ANALISI DI UNA RETE GPS PER SCOPI GEODINAMICI NELL AREA ITALIANA: RISULTATI E PROBLEMI APERTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DI UNA RETE GPS PER SCOPI GEODINAMICI NELL AREA ITALIANA: RISULTATI E PROBLEMI APERTI"

Transcript

1 GNGTS Atti del 17 Convegno Nazionale F. Riguzzi (1), A. Zanutta (2) e P. Baldi (3) (1) Istituto Nazionale di Geofisica, Roma (2) DISTART, Universita` di Bologna (3) Dipartimento di Fisica, Universita` di Bologna ANALISI DI UNA RETE GPS PER SCOPI GEODINAMICI NELL AREA ITALIANA: RISULTATI E PROBLEMI APERTI Riassunto. In questo lavoro sono stati analizzati dati provenienti da una rete di 9 stazioni permanenti situate sia in Italia (Cagliari, Matera, Medicina, Noto, Padova e Torino) che in Europa centrale (Graz, Zimmervald e Wettzell). In particolare, le osservazioni GPS considerate riguardano 4 intervalli temporali di 5 giorni ciascuno, presi a partire dall ottobre 1996 fino a marzo Il processamento dei dati e` stato effettuato con il software Bernese (v. 4.0). Dopo le compensazioni, l analisi di deformazione ha mostrato differenze di coordinate significative per i siti di Matera, Medicina e Noto. I vettori spostamento 2D, calcolati dalle differenze di coordinate su intervalli temporali contigui, mostrano andamenti piuttosto discontinui. Cio` sembra essenzialmente dovuto ad effetti sistematici non modellizzati (Langbein e Johnson, 1997) oppure a problemi logistici ricevitore/antenna (Springer et al., 1997). L esempio piu` evidente nel nostro caso e` stato quello di Medicina che ha avuto spostamenti significativi con andamenti molto irregolari. D altra parte, quando si analizzano le serie temporali delle soluzioni settimanali delle stazioni permanenti, si notano oscillazioni ben superiori alle relative precisioni, Conseguentemente, se da un lato appare rischioso trarre conclusioni geodinamiche da analisi di insiemi limitati di dati, dall altro la corretta interpretazione geodinamica delle serie temporali attualmente disponibili grazie alle stazioni permanenti richiede comunque analisi piu` approfondite. ANALYSIS OF AGFS NETWORK FOR GEODYNAMICAL PURPOSES IN THE ITALIAN AREA: RESULTS AND OPEN PROBLEMS Abstract. A network of 9 GPS permanent stations, six of them located on the Italian area (Cagliari, Matera, Medicina, Noto, Padova and Torino), the other three in central Europe (Graz, Zimmervald and Wettzell) has been four times analyzed starting from October 1996 till After the GPS data processing, a rigorous statistical analysis based on the F (Fisher) test applied on the detected coordinate differences showed significant displacement at Matera, Medicina and Noto. The 2D displacement vectors show behaviour rather discontinuous. This fact seems to be related to systematic not modeled effects or to receiver/antenna logistic problems. Emblematic is the case of Medicina, where seasonal effects are combined with the tectonic signal. INTRODUZIONE L obbiettivo di questo lavoro e` quello di effettuare l analisi di una rete GPS regionale per il controllo delle deformazioni nell area italiana utilizzando le osservazioni provenienti dalle stazioni permanenti e valutando se e quali problemi si possano presentare analizzando dati di durata limitata ad intervalli regolari di tempo, rispetto al contributo che possono fornire analisi di serie continue di dati, cercando di identificare le tecniche di analisi piu` idonee. Bisogna sottolineare che i rilievi GPS di durata limitata ed effettuati ad intervalli regolari (campagne GPS) sono attualmente gli unici rilievi possibili in aree di interesse geodinamico, in assenza di stazioni permanenti. In questo lavoro sono stati utilizzati dati provenienti da stazioni permanenti con le modalita` di rilievi di campagna ; in questo modo ci siamo messi nelle condizioni di lavoro ottimali dal punto di vista del rilievo (qualita` dei ricevitori e della monumentazione) e abbiamo la possibilita` di effettuare un confronto con altre soluzioni (ITRF) e con altre tecniche (VLBI). I problemi incontrati in questa soluzione ottimale e` molto probabile che si presentino nelle normali condizioni dei rilievi non permanenti.

2 RETE ANALIZZATA La rete analizzata e` costituita da 9 stazioni permanenti per le quali fossero disponibili osservazioni a partire dalla fine del 1996, inizio del Di queste 6 sono italiane (banca dati GEODAF) e 3 in Europa centrale (banca dati CDDIS), in un area ritenuta piu` stabile da un punto di vista geofisico (tab.1). Tabella1 - Osservazioni GPS analizzate GPS WEEK A GPS WEEK B GPSWEEK GPSWEEK 945 SITI / DATE CAGL GRAZ MATE MEDI NOTO UPAD WTZR ZIMM DOY Ottobre CAGL GRAZ MATE MEDI NOTO TORI UPAD WTZR ZIMM DOY Aprile 8-12 DOY Ottobre DOY Febbraio Questa rete di e` di dimensioni regionali con basi comprese tra 100 e 1300 km circa ed e` tale che importanti aree di interesse geofisico rimangano comunque scoperte (per es. l appennino centrale). ANALISI DATI Il processamento dei dati GPS e` stato effettuato con il software Bernese (v. 4.0) (Rothacher et al., 1995) effettuando delle soluzioni multibase a stella a partire da punti differenti per ciascun DOY. Sono stati stimati i seguenti parametri: coordinate, matrici di covarianza, ritardi troposferici ogni 4 ore e ambiguita` di fase. Sono poi state compensate le sottoreti relative a ciascun intervallo temporale in un unica soluzione con NETGPS (Crespi, 1996). Le precisioni ottenute risultano buone e piuttosto omogenee su tutti i periodi (tab.2). Tabella. 2 - Precisione. (livello di confidenza 99%) GPS WEEK SMAX SMED INT h SMAX = valore massimo dei semiassi delle ellissi di errore, SMED = valore medio dei semiassi delle ellissi di errore, INT h = intervallo medio di confidenza in quota. L analisi di deformazione e` stata effettuata con il software DENETGPS (Crespi, 1996) con l obbiettivo di valutare la significativita` delle differenze di coordinate per coppie di rilievi indipendenti rispetto agli errori associati, a partire dalle basi e dalle matrici di covarianza espresse nello stesso sistema di riferimento. Mediante un il test di Fisher si separano i siti in due gruppi rispetto ad un valore F t di soglia ad un dato livello di significativita` (nel nostro caso

3 1%). Se risulta che F> F t, le differenze di coordinate risultano significative a quel dato livello di confidenza. E` possibile effettuare tale analisi separatamente in altimetria e planimetria. Nel nostro caso, dato le dimensioni della rete, si e` scelto di analizzare solo la parte planimetrica. La tab. 3 mostra i risultati di tale analisi. Tabella 3 - Analisi di deformazione.(livello di significativita` 1%) SITO 1997A B-1997A senza UPAD F t = 3.89 con UPAD F t = 4.72 F t = 3.89 F t = 4.72 MEDI CAGL NOTO WTZR GRAZ ZIMM UPAD TORI MATE I risultati dell analisi possono essere riassunti nei seguenti punti: 4 siti mostrano spostamenti sempre non significativi: CAGL, WTZR, ZIMM e TORI 3 siti hanno serie di spostamenti significativi: MEDI, NOTO e MATE GRAZ ha un solo spostamento significativo di piccola entita` UPAD ha un solo spostamento significativo di grande entita`, tale da stravolgere complessivamente i risultati del confronto nell ultimo periodo. Nell ultimo intervallo temporale UPAD ha avuto un cambiamento di antenna, e` quindi evidente, dal confronto delle ultime due colonne di tab.3 e della successiva tab.4, quanto sia importante individuare e rimuovere dall analisi i casi come quelli di UPAD. In termini di spostamenti 2D si puo` notare come l effetto del cambiamento di antenna risulti stranamente, ma evidentemente planimetrico (tab.4). Tabella 4 - Vettori spostamento 2D, sqm e azimut. SITO 1997A B-1997A senza UPAD con UPAD cm gradi cm gradi Cm gradi cm gradi MEDI 0.8± ±0.1 9 ± ± CAGL 0.1± ± ± ± NOTO ± ± ± ± WTZR GRAZ ± ± ± ± ZIMM 0.2± ± ± ± UPAD 0.1± ± ± TORI ± ± ± MATE ± ± ± ± Eliminato il problema di UPAD e considerata casuale la significativita` dello spostamento di GRAZ ad 1 sola epoca, si nota che: MEDI, MATE e NOTO sono le uniche stazioni con spostamenti significativi MATE e NOTO identificano un trend piu` definito MEDI ha spostamenti molto discontinui che evidenziano la presenza di un forte rumore Gli andamenti degli spostamenti 2D per ciascun sito sono riportati in fig.1. Dalla figura risulta evidente ancor meglio come gli andamenti risultino piuttosto discontinui in tutte le stazioni e con maggiore evidenza a MEDI. In che modo considerare gli

4 andamenti discontinui ma significativi? Se si hanno a disposizione insiemi limitati di dati (campagne), una possibilita` e` effettuare delle medie pesate e calcolare, per es., delle velocita` medie. In realta`, calcolare gli andamenti medi da insiemi limitati di dati, come nel caso di MEDI, non sempre ci pone al riparo da possibili interpretazioni non corrette. Per rendersi conto di cio` e` sufficiente analizzare le serie temporali fornite dalle soluzioni settimanali della rete EUREF e notare che, ad esempio a MEDI, si presentano delle forti oscillazioni sulle 3 componenti ben al di sopra degli errori associati alle singole soluzioni settimanali. In fig.2 sono mostrate le soluzioni settimanali EUREF per ciascuna componente (N, E e Up) di MEDI (EUREF, 1998). Analizzando anche solo le componenti planimetriche e` possibile vedere dei periodi di forte disturbo nelle soluzioni che durano fino a 10 settimane circa. Ciascuna soluzione e` rappresentata da un asterisco. Le frecce indicano gli asterischi corrispondenti alla nostra soluzione. Come si vede gli intervalli temporali da noi scelti corrispondono a dei periodi di relativa quiete, per cui la media pesata sarebbe in grado di fornire dei valori abbastanza realistici di velocita` media. Se invece fossimo casualmente capitati nel periodo compreso ad esempio tra le settimane 930 e 940, utilizzare la media pesata come stimatore sarebbe stato a dir poco fuorviante. Fig. 1 - Spostamenti planimetrici della rete analizzata. D altra parte, per quanto riguarda le stazioni permanenti, ridurre l analisi a delle grosse regressioni lineari pur se effettuate su intervalli temporali piu` lunghi, limita la comprensione dei fenomeni quali quelli evidenziati a MEDI. A nostro avviso, avendo la disponibilita` di lunghe serie di soluzioni, e` necessario intraprendere delle analisi piu` raffinate, per esempio effettuare delle analisi spettrali e/o di autocorrelazione. A titolo di esempio abbiamo provato a fare l analisi spettrale degli andamenti temporali delle soluzioni EUREF di MEDI per le due componenti planimetriche. I relativi periodogrammi sono riportati in fig.3 e mostrano una forte componente di tipo stagionale. I fenomeni stagionali potrebbero produrre essenzialmente effetti diretti sul tipo di monumentazione della stazione permanente (per es. variazioni di temperatura), o indiretti, dovuti per es. alla piovosita` che produrrebbe variazioni del carico della falda, molto superficiale a Medicina. Questi effetti non sono attualmente modellizzati direttamente dai migliori software scientifici di processamento dei dati GPS.

5 Fig. 2 - Serie temporali delle soluzioni EUREF di MEDI per le componenti N, E e Up. Le frecce indicano le soluzioni EUREF corrispondenti ai nostri periodi di analisi. Fig. 3 - Periodogrammi per la componenti Sud ed Est di MEDI. I picchi principali corrispondono a periodicita` stagionali. CONCLUSIONI Lo studio dei campi di spostamento su intervalli limitati di tempo pone in alcuni casi dei problemi di interpretazione a causa di un forte rumore che si sovrappone al segnale geodinamico. Tale rumore ha delle componenti periodiche che meritano uno studio piu` approfondito. D altro canto, l uso di osservazioni provenienti da stazioni permanenti non ci pone sempre al riparo da possibili erronee interpretazioni dei risultati dovute, come nel caso di UPAD, a modifiche apportate alla strumentazione. Per limitare tali inconvenienti, l istituzione di una piccola rete GPS locale di controllo puo` rivelarsi utile. BIBLIOGRAFIA M. Crespi, A software package for the adjustment and the analysis of GPS control networks, in Reports on Surveying and Geodesy; ed. Unguendoli M., University of Bologna, edizioni Nautilus, EUREF, Sito web J. Langbein e H. Johnson, Correlated errors in geodetic time series: implications for time dependent deformation, J. Geophys. Res., 102, F. Riguzzi e A. Zanutta, Displacement field of the Italian area from permanent GPS stations, Annali di Geofisica, 41, 2, M. Rothacher, G. Beutler, W. Gurtner, E. Brockmann e L. Mervart, Bernese GPS Software Version 4.0. Markus Rothacher and Leos Mervart editors. University of Berne, Switzerland. T.A. Springer, W. Gurtner, M. Rothacher and S. Schaer, EUREF activities at the CODE analysis center. Astronomical Institute, University of Berne.

APPENDICE 2.1.A1 LA TRASFORMAZIONE FRA COORDINATE RETE E COORDINATE UTENTE PER LA REGIONE LOMBARDIA

APPENDICE 2.1.A1 LA TRASFORMAZIONE FRA COORDINATE RETE E COORDINATE UTENTE PER LA REGIONE LOMBARDIA PRIN004: I Servizi di posizionamento satellitare per l e-grnment APPENDICE..A LA TRASFORMAZIONE FRA COORDINATE RETE E COORDINATE UTENTE PER LA REGIONE LOMBARDIA Ludovico Biagi, Stefano Caldera, Maria Grazia

Dettagli

La Rete Dinamica Nazionale (RDN)

La Rete Dinamica Nazionale (RDN) La Rete Dinamica Nazionale (RDN) Renzo Maseroli Servizio Geodetico - IGM Bologna, 15 gennaio 2009 1 Profonda rivoluzione delle scienze del rilievo in tempi brevi con l avvento della geodesia satellitare

Dettagli

STIMA DEL TENSORE DI STRAIN IN RETI GPS: PROGRAMMA DI CALCOLO ED APPLICAZIONE ALLA RETE DEL SINAI

STIMA DEL TENSORE DI STRAIN IN RETI GPS: PROGRAMMA DI CALCOLO ED APPLICAZIONE ALLA RETE DEL SINAI M. Caputo (1), M. Crespi (), G. Pietrantonio (1) e F. Riguzzi (3) (1) Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza di Roma () DITS-Area Topografia, Università La Sapienza di Roma (3) Istituto Nazionale

Dettagli

ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Direzione Geodetica

ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Direzione Geodetica ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Direzione Geodetica RELAZIONE SUL CALCOLO DELLA RETE DI STAZIONI PERMANENTI GNSS DELLA REGIONE CAMPANIA (Luglio 2015) 1. Caratteristiche della rete e finalità del calcolo La

Dettagli

La Rete NeVoCGPS (Neapolitan Volcanoes Continuous GPS), per il monitoraggio delle deformazioni del suolo nell area vulcanica napoletana.

La Rete NeVoCGPS (Neapolitan Volcanoes Continuous GPS), per il monitoraggio delle deformazioni del suolo nell area vulcanica napoletana. La Rete NeVoCGPS (Neapolitan Volcanoes Continuous GPS), per il monitoraggio delle deformazioni del suolo nell area vulcanica napoletana. Mario Dolce ( a ), Giuseppe Brandi ( a ), Giovanni Scarpato ( a

Dettagli

STUDIO DELLE POSSIBILITA DI UTILIZZO DELLA COSTELLAZIONE GLONASS NEL SUO STATO ATTUALE E FUTURO

STUDIO DELLE POSSIBILITA DI UTILIZZO DELLA COSTELLAZIONE GLONASS NEL SUO STATO ATTUALE E FUTURO STUDIO DELLE POSSIBILITA DI UTILIZZO DELLA COSTELLAZIONE GLONASS NEL SUO STATO ATTUALE E FUTURO Valerio BAIOCCHI (*), Francesca GIANNONE (*), Grazia PIETRANTONIO (**) (*) DITS - Area di Geodesia e Geomatica,

Dettagli

LA RETE DINAMICA NAZIONALE: integrazione dei servizi e delle reti a livello nazionale

LA RETE DINAMICA NAZIONALE: integrazione dei servizi e delle reti a livello nazionale LA RETE DINAMICA NAZIONALE: integrazione dei servizi e delle reti a livello nazionale Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Udine, 7 ottobre 2009 1 Perché una nuova rete geodetica? Per le seguenti considerazioni

Dettagli

5.1 TEST ESTERNI STATICI CON UN ROVER. Fig. 5.1 Schema della strumentazione utilizzata durante i test statici esterni.

5.1 TEST ESTERNI STATICI CON UN ROVER. Fig. 5.1 Schema della strumentazione utilizzata durante i test statici esterni. Test Esterni 5. Test esterni INTRODUZIONE Vengono qui presentati i test esterni, conclusivi delle fasi di collaudo della stazione semi-permanente. Essi non hanno avuto lo scopo di valutare la precisione

Dettagli

Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento

Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento Prof. Stefano Gandolfi DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Università di Bologna

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

UTILIZZO DEL GPS PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO DI DEFORMAZIONE NELL AREA MEDITERRANEA

UTILIZZO DEL GPS PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO DI DEFORMAZIONE NELL AREA MEDITERRANEA M. Anzidei (1), P. Baldi (2), G. Casula (1), A. Galvani (1), A. Pesci (1), F. Riguzzi (1), E. Serpelloni (2), A. Zanutta (3), V. Achilli (4), S. Borgstrom (5), P. De Martino (5) e V. Sepe (5) (1) Istituto

Dettagli

Milano, XX mese 20XX Il monitoraggio locale mediante strumentazione GNSS a basso costo

Milano, XX mese 20XX Il monitoraggio locale mediante strumentazione GNSS a basso costo 61 Convegno Nazionale SIFET 8-1 Giugno 216, Lecce Milano, XX mese 2XX Il monitoraggio locale mediante strumentazione GNSS a basso costo L. Biagi, F. C. Grec, M. Negretti DICA - Polo Territoriale di Como

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

CONFRONTO DI SIGNIFICATIVITA' DELLE DEFORMAZIONI RISULTANTI DA OSSERVAZIONI GPS E VLBI: PROBLEMI E RISULTATI PRELIMINARI

CONFRONTO DI SIGNIFICATIVITA' DELLE DEFORMAZIONI RISULTANTI DA OSSERVAZIONI GPS E VLBI: PROBLEMI E RISULTATI PRELIMINARI M. Crespi 1, R. Lanotte 2, F. Sacerdote 3, V. Tornatore 4 1 DITS-Area Topografia, Universita degli Studi di Roma La Sapienza 2 Centro di Geodesia Spaziale G. Colombo di Matera, Telespazio S.p.A. 3 Dip.

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo 17-23 Settembre 2008 L analisi delle immagini registrate

Dettagli

Dinamica recente della caldera dei Campi Flegrei da dati GPS in continuo

Dinamica recente della caldera dei Campi Flegrei da dati GPS in continuo Dinamica recente della caldera dei Campi Flegrei da dati GPS in continuo Mario Dolce( a ), Giuseppe Brandi( a ), Giovanni Scarpato( a ), Prospero De Martino( a ) (a) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo 20 26 febbraio 2008 L analisi delle immagini registrate

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

L uso della Rete Dinamica Nazionale per l inquadramento delle reti regionali

L uso della Rete Dinamica Nazionale per l inquadramento delle reti regionali L uso della Rete Dinamica Nazionale per l inquadramento delle reti regionali Alberto Caligaris (*), Mattia De Agostino (**), Ambrogio M. Manzino (**) (*) CSI Piemonte, Corso Tazzoli 215/12a, 10137 Torino

Dettagli

Documentazione ausiliaria per la stazione permanente di Como

Documentazione ausiliaria per la stazione permanente di Como Documentazione ausiliaria per la stazione permanente di Como Ludovico Biagi, Juan Pedro Cano Cordoba 1. Introduzione Una stazione GPS permanente consiste essenzialmente di un ricevitore GPS, che opera

Dettagli

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 06/03/ /03/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 06/03/ /03/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO CAMPI FLEGREI Bollettino Settimanale 06/03/2018 13/03/2018 (Aggiornamento al 13 marzo 2018 ore 12:00 locali) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA Alla luce

Dettagli

1. Acquisizione documentazione

1. Acquisizione documentazione L'attivita' di Mappatura viene effettuata da una Squadra di Tecnici qualificati che operano con le piu' moderne strumentazioni digitali e software dedicati. Nel dettaglio che segue sono esplicitate le

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Regressione Lineare Multipla

Regressione Lineare Multipla Regressione Lineare Multipla Fabio Ruini Abstract La regressione ha come scopo principale la previsione: si mira, cioè, alla costruzione di un modello attraverso cui prevedere i valori di una variabile

Dettagli

Relazione sulla qualità della Rete GPS Permanente della

Relazione sulla qualità della Rete GPS Permanente della Relazione sulla qualità della Rete GPS Permanente della Regione Puglia (RGRP) E. D Anastasio (*), A. Avallone (*), G. Cecere (*), C. D Ambrosio (*) (*) ST Osservatorio di Grottaminarda dell Istituto Nazionale

Dettagli

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati nell area adiacente all Istituto Statale Stoppa a Lugo.

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati nell area adiacente all Istituto Statale Stoppa a Lugo. Report campagne di misura CEM per il sito: Istituto Statale di Istruzione Profesionale e Tecnica Ipsscts Ernesta Stoppa via Baracca, 62, Lugo Comune: Lugo - Periodo: 2002; 2005 2009 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI

Dettagli

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e 2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi 1994-2004 e 2005-2015 Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD)

Dettagli

Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale

Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale Topografia Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale Nuovo interesse dei Geometri per l Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale che ha presentato la propria rete

Dettagli

LA RETE GPS PER IL CONTROLLO DELLE DEFORMAZIONI NELL'AREA DI BAIA TERRA NOVA (ANTARTIDE)

LA RETE GPS PER IL CONTROLLO DELLE DEFORMAZIONI NELL'AREA DI BAIA TERRA NOVA (ANTARTIDE) A. Capra (1), S. Gandolfi (2), F. Mancini (2), P. Sarti (2) e L. Vittuari (2) (1) Facoltà di Ingegneria di Taranto, Politecnico di Bari (2) DISTART- Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna LA RETE

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Faenza, 12 Comune: Ravenna Località: Lido di Savio - Periodo: 2005; 2007;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Faenza, 12 Comune: Ravenna Località: Lido di Savio - Periodo: 2005; 2007; Report campagne di misura CEM per il sito: via Faenza, 12 Comune: Ravenna Località: Lido di Savio - Periodo: 2005; 2007; 2012-2015 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi:

Dettagli

Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A Barbara Baldazzi

Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A Barbara Baldazzi Serie storiche Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A. 2013-2014 Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata La

Dettagli

Rete GNSS Interregionale Piemonte - Lombardia

Rete GNSS Interregionale Piemonte - Lombardia Rete GNSS Interregionale Piemonte - Lombardia INQUADRAMENTO DELLA RETE Addendum compensazione II semestre 2016 A cura di: CSI-Piemonte Ufficio Geodetico Corso Unione Sovietica 216 10134 Torino +39 (011)

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 GENNAIO AL 20 MARZO OSSERVAZIONE DEI CAMPI GRAVIMETRICO E MAGNETICO DEI VULCANI ETNA E STROMBOLI

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 GENNAIO AL 20 MARZO OSSERVAZIONE DEI CAMPI GRAVIMETRICO E MAGNETICO DEI VULCANI ETNA E STROMBOLI Prot. Int. n UFGM 2008-011A RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 GENNAIO AL 20 MARZO OSSERVAZIONE DEI CAMPI GRAVIMETRICO E MAGNETICO DEI VULCANI ETNA E STROMBOLI Rapporto redatto da F. Greco e R. Napoli MONITORAGGIO

Dettagli

Monitoraggio di reti permanenti GNSS: schema di azione, procedure implementate e loro applicazione a un caso di studio

Monitoraggio di reti permanenti GNSS: schema di azione, procedure implementate e loro applicazione a un caso di studio Monitoraggio di reti permanenti GNSS: schema di azione, procedure implementate e loro applicazione a un caso di studio L. Biagi, S. Caldera, C. Porporato, M. Roggero, M. G. Visconti Convegno nazionale

Dettagli

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths)

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths) XIX Conferenza ASITA 29-30 Settembre - 1 ottobre 2015 Politecnico di Milano Polo di Lecco Como Campus Laboratorio di Geomatica Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths) L. Biagi, M. Negretti,

Dettagli

Piano di Gestione. Siti Natura 2000 ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona. Principali specie acquatiche svernanti

Piano di Gestione. Siti Natura 2000 ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona. Principali specie acquatiche svernanti Piano di Gestione Siti Natura ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona Principali specie acquatiche svernanti Giugno 213 Il Sito Natura Foce dell Isonzo - Isola della Cona è regolarmente interessato

Dettagli

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine Note Metodologiche 1 Analisi della dinamica temporale dei fenomeni meteo marini sulla Spiaggia di Alimini Descrizione dei dati

Dettagli

RENDICONTO SULL ATTIVITA DI SORVEGLIANZA I SEMESTRE 2012 (1 gennaio 30 giugno 2012) CAMPAGNA DI MISURE GRAVIMETRICHE AI CAMPI FLEGREI

RENDICONTO SULL ATTIVITA DI SORVEGLIANZA I SEMESTRE 2012 (1 gennaio 30 giugno 2012) CAMPAGNA DI MISURE GRAVIMETRICHE AI CAMPI FLEGREI RENDICONTO SULL ATTIVITA DI SORVEGLIANZA I SEMESTRE 2012 (1 gennaio 30 giugno 2012) CAMPAGNA DI MISURE GRAVIMETRICHE AI CAMPI FLEGREI Giovanna BERRINO, Vincenzo d ERRICO & Giuseppe RICCIARDI 28 giugno

Dettagli

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio Monitoraggio geodetico dell Appennino settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio Nicola Cenni Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi

Dettagli

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 25/12/ /01/2019. (Aggiornamento al 01 gennaio 2019 ore 12:00 locali)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 25/12/ /01/2019. (Aggiornamento al 01 gennaio 2019 ore 12:00 locali) A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO CAMPI FLEGREI Bollettino Settimanale 25/12/2018 01/01/2019 (Aggiornamento al 01 gennaio 2019 ore 12:00 locali) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA Alla luce

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 27/06/2017 04/07/2017 Aggiornamento al 04 luglio 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto:

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto: L uso della statistica per la valutazione degli interventi: premesse teoriche Capitolo 4 Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto: 1) Analisi della prestazione individuale: analisi del

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI 06/02/2018 13/02/2018 Aggiornamento al 13 febbraio 2018 ore 12:00 locali Sintesi Nell'ultima settimana nell area dei Campi Flegrei sono stati registrati

Dettagli

DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI

DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI Stefania Maschio Febbraio 2016 1. Introduzione

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Abitazione

Dettagli

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 10/04/ /04/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 10/04/ /04/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO CAMPI FLEGREI Bollettino Settimanale 10/04/2018 17/04/2018 (Aggiornamento al 17 aprile 2018 ore 12:00 locali) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA Alla luce

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

LA RETE DINAMICA NAZIONALE ED IL NUOVO RIFERIMENTO ETRF2000

LA RETE DINAMICA NAZIONALE ED IL NUOVO RIFERIMENTO ETRF2000 LA RETE DINAMICA NAZIONALE ED IL NUOVO RIFERIMENTO ETRF2000 Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Bologna, 14 marzo 2012 1 è una disgrazia! Di colpo tutta la cartografia e gli altri prodotti georeferenziati

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Codronchi,11 balcone 1 piano - Comune: Riolo Terme - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Codronchi,11 balcone 1 piano - Comune: Riolo Terme - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Codronchi,11 balcone 1 piano - Comune: Riolo Terme - Periodo: 2003; 2007 2009 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: abitazione

Dettagli

PROPOSAL FOR A MULTIDISCIPLINARY MONITORING NETWORK IN CANSIGLIO PLATEAU (NORTH-EASTERN ITALY)

PROPOSAL FOR A MULTIDISCIPLINARY MONITORING NETWORK IN CANSIGLIO PLATEAU (NORTH-EASTERN ITALY) PROPOSAL FOR A MULTIDISCIPLINARY MONITORING NETWORK IN CANSIGLIO PLATEAU (NORTH-EASTERN ITALY) B. GRILLO 1, D. ZULIANI 3, C. BRAITENBERG 1, R. DEVOTI 2, P. FABRIS 3 1 Department of Geosciences, University

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Gravimetria Mareometria

Gravimetria Mareometria Gravimetria Il campo delle variazioni di g è rappresentato con equidistanza di 25 μgal in considerazione degli errori ottenuti nelle singole campagne. Da esso si evince che nell intervallo marzo 2012 dicembre

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI 12/12/2017 19/12/2017 Aggiornamento al 19 dicembre 2017 ore 12:00 locali Sintesi Nell'ultima settimana nell area dei Campi Flegrei sono stati registrati

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 08/08/2017 15/08/2017 Aggiornamento al 15 agosto 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia

Dettagli

Facciamo 1 cicli di 25 misure da una popolazione per scatola di resistenze

Facciamo 1 cicli di 25 misure da una popolazione per scatola di resistenze Si supponga di voler verificare che due forniture di resistenze di valore nominale dichiarato (per esempio sia = 470 ) sia affidabile. Si supponga che ogni fornitura sia normalmente distribuita con deviazione

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ricci Signorini,4 balcone 3 piano - Comune: Massa Lombarda Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ricci Signorini,4 balcone 3 piano - Comune: Massa Lombarda Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: via Ricci Signorini,4 balcone 3 piano - Comune: Massa Lombarda Periodo: 2005-2007 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: abitazione

Dettagli

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre R - Esercitazione 6 Andrea Fasulo fasulo.andrea@yahoo.it Università Roma Tre Venerdì 22 Dicembre 2017 Il modello di regressione lineare semplice (I) Esempi tratti da: Stock, Watson Introduzione all econometria

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: Scuola Media Comune: Alfonsine - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: Scuola Media Comune: Alfonsine - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: Scuola Media Comune: Alfonsine - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Scuola Media via Samaritani,

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Dati di concentrazione di PM10 nell'aria-ambiente acquisiti dalla Rete Regionale di Rilevamento della Qualità dell'aria Periodo:

Dati di concentrazione di PM10 nell'aria-ambiente acquisiti dalla Rete Regionale di Rilevamento della Qualità dell'aria Periodo: Dati di concentrazione di PM10 nell'aria-ambiente acquisiti dalla Rete Regionale di Rilevamento della Qualità dell'aria Periodo: 2005-2007 INDICE 1. Introduzione... 1 2. Qualità delle serie temporali...

Dettagli

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Note relative a test di bianchezza rimozione delle componenti deterministiche da una serie temporale a supporto del Progetto di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Maria Prandini Dipartimento

Dettagli

Leica SmartNet Monitoring Service per il controllo in continuo di reti GNSS RTK e di reti GNSS per il monitoraggio di deformazioni

Leica SmartNet Monitoring Service per il controllo in continuo di reti GNSS RTK e di reti GNSS per il monitoraggio di deformazioni Leica SmartNet Monitoring Service per il controllo in continuo di reti GNSS RTK e di reti GNSS per il monitoraggio di deformazioni Marco Mozzon, Francesco Matonti, Alberto Caligaris Leica Geosystems S.p.A.,

Dettagli

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori IL GPS Il GPS Global Positioning System è costituito da un sistema di satelliti orbitanti all altezza di circa 20.000 km, controllati da un segmento di terra che ne determina con precisione le orbite.

Dettagli

STATISTICA. Esercitazione 5

STATISTICA. Esercitazione 5 STATISTICA Esercitazione 5 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale due compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Numero studenti 102 105 Media dei

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Come per gli altri anni, anche nel corso dell estate 2015,

Dettagli

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/10/ /10/2018. (Aggiornamento al 09 ottobre 2018 ore 12:00 locali)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/10/ /10/2018. (Aggiornamento al 09 ottobre 2018 ore 12:00 locali) A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO CAMPI FLEGREI Bollettino Settimanale 02/10/2018 09/10/2018 (Aggiornamento al 09 ottobre 2018 ore 12:00 locali) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA Alla luce

Dettagli

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. AUTUNNO 2010 ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

ANALISI DELLE SERIE TEMPORALI DELLE SOLUZIONI A 24 ORE DI ALCUNE STAZIONI GPS PERMANENTI DELLA IGFN

ANALISI DELLE SERIE TEMPORALI DELLE SOLUZIONI A 24 ORE DI ALCUNE STAZIONI GPS PERMANENTI DELLA IGFN N. Perfetti, A. Pellegrinelli e P. Russo Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Ferrara ANALISI DELLE SERIE TEMPORALI DELLE SOLUZIONI A 24 ORE DI ALCUNE STAZIONI GPS PERMANENTI DELLA IGFN

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 24/10/2017 31/10/2017 Aggiornamento al 31 ottobre 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo 3-11 novembre 2008 L analisi delle immagini registrate dalle

Dettagli

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 11/12/ /12/2018. (Aggiornamento al 18 dicembre 2018 ore 12:00 locali)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 11/12/ /12/2018. (Aggiornamento al 18 dicembre 2018 ore 12:00 locali) A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO CAMPI FLEGREI Bollettino Settimanale 11/12/2018 18/12/2018 (Aggiornamento al 18 dicembre 2018 ore 12:00 locali) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA Alla luce

Dettagli

Direzione Sanitaria Servizio Epidemiologico ASL della Provincia di Brescia

Direzione Sanitaria Servizio Epidemiologico ASL della Provincia di Brescia Direzione Sanitaria Servizio Epidemiologico ASL della Provincia di Brescia Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia 13.4 Andamento

Dettagli

MISURE DI LIVELLAZIONE DI PRECISIONE E DATI TILTMETRICI PER IL CONTROLLO DELLE DEFORMAZIONI DEL SUOLO AI CAMPI FLEGREI

MISURE DI LIVELLAZIONE DI PRECISIONE E DATI TILTMETRICI PER IL CONTROLLO DELLE DEFORMAZIONI DEL SUOLO AI CAMPI FLEGREI INGV- OSSERVATORIO VESUVIANO MISURE DI LIVELLAZIONE DI PRECISIONE E DATI TILTMETRICI PER IL CONTROLLO DELLE DEFORMAZIONI DEL SUOLO AI CAMPI FLEGREI A cura di: Del Gaudio C., Ricco C., Aquino I., Brandi

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

ANALISI DELLE SERIE STORICHE ANALISI DELLE SERIE STORICHE De Iaco S. s.deiaco@economia.unile.it UNIVERSITÀ del SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA 24 settembre 2012 Indice 1 Funzione di

Dettagli

A cura di Avino R., Caliro S., Cardellini C., Chiodini G., Frondini F., Granieri D., Moretti R., Russo M.

A cura di Avino R., Caliro S., Cardellini C., Chiodini G., Frondini F., Granieri D., Moretti R., Russo M. ! A cura di Avino R., Caliro S., Cardellini C., Chiodini G., Frondini F., Granieri D., Moretti R., Russo M. M i s ¾ Å "$#&%(')+*-,/.103254,1'36 78$9;:&1?1@$ACBEDDGFH1FJILK NO$P;Q&R/S T1U/V;WYX[ZW$\1]3W_^1`acbCd3efeg`^1`V1h

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: 2004 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: condominio via Carraie, 21 - Ravenna

Dettagli

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Dott.ssa Iolanda Iannicella Bologna, 5 luglio 2017 Telerilevamento satellitare Circa un

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Centro o di Ricerche Sismologiche, Udine Enrico Priolo Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Progetto co-finanziato dalla

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 28/08/ /09/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 28/08/ /09/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO CAMPI FLEGREI Bollettino Settimanale 28/08/2018 04/09/2018 (Aggiornamento al 04 settembre 2018 ore 12:00 locali) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA Alla

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 07/11/2017 14/11/2017 Aggiornamento al 14 novembre 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI

Dettagli

RETE GEODETICA PER L ISTITUZIONE DI PILASTRINI DI RIFERIMENTO PER IL CONTROLLO DELLE MOVIMENTAZIONI TERRA ALL INTERNO DEL PIANO DI COLTIVAZIONE DELLA

RETE GEODETICA PER L ISTITUZIONE DI PILASTRINI DI RIFERIMENTO PER IL CONTROLLO DELLE MOVIMENTAZIONI TERRA ALL INTERNO DEL PIANO DI COLTIVAZIONE DELLA RETE GEODETICA PER L ISTITUZIONE DI PILASTRINI DI RIFERIMENTO PER IL CONTROLLO DELLE MOVIMENTAZIONI TERRA ALL INTERNO DEL PIANO DI COLTIVAZIONE DELLA CAVA SPALLETTI MONTECCHIO (RE) ESECUZIONE RILIEVI:

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ospedale, 17 Comune: Cervia - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ospedale, 17 Comune: Cervia - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: via Ospedale, 17 Comune: Cervia - Periodo: 2004 2015 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Ospedale civile via Ospedale, 17

Dettagli

Sull'andamento della temperatura nell'interno della Terra

Sull'andamento della temperatura nell'interno della Terra Sull'andamento della temperatura nell'interno della Terra P. E. VALLE INTRODUZIONE. Ricevuto il l-x-1960 La questione dell'andamento della temperatura nell'interno della Terra è stata oggetto, come è noto,

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo aprile 2008

Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo aprile 2008 Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo 16-22 aprile 2008 L analisi delle immagini registrate dalle telecamere poste sul Pizzo Sopra La Fossa,

Dettagli

Configurare gli stili di rilievo GPS Trimble Survey Controller 12.44

Configurare gli stili di rilievo GPS Trimble Survey Controller 12.44 www.agea.info www.ageasrl.eu SISTEMI PER LA TOPOGRAFIA info@agea.info ferraro@agea.info Configurare gli stili di rilievo GPS Trimble Survey Controller 12.44 Pagina intenzionalmente vuota SOMMARIO PREMESSA...

Dettagli

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Italy http://www.idrolab.ise.cnr.it e-mail: g.tartari@ise.cnr.it Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione

Dettagli

Verbale di Collaudo Finale

Verbale di Collaudo Finale Verbale di Collaudo Finale Rete Regionale di Stazioni Permanenti GPS della Regione Calabria POR Calabria 2000/2006 Misura 1.6 Introduzione La sottoscritta Commissione Tecnica ha proceduto al collaudo finale

Dettagli

COMUNICATO DI DETTAGLIO STROMBOLI. del ORE 17:05 LT

COMUNICATO DI DETTAGLIO STROMBOLI. del ORE 17:05 LT OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE COMUNICATO DI DETTAGLIO STROMBOLI del 20190816 ORE 17:05 LT Le immagini acquisite dalle telecamere di sorveglianza poste a Punta Corvi e a quota 190 m s.l.m., e le osservazioni

Dettagli