Informatica per Umanisti Antonio Lieto. Parte V HTML 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica per Umanisti Antonio Lieto. Parte V HTML 5"

Transcript

1 per Umanisti Antonio Lieto Parte V HTML 5 1

2 Linguaggi di markup (I) I linguaggi di markup sono linguaggi che consentono di annotare dei documenti (spesso testuali, ma non solo) Le annotazioni sono meta-informazioni (cioè informazioni sul contenuto vero e proprio dei documenti) di vario tipo Relativamente alle pagine Web, i linguaggi di markup come HTML o XHTML consentono di specificare meta-informazioni sul contenuto delle pagine Web: ad esempio, indicazioni per la visualizzazione del contenuto (come formato, dimensione e colore dei caratteri di paragrafi, frasi o singole parole,...) o indicazioni sulla struttura del contenuto (come strutturazione in paragrafi, sottoparagrafi, titoli di primo livello, titoli di secondo livello...)

3 HTML5 (I) Negli ultimi tempi si fa un gran parlare di HTML5... E solo l ultima versione di HTML o c'è qualcosa di più? HTML5 è una specifica di HTML che ha introdotto nel linguaggio funzionalità che vanno ben oltre il markup tradizionale (che, sostanzialmente, definiva "solo" la struttura dei contenuti e, eventualmente, il loro aspetto) Un esempio di tali funzionalità è il supporto alla multimedialità: Con HTML5 è possibile includere (e quindi visualizzare) in una pagina Web elementi audio e video senza l'ausilio di plugin esterni (QuickTime, Flash,...), grazie ai tag video e audio Inoltre, ogni elemento multimediale è rappresentato come "oggetto" manipolabile da programmi JavaScript (HTMLVideoElement, HTMLVideoElement,...), grazie alle funzionalità definite nel (nuovo) DOM

4 HTML5 (II) Molte funzionalità sono supportate dalla maggioranza delle ultime versioni dei browser e per questo utilizzate su portali come YouTube... Attenzione, però! esistono parti delle specifiche che sono (ad oggi) supportate in modo superficiale e disomogeneo... Tabella di compatibilità per i vari browser: tabella_supporto/tabella.html Gli aspetti innovativi di HTML5 ruotano principalmente attorno a due temi: 1. un nuovo approccio "semantico" nella creazione delle pagine Web 2. un ricco insieme di API (per manipolare gli oggetti del DOM, anch'esso arricchito)

5 HTML5 (V) rispetto alle tre distinzioni viste prima, HTML5: è un linguaggio markup, ma con una forte integrazione con JavaScript (che è un linguaggio di scripting, quindi di programmazione)...rappresenta pertanto un esempio di convergenza fra linguaggi di markup e linguaggi di scripting consente di scrivere pagine "dinamiche" è elaborato client-side

6 HTML5 (VI) NUOVO MARKUP I 1. EVOLUZIONE DEL MARKUP E SEMANTICA mancava omogeneità + browser (e motori di ricerca) non "capivano" questi nomi... problema principale dell'html: incapacità di descrivere il significato delle informazioni contenute in una pagina Web in un formato "comprensibile" ai vari browser

7 HTML5 (VII) NUOVO MARKUP II nascono diversi microformati 1 per scopi specifici, per es hrecipe (microformats.org/wiki/hrecipe) per le ricette: <span class="hrecipe"> <span class="fn">tisana alla liquirizia</span> <span class="ingredient">2 cucchiai di zucchero</span> <span class="ingredient">20g radice di liquirizia</span> <span class="yield">2</span> <span class="instructions"> Scaldare un pentolino con 200cl d'acqua fino a 95 C; versare la radice di liquirizia; lasciar macerare per 7 minuti; zuccherare e servire. </span> <span class="duration">90 min</span> </span> fn = titolo yield = per quante persone HTML5 nasce per anche far fronte (almeno in parte) a queste problematiche... 1 I microformati sfruttano gli attributi dei tag per rappresentare in maniera comprensibile da un browser informazioni sulla semantica dei contenuti

8 HTML5 (VIII) NUOVO MARKUP III Quali innovazioni introduce HTML5 (relativamente al markup) rispetto alle versioni precedenti? Sancisce la definitiva fine di una serie di tag e attributi (che mantengono validità formale solo per preservare la retrocompatibilità, ma sono espressamente vietati nella creazione di nuovi documenti); per es gli attributi: align, valign, background, bgcolor, cellpadding, border, cellspacing Documentazione completa: Introduce dei nuovi tag "semantici" (con nomi "significativi" rispetto al contenuto); per es: <header> Titolo </header> <nav> Collegamenti di navigazione </nav> <article> Post </article> <article> Altro Post </article>

9 HTML5 (IX) NUOVO MARKUP IV Principali nuovi tag "semantici": Header: per raggruppare elementi introduttivi (es. titoli o barre di navigazione) <header> <hgroup> <h1>questo è un titolo</h1> <h2>questo è un sotto-titolo</h2> </hgroup> <nav>[<a...>link1</a> <a...>link2</a> <a...>link3</a>]</nav> </header> Hgroup: per raggruppare titoli e sottotitoli <hgroup> <h1>questo è un titolo</h1> <h2>questo è un sotto-titolo</h2> </hgroup> Nav: per raggruppare gli elementi di navigazione (link, menu) <nav>[<a...>link1</a> <a...>link2</a> <a...>link3</a>]</nav>

10 HTML5 (X) NUOVO MARKUP V Article: per definire sezioni di contenuto autonome <article> <header> <h1>titolo articolo</h1> <time pubdate datetime=" t14:28-08:00"></time> </header> <p>contenuto dell'articolo</p> <footer><p>informazioni sull'autore</p></footer> </article> Section: per suddividere la pagina in sezioni (generiche) <article> <section> <h1>titolo 1</h1> <p>primo testo</p> </section> <section> <h1>titolo 2</h1> <p>secondo testo</p> </section> </article>

11 HTML5 (XI) NUOVO MARKUP VI Aside: per definire e raggruppare informazioni correlate ai contenuti principali (correlate al contenuto dell'elemento padre che la contiene) <aside> <h1>approfondimenti</h1> <nav> <h2>link interessanti:</h2> <ul> <li>informazione correlata al contenuto</li> <li>informazione correlata al contenuto</li> <li>informazione correlata al contenuto</li> </ul> </nav> <section> [immagini pubblicitarie] <section> </aside> Footer: per inserire informazioni sulla sezione che lo contiene <footer> <small> 2011 Autore contenuto. Design by...</sl> </footer>

12 HTML5 (XII) NUOVO MARKUP VII Time (e gli attributi pubdate e datetime): per definire date e orari; in particolare: time rappresenta il tempo su un orologio di 24 ore, o una data precisa nel calendario Gregoriano (accompagnata opzionalmente con un orario e una differenza di fuso orario) <p>la riunione si terrà alle <time>15:00</time></p> l'attributo pubdate è di tipo booleano (true/false); la sua presenza indica che la data presente nel tag <time> è anche la data nella quale è stato scritto l'<article> padre più vicino l'attributo datetime serve a specificare in modo più dettagliato la data (ANNO-MESE-GIORNO-ORE:MINUTI:SECONDI.MILLISECONDI- FUSO ORARIO) <time pubdate datetime=" ">20 Gennaio</time>

13 HTML5 (XIII) NUOVO MARKUP VIII Mark: per evidenziare (sequenze di) parole importanti nella pagina; per es. per mostrare una pagina risultante da una query in un motore di ricerca, in cui sono evidenziate le parole ricercate <p>prima erano necessari <mark>plug in</mark> di terze parti per mostrare contenuti multimediali; con HTML5 i <mark>plug in</ mark> non servono più...</p> Meter: per definire misure (scalari); possiede i seguenti attributi: min, max, value, low, high, optimum <meter value="6" max="8"> 6 blocchi utilizzati (su un totale di 8) </meter> Progress: rappresenta lo stato di completamento di un compito; esempio: lezione_progress/ progress.html

14 HTML5 (XIV) NUOVO MARKUP IX nuovo attributo globale, contenteditable, che impostato a true rende qualsiasi elemento modificabile da browser (per offrire uno strumento di editing testuale oltre le aree di testo) NOTA: Ma cosa significa "modificabile da browser"? Che riscontro visivo dovrebbe avere l'utente? Come dovrebbe comportarsi il markup in seguito alle modifiche dell'utente? Su questi aspetti le specifiche non sono tanto chiare... dicono solo che il risultato delle modifiche deve essere conforme all'html5: questa libertà ha prodotto comportamenti diversi nei browser; per es alcuni traducono il tasto invio con <br> (interruzione di linea), altri con <p> (nuovo paragrafo)... Parallelamente mette a disposizione un insieme di funzionalità per agire sulla zona modificabile; per es è possibile definire un pulsante per attivare/disattivare il grassetto sulla selezione corrente

15 HTML5 (XVI) NUOVO MARKUP XI FORM in HTML5 Uno degli usi principali di Javascript è quello di interagire con i campi dei form, per esempio per controllarne il contenuto ("validazione dei form")

16 HTML5 (XVII) NUOVO MARKUP XII In Javascript: (2) se il campo da controllare è vuoto (value=""), mostra una pop-up window (alert) e restituisci il valore true (vero) <HEAD> <SCRIPT language="javascript"> function e_vuoto(campo) { if (window.document.getelementbyid(campo).value=="") { alert(campo + " non puo' essere vuoto!"); return true; } else { return false; } } </SCRIPT> </HEAD> <BODY> <FORM NAME="modulo" onsubmit="if (e_vuoto(' ')) return false;" ACTION="registra.php"> <INPUT TYPE="text" ID=" "> <INPUT TYPE="Submit" VALUE="OK"> </FORM> </BODY> (1) quando l'utente clicca sul pulsante 'OK' (onsubmit), controlla il valore della funzione e_vuoto(...); se tale valore è true (vero), blocca l'invio del modulo (return false)

17 HTML5 (XVIII) NUOVO MARKUP XIII Con HTML5: come per gli elementi multimediali (video e audio), HTML5 introduce dei tag per realizzare funzioni di controllo del contenuto dei campi dei form tramite markup Nuovi tipi che effettuano automaticamente (alcun)i controlli: <input type="text" name="nickname"> type = per l'inserimento di indirizzi ; se inserisco qualcosa che non ha la "forma" di un' , me lo segnala <input type=" " name="nickname"> type = tel per l'inserimento di numeri di telefono

18 HTML5 (XIX) NUOVO MARKUP XIV type = url per l'inserimento di URL (indirizzi Web); se inserisco qualcosa che non ha la "forma" di un URL, me lo segnala type = date (time) per l'inserimento di date (e orari); mi mette automaticamente a disposizione un calendario type = number per l'inserimento di valori numerici

19 HTML5 (XX) NUOVO MARKUP XV type = range per l'inserimento di un numero attraverso uno slider type = color per la selezione di colori; mi mette automaticamente a disposizione una palette di colori type = search per l'inserimento di query di ricerca (in realtà, nella maggioranza dei browser, equivale ad un campo di testo semplice) NB non tutti i browser supportano tutti questi tipi!!

20 HTML5 (XXI) NUOVO MARKUP XVI Nuovi attributi, per es: required: attributo booleano (cioè che può assumere solo i valori true (vero) e false (falso)) che serve a rendere obbligatoria la compilazione dell'elemento a cui è applicato; il controllo viene fatto automaticamente al "submit" (invio) del form placeholder: testo che compare in un campo e che scompare quando l'utente inizia a scrivere Messaggio <textarea name="msg" placeholder="scrivi qui il tuo messaggio" required> </textarea>

21 HTML5 (XXII) NUOVO MARKUP XVII min e max: indicano il valore minimo e massimo consentito; si applicano alle date (type=date, type=time,...) e ai numeri (type=number, type=range) Età: <input type="number" name="age" min="18" max="100"> il menu che mi compare automaticamente (type=number) parte da 18 e arriva fino a 100 autocomplete: spesso i browser forniscono suggerimenti per riempire i campi; questo a volte è comodo e a volte fastidioso... con l'attributo autocomplete possiamo attivare/disattivare questo comportamento NB non tutti i browser supportano tutti questi attributi... verificate provando o cercando online (per es. sui forum)

22 HTML5 (XXIII) NUOVE FUNZIONALITA CON JavaScript I 2. ESTENSIONE DELLE FUNZIONALITA (JAVASCRIPT) E' possibile suddividere questi strumenti in due categorie: Funzionalità per la multimedialità Funzionalità per costruire applicazioni Web "ricche", cioè che offrono all'utente un'esperienza interattiva simile a quella offerta da programmi desktop/stand alone Ci focalizzeremo sul secondo aspetto, vedendo qualche esempio Esempi di funzionalità offerte da HTML5: supporto al funzionamento offline di app Web memorizzazione di informazioni sul browser supporto al drag&drop utilizzo di informazioni georeferenziate E inoltre... comunicazione bidirezionale tra client e server esecuzione asincrona e parallela di script Javascript

23 HTML5 (XXVI) NUOVE FUNZIONALITA (con JavaScript) IV Funzionalità di drag&drop un esempio delle capacità del supporto al drag&drop offerto da HTML5 è visibile in GMail: per allegare un file ad un' (cioè fare l'upload di un file) è possibile trascinare il file sulla pagina per la composizione del messaggio

HTML5 - I HTML5 - II

HTML5 - I HTML5 - II HTML5 - I Negli ultimi tempi si fa un gran parlare di HTML5 (e CSS3)... Sono solo le ultime versioni degli standard HTML (e CSS) o c'è qualcosa di più?!? HTML5 è una specifica di HTML che ha introdotto

Dettagli

HTML5 - I HTML5 - II

HTML5 - I HTML5 - II HTML5 - I HTML5 è una specifica di HTML che ha introdotto nel linguaggio funzionalità che vanno ben oltre il markup tradizionale (che, sostanzialmente, definiva "solo" la struttura dei contenuti) [www.html.it/guide/guida-html5/]

Dettagli

Informatica d ufficio

Informatica d ufficio Informatica d ufficio Anno Accademico 2008/2009 Lezione N 3 Microsoft Word - prima parte Microsoft Word E un Word processor,cioè un programma che consente di creare e modificare documenti. Prevede numerose

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

Javascript e CSS nelle pagine WEB

Javascript e CSS nelle pagine WEB 1 Javascript e CSS nelle pagine WEB Esempi applicativi Autrice: Turso Antonella Carmen INDICE ARGOMENTI 2... 5 LEZIONE 1... 6 COSA SONO I JAVASCRIPT... 6 LEZIONE 2... 8 STRUTTURA DEL LINGUAGGIO JAVASCRIPT

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI L accesso alle informazioni sullo stato degli ordini di vendita del sistema informativo della società RAIN avviene attraverso il sito internet della società stessa

Dettagli

Individuazione di sottoproblemi

Individuazione di sottoproblemi Individuazione di sottoproblemi Quando il problema è complesso conviene partire con una individuazione di sottoproblemi Scriviamo un algoritmo contenente azioni o condizioni complesse per l esecutore che

Dettagli

MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ AWI Assistenza Web Integrata (Service Desk On Line)

MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ AWI Assistenza Web Integrata (Service Desk On Line) Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ 13-10-2010 (Service Desk On Line) RTI : HP Enterprise Services

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 I Grafici Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni

Dettagli

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Seconda lezione) Unitre Pavia a.a.

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Seconda lezione) Unitre Pavia a.a. Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog (Seconda lezione) Unitre Pavia a.a. 2014-2015 27/01/2015 dott. 1 In informatica l'hypertext Markup Language (HTML)

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENEALI E IL PERSONALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Manuale

Dettagli

Panoramica di Document Portal

Panoramica di Document Portal Per visualizzare o scaricare questa o altre pubblicazioni Lexmark Document Solutions, fare clic qui. Panoramica di Document Portal Lexmark Document Portal è una soluzione software che offre funzioni di

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA.

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA. Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA. Questa utility permette la variazione di massa dei codici IVA nelle anagrafiche articoli, clienti e fornitori e nei documenti significativi al

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente e ai programmi di gestire i dispositivi e le periferiche

Dettagli

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita UD4 - MATLAB M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita M-files In MatLab è possibile eseguire istruzioni contenute in file esterni; Tali file sono chiamati M-file perché devono avere estensione.m

Dettagli

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. MANUALE DI UTILIZZO SISTEMA SFINGE Versione 2.0 del 03/10/2014

Dettagli

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014 Ver. 1.0 19/12/2014 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Aspetti funzionali NtipaTime... 3 2 Accesso al sistema... 4 2.1 Riservatezza dei dati login Utente... 4 2.2 Funzionalità Role_user... 5 2.2.1 Struttura

Dettagli

Sommario. Introduzione... xv. Capitolo 1 Gli elementi di base delle pagine web... 1. Capitolo 2 I file delle pagine web... 27

Sommario. Introduzione... xv. Capitolo 1 Gli elementi di base delle pagine web... 1. Capitolo 2 I file delle pagine web... 27 Sommario Introduzione........................ xv HTML e CSS in breve.................... xvi I browser web....................... xvii Gli standard e le specifiche web............. xviii Il progressive

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE UTILIZZO DI COOKIE Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l'utenza che visiona le pagine di questo sito web. Gli utenti che

Dettagli

FUNZIONI DI BASE PANNELLO SMS

FUNZIONI DI BASE PANNELLO SMS FUNZIONI DI BASE PANNELLO SMS Il pannello sms può essere utilizzato in vari: 1 Inviare un singolo sms (in questo settare solo in mittente in opzioni) 2 inviare sms multipli alla propria rubrica divisa

Dettagli

Formattare il testo con gli stili

Formattare il testo con gli stili Formattare il testo con gli stili Capita spesso di dover applicare ripetutamente la stessa formattazione, o anche modificare il colore, le dimensioni e il tipo di carattere, per dare risalto a un testo.

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people Guida rapida Versione 9.0 Moving expertise - not people Copyright 2006 Danware Data A/S. Parti utilizzate da terzi con licenza. Tutti i diritti riservati Revisione documento: 2006080 Inviare commenti a:

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

MODULO 1 PARTE 3. Programmazione (scripting) server-side con PHP 3.a HTTP request e HTTP response (form e link)

MODULO 1 PARTE 3. Programmazione (scripting) server-side con PHP 3.a HTTP request e HTTP response (form e link) MODULO 1 PARTE 3 Programmazione (scripting) server-side con PHP 3.a HTTP request e HTTP response (form e link) Goy - a.a. 2009/2010 Programmazione Web 1 Gli oggetti HTTP request e HTTP response -I Vi ricordate?

Dettagli

Modulo 17: Invio del BF tramite

Modulo 17: Invio del BF tramite Modulo 17: Invio del BF tramite E-mail Obiettivi del modulo 17 Gestione dell invio In questo modulo viene spiegata la funzione che permette di inviare per e-mail al cliente la prenotazione creata in agenzia

Dettagli

HTML5 and Next RIA Apps. Le API per HTML5 Forms

HTML5 and Next RIA Apps. Le API per HTML5 Forms HTML5 and Next RIA Apps Le API per HTML5 Forms Le API per HTML5 Forms Nella precedente lezione abbiamo visto i principali nuov tag di HTML5, un esempio di progetto base con Initializr http://www.initializr.com/

Dettagli

Pianificare una riunione

Pianificare una riunione 34 / 2010 Pianificare una riunione con Outlook XP Pianificazione di appuntamenti e riunioni, verifica della disponibilità delle persone, invio di inviti e creazione di ricorrenze In questa edizione: Chi

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

Sommario. Introduzione... IX

Sommario. Introduzione... IX Sommario Introduzione... IX Capitolo 1 - Requisiti e novità...1 Requisiti di sistema...2 Novità...2 Impaginazione adattativa...2 Collegamento dei contenuti e suoi strumenti...3 Digital publishing...4 HTML

Dettagli

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii Sommario 1. Internet subito 1 Internet e il web 2 Alla scoperta della finestra di Internet Explorer 3 Ricercare sul Web 4 Usare schede e finestre 6 Scaricare Windows Live 7 Conoscere la posta elettronica

Dettagli

Events: Track your favorite artists

Events: Track your favorite artists Events: Track your favorite artists Universitá degli Studi di Salerno Progetto February 8, 2015 1 2 Overview 3 Concerts é un web site che permette di accedere a molte informazioni in rete, relative a cantanti

Dettagli

NORMATIVA PRIVACY COOKIE

NORMATIVA PRIVACY COOKIE NORMATIVA PRIVACY COOKIE Che cosa sono i Cookie. Un cookie è un semplice file di testo che viene memorizzato sul computer o dispositivo mobile dell utente dal server di un sito web e che può essere letto

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA NUOVA PIATTAFORMA PER IL CONTROLLO DI GESTIONE SIGEST ROMA, SETTEMBRE 2009 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. INFORMAZIONI GENERALI... 3 3. MODALITA

Dettagli

Calcolo della Codeline Mod. F24

Calcolo della Codeline Mod. F24 Calcolo della Codeline Mod. F24 MANUALE UTENTE Versione procedura 2.1 F24CalcolaCodeline versione 2.1 Pagina 1 di 8 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 A CHI SI RIVOLGE IL MANUALE... 3 1.2 CONTENUTO DEL MANUALE...

Dettagli

www.collemarathonclub.it

www.collemarathonclub.it Il sito consta di una pagina così strutturata Parte superiore con logo, nome e top menù Colonna sinistra con i vari menù e la sezione del Login Parte centrale dove vengono presentati i vari contenuti Colonna

Dettagli

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione.

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione. CHE COS'È UNA WEB-UNIT? Web-unit è uno strumento per la costruzione di pagine web: la differenza con altri strumenti per l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito.

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito. SQL Server 2008 Introduzione all uso di SQL Server 2008 Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it SQL Server 2008 Gestione dei server OLAP e OLTP Gestione Utenti Creazione e gestione DB SQL Server Business

Dettagli

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

AGGIORNAMENTO SOFTWARE AGGIORNAMENTO SOFTWARE Release Note Proger ClipPartsNet WE 4.1.16.16 MAGGIO 2014 Questo documento elenca sinteticamente tutte le implementazioni software rese disponibili a partire dalla release di Proger

Dettagli

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA Guida Compilazione Questionario Struttura delle schermate Barra degli strumenti Area di lavoro Scuola dell Infanzia Paritaria Esempio Struttura

Dettagli

Il nuovo look di Google Apps. Gmail

Il nuovo look di Google Apps. Gmail Il nuovo look di Google Apps Gmail Benvenuti nel nuovo look di Google Apps Perché questo cambiamento: Per fare in modo che tutte le applicazioni Google abbiano lo stesso aspetto e siano chiare, semplici

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Piattaforma CLiRe. Istruzioni per lo studente. v. 1.1 aggiornata al 23 maggio Centro Linguistico di Ateneo. Simone Torsani CLAT

Piattaforma CLiRe. Istruzioni per lo studente. v. 1.1 aggiornata al 23 maggio Centro Linguistico di Ateneo. Simone Torsani CLAT Piattaforma CLiRe Istruzioni per lo studente v. 1.1 aggiornata al 23 maggio 2014 Simone Torsani CLAT 1 2 Sommario 1. Registrazione... 4 2. Accedere ai corsi... 6 3. Certificare la propria attività...11

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara INSERIRE UN PRODOTTO Per inserire un nuovo prodotto cliccare il tasto Nuovo prodotto in alto a sinistra. Esistono tre diverse modalità di inserimento: INSERIMENTO MANUALE Innanzitutto scegliere la tipologia

Dettagli

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE ISCRIZIONI E MAV ON-LINE MANUALE OPERATIVO Informazioni generali: La funzione MAV on-line è messa a disposizione per consentire a tutte le aziende iscritte di richiedere un MAV per il pagamento delle quote

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 4 Traduzione ed esecuzione di programmi Ottobre 2006 Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente

Dettagli

Come usare la piattaforma StartUp

Come usare la piattaforma StartUp Come usare la piattaforma StartUp Gestione del profilo personale Per rendere visibile il tuo profilo agli altri utenti: Accedi al tuo profilo Ø Personal desktop > Personal Data and Profile Aggiorna il

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

"HELP" Come utilizzare le funzionalità di

HELP Come utilizzare le funzionalità di "HELP" Come utilizzare le funzionalità di Centro documentazione Terotec on web 1 FUNZIONALITA' DEL MOTORE DI RICERCA Il motore di ricerca di CenTer è lo strumento operativo fondamentale: consente la navigazione

Dettagli

HTML e interattività FORM

HTML e interattività FORM HTML e interattività FORM Interattività delle pagine web I moderni siti web non sono più soltanto un insieme di pagine da leggere con testo e immagini, ma rappresentano uno strumento per interagire con

Dettagli

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing... 1. Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing... 1. Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3 Prefazione... xi Parte I Image editing... 1 Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3 Impiego delle immagini digitali... 3 Normativa d uso delle immagini... 5 Caratteristiche di base dei prodotti digitali...

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile prima di iniziare Il Dbookfacile è un dvd per la classe pronto all uso pensato per gli insegnanti

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB FLEET MANAGEMENT MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB 1. Accesso al sistema Per accedere al sistema digitare nel browser il link https://cloud.hitachi-systems-cbt.com/sapienzaservicedesk/ Tale indirizzo

Dettagli

Gestione stagioni di caccia al cinghiale

Gestione stagioni di caccia al cinghiale Gestione stagioni di caccia al cinghiale Manuale Guida capisquadra Accedere alla gestione delle battute di caccia Nuova battuta di caccia Consultare e gestire le battute La specie Cinghiale è gestita in

Dettagli

Un sito con Wordpress

Un sito con Wordpress Un sito con Wordpress Includere Digital-mente Corso livello 4 Alcune domande, alcune risposte Hai deciso quali Contenuti pubblicare nel tuo sito? Hai fatto una lista di Categorie per organizzare i tuoi

Dettagli

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta I grafici a torta 1 Come si costruisce un grafico a torta In un gruppo di 130 persone è stata condotta un indagine per sapere quale è la lingua più parlata, oltre l italiano. Gli intervistati potevano

Dettagli

HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori

HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori HTML e XML Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori Ing. Claudio Menghi Dipartimento di Elettronica e Informazione menghi@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/menghi

Dettagli

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat. Esame Laboratorio di Sistemi Operativi 2-01-2008 Il compito è costituito da domande chiuse e domande aperte. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 1 ora. Domande chiuse:

Dettagli

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE Data ultimo aggiornamento 25/05/2016 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Home page Employee Self-Service... 3 4. Dati

Dettagli

Esercizio 1: archivio CD e DVD

Esercizio 1: archivio CD e DVD Esercizio 1: archivio CD e DVD Realizzare un applicazione Java per la creazione e la consultazione di un archivio di dischi ottici (CD e DVD). L applicazione riceve da standard input in maniera interattiva

Dettagli

Come scaricare e navigare il corso da ipad

Come scaricare e navigare il corso da ipad Come scaricare e navigare il corso da ipad 1 INDICE Accedere all applicazione... 3 Scaricare un corso... 4 Struttura del corso... 5 CHECK UP... 5 Conoscere... 6 Capire... 7 Le icone dell applicazione...

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER IL TIROCINANTE Versione 2.2a del 17 settembre 2014 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 LA PROCEDURA

Dettagli

Guida introduttiva. Ricerca Si possono eseguire ricerche in una cartella, in sottocartelle e anche in altre cassette postali.

Guida introduttiva. Ricerca Si possono eseguire ricerche in una cartella, in sottocartelle e anche in altre cassette postali. Guida introduttiva Microsoft Outlook 2013 ha un aspetto diverso dalle versioni precedenti. Per questo abbiamo creato questa guida per facilitare l'apprendimento. Un'applicazione su misura Personalizzare

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione - Comandi Shell

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione - Comandi Shell Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione - Comandi Shell 1 - Esercizi Comandi Unix - 2 Esercizio n 0 0a) creare una cartella EsercitazioneLSO-1 nella directory di lavoro 0b) creare un file testo chiamato

Dettagli

Indice. Introduzione 2. 1.1.1 Collegamento iniziale 3. 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5

Indice. Introduzione 2. 1.1.1 Collegamento iniziale 3. 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5 S.I.L. Sintesi Comunicazioni Obbligatorie [COB] Import Massivo XML Agosto 2009 Indice Argomento Pag. Introduzione 2 1.1.1 Collegamento iniziale 3 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro)

Dettagli

Istruzioni di compilazione

Istruzioni di compilazione Modello A - Cittadini Stranieri residenti in Italia - Art.5 richiesta per matrimonio con cittadino italiano Istruzioni di compilazione L utilizzo di questo modello è riservato al coniuge, straniero o apolide,

Dettagli

Introduzione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO. Il libro è composto da 12 capitoli organizzati nelle tre parti seguenti:

Introduzione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO. Il libro è composto da 12 capitoli organizzati nelle tre parti seguenti: Introduzione Questo libro, espressamente rivolto ai programmatori esperti in Java, tratta gli elementi essenziali della piattaforma Java 2 Enterprise Edition (J2EE) e analizza in modo particolare le nuove

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Cambio password utente

Cambio password utente Cambio password utente Il sistema di gestione delle credenziali d ateneo mette a disposizione dell utenza abilitata le seguenti procedure: 1. Procedura di cambio password personale Permette a tutti gli

Dettagli

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Help online Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo

Dettagli

Infografica C O S È U N I N F O G R A F I C A E P E R C H É È U T I L E

Infografica C O S È U N I N F O G R A F I C A E P E R C H É È U T I L E Infografica C O S È U N I N F O G R A F I C A E P E R C H É È U T I L E Infografica L'infografica (anche nota con termini inglesi "information design", information graphic o infographic) è l'informazione

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT

IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT 1. Realizzare la prima diapositiva 1. Dal menu File fai clic su Nuovo, quindi dalla finestra Nuova Presentazione fai clic su Da modello struttura. 2. Scegli il modello

Dettagli

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE Università degli Studi di Bergamo Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione Elenco dei contenuti 1. ISCRIZIONE AD UN CORSO... 3 Gruppo globale...

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

1.1. Come funzionano le pagine Web.

1.1. Come funzionano le pagine Web. Se tu hai voglia di creare il tuo sito web in HTML, oppure stai semplicemente cercando un supporto aggiuntivo perché pensi che le lezioni di HTML che ricevi all università non sono abbastanza chiare e

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

Guida all uso delle bacheche per la pubblicazione di notizie e orari ricevimento docenti sul sito di Ateneo.

Guida all uso delle bacheche per la pubblicazione di notizie e orari ricevimento docenti sul sito di Ateneo. Guida all uso delle bacheche per la pubblicazione di notizie e orari ricevimento docenti sul sito di Ateneo. Per razionalizzare e velocizzare il processo di pubblicazione e di aggiornamento delle informazioni

Dettagli

Come ideare un sito...

Come ideare un sito... Progettare un sito Come ideare un sito... Prima di iniziare a fare un sito bisogna porsi delle domande: A quale target di utenza vogliamo mirare? Che cosa vogliamo comunicare? Come organizziamo il sito?

Dettagli

Diagrammi a blocchi 1

Diagrammi a blocchi 1 Diagrammi a blocchi 1 Sommario Diagrammi di flusso, o a blocchi. Analisi strutturata. Esercizi. 2 Diagrammi a blocchi È un linguaggio formale di tipo grafico per rappresentare gli algoritmi. Attraverso

Dettagli

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà HTML e CSS Sommario HTML e CSS I fogli di stile cosa sono principali proprietà CSS CSS La specifica HTML elenca le linee guida su come i browser dovrebbero visualizzare i diversi elementi del documento

Dettagli

Sommario. Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi

Sommario. Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi Sommario Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi Capitolo 1: I sistemi CMS e un introduzione a Joomla!...1 Cos è un CMS (Content Management System)?...2 Pagine Web statiche...2 Pagine Web

Dettagli

Il nostro Internet Banking sta cambiando Scopri con noi le novità!

Il nostro Internet Banking sta cambiando Scopri con noi le novità! Il nostro Internet Banking sta cambiando Scopri con noi le novità! Il percorso di cambiamento di BPPB BPPB ha effettuato un rinnovamento sostanziale della piattaforma di Internet Banking, arricchendola

Dettagli

Il social learning con edmodo

Il social learning con edmodo Il social learning con edmodo gestire ed utilizzare una classe virtuale Cos'è edmodo cos è edmodo È un social network adatto per la creazione di comunità di apprendimento; permette di lavorare e mantenere

Dettagli