4 - XML e basi di dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4 - XML e basi di dati"

Transcript

1 Sommario 4 - XML e basi di dati 1. Introduzione. 2. Dati strutturati, semistrutturati e non strutturati. 3. Modello dei dati gerarchico (Albero) di XML. 4. Documenti XML, DTD, e schema XML. 5. Documenti XML e basi di dati. 6. Interrogazioni in XML 6.1 XPath 6.2 XQuery Introduzione HTML è usato fondamentalmente per formattare documenti Web e non è adatto per specificare sintatticamente e semanticamente dati strutturati estratti da database. Un nuovo linguaggio detto XML (extended Markup Language) si è affermato come lo standard per strutturare e scambiare dati sul Web. XML può essere usato per ottenere più informazioni sulla struttura e significato dei dati nelle pagine Web piuttosto che specificare come le pagine Web sono formattate per la visualizzazione. Gli aspetti di formattazione sono specificati separatamente per esempio, usando un linguaggio di formattazione come XSL (extended Stylesheet Language) Dati Strutturati, semistrutturati e non strutturati. Le informazioni immagazzinate in database sono note come dati strutturati perché sono rappresentati in un formato rigido : il DBMS assicura che tutti i dati seguano le strutture e i vincoli specificati a parte nello schema della base dei dati. In alcune applicazioni, i dati sono raccolti in una maniera ad-hoc prima che sia noto come essi verranno immagazzinati e maneggiati. Questi dati possono avere una certa struttura, ma non tutte le informazioni raccolte avranno identica struttura. Questo tipo di dati è noto come dati semi-strutturati. Nei dati semi-strutturati, le informazioni dello schema sono inframmezzate ai dati, poiché ciascun oggetto può avere differenti attributi che non sono noti a priori. Quindi questo tipo di dati sono detti dati auto-descrittivi. Una terza categoria è nota come dati non strutturati, perché vi è una indicazione molto limitata del tipo dei dati. Un tipico esempio è un documento di testo che contiene informazioni legate con esso. Le pagine Web in HTML che contengono alcuni dati sono considerati dati non strutturati. 4

2 Dati Strutturati, semi-strutturati e non strutturati(cont.) Rappresentazione con un grafo di dati semistrutturati I dati semi-strutturati possono essere rappresentati da un grafo diretto: Le etichette (tags) sugli archi del grafo diretto rappresentano i nomi di schema nomi di attributi, tipi oggetto (o tipi entità o classi), e relazioni. I nodi interni rappresentano oggetti individuali o attributi composti. I nodi foglia rappresentano i valori effettivi dei dati atomici Modello dei dati gerarchico (Albero) di XML Modello dei dati gerarchico (Albero) di XML (2) L oggetto base in XML è il documento XML. Vi sono due principali concetti di strutturazione che sono usati per costruire un documento XML : elementi e attributi. Gli attributi in XML forniscono informazioni aggiuntive che descrivono gli elementi. Come in HTML, gli elementi sono identificati in un documento dal loro tag di inizio and tag di fine. I nomi dei tag sono racchiusi tra le parentesi angolari < >, and i tag di fine sono ulteriormente identificati da un backslash </ >. Gli elementi complessi sono costruiti in modo gerarchico a partire da altri elementi gli elementi semplici contengono i valori dei dati. Un elemento complesso XML chiamato (Company) <projects> 7 E naturale vedere la corrispondenza tra la rappresentazione XML testuale e la struttura ad albero. Nella rappresentazione ad albero, i nodi interni rappresentano elementi complessi, mentre i nodi foglia rappresentano elementi semplici. Perciò il modello XML è chiamato un modello ad albero or gerarchico. 8

3 Modello dei dati gerarchico (Albero) di XML(3) E possibile caratterizzare tre tipi principali di documenti XML 1. Documenti XML incentrati sui dati : Questi documenti hanno molti dati di dimensioni ridotte che seguono una specifica struttura, e quindi possono essere estratti da un database strutturato. Essi sono formattati come documenti XML per scambiarli o visualizzarli su Web. 2. Documenti XML incentrati sul documento : Questi sono documenti con grande quantità di testo, come news articoli or libri. In questi documenti vi sono pochi (o nessun) dato strutturato. 3. Documenti XML ibridi : Questi documenti possono avere parti che contengono dati strutturati e altre parti che sono prevalentemente testuali o non strutturati Documenti XML, DTD, e schema XML. Ben Formato Deve iniziare con una dichiarazione XML per indicare la versione di XML usata come altri rilevanti attributi. Deve seguire la struttura sintattica del modello ad albero: questo significa che ci deve essere un unico elemento radice, e che ogni elemento deve contenere una coppia di tag di inizio e fine correlati tra loro, contenuta tra i tag dell elemento padre. Un documento XML ben formato è sintatticamente corretto. Questo gli consente di essere processato da generici processori che attraversano il documento e creano la rappresentazione interna ad albero: DOM (Document Object Model) - Consente ai programmi di manipolare la risultante rappresentazione ad albero corrispondente a documenti XML ben formati. Quando si usa DOM, l intero documento deve essere analizzato anticipatamente. SAX - Consente di elaborare i documenti XML al volo notificando al programma di elaborazione quando si incontra un tag di inizio o fine. Valido Un criterio più forte per un documento XML è essere valido. In questo caso, il documento deve essere ben formato, e in aggiunta deve essere scritto in modo che i nomi utilizzati nelle coppie di tag di inizio e fine siano coerenti con la struttura specificata in un file DTD (Document Type Definition) o in un file XML schema. 10 Documenti XML, DTD, e schema XML (2) Un file DTD XML detto projects. 11 Documenti XML, DTD, e schema XML (3) Notazione DTD di XML Un * che segue il nome di un elemento significa che l elemento può essere ripetuto zero o più volte nel documento. Questo può essere chiamato un elemento opzionale multivalore (che si ripete) Un + che segue il nome di un elemento significa che l elemento può essere ripetuto una o più volte nel documento. Questo può essere chiamato un elemento obbligatorio multivalore (che si ripete) Un? che segue il nome di un elemento significa che l elemento può essere ripetuto zero o una volta. Questo può essere chiamato un elemento opzionale a valore singolo (che non si ripete). Un elemento che appare senza i precedenti tre simboli deve apparire esattamente una volta nel documento. Questi sono elementi obbligatori a valore singolo (non ripetuti). Il tipo di un elemento viene specificato tra parentesi di seguito all elemento. Se le parentesi comprendono nomi di altri elementi, questi ultimi all interno della struttura ad albero sono i figli dell elemento a cui le parentesi stesse si riferiscono. Se le parentesi includono la parola chiave #PCDATA o uno degli altri tipi di dato disponibili in XML DTD, l elemento è un nodo foglia. PCDATA sta per parsed character data, che è analogo al tipo di dati stringa. Nella specifica degli elementi le parentesi possono essere nidificate. Un simbolo barretta ( e1 e2 ) specifica che nel documento possono apparire e1 o e2. 12

4 Documenti XML, DTD, and Schema XML (4) Limitazioni del DTD (Document Type definition) di XML I tipi di dato del DTD non sono molto generali. DTD ha la sua particolare sintassi e pertanto richiede processori specializzati. Potrebbe essere vantaggioso specificare lo schema dei documenti XML usando le regole sintattiche di XML stesso in modo tale che gli stessi processori dei documenti XML possano processare le descrizioni dello schema XML. Tutti gli elementi DTD sono sempre forzati a seguire l ordine del documento pertanto non sono permessi elementi non ordinati. 13 <xs: schema xmlns:xs= > <xs: element name= projects > <xs: sequence> <xs: element name= project minoccurs= 1 maxoccurs= unbounded > <xs: sequence> <xs:element name= Name type xs:string />.. <xs: element Deptno type= xs:unsignedint minoccurs= 0 maxoccurs= 1 /> <xs: element name= Worker minoccurs= 0 maxoccurs= unbounded > <xs: sequence> <xs:element name= SSN type= xs:string />.. <xs: element name= hours type= xs:float /> </ xs: sequence> </ xs: element > </ xs: sequence> </xs: element> </ xs: sequence> </xs: element> </xs: schema> XML Schema per projects 14 Lo schema concettuale ER per il database COMPANY Risultato del mapping dello schema ER COMPANY in uno schema relazionale

5 Documenti XML, DTD, e Schema XML (5.) Un file schema XML detto company (1). 17 Un file schema XML detto company (2). 18 Un file schema XML detto company (3). 19 Un file schema XML detto company (4). 20

6 Documenti XML, DTD, e Schema XML (6) XML Schema Descrizione dello schema e Namespace XML : E necessario identificare lo specifico insieme di elementi (tags) del linguaggio di XML schema specificando un file immagazzinato in un sito Web. La seconda linea dell esempio specifica il file usato nell esempio, cioè: " Ogni definizione di questo tipo è chiamata un namespace XML. Il nome di file è assegnato alla variabile xsd utilizzando l attributo xmlns (XML namespace), e questa variabile è usata come prefisso per tutti i tag del XML schema. Annotazioni,documentazione e linguaggio usato: Gli elementi xsd:annotation e xsd:documentation sono usati per prevedere commenti e altre descrizioni nel documento XML. L attributo XML:lang dell elemento xsd:documentation specifica il linguaggio usato. Per es. en Element e Type: Noi specifichiamo root element del ns. XML schema. Nel XML schema, l attributo name del tag xsd:element specifica il nome dell elemento, chiamato company per il root element nel ns. esempio. La struttura del root element company è xsd:complextype. 21 Documenti XML, DTD, e schema XML (7) XML Schema Elementi di primo livello nel database company: Questi elementi sono chiamati employee, department, and project, e ciascuno è specificato in un tag xsd:element. Se un tag ha solo attributi e nessun ulteriore sotto-elemento o dato, può essere terminato con il simbolo back slash (/>) e chiamato Empty Element. Specificazione del tipo dell elemento e minime e massime occorenze: Se noi specifichiamo l attributo type in an xsd:element, questo significa che la struttura dell elemento sarà descritta separatamente, tipicamente usando l elemento xsd:complextype. I tag minoccurs e maxoccur sono usati per specificare i limiti inferiore e superiore del numbero di occorrenze di un elemento. Il default è esattamente una occorrenza. Specificazione delle keys: Per specificare primary keys, è usato il tag xsd:key. Per specificare foreign keys is usato il tag xsd:keyref. Quando specifichiamo una foreign key, l attributo refer of the tag xsd:keyref specifica la primary key referenziata mentre i tag xsd:selector and xsd:field specificano il tipo dell elemento referito e la foreign key. 22 Documenti XML, DTD, e schema XML (8) XML Schema Specificare la struttura degli elementi complessi via tipi complessi : Nel nostro esempio elementi complessi sono Department, Employee, Project, and Dependent, che usano il tag xsd:complextype. Noi specifichiamo ciascuno di questi come una sequenza di sottoelementi correspondenti agli attributi del database di ciascun tipo di entità usanso i tag xsd:sequence and xsd:element of XML schema. A ciascun elemento è assegnato un nome ed un tipo mediante gli attributi name and type of xsd:element. Possiamo anche specificare gli attributi minoccurs and maxoccurs se necessitiamo modificare il default di esattamente una occorrenza. Per gli attributi (optional) del database dove null is allowed, dobbiamo specificare minoccurs = 0, dove per gli attributi multivalore del database dobbiamo specificare maxoccurs = unbounded sull elemento corrispondente. Attributi composti (compound) : Attributi Composti nello Schema ER sono anche specificati come complex types in the XML schema, come illustratto dai tipi complessi Address, Name, Worker, and WorkesOn. Avrebbero comunque potuto essere inseriti direttamente nelle definizioni degli elementi padre Documenti XML e Basi di dati. Approcci per memorizzare documenti XML Usando un DBMS per immagazzinare i documenti come testo : Possiamo usare un DBMS per immagazzinare interi documenti XML come campi di testo all interno dei record del DBMS. Questo approccio può essere usato se il DBMS ha un modulo per l elaborazione documentale che dovrebbe lavorare per immagazzinare documenti schemaless and document-centric XML. Usando un DBMS per immagazzinare i contenuti dei documenti come dati : Questo approccio dovrebbe lavorare per immagazzinare una collezione di documenti che seguono uno specifico XML DTD or XML schema. Poiché tutti i documenti hanno la stessa struttura, noi possiamo progettare un RDBMS per memorizzare gli elementi di livello foglia all interno dei documenti XML. Progettare un sistema specializzato per la memorizzazione di dati XML nativi: Un nuovo tipo di sistema database basato sul modello gerarchico (ad albero) dovrebbe essere disegnato ed implementato. Il sistema dovrebbe includere tecniche di indexing and querying, e dovrebbe lavorare per tutti i tipi di documenti XML. Creando o pubblicando documenti XML personalizzati a partire da basi di dati relazionali preesistenti Siccome ci sono enormi quantità di dati già memorizzate in database relazionali, parte di questi dati potrebbe essere formattato come documenti per lo scambio o la visualizzazione su Web the Web. 24

7 Documenti XML e Basi di dati (2.) Estrazione di documenti XML da basi di dati Relazionali Supponiamo che una applicazione ha bisogno di estrarre documenti XML per informazioni su studenti, corsi, e votazioni (grade) da un database di nome UNIVERSITY(vedi figura). I dati necessari per questi documenti sono contenuti negli attributi delle entità della base di dati course, section, and student come mostrato (parte del ER principale), e delle associazioni s-s e c-s sussistenti tra loro. Sottoschema del database UNIVERSITY necessario per l estrazione del documento XML Documenti XML e Basi di dati (3) Estrazione di documenti XML da basi di dati Relazionali. Una delle possibili gerarchie che può essere estratta dal sottodatabase potrebbe scegliere course come radice. 27 Vista gerarchica (albero) con COURSE nodo radice. 28

8 Documenti XML e Basi di dati (4) Eliminazione dei cicli per la conversione di grafi in alberi E possibile avere un sottoinsieme più complesso con uno o più cicli, indicando relazioni multiple tra le entità. Supponiamo di aver bisogno delle informazioni in tutti i tipi di entità e relazioni nella figura che segue per un particolare documento XML, con student come elemento radice. Schema XML del documento con COURSE radice Documenti XML e Basi di dati(5) Prima replichiamo INSTRUCTOR come mostrato nella parte (2) della figura chiamando la replica alla destra INSTRUCTOR1. La replica INSTRUCTOR sulla sinistra rappresenta la relazione tra istruttori e la sezione in cui essi insegnano mentre la replica INSTRUCTOR1 sulla destra rappresenta la relazione tra istruttori e dipartimento in cui ognuno di essi lavora Abbiamo ancora il ciclo COURSE. Possiamo replicare COURSE in una maniera simile, ottenendo la gerarchia della parte (3). La replica COURSE1 alla sinistra rappresenta la relazione tra i corsi e le loro sezioni mentre la replica COURSE alla destra rappresenta la relazione tra i corsi e i dipartimenti in cui essi sono tenuti. UNIVERSITY Uno Schema ER per una base di dati semplificata Eliminazione dei cicli per convertire grafi in alberi Una via per interrompere i cicli è replicare i tipi di entità coinvolte nei cicli

9 Conversione di un grafo con cicli in una struttura gerarchica (ad albero) Interrogazioni in XML (1) 6.1 XPath Una espressione XPath ritorna una collezione di elementi nodi che soddisfa certi pattern specificati nell espressione. I nomi nell espressione XPath sono nomi di nodo nel documento ad albero XML che sono o nomi di tag (elementi) o nomi di attributi, possibilmente con addizionali condizioni di qualificazione per ulteriormente restringere i nodi che rispettano il pattern. Vi sono due principali separatori che specificano un path: singolo slash (/) and doppio slash (//). Un singolo slash prima di un tag specifica che il tag deve apparire come un figlio diretto del precedente(genitore) tag, mentre un doppio slash specifica che il tag può apparire come un discendente del precedente tag ad ogni livello. E consuetudine includere il nome di file in ogni query XPath consentendoci di specificare ogni nome di file locale o nome di path che specifica il path. doc( => COMPANY XML doc 34 Interrogazioni in XML(2) 1. Ritorna il nodo radice COMPANY e tutti i suoi nodi discendenti, il che significa che ritorna il documento XML intero. 2. Ritorna tutti i nodi (elementi) department e i loro sottalberi discendenti. 3. Ritorna tutti i nodi employeename che sono diretti figli di un nodo employee, tale che il nodo employee ha un altro elemento figlio employeesalary il cui valore è più grande di Questo ritorna lo stesso risultato di 3. eccetto che in questo esempio viene specificato il path name completo 5. Questo ritorna tutti i nodi projectworker and i loro nodi discendenti che sono figli sotto un path /company/project e che hanno un nodo figlio hours con valore più grande di Interrogazioni in XML (3) Esempi di espressioni XPath su documenti XML che seguono il file Schema XML COMPANY

10 Interrogazioni in XML(4) 6.2 XQuery XQuery usa espressioni XPath, ma ha costrutti aggiuntivi. XQuery permette la specifica di interrogazioni più generali su uno o più documenti XML. La forma tipica di una interrogazione in XQuery è nota come le espressioni FLWR, che sta per le quattro clausole principali di XQuery ed ha la seguente forma: FOR <variabili legate a nodi individuali (elementi)> LET <variabili legate a collezioni di nodi (elementi)> WHERE <condizioni di qualificazione> RETURN <specificazione di risultati di interrogazioni> 37 Interrogazioni in XML(5) 1. Questa interrogazione recupera il nome ed il cognome degli impiegati che guadagnano più di La variabile $x viene legata a ogni elemento employeename figlio degli elementi employee, per cui il valore employeesalary è più grande di Questo è un modo alternativo per rintracciare gli stessi elementi rintracciati dalla prima interrogazione 3. Questa interrogazione illustra come un operazione di join può essere eseguita in presenza di più di una variabile. La variabile $x è legata ad ogni elemento projectworker figlio del progetto n.5, mentre la variabile $y è legata a ogni elemento employee. La condizione di join confronta i valori di SSN al fine di recuperare i nomi degli employee 38 Interrogazioni in XML (6) Esempi di interrogazioni XQuery su documenti XML conformi al file schema XML COMPANY. 39

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

2 Reti di Calcolatori XML

2 Reti di Calcolatori XML 2 3 4 5 6 7 8 root element Risultati Basi di dati 10 Dicembre 2003 Mario Rossi Corso Data List a_st

Dettagli

APPENDICE C extensible Markup Language

APPENDICE C extensible Markup Language APPENDICE C extensible Markup Language C.1 extensible Markup Language, concetti di base XML è un dialetto di SGML progettato per essere facilmente implementabile ed interoperabile con i suoi due predecessori

Dettagli

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I Introduzione ad XML G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I XML XML (Extensible Markup Language) è un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

XSL: extensible Stylesheet Language

XSL: extensible Stylesheet Language XSL: extensible Stylesheet Language XSL è un insieme di tre linguaggi che forniscono gli strumenti per l elaborazione e la presentazione di documenti XML in maniera molto flessibile. I tre linguaggi devono

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it La struttura: DTD Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Modello di struttura I tag annidati danno origine

Dettagli

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML Thomas Imolesi imolesi@libero.it fti@bologna.enea.it XML un linguaggio

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni: XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive

Dettagli

Manuale di realizzazione dei modelli di documento

Manuale di realizzazione dei modelli di documento MystiqueXML Manuale di realizzazione dei modelli di documento Indice 1 Le tabelle...5 1.1 Tabelle condizionali...5 1.2 Tabelle Multiple - un solo livello...5 1.3 Tabelle Multiple - a più livelli...5 2

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Rappresentazione grafica di entità e attributi PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale, ha il compito di costruire e definire una rappresentazione corretta e completa della realtà di interesse, e il prodotto di tale attività, è lo schema

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Dati relazionali e XML

Dati relazionali e XML Dati relazionali e Introduzione (1) Memorizzazione dei dati Utilizzo dei dati Applicazione DBMS relazionale Applicazione Applicazione 2 Introduzione (2) Memorizzazione dei dati Utilizzo dei dati Applicazione

Dettagli

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database Per comprendere al meglio cosa sia un database, dobbiamo prima introdurre il concetto di

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

IL MODELLO RELAZIONALE

IL MODELLO RELAZIONALE IL MODELLO RELAZIONALE E i vincoli per le basi di dati relazionali 2 La storia Introdotto nel 1970 da E. F. Ted Codd http://en.wikipedia.org/wiki/edgar_f._codd (centro ricerche IBM) Codd, E.F. (1970).

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1 Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1 XML - I XML (exstensible Markup Language): XML è un formato standard,

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere

Dettagli

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Maschere e Query Le Maschere (1/2) Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Operazioni sui database

Operazioni sui database Operazioni sui database Le operazioni nel modello relazionale sono essenzialmente di due tipi: Operazioni di modifica della base di dati (update) Interrogazioni della base di dati per il recupero delle

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

XQuery. è lo standard adottato dal W3C per la XML. - Consente di iterare sugli elementi di un documento - Consente di ristrutturare i contenuti XML

XQuery. è lo standard adottato dal W3C per la XML. - Consente di iterare sugli elementi di un documento - Consente di ristrutturare i contenuti XML ;4XHU\ XQuery Il linguaggio XQuery è lo standard adottato dal W3C per la manipolazione e ristrutturazione di documentid XML. - Consente di iterare sugli elementi di un documento - Consente di ristrutturare

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Il modello relazionale 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti Lez. 7 Creare documenti XML La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine 05/03/12 Perché comprare XML La natura epistemologica della codifica HTML Descrive

Dettagli

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Maschere e Query Le Maschere (1/2) Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta

Dettagli

Esercitazione 1. Sistemi Informativi T. Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf

Esercitazione 1. Sistemi Informativi T. Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf Prime cose da fare Fare login sul PC usando lo username di Facoltà Procedura descritta qui: http://ccib.ing.unibo.it/content/account

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012. Language) Stylesheet.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012. Language) Stylesheet. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012 XSL (extensible( Stylesheet Language) Eufemia TINELLI Contenuti XSL = XSLT + XSL-FO (+ XPath)

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l.

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l. Progetto SITI Manuale Utente SITI-Reports ABACO S.r.l. ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.eu e-mail : info@abacogroup.eu 02/03/2010

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Informatica I per la. Fisica

Informatica I per la. Fisica Corso di Laurea in Fisica Informatica I per la Fisica Lezione: Software applicativo II Fogli elettronici e Data Base Software: software di sistema (BIOS) sistema operativo software applicativo ROM Dischi

Dettagli

Corso di Informatica di base per le discipline umanistiche - XPATH

Corso di Informatica di base per le discipline umanistiche - XPATH Corso di Informatica di base per le discipline umanistiche - XPATH Francesca Frontini Pavia AA 2008-2009 Materiale http://www.w3schools.com/xpath/default.asp Cartella xpath esercizi scaricabile dalla pagina

Dettagli

Elementi di Algebra Relazionale

Elementi di Algebra Relazionale Note dalle lezioni di INFORMATICA (per gli allievi della classe quinta - indirizzo MERCURIO) Elementi di Algebra Relazionale prof. Stefano D.L.Campanozzi I.T.C. Giulio Cesare Bari - a.s. 2008-2009 1 Introduzione

Dettagli

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Obiettivi Memorizzare ed estrarre documenti da RDBMS. Trasformare dati tabellari in dati e viceversa.

Dettagli

Esame dell 8 settembre 2012

Esame dell 8 settembre 2012 Basi di Dati e Sistemi Informativi Errori ricorrenti nella progettazione concettuale Questo documento ha, come scopo, presentare alcuni gravi errori che ricorrono spesso nella progettazione concettuale

Dettagli

Introduzione ai database

Introduzione ai database Fluency Introduzione ai database Capitolo 13 Database vs. tabella Significato dei dati Tabella canada 32805041 1.61 5

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

XML. Concetti principali. Risultato possibile. Differenze tra XML e HTML

XML. Concetti principali. Risultato possibile. Differenze tra XML e HTML Concetti principali Un documento XML contiente delle istruzioni particolari chiamate tag scritte in forma di coppia di parentesi (metalinguaggio con parentesi) Daniele Marini XML questa

Dettagli

XML e Sistemi per la Gestione di Basi di Dati Relazionali

XML e Sistemi per la Gestione di Basi di Dati Relazionali Basi di Dati Distribuite a.a. 2004/2005 XML e Sistemi per la Gestione di Basi di Dati Relazionali Luca Noce - luxnox2000@yahoo.it Elisa Marino - marino_elisa@hotmail.com Obiettivi Necessità di conciliare

Dettagli

Linguaggi per il web oltre HTML: XML

Linguaggi per il web oltre HTML: XML Linguaggi per il web oltre HTML: XML Luca Console Con XML si arriva alla separazione completa tra il contenuto e gli aspetti concernenti la presentazione (visualizzazione). XML è in realtà un meta-formalismo

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: introduzione.pdf Sistemi Informativi L-B Docente Prof. Paolo Ciaccia

Dettagli

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. Progettazione logica Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. La progettazione logica è basata su un particolare modello logico dei

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

Tecnologie per XML. Tecnologie per XML

Tecnologie per XML. Tecnologie per XML Progetto di sistemi informatici 2004 - Tecnologie per XML Paolo Papotti papotti@dia.uniroma3.it Lab. basi di dati Cosa vedremo oggi Richiami di XML Rappresentazione dati Sintassi Schemi Tecnologie per

Dettagli

Basi di Dati. Conversione Modello ER in Modello Relazionale. K. Donno - Conversione Modello ER in Modello Relazionale

Basi di Dati. Conversione Modello ER in Modello Relazionale. K. Donno - Conversione Modello ER in Modello Relazionale Basi di Dati Conversione Modello ER in Modello Relazionale Il Modello Relazionale che rappresenta la realtà di interesse può essere ricavato direttamente dal Modello ER attraverso una sequenza di operazioni

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Database relazionali: un'introduzione Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Rappresentazione astratta di aspetti del mondo reale (Universe

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

XML: extensible Markup Language

XML: extensible Markup Language XML: extensible Markup Language Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Introduzione XML: extensible Markup

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte

Dettagli

Settimana I...1. Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3

Settimana I...1. Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3 Settimana I...1 Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3 Generalità su XSLT...3 Introduzione a XML e XSLT... 4 Cos è XSLT?... 5 Che cosa fa XSLT?... 6 Come si presenta XSLT?... 6 XSLT e la famiglia di XML...

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 15/22 Aprile 2004 Progettazione di un Database (DB) Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

XML e Basi di Dati Corso di Basi di Dati 1. XML e basi di dati. Angelo Montanari. Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine

XML e Basi di Dati Corso di Basi di Dati 1. XML e basi di dati. Angelo Montanari. Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine XML e Basi di Dati Corso di Basi di Dati 1 XML e basi di dati Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine XML e Basi di Dati Corso di Basi di Dati 2 Cos è XML XML è l

Dettagli

DATABASE. www.andreavai.it

DATABASE. www.andreavai.it Cos'è un database? Quando si usa? Differenze con i fogli elettronici Le tabelle: record, campi, tipi di dati Chiavi e indici Database relazionali (R-DBMS) Relazioni uno-a-uno Relazioni uno-a-molti Relazioni

Dettagli

CONCETTO DI ANNIDAMENTO

CONCETTO DI ANNIDAMENTO LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI PAG. 1 / 5 PROF. ANDREA ZOCCHEDDU LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI CONCETTO DI ANNIDAMENTO LINGUAGGIO SQL QUERY ANNIDATE Per annidamento si intende la possibilità che, all interno di

Dettagli

Limiti della gestione tradizionale degli archivi. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli

Limiti della gestione tradizionale degli archivi. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Limiti della gestione tradizionale degli archivi IIS Altiero Spinelli Limiti degli archivi tradizionali La gestione tradizionale degli archivi presenta numerosi limiti Gli archivi non consentono un accesso

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03 Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete Pagina 1 di 15 Sommario 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 AMBITO DI RIFERIMENTO E DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO... 4 2 FORMATO

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro)

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 1a a) Creare, utilizzando Microsoft Access, la base di dati Università,, seguendo lo schema logico relazionale seguente: DATABASE Università

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Basi di Dati Multimediali. Fabio Strocco

Basi di Dati Multimediali. Fabio Strocco Basi di Dati Multimediali Fabio Strocco September 19, 2011 1 Contents 2 Introduzione Le basi di dati (o database) hanno applicazioni in molti campi, in cui è necessario memorizzare, analizzare e gestire

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Spiegazione Open Interest Storico:

Spiegazione Open Interest Storico: Spiegazione Open Interest Storico: Ogni volta che viene scaricata la chain delle opzioni, tutti i dati ottenuti vengono memorizzati anche nel database storico, che comprende quindi sia i valori degli Open

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Prof. Valle D.ssa Folgieri Lez9 15.11.06 Trattamento dati. Database: il

Dettagli