Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1363 del 02/09/2015 IL RETTORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1363 del 02/09/2015 IL RETTORE"

Transcript

1 Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1363 del 02/09/2015 IL RETTORE il decreto del 1 aprile 2014 n.608 con il quale è stato aggiornato lo statuto di ateneo; il decreto del 6 giugno 2014 n.1071 con il quale è stato emanato il regolamento per l amministrazione e la contabilità; il decreto del 6 febbraio 2013 n.233 con il quale è stato aggiornato il regolamento di ateneo, modificato con decreto n maggio 2015; il decreto del 30 settembre 2013 n.1986 con il quale è stato aggiornato il regolamento didattico di ateneo; VISTA la legge 5 febbraio 1992 n.104 così come integrata e modificata dalla legge 28 gennaio 1999 n.17 recanti norme in materia di assistenza, integrazione sociali e diritti delle persone handicappate; VISTA VISTA VISTE VISTA RITENUTO la legge 15 maggio 1997, n. 127, relativa alle misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo ; i decreti del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 16 marzo 2007, concernenti la determinazione delle classi delle lauree universitarie e delle classi delle lauree universitarie magistrali; la legge 8 ottobre 2010 n.170, norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico ed in particolate l art. 5, comma 4; il decreto legislativo 29 marzo 2012 n. 68 revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti ; il D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445, testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa ; il D.P.R. 18 ottobre 2004 n.334 regolamento recante modifiche di integrazione al D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 sulle disposizioni in materia di immigrazione; il decreto 3 novembre 1999 n.509, regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei e il successivo decreto di modifica del 22 ottobre 2004 n. 270; il decreto legislativo 30 giugno 2003 n.196, codice in materia di protezione dei dati personali ; le disposizioni ministeriali dell 8 aprile 2015 con le quali sono state regolamentate le immatricolazioni degli studenti stranieri ai corsi universitari per l a.a. 2015/2016; il D.R. n del 10/07/2015 con il quale è stato approvato il Bando Tasse, Contributi, Diritto allo Studio e Servizi per l a.a. 2015/2016; il D.P.R. n del 15 giugno 2015 con il quale sono stati accreditati per l a.a. 2015/16 i corsi di laurea magistrale dell Università della Calabria; la delibera con la quale il consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del 19 marzo 2015 ha approvato il presente bando; di dover procedere alla pubblicazione del bando dei corsi di laurea magistrale dei corsi di studio del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali per l a.a.2015/2016. DECRETA

2 Art. 1 Indizione L Università della Calabria indice il concorso per l ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali per l anno accademico 2015/16, per n. 330 posti. Per i corsi di laurea magistrale in: Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali, il numero dei posti riservati a studenti stranieri residenti all estero è pari al 10%; mentre per i corsi di laurea magistrale in: Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali e Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo, il numero di tali posti è pari al 20%. I posti non attribuiti agli studenti stranieri saranno portati in incremento al contingente assegnato ai cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia. Art. 2 Candidati Possono partecipare al concorso di ammissione i candidati che, alla data di scadenza del bando, sono in possesso: A) di uno dei seguenti requisiti Laurea triennale ex D.M. 270/2004 o ex D.M. 509/1999, conseguita presso Università italiane Titolo di studio conseguito all estero, conforme alla normativa vigente, ritenuto idoneo dall UniCal. Laureandi che conseguiranno, entro il 31 dicembre 2015, la laurea triennale presso l Università della Calabria. Tali ultimi candidati dovranno indicare: come data di conseguimento del titolo finale, quello previsto dal Calendario Accademico delle Prove Finali del proprio Corso di Laurea dell Università della Calabria; come voto di laurea 999 e selezionare il campo superato senza voto come voto degli eventuali esami non ancora sostenuti. B) di requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale per come indicati nelle rispettive declaratorie dei corsi di laurea magistrale del DISPeS di cui al presente bando. I candidati stranieri (non comunitari residenti all estero) che fanno richiesta di iscrizione alle lauree magistrali ai sensi dell art. 31, comma 6 del regolamento didattico di ateneo, e la cui domanda di ammissione sia stata preventivamente e positivamente valutata dalla Commissione di Ateneo per l Internazionalizzazione sono esonerati dal test selettivo di ingresso, nei limiti della riserva dei posti ma sottoposti alla prova di verifica della conoscenza della lingua italiana. La verifica sarà effettuata dalla Commissione di Ateneo per l Internazionalizzazione entro il 31 dicembre Resta confermata l obbligatorietà per l ammissione a quei corsi di studio ove il suddetto test sia previsto per legge. Art. 3 Domanda I candidati che intendono partecipare al concorso di ammissione ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali per l A.A. 2015/16 devono compilare la domanda online, sul sito entro le ore del giorno 20 settembre Tale scadenza è valida anche per i laureandi che conseguiranno la laurea triennale, presso l UniCal, entro il 31 dicembre Sarà possibile presentare domanda su più corsi di studio del DISPeS. Per i termini di scadenza di eventuale documentazione integrativa, si rinvia alle singole declaratorie di cui al presente bando.

3 Possono concorrere ai benefici previsti dal diritto allo studio solo coloro che hanno i requisiti per immatricolarsi entro il 31 ottobre I candidati che aspirano ad ottenere i benefici previsti dal diritto allo studio, di cui al Bando Tasse, Contributi e Diritto allo Studio e Servizi (di seguito BTCDSS), consultabile sul sito o quelli che intendono determinare l importo della tasse e del contributo universitario in ragione della condizione economica, devono, unitamente alla domanda di partecipazione, compilare il modulo relativo al valore dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per il Diritto allo Studio Universitario (di seguito ISEEU, riferito ai redditi 2013) e dell Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente Universitario (di seguito ISPEU, riferito alla situazione patrimoniale al 31 dicembre 2014). L ISEEU e l ISPEU sono certificazioni rilasciate dai CAF (centri di assistenza fiscale autorizzati), o dai Comuni o dall INPS, o da altri soggetti autorizzati. La mancata compilazione del modulo relativo ai valori ISEEU ed ISPEU determina il pagamento di euro 430 per la prima rata comprensiva della tassa del diritto allo studio e di euro per la seconda rata. Tutte le dichiarazioni sono sottoposte a controllo. In caso di accertate dichiarazioni non veritiere si procederà nel caso dei valori ISEEU ed ISPEU ad una sanzione amministrativa, ai sensi dell art. 10 comma 3 del decreto legislativo 29 marzo 2012 n. 68, consistente nel pagamento di una somma di importo triplo rispetto al valore evaso oltre alla tassa e contributo rideterminato sui valori accertati. Il candidato, inoltre, perde il diritto ad ottenere altre erogazioni per la durata del corso degli studi. Oltre alle sanzioni di cui al comma precedente restano, a carico del dichiarante tutte le responsabilità amministrative e penali previste in tema di false certificazioni. Art. 4 Corsi di Laurea Magistrale, posti a concorso, requisiti curriculari, adeguata preparazione personale, criteri di ammissione I Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali per i quali è possibile concorrere, secondo il limite del numero dei posti programmati, sono i seguenti: Classe LM-63 scienze delle pubbliche amministrazioni Scienze delle Pubbliche Amministrazioni n. 100 Classi LM-52 relazioni internazionali e LM-62 scienze della politica (interclasse) Scienze Politiche e Relazioni Internazionali n. 80 Classe LM-87 servizio sociale e politiche sociali Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali n. 60 Classe LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali n. 50 Classe LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo n Scienze delle Pubbliche Amministrazioni classe LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni. Posti n. 100, di cui 10 riservati agli studenti stranieri residenti all estero La Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni dà una formazione avanzata e specialistica nel campo dei fenomeni organizzativi, amministrativi, istituzionali e delle politiche pubbliche e i laureati di tale Corso di Studio potranno ricoprire ruoli di dirigenti, funzionari e manager in organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore. Per l ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, oltre al possesso del requisito di laurea di cui all art. 2A), è necessario il possesso di requisiti curriculari (B)

4 e di adeguata preparazione personale (C) che riguardano competenze e conoscenze acquisite dal candidato nel percorso formativo universitario pregresso (D.M. 270/2004 art. 6, comma 2). B) Requisiti curriculari B1) Dal curriculum universitario pregresso del candidato dovrà essere accertato il possesso di almeno 120 CFU, esclusi i CFU della prova finale, nei seguenti SSD di base e caratterizzanti della classe laurea triennale nella classe L-16 (lauree in scienze dell amministrazione e dell organizzazione) ex D.M. 270/2004: INF/01 Informatica, IUS/01 Diritto privato, IUS/04 Diritto commerciale, IUS/05 Diritto dell economia, IUS/06 Diritto della navigazione, IUS/07 Diritto del lavoro, IUS/08 Diritto costituzionale, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, IUS/10 Diritto amministrativo, IUS/13 Diritto internazionale, IUS/14 Diritto dell unione europea, IUS/21 Diritto pubblico comparato, L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese, L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola, L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese, L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca, M-PSI/05 Psicologia sociale, M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, M-STO/04 Storia contemporanea, SECS-P/01 Economia politica, SECS-P/02 Politica economica, SECS-P/03 Scienza delle finanze, SECS-P/06 Economia applicata, SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-P/10 Organizzazione aziendale, SECS-S/01 Statistica, SECS-S/03 Statistica economica, SECS-S/04 Demografia, SECS-S/05 Statistica sociale, SPS/01 Filosofia politica, SPS/02 Storia delle dottrine politiche, SPS/03 Storia delle istituzioni politiche, SPS/04 Scienza politica, SPS/07 Sociologia generale, SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro, SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici. Potranno essere conteggiati, ai fini del raggiungimento dei 120 CFU, fino a un massimo di 4 CFU per competenze informatiche e fino a un massimo di 9 CFU per competenze nella lingua inglese. B2) Ai fini del raggiungimento dei 120 CFU, potranno essere conteggiati anche eventuali CFU acquisiti post laurea mediante esami di singole attività formative universitarie erogate da Corsi di Laurea triennali dell UniCal. C) Adeguata preparazione personale Dal curriculum universitario dei candidati sarà accertato anche il possesso di adeguata preparazione personale, che consiste nell avere acquisito almeno 63 CFU così distribuiti: almeno 18 CFU in ciascuno dei seguenti tre blocchi disciplinari Giuridico: IUS/01, IUS/07, IUS/09, IUS/10 Economico-aziendale e statistico: SECS-P/01, SECS-P/06; SECS-P/07, SECS-S/01 Politologico e sociologico: SPS/04, SPS/07, SPS/09, SPS/11 almeno 6 CFU nella Lingua inglese almeno 3 CFU in competenze informatiche L eventuale inadeguatezza della preparazione personale non pregiudica l ammissione ma, successivamente all immatricolazione, lo studente dovrà seguire, entro il primo anno, un apposito percorso di recupero formativo che gli sarà assegnato dal Consiglio del CdS. Il possesso dei requisiti curriculari e dell adeguata preparazione personale, verificate dalla Commissione giudicatrice, si ritiene soddisfatto da parte dei laureati nella classe L-16 ex D.M. 270/2004 o nella classe 19 ex D.M. 509/1999, che, pertanto, accedono senza debito formativo. Documentazione integrativa obbligatoria per: 1) candidati laureatisi presso altre Università in classi di laurea diverse da L-16 ex D.M. 270/2004 o 19 ex D.M. 509/1999 2) candidati in possesso di CFU acquisiti post laurea (vedi B2) In particolare:

5 1) I candidati in possesso di laurea triennale conseguita presso un altra Università in classi di laurea diverse dalla L-16 ex D.M. 270/2004 o dalla 19 ex D.M. 509/1999 dovranno obbligatoriamente, a pena di esclusione, presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione, ex D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., accompagnata da fotocopia di un documento valido di riconoscimento e copia della domanda di ammissione, recante le seguenti informazioni: - laurea conseguita (anno di immatricolazione, classe di laurea, denominazione della laurea, Ateneo, voto e data di laurea) ed esami superati (denominazioni e relativi CFU e SSD, voti e date, sintetica descrizione dei programmi d esame). 2) I candidati che intendono richiedere la valutazione di ulteriori CFU acquisiti post laurea mediante esami di singole attività formative universitarie erogate da Corsi di Laurea triennali dell UniCal dovranno obbligatoriamente, a pena di esclusione, presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione, ex D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., accompagnata da fotocopia di un documento valido di riconoscimento e copia della domanda di ammissione, recante le seguenti informazioni: - denominazione degli esami e relativi CFU e SSD, voti e date, corso di laurea. La documentazione integrativa dovrà pervenire, in busta chiusa, dal 1 al 18 settembre 2015, ore 12.30, al seguente indirizzo: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Concorso di ammissione al Corso di laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Settore Didattica, Ampliamento Polifunzionale Edificio Uffici II piano, Università della Calabria,87036 Arcavacata di Rende (CS) per consegna brevi manu, presso il medesimo indirizzo, nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, ore per raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale) per posta elettronica certificata dalla casella identificativa personale PEC del candidato all indirizzo dipartimento.spes@pec.unical Graduatoria laureati e graduatoria laureandi La commissione giudicatrice, preposta alla valutazione delle domande, all accertamento del possesso dei requisiti di partecipazione e alla determinazione della graduatoria, sarà nominata, a bando scaduto, dal Direttore del DISPeS e pubblicata nel sito web del Dipartimento. Per i candidati stranieri che faranno domanda attraverso il canale Unicaladmission, la Commissione giudicatrice acquisirà le relative valutazioni effettuate dalla Commissione di Internazionalizzazione dell UniCal. La commissione giudicatrice formulerà due graduatorie, una relativa ai candidati laureati e l altra relativa ai candidati laureandi, sulla base dei seguenti criteri: Candidati laureati Se il numero delle domande sarà superiore al numero dei posti messi a bando, la graduatoria sarà formulata sulla base della classe di laurea di appartenenza del titolo di studio, dando le seguenti priorità: laurea nelle classi L-16 ex D.M. 270/2004 o 19 ex D.M. 509/1999; altra laurea. Ferme restando le suddette priorità, la graduatoria terrà conto del voto di laurea. Nel caso di ex aequo, si darà la precedenza al candidato con un numero minore di debiti formativi e, in caso di ulteriore ex aequo, al candidato che abbia conseguito il titolo in tempi più brevi. In caso di ulteriore parità, prevarrà il criterio della più giovane età. I candidati che conseguiranno il titolo di studio di laurea triennale, presso l Unical, entro il 31 dicembre 2015 concorrono all attribuzione dei posti eventualmente rimasti vacanti dopo la fase di immatricolazione da parte dei candidati laureati

6 I candidati non ancora laureati saranno ordinati, in una distinta graduatoria, sulla base della classe di laurea di appartenenza del titolo di studio, secondo le seguenti priorità: laurea nella classe L-16 ex D.M. 270/2004 o 19 ex D.M. 509/1999 altra laurea. Ferme restando tali priorità, si procederà a ordinare tali candidati non ancora laureati dando la precedenza al candidato con un numero minore di debiti formativi, calcolati sulla base dell intero piano di studio caricato nella domanda web di ammissione, attribuendo il seguente punteggio: CFU >= 165 punti 10 CFU da 160 a 164 punti 9 CFU da 155 a 159 punti 8 CFU da 150 a 154 punti 7 CFU da 145 a 149 punti 6 CFU da 140 a 144 punti 5 CFU da 135 a 139 punti 4 CFU da 130 a 134 punti 3 CFU da 125 a 129 punti 2 CFU da 120 a 124 punti 1 In caso di parità, precederà il candidato di più giovane età. 4.2 Scienze Politiche e Relazioni Internazionali classi LM-52 Relazioni Internazionali& LM-62 Scienze della Politica. Posti n. 80, di cui 8 riservati agli studenti stranieri residenti all estero Il Corso di Laurea Magistrale interclasse in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali fornisce competenze multidisciplinari, in un'ottica comparata, al fine di promuovere la comprensione della dimensione internazionale dei fenomeni politici, economici, culturali e sociali. I laureati magistrali acquisiranno conoscenze e capacità di comprensione che consentono di elaborare e applicare idee originali in un contesto di lavoro e di ricerca relativo a tematiche istituzionali, politologiche e giuridiche, con adeguate integrazioni in ambito economico, sociologico e storico. S'intende favorire l'inserimento del laureato magistrale in amministrazioni, istituzioni ed enti pubblici nazionali e sovranazionali, così come in organizzazioni non governative e imprese private operanti a livello sia nazionale che internazionale, e infine in amministrazioni ed enti a livello locale per la cui attività è ormai indispensabile una precisa conoscenza della dimensione internazionalistica dei problemi contemporanei I candidati, in fase di domanda di ammissione, dovranno scegliere l indirizzo REL per conseguire la Laurea Magistrale nella classe LM-52 Relazioni Internazionali o l indirizzo SPO per conseguire la Laurea Magistrale nella classe LM-62 Scienze Politiche. Successivamente all immatricolazione, la scelta della classe potrà essere modificata con la presentazione del piano di studio web e sarà definitiva all atto dell iscrizione del secondo anno. Per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, oltre al possesso del requisito di laurea di cui all art. 2A), è necessario il possesso di requisiti curriculari (B) e di adeguata preparazione personale (C) che riguardano competenze e conoscenze acquisite dal candidato nel percorso formativo universitario pregresso (D.M. 270/2004 art. 6, comma 2). B) Requisiti curriculari B1) Dal curriculum universitario pregresso del candidato sarà accertato il possesso di almeno 120 CFU, esclusi i CFU della prova finale, nei seguenti SSD, di base e caratterizzanti della classe L-36 (scienze politiche e delle relazioni internazionali):

7 IUS/01 Diritto privato; IUS/02 Diritto privato comparato; IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico; IUS/10 Diritto amministrativo; IUS/13 Diritto internazionale; IUS/14 Diritto dell Unione europea; IUS/21 Diritto pubblico comparato; L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese; L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola; L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese; L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca; M-STO/02 Storia moderna; M-STO/04 Storia contemporanea; SECS-P/01 Economia politica; SECS-P/02 Politica economica; SECS-P/03 Scienza delle finanze; SECS-P/06 Economia applicata; SECS-S/01 Statistica; SECS-S/04 Demografia; SPS/01 Filosofia politica; SPS/02 Storia delle dottrine politiche; SPS/03 Storia delle istituzioni politiche; SPS/04 Scienza politica; SPS/06 Storia delle relazioni internazionali; SPS/07 Sociologia generale; SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi; SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro; SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici. Potranno essere conteggiati, ai fini del raggiungimento dei 120 CFU, fino a un massimo di 5 CFU per competenze informatiche e fino a un massimo di 16 CFU per competenze nella lingua francese e/o nella lingua inglese e/o nella lingua spagnola. B2) Ai fini del raggiungimento dei 120 CFU, potranno essere conteggiati anche eventuali CFU acquisiti post laurea mediante esami di singole attività formative universitarie erogate da Corsi di Laurea triennali dell UniCal. C) Adeguata preparazione personale Dal curriculum universitario dei candidati sarà accertato anche il possesso di adeguata preparazione personale, che consiste nell avere acquisito almeno 51 CFU così distribuiti: almeno 9 CFU in ciascuno dei seguenti quattro blocchi disciplinari Giuridico: IUS/09, IUS/10, IUS/14 Storico-politico: M-STO/02, M-STO/04, SPS/02, SPS/06 Economico-statistico: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-S/01 Politologico e sociologico: SPS/01, SPS/04, SPS/07, SPS/11 almeno 12 CFU nella Lingua inglese e nella lingua spagnola almeno 3 CFU in competenze informatiche L eventuale inadeguatezza della preparazione personale non pregiudica l ammissione ma, successivamente all immatricolazione, lo studente dovrà seguire, entro il primo anno, un apposito percorso di recupero formativo che gli sarà assegnato dal Consiglio del CdS. Il possesso dei requisiti curriculari e dell adeguata preparazione personale, comunque verificato dalla Commissione giudicatrice, si ritiene soddisfatto da parte dei laureati nella classe L-36 ex D.M. 270/2004 o nella classe 15 ex D.M. 509/1999, che, pertanto, accedono senza debito formativo. Documentazione integrativa obbligatoria per: candidati laureatisi presso altre Università in classi di laurea diverse da L-36 ex D.M. 270/2004 o 15 ex D.M. 509/1999 candidati in possesso di CFU acquisiti post laurea (vedi B2) In particolare: 1) I candidati in possesso di laurea triennale conseguita presso un altra Università in classi di laurea diverse dalla L-36 ex D.M. 270/2004 o dalla classe 15 ex D.M. 509/1999 dovranno obbligatoriamente, a pena di esclusione, presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione, ex D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., accompagnata da fotocopia di un documento valido di riconoscimento e copia della domanda di ammissione, recante le seguenti informazioni: - laurea conseguita (anno di immatricolazione, classe di laurea, denominazione della laurea, Ateneo, voto e data di laurea) ed esami superati (denominazioni e relativi CFU e SSD, voti e date, sintetica descrizione dei programmi d esame)

8 2) I candidati che intendono richiedere la valutazione di ulteriori CFU acquisiti post laurea mediante esami di singole attività formative universitarie erogate da Corsi di Laurea triennali dell UniCal dovranno obbligatoriamente, a pena di esclusione, presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione, ex D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., accompagnata da fotocopia di un documento valido di riconoscimento e copia della domanda di ammissione, recante le seguenti informazioni: - denominazione degli esami e relativi CFU e SSD, voti e date, Corso di Laurea. La documentazione integrativa dovrà pervenire, in busta chiusa, dal 1 al 18 settembre 2015, ore 12.30, al seguente indirizzo: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Concorso di ammissione al Corso di laurea magistrale in Scienze politiche e relazioni internazionali, Settore Didattica, Ampliamento Polifunzionale Edificio Uffici II piano, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) per consegna brevi manu, presso il medesimo indirizzo, nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, ore per raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale) per posta elettronica certificata dalla casella identificativa personale PEC del candidato all indirizzo dipartimento.spes@pec.unical Graduatoria laureati e graduatoria laureandi La Commissione giudicatrice, preposta alla valutazione delle domande, all accertamento del possesso dei requisiti di partecipazione e alla determinazione della graduatoria, sarà nominata, a bando scaduto, dal Direttore del DISPeS e pubblicata nel sito web del Dipartimento. Per i candidati stranieri che faranno domanda attraverso il canale Unicaladmission, la commissione giudicatrice acquisirà le relative valutazioni effettuate dalla Commissione di Internazionalizzazione dell UniCal. La Commissione giudicatrice formulerà due graduatorie, una relativa ai candidati laureati e l altra relativa ai candidati laureandi, sulla base dei seguenti criteri. Candidati laureati Se il numero delle domande sarà superiore al numero dei posti messi a bando, la graduatoria sarà formulata sulla base della classe di laurea di appartenenza del titolo di studio, dando le seguenti priorità: laurea nella classe L-36 ex D.M. 270/2004 o nella classe 15 ex D.M. 509/1999; altra laurea. Ferme restando le suddette priorità, la graduatoria terrà conto del voto di laurea. Nel caso di ex aequo, si darà la precedenza al candidato con un numero minore di debiti formativi e, in caso di ulteriore ex aequo, al candidato che abbia conseguito il titolo in tempi più brevi. In caso di ulteriore parità, prevarrà il criterio della più giovane età. I candidati che conseguiranno il titolo di studio di laurea triennale, presso l Unical, entro il 31 dicembre 2015 concorrono all attribuzione dei posti eventualmente rimasti vacanti dopo la fase di immatricolazione da parte dei candidati laureati I candidati non ancora laureati saranno ordinati, in una distinta graduatoria, sulla base della classe di laurea di appartenenza del titolo di studio, secondo le seguenti priorità: laurea nella classe L-36 ex D.M. 270/2004 o nella classe 15 ex D.M. 509/1999 altra laurea. Ferme restando tali priorità, si procederà a ordinare tali candidati non ancora laureati dando la precedenza al candidato con un numero minore di debiti formativi, calcolati sulla base dell intero piano di studio caricato nella domanda web di ammissione, attribuendo il seguente punteggio: CFU >= 165 punti 10

9 CFU da 160 a 164 punti 9 CFU da 155 a 159 punti 8 CFU da 150 a 154 punti 7 CFU da 145 a 149 punti 6 CFU da 140 a 144 punti 5 CFU da 135 a 139 punti 4 CFU da 130 a 134 punti 3 CFU da 125 a 129 punti 2 CFU da 120 a 124 punti 1 In caso di parità, precederà il candidato di più giovane età. 4.3 Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali Classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali. Posti n. 60, di cui 6 riservati agli studenti stranieri residenti all estero Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali propone un percorso di studio finalizzato alla formazione di figure professionali esperte capaci di progettare, di sviluppare e di coordinare progetti di intervento su temi e problematiche quali l'integrazione socio-sanitaria, i servizi alla persona e alle famiglie, le relazioni interculturali, l'esclusione e la marginalità sociale, le politiche di welfare e di integrazione sociale. Il laureato magistrale potrà accedere all esame di stato per l albo A degli Assistenti sociali. Per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali, oltre al possesso del requisito di laurea di cui all art. 2A), è necessario il possesso di requisiti curriculari (B) e di adeguata preparazione personale (C) che riguardano competenze e conoscenze acquisite dal candidato nel percorso formativo universitario pregresso (D.M. 270/2004 art. 6, comma 2). B) Requisiti curriculari B1) Dal curriculum universitario pregresso del candidato sarà accertato il possesso di almeno 120 CFU, esclusi i CFU della prova finale, nei seguenti SSD, di base e caratterizzanti, della classel-39 (Lauree in servizio sociale): IUS/01 Diritto privato; IUS/07 Diritto del lavoro; IUS/08 Diritto costituzionale; IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico; IUS/10 Diritto amministrativo; IUS/14 Diritto dell unione Europea; IUS/17 Diritto penale; M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche; MED/25 Psichiatria; MED/42 Igiene generale e applicata; M-FIL/03 Filosofia morale; M-PED/01 Pedagogia generale e sociale; M-PED/04 Pedagogia sperimentale; M-PSI/01 Psicologia generale; M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione; M-PSI/05 Psicologia sociale; M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni; M-PSI/07 Psicologia dinamica; M-PSI/08 Psicologia clinica; M-STO/04 Storia contemporanea; SECS-P/01 Economia politica; SECS-P/02 Politica economica; SECS-S/05 Statistica sociale; SPS/01 Filosofia politica; SPS/02 Storia delle dottrine politiche; SPS/04 Scienza politica; SPS/07 Sociologia generale; SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi; SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro; SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio; SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale. Potranno essere conteggiati, ai fini del raggiungimento dei 120 CFU, fino a un massimo di 3 CFU per competenze informatiche, fino a un massimo di 3 CFU per competenze nella lingua inglese e fino a un massimo di 8 CFU per attività di tirocinio/stage curriculare. B2) Ai fini del raggiungimento dei 120 CFU, potranno essere conteggiati anche eventuali CFU acquisiti post laurea mediante esami di singole attività formative universitarie erogate da Corsi di Laurea triennali dell UniCal. C) Adeguata preparazione personale

10 Dal curriculum universitario dei candidati sarà accertato anche il possesso di adeguata preparazione personale, che consiste nell avere acquisito - almeno 12 CFU nelle discipline del servizio sociale; - almeno 6 CFU nelle discipline sociologiche di base; - almeno 8 CFU nelle attività di tirocinio /stage curriculare presso i servizi sociali. L eventuale inadeguatezza della preparazione personale non pregiudica l ammissione ma, successivamente all immatricolazione, lo studente dovrà seguire, entro il primo anno, un apposito percorso di recupero formativo che gli sarà assegnato dal Consiglio del CdS. Il possesso dei requisiti curriculari e dell adeguata preparazione personale, comunque verificato dalla Commissione giudicatrice, si ritiene soddisfatto da parte dei laureati nella classe L-39 ex D.M. 270/2004 o nella classe 6 ex D.M. 509/1999, che, pertanto, accedono senza debito formativo. Documentazione integrativa obbligatoria per: 1) candidati laureatisi presso altre Università in classi di laurea diverse da L-39 ex D.M. 270/2004 o da 6 ex D.M. 509/1999 2) candidati in possesso di CFU acquisiti post laurea (vedi B2) In particolare: 1) I candidati in possesso di laurea triennale conseguita presso un altra Università in classi di laurea diverse dalla L-39 ex D.M. 270/2004 o dalla Cl. 6 ex D.M. 509/1999 dovranno obbligatoriamente, a pena di esclusione, presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione, ex D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., accompagnata da fotocopia di un documento valido di riconoscimento e copia della domanda di ammissione, recante le seguenti informazioni: - laurea conseguita (anno di immatricolazione, classe di laurea, denominazione della laurea, Ateneo, voto e data di laurea) ed esami superati (denominazioni e relativi CFU e SSD, voti e date, sintetica descrizione dei programmi d esame) 2) I candidati che intendono richiedere la valutazione di ulteriori CFU acquisiti post laurea mediante esami di singole attività formative universitarie erogate da Corsi di Laurea triennali dell UniCal dovranno obbligatoriamente, a pena di esclusione, presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione, ex D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., accompagnata da fotocopia di un documento valido di riconoscimento e copia della domanda di ammissione, recante le seguenti informazioni: denominazione degli esami e relativi CFU e SSD, voti e date, Corso di Laurea. La documentazione integrativa dovrà pervenire, in busta chiusa, dal 1 al 18 settembre 2015, ore 12.30, al seguente indirizzo: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Concorso di ammissione al Corso di laurea magistrale in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali, Settore Didattica, Ampliamento Polifunzionale Edificio Uffici II piano, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) per consegna brevi manu, presso il medesimo indirizzo, nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, ore per raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale) per posta elettronica certificata dalla casella identificativa personale PEC del candidato all indirizzo dipartimento.spes@pec.unical Graduatoria laureati e graduatoria laureandi La commissione giudicatrice, preposta alla valutazione delle domande, all accertamento del possesso dei requisiti di partecipazione e alla determinazione della graduatoria, sarà nominata, a bando scaduto, dal Direttore del DISPeS e pubblicata nel sito web del Dipartimento. Per i candidati

11 stranieri che faranno domanda attraverso il canale Unicaladmission, la commissione giudicatrice acquisirà le relative valutazioni effettuate dalla Commissione di Internazionalizzazione dell UniCal. La Commissione giudicatrice formulerà due graduatorie, una relativa ai candidati laureati e l altra relativa ai candidati laureandi, sulla base dei seguenti criteri. Candidati laureati Se il numero delle domande sarà superiore al numero dei posti messi a bando, la graduatoria sarà formulata sulla base della classe di laurea di appartenenza del titolo di studio, dando le seguenti priorità: laurea nelle classi L-39 ex D.M. 270/2004 o 6 ex D.M. 509/1999; altra laurea. Ferme restando le suddette priorità, la graduatoria terrà conto del voto di laurea. Nel caso di ex aequo, si darà la precedenza al candidato con un numero minore di debiti formativi e, in caso di ulteriore ex aequo, al candidato che abbia conseguito il titolo in tempi più brevi. In caso di ulteriore parità, prevarrà il criterio della più giovane età. I candidati che conseguiranno il titolo di studio di laurea triennale, presso l Unical, entro il 31 dicembre 2015 concorrono all attribuzione dei posti eventualmente rimasti vacanti dopo la fase di immatricolazione da parte dei candidati laureati I candidati non ancora laureati saranno ordinati, in una distinta graduatoria, sulla base della classe di laurea di appartenenza del titolo di studio, secondo le seguenti priorità: laurea nella classe L-39 ex D.M. 270/2004 o nella classe 6 ex D.M. 509/1999 altra laurea. Ferme restando tali priorità, si procederà a ordinare tali candidati non ancora laureati dando la precedenza al candidato con un numero minore di debiti formativi, calcolati sulla base dell intero piano di studio caricato nella domanda web di ammissione, attribuendo il seguente punteggio: CFU >= 165 punti 10 CFU da 160 a 164 punti 9 CFU da 155 a 159 punti 8 CFU da 150 a 154 punti 7 CFU da 145 a 149 punti 6 CFU da 140 a 144 punti 5 CFU da 135 a 139 punti 4 CFU da 130 a 134 punti 3 CFU da 125 a 129 punti 2 CFU da 120 a 124 punti 1 In caso di parità, precederà il candidato di più giovane età. 4.4 Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali - Classe LM-49 Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici. Posti n. 50, di cui 10 riservati agli studenti stranieri residenti all estero La Laurea Magistrale in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali mira a formare ricercatori, tecnici, manager e funzionari con competenze integrate nella prospettiva di una promozione turistica sostenibile. I laureati magistrali saranno qualificati negli interventi di gestione e di tutela delle risorse territoriali e possederanno adeguate competenze in termini di progettazione, promozione e gestione di sistemi turistici. Per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali, oltre al possesso del requisito di laurea di cui all art. 2 A), è necessario il possesso di requisiti curriculari (B) e di adeguata preparazione personale (C) che riguardano competenze e conoscenze

12 acquisite dal candidato nel percorso formativo universitario pregresso (D.M. 270/2004 art. 6, comma 2). B) Requisiti curriculari Dal curriculum universitario pregresso del candidato sarà accertato il possesso di almeno 60 CFU nei seguenti SSD, di base e caratterizzanti della classe L-15 (Scienze del Turismo), ex D.M. 270/2004: GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia, ICAR/06 Topografia e cartografia, ICAR/18 Storia dell architettura, INF/01 Informatica, ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni, IUS/01 Diritto privato, IUS/06 Diritto della navigazione, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, IUS/14 Diritto dell'unione europea, L-ANT/02 Storia greca, L-ANT/03 Storia romana, L-ANT/07 Archeologia classica, L-ART/01 Storia dell'arte medievale, L-ART/02 Storia dell'arte moderna, L- ART/03 Storia dell'arte contemporanea, L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro, L- ART/05 Discipline dello spettacolo, L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione, L-ART/07 Musicologia e storia della musica, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese, L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola, L-LIN/09 Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana, L- LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese, L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca, M- DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche, M-GGR/01 Geografia, M-GGR/02 Geografia economicopolitica, M-PSI/01 Psicologia generale, M-PSI/05 Psicologia sociale, M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, M-STO/01 Storia medievale, M-STO/02 Storia moderna, M- STO/03 Storia dell Europa orientale, M-STO/04 Storia contemporanea, M-STO/06 Storia delle religioni, SECS-P/01 Economia politica, SECS-P/02 Politica economica, SECS-P/03 Scienza delle finanze, SECS-P/06 Economia applicata, SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-P/10 Organizzazione aziendale, SECS-P/12 Storia economica, SEC-S/01 Statistica, SECS-S/03 Statistica economica, SECS-S/05 Statistica sociale, SPS/07 Sociologia generale, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi, SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro, SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio C) Adeguata preparazione personale ed eventuale test Dal curriculum universitario dei candidati sarà accertato anche il possesso di adeguata preparazione personale, che consiste nell avere acquisito: almeno 10 CFU nel SSD SPS/10 almeno 10 CFU tra i SSD SECS-P/07 e SECS-P/08 I candidati che non risultano in possesso di adeguata preparazione personale dovranno sostenere un apposito test di verifica delle conoscenze su discipline attinenti ai SSD SPS/10, SECS-P/07 e SECS-P/08 (con particolare riferimento al Turismo), che si terrà il 25 settembre 2015, ore 11.30, Laboratorio informatico DISPeS, aula 29B1. L elenco dei candidati convocati sarà reso pubblico, dopo l esame da parte della commissione giudicatrice, sul sito del DISPeS. Per coloro i quali, a giudizio della commissione giudicatrice, la preparazione personale non risulterà adeguata, il consiglio di corso di studio realizzerà, nel corso del primo semestre, specifiche attività formative aggiuntive finalizzate al recupero delle conoscenze previste. Il possesso dei requisiti curriculari e dell adeguata preparazione personale, comunque verificato dalla Commissione giudicatrice, si ritiene soddisfatto da parte dei laureati nella classe L-15, ex D.M. 270/2004, o nella classe 39 ex D.M. 509/1999, che, pertanto, accedono senza debito formativo. Graduatoria laureati e graduatoria laureandi

13 La commissione giudicatrice, preposta alla valutazione delle domande, all accertamento del possesso dei requisiti di partecipazione e alla determinazione della graduatoria, sarà nominata, a bando scaduto, dal Direttore del DISPeS e pubblicata nel sito web del Dipartimento. Per i candidati stranieri che faranno domanda attraverso il canale Unicaladmission, la commissione giudicatrice acquisirà le relative valutazioni effettuate dalla commissione di internazionalizzazione dell UniCal. La commissione giudicatrice formulerà due graduatorie, una relativa ai candidati laureati e l altra relativa ai candidati laureandi, sulla base dei seguenti criteri: Candidati laureati Se il numero delle domande sarà superiore al numero dei posti messi a bando, la graduatoria sarà formulata sulla base della classe di laurea di appartenenza del titolo di studio, dando le seguenti priorità: laurea nelle classi L-15, ex D.M. 270/2004, o 39, ex D.M. 509/1999 altra laurea. Ferme restando le suddette priorità, la graduatoria terrà conto del voto di laurea. In caso di parità, prevarrà il criterio della più giovane età. I candidati che conseguiranno il titolo di studio di laurea triennale, presso l Unical, entro il 31 dicembre 2015 concorrono all attribuzione dei posti eventualmente rimasti vacanti dopo la fase di immatricolazione da parte dei candidati laureati I candidati non ancora laureati saranno ordinati, in una distinta graduatoria, sulla base della classe di laurea di appartenenza del titolo di studio, secondo le seguenti priorità: laurea nella classe L-15 ex D.M. 270/2004 o nella classe 39 ex D.M. 509/1999 altra laurea. Ferme restando tali priorità, si procederà a ordinare tali candidati non ancora laureati dando la precedenza al candidato con un numero minore di debiti formativi, calcolati sulla base dell intero piano di studio caricato nella domanda web di ammissione, attribuendo il seguente punteggio: CFU >= 165 punti 10 CFU da 160 a 164 punti 9 CFU da 155 a 159 punti 8 CFU da 150 a 154 punti 7 CFU da 145 a 149 punti 6 CFU da 140 a 144 punti 5 CFU da 135 a 139 punti 4 CFU da 130 a 134 punti 3 CFU da 125 a 129 punti 2 CFU da 120 a 124 punti 1 In caso di parità, precederà il candidato di più giovane età. 4.5 Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo - Classe LM-81 Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo. Posti n. 40, di cui 8 riservati agli studenti stranieri residenti all estero Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo è rivolto a laureati che hanno un interesse culturale verso l'interpretazione critica del mondo contemporaneo, la promozione dei diritti umani e di cittadinanza, lo sviluppo sostenibile e la solidarietà internazionale. L'obiettivo è quello di formare una figura esperta in grado di padroneggiare in autonomia le metodologie innovative di programmazione e progettazione, per operare sia sui problemi economici, sociali e politici legati ai processi di trasformazione del rapporto Nord-Sud del mondo;

14 sia nei contesti locali, ma in una prospettiva globale, cogliendo le potenzialità innovative di sviluppo presenti sul territorio. Per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo, oltre al possesso del requisito di laurea di cui all art. 2 A), è necessario il possesso di requisiti curriculari (B) e di adeguata preparazione personale (C) che riguardano competenze e conoscenze acquisite dal candidato nel percorso formativo universitario pregresso (D.M. 270/2004 art. 6, comma 2). B) Requisiti curriculari ed eventuale test B1)Dal curriculum universitario pregresso del candidato sarà accertato il possesso di almeno 70 CFU, di cui almeno 12 CFU nel SSD L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese, nei seguenti SSD, di base e caratterizzanti della classe L-37 (scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace), ex D.M. 270/2004: INF/01 Informatica, ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni, IUS/01 Diritto privato, IUS/02 Diritto privato comparato, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, IUS/13 Diritto internazionale, IUS/14 Diritto dell Unione europea, IUS/21 Diritto pubblico comparato, L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese L-LIN/07, Lingua e traduzione lingua spagnola L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese, L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca, L- OR/10Storia dei paesi islamici, M-DEA/01 Discipline demo-etnoantropologiche, M-PSI/05 Psicologia sociale, M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, M-GGR/01 Geografia, M-GGR/02 Geografia economico-politica, M-STO/02 Storia moderna, M-STO/03 Storia dell'europa orientale, M-STO/04 Storia contemporanea, SECS-P/01 Economia politica, SECS-P/02 Politica economica, SECS-P/03 Scienza delle finanze, SECS-P/06 Economia applicata, SECS-P/12 Storia economica, SECS-S/01 Statistica, SECS-S/03 Statistica economica, SECS-S/04 Demografia, SECS-S/05 Statistica sociale, SPS/02 Storia delle dottrine politiche, SPS/04 Scienza politica, SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe, SPS/06 storia delle relazioni internazionali, SPS/07 Sociologia generale, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi, SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro, SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio, SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici, SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale, SPS/13Storia e istituzioni dell'africa, SPS/14Storia e istituzioni dell'asia I candidati che non risulteranno in possesso di almeno 12 CFU nel SSD L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese (livello B1 upper) dovranno superare, pena l esclusione, un apposito test che si svolgerà il 25 settembre alle ore 9.30, presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Aula Azzurra. Tali candidati, se in possesso di certificazione Cambridge (livello PET, equivalente al Cambridge livello B1), potranno esibirla in sede di test per l accertamento da parte della Commissione giudicatrice ai fini dell esonero dal test medesimo. Il test è finalizzato a determinare la capacità posseduta dal candidato nella corretta lettura e utilizzazione di testi in inglese con lessico attinente alle discipline previste dal percorso formativo offerto dal Corso di Laurea Magistrale. B2) Ai fini del raggiungimento dei 70 CFU, potranno essere conteggiati anche eventuali CFU acquisiti post laurea mediante esami di singole attività formative universitarie erogate da Corsi di Laurea triennali dell UniCal e/o mediante il conseguimento di Master Universitari di primo livello. C) Adeguata preparazione personale Dal curriculum universitario dei candidati, la Commissione giudicatrice accerterà anche il possesso di adeguata preparazione personale, che consiste nell avere acquisito padronanza dei concetti chiave dell'analisi socio-economica, politologica, geopolitica e territoriale applicata allo sviluppo nonché un adeguata conoscenza avanzata della lingua inglese. La commissione giudicatrice si riserva di valutare la necessità di un eventuale colloquio individuale per un ulteriore accertamento della preparazione personale del candidato.

15 L eventuale esito negativo della verifica dei requisiti curriculari e dell adeguata preparazione personale comporta il diniego all accesso. Il possesso dei requisiti curriculari e dell adeguata preparazione personale, comunque verificato dalla Commissione giudicatrice, si ritiene soddisfatto da parte dei laureati nella classe L-37, ex D.M. 270/2004, o nella classe 35 ex D.M. 509/1999, che, pertanto, accedono senza debito formativo. Documentazione integrativa obbligatoria per: candidati laureatisi presso altre Università in classi di laurea diverse da L-37 ex D.M. 270/2004 o 35 ex D.M. 509/1999 candidati in possesso di CFU acquisiti post laurea (vedi B2) candidati in possesso di Master Universitario di primo livello In particolare: 1) I candidati in possesso di laurea triennale conseguita presso un altra Università in classi di laurea diverse dalla L-37 ex D.M. 270/2004 o dalla 35 ex D.M. 509/1999 dovranno obbligatoriamente, a pena di esclusione, presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione, ex D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., accompagnata da fotocopia di un documento valido di riconoscimento e copia della domanda di ammissione, recante le seguenti informazioni: - laurea conseguita (anno di immatricolazione, classe di laurea, denominazione della laurea, Ateneo, voto e data di laurea) ed esami superati (denominazioni e relativi CFU e SSD, voti e date, sintetica descrizione dei programmi d esame) 2) I candidati che intendono richiedere la valutazione di ulteriori CFU acquisiti post laurea mediante esami di singole attività formative universitarie erogate da Corsi di Laurea triennali dell UniCal dovranno obbligatoriamente, a pena di esclusione, presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione, ex D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., accompagnata da fotocopia di un documento valido di riconoscimento e copia della domanda di ammissione, recante le seguenti informazioni: - denominazione degli esami e relativi CFU e SSD, voti e date, Corso di Laurea. 3) Anche i candidati che intendono richiedere la valutazione di titolo di Master Universitario di primo livello dovranno obbligatoriamente, a pena di esclusione, presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione, ex D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., accompagnata da fotocopia di un documento valido di riconoscimento e copia della domanda di ammissione, recante le seguenti informazioni: -Master universitario di primo livello (denominazione, Ateneo, data di conseguimento del titolo e voto finale) ed esami superati (denominazioni delle attività formative con relativi CFU e SSD, voto e data, descrizione sintetica del programma). La documentazione integrativa dovrà pervenire, in busta chiusa, dal 1 al 18 settembre 2015, ore 12.30, al seguente indirizzo: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Concorso di ammissione al Corso di laurea magistrale in Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo, Settore Didattica, Ampliamento Polifunzionale Edificio Uffici II piano, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) per consegna brevi manu, presso il medesimo indirizzo, nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, ore per raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale) per posta elettronica certificata dalla casella identificativa personale PEC del candidato all indirizzo dipartimento.spes@pec.unical Graduatoria laureati e graduatoria laureandi

unical AOO1 Amministrazione Centrale D.R. n.2060 del 23/12/2015 IL RETTORE

unical AOO1 Amministrazione Centrale D.R. n.2060 del 23/12/2015 IL RETTORE unical AOO1 Amministrazione Centrale D.R. n.2060 del 23/12/2015 IL RETTORE VISTO il proprio decreto del 1 aprile 2014 n. 608 con cui è stato aggiornato lo Statuto di Ateneo; VISTO il proprio decreto del

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTE VISTO VISTO VISTA VISTI VISTA VISTA VISTA VISTA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTE VISTO VISTO VISTA VISTI VISTA VISTA VISTA VISTA IL RETTORE il proprio decreto n. 562 del 23 marzo 2012, relativo allo Statuto dell Ateneo; il proprio decreto n. 2978 del 30 ottobre 2009, relativo al Regolamento Generale dell Ateneo; il proprio decreto

Dettagli

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001 Allegato 30) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 30/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/10/2002 didattico Data di

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1356 del 02/09/2015 IL RETTORE

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1356 del 02/09/2015 IL RETTORE Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1356 del 02/09/2015 IL RETTORE il decreto del 1 aprile 2014 n.608 con il quale è stato aggiornato lo statuto di ateneo; il decreto del 6 giugno

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2008-2009 Nome: Cognome:

Dettagli

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria Allegato 15) Università degli Studi di BERGAMO Scienze dell'educazione (Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli

Dettagli

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte. Il Consiglio di Dipartimento nella seduta del 07.11.2012 ha modificato l art.10 e l allegato C del: Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree

Dettagli

LAUREA TRIENNALE SCIENZE DEL TURISMO I Anno Attività formative Ambiti disciplinari

LAUREA TRIENNALE SCIENZE DEL TURISMO I Anno Attività formative Ambiti disciplinari LAUREA TRIENNALE SCIENZE DEL TURISMO I Anno Attività formative Ambiti disciplinari Di base Caratterizzanti economiche, statistiche e giuridiche Settori scientificodisciplinari SECS-P/07 - Economia aziendale

Dettagli

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1355 del 02/09/2015 IL RETTORE

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1355 del 02/09/2015 IL RETTORE Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1355 del 02/09/2015 IL RETTORE il decreto del 1 aprile 2014 n.608 con il quale è stato aggiornato lo statuto di ateneo; il decreto del 6 giugno

Dettagli

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso Scheda informativa Università Classe Nome del corso Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica - D.M. 509/99 Art.9 comma 3 (con valore immediatamente validativo)

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche del territorio

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome Nome

Dettagli

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e Università Università degli studi di Genova 13/S-Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione Classe multimediale e giornalismo Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Nome

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2009-10 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche del territorio

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in progettazione e gestione dei sistemi turistici

Classe delle lauree magistrali in progettazione e gestione dei sistemi turistici Classe delle lauree magistrali in progettazione e gestione dei sistemi turistici Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTE VISTO VISTO VISTA VISTI VISTA VISTA VISTA RITENUTO

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTE VISTO VISTO VISTA VISTI VISTA VISTA VISTA RITENUTO IL RETTORE il proprio decreto n. 2648 del 10 dicembre 2012, relativo allo Statuto dell Ateneo; il proprio decreto n. 233 del 6 febbraio 2013, relativo al Regolamento d Ateneo; il proprio decreto n. 1865

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome Nome

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE Inserimento delle attività formative tra le scelte libere dei piani di studio per l a.a. 2011-2012 Gli insegnamenti

Dettagli

Gestione del turismo culturale e degli eventi

Gestione del turismo culturale e degli eventi 48 Lettere, Beni culturali, Dams e Turismo Corso di laurea magistrale in Gestione del turismo culturale e degli eventi D U R A T A 2 anni C R E D I T I 120 A C C E S S O Libero S E D E D I D A T T I C

Dettagli

Modifica di Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa

Modifica di Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 21/04/2005 didattico Data di attivazione

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere un adeguata conoscenza delle discipline di base per il

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Allegato 28) Scheda informativa Università Classe Nome del corso 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione del ordinamento 05/05/2004

Dettagli

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti. Lettere (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1 Letteratura italiana settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Lettere (Curriculum Letterario) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Lettere Curriculum Letterario Data del DM di approvazione del ordinamento 25/10/2001 didattico Data del DR

Dettagli

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Denominazione inglese

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Denominazione inglese Università Università degli studi di Genova Classe 60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Modifica di Scienze Internazionali

Dettagli

18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze pedagogiche e dell'educazione Nome del corso

18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze pedagogiche e dell'educazione Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze pedagogiche e dell'educazione Nome del corso Modifica di Scienze pedagogiche

Dettagli

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU Tabella delle attività formative dell Ordinamento Didattico del Corso di Studio Riportare nelle seguenti tabelle gli ambiti disciplinari attivati nella classe di laurea di riferimento (DD.MM. 16 marzo

Dettagli

98/S-Classe delle lauree specialistiche in storia moderna Strumenti e metodi della ricerca storica Nome del corso

98/S-Classe delle lauree specialistiche in storia moderna Strumenti e metodi della ricerca storica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 98/S-Classe delle lauree specialistiche in storia moderna Strumenti e metodi della ricerca storica Nome del corso Modifica di Strumenti e metodi per la

Dettagli

Classe delle lauree in Scienze della comunicazione

Classe delle lauree in Scienze della comunicazione Classe delle lauree in Scienze della comunicazione Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere competenze di base e abilità

Dettagli

Università degli Studi di MESSINA 87/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze pedagogiche TEORIE, METODI E DIDATTICHE PER LE SCIENZE UMANE

Università degli Studi di MESSINA 87/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze pedagogiche TEORIE, METODI E DIDATTICHE PER LE SCIENZE UMANE Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MESSINA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 02/05/2005

Dettagli

Università. Denominazione inglese

Università. Denominazione inglese Università Università degli studi di Genova 43/S-Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la Classe comunicazione internazionale Lingue e culture straniere per la comunicazione internazionale

Dettagli

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione Università Università degli studi di Genova Classe 14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso Scienze della comunicazione Modifica di Scienze della comunicazione (codice=566)

Dettagli

DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 IL RETTORE IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 5 febbraio

Dettagli

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono: Università Università degli studi di Genova 73/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e Classe della produzione multimediale Scienze dello spettacolo Nome del corso Modifica di

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico 1 Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Cagliari, il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TRIENNIO DI BASE Modulo (un modulo equivale a 5 CFU) SSD CFU maturati Debiti formativi 1 Filologia classica LET/05 Filologia e linguistica romanza LET/09 Linguistica

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali

Classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali Classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: avere una solida formazione

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Data di attivazione 01/10/2003

Dettagli

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Politiche ed Economia del Mediterraneo Nome del corso

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Politiche ed Economia del Mediterraneo Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Politiche ed Economia del Mediterraneo Nome del corso Modifica di Politiche ed Economia

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Il D.M. 249 del 10 settembre 2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 31 gennaio 2011) ha fissato una nuova normativa per l accesso alla professione di insegnante nelle

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 10) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 20/05/2003 didattico Data di

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in antropologia culturale ed etnologia

Classe delle lauree magistrali in antropologia culturale ed etnologia Classe delle lauree magistrali in antropologia culturale ed etnologia Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: aver acquisito

Dettagli

43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale

43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale Allegato 25) Scheda informativa Università Classe Nome del corso 43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

Lo studente... matr. n...

Lo studente... matr. n... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERNA FACLTÀ DI LETTERE E FILSFIA CRS DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILSFIA (FIL) (cl. 18/s, Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica) marca da bollo 10,33 Al Preside della

Dettagli

LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA

LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: aver acquisito avanzate conoscenze,

Dettagli

Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017

Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017 Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017 Tipologia Ambito SSD Codice Insegnamento CFU ORE Anno Sem Lingua

Dettagli

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere una solida formazione di base nelle discipline geografiche; possedere

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali per gli immatricolati

Dettagli

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a Università Classe Nome del corso Università degli Studi di GENOVA 38-Classe delle lauree in scienze storiche Storia Curriculum di storia moderna e contemporanea Data del DM di approvazione con riserva

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche OFFERTA FORMATIVA A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche I ANNO Ambiti S.S.D U Discipline

Dettagli

CFU RICONOSCIBILI COME CFU

CFU RICONOSCIBILI COME CFU I Consigli di Corso di Studio dei Corsi di Laurea Magistrale in Pedagogia e Progettazione e gestione dell intervento educativo nel hanno deliberato quanto segue: I CFU RICONOSCIBILI COME CFU di AREA UMANISTICA

Dettagli

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze internazionali e diplomatiche

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze internazionali e diplomatiche Università Università degli studi di Genova Classe 15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso Scienze internazionali e diplomatiche Modifica di Scienze

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004 Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004 Curriculum di laurea interamente riconosciuto

Dettagli

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1358 del 02/09/2015 IL RETTORE

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1358 del 02/09/2015 IL RETTORE Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1358 del 02/09/2015 IL RETTORE il decreto del 1 aprile 2014 n.608 con il quale è stato aggiornato lo statuto di ateneo; il decreto del 6 giugno

Dettagli

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO Pagina 1 di 12 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO PIANO DI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Obiettivi formativi specifici Gli obiettivi

Dettagli

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; VISTE il

Dettagli

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; VISTA il

Dettagli

Psicologia clinica e della salute

Psicologia clinica e della salute Psicologia clinica e della salute Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione del consiglio

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MACERATA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006 Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006 Curriculum

Dettagli

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso. Comunicazione interculturale

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso. Comunicazione interculturale Università Università degli studi di Genova Classe 3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso Comunicazione interculturale Modifica di Comunicazione interculturale (codice=328)

Dettagli

VOTAZIONE MEDIA DIRITTI DELL'UOMO 1 23 DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO

VOTAZIONE MEDIA DIRITTI DELL'UOMO 1 23 DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO -Esami sostenuti per Facolta' e Corso di studi - ESTRAZIONE DATI APPLICATIVO SEGRETERIA 11-04- 2012 FACOLTA' TIPOLOGIA CORSO DI STUDIO Denominazione insegnamento LAUREA

Dettagli

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE Attività formative caratterizzanti Ambito disciplinare Settore CFU Lingue e Letterature moderne Metodologie linguistiche, filologiche,

Dettagli

18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica

18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI 18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica Data del DM di approvazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE Si comunica che questa Facoltà nella seduta del 05-06-2007, ha deliberato il bando per il conferimento delle supplenze sottoindicate, ai sensi

Dettagli

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in Manifesto didattico a.a. 2007-2008 della Laurea Specialistica in SCIENZE DELLA TRADUZIONE (classe 10S) 1. Obiettivi formativi I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienze della traduzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE L accesso al Corso prevede una prova di accertamento iniziale tesa a verificare il possesso dei requisiti d ingresso. Il corso di studio

Dettagli

56/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi. Il corso è stato

56/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi. Il corso è stato Scheda informativa Università Classe Nome del corso Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica - D.M. 509/99 Art.9 comma 3 (con valore immediatamente validativo)

Dettagli

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale. Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se

Dettagli

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a Università Classe Nome del corso Università degli Studi di GENOVA 38-Classe delle lauree in scienze storiche Storia Curriculum di studi etnoantropologici Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004. Il corso è stato

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004. Il corso è stato Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004 Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004 Curriculum di laurea interamente riconosciuto

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea in Servizio sociale per gli immatricolati nell a. a. 2006-2007 DESCRIZIONE DEL CORSO Nell anno

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli Studi

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli Studi UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Valorizzazione dei Sistemi Turistico-Culturali Classe di laurea specialistica /S Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Dettagli

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a Università Classe Nome del corso Università degli Studi di GENOVA 38-Classe delle lauree in scienze storiche Storia Curriculum di storia delle scienze e delle tecniche Data del DM di approvazione con riserva

Dettagli

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Ordinamento LM52 Corso di Laurea Magistrale in Internazionali Attività formative Ambiti disciplinari SSD indicati nella SSD selezionati parziali min Range cfu max min x ambito Totale x attività formativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno PRIMO anno Psicologia di comunità 1: studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra A e L; Psicologia di comunità 2: studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra M e Z; 920

Dettagli

89/S-Classe delle lauree specialistiche in sociologia Nome del corso

89/S-Classe delle lauree specialistiche in sociologia Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 89/S-Classe delle lauree specialistiche in sociologia Nome del corso Sociologia Codice interno dell'ateneo 17 Data del DM di approvazione dell'ordinamento

Dettagli

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1366 del 02/09/2015 IL RETTORE

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1366 del 02/09/2015 IL RETTORE Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1366 del 02/09/2015 IL RETTORE il decreto del 1 aprile 2014 n.608 con il quale è stato aggiornato lo statuto di ateneo; il decreto del 6 giugno

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Interfacoltà di Lettere e Filosofia Economia Scienze politiche e sociali NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Comunicazione per l impresa, i media e le organizzazioni complesse Curricula:

Dettagli

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso Università Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e Nome del corso Scienze della Comunicazione Sociale e Istituzionale Denominazione

Dettagli

Scienze politiche (SPO)

Scienze politiche (SPO) Scienze politiche (SPO) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http: //users.unimi.it/scienpol/triennio Informazioni generali Accesso: libero Curricula: Multidisciplinare Economico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE L accesso al Corso prevede una prova di accertamento iniziale tesa a verificare il possesso dei requisiti d ingresso. Il corso di studio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PROT. SP/1817 /V/4 del 01/08/2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI E BANDO n. 1 AFFIDAMENTO/SUPPLENZA CORSI DI LAUREA D.M. 270/2004 (sede di Palermo) ANNO ACCADEMICO 2011/20 IL PRESIDE Viste

Dettagli

Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2006/2007

Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI TURISTICO-CULTURALI Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici Manifesto degli studi Anno Accademico 2006/2007 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze politiche

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze politiche Università Università degli studi di Genova Classe 15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso Scienze politiche Modifica di Scienze politiche (codice=562)

Dettagli

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2346 del 22072005 IL RETTORE VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989 n. 168; VISTA VISTI VISTA lo Statuto

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI (Classe /S Progettazione e Gestione dei sistemi turistici) 1. INFORMAZIONI GENERALI Coordinatore: Prof.ssa

Dettagli

02/05/ /04/ /06/2003. Beni Culturali per Operatori del Turismo

02/05/ /04/ /06/2003. Beni Culturali per Operatori del Turismo Università Classe Nome del corso Nome inglese del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione del consiglio di

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE TREDICESIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica

Dettagli