Indice generale. Capitolo 1 HTML: How Tough and Marvellous this Language is! (version n. 5) Capitolo 2 Semantica... 13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice generale. Capitolo 1 HTML: How Tough and Marvellous this Language is! (version n. 5) Capitolo 2 Semantica... 13"

Transcript

1 Indice generale Prefazione Ringraziamenti...xv...xvii Capitolo 1 HTML: How Tough and Marvellous this Language is! (version n. 5)... 1 Modernizr vs soluzioni fai da te... 3 Come ti scopro il browser!... 3 Identificazione diretta della funzionalità... 6 Farsi un idea delle funzionalità supportate... 7 Librerie JavaScript... 9 Sicurezza e trattamento dei dati personali... 9 Riferimenti alle risorse citate e altri link utili...10 Conclusioni...11 Capitolo 2 Semantica Elementi di struttura...14 Chi ben incomincia Elemento <header>...17 Elemento <nav>...17 Elemento <footer>...18 Elemento <section>...18 Elemento <article>...18 Elemento <aside>...20 L articolo e i suoi fogli di stile...20 Nuovi elementi...22 Elementi <figure> e <figcaption>...22 Elemento <hgroup>...23 Elemento <time>...23 Elementi <ruby>, <rt>, <rp>...24 Elementi <progress> e <meter>...27

2 vi HTML5 e CSS3 Elemento <mark>...27 Vecchi non più vecchi Elemento <a>...28 Elemento <address>...29 Elemento <b>...31 Elemento <cite>...32 Elemento <hr>...32 Elemento <i>...32 Elemento <label>...33 Elemento <menu>...33 Elemento <small>...33 Elemento <strong>...33 Elementi e attributi obsoleti...34 Riferimenti alle risorse citate e altri link utili...35 Conclusioni...36 Capitolo 3 Web Forms 2.0 (prima parte)...37 Campi input...37 search...38 Migliore accessibilità...38 Minore sforzo cognitivo Mailbox temporanee...40 Lo stile nella validazione: lavori in corso...41 Le difficoltà di validazione di un indirizzo La tastiera QWERTY...42 Attributi booleani in HTML...43 url...43 tel...44 number...46 range...50 Strategia alternativa...51 Riferimenti alle risorse citate e altri link utili...52 Conclusioni...52 Capitolo 4 Web Forms 2.0 (seconda parte)...53 Controlli di calendario...54 date...54 time...55 datetime e datetime-local...56 month...57 week...57 Color picker...58

3 Indice generale vii Il nuovo elemento datalist...59 Nuovi attributi...60 autocomplete...60 autofocus...61 Closure JavaScript library: la grande assente...62 Autofocus, una strategia alternativa...63 form...64 pattern...65 placeholder...66 required...68 Altri marcatori...68 <keygen>...68 <output>...68 Alcuni consigli...68 Riferimenti alle risorse citate e altri link utili...71 Conclusioni...72 Capitolo 5 Video & audio: la lingua franca del Web diventa multimediale...73 L elemento <video>...74 Attributo poster...77 Attributo preload...77 Attributi autoplay e loop...78 Attributi width e height...79 Elemento <source>...79 Popcorn.js mette il turbo al tuo video...83 L elemento <audio>...86 Le API JavaScript: il tuo telecomando!...87 Testare il supporto con Modernizr...91 Riferimenti alle risorse citate e altri link utili...92 Conclusioni...93 Capitolo 6 Canvas...95 <canvas>, primi passi...96 Un esempio pratico...99 Gradienti lineari e radianti Immagini drawimage(image, dx, dy); drawimage(image, dx, dy, dw, dh); drawimage(image, sx, sy, sw, sh, dx, dy, dw, dh); Testo Brevi considerazioni su SVG Riferimenti alle risorse citate e altri link utili Conclusioni...116

4 viii HTML5 e CSS3 Capitolo 7 Microdata: la rivoluzione silenziosa Microdata: la sintassi Alcuni casi speciali Caso 1: proprietà diverse hanno uno stesso valore Caso 2: stessa proprietà, valori diversi Caso 3: elementi innestati Caso 4: proprietà dichiarate al di fuori dall elemento Elementi tipizzati Google Rich Snippet: le informazioni al servizio dei risultati di ricerca Persone Recensioni Recensioni singole Recensioni aggregate Riferimenti alle risorse citate e altri link utili Conclusioni Capitolo 8 Applicazioni web offline Supporto Creare un applicazione offline: il file manifest Scenario 1: prima visita di scrivo.html Scenario 2: visite successive alla pagina web scrivo.html. Nessuna modifica al file manifest Scenario 3: visite successive alla pagina web scrivo.html. Il file manifest risulta modificato Scenario 4: una o più risorse tra quelle segnalate nel file manifest non sono disponibili Riferimenti alle risorse citate e altri link utili Conclusioni Capitolo 9 Oltre i cookie: più spazio per i tuoi dati! Introduzione essenziale ai cookie Supporto Le due facce del Web Storage Interfaccia di programmazione Come accorgersi di modifiche dei dati salvati in locale Tutela dei dati personali Riferimenti alle risorse citate e altri link utili Conclusioni...159

5 Indice generale ix Capitolo 10 Geolocalizzazione Fratello, dove sei? Cenni sulla sicurezza e sul trattamento dei dati personali Geolocalizzazione e Open Data Supporto alla geolocalizzazione Il codice e la Geolocation API Rilevamento one-shot delle coordinate geografiche con getcurrentposition() Tracciamento di un percorso. watchposition() e clearwatch() Reverse geocoding Disabilitare la geolocalizzazione Firefox Opera Chrome Geotiquette Riferimenti alle risorse citate e altri link utili Conclusioni Capitolo 11 CSS: Customizing pages So Strongly (version n. 3) Nuovi selettori e pseudo-classi Selettori di attributo elem[attr*= val ] elem[attr$= val ] Pseudo-classi di struttura elem:root elem:empty elem:only-child elem:only-of-type elem:nth-child(n) elem:nth-last-child(n) elem:nth-of-type(n) elem:nth-last-of-type(n) elem:last-child elem:first-of-type elem:last-of-type Altre pseudo-classi elem:target elem:enabled, elem:disabled, elem:checked elem:not(selettore-di-esclusione) E ~ F Riferimenti alle risorse citate e altri link utili Conclusioni...201

6 x HTML5 e CSS3 Capitolo 12 Web Fonts e altri effetti tipografici Web Fonts Effetti tipografici Testo ombreggiato Ombreggiature multiple Word Wrap (come spezzare una parola) text-overflow Impaginazione del testo in colonne Riferimenti alle risorse citate e altri link utili Conclusioni Capitolo 13 Bordi e sfondi Bordi Ombreggiatura applicata ai blocchi: box-shadow Immagini applicate ai bordi: border-image Sfondi Sfondi multipli Sfondi: controllo delle dimensioni background-origin e background-clip Opacità Riferimenti alle risorse citate e altri link utili Conclusioni Capitolo 14 Trasformazioni Funzioni di trasformazione rotate() scale(), scalex() e scaley() skew(), skewx() e skewy() translate(), translatex() e translatey() transform-origin Trasformazioni multiple Riferimenti alle risorse citate e altri link utili Conclusioni Capitolo 15 Transizioni e animazioni Transizioni Transizioni multiple Modalità di transizione Animazioni animation-name animation-duration animation-iteration-count...270

7 Indice generale xi animation-direction animation-delay animation Riferimenti alle risorse citate e altri link utili Conclusioni Appendice A HTML5: tabella di supporto Appendice B CSS3: tabella di supporto Indice analitico...283

8

9 A Erica e Giordano

10

HTML5 - Espresso - con CSS3 e ECMAScript5. Daniele Bochicchio, Matteo Casati, Cristian Civera, Riccardo Golia, Stefano Mostarda

HTML5 - Espresso - con CSS3 e ECMAScript5. Daniele Bochicchio, Matteo Casati, Cristian Civera, Riccardo Golia, Stefano Mostarda HTML5 - Espresso - con CSS3 e ECMAScript5 Daniele Bochicchio, Matteo Casati, Cristian Civera, Riccardo Golia, Stefano Mostarda Hoepli (2011) http://books.aspitalia.com/html5/ ISBN 9788820348038 Contenuti

Dettagli

Editoria digitale. audio, video, embed, canvas! Tags per definire la strulura del documento

Editoria digitale. audio, video, embed, canvas! Tags per definire la strulura del documento Il formato EPUB 3 Editoria digitale Maria A. Alber6 Informa6ca per la comunicazione digitale AA 17/18 HTML5 i tag nuovi... Tags per definire i contenu6 audio, video, embed, canvas Tags per definire la

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Gli standard e i CSS...1

Indice generale. Introduzione...xiii. Gli standard e i CSS...1 Introduzione...xiii Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Gli standard e i CSS...1 Contenuti e formattazione: due oggetti distinti... 1 Le zuppe di codice... 2 L introduzione dei CSS... 4 I vantaggi degli standard...

Dettagli

Tecnologie informatiche multimediali

Tecnologie informatiche multimediali Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie della Comunicazione» aa 2011-2012 Tecnologie informatiche multimediali Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

HTML: CSS: Le proprietà di base per dare stile ai form

HTML: CSS: Le proprietà di base per dare stile ai form HTML: Elementi di base: caselle e aree di testo, radio button, checkbox, bottoni submit e reset, campi nascosti, file upload, menù di selezione. Accessibilità dei form: label, fieldset e legend, optgroup

Dettagli

Web Coding Prototipazione di ipertesti e siti web in HTML ed introduzione alla creazione di stili grafici con fogli di stile CSS.

Web Coding Prototipazione di ipertesti e siti web in HTML ed introduzione alla creazione di stili grafici con fogli di stile CSS. Prototipazione di ipertesti e siti web in HTML ed introduzione alla creazione di stili grafici con fogli di stile CSS. Unità Didattica UD05: anteprima CSS3, fonts personalizzati, trasparenze, arrotondamenti,

Dettagli

Sommario. Nozioni di base su HTML

Sommario. Nozioni di base su HTML Sommario Parte 1 Ringraziamenti.................................................... xiii Introduzione...................................................... xvi Che cos'è HTML?.................................................

Dettagli

Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML:

Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML: Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML: HTML permette di definire formalmente la struttura logica dei documenti ipertestuali, offrendo semplici strumenti di formattazione e per collegare vari documenti

Dettagli

II LINGUAGGIO HTML...1

II LINGUAGGIO HTML...1 Indice 1 II LINGUAGGIO HTML...1 1.1 INTRODUZIONE AL WWW...1 1.2 IL DOCUMENTO HTML...2 1.2.1 Elementi...3 1.2.2 Attributi...4 1.2.3 Riferimenti a caratteri...4 1.2.4 Commenti...4 1.3 STRUTTURA GLOBALE DI

Dettagli

Prefazione... xi. Da leggere prima di iniziare...xiv. Capitolo 1 Introduzione a JavaScript Sezione A Programmazione, HTML e JavaScript...

Prefazione... xi. Da leggere prima di iniziare...xiv. Capitolo 1 Introduzione a JavaScript Sezione A Programmazione, HTML e JavaScript... SOMMARIO Prefazione... xi Panoramica del libro... xi Caratteristiche distintive...xii Aspetti qualificanti del libro...xii Browser Web da usare... xiii Ringraziamenti... xiii Da leggere prima di iniziare...xiv

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii Sommario Ringraziamenti Informazioni sull autore Introduzione 1 Finalità del libro 1 Introduzione a HTML 4 1 Nuove funzionalità di HTML 4 2 Come utilizzare questo libro 2 Struttura del libro 3 1 Scrivere

Dettagli

Alcune definizioni HTML CSS. Introduzione a HTML. November 13, HTML+CSS+Javascript

Alcune definizioni HTML CSS. Introduzione a HTML. November 13, HTML+CSS+Javascript Introduzione a November 13, 2016 ++Javascript Outline 1 2 3 ++Javascript Internet vs Web Internet : rete fisica di dispositivi interconnessi. (ARPANET 1970) Web : applicativo di alto livello relativo a

Dettagli

Dichiarazione di Accessibilità di questo sito

Dichiarazione di Accessibilità di questo sito Accessibilità Dichiarazione di Accessibilità di questo sito La valutazione è stata effettuata utilizzando i seguenti browser: Browser stema Microsoft Internet Explorer 11 Windows 7 Mozilla Firefox 62.0

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii

Indice generale. Introduzione...xiii Indice generale Introduzione...xiii Panoramica sui dispositivi... xiii Desktop e laptop...xiv Mobile...xv Tablet...xvi TV...xvi Altro...xvii Nel mezzo...xviii Il mondo multischermo...xviii Contesto: quello

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE. Programmatore web in ambiente.net. In collaborazione con:

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE. Programmatore web in ambiente.net. In collaborazione con: CORSO DI FORMAZIONE DI BASE Programmatore web in ambiente.net In collaborazione con: PRESENTAZIONE Il corso di formazione di base per programmatore web mira a rispondere alla crescente domanda di competenze

Dettagli

IV Indice I comandi e la sintassi dei linguaggi formali Proposte di variazione sul tema Le stringhe Tipi di dato Operazioni co

IV Indice I comandi e la sintassi dei linguaggi formali Proposte di variazione sul tema Le stringhe Tipi di dato Operazioni co Indice Introduzione... IX A chi si rivolge questo libro...x Requisiti per la lettura...x Struttura del libro...x Presentazione dei capitoli...xi Programmi presentati nel libro... XII Credits... XII Software...

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere inserito

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere inserito CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

LEZIONE 04. Riepilogo CSS

LEZIONE 04. Riepilogo CSS LEZIONE 04 Riepilogo CSS SELETTORI SELETTORI I selettori sono pattern (criteri di selezione) usati per individuare l'elemento (o gli elementi) a cui si desidera attribuire lo stile. Prova il codice ELEMENTO

Dettagli

ELEMENTI INTERATTIVI

ELEMENTI INTERATTIVI ELEMENTI INTERATTIVI A Il tag definisce un collegamento ipertestuale, che viene utilizzato per collegare una risorsa internet. L'attributo più importante dell'elemento è l'attributo href, che indica

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1 Prefazione... XI Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1 HTML, XML e il futuro dei linguaggi per il Web... 2 Il linguaggio HTML: una breve introduzione storica... 2 Il linguaggio

Dettagli

Anno scolastico INFORMATICA. 2. Conoscere e classificare il software

Anno scolastico INFORMATICA. 2. Conoscere e classificare il software ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go Sereni 1, 20133 Milano tel.

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione

SOMMARIO. Introduzione 02-Sommario_FLCS3.qxd 18-11-2009 11:48 Pagina V Introduzione 1 Reperire e installare Flash CS3 1 Verificare i requisiti del tuo computer 2 Requisiti di sistema per creare filmati Flash 2 Reperire Flash

Dettagli

Django 2. Python 3. Bootstrap 4

Django 2. Python 3. Bootstrap 4 Django 2 Python 3 Bootstrap 4 Sezione: 1 3 / 3 Sezione Introduttiva 1. Introduzione al Corso 2. Panoramica sul Corso 3. Installazione Software e Setup Sito Uciale Atom Text Editor Sezione: 2 13 / 13 Il

Dettagli

Linguaggi e tecnologie per il Web. Parte 5 HTML5

Linguaggi e tecnologie per il Web. Parte 5 HTML5 Sapienza Università di Roma corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Linguaggi e tecnologie per il Web a.a. 2015/2016 Parte 5 HTML5 Riccardo Rosati HTML5: breve storia HTML5 è il successore

Dettagli

CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. ARGOMENTI BASE DEL CORSO

CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. ARGOMENTI BASE DEL CORSO CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. Grazie al corso di HTML e CSS IkonArt Academy potrai gestire gli elementi che regolano l'impaginazione dei contenuti (HTML) e l'aspetto

Dettagli

Indice. Gli autori...xi Earle Castledine...XI Myles Eftos...XI Max Wheeler... XII. SitePoint... XII

Indice. Gli autori...xi Earle Castledine...XI Myles Eftos...XI Max Wheeler... XII. SitePoint... XII Indice Il team... XI Gli autori...xi Earle Castledine...XI Myles Eftos...XI Max Wheeler... XII Il revisore... XII SitePoint... XII Prefazione... XIII Perché leggere questo libro... XIV Contenuto del libro...

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica HTML e CSS D. Gubiani HTML è l acronimo di HyperText Markup Language che tradotto

Dettagli

Informatica per Umanisti Antonio Lieto. Parte V HTML 5

Informatica per Umanisti Antonio Lieto. Parte V HTML 5 per Umanisti Antonio Lieto Parte V HTML 5 1 Linguaggi di markup (I) I linguaggi di markup sono linguaggi che consentono di annotare dei documenti (spesso testuali, ma non solo) Le annotazioni sono meta-informazioni

Dettagli

Hyper Text Markup Language - HTML Introduzione e funzionamento dei Browsers

Hyper Text Markup Language - HTML Introduzione e funzionamento dei Browsers Hyper Text Markup Language - HTML Introduzione e funzionamento dei Browsers Sviluppo di siti web UD01 Fablab Design L'HTML e i browser L'HTML (Hyper Text Markup Language) è il linguaggio con cui si indica

Dettagli

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing... 1. Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing... 1. Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3 Prefazione... xi Parte I Image editing... 1 Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3 Impiego delle immagini digitali... 3 Normativa d uso delle immagini... 5 Caratteristiche di base dei prodotti digitali...

Dettagli

CSS / PRIORITA E CASCADING. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1

CSS / PRIORITA E CASCADING. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 CSS / PRIORITA E CASCADING INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 CSS / PRIORITA E PRECEDENZA NELLE DEFINIZIONI CSS Gli stili CSS si dicono a cascata perché lo stile

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 1AI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 1AI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 1AI Docenti: MICHELE AUCELLO, MARCO SALVATORINI Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE E LABORATORIO Unità di lavoro 1: Il Computer, concetti fondamentali dell informatica,

Dettagli

Introduzione a HTML5, CSS3 & JS

Introduzione a HTML5, CSS3 & JS Introduzione a HTML5, CSS3 & JS Alessandria, 2013 Marco Tibaldeschi INTRODUZIONE MARCO TIBALDESCHI Socio fondatore DBN Communication srl Professore a contratto presso U.P.O. - Scienze Politiche Innamorato

Dettagli

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout Cascading Style Sheet CSS CASCADING STYLE SHEET I fogli di stile a cascata (detti anche semplicemente fogli di stile) vengono usati per definire la rappresentazione di documenti HTML, XHTML e XML. L'introduzione

Dettagli

LAYOUT e NAVIBAR. + frame e iframe

LAYOUT e NAVIBAR. + frame e iframe LAYOUT e NAVIBAR + frame e iframe Elementi del layout HTML Nei siti Web spesso vengono visualizzati i contenuti in più colonne (come una rivista o un giornale). l HTML5 offre nuovi elementi semantici che

Dettagli

HTML5 Fast Track. Peter Lubbers. with. Vers Giugno 2012, Roma

HTML5 Fast Track. Peter Lubbers. with. Vers Giugno 2012, Roma HTML5 Fast Track with Peter Lubbers Vers.3 4-5 Giugno 2012, Roma Presentazione del corso HTML5 non è affatto solo l'ultima versione del più popolare linguaggio di Markup, è la nuova pietra miliare della

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I. I. S. Via Silvestri, 301 Via Silv estri, 301 Tel 06/121.127.660 - e-mail rmis10800g@istruzione.it Distretto

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel)

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI CLASSI CORSI OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico 2010-2011 TIC-TIT OBIETTIVI 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel) CONTENUTI / tipologia

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Esercitazione con HTML 5 - Video e Grafica Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Requisito n. 1. Requisito n. 2. Enunciato. Metodologia. Enunciato. Obbiettivi di accessibilità anno 2014

Requisito n. 1. Requisito n. 2. Enunciato. Metodologia. Enunciato. Obbiettivi di accessibilità anno 2014 Obbiettivi di accessibilità anno 2014 Questo sito è stato realizzato in ottemperanza ai 22 requisiti della Verifica Tecnica della Legge 4/2004 Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili

Dettagli

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare Programmazione Web 1 I fogli di Stile Il Problema dello Stile di Presentazione 2 I tag in HTML consentono di specificare la struttura logica del documento (paragrafi, titoli, ecc.) alcuni aspetti della

Dettagli

PIATTAFORMA DI E-LEARNING VERSIONE ACCESSIBILE

PIATTAFORMA DI E-LEARNING VERSIONE ACCESSIBILE Università per Stranieri Dante Alighieri Reggio Calabria Sede Legale - via del Torrione, 95-89125 Reggio Calabria Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2007, n. 504 C.f. / P. Iva: 01409470802 PIATTAFORMA

Dettagli

Come aggiungere campi personalizzati in WooCommerce

Come aggiungere campi personalizzati in WooCommerce Come aggiungere campi personalizzati in WooCommerce mercoledì, 22 febbraio 2017 Quante volte ti sarà capitato di voler aggiungere dettagli ai tuoi prodotti in WooCommerce accorgendoti che non esisteva

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA FONDAMENTI 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA FONDAMENTI 1 Indice Introduzione XV PARTE PRIMA FONDAMENTI 1 Capitolo 1 Che cos è Flash 3 1.1 Gerarchia temporale 4 Implicazioni relative ad animazioni e dimensioni del file 4 Implicazioni per la programmazione 6 Scelta

Dettagli

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD03: applicazioni di JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD03: applicazioni di JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga Interactive Web Design & Development Prototipazione di pagine e interfacce web interattive con programmazione in Javascript. Utilizzo della libreria JQuery Unità Didattica UD03: applicazioni di JQuery

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Il layer strutturale: HTML Il layer di presentazione: CSS3...53

Indice generale. Introduzione...xiii. Il layer strutturale: HTML Il layer di presentazione: CSS3...53 Introduzione...xiii Organizzazione del libro...xiv Convenzioni utilizzate...xv Codice sorgente e annotazioni finali...xvi Capitolo 1 Capitolo 2 Il layer strutturale: HTML5...1 Breve storia della nascita

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xv. Parte I Per iniziare Capitolo 1 Introduzione allo sviluppo ios con tecnologie web...3

Indice generale. Introduzione...xv. Parte I Per iniziare Capitolo 1 Introduzione allo sviluppo ios con tecnologie web...3 Introduzione...xv A chi si rivolge questo libro...xv Gli argomenti trattati...xv Com è organizzato il libro...xvi Cosa occorre per utilizzare il libro...xvii Convenzioni adottate...xvii Il codice sorgente...xviii

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Architettura delle applicazioni per Apple Watch...1. Implementare l interfaccia dell applicazione...

Indice generale. Introduzione...xiii. Architettura delle applicazioni per Apple Watch...1. Implementare l interfaccia dell applicazione... Introduzione...xiii Caratteristiche di Apple Watch...xv Force Touch...xv Corona digitale...xvi Feedback aptico...xvii Sensori...xvii Organizzazione del libro...xvii A chi si rivolge...xviii Prerequisiti...xix

Dettagli

Programma Corso Progettista Web

Programma Corso Progettista Web Programma Corso Progettista Web Html 5 e CSS 3 WordPress Adobe Photoshop Adobe Dreamweaver Responsive Web Design + Bootstrap Database relazionali + MySQL PHP + Symfony3 Test Driven Development REST API

Dettagli

INTRODUZIONE AI CSS. giorgiobeggiora

INTRODUZIONE AI CSS. giorgiobeggiora INTRODUZIONE AI CSS giorgio.beggiora@artigianidelweb.com giorgiobeggiora CANSEI DE SER SEXY SONO UN GRUPPO MUSICALE BRASILIANO DI SAN PAOLO PRODOTTO DALLA SUB POP https://www.youtube.com/watch?v=7agpot1xzz8

Dettagli

INFORMATICA CSS Roberta Gerboni

INFORMATICA CSS Roberta Gerboni 2017 - Roberta Gerboni Un documento HTML può essere visto come un insieme di blocchi (contenitori) sui quali si può agire con stili diversi. Ogni tag HTML definisce un blocco. Si ha quindi una gerarchia

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Cascading Style Sheets (CSS): Dettagli e Approfondimenti versione 1.2 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata CSS >> Sommario Dettagli e Approfondimenti Sintassi

Dettagli

Scrivere in Html Tag e loro attributi

Scrivere in Html Tag e loro attributi Scrivere in Html Tag e loro attributi + Esercizi Prof.ssa Daniela Zangirolami Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del

Dettagli

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2 1.2-CSS e HTML. Conoscenza di base del linguaggio HTML. M.Malatesta 1.2-CSS-CSS e HTML-05 12/01/2014

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2 1.2-CSS e HTML. Conoscenza di base del linguaggio HTML. M.Malatesta 1.2-CSS-CSS e HTML-05 12/01/2014 Corso di CSS Modulo L2 1.2-CSS e HTML 1 Prerequisiti Conoscenza di base del linguaggio HTML 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo come si collegano i fogli di stile con il codice contenuto in una pagina

Dettagli

HTML ELEMENTI CONTENITORI. Elementi contenitori. <body> Nel body ci sono elementi vari (testi, immagini, moduli...)

HTML ELEMENTI CONTENITORI. Elementi contenitori. <body> Nel body ci sono elementi vari (testi, immagini, moduli...) HTML Elementi contenitori [corso avanzato] HTML5 ELEMENTI ELEMENTI CONTENITORI Nel body ci sono elementi vari (testi, immagini, moduli...) Oggi i siti organizzano lo spazio del body

Dettagli

Dichiarazione di accessibilità

Dichiarazione di accessibilità Dichiarazione di accessibilità Questo sito è stato sviluppato secondo le: "Linee guida per i siti web delle PA" previste dalla direttiva Brunetta n. 8 del 26 novembre 2009 e rivolte a tutte le amministrazioni

Dettagli

01QYAPD - SOCIAL NETWORKING: TECHNOLOGIES AND APPLICATIONS

01QYAPD - SOCIAL NETWORKING: TECHNOLOGIES AND APPLICATIONS 01QYAPD - SOCIAL NETWORKING: TECHNOLOGIES AND APPLICATIONS HTML5: primi passi LORENZO CANALE (lorenzo.canale@polito.it) LAB 1 HTML 5 Questa esercitazione ha lo scopo di introdurre gli elementi base di

Dettagli

e il Giardino di Zen CSS ESTERNI CSS INTERNI

e il Giardino di Zen CSS ESTERNI CSS INTERNI e il Giardino di Zen Per gli aggiornamenti consultare il sito del World Wide Web Consortium all'indirizzo. http://en.wikipedia.org/wiki/world_wide_web_consortium Inserimento CSS

Dettagli

Sommario. Introduzione... IX

Sommario. Introduzione... IX Sommario Introduzione... IX Capitolo 1 - Requisiti e novità...1 Requisiti di sistema...2 Novità...2 Impaginazione adattativa...2 Collegamento dei contenuti e suoi strumenti...3 Digital publishing...4 HTML

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO DI ACCESSIBILITA

RAPPORTO CONCLUSIVO DI ACCESSIBILITA TOSCIA ( TERAMO ) DATA 09.08.2006 CASTEL CASTAGNA, CROGNALETO, FANO ADRIANO, PIETRACAMELA, TOSCIA RAPPORTO CONCLUVO DI ACCESBILITA DICHIARAZIONE DI ACCESBILITA legge N.4 DEL 9 gennaio 2004 Soggetto interessato:

Dettagli

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II www.policlinico.unina.it Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane 20 marzo 2017 Dichiarazione di conformità

Dettagli

Indice. Introduzione. Le Novità. Appunti di HTML5. Conoscere e usare da subito l'html5 su tutti i browser. Conoscere l'html5. Le basi.

Indice. Introduzione. Le Novità. Appunti di HTML5. Conoscere e usare da subito l'html5 su tutti i browser. Conoscere l'html5. Le basi. 1 di 5 25/05/2012 14.41 Appunti di HTML5 Conoscere e usare da subito l'html5 su tutti i browser. Conoscere l'html5 Appunti di markup e come implementarlo anche sui browser che non lo supportano. Introduzione

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere inserito

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere inserito CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER Il corso Master Web Developer con Certificazione internazionale W3Schools prepara lo studente a entrare nel mondo dello sviluppo Web (blog, siti, portali).

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xi. L autore...xv. I revisori...xvii. Sviluppare con AngularJS e Bootstrap...13

Indice generale. Introduzione...xi. L autore...xv. I revisori...xvii. Sviluppare con AngularJS e Bootstrap...13 Indice generale Introduzione...xi Gli argomenti del libro... xi Che cosa occorre per il libro... xii A chi si rivolge il libro... xii Convenzioni... xii Scarica i file degli esempi... xiii L autore...xv

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 25 Gennaio :34 - Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Gennaio :18

Scritto da Administrator Lunedì 25 Gennaio :34 - Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Gennaio :18 A seguito delle linee guida dettate nella materia dal Dipartimento della funzione pubblica, con circolare n. 3/2001 del 13 marzo 2001 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale19 marzo 2001, Serie generale,

Dettagli

Introduzione all HTML, parte quarta

Introduzione all HTML, parte quarta Introduzione all HTML, parte quarta Università di Pisa pievatolo@dsp.unipi.it 31 marzo 2014 Sommario 1 Head: che cosa ti sei messo in testa? 2 Nav 3 Head Attributo lang Per esempio: Indica

Dettagli

HTML 5. on-line cartaceo. Mark Pilgrim. diveintohtml5.ep.io O'Reilly. Tecnologie di Sviluppo per il WEB 1

HTML 5. on-line cartaceo. Mark Pilgrim. diveintohtml5.ep.io O'Reilly. Tecnologie di Sviluppo per il WEB 1 HTML 5 diveintohtml5.ep.io O'Reilly Mark Pilgrim on-line cartaceo Tecnologie di Sviluppo per il WEB 1 Scopo di HTML 5 Tra gli obiettivi che gli sviluppatori si sono proposti ci sono: C o n t i n u a r

Dettagli

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando HTML Gli ipertesti del web sono scritti usando il linguaggio HyperText Markup Language (HTML). HTML non è un linguaggio di programmazione! HTML non ha meccanismi per prendere delle decisioni o compiere

Dettagli

Programma di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA Classe 2 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Word professionale e la corrispondenza commerciale UD 1 Questione di stile 1.1 Gli stili 1.2 Applichiamo gli stili UD 2 Formattazione

Dettagli

HTML5 e Accessibilità

HTML5 e Accessibilità HTML5 e Accessibilità Antonio Giovanni Schiavone, ISTI-CNR schiavone@isti.cnr.it Cos è l HTML? L'HyperText Markup Language (HTML) è il linguaggio di markup usato per la formattazione di documenti ipertestuali

Dettagli

Tabella 2.2 Indice delle proprietà Nome Valori Pr El Er Cp

Tabella 2.2 Indice delle proprietà Nome Valori Pr El Er Cp Tabella 2.2 Indice delle background ['background-color' 'background-image' 'background-repeat' 'background-attachment' 'background-position'] background-attachment scroll fixed scroll background-color

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5 PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5 Unità didattica 1 - Architettura di pagina statica HTML Dimostrazione 1-1: Visualizzazione del sito Unità didattica 2 - Prime operazioni Introduzione a Dreamweaver

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web.

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web. Parte 4 http Sommario http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie 1 Http Hyper Text Transfer Protocol Protocollo di livello applicazione per sistemi informativi distribuiti,

Dettagli

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II www.policlinico.unina.it Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane 30 marzo 2018 Dichiarazione di conformità

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Sommario INTRODUZIONE... 11

Sommario INTRODUZIONE... 11 INTRODUZIONE... 11 1. INTRODUZIONE A SILVERLIGHT... 15 Che cos è Silverlight...15 Storia di Silverlight...16 Silverlight 1...16 Silverlight 2...16 Silverlight 3...17 Silverlight 4...18 Installazione di

Dettagli

Dagli ipertesti alle applicazioni web

Dagli ipertesti alle applicazioni web Dagli ipertesti alle applicazioni web una storia lunga solo 20 anni Associazione Culturale DotNetCampania http://dotnetcampania.org/blogs/michele michele.aponte@dotnetcampania.org Michele Aponte Microsoft

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

Scopri il nuovo WordPress 4.8

Scopri il nuovo WordPress 4.8 Scopri il nuovo WordPress 4.8 sabato, 10 giugno 2017 Con l'ultimo aggiornamento, WordPress raggiunge la major release 4.8, nome in codice "Evans" in onore del pianista e compositore jazz Willian John "Bill"

Dettagli

Web Design. Media Dream Academy. Stefano Gaborin

Web Design. Media Dream Academy. Stefano Gaborin Web Design Media Dream Academy Stefano Gaborin stefano.gaborin@above.company www.above.company I Fogli di stile: CSS CSS è l acronimo di Cascading Style Sheets, ovvero fogli di stile a cascata. Il CSS

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Specialization Web Design. Creare templates grafici per il web - 24 ore

Specialization Web Design. Creare templates grafici per il web - 24 ore Specialization Web Design Creare templates grafici per il web - 24 ore Modulo 1: Studio cromatico del sito (definizione palette di colori) Analisi dell'immagine coordinata Individuazione e realizzazione

Dettagli

Indice. Prefazione. Introduzione Gli argomenti del presente volume Cosa serve per questo libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni

Indice. Prefazione. Introduzione Gli argomenti del presente volume Cosa serve per questo libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni Indice Prefazione XI Introduzione Gli argomenti del presente volume Cosa serve per questo libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni XIII XIV 1 Introduzione a Drupal 1 Panoramica su Drupal 3 Come

Dettagli

Lezione 3: Le librerie. Trasformazioni ed elaborazioni. Le librerie. Le librerie. Le librerie. Copie e librerie in SVG

Lezione 3: Le librerie. Trasformazioni ed elaborazioni. Le librerie. Le librerie. Le librerie. Copie e librerie in SVG Informatica Grafica 2003 Lezione 3: Trasformazioni ed elaborazioni Molti programmi permettono di memorizzare copie degli oggetti utilizzati più di frequente in opportune librerie. In questo modo è possibile

Dettagli

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano Web editing Docente: Ivan Renesto Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso tratta le logiche del codice HTML e di come poter creare un sito Web attraverso uno strumento di authoring,

Dettagli

Lezione del corso CSS - Web Design ed Accessibilità secondo il W3C con CSS ed XHTML

Lezione del corso CSS - Web Design ed Accessibilità secondo il W3C con CSS ed XHTML Questo PDF è stato generato su richiesta di Matera Renato il 31/10/2014 alle 16.03. Attenzione: l'uso di questo file in violazione delle norme in materia di diritto d'autore costituisce reato. Lezione

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

Dare stile al testo significa impostare con i CSS:

Dare stile al testo significa impostare con i CSS: 1 Dare stile al testo significa impostare con i CSS: Il tipo di font Il colore del font La dimensione del font Grassetto e corsivo del font Allineamento Sottolineatura Ombre Spaziature, bordi, margini

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

Come personalizzare un input range con CSS

Come personalizzare un input range con CSS Come personalizzare un input range con CSS martedì, 03 aprile 2018 Sicuramente gli input di tipo range non sono tra i più utilizzati nel markup, ma se ben utilizzati possono dare quel tocco di classe in

Dettagli

1.1. Come funzionano le pagine Web.

1.1. Come funzionano le pagine Web. Se tu hai voglia di creare il tuo sito web in HTML, oppure stai semplicemente cercando un supporto aggiuntivo perché pensi che le lezioni di HTML che ricevi all università non sono abbastanza chiare e

Dettagli

Sommario. Introduzione... xv. Capitolo 1 Gli elementi di base delle pagine web... 1. Capitolo 2 I file delle pagine web... 27

Sommario. Introduzione... xv. Capitolo 1 Gli elementi di base delle pagine web... 1. Capitolo 2 I file delle pagine web... 27 Sommario Introduzione........................ xv HTML e CSS in breve.................... xvi I browser web....................... xvii Gli standard e le specifiche web............. xviii Il progressive

Dettagli

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Con la sigla HTML si intende: HYPER TEXT MARKUP LANGUAGE HTML Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Iper testo Un documento o pagina puo essere collegato ad

Dettagli