Prof. Ing. Francesco Martelli - Ing. Simone Salvadori PhD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Ing. Francesco Martelli - Ing. Simone Salvadori PhD"

Transcript

1 Fluidodinamica delle Macchine Prof. Ing. Francesco Martelli - Ing. Simone Salvadori PhD PhD-Ing. A.Cappelletti PhD Ing. M. Insinna Periodo II: 02/03/2016-1/06/2016 CFU:9 1

2 Tesi collegate al Corso Su progetti Europei e conindustrie : Con Stage esteri Sia sperimentale che Teoriche - Anche ER 2

3 Tesine disponibili Studio dell interazione combustore/turbina. Attività possibili: (programmare) Implementazione di condizioni al contorno nonuniformi variabili nel tempo nel software ANSYS Fluent tramite utilizzo di User Defined Functions (UDF). Implementazione di Non-Reflecting Boundary Conditions (NRBC) sul solutore ANSYS Fluent tramite utilizzo di User Defined Functions (UDF). 3

4 Analisi CFD del sistema di alimentazione aria di un motore diesel 2T per applicazioni aeronautiche tramite simulazioni RANS di flussaggio a freddo utilizzando il software ANSYS Fluent. (Calcolo-Lug-Ag) Validazione di modelli CFD Discrete Phase (DPM) per lo studio dei sistemi di spray. Attività possibili: (Calcolo Lug-Ag) Studio di iniettori diesel per motori a combustione interna (ANSYS Fluent ). Studio di iniettori per biocombustibili nelle turbine a gas (ANSYS Fluent ). Modellazione emissioni NOx su premiscelatori industriali/prototipi. (Calcolo Test di modelli) 4

5 Studio di metodologie di precondizionamento all-mach ed implementazione nel solutore CFD in-house HybFlow (Teorico-Program)!! Validazione di Non-Reflecting Boundary Conditions (NRBC) sul solutore CFD in-house HybFlow (Calcolo,Validazione) Post-processing di simulazioni CFD di tipo Conjugate Heat Transfer (CHT) su pale di turbina di alta pressione. Studio degli effetti di condizioni in ingresso realistiche sulle prestazioni aerodinamiche e termiche. (Post Processing-smart) 5

6 Modellazione di collettori solari innovativi, scambio termico accoppiato fluido/solido e solido/ambiente. (Calcolo,integrazione codici=fluent/comsol) Indagine CFD RANS non stazionarie di una turbina eolica di tipo Savonius. Utilizzo dei software ANSYS Fluent e/o ANSYS CFX. Attività possibili: (Calcolo,sviluppo) Analisi di sensibilità alla griglia., e modello di turbolenza. Utilizzo di mesh dinamiche per lo studio di pale a geometria variabile. Confronto tra ANSYS Fluent e ANSYS CFX. 6

7 Caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche degli olii lubrificanti utilizzati nei cuscinetti idrodinamici. Valutazione accuratezza ed implementazione di relazioni per la modellazione della dipendenza della viscosità dalla temperatura (codice in-house) (Program+Validaz) Sviluppo ed implementazione di un modello di miscelazione ad elevata accuratezza per cuscinetti idrodinamici. Validazione e confronto con modelli semplificati (codice in-house) (Program+Validaz) Calcolo dei coefficienti di rigidezza e smorzamento per un cuscinetto idrodinamico di tipo plain bearing. Implementazione e validazione (codice in-house da scegliere). (calcolo-validaz) Uncertainty Quantification applicata a cuscinetti idrodinamici di tipo plain bearing : analisi bibliografica con valutazione principali fonti incertezza, test di sensibilità su parametri di macro funzionamento (eccentricità, potenza dissipata, coefficienti dinamici e smorzamento) (codice in-house da scegliere). ( Biblio+ Program) 7

8 Analisi CFD della micro-fluidodinamica di un sistema per lo studio di sensori per applicazioni biomediche. Utilizzo del software ANSYS Fluent.(Calcolo ) Sviluppo di un modello numerico per la valutazione dell efficienza di cicli termodinamici di turbina a gas operanti con camere di combustione a pressione variabile (MATLAB ).((Program) Modifica di modello numerico per lo studio di turbine a vapore con tre livelli di spillamento (codice in-house S 3, FORTRAN). (Programm+validaz) Analisi di un sistema di propulsione basato su un doppio rotore controrotante di concezione innovativa. (calcolo+analisi) 8

9 Analisi e test di un modello 1D x Pompe Rigenerative (Programm+validaz) Simulazioni non stazionarie di pompa centrifuga monostadio per la valutazione della curva di cavitazione e confronto con dati sperimentali (codice ANSYS CFX ).(calcolo+validaz) Simulazione numerica di palettature di bassa pressione caratterizzate da shock-induced separation e confronto con dati sperimentali tramite codici commerciali e in-house. (Calcolo+PostP) 9

Periodo II: 01/03/2017-8/06/2017 CFU: 9. Fluidodinamica Delle Macchine. UNIVERSITA DI FIRENZE Scuola di Ingegneria

Periodo II: 01/03/2017-8/06/2017 CFU: 9. Fluidodinamica Delle Macchine. UNIVERSITA DI FIRENZE Scuola di Ingegneria Fluidodinamica delle Macchine Prof. Ing. Francesco Martelli - Ing. Simone Salvadori, PhD Ing. A. Cappelletti, PhD - Ing. M. Insinna, PhD - Ing D.Griffini Periodo II: 01/03/2017-8/06/2017 CFU: 9 1 Studio

Dettagli

Analisi sperimentale e numerica della combustione in microturbine a gas alimentate a combustibili rinnovabili

Analisi sperimentale e numerica della combustione in microturbine a gas alimentate a combustibili rinnovabili Analisi sperimentale e numerica della combustione in microturbine a gas alimentate a combustibili rinnovabili Michele Pinelli DE Department of Engineering Università di Ferrara Attività di ricerca su due

Dettagli

OPEN DAY Ingegneria Meccanica. Venerdì 17 maggio 2019

OPEN DAY Ingegneria Meccanica. Venerdì 17 maggio 2019 Dipartimento di Ingegneria Industriale OPEN DAY Ingegneria Meccanica Venerdì 17 maggio 2019 11.00: Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica 13.00 Visita ai Laboratori sperimentali

Dettagli

Fluidodinamica delle Macchine

Fluidodinamica delle Macchine Lucidi del corso di Fluidodinamica delle Macchine Capitolo II-0a: Introduzione Prof. Simone Salvadori, Prof. Francesco Martelli Testi Consigliati Hoffmann, K.A., e Chiang, S.T., 1993, Computational Fluid

Dettagli

Introduzione alla CFD. Tiziano Ghisu

Introduzione alla CFD. Tiziano Ghisu Introduzione alla CFD Tiziano Ghisu Perché CFD? CFD = Computational Fluid Dynamics Risolve numericamente (tramite un computer) le equazioni costitutive della fluidodinamica, che non potrebbero essere risolte

Dettagli

Proposte di Tesi di Laurea in Fluidodinamica

Proposte di Tesi di Laurea in Fluidodinamica Proposte di Tesi di Laurea in Fluidodinamica Tesi n. 1: Simulazione numerica dello Stallo Dinamico mediante una tecnica di confinamento della vorticità. Lo stallo dinamico è un fenomeno aerodinamico di

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_2 Navale Il motore diesel: il diagramma delle fasi nel ciclo reale PMS 15-40 15-25 PMS 8-15 20-40 35-50 PMI PMI IPN072 Il motore diesel: le

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU) MACCHINE (6 CFU) REGOLAMENTO 1. Per superare l esame di Macchine è necessario: superare una prova scritta sostenere, previa prova scritta sufficiente, una prova orale 2. Per partecipare alla prova scritta

Dettagli

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato u efficienza energetica u simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato Matteo Totaro, Luca Cogo Ufficio tecnico Aermec, Bevilacqua (VR) Gli scambiatori a pacco alettato rivestono un ruolo

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) 3 anno DOCENTE Diego Micheli a.a. 2014/15 0. INTRODUZIONE AL CORSO, CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 di 21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO

Dettagli

Casi di Successo CFD: Energie Rinnovabili e Pale ad Immersione NAFEMS 31/10/2018

Casi di Successo CFD: Energie Rinnovabili e Pale ad Immersione NAFEMS 31/10/2018 Casi di Successo CFD: Energie Rinnovabili e Pale ad Immersione NAFEMS 31/10/2018 Alcuni dati di Asotech Oggi Asotech è formata da 4 Soci con oltre 115 collaboratori 1996 anno di fondazione della Società

Dettagli

ENERGETICA APPLICATA E PROGETTO DI MACCHINE TERMICHE

ENERGETICA APPLICATA E PROGETTO DI MACCHINE TERMICHE ENERGETICA APPLICATA E PROGETTO DI MACCHINE TERMICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria Energetica - a.a. 2008/ 09 Progettazione di un ventilatore centrifugo Dal Porto Fabio, Moroni Sara, Salza

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA - Sede di Bologna

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA - Sede di Bologna ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA - Sede di Bologna CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA MECCANICA TITOLO DELLA TESI: INDIVIDUAZIONE DI UNA METODOLOGIA PER IL DISEGNO

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Schema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Anno scolastico 2013/2014 Disciplina MECCANICA E MACCHINE Classe: TERZA Sez. A INDIRIZZO: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Docenti Leonardo Saba Antonio Carreras

Dettagli

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi) Lezione numero 1 Lezione numero 2 Lezione numero 3 Lezione numero 4 Lezione numero 5 Lezione numero 6 Lezione numero 7 Indice delle lezioni Introduzione al corso. Sistemi termodinamici. Pareti. La natura

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN GRUPPO TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE PER UN MOTORE DIESEL AERONAUTICO

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN GRUPPO TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE PER UN MOTORE DIESEL AERONAUTICO STUDIO DI FATTIBILITA DI UN GRUPPO TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE PER UN MOTORE DIESEL AERONAUTICO Tesi di laurea di Luca Lanzarini Il nostro studio si inserisce in un progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MACCHINE E DISEGNO a.s. 2013/2014 Classe: QUINTA Sez. B INDIRIZZO: CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI MARITTIMI Docenti : Proff. M.

Dettagli

ALMAMATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda facoltà di ingegneria sede di Forlì

ALMAMATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda facoltà di ingegneria sede di Forlì ALMAMATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda facoltà di ingegneria sede di Forlì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 2010-2011 Tesi di laurea di: Alberto Magnani Relatore: Prof. Ing. Luca

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Alessandra Nigro Via Don Carlo De Cardona N.11, 87100, Cosenza Telefoni +39.0984.494880 +39.0984.494831 Cellulare: +39.331-4953949 Fax +39.0984.494673

Dettagli

STAZIONE SPERIMENTALE DEL VETRO Murano (VE) Venerdì 26 Febbraio 2016

STAZIONE SPERIMENTALE DEL VETRO Murano (VE) Venerdì 26 Febbraio 2016 Progetto PRIMEGLASS - Project LIFE12 ENV/IT/001020 STAZIONE SPERIMENTALE DEL VETRO Murano (VE) Venerdì 26 Febbraio 2016 Tecniche primarie per la riduzione degli ossidi di azoto (NOx) in forni fusori per

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale VALIDAZIONE DI UNA PROCEDURA DI ANALISI CFD PER LO STUDIO

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi Roberto Lensi 3. Sistemi Gas/Vapore Pag. 1 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi RISPARMIO ENERGETICO INDUSTRIALE (6 CFU) 3. Sistemi Gas/Vapore Roberto

Dettagli

Studio per la simulazione termofluidodinamica di una Sala Calcolo

Studio per la simulazione termofluidodinamica di una Sala Calcolo Studio per la simulazione termofluidodinamica di una Sala Calcolo E. Mazzoni, S. Arezzini, A. Ciampa, G. Terreni INFN Sezione di Pisa Prof. Giovanni Lombardi, Marco Maganzi, Giacomo Renzi Dipartimento

Dettagli

Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato

Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato Responsabile scientifico: S. Ravelli Dipartimento di Ingegneria Tutor di progetto: R. Ponzini 18 Febbraio 2014 MILANO

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale. Tesi di laurea in Ingegneria Aerospaziale

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale. Tesi di laurea in Ingegneria Aerospaziale Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Tesi di laurea in Ingegneria Aerospaziale Anno Accademico 2008/2009 COMFORT TERMICO NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO:

Dettagli

Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente

Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente Tesi di Laurea in

Dettagli

03013 Ferentino (FR) - Via Casilina, 246 (km 68 Casilina nord) tel. 0775/ fax 0775/

03013 Ferentino (FR) - Via Casilina, 246 (km 68 Casilina nord) tel. 0775/ fax 0775/ società consortile a r.l. - Cap. Soc. 685.020,00 i.v. Cod. fisc. e P.IVA 01695130599 - Iscr. Reg. Impr. LT 21236 Iscr. R.E.A. LT 104475 Sede Legale: 04100 Latina - Via Carrara 12/A (Loc. Tor Tre Ponti)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MECCANICA E MACCHINE a.s. 2013/2014 Classe: TERZA Sez. B INDIRIZZO: CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI MARITTIMI Docenti : Proff. M.

Dettagli

Fluidodinamica delle Macchine Prof. Ing. Francesco Martelli Ing. Simone Salvadori Ing. Alessandro Cappelletti Ing. Alessandro Mattana

Fluidodinamica delle Macchine Prof. Ing. Francesco Martelli Ing. Simone Salvadori Ing. Alessandro Cappelletti Ing. Alessandro Mattana Fluidodinamica delle Macchine Prof. Ing. Francesco Martelli Ing. Simone Salvadori Ing. Alessandro Cappelletti Ing. Alessandro Mattana Periodo II: 13/03/2013-11/06/2013 9 CFU A.A. 2012/13 1 Obiettivi del

Dettagli

Gestione dell Energia

Gestione dell Energia Gestione dell Energia I Prova in itinere del 14.06.2006 1. Illustrare il contenuto exergetico della radiazione solare, descrivere il comportamento dei radiatori e ricavare il rendimento exergetico. 2.

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe 10 Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Assistito

Dettagli

ENERGIA EOLICA. Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa. Ing. Maurizio Vaccaro

ENERGIA EOLICA. Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa. Ing. Maurizio Vaccaro Camera di Commercio di Massa Carrara EAMS Giovedì 2 febbraio 2012 ENERGIA EOLICA Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa Ing. Maurizio Vaccaro Università di Pisa Department of Energy

Dettagli

7 EUREGEO Forum Locale del Progetto Europeo Geo.Power Bologna, 14 giugno Sala Polivalente, via A.Moro 50

7 EUREGEO Forum Locale del Progetto Europeo Geo.Power Bologna, 14 giugno Sala Polivalente, via A.Moro 50 Recenti attività del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali dell Università di Bologna nel campo della geotermia: alta, media e bassa entalpia Dott. Ing. PhD. Stefano Bonduà Dott.

Dettagli

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 8.5.212 1. Ciclo (diagramma) indicato 2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato 8.5.212 3. Definizione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Strutturale e Geotecnica Dipartimento di Ingegneria Geotecnica Tesi di laurea Fondazioni miste platee su

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Industriale PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI DUE PROFESSORI DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/C1 MACCHINE E SISTEMI PER

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica SIMULAZIONE DELLO SPRAY IN MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA Relatore Ing. Ing. Gino Bella Laureando

Dettagli

Studio di massima di un turbocompressore aeronautico ad alto rapporto di compressione

Studio di massima di un turbocompressore aeronautico ad alto rapporto di compressione Studio di massima di un turbocompressore aeronautico ad alto rapporto di compressione CANDIDATO Emidio Palestini RELATORE: Chiar.mo Prof. Luca Piancastelli Anno Accademico 2009-2010 Sessione III Obiettivi

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-2 anno FISICA TECNICA A - L ING-IND/10-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali

Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali Il modello di simulazione dinamica del collettore solare di Struttura Informatica validato con i dati sperimentali di esercizio

Dettagli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS M. Pinelli ENERGY SYSTEM RESEARCH GROUP ENDIF Engineering Department in Ferrara University of Ferrara (ITALY) michele.pinelli@unife.it - tel. 0532 974889

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Energia e Trasporti Dipartimento Energia e Trasporti nel diretta nel terzi diretta Generazione pulita di energia da combustibili fossili 949.908 346.811 1.304.231 388.507 825.006

Dettagli

Sperimentazione in galleria del vento di bruciatori non convenzionali

Sperimentazione in galleria del vento di bruciatori non convenzionali Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Sperimentazione in galleria del vento di bruciatori non convenzionali Roberto Camussi,

Dettagli

L interesse dell industria per migliorare l efficienza delle macchine ha origini da considerazioni economiche e ambientali

L interesse dell industria per migliorare l efficienza delle macchine ha origini da considerazioni economiche e ambientali L interesse dell industria per migliorare l efficienza delle macchine ha origini da considerazioni economiche e ambientali Preoccupazione globale per l aumento della temperatura della terra Normative sempre

Dettagli

Studio della camera di combustione di un motore a doppia iniezione

Studio della camera di combustione di un motore a doppia iniezione ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio della camera di combustione di un motore a doppia iniezione Tesi di laurea

Dettagli

Argomenti tesi. Costruzione di Macchine 2 Gruppo di lavoro Prof. Beretta

Argomenti tesi. Costruzione di Macchine 2 Gruppo di lavoro Prof. Beretta Argomenti tesi Costruzione di Macchine 2 Gruppo di lavoro Prof. Beretta Modelli per la previsione di durata a fatica di componenti di turbine a gas per impiego aeronautico 2 R=0.8 Contatti: Mauro Filippini

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Introduzione al corso di Complementi di Macchine

Introduzione al corso di Complementi di Macchine Introduzione al corso di Complementi di Macchine Michele Manno michele.manno@uniroma2.it Università degli Studi di Roma Tor Vergata A.A. 2016/17 Michele Manno Introduzione al corso di Complementi di Macchine

Dettagli

Studio di massima dell albero e prototipazione del compressore per un gruppo di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione

Studio di massima dell albero e prototipazione del compressore per un gruppo di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione Studio di massima dell albero e prototipazione del compressore per un gruppo di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione Tesi di laurea di Marco Lambertini Questo lavoro si inserisce in

Dettagli

(D.R. n. 522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

(D.R. n. 522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/C1 MACCHINE E SISTEMI PER L ENERGIA E L AMBIENTE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Energetica

Politecnico di Torino Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino Dipartimento di Energetica 1 LAQ IN.TE.S.E. Sezione DENER-Fisica Tecnica Industriale Apparecchiatura per la caratterizzazione sperimentale di celle a combustibile ad ossidi solidi

Dettagli

CALCOLO FLUSSO ATTORNO AD UN CILINDRO

CALCOLO FLUSSO ATTORNO AD UN CILINDRO CALCOLO FLUSSO ATTORNO AD UN CILINDRO E. Nobile Corso di Termofluidodinamica Computazionale- AA 2011-12 Generalità In questa breve nota si descrivono gli aspetti principali, fisici e modellistici, per

Dettagli

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA Periodo: Settembre - Ottobre La turbina a vapore La turbina a gas nella propulsione Funzionamento e struttura di una turbina a vapore Gli ugelli per la trasformazione dell entalpia in energia cinetica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica (B068 ENM)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica (B068 ENM) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica (B068 ENM) Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Energetica e Nucleare (L-30) Tutte le informazioni sono reperibili qui: http://www.ing-enm.unifi.it/

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09 INGEGNERIA MECCANICA CURRICULUM GENERALE CURRICULUM GESTIONALE Edvige Pucci Consiglio di

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

66 Congresso Nazionale ATI Cosenza, 5-9 Settembre 2011

66 Congresso Nazionale ATI Cosenza, 5-9 Settembre 2011 66 Congresso Nazionale ATI Cosenza, STABILITÀ TERMICA DI FLUIDI DI LAVORO E PRESTAZIONI TERMODINAMICHE DEL REFRIGERANTE HFC-245FA IN CICLI PER APPLICAZIONI GEOTERMICHE Paola Bombarda 1, Costante M. Invernizzi

Dettagli

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound Tesi di laurea di: Davide

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) TESTI CONSIGLIATI: 1. M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi

Dettagli

Studio ed ottimizzazione dell imbiellaggio per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni

Studio ed ottimizzazione dell imbiellaggio per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni Studio ed ottimizzazione dell imbiellaggio per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni Tesi di Laurea di Carlo Ricci Maccarini Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori: Prof. Ing.

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli. Candidato Mirko Montemaggi. Correlatore Ing. Cristina Renzi

Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli. Candidato Mirko Montemaggi. Correlatore Ing. Cristina Renzi Candidato Mirko Montemaggi Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore Ing. Cristina Renzi Sviluppare un microgeneratore ultracompatto con le seguenti specifiche: Atto ad erogare una potenza

Dettagli

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia eolica Energia dal vento Velocità del vento (misurazione, distribuzione) Funzionamento: potenza e velocità;

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

I cicli transcritici nella refrigerazione

I cicli transcritici nella refrigerazione Tesi di laurea triennale in Ingegneria Per l Ambiente e il Territorio I cicli transcritici nella refrigerazione Anno accademico 2013-2014 Relatore: Ch.ma Prof. Adriana Greco Correlatore: Ing. Claudia Masselli

Dettagli

Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Cittadinanza

Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Cittadinanza Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Alessandra Nigro Via Don Carlo De Cardona N.11, 87100, Cosenza Telefoni +39.0984.494880 +39.0984.494831 Cellulare: +39.331-4953949 Fax +39.0984.494673 E-mail

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

L attività di ricerca nel settore motori a combustione interna presso l Università della Calabria

L attività di ricerca nel settore motori a combustione interna presso l Università della Calabria Framework Giornata di studio Giorgio Minelli sui Motori a Combustione Interna Le prospettive future dei motori a combustion interna L attività di ricerca nel settore motori a combustione interna presso

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università

Dettagli

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato: Nome Cognome Matr. 1. Il rischio di cavitazione in una turbopompa é maggiore nella seguente condizione: basse perdite nel condotto di aspirazione posizionamento sotto battente della pompa elevate perdite

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria.

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. V max = 46.5 m/s V min = -6.0 m/s T max = 1000 C T min = 20.0 C Campo di velocità indotto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PER L ENERGIA E L AMBIENTE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA, TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA

Dettagli

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA Marchio del Descrizione AET-100 L'unità turbina a gas Ansaldo AE-T100 è un sistema modulare progettato per generare elettricità e calore ad alta efficienza e

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Bologna TESI DI LAUREA Laboratorio di Cad STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE

Dettagli

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti Dipartimento di Ingegneria Dipartimento Industriale di Ingegneria Industriale Università degli Studi Università di Parma degli Studi di Parma Agenda

Dettagli

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche "Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Roma, 31 Maggio 2012 Biagio Di Pietra ENEA UTEE GED 1 La Direttiva

Dettagli

Discretizzazione in ambito CFD. Corso Macchine per fonti rinnovabili

Discretizzazione in ambito CFD. Corso Macchine per fonti rinnovabili Discretizzazione in ambito CFD Corso Macchine per fonti rinnovabili Equazioni del moto fluido v x i i 0 v v p i i v F j i t v v j i Euler; Principia motus fluidorum, 1755...in queste equazioni e nella

Dettagli

Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi

Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi Torna al programma Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi S. Canevese A. De Marco G. Moretti V. Prandoni SpA ENERSIS 2004, Milano 1-2 aprile 2004 Sommario Celle a combustibile: introduzione

Dettagli

UTILIZZO E VALIDAZIONE DI MODELLI BIFASE PER LA

UTILIZZO E VALIDAZIONE DI MODELLI BIFASE PER LA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DEI VEICOLI TERRESTRI UTILIZZO E VALIDAZIONE DI MODELLI BIFASE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI SCAMBIATORI PER

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni Personali Nome e-mail Curriculum On-Line CLAUDIO TUGULU gladiox@hotmail.it http://claudiotugulu.egoseo.it Impiego Ricercato/Settore di Competenza INGEGNERE MECCANICO-Settore

Dettagli

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Programma dettagliato del Corso Docente: Ing. Ivano Petracci Termodinamica F. Gori, Lezioni di termodinamica, TE MAT) Il Sistema Internazionale (SI).

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Laureando: Francesco Giaccaglia Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Ing. Cristina Renzi Scopo

Dettagli

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica Tempo pieno Anno accademico 2017/2018 1 di 6 Moduli del 1 anno Ore SA Ore SP ECTS M-B1010 Analisi 1 9 C-B1011.1 Analisi

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Energetica

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Energetica Gruppo di Termofluidodinamica (Responsabile: Prof. Ing. Renato Ricci) Dipartimento di Energetica Termofluidodinamica applicata ai Sistemi

Dettagli

Ingegneria Aeronautica

Ingegneria Aeronautica Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica Lecco, 19 Maggio 2016 1. Informazioni generali 2 1. Informazioni generali Obiettivi formativi Requisiti di ammissione Sbocchi professionali

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DELLA TURBINA PER UN GRUPPO DI SOVRALIMENTAZIONE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di STEFANO LAMBERTINI

STUDIO DI MASSIMA DELLA TURBINA PER UN GRUPPO DI SOVRALIMENTAZIONE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di STEFANO LAMBERTINI STUDIO DI MASSIMA DELLA TURBINA PER UN GRUPPO DI SOVRALIMENTAZIONE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE Tesi di Laurea di STEFANO LAMBERTINI Inquadramento del problema Questo lavoro si inserisce nel progetto

Dettagli

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Esami di Stato 2004-1ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Effetto DOPPLER Verifica di una sezione a flessione Diagramma carichi-deformazioni Linea con retta iso. Curva motore Definizione

Dettagli