Pensione quota 100: lavoro occasionale. Autore : Noemi Secci. Data: 24/10/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pensione quota 100: lavoro occasionale. Autore : Noemi Secci. Data: 24/10/2019"

Transcript

1 Pensione quota 100: lavoro occasionale Autore : Noemi Secci Data: 24/10/2019 Quali sono le attività lavorative compatibili con la pensione anticipata opzione Quota 100? Che cosa succede se si percepiscono redditi incumulabili? La pensione Quota 100, a differenza della generalità delle pensioni dirette, non è compatibile con i redditi di lavoro: fanno eccezione i soli redditi derivanti da lavoro autonomo occasionale, ma solo nell'ipotesi in cui i compensi annui non superino 5mila

2 euro lordi. Quando si parla di lavoro autonomo occasionale? Che differenze ci sono col lavoro autonomo con partita Iva e col lavoro parasubordinato, o contratto di collaborazione? E che cosa succede se si superano i 5mila euro di compensi o se l'attività di lavoro occasionale svolta viene disconosciuta? Proviamo a fare chiarezza sulla pensione quota 100: lavoro occasionale, su quali attività è possibile svolgere da pensionati, su come tutelarsi per evitare la sospensione del trattamento. Fortunatamente, sulla questione si è espressa di recente l'inps, con un'importante circolare [1] nella quale ha fornito numerosi chiarimenti ed ha elencato tutti i redditi compatibili con Quota 100. La circolare, tuttavia, da sola non può risolvere tutti i dubbi dei pensionati con Quota 100: molta è, infatti, la confusione in merito al lavoro autonomo occasionale, che può prestarsi facilmente ad abusi per mascherare un'attività di lavoro autonomo organizzata o un'attività di lavoro dipendente o di collaborazione. Ma procediamo con ordine. Quando posso lavorare con Quota 100? Innanzitutto, va specificato che l impossibilità di cumulare la pensione Quota 100 coi redditi di lavoro opera sino alla maturazione del requisito di età per la pensione di vecchiaia (pari, nella generalità delle gestioni amministrate dall Inps, a 67 anni dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2020; il requisito è adeguato alla speranza di vita media, probabilmente aumenterà a 67 anni e 3 mesi nel biennio ). La pensione Quota 100, come specificato dal decreto che ha istituito il trattamento [2], è cumulabile unicamente con i redditi derivanti da lavoro autonomo occasionale, nei limiti di 5mila euro di compensi lordi annui (come chiarito anche dalla circolare Inps sull'argomento [1]). Quali sono i redditi compatibili con Quota 100? Come precisato dall'inps [1], i redditi che non rilevano ai fini dell incumulabilità della pensione Quota 100 sono: le indennità percepite dagli amministratori locali in applicazione del Testo

3 unico enti locali e, più in generale, tutte le indennità comunque connesse a cariche pubbliche elettive; redditi d'impresa non connessi ad attività di lavoro; partecipazioni agli utili derivanti da contratti di associazione in partecipazione, nei casi in cui l apporto non sia costituito dalla prestazione di lavoro: si tratta infatti di redditi da capitale, pienamente cumulabili con la prestazione pensionistica; compensi percepiti per l esercizio della funzione sacerdotale; indennità percepite per l'esercizio della funzione di giudice di pace; indennità percepite dai giudici onorari aggregati per l esercizio delle loro funzioni; indennità percepite per l esercizio della funzione di giudice tributario; indennità sostitutiva del preavviso, in quanto ha natura risarcitoria e non di retribuzione; redditi derivanti da attività svolte nell'ambito di programmi di reinserimento degli anziani in attività socialmente utili; indennità percepite per le trasferte e le missioni fuori del territorio comunale; rimborsi per spese di viaggio e di trasporto, spese di alloggio, spese di vitto che non concorrono a formare il reddito imponibile ai sensi del Testo unico imposte sui redditi; indennizzo per la cessazione dell attività commerciale. Come funziona il lavoro autonomo occasionale? Osserviamo di seguito le caratteristiche principali del lavoro autonomo occasionale: il lavoratore autonomo occasionale è colui che si obbliga a compiere, dietro corrispettivo, un opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio, senza vincoli di subordinazione, né poteri di coordinamento del committente, e in via del tutto occasionale; l'attività è svolta in modo non organizzato, saltuario e non professionale; col lavoro occasionale è possibile superare 5mila euro lordi annui di compensi, purché permanga la saltuarietà della prestazione; se si superano 5mila euro lordi di compensi nell anno, però, i compensi oltre soglia determinano la sospensione della pensione Quota 100 e l obbligo di iscrizione presso la gestione Separata Inps; il lavoratore autonomo occasionale non deve aprire la partita Iva, in quanto l attività è esercitata saltuariamente e non professionalmente, senza un organizzazione; il lavoratore autonomo occasionale non deve emettere nessuna fattura, ma

4 soltanto la ricevuta relativa ai compensi corrisposti dal committente, alla quale va apposta una marca da bollo da 2 euro, se i compensi superano 77,47 euro; il committente, solo se sostituto d imposta, deve applicare una ritenuta d acconto del 20% ai compensi lordi. Per approfondire, qui la Guida al lavoro autonomo occasionale. Posso svolgere lavoro autonomo occasionale per mezza giornata alla settimana? I presupposti perché l'attività svolta sia considerata di lavoro autonomo occasionale non sussistono se è richiesto un impegno costante, a cadenza settimanale. In base agli orientamenti illustrati dall Agenzia delle Entrate, in merito al lavoro autonomo occasionale, è, infatti, sufficiente anche un impegno pari a una mezza giornata alla settimana, purché continuativo nel tempo, per far decadere il requisito dell occasionalità: un impegno settimanale costante, per quanto il tempo dedicato al lavoro sia esiguo, presuppone difatti un coordinamento, seppur minimo, col committente, e mal si accorda con la saltuarietà, caratteristica imprescindibile di questa tipologia di lavoro autonomo. Ai fini della verifica del requisito dell occasionalità, difatti, ciò che rileva non sono i compensi lordi corrisposti dal committente (che rilevano, però, ai fini dell obbligo di iscrizione presso la gestione Separata e della sospensione della pensione quota 100), ma la regolarità nello svolgimento della prestazione. Ad esempio, può essere considerato lavoro autonomo occasionale un incarico meramente saltuario, per il quale è previsto un compenso pari a 10mila euro, mentre non è considerato lavoro autonomo occasionale un incarico che obbliga allo svolgimento di un attività regolare, anche se soltanto per poche ore ogni settimana, e con un compenso molto basso. Che cosa succede alla pensione Quota 100 se il lavoro autonomo occasionale è disconosciuto? Nonostante sia vero che non è semplice accertare l occasionalità o meno dell attività di lavoro autonomo svolto e che la discrezionalità nella valutazione della situazione è molto ampia, bisogna considerare che, nel caso in cui sia accertata l insussistenza del lavoro autonomo occasionale, per chi percepisce la pensione con Quota 100 le

5 Powered by TCPDF ( conseguenze possono risultare piuttosto pesanti. L Inps, difatti, sospende il pagamento della pensione per tutto l anno in cui sono stati percepiti i redditi da lavoro incumulabili [3]; se nell anno in questione, il lavoratore compie l età prevista per la pensione di vecchiaia ordinaria (67 anni per il biennio ), la sospensione della pensione vale per i soli mesi dell anno precedenti quello di compimento dell età pensionabile, in cui siano stati percepiti i redditi incompatibili. Se i ratei di pensione relativi a tali periodi sono già stati corrisposti, l Inps procede al successivo recupero. Non rilevano, invece, i redditi percepiti anteriormente alla decorrenza della pensione. Che cosa fare se si lavora con Quota 100? Se il pensionato con Quota 100 deve svolgere un'attività lavorativa, che non consista in un'attività di lavoro autonomo occasionale con compensi sotto 5mila euro annui, deve comunicarlo immediatamente all'inps, attraverso l'apposito modello Quota 100, disponibile nel portale web dell'istituto. L'Inps procede all'immediata sospensione della pensione, per tutto l'anno in cui permane la percezione di redditi incompatibili. Se l'interessato, nell'anno, compie 67 anni, la sospensione dura sino mese di compimento dell'età pensionabile. Se la percezione di redditi incompatibili non è comunicata, e l'inps la recepisce tardivamente, grazie alle banche dati dell'agenzia delle Entrate, l'istituto procede al recupero retroattivo di tutti i ratei di pensione corrisposti indebitamente. Note: [1] Circ. Inps 117/2019. [2] Art.14 DL 4/2019. [3] Punto 1.4 Circolare Inps 117/2019.

Contratto di lavoro autonomo occasionale: come funziona, limiti, regole, adempimenti, come distinguerlo dalla collaborazione e dai nuovi voucher.

Contratto di lavoro autonomo occasionale: come funziona, limiti, regole, adempimenti, come distinguerlo dalla collaborazione e dai nuovi voucher. Lavoro autonomo occasionale Autore : Noemi Secci Data: 31/07/2019 Contratto di lavoro autonomo occasionale: come funziona, limiti, regole, adempimenti, come distinguerlo dalla collaborazione e dai nuovi

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 09/08/2019

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 09/08/2019 Direzione Centrale Pensioni Roma, 09/08/2019 Circolare n. 117 Ai Dirigenti centrali e territoriali Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e territoriali delle Aree dei professionisti

Dettagli

Il pensionato può essere assunto come lavoratore subordinato, oppure rischia di subire delle trattenute sull'assegno Inps?

Il pensionato può essere assunto come lavoratore subordinato, oppure rischia di subire delle trattenute sull'assegno Inps? Sono in pensione: posso lavorare come dipendente? Autore : Noemi Secci Data: 17/12/2018 Il pensionato può essere assunto come lavoratore subordinato, oppure rischia di subire delle trattenute sull'assegno

Dettagli

Assegno ordinario d invalidità: che cos'è, quando spetta, come si calcola, quando viene ridotto.

Assegno ordinario d invalidità: che cos'è, quando spetta, come si calcola, quando viene ridotto. Assegno ordinario d'invalidità Autore : Noemi Secci Data: 07/03/2019 Assegno ordinario d invalidità: che cos'è, quando spetta, come si calcola, quando viene ridotto. L assegno ordinario d invalidità è

Dettagli

Doposcuola e ripetizioni private: come mettersi in regola

Doposcuola e ripetizioni private: come mettersi in regola Doposcuola e ripetizioni private: come mettersi in regola Autore : Noemi Secci Data: 14/10/2019 Insegnamento privato, ripetizioni e servizi di supporto extrascolastici: qual è la modalità corretta e più

Dettagli

Torna il divieto di cumulo tra lavoro e pensione per chi esce con la quota 100: che cosa potrebbe cambiare nel nuovo pensionamento anticipato.

Torna il divieto di cumulo tra lavoro e pensione per chi esce con la quota 100: che cosa potrebbe cambiare nel nuovo pensionamento anticipato. Pensione quota 100: si può lavorare? Autore : Noemi Secci Data: 30/01/2019 Torna il divieto di cumulo tra lavoro e pensione per chi esce con la quota 100: che cosa potrebbe cambiare nel nuovo pensionamento

Dettagli

Come documentare le prestazioni e i compensi dei lavoratori privi di partita Iva

Come documentare le prestazioni e i compensi dei lavoratori privi di partita Iva Quando si può fatturare senza partita Iva? Autore : Massimo Coppin Data: 24/08/2017 Come documentare le prestazioni e i compensi dei lavoratori privi di partita Iva Chi non è titolare di partita Iva può

Dettagli

Pensione anticipata, di anzianità, di vecchiaia, di reversibilità e d invalidità: ne ha diritto chi continua a lavorare?

Pensione anticipata, di anzianità, di vecchiaia, di reversibilità e d invalidità: ne ha diritto chi continua a lavorare? Sono in pensione, posso lavorare? Autore : Noemi Secci Data: 08/10/2017 Pensione anticipata, di anzianità, di vecchiaia, di reversibilità e d invalidità: ne ha diritto chi continua a lavorare? Chi ha una

Dettagli

Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare i contributi e fare il 730.

Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare i contributi e fare il 730. Cosa significa lavorare in ritenuta d'acconto? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 05/03/2018 Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare

Dettagli

Torna l indennizzo dell Inps per i commercianti che hanno chiuso l attività: prepensionamento a 57 anni per le donne e a 62 anni per gli uomini.

Torna l indennizzo dell Inps per i commercianti che hanno chiuso l attività: prepensionamento a 57 anni per le donne e a 62 anni per gli uomini. Pensione 2019: indennizzo Inps commercianti Autore : Noemi Secci Data: 06/06/2019 Torna l indennizzo dell Inps per i commercianti che hanno chiuso l attività: prepensionamento a 57 anni per le donne e

Dettagli

Pensione di vecchiaia, anticipata e di anzianità: quando è necessario interrompere l attività lavorativa, quando presentare le dimissioni?

Pensione di vecchiaia, anticipata e di anzianità: quando è necessario interrompere l attività lavorativa, quando presentare le dimissioni? Quando dare dimissioni per pensione Autore : Noemi Secci Data: 28/05/2019 Pensione di vecchiaia, anticipata e di anzianità: quando è necessario interrompere l attività lavorativa, quando presentare le

Dettagli

Detrazioni per i lavoratori dipendenti, autonomi e nuove detrazioni per i pensionati: quando spettano, a quanto ammontano e come si calcolano.

Detrazioni per i lavoratori dipendenti, autonomi e nuove detrazioni per i pensionati: quando spettano, a quanto ammontano e come si calcolano. Detrazioni sul reddito di lavoro e pensione, quali sono Autore : Noemi Secci Data: 14/06/2019 Detrazioni per i lavoratori dipendenti, autonomi e nuove detrazioni per i pensionati: quando spettano, a quanto

Dettagli

Aumento dell'età pensionabile, requisiti previsti per la pensione di vecchiaia nel 2019, ammontare dell'assegno Inps.

Aumento dell'età pensionabile, requisiti previsti per la pensione di vecchiaia nel 2019, ammontare dell'assegno Inps. Pensione di vecchiaia 2019 Autore : Noemi Secci Data: 16/12/2018 Aumento dell'età pensionabile, requisiti previsti per la pensione di vecchiaia nel 2019, ammontare dell'assegno Inps. Cambiano, nel 2019,

Dettagli

Accesso all Ape sociale: gli addetti ai lavori faticosi e pesanti potranno risultare con periodi d inattività non superiori a 12 mesi.

Accesso all Ape sociale: gli addetti ai lavori faticosi e pesanti potranno risultare con periodi d inattività non superiori a 12 mesi. Ape sociale, lavori faticosi negli ultimi 7 anni Autore : Noemi Secci Data: 13/04/2017 Accesso all Ape sociale: gli addetti ai lavori faticosi e pesanti potranno risultare con periodi d inattività non

Dettagli

Contributi Inps: si può sospendere il pagamento?

Contributi Inps: si può sospendere il pagamento? Contributi Inps: si può sospendere il pagamento? Autore : Noemi Secci Data: 01/07/2018 La sospensione totale o la chiusura dell attività lavorativa consentono anche la sospensione dell obbligo contributivo

Dettagli

È possibile anticipare la pensione per chi assiste figli piccoli o familiari disabili?

È possibile anticipare la pensione per chi assiste figli piccoli o familiari disabili? Anticipo pensione per assistenza familiari Autore : Noemi Secci Data: 23/04/2018 È possibile anticipare la pensione per chi assiste figli piccoli o familiari disabili? Ti sei assentato a lungo dal lavoro

Dettagli

Incarico di collaborazione autonoma e contratto di collaborazione coordinata: chiarimenti

Incarico di collaborazione autonoma e contratto di collaborazione coordinata: chiarimenti Incarico di collaborazione autonoma e contratto di collaborazione coordinata: chiarimenti di Federico Gavioli Pubblicato il 21 gennaio 2009 il Ministero del Lavoro, della Salute e delle politiche sociali

Dettagli

Pensione anticipata con 41 anni di contributi

Pensione anticipata con 41 anni di contributi Pensione anticipata con 41 anni di contributi Autore : Noemi Secci Data: 01/11/2016 Disoccupati, invalidi, beneficiari della Legge 104, addetti ai lavori gravosi: chi può andare in pensione con 41 anni

Dettagli

Tfr, come si calcola la tassazione

Tfr, come si calcola la tassazione Tfr, come si calcola la tassazione Autore : Noemi Secci Data: 27/10/2016 Tassazione separata della liquidazione: come calcolare l imposta e le detrazioni, quali sono gli anni di anzianità convenzionale,

Dettagli

Opzione per il ricalcolo contributivo del trattamento di quiescenza: conviene, chi può richiederla, quali pensioni si possono ottenere.

Opzione per il ricalcolo contributivo del trattamento di quiescenza: conviene, chi può richiederla, quali pensioni si possono ottenere. Pensione con opzione contributiva Autore : Noemi Secci Data: 31/07/2018 Opzione per il ricalcolo contributivo del trattamento di quiescenza: conviene, chi può richiederla, quali pensioni si possono ottenere.

Dettagli

Di quanto viene tagliata la pensione per chi decide di uscire dal lavoro in anticipo con la quota 100?

Di quanto viene tagliata la pensione per chi decide di uscire dal lavoro in anticipo con la quota 100? Pensione quota 100: quanto si perde? Autore : Noemi Secci Data: 19/01/2019 Di quanto viene tagliata la pensione per chi decide di uscire dal lavoro in anticipo con la quota 100? Chi va in pensione prima

Dettagli

Tasso di capitalizzazione e coefficienti di trasformazione: come si calcola la pensione dalla somma dei contributi versati.

Tasso di capitalizzazione e coefficienti di trasformazione: come si calcola la pensione dalla somma dei contributi versati. Come calcolare la pensione dai contributi Autore : Noemi Secci Data: 01/06/2018 Tasso di capitalizzazione e coefficienti di trasformazione: come si calcola la pensione dalla somma dei contributi versati.

Dettagli

Come arrivare dall importo lordo dello stipendio pattuito al netto mensile liquidato in busta paga dal datore di lavoro.

Come arrivare dall importo lordo dello stipendio pattuito al netto mensile liquidato in busta paga dal datore di lavoro. Stipendio: come calcolare il netto dal lordo Autore : Noemi Secci Data: 13/07/2018 Come arrivare dall importo lordo dello stipendio pattuito al netto mensile liquidato in busta paga dal datore di lavoro.

Dettagli

In quali casi il lavoratore che possiede 15 anni di contributi può ancora ottenere la pensione di vecchiaia nel 2019?

In quali casi il lavoratore che possiede 15 anni di contributi può ancora ottenere la pensione di vecchiaia nel 2019? Pensione 2019 con 15 anni di contributi Autore : Noemi Secci Data: 17/12/2018 In quali casi il lavoratore che possiede 15 anni di contributi può ancora ottenere la pensione di vecchiaia nel 2019? Anche

Dettagli

Quanti contributi paga chi ha la partita Iva aperta: liberi professionisti iscritti alla gestione Separata, commercianti, artigiani.

Quanti contributi paga chi ha la partita Iva aperta: liberi professionisti iscritti alla gestione Separata, commercianti, artigiani. Calcolo contributi partita Iva Autore : Noemi Secci Data: 20/02/2019 Quanti contributi paga chi ha la partita Iva aperta: liberi professionisti iscritti alla gestione Separata, commercianti, artigiani.

Dettagli

Aumento pensioni Autore : Noemi Secci. Data: 21/10/2019

Aumento pensioni Autore : Noemi Secci. Data: 21/10/2019 Aumento pensioni 2020 Autore : Noemi Secci Data: 21/10/2019 1. Rivalutazione degli assegni Inps, modifica delle perequazioni, coefficienti di trasformazione dei contributi: a quanto ammonta la pensione

Dettagli

Come si calcola la liquidazione dei lavoratori domestici, quando deve essere corrisposta, casi particolari.

Come si calcola la liquidazione dei lavoratori domestici, quando deve essere corrisposta, casi particolari. Calcolo Tfr colf badanti Autore : Noemi Secci Data: 01/10/2019 Come si calcola la liquidazione dei lavoratori domestici, quando deve essere corrisposta, casi particolari. Le colf e le badanti, come la

Dettagli

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2008

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2008 MESSAGGIO 20 LUGLIO 2009, N. 16380 Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. 1 - PREMESSA L'articolo 10 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, nell'introdurre il divieto di cumulo

Dettagli

Chi apre la partita Iva mantiene lo stato di disoccupazione e ha il diritto di beneficiare di sussidi, prestazioni agevolative, sociali e sanitarie?

Chi apre la partita Iva mantiene lo stato di disoccupazione e ha il diritto di beneficiare di sussidi, prestazioni agevolative, sociali e sanitarie? Disoccupazione con partita Iva aperta Autore : Noemi Secci Data: 01/11/2018 Chi apre la partita Iva mantiene lo stato di disoccupazione e ha il diritto di beneficiare di sussidi, prestazioni agevolative,

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo.

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Direzione Centrale Pensioni Roma, 20-07-2009 Messaggio n. 16380 OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. 1 - PREMESSA L'articolo 10 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.

Dettagli

Naspi e pensione: come vanno calcolati i periodi di disoccupazione

Naspi e pensione: come vanno calcolati i periodi di disoccupazione Naspi e pensione: come vanno calcolati i periodi di disoccupazione Autore : Noemi Secci Data: 16/04/2019 Come devono essere valutati i periodi di disoccupazione per il calcolo della pensione: diritto e

Dettagli

Presentazione del modello Red all'inps: chi è obbligato, per quali prestazioni si deve presentare, quali redditi vanno indicati.

Presentazione del modello Red all'inps: chi è obbligato, per quali prestazioni si deve presentare, quali redditi vanno indicati. Red 2019: come fare Autore : Noemi Secci Data: 07/02/2019 Presentazione del modello Red all'inps: chi è obbligato, per quali prestazioni si deve presentare, quali redditi vanno indicati. Percepisci una

Dettagli

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2014.

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2014. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 24-09-2015 Messaggio n. 5901 OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Dichiarazione reddituale.

Dettagli

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2016.

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2016. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 25-10-2017 Messaggio n. 4189 OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Dichiarazione reddituale.

Dettagli

LE PRECISAZIONI DELL INPS SUI LAVORATORI OCCASIONALI

LE PRECISAZIONI DELL INPS SUI LAVORATORI OCCASIONALI LE PRECISAZIONI DELL INPS SUI LAVORATORI OCCASIONALI di Danilo Sciuto Pubblicato il 26 ottobre 2004 LE PRECISAZIONI DELL INPS SUI LAVORATORI OCCASIONALI Sotto l aspetto previdenziale, la figura del lavoratore

Dettagli

Grazie alla rivalutazione delle pensioni, nel 2019 aumenterà la soglia massima della Naspi e cambieranno i limiti utili al calcolo dell indennità.

Grazie alla rivalutazione delle pensioni, nel 2019 aumenterà la soglia massima della Naspi e cambieranno i limiti utili al calcolo dell indennità. Disoccupazione Naspi: importo 2019 Autore : Noemi Secci Data: 04/12/2018 Grazie alla rivalutazione delle pensioni, nel 2019 aumenterà la soglia massima della Naspi e cambieranno i limiti utili al calcolo

Dettagli

Cumulo dei contributi per gli iscritti alle casse professionali: come funziona il calcolo della pensione.

Cumulo dei contributi per gli iscritti alle casse professionali: come funziona il calcolo della pensione. Pensione cumulo professionisti, come si calcola Autore : Noemi Secci Data: 07/03/2018 Cumulo dei contributi per gli iscritti alle casse professionali: come funziona il calcolo della pensione. Il cumulo

Dettagli

Anno gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 137,1 1,5 137,1 1,3 137,6 1,7

Anno gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 137,1 1,5 137,1 1,3 137,6 1,7 IN BREVE n. 033-2019 a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore da «Corriere Economia» di lunedì 12 agosto 2019 la differenza fra stipendio netto e lordo è altissima

Dettagli

Il Ministero del Lavoro ha comunicato il tasso di capitalizzazione dei contributi per l'anno 2018: aumento del montante contributivo dell 1,3%.

Il Ministero del Lavoro ha comunicato il tasso di capitalizzazione dei contributi per l'anno 2018: aumento del montante contributivo dell 1,3%. Pensione: rivalutazione dei contributi 2019 Autore : Noemi Secci Data: 09/11/2018 Il Ministero del Lavoro ha comunicato il tasso di capitalizzazione dei contributi per l'anno 2018: aumento del montante

Dettagli

Cosa spetta al dipendente pubblico licenziato per giusta causa?

Cosa spetta al dipendente pubblico licenziato per giusta causa? Cosa spetta al dipendente pubblico licenziato per giusta causa? Autore : Noemi Secci Data: 28/09/2019 Lavoratore dipendente della PA: Tfs o Tfr, tredicesima, ferie e permessi arretrati, Naspi, sussidi,

Dettagli

Aliquote gestione separata 2019, minimali e massimali di reddito: aumentano i contributi dovuti all Inps da collaboratori e lavoratori autonomi.

Aliquote gestione separata 2019, minimali e massimali di reddito: aumentano i contributi dovuti all Inps da collaboratori e lavoratori autonomi. Contributi gestione separata 2019 Autore : Noemi Secci Data: 09/02/2019 Aliquote gestione separata 2019, minimali e massimali di reddito: aumentano i contributi dovuti all Inps da collaboratori e lavoratori

Dettagli

Gli inabili totali e parziali con diritto alla pensione d'invalidità civile possono svolgere un attività lavorativa senza perdere il sussidio?

Gli inabili totali e parziali con diritto alla pensione d'invalidità civile possono svolgere un attività lavorativa senza perdere il sussidio? Chi percepisce l'invalidità civile può lavorare? Autore : Noemi Secci Data: 05/10/2018 Gli inabili totali e parziali con diritto alla pensione d'invalidità civile possono svolgere un attività lavorativa

Dettagli

È più conveniente il riscatto degli studi universitari ordinario o quello con onere agevolato?

È più conveniente il riscatto degli studi universitari ordinario o quello con onere agevolato? Riscatto laurea: quale conviene? Autore : Noemi Secci Data: 19/07/2019 È più conveniente il riscatto degli studi universitari ordinario o quello con onere agevolato? Recentemente, l Inps ha messo a disposizione

Dettagli

Oggetto: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo.

Oggetto: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI e SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DELLE AGENZIE Allegato 1 Oggetto: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. 1

Dettagli

Quali redditi rilevano per il diritto all assegno mensile di assistenza per invalidi civili parziali, e quali costi si possono dedurre?

Quali redditi rilevano per il diritto all assegno mensile di assistenza per invalidi civili parziali, e quali costi si possono dedurre? Pensione d invalidità civile: limiti di reddito Autore : Noemi Secci Data: 22/07/2019 Quali redditi rilevano per il diritto all assegno mensile di assistenza per invalidi civili parziali, e quali costi

Dettagli

Ferie del personale dirigente: quanti giorni spettano, criteri per accordarsi sulle date, indennità sostitutiva per mancato godimento.

Ferie del personale dirigente: quanti giorni spettano, criteri per accordarsi sulle date, indennità sostitutiva per mancato godimento. Ferie per dirigenti Autore : Noemi Secci Data: 31/07/2018 Ferie del personale dirigente: quanti giorni spettano, criteri per accordarsi sulle date, indennità sostitutiva per mancato godimento. Nonostante

Dettagli

Borsa di studio italiana ed estera, dottorato di ricerca: gli importi ricevuti dallo studente sono tassati e devono essere dichiarati?

Borsa di studio italiana ed estera, dottorato di ricerca: gli importi ricevuti dallo studente sono tassati e devono essere dichiarati? Borsa di studio: quale tassazione? Autore : Noemi Secci Data: 27/04/2018 Borsa di studio italiana ed estera, dottorato di ricerca: gli importi ricevuti dallo studente sono tassati e devono essere dichiarati?

Dettagli

CONTRIBUENTI MINORI E LEGGE DI STABILITÀ 2016

CONTRIBUENTI MINORI E LEGGE DI STABILITÀ 2016 CONTRIBUENTI MINORI E LEGGE DI STABILITÀ 2016 pagina 1 di 8 Forfettari 2016 Nuovo regime forfettario per le persone fisiche che iniziano l attività e intende aprire una partita IVA Sostituisce il precedente

Dettagli

Pensione sociale ed assegno sociale 2019: che cosa cambia, chi ha diritto al trattamento, come fare domanda, quanto spetta.

Pensione sociale ed assegno sociale 2019: che cosa cambia, chi ha diritto al trattamento, come fare domanda, quanto spetta. Assegno sociale 2019 Autore : Noemi Secci Data: 02/08/2019 Pensione sociale ed assegno sociale 2019: che cosa cambia, chi ha diritto al trattamento, come fare domanda, quanto spetta. L assegno sociale,

Dettagli

Pensione sociale ed assegno sociale 2020: aumenti previsti, chi ha diritto al trattamento, come richiederlo, quanto spetta.

Pensione sociale ed assegno sociale 2020: aumenti previsti, chi ha diritto al trattamento, come richiederlo, quanto spetta. Assegno sociale 2020 Autore : Noemi Secci Data: 20/10/2019 Pensione sociale ed assegno sociale 2020: aumenti previsti, chi ha diritto al trattamento, come richiederlo, quanto spetta. L assegno sociale,

Dettagli

Sono esclusi dall'obbligo di dichiarazione, in quanto non soggetti al divieto di cumulo della

Sono esclusi dall'obbligo di dichiarazione, in quanto non soggetti al divieto di cumulo della Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 29-10-2018 Messaggio n. 4018 OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Dichiarazione reddituale

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE PENSIONI. AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI e SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DELLE AGENZIE DI PRODUZIONE 1 - PREMESSA

DIREZIONE CENTRALE PENSIONI. AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI e SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DELLE AGENZIE DI PRODUZIONE 1 - PREMESSA Direzione Centrale Pensioni Roma, 21-09-2010 Messaggio n. 23710 OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. DIREZIONE CENTRALE PENSIONI AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI

Dettagli

Pensione: quando fare la domanda? Autore : Noemi Secci. Data: 05/12/2018

Pensione: quando fare la domanda? Autore : Noemi Secci. Data: 05/12/2018 Pensione: quando fare la domanda? Autore : Noemi Secci Data: 05/12/2018 Quando si può inviare la domanda di pensione all'inps ed entro quando ci si deve dimettere: pensione di vecchiaia, anticipata, trattamenti

Dettagli

Quanti anni di versamenti all'inps sono necessari per poter ottenere il pensionamento di vecchiaia?

Quanti anni di versamenti all'inps sono necessari per poter ottenere il pensionamento di vecchiaia? Pensione a 67 anni: quanti anni di contributi? Autore : Noemi Secci Data: 09/11/2018 Quanti anni di versamenti all'inps sono necessari per poter ottenere il pensionamento di vecchiaia? A meno che non si

Dettagli

Chi ha partita Iva può essere dipendente? Autore : Noemi Secci. Data: 17/05/2019

Chi ha partita Iva può essere dipendente? Autore : Noemi Secci. Data: 17/05/2019 Chi ha partita Iva può essere dipendente? Autore : Noemi Secci Data: 17/05/2019 Lavoro subordinato e autonomo con partita Iva: quando le attività possono coesistere, contributi Inps da versare, divieto

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 30/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 30/2018 1/7 OGGETTO INPS ALIQUOTE CONTRIBUTIVE 2018 E GESTIONE SEPARATA INPS AGGIORNAMENTO 13 APRILE 2018 RIFERIMENTI RMATIVI L. 8.8.1995 n. 335 L.22.5.2017 n. 81- Circolare INPS 31.1.2018 n. 18 ALLEGATI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Assegno di assistenza per invalidi civili parziali e totali: come funziona, a chi spetta, a quanto ammonta, adempimenti.

Assegno di assistenza per invalidi civili parziali e totali: come funziona, a chi spetta, a quanto ammonta, adempimenti. Assegno invalidità civile Autore : Noemi Secci Data: 10/05/2019 Assegno di assistenza per invalidi civili parziali e totali: come funziona, a chi spetta, a quanto ammonta, adempimenti. La legge riconosce,

Dettagli

Quali sono i requisiti necessari per ottenere la pensione di vecchiaia, come cambiano nel tempo, pensionamento con 5 o con 15 anni di contributi.

Quali sono i requisiti necessari per ottenere la pensione di vecchiaia, come cambiano nel tempo, pensionamento con 5 o con 15 anni di contributi. Pensione di vecchiaia Autore : Noemi Secci Data: 10/09/2019 Quali sono i requisiti necessari per ottenere la pensione di vecchiaia, come cambiano nel tempo, pensionamento con 5 o con 15 anni di contributi.

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 47/2019

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 47/2019 CIRCOLARE n. 47/2019 1/6 OGGETTO INPS ALIQUOTE CONTRIBUTIVE 2019 E GESTIONE SEPARATA INPS AGGIORNAMENTO 24 APRILE 2019 RIFERIMENTI RMATIVI L. 8.8.1995 n. 335 L.22.5.2017 n. 81- Circolare INPS 31.1.2018

Dettagli

Ingegnere: gestione separata Inps o Inarcassa?

Ingegnere: gestione separata Inps o Inarcassa? Ingegnere: gestione separata Inps o Inarcassa? Autore : Redazione Data: 12/05/2018 Sono un ingegnere di 49 anni dipendente con 25 anni circa di contributi Inps, iscritto all'ordine degli ingegneri ma mai

Dettagli

Assegno ordinario d invalidità: a chi spetta, come si calcola, con quali prestazioni è compatibile, come si valuta la capacità di lavoro.

Assegno ordinario d invalidità: a chi spetta, come si calcola, con quali prestazioni è compatibile, come si valuta la capacità di lavoro. Assegno d'invalidità per lavoratori Autore : Noemi Secci Data: 23/08/2019 Assegno ordinario d invalidità: a chi spetta, come si calcola, con quali prestazioni è compatibile, come si valuta la capacità

Dettagli

Dopo 6 mesi di lavoro mi spetta la disoccupazione?

Dopo 6 mesi di lavoro mi spetta la disoccupazione? Dopo 6 mesi di lavoro mi spetta la disoccupazione? Autore : Noemi Secci Data: 28/10/2018 Disoccupazione a seguito di un rapporto di lavoro stagionale semestrale: in quali casi il lavoratore ha diritto

Dettagli

Dispensa dal lavoro per inabilità, dipendenti pubblici e privati

Dispensa dal lavoro per inabilità, dipendenti pubblici e privati Dispensa dal lavoro per inabilità, dipendenti pubblici e privati Autore : Noemi Secci Data: 10/11/2015 Pensione di inabilità e dispensa per inabilità: tipologie, requisiti, ammontare, come e quando richiedere

Dettagli

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I Como, 12.1.2018 INFORMATIVA N. 3/2018 Aliquote contributive dal 2018 per gli iscritti alla Gestione separata INPS (ex L. 335/95) INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Lavoratori iscritti alla Gestione separata...

Dettagli

Indennità NASpI - compatibilità/cumulabilità

Indennità NASpI - compatibilità/cumulabilità INPS Direzione Provinciale di Treviso Prestazioni a sostegno del reddito Indennità NASpI - compatibilità/cumulabilità Aggiornamento - giugno 2017 COMPATIBILITA TRA NASPI E NUOVA ATTIVITA LAVORATIVA (circolari

Dettagli

Regime fiscale agevolato forfettario esteso a imprese e professionisti con ricavi più alti, esonero fattura elettronica: le novità.

Regime fiscale agevolato forfettario esteso a imprese e professionisti con ricavi più alti, esonero fattura elettronica: le novità. Forfettario 2019: che cosa cambia Autore : Noemi Secci Data: 28/05/2019 Regime fiscale agevolato forfettario esteso a imprese e professionisti con ricavi più alti, esonero fattura elettronica: le novità.

Dettagli

Sono invalido al 74%: diritti. Autore : Noemi Secci. Data: 19/03/2019

Sono invalido al 74%: diritti. Autore : Noemi Secci. Data: 19/03/2019 Sono invalido al 74%: diritti Autore : Noemi Secci Data: 19/03/2019 A quali benefici ha diritto il lavoratore con invalidità civile del 74%: pensione d invalidità civile, assegno ordinario d invalidità,

Dettagli

Tasse e imposte: detrazioni sull Irpef per chi ha redditi bassi.

Tasse e imposte: detrazioni sull Irpef per chi ha redditi bassi. Chi non paga l Irpef? Autore : Redazione Data: 29/07/2018 Tasse e imposte: detrazioni sull Irpef per chi ha redditi bassi. Hai da poco iniziato a lavorare. Oddio, parlare di lavoro è esagerato. Si tratta

Dettagli

Come sapere quanti sono gli anni di contributi utili per aver diritto alla pensione nelle gestioni previdenziali amministrate dall Inps.

Come sapere quanti sono gli anni di contributi utili per aver diritto alla pensione nelle gestioni previdenziali amministrate dall Inps. Pensione: come calcolare gli anni Autore : Noemi Secci Data: 02/07/2019 Come sapere quanti sono gli anni di contributi utili per aver diritto alla pensione nelle gestioni previdenziali amministrate dall

Dettagli

Pensione di vecchiaia con Deroga Amato: quando ci si può collocare a riposo e come viene calcolato l assegno mensile?

Pensione di vecchiaia con Deroga Amato: quando ci si può collocare a riposo e come viene calcolato l assegno mensile? Pensione con 15 anni di contributi, requisiti e ammontare Autore : Noemi Secci Data: 10/07/2017 Pensione di vecchiaia con Deroga Amato: quando ci si può collocare a riposo e come viene calcolato l assegno

Dettagli

Pensione col cumulo gratuito dei contributi nella Cassa Forense

Pensione col cumulo gratuito dei contributi nella Cassa Forense Pensione col cumulo gratuito dei contributi nella Cassa Forense Autore : Noemi Secci Data: 02/01/2017 Possibilità di sommare gratuitamente i contributi previdenziali versati in fondi diversi per ottenere

Dettagli

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 CIRCOLARE A.F. N. 3 del 9 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, in assenza di provvedimenti

Dettagli

Lavoro & Previdenza N. 180. Pensionati: dichiarazione dei redditi autonomi. La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici 26.09.

Lavoro & Previdenza N. 180. Pensionati: dichiarazione dei redditi autonomi. La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici 26.09. Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 180 26.09.2014 Pensionati: dichiarazione dei redditi autonomi Entro il 30 settembre 2014, i pensionati che svolgono attività

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Prot. n 613 Salerno, lì 23 Maggio 2012 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 90/2012. Le prestazioni occasionali di lavoro autonomo. Colleghi, con la presente,

Dettagli

Come si compila la certificazione unica per i redditi di lavoro autonomo corrisposti dal sostituto d imposta.

Come si compila la certificazione unica per i redditi di lavoro autonomo corrisposti dal sostituto d imposta. CU lavoro autonomo: come si compila Autore : Noemi Secci Data: 11/03/2019 Come si compila la certificazione unica per i redditi di lavoro autonomo corrisposti dal sostituto d imposta. Sei un imprenditore

Dettagli

Importo pensione di vecchiaia. Autore : Noemi Secci. Data: 23/10/2019

Importo pensione di vecchiaia. Autore : Noemi Secci. Data: 23/10/2019 Importo pensione di vecchiaia Autore : Noemi Secci Data: 23/10/2019 Pensione di vecchiaia Inps: come determinare l assegno mensile, calcolo retributivo, misto e contributivo, trattamento minimo, maggiorazione

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Direzione provinciale di Cremona

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Direzione provinciale di Cremona Direzione provinciale di Cremona Direzione provinciale di Cremona La L. 335/95 (art. 2, c. 27) prevede l obbligo di iscrizione a carico di professionisti e collaboratori disponendo due diverse decorrenze

Dettagli

Anticipo della pensione di 3 mesi: quanto si perde?

Anticipo della pensione di 3 mesi: quanto si perde? Anticipo della pensione di 3 mesi: quanto si perde? Autore : Consulenze Data: 19/10/2019 Il 30 dicembre 2019 maturo i requisiti per la " pensione di anzianità" ( 42 anni 10 mesi). Con la richiesta di pensionamento

Dettagli

In quali casi è possibile ottenere il bonus aggiuntivo sulla pensione ai superstiti?

In quali casi è possibile ottenere il bonus aggiuntivo sulla pensione ai superstiti? Pensione di reversibilità, spetta la quattordicesima? Autore : Noemi Secci Data: 03/04/2018 In quali casi è possibile ottenere il bonus aggiuntivo sulla pensione ai superstiti? La quattordicesima, cioè

Dettagli

Cancellazione dalla Gestione Separata, come si fa?

Cancellazione dalla Gestione Separata, come si fa? Cancellazione dalla Gestione Separata, come si fa? Autore : Noemi Secci Data: 02/08/2016 Gestione separata dell Inps per cococo, professionisti senza cassa e lavoratori occasionali: come si può cancellare

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 4 del 12 Gennaio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata INPS: carico contributivo dal 01.01.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Lavoro autonomo occasionale dott.luca Busico e Rolando Vivaldi

Lavoro autonomo occasionale dott.luca Busico e Rolando Vivaldi Lavoro autonomo occasionale dott.luca Busico e Rolando Vivaldi Lavoro autonomo e lavoro ART. 2094 C.C.: subordinato E prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare

Dettagli

Integrazione della pensione al trattamento minimo: come funziona, chi ne ha diritto, a quanto ammonta nel 2019, come si calcola.

Integrazione della pensione al trattamento minimo: come funziona, chi ne ha diritto, a quanto ammonta nel 2019, come si calcola. Integrazione al trattamento minimo 2019 Autore : Noemi Secci Data: 24/02/2019 Integrazione della pensione al trattamento minimo: come funziona, chi ne ha diritto, a quanto ammonta nel 2019, come si calcola.

Dettagli

Le collaborazioni in ambito sportivo

Le collaborazioni in ambito sportivo Le collaborazioni in ambito sportivo Il trattamento tributario delle somme corrisposte agli sportivi dilettanti Dott. Fabio Romei, Dottore Commercialista Vice Presidente Commissione Società ed Associazioni

Dettagli

Quali sono i benefici per chi assiste un familiare disabile riconosciuti dall Inps?

Quali sono i benefici per chi assiste un familiare disabile riconosciuti dall Inps? Inps caregiver Legge 104, quali agevolazioni? Autore : Noemi Secci Data: 01/03/2018 Quali sono i benefici per chi assiste un familiare disabile riconosciuti dall Inps? Chi assiste un familiare disabile,

Dettagli

riscossione dei contributi dovuti ai sensi del presente decreto dai soggetti iscritti all apposita gestione istituita presso l INPS.

riscossione dei contributi dovuti ai sensi del presente decreto dai soggetti iscritti all apposita gestione istituita presso l INPS. DM 2 maggio 1996, n. 281 Regolamento recante modalità e termini per il versamento del contributo previsto dall art. 2, comma 30, della legge 8 agosto 1995, n. 335. IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA

Dettagli

CIRCOLARE N. 1 DEL 09 GENNAIO 2017 NUOVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS DAL 2017

CIRCOLARE N. 1 DEL 09 GENNAIO 2017 NUOVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS DAL 2017 CIRCOLARE N. 1 DEL 09 GENNAIO 2017 NUOVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS DAL 2017 Rif. normativi e di prassi: Art. 1 co. 165 della L. 11.12.2016 n. 232 (legge di bilancio 2017) In sintesi La Legge di Bilancio

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2008

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2008 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 17 18 GIUGNO 2008 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI REDDITO DI CITTADINANZA E DI PENSIONI Decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4 G.U- 23 del 28 gennaio 2019

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI REDDITO DI CITTADINANZA E DI PENSIONI Decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4 G.U- 23 del 28 gennaio 2019 SCHEDA NR.03/2019 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI REDDITO DI CITTADINANZA E DI PENSIONI Decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4 G.U- 23 del 28 gennaio 2019 L art. 14 disciplina la Quota 100. ART. 14 QUOTA

Dettagli

aderente a INQUADRAMENTO OCCASIONALE - CONFRONTO TRA PRESTAZIONE E COLLABORAZIONE

aderente a INQUADRAMENTO OCCASIONALE - CONFRONTO TRA PRESTAZIONE E COLLABORAZIONE aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano 31/08/17 INQUADRAMENTO OCCASIONALE - CONFRONTO TRA PRESTAZIONE E COLLABORAZIONE In collaborazione con

Dettagli

XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS)

XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS) XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS) assicurativa (per la copertura del rischio di premorienza). I finanziatori e le imprese assicurative sono scelti tra quelli

Dettagli

Profili fiscali delle somme corrisposte per prestazioni d opera intellettuale

Profili fiscali delle somme corrisposte per prestazioni d opera intellettuale Profili fiscali delle somme corrisposte per prestazioni d opera intellettuale di Redazione Pubblicato il 2 novembre 2004 Profili fiscali delle somme corrisposte per prestazioni d opera intellettuale Definizioni

Dettagli

Oggetto: Nuove aliquote INPS gestione separata in vigore dal 01/01/2014.

Oggetto: Nuove aliquote INPS gestione separata in vigore dal 01/01/2014. Tavagnacco, 17 febbraio 2014 Gentile Socio Oggetto: Nuove aliquote INPS gestione separata in vigore dal 01/01/2014. Allo scopo di consentirvi di compiere un pronto monitoraggio sulle eventuali notule presentatevi

Dettagli

Sulle prestazioni occasionali di lavoro autonomo

Sulle prestazioni occasionali di lavoro autonomo Sulle prestazioni occasionali di lavoro autonomo Gabriele Gentilini Dicembre 2007 L'art. 61 del D. Lgs. 276/2003 e l'art. 4 della legge n. 30 hanno, per la prima volta, dato una definizione legale delle

Dettagli

giugno 2017 Ape sociale e pensione precoci : istruzioni per l uso

giugno 2017 Ape sociale e pensione precoci : istruzioni per l uso www.inas.it giugno 2017 Ape sociale e pensione precoci : istruzioni per l uso APE SOCIALE E PEN ISTRUZIONI Lo scorso 16 giugno sono finalmente entrate in vigore le disposizioni che riguardano Ape sociale

Dettagli