IL FUTURO DELLA TIPOGRAFIA È GIÀ COMINCIATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL FUTURO DELLA TIPOGRAFIA È GIÀ COMINCIATO"

Transcript

1 GIULIA LACO VARIABLE FONTS IL FUTURO DELLA TIPOGRAFIA È GIÀ COMINCIATO 15 marzo 2019 FAENZA (RA)

2 #CSSday #CSSday19

3 Mi presento Sono una web designer/developer, che ha iniziato con l HTML 2.0, quindi in epoca pre-css. WEB TYPOGRAPHER / FONT STRATEGIST Web typography Font optimisation Typography strategy Giulia

4 VARIABLE FONTS DEFINIZIONE

5 Jason Pamental

6 PREMESSA

7 Definizioni TYPEFACE Carattere tipografico FONT Singolo file TYPEFACE FAMILY Famiglia di caratteri tipografici

8 EVOLUZIONE TYPE FAMILIES Famiglie di caratteri tipografici inizio tondo vs. corsivo (italic) tipi differenti prime famiglie di caratteri (abbinamento del corsivo al tondo) abbiamo famiglie allargate (condesed, extended)

9 TERMINOLOGIA ITALIANO STRETTISSIMO STRETTO NORMALE LARGO LARGHISSIMO CHIARISSIMO CHIARO NORMALE NERETTO NERO NERISSIMO larghezza carattere peso carattere ENGLISH COMPRESSED CONDENSED REGULAR OR MEDIUM WIDE EXTENDED EXTRA LIGHT LIGHT OR THIN REGULAR OR MEDIUM SEMIBOLD BOLD EXTRA BOLD OR BLACK

10 CHI HA VOLUTO i VARIABLE FONTS?

11 OpenType Font Variations VARIABLE FONTS ATypI, settembre 2016

12 SUPPORTO DEI BROWSER

13 SUPPORTO DEI BROWSER (FONTE CAN I USE) Variable Fonts Marzo ,54%

14 SUPPORTO DEI BROWSER (FONTE CAN I USE) Variable Fonts Ottobre ,94%

15 SUPPORTO DEI BROWSER (FONTE CAN I USE) Variable Fonts Marzo ,26%

16 COS è UN VARIABLE FONT?

17 DISTINZIONE FONT STATICO OpenType FONT VARIABILE OTF TTF WOFF WOFF2-30% OpenType 1.8 (con tabelle aggiuntive delle variazioni)

18 DEFINIZIONE Un font variabile è un singolo file di font che si comporta come più font* * «A variable font is a single font file that behaves like multiple fonts.» John Hudson, Sept. 2016

19 DIFFERENZE FILE FONT STATICI FONT VARIABILE HT to Oliver Schöndorfer ( )

20 DIFFERENZE FILE FONT STATICI Typeface Roman Typeface Bold Typeface Italic Typeface Bold Italic FONT VARIABILE Typeface VF (Typeface Italic VF)

21 GLI ASSI DI VARIAZIONE

22 VARIABLE FONTS ASSI DI VARIAZOINE

23 VARIABLE FONTS ASSIDI VARIAZOINE ASSI REGISTRATI REGISTERED AXES wght wdth opsz ital slnt ASSI PERSONALIZZATI CUSTOM AXES GRAD XHGH MAHH BOHH COSA

24 ASSI REGISTRATI

25 PESO VARIABLE FONTS wght asse peso Nunito

26 1 ASSE CSS VARIABLE FONTS wght Nunito

27 CSS VARIABLE FONTS font-variation-settings Usare la proprietà di basso livello in attesa di CSS4 Font Module

28 VARIABLE FONTS PESO & LARGHEZZA wdth asse larghezza wght asse peso Amstelvar Alpha

29 CSS VARIABLE FONTS wght wdth 2 ASSI Amstelvar Alpha

30 VARIABLE FONTS PESO & LARGHEZZA wdth asse larghezza* wght asse peso Cabin VF Beta * l asse wdth qui sarebbe meglio descritto come asse di compressione

31 CSS VARIABLE FONTS wght wdth 2 ASSI Cabin VF Beta

32 VARIABLE FONTS OPTICAl-SIZE opsz asse optical-size Amstelvar Alpha

33 OPTICAL SIZE METAL TYPE

34 OPTICAL SIZE FONT E DIMENSIONI

35 asse optical-size + CSS font-size

36 VARIABLE FONTS OPTICAl-SIZE opsz asse optical-size Amstelvar Alpha

37 3 ASSI CSS VARIABLE FONTS wght wdth opsz Amstelvar Alpha

38 ITALIC VARIABLE FONTS ital 0 1 asse del corsivo Bree serif AaGg AGga Times New Roman AaGg AaGg

39 INTERPOLAZIONE e la compatibilità di punti. Image

40 INTERPOLAZIONE Per una corretta interpolazione fra diversi tracciati occorre avere una compatibilità di punti. Non necessariamente ciò si verifica fra due stili di font tradizionalmente inseriti nella stessa famiglia tipografica.

41 VARIABLE FONTS ITALIC & SLANT ital asse corsivo + slnt asse inclinazione RoslindaleVariable Italic

42 ASSI PERSONALIZZATI

43 GLI ASSI DI VARIAZIONE POSSIBILI >

44 Ricardo Magalhães

45 David Jonathan Ross:

46 David Jonathan Ross:

47

48

49 Lo voglio di un bel VERDE SOFFICE. Non un verde-blu come le uova del pettirosso, ma neppure un verde-giallastro come i boccioli del narciso. Ora l unico campione che ho qui è un po troppo giallo, ma non vorrei che si andasse all estremo opposto e si facesse troppo blu. Dovrebbe essere una specie di giallo-verde-grigiastro.

50 Continua per altre quattro stanze

51 Hai preso nota? Verde, blu, giallo, rosso e bianco

52

53 LE ISTANZE

54 VARIABLE FONTS LE ISTANZE Le scelte di chi se ne intende (i type designer)

55

56

57 VARIABLE FONTS I VANTAGGI

58 PERFORMANCE

59 Le «font variations» del formato OpenType 1.8 migliorano la performance di caricamento dei web font? DIPENDE!

60 VARIABLE FONTS PERFORMANCE PESO FONT STATICI KB KB KB KB KB KB KB KB KB FONT VARIABILE KB

61 VARIABLE FONTS PERFORMANCE Ricordati di - utilizzare il formato fi compressione woff2 - valutare se fare il subsetting (licenza permettendo) - utilizzare buone pratiche di web font loading

62 OPTICAL SIZE

63

64 FINE TUNING

65 ADATTAMENTO ALLE LINGUE

66 RESPONSIVE / FLUID WEB

67 VARIABLE FONTS GLI SVANTAGGI

68 LA SCELTA

69 IL COSTO

70 IL POTENZIALE CRIMINALE J Crimini tipografici

71 VARIABLE FONTS L IMPLEMENTAZIONE

72 FALLBACK: FONT STACK

73 VARIABLE FONTS FONT STACK font-family: Typeface VF, Typeface, Helvetica, sans-serif; Variable webfont Static webfont websafe system font default system font (generic name) NO

74 VARIABLE FONTS FONT STACK Feature query body { font-family: Typeface, sans-serif; (font-variation-settings: normal) { body { font-family: Typeface VF, sans-serif; } }

75 @FONT-FACE

76 { font-family: Typeface VF ; src: url( Typeface_VF.woff2') format('woff2-variations'), /* il prossimo standard, ora per Safari */ url( Typeface_VF.woff2') format('woff2'); /* per gli altri browser che supportano i VF*/ { font-family: Typeface ; src: url( Typeface_Regular.woff2') format('woff2'); { font-family: Typeface '; src: url( Typeface_Bold.woff2') format('woff2'); font-weight: 700; }

77 DOVE LI TROVO?

78 VARIABLE FONTS DOVE LI TROVO? CREATIVE CLOUD DI ADOBE GOOGLE FONTS EARLY ACCESS DISTRIBUTORI DI FONT FONDERIE INDIPENDENTI Chiedi alla tua fonderia di fiducia

79 VARIABLE FONTS DOVE LI TROVO? GOOGLE FONTS EARLY url(

80 STRUMENTI

81 VARIABLE FONTS STRUMENTI axis-praxis.org

82 VARIABLE FONTS STRUMENTI v-fonts.com

83 VARIABLE FONTS STRUMENTI play.typedetail.com

84 VARIABLE FONTS STRUMENTI wakamaifondue.com

85 VARIABLE FONTS STRUMENTI typetura.com typetura.js

86 FLUID(LIQUID) RESPONSIVE FLUID

87 RESPONSIVE WEB TYPOGRAPHY FLUID WEB TYPOGRAPHY

88 BREAKPOINTS KEYFRAMES

89 TYPETURA design fluido basato sui fotogrammi chiave KEYFRAMES mappati su qualcosa di diverso dal TEMPO BROWSER WIDTH scroll depth cursor position device orientation animation: var(--tt-key) 1s var(--tt-ease) 1 calc(-1s*var(--tt-bind)/var(--tt-max)) paused; All the JavaScript does is write the width as a CSS variable and package the static CSS assets. Scott Kellum

90 VARIABLE FONTS LE POTENZIALITÀ

91 INTERFACCE MULTIMEDIALI

92 VARIABLE FONTS INPUT Movimento del telefono ASSI DI VARIAZIONE: WEIGHT WIDTH

93 VARIABLE FONTS INPUT Audio ASSI DI VARIAZIONE: WEIGHT WIDTH A pen by Peter Barr

94 VARIABLE FONTS INPUT Pressione? ASSI DI VARIAZIONE: WEIGHT

95 ADATTAMENTO ALL AMBIENTE

96 VARIABLE FONTS L asse GRADE

97 Gli assi di variazione L asse GRADE

98 Gli assi di variazione L asse GRADE

99 VARIABLE FONTS INPUT Luce ambiente ASSE DI VARIAZIONE: GRADE

100 VARIABLE FONTS INPUT Distanza dallo schermo ASSI DI VARIAZIONE:? GRADE?, X-HEIGHT

101 NUOVI AMBIENTI

102 VARIABLE FONTS INPUT Camera, dati, etc. FONT PER LA REALTÀ VIRTUALE O AUMENTATA ASSI DI VARIAZIONE: Assi prospettici? Alessia Nicotra e Bruno Maag Kerning conference, Faenza 8 giugno 2018

103 INFOGRAFICHE

104 VARIABLE FONTS INPUT Big Data ASSI DI VARIAZIONE: WEIGHT SLANT A pen by François Poizet

105 ANIMAZIONI (semantiche?)

106 ACCESSIBILITà, BISOGNI PARTICOLARI

107 ESPRESSIVITà

108 VARIABLE FONTS ESPRESSIVITà Esercizio liberamente ispirato a Sara Hyndman, Why Fonts Matter suono suono suono suono suono calmo ansioso attivo statico

109 VARIABLE FONTS ESPRESSIVITà Esercizio liberamente ispirato a Sara Hyndman, Why Fonts Matter Agisci ora Svegliati Ridi Pensa Calmati Vai a dormire + calma + energia

110 GRAZIE PER L ATTENZIONE SEGUIMI e segnalami i tuoi esperimenti con i giulialaco giulia.laco ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER lascia la tua mail per aggiornamenti

111 FEEDBACK

112 Buon typesetting

113 BALBOA PLUS FILL Balboa Condesed Balboa ExtraCondesed Balboa UltraLight Balboa Light Balboa Medium Balboa Bold Balboa ExtraBold Balboa Black Balboa ExtraBlack Carl Marx regular Carl Marx bold Bree serif regular Bree serif italic

CSS / TIPOGRAFIA WEB. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1

CSS / TIPOGRAFIA WEB. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1 CSS / TIPOGRAFIA WEB LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1 GESTIRE I CARATTERI CON I CSS I CSS hanno dato un notevole impulso alla tipografia web visto che permettono di

Dettagli

Web Coding Prototipazione di ipertesti e siti web in HTML ed introduzione alla creazione di stili grafici con fogli di stile CSS.

Web Coding Prototipazione di ipertesti e siti web in HTML ed introduzione alla creazione di stili grafici con fogli di stile CSS. Prototipazione di ipertesti e siti web in HTML ed introduzione alla creazione di stili grafici con fogli di stile CSS. Unità Didattica UD05: anteprima CSS3, fonts personalizzati, trasparenze, arrotondamenti,

Dettagli

I font a disposizione sul proprio sistema operativo sono diversi da quelli presenti sui sistemi operativi degli utenti.

I font a disposizione sul proprio sistema operativo sono diversi da quelli presenti sui sistemi operativi degli utenti. TIPOGRAFIA WEB SCELTE TIPOGRAFICHE I font a disposizione sul proprio sistema operativo sono diversi da quelli presenti sui sistemi operativi degli utenti. Al momento di scegliere un font è fondamentale

Dettagli

TESTO. gestione e utilizzo

TESTO. gestione e utilizzo TESTO gestione e utilizzo Queste slide Queste slides fanno parte del corso Web Design & HTML. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in http://www.gabrieleruscelli.com. Data la rapida evoluzione

Dettagli

CSS: Colori, testo, caratteri, liste e link

CSS: Colori, testo, caratteri, liste e link CSS:, testo, caratteri, liste e link Università di Pisa pievatolo@dsp.unipi.it 13 aprile 2014 Sommario 1 2 Famiglia Dimensioni Corsivo e maiuscoletto Peso: quanto dev essere grasso il grassetto? 3 4 5

Dettagli

Manuale di applicazione del logo Proel logo application manual

Manuale di applicazione del logo Proel logo application manual Manuale di applicazione del logo Proel logo application manual Introduzione / Introduction Utilizzando gli elementi presenti all interno di questa guida sarà possibile ottenere uno standard di comunicazione

Dettagli

Architettura dell Informazione

Architettura dell Informazione Architettura dell Informazione 7. - Cascading Style Sheets (CSS - appendice) Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Master in

Dettagli

Dare stile al testo significa impostare con i CSS:

Dare stile al testo significa impostare con i CSS: 1 Dare stile al testo significa impostare con i CSS: Il tipo di font Il colore del font La dimensione del font Grassetto e corsivo del font Allineamento Sottolineatura Ombre Spaziature, bordi, margini

Dettagli

e il Giardino di Zen CSS ESTERNI CSS INTERNI

e il Giardino di Zen CSS ESTERNI CSS INTERNI e il Giardino di Zen Per gli aggiornamenti consultare il sito del World Wide Web Consortium all'indirizzo. http://en.wikipedia.org/wiki/world_wide_web_consortium Inserimento CSS

Dettagli

CSS = Cascading Style Sheets o Fogli di stile Serve a definire la formattazione di una pagina web

CSS = Cascading Style Sheets o Fogli di stile Serve a definire la formattazione di una pagina web CSS CSS = Cascading Style Sheets o Fogli di stile Semplici file di testo separati dalla pagina HTML ma collegati ad esse mediante link oppure regole scritte all interno della pagina Serve a definire la

Dettagli

Manuale di applicazione del logo Darestone Darestone logo application manual

Manuale di applicazione del logo Darestone Darestone logo application manual Manuale di applicazione del logo Darestone Darestone logo application manual Introduzione / Introduction Utilizzando gli elementi presenti all interno di questa guida sarà possibile ottenere uno standard

Dettagli

Manuale di applicazione del logo Vox Meister Vox Meister logo application manual

Manuale di applicazione del logo Vox Meister Vox Meister logo application manual Manuale di applicazione del logo Vox Meister Vox Meister logo application manual Introduzione / Introduction Utilizzando gli elementi presenti all interno di questa guida sarà possibile ottenere uno standard

Dettagli

Manuale di applicazione del logo Axiom logo application manual

Manuale di applicazione del logo Axiom logo application manual Manuale di applicazione del logo Axiom logo application manual Introduzione / Introduction Utilizzando gli elementi presenti all interno di questa guida sarà possibile ottenere uno standard di comunicazione

Dettagli

Responsive Web Design

Responsive Web Design Responsive Web Design Università di Pisa pievatolo@dsp.unipi.it 26 aprile 2015 Sommario Griglie fluide, immagini flessibili, e oltre 1 Griglie fluide, immagini flessibili, e oltre Che cosa significa responsive?

Dettagli

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile)

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile) ISIS Giordano Bruno - BUDRIO Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile) Lezioni del Prof. Gianluigi Roveda Caratteristiche dei Fogli di Stile Divide la descrizione del contenuto del

Dettagli

Manuale di applicazione del logo Sagitter logo application manual

Manuale di applicazione del logo Sagitter logo application manual Manuale di applicazione del logo Sagitter logo application manual 01 Logo CMYK (con sfumature) / CMYK logo (with shades) I colori istituzionali / Institutional - corporate colours COLORI ISTITUZIONALI

Dettagli

Progettazione di siti web a.a. 2015/16

Progettazione di siti web a.a. 2015/16 CSS per la tipografia web Progettazione di siti web a.a. 2015/16 Fogli di stile: tipografia web Maria Simi Marzo, 2016 [Manuale di riferimento del W3C] Gli stili per i caratteri Gli stili per il testo

Dettagli

Manuale di applicazione del logo Dexibell logo application manual

Manuale di applicazione del logo Dexibell logo application manual Manuale di applicazione del logo Dexibell logo application manual Introduzione / Introduction Utilizzando gli elementi presenti all interno di questa guida sarà possibile ottenere uno standard di comunicazione

Dettagli

CSS (Cascading Style Sheets)

CSS (Cascading Style Sheets) Foglio di stile CSS (Cascading Style Sheets) Regole che dicono al browser COME visualizzare le informazioni contenute nel documento HTML. Definiscono l APPARENZA del documento. Vedi http://www.w3schools.com/css/demo_default.htm

Dettagli

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout Cascading Style Sheet CSS CASCADING STYLE SHEET I fogli di stile a cascata (detti anche semplicemente fogli di stile) vengono usati per definire la rappresentazione di documenti HTML, XHTML e XML. L'introduzione

Dettagli

PIERO DE MACCHI. Nomina

PIERO DE MACCHI. Nomina Un foglio di carta. Di quella buona carta a mano limpida, vellutata, che sa di pane, e ha un an e una voce. Pochi ormai la conoscono. men che pochi le vogliono bene Un foglio di carta. Di q la buona carta

Dettagli

Manuale di utilizzo del Marchio VIBUR

Manuale di utilizzo del Marchio VIBUR Manuale di utilizzo del Marchio VIBUR Indice 1 Struttura del Marchio 2 Versione del Marchio positiva 3 Versione del Marchio negativa 4 Versione del Marchio a colori 5 Versione del Marchio a colori su fondo

Dettagli

Gli stili fondamentali Formattazione di base del testo in una pagina HTML

Gli stili fondamentali Formattazione di base del testo in una pagina HTML Gli stili fondamentali Formattazione di base del testo in una pagina HTML Sviluppo di siti web UD05 Fablab Design Stili fisici e stili logici Tipograficamente attribuire lo stile ad un testo un testo significa

Dettagli

Tabella 2.2 Indice delle proprietà Nome Valori Pr El Er Cp

Tabella 2.2 Indice delle proprietà Nome Valori Pr El Er Cp Tabella 2.2 Indice delle background ['background-color' 'background-image' 'background-repeat' 'background-attachment' 'background-position'] background-attachment scroll fixed scroll background-color

Dettagli

Introduzione a CSS. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Introduzione a CSS. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Introduzione a CSS Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna andrea.omicini@unibo.it Web Style Sheets Fogli di stile per il Web Scopi descrivere

Dettagli

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ CSS Esercizi CSS PROPRIETÀ DIAPOSITIVA 2 Corredare l esercizio precedentemente realizzato di un file.css che presenti delle dichiarazioni per impostare: l ampiezza del body a 800 pixel a giallo chiaro

Dettagli

LETTERING LEZIONE _

LETTERING LEZIONE _ LETTERING 1 LEZIONE 11 www.luceridesign.it/ied 2018_2019 Il font o la font? Font o Carattere? Per fare un po dichiarezza, rimandiamo alla tabella sottostante, che riporta le definizioni utilizzate da Adobe

Dettagli

Linguaggi e tecnologie per il Web. Parte 5 CSS

Linguaggi e tecnologie per il Web. Parte 5 CSS Sapienza Università di Roma corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Linguaggi e tecnologie per il Web a.a. 2016/2017 Parte 5 CSS Riccardo Rosati Fogli di stile In HTML non c è separazione

Dettagli

Selettori. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

Selettori. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione Selettori Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola CSS Sintassi valore valore h1 { color: blue;

Dettagli

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate CSS: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli HTML: Le immagini mappate 1 Le principali proprietà che permettono di manipolare le immagini agiscono sul box mode

Dettagli

Visual Identity Guidelines

Visual Identity Guidelines PRESENTAZIONE SOMMARIO Il logo ospita all interno del lettering il marchio, un simbolo grafico che stilizza il corso d acqua contenuto tra due zone di terra. Il payoff si colloca nella parte sottostante

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpi Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi Appendice B Proprietà CSS B.1 Font me della famiglia serif

Dettagli

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine Comandi principali HTML Serve per impostare il titolo della pagina (nella sezione head) il font del titolo 1 il font del titolo 2 paragrafo una o più parole alle quali applicare

Dettagli

FUTURAWEB. Animazioni CSS3. Esempio di utilizzo delle animazioni CSS3 (con l utilizzo della proprietà animation.

FUTURAWEB. Animazioni CSS3. Esempio di utilizzo delle animazioni CSS3 (con l utilizzo della proprietà animation. FUTURAWEB Animazioni CSS3 Esempio di utilizzo delle animazioni CSS3 (con l utilizzo della proprietà animation www.futuraweb.eu 1 di 12 Questioni di compatibilità Quando parliamo di CSS3 e animazioni, inevitabilmente

Dettagli

INTRODUZIONE AI CSS. giorgiobeggiora

INTRODUZIONE AI CSS. giorgiobeggiora INTRODUZIONE AI CSS giorgio.beggiora@artigianidelweb.com giorgiobeggiora CANSEI DE SER SEXY SONO UN GRUPPO MUSICALE BRASILIANO DI SAN PAOLO PRODOTTO DALLA SUB POP https://www.youtube.com/watch?v=7agpot1xzz8

Dettagli

Fogli di stile a cascata (CSS)

Fogli di stile a cascata (CSS) Fogli di stile a cascata (CSS) November 25, 2010 1 Definizione I fogli di stile a cascata (Cascading Style Sheets, CSS) sono una delle tecnologie introdotte dal W3C per la formattazione dei documenti HTML,

Dettagli

VANTAGGI DI BOOTSTRAP

VANTAGGI DI BOOTSTRAP BOOTSTRAP COSA È BOOTSTRAP Bootstrap è un framework front-end gratuito per lo sviluppo web più semplice e veloce Bootstrap è composto da una seri di modelli HTML e CSS che definiscono: tipografia, forms,

Dettagli

Creare un portale personalizzato

Creare un portale personalizzato 1 Creare un portale personalizzato Passi da seguire 1) Aprire la pagina: http://www.term-minator.it/modello.html 2) Scaricare modello : 2) Aprire il file modello con blocco note : 1 2 3) Modificare il

Dettagli

Apartments. Manuale di Identità Elementi base. Bozza 18 Aprile 2016

Apartments. Manuale di Identità Elementi base. Bozza 18 Aprile 2016 1 Manuale di Identità Elementi base 1 Bozza 18 Aprile 2016 A1 Il logotipo, versione positiva ll logotipo è costituito dalla scritta camplus. Quando è necessario si accosta al logotipo il descriptor, che

Dettagli

Riassunto CSS Tutorial Colori e sfondi

Riassunto CSS Tutorial Colori e sfondi Proprietà Esempio Descrizione color background-color background-image background-repeat background-attachment background-position h1 { color: #ff0000; body { background-color: #FFCC66; body { background-image:

Dettagli

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD03: applicazioni di JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD03: applicazioni di JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga Interactive Web Design & Development Prototipazione di pagine e interfacce web interattive con programmazione in Javascript. Utilizzo della libreria JQuery Unità Didattica UD03: applicazioni di JQuery

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica HTML e CSS D. Gubiani HTML è l acronimo di HyperText Markup Language che tradotto

Dettagli

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS Universita degli Studi di Bologna - Facolta di Ingegneria Anno Accademico 2006-2007 Corso di Tecnologie Web CSS http://www-lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0607/ HTML e Cascading Style Sheets > L

Dettagli

4 Estensioni proprietarie. 4 Conversione del testo in immagini. 4 Uso di immagini per il controllo degli spazi bianchi

4 Estensioni proprietarie. 4 Conversione del testo in immagini. 4 Uso di immagini per il controllo degli spazi bianchi Universita degli Studi di Bologna - Facolta di Ingegneria HTML e Cascading Style Sheets > L HTML è nato in ambienti scientifici Anno Accademico 2006-2007 Corso di Tecnologie Web CSS http://www-lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0607/

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva Linee guida per la comunicazione del piano Elementi base dell identità visiva 2 Associazione Gruppo di Azione Costiera Nord Sardegna Elementi base dell identità visiva - Versione 1.01-31/07/2014 Realizzato

Dettagli

CSS - CASCADING STYLE SHEETS. Programmazione Web 1

CSS - CASCADING STYLE SHEETS. Programmazione Web 1 CSS - CASCADING STYLE SHEETS Programmazione Web 1 CSS Standard W3C Definisce la presentazione del documento HTML (o in generale XML) Cioè come un documento viene visualizzato in cotesd diversi CSS è un

Dettagli

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base 150 Anniversario del Sistema Camerale Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base Bozza 1 - febbraio 2012 A. Elementi Base Glossario Allineamento Disposizione degli elementi

Dettagli

Caratteri tipografici (font) nei contenuti creati con Ardora

Caratteri tipografici (font) nei contenuti creati con Ardora Con l'avvento di HTML5 le pagine web possono utilizzare un tipo specifico di carattere tipografico (da ora in poi chiamato font ) indipendentemente dal fatto che esso sia installato o meno sul computer

Dettagli

Analisi sito web dafont.com

Analisi sito web dafont.com Analisi sito web dafont.com Generato il Dicembre 08 2018 16:29 PM Il punteggio e 47/100 SEO Content Title DaFont - Download fonts Lunghezza : 23 Perfetto, il tuo title contiene tra 10 e 70 caratteri. Description

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER Il corso Master Web Developer con Certificazione internazionale W3Schools prepara lo studente a entrare nel mondo dello sviluppo Web (blog, siti, portali).

Dettagli

Adige. Visual Identity Guidelines

Adige. Visual Identity Guidelines Presentazione Sommario 1 Marchio orizzontale 1.1 Proporzioni originali e dimensioni minime del marchio 1.2 Spazio minimo dei margini 2 Marchio Verticale 2.1 Proporzioni originali e dimensioni minime del

Dettagli

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale BODY Body { margin: 0px; padding:0; font-family: arial,sans-serif; font-size: 76%; text-align: center; background-color: #FC3; background-image: url();

Dettagli

Specifiche tecniche dei formati pubblicitari gestiti da:

Specifiche tecniche dei formati pubblicitari gestiti da: Specifiche tecniche dei formati pubblicitari gestiti da: Documento aggiornato nel mese di: Febbraio 2017 INDICE DEI FORMATI PUBBLICITARI GESTITI DA:... 1... 1 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE:... 3 FORMATI

Dettagli

Riassunto CSS Tutorial

Riassunto CSS Tutorial Colori e sfondi color background-color h1 { color: #ff0000; body { background-color: #FFCC66; Riassunto CSS Tutorial Per uno sfondo trasparente: body { background-color: transparent; background-image background-repeat

Dettagli

Guida all uso del logo MANDARINA DUCK

Guida all uso del logo MANDARINA DUCK Guida all uso del logo MANDARINA DUCK Fabrizio Schiavi Design per Sartoria Comunicazione www.fsd.it 29-03-00 Il logo Il logo su fondo positivo e negativo Pantone 109 Pantone 404 Pantone 109 Pantone 404

Dettagli

Indice generale. Capitolo 1 HTML: How Tough and Marvellous this Language is! (version n. 5) Capitolo 2 Semantica... 13

Indice generale. Capitolo 1 HTML: How Tough and Marvellous this Language is! (version n. 5) Capitolo 2 Semantica... 13 Indice generale Prefazione Ringraziamenti...xv...xvii Capitolo 1 HTML: How Tough and Marvellous this Language is! (version n. 5)... 1 Modernizr vs soluzioni fai da te... 3 Come ti scopro il browser!...

Dettagli

CSS / GESTIONE DEL COLORE E DEI BACKGROUND. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1

CSS / GESTIONE DEL COLORE E DEI BACKGROUND. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 CSS / GESTIONE DEL COLORE E DEI BACKGROUND INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 CSS / DEFINIRE IL COLORE SECONDO IL MDELLO RGB Modello Additivo del colore Le lunghezze

Dettagli

Tecnico della Produzione Multimediale per la Valorizzazione della Cultura e dell'arte

Tecnico della Produzione Multimediale per la Valorizzazione della Cultura e dell'arte Piano triennale regionale 2016-2018 Rete Politecnica PO FSE 2014/2020 Regione Emilia Romagna - Obiettivo Tematico 10 - Asse III Istruzione e formazione Priorità di Investimento 10.4 Obiettivo specifico

Dettagli

Anatomia di un carattere

Anatomia di un carattere 2. INTERMEZZO TIPOGRAFICO: ovvero Anatomia di un carattere conoscere le ragioni dietro alle forme Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 1/50 Ciò che rende la tipografia

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione

SOMMARIO. Introduzione 02-Sommario_FLCS3.qxd 18-11-2009 11:48 Pagina V Introduzione 1 Reperire e installare Flash CS3 1 Verificare i requisiti del tuo computer 2 Requisiti di sistema per creare filmati Flash 2 Reperire Flash

Dettagli

JavaScript 5. CSS e JavaScript

JavaScript 5. CSS e JavaScript JavaScript 5 CSS e JavaScript CSS e JavaScript Attraverso JavaScript è possibile controllare proprietà CSS Possiamo controllare lo stile di un singolo elemento HTML o di un tag in generale Possiamo aggiungere

Dettagli

Gestione del testo: proprietà di base

Gestione del testo: proprietà di base Gestione del testo: proprietà di base La gestione del testo e della tipografia è un aspetto essenziale dei CSS. Le proprietà che definiscono il modo in cui il testo appare sullo schermo sono tante e abbiamo

Dettagli

FROG. Design by Sara Moroni

FROG. Design by Sara Moroni FROG Design by Sara Moroni Famiglia estremamente flessibile basata sull idea di un corpo illuminante tondo che utilizza un giunto molto elegante per collegarsi all elemento verticale. Il palo che ne risulta

Dettagli

Proprietà di CSS. Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2

Proprietà di CSS. Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 CSS 5 Proprietà Proprietà di CSS Esistono le seguenti sei famiglie di proprietà: Testo Background e colori Font Liste Contenitori (box model) Posizionamento Non sempre il supporto da parte dei browser

Dettagli

Immagini responsive. Ora.

Immagini responsive. Ora. Immagini responsive. Ora. La proliferazione di un numero sempre maggiore di dispositivi con risoluzioni e tecnologie di visualizzazione diverse ha introdotto sfide e possibilità interessanti nel panorama

Dettagli

Robotape ME NASTRATRICE SEMI-AUTOMATICA A FORMATO FISSO SEMI-AUTOMATIC TAPING MACHINE WITH FIXED FORMAT

Robotape ME NASTRATRICE SEMI-AUTOMATICA A FORMATO FISSO SEMI-AUTOMATIC TAPING MACHINE WITH FIXED FORMAT Robotape ME MYCASE è il configuratore che ti permette di scegliere velocemente e con precisione la nastratrice Robopac adatta ad applicare il nastro adesivo a tutte le tue scatole. Hai diverse dimensioni

Dettagli

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà HTML e CSS Sommario HTML e CSS I fogli di stile cosa sono principali proprietà CSS CSS La specifica HTML elenca le linee guida su come i browser dovrebbero visualizzare i diversi elementi del documento

Dettagli

<!-- TESTO DEL COMMENTO

<!-- TESTO DEL COMMENTO Il corpo della pagina: il tag Come abbiamo già avuto modo di osservare, il tag definisce ed identifica il corpo della pagina, cioè la "porzione visibile" di un qualsiasi documento HTML. Avendo

Dettagli

Come progettare un layout web responsive con le media queries?

Come progettare un layout web responsive con le media queries? Come progettare un layout web responsive con le media queries? Dopo le prime due lezioni introduttive sul Responsive Web Design, oggi ci addentreremo nel codice CSS attraverso le nuove istruzioni messe

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS.

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS. DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS www.step-lab.com PRODUCT OVERVIEW Dynamic actuators with linear motors Hmax=2900 mm 260 mm 965 mm 900 mm 055 mm 900 mm Application of the linear motor axis Project

Dettagli

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms Lezione 1 HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti Tag principali per i contenuti I Forms L HTML (HyperText Markup Language) g è il linguaggio gg di markup utilizzato per veicolare le informazioni

Dettagli

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA Tipografia digitale Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA 2005-2006 Mele Francesco Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Cibernetica Università di Napoli

Dettagli

CSS 1. CSS - Cascading Style Sheets. Introduzione a CSS: Cascading Style Sheets

CSS 1. CSS - Cascading Style Sheets. Introduzione a CSS: Cascading Style Sheets CSS 1 Introduzione a CSS: Cascading Style Sheets CSS - Cascading Style Sheets! Lo stile definisce le regole che guidano il browser nella visualizzazione del contenuto di un tag suggerisce come posizionare,

Dettagli

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2. 3-Border e list. Conoscenza di base linguaggio HTML. M.Malatesta 3-CSS-Border e list-13 16/02/ /02/2014

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2. 3-Border e list. Conoscenza di base linguaggio HTML. M.Malatesta 3-CSS-Border e list-13 16/02/ /02/2014 Corso di CSS Modulo L2 3-Border e list 1 Prerequisiti Conoscenza di base linguaggio HTML 2 1 Introduzione In questa Unità descriviamo alcune delle proprietà CSS relative ai bordi (border-styling) e alle

Dettagli

Principali proprietà dei CSS Box Model e proprietà di base del testo

Principali proprietà dei CSS Box Model e proprietà di base del testo Principali proprietà dei CSS Box Model e proprietà di base del testo Sviluppo di siti web UD10 Fablab Design Il BOX MODEL Il BOX MODEL Se si vuole usare i CSS per scopi che vadano oltre la semplice gestione

Dettagli

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti USARE I FONT piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti francesco fumelli 2009 Perchè Una cosa di cui i pesci non sanno assolutamente niente è l acqua Marshall McLuhan

Dettagli

Anno Accademico Laboratorio di Tecnologie Web Uso di Firebug

Anno Accademico Laboratorio di Tecnologie Web Uso di Firebug Universita degli Studi di Bologna Facolta di Ingegneria Anno Accademico 2008-2009 Laboratorio di Tecnologie Web Uso di Firebug http://www-lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0809 Estensione del browser

Dettagli

I fogli di stile (CSS)

I fogli di stile (CSS) I fogli di stile () in poche pagine 1 Cascading Style Sheets (Fogli Di Stile) I Cascading Style Sheets () rappresentano un metodo semplice ma potente per definire l aspetto dei documenti HTML. Essi descrivono

Dettagli

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS Fogli di stile (CSS) Cascading Style Sheets (CSS) servono per facilitare la creazione di pagine HTML con un aspetto uniforme permettono di separare il contenuto

Dettagli

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language IMPARIAMO Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language PROGRAMMIAMO IN HTML? NO! L'HTML è un linguaggio di formattazione che descrive le modalità di impaginazione o visualizzazione grafica (layout)

Dettagli

flexbox non ha direzione

flexbox non ha direzione flexbox flexbox non ha direzione 2 block display inline display flex display flexbox non ha una direzionalità. E pensato per permettere agli elementi di distribuirsi in maniera corretta ed uniforme all

Dettagli

MODULO 7 HTML HTML. HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali

MODULO 7 HTML HTML. HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali MODULO 7 HTML MODULO 6 - HTML 1 HTML HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali Un sistema ipertestuale è un insieme di nodi connessi da collegamenti.

Dettagli

INFORMATICA CSS Roberta Gerboni

INFORMATICA CSS Roberta Gerboni 2017 - Roberta Gerboni Un documento HTML può essere visto come un insieme di blocchi (contenitori) sui quali si può agire con stili diversi. Ogni tag HTML definisce un blocco. Si ha quindi una gerarchia

Dettagli

HTML 4.01 Seconda lezione

HTML 4.01 Seconda lezione HTML 4.01 Seconda lezione A cura di Ivano Stranieri 0 Lezione precedente Cos è internet browser editor di testo HTML: cos è e cosa non è i marcatori i tag di struttura: DOCTYPE HTML HEAD TITLE META BODY

Dettagli

1.3c: Font BITMAP e Font SCALABILI

1.3c: Font BITMAP e Font SCALABILI Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: Font BITMAP e Font SCALABILI Informatica Generale (Laurea in Scienze della Comunicazione)

Dettagli

CSS 5. Proprietà di CSS. Indentazione del testo. Proprietà del testo. Proprietà

CSS 5. Proprietà di CSS. Indentazione del testo. Proprietà del testo. Proprietà CSS 5 Proprietà Proprietà di CSS Esistono le seguenti sei famiglie di proprietà: Testo Background e colori Font Liste Contenitori (box model) Posizionamento Non sempre il supporto da parte dei browser

Dettagli

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare Programmazione Web 1 I fogli di Stile Il Problema dello Stile di Presentazione 2 I tag in HTML consentono di specificare la struttura logica del documento (paragrafi, titoli, ecc.) alcuni aspetti della

Dettagli

COME FARE UNA PRESENTAZIONE?

COME FARE UNA PRESENTAZIONE? COME FARE UNA PRESENTAZIONE? Prof. Patrizia de Luca DEAMS Università degli Studi di Trieste Trieste, 15 febbraio 2012 Programma Prima di tutto A quale pubblico? Quali consigli operativi? Contenuti Colori

Dettagli

STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML

STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML INDICE INDICE... 1 Convenzioni e simboli usati... 1 STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML... 1 Alcuni dei Principali TAG Html:... 2 Gli attributi dei TAG Html:... 2 ALIGN... 2 attributi del tag ... 2

Dettagli

INTRODUZIONE. Il manuale

INTRODUZIONE. Il manuale MANUALE DI STILE Il manuale Il presente manuale ha lo scopo di regolare tutti i casi in cui il logo venga utilizzato sia internamente sia all esterno della Regione Toscana. Il logo POR CreO è sempre accompagnato

Dettagli

La storia della tipografia

La storia della tipografia 01 intermezzo tipografico La storia della tipografia imparare a leggere i caratteri LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 programma excursus storico sulla storia dei caratteri impareremo

Dettagli

Web Eleganza, flessibilità & sicurezza

Web Eleganza, flessibilità & sicurezza Web Eleganza, flessibilità & sicurezza REDEFINING BRAND DESIGN Agenzia design e comunicazione Servizi Web design E-Commerce SEO - SEM Email Marketing Gestionale web, (SITE) per gestire il vostro sito internet

Dettagli

CSS. Cascading Style Sheet

CSS. Cascading Style Sheet CSS Cascading Style Sheet CSS Il CSS è un linguaggio, di tipo dichiarativo, che serve per definire lo stile di presentazione degli elementi presenti in un documento HTML. Esso è inglobato all interno dell

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

CSS / PRIORITA E CASCADING. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1

CSS / PRIORITA E CASCADING. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 CSS / PRIORITA E CASCADING INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 CSS / PRIORITA E PRECEDENZA NELLE DEFINIZIONI CSS Gli stili CSS si dicono a cascata perché lo stile

Dettagli