SISTEMI DI SIGILLATURA ANTINCENDIO. Sigillanti antincendio Hilti omologati per sistemi per pareti Knauf

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI DI SIGILLATURA ANTINCENDIO. Sigillanti antincendio Hilti omologati per sistemi per pareti Knauf"

Transcript

1 SISTEMI DI SIGILLATURA ANTINCENDIO Sigillanti antincendio Hilti omologati per sistemi per pareti Knauf

2 PROTEZIONE ANTINCENDIO EDILE KNAUF E HILTI UNISCONO FORZE E COMPETENZE PER UNA PROFICUA COLLABORAZIONE Due specialisti, un solo obiettivo. Prende il via la collaborazione tra Knauf, azienda leader nella produzione di sistemi per pareti, e Hilti, impresa specializzata in soluzioni ed esecuzioni antincendio. Insieme vogliono sviluppare soluzioni di sistema pratiche e concrete per la protezione antincendio edile e semplificare così l esecuzione di punti di raccordo nelle costruzioni. La protezione antincendio edile è un tema di grande importanza. Scegliere i sigillanti adatti in base alle condizioni di installazione è una vera e propria sfida, sia per i progettisti che per le imprese specializzate. Per questo motivo, Knauf e Hilti hanno deciso di unire la propria esperienza e competenza per portare avanti nuovi sviluppi e soluzioni d insieme in questo ambito. Dentro al sistema Entrambi i partner vantano nel proprio core business una grande esperienza e linee di prodotti innovative. L obiettivo di questa collaborazione è quindi mettere insieme i punti di forza delle due aziende per supportare progettisti e imprese specializzate con sistemi sicuri, pratici e semplici da realizzare. Knauf e Hilti dispongono entrambe di proprie divisioni Sviluppo, laboratori di prova e stabilimenti di produzione specializzati. La loro collaborazione permetterà quindi di rilevare le esigenze della clientela sul mercato e di soddisfarle in modo mirato. I progetti dei nostri clienti si fanno sempre più complessi, le esigenze di architetti, committenti e imprese esecutrici sono sempre più elevate, dichiara Uwe Fachin, Direzione Tecnologie Edilizia a secco. Vogliamo rendere ancora più semplice in futuro per i nostri clienti attuare la protezione antincendio edile nella progettazione e nella realizzazione, con soluzioni antincendio ottimizzate. Martina Haussaire, Product Manager Protezione antincendio di Hilti, aggiunge: Grazie alla partnership con Knauf possiamo offrire alla nostra clientela soluzioni di sistema migliori e garantire un livello di sicurezza e produttività più elevati. Con punti di raccordo armonizzati si può ridurre la percentuale di errore e garantire così una migliore qualità di progettazione. LINK: Scheda tecnica Pareti Knauf ad orditura metallica LINK: Manuale tecnico Sistemi antifuoco Hilti 2

3 UNO SGUARDO AI SISTEMI PER PARETI KNAUF Le sigillature antincendio possono essere realizzate in tutte le pareti divisorie leggere classificate secondo le indicazioni riportate nel documento attestante l applicabilità del prodotto sigillante. W112: Parete Knauf ad orditura metallica semplice e rivestimento a due strati. Il sistema che soddisfa le esigenze più svariate. W113: Parete Knauf ad orditura metallica semplice e rivestimento a tre strati. Il sistema per pareti molto elevate. W115: Parete Knauf ad orditura metallica doppia e rivestimento a due strati. Il sistema per pareti divisorie fra unità immobiliari. W116: Parete Knauf ad orditura metallica doppia e rivestimento a due strati. Il sistema per pareti autoportanti. 3

4 SISTEMI DI SIGILLATURA IN BASE ALL APPLICAZIONE I prodotti antincendio Hilti Collare antifuoco per cavi CFS-CC Collare antifuoco per cavi CFS-D Sleeve antifuoco CFS-SL GA Mattone antifuoco CFS-BL P * Collare antifuoco in rotolo CFS-C EL Benda antifuoco CFS-B Applicazioni: idraulica, riscaldamento Elementi in plastica per acque reflue Riscaldamento Acqua potabile Cavi elettrici Applicazioni di tipo elettrico Cavi elettrici con sistema reggicavo Cavi in fasci Tubi di posa per cavi elettrici Più opere Prodotto ottimale per Tubi di posa in fasci Sistema di sigillatura combinato Edifici nuovi Ristrutturazioni *Il mattone antifuoco CFS-BL P è utilizzabile anche per installazioni trasversali (F90) per sistemi di sigillatura di impianti elettrici e tubi non infiammabili 4

5 FINITURE DEI VARCHI E SISTEMI DI SIGILLATURA Finitura del varco necessaria Rivestimento con lastre Knauf in base allo spessore del rivestimento di un lato parete Interasse viti 150 mm In zona finitura varco tenere una larghezza della lastra pari almeno allo spessore della parete divisoria Stuccare i giunti con stucco a base di gesso Finitura del varco non necessaria Molti prodotti antincendio Hilti non richiedono finiture dei varchi, profili di interruzione Con il mattone antifuoco CFS-BL P si può fare a meno dei profili di interruzione anche per varchi di dimensioni inferiori a 30 cm x 30 cm I prodotti antincendio Hilti Collare antifuoco per cavi CFS-CC Collare antifuoco per cavi CFS-D Sleeve antifuoco CFS-SL GA Mattone antifuoco CFS-BL P * Collare antifuoco in rotolo CFS-C EL Benda antifuoco CFS-B Finitura del varco necessaria Finitura del varco non necessaria 5

6 DETTAGLI DI APPLICAZIONE PER IL COLLARE ANTIFUOCO PER CAVI CFS-CC Il sistema di sigillatura più semplice per impianti elettrici nell edilizia a secco Parete divisoria Knauf Collare antifuoco Hilti per cavi CFS-CC Mastice di riempimento antifuoco Hilti CFS-FIL Vantaggi del collare antifuoco per cavi CFS-CC: Soluzione antincendio rapida e semplice per varchi con diametro max. 108 mm Soluzione antincendio semplice per varchi occupati al 100% (varchi con diametro max. 102 mm) Soluzione ideale per l esecuzione di attraversamenti cavi difficili Soluzione semplice e rapida Non richiede finitura degli elementi strutturali Possibilità di applicazioni angolari con semicollare Vantaggi nell edilizia a secco: Possibilità di progettare le dimensioni dei varchi Semplicità di foratura con sega a tazza Accessibilità facilitata grazie al montaggio sulla parete Possibilità di posticipare l installazione Omologazioni: ETA AICAA LINK: Sito web Hilti: CFS-CC 6

7 DETTAGLI DI APPLICAZIONE PER IL COLLARE ANTIFUOCO CFS-D La soluzione universale per opere di tipo elettrico Parete divisoria Knauf Collare antifuoco Hilti per cavi CFS-D Vantaggi del collare antifuoco CFS-D: Montaggio rapido, in 10 secondi: basta rimuovere il film, far aderire saldamente e il gioco è fatto! Facile da applicare, non richiede stucco o materiale di riempimento Versatile: adatto per quasi tutte le applicazioni con cavi a bassa e media tensione, tubi (plastica e metallo) Vantaggi nell edilizia a secco: Soluzione rapida per cavi singoli Richiede fori piccoli e semplici Accessibilità facilitata grazie al montaggio sulla parete Possibilità di posticipare l installazione Acusticamente testato conformemente alla EN ISO :2010 Omologazioni: ETA AICAA LINK: Sito web Hilti: CFS-D 7

8 DETTAGLI DI APPLICAZIONE PER LO SLEEVE ANTIFUOCO CFS-CC GA La soluzione per interventi successivi frequenti di inserimento cavi Parete divisoria Knauf Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL GA Vantaggi dello sleeve antifuoco CFS-SL GA: Semplifica l inserimento successivo di cavi Consente il riempimento con cavi fino al 100% Facilità e rapidità di montaggio e verifica Immediatamente efficace dopo il montaggio Vantaggi nell edilizia a secco: Possibilità di progettare le dimensioni dei varchi Semplicità di foratura con sega a tazza Possibilità di inserimento prima delle opere di tipo elettrico Facilità di coordinamento con le opere elettriche grazie alla possibilità di riempimento fino al 100% Lavoro a secco, senza gesso o stucco Omologazioni: ETA LINK: Sito web Hilti: CFS-SL GA 8

9 DETTAGLI DI APPLICAZIONE PER IL MATTONE ANTIFUOCO CFS-BL P Il tuttofare Parete divisoria Knauf Mastice di riempimento antifuoco Hilti CFS-FIL Mattone antifuoco Hilti CFS-BL P Finitura del varco a 2 strati Vantaggi del mattone antifuoco CFS-BL P: Consente una grande varietà di installazioni L etichetta in plastica può rimanere sul mattone (per un più agevole inserimento) Ottimo per interventi successivi (materiale tenero) Combinabile con schiuma antifuoco CFS-F FX Economico, grazie alla rapidità di posa Non richiede utensili specifici né lunghe preparazioni Assolutamente privo di polvere e fibre Un solo prodotto per l inserimento longitudinale e trasversale Vantaggi nell edilizia a secco: Possibilità di progettare le dimensioni dei varchi Un solo varco per più opere Omologazioni: ETA AICAA LINK: Sito web Hilti: CFS-BL P 9

10 DETTAGLI DI APPLICAZIONE PER IL COLLARE ANTIFUOCO IN ROTOLO CFS-C EL La soluzione per tubi di scarico acque reflue in plastica, adatta a tutte le configurazioni Parete divisoria Knauf Tubo a isolamento acustico Collare antifuoco in rotolo Hilti CFS-C EL Sigillante antifuoco Hilti (acrilico) CFS-S ACR Vantaggi del collare antifuoco in rotolo CFS-C EL: Soluzione flessibile per tubazioni di scarico, di drenaggio dal tetto e di posta pneumatica Soluzione definitiva: un prodotto adatto ai più comuni diametri di tubazioni Altamente efficace in condizioni d installazione difficili Semplicità di montaggio La soluzione ideale per configurazioni di tubi complesse Vantaggi per gli addetti ai lavori di edilizia a secco: Possibilità di progettare le dimensioni dei varchi Semplicità di foratura con sega a tazza Omologazioni: ETA AICAA LINK: Sito web Hilti: CFS-C EL 10

11 DETTAGLI DI APPLICAZIONE PER LA BENDA ANTIFUOCO CFS-B La soluzione per impianti idraulici e di riscaldamento Parete divisoria Knauf Sigillante antifuoco Hilti (acrilico) CFS-S ACR Benda antifuoco Hilti CFS-B Vantaggi della benda antifuoco CFS-B: Grande versatilità d uso un solo prodotto per numerosi materiali isolanti e per tubi di svariati materiali e diametri (ad es. tubi compositi in alluminio; tubi non infiammabili) Rapidità e facilità d installazione non richiede l esecuzione di fori né l impiego di utensili supplementari Nessuna necessità di interruzioni del materiale isolante per tubi all interno dell attraversamento parete/pavimento Spessore minimo per agevolare l installazione in fessure strette Nessuna distanza dai tubi di scarico infiammabili, con il collare antifuoco in rotolo Hilti CFS-C EL Vantaggi per gli addetti ai lavori di edilizia a secco: Possibilità di progettare le dimensioni dei varchi Semplicità di foratura con sega a tazza Omologazioni: ETA LINK: Sito web Hilti: CFS-B 11

12 AVVALETEVI DEI PREZIOSI SERVIZI KNAUF AREA DOWNLOAD SETTORI DI ATTIVITÀ Per un abile progettista che intende rafforzare la propria reputazione, meglio affidarsi al partner più forte. Knauf entra quindi in gioco con la forza delle sue soluzioni uniche. Cercate dati tecnici? Opuscoli, brochure e altro materiale sono disponibili in formato PDF o dati CAD nell area download su Alla ricerca di una soluzione specifica? Per requisiti e funzioni, consultate la sezione settori di attività Knauf. Con riserva di modifiche tecniche. È valida l ultima versione aggiornata. Knauf garantisce esclusivamente l assenza di vizi nei suoi materiali. Le caratteristiche funzionali, statiche e fisico-costruttive dei sistemi Knauf si realizzano pienamente solo in caso di impiego esclusivo di componenti fabbricati o espressamente consigliati da Knauf. Le informazioni su resa dei materiali, quantità e lavorazioni sono di natura empirica, pertanto non sono applicabili in modo generalizzato senza un analisi delle circostanze specifiche. Tutti i diritti riservati. Per la modifica, ristampa e riproduzione, anche solo parziale, in qualsiasi formato cartaceo o elettronico, è richiesta l'autorizzazione espressa di Knauf AG, Kägenstrasse 17, 4153 Reinach/Basilea Campagna. Sede principale Svizzera occidentale Svizzera meridionale Knauf AG Bureau technique Ufficio tecnico Kägenstrasse 17 Rue Galilée 4 Via Cantonale 2a 4153 Reinach BL 1400 Yverdon-les-Bains 6928 Manno Telefono info@knauf.ch infovd@knauf.ch infoti@knauf.ch Fax TRO 187.ch/ital./06.19

Sistemi fonoassorbenti continui Knauf

Sistemi fonoassorbenti continui Knauf Soffitti continui FuDe01.ch Scheda tecnica 04/2019 Sistemi fonoassorbenti continui Knauf Tacet Knauf, s.a.c. Knauf e Tacet Klima Knauf Tacet Knauf Ideale per ambienti dove è necessaria una struttura a

Dettagli

IL SISTEMA ALLA BASE DI PARETI E SOFFITTI ASCIUTTI.

IL SISTEMA ALLA BASE DI PARETI E SOFFITTI ASCIUTTI. IL SISTEMA ALLA BASE DI PARETI E SOFFITTI ASCIUTTI. DRYSTAR. PERFETTO PER CLIMI INTERNI UMIDI. AREE BENESSERE ZONE PISCINA BAGNI E TOILETTE Drystar Knauf è la soluzione sicura per ambienti umidi e bagnati

Dettagli

Sistemi di fissaggio Knauf 02/2013. Sistemi di fissaggio Knauf. Fissaggio semplice di carichi perpendicolari

Sistemi di fissaggio Knauf 02/2013. Sistemi di fissaggio Knauf. Fissaggio semplice di carichi perpendicolari Sistemi di fissaggio 02/2013 Sistemi di fissaggio Fissaggio semplice di carichi perpendicolari Cucine Forster Sistemi di fissaggio Questo opuscolo illustra come fissare diversi carichi ai sistemi di costruzione

Dettagli

Sistema Transformer Cocoon Knauf

Sistema Transformer Cocoon Knauf Aundcenter Nordwestschweiz AG Sistemi costruttivi a secco 11/2015 Sistema Transformer Cocoon Knauf ANW Rohrachweg 1 4460 Gelterkinden Tel. 061 985 50 50 Fax 061 985 50 59 www.aundnw.ch info@aund Sistema

Dettagli

Comfortboard Knauf. Climatizzazione integrata. Comfortboard Knauf 01/2013

Comfortboard Knauf. Climatizzazione integrata. Comfortboard Knauf 01/2013 Comfortboard Knauf. Climatizzazione integrata. Comfortboard Knauf 01/2013 VANTAGGI senza Comfortboard con Comfortboard temperatura FUNZIONA. A PARTIRE DA 23 C. giorno range ottimale di temperatura notte

Dettagli

GIFAdoor EI30 Istruzioni di montaggio 02/2015. Knauf GIFAdoor EI30-RF1 Istruzioni di montaggio. Rivestimento antincendio per cavedi verticali

GIFAdoor EI30 Istruzioni di montaggio 02/2015. Knauf GIFAdoor EI30-RF1 Istruzioni di montaggio. Rivestimento antincendio per cavedi verticali GIFAdoor EI30 Istruzioni di montaggio 02/2015 Knauf GIFAdoor EI30-RF1 Istruzioni di montaggio Allestimento telaio per porta a un anta Anta mobile destra: raffigurata nello schema / anta mobile sinistra:

Dettagli

Scheda tecnica. Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Benestare Tecnico Europeo ETA N o 11/0153. Versione 09 / Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL

Scheda tecnica. Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Benestare Tecnico Europeo ETA N o 11/0153. Versione 09 / Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL Scheda tecnica Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL Benestare Tecnico Europeo ETA N o 11/0153 Versione 09 / 2013 Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL Versione 09/2013 pag. 1 Sleeve antifuoco

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI ai sensi dell'allegato III del regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) Nastro antifuoco Hilti CFS-W N. Hilti CFS 0843-CPD-0103 1. Codice di

Dettagli

Manuale Tecnico. Wrap antifuoco Hilti CFS-W SG CFS-W EL. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0405

Manuale Tecnico. Wrap antifuoco Hilti CFS-W SG CFS-W EL. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0405 Manuale Tecnico Wrap antifuoco Hilti CFS-W SG CFS-W EL Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0405 Wrap antifuoco Hilti CFS-W Prodotto antifuoco in strisce pretagliate per tubazioni infiammabili di diametro

Dettagli

IL SEGRETO PER SUPERFICI PERFETTE IMPATTO VISIBLE SU PARETI E SOFFITTI

IL SEGRETO PER SUPERFICI PERFETTE IMPATTO VISIBLE SU PARETI E SOFFITTI IL SEGRETO PER SUPERFICI PERFETTE IMPATTO VISIBLE SU PARETI E SOFFITTI RASANTI E STUCCHI Tipi di rasanti e stucchi 1. Composti a presa rapida a base di gesso I componenti principali sono uno speciale gesso

Dettagli

Knauf corsi di formazione. Pezzo per pezzo sino ad un risultato perfetto. Knauf corsi di formazione 2015

Knauf corsi di formazione. Pezzo per pezzo sino ad un risultato perfetto. Knauf corsi di formazione 2015 2015 Pezzo per pezzo sino ad un risultato perfetto. Knauf corsi di formazione 2015 Contenuto Seminario costruzione a secco (corso avanzato) V3 Pareti ad orditura metallica 4 5 V4 Soffitti ribassati 6 7

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE Hilti. Passione. Performance. IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE conformemente all'allegato III al Regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) 1. Codice di identificazione unico

Dettagli

Manuale Tecnico. Pareti divisorie. Pareti divisorie

Manuale Tecnico. Pareti divisorie. Pareti divisorie Manuale Tecnico Pareti divisorie Pareti divisorie Sistema Cartongesso GYPSOTECH semplice perché professionale. Per i professionisti del cartongesso la semplicità d utilizzo è fondamentale, perché significa

Dettagli

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici PROTEZIONE DI ATTRAVERSAMENTI La protezione degli attraversamenti Si definisce attraversamento ogni elemento di passaggio presente nelle compartimentazioni, siano esse orizzontali o verticali. Concettualmente

Dettagli

Sigillatura antincendio di attraversamenti.

Sigillatura antincendio di attraversamenti. Sigillatura antincendio di attraversamenti www.promat.it Rallentiamo il tempo Nella protezione passiva dal fuoco il tempo è un elemento essenziale. Minuti che possono salvare vite e fare la differenza,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE conformemente all'allegato III al Regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU N. Hilti CFS 1121-CPD-EA0001 1. Codice

Dettagli

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco.

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. 02/08 Il sistema veloce di posa a secco Velta Siccus è un sistema di riscaldamento a pavimento funzionante a bassa temperatura sviluppato specificamente

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI ai sensi dell'allegato III del regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) Collare antifuoco Hilti CFS-C N. Hilti CFS 0843-CPD-0101 1. Codice

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0405 del 28/06/2018. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0405 del 28/06/2018. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il Benestare Tecnico Europeo ETA-10/0405 del 28/06/2018 Aspetti generali Ente omologatore tecnico rilasciante il Benestare Tecnico Europeo Österreichisches Institut für Bautechnik (OIB) Istituto austriaco

Dettagli

E423S.ch. Knauf SAGA Klips Elementi per LED e riloghe

E423S.ch. Knauf SAGA Klips Elementi per LED e riloghe Sistemi costruttivi a secco E423S.ch Scheda tecnica 06/2018 Knauf SAGA Klips Elementi per LED e riloghe Elementi costruttivi moderni per soddisfare requisiti elevati nell'allestimento creativo degli ambienti

Dettagli

Manuale Tecnico. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Benestare Tecnico Europeo ETA n 08/0213

Manuale Tecnico. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Benestare Tecnico Europeo ETA n 08/0213 Manuale Tecnico Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU Benestare Tecnico Europeo ETA n 08/0213 Cuscino antifuoco CFS-CU Il sistema economicamente più vantaggioso per applicazioni antifuoco in installazioni temporanee

Dettagli

Sistemi costruttivi a secco. Tro142.ch. Comunicazione tecnica

Sistemi costruttivi a secco. Tro142.ch. Comunicazione tecnica Sistemi costruttivi a secco Tro142.ch Comunicazione tecnica 04/2018 Inserti per pareti Knauf, traverse e telai di supporto Elementi da incasso per il fissaggio di carichi elevati a pareti ad orditura metallica

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI ai sensi dell'allegato III del regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR N. Hilti CFS 0761-CPD-0178

Dettagli

ISTRUZIONI D USO - CUSCINI ANTIFUOCO

ISTRUZIONI D USO - CUSCINI ANTIFUOCO ISTRUZIONI D USO - CUSCINI ANTIFUOCO 07/19 Versione 1 Per la sigillatura di attraversamenti di cavi, canaline elettriche e tubi portacavi in pareti e solai che richiedono un grado di resistenza al fuoco,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI ai sensi dell'allegato III del regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) Tappo antifuoco Hilti CFS-PL N. Hilti CFS 0761-CPD-0271 1. Codice di

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI ai sensi dell'allegato III del regolamento (EU) n. 35/211 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) Sigillante intumescente antifuoco Hilti CFS-IS N. Hilti CFS 761-CPD-173

Dettagli

Sistemi costruttivi flessibili. La leggerezza dell'essere: Ambienti versatili grazie ad un sistema costruttivo intelligente

Sistemi costruttivi flessibili. La leggerezza dell'essere: Ambienti versatili grazie ad un sistema costruttivo intelligente Sistemi costruttivi flessibili 03-2012 La leggerezza dell'essere: Ambienti versatili grazie ad un sistema costruttivo intelligente Chissà cosa porterà il futuro? Sistemi per pareti altamente flessibili.

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO attraversamenti di impianti e giunti lineari

LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO attraversamenti di impianti e giunti lineari LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO attraversamenti di impianti e giunti lineari Alessandra Di Maggio Hilti Italia S.p.a. Catania, 19 giugno 2019 OBIETTIVI DELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO

Dettagli

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0403

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0403 Manuale Tecnico Collare antifuoco Hilti CFS-C Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0403 Collare antifuoco CFS-C Dispositivo antifuoco per tubi infiammabili fino a 160mm. Benestare Tecnico Europeo. Istruzioni

Dettagli

Nastro sigillante per vasche Rivaflex

Nastro sigillante per vasche Rivaflex Nastro sigillante per vasche Rivaflex La soluzione svizzera perfetta per vasche da bagno e piatti doccia Rivaflex sempre con protezione antitaglio anche per la versione 3D La vostra clientela è contenta

Dettagli

Ideale per altezze d installazione. Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm

Ideale per altezze d installazione. Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm Ideale per altezze d installazione ridotte NEW Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm 1 6 5 2 3 1 Piastrella 2 Pannello ripartitore 5 mm 3 Adesivo 4 Pannello universale + tubo

Dettagli

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare Verona, 8 giugno 2016 I vantaggi dei pannelli sandwich abbinati a strutture a secco: migliorare la coibentazione e tenuta all'aria. Arvetti Arch. Cesare Product Development Isopan ARK WALL ARK-WALL

Dettagli

ISTRUZIONI D USO PANNELLO ANTIFUOCO FPMF

ISTRUZIONI D USO PANNELLO ANTIFUOCO FPMF ISTRUZIONI D USO PANNELLO ANTIFUOCO 06/19 Revisione 1 Per la sigillatura singola o mista di cavi, canaline elettriche, tubi portacavi, tubi combustibili e incombustibili in pareti e solai che richiedono

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

ISTRUZIONI D USO CORDONE ANTIFUOCO PUTTY SEALANT

ISTRUZIONI D USO CORDONE ANTIFUOCO PUTTY SEALANT ISTRUZIONI D USO CORDONE ANTIFUOCO PUTTY SEALANT 06/19 Revisione 1 Per la sigillatura di attraversamenti di cavi, tubi incombustibili e tubi multistrato in pareti e solai che richiedono un grado di resistenza

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL Descrizione ManSafe VersiRail di Latchways è la soluzione ideale per tutte quelle situazioni in cui viene richiesto un sistema di protezione collettiva per

Dettagli

Alba. Alba agile. La maneggevole lastra svizzera in gesso massiccio per una lavorazione più rapida e razionale.

Alba. Alba agile. La maneggevole lastra svizzera in gesso massiccio per una lavorazione più rapida e razionale. Alba Alba agile La maneggevole lastra svizzera in gesso massiccio per una lavorazione più rapida e razionale. www.rigips.ch Meno peso per una maggiore efficienza. I ritmi incalzanti e le scadenze ristrette

Dettagli

Promat P o r ma m t a calcio silicato t, o p r p od o o d t o t t i t te t rmoe o spa p nd n e d nt n i t,

Promat P o r ma m t a calcio silicato t, o p r p od o o d t o t t i t te t rmoe o spa p nd n e d nt n i t, Promat Promat leader mondiale nella produzione di calcio silicato, prodotti termoespandenti, pitture intumescenti e intonaci antincendio 9 stabilimenti di produzione 5 laboratori di ricerca 2.200 certificati

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Bari, 22 marzo 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Francesco Salvato Technical Sales Manager Perché Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche

Dettagli

SOLUZIONI PER GLI SPAZI CONFINATI

SOLUZIONI PER GLI SPAZI CONFINATI SOLUZIONI PER GLI SPAZI CONFINATI Genesi Italia si impegna a garantire alla clientela europea una gamma unica ed esclusiva che caratterizza le soluzioni XTIRPA. Per scoprire l unicità di prodotti XTIRPA

Dettagli

COMPARTIMENTAZIONI PASSIVE EI 120. Voci di capitolato e campi di applicazione per impianti

COMPARTIMENTAZIONI PASSIVE EI 120. Voci di capitolato e campi di applicazione per impianti COMPARTIMENTAZIONI PASSIVE EI 120 Voci di capitolato e campi di applicazione per impianti INDICE 1. IMPIANTI ELETTRICI 1. IMPIANTI ELETTRICI APERTURA MASSIMA 150mm 2. IMPIANTI ELETTRICI APERTUARA MASSIMA

Dettagli

n u o v a r o b u s t e z z a p e r p a r e t i l e g g e r e. SCATOLE DA INCASSO

n u o v a r o b u s t e z z a p e r p a r e t i l e g g e r e. SCATOLE DA INCASSO nuova robustezza per pareti leggere. Un riferimento per tutto il mercato continua a produrre innovazione: nuove scatole per pareti leggere. Volume interno, robustezza strutturale, prefratture con sistema

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0403 del Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0403 del Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il Benestare Tecnico Europeo ETA-10/0403 del 28.06.2018 Aspetti generali Ente omologatore tecnico rilasciante il Benestare Tecnico Europeo Österreichisches Institut für Bautechnik (OIB) Istituto austriaco

Dettagli

La progettazione delle barriere di protezione passiva al fuoco

La progettazione delle barriere di protezione passiva al fuoco La progettazione delle barriere di protezione passiva al fuoco Angelo Fasano Hilti Italia S.p.a. Torino, 21 febbraio 2019 CHE COS E UNA COMPARTIMENTAZIONE E una porzione di edificio progettata e costruita

Dettagli

HERZ Raccordi a compressione per Tubi in plastica, PE-X, PB, Multistrato

HERZ Raccordi a compressione per Tubi in plastica, PE-X, PB, Multistrato HERZ Raccordi a compressione HERZ Raccordi a compressione per Tubi in plastica, PE-X, PB, Multistrato Scheda tecnica per 6066-6198, P 312x Edizione 0411 Esecuzione 6066 : 14-16 -17 mm Composto da attacco

Dettagli

L antincendio nell edilizia

L antincendio nell edilizia L antincendio nell edilizia Compartimentazione edile: Elementi e raccordi tra elementi Corso ATRA, 9 marzo 2012, Campus SUPSI Trevano-Canobbio Renzo Bianchi Bianchi Consulenze S.a.g.l. 3400 Burgdorf Indice

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Pratica VV.F. 38984 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Archivio di Cervignano del Friuli via Roma, 6 33052 Cervignano del Friuli (UD) CAPITOLATO TECNICO PARTE ANTINCENDIO COMMITTENTE PROGETTISTA Regione

Dettagli

Allegato C Schede particolari tecnici per applicazioni specifiche

Allegato C Schede particolari tecnici per applicazioni specifiche Allegato C Schede particolari tecnici per applicazioni specifiche Nota: le indicazioni relative alla messa in opera contenute nelle schede sono indicative; andrà infatti seguito quanto riportato sui certificati

Dettagli

GAMMA DIAMANT PHONO IL SILENZIO CHE NON HAI MAI SENTITO

GAMMA DIAMANT PHONO IL SILENZIO CHE NON HAI MAI SENTITO GAMMA DIAMANT PHONO IL SILENZIO CHE NON HAI MAI SENTITO CARATTERISTICHE GAMMA DIAMANT PHONO NATURALE EVOLUZIONE DI UNA LASTRA GIÀ ECCEZIONALE Il massimo comfort acustico in spessori ridotti; soluzioni

Dettagli

Riscaldamento, impianti sanitari e climatizzazione

Riscaldamento, impianti sanitari e climatizzazione Riscaldamento, impianti sanitari e climatizzazione Tubi multistrato in materiale termoplastico e alluminio 2 PLASTIC SOLUTIONS IMPIANTISTICA CIVILE E INDUSTRIALE Serie PRIMA Tubo multistrato PRIMA Per

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE. Edoardo Zamuner

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE. Edoardo Zamuner I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Edoardo Zamuner SISTEMI E SOLUZIONI PER EDIFICI CONFORTEVOLI SISTEMA A SECCO PER ESTERNO SISTEMA A SECCO PER INTERNO

Dettagli

Oggetto: Intervento per la correzione acustica dei locali di un ristorante a Nizza Piazza Garibaldi

Oggetto: Intervento per la correzione acustica dei locali di un ristorante a Nizza Piazza Garibaldi Spett.le Studio Arch. F.Fabiano Alla c.a. Arch. Francesca Fabiano Via san Maurizio 9 18100 Imperia (IM) Cell. +39 347.4905223 mail. info@nonunostudio.com Torino lì 12.04.2016 Oggetto: Intervento per la

Dettagli

ETA-15/0515. Valutazione. Tecnica Europea del 23 settembre Parte generale

ETA-15/0515. Valutazione. Tecnica Europea del 23 settembre Parte generale Ente di certificazione prodotti per l'edilizia e i sistemi di costruzione Istituto di controllo per la tecnologia edilizia Ente di diritto pubblico a partecipazione congiunta stato-regioni. Accreditato

Dettagli

7 Maggio I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Zamuner Edoardo

7 Maggio I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Zamuner Edoardo 7 Maggio 2015 I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Ing. Zamuner Edoardo Controsoffitti Pareti perimetrali Contropareti interne Pareti interne Contropareti

Dettagli

AL FUOCO NON CONCEDIAMO NESSUNA VIA D USCITA.

AL FUOCO NON CONCEDIAMO NESSUNA VIA D USCITA. AL FUOCO NON CONCEDIAMO NESSUNA VIA D USCITA. BPB Italia SHELTER 120, LO Nel campo della prevenzione incendi l aspetto teorico convive con l aspetto pratico; talvolta, questi due concetti tendono a divergere

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI ai sensi dell'allegato III del regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB N. Hilti CFS 0843-CPD-0119

Dettagli

Knauf GIFAdoor EI30-RF1

Knauf GIFAdoor EI30-RF1 W7.ch Scheda tecnica 03/2015 Knauf IFAdoor EI30RF1 Rivestimento antincendio per cavedi verticali Rivestimento antincendio per cavedi verticali Knauf IFAdoor EI30RF1 Indice Concetti fondamentali / Dati

Dettagli

CALPEX Sistema per fluidi fino 95 C. Si ripaga sotto ogni punto di vista

CALPEX Sistema per fluidi fino 95 C. Si ripaga sotto ogni punto di vista CALPEX Sistema per fluidi fino 95 C Si ripaga sotto ogni punto di vista Qualità e durevolezza Sviluppo Il sistema che si ripaga sotto ogni punto di vista Produzione Posa del tubo Tecnica di raccordo Isolamento

Dettagli

Facciate. NOVITÀ: forster thermfix vario Hi facciate per Casa Passiva U f

Facciate. NOVITÀ: forster thermfix vario Hi facciate per Casa Passiva U f Facciate NOVITÀ: forster thermfix vario Hi facciate per Casa Passiva U f = 0.49 W/(m 2 K) Sicurezza: protezione antincendio EI30 EI90 Protezione antieffrazione RC2 3 Protezione antiproiettile FB4NS in

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo. ETA 08/0213 del 17/03/2016. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Membro di

Benestare Tecnico Europeo. ETA 08/0213 del 17/03/2016. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Membro di Membro di www.eota.eu Warrington Certification Ltd Holmesfield Road Warrington WA1 2DS Regno Unito Tel.: +44 (0) 1925 646 669 Sito web: www.warringtoncertification.com E-mail: etass@exova.com Benestare

Dettagli

Soluzioni per celle frigo

Soluzioni per celle frigo 84 Soluzioni per celle frigo Tipologie di applicazione Le celle frigorifere e i locali di conservazione e stoccaggio di alimenti possono essere cosiddette positive o negative. Generalmente le prime con

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PARTIZIONI INTERNE OPACHE PARTIZIONI INTERNE OPACHE Codice: PI.rc+cgd.SC.lr7,5+.OMDI7,5+.cgd Doppia struttura con lana di roccia, 6 lastre, vano per impianti e rivestimento ceramico lato umido DETTAGLI TECNOLOGICI IR = int. risc.

Dettagli

italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico

italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico Approvvigionamento idrico sicuro per decenni. Il sistema ALPINAL comprende tubi e pezzi speciali e quindi soddisfa

Dettagli

K27.it. Protezione antincendio Knauf di condotti di ventilazione. K27.it. Novità

K27.it. Protezione antincendio Knauf di condotti di ventilazione. K27.it. Novità K27.it Scheda Tecnica 12/2012 K27.it Protezione antincendio Knauf di condotti di ventilazione K271 - Condotto di ventilazione con fuoco interno EI 120 - Lastra Knauf Fireboard Condotto di ventilazione

Dettagli

Manuale Tecnico. Sigillante intumescente antifuoco Hilti CFS-IS. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0406

Manuale Tecnico. Sigillante intumescente antifuoco Hilti CFS-IS. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0406 Manuale Tecnico Sigillante intumescente antifuoco Hilti CFS-IS Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0406 Sigillante intumescente antifuoco CFS-IS Sigillante antifuoco intumescente acrilico a base acquosa

Dettagli

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti 22 Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti URSA Italia ha effettuato numerose prove di laboratorio allo scopo di fornire agli operatori del settore indicazioni utili per la progettazione

Dettagli

Valutazione Tecnica Europea ETA-17/0651 del

Valutazione Tecnica Europea ETA-17/0651 del ETA-Danmark A/S Göteborg Plads 1 DK-2150 Nordhavn Tel. +45 72 24 59 00 Fax +45 72 24 59 04 Internet www.etadanmark.dk Autorizzato e notificato ai sensi all Articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011 del

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI ai sensi dell'allegato III del regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) Hilti CableTransit System CFS-T No. Hilti CFS 1139-CPD-0499/13 1. Codice

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI 120 - sp. 125 mm Rivestimento Due lastre per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 12,5 mm, conformi alla norma UNI EN 520,

Dettagli

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED 29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapidità di posa Leggerezza Elimina

Dettagli

Il sistema Viega Sanfix Fosta. Soluzioni impiantistiche fino al diametro 63 mm con sicurezza garantita.

Il sistema Viega Sanfix Fosta. Soluzioni impiantistiche fino al diametro 63 mm con sicurezza garantita. Soluzioni impiantistiche fino al diametro 63 mm con sicurezza garantita. Installazione flessibile ad ampio raggio. I tubi Sanfix Fosta ora in 7 grandezze. Sanfix Fosta è conosciuto come soluzione ideale

Dettagli

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C EL. Valutazione Tecnica Europea ETA N o 14 / Collare antifuoco Hilti CFS-C EL

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C EL. Valutazione Tecnica Europea ETA N o 14 / Collare antifuoco Hilti CFS-C EL Manuale Tecnico Collare antifuoco Hilti CFS-C EL Valutazione Tecnica Europea ETA N o 14 / 0085 Collare antifuoco Hilti CFS-C EL Versione 04 / 2014 Versione 04 / 2014 pagina 1Manua Pagina prodotto Collare

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione - Knauf Diritti d autore: la

Dettagli

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING protezione di impianti L esigenza di compartimentazione non può prescindere dalla protezione degli impianti tecnologici quali le canaline che portano i cavi elettrici e le reti impiantistiche presenti

Dettagli

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps A di spessore 12,5 mm, conforme alla norma UNI EN 520

Dettagli

Gamma Lastre Knauf Acustika. Comfort acustico ottimale in spessori ridotti. Sistemi Evoluti per l'edilizia, Knauf

Gamma Lastre Knauf Acustika. Comfort acustico ottimale in spessori ridotti. Sistemi Evoluti per l'edilizia, Knauf Gamma Lastre Knauf Acustika 01/2014 Comfort acustico ottimale in spessori ridotti Sistemi Evoluti per l'edilizia, Knauf RUMORI MOLESTI? RISOLVI IL TUO PROBLEMA NEL MODO GIUSTO CON LE NUOVE LASTRE KNAUF

Dettagli

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM PANNELLI DI LEGNO AD ASSI INCROCIATI In conformità al D.M. 14 gennaio 2008 Norme Tecniche per le costruzioni la Galloppini Legnami S.r.l. ha provveduto a nominare il DTP

Dettagli

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte Lastra Thermax SL 09/2017 Lastra Thermax SL - 50 mm La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte 2 KNAUF Lastra Thermax SL - 50 mm Sistema Thermax Knauf presenta il nuovo Sistema di Protezione

Dettagli

Adesso calma. Geberit Silent-Pro. Novità. Da luglio disponibile la gamma completa: diametri da 50 a 160 mm

Adesso calma. Geberit Silent-Pro. Novità. Da luglio disponibile la gamma completa: diametri da 50 a 160 mm Adesso calma. Geberit Silent-Pro Novità Da luglio 2017 disponibile la gamma completa: diametri da 50 a 160 mm Il nuovo sistema di scarico ad innesto Geberit Silent-Pro riduce sensibilmente i rumori provenienti

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

L antincendio nell edilizia. Strutture, compartimenti, vie di fuga e sigillature antincendio

L antincendio nell edilizia. Strutture, compartimenti, vie di fuga e sigillature antincendio L antincendio nell edilizia Strutture, compartimenti, vie di fuga e sigillature antincendio Campus SUPSI Trevano 9 marzo 2012 1 Protezione antincendio - Norme Fase di coesistenza Le norme antincendio valide

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Genova, 16 Maggio 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Ing. Emanuele Zaniboni SISTEMI E SOLUZIONI PER EDIFICI CONFORTEVOLI controsoffitti contropareti

Dettagli

Finestre in PVC Marzo

Finestre in PVC Marzo 1 Perché la finestra in PVC Il PVC è un materiale termoplastico ricavato da materie prime come il sale e il petrolio; è una delle materie plastiche più versatili, più economiche e più diffuse e che presenta

Dettagli

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. Il nuovo sistema isolante per facciate ventilate. X-WALL è un pannello termoisolante costituito da una lastra in polistirene espanso estruso (XPS)

Dettagli

Knauf Diamant Elementi portatenda e appendiquadro

Knauf Diamant Elementi portatenda e appendiquadro Sistemi costruttivi a secco E6D.ch Scheda tecnica 06/018 Knauf Elementi portatenda e appendiquadro Elementi costruttivi moderni per la massima creatività nella realizzazione di ambienti dai requisiti elevati

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Acciaio

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Acciaio Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Prestabo con SC-Contur Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Acciaio 1 ZM_F1_it_20170504_123428_5.pdf 1 05.05.2017 16:38:14

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 15 mm, conforme alla norma UNI EN 520, a densità controllata

Dettagli

Soffitti autoportanti Knauf

Soffitti autoportanti Knauf Sistemi costruttivi a secco D13.ch Scheda tecnica 05/2017 Soffitti autoportanti Knauf D131.ch Soffitti autoportanti Knauf K219.ch Soffitti autoportanti Fireoard Knauf A1 NUOVO Nuove larghezze amiente Soluzioni

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI.

XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI. XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI. Sistema radiante per le ristrutturazioni XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO f 7F

Dettagli

I pannelli XILAM permettono una grandissima flessibilità di impiego e velocità di realizzazione.

I pannelli XILAM permettono una grandissima flessibilità di impiego e velocità di realizzazione. PA N N E L L I S TR U T T U R A L I A S TR ATI I N C R O C IATI P E R PA R ETI E S O LA I A D I S T I NTA, S TA N D A R D, L A V O R AT I S U D I S E G N O I L P ROD OTTO I pannelli a strati incrociati

Dettagli

Alba. Alba. Sistemi Alba. Breve sintesi

Alba. Alba. Sistemi Alba. Breve sintesi Sistemi Kurzübersicht Breve sintesi Systeme. R w Unità db Min. m m mm kg/m 2 Pareti in gesso massiccio ad uno strato A60 36 (-1; -3) 90 3.00 1) 3.00 1) 60 60 A80 38 (-1; -3) 180 4.00 1) 4.00 1) 80 80 A100

Dettagli

Sbarramenti tagliafuoco Una chance per i falegnami

Sbarramenti tagliafuoco Una chance per i falegnami Sbarramenti tagliafuoco Una chance per i falegnami Eva Jud Sierra Jud Bau Stoffe + Systeme GmbH 1 Argomenti Perchè sbarramenti antincendio? Da cosa si distingue un sbarramento antincendio? Quali tipi di

Dettagli