COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 5 luglio 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 5 luglio 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ"

Transcript

1 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge , n Filiale di Roma Anno 147 o Numero 27 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 5 luglio 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA ROMA AMMINISTRAZIONE PRESSO L ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - LIBRERIA DELLO STATO - PIAZZA G. VERDI ROMA - CENTRALINO CORTE COSTITUZIONALE

2

3 SOMMARIO SENTENZE ED ORDINANZE DELLA CORTE n Sentenza giugno Giudizio di legittimita' costituzionale in via principale. Energia - Legge della Regione Emilia-Romagna - Obbiettivi generali della programmazione energetica della Regione e degli enti locali - Riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti, nonche assicurazione delle condizioni di compatibilita' ambientale, paesaggistica e territoriale delle attivita' di ricerca, produzione e distribuzione di qualsiasi forma di energia - Ricorso del Governo della Repubblica - Denunciata invasione della competenza statale esclusiva in materia di tutela dell ambiente nonche lesione dei principi fondamentali posti dal legislatore statale in materie di competenza concorrente, che conservano allo Stato la ßdeterminazione di valori limite, standard, obiettivi di qualita' e sicurezza e norme tecniche necessari al raggiungimento di un livello adeguato di tutela dell ambiente sul territorio nazionaleý - Esclusione - Disposizione riconducibile alla disciplina dell energia attribuita alla potesta' legislativa concorrente dello Stato e delle Regioni, non invasiva delle competenze esclusive statali in materia di ambiente ne di alcun principio fondamentale dello Stato - Non fondatezza della questione. ^ Legge Regione Emilia-Romagna 23 dicembre 2004, n. 26, art. 1, comma 3, lett. c). ^ Costituzione, art. 117, secondo comma, lett. s), e comma terzo; d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112, art. 69, comma 1, lett. e). Energia - Legge della Regione Emilia-Romagna - Individuazione delle ßfonti energetiche rinnovabiliý - Ricorso del Governo della Repubblica - Denunciata esorbitanza dalla definizione di tali fonti contenuta nella direttiva comunitaria 2001/77/CE e dall elencazione delle fonti rinnovabili contenuta nella relativa legislazione statale di attuazione - Contrasto con principio fondamentale della materia - Esclusione - Omessa specificazione dell obbligo comunitario asseritamene violato, formulazione generica della censura, omessa individuazione del principio fondamentale ritenuto violato - Inammissibilita' delle questioni. ^ Legge Regione Emilia-Romagna 23 dicembre 2004, n. 26, art. 1, comma 5. ^ Costituzione, art. 117, primo e terzo comma; d.lgs. 29 dicembre 2003, n. 387, art. 2, lett. a); direttiva 2001/77/CE del 27 settembre 2001, art. 2. Energia - Legge della Regione Emilia-Romagna - Fonti energetiche rinnovabili - Denunciata individuazione di ulteriori fonti diverse da quelle riportate nei principi fondamentali - Censura prospettata per la prima volta nella memoria depositata dall Avvocatura dello Stato in prossimita' dell udienza - Inammissibilita' per tardivita'. ^ Legge Regione Emilia-Romagna 23 dicembre 2004, n. 26, art. 1, comma 5. Energia - Legge della Regione Emilia-Romagna - Previsione dell esercizio da parte della Regione di funzioni concernenti l intesa di cui alla legge n. 55 del Riferimento generico da interpretarsi come implicito richiamo all intesa di cui all art. 1, comma 2 - Implicito richiamo all intesa in sede di Conferenza permanente di cui all art. 1, comma 1 - Esclusione - Possibilita' di interpretazione conforme a Costituzione della disposizione impugnata - Non fondatezza della questione. ^ Legge Regione Emilia-Romagna 23 dicembre 2004, n. 26, art. 1, comma 1, lett. k). ^ Costituzione, art. 117, terzo comma; d.l. 7 febbraio 2002, n. 7, convertito con modificazioni, nella legge 9 aprile 2002, n. 55, art. 1, comma 1. ö 3 ö

4 Energia - Legge della Regione Emilia-Romagna - Previsione di funzioni esercitate da parte della Regione, in conformita' agli indirizzi predisposti dalla Giunta regionale per il raggiungimento di condizioni di sicurezza, continuita' ed economicita' degli approvvigionamenti in funzione del ßfabbisogno internoý regionale - Asserita violazione di disposizioni statali volte a garantire, insieme con la programmazione di settore, l efficienza e l equilibrio della rete nazionale - Censura formulata in termini generici - Mancata specificazione delle disposizioni statali violate - Inammissibilita' della questione. ^ Legge Regione Emilia-Romagna 23 dicembre 2004, n. 26, art. 1, comma 1, lett. k). ^ Costituzione, art. 117, terzo comma; legge 23 agosto 2004, n. 239, art. 1, commi 7 e 8. Energia - Legge della Regione Emilia-Romagna - Previsione di funzioni esercitate da parte della Regione, in conformita' agli indirizzi predisposti dalla Giunta regionale per il raggiungimento di condizioni di sicurezza, continuita' ed economicita' degli approvvigionamenti in funzione del ßfabbisogno internoý regionale - Asserita violazione di principi fondamentali che attribuiscono tali funzioni allo Stato - Perseguimento di finalita' il cui conseguimento deve essere assicurato sulla base dei principi di sussidiarieta', differenziazione, adeguatezza e leale collaborazione - Disposizione che impone di tener conto, nel predisporre gli indirizzi di sviluppo del sistema elettrico regionale, delle esigenze della rete nazionale - Non fondatezza della questione. ^ Legge Regione Emilia-Romagna 23 dicembre 2004, n. 26, art. 1, comma 1, lett. k). ^ Costituzione, art. 117, terzo comma; legge 23 agosto 2004, n. 239, art. 1, comma 3. Energia - Legge della Regione Emilia-Romagna - Previsione di funzioni esercitate da parte della Regione, in conformita' agli indirizzi predisposti dalla Giunta regionale per il raggiungimento di condizioni di sicurezza, continuita' ed economicita' degli approvvigionamenti in funzione del ßfabbisogno internoý regionale - Principi fondamentali che attribuiscono allo Stato il compito di assicurare l adeguatezza delle attivita' energetiche a standard di sicurezza e qualita' del servizio - Asserita violazione di principi derivante dall attribuzione di tali compiti alla Regione - Conferimento dei compiti, da parte della legge n. 239 del 2004, anche alle Regioni - Non fondatezza della questione. ^ Legge Regione Emilia-Romagna 23 dicembre 2004, n. 26, art. 1, comma 1, lett. k). ^ Costituzione, art. 117, terzo comma; legge 23 agosto 2004, n. 239, art. 1, comma 4, lettera d). Energia - Legge della Regione Emilia-Romagna - Funzioni concernenti l adozione di indirizzi di sviluppo delle reti di distribuzione di energia e di misure a sostegno della sicurezza degli approvvigionamenti per le aree e gli utenti disagiati - Attribuzione alla Regione della relativa competenza - Ricorso del Governo della Repubblica - Denunciato contrasto con la legislazione statale di principio (che, in attuazione di direttiva comunitaria, attribuisce agli enti locali l attivita' di indirizzo, di vigilanza e di programmazione e controllo sulle attivita' di distribuzione) - Esclusione - Evocazione di un parametro interposto inconferente rispetto alla norma impugnata - Inammissibilita' della questione. ^ Legge Regione Emilia-Romagna 23 dicembre 2004, n. 26, art. 2, comma 1, lett. o). ^ Costituzione, art. 117, terzo comma; d.lgs. 23 marzo 2000, n. 164, art. 14, comma 1; direttiva 98/30/CE del 22 giugno Energia - Legge della Regione Emilia-Romagna - Funzioni concernenti l adozione di indirizzi di sviluppo delle reti di distribuzione di energia e di misure a sostegno della sicurezza degli approvvigionamenti per le aree e gli utenti disagiati - Attribuzione alla Regione della relativa competenza - Denunciato contrasto con il principio di sussidiarieta' - Esclusione - Censura prospettata nella memoria depositata dall Avvocatura dello Stato in prossimita' dell udienza - Inammissibilita' per tardivita'. ^ Legge Regione Emilia-Romagna 23 dicembre 2004, n. 26, art. 2, comma 1, lett. o). ^ Costituzione, art ö 4 ö

5 Energia - Legge della Regione Emilia-Romagna - Autorizzazioni all installazione e all esercizio delle reti di trasporto e distribuzione dell energia - Attribuzione alle Province della relativa competenza - Ricorso del Governo della Repubblica - Denunciato contrasto con la legislazione statale di principio (che riserva la suddetta funzione a Comuni, unioni di Comuni e Comunita' montane) - Esclusione - Inconferenza del parametro invocato - Inammissibilita' della questione. ^ Legge Regione Emilia-Romagna 23 dicembre 2004, n. 26, art. 3, comma 1, lett. c). ^ Costituzione, art. 117, terzo comma; d.lgs. 23 marzo 2000, n. 164, art. 14, comma 2. Energia - Legge della Regione Emilia-Romagna - Autorizzazioni all installazione e all esercizio delle reti di trasporto e distribuzione dell energia - Attribuzione alle Province della relativa competenza - Denunciato contrasto con il principio di sussidiarieta' - Esclusione - Censura prospettata nella memoria depositata dall Avvocatura dello Stato in prossimita' dell udienza - Inammissibilita' per tardivita'. ^ Legge Regione Emilia-Romagna 23 dicembre 2004, n. 26, art. 3, comma 1, lett. c). ^ Costituzione, art Energia - Legge della Regione Emilia-Romagna - Procedure autorizzative degli impianti energetici di competenza degli enti locali - Applicabilita', fino all entrata in vigore dei regolamenti locali, della disciplina contenuta nei regolamenti adottati dalla Giunta regionale per le procedure autorizzative di propria competenza - Ricorso del Governo della Repubblica - Denunciata previsione di norme regolamentari ßsuppletiveý - Sussistenza - Invasione della potesta' dei Comuni o delle Province ad adottare i regolamenti relativi all organizzazione ed all esercizio delle funzioni loro affidate dalla Regione. Illeggittimita' costituzionale. ^ Legge Regione Emilia-Romagna 23 dicembre 2004, n. 26, art. 16, comma 7. ^ Costituzione, art. 117, sesto comma. Energia - Legge della Regione Emilia-Romagna - Messa fuori servizio degli impianti di generazione di energia elettrica di potenza nominale maggiore di 10 MVA - Prevista autorizzazione di termini e modalita' da parte dell Amministrazione competente - Ricorso del Governo della Repubblica - Denunciata lesione della competenza statale in ordine al procedimento di messa fuori servizio - Contrasto con la legislazione statale di principio - Esclusione - Riferibilita' della disposizione impugnata unicamente agli impianti di energia che rientrano nell ambito delle competenze provinciali e regionali - Non fondatezza della questione. ^ Legge Regione Emilia-Romagna 23 dicembre 2004, n. 26, art. 20, comma 1. ^ Costituzione, art. 117, terzo comma; d.l. 29 agosto 2003, n. 239, convertito con modificazioni, nella legge 27 ottobre 2003, n. 290, art. 1-quinquies. Energia - Legge della Regione Emilia-Romagna - Prevista stipulazione di intese della Regione con lo Stato a fini di integrazione e coordinamento tra la politica energetica regionale e nazionale - Ricorso del Governo della Repubblica - Denunciata possibile incidenza sull ordinamento e sull organizzazione amministrativa dello Stato - Contrasto con il principio fondamentale della legislazione statale che prevede l intesa tra Stato e Regione soltanto per i singoli procedimenti di autorizzazione - Esclusione - Non fondatezza delle questioni. ^ Legge Regione Emilia-Romagna 23 dicembre 2004, n. 26, art. 21. ^ Costituzione, artt. 117, secondo comma, lett. g) e comma terzo; d.l. 7 febbraio 2002, n. 7, convertito con modificazioni, nella legge 9 aprile 2002, n. 55, art. 1, commi 1 e 2. Energia - Legge della Regione Emilia-Romagna - Previsto promuovimento di intese da parte della Regione con l Autorita' nazionale per l energia elettrica ed il gas - Ricorso del Governo della Repubblica - Denunciata possibile incidenza sull ordinamento e sull organizzazione di un istituzione avente competenza nazionale - Esclusione - Non fondatezza della questione. ^ Legge Regione Emilia-Romagna 23 dicembre 2004, n. 26, art. 22, comma 4. ^ Costituzione, art. 117, secondo comma, lett. g)... Pag. 37 ö 5 ö

6 n Sentenza giugno Giudizio di legittimita' costituzionale in via principale. Ambiente (tutela dell ) - Legge della Regione Molise - Divieto di deposito, anche temporaneo, e stoccaggio di materiali nucleari non prodotti nel territorio regionale - Ricorso del Governo della Repubblica - Violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato nella materia dell ambiente e dell ecosistema nonche della liberta' di circolazione di persone e cose tra le Regioni - Sussistenza - Illegittimita' costituzionale - Assorbimento di profilo riferito alla dedotta violazione di altro parametro costituzionale. ^ Legge Regione Molise 27 maggio 2005, n. 22. ^ Costituzione, artt. 117, secondo comma, lettera s), 120, primo comma, e (117, primo comma)... Pag. 52 n Sentenza giugno Giudizio di legittimita' costituzionale in via principale. Energia - Legge della Regione Toscana - Opere soggette ad ßautorizzazione unicaý - Subordinazione della dichiarazione di pubblica utilita' delle opere alla espressa richiesta dell interessato - Ricorso del Governo della Repubblica - Denunciato contrasto, limitatamente alla installazione di impianti elettrici alimentati da fonti rinnovabili, con il principio fondamentale per cui tali opere, una volta autorizzate, sono di pubblica utilita' e indifferibili e urgenti - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Erronea individuazione della disposizione da cui discenderebbero le denunciate violazioni costituzionali - Censure sviluppate in modo sommario e impreciso - Inammissibilita' delle questioni. ^ Legge Regione Toscana 24 febbraio 2005, n. 39, art. 11. ^ Costituzione, art. 117, commi secondo, lett. l), e terzo; d.lgs. 29 dicembre 2003, n. 387, art. 12, comma 1. Energia - Legge della Regione Toscana - Autorizzazione unica per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili - Subordinazione a misure di compensazione e riequilibrio ambientale - Ricorso del Governo della Repubblica - Denunciato contrasto con il principio fondamentale della normativa statale secondo cui l autorizzazione per quegli impianti non puo' essere subordinata a misure di compensazione a favore delle Regioni e delle Province - Sopravvenuta declaratoria di illegittimita' costituzionale parziale della normativa statale - Conseguente possibile determinazione, da parte dello Stato e delle Regioni, di misure di compensazione e riequilibrio ambientale e territoriale - Non fondatezza della questione. ^ Legge Regione Toscana 24 febbraio 2005, n. 39, artt. 13 e 26. ^ Costituzione, art. 117, comma terzo; legge 23 agosto 2004, n. 239, art. 1, comma 5; d.lgs. 29 dicembre 2003, n. 387, art. 12, comma 6. Energia - Legge della Regione Toscana - Disciplina del diritto di accesso ai servizi energetici - Assoggettamento a ßspeciali modalita' di svolgimentoý per garantire la realizzazione del diritto di accesso - Ricorso del Governo della Repubblica - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in tema di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni nel settore energetico - Denunciato contrasto con la normativa statale in tema di regime concessorio con effetti uniformi su tutto il territorio nazionale, preclusivo di un offerta energetica differenziata - Riconducibilita' delle disposizioni impugnate alla competenza regionale concorrente in materia di produzione e distribuzione nazionale dell energia - Possibilita' di interpretare le stesse come riferite alle sole attribuzioni compatibili con le esigenze del complessivo sistema energetico nazionale - Possibilita' per le Regioni di sviluppare e arricchire il livello delle prestazioni garantite dalla legislazione statale - Non incidenza sul titolo concessorio di esercizio dell attivita' distributiva - Non fondatezza, nei sensi di cui in motivazione, delle questioni. ^ Legge Regione Toscana 24 febbraio 2005, n. 39, artt. 27, commi 1 e 2, e 28, comma 1. ^ Costituzione, art. 117, commi secondo, lett. m), e terzo; legge 23 agosto 2004, n. 239, art. 1, comma 2, lett. c), e comma 8, lett. a), n.1). ö 6 ö

7 Energia - Legge della Regione Toscana - Prevista stipula di contratti di servizio con i concessionari del servizio di approvvigionamento e distribuzione di energia in aggiunta alle concessioni di distribuzione - Ricorso del Governo della Repubblica - Denunciato contrasto con i principi fondamentali del carattere nazionale e dell unicita' per ciascun comune della concessione di distribuzione dell energia elettrica e dell attribuzione all Autorita' per l energia elettrica ed il gas della definizione dei livelli di qualita' - Censure concernenti il servizio di distribuzione dell energia e non anche quello di approvvigionamento - Contrasto della disciplina censurata con il principio fondamentale dell attribuzione in concessione dell attivita' distributiva dell energia - Illegittimita' costituzionale parziale. ^ Legge Regione Toscana 24 febbraio 2005, n. 39, art. 28, commi 1, 3, 4 e 5. ^ Costituzione, art. 117, comma terzo; legge 23 agosto 2004, n. 239, art. 1, comma 2, lett. c), e comma 8, lett. a), n. 1); legge 14 novembre 1995, n. 481, art. 2, comma 12, lett. h). Energia - Legge della Regione Toscana - Possibilita' per le amministrazioni competenti di incidere sul regime delle concessioni di distribuzione dell energia gia' rilasciate - Ricorso del Governo della Repubblica - Denunciato contrasto con il principio fondamentale del regime concessorio statale con effetti uniformi su tutto il territorio nazionale - Previsione, contenuta nella legge n. 239 del 2004, della salvezza delle concessioni di distribuzione dell energia elettrica in essere - Attribuzione al Ministro delle attivita' produttive del potere di proporre modifiche alle relative convenzioni - Natura transitoria della normativa statale finalizzata alla salvaguardia della certezza dei rapporti giuridici - Conseguente preclusione per le Regioni di incidere sulle concessioni di distribuzione gia' rilasciate - Illegittimita' costituzionale. ^ Legge Regione Toscana 24 febbraio 2005, n. 39, art. 29. ^ Costituzione, art. 117, comma terzo; legge 23 agosto 2004, n. 239, art. 1, comma 2, lett. c), e comma 8, lett. a), n.1). Energia - Legge della Regione Toscana - Previsione della stipula dei contratti di servizio e della modificazione o integrazione delle convenzioni accedenti alle concessioni con detti contratti anche a favore dei consumatori - Ricorso del Governo della Repubblica - Denunciato contrasto con il principio fondamentale del regime concessorio statale con effetti uniformi su tutto il territorio nazionale - Contenuto della disposizione censurata costituito dall applicazione di disposizioni (artt. 28 e 29) gia' dichiarate costituzionalmente illegittime - Illegittimita' costituzionale. ^ Legge Regione Toscana 24 febbraio 2005, n. 39, art. 32. ^ Costituzione, art. 117, comma terzo; legge 23 agosto 2004, n. 239, art. 1, comma 2, lett. c), e comma 8, lett. a), n.1). Energia - Legge della Regione Toscana - Possibilita' per ogni cliente finale di energia elettrica nel territorio regionale di acquisire, su richiesta, la qualifica di ßcliente idoneoý dal 1 gennaio Ricorso del Governo della Repubblica - Denunciato contrasto con il principio fondamentale della normativa statale che prevede il diverso termine del 1 gennaio 2007, in attuazione di direttive comunitarie - Lamentata violazione dei vincoli derivanti dall ordinamento comunitario - Termine finalizzato a garantire la tutela dei consumatori e il processo di liberalizzazione del mercato elettrico nazionale - Natura di principio fondamentale della determinazione uniforme della data per l acquisizione della predetta qualita' - Illegittimita' costituzionale - Assorbimento dell ulteriore profilo di censura. ^ Legge Regione Toscana 24 febbraio 2005, n. 39, art. 30, comma 1. ^ Costituzione, art. 117, comma terzo (e primo); d.lgs. 16 marzo 1999, n. 79, art. 14, comma 5-quinquies, aggiunto dall art. 1, comma 30, della legge 23 agosto 2004, n Energia - Legge della Regione Toscana - Disciplina dei contratti tra produttori e clienti idonei - Ricorso del Governo della Repubblica - Denunciata lesione della competenza esclusiva dello Stato in materia di mercato e di tutela della concorrenza - Censure meramente assertive - Inammissibilita' della questione. ^ Legge Regione Toscana 24 febbraio 2005, n. 39, art. 30, commi 3 e 4. ^ Costituzione, art. 117, comma secondo, lett. e). ö 7 ö

8 Energia - Legge della Regione Toscana - Attribuzione alla Regione del compito di valutare segnalazioni e reclami dei consumatori - Ricorso del Governo della Repubblica - Denunciato contrasto con il principio fondamentale della normativa statale di attribuzione delle funzioni relative ai reclami all Autorita' per l energia elettrica e il gas - Lamentata violazione dei vincoli derivanti dall ordinamento comunitario e della competenza esclusiva dello Stato in materia di rapporti con l Unione europea e tutela della concorrenza - Mera previsione della possibilita' per Regioni ed enti locali di valutare segnalazioni e reclami - Esclusione di qualsiasi incidenza sulla integrita' delle attribuzioni dell Autorita' per l energia elettrica e il gas e di ogni alterazione del sistema energetico e del suo mercato - Non fondatezza della questione. ^ Legge Regione Toscana 24 febbraio 2005, n. 39, art. 33. ^ Costituzione, artt. 117, commi primo, secondo, lett. a) ed e), e terzo; legge 14 novembre 1995, n. 481, art. 2, comma 12, lett. m). Energia - Legge della Regione Toscana - Attribuzione alla Giunta regionale del potere di rilasciare autorizzazioni in sanatoria degli impianti compresi tra i e i volts - Ricorso del Governo della Repubblica - Lamentato contrasto con il principio fondamentale della attribuzione al Ministero delle attivita' produttive della competenza al rilascio dell autorizzazione alla costruzione e all esercizio di elettrodotti facenti parte della rete nazionale di trasporto - Riferibilita' della prevista autorizzazione in sanatoria esclusivamente agli elettrodotti non appartenenti alla rete nazionale - Non fondatezza, nei sensi di cui in motivazione, della questione. ^ Legge Regione Toscana 24 febbraio 2005, n. 39, art. 38. ^ Costituzione, art. 117, terzo comma; d.l. 29 agosto 2003, n. 239 (convertito, con modificazioni, dalla legge 27 ottobre 2003, n. 290, art. 1-sexies, come modificato dall art. 1, comma 26, della legge 23 agosto 2004, n Energia - Legge della Regione Toscana - Prevista disapplicazione, a seguito dell entrata in vigore della legge regionale, di disposizioni statali concernenti le modalita' di rilascio del nulla osta ministeriale per le costruzioni di linee elettriche in caso di urgenza - Ricorso del Governo della Repubblica - Denunciata violazione di norme fondamentali statali nella materia di legislazione concorrente ßordinamento della comunicazioneý concernenti la perdurante vigenza delle disposizioni di cui si prevede la disapplicazione - Limitazione delle censure alla sola pretesa disapplicazione dell art. 113 del regio decreto n del Erronea prospettazione delle censure - Non fondatezza della questione. ^ Legge Regione Toscana 24 febbraio 2005, n. 39, art. 42. ^ Costituzione, art. 117, comma terzo; d.lgs. 1 agosto 2003, n. 259, art. 95, comma 2, lett. c). Energia - Legge della Regione Toscana - Competenze della Regione e degli enti locali - Rinvio alle censure formulate riguardo ad altre disposizioni della medesima legge - Carattere meramente ricognitivo della disposizione impugnata - Svuotamento di contenuto conseguente alla dichiarazione di illegittimita' costituzionale delle norme richiamate - Non fondatezza della questione. ^ Legge Regione Toscana 24 febbraio 2005, n. 39, art. 3. ^ Costituzione, art. 117, commi primo, secondo, lettere e), l) e m), e terzo... Pag. 55 n Sentenza giugno Giudizio su conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato. Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - Ricorso della Corte d appello di Milano nei confronti della Camera dei deputati - Eccepita inammissibilita' del ricorso per mancanza di uno specifico petitum - Negazione della sussistenza dei presupposti di cui all art. 68, comma primo, Cost. e conseguente denuncia di interferenza nelle attribuzioni dell autorita' giudiziaria - Sufficienza - Omessa indicazione delle norme costituzionali a tutela dell autorita' giudiziaria - Irrilevanza - Reiezione dell eccezione. ^ Deliberazione della Camera dei deputati del 23 gennaio 2002 (documento IV-quater, n. 18). ^ Costituzione, art. 68, comma primo. ö 8 ö

9 Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - Proposizione da parte di autorita' giudiziaria - Atto introduttivo - Ordinanza anziche ricorso - Eccezione di irricevibilita' - Sussistenza dei requisiti di sostanza del ricorso - Lamentata violazione del principio della ßparita' delle armiý per la mancata produzione del prescritto numero di copie dell atto introduttivo - Insussistenza di pregiudizi per la controparte - Reiezione dell eccezione. ^ Deliberazione della Camera dei deputati del 23 gennaio 2002 (documento IV-quater, n. 18). ^ Costituzione, art. 68, comma primo; norme integrative per i giudizi dinnanzi alla Corte costituzionale, art. 6. Parlamento - Immunita' parlamentare - Procedimento penale a carico di un deputato per vilipendio alla bandiera (art. 292 cod. pen.) - Deliberazione della Camera di insindacabilita' della Camera di appartenenza - Ricorso per conflitto di attribuzione promosso dalla Corte d appello di Milano, seconda sezione penale - Esclusione del nesso funzionale tra le dichiarazioni e la funzione parlamentare - Irrilevanza dell attivita' di altri parlamentari appartenenti al medesimo gruppo - Non riconducibilita' all esercizio della funzione parlamentare del turpiloquio - Non spettanza alla Camera dei deputati della potesta' contestata - Annullamento della delibera di insindacabilita'. ^ Deliberazione della Camera dei deputati del 23 gennaio 2002 (documento IV-quater, n. 18). ^ Costituzione, art. 68, comma primo.... Pag. 67 n Ordinanza giugno Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Straniero - Lavoratore extracomunitario in posizione irregolare - Regolarizzazione - Esclusione in caso di denuncia per uno dei reati di cui agli artt. 380 e 381 cod. proc. pen. - Denunciata irragionevolezza - Lamentata violazione del principio di uguaglianza - Sopravvenuta declaratoria di illegittimita' costituzionale della disposizione impugnata - Restituzione degli atti al giudice rimettente. ^ D.l. 9 settembre 2002, n. 195 (convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2002, n. 222), art. 1, comma 8, lettera c). ^ Costituzione, art ý 74 n Ordinanza giugno Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Abuso di ufficio - Condotta diretta a procurare un danno ingiusto o un ingiusto vantaggio patrimoniale - Esclusione, secondo il diritto vivente, della punibilita', per mancanza di dolo, qualora l agente abbia perseguito contestualmente l interesse pubblico affidatogli - Denunciata disparita' di trattamento con riguardo alla persona offesa dal reato - Denunciato contrasto con i principi di imparzialita' e di buona amministrazione - Invocata estensione della portata incriminatrice di una norma penale in contrasto con il principio della riserva di legge in materia penale - Difetto di motivazione sulla rilevanza ed erronea ricostruzione del diritto vivente in materia di dolo nel reato di abuso d ufficio - Manifesta inammissibilita' della questione. ^ Cod. pen., art ^ Costituzione artt. 3 e ý 76 ö 9 ö

10 n Ordinanza giugno 2006 Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Thema decidendum - Individuazione - Ordinanza di rimessione - Rilevanza esclusiva - Esame di norme o profili diversi indicati dalle parti - Ammissibilita' - Esclusione. Lavoro e occupazione - Rapporto di lavoro a tempo determinato - Prestazione di attivita' lavorativa a carattere stagionale - Diritto di precedenza dei lavoratori nell assunzione presso la stessa azienda e con la stessa qualifica, a norma dell art. 23, comma 2, della legge 28 febbraio 1987, n Decreto legislativo di attuazione della direttiva comunitaria relativa all accordo quadro sul lavoro a tempo determinato - Asserita soppressione di fatto del diritto di precedenza, in contrasto con la clausola dell accordo quadro recante il divieto di non regresso, nel recepimento della direttiva, del livello generale di tutela dei lavoratori apprestato dalle legislazioni nazionali - Denunciato eccesso di delega per violazione della clausola di non regresso, assunta dalla legge di delega tra i principi e criteri direttivi - Sopravvenuta sentenza della Corte di giustizia in tema di limiti al divieto di reformatio in pejus della protezione offerta al lavoratore dalla legislazione nazionale, costituente jus superveniens - Restituzione degli atti al giudice remittente. ^ D.lgs. 6 settembre 2001, n. 368, artt. 10, commi 9 e 10, e 11, commi 1 e 2. ^ Costituzione, art. 76; legge 29 dicembre 2000, n. 422, art Pag. 79 ATTI DI PROMOVIMENTO DEL GIUDIZIO DELLA CORTE n. 68. Ricorso per questione di legittimita' costituzionale depositato in cancelleria il 10 giugno 2006 (della Regione Calabria). della legislazione in materia ambientale - Ricorso della Regione Calabria - Denunciata adozione a conclusione di non corretta dinamica procedimentale, in relazione all acquisizione e alla valutazione del parere della Conferenza Unificata Stato-Regioni - Ritenuta violazione del principio di leale collaborazione - Richiesta di dichiarazione di illegittimita' costituzionale dell intero atto per vizi procedimentali. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n della legislazione in materia ambientale - Previsione di regolamenti governativi da adottarsi entro due anni per la modifica e l integrazione dei regolamenti di attuazione ed esecuzione in materia ambientale - Ricorso della Regione Calabria - Denunciata esorbitanza della potesta' regolamentare dello Stato per incidenza nelle materie di competenza legislativa concorrente della ßtutela della saluteý e del ßgoverno del territorioý - Censura in via subordinata di violazione del principio di leale collaborazione per mancata previsione di audizione della Conferenza unificata. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 3, comma 2. ^ Costituzione, art. 117, comma sesto. della legislazione in materia ambientale - Disciplina dichiaratamente di attuazione di direttive del Parlamento europeo e del Consiglio - Ricorso della Regione Calabria - Lamentata esorbitanza dalle competenze dello Stato, cui non spetterebbe l attuazione integrale ma solo l attuazione pro parte. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 4, comma 1. ^ Costituzione, art. 117, comma quinto. ö 10 ö

11 della legislazione in materia ambientale - Commissione tecnico-consultiva per le valutazioni ambientali - Partecipazione di un esperto designato da ciascuna Regione ai lavori delle sottocommissioni solo in via eventuale laddove la Regione segnali uno specifico interesse - Ricorso della Regione Calabria - Lamentata mancata previsione di una rappresentanza permanente ed effettiva delle autonomie - Denunciata violazione del principio di leale collaborazione. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 6, commi 6, 7 e 8. della legislazione in materia ambientale - Disciplina delle procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), nella parte in cui costituisce recepimento della direttiva 2001/42/CE - Limite temporale per l adozione (10 novembre 2005) imposto al legislatore delegato dall art. 19 della legge n. 62 del 2005, sopravvenuta alla legge delega n. 308 del Ricorso della Regione Calabria - Denunciato vizio di eccesso di delega per mancato rispetto del predetto termine, con lesione delle attribuzioni costituzionali delle Regioni - Denunciata lesione del principio della certezza del diritto - In subordine (ritenendosi applicabile il termine dell art. 1 della legge n. 62 del 2005), denunciata inosservanza del procedimento di formazione del decreto legislativo disegnato dall art. 1 della legge n. 62 del ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, artt. 4, comma 1, lett. a), 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, e allegati I e II alla Parte seconda. ^ Costituzione, artt. 76 e 77, primo comma. della legislazione in materia ambientale - Valutazione ambientale strategica (VAS) - Disposizioni procedimentali comuni concernenti l integrazione della VAS nei procedimenti di pianificazione, con particolare previsione della redazione di un rapporto ambientale, delle modalita' per le consultazioni, anche transfrontaliere, dei piani o programmi adottati, delle modalita' per l adozione del giudizio di compatibilita' ambientale e l approvazione del piano o programma, delle forme di pubblicita' per il pubblico e per le autorita' che abbiano partecipato alle consultazioni, delle modalita' per i controlli e il monitoraggio successivi - Ricorso della Regione Calabria - Ritenuta sussistenza di una ßconcorrenza di competenzeý nelle materie ßtutela dell ambienteý, ßgoverno del territorioý e ßtutela della saluteý - Denunciata lesione, attraverso l adozione di norme di dettaglio, della competenza legislativa regionale concorrente in materia di ßgoverno del territorioý e della relativa competenza amministrativa. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, artt. 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 14. ^ Costituzione, artt. 117, comma terzo, e 118. della legislazione in materia ambientale - Valutazione ambientale strategica (VAS) - Piani e programmi sottoposti a VAS in sede regionale o provinciale - Applicazione della disciplina comune di cui agli artt. da 8 a 14 del decreto legislativo censurato - Ricorso della Regione Calabria - Ritenuta sussistenza di una ßconcorrenza di competenzeý nelle materie ßtutela dell ambienteý, ßgoverno del territorioý e ßtutela della saluteý - Denunciata lesione, attraverso l adozione di norme di dettaglio, della competenza legislativa regionale concorrente in materia di ßgoverno del territorioý e della relativa competenza amministrativa. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 22. ^ Costituzione, artt. 117, comma terzo, e 118. ö 11 ö

12 della legislazione in materia ambientale - Valutazione ambientale strategica (VAS) - Disposizioni procedimentali comuni concernenti l integrazione della VAS nei procedimenti di pianificazione, con particolare previsione della redazione di un rapporto ambientale, delle modalita' per le consultazioni dei piani o programmi adottati, delle modalita' per l adozione del giudizio di compatibilita' ambientale e l approvazione del piano o programma, delle forme di pubblicita' per il pubblico e per le autorita' che abbiano partecipato alle consultazioni, delle modalita' per i controlli e il monitoraggio successivi - Ricorso della Regione Calabria - Lamentata adozione unilaterale, senza il dovuto coinvolgimento delle istanze regionali, di norme aventi natura di dettaglio - Denunciata violazione del principio di leale collaborazione (censura in via subordinata rispetto alla lesione, attraverso l adozione di norme di dettaglio, della competenza legislativa regionale concorrente in materia di ßgoverno del territorioý, sub 6). ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, artt. 9, commi 2, secondo periodo, 4 e 6, 10, commi 2, secondo periodo, e 3, 12, commi 2, 3 e 4, 14, comma 3, e allegato I alla Parte seconda. della legislazione in materia ambientale - Valutazione ambientale strategica (VAS) - Integrazione della VAS nei procedimenti di pianificazione in sede statale - Procedimento per l approvazione del piano o del programma proposto - Ricorso della Regione Calabria - Denunciata omessa previsione di qualsivoglia forma di intervento delle istanze regionali nel procedimento - Violazione del principio di leale collaborazione. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, artt. 16 e 17. della legislazione in materia ambientale - Valutazione d impatto ambientale (VIA) - Partecipazione del pubblico nell elaborazione di taluni piani e programmi in materia ambientale - Norme adottate in attuazione della direttiva 2003/35/CE - Ricorso della Regione Calabria - Denunciato eccesso di delega per mancata inclusione della direttiva tra quelle la cui attuazione era delegata al Governo - In subordine (ritenendosi sanata l omissione dalla legge n. 62 del 2005), denunciata inosservanza del procedimento di formazione del decreto legislativo disegnato dall art. 1 della legge n. 62 del ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, artt. 4, comma 1, lett. b), 5, comma 1, lett. q) e r), 28, 31, comma 4, e 39. ^ Costituzione, artt. 76 e 77, primo comma. della legislazione in materia ambientale - Valutazione d impatto ambientale (VIA) - Disposizioni procedimentali comuni, relative alla fase introduttiva del procedimento, ai contenuti dello studio di impatto ambientale, alle misure di pubblicita' e partecipazione, al giudizio di compatibilita' ambientale, alle procedure per la verifica dell impatto ambientale delle opere, alla procedura di autorizzazione integrata ambientale - Ricorso della Regione Calabria - Ritenuta sussistenza di una ßconcorrenza di competenzeý nelle materie ßtutela dell ambienteý, ßgoverno del territorioý e ßtutela della saluteý - Denunciata lesione, attraverso l adozione di norme di dettaglio, della competenza legislativa regionale concorrente e della relativa competenza amministrativa. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, artt. 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 e 34. ^ Costituzione, artt. 117, comma terzo, e 118. ö 12 ö

13 della legislazione in materia ambientale - Valutazione d impatto ambientale (VIA) - Procedure di VIA in sede regionale o provinciale - Applicazione della disciplina comune di cui agli artt. da 26 a 34 del decreto legislativo censurato - Ricorso della Regione Calabria - Ritenuta sussistenza di una ßconcorrenza di competenzeý nelle materie ßtutela dell ambienteý, ßgoverno del territorioý e ßtutela della saluteý - Denunciata lesione, attraverso l adozione di norme di dettaglio, della competenza legislativa regionale concorrente e della relativa competenza amministrativa. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 43. ^ Costituzione, artt. 117, comma terzo, e 118. della legislazione in materia ambientale - Valutazione d impatto ambientale (VIA) - Disposizioni concernenti le procedure per la VIA in sede regionale o provinciale - Ricorso della Regione Calabria - Ritenuta sussistenza di una ßconcorrenza di competenzeý nelle materie ßtutela dell ambienteý, ßgoverno del territorioý e ßtutela della saluteý - Denunciata lesione, attraverso l adozione di norme di dettaglio, della competenza legislativa regionale concorrente e della relativa competenza amministrativa. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, artt. 43, 44, 45, 46 e 47. ^ Costituzione, artt. 117, comma terzo, e 118. della legislazione in materia ambientale - Valutazione d impatto ambientale (VIA) - Disposizioni procedimentali comuni, relative alla fase introduttiva del procedimento, ai contenuti dello studio di impatto ambientale, alle misure di pubblicita' e partecipazione, al giudizio di compatibilita' ambientale, alle procedure per la verifica dell impatto ambientale delle opere, alla procedura di autorizzazione integrata ambientale, alla sospensione dei lavori in corso, ai termini, alle procedure semplificate - Ricorso della Regione Calabria - Lamentata adozione unilaterale, senza il dovuto coinvolgimento delle istanze regionali, di norme aventi natura di dettaglio - Denunciata violazione del principio di leale collaborazione (censura in via subordinata rispetto alla lesione, attraverso l adozione di norme di dettaglio, della competenza legislativa regionale concorrente, sub 11). ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, artt. 26, commi 2, 3 e 4, 27, commi 2, 3, 4, 5, 6 e 7, 28, comma 2, 29, commi 1, primo periodo, 2, 3, 4, 5, 31, commi 1, 2, 3 e 4, 32, comma 3, 34, comma 2, 42, comma 2, 43, commi 4 e 5, 44, 46 e allegato V alla Parte seconda. della legislazione in materia ambientale - Disposizioni relative alle procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d impatto ambientale (VIA) e per l autorizzazione ambientale integrata (IPPC) - Applicabilita' nelle Regioni e nelle Province autonome in mancanza di normative regionali di adeguamento - Ricorso della Regione Calabria - Denunciata lesione, attraverso l adozione di norme di dettaglio, della competenza legislativa regionale concorrente e della relativa competenza amministrativa - Denunciata violazione del principio di leale collaborazione. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 50. ^ Costituzione, artt. 117, comma terzo, e 118. della legislazione in materia ambientale - Valutazione ambientale strategica (VAS) e valutazione d impatto ambientale (VIA) - Previsione di regolamenti di semplificazione - Ricorso della Regione Calabria - Lamentata delegificazione con regolamenti statali in materie di competenza concorrente regionale - Denunciata lesione delle competenze legislativa e amministrativa delle Regioni. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 51, comma 1. ^ Costituzione, artt. 117 e 118. ö 13 ö

14 della legislazione in materia ambientale - Difesa del suolo e lotta alla desertificazione - Approvazione, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, dei piani di bacino - Previsto parere della Conferenza Stato-Regioni - Ricorso della Regione Calabria - Ritenuta necessita' dell acquisizione dell intesa - Denunciata violazione del principio di leale collaborazione. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 57, comma 1, lett. a), n.2). della legislazione in materia ambientale - Difesa del suolo e lotta alla desertificazione - Prevista attivita' sostitutiva da parte del Governo ßin caso di persistente inattivita' ý dei soggetti titolari delle funzioni - Ricorso della Regione Calabria - Lamentata genericita' della previsione con violazione della disciplina costituzionalmente stabilita per gli interventi in via sostitutiva. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 57, comma 1, n. 3). ^ Costituzione, artt. 117, comma quinto, e 120. della legislazione in materia ambientale - Difesa del suolo e lotta alla desertificazione - Attribuzione al Presidente del Consiglio dei ministri e al Comitato dei ministri del potere di adottare atti di indirizzo e coordinamento - Ricorso della Regione Calabria - Denunciata lesione delle attribuzioni legislative e amministrative delle regioni attraverso la fissazione di principi fondamentali con una fonte subprimaria anziche con legge, vertendosi in materie di competenza concorrente o residuale. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 57, commi 1, lett. a), n. 4), 3, 4 e 6. della legislazione in materia ambientale - Difesa del suolo e lotta alla desertificazione - Attribuzione, al Comitato dei ministri di ßfunzioni di alta vigilanzaý - Ricorso della Regione Calabria - Denunciata genericita' della previsione con lesione delle funzioni amministrative della Regione - Denunciata espansione delle competenze statali rispetto alla previgente disciplina, in contrasto con i principi contenuti nella legge delega. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 57, commi 3 e 4. ^ Costituzione, artt. 118 e 76. della legislazione in materia ambientale - Difesa del suolo e lotta alla desertificazione - Competenze del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio - Ricorso della Regione Calabria - Lamentata mancanza o inadeguatezza del coinvolgimento delle Regioni - Denunciata violazione del principio di leale collaborazione. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 58. della legislazione in materia ambientale - Difesa del suolo e lotta alla desertificazione - Competenza del Ministro dell ambiente in materia di identificazione delle linee fondamentali dell assetto del territorio nazionale con riferimento ai valori naturali e ambientali e alla difesa del suolo, nonche con riguardo all impatto ambientale dell articolazione territoriale delle reti infrastrutturali, delle opere di competenza statale e delle trasformazioni territoriali - Ricorso della Regione Calabria - Denunciata violazione del principio di leale collaborazione per mancato o inadeguato coinvolgimento delle Regioni - Denunciata espansione delle competenze statali rispetto alla previgente disciplina in contrasto con i principi contenuti nella legge delega. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 58, comma 3, lett. d). ^ Costituzione, art. 76. ö 14 ö

15 della legislazione in materia ambientale - Difesa del suolo e lotta alla desertificazione - Attribuzione al Ministro dell ambiente di un potere di coordinamento, ad ogni livello di pianificazione, delle funzioni di difesa del suolo con gli interventi per la tutela e l utilizzazione delle acque e per la tutela dell ambiente, nonche del potere di indirizzo e coordinamento dell attivita' dei rappresentanti del Ministero in seno alle Autorita' di bacino - Ricorso della Regione Calabria - Denunciata lesione delle attribuzioni amministrative delle Regioni. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 58, commi 2, lett. c), e 3, lett. c). ^ Costituzione, art della legislazione in materia ambientale - Difesa del suolo e lotta alla desertificazione - Competenze della Conferenza Stato-Regioni - Formulazione di proposte per l adozione degli indirizzi, dei metodi e dei criteri di cui all art Ricorso della Regione Calabria - Lamentata diminutio del ruolo della Conferenza - Denunciata violazione del principio di leale collaborazione. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 59, lett. a). della legislazione in materia ambientale - Difesa del suolo e lotta alla desertificazione - Competenze della Conferenza Stato-Regioni in relazione agli atti di cui all art Formulazione di osservazioni sui piani di bacino ed espressione di pareri sulla ripartizione degli stanziamenti per l attuazione delle opere e degli interventi individuati dai piani di bacino - Ricorso della Regione Calabria - Lamentata diminutio del ruolo della Conferenza - Denunciata violazione del principio di leale collaborazione - Denunciata lesione dell autonomia finanziaria della Regione per mancata previsione di un intesa sulla ripartizione dei finanziamenti, vertendosi in materia di competenza concorrente. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 59, lett. c) e d). ^ Costituzione, art della legislazione in materia ambientale - Difesa del suolo e lotta alla desertificazione - Competenze delle Regioni - Omissione delle competenze gia' spettanti alle Regioni in tema di costituzione dei comitati per i bacini di rilievo regionale e interregionale, in tema di modalita' di consultazione di soggetti vari in ordine alla redazione dei piani di bacino e in tema di delimitazione dei bacini idrografici di propria competenza - Ricorso della Regione Calabria - Denunciata riduzione delle competenze regionali rispetto alla previgente disciplina, in contrasto con i principi contenuti nella legge delega - Denunciata violazione delle competenze legislative e amministrative delle Regioni. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 61. ^ Costituzione, artt. 76, 117 e 118. della legislazione in materia ambientale - Difesa del suolo e lotta alla desertificazione - Istituzione e disciplina delle autorita' di bacino distrettuale - Ricorso della Regione Calabria - Lamentata soppressione e sostituzione degli organismi esistenti in luogo di un mero riordino della disciplina, in contrasto con quanto prescritto dall art. 1, comma 1, della legge di delega - Denunciato vizio di eccesso di delega - Lamentata posizione deteriore delle Regioni rispetto alla disciplina precedente in relazione alla partecipazione e al ruolo delle stesse nella politica di gestione delle Autorita' di bacino - Denunciata violazione delle attribuzioni amministrative delle Regioni e del principio di leale collaborazione. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 63. ^ Costituzione, artt. 76 e 118. ö 15 ö

16 della legislazione in materia ambientale - Difesa del suolo e lotta alla desertificazione - Istituzione e disciplina delle autorita' di bacino distrettuale - Previsione di un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentita la Conferenza Stato-Regioni, per la regolamentazione del trasferimento del personale, delle risorse patrimoniali e finanziarie e delle funzioni - Ricorso della Regione Calabria - Ritenuta incidenza nella materia concorrente del ßgoverno del territorioý - Denunciata lesione della potesta' regolamentare delle Regioni e violazione del principio di leale collaborazione per mancata previsione di intesa. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 63, commi 2 e 3. ^ Costituzione, art. 117, sesto comma. della legislazione in materia ambientale - Difesa del suolo e lotta alla desertificazione - Ripartizione dell intero territorio nazionale in otto distretti idrografici - Ricorso della Regione Calabria - Lamentata esiguita' del numero, arbitrarieta' della divisione e mancato coinvolgimento delle Regioni - Denunciata violazione del principio di leale collaborazione - Denunciata violazione del principio di ragionevolezza - Denunciata violazione della competenza legislativa concorrente in materia di ßgoverno del territorioý e del principio di sussidiarieta' - Denunciato contrasto con il principio espresso nella direttiva comunitaria 2000/ 60/CE, della corrispondenza tra l individuazione del bacino idrografico e la perimetrazione del distretto - Denunciato vizio di eccesso di delega per contrasto con la legge n. 308 del 2004, per riduzione delle competenze legislative e amministrative regionali rispetto alla previgente disciplina (art. 1, comma 8), nonche soppressione e sostituzione degli organismi esistenti in luogo di un mero riordino della disciplina (art. 1, comma 1). ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 64. ^ Costituzione, artt. 3, 11, 76, 117, commi primo e terzo, e 118. della legislazione in materia ambientale - Difesa del suolo e lotta alla desertificazione - Disciplina, con definizione del valore, finalita' e contenuti, del piano di bacino distrettuale - Ricorso della Regione Calabria - Lamentata centralizzazione della politica di gestione dei bacini e in subordine adozione di normativa di estremo dettaglio - Denunciata lesione della competenza legislativa concorrente delle Regioni nella materia ßgoverno del territorioý - In subordine, lamentata mancanza di partecipazione delle Regioni nella procedura di approvazione dei piani di bacino - Denunciato contrasto con il principio di leale collaborazione. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 65. ^ Costituzione, art. 117, comma terzo. della legislazione in materia ambientale - Difesa del suolo e lotta alla desertificazione - Disciplina della fase procedimentale relativa all adozione e all approvazione dei piani di bacino - Ricorso della Regione Calabria - Ritenuto nesso di consequenzialita',per gli effetti di cui all art. 27 della legge n. 87 del 1953, con la disciplina di cui all art. 65 del medesimo decreto legislativo censurato. ^ D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 66. ^ Legge 11 marzo 1953, n. 87, art. 27, secondo periodo. ö 16 ö

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE 1ª SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 151 - Numero 47 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Mercoledì,

Dettagli

COSTITUZIONALE AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 19 ottobre 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 19 ottobre 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 146 o Numero 42 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 19 ottobre 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 19 luglio 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 19 luglio 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 147 o Numero 29 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 19 luglio 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 28 febbraio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 28 febbraio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 148 o Numero 9 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 28 febbraio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 26 luglio 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 26 luglio 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 147 o Numero 30 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 26 luglio 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

1 di 5 05/02/2018, 10:19

1 di 5 05/02/2018, 10:19 dell'ambiente - Art. 4, comma 4, della l. n. 132 del 2016 - Disciplina dell'istituto Superiore per provinciali - Conferimento all'i.s.p.r.a del potere di adottare norme tecniche in materia di valutazione

Dettagli

COSTITUZIONALE AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 15 febbraio 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 15 febbraio 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 147 o Numero 7 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 15 febbraio 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 11 ARTICOLI 1-3SEXIES 12 PARTE SECONDA PROCEDURE PER

Dettagli

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE Estremi del Provvedimento Massima n. 1: Sentenza n. 255 dei

Dettagli

Sentenza 12/05/2011 n Materia: produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell energia.

Sentenza 12/05/2011 n Materia: produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell energia. Sentenza 12/05/2011 n. 165 Materia: produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell energia. Giudizio:legittimità costituzionale in via principale. Limiti violati: articoli 117, terzo comma, 118,

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE 1ª SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 151 - Numero 23 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Mercoledì,

Dettagli

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 13 ARTICOLI 1-3SEXIES 14 PARTE SECONDA

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 13 luglio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 13 luglio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 146 o Numero 28 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 13 luglio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 14 marzo 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 14 marzo 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 148 o Numero 11 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 14 marzo 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Spediz. abb. post. - 45% art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - 662 Filiale - di Filiale Roma di Roma 1ª SERIE SPECIALE Anno 152 - Numero 26 GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

Sentenza n (scarica file) 11/08/2015, n. 19. disciplina in materia di risorse idriche.

Sentenza n (scarica file) 11/08/2015, n. 19. disciplina in materia di risorse idriche. DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI EXTRAREGIONALI SERVIZIO - SEDE DI ROMA UNITÀ OPERATIVA "Coordinamento attività connesse alle Commissioni della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome" DATA DEPOSITO

Dettagli

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza del 16 novembre 2016

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Spediz. abb. post. - 45% art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - 662 Filiale - di Filiale Roma di Roma 1ª SERIE SPECIALE Anno 152 - Numero 48 GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

I l P re si d e n te del Consiglio dei ministri R ENZI

I l P re si d e n te del Consiglio dei ministri R ENZI Mn01: Manuale delle allerte ai fini di protezione civile Mn02: Censimento dei piani di protezione civile locali - aggiornamento dicembre 2015 Mn03: Linee Guida per la realizzazione degli interventi di

Dettagli

PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E

PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1 dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E QUADRI SINTETICI DEI GIUDIZI PERVENUTI, DEFINITI E PENDENTI PRONUNCE

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

CCO Corte Costituzionale - Sentenza n. 339 del 12/10/2007:

CCO Corte Costituzionale - Sentenza n. 339 del 12/10/2007: CCO Corte Costituzionale - Sentenza n. 339 del 12/10/2007: «AGRICOLTURA E TURISMO - Legge statale sull agriturismo - Definizione dei criteri e limiti dell attività agrituristica - Principio della prevalenza

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL SEGRETARIO GENERALE VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400 recante Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della, e successive modificazioni; VISTO l articolo 8 del decreto legge 23 ottobre

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Spediz. abb. post. - 45% art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - 662 Filiale - di Filiale Roma di Roma 1ª SERIE SPECIALE Anno 152 - Numero 54 GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

DATA DEPOSITO FILE NORME IMPUGNATE ARGOMENTO

DATA DEPOSITO FILE NORME IMPUGNATE ARGOMENTO DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI EXTRAREGIONALI SERVIZIO - SEDE DI ROMA UNITÀ OPERATIVA "Coordinamento attività connesse alle Commissioni della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome" Sentenze Corte

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 5 giugno Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 5 giugno Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 5 giugno 2017 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Spediz. abb. post. - 45% art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - 662 Filiale - di Filiale Roma di Roma 1ª SERIE SPECIALE Anno 153 - Numero 5 GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

Materia: organizzazione amministrativa della Regione, coordinamento della finanza pubblica, ordinamento civile.

Materia: organizzazione amministrativa della Regione, coordinamento della finanza pubblica, ordinamento civile. Sentenza N. 229 del 23 luglio 2013 Materia: organizzazione amministrativa della Regione, coordinamento della finanza pubblica, ordinamento civile. Giudizio: Legittimità costituzionale in via principale

Dettagli

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 79 (art. 12) Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica [Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica

Dettagli

INDICE SOMMARIO I LE FONTI II STATO, REGIONI E ENTI LOCALI

INDICE SOMMARIO I LE FONTI II STATO, REGIONI E ENTI LOCALI Premessa... Il Curatore e gli Autori... VII IX I LE FONTI 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana (estratto)... 3 1.2. Legge 24 dicembre 2012, n. 234. Norme generali sulla partecipazione dell Italia

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 10 settembre 2010. Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 27 luglio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 27 luglio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 146 o Numero 30 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 27 luglio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE Estremi del Provvedimento Massima n. 1: Sentenza n.28 dei

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Prot PALERMO 19 ottobre Oggetto: Scaffale Giuridico Comunicazione atti di rilevanza e di interesse generale.

REPUBBLICA ITALIANA. Prot PALERMO 19 ottobre Oggetto: Scaffale Giuridico Comunicazione atti di rilevanza e di interesse generale. REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DEL PERSONALE, DEI SERVIZI GENERALI, DI QUIESCENZA PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEL PERSONALE AREA INTERDIPARTIMENTALE FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

COSTITUZIONALE AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 3 gennaio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 3 gennaio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 148 o Numero 1 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 3 gennaio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Seminario LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Gabriella Saputelli (Issirfa-CNR) I modelli di giustizia costituzionale Il controllo di costituzionalità nello stato contemporaneo. Origini la sentenza Marbury vs.

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 1 giugno 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 1 giugno 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 146 o Numero 22 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 1 giugno 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

SERVIZIO STUDI PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

SERVIZIO STUDI PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE SERVIZIO STUDI PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE dal 1 gennaio al 31 agosto 2010 QUADRI SINTETICI DEI GIUDIZI PERVENUTI DEFINITI E PENDENTI Giudizi di

Dettagli

1 ((c) Datatronics Sistemi S.n.c. - Brescia

1 ((c) Datatronics Sistemi S.n.c. - Brescia Decreto del Ministero dello sviluppo economico 10 settembre 2010 Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. (pubblicato nella G.U. n. 219 del 18/09/2010) IL MINISTRO

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 5 aprile 2013

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 5 aprile 2013 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile 2013 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale -

Dettagli

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE Estremi del Provvedimento Massima 1: Sentenza 114/2011 - Decisione

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 30 agosto 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 30 agosto 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 147 o Numero 35 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 30 agosto 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 19 novembre 2003 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Mercoledì,

Dettagli

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione:

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione: Decreto Legislativo 20 agosto 2002, n. 190 (1). Attuazione della L. 21 dicembre 2001, n. 443, per la realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale

Dettagli

COSTITUZIONALE AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 16 febbraio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE AVVISO AGLI ABBONATI. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 16 febbraio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 146 o Numero 7 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 16 febbraio 2005 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

ANDREA BONOMI L ASSORBIMENTO DEI VIZI NEL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ IN VIA INCIDENTALE

ANDREA BONOMI L ASSORBIMENTO DEI VIZI NEL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ IN VIA INCIDENTALE ANDREA BONOMI L ASSORBIMENTO DEI VIZI NEL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ IN VIA INCIDENTALE JOVENE EDITORE 2013 INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO LE FORME DI ASSORBIMENTO DEI VIZI RISCONTRABILI

Dettagli

ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.) (Direttiva P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Presidenza del Consiglio, Ministero dell Interno

ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.) (Direttiva P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Presidenza del Consiglio, Ministero dell Interno ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.) (Direttiva P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Presidenza del Consiglio, Ministero dell Interno Titolo: DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE

Dettagli

Bollettino Giuridico Ambientale n. 25

Bollettino Giuridico Ambientale n. 25 LEGGE REGIONALE 15 marzo 2001, n. 5 Modificazioni ed integrazioni alla legge regionale 26 aprile 2000, n. 44 (Disposizioni normative per l attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 Conferimento

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 16 maggio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ. Anno 148 o Numero 19

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 16 maggio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ. Anno 148 o Numero 19 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 148 o Numero 19 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 16 maggio 2007 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ DIREZIONE

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA SCHEMA DI DECRETO-LEGGE RECANTE MISURE URGENTI E INDIFFERIBILI PER ASSICURARE IL REGOLARE E ORDINATO SVOLGIMENTO DEI PROCEDIMENTI E DEI PROCESSI PENALI NEL PERIODO NECESSARIO

Dettagli

Attuazione del Federalismo nella Regione del Veneto

Attuazione del Federalismo nella Regione del Veneto Attuazione del Federalismo nella Regione del Veneto Ottobre 2010 1 Art. 116 della Costituzione Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell'articolo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE. composta dai signori:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE. composta dai signori: CACCIA - Ambiti territoriali - Organi preposti alla gestione dell attività venatoria - Principio di rappresentatività - Art. 14, c. 10 L. n. 157/1992 - Standard di tutela uniforme - Art. 19 L.r. Molise

Dettagli

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE Estremi del Provvedimento Massima n. 1: Sentenza n. 309 dei

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

Diritto dell Energia: le fonti rinnovabili.

Diritto dell Energia: le fonti rinnovabili. Diritto dell Energia: le fonti rinnovabili. IL RAPPORTO TRA STATO E REGIONI Milano, 10 dicembre 2012 Avv. Simona Viola Le competenze normative in materia di energia nell ordinamento nazionale Produzione,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 26 GENNAIO 2017 21/2017/A APPROVAZIONE DEL NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. L. 23 agosto 1988, n Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

INDICE SISTEMATICO. L. 23 agosto 1988, n Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri. VII INDICE SISTEMATICO1 INDICE SISTEMATICO PARTE PRIMA Fonti Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU ADDENDA AL CODICE CIVILE PARTE III CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU ADDENDA AL CODICE CIVILE PARTE III CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU 1. Protocollo addizionale n. 2 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, l attribuzione alla Corte

Dettagli

Corte Costituzionale, ord 29 luglio 2008, n. 315 Pres. Bile Est. Gallo ord. rimess.: Commissione tributaria regionale della Liguria.

Corte Costituzionale, ord 29 luglio 2008, n. 315 Pres. Bile Est. Gallo ord. rimess.: Commissione tributaria regionale della Liguria. GIURISPRUDENZA Corte Costituzionale, ord 29 luglio 2008, n. 315 Pres. Bile Est. Gallo ord. rimess.: Commissione tributaria regionale della Liguria. Tasse automobilistiche Termine per il recupero tasse

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE 1ª SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 151 - Numero 30 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Mercoledì,

Dettagli

Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario

Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario Osservatorio legislativo interregionale Roma, 29 30 settembre 2011 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno-settembre 2011) Relatore: Carla Paradiso Regione Toscana Carla Paradiso

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Spediz. abb. post. - 45% art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - 662 Filiale - di Filiale Roma di Roma 1ª SERIE SPECIALE Anno 153 - Numero 3 GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

SENTENZA N. 221/2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE OMISSIS. ha pronunciato la seguente SENTENZA

SENTENZA N. 221/2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE OMISSIS. ha pronunciato la seguente SENTENZA SENTENZA N. 221/2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE OMISSIS ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale dell articolo 13, comma

Dettagli

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME R. Bascelli, A. D Ambrosio, D. Dragonetti, S. Franceschini, A. Gabriele, C. Toresini, F. RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME dicembre 2012

Dettagli

udito nella udienza pubblica del 10 ottobre 2017 il Giudice relatore Giulio Prosperetti;

udito nella udienza pubblica del 10 ottobre 2017 il Giudice relatore Giulio Prosperetti; SENTENZA N. 234 ANNO 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Paolo GROSSI; Giudici : Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico ACCORDO In data 13 giugno 2017, il Ministero dello sviluppo economico, rappresentato dall ingegner Gilberto Dialuce, Direttore della direzione generale per la sicurezza

Dettagli

MOVIMENTO 5 STELLE - Gruppo Consiliare REGIONE BASILICATA

MOVIMENTO 5 STELLE - Gruppo Consiliare REGIONE BASILICATA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Oggetto: Mozione urgente (ai sensi dell art. 109 del Reg. interno del C.R). Richiesta di impugnativa innanzi alla Corte Costituzionale del Decreto

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Spediz. abb. post. - 45% art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - 662 Filiale - di Filiale Roma di Roma 1ª SERIE SPECIALE Anno 153 - Numero 9 GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni INDICE SISTEMATICO Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni VII IX XI Capitolo I LE FONTI COSTITUZIONALI Sezione I La Costituzione 1.1. Costituzione

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 2 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 19-1-2010 267 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge regionale 19 gennaio 2010, n. 1. NORME IN MATERIA DI ENERGIA E PIANO

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE 1ª SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 150 Numero 47 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Mercoledì, 25

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

Disposizioni recanti attuazione dell art. 24 della legge 5 maggio 2009, 42 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Disposizioni recanti attuazione dell art. 24 della legge 5 maggio 2009, 42 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Disposizioni recanti attuazione dell art. 24 della legge 5 maggio 2009, 42 n. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76, 87, quinto comma, 117, 118 e 119, della Costituzione; Vista la legge

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 Autorità di bacino del fiume Po Parma Deliberazione24 febbraio 2010, n. 1/2010 Atti del comitato istituzionale - Adozione del Piano di Gestione

Dettagli

Nota di commento alla Sentenza della Corte Costituzionale 19/10 17/11/2010, n Sulla soppressione del Difensore civico comunale-

Nota di commento alla Sentenza della Corte Costituzionale 19/10 17/11/2010, n Sulla soppressione del Difensore civico comunale- Nota di commento alla Sentenza della Corte Costituzionale 19/10 17/11/2010, n.326 -Sulla soppressione del Difensore civico comunale- Premessa: a) L incidente di costituzionalità sollevato dalla Regione

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE I modelli di giustizia costituzionale La giustizia costituzionale nell ordinamento italiano La Corte costituzionale Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi I conflitti

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Spediz. abb. post. - 45% art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - 662 Filiale - di Filiale Roma di Roma 1ª SERIE SPECIALE Anno 152 - Numero 12 GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno Serie generale

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno Serie generale Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2001 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Lunedì,

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001, s.o. n. 239) (ripubblicazione sul S.o. n. 246 alla

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII Prefazione alla quarta edizione............................. pag. XI Prefazione alla decima edizione............................» XIII PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI 1. L

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI Prefazione alla quarta edizione............................. pag. XI Prefazione alla nona edizione.............................» XIII PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI 1. L

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE (Antonio D Atena)

INDICE. INTRODUZIONE (Antonio D Atena) INDICE INTRODUZIONE (Antonio D Atena) CAPITOLO I ANNO 2002: IL FEDERALISMO TRA ATTUAZIONE, CONFLITTI E DEVOLUTION Sofia Mannozzi 1. Un anno di transizione 2. La devoluzione e l o.d.g. del Senato sul nuovo

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Introduzione. Capitolo I INTRODUZIONE STORICO-ISTITUZIONALE DAGLI ORDINAMENTI PONTIFICI ALLA COSTITUENTE

INDICE SISTEMATICO. Introduzione. Capitolo I INTRODUZIONE STORICO-ISTITUZIONALE DAGLI ORDINAMENTI PONTIFICI ALLA COSTITUENTE INDICE SISTEMATICO Indice Introduzione VII IX Capitolo I INTRODUZIONE STORICO-ISTITUZIONALE DAGLI ORDINAMENTI PONTIFICI ALLA COSTITUENTE 1. Premessa 1 2. Gli ordinamenti pontifici in età moderna 2 3. Il

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA PARTE 1. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1. Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. L intervento normativo è necessario

Dettagli

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE Estremi del Provvedimento Massima n.1: Sentenza n.165/2011

Dettagli

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE LEGGE 2 MARZO 1963, N. 320 Disciplina delle controversie innanzi alle sezioni specializzate agrarie pag. Articolo 1. (Sezioni specializzate - Competenza)... 3

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA DELLA PRESIDENZA

DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA DELLA PRESIDENZA DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA DELLA PRESIDENZA AREA STUDI E SALVAGUARDIA DELLE COMPETENZE NORMATIVE DELLA REGIONE BIBLIOTECA GIURIDICA NOTA A SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE N.326 DEL 3 NOVEMBRE 2010 (COMUNITA

Dettagli

1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA

1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA Camera dei Deputati 9 Senato della Repubblica 1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA La legge 5 maggio 2009 n. 42 reca i principi direttivi per l attuazione dell articolo 119 della Costituzione, conferendo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 PARTE PRIMA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente

Dettagli

SENTENZA N. 70 ANNO 2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

SENTENZA N. 70 ANNO 2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 70 ANNO 2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Ugo DE SIERVO; Giudici : Paolo MADDALENA, Alfio FINOCCHIARO, Franco GALLO,

Dettagli

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 13 settembre 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

COSTITUZIONALE. 1 a SERIE SPECIALE. PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 13 settembre 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ 1 a SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 147 o Numero 37 PARTE PRIMA Roma - Mercoled ', 13 settembre 2006 SI PUBBLICA IL MERCOLEDIØ

Dettagli

TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE Visti la legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3-.recérIlte modifiche al titolo V della seconda parte della

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) Amministrazione proponente: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Titolo: schema di

Dettagli