Verbale di Collaudo Finale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale di Collaudo Finale"

Transcript

1

2 Verbale di Collaudo Finale Rete Regionale di Stazioni Permanenti GPS della Regione Calabria POR Calabria 2000/2006 Misura 1.6 Introduzione La sottoscritta Commissione Tecnica ha proceduto al collaudo finale della Rete Regionale di stazioni GPS permanenti della Regione Calabria e dei relativi sistemi di gestione. Sono state eseguite: - la verifica finale delle Stazioni Permanenti (SP); - la verifica del Sistema di Elaborazione Dati (SED); - Il calcolo delle coordinate compensate della rete. Verbale di Collaudo Finale Pagina 1 di 8 Data: 01/08/2012

3 Collaudo Finale delle Stazioni Permanenti (SP) La Commissione Tecnica dell Istituto Nazionale di ha verificato che le non conformità riscontrate durante il collaudo in corso d opera (elencate nelle schede di collaudo allegate al Verbale di Collaudo Preliminare) sono state corrette dalla Ditta Aggiudicataria. La Rete Regionale di Stazioni Permanenti GPS della Regione Calabria è costituita da n. 17 stazioni GPS permanenti (SP). Alla data di redazione del presente Verbale di Collaudo Finale, ed in seguito al Collaudo Preliminare, è stata avviata l acquisizione in tutte le stazioni permanenti, laddove fosse stato riscontrato un fermo della stazione, e sono state corrette dalla Ditta Aggiudicataria tutte le non conformità riscontrate durante il Collaudo Preliminare. Delle 17 SP della Rete Regionale, 13 stazioni sono attualmente operative e connesse in tempo reale al centro di acquisizione ed elaborazione dati (AMAN, BOVA, CASV, CIRO, DIMT, LAME, LOCR, MOST, PRAI, ROSS, TGRC, TREB, TROP), a meno di temporanei malfunzionamenti. La stazione di COMA (Catanzaro), risulta operativa fino al 15/05/2012. Le restanti 3 stazioni (BISI, CUTR e SANG) non sono attualmente connesse in tempo reale. Le SP di BISI e SANG sono state operative fino alla fine del 2011, mentre la stazione di Cutro (CUTX) non è mai stata connessa al centro di acquisizione dati; ciononostante, sono stati recuperati i dati del periodo Dicembre Maggio Si raccomanda quindi la Regione Calabria di provvedere quanto prima alla connessione in tempo reale al Centro di Acquisizione ed Elaborazione Dati anche di queste ultime SP. Ognuna delle SP è stata oggetto di una nuova revisione al fine di verificarne la complessiva qualità nel periodo successivo al Collaudo Preliminare. E stato selezionato, come periodo di riferimento, il primo semestre del 2012 (da gennaio a fine giugno) e, per ogni stazione, sono stati controllati (Tabella 1): - la continuità del dato, data dalla percentuale di rinex giornalieri presenti in archivio; Verbale di Collaudo Finale Pagina 2 di 8 Data: 01/08/2012

4 - la qualità del dato, calcolata utilizzando il software teqc (si veda, per maggiori dettagli, il Collaudo Preliminare); - la qualità della serie temporale della stazione GPS. Quest ultimo parametro è sicuramente quello più importante per definire la bontà di una stazione (si rimanda per maggiori dettagli al paragrafo finale del presente Verbale di Collaudo Finale). SP Località Continuità dei dato Qualità del dato Stabilità monumento Note (gennaio-giugno 2012) (gennaio-giugno 2012) (intera serie temporale) AMAN Amantea ottima (173/177) buona buona BISI Bisignano pessima (3/177) nc buona ripristinare connettività BOVA Bova Marina discreta (98/177) buona da verificare CASV Castrovillari discreta (93/177) buona da verificare CIRO Cirò Marina discreta (107/177) buona da verificare COMA Comalca (Catanzaro) sufficiente (53/177) buona da verificare ripristinare connettività CUTR Cutro discreta (129/177) buona da verificare sito da rimonumentare DIMT Diamante ottima (168/177) buona buona LAME Lamezia Terme buona (148/177) buona buona LOCR Locri buona (147/177) buona buona MOST Monasterace ottima (160/177) buona buona PRAI Praia a Mare discreta (96/177) buona buona ROSS Rossano ottima (177/177) buona buona SANG San Giovanni in Fiore nessun dato nc buona ripristinare connettività TGRC Reggio Calabria ottima (177/177) buona buona TREB Trebisacce ottima (168/177) buona buona TROP Tropea buona (124/177) buona buona Tabella 1: schema riassuntivo delle 17 stazioni GPS permanenti della Regione Calabria, indicante 1) la sigla della stazione; 2) la località; 3) la continuità del dato (tra parentesi è indicato il numero di rinex giornalieri rispetto al periodo di osservazione di 177 giorni); 4) la qualità del dato fornita dalle analisi effettuate con il software teqc; 5) la stabilità del monumento, come deducibile dalla serie temporale (i casi in cui i dati nell intero periodo di osservazione siano troppo pochi, sono indicati come da verificare ); 6) eventuali note. Per le colonne 3 e 4 è stato preso, come periodo di riferimento, il primo semestre del Complessivamente (Tabella 1), le SP risultano conformi alle specifiche elencate nel Capitolato Speciale di Appalto e a quanto proposto dalla Ditta Aggiudicataria in sede di gara e di redazione del progetto esecutivo della fornitura. Verbale di Collaudo Finale Pagina 3 di 8 Data: 01/08/2012

5 Stazione Permanente di Cutro (CUTX) Come segnalato nel Verbale di Collaudo Preliminare, la Commissione Tecnica suggerisce di rimonumentare la stazione permanente di Cutro (CUTX), attualmente costruita su un edificio fatiscente. A tal proposito si propone un sito alternativo, le cui coordinate sono N 39 04' 59.42" - E 17 07' 55.54", e su cui è stata effettuata una prova di rumore per escludere eventuali disturbi del segnale (Figura 1). Figura 1: andamento del rapporto segnale/rumore per i satelliti tracciati durante la prova di rumore sul sito alternativo all attuale SP di Cutro. La prova di rumore ha dato esito positivo. Verbale di Collaudo Finale Pagina 4 di 8 Data: 01/08/2012

6 Collaudo del Sistema di Elaborazione Dati (SED) La sottoscritta Commissione Tecnica ha verificato che la Ditta aggiudicataria ha provveduto alla messa a punto e all avviamento del Sistema di Elaborazione Dati (SED), fornendo tutte le licenze del software installato e la documentazione tecnica riguardante la realizzazione del sistema e relativi manuali, come indicato nel paragrafo 8.2 del Capitolato Speciale di Appalto del Progetto per la Realizzazione della Rete Regionale di Stazioni Permanenti GPS della Regione Calabria. Il software installato è attualmente operativo e perfettamente funzionante (Figura 2). Figura 2: schermata del software di gestione delle SP installato presso il Centro di Elaborazione Dati. Sulla sinistra sono elencate le SP (località, sigla), e sulla destra è mostrata la connettività di ogni stazione (barre verdi) in un periodo campione di riferimento. Verbale di Collaudo Finale Pagina 5 di 8 Data: 01/08/2012

7 Calcolo delle coordinate compensate La Commissione Tecnica ha proceduto al calcolo delle serie temporali e delle coordinate compensate delle 17 stazioni permanenti della Rete Regionale della Regione Calabria. I Rinex giornalieri con intervallo di campionamento a 30 secondi sono stati elaborati utilizzando il software scientifico GIPSY-OASIS II, fornito dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA e l algoritmo AMBIZAP. Le soluzioni giornaliere sono state poi allineate al sistema di riferimento ITRF2005 usando i parametri giornalieri di trasformazione forniti dal JPL. Utilizzando il software CATS le serie temporali nel riferimento ITRF2005 sono state analizzate per rimuovere i valori anomali (outliers) e per caratterizzarne l errore associato, le velocità lineari, i segnali periodici (annuali e semiannuali) e gli eventuali salti dovuti a cambi di antenna. Una volta ottenuta la serie temporale di ciascuna stazione GPS ne è stata definita la velocità di spostamento lineare. Tale analisi permette generalmente di ottenere, per ogni stazione GPS permanente, coordinate e velocità di spostamento con uno scarto quadratico medio delle posizioni giornaliere dell ordine di 1-2 mm sulla componente orizzontale e di circa 5-6 mm sulla componente verticale ed errori sulle velocità orizzontali inferiori al mm/a per serie temporali di 2-3 anni. E importante sottolineare che, così come dimostrato da diversi lavori scientifici (si veda, ad esempio, Blewitt & Lavallèe, 2002), una stima affidabile della velocità di una stazione GPS permanente è possibile almeno dopo 2 anni e mezzo di funzionamento della stazione stessa; tale intervallo di tempo si rende necessario per poter modellare correttamente i segnali annuali e semiannuali. Le serie temporali delle 16 SP sono mostrate nell Allegato 1. Non è stato possibile verificare la stabilità del monumento e la velocità lineare delle stazioni di Comalco (COMA), Bova Marina (BOVA) e Cutro (CUTX), avendo queste un periodo di attività di pochi mesi. Inoltre, per le stazioni di Castrovillari (CASV), Cirò Marina (CIRO), Praia a Mare (PRAI) e San Giovanni in Fiore (SANG), la scarsa continuità del dato nel tempo non permette di stimare in modo del tutto affidabile i segnali periodici e quindi di determinare con accuratezza la velocità lineare del sito. Nonostante queste limitazioni, è stato possibile calcolare le coordinate compensate mediando le soluzioni giornaliere, nel sistema di riferimento ITRF2005, nel periodo di riferimento 1 gennaio giugno 2012, ad eccezione di SANG e BISI. Verbale di Collaudo Finale Pagina 6 di 8 Data: 01/08/2012

8 Per queste due stazioni, essendo gli ultimi dati disponibili relativi al 2011, è stato scelto il semestre luglio-dicembre 2011 come periodo di riferimento. Nella Tabella 2 sono indicate le coordinate geocentriche (x, y, z) calcolate per le SP della Rete Regionale della Regione Calabria. Nell Allegato 2 sono riportati i relativi errori, covarianze e ripetibilità, per ogni stazione. Sito X Y Z AMAN BISI * BOVA CASV CIRO COMA CUTX DIMT LAME LOCR MOST PRAI ROSS SANG * TGRC TRE TRO Tabella 2: coordinate geocentriche nel sistema di riferimento ITRF2005 delle 17 SP della Regione Calabria. (*) Le coordinate di BISI e SANG sono riferite all ultimo semestre del Verbale di Collaudo Finale Pagina 7 di 8 Data: 01/08/2012

9 Conclusioni Il collaudo finale condotto in seguito alla correzione, da parte della Ditta Aggiudicataria, delle non conformità riscontrate durante il collaudo preliminare, ha dato complessivamente un esito positivo. Si raccomanda la Regione Calabria di rimonumentare la SP di Cutro e di attivare la connessione in tempo reale sui siti non ancora collegati al Centro di Elaborazione Dati e di mantenere, in futuro, una migliore continuità del dato nel tempo rispetto a quanto riscontrato per il biennio Roma, lì 03/09/2012 La Commissione Tecnica del Centro Nazionale Terremoti dell INGV Verbale di Collaudo Finale Pagina 8 di 8 Data: 01/08/2012

10 Allegato 1 Serie Temporali delle stazioni della Rete Regionale di Stazioni Permanenti GPS della Regione Calabria Per ogni sito sono riportate le soluzioni giornaliere (cerchi rossi), rispetto al sistema di riferimento ITRF2005, per le componenti N-S (Lat), E-W (Lon) e verticale (Up), con la relativa incertezza. La curva verde mostra la polinomiale che meglio interpola la serie temporale ottenuta tramite il software CATS [Williams, 2008]. Da questa si ottiene la velocità lineare di ogni sito. Nell intestazione di ogni figura sono indicati il tempo che intercorre tra la prima e l ultima soluzione giornaliera (Time Span, anni), il numero di soluzioni giornaliere (N) e la posizione nominale in coordinate geocentriche (XYZ). Per ogni componente, all interno del grafico, sono indicati i valori di velocità (rate) e di incertezza formale stimati, gli outliers (in numero e in percentuale), il relativo scarto quadratico medio (RMS) e quello ponderato (WRMS) rispetto alla polinomiale (curva verde). Infine, sono indicati i risultati della stima del rumore della serie temporale (Spectral Index, White noise, Coloured noise). Le barre verticali gialle indicano eventuali salti dell antenna. N.B. le stazioni di Trebisacce (TREB) e Tropea (TROP) sono qui rinominate, rispettivamente, con le sigle TRE2 e TRO2. Allegato 1 Pagina 1 di 18 Data: 01/08/2012

11 Allegato 1 Pagina 2 di 18 Data: 01/08/2012

12 Allegato 1 Pagina 3 di 18 Data: 01/08/2012

13 Allegato 1 Pagina 4 di 18 Data: 01/08/2012

14 Allegato 1 Pagina 5 di 18 Data: 01/08/2012

15 Allegato 1 Pagina 6 di 18 Data: 01/08/2012

16 Allegato 1 Pagina 7 di 18 Data: 01/08/2012

17 Allegato 1 Pagina 8 di 18 Data: 01/08/2012

18 Allegato 1 Pagina 9 di 18 Data: 01/08/2012

19 Allegato 1 Pagina 10 di 18 Data: 01/08/2012

20 Allegato 1 Pagina 11 di 18 Data: 01/08/2012

21 Allegato 1 Pagina 12 di 18 Data: 01/08/2012

22 Allegato 1 Pagina 13 di 18 Data: 01/08/2012

23 Allegato 1 Pagina 14 di 18 Data: 01/08/2012

24 Allegato 1 Pagina 15 di 18 Data: 01/08/2012

25 Allegato 1 Pagina 16 di 18 Data: 01/08/2012

26 Allegato 1 Pagina 17 di 18 Data: 01/08/2012

27 Allegato 1 Pagina 18 di 18 Data: 01/08/2012

28 Allegato 2 Coordinate geocentriche (X, Y e Z) nel sistema di riferimento ITRF2005 Per ogni sito sono riportate le seguenti informazioni: 1) coordinate geocentriche (X, Y e Z), in metri, calcolate nel sistema di riferimento ITRF2005, i relativi errori (1 sigma) e la matrice di correlazione tra i 3 parametri; 2) coordinate geocentriche ed errore rispetto alla media fatta sul periodo di riferimento; 3) grafico della deviazione rispetto alla media di ogni soluzione giornaliera (latitudine, in rosso, longitudine, in verde, e componente verticale, in blu) nel periodo di riferimento. Legenda: ======== AMAN ========= (SITO) parametro e sito coordinata (m) errore associato (1sigma) (m) 1 AMAN STA X E E-03 2 AMAN STA Y E E-04 3 AMAN STA Z E E E+00 coefficiente di correlazione tra Y e X E+00 coefficiente di correlazione tra Z e X E+00 coefficiente di correlazione tra Z e Y ======== sito componente coordinata ripetibilità (cm) errore (cm) AMAN LAT latitudine AMAN LON longitudine AMAN RAD m Allegato 2 Pagina 1 di 18 Data: 01/08/2012

29 ======== AMAN ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR29. 1 AMAN STA X E E-03 2 AMAN STA Y E E-04 3 AMAN STA Z E E E E E+00 ======= AMAN LAT AMAN LON AMAN RAD ======================= Allegato 2 Pagina 2 di 18 Data: 01/08/2012

30 ======== BISI ========= 3 PARAMETERS ON 11SEP28. 1 BISI STA X E E-03 2 BISI STA Y E E-03 3 BISI STA Z E E E E E+00 ======= BISI LAT BISI LON BISI RAD ======================= Allegato 2 Pagina 3 di 18 Data: 01/08/2012

31 ======== BOVA ========= 3 PARAMETERS ON 12MAY03. 1 BOVA STA X E E-03 2 BOVA STA Y E E-03 3 BOVA STA Z E E E E E+00 ======= BOVA LAT BOVA LON BOVA RAD ======================= Allegato 2 Pagina 4 di 18 Data: 01/08/2012

32 ======== CASV ========= 3 PARAMETERS ON 12MAY06. 1 CASV STA X E E-03 2 CASV STA Y E E-03 3 CASV STA Z E E E E E+00 ======= CASV LAT CASV LON CASV RAD ======================= Allegato 2 Pagina 5 di 18 Data: 01/08/2012

33 ======== CIRO ========= 3 PARAMETERS ON 12APR20. 1 CIRO STA X E E-03 2 CIRO STA Y E E-03 3 CIRO STA Z E E E E E+00 ======= CIRO LAT CIRO LON CIRO RAD ======================= Allegato 2 Pagina 6 di 18 Data: 01/08/2012

34 ======== COMA ========= 3 PARAMETERS ON 12APR15. 1 COMA STA X E E-03 2 COMA STA Y E E-03 3 COMA STA Z E E E E E+00 ======= COMA LAT COMA LON COMA RAD ======================= Allegato 2 Pagina 7 di 18 Data: 01/08/2012

35 ======== CUTX ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR05. 1 CUTX STA X E E-03 2 CUTX STA Y E E-03 3 CUTX STA Z E E E E E+00 ======= CUTX LAT CUTX LON CUTX RAD ======================= Allegato 2 Pagina 8 di 18 Data: 01/08/2012

36 ======== DIMT ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR28. 1 DIMT STA X E E-03 2 DIMT STA Y E E-04 3 DIMT STA Z E E E E E+00 ======= DIMT LAT DIMT LON DIMT RAD ======================= Allegato 2 Pagina 9 di 18 Data: 01/08/2012

37 ======== LAME ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR27. 1 LAME STA X E E-03 2 LAME STA Y E E-03 3 LAME STA Z E E E E E+00 ======= LAME LAT LAME LON LAME RAD ======================= Allegato 2 Pagina 10 di 18 Data: 01/08/2012

38 ======== LOCR ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR19. 1 LOCR STA X E E-03 2 LOCR STA Y E E-03 3 LOCR STA Z E E E E E+00 ======= LOCR LAT LOCR LON LOCR RAD ======================= Allegato 2 Pagina 11 di 18 Data: 01/08/2012

39 ======== MOST ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR27. 1 MOST STA X E E-03 2 MOST STA Y E E-03 3 MOST STA Z E E E E E+00 ======= MOST LAT MOST LON MOST RAD ======================= Allegato 2 Pagina 12 di 18 Data: 01/08/2012

40 ======== PRAI ========= 3 PARAMETERS ON 12APR02. 1 PRAI STA X E E-03 2 PRAI STA Y E E-03 3 PRAI STA Z E E E E E+00 ======= PRAI LAT PRAI LON PRAI RAD ======================= Allegato 2 Pagina 13 di 18 Data: 01/08/2012

41 ======== ROSS ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR28. 1 ROSS STA X E E-03 2 ROSS STA Y E E-04 3 ROSS STA Z E E E E E+00 ======= ROSS LAT ROSS LON ROSS RAD ======================= Allegato 2 Pagina 14 di 18 Data: 01/08/2012

42 ======== SANG ========= 3 PARAMETERS ON 11AUG30. 1 SANG STA X E E-03 2 SANG STA Y E E-03 3 SANG STA Z E E E E E+00 ======= SANG LAT SANG LON SANG RAD ======================= Allegato 2 Pagina 15 di 18 Data: 01/08/2012

43 ======== TGRC ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR28. 1 TGRC STA X E E-03 2 TGRC STA Y E E-04 3 TGRC STA Z E E E E E+00 ======= TGRC LAT TGRC LON TGRC RAD ======================= Allegato 2 Pagina 16 di 18 Data: 01/08/2012

44 ======== TRE2 ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR29. 1 TRE2 STA X E E-03 2 TRE2 STA Y E E-04 3 TRE2 STA Z E E E E E+00 ======= TRE2 LAT TRE2 LON TRE2 RAD ======================= Allegato 2 Pagina 17 di 18 Data: 01/08/2012

45 ======== TRO2 ========= 3 PARAMETERS ON 12APR10. 1 TRO2 STA X E E-03 2 TRO2 STA Y E E-03 3 TRO2 STA Z E E E E E+00 ======= TRO2 LAT TRO2 LON TRO2 RAD ======================= Allegato 2 Pagina 18 di 18 Data: 01/08/2012

Relazione sulla qualità della Rete GPS Permanente della

Relazione sulla qualità della Rete GPS Permanente della Relazione sulla qualità della Rete GPS Permanente della Regione Puglia (RGRP) E. D Anastasio (*), A. Avallone (*), G. Cecere (*), C. D Ambrosio (*) (*) ST Osservatorio di Grottaminarda dell Istituto Nazionale

Dettagli

La Rete GPS Permanente della Regione Abruzzo

La Rete GPS Permanente della Regione Abruzzo Centro Nazionale Terremoti La Rete GPS Permanente della Regione Abruzzo Elisabetta D Anastasio* e Nicola D Agostino Centro Nazionale Terremoti dell Istituto Nazionale di via di Vigna Murata 605, 00143,

Dettagli

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori IL GPS Il GPS Global Positioning System è costituito da un sistema di satelliti orbitanti all altezza di circa 20.000 km, controllati da un segmento di terra che ne determina con precisione le orbite.

Dettagli

VERBALE DI COLLAUDO PRELIMINARE Rete Regionale di Stazioni Permanenti GPS della Regione Calabria POR Calabria 2000/2006 Misura 1.6

VERBALE DI COLLAUDO PRELIMINARE Rete Regionale di Stazioni Permanenti GPS della Regione Calabria POR Calabria 2000/2006 Misura 1.6 VERBALE DI COLLAUDO PRELIMINARE Rete Regionale di Stazioni Permanenti GPS della Regione Calabria POR Calabria 2000/2006 Misura 1.6 Introduzione La sottoscritta Commissione Tecnica ha proceduto, nei giorni

Dettagli

CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE

CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE 51 CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE In questo capitolo vengono presentate le prove sperimentali per l identificazione della coppia dovuta

Dettagli

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO 2 AGENZIA

Dettagli

VERBALE DI COLLAUDO IN CORSO D OPERA della Rete GPS Permanente della Regione Puglia (RGRP)

VERBALE DI COLLAUDO IN CORSO D OPERA della Rete GPS Permanente della Regione Puglia (RGRP) Nazionale di Verbale di collaudo pag. 1 VERBALE DI COLLAUDO IN CORSO D OPERA della Rete GPS Permanente della Regione Puglia (RGRP) La sottoscritta Commissione Tecnica ha proceduto, nei giorni di seguito

Dettagli

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO Premessa... 1 Processo di costruzione degli IPE di riferimento... 2 Fabbricazione di vetro cavo...

Dettagli

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC -

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

Risoluzioni di alcuni esercizi

Risoluzioni di alcuni esercizi Risoluzioni di alcuni esercizi Reti topografiche, trasformazioni di coordinate piane In una poligonale piana il punto è nell origine delle coordinate, l angolo (in verso orario fra il semiasse positivo

Dettagli

Il consumo di energia elettrica di baseline E_ILL_baseline potrà essere determinato attraverso:

Il consumo di energia elettrica di baseline E_ILL_baseline potrà essere determinato attraverso: OGGETTO: Accordo quadro per la concessione relativa agli interventi di riqualificazione energetica e tecnologica di impianti di illuminazione d interni e delle pertinenze esterne degli edifici pubblici

Dettagli

Progetto lauree scientifiche Scheda 2 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

Progetto lauree scientifiche Scheda 2 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link Progetto lauree scientifiche Scheda 2 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Laboratorio Materiali Introduzione Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link Userai un sensore

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Confronto stime-misure

Confronto stime-misure Confronto stime-misure L approccio modellistico adottato per la stima del campo di vento ha previsto, nella fase di configurazione del modello CALMET utilizzato per il downscaling, una verifica delle stime

Dettagli

Istituto Nazionale di Relazione sulla qualità della Rete GPS Permanente della Regione Abruzzo Centro Nazionale Terremoti ALLEGATO 1.

Istituto Nazionale di Relazione sulla qualità della Rete GPS Permanente della Regione Abruzzo Centro Nazionale Terremoti ALLEGATO 1. Allegato 1 Grafici di qualità delle stazioni della Rete GPS Permanente della Regione Abruzzo Per ogni sito sono mostrati i valori giornalieri dei parametri derivanti dal qualità check (calcolato utilizzando

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine Note Metodologiche 1 Analisi della dinamica temporale dei fenomeni meteo marini sulla Spiaggia di Alimini Descrizione dei dati

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo preparato con globuli rossi umani utilizzabile

Dettagli

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO AZIONE 7 Trasformazioni di coordinate catastali locali in coordinate WGS84 nella Provincia di Napoli CAPITOLATO TECNICO 1 PREMESSA L Agenzia del Territorio in ambito Web-gis ha attuato presso gli uffici

Dettagli

Guida al download file RINEX

Guida al download file RINEX Guida al download file RINEX La seguente guida illustra come effettuare il download dei files RINEX dal sito web della Rete S.P.IN. GNSS di Regione Piemonte e Regione Lombardia http://www.spingnss.it.

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione D SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 1/7 D.1 CRITERI DI SCELTA DELLA SOLUZIONE TECNICA... 3 D.2 SOLUZIONI TECNICHE

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI Nel Campo Eolico Sperimentale di Trento sono presenti due torri anemometriche, di altezza pari a 18 m. Sulle torri

Dettagli

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale Comune di Casalgrande Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande Redatto: Elaborato: Studi di Traffico per la Pianificazione Territoriale ed Ambientale Analisi della Domanda e dell'offerta

Dettagli

Segnalazioni alle prefetture

Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture SEGNALAZIONI ALLE PREFETTURE Le segnalazioni alle Prefetture (ai sensi degli art. 75 e 121 del DPR 309/90), per utilizzo o possesso di sostanze

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo 17-23 Settembre 2008 L analisi delle immagini registrate

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2 Ed. 4.0 - D1/7 SEZIONE D SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2 D.1 CRITERI DI SCELTA DELLA SOLUZIONE TECNICA 2 D.2 SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE ALLA RETE AT

Dettagli

MANUALE UTENTE SISTEMA DI CALCOLO DEL PEDAGGIO. Versione 3.2

MANUALE UTENTE SISTEMA DI CALCOLO DEL PEDAGGIO. Versione 3.2 MANUALE UTENTE SISTEMA DI CALCOLO DEL PEDAGGIO Versione 3.2 What s New Versione 3.2 del 10/06/2015 Densità Oraria Taglia il percorso verso l alto Indice Introduzione Panoramica delle funzioni Treno Costi

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Pag. 1 RAPPORTO DI PROVA LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Cliente: CRG S.p.A. Via Mantova 4/f 25017 Lonato del Garda Brescia Data delle prove: 09/02/2015 Operatore: M.

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO Provincia di Como Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 1/05 e successive modifiche. ANALISI

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: campioni di lattice pronti per l uso utilizzabili esclusivamente

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica

TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/teoriasistemicontrollo.html Stima dello stato in presenza di disturbi: il

Dettagli

STIMA INCERTEZZA AMMONIO

STIMA INCERTEZZA AMMONIO Pagina 1 di 6 REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO 00 07/.2/13 / / MOTIVO Pagina 2 di 6 INDICE DELLA PROCEDURA 1.

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

LA RETE REGIONALE DI STAZIONI PERMANENTI GPS DELLA REGIONE CALABRIA

LA RETE REGIONALE DI STAZIONI PERMANENTI GPS DELLA REGIONE CALABRIA LA RETE REGIONALE DI STAZIONI PERMANENTI GPS DELLA REGIONE CALABRIA Giovanni ABATE (*), Sergio Borrelli (**), Tonino CARACCIOLO (**), Francesco CHIAPPETTA (***), Giuseppe IIRITANO (***), Vincenzo MARRA

Dettagli

Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Materiali Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link Laboratorio Introduzione Userai un sensore

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità Lezioni di Statistica VARIABILITA Si definisce variabilità la proprietà di alcuni fenomeni di assumere

Dettagli

Analisi descrittiva: calcolando medie campionarie, varianze campionarie e deviazioni standard campionarie otteniamo i dati:

Analisi descrittiva: calcolando medie campionarie, varianze campionarie e deviazioni standard campionarie otteniamo i dati: Obiettivi: Esplicitare la correlazione esistente tra l altezza di un individuo adulto e la lunghezza del suo piede e del suo avambraccio. Idea del progetto: Il progetto nasce dall idea di acquistare scarpe

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid Cognome Nome Data Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid Attività A_ Filtri rifrangenti. Si dispongono: un sensore e una torcetta tipo penlight ad una fissata distanza in

Dettagli

Scheda F: località Entrebin n 61

Scheda F: località Entrebin n 61 Scheda F: località Entrebin n 61 Intervento di misura Nell abitazione oggetto della seguente scheda l intervento di misura è stato effettuato in data 18 aprile 2007, circa dalle ore 11.00 alle ore 12.00.

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

Distribuzioni di Probabilità

Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni discrete Distribuzione uniforme discreta Distribuzione di Poisson Distribuzioni continue Distribuzione Uniforme Distribuzione Gamma Distribuzione Esponenziale

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

PROGETTO LIFE/ENV/000090/SESY PIATTAFORMA GALLEGGIANTE PER IL CONTROLLO DEI PARAMETRI AMBIENTALI

PROGETTO LIFE/ENV/000090/SESY PIATTAFORMA GALLEGGIANTE PER IL CONTROLLO DEI PARAMETRI AMBIENTALI PROGETTO FIFE/ENV/9/SESY - 1 - Brescia li 29/6/24 c.e 5289/STRU448 PIATTAFORMA GALLEGGIANTE PER IL CONTROLLO DEI PARAMETRI AMBIENTALI RELAZIONE SUI DATI RILEVATI NEL PERIODO dic 23 giu 24 PROGETTO FIFE/ENV/9/SESY

Dettagli

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid Cognome Nome Data Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid Attività A_ Filtri rifrangenti. Si dispongono: un sensore e una torcetta tipo penlight ad una fissata distanza in

Dettagli

ANNESSO 1 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI

ANNESSO 1 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI ANNESSO 1 Elenco delle operazioni da effettuare in occasione dei rilievi idrografici Il presente Annesso si compone di due checklist

Dettagli

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15 Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15 Diario Tipo: PII: prova in itinere E: esercizi V: vacanza Lo scorso anno N Data Tipo Argomento N Data Tipo Argomento 1W No Lab 1W No Lab 1 mercoledì 4 marzo

Dettagli

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Analisi del Debito

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Analisi del Debito Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali Analisi del Debito COMUNE DI MONTECATINI TERME 3 giugno 2008 1. Introduzione La valutazione del debito del Comune di Montecatini Terme è stata elaborata

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma Riferibilità delle misure e stima dell incertezza di misura: criticità e approfondimenti sulla base delle esperienze maturate nel corso delle verifiche ispettive seconda parte: esempi pratici Antonio Menditto

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Università di Venezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 25 Maggio 2015 Cognome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazione Il punteggio massimo teorico di

Dettagli

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Excel È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Calcolare per ogni classe della distribuzione: (a) le frequenze relative; Sia data la distribuzione degli studenti

Dettagli

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

Dettagli

INDICE 3.NOVEMBRE SOTT_INCL_LB MISURAZIONI INCLINOMETRICHE MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 8

INDICE 3.NOVEMBRE SOTT_INCL_LB MISURAZIONI INCLINOMETRICHE MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 8 INDICE INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1.OTTOBRE 2013... 3 2.SOTT_INCL_LB... 4 2.1MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 4 2.2MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 5 SOTT_INCL_LB... 5 3.NOVEMBRE

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Come per gli altri anni, anche nel corso dell estate 2015,

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

Indici di Dispersione

Indici di Dispersione Indici di Dispersione Si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati {x 1, x 2,..., x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto a un centro d i = x i C ad esempio,

Dettagli

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017 o unico sulla sicurezza sul lavoro Committente: Via, Civico Cap, Città Descrizione dell'impianto: IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE Data: 21 agosto 2017 Realizzato da: o unico sulla sicurezza sul lavoro

Dettagli

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths)

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths) XIX Conferenza ASITA 29-30 Settembre - 1 ottobre 2015 Politecnico di Milano Polo di Lecco Como Campus Laboratorio di Geomatica Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths) L. Biagi, M. Negretti,

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

SissiWeb. Informazioni Generali. Avvertenze

SissiWeb. Informazioni Generali. Avvertenze SissiWeb Questa è una parte della guida dedicata a Genitori/Tutori e Studenti, di seguito saranno descritte le funzionalità collegate all uso del nuovo Registro Elettronico. Informazioni Generali In questa

Dettagli

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

ANALISI DELLE SERIE STORICHE ANALISI DELLE SERIE STORICHE De Iaco S. s.deiaco@economia.unile.it UNIVERSITÀ del SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA 24 settembre 2012 Indice 1 Funzione di

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle abelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 La concentrazione media di sostanze inquinanti osservata nelle acque di un fiume

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE VERO FALSO CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE 1. V F Se c è una relazione deterministica tra due variabili,x e y, ogni valore dato di x,determinerà un unico valore di y. 2. V F Quando si cerca di scoprire

Dettagli

PSICOMETRIA Voto X frequenza

PSICOMETRIA Voto X frequenza 1) Data la seguente distribuzione dei voti di laurea: PSICOMETRIA 2011-4 Voto X 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 frequenza 15 17 20 19 23 25 18 14 12 9 5 media = 104,32 e s 2 = 6.56 calcolare

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015) SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE Risultati Monitoraggio Corso d Opera Relazioni 33-40 (settembre-dicembre 2015) Febbraio

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO B Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice.

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice. discrete uniforme Bernoulli Poisson Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 56 Outline discrete uniforme Bernoulli Poisson 1 2 discrete 3

Dettagli

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni i Iunio Iervolino Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II apparso online 15

Dettagli

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia Fabio Radicioni Università degli Studi di Perugia EPN 1997 L Università di Perugia ha installato la prima stazione permanente in Umbria

Dettagli

COMUNE DI GUASTALLA (RE) Mappatura di coperture in MCA

COMUNE DI GUASTALLA (RE) Mappatura di coperture in MCA COMUNE DI GUASTALLA (RE) Mappatura di coperture in MCA 1 AeroDron S.r.l. - Strada Vallazza, 69-43126 - Parma - Tel. 0521 1800412 Sommario Introduzione... 3 Identificazione delle coperture in MCA (Materiali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INDIRIZZO AFM, RIM, SIA CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: Alemagna, Bartalotta, Bergamaschi, Mangione NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I

Dettagli

La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo

La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo A che cosa serve una rete GNSS? Applicazioni «topografiche» Rilievi topografici / geodetici terrestri e stradali Produzione e aggiornamento

Dettagli

Massimo Bacchetti. STAR Dipartimento di Fisica, Università di Bologna

Massimo Bacchetti. STAR Dipartimento di Fisica, Università di Bologna RELAZIONE TECNICA SULLA REALIZZAZIONE DI UNA RETE GEODETICA (GPS) PER LO STUDIO DELL ASSETTO GEODINAMICO E SISMOTETTONICO DELL APPENNINO SETTENTRIONALE Massimo Bacchetti STAR Dipartimento di Fisica, Università

Dettagli

La matrice delle correlazioni è la seguente:

La matrice delle correlazioni è la seguente: Calcolo delle componenti principali tramite un esempio numerico Questo esempio numerico puó essere utile per chiarire il calcolo delle componenti principali e per introdurre il programma SPAD. IL PROBLEMA

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Distribuzione unitaria [1/2] Data

Dettagli

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Esercitazione 1 Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Si calcolino, applicando il metodo delle onde apparenti, le seguenti proprietà della registrazione ondametrica fornita nelle figure

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio,

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI INDICE 1. PREMESSA -- 2 2. DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI 1. MONOGRAFIE CAPISALDI IGM95 ALL. 1 2. TABULATI DI TRASFORMAZIONE COORDINATE (Conver3

Dettagli

BeQ snc Modulo: Comunicazione operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul Valore Aggiunto Guida Pratica

BeQ snc Modulo: Comunicazione operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul Valore Aggiunto Guida Pratica Elaborazione spesometro Esercizio 2012 L art. 21 del decreto legge n.78 del 31 maggio 2010 ha previsto l obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul Valore. A seguito delle

Dettagli

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA COMUNE DI CESENA Piazza Del Popolo n.9 47 CESENA (FC) Tel. /fax 47/68 e.mail: informagiovani@comune.cesena.fc.it http\\ www.informagiovanicesena.it INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA RELAZIONE SODDISFAZIONE

Dettagli

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:... Statistica - corso base Prof. B. Liseo Prova di esame dell 8 gennaio 2014 Cognome e Nome:................................................................... Matricola e corso di laurea:...................................................

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Committente: COMUNE DI CEVA Edificio: Fabbricato adibito a scuola media inferiore sita in Via Leopoldo Marenco, 1-12073 CEVA (CN) Progettista:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2.3 Dati generali Il lato meridionale dell acclive versante su cui è situato l abitato di Marinasco e i gruppi di case sparse in località Strà è interessato da corpi

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI 12/12/2017 19/12/2017 Aggiornamento al 19 dicembre 2017 ore 12:00 locali Sintesi Nell'ultima settimana nell area dei Campi Flegrei sono stati registrati

Dettagli

COMUNE DI GUALTIERI (RE) Mappatura di coperture in MCA

COMUNE DI GUALTIERI (RE) Mappatura di coperture in MCA COMUNE DI GUALTIERI (RE) Mappatura di coperture in MCA 1 AeroDron S.r.l. - Strada Vallazza, 69-43126 - Parma - Tel. 0521 1800412 Sommario Introduzione... 3 Identificazione delle coperture in MCA (Materiali

Dettagli