nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto ad essa assegnato o rimasto, dei debiti della società scissa non soddisfatti dalla società cui fanno carico. Difatti, anche se le società nate con le operazioni di scissione sono obbligate, in solido con la 2 di 5

3 cedente, al pagamento delle imposte e delle sanzioni accertate a carico di quest ultima, l operazione deve essere valutata in una prospettiva più ampia al fine di analizzare l effettivo impatto sulle garanzie per i creditori. La norma viene invocata dagli indagati laddove la nuova società, in quanto responsabile in solido, sarebbe comunque destinataria delle cartelle esattoriali inerenti debiti erariali a carico della società in prefallimento. Tale assunto è stato condiviso dai giudici del riesame, secondo cui difetterebbe l elemento costitutivo del delitto ipotizzato, rappresentato dall idoneità della condotta a rendere inefficace, anche solo parzialmente la procedura di riscossione, con conseguente mancanza del fumus del delitto di cui all art. 11 citato. Secondo i giudici di legittimità, invece, il ragionamento condotto dal tribunale del riesame è errato in diritto, in quanto mostra di non far buon governo del principio, diversamente affermato dalla Corte suprema (cfr Cassazione, 19595/2011) secondo cui integra la condotta, rilevante come sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte dovute da una società, la messa in atto, da parte degli amministratori, di più operazioni di cessioni di aziende e di scissioni societarie simulate finalizzate a conferire ai nuovi soggetti societari immobili, dal momento che nella fattispecie criminosa indicata rientra qualsiasi stratagemma artificioso del contribuente tendente a sottrarre, in tutto o in parte, le garanzie patrimoniali alla riscossione coattiva del debito tributario. Inoltre, in linea con altre pronunce di legittimità (cfr Cassazione, 7618/2015), anche una singola operazione di scissione societaria può essere idonea, se valutata in relazione non soltanto al momento in cui l atto di scissione viene posto in essere, ma anche in relazione alle vicende successive alla scissione, a costituire quell atto negoziale fraudolento e/o simulato idoneo ad integrare il reato in questione. In conclusione, la Corte ha annullato con rinvio al giudice del riesame, che dovrà attenersi al seguente principio di diritto In tema di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, anche una singola operazione di scissione societaria può essere idonea, se valutata in relazione non soltanto al momento in cui l atto di scissione viene posto in essere, ma anche in relazione alle vicende successive alla scissione, a costituire quell atto negoziale fraudolento e/o simulato idoneo ad integrare il reato in questione. Osservazioni Nella sentenza in commento la Corte suprema si è occupata dell idoneità di un atto di scissione societaria a integrare la fattispecie di cui all articolo 11, Dlgs 74/2000. La finalità della scissione è generalmente riorganizzativa, con assegnazione o frammentazione del patrimonio sociale; con la scissione si possono infatti separare i vari settori produttivi, rendendo 3 di 5

4 così possibile la liquidazione di quelli in perdita, che potrebbero essere trasferiti a società beneficiarie da estinguere, oppure cedere a terzi settori redditizi dell azienda, mantenendo in capo alla società scissa le attività da destinare alla liquidazione. Tuttavia, spesso, queste operazioni, come nel caso in esame, mascherano un intento elusivo, con particolare riferimento al caso in cui la scissione sia strutturata in modo tale da minare la funzione di garanzia del patrimonio in favore dei creditori sociali, sviando cespiti patrimoniali di significativo valore dalla scissa a favore di una o più entità, con l intento di sottrarre i beni da possibili azioni giudiziarie promosse dai creditori non ancora soddisfatti. Tale idoneità, come ben evidenziato nella sentenza in commento, può consistere anche in una singola operazione, se valutata in relazione non soltanto al momento in cui l atto di scissione viene posto in essere, ma anche in relazione alle vicende successive alla scissione, a costituire quell atto negoziale fraudolento e/o simulato idoneo a integrare il reato. Invero, l articolo 11 punisce chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte di ammontare complessivo superiore ad Euro cinquantamila, aliena simulatamente o compie altri atti fraudolenti sui propri o su altrui beni idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva. Secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, richiamato anche nella pronuncia in esame, è un reato di pericolo, per cui non è necessario che dall atto dispositivo consegua un effettiva erosione nell area di garanzia dei crediti erariali costituita dal patrimonio del debitore, essendo sufficiente che si determini la semplice probabilità, da valutare al momento del compimento dell atto stesso, che l attività recuperatoria dell Erario possa essere impedita. Vale a dire che ai fini dell integrazione del reato non è necessario che la procedura di riscossione abbia già avuto inizio e anzi la configurabilità della fattispecie criminosa può prescindere da incerte o future iscrizioni a ruolo del debito tributario, eventuali notifiche di atti impositivi (cfr Cassazione, 39079/2013, 36290/2011 e 7916/2007). Nel caso di specie, gli indagati hanno sostenuto che l atto di scissione non avrebbe avuto l effetto concreto di rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva, non avendo avuto la scissione l effetto di sottrarre cespiti alle pretese tributarie, in quanto i beni di cui era titolare la società scissa ed attribuiti alla società beneficiaria nata dalla scissione, resterebbero soggetti all aggressione dell Erario in forza della disciplina normativa richiamata (art quater c.c.; D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 15, comma 2; art. 173, comma 13, TUIR). 4 di 5

5 Tuttavia, i giudici danno rilievo anche ad altri atti posti in essere successivamente all operazione di scissione che avvalorano il carattere fraudolento di detta operazione negoziale. In particolare, assume rilevo anche la circostanza che la società costituita dopo la scissione, destinataria delle cartelle esattoriali, ex articolo 2506-quater cc, ha impugnato le cartelle esattoriali e, dopo il rigetto del ricorso da parte della Commissione tributaria di primo grado, ha costituito una nuova società, ciò che evidenzia in modo paradigmatico come la conclusione del tribunale e della difesa secondo cui la previsione dell'art quater c.c. precluderebbe in astratto che un atto di scissione possa rendere inefficace la procedura esecutiva - risulta essere contraddetta dalla realtà fattuale. La sentenza in esame è in linea con altri recenti pronunce di legittimità che hanno riconosciuto la ricorrenza della fattispecie criminosa nel caso di: costituzione di un fondo patrimoniale (cfr Cassazione, 5824/2007); spostamento della sede sociale (cfr Cassazione, 17723/2016); accensione di un ipoteca su un immobile a garanzia di un credito fittizio ovvero al caso di alienazione simulata dei beni a una società di leasing con l obbligo di cederli in locazione a una società di persone in cui erano soci i figli del contribuente, secondo lo schema del cosiddetto sale and lease back (cfr Cassazione, 14720/2008); alienazione simulata dell avviamento commerciale dell azienda (cfr Cassazione, 37389/2013); ristrutturazione sociale (cfr Cassazione, 29243/2017). di Filomena Scarano URL: 5 di 5

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: la prossimità temporale fra gli atti di alienazione e la consapevolezza dei debiti fiscali

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: la prossimità temporale fra gli atti di alienazione e la consapevolezza dei debiti fiscali Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: la prossimità temporale fra gli atti di alienazione e la consapevolezza dei debiti fiscali di Francesco Buetto Pubblicato il 21 ottobre 2011 la norma

Dettagli

ART. 11 D.Lgs n. 74/2000. Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

ART. 11 D.Lgs n. 74/2000. Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte ART. 11 D.Lgs n. 74/2000 Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte 1 EQUILIBRIO INTERESSI CONTRAPPOSTI Disponibilità dei propri beni Indebolimento garanzie patrimoniali per impedire

Dettagli

simulatamente o compie altri atti fraudolenti sui propri o su altrui beni idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di

simulatamente o compie altri atti fraudolenti sui propri o su altrui beni idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 20 12.03.2015 Reati fiscali: non rileva la notifica della cartella Per la sottrazione fraudolenta è sufficiente che l imposta sia stata iscritta

Dettagli

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte La normativa sulla sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte sanziona la condotta di chi, allo scopo di sottrarsi al pagamento di imposte di

Dettagli

Il fondo patrimoniale può non salvare il contribuente dall art. 11 del D.Lgs. n. 74/2000

Il fondo patrimoniale può non salvare il contribuente dall art. 11 del D.Lgs. n. 74/2000 Il fondo patrimoniale può non salvare il contribuente dall art. 11 del D.Lgs. n. 74/2000 di Roberta De Marchi Pubblicato il 27 ottobre 2009 la stipulazione di atti, ivi compresa la costituzione di un fondo

Dettagli

Modifiche alla disciplina del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

Modifiche alla disciplina del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte Modifiche alla disciplina del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte di Cinzia Bondì Pubblicato il 17 settembre 2010 le recenti novità apportate alla normativa penal-tributaria: il

Dettagli

Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte: le novità

Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte: le novità Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte: le novità Autore: Marsella Dario In: Diritto tributario Il D.L. n. 78 del 2010, poi convertito in legge n. 122 del 2010, nel Titolo II intitolato

Dettagli

OGGETTO: L attenzione del Fisco alle operazioni simulate

OGGETTO: L attenzione del Fisco alle operazioni simulate OGGETTO: L attenzione del Fisco alle operazioni simulate Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che l Agenzia delle Entrate e in particolare

Dettagli

Il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, può colpire anche i beni riconducibili al

Il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, può colpire anche i beni riconducibili al Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 61 11.09.2014 Commercialisti. Confisca per frode fiscale Il professionista che ha assunto il ruolo di istigatore concorre nel reato fiscale

Dettagli

La sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte al vaglio della Corte di Cassazione. Nota alla sentenza n. 39079 del 23/09/2013.

La sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte al vaglio della Corte di Cassazione. Nota alla sentenza n. 39079 del 23/09/2013. 1 STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO P.zza L. Ariosto, n. 30-73100 LECCE Tel./fax: 0832 455433 www.studiotributarioleo.it e-mail: info@studiotributarioleo.it La sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte

Dettagli

Corte di Cassazione, III Sezione penale, sentenza 4 marzo 2016, n. 9154

Corte di Cassazione, III Sezione penale, sentenza 4 marzo 2016, n. 9154 Corte di Cassazione, III Sezione penale, sentenza 4 marzo 2016, n. 9154 Ritenuto in fatto 1. - Con ordinanza del 14 luglio 2015, il Tribunale di Imperia ha rigettato la richiesta di riesame proposta dagli

Dettagli

L accertamento va notificato anche al rappresentante della società

L accertamento va notificato anche al rappresentante della società L accertamento va notificato anche al rappresentante della società di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 27 aprile 2009 se l atto impositivo è inutile l ufficio è responsabile anche dei danni L accertamento

Dettagli

I reati tributari - parte X

I reati tributari - parte X I reati tributari - parte X di Danilo Sciuto Pubblicato il 15 settembre 2011 rassegna giurisprudenziale del mese di settembre Premessa Ritorniamo, dopo qualche mese, ad analizzare alcune sentenze in materia

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 98 31.12.2015 Dichiarazione fraudolenta: assoluzione per il commercialista che ha registrato le fatture Sono penalmente irrilevanti le condotte

Dettagli

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Articolo 14 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n.

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Articolo 14 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. Divisione Contribuenti Risposta n. 276 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Articolo 14 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472 Con l interpello specificato

Dettagli

Il bonus ricerca scientifica o è in dichiarazione o niente

Il bonus ricerca scientifica o è in dichiarazione o niente Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Il bonus ricerca scientifica o è in dichiarazione o niente 14 Maggio 2018 Non è possibile integrare, correggere o operare modifiche

Dettagli

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Giurisprudenza commentata È illegittimo l'accertamento che si fonda sulle risultanze

Dettagli

I reati tributari - parte IX

I reati tributari - parte IX I reati tributari - parte IX di Rassegna di Giurisprudenza Pubblicato il 15 aprile 2011 rassegna giurisprudenziale del mese di aprile 2011 Premessa. Continuiamo l illustrazione di alcune sentenze emesse

Dettagli

Antiriciclaggio. Prima sessione 25 ottobre 2012

Antiriciclaggio. Prima sessione 25 ottobre 2012 FORMAZIONE TELEMATICA Antiriciclaggio. Prima sessione 25 ottobre 2012 Interferenze fra riciclaggio e evasione fiscale Marco Krogh Notaio in Mugnano di Napoli - Commissione Antiriciclaggio, CNN 2 SOMMARIO

Dettagli

01227/16 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1. g'.51. Oggetto. Art. 44 L.F. Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - R.G.N.

01227/16 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1. g'.51. Oggetto. Art. 44 L.F. Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - R.G.N. LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 01227/16 SEZIONE SESTA CIVILE -1 Composta da: Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - Dott. Magda Cristiano - Consigliere - Dott. Giacinto Bisogni Rel. Consigliere - Dott.

Dettagli

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Diritto tributario Decisione: Sentenza n. 6113/2016 Cassazione penale - Sezione

Dettagli

Termini di accertamento fiscale in presenza di risvolti penali

Termini di accertamento fiscale in presenza di risvolti penali Termini di accertamento fiscale in presenza di risvolti penali di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 22 maggio 2010 l articolo esamina il trattamento fiscale/penale della prescrizione dei termini di accertamento

Dettagli

La mancanza delle fatture di acquisto può essere considerata occultamento di scritture contabili

La mancanza delle fatture di acquisto può essere considerata occultamento di scritture contabili La mancanza delle fatture di acquisto può essere considerata occultamento di scritture contabili Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Giurisprudenza commentata Se l'acquirente non è in grado

Dettagli

Cessione di azienda: accertamento di maggior valore

Cessione di azienda: accertamento di maggior valore Cessione di azienda: accertamento di maggior valore di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 6 ottobre 2010 Cessione di azienda: Accertamento di maggior valore In caso di cessione di azienda il maggior valore

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 13 giugno 2009 il preavviso di fermo amministrativo concernente una pretesa creditoria

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MERONE Antonio

Dettagli

Illecito dell'ex amministratore di snc: anche per i soci scattano le denunce penali

Illecito dell'ex amministratore di snc: anche per i soci scattano le denunce penali Illecito dell'ex amministratore di snc: anche per i soci scattano le denunce penali di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 22 ottobre 2008 In mancanza di prova contraria, reddito per i singoli soci

Dettagli

Estratto di ruolo, atto non impugnabile

Estratto di ruolo, atto non impugnabile Estratto di ruolo, atto non impugnabile di Davide Di Giacomo Pubblicato il 13 ottobre 2018 L estratto di ruolo è un elaborato informatico, atto interno dell amministrazione privo di qualsiasi potere impositivo

Dettagli

Casssazione Penale, Sentenza n , depositata il 15 dicembre 2014

Casssazione Penale, Sentenza n , depositata il 15 dicembre 2014 Casssazione Penale, Sentenza n. 52038, depositata il 15 dicembre 2014 Omesso versamento delle ritenute certificate, la crisi dell impresa non scrimina il reato. Né l aver ritenuto di privilegiare il pagamento

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali Seminario: Le operazioni straordinarie nella crisi d impresa Date : 07.03.2014; 14.03.2014; 21.03.2014; 28.03.2014

Dettagli

Convegno 27 marzo 2018 Avv. Alfredo Lanfredi

Convegno 27 marzo 2018 Avv. Alfredo Lanfredi Convegno 27 marzo 2018 Avv. Alfredo Lanfredi GLI STRUMENTI DI TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE . Non esistono "strumenti di protezione" Esistono "effetti protettivi" del patrimonio derivanti da strumenti

Dettagli

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice

Dettagli

Penale Sent. Sez. 3 Num Anno 2011 Presidente: FERRUA GIULIANA Relatore: GENTILE MARIO Data Udienza: 05/05/2011 SENTENZA

Penale Sent. Sez. 3 Num Anno 2011 Presidente: FERRUA GIULIANA Relatore: GENTILE MARIO Data Udienza: 05/05/2011 SENTENZA Penale Sent. Sez. 3 Num. 24166 Anno 2011 Presidente: FERRUA GIULIANA Relatore: GENTILE MARIO Data Udienza: 05/05/2011 Sul ricorso proposto da Cascino Salvatore, nato il 25/03/1972 SENTENZA \if Avverso

Dettagli

SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA AL PAGAMENTO DI IMPOSTE: Fulvio Graziotti

SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA AL PAGAMENTO DI IMPOSTE: Fulvio Graziotti LA BANCAROTTA PER DISTRAZIONE NON SI SOMMA ALLA SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA AL PAGAMENTO DI IMPOSTE: NOTA A CASSAZIONE N. 3539/2016 di Fulvio Graziotti Per la Cassazione, stante il differente bene giuridico

Dettagli

3. REATI TRIBUTARI. Il D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 ha riformato la disciplina dei reati tributari (precedentemente prevista dal d.l.

3. REATI TRIBUTARI. Il D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 ha riformato la disciplina dei reati tributari (precedentemente prevista dal d.l. 3. REATI TRIBUTARI. Il D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 ha riformato la disciplina dei reati tributari (precedentemente prevista dal d.l. 429/82 convertito nella l. 516/82), prevedendo un numero ristretto di

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 08 06.02.2014 Credito insoddisfatto? Azione contro il liquidatore Liquidatore di società responsabile se c è certezza legale del tributo Categoria:

Dettagli

OGGETTO: Riscossione Legge n. 311 del Azioni a tutela del credito erariale articolo 49 del d. P. R. n. 602 del 1973

OGGETTO: Riscossione Legge n. 311 del Azioni a tutela del credito erariale articolo 49 del d. P. R. n. 602 del 1973 Direzione Centrale Accertamento CIRCOLARE N. 52/E Roma,09 dicembre 2005 OGGETTO: Riscossione Legge n. 311 del 30.12.2004 Azioni a tutela del credito erariale articolo 49 del d. P. R. n. 602 del 1973 La

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata. Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136

Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata. Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136 Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136 di Federico Marrucci Pubblicato il 02/09/2016 In materia di chiarezza

Dettagli

Se la società costituita in Italia trasferisce la sede all'estero il giudice è competente a dichiarare il fallimento

Se la società costituita in Italia trasferisce la sede all'estero il giudice è competente a dichiarare il fallimento Se la società costituita in Italia trasferisce la sede all'estero il giudice è competente a dichiarare il fallimento Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Se viene accertato l'effettivo

Dettagli

TITOLO Esposizione delle Bandiere di Confagricoltura. Pagamento imposta di pubblicità. Accoglimento nostro Ricorso in appello.

TITOLO Esposizione delle Bandiere di Confagricoltura. Pagamento imposta di pubblicità. Accoglimento nostro Ricorso in appello. AREA Legale e Reti di Impresa CIRCOLARE N. 15798 dell 11 gennaio 2018 TITOLO Esposizione delle Bandiere di Confagricoltura. Pagamento imposta di pubblicità. Accoglimento nostro Ricorso in appello. RIFERIMENTI

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 60 25.08.2016 Reati fiscali: pene accessorie commisurate a quella principale Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari La condanna

Dettagli

Istituto della "confisca per equivalente"

Istituto della confisca per equivalente Istituto della "confisca per equivalente" di Paolo Giovannetti Pubblicato il 30 maggio 2009 introdotto il nuovo istituto della confisca per equivalente, applicabile a specifici reati tributari e nel contempo

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 19527 del 11 maggio 2016 Patente a punti - falsa comunicazione dei dati del conducente - reato di falsa attestazione - art 495 cp - dichiarazione

Dettagli

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori Cosimo Turrisi in Riscossione dei tributi ISTITUTO GIURIDICO L istituto del fondo patrimoniale è stato introdotto nell ordinamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito RISOLUZIONE N. 27/E Roma, 26 marzo 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione articolo 8 Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico dell imposta di registro, approvata

Dettagli

Il contenzioso non riassunto conferma la pretesa tributaria

Il contenzioso non riassunto conferma la pretesa tributaria Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Il contenzioso non riassunto conferma la pretesa tributaria 23 Agosto 2016 E i termini prescrizione decorrono dal momento in cui l

Dettagli

Cassazione su ruolo, aggio e riscossione

Cassazione su ruolo, aggio e riscossione Cassazione su ruolo, aggio e riscossione di Giovambattista Palumbo Pubblicato il 6 maggio 2019 Con le dovute eccezioni, vige il principio generale che l atto amministrativo non è invalido solo perché privo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 70/E. Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali. Roma, 30 luglio 2019

RISOLUZIONE N. 70/E. Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali. Roma, 30 luglio 2019 RISOLUZIONE N. 70/E Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Roma, 30 luglio 2019 OGGETTO: Decreti ingiuntivi emessi a favore del fideiussore

Dettagli

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Il tradimento di un coniuge nei confronti dell altro, può integrare gli estremi dell illecito civile e dar luogo ad un autonoma azione

Dettagli

I COMMENTI - anno

I COMMENTI - anno Estensione del concetto di fatture false Organo: CORTE DI CASSAZIONE Numero atto: SENTENZA N. 38754 DEL 04 OTTOBRE 2012 Sintesi : Nella sentenza in commento si sottolinea la necessità di allargare il concetto

Dettagli

Il fermo amministrativo non vale se è in atto rimborso IVA

Il fermo amministrativo non vale se è in atto rimborso IVA Il fermo amministrativo non vale se è in atto rimborso IVA di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 21 luglio 2009 non si può far luogo a fermo amministrativo sui beni del contribuente in favore del quale è in

Dettagli

l erede puro e semplice

l erede puro e semplice Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza L omesso deposito dell inventario l erede puro e semplice riqualifica 16 Marzo 2017 Il chiamato, presentata la dichiarazione di successione

Dettagli

Il raddoppio dei termini per l'accertamento IRAP è illegittimo?

Il raddoppio dei termini per l'accertamento IRAP è illegittimo? Il raddoppio dei termini per l'accertamento IRAP è illegittimo? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario Prima delle recenti modifiche, in presenza di violazioni aventi rilevanza penale i termini

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 23 del 16 settembre 2010 La manovra correttiva

Dettagli

Roma, 11 novembre 2005

Roma, 11 novembre 2005 RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 novembre 2005 Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Espropriazione immobiliare Obblighi tributari

Dettagli

Dichiarazione sempre emendabile

Dichiarazione sempre emendabile Dichiarazione sempre emendabile di Francesco Buetto Pubblicato il 22 marzo 2011 la dichiarazione dei redditi costituisce un atto avente natura di dichiarazione di scienza, ritrattabile ed emendabile, anche

Dettagli

La notifica al liquidatore di una società di persone cessata

La notifica al liquidatore di una società di persone cessata La notifica al liquidatore di una società di persone cessata di Roberto Pasquini Pubblicato il 7 luglio 2015 analisi del problema della notifica degli atti tributari alle società di persone cancellate

Dettagli

IL CONDONO DEL MARITO NON LIBERA LA MOGLIE

IL CONDONO DEL MARITO NON LIBERA LA MOGLIE IL CONDONO DEL MARITO NON LIBERA LA MOGLIE di Antico/Conigliaro Pubblicato il 21 giugno 2006 Con sentenza n. 10003 dell 8 marzo 2006 (dep. il 28 aprile 2006) la Corte di Cassazione ha affermato che il

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 18 ottobre 2016, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI

Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 18 ottobre 2016, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 18 ottobre 2016, n. 43952 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi

Dettagli

Il procedimento di adozione delle misure cautelari

Il procedimento di adozione delle misure cautelari Il procedimento di adozione delle misure cautelari di Roberta De Marchi Pubblicato il 11 marzo 2010 proseguiamo con l analisi della possibilità per il Fisco di richiedere misure cautelari nei confronti

Dettagli

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale. I METODI DELLA RISCOSSIONE In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale. 1 LA RISCOSSIONE ESATTORIALE Il sistema era strutturato in tal modo: iscrizione

Dettagli

Si può estendere il sequestro preventivo alla società incorporante?

Si può estendere il sequestro preventivo alla società incorporante? Si può estendere il sequestro preventivo alla società incorporante? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Nel caso di sequestro preventivo finalizzato alla confisca operato a carico della società

Dettagli

Donazione e redditometro

Donazione e redditometro Donazione e redditometro di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 23 ottobre 2012 la Cassazione analizza il caso del figlio che acquista i beni con soldi erogati drettamente dai genitori

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 8 26.01.2017 Prima casa: acquirente e venditore solidalmente obbligati al pagamento del tributo L orientamento della Cassazione in tema di solidarietà

Dettagli

Debiti tributari del contribuente e credito IVA

Debiti tributari del contribuente e credito IVA Debiti tributari del contribuente e credito IVA di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 16 maggio 2014 Svolgimento del processo La CCD. s.r.l. proponeva, ai sensi dell art. 38-bis del

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 9 02.02.2017 Studi professionali: compensazione tra debiti propri e crediti degli associati Non è ammessa la compensazione dei debiti fiscali

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud

REPUBBLICA ITALIANA. Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbali sottostanti. Il Giudice di Pace

Dettagli

Il ricorso collettivo

Il ricorso collettivo Il ricorso collettivo di Angelo Buscema Pubblicato il 27 novembre 2010 anche nel processo tributario è ammissibile il ricorso collettivo: la Cassazione illustra i limiti per tale procedura I principi sulla

Dettagli

Cass. SS.UU. n /2010: il preavviso di fermo amm.vo è sempre impugnabile.

Cass. SS.UU. n /2010: il preavviso di fermo amm.vo è sempre impugnabile. Il preavviso di fermo amministrativo è sempre impugnabile innanzi al giudice competente. Al giudice tributario appartiene la cognizione delle obbligazioni di natura fiscale, mentre il giudice ordinario

Dettagli

I TERZI E LA CONFISCA: PREVENZIONE DEL RISCHIO

I TERZI E LA CONFISCA: PREVENZIONE DEL RISCHIO I TERZI E LA CONFISCA: PREVENZIONE DEL RISCHIO 1 La confisca Intervento di tipo patrimoniale diretto a sottrarre i beni illecitamente accumulati 2 Ipotesi di confisca Misura di sicurezza patrimoniale ex

Dettagli

Giurisdizione su iscrizione ipotecaria: il recente parere della Cassazione

Giurisdizione su iscrizione ipotecaria: il recente parere della Cassazione Giurisdizione su iscrizione ipotecaria: il recente parere della Cassazione di Giovambattista Palumbo Pubblicato il 28 giugno 2019 Le controversie aventi ad oggetto il provvedimento di iscrizione di ipoteca

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 57 28.07.2016 Reato di sottrazione fraudolenta: donazioni ad alto rischio Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari A cura di Paola

Dettagli

Beni in comodato a società estere

Beni in comodato a società estere Beni in comodato a società estere di Antonio Gigliotti Pubblicato il 9 marzo 2011 attenzione, la deducibilità delle quote di ammortamento di beni dati in comodato a soggetti esteri potrebbe essere non

Dettagli

Agosto Enrico Di Fiorino, Partner, Francesca Procopio, Trainee, Fornari e Associati

Agosto Enrico Di Fiorino, Partner, Francesca Procopio, Trainee, Fornari e Associati Agosto 2018 Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: la Cassazione impone un rigoroso accertamento della natura fraudolenta degli atti. Commento a Cassazione Penale, Sez. III, 2 luglio 2018

Dettagli

RISOLUZIONE N. 82/E. Roma, 21 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 82/E. Roma, 21 novembre 2013 RISOLUZIONE N. 82/E Roma, 21 novembre 2013 OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Solidarietà passiva delle parti in causa per l imposta di registro sugli atti giudiziari, in caso

Dettagli

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 CIRCOLARE N. 42/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 OGGETTO: Deducibilità degli accantonamenti ai fondi per indennità suppletiva di clientela e per indennità meritocratica

Dettagli

trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A)

trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A) OPERAZIONI STRAORDINARIE trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A) Cessione affitto d azienda Conferimento (non solo azienda) Fusione societaria Scissione societaria

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 232 Anno 2018 Presidente: CAVALLO ALDO Relatore: SCARCELLA ALESSIO Data Udienza: 27/09/2017 SENTENZA Sul ricorso proposto dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di

Dettagli

IL TRIBUNALE DI CATANIA DECRETO

IL TRIBUNALE DI CATANIA DECRETO IL TRIBUNALE DI CATANIA SEZIONE FALLIMENTI Riunito in camera di consiglio, nelle persone dei seguenti magistrati: Dott. Mariano Sciacca Presidente Dott. Fabio Letterio Ciraolo Giudice Dott. Lucia De Bernardin

Dettagli

SPECIALE I.C.I. IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

SPECIALE I.C.I. IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI SPECIALE I.C.I. - imposta comunale immobili di Rassegna di Giurisprudenza Pubblicato il 15 marzo 2004 SPECIALE I.C.I. IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Coniuge divorziato e Ici su casa assegnata dal giudice.

Dettagli

alcune note giurisprudenziali sulla nullità degli atti amministrativi nel caso di omessa notifica della cartella esattoriale sottostante

alcune note giurisprudenziali sulla nullità degli atti amministrativi nel caso di omessa notifica della cartella esattoriale sottostante L omissione della notificazione della cartella di pagamento (atto presupposto) rende illegittimo per invalidità derivata il fermo amministrativo (atto consequenziale) di Angelo Buscema Pubblicato il 10

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 16 23.02.2017 Iscrizione nei ruoli straordinari: obbligo di sgravio Sgravio immediato dopo la sentenza di merito che annulla l'atto impositivo

Dettagli

L accertamento dell imposta di registro per il maggior avviamento non può essere automaticamente esteso anche all IRPEF

L accertamento dell imposta di registro per il maggior avviamento non può essere automaticamente esteso anche all IRPEF L accertamento dell imposta di registro per il maggior avviamento non può essere automaticamente esteso anche all IRPEF di Federico Gavioli Pubblicato il 10 giugno 2010 una panoramica sull avviamento e

Dettagli

L accusa deve provare il reato di false fatture sulla base di prove concrete

L accusa deve provare il reato di false fatture sulla base di prove concrete L accusa deve provare il reato di false fatture sulla base di prove concrete Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Diritto tributario Non bastano meri indizi, e non si può attribuire natura indiziante

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E. Oggetto: Istanza d interpello Credito d imposta per investimenti nelle aree svantaggiate Società in liquidazione

RISOLUZIONE N. 100/E. Oggetto: Istanza d interpello Credito d imposta per investimenti nelle aree svantaggiate Società in liquidazione RISOLUZIONE N. 100/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 luglio 2004 Oggetto: Istanza d interpello Credito d imposta per investimenti nelle aree svantaggiate Società in liquidazione La

Dettagli

La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015

La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015 La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015 Autore: Nicotra Antonio In: Diritti e doveri, Diritto tributario, Giurisprudenza commentata, Giurisprudenza tributaria L

Dettagli

PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE

PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE Martedì 22 gennaio 2018 Il Sole 24 ore: Ø Il trust dopo la cartella? E sottrazione fraudolenta ( pag. 22 Laura Ambrosi e Antonio Iorio ): Integra il reato di sottrazione fraudolenta

Dettagli

Corte di Cassazione, III sezione penale, ordinanza del 17 ottobre 2017, n

Corte di Cassazione, III sezione penale, ordinanza del 17 ottobre 2017, n Corte di Cassazione, III sezione penale, ordinanza del 17 ottobre 2017, n. 47827 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 1.2.2016, la Corte di appello di Firenze, in parziale riforma della sentenza del 19.3.2014

Dettagli

La successione del contratto di locazione in caso di affitto d'azienda

La successione del contratto di locazione in caso di affitto d'azienda La successione del contratto di locazione in caso di affitto d'azienda di, Fulvio Graziotto Pubblicato il 29 giugno 2017 Il caso del contratto di locazione in caso di affitto d azienda Una SRL esercente

Dettagli

La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività

La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività di Angelo Buscema Pubblicato il 18 settembre 2008 Prassi: La definizione agevolata non interferisce con la chiusura dell

Dettagli

Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte: le novità

Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte: le novità Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte: le novità 24 Febbraio 2012 Dario Marsella Il D.L.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 7140 Anno 2015 Presidente: CECCHERINI ALDO Relatore: NAZZICONE LOREDANA Data pubblicazione: 09/04/2015 SENTENZA sul ricorso 24452-2008 proposto da: EQUITALIA MARCHE S.P.A. (c.f./p.i.

Dettagli

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Per i delitti di cui al d.lgs. n. 74 del 2000,

Dettagli

Valido il divieto di detrazione Iva se mancano i requisiti sostanziali

Valido il divieto di detrazione Iva se mancano i requisiti sostanziali Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Valido il divieto di detrazione Iva se mancano i requisiti sostanziali 7 Marzo 2018 Quando, cioè, viene dimostrato che, per l inadempienza

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 9952 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: SAMBITO MARIA GIOVANNA C. Data pubblicazione: 15/05/2015 SENTENZA sul ricorso 13755-2009 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Condono tombale e liquidazione della dichiarazione

Condono tombale e liquidazione della dichiarazione Condono tombale e liquidazione della dichiarazione di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 14 agosto 2013 Cass., Sez. Trib. Civ. Sentenza 17 gennaio 2013, n. 1113 SENTENZA sul ricorso

Dettagli