Riassumendo. Riguardano l insieme delle Scienze umane e sociali, delle Ar5 e delle Le7ere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riassumendo. Riguardano l insieme delle Scienze umane e sociali, delle Ar5 e delle Le7ere"

Transcript

1 Riguardano l insieme delle Scienze umane e sociali, delle Ar5 e delle Le7ere disciplina trasversale che comprende metodi, disposi5vi e prospe<ve euris5che legate al digitale nel campo delle Scienze umane e sociali Riassumendo pra5che ad accesso libero come obie<vo il progresso della conoscenza, il rafforzamento della qualità della ricerca nelle nostre discipline, e l arricchimento del sapere e del patrimonio colle<vo l integrazione della cultura digitale nella definizione della cultura generale libero accesso ai da5 e ai metada5 di partecipare alla definizione e alla diffusione di buone pra5che scaturite dal diba<to e dal consenso delle comunità coinvolte

2 LABORATORIO Al lavoro individuale si preferisce quello di squadra; alle conoscenze universali, quelle se7oriali. Non un sapere universale ma specializzato (purché rigorosamente condo7o!!) Aspe< innova5vi CREAZIONE DI NUOVI GENERI E MODELLI DI SAPERE Nuovo modello di comunicazione fluido, con5nuamente aggiornabile, itera5vo e intera<vo che possiede mol5 vantaggi (interazione tra sogge< esterni facilitata; processi di creazione, ricerca e studio modifica5 per modalità e tempis5ca di presentazione dei risulta5). TRASFORMAZIONE DEL CONCETTO DI PATRIMONIO CULTURALE Si pone enfasi su quelle aree della storia della cultura (musica, dipin5 ) che in passato erano svantaggiate rispe7o alla cultura testuale che, in un certo qual modo, prevaleva su gli altri forma5. NUOVE POSSIBILITÀ DI RICERCA Le nuove modalità stanno rivitalizzando lo studio di epoche culturali preceden5 l avvento della stampa me7endo a disposizione di tu< materiali di studio come, ad esempio, i codici medievali.

3 BANCA DATI I database o banche da5 o base da5 sono collezioni di da5, tra loro correla5, u5lizza5 per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono stru7ura5 in modo tale da consen5re la ges5one dei da5 stessi in termini di inserimento, indicizzazione, aggiornamento, ricerca e cancellazione delle informazioni.

4 La digitalizzazione con digitalizzazione si intende il processo di trasformazione di un'immagine, di un suono, di un documento in un formato digitale, interpretabile da un computer, dove per formato digitale si intende un codice binario in cui tu7o è rappresentato da combinazioni di zero od uno o da sta5 del 5po acceso spento. Un disco in vinile su cui è registrata una canzone rappresenta un esempio di riproduzione analogica di un suono; la stessa canzone riprodo7a tramite un computer ne rappresenta il formato digitale.

5 DOCUMENTO ELETTRONICO testo ipertesto

6 IPERTESTO L ipertesto è un archivio speciale di informazioni in cui i da5 sono conserva5 in una rete di nodi, uni5 da collegamen5 (link). I nodi possono contenere testo, audio, video, immagini, etc...

7 INTERNET: IPERTESTO GLOBALE

8 LINEE DI TENDENZA Con lo sviluppo tecnologico si sta assistendo ad un incremento delle banche da5 online (fruibilità remota, pra5cità, no manutenzione, aggiornamento in tempo reale) DVD e CD relega5 sempre più a funzioni di backup Generalmente specialis5che

9 BANCA DATI BIBLIOGRAFICA Offre un grande valore aggiunto Si integra con il posseduto cartaceo Può integrarsi con un posseduto digitale

10 BANCA DATI TESTUALE Consente una ricerca nel testo Consente di risparmiare molto spazio È potenzialmente a disposizione di molteplici uten5 contemporanei

11 Il caso ibrido GOOGLE BOOKS Google and world brain, di Ben Lewis, Spagna/GB, Google, sta lavorando per la scansione di tu< i libri del mondo, definendo questo proge7o come il tenta5vo di costruire una vera e propria biblioteca per l umanità. Tu7avia, dietro alle quinte alcuni tentano di arrestare il processo sostenendo che Google nasconda diverse intenzioni.

12 Il ciclo dell informazione scien5fica contenu5 ricerca pubblicazione Università vendita

13 Come spezzare questa catena?

14 IL WEB SOCIALE Si sta affermando un nuovo modo di vivere l ambiente web: Partecipazione Scambio Condivisione

15 Academia.edu è una delle pia7aforme più usate per condividere ar5coli di ricerca online. Grazie all eccellente obmizzazione del sistema di ricerca Academia.edu offre una visibilità in rete decisamente superiore a quella che si può o7enere a7raverso un blog personale o u5lizzando altri strumen5 di condivisione. Anche se Academia.edu è pensata per promuovere gli ar5coli pubblica5 in riviste scien5fiche, la sua vera u5lità per un ricercatore, sta nella possibilità di condividere la leieratura secondaria: paper, poster o presentazioni di un convegno, dispense dida<che, ar5coli pubblica5 nei media, libri, tesi o capitoli di tesi.

16 Il ruolo dell Università Ricercare Raccogliere contribu5 scien5fici Selezionare le fon5 Condividere facilitando l accesso alle fon5 BACHE DATI DIGITALI APERTE E-PUBLISHING

The human side of digital. Per un introduzione alle Digital Humanities

The human side of digital. Per un introduzione alle Digital Humanities The human side of digital { Per un introduzione alle Digital Humanities MANIFESTO { Cos è? A cosa serve? Quando nasce? Manifesto è riconducibile al verbo manifestare, ovvero far conoscere, rendere noto.

Dettagli

5 Febbraio 2019 Milano LINEE GUIDA

5 Febbraio 2019 Milano LINEE GUIDA 5 Febbraio 2019 Milano Per l uso posi,vo delle tecnologie digitali e la prevenzione dei rischi nelle scuole Verso le nuove Linee Guida Legge 29 maggio 2017, n. 71 ü Linee di orientamento per la prevenzione

Dettagli

IL MOOC IMPARARE A IMPARARE: I DSA NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE. Prof.ssa F. FALCINELLI Dott.ssa C. GAGGIOLI

IL MOOC IMPARARE A IMPARARE: I DSA NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE. Prof.ssa F. FALCINELLI Dott.ssa C. GAGGIOLI IL MOOC IMPARARE A IMPARARE: I DSA NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE Chi ascolta dimen/ca, chi vede ricorda, chi fa impara De$o giapponese Obie.vi del corso Il corso Imparare a imparare: i DSA nella scuola

Dettagli

La ricerca con le banche dati

La ricerca con le banche dati La ricerca con le banche dati O Si è passato dal concetto di possesso a quello di accesso del documento Cosa è cambiato nelle biblioteche La ricerca bibliografica NON vuol dire O Utilizzare un generico

Dettagli

Economia Circolare: Recepimento e a1uazione delle dire5ve europee sui rifiu9

Economia Circolare: Recepimento e a1uazione delle dire5ve europee sui rifiu9 In collaborazione con Edizioni Ambiente Economia Circolare: Recepimento e a1uazione delle dire5ve europee sui rifiu9 Roberto Morabito co-coordinatore Gruppo di Lavoro L Eco-innovazione nell Economia circolare

Dettagli

ENEA Open Archive. Aspe& tecnici rela.vi alla realizzazione di ENEA Open Archive. Marta Chinnici, Andrea Quintiliani ENEA UTICT-PRA

ENEA Open Archive. Aspe& tecnici rela.vi alla realizzazione di ENEA Open Archive. Marta Chinnici, Andrea Quintiliani ENEA UTICT-PRA ENEA Open Archive Aspe& tecnici rela.vi alla realizzazione di ENEA Open Archive Marta Chinnici, Andrea Quintiliani ENEA UTICT-PRA Presentazione ENEA Open Archive ENEA Roma, 4 Aprile 2013 DSPACE e Open

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico a cura di Stefania Fraschetta Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Presentazione

Dettagli

Silvia Arena Biblioteca di Ateneo Matteo Manfredi ed Elisa Senna Servizio per gli Studenti con Disabilità e Dsa

Silvia Arena Biblioteca di Ateneo Matteo Manfredi ed Elisa Senna Servizio per gli Studenti con Disabilità e Dsa L'ACCESSIBILITÀ DEI LIBRI DI TESTO UNIVERSITARI: L'ESPERIENZA DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO Silvia Arena Biblioteca di Ateneo Matteo Manfredi ed Elisa Senna Servizio per gli Studenti con Disabilità e Dsa

Dettagli

Ripensare l'internet Banking come canale di relazione: l'esempio della Consulenza Finanziaria Carlo Panella

Ripensare l'internet Banking come canale di relazione: l'esempio della Consulenza Finanziaria Carlo Panella Ripensare l'internet Banking come canale di relazione: l'esempio della Consulenza Finanziaria Carlo Panella Roma, 7 aprile 2016 Premessa e visione Un nuovo modo integrato di interagire Un esempio di applicazione:

Dettagli

PIANO PROVINCIALE Scuola Digitale

PIANO PROVINCIALE Scuola Digitale 17 PIANO PROVINCIALE Scuola Digitale Il Piano Il piano, sul piano formale, è da intendersi come un documento d indirizzo per il consolidamento e il rilancio di una strategia complessiva d innovazione del

Dettagli

RICERCA FONTI E STRUTTURA BIBLIOGRAFICA

RICERCA FONTI E STRUTTURA BIBLIOGRAFICA RICERCA FONTI E STRUTTURA BIBLIOGRAFICA PERCHÉ È IMPORTANTE LA BIBLIOGRAFIA? La bibliografia è uno degli elemen2 di valutazione di un testo à ad un buon testo corrisponde una bibliografia approfondita

Dettagli

Proge*o realizzato da

Proge*o realizzato da Edmodo Proge*o realizzato da Cossaro, Federica, 109918 Zinu5, Sabrina, 130041 Stellin, Ma=eo, 123902 Studen> dell insegnamento di Informa>ca di base a.a. 2015/16 del corso di laurea triennale in Relazioni

Dettagli

A"uazione del Codice di condo"a europeo per il partenariato - incontro di Partenariato -

Auazione del Codice di condoa europeo per il partenariato - incontro di Partenariato - A"uazione del Codice di condo"a europeo per il partenariato - incontro di Partenariato - Agenzia per la Coesione Territoriale Roma, mercoledì 6 luglio 2017 ore 10.00 Programma dei lavori macna: un ruolo

Dettagli

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra Progetto etwinning AA.SS. 2016-2017 / 2017-2018 / 2018-2019 Il PROGETTO ETWINNING promuove l innovazione nella scuola, l utilizzo delle tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici,

Dettagli

LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE. Aspetti generali

LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE. Aspetti generali LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE Aspetti generali 1 COSA SONO LE BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE? Archivi elettronici di dati bibliografici, omogenei per contenuto e per formato. Sono strutturate

Dettagli

Alfabeto delle competenze bibliografiche

Alfabeto delle competenze bibliografiche Analisi del territorio e degli insediamenti AA 2016/2017 prof. Francesco Alberti Alfabeto delle competenze bibliografiche per-corso di ricerca in biblioteca a cura di Graziella Casarin, Fortunato Faga,

Dettagli

Il mercato del libro digitale Editoria digitale

Il mercato del libro digitale Editoria digitale Editoria digitale Maria A. Alber6 Informa6ca per la comunicazione digitale AA 17/18 Editori di libri digitali Fonte: AIE, Rapporto sullo stato dell editoria 2016 2 1 Mercato ebook in Italia 51Ml di euro:

Dettagli

Servizi Online UIBM Milano, 30 o+obre 2014

Servizi Online UIBM Milano, 30 o+obre 2014 Servizi Online UIBM Milano, 30 o+obre 2014 Direzione Generale Lo+a alla Contraffazione Ufficio Italiano Breve+i e Marchi Divisione X Sistemi Informativi AGENDA Cara$eris(che principali del nuovo deposito

Dettagli

Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione

Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione 1 Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione Il Fondo «Ricerca di Sistema Ele;rico» Antonio Negri (14 Se/embre 2012) 2 3 Il Fondo «Ricerca di

Dettagli

SCEGLIERE I NUOVI LICEI

SCEGLIERE I NUOVI LICEI SCEGLIERE I NUOVI LICEI 4 idee per Costruire i NUOVI LICEI 1. La formazione liceale cambia assieme all intero sistema della Scuola Secondaria Superiore. 2. La nuova formazione deve consen:re che gli studen:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione)

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione) INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione) I Workshop Ancona, 26 Agosto 2016 Pio Vallorani Project Manager SSL Strategia di Sviluppo Locale COSA E Lo strumento a,raverso il quale

Dettagli

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto Manuela Fasan Sistema Bibliotecario di Ateneo di Padova Biblioteche del Polo Giuridico Il mercato editoriale italiano

Dettagli

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta : il metamotore per la ricerca della BdA di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2013 Che cosa è MetaBib è un meta-motore di ricerca che offre un unico punto d accesso alle risorse elettroniche

Dettagli

ebook in biblioteca e digitalizzazione del patrimonio librario

ebook in biblioteca e digitalizzazione del patrimonio librario IX Edizione Annuale Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell informazione, della comunicazione e dell editoria Quali politiche pubbliche a sostegno del libro e della lettura? Riflessioni e proposte per

Dettagli

La dida&ca per competenze nella tecnologia

La dida&ca per competenze nella tecnologia La dida&ca per competenze nella tecnologia cosa NON è Mara Masseroni Tu sei libero: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera

Dettagli

VQR Riassunto delle procedure per la (auto)valutazione. A. F. Lanza, L. Mangano, M. E. Palumbo

VQR Riassunto delle procedure per la (auto)valutazione. A. F. Lanza, L. Mangano, M. E. Palumbo VQR 2011-2014 Riassunto delle procedure per la (auto)valutazione A. F. Lanza, L. Mangano, M. E. Palumbo Classificazione dei prodo= I prodo= sono classifica? in due grandi?pologie: Prodo= non bibliometrici

Dettagli

h3ps://prezi.com/view/ x91jw7j3mganiljj1yxb/

h3ps://prezi.com/view/ x91jw7j3mganiljj1yxb/ h3ps://prezi.com/view/ x91jw7j3mganiljj1yxb/ DM 14 febbraio 2017 Diffondere le rinnovabili nelle isole minori: obie8vi e strumen; Obie%vi del decreto (Art 1) Obie8vo stabilito dalla legge: avviare un processo

Dettagli

Versione 2.0. La nuova i-d-e-e. La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano. Semplice Efficace Gratuita

Versione 2.0. La nuova i-d-e-e. La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano. Semplice Efficace Gratuita Versione 2.0 La nuova i-d-e-e La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita 1 Molto L insegnante più di una / La piattaforma! scuola... i-d-e-e.it è in realtà

Dettagli

Si parla di noi. una proposta per la condivisione digitale del materiale bibliografico di interesse locale. Comperio DataBlitz 2018

Si parla di noi. una proposta per la condivisione digitale del materiale bibliografico di interesse locale. Comperio DataBlitz 2018 Si parla di noi una proposta per la condivisione digitale del materiale bibliografico di interesse locale Comperio DataBlitz 2018 Paolo Pezzolo paolo@comperio.it L esperienza Sono partito dall esperienza

Dettagli

Gestione risorse elettroniche ad accesso remoto sottoscritte in abbonamento centrale.

Gestione risorse elettroniche ad accesso remoto sottoscritte in abbonamento centrale. Anno 2013 Università degli Studi di PALERMO >> Sua-Rd di Ateneo C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico N.1 - In condivisione tra le strutture dell'ateneo Biblioteca Digitale Gestione risorse elettroniche

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Le Strategie di crescita esterna: Fusioni, Acquisizione ed Alleanze. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Analisi Strategiche Le Strategie di crescita esterna: Fusioni, Acquisizione ed Alleanze. Prof. Vincenzo Maggioni Corso di Analisi Strategiche Le Strategie di crescita esterna: Fusioni, Acquisizione ed Alleanze Prof. Vincenzo Maggioni Le strategie di crescita esterna Ø Fusioni, acquisizioni e alleanze sono importan3

Dettagli

Le categorie logiche di operazioni

Le categorie logiche di operazioni Le categorie logiche di operazioni Le operazioni di ges.one esterna devono essere osservate da un duplice punto di vista: 1. L aspe7o originario o numerario è una misura certa, ogge;va o7enuta tramite

Dettagli

ALC Metodi, strumenti e competenze per la co-progettazione territoriale ARGOMENTI PER LA CO-DEFINIZIONE DEL PROGETTO. Webinar del 21 ottobre 2016

ALC Metodi, strumenti e competenze per la co-progettazione territoriale ARGOMENTI PER LA CO-DEFINIZIONE DEL PROGETTO. Webinar del 21 ottobre 2016 ALC Metodi, strumenti e competenze per la co-progettazione territoriale ARGOMENTI PER LA CO-DEFINIZIONE DEL PROGETTO Webinar del 21 ottobre 2016 19/10/16 1 OBIETTIVI E CONTENUTI Questo documento ha lo

Dettagli

Settembre Policy d Istituto sull'accesso aperto (Open Access) alla letteratura tecnico scientifica dell'isfol

Settembre Policy d Istituto sull'accesso aperto (Open Access) alla letteratura tecnico scientifica dell'isfol Settembre 2014 Policy d Istituto sull'accesso aperto (Open Access) alla letteratura tecnico scientifica dell'isfol 1. PRINCIPI GENERALI L Isfol aderisce al movimento internazionale sull Open Access che

Dettagli

Isabella Baldi IISS Daniele Marignoni Marco Polo (Milano)

Isabella Baldi IISS Daniele Marignoni Marco Polo (Milano) (Milano) COSA è LA POLITICA B.Y.O.D.? Bring Your Own Device (B.Y.O.D.): politica aziendale che in tutto il mondo permette agli impiegati di utilizzare i propri dispositivi personali sul posto di lavoro

Dettagli

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19 PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19 Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma

Dettagli

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche Carta dei servizi Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche Pag 2 La carta dei servizi intende informare l utente della Biblioteca sui servizi attualmente disponibili e sugli sviluppi previsti.

Dettagli

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani Unità formativa relativa a: Innovazione didattica e sviluppo delle competenze della didattica con etwinning 1 2 Attività Attestazione Ore Attività frontale Foglio firme di presenza 9 Attività di sperimentazione

Dettagli

schermi olografici per fronte- retroproiezione e capaci4vi servizio completo showroom

schermi olografici per fronte- retroproiezione e capaci4vi servizio completo showroom CHI SIAMO Siamo un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di schermi olografici per fronteretroproiezione e capaci4vi di qualsiasi dimensione, ad alta risoluzione e luminosità. Offriamo

Dettagli

MIRRI-Italia. Unimore Microbial Culture Collection. Do3.ssa Luciana De Vero. Modena 13 Novembre 2017

MIRRI-Italia. Unimore Microbial Culture Collection. Do3.ssa Luciana De Vero. Modena 13 Novembre 2017 MIRRI-Italia Unimore Microbial Culture Collection Do3.ssa Luciana De Vero Modena 13 Novembre 2017 La collezione UMCC step by step 2015-2016 1999 Collezione di microrganismi 2005 1 ST Conferenza Internazionale

Dettagli

Le Guide di MCE Mostra Convegno Expocomfort. La domo8ca per la ges8one dell efficienza energe8ca

Le Guide di MCE Mostra Convegno Expocomfort. La domo8ca per la ges8one dell efficienza energe8ca Le Guide di MCE Mostra Convegno Expocomfort La domo8ca per la ges8one dell efficienza energe8ca La domo8ca per la ges8one dell efficienza energe8ca La domo8ca è una disciplina che si pone l'obie2vo di

Dettagli

Servizi bibliografici condivisi in Sardegna

Servizi bibliografici condivisi in Sardegna Servizi bibliografici condivisi in Sardegna MAGDA SANNA Firenze, 27 novembre 2015 Magda Sanna PROGETTO FASE 1 Biblioteca Scientifica Regionale P.O.R. Sardegna (2000-2006) mis. 3.13 L. R. n. 7 / 7 agosto

Dettagli

Il proge)o CSRPIEMONTE

Il proge)o CSRPIEMONTE Il proge)o CSRPIEMONTE Il progetto CSRPiemonte Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte condividono un proge)o innova:vo sul territorio regionale: diffondere la cultura d impresa responsabile con la finalità

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Corso di Metodologia Teologica per gli studenti del primo anno Prof. Bruno Marien Lezione 3 10 novembre 2009 La ricerca dell'informazione Anno

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale Iscrizione I

Dettagli

Management dell innovazione tecnologica

Management dell innovazione tecnologica Management dell innovazione tecnologica Lezione 1 Prof. Paolo La7anzio paolo.la7anzio@gmail.com paolo.la7anzio.wordpress.com 1 Argomen> Argomento e stru7ura del corso Analisi dei termini L innovazione

Dettagli

Qualità della vita a scuola per il Ben-Essere fisico, emo9vo, sociale

Qualità della vita a scuola per il Ben-Essere fisico, emo9vo, sociale Qualità della vita a scuola per il Ben-Essere fisico, emo9vo, sociale Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente (Maria Montessori) Obie%vi strategici

Dettagli

La piattaforma DigiPoint della Biblioteca dell Università Gregoriana

La piattaforma DigiPoint della Biblioteca dell Università Gregoriana La piattaforma DigiPoint della Biblioteca dell Università Gregoriana Cos è DigiPoint È la piattaforma Web per l accesso integrato a tutte le risorse elettroniche: banche dati, periodici, e-books, supporti

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

LAVORARE CON IL COMPUTER. De Agos)ni Scuola S.p.A Novara

LAVORARE CON IL COMPUTER. De Agos)ni Scuola S.p.A Novara LAVORARE CON IL COMPUTER Perché usare il PC insieme al GPS L u)lizzo del PC in associazione con il ricevitore GPS è quasi irrinunciabile perché consente di espandere le potenzialità offerte dallo strumento

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS

INTRODUZIONE AI DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema bibliotecario di Ateneo Servizi di reference (sviluppo delle collezioni, educazione informativa,

Dettagli

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità»

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità» «Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità» Linea guida per la compilazione della Scheda per la presentazione dei proge; sul PC I- CH 2014/2020 Punto C.5.2 Sostenibilità ambientale 3 C.5.2.1 Integrazione

Dettagli

Ministero dei beni e delle a.vità culturali e del turismo Programma 500 giovani per la cultura. Piano per la formazione frontale Roma, 3 luglio 2015

Ministero dei beni e delle a.vità culturali e del turismo Programma 500 giovani per la cultura. Piano per la formazione frontale Roma, 3 luglio 2015 Ministero dei beni e delle a.vità culturali e del turismo Programma 500 giovani per la cultura Piano per la formazione frontale Roma, 3 luglio 2015 Il territorio: le eccellenze 03 luglio 2015 Maria Luisa

Dettagli

LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI

LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI Partner LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI Presentazione del Proge=o Open Data Lazio e del portale da@.lazio.it Antonella Giulia Pizzaleo Responsabile Agenda Digitale e Internet Governance Regione

Dettagli

LINEE GUIDA. AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI DI RICERCA PRESENTATI DA UNIVERSITA E CENTRI DI RICERCA Legge Regionale 13/2008

LINEE GUIDA. AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI DI RICERCA PRESENTATI DA UNIVERSITA E CENTRI DI RICERCA Legge Regionale 13/2008 LINEE GUIDA AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI DI RICERCA PRESENTATI DA UNIVERSITA E CENTRI DI RICERCA Legge Regionale 13/2008 La Regione Lazio intende promuovere il sistema della ricerca ed innovazione regionale

Dettagli

Diffusione on-line di articoli e carte della Società Geologica Italiana On-line distribution of paper and maps of the Italian Geological Society

Diffusione on-line di articoli e carte della Società Geologica Italiana On-line distribution of paper and maps of the Italian Geological Society Diffusione on-line di articoli e carte della Società Geologica Italiana On-line distribution of paper and maps of the Italian Geological Society P. Conti, L. Carmignani conti@unisi.it, luigi.carmignani@unisi.it

Dettagli

SERVIZIO SOCIALE. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale. Sede dida'ca: Cassino

SERVIZIO SOCIALE. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale. Sede dida'ca: Cassino Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale Sede dida'ca: Cassino Dipar3mento di Scienze Umane, Sociali e della Salute socialserv.form@unicas.it Il profilo

Dettagli

2-Perché auare la ricerca? Per migliorare, diversificare e aggiornare in maniera sistemaca i metodi di assistenza.

2-Perché auare la ricerca? Per migliorare, diversificare e aggiornare in maniera sistemaca i metodi di assistenza. Tale testo fa riferimento agli insegnamenti del dipartimento di medicina sperimentale corso di Infermieristica dell' Unicz. Non sono dispense ufficiali, ma è un testo creato liberamente e che libero vuole

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

Come supportare le aziende nella creazione di processi BIM e nell adozione di strumen6 digitali personalizza6 Maria Grazia Marchi

Come supportare le aziende nella creazione di processi BIM e nell adozione di strumen6 digitali personalizza6 Maria Grazia Marchi Come supportare le aziende nella creazione di processi BIM e nell adozione di strumen6 digitali personalizza6 Create your ambient Ambiente fisico: la sede, il magazzino, l ufficio Ambiente dei processi:

Dettagli

LA PROMOZIONE ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA

LA PROMOZIONE ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA Omar Folgheraiter LA PROMOZIONE ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA 8 ottobre 2015 Introduzione COS È UN SOCIAL NETWORK? Cos è un social network? Un servizio di rete sociale (in inglese social network) è un servizio

Dettagli

CORSO SOCIAL MARKETING FACEBOOK

CORSO SOCIAL MARKETING FACEBOOK CORSO SOCIAL MARKETING FACEBOOK from Pain to Gain Corso Pra(co di Formazione Con Consulenza Strategica Dedicata per o8enere opportunità di business dalla pia8aforma Social Durata: 4/5 ore presso YoRoom

Dettagli

La biblioteca digitale di pubblica lettura

La biblioteca digitale di pubblica lettura La biblioteca digitale di pubblica lettura Rho (CSBNO) 23 aprile 2008 Giulio Blasi orizons Ulimited srl Bologna blasi@horizons.it - www.horizons.it BDI e biblioteche digitali di pubblica lettura Biblioteca

Dettagli

E - C O M M E R C E E S O C I A L N E T W O R K

E - C O M M E R C E E S O C I A L N E T W O R K E - C O M M E R C E E S O C I A L N E T W O R K U N BINOMIO QUASI PERFETTO D E B O R A H A N N O L I N O - A D C O M M U N I C A T I O N S M A N A G E R W W W. A D C O M M U N I C AT I O N S. I T A U M

Dettagli

Risorse digitali per la formazione dei docenti

Risorse digitali per la formazione dei docenti Risorse digitali per la formazione dei docenti Prof. Pierpaolo Limone pierpaolo.limone@unifg.it Formazione e professionalità dei docenti BISOGNI DEI DOCENTI Competenze digitali Alfabetizzazione agli strumenti

Dettagli

Le biblioteche di area scientifica: dalle prassi consolidate alla gestione dei servizi innovativi innovativi

Le biblioteche di area scientifica: dalle prassi consolidate alla gestione dei servizi innovativi innovativi Le biblioteche di area scientifica: dalle prassi consolidate alla gestione dei servizi innovativi innovativi Flavia Cancedda Consiglio nazionale delle ricerche Biblioteca Centrale G. Marconi Università

Dettagli

Ecomusei digitali delle terre di Siena_ laboratori per lo sviluppo locale. Elisa Bru7ni Responsabile Scien:fico FMS 15 novembre 2015

Ecomusei digitali delle terre di Siena_ laboratori per lo sviluppo locale. Elisa Bru7ni Responsabile Scien:fico FMS 15 novembre 2015 Ecomusei digitali delle terre di Siena_ laboratori per lo sviluppo locale Elisa Bru7ni Responsabile Scien:fico FMS 15 novembre 2015 FONDAZIONE MUSEI SENESI una rete cos:tuita da oltre 40 realtà museali

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

Organizzare la classe online

Organizzare la classe online a Scuola di Digitale con TIM Organizzare la classe online Gestione digitale intelligente per fini educativi Esplorare la didattica digitale 1 Oggi vediamo alcuni strumenti online pensati appositamente

Dettagli

Le prospettive di sviluppo BDI

Le prospettive di sviluppo BDI ICCU Le prospettive di sviluppo BDI Giuliana Sgambati gi.sgambati@iccu.sbn.it Roma, Bibliocom, 30 nov.2003 La Biblioteca digitale nelle università italiane ICCU Nel 2004 l ICCU coordinerà la realizzazione

Dettagli

POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO. I sistemi di catalogazione bibliografica ELISA ANGELONE

POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO. I sistemi di catalogazione bibliografica ELISA ANGELONE POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO I sistemi di catalogazione bibliografica ELISA ANGELONE Le raccolte documentarie Chiunque possieda una raccolta di libri o documenti, siano essi

Dettagli

ipress - Notizie, rassegna stampa, media, giornalisti, blogger, autori, libri e social network a portata di pochi clic

ipress - Notizie, rassegna stampa, media, giornalisti, blogger, autori, libri e social network a portata di pochi clic ipress - Notizie, rassegna stampa, media, giornalisti, blogger, autori, libri e social network a portata di pochi clic I punti suggeriti da Paola Di Giampaolo 1. COME È NATA L IDEA E DIFFICOLTÀ" 2. BISOGNI

Dettagli

IL SITO WEB. Concetti generali

IL SITO WEB. Concetti generali IL SITO WEB Concetti generali CONCETTI GENERALI Il sito Internet è un insieme di pagine web legate tra loro che si riferiscono allo stesso utente. TIPOLOGIE SITI INTERNET Possono essere: STATICI, consentono

Dettagli

Product Overview. ITI Apps Enterprise apps for mobile devices

Product Overview. ITI Apps Enterprise apps for mobile devices Product Overview ITI Apps Enterprise apps for mobile devices ITI idea, proge2a e sviluppa apps per gli uten6 business/enterprise che nell ipad, e nelle altre pia2aforme mobili, possono trovare un device

Dettagli

Archivio di Stato di Modena

Archivio di Stato di Modena Archivio di Stato di Modena Riepilogo Statistico 2014 PERSONALE Personale in servizio all 1.01.2014 18 Personale in organico 17 Personale ASMo utilizzato in altri istituti 3 Personale di altri istituti

Dettagli

Introduzione ai DataBase. Alice Pavarani

Introduzione ai DataBase. Alice Pavarani Introduzione ai DataBase Alice Pavarani Sistema informativo e sistema informatico Sistema informativo insieme di strumenti, procedure, risorse umane e materiali orientato alla gestione delle informazioni

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

M = misto I = interattivo O = open. Possibilità di interrogare il testo in maniera multimediale.

M = misto I = interattivo O = open. Possibilità di interrogare il testo in maniera multimediale. 1. Che cos è il M.I.O. BOOK Il M.I.O. BOOK è l innovativo testo multimediale contenuto nei CD-Rom o DVD-Rom allegati ai libri editi dal Gruppo Editoriale Raffaello. L acronimo M.I.O. identifica tre caratteristiche

Dettagli

DALLA FORMAZIONE DEI DOCENTI ALL INNOVAZIONE DI SISTEMA

DALLA FORMAZIONE DEI DOCENTI ALL INNOVAZIONE DI SISTEMA ED Educare Digitale DALLA FORMAZIONE DEI DOCENTI ALL INNOVAZIONE DI SISTEMA p. 1 Testimonianze ore 15:20 15:30 Corso Pia7aforma Dida;ca (Learning Management System) M A in Direzione aziendale e Ges;one

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE

CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE L allieva/allievo lavora con metodo e ordine, archiviando i propri file in modo significativo; è in grado di produrre, da sola/o o in gruppo, documenti digitali di varia

Dettagli

Il commercialista e lo studio digitale: leva di business e fidelizzazione clien6

Il commercialista e lo studio digitale: leva di business e fidelizzazione clien6 Il commercialista e lo studio digitale: leva di business e fidelizzazione clien6 Robert Braga Presidente Associazione ProDigitale Profilo Do

Dettagli

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Gli allievi del Corso di Laurea possono utilizzare, per la consultazione di materiale bibliografico utile per il proprio percorso formativo, per servizi di prestito,

Dettagli

IL DATABASE dei PERIODICI ELETTRONICI dell UNIONE EUROPEA: un esperienza di cooperazione a livello nazionale

IL DATABASE dei PERIODICI ELETTRONICI dell UNIONE EUROPEA: un esperienza di cooperazione a livello nazionale IL DATABASE dei PERIODICI ELETTRONICI dell UNIONE EUROPEA: un esperienza di cooperazione a livello nazionale Milano, 4 marzo 2011 Francesco Garza (CDE Università degli Studi di Milano) con la collaborazione

Dettagli

ICCU + IDEM: L'auten1cazione federata semplifica l'accesso al servizio di pres1to interbibliotecario e fornitura documen1

ICCU + IDEM: L'auten1cazione federata semplifica l'accesso al servizio di pres1to interbibliotecario e fornitura documen1 ICCU + IDEM: L'auten1cazione federata semplifica l'accesso al servizio di pres1to interbibliotecario e fornitura documen1 Antonella Cossu Is1tuto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane

Dettagli

Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco

Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco Polo Bibliotecario di Scienze, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco 2018 Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco per gli Studenti di

Dettagli

MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie

MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie Seriate, 23 maggio 2008 seminario "Nuove tecnologie e nuovi servizi in una biblioteca di pubblica lettura" MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie

Dettagli

La piattaforma DigiPoint della Biblioteca dell Università Gregoriana

La piattaforma DigiPoint della Biblioteca dell Università Gregoriana La piattaforma DigiPoint della Biblioteca dell Università Gregoriana Cos è DigiPoint È la piattaforma Web per l accesso integrato a tutte le risorse elettroniche: banche dati, periodici, e-books, supporti

Dettagli

Welcome to ipadland 2 Plesso Dante

Welcome to ipadland 2 Plesso Dante Welcome to ipadland 2 Plesso Dante didaca che la u7lizzano. I nostri studen7, proprio perché immersi in una società tecnologicamente ricca e pervasa da media e tecnologie digitali, non possono essere lascia7

Dettagli

Agenda digitale italiana

Agenda digitale italiana Agenda digitale italiana Paolo Donzelli Ufficio Proge& strategici per l innovazione digitale Dipar5mento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione tecnologica Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dettagli

Utilizzo di tecnologie e-learning per l'information literacy nelle biblioteche universitarie.

Utilizzo di tecnologie e-learning per l'information literacy nelle biblioteche universitarie. Utilizzo di tecnologie e-learning per l'information literacy nelle biblioteche universitarie. Sviluppo di strumenti di e- learning per lo svolgimento di programmi di information literacy in una biblioteca

Dettagli

Accesso in cloud alle informazioni mul1mediali, provenien1 da più fon1 e canali di comunicazione (Es. rassegna stampa)

Accesso in cloud alle informazioni mul1mediali, provenien1 da più fon1 e canali di comunicazione (Es. rassegna stampa) Accesso in cloud alle informazioni mul1mediali, provenien1 da più fon1 e canali di comunicazione (Es. rassegna stampa) Massimiliano Viglian1 Solu1on Specialist Applica1on Division CBT Comunicazione integrata

Dettagli

2. Criteri di ammissione al concorso e modalità di invio delle opere in gara

2. Criteri di ammissione al concorso e modalità di invio delle opere in gara Chiusura iscrizioni: scadenza posticipata al 17 Aprile 2016 1. Modalità di partecipazione al concorso Il concorso è aperto a tutti gli artisti viventi di nazionalità italiana e straniera, che abbiano compiuto

Dettagli

Proge&o Educa-vo Nazionale Le pietre e i ci&adini. Educazione al patrimonio culturale Ci&adinanza a<va, intercultura, tecnologie

Proge&o Educa-vo Nazionale Le pietre e i ci&adini. Educazione al patrimonio culturale Ci&adinanza a<va, intercultura, tecnologie Proge&o Educa-vo Nazionale Le pietre e i ci&adini. Educazione al patrimonio culturale Ci&adinanza a

Dettagli

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Parte I FondaMentI di InForMatIca capitolo 1 Fondamenti di informatica e hardware 1 1.1 Informatica:

Dettagli

ENDNOTEBASIC, MENDELEY E ZOTERO

ENDNOTEBASIC, MENDELEY E ZOTERO ENDNOTEBASIC, MENDELEY E ZOTERO I principali strumenti a supporto dello studio e della ricerca per la gestione e il recupero dei riferimenti bibliografici e dei documenti per l elaborazione di bibliografie

Dettagli