Cattedrale di Santa Maria del Fiore Duomo di Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cattedrale di Santa Maria del Fiore Duomo di Firenze"

Transcript

1 Cattedrale di Santa Maria del Fiore Duomo di Firenze Storia. In questo luogo, fino al 1296, si trovava la Chiesa di Santa Reparata, il più importante centro religioso cittadino (all interno della città si trovavano gli edifici romanici di Santa Reparata e dei SS. Apostoli, insieme al Battistero; fuori dalle mura della città si trovava l antichissima Basilica di San Lorenzo, la prima sede del Vescovo di Firenze, consacrata nel 394 da Sant Ambrogio, Vescovo di Milano, ed ancora più lontana dalla città si trovava San Miniato). Qui si svolgevano le più importanti cerimonie religiose. La vita religiosa dei fiorentini ha da sempre il suo centro nell'area tra "Piazza San Giovanni" e "Piazza del Duomo" e che ospita il Battistero di San Giovanni (1), la Cattedrale di Santa Maria del Fiore (il Duomo) con gli scavi di Santa Reparata (2), il Campanile di Giotto (3), il Museo dell'opera del Duomo (4), la Canonica del Duomo (5), l' Arciconfraternita della Misericordia (6), la Loggia del Bigallo (7), il Palazzo Arcivescovile (8), la colonna di San Zanobi (9) e le colonne pisane di porfido (10). La piazza racconta, ancora oggi, importanti memorie religiose e civiche: la Colonna di San Zanobi, eretta nel 1384 sul posto dove - nel 429 d.c. secondo la tradizione - un olmo secco era fiorito d'inverno al passaggio delle spoglie del santo che venivano trasferite nella nuova Cattedrale di Santa Reparata; le colonne antiche di porfido ai lati della Porta del Paradiso (originariamente collocate nello spazio fra Battistero e Cattedrale), donate dai pisani nel 1117 in riconoscimento dell' aiuto fiorentino durante la guerra delle Baleari. Alla fine del Duecento tutta la città fu oggetto della trasformazione più importante e più estesa della sua storia: intorno alla città romana ed alla centuriazione la città ha iniziato ad espandersi per l incremento demografico, per la comparsa di ceti medi attivi (artigiani, mercanti) e l incremento del commercio e - quindi - dell economia cittadina. Nello sviluppo urbano che si registra tra il 1100 ed il 1250, si assiste al fenomeno, comune a molte importanti città, per il quale ognuna inizia la costruzione della propria cattedrale. A Firenze, quindi, il Governo dei Priori chiamò Arnolfo di Cambio per la costruzione della Cattedrale in luogo di Santa Reparata, ormai insufficiente ad accogliere il popolo fiorentino, e che sembrava "piccola a comparazione di siffata cittade" secondo Giovanni Villani storico e scrittore del Trecento. Arnolfo era già impegnato, negli stessi anni, nel cantiere della Basilica di Santa Croce e, di lì a poco, nel 1299, fu chiamato alla realizzazione del nuovo Palazzo dei Priori (il palazzo del governo della città) che diventò, nel 1434 con l avvento di Cosimo il Vecchio, Palazzo della Signoria e che oggi 1

2 conosciamo come Palazzo Vecchio ( vecchio perché, nel 1565, il governo della città fu portato a Palazzo Pitti). L iniziativa della costruzione di una cattedrale, che normalmente partiva dal vescovo, a Firenze parte dal governo della città a testimoniare che non c era distinzione tra la vita civile e la fede; il controllo della costruzione (fabbrica) e delle fasi di lavoro era gestito dall Opera, mentre con il termine fabbrica si intendeva tutto ciò che concerneva la costruzione ma anche la successiva manutenzione della cattedrale, non solo per l esecuzione materiale ma anche per l amministrazione dei beni che ad essa erano destinati. La crescita della cattedrale, come tutte le cattedrali gotiche, avviene in tempi molto lunghi, impegnando anche diverse generazioni di uomini; ciò ne ha fatto non solo il simbolo di uno periodo artistico ma il simbolo dell intera cultura del tempo. Il Duomo, così come ci appare oggi, è il risultato di 170 anni di lavoro. Per costruire la cattedrale furono demoliti diversi edifici che si trovavano nei dintorni di Santa Reparata e, per continuare ad avere un luogo di preghiera per tutto il popolo, Arnolfo decise che la nuova cattedrale dovesse sorgere intorno all esistente che, perciò, fu inglobata nella costruzione. I lavori iniziarono l 8 Settembre 1296 (la data è importante perché l 8 settembre è, per la Chiesa, il giorno della Nascita di Maria) e la Cattedrale fu dedicata a Santa Maria del Fiore, a voler legare indissolubilmente la Vergine alla città di Firenze, mediante il suo simbolo, il fiore. Il termine fiore ha - perciò - un doppio riferimento: a Fiorenza (la città che costruisce la sua cattedrale) ed a Gesù, il fiore che scaturisce dal ventre di Maria. Arnolfo, nei primi anni del 300, morì e la fabbrica della cattedrale si fermò. Alla morte di Arnolfo erano stati costruiti solo il muro di facciata e quelli laterali ed era stata costruita solo una prima fascia di rivestimento (fino all altezza degli attuali portali) sulla facciata. Questo rivestimento, non più visibile perché demolito nel corso del XVI secolo, riprendeva il disegno del Battistero e di San Miniato, con marmo Bianco di Carrara e verde Serpentino di Prato, ed aggiungendo il Rosso di Siena. Il cantiere ed i lavori restarono a lungo fermi, fino al 1330 circa quando il ritrovamento sotto Santa Reparata delle reliquie del venerato vescovo di Firenze - San Zanobi - diede nuovo impeto alla costruzione. L'Arte della Lana, che aveva ricevuto l'incarico di sovrintendere alla costruzione, nel 1334 affidò la direzione dei lavori a Giotto, assistito da Andrea Pisano. Giotto si concentrò sul Campanile di cui fornì un progetto e riuscì solo ad iniziare la costruzione perché morì dopo soli 3 anni nel Andrea Pisano continuò i lavori, anch'egli soprattutto sul campanile, fino alla sua morte per l'arrivo della peste (nel 1348); i lavori furono di nuovo interrotti per ripartire sotto la guida di Francesco Talenti, nel Questi portò a termine il campanile, secondo il disegno originario di Giotto, e portò avanti la costruzione della cattedrale modificando quello iniziale di Arnolfo. 2

3 Dopo il 1359 i lavori furono diretti da Giovanni di Lapo Ghini che ultimò le prime tre campate. Le immense campate (appena tre metri più basse delle volte della Cattedrale di Beauvais, le più alte del gotico francese) racchiudevano un immenso spazio con pochissimi sostegni. Nel 1375 l'antica chiesa di Santa Reparata fu definitivamente abbattuta. Le navate furono completate con la copertura tra il 1378 ed il Era la più grande Chiesa del cristianità e lo fu ancora per altri tre secoli quando fu superata per grandezza dalla Basilica di San Pietro in Roma e, successivamente, dalla Cattedrale di St. Paul a Londra; rimane comunque tra le tre Chiese più grandi del mondo. Le pareti furono ricoperte all'esterno dalla decorazione a marmi policromi. Furono realizzate quattro porte laterali, fra le quali spiccavano per bellezza la Porta dei Canonici verso sud, in stile gotico fiorito, e la Porta della Mandorla verso nord, detta così per l'elemento contenuto nella cuspide gotica col bassorilievo dell'assunta (opera di Nanni di Banco ). Sul lato nord si trova anche la Porta di Balla (o dei Cornacchini), con un protiro poco aggettante sostenuto da colonnine tortili che poggiano su leoni. Una leggenda popolare narra che ai primi del Quattrocento, un certo Anselmo, abitante in via del Cocomero (oggi, via Ricasoli), sognò di essere sbranato dal leone che era proprio quello della porta. Così, quasi a voler sfidare la belva decorativa, andò a mettere una mano nella bocca del leone; uno scorpione lì annidato lo punse a un dito ed il giorno dopo Anselmo morì. Sulle facciate laterali sono presenti sei bifore, dal disegno tipicamente gotico, al centro di pareti scandite da lesene. Le ultime quattro verso il transetto danno luce all'interno mentre le prime due, forse per problemi statici, furono chiuse da Talenti anche perché la realizzazione dell'esterno dell'edificio non rispecchia il ritmo delle campate all'interno; questo fu uno dei motivi che portò alla rimozione di Talenti, dal dirigere i lavori, ed alla semplificazione della decorazione degli esterni che venne decisa oltre che per motivi estetici quanto per contenere le spese (tenete presente che il rivestimento marmoreo del Campanile di Giotto costerà, alla fine, quasi due milioni di fiorini, una cifra senza precedenti per l'epoca). Queste visibili all esterno risultano essere le modifiche più evidenti rispetto al progetto originario di Arnolfo: sui fianchi dell'edificio, a nord e sud, le prime quattro finestre risultano più basse, più strette e più ravvicinate di quelle verso est, le quali corrispondono, invece, all'ampliamento operato da Francesco Talenti. Infine, venne innalzato il tamburo ottagonale con le stesse grandi finestre circolari. Nel 1421 la cattedrale era terminata, restava solo da coprire lo spazio del tamburo, un vuoto di circa 45 metri di diametro a 55 metri di altezza (perciò una impresa di difficile soluzione). Riuscire a coprire con un unica struttura uno spazio così grande ed a tale altezza si rivelò infatti difficilissimo e per ben 125 anni (la base del tamburo ottagonale era finita già intorno al 1315) la cattedrale rimase con questo problema irrisolto. 3

4 Una cupola, per essere costruita, aveva bisogno come gli archi di una struttura che la reggesse mentre la si costruiva: le cèntine; ma costruire delle cèntine di tali dimensioni impediva la realizzazione di qualsiasi tipo di cupola. Come costruire e dove appoggiare le enormi centine di legno che avrebbero dovuto sostenerla fino alla sua chiusura definitiva con la chiave di volta? Si pensò perfino, per ovviare alle cèntine, di innalzare dentro il duomo una collina di terra e monete per costruirvi sopra la cupola; il popolo, chiamato successivamente a recuperare le monete (tante) disperse nella terra, avrebbe provveduto a smontare la collina. Si arriva così al 1418 e per trovare una soluzione che permettesse di ultimare la cattedrale fu indetto un concorso (sulla base delle esperienze già effettuate per la porta nord del Battistero). In seguito al concorso, che ufficialmente non ebbe vincitori, Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti furono nominati capomastri. Il cantiere aprì i battenti nel Ma del progetto non vi era traccia; Brunelleschi aveva elaborato solo un programma dei lavori in dodici punti nei quali, in poche righe, aveva sintetizzato la struttura, la forma, le dimensioni dell opera ma nessuna indicazione su come procedere alla sua costruzione. Da questo punto di vista, Brunelleschi, che fu il primo grande architetto del rinascimento, ma fu anche l ultimo capomastro gotico (colui che costruiva la cattedrale per e con il suo popolo). La cupola della cattedrale, in realtà, non è una cupola (la cupola è il risultato di un arco "ruotato" attorno al proprio semidiametro e si chiama, infatti, cupola di rotazione, costituita da infiniti archi, ciascuno dei quali una volta completato si reggerà da solo), ma una volta ottagonale e, a differenza di una cupola di rotazione, una volta non può essere auto- portante. L'impiego di cèntine, cioè di impalcature lignee cui affidare il sostegno delle murature in costruzione fino alla presa delle malte, era in questo caso indispensabile. Brunelleschi, nella sua assoluta genialità, aveva ideato come costruire la cupola senza l uso di impalcature e cèntine, in modo che si reggesse da sola, una cupola auto- portante. Brunelleschi non aveva alcun riferimento tecnologico per risolvere il problema di costruire la sua cupola che, in realtà è una volta a sesto acuto a pianta ottagonale; dovette letteralmente inventare il procedimento costruttivo in tutta la sua meccanica. Tutte le altre cupole che si è cercato di proporre come modelli del Brunelleschi o erano cupole di rotazione (autoportanti) o centinabili ed armabili, mentre quella di Santa Maria del Fiore non permetteva questi espedienti e quindi la sua costruzione fu un assoluto unicum nella storia dell'architettura. Brunelleschi trovò anche il modo di prendersi la sua rivincita nei confronti di Lorenzo Ghiberti (tra i due non correva buon sangue anche per l assegnazione a quest ultimo dell incarico della porta nord del Battistero, dopo il concorso del 1401); entrambi erano stati nominati capomastri del cantiere e questa cosa non era piaciuta a Brunelleschi che passava tutte le intere giornate in cantiere (non essendoci un progetto disegnato per l esecuzione della cupola, lui stesso, come i capomastri delle 4

5 cattedrali gotiche stava in cima agli impalcati per indicare agli operai come procedere); per un periodo si finse ammalato ed il cantiere restò fermo per diverse giornate. L Opera allora intimò a Ghiberti di far riprendere i lavori e di pensare lui a dirigerli. Ma Ghiberti non sapeva da che parte iniziare, non aveva alcuna idea di come far lavorare gli operai né di quali indicazioni dare, dovette così rinunciare al suo incarico con enorme soddisfazione del Brunelleschi che dimostrò la sua assoluta genialità. La cupola fu ultimata nel 1436, "structura si grande, erta sopra e cieli, ampla da coprire con sua ombra tutti e popoli toscani", come scrisse allora l architetto Leon Battista Alberti. Il 25 Marzo 1436, giorno che la Chiesa ricorda per l Annunciazione dell Angelo a Maria, il messaggio del Verbo Incarnato, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore fu consacrata da Papa Eugenio IV. Restava da realizzare la lanterna (costruzione in marmo che si trova sulla cima della cupola). I lavori della lanterna iniziarono però solo nel 1446, pochi mesi prima della morte di Brunelleschi; essi proseguirono, seguendo l idea di Brunelleschi, sotto la direzione dell'amico e seguace Michelozzo e furono terminati da Antonio Manetti il 23 aprile Nel 1472, il Verrocchio costruì la palla di bronzo che fu posta sulla sua cima. Anche per questo intervento furono necessarie le macchine inventate e costruite dal Brunelleschi. Fra i ragazzi di bottega che aiutarono il Verrocchio in questa difficile operazione c era il giovane Leonardo da Vinci. L interno. L interno è a croce latina ed ha un aspetto sobrio, molto spoglio. Arnolfo stesso l aveva concepita come l utero della Madonna ed il bugnato della pietra forte sottolinea questo, come l interno di uno scrigno dov è custodito un bene preziosissimo. All inizio della navata si può accedere agli scavi che mostrano i resti dell antica Santa Reparata. L'arricchimento del Duomo con i fastosi pavimenti in marmo colorato appartiene invece ad un secondo momento della storia della Cattedrale, sotto il patronato dei granduchi nel '500. Al centro della controfacciata, il grandioso orologio dipinto da Paolo Uccello (1443). È un orologio "liturgico" che - come l'ordinamento delle festività della Chiesa - calcola le 24 ore diurne a partire dal tramonto del giorno precedente. Le quattro teste dei profeti agli angoli suggeriscono che questo "tempo 5

6 attuale" della Chiesa guarda verso un altro tempo. Il Duomo adempì nel corso dei secoli alle sue peculiari funzioni liturgiche, ma fu anche teatro di iniziative popolari e civili, ne sono testimonianza i due monumenti equestri affiancati dei condottieri Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, rispettivamente dipinti da Paolo Uccello nel 1436, e da Andrea del Castagno nel Nello stesso contesto si colloca il ritratto di Dante che fu eseguito nel 1465, in occasione del secondo centenario della nascita del sommo poeta da Domenico di Michelino. Le 44 vetrate del Duomo costituiscono il più monumentale programma di arte vetraria nell'italia tre- quattrocentesca. Raffigurano santi dell'antico e del Nuovo Testamento (nella navata e transetti) e scene della vita di Cristo e Maria (negli occhi del tamburo). L'elenco degli autori include i massimi nomi dell'arte fiorentina del primo Rinascimento: Donatello, Ghiberti, Paolo Uccello, Andrea del Castagno. II punto culminante di questo percorso religioso ed architettonico è l'area sotto la cupola, definita dal coro e dall'altare maggiore. Sia la cupola, sia il coro sono intesi, nella forma ottagonale, a ripetere il simbolismo del Battistero. La superficie occupata dal coro, opera di Baccio Bandinelli e Giovanni Bandini del in sostituzione del precedente di legno - ha, infatti, quasi le stesse dimensioni dell'interno del Battistero e, così, ricrea sotto la nuova cupola lo spazio sacro più antico di Firenze. L interno della cupola, avrebbe dovuto essere, secondo Brunelleschi, decorato a mosaici come l intradosso della cupola del Battistero. L eccessivo peso che avrebbe avuto tale opera sulla struttura della cupola, ne sconsigliò la realizzazione che perciò non fu mai messa in atto. La decorazione dell intradosso della cupola fu realizzata tra il 1572 ed il 1579 con un affresco di Giorgio Vasari - che fece la parte alta e Federico Zuccari - che fece la parte bassa.. Il tema iconografico è lo stesso che troviamo in Battistero: il Giudizio Universale. Sono 3600 mq di affresco, uno dei cicli pittorici più grandi al mondo. Nel Duomo si venera anche San Zanobi, vescovo e co- patrono di Firenze: sotto l altare della tribuna centrale è collocata la famosa Arca di San Zanobi, contenente le preziose reliquie, eseguita in bronzo da Lorenzo Ghiberti. Nella zona delle tribune, disposte a trifoglio, si trovano le Sagrestie: la Vecchia, detta dei Canonici, ha sopra la porta una lunetta raffigurante l Ascensione - terracotta invetriata eseguita da Luca della Robbia intorno al e la Nuova, detta delle Messe, che ha sopra la porta bronzea un altra lunetta, sempre di Luca della Robbia, raffigurante la Resurrezione. 6

7 Opere all interno della Cattedrale LEGENDA A Porta a nord (facciata) B Porta centrale (facciata) C Porta a sud (facciata) D Porta del Campanile E Porta dei canonici F Porta della Mandorla G Porta di Balla 1a) Incoronazione di Maria, mosaico di Gaddo Gaddi 1b) Angeli Musicanti ; affreschi di Santi di Tito, 1c) Orologio, di Paolo Uccello; 1d) Assunzione di Maria, vetrata di Lorenzo Ghiberti 2 Busto di Brunelleschi 3 Busto di Giotto 4 Busto di Marsilio Ficino 5 Busto di Emilio De Fabris 6 Busto di Arnolfo di Cambio 7 Busto di Antonio Squarcialupi 8 Niccolò da Tolentino, affresco di Andrea del Castagno Giovanni Acuto, affresco di Paolo Uccello Dante, dipinto di Domenico di Michelino Coro di Baccio Bandinelli 12 Altare Maggiore 13 Cattedra del vescovo 14 Crocifisso di Benedetto da Maiano 15a) Porte di bronzo di Luca della Robbia 15b) La Resurrezione, lunetta in terracotta di Luca della Robbia 16 Sagrestia "delle Messe" con tarsie del '400 17a) Altare di San Zanobi o del Santissimo - Urna di San Zanobi di Lorenzo Ghiberti 17b) Ultima Cena di Giovanni Balducci ( ) 18 L Ascensione, lunetta in terracotta di Luca della Robbia 19 Ingresso agli scavi dell'antica cattedrale di Santa Reparata Schema degli affreschi della cupola e vetrate del tamburo A - I 24 Anziani di Apoc. 4 B - Cori Angelici con strumenti della Passione C - Cristo, Maria e Santi D - Virtù, beatitudini, doni dello Spirito Santo E - Vizi e l'inferno F - Vetrate del tamburo: 1) Donatello, Incoronazione della Vergine. 2) Paolo Uccello, Resurrezione di Cristo. 3) Andrea del Castagno, Deposizione di Cristo. 4) Paolo Uccello, Natività di Cristo. 5) Paolo Uccello, Annunciazione a Maria (distrutta). 6) Lorenzo Ghiberti, Presentazione di Gesù al Tempio. 7) Lorenzo Ghiberti, Orazione di Cristo nell'orto. 8) Lorenzo Ghiberti, Ascensione. 7

8 «Structura si grande, erta sopra e' cieli, ampla da coprire chon sua ombra tutti e popoli toscani.» (Leon Battista Alberti) 8

Il Duomo - S. Maria del Fiore

Il Duomo - S. Maria del Fiore Il Duomo - S. Maria del Fiore Santa Maria del Fiore, la cui costruzione fu progettata da Arnolfo di Cambio, al momento della sua ultimazione nel '400 è la terza chiesa del mondo (dopo San Pietro a Roma,

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze

CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze pubblicazione gratuita realizzata da qualità nei servizi per il turismo ITINERARIO TURISTICO/CULTURALE nel Centro Storico di Firenze

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

La cappella Pazzi 1429-1461

La cappella Pazzi 1429-1461 La cappella Pazzi 1429-1461 Cappella Pazzi era una aula dietro l altare dove la famiglia del committente aveva il diritto di sepoltura. Si pone accanto alla chiesa come una struttura che non ha bisogno

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331 MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331 XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi

Dettagli

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI Il salone dei Cinquecento è uno dei più grandi e preziosi saloni d Italia e si trova

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO; Prezzo Prezzo complessivo: 255 Giorno 1). Incontro alle 8:30 a Piazza Garibaldi. Partenza da Napoli Centrale alle 9:00 e arrivo a Milano centrale ore 13:40 col treno FrecciaRossa. Arrivo previsto in hotel

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224 E nella rappresentazione della Sacra Famiglia che la Comunità trentina esprime al meglio i valori di pace, fratellanza e solidarietà su cui è fondata. La ricostruzione tradizionale della Natività assume

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

VERSO EXPO 2015 INAUGURAZIONE DEL LA GRANDE NUOVO MUSEO DEL DUOMO E IL RIALLESTIMENTO DELL'ARCHIVIO DELLA VENERANDA FABBRICA

VERSO EXPO 2015 INAUGURAZIONE DEL LA GRANDE NUOVO MUSEO DEL DUOMO E IL RIALLESTIMENTO DELL'ARCHIVIO DELLA VENERANDA FABBRICA VERSO EXPO 2015 LA GRANDE INAUGURAZIONE DEL NUOVO MUSEO DEL DUOMO E IL RIALLESTIMENTO DELL'ARCHIVIO DELLA VENERANDA FABBRICA 2 laveneranda fabbrica verso E XPO 2015 Nel 2015, Milano spalancherà le proprie

Dettagli

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Il ciclo degli affreschi di Assisi Giotto ad Assisi Il ciclo degli affreschi di Assisi la fonte iconografica a cui attingono gli affreschi della basilica di Assisi è un testo scritto da Bonaventura Da Bagnoregio sulla vita di San Francesco.

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica Arti meccaniche (Ugo di San Vittore, 1096 ca. 1141): tessitura, armatura (architettura), commercio, agricoltura, caccia,

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

Le residenze di Borgo San Marco

Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco saranno 12 ville realizzate in una parte della tenuta conosciuta come San Marco. L intervento di recupero verrà realizzato nella parte sud

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

La cupola sbagliata di Michelangelo

La cupola sbagliata di Michelangelo La cupola sbagliata di Michelangelo Repubblica 15 maggio 2008 pagina 50 sezione: CULTURA La «sì bella e terribil machina», la cupola di San Pietro secondo le parole di Giorgio Vasari che decantò il progetto

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

CAMBIO DI GESTIONE DEGLI ESEMPLARI RICHIESTI DALLE BIBLIOTECHE

CAMBIO DI GESTIONE DEGLI ESEMPLARI RICHIESTI DALLE BIBLIOTECHE CAMBIO DI GESTIONE DEGLI ESEMPLARI RICHIESTI DALLE BIBLIOTECHE La procedura per richiedere il cambio di gestione degli esemplari necessari allo svolgimento di gare di lettura, mostre bibliografiche e altre

Dettagli

Ritrovo ore 14,30 Piazza S. Croce sotto statua Dante / Durata visita circa ore 2,00

Ritrovo ore 14,30 Piazza S. Croce sotto statua Dante / Durata visita circa ore 2,00 Cari amici, Vi proponiamo un nuovo programma di visite guidate a Chiese e Musei nei prossimi Mesi di Gennaio-Febbraio e Marzo 2016, con la Guida di Giampiero Graziani. Costo di iscrizione e partecipazione

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze Arte e Cultura Italia BASSA STAGIONE 2010/2011 Luoghi da scoprire, appuntamenti con la cultura, vernissage... cosa vedere a Firenze in Autunno Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina Siena e il Chianti

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

VIGNA DI LEONARDO CASA DEGLI ATELLANI

VIGNA DI LEONARDO CASA DEGLI ATELLANI CASA DEGLI ATELLANI Casa degli Atellani è un palazzo quattrocentesco risalente all epoca di Ludovico il Moro. E situato a pochi passi dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove è esposto uno dei dipinti

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione L Ospedale Maggiore, oggi Università Statale di Milano Monumentale complesso ospedaliero chiamato popolarmente dai milanesi Ca Granda, fondato nel 1456 da Francesco Sforza, duca di Milano e dalla moglie

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA Le condizioni della copertura al momento dell intervento, con la croce, mutila del braccio verticale superiore, ancora in sito. La copertura,

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

La chiesa, edificio di ieri e di oggi La chiesa, edificio di ieri e di oggi Verso il III secolo l Ecclesiae domestica si trasforma in Domus Ecclesiae. L edificio ha la forma di un abitazione romana con il piano superiore destinato agli alloggi

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Luca Mori Questo articolo presenta i passaggi salienti di una conversazione tra bambini di quinta elementare sulla percezione dell opera d arte 1,

Dettagli

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Corso Chierichetti Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Colori liturgici I paramenti e gli abiti del sacerdote cambiano di colore a seconda delle diverse circostanze, soprattutto in funzione dei diversi

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Lavori eseguiti nel 2009. Generale

Lavori eseguiti nel 2009. Generale Lavori eseguiti nel 2009 Generale Nei mesi di aprile e maggio sono stati fatti gli scavi e la posa del cavo per portare la corrente elettrica sul cantiere. L acqua viene prelevata dal ruscello Canaleta.

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di 1 Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di ascolto e attenzione; creare affiatamento di gruppo;

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_11Mat.qxp 19-05-2011 21:20 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1.

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

XIV secolo: il Polittico di Ottana

XIV secolo: il Polittico di Ottana XIV secolo: il Polittico di Ottana Polittico: Numero di scomparti variabile Può trovarsi in basso una tavoletta orizzontale, la predella Parte integrante la cornice, semplice o arricchita da elementi di

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli