CONICO. Canali perforati ad alta induzione. La nuova tecnica di diffusione dell aria DISLOCAMENTO DELL ARIA AMBIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONICO. Canali perforati ad alta induzione. La nuova tecnica di diffusione dell aria DISLOCAMENTO DELL ARIA AMBIENTE"

Transcript

1 Canali perforati ad alta induzione CONICO La nuova tecnica di diffusione dell aria DISLOCAMENTO DELL ARIA AMBIENTE SINTRA s.r.l. Corso Italia, Fontaneto d Agogna (NO) - Tel / Fax / FRANCE : 174, Bd. de Créteil, Saint Maur des Fossés - Tel fax

2 INTRODUZIONE Da molto tempo, la climatizzazione e il riscaldamento tramite ventilazione sia nell industria che nel terziario viene effettuato principalmente mediante canali in lamiera con elementi terminali di diffusione che ripartiscono l aria trattata nel locale. Il numero, la qualità e la posizione di questi elementi determinano il gradiente delle temperature (stratificazione), l omogeneità delle temperature al suolo e i movimenti d aria nella zona occupata (comfort). Il mercato della diffusione d aria è sempre più esigente e oggi notiamo che richiede sempre più l applicazione di canali tessili forati ad alta induzione, in sostituzione dei sistemi tradizionali, grazie ai suoi costi molto competitivi, al suo ottimo rendimento e alla sua facilità di messa in opera. SINTRA è leader in Europa per l ideazione e la fabbricazione di canali tessili perforati ad alta induzione denominati commercialmente MIX-IND (marchio depositato). I canali MIX-IND sono stati i primi canali tessili forati ad alta induzione introdotti e sviluppati sul mercato europeo (dal 1981). Il modo classico di dimensionare un sistema di diffusione dell aria per RIPARTIZIONE è completamente RIVOLUZIONATO dalla nuova concezione di diffusione dell aria PER DISLOCAMENTO DELL ARIA AMBIENTE. Questa tecnica consiste nell utilizzare l aria di mandata come elemento motore per mettere in movimento la totalità dell aria ambiente a bassa velocità e miscelare l aria primaria con una grande quantità di aria ambiente (tra 10 e 30 volte superiore all aria immessa) aspirata per induzione tutto intorno al canale. Questo permette di ottenere ottime performances, in particolare nei locali di grande volume, con una notevole semplicità di realizzazione e costi molto contenuti rispetto ai sistemi tradizionali (vedere documentazione tecnica annessa). Rispetto ai sistemi tradizionali, i vantaggi più importanti sono i seguenti: Tutta l installazione è più economica Grande omogeneità di temperatura Meno canali nel locale Canali di diametro più piccolo Nessun canale di ripresa Risparmio energetico per la destratificazione Facile messa in opera Poco peso sulle strutture Nessun inquinamento Nessuna condensa sul canale Nessuna manutenzione particolare Scelta del tipo di diffusione d aria La messa a punto di questa nuova tecnologia ha richiesto più di 10 anni di ricerca e di esperienza diretta su grandi cantieri, in particolare nell industria automobilistica, prima di essere messa sul mercato. All inizio, questa ricerca ha beneficiato dell aiuto e della collaborazione del Consiglio Nazionale di Ricerca Italiana (ENEA-CNR). Le performances molto elevate di questo canale, normalmente di forma cilindrica, sono oggi ancora più perfezionate grazie all applicazione del canale di forma conica.

3 I CANALI PERFORATI AD INDUZIONE CILINDRICI I canali perforati ad induzione sono normalmente a sezione costante sulla lunghezza (cilindrici) e sono caratterizzati, in oltre, dai seguenti punti: 1. La velocità dell aria in uscita dai fori, in particolare all inizio del canale, permette di spingere l aria ambiente" dalla parte alta del locale verso il fondo del canale, per recuperarla in seguito nella parte bassa. Questo favorisce la omogeneità dell aria ambiente non solamente nel senso perpendicolare del canale, ma anche nel senso longitudinale Diffusione dell'aria con un canale perforato classico, di forma CILINDRICA Verso il fondo del canale cilindrico,la velocità dell'aria in uscita dai fori aumenta e l'angolo di soffiaggio si riduce Questo fenomeno riduce parzialmente le performance dell'impianto e aumenta i rischi di correnti d'aria. Bisogna osservare che l aumento della velocità nel canale permette di aumentare l angolo di soffiaggio. Quest angolo dipende dal rapporto fra la velocità nel canale e la velocità di uscita dell aria dai fori. Quindi nel canale cilindrico questa prestazione sarà più rilevante all inizio del canale ma, a causa della sua sezione costante, diminuirà progressivamente verso il fondo con la riduzione di velocità nel canale. Inoltre c è un altro fenomeno di cui tener conto per quanto riguarda questi canali. Nei canali ad alta velocità la pressione dinamica iniziale è molto elevata e si trasforma in pressione statica in fondo al canale. Tenendo conto che le perdite di carico lineari di questo tipo di canale sono molto deboli, nella maggior parte dei casi avremo quindi più pressione statica al fondo che all inizio del canale, anche nei canali più lunghi. Questo comporta un quantità d aria più elevata al metro lineare verso il fondo del canale, che riduce parzialmente le prestazioni dell' impianto. Questo aumento della portata di soffiaggio in fondo al canale si traduce in un aumento della velocità dell aria in uscita dai fori, il che significa un forte aumento dell aria indotta. Questo fenomeno può creare dei rischi di correnti d aria nelle zone sottostanti la parte finale del canale e può ridurre l omogeneità delle temperature nel locale. Nelle installazioni a rischio di correnti d aria (basse altezza, ricambi ora molto elevati, portate al metro lineare troppo alte, ecc.) questi fenomeni rischiano di compromettere il comfort degli occupanti. Per rimediare si è dunque obbligati ad aumentare il numero di canali al fine di abbassare la portata al metro lineare e si è soprattutto obbligati ad aumentare il diametro dei canali al fine di ridurre la pressione dinamica iniziale. Anche se l installazione resterà molto competitiva rapportata ai sistemi tradizionali, avrà comunque perso una parte delle sue performances.

4 I CANALI PERFORATI AD INDUZIONE CONICI I canali perforati ad induzione MIX-IND sono caratterizzati dai punti seguenti: 1. La sezione del canale si riduce sulla lunghezza, questo permette un recupero progressivo della pressione dinamica e conserva l inclinazione dei getti d aria in uscita dai fori fino in fondo al canale. 2. La possibilità di regolare il diametro finale del canale permette di decidere in fase di progetto la ripartizione della portata al metro lineare sulla lunghezza del canale. Diffusione dell'aria con il nuovo canale MIX-IND CONICO (brevetto europeo) Il canale MIX-IND di forma CONICA permette di recuperare la pressione dinamica e permette di conservare l'inclinazione dei getti d'aria fino in fondo al canale. La dimensione del diametro finale permette di ripartire la portata d'aria su tutta la lunghezza del canale. La definizione conico è puramente commerciale, infatti il diametro finale non è mai uguale a zero. In effetti si tratta di una forma TRONCO-CONICA con il filo superiore del canale che resta orizzontale (come per il canale cilindrico) e il filo inferiore che si alza andando verso il fondo fino al diametro finale. Il recupero progressivo della pressione dinamica è proporzionale alla variazione della velocità all interno del canale. Il diametro finale è dimensionato in fase di progetto in funzione delle caratteristiche di ogni installazione e la sua riduzione permette di far aumentare più o meno la velocità dell aria nella prima parte del canale per ridurla poi nella seconda parte. In funzione del rischio di correnti d aria di ogni installazione si può dunque spostare il punto di portata unitaria massima verso l inizio o verso il fondo del canale (vedere tabella e grafico qui di seguito). In conclusione, i vantaggi del canale conico per rapporto a quello cilindrico sono essenzialmente i seguenti: miglior omogeneità di temperature grazie al mantenimento dell inclinazione dei getti; meno rischi di correnti d aria al fondo del canale grazie al recupero progressivo della pressione dinamica; meno canali installati negli impianti a rischio di correnti d aria; canali con diametro più piccolo, quindi meno cari, al fine di sfruttare al meglio l inclinazione dei getti; canali più corti, quindi meno cari, grazie alla più forte spinta dell aria ambiente verso il fondo del canale, meno peso grazie alla forma conica dei canali; meno ingombro a soffitto, grazie al volume più ridotto del canale.

5 CANALI MIX-IND conici Esempio di variazione delle velocità all'interno del canale, in funzione della variazione del diametro finale mantenendo la stessa portata al metro lineare costante su tutta la lunghezza del canale unità di NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEI CANALI D E S C R I Z I O N E misura Quantità n Lunghezza totale del canale m 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Portata aria nel canale m³/h Diametro iniziale mm Diametro finale mm VELOCITA' PROGRESSIVA iniziale 20,46 20,46 20,46 20,46 20,46 20,46 20,46 L= 10 % 18,41 19,87 20,40 20,67 20,95 21,12 21,23 L= 20 % 16,37 19,13 20,20 20,78 21,38 21,75 22,00 L= 30 % 14,32 18,18 19,82 20,72 21,69 22,31 22,73 Percentuale della lunghezza L= 40 % 12,27 16,99 19,18 20,44 21,82 22,72 23,35 del canale L= 50 % 10,23 15,49 18,18 19,80 21,64 22,87 23,75 L= 60 % 8,18 13,62 16,70 18,64 20,95 22,54 23,71 L= 70 % 6,14 11,28 14,53 16,70 19,40 21,34 22,81 L= 80 % 4,09 8,35 11,37 13,53 16,37 18,52 20,20 L= 90 % 2,05 4,66 6,76 8,39 10,69 12,55 14,07 L= 100 % 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Grafico delle velocità 25 Velocità dentro il canale in m/sec Percentuale della lunghezza del canale

CANALI INDUTTIVI MICROFORATI DI DIFFUSIONE ARIA

CANALI INDUTTIVI MICROFORATI DI DIFFUSIONE ARIA Qualsiasi utilizzazione o riproduzione di qualunque parte di questo documento, in qualsiasi forma o modo, tutte le archivazioni su database o altro sistema di archiviazione non sono cop2 SISTEMI INNOVATIVI

Dettagli

la performance si unisce al design

la performance si unisce al design la performance si unisce al design la performance si unisce al design Twisted, la gamma di diffusori Aldes a lancio elicoidale ad alta induzione per un comfort senza precedenti. Aldes, produttore di soluzioni

Dettagli

Canali microforati per la diffusione dell aria

Canali microforati per la diffusione dell aria Sistemi per Canali microforati per la diffusione dell aria la climatizzazione SEMPLICITA DI SISTEMA SICUREZZA Facilità di trasporto e montaggio Taratura in fabbrica Facile riparazione Ingombri ridotti

Dettagli

dal 1956 aagroindustria SISTEMI DI VENTILAZIONE

dal 1956 aagroindustria SISTEMI DI VENTILAZIONE dal 1956 SISTEMI DI VENTILAZIONE aagroindustria SISTEMI DI VENTILAZIONE dal 1956 SISTEMI DI VENTILAZIONE PER CEREALI I sistemi di ventilazione permettono di conservare in maniera ottimale i cereali insilati

Dettagli

Supertredil modulari mm

Supertredil modulari mm Una gamma di cappe modulari centrali che sfrutta il principio della "Immissione induttiva". Aria non trattata viene immessa al suo interno a parziale compensazione di quella estratta. Oltre ad un migliore

Dettagli

Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D

Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D Il diffusore rettangolare modello SINUS-D, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento e ventilazione destinati

Dettagli

Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C

Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C Il diffusore circolare modello SINUS-C, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento e ventilazione

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G

Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G Il diffusore quadrato a schermo piatto modello SINUS-G, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F Il diffusore quadrato a schermo piatto modello SINUS-F, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

IN LIBERA CONCORRENZA

IN LIBERA CONCORRENZA Pagina 1/5 MOD. PREV3 n rev. / data: 15-01-13 RICHIESTA DI PREVENTIVO Richiedente: Sig./Ing.: Data: Impianto: Attività svolta nel locale: IN LIBERA CONCORRENZA DLD: Canali perforati di DIFFUSIONE Canali

Dettagli

DIFFUSIONE dell ARIA

DIFFUSIONE dell ARIA DIFFUSIONE dell ARIA DIFFUSIONE dell ARIA In un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) la diffusione dell aria può avvenire sfruttando due sistemi con caratteristiche molto diverse tra loro:

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A

Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A Il diffusore quadrato a schermo bombato modello SINUS-A, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

Diffusori lineari a feritoia HELLA-A

Diffusori lineari a feritoia HELLA-A Diffusori lineari a feritoia HEA-A I diffusori lineari HEA-A sono progettati per il raffreddamento o il riscaldamento di locali con altezze comprese tra 2,5 m a 3,5 m. Per garantire basse velocità terminali

Dettagli

Diffusore ZMD. Ferdinand Schad KG Steigstraße D Kolbingen Telefon Telefax

Diffusore ZMD. Ferdinand Schad KG Steigstraße D Kolbingen Telefon Telefax Diffusore ZMD Ferdinand Schad KG Steigstraße 25-27 D-78600 Kolbingen Telefon 0 74 63-980 - 0 Telefax 0 74 63-980 - 200 info@schako.de www.schako.de Sommario Descrizione...3 Fornitura... 3 Esecuzione...

Dettagli

CANALI METALLICI MICROFORATI

CANALI METALLICI MICROFORATI CANALI METALLICI MICROFORATI 1 AiR.GOiND rappresenta la linea commerciale dei canali microforati ad alta induzione. La Termica Goi srl dopo anni di esperienza nella costruzione di canalizzazioni per la

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1

Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1 Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1 DESCRIZIONE GENERALE Premessa ed obiettivi dell intervento L intervento funzionale per le opere impiantistiche, al quale si riferisce la presente relazione

Dettagli

Griglia per canali circolari

Griglia per canali circolari Dimensioni B+0 A+0 A B Descrizione Le sono bocchette di ventilazione rettangolari con alette verticali regolabili per l'installazione diretta su canali circolari. Possono essere utilizzate sia in mandata,

Dettagli

Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A

Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A Il diffusore rotazionale multi-mandata KDE-A è progettato e realizzato per l utilizzo in impianti di ventilazione e condizionamento ed è particolarmente indicato

Dettagli

GIRAD HYBRID il nastro radiante a condensazione con l'utilizzo delle energie rinnovabili ENERG. GIRAD HYBRID, l efficienza energetica che conviene

GIRAD HYBRID il nastro radiante a condensazione con l'utilizzo delle energie rinnovabili ENERG. GIRAD HYBRID, l efficienza energetica che conviene UNI EN ISO 9001:2008 Nº 9190.OFFR ambientale ISO 14001 Nastro radiante a condensazione Potenza MIN - MAX (PCS) ENERG 100-150 140-200 210-300 [%] 105,8-107 105,8-107 105,8-107 Tipo bruciatore MODULANTE

Dettagli

DIFFUSORI LINEARI A FERITOIE GRANDI PORTATE

DIFFUSORI LINEARI A FERITOIE GRANDI PORTATE GENERALITA' CARATTERISTICHE APPLICAZIONI GENERALITA' : I diffusori lineari serie consentono la gestione di elevate portate d'aria con valori minimi di perdita di carico e di potenza sonora generata. Essi

Dettagli

DIFFUSORI LINEARI A FERITOIE

DIFFUSORI LINEARI A FERITOIE GENERALITA' CARATTERISTICHE APPLICAZIONI GENERALITA' : I diffusori in alluminio multidirezionali lineari a deflettori regolabili della serie rappresentano una collaudata soluzione per gli apparecchi di

Dettagli

Informazione prodotto Diffusore a dislocamento d aria a soffitto Quello

Informazione prodotto Diffusore a dislocamento d aria a soffitto Quello Informazione prodotto Diffusore a dislocamento d aria a soffitto Quello ------------------------------------------------------------- Immagine esplosa del diffusore Quello con pannello per controsoffitto

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

diffusione Diffusori a soffitto ad alta induzione INDUDRALL

diffusione Diffusori a soffitto ad alta induzione INDUDRALL Diffusori a soffitto ad alta induzione wwwsagicofimcom info@sagicofimcom Piastra frontale quadrata serie SQ Piastra frontale circolare serie S modello dimensioni mm modello dimensioni mm portata d aria

Dettagli

Ugelli sferici regolabili

Ugelli sferici regolabili Ugelli sferici regolabili K-46 Il diffusore sferico orientabile K-46 è particolarmente indicato nei casi in cui sia necessario garantire lanci lunghi orientabili con precisione in una direzione determinata.

Dettagli

DIFFUSORI A LUNGA GITTATA PER LANCI PROFONDI CARATTERISTICHE TECNICHE. KV Diffusori a lunghe gittate da diametro 40 a diametro 230 ØE F DC

DIFFUSORI A LUNGA GITTATA PER LANCI PROFONDI CARATTERISTICHE TECNICHE. KV Diffusori a lunghe gittate da diametro 40 a diametro 230 ØE F DC CARATTERISTICHE TECNICHE DATI TECNICI : Diffusore ad alta induzione a lunga gittata a lancio direzionale regolabile con funzionamento per altezze da 2,8 a 3 metri. FINITURA : in alluminio naturale - R

Dettagli

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario.

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario. 14/10/2015 1 La normativa tecnica non è cogente, cioè ha valore di riferimento, ma non obbligatorietà di applicazione, fino al momento in cui sia recepita all interno di una legge o di un regolamento In

Dettagli

QUEEN. Destratificatore d Aria

QUEEN. Destratificatore d Aria QUEEN Destratificatore d Aria QUEEN / Il Destratificatore d Aria La Destratificazione I destratificatori QUEEN sono stati appositamente progettati per ridurre la stratificazione dell aria e omogeneizzare

Dettagli

Sonda di misura Modello A2G-FM

Sonda di misura Modello A2G-FM Speciale Modello A2G-FM Scheda tecnica WIKA SP 69.10 Applicazioni Misura della portata aria in tubi di ventilazione circolari Misura della portata aria in condotti di ventilazione rettangolari Caratteristiche

Dettagli

Sonda di misura Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-FM

Sonda di misura Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-FM Speciale Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-FM Scheda tecnica WIKA SP 69.10 Applicazioni Misura della portata aria in tubi di ventilazione circolari Misura della portata aria

Dettagli

SILENZIATORI CILINDRICI BB & CB CATALOGO TECNICO

SILENZIATORI CILINDRICI BB & CB CATALOGO TECNICO SILENZIATORI CILINDRICI BB & CB CATALOGO TECNICO 2 Silenziatori cilindrici serie Bb e Cb - Catalogo tecnico SILENZIATORI CILINDRICI SERIE BB CB CARATTERISTICHE Diametri da 315 a 1000 mm Con e senza elemento

Dettagli

Listino Prezzi 1/ Doc. n 1-17 ITA Pagina 1 di 17

Listino Prezzi 1/ Doc. n 1-17 ITA Pagina 1 di 17 Listino Prezzi 1/2017 - Doc. n 1-17 ITA 01.09.17 Pagina 1 di 17 Indice Calcolo semplificato per la selezione dei Diffusori Tessili AIR MIXING Grafici di Selezione dei Diametri Grafici di Selezione delle

Dettagli

09.TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

09.TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE . AF2 Tubazione flessibile in Alluminio. TUBAZIONE FLESSIBILE AF2 Dimensioni Descrizione Condotto flessibile in alluminio con armatua a spirale elicoidale in filo d acciaio armonico. Esempio di ordinazione

Dettagli

PRESENTAZIONE GENERALE EDIZIONE FEBBRAIO 2018

PRESENTAZIONE GENERALE EDIZIONE FEBBRAIO 2018 PRESENTAZIONE GENERALE EDIZIONE FEBBRAIO 2018 PRESENTAZIONE IL NOSTRO PROFILO SINTRA (Sistemi Innovativi per il Trattamento dell Aria) è il primo produttore in Europa di canali metallici perforati per

Dettagli

Pompe e motori ad ingranaggi

Pompe e motori ad ingranaggi Pompe e motori ad ingranaggi 3100 1.01.05 Indice del contenuto: Dati tecnici operativi: Pag. 3 Caratteristiche tecniche e tenute Pag. 4 Dimensioni di installazione: Pag. 5 Alberi di azionamento: Pag. 6

Dettagli

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE SO Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza Via della Repubblica 1/a-b-d Granarolo DellʼEmilia (BO) Tel. 051-6056846 051-6066593 fax. 051-761367 www.tecnoklima.it

Dettagli

Ugelli sferici regolabili per lanci profondi K-48

Ugelli sferici regolabili per lanci profondi K-48 Ugelli sferici regolabili per lanci profondi K-48 Il diffusore sferico orientabile K-48 è particolarmente indicato nei casi in cui sia necessario garantire lanci lunghi orientabili con precisione in una

Dettagli

DIFFUSORI METALLICI THI COMFORT ON AIR. 35 anni di esperienza messi a disposizione dei clienti DOCUMENTAZIONE TECNICA

DIFFUSORI METALLICI THI COMFORT ON AIR. 35 anni di esperienza messi a disposizione dei clienti DOCUMENTAZIONE TECNICA DIFFUSORI METALLICI THI COMFORT ON AIR 35 anni di esperienza messi a disposizione dei clienti DOCUMENTAZIONE TECNICA Tubazioni induttive THI Le tubazioni induttive serie THI sono state progettate per diffondere

Dettagli

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi 1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi Fluidizzare un letto di particelle solide con un gas è un ottima tecnica per assicurare il mescolamento delle particelle ed il contatto intimo tra le due fasi. Di conseguenza,

Dettagli

Descrittivo dei Dati Tecnici di Progetto

Descrittivo dei Dati Tecnici di Progetto Versione 10/12 Descrittivo dei Dati Tecnici di Progetto SINTRA s.r.l. Corso Europa,24-28010 Z.I. Fontaneto d'agogna (NO) - Tel. +39.0322.863601 - Fax +39.0322.863688 http://www.mix-ind.com E.mail sintra@mix-ind.it

Dettagli

DLIB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con deflettore regolabile

DLIB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con deflettore regolabile ad alta induzione con deflettore regolabile senza cornice ad alta induzione con deflettore regolabile con cornice Versioni - 0 (larghezza deflettore 0 mm senza cornice) - 0...n... (n =,,..., = n di feritoie)

Dettagli

diffusori tessili ad alta induzione

diffusori tessili ad alta induzione Generalità I vengono realizzati con tessuti impermeabili all aria, ignifughi e resi inalterabili nel tempo con specifici trattamenti, e forniti in kit di montaggio. Le caratteristiche di versatilità, i

Dettagli

DD Diffusori a dislocamento

DD Diffusori a dislocamento Versioni A (Diffusore rettangolare con attacco circolare per installazione a parete) B (Diffusore rettangolare con attacco rettangolare da incasso) C (Diffusore a 90 con attacco circolare per installazione

Dettagli

Sistemi Monosplit Inverter di nuova generazione

Sistemi Monosplit Inverter di nuova generazione Sistemi Monosplit Inverter di nuova generazione Sistemi Monosplit Inverter di nuova generazione Ego è il nuovo sistema di climatizzazione monosplit DC Inverter De Longhi Professional, dotato di tecnologia

Dettagli

DLPA Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione senza cornice DLPB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con cornice

DLPA Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione senza cornice DLPB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con cornice ad alta induzione senza cornice ad alta induzione con cornice Versioni - (larghezza deflettore mm senza cornice) - (larghezza deflettore mm senza cornice) - (larghezza deflettore mm senza cornice) -...n...

Dettagli

Distribuzione aria con il canale diffusore

Distribuzione aria con il canale diffusore Distribuzione aria con il canale diffusore Spiral Jet La realizzazione di condotti di ventilazione con diffusori Spiral Jet permette di semplificare gli impianti e di integrarli al meglio negli ambienti.

Dettagli

DISTRIBUZIONE TEMPERATURA CON I RADIATORI

DISTRIBUZIONE TEMPERATURA CON I RADIATORI DISTRIBUZIONE TEMPERATURA CON I RADIATORI T = Tmedia 20 C Tmedia Il radiatore alimentato a 80 C (con caldaia tradizionale) fornisce 1KW. Alimentato a 50 C (con caldaia a condensazione) fornisce 1KW * 0,41

Dettagli

Comfort ed alta efficienza

Comfort ed alta efficienza Terminali di climatizzazione ad alta tecnologia Comfort ed alta efficienza I corpi scaldanti montano un sistema a ventilconvettore inverter dotato di pannello radiante, sia in riscaldamento che in raffrescamento,

Dettagli

DIFFUSORI A LUNGA GITTATA PER LANCI PROFONDI

DIFFUSORI A LUNGA GITTATA PER LANCI PROFONDI GENERALITA' GENERALITA' Diffusore orientabile manualmente in ogni direzione con angolo limite con uscita allungata. Idone o alla installazione entro ambienti molto ampi come stazioni, aeroporti, ipermercati.

Dettagli

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto zehnder como Pannelli radianti a soffitto Creati per il comfort Ampie finestre, tantissima luce, una buona acustica e temperature confortevoli. Oggi gli uffici debbono essere progettati perfettamente nei

Dettagli

CITY OPEN - CITY BOX da 25 a 35 kw

CITY OPEN - CITY BOX da 25 a 35 kw CITY OPEN - CITY BOX da 25 a 35 kw Tecnologia e innovazione automotive, resistenza a sole, pioggia, gelo e salsedine. IPX5-10 C Nate per resistere IPX5-10 C City Open - City Box GRUPPO COMBUSTIONE IN

Dettagli

HRU UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

HRU UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU HRU Unità di climatizzazione aria/aria in pompa di calore con recupero integrato per il ricambio dell aria con neutralizzazione dei carichi termici esterni ove già si disponga di riscaldamento o raffreddamento

Dettagli

DUALJET NUOVO VENTILCONVETTORE A MANDATA CONTROLLATA. Per installazione a pavimento. Il comfort ambientale e i terminali dinamici.

DUALJET NUOVO VENTILCONVETTORE A MANDATA CONTROLLATA. Per installazione a pavimento. Il comfort ambientale e i terminali dinamici. NUOVO VENTILCONVETTORE A MANDATA CONTROLLATA Per installazione a pavimento. Il comfort ambientale e i terminali dinamici. Il comfort ambientale e i terminali dinamici. Il termine comfort ambientale indica

Dettagli

CE. - CE.Q DIFFUSORI DIFFUSORE CIRCOLARE A CONI MOBILI CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CE. - CE.Q DIFFUSORI DIFFUSORE CIRCOLARE A CONI MOBILI CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DIFFUSORI CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 1 Diffusore circolare a coni mobili stampati, costituito da coni concentrici regolabili manualmente dal fronte tramite rotazione. I diffusori a coni circolari e mobili

Dettagli

C APPE AD INDUZIONE. Cappa ad induzione variabile con compensazione INDUCT AIR HIC. Prezzi a richiesta

C APPE AD INDUZIONE. Cappa ad induzione variabile con compensazione INDUCT AIR HIC. Prezzi a richiesta HIC-3L HIC-3B HIC-2B Cappa ad induzione variabile con compensazione Prezzi a richiesta Vantaggi Sistema di compensazione integrato alla cappa. Induzione variabile sulla lunghezza della cappa. Miglioramento

Dettagli

ALA. ALBATROSS - Diffusore a getto

ALA. ALBATROSS - Diffusore a getto ALBATROSS - Diffusore a getto Caratteristiche salienti Portate d'aria elevate Inclinabile di ±0 in tutte le direzioni Idoneo per raffreddamento e riscaldamento In alluminio anodizzato Incluso nel database

Dettagli

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir 800 1500 2200 3000 4000 Modello ComfoAir 800 B Modello ComfoAir 1500 B Modello ComfoAir 2200 B Modello ComfoAir 3000 B Modello ComfoAir 4000 B Principio di funzionamento

Dettagli

WAAB 4-WAY Travi fredde attive a 4 vie

WAAB 4-WAY Travi fredde attive a 4 vie Travi fredde attive a 4 vie MADEL La trave fredda è un terminale a induzione aria-acqua nel quale l aria in mandata unitamente a quella presente nell ambiente, viene richiamata per induzione, raffrescata

Dettagli

Politiche energetiche e protocollo di Kyoto

Politiche energetiche e protocollo di Kyoto Politiche energetiche e protocollo di Kyoto Un approccio integrato tra comfort acustico benessere climatico e risparmio energetico Luigi Cresci, Patt Gruppo Fantoni Sistemi di riscaldamento/raffrescamento

Dettagli

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm emcotherm tipo Convettore a convezione forzata per il raffreddamento (sistema PW) e riscaldamento (sistema PWW) nella versione a oppure. 2-tubi 345mm 4-tubi 345mm emcotherm Negli ambienti moderni si evidenzia

Dettagli

Atlas. Aerotermo Elicoidale. Spessore tubo 1 mm. Diametro 22 mm. Passo 2,5 mm. Spessore alette 0,12 mm

Atlas. Aerotermo Elicoidale. Spessore tubo 1 mm. Diametro 22 mm. Passo 2,5 mm. Spessore alette 0,12 mm Spessore tubo 1 mm Diametro mm Passo, mm Atlas Aerotermo Elicoidale Spessore alette 0,1 mm Gli aerotermi ATLAS Sabiana hanno un grande cuore: una batteria pensata, progettata e costruita espressamente

Dettagli

DIFFUSORI A LUNGA GITTATA PER LANCI PROFONDI

DIFFUSORI A LUNGA GITTATA PER LANCI PROFONDI GENERALITA' GENERALITA' Diffusore orientabile manualmente in ogni direzione con angolo limite con uscita allungata. Idone o alla installazione entro ambienti molto ampi come stazioni, aeroporti, ipermercati.

Dettagli

DDRQ 1 DIFFUSORE AD EFFETTO ELICOIDALE

DDRQ 1 DIFFUSORE AD EFFETTO ELICOIDALE DDRQ 1 DIFFUSORE AD EFFETTO ELICOIDALE Pagina 1 di 6 DDRQ 1 diffusore ad effetto elicoidale Versione DDRQ 1: diffusore elicoidale con deflettori regolabili su base quadrata Accessori PLE: plenum PLE-I:

Dettagli

URA R DOMO W H. Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) *

URA R DOMO W H. Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * SERIE URA R DOMO W H URA R DOMO W H è unità compatta di ventilazione meccanica controllata, deumidificazione e trattamento aria con recupero calore ad alto rendimento per applicazione di riscaldamento/raffrescamento

Dettagli

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM Indoor Air Quality a basso consumo energetico Dal 1981 Expansion Electronic progetta e produce macchine ed impianti per il trattamento dell aria con la tecnologia della

Dettagli

Numero 1 in Europa. Nel risparmio Energetico PROFESSIONALE. Barriera d'aria GUARD Aerotermi e Destratificatori HEATER

Numero 1 in Europa. Nel risparmio Energetico PROFESSIONALE. Barriera d'aria GUARD Aerotermi e Destratificatori HEATER Numero 1 in Europa Nel risparmio Energetico PROFESSIONALE Barriera d'aria Aerotermi e Destratificatori HEATER A E R O T E R M I E B A R R I E R E D A R I A Numero 1 in Europa SONNIGER È UN PRODUTTORE EUROPEO

Dettagli

diffusori tessili ad alta induzione

diffusori tessili ad alta induzione Generalità I vengono realizzati con tessuti impermeabili all aria, ignifughi e resi inalterabili nel tempo con specifici trattamenti, e forniti in kit di montaggio. Le caratteristiche di versatilità, i

Dettagli

SCHEDA TECNICA BOCCHETTE DI MANDATA IN PVC A DOPPIO O A SINGOLO FILARE SERIE B

SCHEDA TECNICA BOCCHETTE DI MANDATA IN PVC A DOPPIO O A SINGOLO FILARE SERIE B SCHEDA TECNICA BOCCHETTE DI MANDATA IN PVC A DOPPIO O A SINGOLO FILARE SERIE B BOCCHETTE DI MANDATA A DOPPIO O A SINGOLO FILARE SERIE B - BL Bocchetta di mandata B CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE GENERALI:

Dettagli

ARREDO SERIE ARREDO. TUBI 2 mm VERNICIATI IN NERO OPACO

ARREDO SERIE ARREDO. TUBI 2 mm VERNICIATI IN NERO OPACO SERIE TUBI 2 mm VERNICIATI IN NERO OPACO Di gradevolissimo aspetto estetico, sono costruiti con lamiera di acciaio di spessore 2mm ed esternamente rivestiti con una speciale vernice per alte temperature

Dettagli

MTK. Diffusore ad alta induzione. Modelli. Materiale e finitura

MTK. Diffusore ad alta induzione. Modelli. Materiale e finitura Diffusore ad alta induzione MTK Modelli MODELLO Ø minimo del canale circolare (mm) 115 x 425 300 115 x 525 300 115 x 625 300 115 x 1025 300 215 x 425 300 Materiale e finitura Materiale: Acciaio Finitura

Dettagli

advanced air diffusion

advanced air diffusion Scheda tecnica Diffusori d aria a trave a flusso orizzontale Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA advanced air diffusion 1 L unione fa la forza L azienda MP3 nel proprio settore ricerca e sviluppo

Dettagli

UG/A - UG/A/M - PUG/A - PUG/A/TD

UG/A - UG/A/M - PUG/A - PUG/A/TD Diffusori ad ugello per lunghe gittate - /M - P - P/TD Caratteristiche costruttive 2 Materiali - Sistemi di fissaggio 2 Impiego 3 Caratteristiche prestazionali 4 Diagraa di deviazione del lancio Accessori

Dettagli

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE 09 TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE 09 TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE CATALOGO TECNICO - 2012 PSV Tubazione flessibile in PVC. TUBAZIONE FLESSIBILE PSV Descrizione Condotto flessibiile realizzato con tessuto

Dettagli

Ventilconvettore IT 02. Climatizzazione. Idee da installare

Ventilconvettore IT 02. Climatizzazione. Idee da installare Ventilconvettore IT 02 Climatizzazione Idee da installare Il silenzio... da ascoltare esigenza di riscaldare e raffrescare gli ambienti ha oggi trovato una adeguata risposta nei ventilconvettori. a tecnologia

Dettagli

Bocchetta di mandata a doppio filare passo 20 mm BPA 20. pag. A-74

Bocchetta di mandata a doppio filare passo 20 mm BPA 20. pag. A-74 pag. A- Descrizione Bocchetta di mandata a doppio filare passo 0 mm. Alette orientabili individualmente, filare verticale in vista (lato ambiente). Disponibile sia in versione anodizzata (BPA 0) che in

Dettagli

Descrizione ULTRAHEAT XL 2 ULTRACOLD XL2. Utilizzo come Contatore di calore Contatore di frigorie

Descrizione ULTRAHEAT XL 2 ULTRACOLD XL2. Utilizzo come Contatore di calore Contatore di frigorie Descrizione prodotto Il contatore di calore ad ultrasuoni XL2, grazie al principio di rilievo della portata statico, consente una misura del calore e del raffrescamento estremamente precisa ed affidabile

Dettagli

UJF Diffusore orientabile per lunghe gittate

UJF Diffusore orientabile per lunghe gittate Diffusori UJF UJF Diffusore orientabile per lunghe gittate Versioni - UJF (standard) - UJF-M (motorizzabile) I diffusori orientabili UJF sono stati studiati per ottenere lunghe gittate d aria con un livello

Dettagli

DMR. DIFFUSORI DIFFUSORE AD ALETTE MOBILI A PIU LANCI CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

DMR. DIFFUSORI DIFFUSORE AD ALETTE MOBILI A PIU LANCI CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DIFFUSORI DIFFUSORE AD ALETTE MOBILI A PIU LANCI DMR. 1 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Diffusore rettangolare a più lanci ad alette mobili indipendenti, con microregolazione dal fronte della posizione possibile

Dettagli

TRAVI FREDDE PASSIVE QPBA E QPVA CATALOGO TECNICO

TRAVI FREDDE PASSIVE QPBA E QPVA CATALOGO TECNICO TRAVI FREDDE PASSIVE QPBA E QPVA CATALOGO TECNICO 2 Travi fredde passive QPVA e QPBA - Catalogo tecnico TRAVI FREDDE PASSIVE QPVA E QPBA DESCRIZIONE Le travi fredde passive Flexicool QPVA e QPBA hanno

Dettagli

Diffusore combinato per mandata e ripresa

Diffusore combinato per mandata e ripresa Diffusore combinato per mandata e ripresa KWB Ferdinand Schad KG Steigstraße 25-27 D-78600 Kolbingen Tel.: +49 (0) 74 63-980 - 0 Fax: +49 (0) 74 63-980 - 200 info@schako.de www.schako.de Sommario Descrizione...3

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Tesi di Laurea di: Matteo Bignami Anno

Dettagli

Istruzioni di installazione per il sensore di qualità dell'aria TBLZ-1-74-a, con montaggio nei canali GOLD/COMPACT

Istruzioni di installazione per il sensore di qualità dell'aria TBLZ-1-74-a, con montaggio nei canali GOLD/COMPACT IT.TBLZ74.8006 Istruzioni di installazione per il sensore di qualità dell'aria TBLZ--74-a, con montaggio nei canali GOLD/COMPACT. Generalità Il contenuto di anidride carbonica dell'aria interna è un indicatore

Dettagli

SILENZIATORI AD ASSORBIMENTO SETTI DA

SILENZIATORI AD ASSORBIMENTO SETTI DA SETTI DA 200 e 100 mm. GENERALITA' CARATTERISTICHE TECNICHE SA GENERALITA': I silenziatori a sezione rettangolare della serie SA sono degli elementi fondamentali negli impianti di condizionamento dell'aria

Dettagli

Diffusori circolari a geometria variabile per installazione a grandi altezze KDA-V

Diffusori circolari a geometria variabile per installazione a grandi altezze KDA-V Diffusori circolari a geometria variabile per installazione a grandi altezze KDA-V I diffusori a geometria variabile KDA-V sono indicati in ambienti in cui sono richieste alte portate di aria ed elevate

Dettagli

Diffusori quadrati a feritoie KDE-LDQ

Diffusori quadrati a feritoie KDE-LDQ Diffusori quadrati a feritoie KDE-LDQ Il diffusore quadrato modello KDE-LDQ, è progettato e realizzato per la distribuzione dell'aria negli impianti di condizionamento o ventilazione sia a portata variabile,

Dettagli

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento L ANEMOMETRO Principio di funzionamento È uno dei più importanti strumenti di volo e ricevere informazioni sia sulla pressione statica che quella d impatto. Tali pressioni vengono fornite dal tubo di Pitot.

Dettagli

I-02/07. componenti per impianti di climatizzazione. UJF - Diffusori orientabili per lunghe gittate

I-02/07. componenti per impianti di climatizzazione. UJF - Diffusori orientabili per lunghe gittate 1-.0-03.00-I-0/07 componenti per impianti di climatizzazione - orientabili per lunghe gittate Diffusore orientabile per lunghe gittate Ve r s i o n i - (standard) - -M (motorizzabile) I diffusori orientabili

Dettagli

Diffusore a dislocamento da parete WQA

Diffusore a dislocamento da parete WQA WQA ERCA S.p.A. Via 25 Aprile,7 I-20097 S. Donato Milanese - Mi - Tel: +9 02 / 5 64 02 Fax: +9 02 / 5 62 09 46 Internet: http://www.ercaspa.it E-Mail: info@ercaspa.it Sommario Descrizione Fornitura Esecuzione

Dettagli

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB Gli ugelli a lama d'acqua creano un getto orizzontale o verticale come un muro tagliafuoco. Utilizzati anche come effetto di raffreddamento. Disegnano sulle superficie

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-35M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKEI-35-R32

Modello unità esterna IOKE-35M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKEI-35-R32 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-35M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKEI-35-R32 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Disegno elegante, non intrusivo adatto in qualsiasi ambiente

Disegno elegante, non intrusivo adatto in qualsiasi ambiente Caratteristiche: Ventilatori elicoidali con corpo in materiale plastico ABS, serranda di non ritorno incorporata e motori monofase 230V 50Hz, PX4 Classe II. Gamma composta da 3 diametri: 150, 230 e 300

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-105T-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-105-R32

Modello unità esterna IOKE-105T-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-105-R32 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-105T-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-105-R32 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con

Dettagli

BOCCHETTE IN PLASTICA

BOCCHETTE IN PLASTICA BOCCHETTE DI MANDATA GRIGLIE DI RIPRESA DIFFUSORI QUADRATI DIFFUSORI CIRCOLARI PLENUM COIBENTATI ACCESSORI 20 BOCCHETTA DI MANDATA/RIPRESA IN PLASTICA ABS BIANCA - RAL 9010 ANTICONDENSA BPA CORNICE STAMPATA

Dettagli

Presentazione delle NORME D'INSTALLAZIONE per Pulsori in tessuto

Presentazione delle NORME D'INSTALLAZIONE per Pulsori in tessuto Versione 11-12 Presentazione delle NORME D'INSTALLAZIONE per Pulsori in tessuto 1 SISTEMA DI GONFIAGGIO PROGRESSIVO 2 CANALI IN LAMIERA 3 DEFLETTORI DI TARATURA 4 ALETTE DEFLETTRICI 5 PEZZI DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-52M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52-R32

Modello unità esterna IOKE-52M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52-R32 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-52M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52-R32 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

CASSONETTI INSONORIZZATI ESTOC CATALOGO TECNICO

CASSONETTI INSONORIZZATI ESTOC CATALOGO TECNICO CASSONETTI INSONORIZZATI ESTOC CATALOGO TECNICO 2 CASSONETTI INSONORIZZATI SERIE ESTOC CARATTERISTICHE Diametri da 355 a 710 mm Portate d aria fino a 19.000 m 3 /h Pressioni statiche fino a 1000 Pa Temperatura

Dettagli

DUALJET NUOVO VENTILCONVETTORE A MANDATA CONTROLLATA. Per installazione a pavimento. Il comfort ambientale e i terminali dinamici.

DUALJET NUOVO VENTILCONVETTORE A MANDATA CONTROLLATA. Per installazione a pavimento. Il comfort ambientale e i terminali dinamici. DUALJET NUOVO VENTILCONVETTORE A MANDATA CONTROLLATA Per installazione a pavimento. Il comfort ambientale e i terminali dinamici. I vantaggi di DUALJET. La sostanziale assenza del fenomeno della stratificazione

Dettagli